Visualizza la versione completa : Non lamentatevi del cavvalletto laterale del GS
altro che stallonatore o gommista! :!:
http://www.youtube.com/watch?v=V0nrZadIQxA&feature=related
umberto58
04-06-2011, 19:25
se anche il mio gommista non metterà i pantaloni rallye per cambiarmi le gomme andrò da un altro
wgian1956
05-06-2011, 09:18
io non sarei capace........
"Paolone"
05-06-2011, 09:27
Già mi incazzo quando devo cambiare i tubelees della MTB, figuriamoci quelli del GS.....
tuttounpezzo
05-06-2011, 09:29
se anche il mio gommista non metterà i pantaloni rallye per cambiarmi le gomme andrò da un altro
farò così anche io
bel video..il sistema di stallonatura spero di potermelo rigiocare! fantastico :lol:
l'unica cosa che non ho capito è mentre rignofiava quella cinghia tirata a che diavolo serviva??senza quella non riesce ad aderire? bha!
la cinghia serve a facilitare il gonfiaggio del pneumatico!!!! Con il compressorino che ha l' aria non ce l'avrebbe mai fatta a far aderire la spalla della ruota al cerchio, mettendo la cinghia che schiaccia la gomma e le spalle della stessa vanno già in battuta contro il cerchio!
Serve per tallonare la gomma tenendola aderente al cerchio,che con quel compressorino è più difficile metterla che toglierla,si fa meglio con WD40 o svitol ma è pericoloso..............
http://www.youtube.com/watch?v=AjirO3b359c
Claudio Piccolo
05-06-2011, 10:00
...e si metteva le mani unte sulle braghe da un milione di euri!!
Serve per tallonare la gomma tenendola aderente al cerchio,che con quel compressorino è più difficile metterla che toglierla,si fa meglio con WD40 o svitol ma è pericoloso..............
http://www.youtube.com/watch?v=AjirO3b359c non ho mai visto funzionare i compressori giocattolo..non immaginavo che non ci riuscissero,o meglio vedendo il video l'ho immaginato..il video infiammabile è fantastico!:!::lol::!:
Pressione la fanno,ma hanno pochissima portata,e quindi fino a che non è tallonato è più quella che esce di quella che entra!
Solitary Sail
05-06-2011, 10:12
Beh, si, va bene, ma come la mettiamo con l'equilibratura??
Forse userà il chewingum??
:lol::lol::lol:
Bè certo che è importante l'equilibratura nella posteriore e col tassellato.........
Se poi ti serve per poter ripartire lo è anche di più............
viaggiatore83
05-06-2011, 11:52
lo avevo già visto fare da qualche in un dvd
Invece di spendere 400€ di pantaloni avrebbe potuto prendersi un compressore...
Tutta invidia!
Spettacolare!!!Anche se è un bestione di 2 metri e questo lo ha aiutato nel muovere quell'astronave da 300 Kg!
Bel video grazie!
Tricheco
05-06-2011, 16:42
porca pupazza
Lecrocodrilecouronè
05-06-2011, 16:58
Per cincirindellina...
PATERNATALIS
05-06-2011, 17:09
Si informa lo spettabile uditorio che le r65 II ( e presumo le R80-R100 o comunque le moto dello stesso periodo) hanno il cavalletto centrale sagomato per stallonare il copertone in caso di foratura, come da istruzioni che non sto a postare ma vi giuro che ci sono.
Non mi meraviglierei che avessero mantenuto la stessa caratteristica sui nuovi boxer , in particolare le GS per via dell' uso teoricamente " sportivo".
THE BEAK
05-06-2011, 17:34
i complimenti se li merita.:cool:
ma caz!!quel cerchio l'ha raschiato tutto sia con gli arnesi che strisciandolo in terra cazz!:mad:
p.s. con l'anteriore come fa? sarei curioso di vedere!!
Se ci hai fatto caso è molto bilanciata (contrariamante a molte altre) e basta avere il bauletto o qualunque altra cosa dietro e poggia dietro tranquillamente.
PS-poggiando dietro non serve neanche la cinghia "antiscavallettamento"
si si .......ha messo la cinghia per far aderire la gomma al cerchio e per diminuire lo spazio interno del coppertone ma non ha fatto vedere quando la gomma si è accostata al cerchione e credetemi , è difficile con un compressore da 25 litri e lui lo ha fatto con una pugnetta di compressorino ...valà stà bon ...e poi voglio fare il pignolo .....non ha stretto le viti con la dinamometrica .
PennyWise
05-06-2011, 19:14
Che animale! Maneggia gomma e cerchio come se fossero delle piume...
mingo- sono operazioni per ripartire,non un normale cambio gomme e non credo che in emergenza uno cerchi la dinamometrica o eltre finezze e poi per le gomme (quandomai anche in ordinaria???)
:-o si in effetti ho guardato il pelo nella faloppa.....comunque anche con l'aiuto della corda mmmmm vorrei propio vedere ,io ci ho provato e mi è servito una mandata di aria più potente altrimenti non dilata il bordo del coppertone nel cerchio e continua a soffiare .
BoxerInside
05-06-2011, 21:53
Che animale! Maneggia gomma e cerchio come se fossero delle piume...
Notare che con la "manina" praticamente avvolge cerchio e copertone...
chuckbird
05-06-2011, 22:24
Grandissimo!!!
Un genio!!! Complimenti per il thread!!! :!::!::!::!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |