Visualizza la versione completa : Info casco schuberth e condensa
Innanzitutto un grandissimo saluto a tutti Voi ed un mare di Auguri di Buone Feste :)
Veniamo alla domanda:
Vorrei avere qualche consiglio da chi conosce il casco schuberth C3 meglio di me in quanto mi è stato regalato solo da alcuni giorni. Nonostante la temperatura capricciosa (da -2 a -5 gradi) di questi giorni sto utilizzando, come sempre, la mia cara mukkina e pensavo che con il nuovo casco sarebbe stato uno spasso invece ho seri problemi di condensa interna in quanto preclude la visibilità e mi spiego meglio.
Ho montato il pinlock seguendo dettagliatamente le istruzioni, infatti secondo me è montato correttamente però succede che solo dopo qualche chilometro si forma una vera è propria condensa (molta acqua che addirittura cola dopo un pò) all'interno della visiera "normale" nella parte superiore (una striscia di circa un centimetro) che man mano scende fino ad intaccare la visiera interna (pinlock) fino a non farmi più avere la necessaria visibilità; sono certo che il pinlock è montato correttamente perchè detta condensa è presente all'interno del casco, ma all'esterno dell'area protetta dal pinlock, infatti se passo un panno senza smontare nulla asciugo e riacquisto visibilità. Aggiungo che ho già provato a cambiare le inclinazioni del parabrezza credendo fosse un problema aerodinamico, ma nulla da fare.
CONSIGLI????
GRAZIE MILLE A TUTTI!!!
Usando il sotto casco, coprendo anche il naso, si forma la condensa; se mantengo scoperti naso e bocca non si forma.
Applicando il triangolino di riparo invernale sotto la mentoniera è più facile che si formi la condensa.
L'areazione è aperta?
Grazie per il velocissimo aiuto, in verità sono un pò preoccupato, comunque la situazione d'uso è la seguente:
- casco completamente chiuso comprese areazione superiore e frontale;
- triangolino sotto mentoniera applicato;
- patta interna sotto la calotta centro casco chiusa (prossimità dei fori areaz. sup.);
- utilizzo di rev'it Wind Collar modello Velox (gore-tex).
Sicuramente viaggio completamente ermetico, ma d'altra parte è inverno e credevo che con questo tipo di casco situazioni come appannamento, condensa ed acqua NON fossero un problema.
Cosa ne pensi?
Penso che sia sufficiente un buon sotto casco col collo antivento, senza triangolino e con l'areazione aperta, almeno quella della mentoniera.
io viaggio così! E se ho freddo al naso copro col sottocasco.
Così non si appanna! ;)
Bene, allora se ho capito mi confermi che come dicevo il pin-lock è montato come si deve, ma è un problema mio di utilizzo.
Allora domani faccio le prove utilizzando il Windcollar che ho (non uso il sottoscasco)lasciando aperta l'aerazione della mentoniera, se poi non funziona tolgo il triangolino e man mano cerco di far entrare più aria esterna; se ho ben capito quindi il C3 come lo stavo utilizzando è troppo "ermetico" e quindi si crea condensa.
Ancora una cosa, visto che hai pazienza e che hai il C3, ma quando piove allora?
Grazie Grazie
Andrewjtd
30-12-2011, 02:02
ciao io il c3 l'ho preso da poco ma non ho avuto problemi di condensa,pero' ho notato anche io che tutto chiuso e' veramente ermetico...magari aprendo la presa d'aria davanti che"asciuga"l'umidita' dovresti andare meglio......
Posso assicurarvi che il problema della condensa c'è su tutti i caschi, non dipende dal tipo di visiera o dal pin-lock ma da come lo si usa:
-se si indossa il casco e si parte, l'aria dinamica che entra nel casco fa asciugare la condensa che sarà tanto più persistente in caso di tempo umido o di pioggia...; è solo una questione fisica, il casco non c'entra nulla.
-se si indossa il casco e si gira in città non c'è ventilazione e, in caso ci umido o pioggia, sono veramente guai!
- se si è accaldati la situazione peggiora...
- se, poi, chiudete il casco quasi ermeticamente come fa ergiga allora non c'è proprio nulla da fare.
Quindi rassegnatevi, se volete viaggiare d'inverno dovrete convivere con l'appannamento della visiera e trovare dei piccoli espedienti per poterla, in parte, eliminare..
Confermo quanto detto da Mary...
Ho un C3 e non c'è niente da fare... s'appanna.
in inverno viaggio con sottocasco, mentoniera, aria superiore chiusa ed inferiore aperta alla bisogna..
...sì, ma non si appanna solo il C3..., si appannano tutti.
Assicuro che il C3 con il suo sistema pinlock (non ricordavo che si chiamasse così) se non ti sigilli, anche con la pioggia, non si appanna!
...sì, ma non si appanna solo il C3..., si appannano tutti.
Posso assicurarti che non è vero...provengo da un Multitech ed ero passato al C3, l'ho utilizzato mezza giornata e l'ho riportato al negozio prendendo un nuovo Multitech...mi si appannavano gli occhiali stando fermo al semaforo con la visiera aperta! E con l'altro non accade, credo che sia proprio un discorso di circolazione d'aria...è pur vero che tutti un po' si appannano, ma col C3 non riuscivo a guidare! Viceversa conosco diverse persone che lo usano con soddisfazione, io ho dovuto rinunciare, e mi piaceva tanto tanto...
Mah, che dire.... io il C3 ce l'ho e mi si appanna (poco, leggermente sulla sinistra, all'altezza del naso) ma solamente da quando gli ho cambiato visiera e pin lock....
E quindi credo dipenda da qualche mio settaggio sbagliato, ma visto che non mi disturba troppo la visuale non mi sono messo a smanettarci sopra!
@ The
È che tu c'hai er capoccione, nun c'entri nello Schuberth !!! :-)
pacpeter
30-12-2011, 11:52
chi più chi meno. caschi più ventilati, sono più freddi ma si appannano meno. visiere con trattamenti migliori appannano meno.
dipende inoltre dalla moto che si possiede. un plexi molto protettivo facilita e di molto l'appannamento. se non arriva aria la presa anteriore aperta fa poco.........
FrankGS1200ADV
30-12-2011, 11:56
Secondo me hai montato male il visierino antiappannante...
Credo anch'io, l'ho smontato e rimontato e.... resta uguale !
Il bello è che mi si appanna un pezzettino piccolo in corrispondenza della narice sinistra, sarà un problema del mio naso???
:-)
Dai, l'anno nuovo mi ci metto con calma e ne vengo a capo.
Ciao,
Non vorrei girare il Coltello nella piaga....
Io ho sia il multitec che il C3... del c3 lo avete già detto voi... si appanna..
Il multitec... no, sia con sottocasco in seta, sotto casco più pesante in gore e senza sotto casco... lo shoei resta sempre perfetto. Nelle condizioni più gravose la visiera shoei si appanna solo nella parte non coperta dalla visierina pinlock...
Penso sempre di esser un utente sfortunato del c3.... ma vedo che non sono l'unico...
Resto con il multitec che non mi hai mai dato un problema.
Max
Ciao,
Non vorrei girare il Coltello nella piaga....
Io ho sia il multitec che il C3... del c3 lo avete già detto voi... si appanna..
Il multitec... no, sia con .... ma vedo che non sono l'unico...
Resto con il multitec che non mi hai mai dato un problema.
Max
mi trovo nella stessa situazione solo che prima avevo ilC2 che, a parte il peso era fenomenale, poi ho preso il C3 ma in un anno d'uso mi sembrava di aveve in testa un nolan di 10 anni. alla fine ho preso lo shoei che rispetto al C3 è tutta un'altra sostanza. ovviamente secondo la mia esperienza.
Posso assicurarti che non è vero......
Be' se me lo assicuri, ci credo!
Però sai che in 2 anni ( e cinquantamila km) non me ne ero mai accorto?
Forse a me non si appanna perchè guido in apnea!! :D
;)
Sent from my iPhone4S using Tapatalk
L'altro ieri ho dedicato due minuti due al casco e dopo aver smontato visiera e pin lock e averle pulite ho rimontato il tutto con il risultato che l'appannamento a sinistra è sparito .... per ricomparire -ancora più piccolo- a destra del mio naso :)
Mi parrebbe evidente che, almeno nel mio caso, dipenda da palese incapacità manuale del sottoscritto ;) e che se gli dedicassi più tempo risolverei il problemino; magari il prossimo weekend....
