Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Di solito, le comparative che si vedono in giro tra modelli con ABS e modelli che ne sono privi sono realizzate da tester che hanno il mandato di frenare al massimo con entrambe le moto, per simulare un panic-stop.
E' ovvio che sul bagnato, un comportamento del genere favorisce la moto con ABS, che si ferma invariabilmente prima e senza sbandare, mentre l'altra ha bisogno di sostegni a rotelle per evitare di disarcionare il pilota, come succede ad esempio in questo video:
L'obiezione classica - sostanzialmente corretta - fatta a questo tipo di prove è che un motociclista esperto non frena in questo modo, bloccando le ruote, ma è in grado di modulare la frenata al meglio, basandosi sul proprio bio-ABS, e la maggior parte degli obiettori sostiene che un motociclista del genere saprebbe frenare come e meglio di qualsiasi ABS.
Questa volta mi sono imbattuto in una prova diversa: tre tester diversi - un mototurista, un tester professionista e un corridore di superstock - provano l'Honda Fireblade 1000 con e senza ABS, e hanno il mandato di frenare in entrambi i casi al meglio delle proprie capacità.
Il video del test, realizzato dall'americana MCN, è questo:
Per chi non capisce l'inglese, il test si svolge da una velocità di 70 mph (112 km/h), questi sono gli spazi di frenata ottenuti, senza e con ABS, dai tre tester.
Mototurista
92 m senza ABS
75 m con ABS
Corridore professionista
59 m senza ABS
42 m con ABS
Tester ufficiale MCN
66 m senza ABS
61 m con ABS
Chissà, forse questa volta riusciamo a zittire i supermen della frenata.
Pubblicità
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
I 92 metri senza abs mi sembrano davvero un'enormità come troppo pochi i 42 a 112 sul bagnato... le migliori moto sull'asciutto stanno sui 38. I valori più logici sono quelli del tester.
Lo dico così a sensazione non sono uno da staccata, difficilmente uso più di un dito per frenare.
[QUOTE=Wotan;5661542][*]Mototurista
92 m senza ABS
75 m con ABS
[*]Corridore professionista
59 m senza ABS
42 m con ABS
[*]Tester ufficiale MCN
66 m senza ABS
61 m con ABS
Ora sarebbe bello capire come il corridore professionista riesce a frenare per guadagnare ( 33 mt sul moto turista e 19 mt sul tester MCN ).
Inoltre la cosa che mi ha colpito di piu' e' nell'ultima prova la differenza esigua fra moto con e senza ABS .
- anche nel caso di ABS il manico fa una bella differenza, non è quindi sufficiente attaccarsi ai freni e tirare alla morte confidando sulla tecnologia.
- i tester della rivista ottengono risultati non tanto diversi tra le due prove, mi par strano. Sia il turista che il pilota ottengono 17 metri di differenza tra le due prove, i tester solo cinque???
__________________
>R45>K75C|R1200R
Tante volte sono partito per andare da qualche parte e mi sono ritrovato altrove.
anche nel caso di ABS il manico fa una bella differenza, non è quindi sufficiente attaccarsi ai freni e tirare alla morte confidando sulla tecnologia.
Verissimo. Strizzare le leve non è tutto, bisogna farlo con la giusta progressione e spostare il corpo nel modo migliore, e questo vale anche con l'ABS.
Questo secondo me è il risultato più interessante del test, l'altro (che la moto con ABS freni in meno spazio) lo davo per scontato.
Quote:
Originariamente inviata da letterale
i tester della rivista ottengono risultati non tanto diversi tra le due prove, mi par strano. Sia il turista che il pilota ottengono 17 metri di differenza tra le due prove, i tester solo cinque???
Può darsi che la sua sensibilità lo abbia comunque spinto a non esagerare.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
I 92 metri senza abs mi sembrano davvero un'enormità come troppo pochi i 42 a 112 sul bagnato... le migliori moto sull'asciutto stanno sui 38. I valori più logici sono quelli del tester.
Il mototurista di lungo corso sul bagnato frena così: con molto margine. Non cade mai, ma paga questa sicurezza con uno spazio di frenata molto lungo.
Sui 42 metri del professionista sono anch'io perplesso, probabilmente la velocità d'ingresso è stata più bassa, o la misura meno accurata.
La prova è un po' ruspante, sicuramente, ma i risultati sono tali da superare largamente qualunque ragionevole margine di imprecisione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
dopo qualche migliaio di kilometri mi sono trovato a pensare più di una volta "ah se quando l'ho presa l'avessi cercata con ABS che gran cosa sarebbe stata"
questo per dire che si può cambiare idea
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
Diciamo allora che:
è importante saper frenare non ci si può affidare all' abs pinzando come disperati altrimenti i risultati diventano molto peggiori di quelli del moto turista con abs.
Non sono sicuro che lo scarto sarebbe sempre a favore dell'ABS se la prova venisse ripetuta con moto dotate di abs vecchia generazione come il gs.
E' comunque evidente che l'abs è un ausilio efficace alla frenata ed aumenta la sicurezza. E' un aiuto non la panacea contro tutti i mali e non può sostituire attenzione e capacità di guida.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
Premesso che sono un sostenitore dell'Abs, credo che la prova del pilota sia falsata dalla marcia più bassa.
Il mototurista è passato con marcia altissima ed ha usato solo freni, il tester aveva comunque una marcia in più del pilota professionista che ha invece iniziato a frenare col motore molto alto di giri.
Che poi l'abs moderno andasse meglio, beh, non è una sorpresa
__________________
VÃ* dove ti porta il pieno.....magari anche più lontano, considerando il mio pieno.
Continuo ad accettare l'ABS solo come un'evoluzione della guida.
Il progresso non si ferma e siamo noi a doverci addattare o forse utilizzarlo.
da come ne parli sembra quasi un dramma che oggi esistano degli ausili per la sicurezza.
io non mi sento svilito nella mia capacità di guida dalla presenza di un ABS.
freno sempre come so frenare e come devo. se qualche volta entra in azione vuol dire che forse ho esagerato e di certo non mi cruccio per questo.
per quanto riguarda l'uso turistico della moto poi è assurdo non averlo. frenare sul bagnato carichi di bagagli e con il passeggero avendo l'abs più di una volta ha fatto la differenza tra restare in piedi e non.
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
Prendendo per buoni i risultati rimango meravigliato del pessimo valore rilevato dal mototurista. Presumibilmente per dare evidenza della differenza hanno ingaggiato un motociclista poco esperto, o comunque nato nell'era ABS, per chi di noi guidava moto prestanti 20 anni fa la efficacia dei sistemi di allora era un inevitabile palestra per non finire per terra. Ma se serviva per rendere l'idea dei vantaggi per un utente medio va bene così.
Confortante (e, devo dire, quasi sorprendente) il miglioramento sensibile anche da parte di due piloti provetti. Questo é il dato più importante perché si presume siano due piloti esperti e se Wotan me lo avesse chiesto prima di indicare i risultati avrei risposto che "male che vada si pareggiano", ma a giudicare dai risultati non é così.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Prendendo per buoni i risultati rimango meravigliato del pessimo valore rilevato dal mototurista. Presumibilmente per dare evidenza della differenza hanno ingaggiato un motociclista poco esperto, o comunque nato nell'era ABS
La capacita' di guida dell'utente medio e' alquanto scarsa, c'e' poco da meravigliarsi..
Quello che non capisco sono quelli con l'abs sulla macchina che pero' non lo vogliono sulla moto.. o quelli che si lamentano quando l'abs non e' disinseribile..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?