Visualizza la versione completa : ABS Indispensabile?
Maurizio Carlo
03-09-2011, 16:54
Non ho ancora acquistato la moto (r1200r del 2007 senza ABS) e sono già assalito dai dubbi. Il primo riguarda L'ABS tutti mi dicono "lascia perdere devi assolutamente cercarne una che lo ha." L'altro riguarda l'altezza e il peso della moto ( io sono basso 1,67). L'altro giorno mi sono seduto sul modello 2011 che ha una sella abbastanza bassa, ebbene devo confessare che mi hanno un pò spaventato: il peso della mato (da fermo), la difficoltà di salire e scendere con le valige montate e il timore di non controllare la moto da fermo magari con sopra la zavorra..in terreni un pò friabili o irregolari dato che i miei piedi poggiavano quasi solo con le punte. Insomma mi è venuto il timore che questi problemi possano limitare il corrente uso della moto.Io so per esperienza che quando questo succede la moto finisce per essere rivenduta per "scarso utilizzo". Infondetemi coraggiooooooooo!!!!
P.S la moto che stò trattando costa Eu.7.000, ha solo 13.000 Km e a me pare veramente un'ottima occasione dato che si trova nella mia stessa regione (Sardegna), cosa devo fare? Iluminate la mia strada. Grazie.:confused::confused:
Allora: il peso della moto, una volta in movimento sparisce. Non devi preoccuparti. ;)
Come con tutte le moto, specialmente di una certa stazza e di certi ingombri, si deve far attenzione nelle manovre da fermo. Stai molto attento in quelle. Quando scendi e sali dalla moto, sempre cavalletto laterale. Una volta sceso puoi mettere il centrale in sicurezza.
Insomma. Basta un pò di attenzione e qualche accorgimento.
Per l'ABS: beh... dipende da come sei abituato te. Se non l'hai mai avuto in linea teorica ti cambia poco.
Se c'è è meglio. Se non c'è amen.
Se intendi rivenderla tra un paio di anni, con l'abs magari la rivendi un pelo meglio... Se ti piace comprala! ;)
tieni presente che l'ABS è disinseribile poichè a bassa velocità non serve. Per l'altezza da terra la sella è regolbile e ne esistono di profilate basse. Tieni presente che non è una moto da off-road e che il peso è importante ma lo noti solo a fermo.
secondo me è un ottima scelta a patto che abbia fatto regolarmente la manutenzione.
Dr. Madima
03-09-2011, 17:48
Moto senza ABS?
Beh, almeno nel tempo avrai un problema di elettronica in meno!!! ;)
Se poi ti fai tutti questi problemi, lascia stare la moto, la soluzione per te è questa:
http://img832.imageshack.us/img832/414/imagescau79hq1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/imagescau79hq1.jpg/)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
geminino77
03-09-2011, 17:48
io non ho l' abs....e vado in giro per tutta italia e non ne sento la mancanza...certo avercelo avuto mi sarebbe piaciuto ma la mia rr non lo aveva....l ho presa lo stesso....per quanto riguarda peso e altezza una volta messo la prima non si sente neanche.
fastfreddy
03-09-2011, 17:51
l'ABS sarebbe una bella cosa, a mio parere indispensabile se sei un neofita (cosa che non ho capito)
Maurizio Carlo
03-09-2011, 17:55
Moto senza ABS?
Beh, almeno nel tempo avrai un problema di elettronica in meno!!! ;)
Se poi ti fai tutti questi problemi, lascia stare la moto, la soluzione per te è questa:
http://img832.imageshack.us/img832/414/imagescau79hq1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/imagescau79hq1.jpg/)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Negli anni ho avuto altre sei moto, tra cui 2 BMW (R45;K100RT). Il problema che dall'ultima sono passati quasi vent'anni percui avendo quasi 59 anni non sono più scattante e agile come una volta, per questo ho molti dubbi:confused::confused::confused:
Maurizio Carlo
03-09-2011, 17:58
non sono neofita, ho avulto negli anni altre 6 moto
Ciao Maurizio,
da quello che leggo sei un neofita, un nuovo amante delle mukke. Non posso che complimentarmi. ;)
Però a prescindere dalla effettiva utilità dell'ABS o meno quello su cui mi permetto di farti riflettere è: sei sicuro di voler prendere una R1200R???? :rolleyes:
Voglio dire, 110cv su un cardano non sono uno scherzo, la moto pesa pur sempre 223kg. Se ti affacci ora al mondo delle due ruote "serie" non mi sembra la miglior moto per iniziare. Non che sia una moto da esperti, ma di certo è una moto sulla quale salire dopo che ne hai avute altre simili.
Per quanto riguarda l'ABS parli con uno che l'ha volutamente scartato. Ma io sono cosi: devo sentire la moto, sto ticchettio sotto il piede (è certamente utilissimo)mi disturba.
Insomma è un pò a sensazione, a me piace la moto che "scula" aggressiva in staccata...:eek:
Certo, se poi devi farci ufficio-casa-negozi-pane-casa :lol: allora è meglio cheopti per qualcos'altro.
