Visualizza la versione completa : Roma - Moto sulle preferenziali? Si può fare
...finalmente una sana idea......... :D
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=145476&sez=HOME_ROMA
Bene, a condizione che chi fa il salto di corsia al volo tagliando la strada a un autobus sia sanzionabile dall'autista stesso.
E la possibilità di uso della corsia d'emergenza sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, ovviamente a velocità moderata, sarebbe ancora meglio.
...ecchecazzarola.......nà cosa alla volta Clà......... :confused:
...E la possibilità di uso della preferenziale sulle autostrade...
Peccato che non è una preferenziale. In verità, per il codice stradale, la corsia d'emergenza non è considerata una carreggiata. Ma confesso di essere terribilmente ipocrita in questa sottolineazione... Per mia esperienza, l'uso della corsia d'emergenza è veramente molto pericoloso, sia per le auto che entrano senza guardare, ma ancor più per moto e scooters che ti sfiorano andando a manetta.
In effetti ho usato il termine sbagliato, lo correggo subito, grazie.
Quando doteranno ambulanze e altri mezzi di soccorso di un robusto rostro, allora sarò d'accordo con Wotan.
Per moto e scooters, è sufficiente un compressore regolato su 100 atm. Per tutte le auto che sulla corsia si accodano forti del lampeggiante blù acceso, servirebbe eccome. E parlo ovviamente di forze dell'ordine che vanno o smontano dal servizio. Alle volte sul raccordo, creano un convoglio.
tommygun
14-04-2011, 15:40
Sono assolutamente contrario.
E dirò di più: dovrebbero togliere quelle ridicole borchie della 3M che hanno messo al posto dei cordoli e metterci dei bei muretti di cemento con tanto di spartitraffico di ferro, come quelli che stanno alla fine di via Flaminia, vicino a Piazza del Popolo.
tommygun
14-04-2011, 15:42
Ah, e telecamere IRIS su tutte le preferenziali, con multa automatica a chi ci passa senza diritto, come già è sulla Circonvallazione Cornelia.
GOBBOMAI
14-04-2011, 15:43
L'ho sempre detto.............. a Roma sono in ritardo di 5-6 anni rispetto a Milano , ma piano piano ci arrivano pure loro
Maxibike
14-04-2011, 17:15
...finalmente una sana idea......... :D
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=145476&sez=HOME_ROMA
Rispondiamo tutti al sondaggio presente nel link, potrebbe essere utile...
tommygun
14-04-2011, 17:26
Grazie per il link, ho votato NO.
Perchè? Prima era vietato?
:lol:
tommygun
14-04-2011, 17:36
Perchè? Prima era vietato?
Stai attento a quali utilizzi... ;)
Gekkonidae
14-04-2011, 17:36
perchè Tommy? non capisco...
a Milano la preferenziali di bus e taxi sono consentite a moto & C. facendo si che in mezzo alle macchine ci sia il "meno zig zag" possibile, appunto dividendo il grosso delle due categorie. e per me è una cosa "buona e giusta".
tommygun
14-04-2011, 17:48
Perché Roma crepa di traffico, è un città la cui attuale amministrazione comunale sta da anni operando una sistematica operazione di distruzione delle corsie preferenziali.
E' prioritario e urgente rendere la circolazione dei mezzi pubblici più efficiente e questo -tra le altre cose- si fa proteggendo le corsie e non aumentando il numero di cittadini che le possono percorrere.
Inoltre i dueruotisti di Roma non sono, per la maggior parte, minimamente in grado di rispettare le più basilari norme del CdS, figuriamoci di circolare su una preferenziale senza stirare un pedone o farsi tirar sotto da un jumbo bus.
Infine, aprire le preferenziali ai mezzi a due ruote vorrebbe dire aprirle anche alle minicar, che a livello di CdS sono equiparate ai ciclomotori.
Tutto ciò oltretutto non avrebbe alcun effetto benefico sul traffico, dato che chi oggi va in macchina continuerebbe a farlo, chi va su due ruote non avrebbe nessun apprezzabile vantaggio e chi va con i mezzi avrebbe un motivo in più per sentirsi preso per il culo (come se ne servissero altri).
tommygun
14-04-2011, 17:54
Esempio pratico:
http://www.degradoesquilino.com/2010/09/sembra-una-strada-ordinata-dimenticatela.html
Nell'articolo, in un inciso, si stigmatizzano i motociclisti capitolini.
Con tutte le ragioni del mondo, IMO.
E anche:
http://www.degradoesquilino.com/tag/corsie-preferenziali
Mah...
Via Napoleone III è sempre stata piena di auto in doppia fila, e infatti il video è stato girato quando i cordoli (per l'esattezza i bottoni) c'erano, quindi non vedo il problema.
Ricordo che tutti i cordoli della città furono sostituiti parecchi anni fa, quando avevano da poco installato quelli continui di gomma alti, perché uno che zigzagava col ciclomotore sulla Nomentana lo prese, perse l'equilibrio e cadde mentre arrivava un autobus.
Per inciso, l'autore del video parla tanto di diritti della gente, ma non si fa tanto scrupolo di tagliare la strada ad alcune persone che stavano impegnando l'attraversamento pedonale (0:13"), né di sorpassare a destra un'auto ferma il cui conducente, appena scattato il verde, attende che una donna con un bambino in braccio completi l'attraversamento (0:33").
Se proprio vuole migliorare la qualità della vita urbana, il nostro eroe cominci con le cose semplici, come rispettare il CdS e le regole della convivenza civile.
Anche a Parigi, le preferenziali possono essere usate dalle due ruote.
Io non parlo ... sto buono e faccio finta di non aver letto ... ;)
tommygun
14-04-2011, 19:55
Via Napoleone III è sempre stata piena di auto in doppia fila, e infatti il video è stato girato quando i cordoli (per l'esattezza i bottoni) c'erano, quindi non vedo il problema.
