PDA

Visualizza la versione completa : ABS sul bagnato: un test molto interessante


Wotan
29-03-2011, 17:18
Di solito, le comparative che si vedono in giro tra modelli con ABS e modelli che ne sono privi sono realizzate da tester che hanno il mandato di frenare al massimo con entrambe le moto, per simulare un panic-stop.
E' ovvio che sul bagnato, un comportamento del genere favorisce la moto con ABS, che si ferma invariabilmente prima e senza sbandare, mentre l'altra ha bisogno di sostegni a rotelle per evitare di disarcionare il pilota, come succede ad esempio in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=-Zv3Sacl7JQ

L'obiezione classica - sostanzialmente corretta - fatta a questo tipo di prove è che un motociclista esperto non frena in questo modo, bloccando le ruote, ma è in grado di modulare la frenata al meglio, basandosi sul proprio bio-ABS, e la maggior parte degli obiettori sostiene che un motociclista del genere saprebbe frenare come e meglio di qualsiasi ABS.


Questa volta mi sono imbattuto in una prova diversa: tre tester diversi - un mototurista, un tester professionista e un corridore di superstock - provano l'Honda Fireblade 1000 con e senza ABS, e hanno il mandato di frenare in entrambi i casi al meglio delle proprie capacità.

Il video del test, realizzato dall'americana MCN, è questo:

http://www.youtube.com/watch?v=X6kO6ltk3a0&NR=1

Per chi non capisce l'inglese, il test si svolge da una velocità di 70 mph (112 km/h), questi sono gli spazi di frenata ottenuti, senza e con ABS, dai tre tester.


Mototurista
92 m senza ABS
75 m con ABS

Corridore professionista
59 m senza ABS
42 m con ABS

Tester ufficiale MCN
66 m senza ABS
61 m con ABS
Chissà, forse questa volta riusciamo a zittire i supermen della frenata. :lol:

carlo.moto
29-03-2011, 17:20
Direi che forse questa volta riusciamo a zittire i supermen della frenata. :lol:

Secondo me sei un inguaribile ottimista !!!!!:D

NKW
29-03-2011, 17:21
Che bel 3ead. Che bella prova.

Wotan
29-03-2011, 17:22
L'evidenza di questo video è tale da poter distinguere facilmente tra convinti e co... fai tu. :lol:

chuckbird
29-03-2011, 17:22
Ne dubito fortemente!

Wotan
29-03-2011, 17:30
Vedremo, vedremo...

branchen
29-03-2011, 17:35
L'ABS è l'unica cosa che vorrei davvero sulla mia moto... al resto si può ovviare, ma quello mi piacerebbe averlo.

Ducati 1961
29-03-2011, 17:37
Grande Wotan sei un mito !!:D:D

il franz
29-03-2011, 17:39
I 92 metri senza abs mi sembrano davvero un'enormità come troppo pochi i 42 a 112 sul bagnato... le migliori moto sull'asciutto stanno sui 38. I valori più logici sono quelli del tester.
Lo dico così a sensazione non sono uno da staccata, difficilmente uso più di un dito per frenare.

Ducati 1961
29-03-2011, 17:41
[QUOTE=Wotan;5661542]
Mototurista
92 m senza ABS
75 m con ABS

Corridore professionista
59 m senza ABS
42 m con ABS

Tester ufficiale MCN
66 m senza ABS
61 m con ABS

Ora sarebbe bello capire come il corridore professionista riesce a frenare per guadagnare ( 33 mt sul moto turista e 19 mt sul tester MCN :rolleyes::rolleyes:).
Inoltre la cosa che mi ha colpito di piu' e' nell'ultima prova la differenza esigua fra moto con e senza ABS .

letterale
29-03-2011, 17:47
Noto in ordine sparso:

- anche nel caso di ABS il manico fa una bella differenza, non è quindi sufficiente attaccarsi ai freni e tirare alla morte confidando sulla tecnologia.

- i tester della rivista ottengono risultati non tanto diversi tra le due prove, mi par strano. Sia il turista che il pilota ottengono 17 metri di differenza tra le due prove, i tester solo cinque???

chuckbird
29-03-2011, 17:50
Vedremo, vedremo...

...disse il cieco!

Wotan
29-03-2011, 17:53
anche nel caso di ABS il manico fa una bella differenza, non è quindi sufficiente attaccarsi ai freni e tirare alla morte confidando sulla tecnologia.Verissimo. Strizzare le leve non è tutto, bisogna farlo con la giusta progressione e spostare il corpo nel modo migliore, e questo vale anche con l'ABS.
Questo secondo me è il risultato più interessante del test, l'altro (che la moto con ABS freni in meno spazio) lo davo per scontato.

i tester della rivista ottengono risultati non tanto diversi tra le due prove, mi par strano. Sia il turista che il pilota ottengono 17 metri di differenza tra le due prove, i tester solo cinque???Può darsi che la sua sensibilità lo abbia comunque spinto a non esagerare.

Wotan
29-03-2011, 17:57
I 92 metri senza abs mi sembrano davvero un'enormità come troppo pochi i 42 a 112 sul bagnato... le migliori moto sull'asciutto stanno sui 38. I valori più logici sono quelli del tester.

Il mototurista di lungo corso sul bagnato frena così: con molto margine. Non cade mai, ma paga questa sicurezza con uno spazio di frenata molto lungo.

Sui 42 metri del professionista sono anch'io perplesso, probabilmente la velocità d'ingresso è stata più bassa, o la misura meno accurata.
La prova è un po' ruspante, sicuramente, ma i risultati sono tali da superare largamente qualunque ragionevole margine di imprecisione.

blackmamba
29-03-2011, 17:59
ero un co..nvinto del "tantononservel'abs" ....

dopo qualche migliaio di kilometri mi sono trovato a pensare più di una volta "ah se quando l'ho presa l'avessi cercata con ABS che gran cosa sarebbe stata"

questo per dire che si può cambiare idea ;)

Commodoro
29-03-2011, 18:08
Diciamo allora che:
è importante saper frenare non ci si può affidare all' abs pinzando come disperati altrimenti i risultati diventano molto peggiori di quelli del moto turista con abs.

Non sono sicuro che lo scarto sarebbe sempre a favore dell'ABS se la prova venisse ripetuta con moto dotate di abs vecchia generazione come il gs.

E' comunque evidente che l'abs è un ausilio efficace alla frenata ed aumenta la sicurezza. E' un aiuto non la panacea contro tutti i mali e non può sostituire attenzione e capacità di guida.

Karim
29-03-2011, 18:09
Premesso che sono un sostenitore dell'Abs, credo che la prova del pilota sia falsata dalla marcia più bassa.

Il mototurista è passato con marcia altissima ed ha usato solo freni, il tester aveva comunque una marcia in più del pilota professionista che ha invece iniziato a frenare col motore molto alto di giri.

Che poi l'abs moderno andasse meglio, beh, non è una sorpresa :)

Muntagnin
29-03-2011, 18:32
Continuo ad accettare l'ABS solo come un'evoluzione della guida.
Il progresso non si ferma e siamo noi a doverci addattare o forse utilizzarlo.

sailmore
29-03-2011, 19:03
Continuo ad accettare l'ABS solo come un'evoluzione della guida.
Il progresso non si ferma e siamo noi a doverci addattare o forse utilizzarlo.

da come ne parli sembra quasi un dramma che oggi esistano degli ausili per la sicurezza. :)
io non mi sento svilito nella mia capacità di guida dalla presenza di un ABS.
freno sempre come so frenare e come devo. se qualche volta entra in azione vuol dire che forse ho esagerato e di certo non mi cruccio per questo.
per quanto riguarda l'uso turistico della moto poi è assurdo non averlo. frenare sul bagnato carichi di bagagli e con il passeggero avendo l'abs più di una volta ha fatto la differenza tra restare in piedi e non. :rolleyes:

Luponero
29-03-2011, 19:09
Ancora bella la CBR nera! Sull'ABS nessun dubbio, mai più senza.

Muntagnin
29-03-2011, 19:11
sailmore...

quando si è più vicini ai 70 che ai 60 .. è dura addattarsi alle novità.
L'importante è accettare l'evoluzione e non schierarsi contro per principio.

Berghemrrader
29-03-2011, 19:12
Prendendo per buoni i risultati rimango meravigliato del pessimo valore rilevato dal mototurista. Presumibilmente per dare evidenza della differenza hanno ingaggiato un motociclista poco esperto, o comunque nato nell'era ABS, per chi di noi guidava moto prestanti 20 anni fa la efficacia dei sistemi di allora era un inevitabile palestra per non finire per terra. Ma se serviva per rendere l'idea dei vantaggi per un utente medio va bene così.

Confortante (e, devo dire, quasi sorprendente) il miglioramento sensibile anche da parte di due piloti provetti. Questo é il dato più importante perché si presume siano due piloti esperti e se Wotan me lo avesse chiesto prima di indicare i risultati avrei risposto che "male che vada si pareggiano", ma a giudicare dai risultati non é così.

Flying*D
29-03-2011, 19:21
Prendendo per buoni i risultati rimango meravigliato del pessimo valore rilevato dal mototurista. Presumibilmente per dare evidenza della differenza hanno ingaggiato un motociclista poco esperto, o comunque nato nell'era ABS

La capacita' di guida dell'utente medio e' alquanto scarsa, c'e' poco da meravigliarsi..

Quello che non capisco sono quelli con l'abs sulla macchina che pero' non lo vogliono sulla moto.. o quelli che si lamentano quando l'abs non e' disinseribile.. :confused:

Wotan
29-03-2011, 19:24
rimango meravigliato del pessimo valore rilevato dal mototurista.E' del tutto realistico.

Muntagnin
29-03-2011, 19:25
Io vorrei solo che il posteriore non fosse asservito all'ABS.

Karim
29-03-2011, 19:29
Non capisco tutti sti problemi con l'Abs: entra in funziona quando blocca. Se quando freni non blocca non entra in funzione.

Personalmente sulla moto non è mai entrato in funzione e quando lo ha fatto sulla macchina mi ha salvato da un bel botto, quindi benvenuto abs :)

nicola66
29-03-2011, 19:37
quella del mototurista è andata così:
il 1° lancio l'ha fatto senza abs, ha frenato praticamente nulla dato che ha fatto quasi il doppio dei metri del pilota.
Poi ha fatto il 2° con l'ABS ma con i riferimenti della 1^ frenata, per cui ha tirato un po' di + ma da li a dichiarare che i 17 metri in meno son merito dell' ABS c'è da guardarci dentro.

Mai che facciano la prova al contrario, prima con l'ABS e dopo senza.
Tanto per vedere come cambia l'approccio mentale del pilota.

Wotan
29-03-2011, 19:42
Poi ha fatto il 2° con l'ABS ma con i riferimenti della 1^ frenata, per cui ha tirato un po' di + ma da li a dichiarare che i 17 metri in meno son merito dell' ABS c'è da guardarci dentro.E infatti probabilmente non lo sono: credo che siano solo il risultato della fiducia del mototurista nella presenza dell'ABS.

Per l'ordine delle prove, mi sembra meglio fare come hanno fatto; al contrario, penso che aumenterebbe il rischio di farsi male.

fastfreddy
29-03-2011, 21:16
perché nel mondo delle 4 ruote l'ABS è stato accolto senza tanti problemi, se non addirittura con entusiasmo, e per le moto ci sono tutte ste menate?

chiedo

dr.Sauer
29-03-2011, 21:26
Grazie Claudio, decisamente interessante.


Chissà, forse questa volta riusciamo a zittire i supermen della frenata. :lol:

la vedo difficile, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

nicola66
29-03-2011, 21:30
perché nel mondo delle 4 ruote l'ABS è stato accolto senza tanti problemi, se non addirittura con entusiasmo, e per le moto ci sono tutte ste menate?
chiedo

nel mondo delle 4 ruote (auto) è diventato obbligatorio (insieme agli airbag anteriori) dal 2002.
Prima, dove non era già di serie, non eran mica in tanti che lo pagavano a parte.

bissio
29-03-2011, 21:32
a questo punto potrebbero anche fare una prova con 2 moto identiche, una con abs ed una senza ma senza dire ai piloti qual'è una e qual'è l'altra, magari facendogli fare più prove; in questo modo non avrebbero mai la "sicurezza psicologica" del sapere di avere l'abs e quindi le prove potrebbero essere ancora più "veritiere" . ( magari con le rotelle ausiliarie sulla moto in modo da non farli cadere).


ciao


bissio

mariold
29-03-2011, 21:43
... quindi le prove potrebbero essere ancora più "veritiere"

A si,di sicuro :lol: :lol:

fastfreddy
29-03-2011, 21:46
Prima, dove non era già di serie, non eran mica in tanti che lo pagavano a parte.

sì, ma in pochi per non dire nessuno sollevavano perplessità sull'utilità del sistema ...l'ABS era considerato incontrovertibilmente una manna dal cielo da tutti, anche da chi non lo comprava per ignoranza

lucamtr
29-03-2011, 22:17
Non penso che l'efficacia dell'ABS si misura nel metro in + o - ma sul fatto che su srada nessuno è infallibile :(

Avete presente in città con pioggia auto che taglia la strada o ti stringe e frenando capita la ruota anteriore su tombino o striscia bianca :confused::confused: (ovviamente a me mai capitato :-o).

L'ABS serve , serve :!::!::!:

Roberbero
29-03-2011, 22:35
Neanche l'abs è infallibile, guardate quello che è successo a Peranga o i vari problemi che ha avuto nel forum dell'800.

Non è come dice Karim che se non serve non entra in funzione e se serve si, certo quasi sempre fà cosi ma qualche volta non frena per niente.

PMiz
29-03-2011, 22:38
Non dubito che gli ABS di ultima generazione siano utili.
Quello che ho io sulla mia R1200S mi lascia qualche dubbio, visto la blanda frequenza di intervento.
Pero' la prova del video non e' stata fatta con un approccio molto scientifico ...

Dave
29-03-2011, 22:50
premesso che sono MOLTO a favore dell' ABS.....da quando l'ho avuto sul 1150 del 1999 mai più senza...........

e che i dati del test postati da Wotan mi sembrano abbastanza eloquenti........

mi sentirei di dire che non è che m'importa molto se con l'abs o senza mi fermo 5 o 10 metri dopo......

quello che mi interessa.. in una frenata d'istinto..da panico, da non professionista che si attacca ai freni per lo spavento....è:

non bloccare le ruote, restare in piedi e non perdere il controllo del mezzo nei primi metri....poi magari( dopo 1 o 2 secondi) si riesce anche a ragionare

lucamtr
29-03-2011, 22:51
[QUOTE=Roberbero;5662629]Neanche l'abs è infallibile, guardate quello che è successo a Peranga o i vari problemi che ha avuto nel forum dell'800.


Mi correggo, niente e nessuno è infallibile, però su strada la causa maggiore degli incidenti è l'errore umano su qualunque tipologia di veicolo. Quindi statisticamente è meglio l'ABS. In pista il discorso è ovviamente diverso.

Per la prova bisogna prenderla per quello che è, una prova giornalistica con tutte le incertezze del caso. Dice soltanto che l'esperienza e professionalità serve a qualche cosa e che l'ABS non è poi da buttare via anche per un pilota esperto.

demio
29-03-2011, 22:54
io non ho dubbi: ABS--->SI'. punto.
mi sento più sicuro e sono più sicuro.
come ho scritto altre volte: è la prima moto su cui ho l'ABS, la scorsa è stata l'ultima che ho avuto senza.
chiaramente stò parlando di moto stradale targata, su quella da pista non ne sento il bisogno dato l'utilizzo.

Dave
29-03-2011, 22:55
e cmq Peranga ha avuto un guasto all'ABS...forse in seguito alle numerose cadute.....quindi non è che faccia testo....in questo caso

Roberbero
29-03-2011, 23:01
giusto, io infatti penso di poterne fare a meno perchè non uso la moto in ambito urbano dove lo sportello aperto all'improvviso capita.

Non ho potuto vedere il video, perche non mi funziona la connessione veloce, ma mi ha molto incuriosito la differenza, con l'ABS, tra i vari piloti, e questo a conferma di quello che dicevo nel forum del 650, che anche con l'abs bisogna sempre saper frenare.
In parole povere, bisogna dare alla ruota anteriore il tempo di caricarsi prima di poter frenare al massimo, ovviamente parlo di forcelle tradizionali, col telelever non ho esperianza.

Smokey
29-03-2011, 23:14
Mi scoraggia vedere che ancora ci sia resistenza all'abs.
Io sono vivo per esso. Poi Ho preso anche lo scooter con ABS.
Auguro a tutti di averlo e se invece di obbligarci agli stivali guanti ed altro, per carità necessari sempre, rendessero l'abs obbligatorio per tutti i motocicli
Sarebbe un bene assoluto.

fino
29-03-2011, 23:18
il test mi appare del tutto attendibile,
non mi meraviglia affatto che il pilota sia stato l'unico ad aver avuto il "pelo" di usare l'abs così come dovrebbe essere fatto leva a pacco con tutta la forza senza precauzioni alcune finché la moto non si ferma ... e per farlo ci vuole il pelo che solo un vero pilota può avere
Il tester ha modulato cmq la frenata... e dagli torto
il moto turista non fa testo

Ero uno scettico per eccellenza ora che ho una moto con l'abs e ne sono entusiasta ... per certo in una panic stop a moto piegata mi ha salvato da una caduta .... faccio però fatica, tanta fatica, ad imparare ad usarlo ... in altre parole non riesco a non modulare la frenata

fino

Muntagnin
29-03-2011, 23:57
.... faccio però fatica, tanta fatica, ad imparare ad usarlo ... in altre parole non riesco a non modulare la frenata


e con me siamo in due

fino
30-03-2011, 00:14
guardando la Tua foto e la mia carta d'identità temo che per gente come noi ci sia poca speranza ......
via cmq l'abs nasce per la guida entro i limiti del buon senso quindi non per le staccate ma per rimediare ad un errore .... quello lo fa fin troppo bene
è un peccato però non saperlo usare a pieno ..... magari potrebbe risparmiarci un tamponamento ... ma poi chissà magari nel momento del bisogno (strizzatina alle olive secche) riscirò ad utilizzarlo per quello che è ...

fino

Berghemrrader
30-03-2011, 08:09
rendessero l'abs obbligatorio per tutti i motocicli
Sarebbe un bene assoluto.

Non sono daccordo, se uno vuole la moto senza deve avere la possibilità di comprarsela senza ABS, fosse anche l'1% dei motociclisti.
Non stiamo parlando della efficacia o meno dell'ABS (é comprovata) ma della libertà di guidare la moto senza ABS se uno lo ritiene opportuno.
La moto non é come l'auto, se uno si sente più sereno guidando la sua moto ed affidandosi al suo BIO-ABS (come é stato ribattezzato) per me va benissimo. Credo che in futuro "l'assenza di ABS" sarà optional, ma non deve essere obbligatorio per tutti.
Poi, come ho detto 10 volte, io l'ABS ce l'ho e lo uso con soddisfazione ma privare quella minoranza che non lo gradisce secondo me é un errore.

63roger63
30-03-2011, 08:36
perché nel mondo delle 4 ruote l'ABS ...


Più che dei freni , per le 4 ruote farei il paragone con il cambio...guai a non averlo manuale...specialmente per noi Alfisti. :cool:

63roger63
30-03-2011, 08:40
...privare quella minoranza che non lo gradisce secondo me é un errore.


Giusto...come per i pantaloncini... ;)

Mikey
30-03-2011, 08:42
Dal 2008 con l'abs...e, potendo, mai, ma proprio mai, più senza.

Hellon2wheels
30-03-2011, 09:29
Non è come dice Karim che se non serve non entra in funzione e se serve si, certo quasi sempre fà cosi ma qualche volta non frena per niente.
ed altre volte (vedi pavè o fondo sconnesso) fa andare incredibilmente lunghi mentre una espressione di incredulo stupore ti si disegna sul volto.

PERANGA
30-03-2011, 09:36
Anche a me un paio di volte l'abs mi ha salvato.
Comunque la sua efficacia è comprovata.
SE ci pensate, i sensori sulle ruote rilevano i giri in modo esatto,e modulano la pressione in relazioni ad essi. Neanche Valentino avrebbe la sensibilità per operare con una simile precisione

Animal
30-03-2011, 09:56
E' comunque evidente che l'abs è un ausilio efficace alla frenata ed aumenta la sicurezza. E' un aiuto non la panacea contro tutti i mali e non può sostituire attenzione e capacità di guida.



come non quotarti!

Guardando i risultati del test, viene proprio evidenziata l'affermazione del commo.....uno strumento elettronico, per quanto possa essere efficiente, darà un aiuto maggiore o minore, in funzione della capacità dell'utilizzatore.
Va da sè che comunque, l'ABS da un aumento dei margini di sicurezza non indifferente.

Toro
30-03-2011, 09:57
Mi scoraggia vedere che ancora ci sia resistenza all'abs.
Io sono vivo per esso. Poi Ho preso anche lo scooter con ABS.
Auguro a tutti di averlo e se invece di obbligarci agli stivali guanti ed altro, per carità necessari sempre, rendessero l'abs obbligatorio per tutti i motocicli
Sarebbe un bene assoluto.



a me invece preoccupa sapere che in giro con una moto potente c'è un mototurista (o peggio) che abs o meno frena 50 metri dopo uno capace e mi chiedo perchè se nella nostra europa c'è il diritto (meglio chiamarlo culo) di comprare quello che ti pare, non c'è anche il dovere di saperlo portare.

chiedo naturalmente perdono se invece di parlare di cose giuste, divago sempre con utopie tutte mie :-o

fino
30-03-2011, 10:14
.... non c'è anche il dovere di saperlo portare.



Via dai il test in oggetto era una roba difficile ..... inchiodare a quasi 120 all'ora sul bagnato e senza alcuna necessità di farlo se non l'esito di una prova non è roba per "turisti" .... ecco perché dico che l'esito del mototurista non fa testo ... magari il tizio, in caso di necessità, frena meglio di pilota e tester (via... forse)

fino

chuckbird
30-03-2011, 10:16
Ve l'avevo detto io che questo thread non serviva a un cazzo :lol:

teodoro gabrieli
30-03-2011, 10:25
L'obiezione classica - sostanzialmente corretta - fatta a questo tipo di prove è che un motociclista esperto non frena in questo modo, bloccando le ruote, ma è in grado di modulare la frenata al meglio, basandosi sul proprio bio-ABS, e la maggior parte degli obiettori sostiene che un motociclista del genere saprebbe frenare come e meglio di qualsiasi ABS.



come sempre, i topic di Wotan sono degni di nota e mi complimento anch'io.

l'affermazione sopra riportata, evidenzia a mio modo di vedere una schiocchezza di proporzioni cosmiche. Che un motociclista esperto non blocchi mai le ruote non è assolutamente vero. Io mi posso definire un motociclista esperto? Direi di si dopo 40 anni di due ruote.Eppure non più tardi di due mesi fà mi è capitato di frenare improvvisamente e di bloccare (entrambe oltretutto) le ruote per qualche secondo. Solo quando la moto a cominciato a sbandare come quella del primo filmato, ho mollato i freni e scansato l'ostacolo (per pura fortuna e non certo per abilità). Il bio -ABS è una stupidaggine colossale. L' abs ti stra-aiuta alla grandissima. Punto.
:cool:

Toro
30-03-2011, 10:30
Ve l'avevo detto io che questo thread non serviva a un cazzo :lol:


e invece sono molto utili perchè parlando, casomai a qualcuno si apre la mente. compreso me ;)

Mikey
30-03-2011, 10:45
Sulle auto l'abs è obbligatorio per un semplice motivo: può salvarti la vita. Non è detto che lo faccia ma può. Già di per se questa cosa ne legittima, a mio avviso, l'obbligatorietà.
Anche a sforzarmi non capisco perchè su una moto, che dal punto di vista della sicurezza passiva, è infinitamente più pericolosa di un'automobile il discorso dovrebbe essere differente.

Zeno
30-03-2011, 10:50
Motociclista quasi neofito, ho avuto due moto entrambe con ABS: la prima lo aveva ma mi interessava poco, la seconda l'ho cercata solo con ABS.

Mi ha tirato fuori di impaccio in un paio di occasioni, quando lo spazio di arresto faceva la differenza tra farsi male e prendere solo uno spavento.

Ho avuto solo due scooter senza ABS e quindi non faccio testo, ma per terra sono andato solo con lo scooter che ha bloccato le ruote sullo sporco in un parcheggio.

Il dubbio che mi è venuto vedendo la tabella degli spazi di arresto è che sia per il mototurista che per il pilota professionista la differenza tra con e senza ABS è di 17 m, mentre per il tester è di soli 5 m.
Che spiegazione ci può essere secondo voi? è l'effetto del bioABS quasi uguale all'ABS?

fino
30-03-2011, 10:57
come dicevo prima
il tester ha cmq modulato la frenata e lo spazio di arresto tra con e senza abs è molto vicino
il Pilota ha invece frenato utilizzando l'abs ... leva a pacco con tutta la forza ... e per farlo sul bagnato o hai una corriera davanti oppure ci vuole il manico (ed il coraggio) che solo un vero pilota ha .....

fino

aspes
30-03-2011, 11:05
queste discussioni hanno sviscerato mille volte l'argomento, come ho detto io sono convintissimo della validita' dei sistemi attuali.
E come forse ho gia' detto, concentro la mia attenzione di piu' sull'aspetto umano , sotto due aspetti:
1) vado da 35 anni in moto ma condivido assolutamente che il panic stop puo' accadere a chiunque, incluso valentino rossi, le reazioni automatiche e istintive sono insopprimibili nel nostro cervello e nessuno puo' dire con certezza che di fronte all'imprevisto pinzera' con la giusta modulazione.Di questo sono fermissimamente convinto.
2) considerazione opposta: nel caso di "quasi panic stop", temo che dovrei abituarmi a fidarmi del sistema e pinzare a fondo, perche' io guido frenando pochissimo e tendo a modulare molto, sottoutilizzando la potenza frenante. In parole povere, nel caso di situazione critica ma non cosi' critica da frenare di istinto sono il tipo che modula al punto da infilarsi dentro l'ostacolo pur di non bloccare. Dovro' farmi violenza psicologica per pinzare a fondo il giorno che l'abs sara' su una mia moto.Utile sara' fare dei test appositi, ma conoscendomi alle prime pinzate mi si strizzera' davvero il culo...

Zenigata
30-03-2011, 11:07
Qualcuno sopra già lo aveva scritto, di sicuro come variabile c'è la marcia con cui si affronta la frenata. Non mi sorprenderei se il pilota professionista avesse:
1)ABS - scalato non una ma due marce (oppure era in 2^ :lol:) e pinzato forte
2)Senza ABS - scalato una e poi due marce pinzando e rilasciando (bio-abs) i freni.

tommygun
30-03-2011, 11:12
MCN è una rivista INGLESE, non americana!
E infatti basta sentire come parla l'old chap della prova. Blimey!

Insomma, il solito thread pieno di inesattezze di Wotan! :lol:

TigerDux
30-03-2011, 11:20
Mi sembrano tutte delle belle prove empiriche.
La velocità di ingresso e il punto di staccata erano lasciate alla libera interpretazione del pilota e non misurate da apposite apparecchiature (concordo con zenigata)
A parziale giustificazione della mia tesi il fatto che i tre piloti hanno differenze di frenata assurde che non possono essere giustificate dal solo abs.

Non è per fare polemica ma sana critica (spero) costruttiva.



TD

Paro
30-03-2011, 11:26
Grazie per averlo postato.
ho riportato il video in un altro forum, vedrò come fiorisce la discussione!

Toro
30-03-2011, 11:34
Sulle auto l'abs è obbligatorio per un semplice motivo: può salvarti la vita. Non è detto che lo faccia ma può. Già di per se questa cosa ne legittima, a mio avviso, l'obbligatorietà.
Anche a sforzarmi non capisco perchè su una moto, che dal punto di vista della sicurezza passiva, è infinitamente più pericolosa di un'automobile il discorso dovrebbe essere differente.


non lo discuto. piuttosto sono impaurito della magnifica potenza distruttiva che ha il progresso e mi chiedo il perchè debbano esserci mezzi che fanno i 250 e ti sembra di fare i 50.
discuto il perchè la gente è attratta dal "sempre meglio" quando a me invece sembra (basta notare come guida la gente) che sia sempre peggio perchè ti viene permesso di distrarti e sopratutto osare e perdere la giusta cognizione: quella che sei su strada, non sul divano con la play.
parlo delle mie sensazioni che sono certo non si discostano tanto da quelle che sentono gli altri, perchè parlo della mia mini cuper da 120 cavalli che è una scheggia spettacolare da guidare e del come mi sento molto più sicuro e di conseguenza portato ad osare rispetto a quando guidavo la panda del 1990. peccato che colui che guidava la panda non è stato obbligato a nessun corso per salire su un mezzo incredibilmente più potente... e di conseguenza via con incredibili frenate, velocità e minore distanza di sicurezza perchè ho perso il filtro della ragione.
parlo di quello, non dell'abs di cui sono sostenitore ma che mi piacerebbe montato sopra una mezzi infinitamente meno grossi, pesanti, potenti e "filtranti", perchè sono quelli che tutti noi dovremmo guidare se facciamo un attimo di esame di coscenza. ;)

follie? lo so. sopratutto perchè sono uno scemo scende volutamente dal lusso per andare in peggio. io mi chiedo cosa sia il meglio e mi diverto a rispondere (anche se so già di aver perso in partenza) che mi sta sulle palle (con grande rispetto verso wotan che almeno difende un qualcosa di sicuro) che si parli sempre dell'abs invece di colui che lo mette in azione e del mezzo sovradimensionato di partenza ai limiti in vigore.

azz. 100 messaggi "sull'abs"; 0 sul "ma a cosa mi serve?"

finisco col dire viva wotan che continua la sua battaglia contro gli stolti dato che coi sistemi frenanti di oggi che devono tenere a bada potenze allucinanti, solo l'abs ti evita cazzate

Edmeo
30-03-2011, 11:40
Ho l'Abs e mi rendo conto che perchè possa andare in funzione mi devo trovare in una situazione di frenata estrema. Col posteriore, che con le moto senza frenata condivisa, usavo molto, riesco a pinzare fino a farlo entrare in funzione, ma soprattutto su fondo senz'aderenza. Con l'anteriore invece ho anni di abitudine a modulare ed anche sforzandomi, non riesco ad arrivare al punto di farlo entrare in funzione. Ho paura che mi si blocchi la ruota anteriore e di cadere a terra! Insomma penso che in una situazione d'emergenza, ma non estrema, pinzerò come ho sempre fatto senza farlo a fondo, perdendo così l'utilità dell'accessorio al quale comunque non rinuncerei mai. In macchina è naturalmente diverso e all'occorrenza l'ho sentito più volte in funzione e mi è stato utile. Vorse dovrei fare un corso ad hoc per migliorarmi!

Commodoro
30-03-2011, 12:15
Ero uno scettico per eccellenza ora che ho una moto con l'abs e ne sono entusiasta ... per certo in una panic stop a moto piegata mi ha salvato da una caduta .... faccio però fatica, tanta fatica, ad imparare ad usarlo ... in altre parole non riesco a non modulare la frenata

fino

Scusa ma il modo giusto per usarlo è non farlo mai entrare l'ABS serve nei momenti di emergenza ma normalmente non si dovrebbe nemmeno sentire .

Mikey
30-03-2011, 12:37
.... piuttosto sono impaurito della magnifica potenza distruttiva che ha il progresso ....

E' verissimo che il progresso porta con se spesso e volentieri effetti che correttamente classifichi come...distruttivi. Già la continua escalation delle potenze è un dato.
Tuttavia, sul punto, se è vero che, ad esempio, un gs degli anni 80 aveva 50 cavalli e non aveva doti di accelerazione di per se potenzialmente letali come un gs odierno è anche vero che le moto di una volta non frenavano....al più decelleravano (con molta calma). Allo stesso momento un panic stop su fondo magari umido in epoca pre abs voleva dire al 80% andar per terra o collisione con oggetti più o meno contundenti mentre oggi l'abs in molti casi ti salva. E il panic stop, come è stato correttamente detto sopra, può riguardare tutti..piloti e principianti, motociclisti senza macchia e senza paura e inabili totali... insomma non dipende (sempre) dalle doti del pilota ma dalle circostanze fortuite e completamente sottratte al nostro volere (e alle nostre capacità) che ci si presentano nel traffico.

fino
30-03-2011, 12:57
Scusa ma il modo giusto per usarlo è non farlo mai entrare l'ABS serve nei momenti di emergenza ma normalmente non si dovrebbe nemmeno sentire .

vero ma io tendo a modulare anche in emergenza ...
in macchina dopo anni ho imparato a pestare forte e semmai a fare attenzione allo specchietto che quello dietro non mi entri dentro ......
in moto non ci riesco ... anche in autostrada quando servirebbe fermarsi il prima possibile... istintivamente combino la frenata con posteriore, scalate di marcia e soprattutto progressione sull'anteriore ...... in teoria basterebbe attaccarsi all'anteriore per avere il miglior risultato.

fino

pacpeter
30-03-2011, 13:25
a me invece preoccupa sapere che in giro con una moto potente c'è un mototurista (o peggio) che abs o meno frena 50 metri dopo uno capace e mi chiedo perchè se nella nostra europa c'è il diritto (meglio chiamarlo culo) di comprare quello che ti pare, non c'è anche il dovere di saperlo portare.


ma perchè sempre gli stessi discorsi?

perchè non entrambe le cose?

bene l'abs, benissimo un corso di guida fatto bene ( non all'italiana)

ne parli come se uno escludesse l'altro pur di dire qualcosa di non favorevole all'argomento.

63roger63
30-03-2011, 13:25
...soli 5 m.
... bioABS quasi uguale all'ABS?


Comunque 5 mt può essere la differenza tra l'esser vivi o meno...

....'l'avere davanti un muro e fermarsi o l'aver sempre 5 mt di energia cinetica da smaltire fa la sua differenza...
...anche un solo metro... IMHO

Commodoro
30-03-2011, 13:32
in teoria basterebbe attaccarsi all'anteriore per avere il miglior risultato.

fino

Ma no ! i freni sono due per un motivo ed anche il posteriore contribuisce alla frenata, i freni vanno usati entrambi.

fino
30-03-2011, 14:09
dipende da che moto guidi, ma soprattutto dalla che "tipo" frenata stai facendo ....
se devi arrestarti a velocità sostenuta il prima possibile quel che fa è l'anteriore ...
il posteriore ti aiuta a tenere la moto più composta se poi però devi entrare in curva...
di fatto dovrebbe anticipare la frenata all'anteriore in emergenza ti farebbe solo perdere del tempo
scalare le marce se freni forte serve giusto a farti sobbalzare il posteriore ... con l'anti zampettamento neanche quello ....
bisognerebbe attaccarsi all'anteriore .... per chi ha la frenata combinata cmq ai freni, ed avere lo stomaco di frenare a fondo....
io per provare solamente ..... non c'è l'ho

fino

jjerman
30-03-2011, 14:41
..... inchiodare a quasi 120 all'ora sul bagnato e senza alcuna necessità di farlo se non l'esito di una prova non è roba per "turisti"

"senza alcuna necessità" è ovvio che non è roba per turisti.

Trovarsi in autostrada a quella velocità è invece facilissimo, e molto "turistico".
Magari piove, magari quello davanti a te cambia all'improvviso corsia.

Smokey
30-03-2011, 14:50
Toro ed altri amici,
sulla libertà di scelta ed in genere, si potrebbe aprire una discussione infinita, non ditelo ame.
Ma io dicevo, visto che civilità umana va sempre più verso le regolamentazioni del tutto,
tra le luci accese obbligatorie e l'abs, per me ha più senso l'abs.
sono cresciuto quando andare dietro, all'aperto, su un pick up, era una esperienza felice, e non un crimine da confisca mezzo; quando si andava in gita, con l'alfetta di papà, non c'erano le cinture, ma si sopravviveva; se un ragazzino veniva bocciato, i genitori non facevano ricorso al TAR o denunciavano l'insegnante, magari davano uno scappellotto al figlio; se un amico veniva escluso dalla squadretta di calcio, non veniva mandato al sostegno psicologico; se una ragazza ti rifiutava, guardavi l'amica e non si creavano i presupposti di un temibile serial killer.
ma se tutto ciò, invece e purtroppo accade, esiste un'ordine di priorità; per me l'abs è tra questi. se poi vuoi la moto senza è giusto che ci sia, ma ancor più giusto è tra 10 anni la stragrande quantità di motocicli, usati e non, abbia l'abs.
:-)

Lorce
30-03-2011, 16:36
Ho acquistato da pochi mesi la prima moto con ABS, (è anche la mia prima BMW).
Spero di non dovermi mai-mai trovare in condizioni estreme come quelle mostrate nel video.

Penso sia uno strumento utile anche a velocità modeste magari in città, su pavè/rotaietram/strisce pedonali è capitato che mi si bloccasse la ruota posteriore,(con conseguente derapatina ). Va da se che avevo premuto troppo, e non ero in panico.

Quindi ben venga l'aiutino.

fastfreddy
30-03-2011, 18:12
Quindi ben venga l'aiutino.

Non mi riferisco a te, ma quoto la tua frase perché il concetto di "aiutino" è proprio quello che forse non entra in testa a chi è allergico all'ABS ... probabilmente sono colpiti nella loro virilità sapendo che esiste un sistema di ausilio alla guida che nel 99,9% dei casi fa meglio di loro ...

...se non fosse che riguarda la sicurezza di tutti, son cose che fa persino ridere che le si debba discutere nel 2011 :confused:

Io la Tiger 800 non l'ho presa anche per quello ...3 mesi per avere l'ABS nel 2011 :lol:

utente cancellato_
30-03-2011, 18:22
Volevo scrivere prima ma immaginandomi il vespasiano, pardon il vespaio, che ne sarebbe seguito mi sono finora astenuto...
Grazie Wotan !
Sempre buon e puntuale maestro.
Io ho anche la bici con l' ABS (si fa x scherzare) ma mica tanto...
Basta 1 volta.
Provare per credere.
Poi si sa, ma io intraverso...
ABS SEMPRE !!!!!!
**p

carlo.moto
31-03-2011, 14:14
Sulle auto l'abs è obbligatorio per un semplice motivo: può salvarti la vita. Non è detto che lo faccia ma può. Già di per se questa cosa ne legittima, a mio avviso, l'obbligatorietà.
Anche a sforzarmi non capisco perchè su una moto, che dal punto di vista della sicurezza passiva, è infinitamente più pericolosa di un'automobile il discorso dovrebbe essere differente.

Ti stra-arci-mega quoto :D

TigerDux
31-03-2011, 14:20
Se hai bisogno di essere ultrasicuro non andare in moto ma nemmeno in macchina.
Inoltre ti consiglio di evitare di attraversare la strada .... ancora meglio se rimani a casa, sperando che la tua abbia caratteristiche costruttive antisismiche.
Ovviamente sto scherzando .... come spero anche tu quando chiedi che l'ABS diventi obbligatorio.

TD

carlo.moto
31-03-2011, 14:22
Ovviamente sto scherzando .... come spero anche tu quando chiedi che l'ABS diventi obbligatorio.

TD

Per quanto mi riguarda Ti assicuro che condivido il post precedente e non sto scherzando

Mikey
01-04-2011, 08:47
Se hai bisogno di essere ultrasicuro non andare in moto ma nemmeno in macchina.
Inoltre ti consiglio di evitare di attraversare la strada .... ancora meglio se rimani a casa..........
Ovviamente sto scherzando .... come spero anche tu quando chiedi che l'ABS diventi obbligatorio.

TD


Ma se i sistemi di sicurezza attiva e passiva sono inutili orpelli che privano del piacere della guida...mi chiedo: perchè mettersi il casco?
Se uno è un pilota di tale levatura da esser incapace di errori e sopratutto capace di prevenire ogni imprevisto che si può presentare durante la guida ...beh allora non cadrà mai e, in tal caso, ha tragione chi dice che i sistemi di sicurezza sono inutili e quindi, direi, perchè privarsi del piacere del vento tra i capelli?
Perchè questa norma liberticida che ci obbliga a mettere il casco? ;);)

pacpeter
01-04-2011, 08:53
Ovviamente sto scherzando .... come spero anche tu quando chiedi che l'ABS diventi obbligatorio.

per me DEVE diventare obbligatorio. almeno eviterebbe molte cadute con costi sociali enormi.

pensare che in italia è un accessorio talmente poco richiesto , che molti modelli di moto non lo prevedono, solo per il nostro mercato, neanche come optional.

probabilmente qui i presuntuosi - fenomeni sono la maggioranza

TigerDux
01-04-2011, 09:09
Ecco volevo evitare ... ma come al solito i talebani incombono :).
Il mondo non è solo nero e bianco ma è perlopiù di scale di grigio.
Saresti così gentile di fare scegliere a me quale gradazione di grigio preferisco ?
Il mondo di omologati e di obblighi mi orripilisce.

Ho qualche dubbio sull'ABS perchè ho provato sulla mia pelle e ti garantisco non non è bello tentare di frenare e andare dritto, forse senza sarei solo scivolato (forse).
qualcuno dice..."DEVE diventare obbligatorio" già e perchè non mettere il casco quando vai a fare la doccia... sai quanti ne scivolano il giorno sotto la doccia ogni giorno ?!

Alla faccia della libertà di espressione, questo è il mio ultimo contributo al tema sull'ABS, nonostante abbia sempre fatto sempre critica costruttiva e non distruttiva (chi lo vuole lo usi ma non mi obbligate, please).

TD

mary
01-04-2011, 09:33
fino:
.... faccio però fatica, tanta fatica, ad imparare ad usarlo ... in altre parole non riesco a non modulare la frenata


Mountagnin:
e con me siamo in due


...e con me siamo in 3...

Personalmente sono sempre stato un sostenitore dell'ABS.

Chi dice di frenare meglio senza non sa di cosa sta parlando anche in considerazione del fatto che, mentre quella era una prova e tutti sapevano dove dovevano frenare e cosa sarebbe successo davanti a loro, nell'uso della moto su strada il pericolo è inaspettato e le reazioni non sono sempre quelle che si hanno in una prova.

Bravo Claudio, hai fatto bene a postare i 2 video.

mary
01-04-2011, 09:38
smokey:
sono cresciuto quando andare dietro, all'aperto, su un pick up, era una esperienza felice, e non un crimine da confisca mezzo; quando si andava in gita, con l'alfetta di papà, non c'erano le cinture, ma si sopravviveva; se un ragazzino veniva bocciato, i genitori non facevano ricorso al TAR o denunciavano l'insegnante, magari davano uno scappellotto al figlio; se un amico veniva escluso dalla squadretta di calcio, non veniva mandato al sostegno psicologico; se una ragazza ti rifiutava, guardavi l'amica e non si creavano i presupposti di un temibile serial killer.


Sì, saranno pure bei ricordi ma..., molto meglio oggi!

Secondo me.

pacpeter
01-04-2011, 09:40
un motivo semplicissimo: appurato che il dispositivo è estremamente efficace come protezione attiva, anche se non perfetto ( vero, in alcuni casi allunga la frenata) , appurato che il costo sociale degli incidenti è altissimo, il rischio di coinvolgere altri nella caduta idem, renderlo obbligatorio diminuirebbe le cadute e quindi il costo da esse derivante.

anche il casco, ha dei difetti: ti isola molto dall'ambiente circostante, ti limita la visibilità, ma i vantaggi superano a tal punto i difetti che alla fine lo si è reso obbligatorio.

in teoria sarebbe più sensato , parlando di libertà, di criticare il casco obbligatorio. in fondo, se sbatto la testa non faccio male a nessuno, se scivolo in moto, potrei invece far danno ad altri.........

ma è un discorso un pò egoista. viviamo in una società, in cui tutti abbiamo una parte per farla funzionare, società che si accolla eventuali aiuti di cui potremmo aver bisogno. per questo, obbligare all'uso di dispositivi che rendano più sicuro andare in moto è cosa saggia e giusta.

ultima considerazione: tu hai espresso la tua idea, io la ho contestata dicendo la mia, ma argomentandola. ti potresti inalberare se io rendessi obbligatorio l'abs. ma non ho questo potere. esprimevo un parere.

certo che la mia spiegazione certo non era a livello della tua, dove continui con frasi tipo: fare la doccia con il casco ecc.....per supportare la tua tesi.
io ragionavo in modo un pò....diciamo........ diverso...........

mary
01-04-2011, 10:30
pacpeter:
...esatto!

mangiafuoco
01-04-2011, 12:42
il problema è che il mototurista è un kappista, possessore di K1200RSport...(lo dice all'inizio il tizio di MCN)...quindi avrà sicuramente pensato a non tirare la frenatona per paura di rimanere in frenata residua e schiantarsi...:lol:

Wotan
02-04-2011, 09:32
non c'erano le cinture, ma si sopravvivevaCondivido in pieno il senso del tuo intervento, ma faccio notare che quando eravamo piccoli, le morti in auto erano il doppio di quelle attuali, con un parco circolante nettamente inferiore.

Wotan
02-04-2011, 10:06
La cosa più interessante di questo test è che esso dimostra inequivocabilmente che se si vuole viaggiare sicuri, avere l'ABS non basta, occorre anche saper frenare.
L'ABS offre in più la sicurezza di non cadere - e scusate se è poco - e consente di arrivare più facilmente ai limiti fisici del veicolo - e non è poco neanche questo - ma è evidente che esso non si sostituisce all'abilità di chi guida.
Cosa che dovrebbe far piacere a tutti, vero?

mangiafuoco
02-04-2011, 18:57
peraltro non mi spiego la grande differenza CON ABS tra il tester ed il pilota. Dopotutto in quel tipo di frenata devi pinzare tutto, il resto lo fa l'elettronica. Boh.

Roberbero
02-04-2011, 20:02
La differenza è presto spiegata.
Se freni subito al max, panic stop, non dai il tempo alla forcella di caricarsi e l'abs entra in funzione immediatamente, alla fine ti rallenta lo stesso, ma perdi dei metri.
Se invece cominci a frenare con delicatezza, si fà per dire, mano a mano che la forcella si abbassa puoi aumentare la potenza.
Quando arrivi quasi a fine corsa, non puoi più, aumentare la potenza e se lo fai entra l'abs.
Quindi se sai frenare è meglio, anche se hai l'abs.

Muntagnin
02-04-2011, 20:15
Mi state mettendo in confusione.....con il telelever la forcella affonda in frenata?
La mia K1200GT 03 deve avere un difetto perchè in frenata non affonda

Roberbero
02-04-2011, 20:23
Hai ragione ma io non ho il telelever, ma una forcella tradizionale come il cbr della prova.
Ho guidato moto col telelever, ma non lo conosco a fondo.

Muntagnin
02-04-2011, 20:33
@ Roberbero

capisco che ammettere di avere una jap non sia motivo di orgoglio.... :) :) :) .. ma non ti angustiare .. nessuno è perfetto :)

mangiafuoco
02-04-2011, 20:52
Il fatto che non ci sia affondamento non significa che non ci sia trasferimento di forza.

Roberbero
02-04-2011, 21:11
Non ho una giap, ho avuto un transalp 700 e ancora maledico il giorno che l'ho presa, ho un F800GS, e prima avevo un F650 del 94.
Comunque non mi piace ne il boxer, ne il cardano, ne il telelever ne l'ABS.
Spero che continuiate ad ospitarmi

Roberbero
02-04-2011, 21:18
@ mangiafuoco
Penso anch'io che il trasferimento ci sia lo stesso, anche se sicuramente minore, infatti quasdo si abbassa davanti dietro tende a sollevarsi.
Ti posso dire che con la bici da corsa, senza forcelle ammortizzate se freno sul bagnato ci devo stare attenti, mentre con la mountain bike che le ha ammortizzate, vado più tranquillo, avverto distintamente il maggior carico mentre si abbassano.
E' vero comunque che hanno sezioni differenti.
Comunque non vorrei andare fuori tema parlando di bici.

Wotan
02-04-2011, 21:58
Il fatto che non ci sia affondamento non significa che non ci sia trasferimento di forza.Sì, ma l'assenza di affondamento rende il transitorio molto più veloce.

kovalainen
03-04-2011, 00:41
mi tocco i cabbasisi per non frenare mai così!!!!!