Perdona l'eventuale crudezza, ma questo è il mio pensiero ;) In ogni caso buona strada :)
ps: nella RR l'ABS NON è disinseribile, lo è solo sui GS
Maurizio Carlo
03-09-2011, 18:16
Ciao Maurizio,
da quello che leggo sei un neofita, un nuovo amante delle mukke. Non posso che complimentarmi. ;)
Però a prescindere dalla effettiva utilità dell'ABS o meno quello su cui mi permetto di farti riflettere è: sei sicuro di voler prendere una R1200R???? :rolleyes:
Voglio dire, 110cv su un cardano non sono uno scherzo, la moto pesa pur sempre 223kg. Se ti affacci ora al mondo delle due ruote "serie" non mi sembra la miglior moto per iniziare. Non che sia una moto da esperti, ma di certo è una moto sulla quale salire dopo che ne hai avute altre simili.
Per quanto riguarda l'ABS parli con uno che l'ha volutamente scartato. Ma io sono cosi: devo sentire la moto, sto ticchettio sotto il piede (è certamente utilissimo)mi disturba.
Insomma è un pò a sensazione, a me piace la moto che "scula" aggressiva in staccata...:eek:
Certo, se poi devi farci ufficio-casa-negozi-pane-casa :lol: allora è meglio cheopti per qualcos'altro.
Perdona l'eventuale crudezza, ma questo è il mio pensiero ;) In ogni caso buona strada :)
ps: nella RR l'ABS NON è disinseribile, lo è solo sui GS
Ti ringrazio per il consiglio,ho avuto altre due BMW con cardano e con la mia ultima K100RT ho girato tutta l'Europa ,ma sono haimè passati ormai vent'anni
carlo.moto
03-09-2011, 18:24
tieni presente che l'ABS è disinseribile poichè a bassa velocità non serve.
Prova a frenare sui sampietrini bagnati a 30 Km/h con una vettura che ti blocca davanti, poi sperando che non ti sei fatto male facci sapere !!!!!
carlo.moto
03-09-2011, 18:27
non sono neofita, ho avulto negli anni altre 6 moto
Allora non credo ti manchi l'esperienza per valutare la necessità o la indispensabilità di un accessorio che non entrerà mai in funzione forse, ma se lo farà ti potrà evitare qualche guaio.
Prova a frenare sui sampietrini bagnati a 30 Km/h con una vettura che ti blocca davanti, poi sperando che non ti sei fatto male facci sapere !!!!!
prova ad informarti e scoprirai che sotto i 30km/h l'abs non funge.
giusto per chiarire prima di scatenare un flame, l'ABS è indispensabile a ridurre gli spazi di frenata a velocità sostenuta ed in condizioni di bassa aderenza dovute, per esempio, al bagnato.
a velocità minime si auto-disinserisce altrimenti impedirebbe l'arresto completo delle ruote... poichè il suo lavoro è evitare il bloccaggio delle ruote stesse.
Questo per gli abs automobilistici, presumo che il principio sia lo stesso anche per le moto.
carlo.moto
03-09-2011, 18:34
L'ABS funge ogni qulvolta in frenata si blocca la ruota, ci sono centinaia di 3d, ora ricominciamo la storia , ognuno sceglie come vuole ma non facciamo gli scienziati, se blocchi la ruota a 30 o a 180, entra in funzione ugualmente, fermo restando che gli "uomini duri" ed i motociclisti più "bravi" sono liberi di non usarlo alla faccia della sicurezza propria e degli altri
Alessandroprimo
03-09-2011, 19:20
Maurizio ti dico anch'io la mia.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg ed ho una " certa età ":lol:.Ho una R850R,( che pesa 250 kg)senza ABS, da ormai 11 anni e non l'ho mai cambiata perchè ne sono innamorato.
Qualche giorno fa,alla velocità di circa 35-40 km/h ho inchiodato le ruote per non tamponare un'auto senza fanalini di stop e sono caduto praticamente da fermo,senza danni a me e alla moto.
Il mio conce mi ha detto che se avessi avuto l'ABS non sarei caduto.Un altro conce mi ha detto che sarei caduto lo stesso trascinato dalo peso della moto.Altri motociclisti mi hanno dato mille pareri diversi.
Sono andato a vedere una R1200R nuova,con ABS e tutto il resto,e che pesa 30 kg meno della mia.L'ho provata.Tocco abbastanza bene.Mi è sembrato un gran motore.Frena bene (non so se è entrato in funzione l'ABS anche se ho provato a inchiodare,con prudenza però visto che la moto non era mia).
Morale della favola : non ho capito se l'ABS è così utile come dicono.Tra l'altro sono sessantanni che vado in moto e di frenate ne ho fatto,e tante,ma per quelle finora non sono mai caduto.
La 1200 è una gran moto,non molto pesante.Quando vai è una bicicletta.
Se sei alto 1,67 comprala e dormi tranquillo.Tanto da fermi prima o poi si cade anche con moto più basse e più leggere :lol: ,credimi !
P.S. di moto BMW ne ho avuto quattro e delle altre ne ho 5 in garage e non so quante ne ho cambiate. :D
ciao maurizio, ho comprato 2 anni fa una s 1100 senza abs e
se ci fosse stato non mi sarebbe dispiaciuto ma mi sono
praticamente innamorato a prima vista.
sono mingherlino e la moto con pieno e una valigia fissa
penso che sfiori i 250 kg, ma appena parto diventa agile.
Il problema penso come te, e' dato dalle manovre da fermo
e quindi cerco sempre di parcheggiare di culo con muso verso
l'uscita/partenza, sopratutto se il fondo non e' piano
x evitare retromarce.
ho notato che con passeggero la moto si abbassa quel
centimetro e la manovro molto meglio, x cui questo inverno
portero' la sella da un tappezziere e faro' togliere un cm o due
di imbottitura (forse basta rastremare un pochino sui lati) in
modo da stringere sui glutei, devo fare delle prove.
in conclusione, e spero di non averti tediato troppo
con le mie fisse, ti auguro di finalizzare l'acquisto
e portarti a casa la moto dei tuoi sogni!
fastfreddy
03-09-2011, 19:40
non sono neofita, ho avulto negli anni altre 6 moto
anch'io ...risalgo in moto dopo qualche anno pur avendola avuta sempre ...e alcune cazzate le ho fatte, anche grosse ...in un paio di casi proprio l'ABS mi ha tenuto in piedi ;) alcuni automatismi si perdono col tempo
Paolo Grandi
03-09-2011, 19:43
Si può guidare anche senza, ma poi basta una volta in cui se ne ha bisogno.......
Considera che è una moto pesantuccia e con telelever (che toglie sensibilità all'anteriore).
Per l'altezza invece con una sella ribassata non dovresti aver nessun problema ;)
1 - Sulla R1200R l'ABS non è disinseribile (a differenza del GS). E' disinseribile invece l'ASC.
2- L'ABS della R1200R non è per nulla invasivo. Non te ne accorgi nemmeno. Certo non vorrei essere nei panni di chi è obbligato a fare un panic-stop senza. (caduto una volta per chiusura sterzo su brecciolino in frenata a 20 km/h con R850R e esperienza personale di frenata improvvisa con R1200R senza ABS-giocato il jolly e caduta evitata per miracolo - venduta e ricomprata R1200R identica con ABS)
3 - già sperimentato ABS, grazie a un co......ne che ha deciso di fare inversione appena dopo una curva a dx...arrivato a 90-100 km/h...pinzato deciso...un binario!!!!
Muntagnin
03-09-2011, 20:05
Io facevo parte di quelli che dicevano .. ABS? .. a me che sono il re delle staccate?..
Poi un giorno mi sono straiato per terra per una pinzata di emergenza a 40 kmh. Ruota inchiodata e sbadaban per terra.
- Circa 500 euro di danni da raschiamento alla moto R1150R .. (senza ABS)
- Scassato il casco contro lo spigolo del marciapiede (capoccia salva)
- Una settimana con il ginocchio gonfio
Alcuni anni dopo con la RT .. stesse condizioni (ma con ABS)
Pinzata di emergenza .. ABS in funzione e solo un mare di accidenti alla madama che attraversava la strada senza guardare.
Da allora solo moto con l'ABS!
Ricordati che l'ABS serve quando non sei attento .. quando avvengono condizioni di emergenza.
Considera che noi abbiamo moto pesanti e con freni potenti .. quindi l'inchiodata della ruota anteriore è sempre dietro l'angolo
Se puoi prendila con ABS, per quanto riguarda l'altezza se cerchi nel forum si può abbassare lavorando sulle sospensioni.
http://www.rinaldisospensioni.it/
ciao
martix77
03-09-2011, 21:10
prova ad informarti e scoprirai che sotto i 30km/h l'abs non funge.
Per le auto di solito la velocità limite sotto la quale si inibisce la funzione antibloccaggio è 5Kmh.
Per gli ABS motociclistici non ho informazioni di prima mano, ma intuitivamente è più bassa di 30Kmh: bloccare a quella velocità significa fare un bel volo!!! :rolleyes:
fastfreddy
03-09-2011, 21:15
se sto alla velocità di inizializzazione del sistema, ovvero quando scompare la spia partendo la prima volta da fermo, direi che da 5 km/h funziona (max 10)
prova ad informarti e scoprirai che sotto i 30km/h l'abs non funge.
Allora mi devi spiegare come mai a 20Kmh sul ghiaione (ho fatto parecchie prove su bagnato,ghiaia,sabbia ecc.),la ruota non blocca e la moto si ferma perfettamente dritta senza una sbavatura,e ti garantisco che se non funzionava ero secco per terra perchè ho tirato la leva senza tanti fronzoli.
Allora mi devi spiegare come mai a 20Kmh.
secondo la mia teoria al di sotto dei 20km/h il sistema abs si disinserisce da solo per permettere alla ruota di bloccarsi.
altrimenti l'abs mollerebbe il freno per non far bloccare le ruote e ti ritroveresti appoggiato al retrotreno di chi ti precede... o oltre la striscia bianca dello STOP.
@Maurizio Carlo: Ti consiglio vivamente di non rinunciare all'ABS! Nella R850R non lo avevo e l'ho rimpianto molto. Ricorda che quando ti serve è sempre una spiacevole circostanza e non c'è nulla che valga di più del potersene avvalere. Quando ho sostituito la moto ed acquistato la R1200R l'ho fatto anche per averlo.
secondo la mia teoria al di sotto dei 20km/h il sistema abs si disinserisce da solo per permettere alla ruota di bloccarsi.
altrimenti l'abs mollerebbe il freno per non far bloccare le ruote e ti ritroveresti appoggiato al retrotreno di chi ti precede... o oltre la striscia bianca dello STOP.
Hai detto bene "la tua teoria" ma non è così, fortunatamente.;)
Io ho avuto modo di testarlo in 2 "strizzevoli" occasioni causate da presenza di bovini in carreggiata (in certi luoghi da noi non ci facciamo mancare nulla e regaliamo questa possibilità di "contatto con la natura" non proprio divertente), la moto si è fermata senza bloccaggi, neppure negli ultimi metri (con la vitellina non sò come sarebbe andata).
Credo che inoltre i test eseguiti da "Mariold" al riguardo, sgombrino il campo da ogni dubbio .
secondo la mia teoria al di sotto dei 20km/h il sistema abs si disinserisce da solo per permettere alla ruota di bloccarsi.
altrimenti l'abs mollerebbe il freno per non far bloccare le ruote e ti ritroveresti appoggiato al retrotreno di chi ti precede... o oltre la striscia bianca dello STOP.
Guarda il programma di calcolo installato a bordo delle centraline ABS è piuttosto complesso.
Tiene conto non solo della ruota fonica,ma anche di altri dati che vengono inviati alla centralina,tipo per esempio il contatto che è montato sulla leva del freno,e altri parametri,i calcoli che fa la centralina sono complessi e quindi l'ABS può funzionare tranquillamente fino a quasi velocità 0.
Del resto la spia rossa sul cruscotto della moto che segnala malfunzionamento dell'ABS all'atto dell'accensione,si spegne quando i sensori delle ruote foniche rilevano rotazione,cioè quando ci si comincia a muovere,non quando la moto ha raggiunto i 30Km orari,ma molto molto prima di quella velocità,ergo è evidente che se la spia si spegne molto prima dei 30 all'ora è perchè il sistema ABS lavora a velocità molto più ridotta.
Maurizio Carlo
04-09-2011, 10:42
Vi ringrazio tutti di cuore, da quello che ho desunto devo togliermi dalla testa ll'acquisto di una moto senza ABS anche se le condizioni economiche della moto da me adocchiata erano molto favorevoli....vuol dire che proseguirò nella mia ricerca. Ancora una curiosità, ho notato che molti usati anche con pochi chilometri hanno avuto 2 0 3 proprietari :confused::confused::confused in questi casi bisogna diffidare? o si può stare tranquilli?
Maurizio Carlo.
Ducati 1961
04-09-2011, 11:17
Non ho letto tutte le risposte ma io una RR senza ABS e al limite ASC non la comprerei mai ...
fastfreddy
04-09-2011, 11:36
sulla quantità di proprietari non mi preoccuperei ...le moto cambiano spesso di padrone e non significa necessariamente che ci siano problemi nascosti
Hai detto bene "la tua teoria" ma non è così, fortunatamente.;)Confermo, e suggerisco ad Antolo di informarsi meglio prima di scrivere certe cose, e magari di fare delle prove empiriche, che come è noto battono qualsiasi teoria.
La velocità minima di innesco dell'ABS è inferiore a 10 km/h, di solito intorno ai 5.
Per quanto riguarda l'utilità dell'ABS, mi stupisce che nel 2011 ancora se ne debba parlare.
A chi interessa, il mio parere su di esso è esposto qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2558137&postcount=95.
Circa l'altezza della sella, sconsiglio di comprare moto in cui ad ogni sosta ci si deve comportare come Carla Fracci: è faticoso, stressante e le probabilità di sdraiare la moto a terra aumentano parecchio.
Il problema può essere attenuato abbassando le sospensioni (cosa non possibile su tutti i modelli) o sostituendo/scavando la sella o usando stivaletti tecnici con un po' di tacco, per esempio questi della Harley-Davidson: http://www.shop-harley-dresden.com/en/men/shoes/hustin-waterproof/details.html.
siviaggiare
04-09-2011, 11:46
Ciao Maurizio. Io sono alto 180cm ed ho venduto la mia moto precedente perché era troppo alta e da fermo nelle manovre non mi infondeva fiducia. Ho provato di tutto sulla sella. A stringerla ma poi le gambe non hanno il giusto supporto sulle coscie e stai scomodo, ad Abbassarla ma poi stai scomodo in sella, quindi l'ho venduta. Per quanto riguarda l'abs ti chiedo: compreresti mai un'auto senza? Pensa se su una moto che ha meta' delle ruote non può essere piu utile.
geminino77
04-09-2011, 12:55
alla fine penso che dipenda dal singolo individuo e sulle relative possibilita' economiche sicuramente moto con piu' optional costano di piu'...io non ho mai avuto moto con abs e non sono mai caduto o quant' altro e tenendo conto il parco moto attualmente in vendita e' ancora senza ABS che viene nella maggior parte dei casi viene sempre fornito come optional...ritengo che si possa andare ancora in moto senza di esso..certo averlo sarebbe meglio....ma se ti piace una moto e pensi che rientri nei tuo range economici e gusti personali prendila....
lamps a tutti...
Ciao Maurizio, il mio consiglio è di prenderla con ABS, per quanto riguarda l'altezza potresti lavorare sulla sella ( se hai provato la r con sella confort questa è + larga per cui è più difficoltoso toccare a terra per te).
Maurizio Carlo
04-09-2011, 16:22
Congratulazioni, ho letto con attenzione il tuo "saggio" sull'ABS. Piero Angela non avrebbe fatto meglio. Ho capito e sono convinto che gestire una moto in sicurezza,sopratutto quando molto potente e pesante, è indispensabile avere l'ABS. Non hai per caso fatto un'altro saggio per prolungare le gambe? Scherzo...,comunque grazie dei preziosi consigli.
Maurizio Carlo.
Maurizio Carlo
04-09-2011, 16:27
Ma avevi una R1200R O altro?
Denisgdf
04-09-2011, 16:47
ciao Maurizio,
ti cambio la domanda,...
se hai una certa età l'avrai fatto sicuramente ieri, e sei arrivato fino ad oggi, ma oggi gireresti senza casco????????????
fatti una domanda, sei sicuro di essere capace in qualsiasi situazione e momento di gestire una frenata d'emergenza su qualsiasi fondo e condizioni ottenendo il minor spazio di frenata possibile e senza cadere? risponditi e saprai cosa fare,
oppure hai il tasto rewind?
sono 7 anni che ho l'abs,diverse le situazioni da panico,... forse e ripeto forse oggi non so + guidare una moto senza abs con la tranquillità dovuta,
situazioni dove ho pensato, mannaggia era meglio senza abs,....
una sola(FORSE) discesa 10-12% di pendenza 2cm di neve e lastra di ghiaccio sotto, 1à, gas chiuso, non sò qualè la velocità di non intervento dell'abs della mia moto, so solo che anche se frenavo scendevo alla stessa velocità,.... 1km a -5° ma se fossi stato in canottiera avrei sudato in ugual misura,
comunque sono arrivato nel tratto asciutto senza rovesciarmi,
se era disinseribile ? boh, avrei provato sicuramente,
io credo che il "momento del coglione"sia sempre dietro l'angolo ad aspettare che uno si distragga anche solo x un secondo
la r1200r è una gran moto, + che preoccuparmi se tocco a terra quando mi fermo, la proverei x sentirla quando vado
by
Confermo, e suggerisco ad Antolo di informarsi meglio prima di scrivere certe cose, e magari di fare delle prove empiriche, che come è noto battono qualsiasi teoria.
La velocità minima di innesco dell'ABS è inferiore a 10 km/h, di solito intorno ai 5.
Per quanto riguarda l'utilità dell'ABS, mi stupisce che nel 2011 ancora se ne debba parlare. :D :D :D
non fai altro che confermare quanto ho affermato: l'ABS al di sotto di una certa velocità minima si disinserisce da solo.
Dell'utilità dell'ABS non ho dubbi. Soprattutto in curva e sul bagnato.
:D :D :D
non fai altro che confermare quanto ho affermato: l'ABS al di sotto di una certa velocità minima si disinserisce da solo.
Si,vero,hai cominciato con 30Kmh,poi sei sceso a 20,adesso "al di sotto di una certa velocità"...azz,da fermo non funziona... :lol:
House-Gregory
04-09-2011, 17:34
ABS sempre!!
Oggi come oggi, non comprerei mai più una moto che ne sia sprovvista!!
Troppo importante....potrei fare a meno dell'ASC (infatti lo inserisco solo quando piove), ma avere l'ABS mi dà molta più sicurezza.
Ed in svariate occasioni ha fatto veramente la differenza!!
(premetto...io ero di quelli che pensava che non servisse, perchè madre natura me lo aveva gia installato nel piede destro...
....cazzate!!)
Ma avevi una R1200R O altro?No, anche se l'ho guidata a lungo.
Ho avuto una R1150RT, due K1200GT (a sogliola), una K1200LT, una R1150GS e l'attuale K1200S.
House-Gregory
04-09-2011, 18:42
Illustre Claudio.....i miei ossequi....
1 - Sulla R1200R l'ABS non è disinseribile (a differenza del GS). E' disinseribile invece l'ASC.
Confermo, chi dice che è disinseribile sulla R si sbaglia, io ce l'ho e non si può fare, garantito.
2- L'ABS della R1200R non è per nulla invasivo. Non te ne accorgi nemmeno. Certo non vorrei essere nei panni di chi è obbligato a fare un panic-stop senza. (caduto una volta per chiusura sterzo su brecciolino in frenata a 20 km/h con R850R e esperienza personale di frenata improvvisa con R1200R senza ABS-giocato il jolly e caduta evitata per miracolo - venduta e ricomprata R1200R identica con ABS)
Confermo, per ciò che riguarda la ruota anteriore, mai inchiodata, non credo in verità di averlo mai fatto scattare, ho solo 3000 km all'attivo, ma di staccate ne ho tirata qualcuna. Per la ruota posteriore invece mi si è attivato più volte, e lo trovo fastidioso, perché mi sembra entri in funzione un pò troppo facilmente.
Ti do anche io la mia impressione, spero ti possa essere utile.
Non guidavo moto dal 2005, avevo un NSR poi una Scarver. Provo la R e la prendo full optional a Luglio. Sono alto 1,65. Tocco con le punte. Confermo le difficoltà nelle manovre da fermo ma è fattibile con un minimo di attenzione. Ottimo consiglio di avere il cavalletto aperto per farle. In movimento non ti accorgi di nulla, al massimo quando ti fermi in modo un pò "brusco" senti la moto che carica un pò in avanti e mettere i piedi a terra rilasciando il freno ti lascia un attimo in bilico, ma è accettabile.
Io mi trovo bene, e mi sono trovato tale anche con un amico portato dietro, 85 Kg lui, 65 Kg io.
Se ti piace prendila, ti ci abitui dopo poco, consiglio l'ABS. Confermo che il telelever fa sembrare l'avantreno sempre uguale, in realtà non lo è, ma questo può far percepire la moto (e quindi la frenata) diversamente dal reale, quindi l'ABS è consigliato. Questo non significa che senza non si possa guidare. Infatti se si potesse disattivare, per esempio nei misti in salita in montagna, lo disattiverei, per avere una guida un pò più sportiva e "sentita". Averlo però è meglio, anche se non sei un neofita.
l'uomo molto nero
04-09-2011, 19:04
se si potesse disattivare, per esempio nei misti in salita in montagna, lo disattiverei, per avere una guida un pò più sportiva e "sentita"
scusa la domanda
ma quando sei su un percorso misto in salita guidi così al limite che ad ogni staccata ti entra in funzione l'ABS?
Mi sono posto la stessa domanda.
House-Gregory
04-09-2011, 19:07
Spesso leggo che il telelever sia poco "intuibile"...
...che non trasmetta una giusta confidenza, forse questo è vero per chi guida questo sistema la prima volta (abituato all'avantreno classico).
Io...lo sento eccome...ormai sento anche i grani dell'asfalto!!
Per la ruota posteriore invece mi si è attivato più volte, e lo trovo fastidioso, perché mi sembra entri in funzione un pò troppo facilmente.Verissimo, ma facilmente evitabile usando solo il comando anteriore (che aziona anche il freno posteriore).
Per una spiegazione del perché avviene questo, leggi qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6059308#post6059308.
Maurizio Carlo
04-09-2011, 19:16
Sono veramente sorpreso (favorevolmente) della competenza e disponibilità con cui avete sviscerato il problema e per questo vi ringrazio tutti. Dato che alla fine degli anni 80 ho avuto una K100RT che gestivo con qualche difficoltà ma tutto sommato abbastanza bene, qualcuno sa dirmi quanto pesava e quanto era alta?
Maurizio Carlo.
Ducati 1961
04-09-2011, 20:22
L'ASC ha più senso su un boxer come quello della RR che non sulla K GT che non ce l'ha ma non ne sento la mancanza in quanto la KGT ha una erogazione talmente dolce che non ne sento il bisogno ...
...Confermo che il telelever fa sembrare l'avantreno sempre uguale....
Io non sono d'accordo su questa affermazione, credo dipenda molto dalla sensibilità del pilota: io percepisco differenze di comportamento per l'aumento del peso anche dopo fatto il pieno.
House-Gregory
04-09-2011, 20:56
Io non sono d'accordo su questa affermazione, credo dipenda molto dalla sensibilità del pilota: io percepisco differenze di comportamento per l'aumento del peso anche dopo fatto il pieno.
Anche se non da regolamento...sono costretto a quotarti!! ;)
Maurizio Carlo
05-09-2011, 20:11
Pongo una domanda forse stupida, ma voi mi perdonerete:-o E' possibile m ontare l'ABS su una R1200R che nasce senza? E se possibile quanto costa?
Non so se sia possibile,immagino che lo sia visto che a questo mondo tutto è possibile,anche se,probabilmente,a prezzo molto alto.
Non conosco nessuno che lo abbia fatto. L'operazione dovrebbe essere teoricamente fattibile, ma il costo sarebbe sicuramente stratosferico, visto che sarebbe necessario acquistare il modulatore ABS (circa 1600 Euro) e diverse altre parti (così a occhio, direi tutta la circuiteria idraulica e le ruote foniche - che immagino richiedano la sostituzione dei dischi freni), oltre che smontare mezza moto.
Pongo una domanda forse stupida, ma voi mi perdonerete:-o E' possibile m ontare l'ABS su una R1200R che nasce senza? E se possibile quanto costa?
Questo dubbio amletico non mi diede pace per mesi quando avevo la R850R, ma poi presi coscienza che non valeva la pena di tentare. In conce mi dissero pure che non era fattibile, ma su questo mi rimasero dubbi.
In ogni caso quoto Wotan e ti consiglio anche io di trovarne una che ne sia equipaggiata, non avrai difficoltà a trovarla specie se hai la pazienza di aspettare a fine estate quando molti versano l'usato spesso quasi nuovo di pacca!;)
Soprattutto dovrai farla omologare...
scusa la domanda
ma quando sei su un percorso misto in salita guidi così al limite che ad ogni staccata ti entra in funzione l'ABS?
Scusate, un addio al celibato mi ha tolto le forze per rispondervi prima.
Si mi è capitato qualche volta (raramente eh) che frenando con entrambi i freni in staccata, prima della curva, al posteriore mi entri l'ABS, non all'anteriore ovviamente, non sono così matto. :)
Purtroppo è più forte di me, abituato a non avere l'ABS pinzo anche il posteriore, pur sapendo che si aziona con l'anteriore, però non puoi modularli in modo differenziato e questa cosa mi da fastidio in certi momenti.
Parlo della salita perché sfruttando il freno motore, mi sento sicuro di governarla a dovere, rispetto al rettilineo o discesa. Solo per questo ho citato la salita, per questioni di prudenza. Diversamente lo terrei sempre in funzione l'ABS.
@Cactus non so... io forse non ho ancora sviluppato il sesto senso che avete voi, addirittura con il serbatoio pieno beh... io non percepisco differenze, a dire il vero non ho nemmeno mai fatto caso... Come scrivevo prima, in caso di frenata sento che si carica l'avantreno, tant'è che essendo un pò corto, quando rilascio il freno un pochino mi sbilancia l'altalena della moto :) però sento meno caricamento rispetto ad una moto normale, come se si caricasse solo nelle frenate più accentuate. Forse è anche dovuto alla moto nuova che deve ammorbidire un pò l'ammortizzatore anteriore.
Soprattutto dovrai farla omologare...Su questo non ci giurerei, non mi pare (ma vado a memoria) che l'ABS sia indicato nel libretto, e comunque la moto è omologata sia in versione ABS che senza.
House-Gregory
06-09-2011, 00:38
...però sento meno caricamento rispetto ad una moto normale, come se si caricasse solo nelle frenate più accentuate. Forse è anche dovuto alla moto nuova che deve ammorbidire un pò l'ammortizzatore anteriore.
Dubito che si ammorbidirà!!
Il telelever nasce appositamente per ridurre gli affondamenti dell'avantreno in frenata.
Ma stai tranquillo, con il tempo oltre ad apprezzarlo...ci prenderai la giusta confidenza!! ;)
...
in caso di frenata sento che si carica l'avantreno, tant'è che essendo un pò corto, quando rilascio il freno un pochino mi sbilancia l'altalena della moto ....
Uhm...Se non hai l'ESA per ridurre l'effetto altalena io interverrei aumentando con gradualità il freno in estensione (se il fondo stradale è buono). Io con l'ESA in mode "Sport" questo effetto lo sento un pò quando stacco molto sotto curva. E' però questa una pratica, secondo me, da evitare quanto più possibile per 2 ragioni:
1)-la guida diventa "sporca" e (credo anche meno redditizia) oltre che meno sicura; 2)- visti i limiti di spazio ristretti, si è indotti alle scalate più veloci, con maggior probabilità di piccoli bloccaggi della ruota posteriore in ingresso curva.
Ho l'ESA... Ma proverò lo Sport cercando di capire la differenza nel comportamento che mi descrivi. Lo tengo sempre su Comfort. Tu dirai "ma allora che l'hai preso a fare?" Raramente mi ricordo che ho la possibilità di cambiare l'assetto, tutto li... premetto che sono sprovvisto di borse al momento e da quando ho preso la moto anche di zavorrina :), altrimenti lo userei molto più sovente...
Dubito che si ammorbidirà!!
Il telelever nasce appositamente per ridurre gli affondamenti dell'avantreno in frenata.
Ma stai tranquillo, con il tempo oltre ad apprezzarlo...ci prenderai la giusta confidenza!! ;)
Ne sono sicuro ;)
Tieni la 1200R, come farai con la F800R ormai che la conosci come le tue tasche?!? ;)
Su questo non ci giurerei, non mi pare (ma vado a memoria) che l'ABS sia indicato nel libretto, e comunque la moto è omologata sia in versione ABS che senza.
E' vero...sul libretto non risulta nulla...andavo a memoria anch'io...
però vai a variare le caratteristiche (frenanti) della moto...una sorta di "controllo" ufficiale (tipo revisione) andrebbe effettuata.
Certo che come costo non ne vale certo la pena. Io con 2000 Euro in + ho venduto la mia senza ABS e ne ho comprata una identica (+ nuova) con ABS-ASC-ESA!!
Commodoro
06-09-2011, 09:09
secondo la mia teoria
Ecco, appunto, una tua teoria. E non poco bislacca. :lol:
Ho l'ESA... Ma proverò lo Sport cercando di capire la differenza nel comportamento che mi descrivi. Lo tengo sempre su Comfort...
:rolleyes:...azzarola allora capisco! Vedrai che in mode sport la cosa cambia molto. Pensa che il mode "confort" non lo uso mai, durante la settimana tra città e superstrada vado su "normal" ma appena iniziano le curve cambio subito set.
Una delle rarissime volte che ho provato il set "confort" in una rampa in discesa da un viadotto percorsa solo un pò allegramente ebbi la brutta sensazione che tendesse a chiudere di sterzo (considera che avevo appena fatto il pieno). Fu talmente sgradevole che non uso il settaggio più morbido neppure sul quotidiano o su pavè cittadino.
per me serve, eccome,ma in citta'... Quando vado in collina a fare l'idiota, sentire la moto che si intraversa in staccata è una goduria...
Sono alla mia prima BMW e prima moto in assoluto con ABS!!mi sono trovato bene da subito,una gran bella sicurezza e da ora mai piu' senza!!quindi ti consiglio l'abs al 100%!!per l'altezza da terra devi fare molta attenzione nelle manovre da fermo,massima prudenza sempre e se non arrivi ad appoggiare bene i piedi.....sella piu' bassa!!cmq il 1200R dev'essere una gran moto anche se non l'ho mai provata ne parlano tutti bene!!;)
fra giacomo
06-09-2011, 12:13
dico anch'io la mia, sicuramente in situazioni di emergenza è utile perchè non hai il tempo per moulare la frenata etc. etc. sicuro è che in un paio di situazioni a me ha creato davvero pericolo, dossettino in curva abbastanza pinzato in ingresso i freni hanno molltato, adesso spiegare esattamente se il saltino ha fatto bloccare l'anteriore allora l'abs ha allentato la forza sui pistoncini o altro non lo so, so che mi sono spaventato e mi sono infilato in una laterale a sinistra perchè non pensavo di chiudere la curva rimanendo nella mia corsia ed arrivava una macchina. ( non stavo tirando come uno sciamannato, anzi andavo tranquillo ). In altre situazioni in cui sono arrivato decisamente lungo mi ha aiutato parecchio, ho potuto frenare forte in tutta sicurezza, certo se l'asfalto non è perfetto ho paura crei più problemi che altro.
...
sicuro è che in un paio di situazioni a me ha creato davvero pericolo, dossettino in curva abbastanza pinzato in ingresso i freni hanno molltato, adesso spiegare esattamente se il saltino ha fatto bloccare l'anteriore allora l'abs ha allentato la forza sui pistoncini o altro non lo so, ...
certo se l'asfalto non è perfetto ho paura crei più problemi che altro.
Il problema è che non bisogna entrare in curva "abbastanza pinzato"! E' un errore di guida quello che non ha nulla a che vedere con l'utilità dell'ABS.
Si frena, si scala la marcia giusta, si imposta prima dell'ingresso in curva che deve essere affrontata a velocità idonea, facendo "scorrere" la moto. Non siamo nè piloti di moto GP, non abbiamo le stesse moto nè le stesse gomme e soprattutto non siamo in pista per permetterci certe cose....di fronte può arrivare sempre qualcuno e, purtroppo, talvolta non solo nell'altra corsia! L'utilità dell'ABS và vista relativamente alle situazioni di emergenza non può esser negata se non sopperisce errori di guida o non ci preserva da rischi mentre soddisfiamo le nostre scarse o maldestre capacità corsaiole.
cinetica
06-09-2011, 14:13
Purtroppo è più forte di me, abituato a non avere l'ABS pinzo anche il posteriore, pur sapendo che si aziona con l'anteriore, però non puoi modularli in modo differenziato e questa cosa mi da fastidio in certi momenti.
stessa cosa succedeva pure a me, ma ora mi sono disabituato e il posteriore mi ritrovo a non usarlo più.... non so se sia una cosa buona e giusta :confused:
poi.... anche io ho l'ESA sempre e solo su confort ;)
... dossettino in curva abbastanza pinzato in ingresso i freni hanno molltato, adesso spiegare esattamente se il saltino ha fatto bloccare l'anteriore allora l'abs ha allentato la forza sui pistoncini o altro non lo so...
Si,stessa cosa capitata a un amico dietro di me,solo che non aveva l'ABS,il freno non ha mollato,gli si è inchiodato l'anteriore ed è volato fuori strada...
Se il tuo ABS non è difettoso,probabilmente sei rimasto in piedi proprio perchè la ruota non avendo la giusta aderenza non si è bloccata...
Freno anch'io fin dentro le curve quando guido un pò alla garibaldina,ma fino ad ora mai avuto il tuo problema.
Forse il fondo stradale era insidioso,oltre al dossetto l'aderenza non sarà stata delle migliori...
SugarBMW
09-09-2011, 17:42
Con l`ABS io mi trovo una favolaaa
Ho avuto una R1200R comprata nel 2008 senza ABS. Adesso quella nuova l'ho presa con ma solo perchè abitando a Roma e usando molto la moto in mezzo al traffico mi evita di cadere per cretinate a bassa velocità. Sinceramente quando sono in giro in passeggiata lo trovo anche un po' fastidioso perchè non riesco (o almeno credo di non riuscire) a controllare bene la frenata con il posteriore in curva ad esempio.
Io mi sentirei di consigliarti l'acquisto anche senza ABS visto che sei in Sardegna ed il traffico se non ricordo male (ho vissuto a Cagliari 4 anni) non è caotico come quello di Roma.
SugarBMW
20-09-2011, 15:59
L`abs e` uno spettacolo, ti aiuta sempre.....!
Massimo Passalacqua
20-09-2011, 21:11
ABS sempre, sperando che non serva mai.
fra giacomo
20-09-2011, 21:52
Grazie Cactus, mfinalmente ho capito dove sbagliavo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |