PDA

Visualizza la versione completa : K 1300 S Frizione che strappa


Serdanco
21-03-2011, 17:05
Ciao a tutti, è da qualche tempo che la moto dopo aver fatto qualche chilometro a ritmo elevato in Raticosa, (bella strada tutta curve) dopo nel traffico con semafori ecc.. tende in partenza a strappare in modo molto fastidioso con un rumore anche molto sgradevole.
La moto ha 15000 km, il concessionario dice che con un olio particolare si risolve il problema.
Sono molto perplesso..
Che posso fare?
Grazie a tutti
Sergio

holdy
21-03-2011, 18:34
Che palle anche sul 1300?
Bisognerebbe capire che rumore fa, ad esempio in fase di fine rilascio, magari in due o su strada in salita, aumenta il rumore? Grugna?
Probabilmente l'olio potrebbe accentuare il problema che di solito si manifesta al passaggio da un tipo di olio ad un'altro, ma che tornando indietro se anche fosse si risolva il problema ho dei seri dubbi.


Lamps......Holdy

mary
19-05-2011, 12:14
il concessionario dice che con un olio particolare si risolve il problema.
Sono molto perplesso..

...resta perplesso ...e non dare retta a quelle fesserie che dice il tuo...
Per eliminare lo " sgreeech " che fa la frizione ( è uno slittamento! ) bisogna sostituire il pacco frizione e la campana.
Inutile pensare di eliminarlo con il cambio della marca dell'olio..., meglio pensare, allora, ad un miracolo, forse è più facile.



P.S. controlla che non ci sia troppo olio nella vaschetta della frizione: quando i dischi iniziano a consumarsi l'olio, sentite, sentite...aumenta perchè funziona al contrario del liquido dei freni che diminuisce...
Potrebbe darsi che ci sia troppo olio e la frizione, a caldo, potrebbe " rimanere un poco premuta " innescando un certo " slittamento ".

The_Smart
19-05-2011, 14:57
Cavolo :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: lo stesso problema che fà il mio 1200 del 2006.

Frizione che strappa (ma basta partire con 100 giri in più di motore e si risolve) ed, a volte, grugna in rilascio :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad:

Dato che è in garanzia stò tentando di farmela cambiare, ma BMW continua a dirmi che è normale che faccia così :(:(:(:(:(:(:(:(

Wotan
19-05-2011, 15:06
Ne ho cambiate tre in garanzia e continuano imperterrite a strappare. Ormai mi sono rassegnato.

mary
19-05-2011, 15:37
Anche il ho cambiato tutta la frizione sulla mia prima GT 1200; attualmente tutto bene con la S.

The_Smart
19-05-2011, 15:56
Ne ho cambiate tre in garanzia e continuano imperterrite a strappare. Ormai mi sono rassegnato.


Leggevo qui, sul forum, che con la Surflex rinforzata il problema si risolve.:D:D:D:D Ne sapete nulla? D'altronte anche il costo della Surflex mi sembra abbordabile (€180) :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Wotan
19-05-2011, 16:07
Non ho letto, ma in effetti potrebbe risolvere; stando al mio mecca, basterebbero dischi un po' più metallici.

The_Smart
19-05-2011, 16:08
Non ho letto, ma in effetti potrebbe risolvere; stando al mio mecca, basterebbero dischi un po' più metallici.

Purtroppo, al momento, non posso farla toccare dato che è in garanzia Stillnovo. Se non riesco a farmi sostituire la frizione, è la prima cosa che farò non appena uscirà dalla garanzia ;)

Wotan
19-05-2011, 16:10
Ma IO sono uscito dalla garanzia! :lol:

TAG
19-05-2011, 17:35
wotan testaci la surflex! così poi procediamo

Wotan
19-05-2011, 17:40
Sì, quando avrò finito i dischi! :lol:

Superteso
19-05-2011, 17:45
Già al tagliando dei mille ho fatto presente il problema, mi hano detto che le frizioni che avevano problemi le sostitutivano appunto con quelle del 1300.
In altre parole.... arrangiati :rolleyes:

albio59
19-05-2011, 18:26
Ciao a tutti, è da qualche tempo che la moto dopo aver fatto qualche chilometro a ritmo elevato in Raticosa, (bella strada tutta curve) dopo nel traffico con semafori ecc.. tende in partenza a strappare in modo molto fastidioso con un rumore anche molto sgradevole.
Grazie a tutti
Sergio

Io l'ho cambiata a 20KM ma solo il pacco dischi perchè la campana è stata modificata rispetto al 1.200(diverso materiale) e l'ispettore BMW ha escluso che possa deformarsi fino ai 50KM.Comunque ti consiglio di darci un occhiata perchè la mia(campana) non era danneggiata ma la frizione era appena appena rumorosa e l'ho fatta cambiare perchè stava per uscire di garanzia.
Per essere più preciso la mia frizione era un pochino rumorosa appena avviavo il motore poi quando arrivava l'olio il rumore scompariva comunque il mecca ha chiamato l'ispettore che me l'ha passata in garanzia,tra lo stupore del concessionario che mi ha detto che sono stato fortunato perchè per assurdo per il 1.200 fino a dicembre le cambiavano gratis con quella del 1.300 anche fuori garanzia, ma per il 1.300 proprio perchè era già modificata non volevano riconoscerla in garanzia considerando la frizione materiale di consumo alla stregua dei freni.Immaginatevi la mia reazione:mad::mad: comunque alla fine me l'hanno sostituita in garanzia.

dataware
19-05-2011, 19:39
...resta perplesso ...

P.S. controlla che non ci sia troppo olio nella vaschetta della frizione:

Come si capisce che c'è poco olio nella vaschetta frizione?

Abacus
19-05-2011, 19:59
Come si capisce che c'è poco olio nella vaschetta frizione?

Le patatine escono un po' più marroni .....

The_Smart
20-05-2011, 10:19
Io l'ho cambiata a 20KM ma solo il pacco dischi perchè la campana è stata modificata rispetto al 1.200(diverso materiale) e l'ispettore BMW ha escluso che possa deformarsi fino ai 50KM.Comunque ti consiglio di darci un occhiata perchè la mia(campana) non era danneggiata ma la frizione era appena appena rumorosa e l'ho fatta cambiare perchè stava per uscire di garanzia.
Per essere più preciso la mia frizione era un pochino rumorosa appena avviavo il motore poi quando arrivava l'olio il rumore scompariva comunque il mecca ha chiamato l'ispettore che me l'ha passata in garanzia,tra lo stupore del concessionario che mi ha detto che sono stato fortunato perchè per assurdo per il 1.200 fino a dicembre le cambiavano gratis con quella del 1.300 anche fuori garanzia, ma per il 1.300 proprio perchè era già modificata non volevano riconoscerla in garanzia considerando la frizione materiale di consumo alla stregua dei freni.Immaginatevi la mia reazione:mad::mad: comunque alla fine me l'hanno sostituita in garanzia.


Com'è questo discorso del cambio in garanzia sul 1200 :confused::confused::confused::confused::confused: in tal caso devo cambiare officina :mad::mad::mad::mad::mad::mad:

albio59
20-05-2011, 15:36
Come scrivevo BMW ,riconoscendo il difetto della frizione del 1.200,aveva indetto una campagna ,valida fino a Dicembre 2010 , in cui sostituiva sia il pacco dischi frizione che la campana in garanzia anche per moto fuori garanzia.
La sostituzione prevedeva che venisse montato il pacco e la campana del 1.300,quest'ultima è di un materiale diverso dal 1.200 ovviamente più resistente, in modo che se anche i dischi cominciano a "muoversi" la campana non si deformi.
Per questo motivo invece sul 1.300 non è previsto alcun intervento in quanto,secondo BMW,la frizione del 1.300 è esente da difetti e come nel mio caso mi era stato detto che di prassi la frizione viene considerata materiale di consumo quindi non soggetto a sostituzione in garanzia salvo poi dopo le mie proteste cambiarmela comunque in garanzia.

mary
20-05-2011, 16:32
DATAWARE:

devi controllare che non ci sia " TROPPO " olio nella vaschetta/frizione o, per lo meno, che la pompa frizione abbia un certo " gioco ".

The_Smart
20-05-2011, 20:12
Come scrivevo BMW ,riconoscendo il difetto della frizione del 1.200,aveva indetto una campagna ,valida fino a Dicembre 2010 , in cui sostituiva sia il pacco dischi frizione che la campana in garanzia anche per moto fuori garanzia.
La sostituzione prevedeva che venisse montato il pacco e la campana del 1.300,quest'ultima è di un materiale diverso dal 1.200 ovviamente più resistente, in modo che se anche i dischi cominciano a "muoversi" la campana non si deformi.
Per questo motivo invece sul 1.300 non è previsto alcun intervento in quanto,secondo BMW,la frizione del 1.300 è esente da difetti e come nel mio caso mi era stato detto che di prassi la frizione viene considerata materiale di consumo quindi non soggetto a sostituzione in garanzia salvo poi dopo le mie proteste cambiarmela comunque in garanzia.

Ecco, lo sapevo, il solito sfigato sono sempre io :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

TAG
20-05-2011, 20:56
mai sentito della campagna sui 1200

di sfigato ci sono anche io!

paolok
20-05-2011, 21:59
Idem, anche se la mia frizione a parte un leggero squittio quando è sotto sforzo mi sembra vada ottimamente.

mary
21-05-2011, 09:38
paolok:
...a parte un leggero squittio quando è sotto sforzo...

...esatto, quello " squittio " non è altro che un leggero slittamento dei dischi frizione.
Per me quel rumore era insopportabile!

holdy
22-05-2011, 00:28
Anche la mia sul 1200 faceva quel rumore in partenza, ma non erano i dischi a slittare bensì il primo disco lamellare aveva scavato sul suo riscontro in alluminio una pista che andava a strisciare sul piatto di acciaio del lamellare. Appena posso faccio una foto, per risolvere basterebbe rimuovere i bordini che si sono formati ai lati della pista scavata in modo che non vadino più a strisciare sul piatto.


Lamps.......Holdy

andrew1
22-05-2011, 00:36
...esatto, quello " squittio " non è altro che un leggero slittamento dei dischi frizione.
Per me quel rumore era insopportabile!
Ma ho letto che c'è il pericolo che si rompa (la campana?) e che i pezzi vadano ad ostruire i condotti dell'olio.

Sai se è così??

Nel frattempo ricambio con le foto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5806317&postcount=79) dell'elemento che dovrebbe risolvere il salto dei denti anche sul 1.300 ...

Superteso
22-05-2011, 09:13
Ma ho letto che c'è il pericolo che si rompa (la campana?) e che i pezzi vadano ad ostruire i condotti dell'olio.

Sai se è così??

Nel frattempo ricambio con le foto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5806317&postcount=79) dell'elemento che dovrebbe risolvere il salto dei denti anche sul 1.300 ...

Qiundi mi confermi che sul 1300 va fatto? Se ricordi qualche mese fa ti feci la stessa domanda, e dal forum americano sembrava che sul 1300 non fosse necessario :-o
O no? :mad:

dosto
03-07-2011, 19:09
A me l'ha sistemata il mio mitico meccanico -bmwista doc.
strappo alla partenza, strappi durante tirate con altre marce, rumore di stridio che alla concessionaria ritenevano fossero parastrappi o griuppo frizione da sostituire.
Invece il mitico Claudio ha risolto tutto.:!:

Una piccola modifica per fare passare più olio nella frizione poichè la modifica proposta dalla casa madre non funzionava.
Spesa ridicola (meno di 50 euro) e problema eliminato un anno fa e mai più ripresentato!

Wotan
03-07-2011, 19:15
Anche il mio mi aveva fatto questa modifica, ma era diventato quasi impossibile trovare il folle, per cui ho fatto rimettere tutto come prima.

robcag
04-07-2011, 18:51
Anch'io avevo il problema della frizione che strappa (unito all'incollaggio dei dischi se parcheggiata sul cavalletto laterale). All'ultimo tagliando (con la garanzia prossima allo scadere) ho segnalato il problema; mi hanno sostituito i dischi e la campana. Ora è perfetta, rimane solo la difficoltà di mettere la folle dopo aver molto usato la moto in città (penso che sia un problema di viscosità dell'olio Castrol)

holdy
07-07-2011, 01:09
Lo avevo già nasato in pista ma questa sera ho avuto una buona conferma, in terza a cavallo dei 7000 giri la frizione slittava, non ci voglio credere, confidavo che nel 1300 avessero risolto i problemi ma!
Prima di fare del casino riprovo nei prossimi giorni.
E dire che con il cambio elettr. assistito la frizione si usa pochissimo.


Lamps.......Holdy

Abacus
07-07-2011, 20:25
Holdy tu a quanti km sei ?

holdy
07-07-2011, 23:37
Ora a 15000 ma il primo segnale me l'ha dato attorno ai 12/13000


Lamps.......Holdy

mary
24-07-2011, 10:04
Provate a diminuitre l'olio nella vaschetta ( olio frizione ! ) perchè, al controrio del liquido freni, come ho già detto, che dimunuisce con l'usura delle pastiglie, l'olio frizione aumenta con l'usura dei dischi e potrebbe dare origine ad una " sovra pressione " di modo chè la frizione non si " attacchi " completamente e, comunque, non funziona correttamente.
Ho fatto mettere l'olio frizione alla " tacca max " giusta ed ora l'attacco/stacco frizione va molto meglio e " l'incollaggio " frizione è sparito con ( probabilmente ) assenza anche dello spegnimento del motore a caldo dovuto, secondo me, anche a questo fattore.

henry
24-07-2011, 18:10
comunque la frizione della k 1300 s e' una pessima frizione, con una modulabilita' scarsissima , difficile partire bene, difficile gestire bene la seconda su un tornante secco a dx, stacco solo nella parte finale a leva tutta aperta. tutto questo non fa certo bene alla frizione.b

holdy
27-07-2011, 23:30
L'ho appena ritirata dal tagliando e mi hanno detto che hanno spurgato l'impianto frizione e abbassato il livello, per ora mi sembra che non slitti più ma il vero test lo farò lunedì a Misano.
Comunque non ho mai avuto problemi di modulabilità e neanche nello stacco in fase di partenza, mi sembra ottimale.


Lamps.......Holdy

The_Smart
28-07-2011, 08:07
L'ho appena ritirata dal tagliando e mi hanno detto che hanno spurgato l'impianto frizione e abbassato il livello, per ora mi sembra che non slitti più ma il vero test lo farò lunedì a Misano.
Comunque non ho mai avuto problemi di modulabilità e neanche nello stacco in fase di partenza, mi sembra ottimale.


Lamps.......Holdy

Devo confessare che, dopo i problemi iniziali (probabilmente dovuti al fatto di venire da una frizione di una jap) adesso la frizione non strappa più neanche a me. E' rimasto il rumore in rilascio allo stacco, ma, è adeguatamente coperto dal vocione dello scarico :D:D:D:D:D

Abacus
01-08-2011, 06:13
Mi considero fortunato allora ... Mi sbilancio a dire che la K alla soglia dei 20.000 e' sempre un orologio ben regolato ...

mary
01-08-2011, 14:25
abacus.
...anche la mia..., alla soglia dei 40.000 solo 2 lampadine del faro...
Più che soddisfatto!

Charly
01-08-2011, 16:29
Per curiosità mi sapete dire di che materiale sono fatte le frizioni multidischi a bagno d'olio del 1200 e 1300?

gb.iannozzi
01-08-2011, 18:07
Regolato il livello giusto domenica, anche la prima mi sembri entri meglio, non ho sentito quei CLUNCK da Lancia 3ro (che ai tempi era pure comprensibile)

mary
01-08-2011, 18:25
Charly:
A guardarli da nuovi sembrano quadretti di una frizione normale...

Abacus
01-08-2011, 22:19
oggi mi ha lasciato a piedi ...

... con la pioggia continua della settimana scorsa si è ossidato il bloccadisco .... :lol: ci voleva uno stupido bloccadisco per fermare la unstoppable kappona :lol:

The_Smart
01-08-2011, 23:07
Regolato il livello giusto domenica, anche la prima mi sembri entri meglio, non ho sentito quei CLUNCK da Lancia 3ro (che ai tempi era pure comprensibile)


Stasera ho regolato anche io il livello olio frizione. Quando ho svitato il tappo è uscito fuori l'olio (era praticamente strapiena di olio :mad::mad::mad::mad:).

Adesso, dato che non ho capito bene qual'è la tacca max, ho aspirato l'olio in eccesso ed ho portato il livello alla base del tappo nero. Speriamo sia quello il livello max.

Domani la provo e vi tengo aggiornati ;)

holdy
02-08-2011, 01:08
Oggi in pista la frizione é andata benissimo dopo lo spurgo e il livello olio.
Ben fatto.


Lamps.......Holdy

mary
02-08-2011, 07:49
...lo avevo detto tempo fa che, di solito, l'olio frizione non lo controlla mai nessuno...

The Smart:
Se guardi bene la tacca del livello Max c'è, è appena sotto il tappo nero, come hai fatto tu; a me l'olio era eccessivo e creava pressione.

Ripeto che l'olio frizione, al contrario del liquido freni, sale con il consumo dei dischi, c'è scritto anche sul libretto di uso e manutenzione..., e poi è risaputo.

Comunque il problema da risolvere è solo il fatto che nel contenitore non ci sia tanto olio da togliere il gioco alla frizione ( o tenerla sempre in tensione...).

Per quanto mi riguarda, con il livello giusto, la moto va molto meglio; anche gli spegnimenti a caldo non si sono più sipetuti ( incollaggio frizione?).

The_Smart
02-08-2011, 09:22
...lo avevo detto tempo fa che, di solito, l'olio frizione non lo controlla mai nessuno...

The Smart:
Se guardi bene la tacca del livello Max c'è, è appena sotto il tappo nero, come hai fatto tu; a me l'olio era eccessivo e creava pressione.

Ripeto che l'olio frizione, al contrario del liquido freni, sale con il consumo dei dischi, c'è scritto anche sul libretto di uso e manutenzione..., e poi è risaputo.

Comunque il problema da risolvere è solo il fatto che nel contenitore non ci sia tanto olio da togliere il gioco alla frizione ( o tenerla sempre in tensione...).

Per quanto mi riguarda, con il livello giusto, la moto va molto meglio; anche gli spegnimenti a caldo non si sono più sipetuti ( incollaggio frizione?).

Mary, stamattina ho provato la moto con il nuovo livello olio frizione. A freddo, mi sembra che l'innesto della prima sia più rumoroso, ma a caldo, il clank del cambio è decisamente migliorato. Adesso, si sente il clank, ma è qualcosa di accettabile, prima era scandaloso. Appena avrò avuto modo di fare un test più approfondito vi farò sapere.

Stasera guarderò nuovamente la vaschetta, ma diamine, come ho fatto a non vedere il livello olio max? Mah....:confused::confused::confused::confused::co nfused:

mary
02-08-2011, 09:33
The Smart:
sul CD-Rom viene detto che il livello va allineato alla base del tappo, quindi hai fatto bene, anche se più basso, leggermente, va bene.
Comunque io ho visto una tacchetta del max.

Sì, la rumorosità a caldo è diminuita anche a me, comunque l'innesto della prima marcia va fatto con una decisa " Pedata "...:confused::lol:
L'incollaggio della frizione, sempre a caldo, è sparito.:confused:

The_Smart
02-08-2011, 09:48
The Smart:
sul CD-Rom viene detto che il livello va allineato alla base del tappo, quindi hai fatto bene, anche se più basso, leggermente, va bene.
Comunque io ho visto una tacchetta del max.

Sì, la rumorosità a caldo è diminuita anche a me, comunque l'innesto della prima marcia va fatto con una decisa " Pedata "...:confused::lol:
L'incollaggio della frizione, sempre a caldo, è sparito.:confused:

Mary, la mia non necessita di pedata per inserire la prima :) :D

Più che altro, da quando ho cambiato l'olio, ho notato che, a volte, la sesta fà una piccola resistenza ad entrare :mad: prima del cambio olio invece era tutto ok:confused:

Hanno messo dentro un Castrol Racing 10-40. Mi sà che al prossimo cambio, l'olio me lo porto io: Bardhal XTC60 10-40 :lol:

mary
02-08-2011, 14:17
...una " pedata " ...si fa per dire..., volevo intendere di andare con " decisione "...;)

The_Smart
02-08-2011, 14:48
...una " pedata " ...si fa per dire..., volevo intendere di andare con " decisione "...;)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mary
02-08-2011, 15:39
The Smart:
Hanno messo dentro un Castrol Racing 10-40

L'olio prescritto è il 5W/40; dovendo cambiarlo con un 10W, lo farei con un 10W/50.

Il 10W sta per Winter quindi è un olio leggermente più " duro " col freddo, mentre io metterei un olio per temperature più elevate, appunto un /50.
Secondo me un 10W/40 non ha senso...,sempre secondo me.:confused:;)

P.S. Scusate l'OT.

The_Smart
02-08-2011, 16:01
The Smart:


L'olio prescritto è il 5W/40; dovendo cambiarlo con un 10W, lo farei con un 10W/50.

Il 10W sta per Winter quindi è un olio leggermente più " duro " col freddo, mentre io metterei un olio per temperature più elevate, appunto un /50.
Secondo me un 10W/40 non ha senso...,sempre secondo me.:confused:;)

P.S. Scusate l'OT.

Sul libretto di uso e manutenzione della 1200 c'è scritto 10-40 :confused::confused::confused::confused::confused:

Comunque, io sono sempre per i 5-50 ;)

mary
02-08-2011, 17:55
E' vero, ma è stato sostituito con il 5W/40 che prima, se non sbaglio, non c'era...

The_Smart
02-08-2011, 20:57
Controllato questa sera:mad::mad::mad::mad: ancora mi esce olio dalla vaschetta della frizione :mad::mad::mad::mad::mad: poco ma esce :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Appena avrò un attimo abbasserò ancora il livello :mad::mad::mad::mad::mad::mad:

mary
03-08-2011, 08:32
Se esce olio dalla vaschetta della frizione non dipende dalla quantità del'olio ma dalla cattiva tenuta, forse non hai avvitato bene il tappo o la quarnizione è capitata male.
Secondo me.

The_Smart
03-08-2011, 09:21
Se esce olio dalla vaschetta della frizione non dipende dalla quantità del'olio ma dalla cattiva tenuta, forse non hai avvitato bene il tappo o la quarnizione è capitata male.
Secondo me.

L'ho pensato anche io, ma, ha inziato questa uscita subito dopo che ho eseguito il tagliando con relativa sostituzione del tendicatena.

Quando hanno montato il tendicatena con il polmoncino, il tubo della frizione l'hanno spostato perchè non può passare più come dice mamma BMW.

Ho pensato che, facendo altro giro ed avendo tanto olio nella vaschetta potesse essere questo il problema.

Effettivamente, l'altra sera, quando ho aperta la vaschetta l'olio è schizzato fuori (il che vuol dire che era sopra il limite massimo). L'ho aspirato un pò, ma credo, sia ancora troppo.

La guarnizione mi sembra di averla rimessa bene (comunque stasera controllo) ed il tappo l'ho avvitato ben stretto.

Faccio un ulteriore controllo e vi tengo aggiornati. :(

Non è bello vedere dell'olio sulla pinza frizione nero lucida :lol::lol::lol::lol:

mary
03-08-2011, 09:44
The Smart:
Quando hanno montato il tendicatena con il polmoncino, il tubo della frizione l'hanno spostato perchè non può passare più come dice mamma BMW.
Non capisco il perchè, in quanto, per togliere il coperchio della frizione, basta solo staccare l'attaccodel ripetitore frizione e lasciarlo " penzolare " per poi riavvitarlo...
Ti sei fatto sostituire anche tutti i 17 ( o 18 di cui 1 più lungo... ) bulloni della campana frizione?
Vanno sostituiti ogni volta che si svitano perchè sono in alluminio e vanno tirati in modo particolare: 9 Nm + 90°..., quindi si snervano.

Ricontrolla il livello olio frizione ma la causa della perdita non dipende, secondo me, dalla quantità dell'olio, che hai del resto già diminuito, in quanto avrebbe dovuto perdere anche, ed a maggior ragione, precedentemente quando l'olio in eccesso generava una certa pressione.
E' probabile che, stringendo forte il tappo, si sia creato un accartocciamento della guarnizione in gomma.
Fammi sapere.

P.S. anche io ho fatto sostituire la catena di distribuzione al tagliando dei 30.000 km; spesa modesta, poco più di 60 €...e vado tranquillo.
Lavoro fatto da Co.Mo. di Frosinone.

gb.iannozzi
03-08-2011, 09:55
Caro The Smart, come osservatore attento avrai notato che l'R e il GT hanno un percorso leggermente diverso dal nostro.... sicuramente avrai qualcosa nel tappo come dice Mary, quando ho messo il tendi nuovo questo problema non l'ho proprio avuto, ho lasciato il percorso del condotto frizione però il più rettilineo possibile, visto che non è così malleabile ciao
P.S. ricorda che il K comunque ha un'anima!:laughing:

The_Smart
03-08-2011, 10:14
The Smart:

Non capisco il perchè, in quanto, per togliere il coperchio della frizione, basta solo staccare l'attaccodel ripetitore frizione e lasciarlo " penzolare " per poi riavvitarlo...
Ti sei fatto sostituire anche tutti i 17 ( o 18 di cui 1 più lungo... ) bulloni della campana frizione?
Vanno sostituiti ogni volta che si svitano perchè sono in alluminio e vanno tirati in modo particolare: 9 Nm + 90°..., quindi si snervano.

Ricontrolla il livello olio frizione ma la causa della perdita non dipende, secondo me, dalla quantità dell'olio, che hai del resto già diminuito, in quanto avrebbe dovuto perdere anche, ed a maggior ragione, precedentemente quando l'olio in eccesso generava una certa pressione.
E' probabile che, stringendo forte il tappo, si sia creato un accartocciamento della guarnizione in gomma.
Fammi sapere.

P.S. anche io ho fatto sostituire la catena di distribuzione al tagliando dei 30.000 km; spesa modesta, poco più di 60 €...e vado tranquillo.
Lavoro fatto da Co.Mo. di Frosinone.

Si, sostituito tutto ;) Per la catena, il meccanico, mi diceva che lui, di solito, la cambia quando il tendi non recupera più gioco. Certo è che, se per 60 euri si sostituisce, la cambio anche io ogni 30k KM:cool:

The_Smart
03-08-2011, 10:15
Caro The Smart, come osservatore attento avrai notato che l'R e il GT hanno un percorso leggermente diverso dal nostro.... sicuramente avrai qualcosa nel tappo come dice Mary, quando ho messo il tendi nuovo questo problema non l'ho proprio avuto, ho lasciato il percorso del condotto frizione però il più rettilineo possibile, visto che non è così malleabile ciao
P.S. ricorda che il K comunque ha un'anima!:laughing:

Caro gb.iannozzi, il problema non c'era. Fatto il tagliando, sono ripartito ed ha iniziato a perdere un pochino di olio dal serbatoio frizione (prima di più, poi sempre meno). Quel tappo non l'hanno neanche guardato in BMW (io ero di fianco a loro) :mad::mad::mad::mad::mad::mad:

mary
03-08-2011, 10:26
Quel tappo non l'hanno neanche guardato in BMW (io ero di fianco a loro)
...come al solito...!

Il fatto che l'olio della frizione cresca, invece di diminuire come il liquido freni, non viene mai preso in considerazione.

A Monaco è stata la prima cosa che mi hanno detto ( controllo livello olio frizione ) ed il complesso frizione va molto meglio, assicurato.

mary
03-08-2011, 10:27
Certo è che, se per 60 euri si sostituisce, la cambio anche io ogni 30k KM
Infatti...!;):D

The_Smart
03-08-2011, 10:38
...come al solito...!

Il fatto che l'olio della frizione cresca, invece di diminuire come il liquido freni, non viene mai preso in considerazione.

A Monaco è stata la prima cosa che mi hanno detto ( controllo livello olio frizione ) ed il complesso frizione va molto meglio, assicurato.

:evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::e vil::evil::evil:

Stasera guarderò nuovamente il livello, al massimo lo abbasso sotto il livello massimo della vaschetta e rimetterò sù la guarnizione nuovamente. :confused::confused::confused::confused::confused: :confused:

mary
03-08-2011, 10:50
Fammi sapere.

The_Smart
03-08-2011, 21:03
Fammi sapere.


Abbassato ancora un pochino il livello. L'ho portato appena al di sotto della guarnizione. Guarnizione smontata, pulita e rimontata.

Già che c'ero ho anche dato una stretta alle due viti che tengono la vaschetta ancorata sulla pompa frizione.

Domani o dopodomani la provo e ti faccio sapere com'è andato il test.

Comunque, la frizione ed il cambio completamente diversi rispetto a prima :D:D:D:D:D:D:D

mary
03-08-2011, 21:46
Bene..., aspetto.

Gioxx
03-08-2011, 22:00
Mary ma a quanti km va' cambiata la catena di dist?

La mia suona che sembra il batterista degli Iron Maiden...

Wotan
03-08-2011, 22:07
A me l'hanno cambiata a 60.000, dicendo che era già tardi.
Se la tua è quella originale, la cambierei domattina.

Gioxx
03-08-2011, 22:17
Azz non ricordo se l'ho mai fatta....cmq domani non posso vado in Montenegro!
Rotfl!

Wotan
03-08-2011, 22:27
Hahahahaha!

mary
04-08-2011, 09:26
Al tagliando dei 30.000 km, fatto da Co.Mo.di Frosinone, mi avevano detto che avrebbero controllato la catena di distribuzione perchè, a quel chilometraggio lo fanno sempre e devo dire che fanno bene ( l'avrei chiesto anche io ).
Alla K 1200 GT che avevo, subito dopo averla venduta a 47.000 km, è successo " il guaio del salto catena " e si sono storte 3 valvole ( meno male che è successo mettendo in moto, non in marcia, altrimenti sarebbero stati guai molto più seri...).

Il mio consiglio è quello di sostituirla ogni 30.000 km, durante il " tagliando grosso ", in quanto la spesa è abbastanza contenuta ( circa 60/70 € in più ) se si sostituisce solo la catena; sul Rep-Rom BMW c'è scritto, però, che in concomitanza con la sostituzione della catena di distribuzione, bisognerebbe sostituire anche il tendi catena ed i 2 pattini, superiore ed inferiore.
Io ho sostituito solo la catena in quanto solo un poco allungata e sostituirò tutto il gruppo se arriverò al tagliando dei 60.000 km.

Attenzione: quando si apre il coperchio della frizione vanno sostituite anche tutte i 17 o 18 bulloni in alluminio ( di cui 1 è più lungo ! ) in quanto in alluminio che vanno tirati a 9Nm + 90° e quindi si allungano leggermente e non possono essere più riutilizzati...
Se vi dicono che non è vero dite loro...che è vero!;)
Consigliabile sostituire anche la guarnizione del coperchio frizione anche se, in caso esca diritta, potrebbe essere riutilizzata..., ma è meglio di no.

Contrariamente a quanto si possa credere la manutenzione della K non è molto onerosa in quanto il " vero " tagliando si fa ogni 30.000 km ed è quello che conta veramente.

Controllate l'olio frizione nella vaschetta: contrariamente al liquido freni, che diminuisce con l'usura delle pastiglie, l'olio della frizione, con l'usura dei dischi frizione, aumenta di volume nella vaschetta e potrebbe dare ( anzi lo da...! )dei problemi di pressione ( cioè viene a mancare quel gioco necessario della leva frizione ); anche il problema dello spegnimento motore a caldo potrebbe dipendere dall'incollaggio dei dischi frizione che non permettono al motorino " passo passo " di riadeguare il minimo; lo spegnimento non si è più verificato.
A me , sotto mia richiesta ed anche a loro parere, mi hanno tolto dell'olio perchè in eccesso ( a Monaco 10 giorni fa... ) e la frizione, l'innesto delle marce e la moto tutta, vanno molto molto meglio.

Questa cosa non viene mai tenuta in considerazione e non viene mai controllata nelle nostre officine.

Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto.

L'olio va tenuto a vivello della base del tappo nero della vaschetta olio frizione, cioè va visto il limite superiore dell'olio.
Non abbiate timore ad abbassare il livello, tanto non diminuirà con l'uso ma potrà solo crescere.

Tranquilli!;)

mary
04-08-2011, 09:36
The Smart:
L'ho portato appena al di sotto della guarnizione. Guarnizione smontata, pulita e rimontata.


Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...;):D:

The_Smart
04-08-2011, 10:35
The Smart:



Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...;):D:

Oggi sono in macchina, quindi niente test.

Domani la userò e ti farò sapere ;)

Charly
05-08-2011, 10:43
30 KKM per la catena della distribuzione, felice di essere errato.

The_Smart
05-08-2011, 13:30
The Smart:



Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...;):D:

Provata questa mattina :D:D:D:D

Adesso, almeno spero, la fuoriuscita dell'olio è scomparsa. La frizione risponde moltoooo meglio rispetto a prima ed, il rumore delle cambiate nelle prime tre marce è divenuto qualcosa di molto accattabile :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mary
05-08-2011, 13:57
...meno male...;):D

mary
05-08-2011, 13:58
30 KKM per la catena della distribuzione, felice di essere errato.

Meglio prevenire...che curare...;)

Charly
05-08-2011, 15:39
Si ma quando avevi la 1150 ti saresti mai sognato di cambiarla a 30.000 Km?

Alcuni utenti a 200.000 Km non le hanno ancora cambiate.

mary
05-08-2011, 15:56
E' senz'altro vero che la sostituzione della catana di distribuzione, normalmente, debba essere fatta a chilometraggi ben più alti, non ci piove...ma, vista la brutta esperienza della mia K 1200 GT che, subito dopo la vendita, a 47.000 km, ha piegato 3 valvole per il " salto catena " ( durante l'accenzione, meno male...),ho ritenuto opportuno prevenire qualsiasi guaio, oltretutto il meccanico ha ritenuto opportuno farlo sia per precauzione sia perchè ha visto che già aveva avuto un leggero stiramento ( avrebbe senz'altro potuto tirare avanti per altri 30.000 km ).
Non si può, comunque, paragonare il motore 1150 con quello di una K 1300 S con 175 Cv.
E' certo, comunque, che è una cosa che non mi piace molto dover sostituire la catena di un motore a 30.000 km!
Tutto sommato, però, è una cosa che faccio anche se non è strettamente necessario per mantenere il motorein buono stato; considera che ai tagliandi dei 30.000 km e multipli, dovendo registrare le valvole e sostituire le candele, il motore viene quasi completamente aperto e la sostituzione della catena è a portata di mano e ci si mette pochissimo.

Per il resto bisognerebbe " interrogare " quelli della BMW...!

Per quanto riguarda la 1150, bisognava sostituire la cinghia " poli-v " intorno ai 50.000 km ( veniva consigliato anche prima dai meccanici...) e molti non lo facevano...e si ritrovavano in mezzo alla strada, mentre molti lo hanno fatto a 70.000 km senza alcun problema.
Come si dice " il cane morde lo stracciato " oppure " la mosca cade nel piatto dello schizzinoso "; probabilmente io sono " stracciato o schizzinoso " e succedono tutte a me. :confused::lol:

P.S. a questo aggiungi che sono molto, molto pignolo e preciso per quanto riguarda i miei mezzi meccanici e farei qualsiasi cosa per averli nella massima efficienza...sempre.
Sono fatto così!:confused:

Charly
05-08-2011, 16:08
La sostituzione della cinghia è una formalità di 15 minuti.

Comunque sia prevenire è giusto e la moto deve essere sempre efficiente.

mary
05-08-2011, 18:22
La sostituzione della cinghia è una formalità di 15 minuti.
Sì, è vero, cononostante molti omettono di farlo...e risparmiano 15/20 €... poi, magari, restano a piedi.

lupo solitario
29-08-2011, 14:12
scusate l'ignoranza ma la vaschetta olio frizione è quella a sinix e la spia livello dov'è? grazie

The_Smart
29-08-2011, 14:32
scusate l'ignoranza ma la vaschetta olio frizione è quella a sinix e la spia livello dov'è? grazie

La vaschetta è quella di sinistra. Non trovi il livello del max, ma solo quello del minimo.

Per aprirla devi far rientrare con un giravite piccolo i due denti antisvitamento laterali, la apri e porti il livello a metà vaschetta (io ho fatto così).
:)

Wotan
29-08-2011, 14:43
Mi chiedo se la catena sui K dura poco per colpa del vecchio tendicatena a molla, o se il problema si presente invariato anche nei modelli che hanno dall'origine il tendicatena idraulico.

Wotan
29-08-2011, 14:43
scusate l'ignoranza ma la vaschetta olio frizione è quella a sinix e la spia livello dov'è? graziePiù che ignoranza, direi pigrizia mentale: se la leva della frizione è a sinistra, quale sarà la relativa vaschetta?...

The_Smart
29-08-2011, 15:14
Più che ignoranza, direi pigrizia mentale: se la leva della frizione è a sinistra, quale sarà la relativa vaschetta?...


Meglio chiedere prima di fare danni ;)

The_Smart
29-08-2011, 15:15
Mi chiedo se la catena sui K dura poco per colpa del vecchio tendicatena a molla, o se il problema si presente invariato anche nei modelli che hanno dall'origine il tendicatena idraulico.

Interessantissima questa domanda. Comunque, quando cambiai il tendicatena, il meccanico BMW mi disse che a 30.000 avrebbe controllato la catena, ma, se il gioco veniva compensato dal tenditore, per lui non dovrebbe essere necessario sostituirla :confused:

mary
29-08-2011, 18:04
Wotan: Più che ignoranza, direi pigrizia mentale...


The Smart: Meglio chiedere prima di fare danni...

...e che danni, se tanto mi da tanto...:lol::lol::lol:

Wotan
29-08-2011, 18:07
Meglio chiedere prima di fare danni ;)Giusto.
Devo cambiare le pasticche del freno posteriore: qual è, quello sotto la sella o quello davanti al motore?

lupo solitario
29-08-2011, 18:40
troppo bravi alcuni dei kappisti mettere le mani in una parte meccanica sensa sapere quello che si fa quella +che pigrizia mentale è demenza scusate la schiettezza comunqe sono andato al conc. e hanno fatto tutto loro in 10 min. e gratis pensate la gentilezza di certi conc.

Wotan
29-08-2011, 18:41
Permalosetto, eh? :lol:

lupo solitario
29-08-2011, 18:51
comunqe ringrazio tutti ma tutti gli amici kappisti per le buone dritte...

mary
29-08-2011, 20:21
Non ti offendere, si scherza...;):lol:

Gioxx
29-08-2011, 20:30
Cambiata anche io , scorsa sett, ed anche i pattini....a 120.000km per la prima volta!

se vi faccio vedere il pattino inferiore.......

mary
29-08-2011, 20:34
Postaci una foto.
Comunque arrivare a 120.000 km è un azzardo.

The_Smart
29-08-2011, 20:41
Giusto.
Devo cambiare le pasticche del freno posteriore: qual è, quello sotto la sella o quello davanti al motore?

No, sono quelle dietro la targa :lol::lol::lol::lol::lol:

Oramai, con i freni del K sono un drago ;)

lupo solitario
29-08-2011, 21:09
siete ( GRANDI ) bellissima compania ....
purtroppo io non sono un grande umorista come voi ....