Anchio ho il C3 e si appanna. Non capisco coloro che, dopo avere acquistato un casco così blasonato (e speso questi soldi), ritengano "normale" un fatto del genere. Tanto più che viene dichiarato che con il "pin lok" il fenomeno non dovrebbe verificarsi.
fastfreddy
03-01-2012, 21:23
...avete verificato i pin-lock ? (i gancetti sui quali fissare la visierina) ...sono leggermente eccentrici e regolandoli (ovvero ruotandoli con una pinzetta) modificano la pressione che la visiera interna esercita su quella principale ...la tenuta e quindi la funzionalità del sistema dipende anche da questa regolazione
Andrewjtd
04-01-2012, 01:14
comunque io ripeto che il mio non si appanna,quando l'ho ritirato ho montato il pinlock con molta cura facendolo aderire bene,la prima volta era stato leggermente sollevato sotto ma neanche si vedeva pero' si e' appannato,ho smontato e risistemato ed e' stato perfetto...del c3 sono ultra contento
A mio avviso è un problema di circolazione d'aria...come già detto al post #11, con la visiera aperta (quindi il pinlock non c'entra nulla) stando fermo al semaforo mi si appannavano gli occhiali! E con il Multitech no...questo non vuol dire che uno sia migliore dell'altro, ma senz'altro hanno 'caratteristiche' diverse (ormai i difetti li definiscono cosí...)
Eureka !!
Mi mancava la regolazione degli eccentrici del pin lock, deve essere sicuramente quello perché con la precedente visiera (che non ho montato io...) ho fatto oltre 40.000 km senza che si appannasse una sola volta!
Il prossimo week end ritorno ad operare sul C3!
pacpeter
04-01-2012, 16:20
the: non sarà mica il tuo alito cosmico a far appannare il tutto?
sicuro che non ti fossero appannate pure le cornee?
viaggiatore83
04-01-2012, 19:51
fatto riparare 2 volte lo schuberth e già da un po si crea la condensa dentro delusione totale questo casco per quello che costa.infatti ho risolto comprando un suomy d20 fa 100 volte meglio dello scuberth
Buongiorno a tutti, ho seguito con attenzione i vostri post e soprattutto i vostri consigli e, dopo il primo giro un pò più impegnativo, sono giunto a queste ulteriori conclusioni.
Una precisazione, desidero ribadire che il pin-lock E' MONTATO CORRETTAMENTE in quanto NON si appanna, il problema è che si crea condensa (acqua) all'interno del visierino.
Detto ciò veniamo a noi.
Ieri in Tre (due con il C3 ed uno con lo shoei multitec) abbiamo fatto un giretto di 400 chilometri con alla partenza ghiaccio a terra e nell'aria, temperatura da -3 a -8 e foschia per poi passare a 0 gradi circa con il sole, per poi nuovamente a scendere a -3 con neve ed infine al rientro con + 8 e sole; questo per farvi capire le condizioni di guida.
Durante il viaggio ovviamente ho testato più volte il problema del casco e tralasciando i tentativi sono giunto per migliorare, ma non risolvere il problema a:
-abbassare notevolmente il parabrezza moto (prima al max altezza) perchè arrivava poca aria;
-aprire la bocchetta aria su mentoniera;
-scoprire il naso;
-Sembra uno scherzo ma è vero :rolleyes:, respirare solo con il naso (di solito respiro con la bocca);
- Di tanto in tanto, quando possibile aprire la visiera.
Per quanto riguarda il mio amico con il C3 più o meno la stessa cosa, mentre per il multitec.. Attenzione.. NESSUN PROBLEMA DI QUESTO TIPO :mad:, l'unica cosa che al ritorno con 8 gradi ed il sole il mio amico con il multitec soffriva paurosamente il sole perchè senza visierino scuro.
Che dire, il casco è molto silenzioso, comodo, "leggero" nel senso che non stanca, però con la cifra che ho speso speravo, soprattutto in un giretto del genere di poter chiudere il casco e non pensarci più...
Oviamente riproverò all'infinito per trovare ancora una soluzione migliore.
Ho anche mandato mail a Bergamaschi, ma per ora nulla, anche qui riprovo.
Permettetemi invece di esprimere pollice su per la nuova giaccca al suo primo giro REVI'T DEFENDER con annesso giubbottino alta visibilità REVI'T ATHOS (consiglio a tutti di usarne uno). :eek:
Saluti :)
Artista27
05-01-2012, 16:25
La condensa si forma in qualsiasi superficie quando la temperatura di quest'ultima ha una temperatura inferiore alla TEMPERATURA DI RUGIADA dell'aria circostante che è in funzione del quantitativo di umidità relativa in essa contenuta.
Fermo restando che a mio avviso:
1) o non hai montato correttamente il pin-lock in modo da aderire ermeticamente alla visiera;
2) o se l'hai montato correttamente, lo hai fatto improgionando fra le due aria molto umida (infatti c'è una camera d'aria fra le due) che ti crea il fenomeno della condenza quando c'è molto freddo;
Per cui ti suggerisco ti ripetere l'operazione di montaggio considerando che i chiodini della visierina (pin-lock) sono ellittici e ruotandoli, la allargano (o la stringono) adattandola alla visiera in modo ermetico. E comunque fai questo operazione in presenza di aria calda priva di umidità (NON FARLO IN GARAGE ad es.) magari riscaldando le superfici con il phon.
Sono convinto che la tua visierina NON aderisce perfettamente alla visiera...
Facci sapere...
Ciao Artista27, per quanto riguarda il montaggio Pin-lock sono convinto che sia corretto perché come già detto la condensa si forma non tra le due visiere, ma all'interno del casco, cioè se passo un dito riesco a togliere l'acqua sia dalla visiera principale che dal pin-lock ovviamente senza smontarla. Per quanto riguarda l'aria "imprigionata" non è umida in quanto l'operazione di montaggio, appunto temendo problemi, l'ho effettuata in casa a più 22 gradi.
Comunque anche il mio amico sempre con il C3 aveva lo stesso problema e cioè il pin-lock funziona, ma se fa toppo freddo e dalle mie parti anche umido non c'è nullla da fare a parte gli accorgimenti adottati.
Tanto non mi costa nulla e proverò nuovamente a rimontare l'anti frog come consigliato, però temo che non si riesca a fare di più..
GRAZIE GRAZIE per i preziosi consigli, ti farò sapere. :-p
ergiga:
l'ho effettuata in casa a più 22 gradi.
...come fai a stare a 22° in casa...:confused: :rolleyes: :lol:
Stikkiubbonnie
11-01-2012, 21:02
ho avuto anche io in questi giorni problemi di appannamento della pinlock... cioè... si appanna la visiera dove non c'è la pinlock, e poi anche quest'ultima, in prossimità delle narici... ma non tra le due visiere, proprio la pinlock. Il venditore ha categoricamente escluso che la pinlock possa appannarsi.
Ho smontato il tutto, pulito con un panno nuovo bagnato con acqua tiepida e sapone per mani, ho fatto asciugare all'aria e ho rimontato.
Appena possibile riprovo per veder se ci sono problemi, altrimenti mi rimetterò in contatto con il venditore
E' altamente sconsigliato lavare l'interno della visiera con acqua..., potrebbe staccarsi la pellicola anti appannante.
E' scritto sulle istruzioni...; secondo me hai peggiorato la situazione.
Ciao, per quanto riguarda la pulizia del casco hai fatto bene a farla perché dopo le innumerevoli prove che ho fatto (quasi quasi chiedo di assumermi alla schuberth :mad:) ho ulteriormente dedotto che le visiere (esterna, quella del pin-lock e la scura) erano terribilmente "unte" penso perché nuove, infatti le ho lavate almeno tre volte con il risultato che, sempre tenendo bocchetta front aperta, abbassando il parabrezza per mandarmi aria su casco (quarto dente dall'alto) ed aprendo almeno al primo scatto la visiera (raramente), la condensa nella parte di visibilità è sparita restando nei bordi della visiera esterna parte interna. :arrow:
Per quanto riguarda la pulizia ho usato cotone imbevuto in acqua tiepida e sapone neutro e panno in microfibra per asciugare (mai pressare troppo però).
Fammi sapere!! :lol:
Mary, ti stupisci, non lo sai che ho 22 gradi perché in casa giro NUDO!??!?! :smilebox:
scherzo era una cosa buttata lì per dire caldo.........
Stikkiubbonnie
18-01-2012, 19:22
E' altamente sconsigliato lavare l'interno della visiera con acqua..., potrebbe staccarsi la pellicola anti appannante.
E' scritto sulle istruzioni...; secondo me hai peggiorato la situazione.
ho staccato la pinlock e le ho lavate separatamente
E' sconsigliato dalla casa lavare con acqua l'interno visiera..., anche separatamente...
Stikkiubbonnie
23-01-2012, 20:53
allora riporto cosa c'è scritto nel manuale del casco Schuberth C3.
Visiera pinlock lato esterno:
utilizzare uno straccio morbido e dell'acqua saponata tiepida per rimuovere qualsiasi traccia di sporco sulla superficie. Per asciugare utilizzare un panno che non lasci pelucchi.
Visiera lato interno:
usare un panno morbido e acqua saponata. Non usare detergenti e asciugare con un panno morbido che non lascia pelucchi.
fastfreddy
23-01-2012, 21:01
...io uso un comune sgrassatore casalingo su tutte le visiere e non è mai successo niente di strano :)
...fate come credete meglio...
pasquakappa
24-01-2012, 08:57
.......e allora che si fa' ??
Io pulisco la visiera con i fazzolettini imbevuti ( fatti x le visiere! ) nella parte esterna e con un panno microfibra, inumidito, nella parte interna.
Stikkiubbonnie
24-01-2012, 13:14
io ho solo fatto come c'è scritto nel manuale di manutenzione del casco. Poi ognuno ha il suo metodo.
Concordo e confermo che il manuale Schuberth scrive così, basta un pò di attenzione; comunque non credo che sia il caso di farsi tutti questi problemi, ricordiamoci che le nostre care Mukkine e relativo equipaggiamento non sono stati testati per il giretto con il sole e senza moscerini nel salottino cittadino per far notare chi c'è l'ha più lungo.. :rolleyes:
QUINDI PULIZIA E MANUTENZIONE NON MANIACALE E..
TANTI TANTI CHILOMETRI!!!! :D
Artista27
31-01-2012, 18:31
Posso dire la mia...
allora proseguendo quanto detto al post 28 che mi sembra abbastanza chiaro ovvero che <<La condensa si forma in qualsiasi superficie quando la temperatura di quest'ultima ha una temperatura inferiore alla TEMPERATURA DI RUGIADA dell'aria circostante che è in funzione del quantitativo di umidità relativa in essa contenuta.>> significa che l'aria contenuta dentro il casco:
1) o perchè densa di umidità data dal respiro;
2) o perchè il sudore si è accumulato nell'imbottitura del casco;
3) o perchè si è tenuto il casco in una zona umida;
raggiunge una soglia inevitabile alla formazione della condenza (che poi non è altro che acqua) a contatto con la superficie della visiera.
Questo problema arcinoto ai costruttori di caschi, è superato solo dall'aerazione del casco oltre a tenere l'imbottitura del casco BEN ASCIUTTA.
...perfetto..., quindi la visiera del casco, specie in inverno e quando piove, si appanna; ancora di più se si viaggia a bassa velocità e l'areazione è minima.
Molti di voi, per la giovane età, non ricorderanno quando le auto non erano ancora fornite di climatizzatori...
Allora, durante le giornate fredde e piovose invernali, non c'era modo di sbrinare il parabrezza interno e non si faceva altro, durante la marcia, che pulirlo con delle pezzoline ( o peggio con il dorso della mano ) che spesso lasciavano pure dei peletti che davano un grosso fastidio, anch'essi.
Solo applicando dell'aria molto calda, indirizzata tutta sul vetro, si riusciva, neanche troppo bene, a poter vedere la strada.
Con l'avvento degli impianti di climatizzazione la situazione è radicalmente cambiata e quel disagio non solo è sparito ma è stato anche dimenticato.
L'aria climatizzata, depurata dell'umidità, non appanna più i nostri parabrezza ovvero, se si dovessero appannare, basterà accendere il climatizzatore e tutto tornerebbe " chiaro ".
La stessa cosa accade, come allora, all'interno della visiera dei nostri caschi.
Le case costruttrici di visiere hanno, per questo, applicato ad esse una " pellicola " anti appannante che non è altro che un materiale che assorbe, fino ad un certo punto, l'umidità dell'interno del casco e, sempre fino ad un certo punto, evita l'appannamento.
Ma quasta " pellicola " non può assorbire tutta l'umidità, per cui, oltre un certo limite, la visiera si appannerà comunque.
L'areazione del casco e della visiera, per quanto possa essere ottimale, non permetterà al vapore acqueo di dissolversi completamente.
Se pulirete l'interno della visiera con uno straccetto pulito, la pellicola, oltremodo impregnata di acqua, farà un lavoro ancora peggiore.
Per questo motivo, in alcune condizioni climatiche, è pressochè impossibile evitare l'appannamento in special modo se si indossa un casco e si è con il viso accaldato ( o peggio sudato ) e si procede a velocità basse ( vedi città!).
Non dimenticate, inoltre, che anche il nostro respiro è carico di umidità...e va diritto sulla visiera!
Per rigenerare la pellicola anti appannamento stesa all'interno della visiera bisognerebbe far bene ascigare la visiera stessa e tutto il casco in un ambiente asciutto ( in casa ) e per diverso tempo ( cosa utile sarebbe, durante un viaggio, far bene ascuugare l'interno della visiera sotto un asciuga mani ad aria che si trovano nei bagni degli " auto grill ").
Ciononostante questa precauzione non sempre funziona in concomitanza di giornate particolarmente umide, piovose e fredde.
In alcune particolari condizioni, condizioni limite, a -10°-20°, ho avuto il problema che il mio respiro non solo si condensasse sulla visiera ma, addirittura, diventasse una lastrina di cristalli di ghiaccio che, man mano, si allungava dinanzi ai miei occhi impedendomi di vedere la strada.
Questo " problemino " l'ho avuto 3 o 4 volte al ritorno dall'Elefantentreffen.
Non lamentatevi, pensate sempre che siete in moto, non in auto con l'aria climatizzata..., del resto l'avventura del viaggiare in moto dove sarebbe? :confused: ;)
fastfreddy
01-02-2012, 20:35
ma di quale soluzione tecnica state parlando? ...delle visiere antifog? ...perché se parlate delle pin-lock, pur con la mia piccola esperienza, non ho mai avuto il minimo problema francamente ...dev'essere montata correttamente ma normalmente funziona molto bene ...si appanna tutto attorno al visierino interno ma nell'area coperta dalla doppia visiera tutto rimane perfettamente limpido, anche con poca ventilazione da fermo
Fast, probabilmente da me e da te, qui su Marte, le condizioni sono più favorevoli! :D
Sent from my iPhone4S using Tapatalk
Purtroppo continuiamo a giustificare il C3. Non vale i soldi che spendiamo. Entra acqua dalla visiera, crea una condensa a dir poco anomala. Ha la verniciatura molto delicata. Parlo in quanto possessore di C3 da circa tre anni. Amici che hanno altre marche non hanno i problemi, che ho io... Il prossimo casco non sara' sicuramente uno' schuberth ma neanche uno tedesco. Mi ha proprio seccato.
Ciao ragazzi sono appena tornato dal fiordrallje e vi assicuro che di freddo ne ho preso veramente tanto....................bisogna avere le visiere con la resistenza...........cosi' non si appannano ++++++++++++++ ihihihihihihi
alicepaolo
02-03-2012, 21:13
Io l' ho comprato oggi, anche i vostri hanno molto gioco tra uno scatto e l'altro della visiera?!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Superteso
02-03-2012, 21:56
lo possiedo da 1 anno ormai, sono abbastanza scontento.... mai piu!
Mia moglie con il Sistem VI e molto contenta, io non l'ho preso xchè mi stringeva troppo sulle guance e non c'era verso di sopportarlo oltre 5 min, il conce diceva che poi con l'uso si sarebbe allargato, ho preferito non rischiare, vabbuò ja che un po avrebbe ceduto, ma era già troppo stretto e non sò se l'uso lo avrebbe domato.
Se togliete il paramento, che fa entrare anche poca aria oltre che abbattere il rumore, la visiera vi si appannerà molto meno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |