Entra

Visualizza la versione completa : Fumo allo scarico R1200GS 2010


dado_66
27-03-2011, 18:42
Ciao a tutti, sono un possessore di un GS1200 2010 standard da 8 mesi, prima avevo il modello 2009, sempre standard.

Ho notato in occasione della prima uscita di un mese fa, durante la sosta a metà tragitto, mettendo in moto sulla stampella laterale una copiosa fuoriuscita di fumo bianco dallo scarico (olio, visto che è l'unico fluido presente nel motore) che è scomparsa dopo aver raddrizzato la moto; in seguito il funzionamento è sempre stato assolutamente normale.

Sabato (ieri) ho provato a metterla in moto sul centrale (tutto OK) poi sono andato a fare benzina e l'ho parcheggiata sul laterale; dopo due ore l'ho riaccesa ed ecco comparire la fumata bianca.

All'attivo ho circa 4000 km ed ho eseguito il 1° tagliando a 2000 km circa (non so se c'entra però) comprensivo di sostituzione del sensore della ruota fonica nel cilindro dx, come già citato in questo forum. Anche il mio modello soffre del clic-clac della valvola di scarico, che compare in modo casuale ma non mi da particolari problemi, il fumo bianco invece mi preoccupa di più.

E' capitato anche a voi? è un difetto dei boxer Bmw? è una cosa che ha sempre fatto questo tipo di moto? ( il modello 2009 non mi era sembrato afflitto da questo problema, ma l'ho tenuto per poco).

Non sono ancora andato dal Concessionario, volevo sentire prima un pò di pareri di utenti; se questo argomento è già stato trattato prego indicarmi i vari 3d.

Grazie per le risposte.

fdo2005
27-03-2011, 18:50
sul laterale dell'olio passa nel cilindro sinistro e quando accendi si brucia, tutto normalissimo

RedBaron
27-03-2011, 19:14
ciao Dado66,
tipico dei boxer BMW, dalle vecchie alle attuali. Fai un cerca su "Obsoelika" e troverai millemille thread.
Normale se si lascia sul cavalletto laterale. Suggerito il centrale, ma nessun problema evidente. ciauz

smagia
27-03-2011, 19:32
tutto normale.....................................

StiloJ
27-03-2011, 20:01
io quando posso la mia cerco di parcheggiarla sul centrale, non ho mai notato fumate bianche, ma non vorrei che parcheggiandola sul laterale, a lungo andare, l'olio che finisce sul catalizzatore possa rovinarlo...

FrankGS1200ADV
27-03-2011, 20:30
troppo olio...
rettifica il livello a metà oblò.

maiver
27-03-2011, 20:53
non e'affatto normale che esca fumo quando la lasci sul laterale, come ti ha detto frank sicuramente hai troppo olio nella coppa.

nestor97
27-03-2011, 21:32
Mah.....:confused:
Anche a me non risulta normale che faccia una fumata dopo parcheggio sul laterale; sicuramente se possibile e' meglio lasciarla sul centrale, ma questo non giustifica il problema da te riferito, perché se così fosse verrebbe eliminato il laterale.....;)
Come già detto verifica il livello olio. :)

Colomer77
27-03-2011, 21:55
come suggerito da altri sopra, controllo l'olio. sicuramente ne hanno messo troppo come è abitudine di alcuni concessionari durante il primo tagliando.:mad::mad:

io cmq preferisco evitare di parcheggiare la moto sul laterale, lo so che è molto comodo ma preferisco sempre "tirarla" sul centrale. ;)

RedBaron
27-03-2011, 23:15
credere sempre al maestro Colomer, credere :)

@ Colomer: Ciao boss!! E' arrivata la 1150GS-ADV :):)

dado_66
28-03-2011, 00:16
Grazie del suggerimento sul livello dell'olio, infatti ho fatto fare il tagliando a fine ottobre e poi non l'ho più usata fino a febbraio (prima uscita) e ieri ( seconda uscita), inoltre sul modello 2009 non avevo notato questo comportamento.

Lunedì chiederò chiarimenti al Concessionario, anche perchè penso che il catalizzatore non goda a farsi attraversare dall'olio bruciato :( :(!!!

Ciao a tutti.

MRK998
28-03-2011, 16:57
io ho un 2007 ma non mi ha mai fatto fumo bianco allo scarico nemmeno se la lascio 4-5 ore sul laterale.

Lorce
28-03-2011, 18:39
ho un 2010 e quando è nel box la lascio sempre sul laterale (anche per diversi giorni)
ma non ho mai notato fumate bianche.

centaurobm
29-03-2011, 08:45
...idem la mia my08 parcheggiandola sul laterale.....anche quando per errore avevo rabboccato troppo olio......zero fumo

catenaccio
29-03-2011, 14:37
fumatori contro non fumatori...chi ha ragione??

torodon
29-03-2011, 21:06
per giorni sul laterale mai fumo

Adventure 2010

semir
30-03-2011, 21:57
mai fatto fumo la mia....a volte condensa si,in periodi freddi,ma fumo mai anno 2009

STECCA61
30-03-2011, 22:52
dal 1994 , 1100 ,1150,1200, hp2,1200 gs adv: fumo zero

stefano17551
30-03-2011, 23:32
a me è successo 2 volte ma ora leggendo gli altri ho ricollegato che probabilmente mi è successo subito dopo il 1° tagliando, che abbiano ragione loro???troppo olio???.....................

Colomer77
31-03-2011, 00:00
a me è successo 2 volte ma ora leggendo gli altri ho ricollegato che probabilmente mi è successo subito dopo il 1° tagliando, che abbiano ragione loro???troppo olio???.....................

sono pronto a scommettere che è quello. ;)

RedBaron
31-03-2011, 00:03
Colomer77, il Verbo!
Ciao!!

motoma1
31-03-2011, 02:04
Ma scusate, fare il primo tagliando a 2000 km è normale? Il primo olio, quello giallo e da rodaggio è risaputo che ha un alto potere levigante, magari qualche tirata di troppo in quel periodo e questo è il motivo del fumo, alta tolleranza. Ci passai con il primo 1150, poi capii i motivi. Che il conc dica che è normale è scontato, inoltre l'abbondanza di olio è molto pericolosa per il famoso paraolio debole, lato frizione, quindi se dovessere questo il motivo bisogna scaricarlo con urgenza.

wolf911
31-03-2011, 02:46
scusate la contraddizione,ma a me è successo proprio oggi e io non ho il problema dell'olio, sono vicino ai 9000 e ho rimboccato l'olio parecchi km fà da dopo il tagliando, pur sbagliando la lascio spesso sul laterale ma oggi è stata la prima volta che me lo ha fatto ..... quindi escluso olio in eccasso..

RedBaron
02-04-2011, 00:35
Nulla di grave, e' la meccanica del boxer. Chi piu' chi meno tutte lo faranno. Non e' un difetto.
Ribaltando il mezzo a sx sul laterale, l'olio si raccoglie nella testa sx, poi gli steli delle valvole rimangono a bagno e a lungo trafila nel guida valvola. Alla prima accensione si brucia l'olio in eccesso. Dopo 2-3 secondi e' sparito. Tranquilli :)

sharkzxx
11-04-2011, 08:56
Io ho un 1200 GS con 2 settimane di vita e 1050 Km, olio perfettamente a metà oblò e ieri rimanendo parcheggiata una mezz'ora sul laterale, quando l'ho messa in moto ha fatto la fatidica fumatina bianca

FrankGS1200ADV
11-04-2011, 13:28
Io ho un 1200 GS con 2 settimane di vita e 1050 Km, olio perfettamente a metà oblò e ieri rimanendo parcheggiata una mezz'ora sul laterale, quando l'ho messa in moto ha fatto la fatidica fumatina bianca

habemus papam
;)

lollopd
19-05-2012, 19:15
Successo anche a me due gg f, 5800 km model 2011, lasciandola in laterale un'ora. ammetto che col 2009 in 31000 km non mi era mai successo. Chiamato il concessionario ed ha ammesso che non lo fanno tutte ma solo alcune e che non sono ancora riusciti a capire da dove entra in camera di combustione quest'olio...comunque nulla di preoccupate, non compromette il funzionamento! Inoltre escludo che "mangi" molto olio perché non l'ho mai rabboccato ed ho l'oblò ancora completamente coperto...

Kit
19-05-2012, 20:07
...........sarà il ruttino liberatorio?:tongue1:..a parte gli scherzi, la mia non lo ha mai fatto.

Bassman
20-05-2012, 17:13
...........sarà il ruttino liberatorio?:tongue1:..a parte gli scherzi, la mia non lo ha mai fatto.

La mia non lo ha mai fatto, nemmeno quando ho rabboccato troppo (oblò completamente pieno !!!) e l'ho lasciata sul laterale un pomeriggio.
Sono anche perplesso, perché l'olio che brucia, solitamente, fà la fumata azzurra e puzzolente... :confused:

Panzerkampfwagen
20-05-2012, 19:10
sarà il liquido di raffreddamento, allora. hehehe.

alessandro k 1200 s
21-05-2012, 10:44
Prova a spegnerla diritta, aspetti due tre secondi e la metti sul laterale.

lele75
21-05-2012, 13:42
sul laterale dell'olio passa nel cilindro sinistro e quando accendi si brucia, tutto normalissimo

esatto. è proprio così.....:eek:

mozzy
24-05-2012, 18:01
Per ora non mi è successo..

nestor97
24-05-2012, 20:03
Quando metto in moto guardo avanti così non vedo nessuna eventuale fumatina e passa la paura.....:laughing::laughing:

paolopoio
25-05-2012, 10:06
NESTOR...... giustissimo!!!!! :D:D:D:D

Paolo1973
25-05-2012, 10:26
Boh, :confused: anche nella mia non ho mai notato la fumatina incriminata.

A dire il vero invece, le poche volte che la parcheggio sulla stampella, noto che alla riaccensione la distribuzione sul lato destro emette una ta-ta-ta-ta, fino a quando l'olio va in pressione.

Teo Gs
25-05-2012, 12:00
....capitato pure a me dopo il tagliando dei 10k quando l'ho messa sul laterale....ma nessun problema ;) !!!

Bassman
26-05-2012, 22:19
Raga...
Premetto che non voglio innescare polemiche, né perculare, né "pescare"...
e che a me, questo fenomeno, non è mai successo.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché il "fumo" che esce dallo scarico, supponendo che sia olio trafilato, è bianco.

Come ho detto al thread 29, l'olio che brucia è azzurro e puzzolente, ma tutti quelli che hanno avuto questo problema parlano di fumo bianco (e, a quanto pare, inodore).

Il "fumo" bianco, normalmente, è vapore, ma il GS WC (nel senso di Water Cooled...) non è ancora in commercio, quindi niente vapore.
Sarei propenso a pensare più a condensa (più o meno acida) che all'olio..

Attendo pareri illuminanti... ;)

Ginogeo
26-05-2012, 22:59
Bass, non è vero. A me è capitato una volta ed il fumo era bianco. Dipende dal tipo di olio e da come avviene la combustione....


Tapatalkando qua e la....

Bassman
27-05-2012, 09:25
Bass, non è vero. A me è capitato una volta ed il fumo era bianco. Dipende dal tipo di olio e da come avviene la combustione....


Non metto in dubbio la tua esperienza.
A me personalmente non è mai capitato di avere motori che bruciassereo olio, ma quelli con cui ho avuto a che fare, con questo difetto, si comportavano come dicevo prima.
E per buttare altra benzina sul fuoco, il fatto che l'olio trafili nella camera di scoppio se la moto è sul laterale, non mi convince per niente, a meno che i cilindri non siano ovalizzati da paura o le fasce limate (e non parliamo delle guide delle valvole...).

Ho sollevato la questione... ed ora via ai fuochi d'artificio: scatenatevi !!! :rolleyes:

Ginogeo
27-05-2012, 18:52
Senti, prova a chiedere al tuo conce e vedrai cosa ti risponde...;)


Tapatalkando qua e la....

lollopd
27-05-2012, 19:04
È anche vero peró che alcuni dicono putt@@@te...per ora il mio è sempre stato affidabile, spero di non essere smentito!!!

brusuillis
27-05-2012, 21:39
Lollo se il tuo mecca è quello della città scritta sotto il tuo avatar... beh più che un'officina la chiamerei una clinica! Io ho preso li la mia ADV e devo dire che si sono dimostrati davvero super!

Peccato che per fare i tagliandi o semplicemente per un consulto su problemini/rumorini ecc sono troppo distanti da me.

brusuillis
27-05-2012, 21:47
E per buttare altra benzina sul fuoco, il fatto che l'olio trafili nella camera di scoppio se la moto è sul laterale, non mi convince per niente, a meno che i cilindri non siano ovalizzati da paura o le fasce limate (e non parliamo delle guide delle valvole...)

Premettendo che di meccanica mastico poco più che i semplici rudimenti, ma quello che ha riportato Bassman è una cosa che continuavo a ripetermi senza aver però il coraggio di scrivere per evitare di essere lapidato...

Che lo faccia appena accesa può essere davvero condensa. L'akra che montavo sulla F800GS lo faceva spesso probabilmente perchè il materiale fonoassorbente assorbiva umidità. Con il terminale originale non lo aveva mai fatto, forse perchè a camere e senza fonoassorbente.

Non è così facile che l'olio finisca nella camera di scoppio se il motore è a punto quindi cilindri, fasce, valvole, ecc.

In che caso "meccanico" potrebbe succedere per poi innescare fumate bianche/azzurre?

Lorce
27-05-2012, 21:51
Secondo me hai lasciato l'aria tirata ............:lol::lol:

lollopd
28-05-2012, 11:36
Ahhahahhaha! Si è ceccato, sempre molto competenti! Non ho mai avuto niente da ridire anzi!