I bottoni non servono a un cavolo, Claudio.
Hanno la stessa "consistenza" della riga gialla per terra: nulla.
Metti a via Napoleone III una preferenziale "invalicabile" e vedi che la doppia fila sparisce. D'altronde chi vuole parcheggiare in doppia fila ha una sola paura e preoccupazione: di essere linciato dall'automoblista che gli sta dietro e che non riesce a passare. Non certo dei vigili.
tommygun
14-04-2011, 19:56
Ricordo che tutti i cordoli della città furono sostituiti parecchi anni fa, quando avevano da poco installato quelli continui di gomma alti, perché uno che zigzagava col ciclomotore sulla Nomentana lo prese, perse l'equilibrio e cadde mentre arrivava un autobus.
E infatti fu un errore enorme.
Togliere i cordoli alti, intendo.
Ma potenziare e dotare le metropolitane, i treni metropolitani etc. di due, tre vagoni in più così che la gente l'auto la lascia a casa e usa la bicicletta, no? Pensate adesso co ste belle giornate che belle pedalate! Meno smog, meno traffico e più salute.
parlimoci chiaro le soluzioni ci sono basta avere il coraggio, la capacità e l'onestà morale di applicarle.
il problema è che il "caos" è quella condizione che alla fine fa comodo a tutti perchè ognuno infine riesce a fare come gli pare ... ops volevo dire Roma e ho detto "caos" ? :lol:
Io credo che il problema della circolazione stradale sia più complesso e articolato, che l'adozione di un provvedimento che può sembrare per molti positivo.
La complessità sta nell'intreccio delle varie componenti che si rivolgono alla strada come elemento di percorrenza urbana.
La visione così schematica del problema non porta comunque risultati sostanziali, anche se nel mentre può rispondere alle richieste.
Vedrete che al primo serio incidente tra un autobus ed una moto o ciclomotore, il provvedimento sarà immediatamente rititato.
_________________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
tommygun
15-04-2011, 10:01
Ma potenziare e dotare le metropolitane, i treni metropolitani etc. di due, tre vagoni in più così che la gente l'auto la lascia a casa e usa la bicicletta, no?
Su questo sono assolutamente favorevole e infatti non capisco che cavolo aspettino a farlo.
Avevano fatto partire una "sperimentazione" nella Metro di recente se non erro, ma cosa ci sia da "sperimentare" proprio mi sfugge! :confused:
Ma potenziare e dotare le metropolitane, i treni metropolitani etc. di due, tre vagoni in più così che la gente l'auto la lascia a casa e usa la bicicletta, no?
D'accordo, sono anni che voglio ricomprarmi una bicicletta. Poi, viaggiando in moto, mi capita qualche cogl***** che fa una stronzata assassina e mi fa cambiare subito idea! :mad:
A Milano le moto possono circolare sulle preferenziali e ne usufruisco spesso. Poi c'è chi le scambia per piste o prove speciali di slalom con salto dei pedoni che escono dagli autobus........ e prima o poi toglieranno la possibilità di usarle :mad::mad:
Per quanto riguarda le tangenziale a mio avviso la soluzione migliore (non scritta e regolamenta ma di fatto esistente) è quella che su usa a Parigi dove mi reco spesso. Dall' aereoporto al centro città uso sempre il mototaxi (servizio taxi con Goldwing). Tutte le moto si posizionano tra la seconda e la terza corsia dove le auto si tengono ben separate e prima di cambiare corsia guardano 100 volte. Le moto vanno tutte alla stessa velocità e se uno si accorge di essere più lento rientra in corsia lasciando scorrere le altre.
Quando qualche sprovveduto con l'auto stringe anche leggermente viene insultato da tutte le moto che passano indistintamente. Solitamente chi stringe è Italiano o Tedesco :lol:
Non so come hanno fatto a creare questo sistema ma funziona. Dall'aereoporto al centro città sono 35 min di orologio con qualunque traffico e si rischia 1/3 rispetto alle tangenziali italiane. Il traffico è al livello se non superiore al nostro.
x tommygun e danny62:
Io sinceramente se avessi sta possibilità, considerando che starei veramente comodo viaggiando da casa a lavoro, perché dovrei fare 1,5 km in bicicletta, salire sul treno per una mezzoretta, scendere e altri 2 km in bicicletta e sarei a lavoro. Risparmierei veramente molto in assicurazione, benzina, gomme etc..............ma il problema per LORO è proprio questo!
LORO chi?
Ma su, non diciamo stupidaggini, sempre con questo complottismo: non c'è un Grande Vecchio che trama contro lo sviluppo dei mezzi pubblici: si tratta di pura e semplice incapacità degli amministratori, tutto qui.
tommygun
15-04-2011, 13:30
Concordo.
Miopia e incapacità, a volte condita da una bella spruzzata di disonestà e interessse personale.
Anch'io concordo con Wotan. Il problema è lo stesso delle zone a traffico limitato: quando hanno chiuso il centro, c'era un piagnisteo dei negozianti che nemmeno i giapponesi dopo lo tsunami. L'amministrazione l'ha fatto lo stesso e non è successo niente: i negozianti sono ancora lì a contare i soldi.
Basterebbe un'amministrazione "colle palle" che avesse il coraggio di puntare su un progetto mobilità serio e se ne fregasse di tutte le lobby, dai commercianti ai tassisti. Purtroppo, per non perdere le elezioni, nessuno ha il coraggio di scontentare nessuno, si naviga a vista con un occhio di riguardo a tutte quelle categorie che ti hanno appoggiato.
"e io pago" come direbbe Totò!
p.s. per non parlare del caos che creano i bus turistici in centro, lasciamo perdere vah!
tommygun
15-04-2011, 13:59
Fatto sta che "alcune amministrazioni" le ZTL almeno le hanno create, "altre amministrazioni" sono state salutate da caroselli di tassisti.
