PDA

Visualizza la versione completa : Anche a voi ogni tanto si spegne?


Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 16:19
Leggendo un pò qua e la pensavo fosse un problema che riguardasse solo il motore nuovo(quello con il bi albero per intendesi)...io ho un gs preso a settembre del 2009 con all'attivo circa 19000 km e questo scherzetto me lo aveva fatto parecchio tempo fa, tanto più che lo avevo rimosso...ma la scorsa settimana me lo ha fatto ben 2 volte in 2 giri che ho fatto...e proprio in scalata dando un colpetto di accelleratore...la prima nel bel mezzo di un incrocio e ci è mancato un pelo che mi investissero,l'altra all'entrata del casello con il telepass...e qui ci è mancato poco che il tipo dietro mi tamponasse!!!!!!!!!!!

Nicola Balboni
31-05-2011, 16:30
si, purtroppo capita anche a me, con il motore nuovo bialbero

kone68
31-05-2011, 16:31
Non escludo che non sia un problema ma da come descrivi il problema penso dipenda dalla tua doppietta, il motore scende molto rapidamende di giri ed arriva sotto il regime minimo e.......pufffff!!! Cerca di non fare la doppietta quando poi pensi di tirare la frizione e controlla se lo fà ancora lo scherzetto...poco simpatico!

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 16:57
Non escludo che non sia un problema ma da come descrivi il problema penso dipenda dalla tua doppietta, il motore scende molto rapidamende di giri ed arriva sotto il regime minimo e.......pufffff!!! Cerca di non fare la doppietta quando poi pensi di tirare la frizione e controlla se lo fà ancora lo scherzetto...poco simpatico!

Come fai a scalare senza non fare la doppietta!!!!!! La faccio semplicemente per far entrare meglio la marcia senò si inchioda la ruota...l'ho sempre fatta con qualsiasi moto...solamente con la macchina non la faccio!!!!!!

black
31-05-2011, 17:04
doppietta?
mai fatta, ne prima (gs 2006) ne ora (gs 2011) :(

tuttounpezzo
31-05-2011, 17:07
io lupara

no doppietta

daniele52
31-05-2011, 17:10
Come fai a scalare senza non fare la doppietta!!!!!! La faccio semplicemente per far entrare meglio la marcia senò si inchioda la ruota...l'ho sempre fatta con qualsiasi moto...solamente con la macchina non la faccio!!!!!!
se hai un trazione posteriore meglio farla, non è una doppietta ma una accellerata per evitare il freno motore che in particolari condizioni,peggio sul bagnato può innescare un testacoda.

Zec
31-05-2011, 17:18
Anch'io doppietta mai fatta questione d'abitudine! però nel tuo caso visto che sei in prossimità di un tagliando, può darsi che il mototre giri non proprio pari, vedrai che appena portata in assistenza la moto dopo sarà molto meglio !

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 17:19
se hai un trazione posteriore meglio farla, non è una doppietta ma una accellerata per evitare il freno motore che in particolari condizioni,peggio sul bagnato può innescare un testacoda.

Bravo daniele52:D!!!! Hai capito al volo cosa intendevo!!!!!

Ciuupa
31-05-2011, 17:22
La doppietta di fà solo in alzata di marcia... Veniva usata quando i cambi non erano sincronizzati per far entrare le marce + agevolmente.. (con i camion molti usano farla ancora)

Tu fai la doppia debraiata :-)

Cosa che fa bene alla moto xchè sforzi meno tutti gli ingranaggi, il cardano e la frizione..
Oltre che a rendere la moto + morbida ed evitare un rischio bloccaggio momentaneo della ruota post.

Continua a farla che sicuramente non è x quello che si spegne.. bensì x un difetto congenito di quasi tutti i 1200gs..

Saluti Matteo

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 17:23
Anch'io doppietta mai fatta questione d'abitudine! però nel tuo caso visto che sei in prossimità di un tagliando, può darsi che il mototre giri non proprio pari, vedrai che appena portata in assistenza la moto dopo sarà molto meglio !

Il tagliando l'ho fatto a 13000 km perchè non avevano tempo a farmelo a 10000....quindi fino adesso ne ho fatti 6000!!!

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 17:26
Anche Matteo mi è simpatico perchè anche lui è un doppiettaro!!!!

fortuso
31-05-2011, 17:28
molto banalmente.... dipende dal modo di accelerare, sii più progressivo e vedrai che non si spegne ne il vecchio ne il nuovo motore! Li ho avuti entrambi ed il problema a me non si verifica mai, ma molti amici, che sembrano zappare con il gas sono sempre con il motore spento.... (anche se gli presto la mia :( ). Il tutto è dovuto alla rapidità nell'apertura della manopola, non tanto a quanto la apri.

kone68
31-05-2011, 17:35
Non ho detto che io no la faccio la doppietta ....ma di certo non la faccio al casello o dentro una rotonda! Mica devi fare la superpole! E comunque la mia non si è mai spenta a caso ma rare volte nella circostanza che ti ho detto prima.

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 17:40
Non ho detto che io no la faccio la doppietta ....ma di certo non la faccio al casello o dentro una rotonda! Mica devi fare la superpole! E comunque la mia non si è mai spenta a caso ma rare volte nella circostanza che ti ho detto prima.

è più forte di mè...un'accelleratina in scalata me la regalo sempre ;)!!!!!!

ALBERTZ
31-05-2011, 17:42
Io farei anke la tripletta e poi quaterna.....

daniele52
31-05-2011, 17:43
comunque,dai sintomi credo sia un problema al cut off.penso risolvibile con una riprogrammazione della centralina.

daniele52
31-05-2011, 17:47
dimenticavo,la doppietta si faceva con i cambi non sincronizzati solo in scalata.chi ha un pò di capelli grigi può confermare

kone68
31-05-2011, 17:48
è più forte di mè...un'accelleratina in scalata me la regalo sempre ;)!!!!!!

Crepi l'avarizia! :D

ALBERTZ
31-05-2011, 17:50
dimenticavo,la doppietta si faceva con i cambi non sincronizzati solo in scalata.chi ha un pò di capelli grigi può confermare

confermo confermo....anke i poki capelli e grigi:d:d

Nick1200
31-05-2011, 19:40
....anche alla mia mucca mi succede da quando ho montato il terminale akra senza dbkiller

63roger63
31-05-2011, 20:01
Come fai a scalare senza non fare la doppietta!!!!!!...l'ho sempre fatta con qualsiasi moto...solamente con la macchina non la faccio!!!!!!

Mah!
Io ho una Giulietta 1.8 del '83...:eek:...e se non faccio la doppietta in scalata col cavolo che passo dalla 3^ alla 2^.

A parte questa introduzione la spiegazione sotto è la manovra per la doppietta:

premere la frizione e rilasciare l'acceleratore
togliere la marcia lasciando il cambio in folle
rilasciare la frizione, sempre lasciando il cambio in folle
accelerare, per portare gli ingranaggi del cambio ad una velocità superiore (gli ingranaggi con un rapporto più basso dovranno girare più velocemente a parità di velocità del veicolo)
premere la frizione e inserire la marcia più bassa
rilasciare la frizione
Ora....mi son sempre chiesto come azz...fate a fare la doppietta su dui una moto...specialmente con i punti 3 e 4...:lol:

In scalata, con la moto, tengo semplicemente il gas aperto in modo che si avvicini al numero di giri della marcia più bassa evitando di bloccare la ruota posteriore...almeno così io so!

Luquita
31-05-2011, 20:48
....anche alla mia mucca mi succede da quando ho montato il terminale akra senza dbkiller

Confermo che, le due o tre volte che è successo, ero nelle medesime condizioni

m74
31-05-2011, 20:49
mai spenta mai fatto doppietta le marcie entrano sempre molto bene senza bloccare la ruota e va che è una bestia ;-))

celio
31-05-2011, 21:05
se con la doppietta lei si spegne, significa che hai mira. basta che non soffra

BoxerInside
01-06-2011, 01:55
Io la doppietta la facevo sulla cinquecento, ma ero ancora bambino...come daniele52 e albertz :)

kone68
01-06-2011, 08:31
Mah!
Io ho una Giulietta 1.8 del '83...:eek:...e se non faccio la doppietta in scalata col cavolo che passo dalla 3^ alla 2^.

A parte questa introduzione la spiegazione sotto è la manovra per la doppietta:

premere la frizione e rilasciare l'acceleratore
togliere la marcia lasciando il cambio in folle
rilasciare la frizione, sempre lasciando il cambio in folle
accelerare, per portare gli ingranaggi del cambio ad una velocità superiore (gli ingranaggi con un rapporto più basso dovranno girare più velocemente a parità di velocità del veicolo)
premere la frizione e inserire la marcia più bassa
rilasciare la frizione
Ora....mi son sempre chiesto come azz...fate a fare la doppietta su dui una moto...specialmente con i punti 3 e 4...:lol:

In scalata, con la moto, tengo semplicemente il gas aperto in modo che si avvicini al numero di giri della marcia più bassa evitando di bloccare la ruota posteriore...almeno così io so!

Hai capito benissimo cosa si intende per doppietta....la spiegazione anche se esatta serve solo per i più giovani visto che ad oggi se non hai un'auto d'epoca i cambi sono tutti strà-sincronizzati.
Io personalmente a 10 anni smanovravo l' OM Titano di mio padre e non credo che servano spiegazioni sulla doppietta! :lol:

Pasqui!!!!!!!!
01-06-2011, 09:06
....anche alla mia mucca mi succede da quando ho montato il terminale akra senza dbkiller

Io ho montato da poco i collettori senza catalizzatore e ho tenuto il silenziatore originale ma lo ha fatto anche con i collettori originali!!!

Wilhitch
01-06-2011, 11:42
Idem anche a me.. GS del 2005, 59k km all'attivo.. di cui 6000 fatti dopo l'ultimo tagliando. Arrivato in rotonda, frizione colpetto di gas e puff.. spenta. meno male che non arrivava nessuno. Tirata la frizione e riaccesa. Strano però, nel resto del giro che ho fatto quella volta non lo ha più rifatto.. eppure di rotonde ne ho incontrate ancora parecchie, affrontate tutte allo stesso modo.. mah!!!

koro
01-06-2011, 11:57
Ben detto condivido, non abbiamo mica un camion sotto le chiappe
______________________
La regina del bosco

lorenzo73
01-06-2011, 12:49
Allora....
io non "doppietto", ma sul mio gs 2008 specie ora col caldo (in inverno francamente non mi è mai successo) ma solo quando scalo per fermarmi ad un semaforo o ad uno stop (quindi tipo dalla terza alla seconda o dalla seconda alla prima) a volte va sotto il regime minimo di giri e mi si spenge!

Pasqui!!!!!!!!
01-06-2011, 17:58
Ho apportato una modifica....da "doppietta" sono passato a "colpetto di accelleratore"...così capite che ho una moto e non uno Scania!!!;)

daniele52
02-06-2011, 09:24
Ho apportato una modifica....da "doppietta" sono passato a "colpetto di accelleratore"...così capite che ho una moto e non uno Scania!!!;)

direi che è appropriato,ora siamo in sintonia:D

Nick1200
02-06-2011, 10:29
...anche se qualcuno mi ha sconsigliato di dare dei colpetti d'accelleratore perchè essendo grossi di cubatura i cilindri quei colpetti possono dannegiare le valvole.
Anche con il quattro cilindri quando si accellera per riscaldarla nn si accellera mai bruscamente ma si fa girare il motore dai bassi docilmente.


Comunque ho risolto lo spegnimente con terminale Akra lasciandoci il dbkiller

beninipiero
02-06-2011, 15:01
La doppietta fatela a letto , non serve farla con questi boxer e quando ma si inchioda la ruota , leggendo in questa sezione (R1200GS) mi rendo conto che se il GS non fosse trendy in molti non andrebbero in moto , leggo delle strampalerie che non stanno ne in cielo ne in terra.

motocross20
02-06-2011, 21:43
a me nn si è mai spenta anche se il minimo della mia nuova 2011 rispetto alla mia vecchia 2007 è un pò più alto...forse per questo....

thebios
03-06-2011, 16:22
Ciao Stefano, anche sulla mia GS è capitato un paio di volte, ma ho notato che tende a farlo, solamente se dai troppo gas in modo secco ed improvviso.
Come se aspirasse troppo e facesse un buco che spegne il motore.
Invece, arrivando ad un icrocio/curva/tornante/casello/bar/ristorante/ecc, una bella doppietta veloce e va che è un violino.
Ciao

tonigno
03-06-2011, 17:33
Leggendo un pò qua e la pensavo fosse un problema che riguardasse solo il motore nuovo(quello con il bi albero per intendesi)...io ho un gs preso a settembre del 2009 con all'attivo circa 19000 km e questo scherzetto me lo aveva fatto parecchio tempo fa, tanto più che lo avevo rimosso...ma la scorsa settimana me lo ha fatto ben 2 volte in 2 giri che ho fatto...e proprio in scalata dando un colpetto di accelleratore...la prima nel bel mezzo di un incrocio e ci è mancato un pelo che mi investissero,l'altra all'entrata del casello con il telepass...e qui ci è mancato poco che il tipo dietro mi tamponasse!!!!!!!!!!!

I casi sono due:
- o trovi un'officina autorizzata BMW che segua per bene la procedura indicata nel manuale di officina,


http://i37.tinypic.com/20zcn5j.jpg
http://i34.tinypic.com/zj8p5l.jpg
http://i33.tinypic.com/332qvlz.jpg
http://i38.tinypic.com/21o8xvd.jpg




... e se trova un corpo farfallato mal regolato nella posizione dei "tutto chiuso" te lo rimette a posto fregandosene delle indicazioni di mamma BMW!

Oppure provi a fare da te seguendo i consigli indicati qui

http://www.mediafire.com/?5475p7jd195yme9

e qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133117

Buon divertimento! :)

giulio77
04-06-2011, 15:11
ciao.. mi si è spenta anche a me due volte. in occasione del tagliando l'ho fatto presente al conce. al ritiro della moto mi hanno detto che la centralina richiedeva un aggiornamento e che l'hanno fatto.. per ora tutto ok..

motocross20
04-06-2011, 15:12
confermo le doppiette a go go!!!!con scoppiettio finale....e mai spenta....il mio è un GS 2011

Fado
05-06-2011, 18:08
il motore bicilindrico non gradisce in generale i 'colpetti' di gas

geogiutan
05-06-2011, 21:46
scusate, non ho capito bene se vi si spegne anche il quadro

geogiutan
05-06-2011, 21:52
a me capitato in autostrada durante un sorpasso in 6a a circa 160km/h, in pieno sorpasso mi si è spenta, non ha dato più segni di vita, non vi dico quello che ho passato in quei pochi secondi, sono stato fortunato, sono riuscito ad accostare in corsia d'emergenza, giro la chiave, e riparte, dopo qualche centinaio di metri si rispegne, riaccendo e da allora tutto bene. intendete questo tipo di spegnimento?

Pasqui!!!!!!!!
06-06-2011, 10:33
balle, se i corpi farfallati sono ben allineati, i condotti di aspirazioni puliti e la moto è messa a punto per bene (valvole e fasatura) puoi dare tutti i colpetti che vuoi che nn succede niente.

Te lo dico perchè fino a poco tempo fa dare i colpetti in scalata era effettivamente un problema, sistemata la fasatura e allineati i corpi farfallati anche al minimo e non solo a 3000 giri, adesso sgaso come caxxo mi pare e piace, anche in controfase e la moto sta muta percossa e attonita pensando a quanto asini sono i meccanici BMW, visto che il problema causa loro manifesta incapacità ho dovuto risolvermelo da solo!!!

Adesso mi sono ordinato il GS911 così cancello anche gli errori dalla memoria della centralina e la prossima volta resetto gli stepper con l'aggeggio. Quando non sanno cosa dire tirano in ballo l'aggiornamento della centralina: ormai è diventata una favola!

Sono pienamente daccordo con te...appena ho un'attimo di tempo provo fare una volata dal concessionario ma come al solito vado con poche speranze di avere risposte chiare,perchè in genere, per qualsiasi problema che ho avuto per loro è sempre normale!!!!! La mia è un 2009 e la tua un 2010...il comportamento sarà lo stesso???

SISCO
06-06-2011, 10:46
Corpi farfallati ben allineati intorno ai 2000 giri e candele nuove... basta una candela che non faccia il suo dovere a creare questo tipo di problemi.

Pasqui!!!!!!!!
06-06-2011, 11:22
se vai dai Concessionari perdi tempo perchè come tu hai ben detto per loro la moto va sempre bene e se gli chiedi di fare alcune cose non le fanno perchè il loro tempo costa troppo caro / non hanno voglia / non sono capaci / sul forum (se casualmente ti è scappata la parola forum) scrivono solo degli sfigati incompetenti.

Sui 2010 è un difetto che hanno notato un tot di persone tant'è che è stato aperto un topic; i 2009 non hanno subito il richiamo per la sostituzione della ruota fonica che può aver causato la sfasatura della moto nei 2010 (che può essere appunto una concausa del problema).

Però da sempre i corpi farfallati vanno tenuti d'occhio e periodicamente sincronizzati; io credo che un controllo ogni 6 mesi male non fa. Costruisciti un vaquomtero a liquido che costa pochissimi euro e si fa prima a costruirlo che non a spiegare come si fa a ...
Credimi, la strada del concess non porta a niente, nell'altro topic c'è gente imbufalita perchè non trova ascolto dai canali ufficiali. L'ultimo che ci ha scritto deve aver sclerato perchè ha deciso di vendere la moto per un problema che con un po' di buona volontà si risolve con le proprie mani in 10 min http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5840480&postcount=665

Se devo dirti la verità era passato nella mente anche a mè di fare come Rosso...forse ero troppo abituato bene con le giapponesi...ho perso il conto di quante ne ho cambiate e mai con una nessun problema!!!

tonigno
06-06-2011, 17:19
se vai dai Concessionari perdi tempo perchè come tu hai ben detto per loro la moto va sempre bene e se gli chiedi di fare alcune cose non le fanno perchè il loro tempo costa troppo caro / non hanno voglia / non sono capaci / sul forum (se casualmente ti è scappata la parola forum) scrivono solo degli sfigati incompetenti.

..... Credimi, la strada del concess non porta a niente, nell'altro topic c'è gente imbufalita perchè non trova ascolto dai canali ufficiali. L'ultimo che ci ha scritto deve aver sclerato perchè ha deciso di vendere la moto per un problema che con un po' di buona volontà si risolve con le proprie mani in 10 min ....

Magna da un certo punto di vista ha ragione.
Il guaio è che, come lui stesso ammette, parlando della messa in fase del motore, non tutti gli interventi sono fattibili dall'utenza amatoriale, per cui prima o pio si finisce sempre per passare sotto le forche caudine dei conce!! :mad::mad:
Dal canto mio sono uno di quelli imbufaliti per non aver avuto ascolto dai mecca BMW, ma nonostante tutto, ed è da sempre il mio punto di vista, visto che gli ho pagato la moto fior di quattrini, come tutti qui dentro, HO IL DIRITTO ED ESIGO che gli inconvenienti li risolvano loro!!
Metterci le mani da solo significherebbe "gettare la spugna" e rinunciare ad un mio diritto .... E NON CI STO!!!
Ci vorrà del tempo ma credo proprio che farò una bella causetta a BMW!!!

Teo Gs
06-06-2011, 17:30
...a me e' capitato che si spegnesse sul Gs del 09, su quello del 2010 mai successo !!

Pasqui!!!!!!!!
06-06-2011, 17:33
Magna da un certo punto di vista ha ragione.
Il guaio è che, come lui stesso ammette, parlando della messa in fase del motore, non tutti gli interventi sono fattibili dall'utenza amatoriale, per cui prima o pio si finisce sempre per passare sotto le forche caudine dei conce!! :mad::mad:
Dal canto mio sono uno di quelli imbufaliti per non aver avuto ascolto dai mecca BMW, ma nonostante tutto, ed è da sempre il mio punto di vista, visto che gli ho pagato la moto fior di quattrini, come tutti qui dentro, HO IL DIRITTO ED ESIGO che gli inconvenienti li risolvano loro!!
Metterci le mani da solo significherebbe "gettare la spugna" e rinunciare ad un mio diritto .... E NON CI STO!!!
Ci vorrà del tempo ma credo proprio che farò una bella causetta a BMW!!!

Sei stato operativissimo con il manuale d'officina...ma anche se super appassionato di meccanica non rischio a metterci le mani, anche perchè è ancora in garanzia e pretenderei che ci pensassero loro(in teoria...ma in pratica...)!!!!

tonigno
06-06-2011, 17:41
Anche la mia è ancora in garanzia (il tread in evidenza in questa sezione sugli spegnimenti delle my 2010 è il mio!!) .... ed anche per questo non penso di metterci le mani!
Il manuale di officina serviva ad ottenere ivalori precisi di differenza di depressione tra i due cilindri e, mi ha consentito di avere la "prova provata" che la mia moto non è nei parametri!!
Ciò a sua volta mi da la possibilità di farli correre con una causa! :cool:

Potresti fare anche tu la stessa misurazione senza toccare nulla, in modo da farti un'idea precisa se il problema possa dipendere da fase/corpi farfallati ecc. o no!

Fado
06-06-2011, 21:15
balle, se i corpi farfallati sono ben allineati, i condotti di aspirazioni puliti e la moto è messa a punto per bene (valvole e fasatura) puoi dare tutti i colpetti che vuoi che nn succede niente.

E' una cosa che mi ripeteva spesso una mecca Honda quando avevo il Transalp, uno che ne se veramente tanto.
La moto ovviamente non deve spegnersi, ma volevo solo dire che non giova al motore, oltre al fatto che dare i colpetti di gas non serve a una mazza e non migliora la guida, ma come sempre poi ognuno si diverte come vuole.

SISCO
07-06-2011, 14:36
La regolazione è abbastanza importante così come le candele.
Vi racconto una delle mie esperienze in merito
In BMW mi avevano regolato i farfallati...con il vacuometro digitale che hanno loro e tutto il resto.... ho pagato un bel po'.

Dopo 5 giorni vado a Salerno dai Fratelli Nobili (due ragazzi in gamba sulle BMW) per altre cose, e uno di loro a orecchio nota qualcosa di anomalo... erano i corpi farfallati sbilanciati!
In un batter d' occhio collega il vacuometro (a mercurio) infila la mano dietro il cilindro e in men che non si dica li regola alla perfezione.
C'era un cavo tirato che non faceva chiudere perfettamente una farfalla, mi disse.
Chi te li ha bilanciati l'ultima volta?
Queste sono le figuracce che mamma bmw fa.
Dopo quel giorno la moto è molto più regolarespecialmente nel traffico in seconda intorno ai 2000 giri non singhiozza e se per sentire l' akra(alla fine è solo per quello) le vuoi dare dei colpetti di gas, il contagiri torna sempre al suo posto... sinonimo di pulizia sincronismo e perfetta combustione. Ripeto le candele devono essere a posto, mai nessuno ne parla...

SISCO
07-06-2011, 20:43
Oggi ho cambiato la batteria strano ma vero la moto va acora meglio chi l' avrebbe mai detto, sembra essere tornata nuova!
Questo a conferma di quanto sia importante la "parte elettrica" dell' alimentazione per un erogazione fluida e precisa

Enzino62
07-06-2011, 22:02
Non fare la doppietta..falla...non essere ruvido...accellera..decellera..ma nessuno dice che il boxer è una ciofeca da questo lato!!!!
bmw r 1200 rt..si spegne anche la mia,e dopo 34 anni di moto e doppiette su tutte per entrare nei giri giusti del cambio,come si fa'a tutte le moto normali del mondo.


Enzo

SISCO
08-06-2011, 11:23
infatti alla mia le ho cambiate a 21000, una candela secondaria era proprio consumata...
pagate 32 euro tutte 4 presso un autoricambi.
Per estrarre le pipette si può comprare l' apposito utensile in plastica da BMW costa pochissimo circa 4 euro.. così si evita di forzare in maniera errata la pipetta.
Anche la chiave per svitare le candele va un po limata con una mola (o ancora meglio con un tornio) altrimenti non entra.
Con un po di pazienza ci si attrezza in modo da risparmiare bei soldoni dal conce...

Pasqui!!!!!!!!
15-06-2011, 11:13
La prossima settimana la porto dal mecc...e appunto mi ha parlato di regolazioni e pulizie varie...è stato molto disponibile e preciso...giovedì lo mettiamo alla prova e speriamo bene!!!!!!!!