E pure sui pullman, giustamente, meglio che mi stia zitto. :mad:
Il primo maggio mi farò ospitare da qualcuno in Trentino, che è meglio.
carlo.moto
15-04-2011, 14:07
Innanzi tutto concordo pienamente con Wotan, poi vorrei aggiungere che aprire le preferenziali alle 2 ruote, a Roma, significa rendere per queste ultime la circolazione estremamente pericolosa in quanto i bus imbrattano continuamente di olio e nafta l'asfalto di queste corsie e basta guardare per rendersene conto. Sul discorso biciclette, francamente penso che Roma proprio no sia da bici e lo dico con rammarico ma le distanze sono spesso enormi, le salite non mancano e.......diciamola tutta se si lascia la bici (che sia decente) avanti all'ufficio o davanti ad un negozio per qualche tempo, non si sa cosa si ritrova quando la si va a riprendere. La mia è per quaso motivo tristemente attaccata al muro nel box.
Sul discorso biciclette, francamente penso che Roma proprio no sia da bici e lo dico con rammarico ma le distanze sono spesso enormi, le salite non mancano e.......diciamola tutta se si lascia la bici (che sia decente) avanti all'ufficio o davanti ad un negozio per qualche tempo, non si sa cosa si ritrova quando la si va a riprendere. La mia è per quaso motivo tristemente attaccata al muro nel box.
Le bici le rubano anche ad Amsterdam e San Francisco, che non è propriamente in piano, si gira alla grande in bicicletta perchè la Muni, metropolitana extraurbana, e gli autobus, permettono di portarsi la bici. Certo non è facile cominciare, ma con il criterio che "da noi non è possibile" non avremmo fatto nulla dai tempi di Nerone. Prendi la metro di Roma, hanno progettato solo due linee perchè dicevano che "ai romani non piace andare sottoterra". :mad::mad::mad:
Berghemrrader
15-04-2011, 14:18
Infine, aprire le preferenziali ai mezzi a due ruote vorrebbe dire aprirle anche alle minicar, che a livello di CdS sono equiparate ai ciclomotori.
Da quanto ho letto io (riguardo a Roma) la proposta esclude espressamente le minicar.
carlo.moto
15-04-2011, 15:01
la metro di Roma, hanno progettato solo due linee perchè dicevano che "ai romani non piace andare sottoterra". :mad::mad::mad:
Le Metro a Roma non si fanno per una infinità di motivi, da quelli "archeologici" che sono quelli che ci paralizzano in virtù di un passato.....remoto, a quelli della volontà dei cittadini, non possiamo disconoscere che la dove si volevano a volte costruire parcheggi (es. Pzza Verbano, zona ex cinema Espero, ecc.) sono stati gli stessi abitanti che ora per trovare un postreggio imprecano per ore, a manifestare ed a non volere alcun cambiamento. Per il discorso bici, mi spiace ma resto della mia opinione, le bici le rubano anche altrove ma qui il rischio di trovarsi senza la sella, una ruota o ..tutto, è quasi una certezza.
Le Metro a Roma non si fanno per una infinità di motivi, da quelli "archeologici" che sono quelli che ci paralizzano in virtù di un passato.....remoto, a quelli della volontà dei cittadini, non possiamo disconoscere che la dove si volevano a volte costruire parcheggi (es. Pzza Verbano, zona ex cinema Espero, ecc.) sono stati gli stessi abitanti che ora per trovare un postreggio imprecano per ore, a manifestare ed a non volere alcun cambiamento. Per il discorso bici, mi spiace ma resto della mia opinione, le bici le rubano anche altrove ma qui il rischio di trovarsi senza la sella, una ruota o ..tutto, è quasi una certezza.
Io mi riferivo al progetto originario, quello degli anni 60. Chiaro che adesso i motivi sono anche quelli che dici tu. Per le bici, basta pigliarsi un cancello da 100/150 euro e un lucchettone. Certo che se giri con una Cannondale nuova di pacca, la vedo dura. Cmq, rispetto la tua opinione.
tommygun
15-04-2011, 15:14
La spiegazione che a Roma non si fanno le linee della metro per problemi archeologici è una cazzata colossale, basta avere un minimo di conoscenze in materia o anche solo usare il buonsenso per due minuti per capirlo.
Ora (grazie al cielo!) di linee ne stanno per completare una (la B1) stanno costruendone un'altra (la C) e un'altra ancora (la D) è in fase di progetto esecutivo.
E questo dopo 30 anni di nulla.
franco56
15-04-2011, 15:14
apriamo a roma le corsie preferenziali alle moto e chiudiamole alle auto blu (che oramai sono di tutti colori) e facciamo rispettare il codice a tutti.
tommygun
15-04-2011, 15:16
...oggi il "motivo archelogico" ha ancora meno senso di 60 anni fa, visto che all'epoca le gallerie si scavavano a cielo aperto mentre oggi vengono fatte da talpe che lavorano ampiamente al di sotto dello strato archeologico.
carlo.moto
15-04-2011, 15:22
La spiegazione che a Roma non si fanno le linee della metro per problemi archeologici è una cazzata
Sai meglio di me che basta trovare un muretto "vecchio" o 4 cocci (reperti) e si ferma tutto per mesi se non anni, non ci nascondiamo dietro ad un dito !
Le tecniche di costruzione sono cambiate,le ultime tratte sono fatte scavando ad almeno 30 metri sotto...al di sotto della vecchia città.
tommygun
15-04-2011, 15:34
I muretti è un bel po' che non se li fila più nessuno Carlo, aggiornati.
Stanno procedento a spron battuto i lavori a S. Giovanni e dintorni, ti assicuro che lì di opus reticolatum ne hanno trovati a tonnellate, gli hanno fatto un po' di foto e poi hanno proseguito i lavori, fregandosene (giustamente).
Certo, se un giorno scavando per la metro dovessimo trovare una nuova Ara Pacis sarebbe diverso, ma a quel punto non sarebbero da benedire i lavori che hanno permesso il ritrovamento di un nuovo capolavoro?
A quel punto il manufatto verrebbe traslato in luoghi dove tutti potrebbero goderne o, se inamovibile, inglobato nella stazione con una variante di progetto che lo possa valorizzare (come fatto con le mura Serviane nella stazione Termini).
E' solo e soltanto un problema di volontà politica (e di soldi).
carlo.moto
15-04-2011, 15:35
Se è così, sono felice di saperlo perchè a questo punto la gente non dovrà temere più per il dissesto dei propri condomini, gli "anticofili" saranno felici che i loro cocci e muri vecchi rimarranno sottoterra, rimarranno a manifestare solo i negozianti ai quali vengono, per forza, chiuse le strade dai cantieri e gli auomobilisti che per decenni dovranno sobbarcarsi deviazioni e strettoie. Io sono un favorevole a tutte le innovazioni, sono per il futuro e non per il "vecchio" o antico che dir si voglia, ma voglio dire che spesso, troppo spesso sono i cittadini o associazioni varie,spesso sconosciute(ce ne sono a centinaia) a mettere i bastoni tra le ruote.
carlo.moto
15-04-2011, 15:38
A quel punto il manufatto verrebbe traslato in luoghi dove tutti potrebbero goderne o, se inamovibile, inglobato nella stazione con una variante di progetto che lo possa valorizzare (come fatto con le mura Serviane nella stazione Termini).
[/B][/U]
Anche io, Tommygun vorrei una "isola dei musei" come a Berlino e come Ti ho detto altre volte, Tu a mio avviso sei un inguaribile ottimista......e ben vanga!!
E magari si avverasse ciò che dici!!!!!!
tommygun
15-04-2011, 15:41
Ti dirò di più: io abito esattamente sopra al percorso della B1.
Mi hanno "talpato" per due volte sotto casa (galleria pari e galleria dispari) e non s'è sentita la benché minima vibrazione, non il minimo danno a nessun palazzo di tutta la strada. Come dice McFour scavano a più di 30 metri sottoterra, a quote in cui non c' nulla di nulla, non fondamenta, non reperti archeologici.
Certo, i cantieri portano disagi per anni... ma non capisco come non si possano sopportare in virtù degli enormi vantaggi che ne deriveranno.
Pensa solo a quanto è aumentato il valore di casa mia!
tommygun
15-04-2011, 15:44
Tu a mio avviso sei un inguaribile ottimista......e ben vanga!!
Lo so, ma a qualcosa ci si deve pur aggrappare, no?
E all'ultimo consiglio Municipale a cui ho partecipato (da spettatore) ho anche avuto modo di confrontare le mie idee con quelle di un paio di consiglieri...
Gutta cavat lapidem. ;)
carlo.moto
15-04-2011, 15:44
Pensa solo a quanto è aumentato il valore di casa mia!
Non mi devi convincere, come ho scritto, io sono per "il futuro" ma che venga, presto, perchè in virtù del sedersi sul passato che è molto comodo, abbiamo da recuperare un bel pò !!!!!!!!!
Sul discorso biciclette, francamente penso che Roma proprio no sia da bici e lo dico con rammarico ma le distanze sono spesso enormi, le salite non mancano e.......diciamola tutta se si lascia la bici (che sia decente) avanti all'ufficio o davanti ad un negozio per qualche tempo, non si sa cosa si ritrova quando la si va a riprendere. La mia è per quaso motivo tristemente attaccata al muro nel box.Bisogna provare.
Non sono un atleta e non faccio sport seriamente da decenni.
Una volta ogni tanto, dopo cena, con un amico prendiamo le biciclette e da Talenti andiamo a berci una cosa a Piazza Farnese.
Andata e ritorno sono oltre 25 chilometri, con qualche tratto di salita niente male (ad esempio, da piazza di Spagna al Pincio) e ti assicuro che si fa benissimo e anche in tempi piuttosto rapidi (sola andata ci mettiamo 35-40 minuti).
Roma non è piatta come Milano, ma ti assicuro che in bicicletta è godibilissima al 99%, e sono sicuro che una rete seria di piste ciclabili convincerebbe parecchia gente a mollare l'auto per la bici.
E già oggi qualche pista utile c'è (una per tutte, quella che costeggia il Tevere dal GRA Nord a Piazza della Radio), e circolare in bicicletta nel centro storico è meraviglioso e comodissimo.
Roma non è piatta come Milano, ma ti assicuro che in bicicletta è godibilissima al 99%, e sono sicuro che una rete seria di piste ciclabili convincerebbe parecchia gente a mollare l'auto per la bici.
E anche la moto...per il pendolarismo urbano, ovvio!;)
Abbandonare la moto per la bici è un bene per l'ambiente.
Abbandonare l'auto è anche fare un sacco di spazio, visto che un'auto occupa la superficie di almeno tre o quattro moto.
carlo.moto
15-04-2011, 17:43
Bisogna provare.
Non sono un atleta e non faccio sport seriamente da decenni.
Una volta ogni tanto, dopo cena, con un amico prendiamo le biciclette e da Talenti andiamo a berci una cosa a Piazza Farnese.
Faccio sport da anni tutti i giorni ma ti assicuro che un conto è usare la bici per "diletto" ed altro è usarla per "vivere", cioè per andare a lavorare, fare la spesa, andare dal medico, da un amico, al cinema ecc. Non pensare solo alla fatica, ci si abitua, ma anche al dovere portare le borse della spesa, della palestra, tutti i piccoli oggetti che ci fanno vivere più o meno bene, pensa a quando hai possibilità di pioggia e siccome non sei a Ferrara o a Mantova, per tornare a casa devi farti 20 km, in somma , la vedo dura.
Io ho vissuto senza auto per quasi vent'anni, in città dove era pefettamente inutile perchè il trasporto urbano funzionava e /o la bicicletta era più che sufficiente.
carlo.moto
15-04-2011, 17:51
Io ho vissuto senza auto per quasi vent'anni, in città dove era pefettamente inutile perchè il trasporto urbano funzionava e /o la bicicletta era più che sufficiente.
Fortunato Te perchè nel periodo che ho lavorato a Roma, non i sarebbe assolutamente stato possibile lavorare senza un mezzo proprio, a meno di non asssumere uno sherpa a tempo pieno e cmq di fare una fatica dannata, certo dipende molto da ciò che si fa nella vita e dal tipo di spostamenti e dalla quantità giornaliera degli stessi.
Certo, Roma è troppo grande per dire che la bici andrebbe bene a tutti.
Però andrebbe bene a parecchi = parecchie auto di meno in giro.
X wotan
Con LORO non mi riferivo al sindaco, al comune, all'atac, ma quanto all'interesse di far circolare le auto perché così vengono vendute (siamo il secondo paese al mondo dopo USA per parco auto circolanti e considerando che l'italia è 30 volte più piccola), consumiamo la benza (1,560 circa) ecc.
Ma tu pensi davvero che Fiat, Pirelli e Autostrade impartiscano disposizioni al Comune di Roma e anche agli altri per peggiorare a bella posta il trasporto pubblico?
Forse ti confondi con la Spectre.
Conta anche il peso della Fiat che riduce la pressione dei governi sulle amministrazioni ... ma la vera ragione dello sfacelo della viabilità sono in ordine di importanza:
- gravi omissioni e cura dei soli interessi personali da parte di chi dovrebbe gestire, regole, traffico, urbanizzazioni
- incapacità e disorganizzazione degli enti governativi e non
- malcostume dei cittadini
- complessità della rete viaria urbana
IMHO
x wotan
secondo me non fanno pressioni ai singoli comuni, ma fanno in modo e maniera a livello politico, che l'uso dell'auto venga incentivato e no fermato!
Su questo argomento, se non ricordo male ci fecero una puntata di Report, credo l'anno scorso, e proprio su Roma!
Ma certo che l'industria dell'automobile fa pressione in tal senso! E sicuramente ha influito e influisce in misura notevole sulle politiche del trasporto del Paese.
Ma da qui a dire che a Roma ci sono poche piste ciclabili per questo motivo, ce ne passa!
X wotan
No, chi dice che ci sono poche piste ciclabili!
Io dico che sarei più favorevole a mettere qualche vagone di più su metro e treni metropolitani così che uno possa spostarsi con le bici, che fare le corsie preferenziali per i motorini.
A Roma non c'è cultura per le biciclette, i ciclisti non sono rispettati, le ciclabili sono poche e il manto stradale è disastrato...
Ho una Specialized full in box che uso solo a villa Ada.
Sent from iPhone
tommygun
16-04-2011, 09:15
C'è anche da dire che molti ciclisti ignorano totalmente il CdS e sono un pericolo per se' e per gli altri, ma non vorrei generalizzare...
;)
on Android/Tapatalk
Vero anche questo.
Sent from iPhone
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=146127&sez=HOME_ROMA
tommygun
18-04-2011, 15:11
Tipica questione su cui i cittadini non dovrebbero avere potere decisionale, IMO.
Altrimenti facciamo anche un sondaggio per sapere quanti sono favorevoli ad abolire la ZTL, o a viaggiare gratis sui mezzi pubblici. ;)
In ogni caso concordo con quanto detto da altri: anche ammesso che passi la proposta, verrà revocata al primo morto.
Il vero nodo della questione è un'altro.
Se a Londra adottano una misura del genere, possono verificare se essa è vantaggiosa o no, perché monitorano con cura tutto quello che è importante sapere (flussi di traffico, sinistrosità, vittime ecc.) e sono in grado quindi di paragonare il suo effetto rispetto alla situazione ante modifica.
Se una cosa del genere è adottata a Roma, è assai più difficile fare un'analisi del genere, perché non esistono dati precisi, ad eccezione di poche informazioni quali il numero complessivo delle vittime su due ruote nell'intero territorio comunale.
Questo significa che le modifiche si adottano sostanzialmente a casaccio, basandosi più sui gusti personali degli assessori e sui sondaggi di opinione che sulla loro reale efficacia.
.....si fà sul serio.......:confused:
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/18/news/corsie_prefenziali-15102583/
tommygun
19-04-2011, 09:43
I tassisti:
"Rispetteremo le decisioni del sindaco Alemanno di aprire le corsie preferenziali ai veicoli a due ruote, ma non riusciamo a nascondere le nostre perplessità al riguardo", ha detto il leader di Uritaxi, Loreno Bittarelli. Ancora più netta la posizione di Un.i.c.a. Taxi: "Una sperimentazione pericolosa e dannosa. Dovrebbero al contrario liberarle dai troppi autorizzati e abusivi - dice il segretario generale Nicola Di Giacobbe - Il comune invece di incentivare l'uso del mezzo pubblico-collettivo non inquinante pensa ad un'apertura alle moto delle corsie preferenziali. Risultato: più inquinamento più pericolo meno velocità del servizio pubblico". Sulla stessa lunghezza d'onda il segretario regionale Ciisa Taxi Massimiliano Cirulli: "Massimo rispetto per le istituzioni, ma crediamo che il sindaco e l'assessore ai trasporti debbano confrontarsi con chi da sempre utilizza le corsie preferenziali definendole del tutto insufficienti e non con chi lancia proposte utopistiche credendo di risolvere problemi che da anni affliggono la città di Roma".
Ergo, non penso proprio che durerà molto, questa "sperimentazione". ;)
Il vero nodo della questione è un'altro.
Se a Londra adottano una misura del genere, possono verificare se essa è vantaggiosa o no, perché monitorano con cura tutto quello che è importante sapere (flussi di traffico, sinistrosità, vittime ecc.) e sono in grado quindi di paragonare il suo effetto rispetto alla situazione ante modifica.
Se una cosa del genere è adottata a Roma, è assai più difficile fare un'analisi del genere, perché non esistono dati precisi, ad eccezione di poche informazioni quali il numero complessivo delle vittime su due ruote nell'intero territorio comunale.
Questo significa che le modifiche si adottano sostanzialmente a casaccio, basandosi più sui gusti personali degli assessori e sui sondaggi di opinione che sulla loro reale efficacia.
_______
E' una affermazione molto forte la tua, poichè dici che lavorano senza programmazione e lungimiranza.
Questo è molto grave per qualsiasi città, figuriamoci una metropoli come Roma!!!!!!!!!
Non credo siano a questo livello, piuttosto credo che le scelte impopolari non sono nel DNA dei nostri amministratori per molti motivi che oramai conosciamo e ciò consente solamente interventi settoriali di risultati inesistenti e pericolosi.
__________________
R850'99
la vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
I tassisti:
Ergo, non penso proprio che durerà molto, questa "sperimentazione". ;)
....detto dalla casta protetta di Alemanno.....è tutto dire..... :confused:
Maxibike
19-04-2011, 12:38
La situazione ideale sarebbe quella di rendere accessibili le corsie preferenziali ai mezzi a due ruote e nello stesso tempo incrementarle (Utopia? Forse).
Certo un'implementazione del genere non si può sviluppare in pochi mesi ma almeno una sperimentazione, se con risultati positivi, potrebbe portare allo sviluppo di un progetto nei mesi (forse più corretto scrivere anni) a seguire.
Credo che l'apertura di alcune corsie preferenziali e non necessariamente di tutte, possa agevolare la circolazione di automobilisti, tassisti e "centauri"...
Per i romani, mi viene in mente la corsia preferenziale di Via delle Terme di Caracalla in dir. via Druso, (quella situata alla fine della Colombo).....Se a qualcuno capita di percorre questa strada negli orari compresi fra le 08.00 e le 09.30 o dalle 16.00 alle 19.30 avrà notato che la normale corsia di marcia adiacente la preferenziale è spesso bloccata... e moto e scooter procedono "contro mano" o al limite della striscia bianca che separa le 2 carreggiate devono prestare molta attenzione ai veicoli che procedono in entrambe le direzioni rischiando molto, mentre la corsia preferenziale sulla destra è vuota (o quasi) :mad: e comunque termina poco prima del semaforo dove convogliano i veicoli provenienti da entrambe le corsie (preferenziale e non).
In questo caso non nuocerebbe a nessuno renderla percorribile ai veicoli di cui sopra, ma i 2 ausiliari che sono lì in pianta stabile fino alle 20.00, che fine farebbero??? (ovviamente scherzo, in tutte le altre il presidio è elettronico..).. Per non parlare poi delle casse del Comune........
... Temo che dopo la fase sperimentale si possano trovare molteplici scusanti nel momento in cui si riscontrerà un decremento di multe e quindi di € provenienti da questa tipologia di multe..... :(
tommygun
19-04-2011, 12:45
L'affermazione di Wotan è forte, ma corrisponde a verità.
Considera che Roma ha approvato il piano regolatore solo in tempi recentissimi, e già è stato sconvolto da 2000 deroghe e varianti.
A parte poche ma importanti eccezioni (la Metro e la Stazione Tiburtina, per esempio) si naviga a vista.
...direi più che....si arranca a vista....quando ci si vede....... :confused:
er-minio
19-04-2011, 13:27
Il vero nodo della questione è un'altro.
Se a Londra adottano una misura del genere, possono verificare se essa è vantaggiosa o no, perché monitorano con cura tutto quello che è importante sapere (flussi di traffico, sinistrosità, vittime ecc.) e sono in grado quindi di paragonare il suo effetto rispetto alla situazione ante modifica.
L'utilizzo delle corsie degli autobus a Londra (e nemmeno tutte) é sperimentale.
C'é un survey da compilare, per motociclisti e ciclisti, solamente che é molto poco pubblicizzato e pare che sia veramente poca la gente che lo compila.
Al piú i ciclisti che lamentano l'inclusione delle moto nelle corsie.
Stanno comunque facendo un'analisi dei dati, come dice Claudio, e c'é da dire che la quantitá di telecamere di controllo del traffico (le Traffic Master blu), autovelox (Gatso) e telecamere di controllo percorrenza delle corsie preferenziali li aiuta non poco.
Penso che anche un quinto dei controlli elettronici che ci siano in cittá qui, se adottati a Roma porterebbero ad un'insurrezione popolare. :wink:
Io sono favorevole all'utilizzo delle corsie preferenziali per moto e biciclette. Le uso qui, quando il resto delle corsie sono bloccate (vedi M4 da Heatrow), sono comunque pericolose e tocca andarci molto cauti.
Sono sicuro che a Roma verranno interpretate come autostrade private ed ho paura che peggioreranno la situazione piú che aiutare a snellire il traffico.
Senza contare che a Roma le corsie degli autobus sono mediamente coperte di uno strato d'olio in prossimitá delle fermate e... ci stanno le rotaie.
Ho abitato per 5 anni a via Marmorata, sopra al negozio di Paolo e Luca in pratica, dopo il primo mese smisi di contare gli incidenti. Escludendo quelli che si ammazzavano per girare dentro Testaccio senza guardare, etc... la quantitá di gente che si arrotolava sulle rotaie era impressionante.
PS.
Per quanto riguarda i reperti e la metro: quando hanno rifatto l'asfalto davanti al portone di casa trovarono una tomba con tanto di scheletrini dentro :lol:
Levati, ricoperti e rifatto l'asfalto... :lol: :lol: :lol:
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=146266&sez=HOME_ROMA&ssez=CITTA
er-minio
19-04-2011, 13:51
C'é voluto Max Giusti.
Io si ero l'assessore me ero licenziato o come minimo ammazzato dalla vergogna.
Ma io, forse, ho ancora un minimo di pudore. :lol:
tommygun
19-04-2011, 14:00
Quello precedente, Sergio Marchi, l'hanno dimissionato.
Tanto per dire, era la mente geniale dietro l'eccellente piano pullman attuale. :mad:
Vediamo questo qua quanto dura....
Il piano del traffico e della mobilità non è da paragonare ad un piano strutturale.
I tempi, pur essendo entrambi piani urbanistici, sono differrenti per tempi di attuazione.
Nel primo caso implica nell'insieme della proposta, forme sperimentali di intervento, ma che sono rientrate in una pianificazione organica dell'intero sistema.
al di fuori di ciò, l'assenza di una pianificazione corrisponde ad una moto senza motore che viaggia perchè solo spinta da qualcuno ogni tanto.
Ecco che la visione di insieme risulta fondamentale per comprendere i passaggi necessari per giungere ad un risultato finale quantomeno comprensibile ai cittadini e non sottoposto ai continui attacchi di chicchessia.
__________________
R850R '99
la vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
E' un provvedimento popolare ed in quanto tale sicuramente lo approveranno ma, IMO, poco utile al traffico in generale e deleterio per il trasporto pubblico che già deve utilizzare le pochissime preferenziali dividendo lo spazio tra taxi, autobus, talvolta tram ed ovviamente pedoni che devono usufruire dei servizi.
E' una mia opinione ma se davvero si volessero agevolare i motocicli basterebbe tracciare una corsia preferenziale di 80 cm a bordo strada, con segnaletica orizzontale continua e ben visibile, come nelle piste ciclabili. Costo irrisorio, copertura vastissima (non solo le preferenziali), impatti sul traffico minimi (di fatto questa corsia virtualmente già c'è ed è quella che quasi sempre permette di scalare a destra o a sinistra le code ai semafori).
Dimenticando i provvedimenti propagandistici a Roma bisognerebbe invece mettere mano a ben altri problemi strutturali:
1. Liberare le strade dalle auto parcheggiate, a volte dimenticate per anni, obbligando alla rottamazione di tutti i catorci non in regola con bollo, assicurazione, emissioni
2. Dare E FAR PAGARE le multe a tappeto a chi impunemente rallenta il traffico del mattino per andare al bar parcheggiando in seconda o terza fila, a chi non rispetta le regole ed il codice, etc, etc.
3. Con il ricavato realizzare parcheggi sotterranei, altre preferenziali, rifare il manto stradale e la segnaletica orizzontale
4. Mettere mano pesantemente alle società di trasporto urbano (e non dico di più...) le quali invece di essere in perdita potrebbero produrre profitto ed a loro volta sostenere le iniziative sulla mobilità ...
5. Obbligare "chi dovrebbe" a curare l'urbanistica PRIMA di costruire
Inutile che mi candido ovviamente, non mi voterebbe nessuno :lol:
Abacus, quelle corsie ce le ho in testa da un paio di anni, e le ho pure proposte al Ministero competente (vedi qui (http://www.visionzero.org/blog/2009/01/23/conclusi-i-lavori-del-tavolo-per-la-riforma-del-codice-della-strada/)).
Il fatto è che non sono previste dal CdS, quindi per farle ci vorrebbe una modifica legislativa.
Mi fa piacere che condividiamo questa idea. Sarai anche daccordo allora sul fatto che quando si vuole si fanno modifiche alle leggi ben pi pesanti ed allo stesso tempo inutili di questa...
Superteso
19-04-2011, 21:22
Abacus.... :lol:
Una città cosi come la hai descritta.... non è piu Roma, sembra Oslo :smilebox:
Lo so ... ogni volta che torno me ne rendo conto.
Non e' come risvegliarsi da un bel sogno, e' come farlo cadendo dal letto e picchiando duramente la testa contro il cofano di quello che mi posteggia sempre davati al passo carrabile del cortile, tutte le volte che torno con la macchina carica e i bambini che dormono :lol::lol::lol:
Io credo che per agevolare i motociclisti/ciclomotori occorra in primo luogo, senza entrare nel dettaglio, una maggiore educazione nel rispetto del codice della strada e nel castigare severamente chi non lo rispetta.
Poi prescrivere priorità di accesso ai centri urbani ai mezzi di trasporto, in primo luogo collettivi, poi privati ed intendo per privati i ciclomotori e le moto che ingombrano molto meno e sono più duttili negli spazi ristretti.
Poi individuare mezzi anche a tre ruote per il trasporto persone di limitata dimensione.
In seguito aprire nuove opprtunità al transito delle moto nei centri ridotti al traffico veicolare ordinario, sempre che rispettino il codice in quanto a rumore ed inquinamento.
Non sto ad elencare ulteriori soluzioni, credo comunque ad una revisione completa del trasporto pubblico locale, il quale essendo in perenne perdita, non offre alternative tecniche, se non già viste e riviste ovunque (in Italia).
Concordo comunque le idee espresse in precedenza, poichè nelle stesse vi è la voglia fortissima di un cambiamento epocale.
_______________________
R850R '99
la vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
tommygun
20-04-2011, 09:46
Abacus, ti amo. :lol:
Purtroppo però...
1. Liberare le strade dalle auto parcheggiate, a volte dimenticate per anni, obbligando alla rottamazione di tutti i catorci non in regola con bollo, assicurazione, emissioni
Assolutamente sì. Ma IN GENERALE togliere tutte le auto che si può dalla sosta di superficie (vedi sotto).
2. Dare E FAR PAGARE le multe a tappeto a chi impunemente rallenta il traffico del mattino per andare al bar parcheggiando in seconda o terza fila, a chi non rispetta le regole ed il codice, etc, etc.
Ahahahah. Scusa, eh. Rido, ma amaramente. Vivo sopra a uno dei più famosi bar/pasticceria del mio quartiere, noto anche per le mazzette che elargisce alla Polizia Municipale per poter far parcheggiare impunemente tutti i clienti in doppia fila.
Dall'altro lato della strada c'è un ristorante giapponese, questo (http://www.zenfusion.eu/il-ristorante), che addirittura sul sito pubblicizza la possibilità di parcheggiare in doppia fila davanti al locale, protetti dalle proprie "sentinelle". (se non ci credi leggi in fondo alla sezione "il ristorante").
Da dove vogliamo cominciare? :confused:
3. Con il ricavato realizzare parcheggi sotterranei, altre preferenziali, rifare il manto stradale e la segnaletica orizzontale
Sapessi con quanti sedicenti "comitati di quartiere" ANTI-PUP ho già litigato. Gli ultimi in ordine, ma primi per idiozia, sono quelli di via Albalonga. Nessuno vuole i parcheggi sotterranei sotto casa perché poi dovrebbero pagare. Perché farlo quando lasciare la macchina per strada (magari in doppia fila) è gratis? Esticazzi del traffico.
4. Mettere mano pesantemente alle società di trasporto urbano (e non dico di più...) le quali invece di essere in perdita potrebbero produrre profitto ed a loro volta sostenere le iniziative sulla mobilità ...
Lo hanno fatto, lo hanno fatto. :mad:
Aspetta un mesetto e ATAC porta il libri contabili in tribunale.
5. Obbligare "chi dovrebbe" a curare l'urbanistica PRIMA di costruire
Vabbè, manco commento. :confused:
Inutile che mi candido ovviamente, non mi voterebbe nessuno :lol:
Ovviamente. E poi, lasciatelo dire... ma si vede proprio che stai in Olanda. :lol:
Io comunque non mi arrendo, le battaglie contro i mulini a vento sono le mie preferite. ;)
tommygun
20-04-2011, 09:47
PS: notate bene che le proposte sopra uscite non sono nulla di epocale, sono anzi la norma in tutte le grandi capitali europee.
Bierhoff
20-04-2011, 17:38
Io da tassista non m esprimo sull'attuale assessore al traffico. Potrebbero arrestarmi direttamente.
er-minio
20-04-2011, 17:41
Mi ricordo le proposte di investimento nei parcheggi robotizzati sotterranei a Roma.
Saranno 15 anni fa?
@tommy torniamo al concetto di caos espresso poco sopra, con buona pace di tutti.
Se al politico il caos fa comodo perchè così è più facile intrallazzare, al palazzinaro da comodo perchè è più facile svicolare gli adempimenti, al funzionario della società dei trasporti fa comodo perchè è più facile intascare i soldi dallo stato che organizzare un'azienda, al pubblico ufficiale fa comodo perchè intasca le mazzette, al cittadino fa comodo perchè parcheggia dove e come gli pare e se prende una multa la butta nel cestino e tanti saluti, ecco che tutto ha un senso, l'assurdo diventa ordinaria amministrazione, le cose semplici diventano impossibili.
Non è questione di Olanda, è questione che l'Italia si sta accartocciando su se stessa, schiacciata dalla crisi e dal pressochè totale cinismo che dilaga. Dovremmo essere una nazione che primeggia per aver avuto una delle culture più antiche, maestri d'arte e di pensiero, ed eccoci qua...
Le soluzioni come detto ci sono tutte e sono anche di facile applicazione. Ti faccio un'altro esempio dal mio peregrinare in diversi stati.
L'amministrazione in Italia ha accumulato milioni di multe impagate che sembra impossibile risquotere, abbiamo inventato pignoramenti impossibili perchè chi più evade è colui che generalmente non possiede nulla, almeno sulla carta, società di riscossione, burocrazie lunghissime per cui una multa va bene se viene riscossa anni dopo ..... tutti questi soldi farebbero un gran comodo eppure ....
Ebbene sai come si fa negli Emirati ? Hai preso una multa, la devi pagare. Non la paghi ? Nessun problema, la patente viene rinnovata ogni 2 anni. Allo scadere chiedi il rinnovo. Hai multe non pagate, nessun problema, prima paghi la multa e poi ti arriva il rinnovo a casa. Semplice, economico, efficace ....
Mi sembra giusto, non c'è che dire, anzi ti dirò di più: " non le pagare così la patente non te la diamo più, punto e basta".
Purtroppo tanti ci devono insegnare a vivere e meno male che siamo noi la civiltà più antica!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_______________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
Ebbene sai come si fa negli Emirati ? Hai preso una multa, la devi pagare. Non la paghi ? Nessun problema, la patente viene rinnovata ogni 2 anni. Allo scadere chiedi il rinnovo. Hai multe non pagate, nessun problema, prima paghi la multa e poi ti arriva il rinnovo a casa. Semplice, economico, efficace ....
E magari te tajo pure le mani, brutto motociclista infedele ed evasore.
:lol:
Ha ha ha ... me la sono tirata, oggi e' arrivata una cartella Esatri per una multa regolarmente pagata in aprile 2009 .......
Unbelievable !!!!! :lol:
vadocomeundiavolo
28-04-2011, 07:36
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/27/news/moto_su_preferenziali_sperimentazione-15456765/
Iniziamo.
tommygun
28-04-2011, 10:04
Punto 10 euro che il primo incidente sarà sulla Colombo.
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/27/news/moto_su_preferenziali_sperimentazione-15456765/
Il problema non è il provvedimento provvisorio, ma come sarà interpretato dagli utenti Romani che nella maggior parte se ne fottono del codice della strada...
Sent from iPhone
Maxibike
28-04-2011, 13:06
Specialmente quelli che guidano una Jappo....
Buono tu che quando apri fai i :happy7: popcorn
Maxibike
28-04-2011, 17:00
Buono tu che quando apri fai i :happy7: popcorn
:lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow:
Appena arrivato in Italia, sto giusto parlando con un tassista inviperito... Si parla di sciopero per protesta.
Siamo alle solite :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |