Visualizza la versione completa : Prove e impressioni di guida K1600GT e GTL - THREAD UNICO
è anche il transitorio più interessante nella guidasfiziosasustrada media
Kintpuash
05-04-2011, 18:26
Se posso dire anche io la mia vorrei sottolineare la bontà di questo progetto K6 in termini tecnici (con qualche piccolo appunto) e soprattutto in termini di divertimento..
Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...
La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..)..
Il motore è una vera goduria..pronto e silenzioso...vibrazioni pari a zero (e se dico zero è zero)...nessuna sul manubrio, nessuna sulla sella, nessuna sulle pedane..
Dinamicamente ho trovato un miglioramento rispetto al K1200/1300 perchè il manubrio leggermente arretrato riduce il carico anteriore, cosa che a qualcuno può non piacere ma che sul percorso lungo e sul misto (ma vi dò una mia impressione perfettibile perchè non ho percorso certo 5000 in tre giorni...) affatica meno le spalle e i polsi...
Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
Nota dolente il cambio...ok la moto è nuova e deve rodare un pò ma tolta la frizione che è leggera e non affatica devo dire che gli innesti sono rumorosi e poco precisi tanto che capita di "sfollare" nel passaggio dalla prima alla seconda (ma magari capita solo a me..) soprattutto perchè il motore ha molta coppia tanto che la prima marcia sembra una ridotta e quasi varrebbe di partire in seconda...il motivo credo che risalga alla frizione in bagno d'olio ed in questo non noto differenze, purtroppo, rispetto al k1200/1300..
Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici)..
Il peso non si sente...in movimento è puo divertimento...
La moto è straordinaria...assolutamente un punto di partenza per tanti...
Altra cosa tenendo la mano sulla leva della frizione si sente, in fase di rilascio o accelerazione, come se la leva pulsasse effetto forse del circolo di olio (di questa cosa chiederò spiegazione ai tecnici)..
La spiegazione che mi è stata data è che essendo una frizione antisaltellamento da questo inconveniente io penso che sia proprio l'architettura della frizione per renderla morbida e "aiutarla"a muovere una moto così pesante.
Secondo la cartella stampa ufficiale (e lo confermano le belle derapate che sono riuscito a fare scalando bruscamente le marce), la K1600 NON ha la frizione antisaltellamento.
E' però dotata di un sistema di autoregolazione che dovrebbe essere il responsabile sia dello sforzo ridotto che dei movimenti strani della leva.
Riporto il testo della cartella stampa BMW:
Trasmissione di potenza: cambio a tre alberi a basso ingombro e frizione autoregolante. La coppia viene trasmessa dall„albero motore alla frizione in umido da dieci dischi di frizione attraverso una trasmissione primaria a denti diritti.
Gli ingegneri BMW hanno dedicato particolare attenzione a un comando confortevole della frizione attraverso la leva. Questo è stato raggiunto inserendo una meccanica autoregolante nel tamburo campana della frizione. Quando la meccanica si attiva si manifestano dei leggeri movimenti nella leva del cambio.
Che poi i movimenti si avvertono alla leva della frizione e non del cambio...
.. Ho avuto la K1200 GT con il motore a sogliola, poi la R1200 Rt quindi la K1200 GT del 2008 e scartando la R per non sovrapponibiltà, a mio parere, di tecnica motoristica devo dire che la similitudine con il K a sogliola è considerevole...
La cosa non è ovviamente in demerito ma la posizione di guida un pò più rilassata meno caricata in avanti rispetto alle K1200/1300 e soprattutto la seduta con l'angolo delle gambe meno acuto mi ha fatto ricordare la "vecchia sogliola" (per chi non lo sapesse si potevano, su questo modello, abbassare le pedanine vantaggio enorme per chi è più alto di 1.85 cm..).. Altra cosa buona sulla posizione di guida è il sentirsi incastonati nella macchina in modo naturale senza cioè avere la spiacevole sensazione di un baricentro troppo alto (questo avvicina secondo me la K6 al vecchio sogliola)....
Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa!
Secondo me, le cose non stanno proprio così. Alcune sensazioni sono sicuramente simili (ampio range di sfruttabilità del motore, quasi totale assenza di vibrazioni, confort), ma per il resto il paragone non è onestamente proponibile. Solo per citare gli aspetti più evidenti e escludendo lo spettacolare sound del 6 in linea, la K1600 cammina di più, ha molto più spazio per i bagagli, è ben più leggera di sterzo e quindi confortevole sul misto, è più maneggevole (sia come velocità di discesa in piega che come diametro di sterzata) e consuma di meno.
E' però dotata di un sistema di autoregolazione che dovrebbe essere il responsabile sia dello sforzo ridotto che dei movimenti strani della leva.
[I
Infatti come avevo già scritto in un altra discussione la frizione antisaltellamento non ha questo "effetto collaterale" ma è incredibile che il responsabile alle vendite moto di una concessionaria,dopo aver partecipato a decine di corsi e presentazioni,propini ai clienti una simile sciocchezza; forse non sa cosa sia una frizione antisaltellamento oppure si fida di certa stampa superficiale che in effetti
inizialmente in alcuni articoli parlava della presenza di una frizione antisaltellamento costruita sulla base di tecnologia giappo.
Domenica scorsa, percorsi 250 km, di cui una sessantina in autostrada.
Consumo medio 6,2 l/100.
Credevo peggio!:!:
Km percorsi 650
Kintpuash
05-04-2011, 20:43
Sai sono duro di comprendonio, in poche parole mi sembra di capire (e correggimi se sbaglio) che questa k6 gira e rigira assomiglia in fatto di guidabilità e di motore a un k1200 a sogliola con 2 cilindri in più, se fosse feramente cosi mi vado subito ad acchiappare un vecchio k1200 GT platessa!
Non è così...ho fatto una sorta di confronto con la K a sogliola per quanto riguarda la posizione in sella e non per le qualità del motore...ci mancherebbe!!
Pur continuando ad apprezzare "la platessa" ricordiamoci che il motore altro non era che il motore della BMW 318 opportunamente depotenziato e avvitato su un telaio motociclistico ed il cambio era anch'esso di stampo automobilistico (frizione monodisco a secco) cosa che poneva il comfort su livelli altissimi ma nulla a che vedere con il motore K6 che è imbarazzante per fluidità e coppia...una cosa che ho tralasciato di dire sul cambio è che se avessero messo la settima marcia non avrebbero fatto un soldo di danno se è vero che in sesta a 130 kmh il motore gira a 3200 giri e il "consumometro" segna 5.0 litri/100 km..figuriamoci demoltiplicando ancora con quella bestia a sei canne sotto!!!!!
ancora... dinamicamente anche se la sogliola aveva le sospensione paralever chi l'ha guidata sa bene di quanto ballasse la ola in autostrada e di come per farla girare dovessi avere una struttura fisica di un certo livello...era una moto per pochi e ne sono ancora convinto..con la K6 fai inversioni a U piegandoti la moto sotto senza sforzo (borse comprese)..
Non volevo ingenerare confusione, scusate...
Luponero
07-04-2011, 13:46
Oggi la vado a provare, stasera posto le impressioni.
marchino m
07-04-2011, 19:31
ieri test drive più approfondito km percorsi circa 200,consumo medio 6,6 l/100km
Luponero
07-04-2011, 21:01
Da poco tornato, prendo spunto dall'ottima prova di Wotan e scriverò poco.
Percorsi 60km, misti, in coppia.
Primo appunto, il sound del motore, pur essendo molto bello, lo trovo troppo forte, alla lunga stanca, io dopo i suddetti 60 km avevo le palle rotte.
Secondo appunto, il motore scalda molto i piedi, dopo un paio di semafori bollivano.
Leva freno posteriore povera, potevano cambiare materiale.
Clacson orripilante, tra l'altro c'è un ritardo fastidioso dal momento in cui spingi il pulsante a quando "suona"!
Strumentazione molto bella e completa, i numeri del c/km e c/giri un po' troppo piccoli, per il resto vale ciò che ha scritto Claudio.
Manubrio, non mi è piaciuta la posizione, qualcosa non mi quadra.
Moto molto pesante, da fermi in 2 è faticosa.
Motore, ottimo, fluido, potente e coppioso, mi è anche piaciuta molto la risposta del gas (sempre guidata in modalità Dynamic). Non l'ho trovato per nulla "vuotino" in basso, per essere proprio "maniaci" perde un pelo di grinta agli altissimi (ripeto per maniaci).
Comunque promosso a pieni voti.
Veniamo alle noti dolenti.
Cambio, "vergognoso" (per una moto simile), rumoroso, lento e marce lunghissime.
In ripresa dalla 6° marcia si sente, non è fulminea, anzi!
La trasmissione non è a punto, rumorosa e secca, peccato!
Frizione strana, non si capisce quando attacca, in più c'è uno "scattino" che il concessionario addebita alla frizione antisaltellamento (ma ne è dotata?).
In partenza mi ha dato qualche problemino.
Sospensioni, in 2 su normal è troppo morbida, su sport è ok.
Freni, potenti ma come al solito non mi piacciono, rumorosi e spugnosetti (come sempre), meriterebbe di meglio.
Conclusioni, bella moto ma ancora molto da affinare.
PRO
-Motore ottimo, peccato le marce un po' troppo lunghe
-Accelerazione e ripresa (non con la 6° marcia)
-Maneggevole rapportata al peso, definirla sportiveggiante mi sembra esagerato.
-Stabilissima
-Abbastanza comoda, la RT è insuperabile
CONTRO
-Cambio, "da riprogettare"
-Marce troppo lunghe
-Rumorosità trasmissione
-Ripresa nell'ultimo rapporto
-Peso da ferma
-Sound troppo forte per una touring
Luc.....
08-04-2011, 09:01
Tu possiedi ora una Rt1200 ??
ennebigi
08-04-2011, 09:57
Bravo Lupo, senza nulla togliere alle altre prove riportate, molto dettagliate e forse con troppi dati numerici di relativa importanza, la tua mi sembra proprio una relazione pratica di chi la moto la utilizza tutti i giorni dell'anno da solo o in coppia, e bada piu' al lato, appunto pratico dell'utilizzo di una moto. Noto ad esempio l'eccesiva rumorosita' del motore del cambio e del cardano, e l'eccessivo riscaldamento ai piedi, cosa eccessivamente fastidiosa sopratutto nel periodo estivo. Grazie. Bruno
Il calore io non l'ho notato. Quando ho provato la moto, però, la temperatura era normale, non faceva caldo come ieri.
Quanto al cambio, Lupo, o sei molto severo, o la tua K funzionava parecchio peggio della mia.
Luponero
08-04-2011, 10:22
Pensa Claudio che mi si è impuntato anche un paio di volte.
Potrebbe anche essere il modello che ho provato io.
Luponero
08-04-2011, 10:23
No Luc mai avuta una RT ma l'ho provata ieri, insieme alla K.
La mia domanda era retorica: non ho dubbi sul tuo giudizio e sono certo che la causa sta in una differenza tra i diversi esemplari.
Ricordi quanti km aveva la tua? Forse era un po' da rodare.
Come ti è sembrata la RT?
Giovanni Cataldo
08-04-2011, 10:58
Anche io il calore hai piedi non l'ho notato.
Domanda forse stupida: la prova l'aveta fatta con abbigliamento tecnico?
Stivali o scarpa normale?
Puo' sembrare una domanda stupida, ma labbigliamento fa la differenza.
Moto ne ho avute tante, con tutte ho notato senzazioni di calore diverso in base all'abbigliamento del momento.
Luponero
08-04-2011, 11:02
Si probabile Claudio, aveva 700km all'attivo.
L'RT (una bella sorpresa) se non fosse per il motore (personalmente un po' privo di cavalli, anche se oggi forse sarebbe la giusta scelta dato che non si corre più da nessuna parte) sarebbe perfetta.
Ha, secondo me, le giuste dimensioni, comodissima e sorprendentemente agile.
Credo abbia quasi raggiunto la perfezione, per il tipo di moto.
Una 20ina di cavalli in più e sarebbe da prendere, forse sarebbe da prendere comunque.
Inizio ad essere un po' allergico alle moto troppo pesanti, considera che mercoledì ho provato le KTM, biciclette.
Luponero
08-04-2011, 11:04
No Giovanni, avevo scarpe da ginnastica ma considera che facevano 29° e il calore (molto) l'ho notato solo da fermo ai semafori.
Sulla RT, condivido.
Anch'io ho svolto la prova con abbigliamento tecnico completo.
Luponero
08-04-2011, 11:14
Mi sorge un dubbio sul calore ai piedi.
Potrebbe essersi accesa la ventola e non me ne sono accorto?
Luponero
08-04-2011, 11:23
Sti motori raffeddati ad acqua.....hanno ragione gli errati...:gib:
.....
CONTRO
-Cambio, "da riprogettare"
-Marce troppo lunghe
-Rumorosità trasmissione
-Ripresa nell'ultimo rapporto
-Peso da ferma
-Sound troppo forte per una touring
Facciamo un po' di chiacchiere da bar...
Inutile confrontarsi sul motore o sulle positività...quindi porto qualche riflessione di confronto sui "contro" rilevati da LUPO..
Cambio da riprogettare...:
L'esemplare da me provato per 417 km, presentava un innsesto della prima a fermo rumoroso, niente quindi a che vedere con quello ad esempio del GS 2010 che non non ti accorgi nemmeno a volte se la marcia è entrata o meno fino a quando non lasci la frizione!! ma onestamente, devo aggiungere che questa rumorosità riguardava solo l'innesto della 1*. poi messa in movimento, tutte le altre marce entravano con precisione, escursione della leva del cambio piuttosto breve, e non ho mai avuto né un impuntamento né un sfollamento!...La rumorosità d'innesto della prima, è comunque inferiore rispetto alla GT 1300...chi viene da questa moto non troverà grosse critiche in tal senso!!
Rumorosità trasmissione
Ecco questo è un commento che mi colpisce più degli altri, perché personalmente non ho percepito alcuna rumorosità, anche tenue, proveniente dalla trasmissione, né a bassa od ad alta velocità, né a velocità costante o in accelerazione. Per alrtro anche sulla mia GT 1300 la trasmissione era impeccabile e francamente questa mi è sembrata altrettanto valida!!
Peso da ferma
Che la moto pesi oltre 3 quintali è un dato di fatto e lo si sa, credo che la valutazione vada fatta confrontando anche in questo caso la facilità di spostarla, magari stando seduto in sella, rispetto alle consorelle. Non mi è sembrata richiedere più sforzo di quanto non ne necesitasse la GT 1300, e ciò visto il maggior peso è un risultato positivo...non ho esperienza diretta della LT, ma credo che il paragone non si ponga. Comunque issarla sul cavalletto o tirarla giù è decisamente più agevole e meno impegnativo che con la GT 1300.
Sound troppo forte per una touring
Personalmente amo gli scarichi silenziosi. Il più grosso difetto infatti che imputo al GS 2010 è uno scarico rumoroso che m'impone nei viaggi a lungo di mettere i tappi. Sulla K6 ho notato a tal proposito che andrebbe fatta una distinzione, ossia:
- in movimento a basse andature, in 5* o in 6*, il rumore degli scarichi è molto discreto, e non s'impone certo all'attenzione, direi che il rumore di fondo dovuto al motore ed al vento sul casco, coprono le tonalità degli scarichi. E tale scarsa rumorosità si mantiene fino a circa 3.500 giri, cui corrisponde comunque già una velocità di circa 140 km/H.
- sopra i 3.500 giri comincia a sentirsi un rumore degli scarichi più accentuato che diviene ringhioso e francamente sportivo sopra i 6.000 giri. Si consideri anche che, per chi predilige una guida molto turistica e confortevole, la GTL (che non ho provato) presenta una tonalità di scarico più sottomessa!!
Marce troppo lunghe
Ripresa nell'ultimo rapporto
Qui mi permetto di esprimere un parere diametralmente opposto, non nel senso che le marce non siano lunghe, lo sono e molto, ma nel senso che a mio avviso è uno dei maggiori pregi di questa moto, e che difficlmente ci si può permettere se non si dispone sotto il telaio di un gran motore.
Partiamo dal considerare la 6° marcia: questa a mio avviso è e va considerata una "over drive", ha lo scopo di permettere lunghe percorrenze sia su strade provinciali che a maggior ragione in autostrada, ottenendo che il motore giri più basso, ad esempio a velocità autostradale di 130 siamo intorno ai 3.300 giri contro i 5.000 se non ricordo male della GT 1300. Questo comporta minori emissioni sonore, e minor consumo. La ripresa in 6° è certamente calma se si va molto piano, ma sopra i 60 è dignitosissima, ma basta scalare una marcia per avere in 5° una ripresa da vera sportiva. la 5* sarebbe da considerare come il vero ultimo rapporto prima dell'overdrive, con cui vai da 30 km/h fino alla velocità massima!!
riguardo alle altre marce, dico che la rapportatura è forse lunga se paragonata ad altre GT non certo se paragonata a delle sportive (ricordo che il mio GSX-R 1000 in 2° toccava i 190 tacchimetrici..!), comunque in qualsiasi altra marcia la ripresa è decisamente sportiva e lamentarsene sarebbe poco credibile...(è già stato rilevato che in 4* marcia la K6 tra i 100 ed i 180 ha la stessa progressione della S 1000 RR..!!)
per me il difetto più evidente di questa moto è il clacson di serie, ridicolo per non dire osceno...chi compra la moto pensi subito a sostituirlo se vuole un'adeguta sicurezza!!
la 6° marcia: questa a mio avviso è e va considerata una "over drive"Lo è senz'altro, dato che la velocità massima di 250 km/h è praticamente raggiungibile anche in quinta al limitatore, e che la velocità teorica allo stesso regime in 6a è 293 km/h.
ziodolfo
08-04-2011, 12:33
..ciao a tutti, dopo una decina di giorni che utilizzo la k6 comincio a valutare meglio la stessa... posso affermare che la lentezza de cambio,corsa lunghissima e clank, sono molto udibili !! e se si fanno dei transitori nel traffico urbano in 3a il continuo clik clac del gioco cardanico è palloso e irritante....dopo i primi 1300km fatti su percorsi differenti mi sovviene fare questa osservazione ... viste le aspettative si poteva fare di meglio...il rumore della cascata/distribuzione unita allo scarico alla lunga stressa , Domenica scendendo in Liguria,Autostrada fino a PC, poi Val trebbia, val d'Aveto, Chiavari... ho potuto testare bene in coppia le bontà del mezzo che sono tante....Ribadisco che sulla trasmissione si poteva fare di meglio ciao..
Rumorosità trasmissione
Ecco questo è un commento che mi colpisce più degli altri, perché personalmente non ho percepito alcuna rumorositàMah, mi pare davvero strano. La mia emetteva dei sonori "clac" tra tiro e rilascio, non proprio uguali, ma analoghi a quelli delle altre K, e assenti nella VFR1200F.
Luponero
08-04-2011, 12:45
Ziodolfo complimenti per la fredda oggettività!
E' tutto ciò che ho notato anche io ma detto da te che la utilizzi da 10 giorni ha più valore.
@Sgomma
Secondo me considerando, rapportatura, peso e frazionamento hanno comunque fatto un ottimo lavoro sul motore, quelle riprese e accelerazioni, considerato quanto sopra sono più che ottime.
Luc.....
08-04-2011, 13:41
Ne ho provate 2 la prima con 14 kilometri e la seconda con 1600 e devo dire che il calore ai piedi lo si sente sia in Nike che con gli stivali, ma la frizione l'ho trovata molto migliore nella più rodata anche il cambio era differente innesti più precisi ;)
Tutto il resto che potrebbe essere descritto come "difetti o contro" sono molto soggettivi... -secondo me ...
Mi riserverò di tornare sull'argomento qualche giorno dopo averla ritirata ed averci fatto altri km, ponendo attenzione alle questioni sollevate..!!
per ora posso solo aggiungere che durante la mia prova di 417 km, in città dove si "fanno stop end go" e si viaggia con marce basse, avrò fatto si e no 5 km, quindi molto pochi, mentre ho prercorso molta strada di montagna, assolutamente libera e senza traffico e ciò potrebbe non aver favorito l'arrivo in evidenza di imperfezioni nella trasmissione.
Inoltre le mie sansazioni sono per il momento necessariamente tarate sul riferimento della GT 1300 che ho guidato fino a poco tempo fa, e la trasmissione a cardano per quanto mi riguarda, andava perfettamente sulla GT 1300 e l'ho trovata senza infamia e senza lode sulla GT 1600 che ho potuto provare, ..
la cosa che durante la prova mi è stata di chiara evidenza era la pulsazione della leva della frizione nell'ultimo centimetro di escursione in rilascio, che si smorzava non appena riaprivo anche dolcemnìente il gas, effetto che non esiste né sulla GT 1300 né sulla GS..Tale effetto mi ha infastidito i primi 100 km poi non ci facevo più assolutamente caso, mentre della frizione mi colpiva la modulabilità e dolcezza in ogni condizione, certamente migliore rispetto alla 1300 che sotto sforzo e ripartendo in salita tendeva a strappare!!
X WOTAN..."Clack" tra tiro e rilascio, durante la mia prova non sono emersi...tu dici di averli intesi e che erano simili a quelli delle altre K..?? posso solo ripensare alla mia GT 1300 che come ho detto nella trasmissione era impeccabile a mio avviso!!...non saprei come interpretare queta diversa percezione!!
si consideri tuttavia che la moto da me provata era immacolata ed aveva 2 km segnati agli strumenti di bordo, con le gomme assolutamente vergini!!
ziodolfo
08-04-2011, 13:59
Mah, mi pare davvero strano. La mia emetteva dei sonori "clac" tra tiro e rilascio, non proprio uguali, ma analoghi a quelli delle altre K, e assenti nella VFR1200F.
:)dopo due anni di k 1300s con cambio "elettronico" il palato era abituato fine;);) ora ,mi aspettavo che la messa a punto del reparto trasmissione k6 fosse uguale o migliorato, :(:mad: :protest:assomiglia moltissimo alla mia 850 le mans 1....purtroppo , e non esagero... ma dopo il primo tagliando confido in miglioramenti...:!::!:
Bhe...rispetto alla testimonianza di Zio, devo necessariamente prendere allora atto che probabilmente tra un esemplare e l'altro potrebbero esserci differenze apprezzabili...
paragonare la trasmissione della K6 ad una Guzzi di quasi 30 anni fa...è inconciliabile con la percezione avuta da me in prova, e non è possibile una tale diversità di valutazione, espressa tra motociclisti tutti con elevata esperienza e buone percorrenze annue..!!:rolleyes:
ziodolfo
08-04-2011, 18:07
Bhe...rispetto alla testimonianza di Zio, devo necessariamente prendere allora atto che probabilmente tra un esemplare e l'altro potrebbero esserci differenze apprezzabili...
paragonare la trasmissione della K6 ad una Guzzi di quasi 30 anni fa...è inconciliabile con la percezione avuta da me in prova, e non è possibile una tale diversità di valutazione, espressa tra motociclisti tutti con elevata esperienza e buone percorrenze annue..!!:rolleyes:
... :)"caro" Sgomma.... quando paragono le due moto è solo per rendere meglio l'idea del del "sonoro " non del funzionamento, che non strappa particolarmente...ma comunque fastidioso è... inoltre riguardo allo stacco della frizione, percorrendo una strada di montagna mi sono trovato in curva fermo per il solito incrocio tra auto e camper nel bel mezzo del tornante e ripartire non è stato facile, con la mancanza assoluta di avvertire quando stacca mantenendo nel contempo l'equilibrio.....ps sempre considerando che sono tantissimi i pregi di questa moto.
---------------------
guzzi 850 Lm 1- transalp-vfr 750-xx1100-gs 1150-k1200rs(the best)-k1300s-k6gt
concordo con alcuni dei difetti riscontrati
come dicevo al mio post #66 di pagina 3
il clonc clank del cardano si sente in attacco ed anche in stacco di gas
il cambio è un po' anonimo con innesti alle volte non netti, forse anche a causa di una frizione un po' particolare
ho avuto l'impressione che sia una frizione da tirare sempre tutta, fino alla manopola a mano piena, non una frizione da usare con due dita, altrimenti il cambio sembra andare peggio
caldo ai piedi... io non l'ho percepito
non ci ho fatto caso
Questa tua osservazione sulla frizione è interessante.
Quando ho provato la moto e ho visto la stranezza di tale comando, ho ritenuto subito opportuno regolare la leva sulla massima estensione, proprio perché sono abituato ad azionarla con due dita.
Può darsi che questo abbia favorito il funzionamento del cambio, che in effetti mi è parso più che buono.
Al riguardo, chi definisce lento un cambio BMW, dovrebbe farsi un giretto su una Harley!
Se la moto avesse scaldato i piedi, ci avresti fatto caso eccome!
Al riguardo, chi definisce lento un cambio BMW, dovrebbe farsi un giretto su una Harley!
Harley ?
Quelli si che sono cambi come una volta.
Leve grosse, lunghe, doppie e piene. Movimenti lenti e pesanti. Rumore deciso, chiaro senza equivoci. Quando metti la marcia, metti la marcia, perbacco ! Da far voltare la testa. Ai passanti.
Vuoi mettere, con i giovani cambi di oggi. Non c'è paragone !!!!!:lol::lol::lol::lol:
marchino m
08-04-2011, 22:08
... :)"caro" Sgomma.... quando paragono le due moto è solo per rendere meglio l'idea del del "sonoro " non del funzionamento, che non strappa particolarmente...ma comunque fastidioso è... inoltre riguardo allo stacco della frizione, percorrendo una strada di montagna mi sono trovato in curva fermo per il solito incrocio tra auto e camper nel bel mezzo del tornante e ripartire non è stato facile, con la mancanza assoluta di avvertire quando stacca mantenendo nel contempo l'equilibrio.....ps sempre considerando che sono tantissimi i pregi di questa moto.
---------------------
guzzi 850 Lm 1- transalp-vfr 750-xx1100-gs 1150-k1200rs(the best)-k1300s-k6gt
concordo con la frizione che non è facilissima,bisogna prenderci un pò la mano,rispetto al 1300 bisogna gasare di più per la partenza..
ps: il luogo della foto mi pare di conoscerlo!!!!!!!!!!!!!!!
pancomau
08-04-2011, 22:16
Harley ?
Quelli si che sono cambi come una volta.
In effetti... la bmw non fa più i cambi di una volta... (come ad esempio in tutte le bmw da me possedute... che hanno "l'avvisatore acustico" di marcia inserita :lol::lol:)
pancomau
08-04-2011, 22:19
...
Personalmente amo gli scarichi silenziosi....
Questa affermazione per me è un fulmine a ciel sereno... pensando agli akra :rolleyes:.... :confused:
Bhe...per questo chiesi se sarebbero stati più rumorosi e mi han risposto tutti di no visto che erano omologati ed a patto di non manometterli...sarebbe cambiata solo la tonalità e non il livello sonoro in decibel...comunque ormai i giochi sono fatti..e visto che comunque la moto arriva con gli scarichi originali, se gli Akra non vanno bene ci rimetto gli originali!!:rolleyes::rolleyes:;)
Harley ?
Quelli si che sono cambi come una volta.
[...]:lol::lol::lol:
Il mondo HD in effetti è alla rovescia..tipo:
Ho provato una settimana fa l'Harley di un amico...ma ha un difetto grosso secondo me..il cambio era si rumoroso..ma mica tanto!! e non era nemmeno tanto duro!!..e con tutti quei silent block anche le vibrazioni mica si sentono più come una volta..!! :rolleyes::mad::lol::lol:
Il mondo HD in effetti è alla rovescia..tipo:
Ho provato una settimana fa l'Harley di un amico...ma ha un difetto grosso secondo me..il cambio era si rumoroso..ma mica tanto!! e non era nemmeno tanto duro!!..e con tutti quei silent block anche le vibrazioni mica si sentono più come una volta..!! :rolleyes::mad::lol::lol:
Scherzi a parte. Oggi anche il mondo Harley storico, i duri e puri, ritiene che a Milwaukee si siano ammorbiditi . Le moto non sono più quelle di una volta avendo accettato buon parte delle nuove diavolerie che rendono + confortevole e tecnologica la moto e la sua guida. E' un mondo al contrario, per scelta. :-p:-p
Mi piace 'sta cosa del mondo HD al contrario.
ennebigi
09-04-2011, 12:37
........Non credo sia l'unico mondo al contrario.....................
........Non credo sia l'unico mondo al contrario.....................
Ma quello è istituzionalizzato, di grandi dimensioni per il settore, funziona. Un caso di marketing. Harley non è un restauro. Non è una moto d'epoca. E' un'altra epoca di moto che ha ancora spazio, e che spazio, sul mercato mondiale.:-p:-p
Merito al merito !!!
ennebigi
09-04-2011, 19:09
Merito al marketing !!!! E questo vale anche per Bmw...................guarda che volumi di vendita............
Merito al marketing !!!! E questo vale anche per Bmw...................guarda che volumi di vendita............
Certo che si. Io ne ho 3 in garage di BMW dopo aver avuto anche Harley.
Ceto che mantenere livelli di vendita significativi con moto "atipiche" è quantomeno tanto impegnativo quanto farlo con moto tecnologicamente evolute.:D:D
Nel mezo ci stanno gli altri :lol::lol::lol:
marchino m
09-04-2011, 20:19
non ci sono dubbi nonostante varie polemiche bmw è il marchio che ha sbagliato meno nell'ultimo periodo e i volumi di vendita gli danno ragione,anche io più di una 5 moto in totale il box è al completo
rikicarra
09-04-2011, 23:42
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage
certo che "qualcuno" può dire quello che vuole, finché si è nel giudizio soggettivo...quando invece si parla di ciò che è obbiettivabbile ossia di ciò che può essere riscontrato e misurato, allora bisognerebbe stare più attenti ad aprire bocca e dare fiato, perché ci si espone all'inesorabile verifica, e se questa smentisce chiaramente ciò che si è affermato, allora non si può fare il corno di lumaca se altri affermano che il Sign. "qualcuno" ha detto una minchiata!!..:cool:
pancomau
10-04-2011, 02:08
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage
Sembra talmente incredibile che la prima cosa che viene in mente è che fosse incollata (lo so... sono troppo malfidente... :lol:)
Ovviamente, siccome alla fine la buttano giù con il dito non era incollata.
Guardando i fotogrammi di quando la fa cadere (dove si vede il retro della moneta) non si vedono alterazioni che potrebbero avvalorare la tesi del "trucco".
Altra ipotesi di trucco è che a moto non fosse... in moto e ce ne fosse un'altra che generava il rumore non ripresa dal video, ma anche questo viene smentito da alcuni fotogrammi in cui si vede il contagiri a 3000 giri.
non si vedono alterazioni che potrebbero avvalorare la tesi del "trucco".
Premesso che non vibra, certamente non vibra. Considerato che non si pretende tanto. Mi viene un dubbio legato alla leggera curvatura della superficie del bauletto. La moneta non rotola.
Potrebbero aver "agevolato" la stabilità verticale della moneta con un calamita messa all'interno del bauletto.
E' pur vero che analoga soluzione con la RT la moneta sarebbe caduta ugualmente. Non oso pensare ad una HD.
Non sò nemmeno se la calamita, funziona con le monete bicomponente. :lol::lol::lol::lol:
Ve lo dico io qual'era il trucco....:evil3::evil3:
poiché la k6 trasferisce delle vibrazioni sia pure modeste al manubrio tra i 1900 ed i 2000 giri è evidente che l'esperimento è stato fatto senza coinvolgere tale regime altrimenti la moneta sarebbe caduta!!!:violent1::violent1:
Così almeno avanziamo qualche ipotesi più fantascientifica nella speranza di anticipare il solito "qualcuno" che turbato dal filmato, immancabilmente s'inca**erà sostenendo che non è vero che la K6 vibra meno del suo sogliola o del suo bicilindrico o della sua LT!!..:!::!::smilebox:
pancomau
10-04-2011, 12:14
Non sò nemmeno se la calamita, funziona con le monete bicomponente
Fatto una piccola prova con una moneta da un euro e una piccola calamita (quelle da "decorazioni" da attaccare sul frigorifero).
La parte centrale della moneta è leggermente magnetica... ma poco
Per un trucco da calamita ci vorrebbe una calamita veramente molto grossa per avere una qualche influenza sulla moneta. Credo anche che una calamita così grossa, attirando più il centro del bordo, farebbe cadere la moneta al minimo disallineamento.
Suppongo anch'io che abbiano posizionato la moneta dopo aver avviato il motore e tenendo il numero di giri un pò più alto del minimo.... però mi sembra che anche così il risultato sia fantastico.
In fin dei conti, almeno per me, non sono particolarmente fastidiose le vibrazioni da trattore tipiche del boxer al minimo, ma lo sono quelle a feequenza maggiore che raggiungono gli occupanti a velocità di crociera e che ti fanno "addormentare" mani, piedi e natiche.
Se a 3000 giri la k6 non trasmette nulla allora per me questo basta e avanza per considerarla valida (relativamente all'argomento vibrazioni) come moto turistica.
Va comunque detto che le vibrazioni si propagano in modo diverso su parti diverse, e quindi non è certo al 100% che la stessa moneta rimarrebbe in piedi da qualsiasi parte la si appoggi.
Chi ce l'ha già potrebbe provare su pedaline pilota e passeggero, sul sottosella (togliendo la sella) e sul manubrio (questa è un pò più difficile come prova perchè le superfici orizzontali non sono molte e il semplice movimento della manopola del gas può muovere il manubrio.
Comunque credo che il sistema più semplice per comparare vibrazioni sia usare un bicchiere (preferibilmente di vetro o materiale duro) con dell'acqua e filmare o fotografare in macro le increspature della superficie.
Comunque credo che il sistema più semplice per comparare vibrazioni sia usare un bicchiere (preferibilmente di vetro o materiale duro) con dell'acqua e filmare o fotografare in macro le increspature della superficie.
Certo che, se occorre usare una macro:
A) vuol dire che sicuramente non vibra nel senso pratico del termine ;
B) la prova serve per chi non ci crede. Sarebbe più semplice che la provasse sta benedetta K6 ;
C) queste sono prove da "Bar" intanto che le nostre k6 sono nelle casse della spedizione. Quando saranno sotto alle nostre natiche, non ce ne fregherà alcunchè della prova della moneta o del bicchiere.
Accensione, 1a, clok e via ,,,,,,,,,:lol::lol::lol::lol:
Invece di indagare sui trucchi, qui è pieno di K6: qualcuno faccia la prova!
pancomau
10-04-2011, 14:20
Certo che, se occorre usare una macro...
Beh... diciamo che le prove danno una misurzione più oggettiva rispetto alle sensazioni personali.
Al lato pratico potrebbero essere inutili o irrilevanti... ma fintanto che si sta "al bar" :lol::lol:
La prova personale sicuramente aiuta, ma ci sono anche delle limitazioni:
1) Non dappertutto si trova da provare (dalle parti mie per esempio il conce di Trieste e Gorizia non ce l'ha da provare).
2) Non sempre la prova viene concessa per periodi e chilometraggi sufficienti a capire cosa accade dopo un pò che si viaggia a velocità "di crociera" nei trasferimenti.
Con questo non voglio dire che guardando se una moneta cade o se c'è una "tempesta in un bicchiere" si possa aver capito come reagiranno le nostre estremità nel tempo... ma aiuta.
Personalmente sono convinto (anche senza prove.... chiamiamolo un atto di fede) che la K6 vibra meno di qualsiasi altra moto che potrei prendere in considerazione, per cui non è certo un aspetto su cui mi pongo particolari problemi, ma la curiosità è sempre presente... ;)
.... qui è pieno di K6..
????...l'anno ordinata in 20 e credo che quelli che l'abbiano già ritirata siano in 4!!:-o
..
Personalmente sono convinto (anche senza prove.... chiamiamolo un atto di fede) che la K6 vibra meno di qualsiasi altra moto che potrei prendere in considerazione.. ;)
Per me e credo per molti altri, l'aspetto vibrazioni è fondamentale!!
Il problema delle vibrazioni è stato quello che prima di ogni altro mi ha portato a valutare il K6 con attenzione.
Infatti ...non cercavo una maggiore velocità ne maggiori prestazioni rispetto alla GT 1300, non cercavo maggiore confort o maggiore capacità di carico, cercavo invece una moto simile ma con molte meno vibrazioni ed un parabrezza più efficace!!
La K6 mi ha convinto durante la prova, non solo perché era sotto tali aspetti, all' altezza delle mie aspettative, ma ho scoperto e non l'avrei creduto, che quanto a maneggevolezza ed agilità sul misto non ti fa rimpiangere la GT 1300, anzi rappresenta un ulteriore passo avanti. !!
pancomau
10-04-2011, 17:56
A scanso di equivoci, quando dico che per atto di fede la considero ok, non vorrei dare l'impressione che questo aspetto sia povo importante per me, tutt'altro!
Vibrazioni, rumore e comfort (in cui ci stà anche il concetto di protettività) sono aspetti che ovviamente sono in cima alla lista, come credo lo siano per chiunque cerchi una Tourer con la T maiuscola.
????...l'anno ordinata in 20 e credo che quelli che l'abbiano già ritirata siano in 4!!:-oPerfetto! Quattro monete ce le avranno, no?
urka! se guidassimo tutti sul bauletto saremmo a dama, lì sì che ci sono zero vibrazioni!
ahahahah
scherzo! video simpatico!
la K6 è veramente un velluto!!! è la prima definizione che mi è venuta istintiva;
non solo per le vibrazioni trasmesse dal motore, ma nel suo incedere in generale!
Perfetto! Quattro monete ce le avranno, no?
hemmm...a questo punto..........evidentemente.......
che l'abbiano finite!!:rolleyes::rolleyes::lol::lol:
pancomau
10-04-2011, 20:51
...che l'abbiano finite!!:rolleyes::rolleyes::lol::lol:
:lol::lol::lol:
per un pò solo con carta di credito.... ma non credo stia in equilibrio...
Giovanni Cataldo
10-04-2011, 22:45
Non ho fatto la prova della moneta, ma posso garantire che le vibrazioni sono assenti.
Oggi sono andato a trovare un amico a Londra, ho voluto attraversare appositamente Londra invece di fare il giro largo con meno traffico.
La signora nel traffico fitto fitto fa un po faticare....come tutte della sua stazza.
Bisogna proprio fare la mano alla manopola del gas che non e' facile gestire nel traffico cittadino (molto intenso) inoltre le partenze in salita, mi sembrava di essere un principiante alla guida.
A parte questo direi ed insisto che si viaggia sul velluto, business Class, questa e' una signora con la S maiuscola.
Ho gia' raggiunto i 600km e devo dire che al momento ne sono molto contento.
Consumi:
La GTL ha un serbatoio da 26.5 litri, oggi ho fatto 23litri dopo 328km
la moto va in riserva e segna ancora 40 miglia = 60km prima di rimanere a piedi
Ho fatto una media di 14km/litro, se penso che ho fatto 2 ore di traffico intenso e velocita' di punta in autostrada di 160km/h in due e sempre con screen alto....non male, tenete conto che la GTL e' anche la piu' pesante.
Poi ho fatto la mia prima grattata con la pedana destra, entrato in rotonda allegrotto ho piegato ed ho grattato.....mia moglie ha detto: non farlo mai piu', quando ha sentito grattare si e' presa paura.....la moto non si e' scomposta e sembrava fosse su un binario, imposti la curva e lei la fa con una compostezza incredibile.
Altra nota, la mia monta gomme Metzeler Z8....gomme favolose
Apriro una nuova discussione dedicata all' Audio System.....ce' molto da dire.
pancomau
10-04-2011, 23:52
Poi ho fatto la mia prima grattata con la pedana destra, entrato in rotonda allegrotto ho piegato ed ho grattato.....
..........
Apriro una nuova discussione dedicata all' Audio System.....ce' molto da dire.
Ci puoi dire come eri "regolato" quando ha grattato (ESA) e se eri a bagaglio pieno?
Sull'audio sono proprio curioso....:)
Giovanni Cataldo
11-04-2011, 00:21
2 persone
Esa II regolato 1+ bagaglio
Borse e baule vuoti
pancomau
11-04-2011, 00:43
2 persone
Esa II regolato 1+ bagaglio
Borse e baule vuoti
beh.... sembrava regolata abbastanza vicina alla realtà come precarico... ed il comfort/normal/sport?
ritieni (solo tu sai come hai preso quel roundabout) che fosse giustificata la grattata?
Giovanni Cataldo
11-04-2011, 08:42
si mi ero dimenticato di scrivere che era settata su normal.
Forse la grattata era giustificata, ho chiuso la curva, ero all'interno della rotonda e non volevo allargarmi.
La moto si e' veramente comportata egregiamente.........meravigliosa.
ziodolfo
11-04-2011, 11:33
...piu' passano i kilometri ..(1600)... piu' mi sto' abituando alla guida della k6... e vi devo dire che nel complessivo in BMW hanno fatto un buon lavoro ... comincio a divertirmi a dare gasssss....ciao
Robin Masters
11-04-2011, 15:35
Sono reduce dal primo week-end con la signora K6 (ritirata sabato ad ora pranzo, ho fatto "solo" 400 km causa moglie incinta e figlioletta da gestire).
Le mie prime impressioni ricalcano quanto emerso dalle prove dei bravissimi forumisti che mi hanno preceduto nel test, alcuni dei quali scrivono mooooolto meglio dei giornialisti di carta stampata, quindi lungi da me entrare in competizione con una "prova completa" :)
Cosa mi è piaciuto
- Motore: spettacolare, dolcissimo, elasticissimo, cattivo quando serve
- Assenza totale di vibrazioni
- Luci adattive: ho fatto un centinaio di km di notte e vi assicuro che sono qualcosa di incredibile! Rappresentano un vero "salto quantico" che presto sarà imitato dai concorrenti. Veramente veramente ottime
- Strumentazione (solo di notte)
- Guida sul misto: si ha la sensazione che la moto sia su un binario! Stabilissima
- Guida in autostrada: faraonica. Sarei potuto andare direttamente a Capo Nord...
Cosa non mi è piaciuto:
- Cambio: mi sembra di essere tornato al primo K100RS del 1986! Penso che BMW avrebbe potuto - e soprattutto dovuto - fare di meglio. A volte sembra quasi che tirare la frizione sia inutile, nel senso che è impossibile evitare il forte "clack" dell'inserimento marcia
- Acceleratore "wireless": se il meccanico non mi avesse avvisato dell'estrema sensibilità della manopola, all'uscita dal conce me la sarei messa per cappello. Inoltre 'sta manopola provoca problemi con il cruise control: se si sfiora il freno per togliere il cruise, la moto praticamente inchioda!
- Sistema audio non compatibile con bluetooth Midland del mio casco!
Comunque moto veramente ottima!
Sono stra-felice
emagagge
11-04-2011, 17:32
Ho fatto un breve giretto a Milano visto che mi è stata data la possibilità di effettuare una prova e che dire, a dispetto della mole, è veramente agile e con un motore gustosissimo!!! :eek:
giessehpn
14-04-2011, 12:11
...nel frattempo "DAS MOTORRAD", la più quotata rivista tedesca del settore, ha pubblicato sul nr.8 di aprile una lunga prova comparativa tra K1600GT e K1300GT. A chi di voi sa il tedesco consiglio vivamente di leggerla nei dettagli che sono estremamente interessanti e mettono molto bene a fuoco le differenti "anime" delle due moto. Il riassunto più breve é questo:
K1600GT batte K1300GT... al foto finish. Su un totale di1000 punti disponibili per la prova, 2 soli punti a favore della nuova dividono le contendenti.
Magari, se trovo il tempo, posterò qualche dato in più nei prossimi giorni.
Giovanni Cataldo
15-04-2011, 10:20
Oggi sono venuto in ufficio in moto.....che meraviglia.
La "Gufetta" e' veramente stupenda :eek:
Non vedo l'ora di partire per il mio viaggetto per l'Europa. :arrow:
jocanguro
15-04-2011, 10:50
Ieri dal conce a roma mi sono divertito a tirarla su e giu dal centrale, indubbiamente lo si fà con piu agevolezza rispetto al centrale della k1200gt (e ci vuole poco) nonostante pesi ben di piu' . Stavolta il centrale l'hanno progettato bene !!!:D
The Duck
16-04-2011, 13:24
Provata la GT....spettacolo puro! Sarà mia!
scimmia molto aggressiva e contagiosa quella del K6..??:arrow::arrow::arrow:
Come ormai sappiamo la frizione della K6 nell'ultimo cm di escursione prima di chiudersi completamente, permette dipercepire delle pulsazioni, cui per lo più non si è abituati venendo da altre moto.
Si è detto che dipendesse dalla nuova frizione antisaltellamento e che tale spiegazione veniva dai concessioari.
Si è parlato parecchio di questo (ma non ritrovo la discussione fatta) e Wotan ed altri sostenevano che non ci sia alcuna frizione antisaltellamento sulla K6, poiché non è espressamente citata nella cartella stampa, altri sostenevano di si.
alcuni se la sono presa con rivenditori "bugiardi", altri hanno proposto una mediazione sostenendo che la frizione non sia proprio antisaltellamento ma ne simulerebbe le funzioni...
Ora credo valga la pena segnalare che nel libretto di uso e manutenzione della K6, a proposito della frizione alla pagina 66 è scritto:
"Con la funzione anti-hopping della frizione si potrebbe verificare una breve pulsazione della leva della frizione in alcune situazioni di marcia (ad esempio cambio del carico)"
Ora queste pulsazioni senz'altro si avvertono e direi che visto quello che BMW Motorrad ha scritto nel libretto di uso e manutenzione, diventa ormai difficile mettere in dubbio la questione.:!::!:
Diventa difficile mettere in dubbio che?
madcorso
16-04-2011, 15:48
..presumo che molti concessionari..e purtroppo anche molti meccanici..non parliamo poi di utenti.. non sappiano quale è la effettiva funzione della frizione antisaltellamento(o se fa più fico anti-hopping)..allora quando avevo il 1098(cmq si trova su molte motociclette sportive o no) mi spiegarono per bene la funzione e quando me ne accorgevo..il tutto per non pensare di andare per terra..in una estrema frenata con conseguente scalata la frizione agisce sulla trasmissione per permettere con un leggero sfrizionamento di non far perdere aderenza alla ruota posteriore..e ci se ne accorge quando entra in funzione per un aumento ingiustificato dei giri motore..con conseguente senzazione di andare per terra..non so come qualcuno possa accorgersi di questo sistema dalla leva della frizione..o meglio se in un caso del genere venisse la malsana idea di tirare la frizione per un breve lasco va a vuoto..probabilmente anzi sicuramente è giusto quello che è scritto sul libretto di manuntenzione ma non c'entra un cavolo con quanto detto..
....probabilmente anzi sicuramente è giusto quello che è scritto sul libretto di manuntenzione ma non c'entra un cavolo con quanto detto..
su che base viene fatta questa affermazione??:rolleyes:
rikicarra
16-04-2011, 17:38
Oggi fatto il primo giro "vero" con la nuova nata K 1600 GT. Era da molto tempo che non mi divertivo tanto ad andare in moto. Godimento puro. In estrema sintesi: "favolosa".
Però ripensandoci un difetto l'ho riscontrato ...
Il difetto è che la moto sarebbe dovuta uscire un anno fa, così me la sarei goduta un anno in più. :lol:
:D :D :D
PS. Credevo che il teletrasporto esistesse solo nei libri di fantascienza, invece ...
madcorso
16-04-2011, 18:15
..che come scritto anche da qualche altro in questo 3D.."non è responsabile dei movimenti strani della leva"..l' antisaltellamento si inserisce solo ed eslusivamente in determinate situazioni..quindi non puoi sentirlo agendo tirando o facendo fare qualsiasi movimento alla leva..o in qualsiasi altra situazione se non quella per cui è predisposto..
ps..@ sgomma hai mai usato una moto con l'antisaltellamento?..
rikicarra
16-04-2011, 18:25
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage
OK, oggi ho fatto quella prova. La parte più difficile è stata mettere la moneta in equilibrio, l'ho messa sul serbatoio vicino al tappo della benzina, quindi era appoggiata su una superficie curva, in equilibrio molto instabile. Acceso il motore, sgasato diverse volte e ... la moneta è rimasta in equilibrio!!! Ho filmato la cosa col telefonino, se riesco a mettere quel filmato da qualche parte posto il link.
:D
Giovanni Cataldo
16-04-2011, 22:22
Un gran difetto ce'..........
Non si ha la percezione della velocita', con un filino di gas si e' gia' fuori limite (di velocita').
oggi ho fatto un altro giretto e devo dire che e' assolutamente fantastica.
Se penso che me l'hanno consegnata sabato scorso, ho gia fatto 850km.
Sabato prossimo faccio primo tagliondo di controllo e poi non ci penso piu' per un pezzo.
Ho trovato intelligente il tappo benzina, all'inizio mi ha spaventato pensando subito a quanta ne avrei fatta uscire, invece devo dire che e' un tappo furbo, no schizzi no sporco.....ottimo.
pancomau
16-04-2011, 22:31
Puoi spiegare meglio cosa c'è di particolare nel tappo benzina? (per chi non ce l'ha sotto mano)
Giovanni Cataldo
16-04-2011, 23:02
Premetto che questo tappo non l'avevo visto mai prima d'ora.
Normalmente siamo abituati a vedere il tappo che si apre eh ha un buco di un diametro molto maggiore rispetto alla pistola della benzina.
Il tappo della K6 da vedere esternamente e' uguale ad un altro ma al suo interno ha una riduzione, un imbuto del diametro poco piu' largo della pistola benzina e con due feritoie nella parte superiore per far sfiatare.
Praticamente bisogna infilare la pistola nell'imbuto per diversi centimetri, facendo benzina non si hanno schizzi e non si sporca, quando la benzina arriva a livello la pompa si stacca automaticamente (chiaramente) io sollevo di un paio di cm la pistola e continuo a fare benzina fino al prossimo stop, a quel punto ho la certezza che il serbatoio e' pieno pieno.
Puo' essere che BMW abbia gia' usato questo sistema su altre sue moto, io e' la prima volta che lo vedo e devo dire che mi piace.
Faro foto e le mettero' sul mio album di picasa poi posto il link.
pancomau
16-04-2011, 23:15
Da come lo descrivi mi sembra quasi uguale a quello che ho sulla mia (rt1150).
La "riduzione" sulla rt è sotto forma di un restringimento 5-6 cm sotto il livello del tappo.
Nel mio caso (ma spero che lo abbiano affinato successivamente) non sono proprio entusiasta in quanto se ci si limita al criterio dello scatto automatico della pompa non si riesce a riempire e mancano un paio di litri. Si è quindi costretti alla fine del rifornimento a mettere benzina pian pianino tenendo sollevata la pistola ed aspettando che il livello lentamente scenda.
E questo aumenta parecchio il tempo per il rifornimento ed in modo esponenziale la probabilità di schizzi quando si tiene la pistola sollevata.
Ormai ci ho fatto l'abitudine e la "mano"... ma rimane una "menata" notevole.
Preciso che il paio di litri da me considerati "mancanti" nella descrizione appena fatta non sono, come qualcuno potrebbe pensare, il riempimento "eccessivo" del serbatoio, perchè solo con quelli si arriva alla capienza ufficiale dichiarata da bmw stessa.
Sulle RT e GT che ho provato l'altranno non ho notato delle difficoltà simili, ma è anche vero che ai rifornimenti non mi preoccupavo di sfruttare al limite la capacità del serbatoio.
Edit:
Ho guardato sui disegni tecnici e sembra diverso nel senso che tutto l'ingresso sembra più stretto (quindi senza un bordo alla fine.. sotto).
Sarei confidente che il problema da me rilevato sia stato nel tempo risolto... anche perchè credo cambi la distanza tra tappo ed il serbatoio "reale" (che immagino essere più in basso sui nuovi modelli).
Tornando alla frizione del K...
segnalo ..da Moto .it:
"La frizione è particolarmente evoluta, dal punto di vista tecnico, in quanto dotata non solo di un sistema antisaltellamento in staccata, ma anche di un dispositivo che assicura, in maniera totalmente automatica, una certa “servoassistenza”, che permette di impiegare molle con carico minore e di ridurre lo sforzo alla leva. Tra la corona della trasmissione primaria e la campana della frizione è montato un parastrappi a molle che si impegnano in maniera differenziata, e pure questo è un autentico preziosismo. Altri due parastrappi sono collocati alla uscita del cambio e sull’albero della trasmissione finale. Il cambio estraibile è caratterizzato dalla adozione di ingranaggi con denti elicoidali (e non dritti, come vuole la scuola motociclistica tradizionale); anche in questo caso è evidente la ricerca della massima silenziosità. Un obiettivo pienamente raggiunto, come gli altri che si erano posti i progettisti.
Massimo Clarke"
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-descrive-sei-cilindri-bmw-k-1600.html
pancomau
21-04-2011, 22:27
..... anche in questo caso è evidente la ricerca della massima silenziosità. Un obiettivo pienamente raggiunto, come gli altri che si erano posti i progettisti
non vorrei passare per uno "sputasentenze".... ma vien da pensare che la maggior parte delle moto date in prova fossero "difettate".... se con una certa assiduità statistica viene riportato il problema dei clonk, clanck, tippettappete e klang-klang.... :lol::lol:
Non penso che Massimo Clarke abbia smontato una frizione, immagino che si sia fidato della cartella stampa che, come sappiamo, dice una cosa del genere.
Ribadisco: se sulla mia c'era un antisaltellamento, era totalmente guasto.
pancomau
21-04-2011, 22:49
aggiungerei....
Non conosco il sig. Clarke ma sembra che nel campo motociclistico abbia una certa notorietà (basandosi sul numero di riferimenti di google... che ormai è diventato il metro di misura per queste cose)
....però mi "picco" (con un pò di immodestia) di saper riconoscere un "redazionale" quando lo leggo, e francamente ci sono espressioni e frasi in quella descrizione tecnica che sembrano proprio uscite da una cartella stampa di un produttore.
Forse non sarà così, forse il sig. Clarke è talmente esperto che riesce ad usare il gruppo frizione/cambio in modo impeccabile senza fargli fare il benchèminimo "tic"....
...ma agli occhi di un "comune" lettore (che però legga con attenzione), questo tipo di commenti credo facciano più male che bene al prodotto.
Quest'articolo è un po' sottotono, di solito scrive cose pregevoli (anche libri) e in particolare è famoso per le sue analisi tecniche.
Germibestia
21-04-2011, 23:21
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage
direi che siamo in presenza di un plagio macroscopico
http://www.youtube.com/watch?v=-ltreXdBlC4
rikicarra
21-04-2011, 23:45
La prova della monetina è vecchia come il mondo. Ricordo che una trentina di anni fa si diceva che prima di consegnare una Rolls Royce al cliente si faceva proprio quella prova :-)
rikicarra
22-04-2011, 22:59
Ho trovato queste interessanti impressioni di guida nel forum americano, faccio un copia-incolla in quanto l'articolo originale è diviso in pezzi:
BMW or BBW? Riding the K1600GT/L
After putting a couple hundred miles on both the BMW K1600GT and BMW K1600GTL on Tuesday, I’m afraid I can’t report that they’re all-day comfortable. You see, even two days later, my thighs are still sore. It’s not a question of ergonomics, it’s just that, after a long winter, my legs aren’t used to spending an entire day hanging off the side of a motorcycle and that was the only way keep the pegs on the GTL from wearing completely away. This new six-cylinder BMW isn’t so much a Honda Goldwing rival as it is an entirely new category of motorcycle — the Supertourer.
Performance? You must be kidding, the GTL weighs 767lbs (wet).
No, I’m not kidding and I’m as surprised about this as you are. Expecting to cruise along country roads on a staid tourer, I only packed jeans and a leather jacket for the flight down to Atlanta. I should have brought leathers, we ended up spending hours tackling tight, twisty mountain roads at speeds sometimes reaching the GTL’s 136mph limiter.
I took this photo after about 20 minutes on mountain roads. The peg was fresh when I started. This is the GTL and this was with hanging off.
With the electronically adjustable suspension set to “Sport” and the traction control, wheelie control and throttle response set to “Dynamic” the GTL really hustles. It steers very quickly, drops into corners and holds its line. Need to tighten it? Even with the pegs down, just at tiny amount of pressure on the inside bar dials in more lean. Roll on the throttle and you can be confident the rear wheel will stay in line as the huge spread of torque shoves you out of the corner. Note that none of that is couched with “for a tourer” or “surprising for such a large bike.” This is a fast motorcycle, irrespective of weight, size, category or expectations. No excuses are necessary.
Even feel — something traditionally absent from large motorcycles and problematic on ones with alternative front suspension — is extremely good. Riding the K1600, the front and rear tires are able to communicate what they’re doing to you in an immediate, intimate way normally reserved for sportsbikes. You can feel the difference between pavement and tar snake as each wheel passes over it, the rear wheel squiggling a little bit if you’re on the power.
That engine must be a monster.
That’s another surprise. The 1,649cc capacity and all those cylinders don’t add up to a shocking level of acceleration. Instead, the straight-six is more about flexibility and smoothness than it is out and out power.
Weight’s a factor too, of course. Where a liter bike like the BMW S1000RR makes 193bhp and weighs 450lbs (wet), giving it a power to weight ratio of .43:1, the K1600GT’s 160bhp has to push 703lbs (wet), cutting that ratio nearly in half at .23:1. The torque to weight ratios for the two bikes are identical though and 70 percent of the K16’s 129lb/ft peak is available just off idle at 1,500 rpm. Tellingly, the six-cylinders torque curve never dips as low as the S1000RR’s peak of 83lb/ft.
In practice, that means full-throttle, multi-gear acceleration runs don’t scare the crap out of you the same way they would on the S1000RR but you’ll be able to access a very healthy amount of acceleration at any speed in any gear. The engine’s so smooth, so torquey and its fueling is so flawless that it’s easy to forget you’re in sixth gear as you slow down for towns, then realize you’re still in it while trickling up to a stoplight at 10mph. Even at walking pace speeds, cracking the throttle open in top gear results in strong acceleration rather than hesitation.
That broad torque curve is also way more friendly to fast mountain road riding than a peaky four-cylinder. There’s just no need to worry about which gear you’re in, more throttle always results in more acceleration no matter where the revs are.
All this isn’t to say the six isn’t exciting to use, just that it has a remarkably different character to most other motorcycle engines. If you’ve ever driven a straight-six BMW car like the 335i or new Z4, you’ll be familiar with how usable and fun they can be. Even on these huge tourers, there’s still significant urgency to the power from 5,500rpm to the redline at 8,500.
The difference between the GT and GTL.
The GT weighs 58lbs less than the GTL, has a seat thats 1.2 inches taller and noticeable slimmer, doesn’t come with a standard top box/backrest, has a slightly lower screen, higher foot pegs, more forward bars, softer suspension and starts at $20,900 to the GTL’s $23,200. That’s it. having said that, they’re pretty different motorcycles.
The difference is mostly in ergonomics. Where you sit in the GTL, you sit on the GT, with legs bent a little more. Both bikes are sit-up-and-beg though. The differences don’t necessarily affect comfort, more how you interact with the motorcycle. The GTL’s wide, deep chair subconsciously encourages a passive experience, with you just sort of siting there and making minimal inputs. The GT’s narrower, taller saddle encourages you to be a bit more active, using your body weight to help control the motorcycle. You can still hang off the GTL, it just doesn’t immediately put you in that frame of mind.
How close these two bikes are tells us something significant about the whole package. The GT replaces the K1300GT and is sized about the same as a Kawasaki Concours 14. The GTL’s wheelbase is the same and overall length is just a little longer. It’s still a big, comfy tourer, but a surprisingly compact one.
A K unlike any other.
The 1,649cc, transverse, six-cylinder engine employs a similar valve train to that of the K1300s, but that’s it. It’s an all-new engine intended to adapt the traditional benefits of BMW’s luxury performance cars to a new flagship touring bike. Extreme care has been taken in packaging that engine so its size and configuration doesn’t negatively affect the bike’s dynamics or ergonomics. Tilted forward at 55 degrees, the frame passes over, rather than around the 22-inch width and making the whole bike surprisingly slim.
That tilt also simplifies the intake path.
Every aspect of the engine has received extreme attention to detail. It uses a dry sump so it can sit as low as possible, dropping the center of gravity; the cylinder sleeves only sit 5mm apart, making that slimness possible; the gearbox is a triple stack design, making it incredibly thin too. It also uses a level of equipment normally seen only on exotic superbikes — the valve and clutch covers are magnesium, for example. The whole thing, with the clutch, gearbox and alternator, weighs just 226lbs.
This is the first motorcycle engine in the world to adopt a throttle which is 100 percent ride-by-wire. Other bikes employ a backup mechanical cable to close the throttle in emergencies.
Toys, toys, toys.
Boy does the K1600 have some. There’s the traditional tourer stuff — electronically adjustable screen, heated grips and seats, stereo, sat/nav, etc. The belongs-on-a-superbike stuff — traction control, ride-by-wire, wheelie control, ABS, electronically adjustable suspension. And then there’s the totally novel, new stuff like the adaptive headlight. The execution of all of them reaches totally new levels of functionality and integration.
You control most of the ancillary functions through buttons on the bars, a rotating, clicking wheel BMW’s not calling iDrive and a bright, clear, high-resolution 5.7-inch, full-color TFT display. The touch-screen Garmin sat/nav sits higher in the binnacle in order to be closer to your normal line of sight.
Initially there’s an awful lot of options to get your head around and initially it’s all a bit overwhelming. The multi controller wheel doesn’t help there. It spins up and down and clicks either left or right, combining with a separate “menu” button to scroll through all the available screens and options. Making this level of information and control intuitive is an enormous task and BMW hasn’t totally succeeded at it. Like iDrive, the multi-controller is intended to allow you to operate the system without looking down, but also like iDrive it’s confusing and prone to heading down menu trees you didn’t ask it to. I repeatedly found myself trying to turn down the stereo volume and instead resetting the oil change service intervals. Having said that, there probably isn’t a better or simpler way to control such a ridiculous number of functions. iDrive remains a good example, where that car system was traditionally panned by reviewers who only ever experienced it for hours or days at a time, owners operating it in the long term where able to learn to operate it easily after spending weeks and months with it.
The electronically adjustable suspension — operated through the multi-controller, so best accessed at a stand still — and switchable riding modes — thankfully a separate button on the right bar — bring very noticeable differences to the riding experience. But where you’ll want to alter the throttle response according to conditions — rain, road and dynamic modes do what they say on the tin — the suspension is best left in sport, which is still comfy, but the firmer damping actually aids straight line stability and just general confidence in the motorcycle.
It may sound a bit ludicrous for a large touring bike to come with the same performance-enhancing, lean angle-detecting traction control system as the S1000RR, but that plays back into the whole idea that this isn’t your grandpa’s Goldwing. Having it there boosts confidence while cornering and works seamlessly — in dynamic mode it allows just enough of a slide to let you know you’re trying a bit hard, reigning the bike in without spoiling the fun.
As sort of a demonstration of the slick level of integration seen throughout this bike, there’s a button on the handlebars that can lock and unlock all five storage compartments (on the GTL, the GT doesn’t have a top box), including the little pocket in the fairing that’ll fit your iPhone in a foam slot specifically designed for it. I did mention the full iPhone/iPod integration that allows you to control the phone and your music through the multi-controller, charges the device and can beam separate phone calls and audio into the Bluetooth-equipped helmets of passenger and rider, right?
Headlights that see around corners.
Light is projected 90-degrees upwards onto a mirror that can rotate side-to-side and up and down. Using the traction control’s lean angle sensor, it does that as the bike leans, dives under braking (there’s very little dive thanks to the Duolever front suspension) and squats under acceleration, keeping the headlight beam level and pointing as far ahead as possible at all times. That also means the light adjusts to point into corners.
That’s a lot of technology delivering a result that’s so seamless, it feels unremarkable. You simply end up wondering why all bikes don’t work like this. The light adjustment takes place constantly and instantaneously, illuminating the road ahead the most effective possible way. You don’t so much see the light rotating, as the illumination just stays where you’re looking. So far as technology working as advertised, this is as good as it gets.
Unfortunately, BMW design chief David Robb says he doesn’t expect to see it adopted by models further down the company’s range. Not only does it require center mounting — meaning the asymmetrical, split-face S1000RR couldn’t use it — but the package is also relatively large, necessitating a big fairing like that of the K1600 in order for it to fit.
Surely there must be something wrong with it.
I know, I know, I’m gushing. If I have to nitpick, neither model has a screen that fits me. All the way down, they’re just high enough to interupt vision, while all the way up, looking through two sheets of plastic (visor and screen) feels weird and there’s a curious amount of forward pressure against your back and helmet as the air curls back against you. I’d actually play with the three levels of optional seat heigh available at no-cost from dealers before fitting a different screen. All the bikes BMW made available were on the middle setting and I should probably have had the tallest seat.
There’s also some odd vagueness at walking speeds that can make parking and other slow maneuvers challenging. This could be due to the Duolever, Hossack-style front suspension which employs a single monoshock on a double trailing-link design, but more probably it’s just the only time the actual weight of the motorcycle can be felt. You really do forget these are 700+ lbs motorcycles once you get up to road speed. Plan your footing and you’ll be fine.
Compare it to the Goldwing.
BMW’s talked some serious trash about the Honda Goldwing, stating that the difference between it and their bike “is like the difference between an Accord and a 7-series.” There was also some talk of sharks and whales, with a Honda rep mixing his bike nicknames and emailing us, “ours is a KILLER WHALE and you know what happens to sharks when they meet Shamu.”
And you can understand why comparisons are being drawn. The K1600GTL and the Goldwing are the only six-cylinder motorcycles on the market, they’re priced within a dollar of each other and they’re both big tourers. Despite those striking on-paper similarities, they’re actually very different motorcycles. The BMW is far more sporting and features a level of technology both dynamic and in toys that would make the average Goldwing buyer spit out their Metamucil.
While the K1600 would literally run rings around the Honda, the Goldwing is going to shrug it off with its much more relaxed riding experience. You’d pick the BMW to ride a long way to some mountains, then enjoy riding in the mountains. You’d pick the Honda to ride a long way to anything, towing a trailer, and then enjoy the scenery when you get there. There’s a certain urgency to the BMW that is going to reduce its distance ability compared to the easy going Goldwing.
So what the **** is it?
The GT competes with (admittedly less expensive) bikes like the Kawasaki Concours 14 and Yamaha FJR1300, absolutely blowing them away with its handling, flexible engine performance, quality and feature content. But, the GTL will also out handle and outperform either of those, with a full-size adult reclining on the back rest in complete comfort. There’s just nothing else on the market that’s even close and the capability of both motorcycles is so broad that they defy any existing category.
A full-dress tourer that’s almost as involving to ride on the road as a superbike? I dunno, let’s call it a Supertourer or something.
The K1600 represents a total re-think of what a large touring motorcycle can be. It’s enormously comfortable and enormously fast while being less enormous than you’re expecting it to be. It represents the culmination of everything BMW knows about making a motorcycle, in terms of engine design, in terms of handling, in terms of quality and in terms of technology. It runs out that BMW knows more about making motorcycles than anyone else, this thing is simply amazing.
ennebigi
23-04-2011, 08:21
Azz............ sembra il motore, elettrico. della lavatrice......
ma la lavatrice vibra...e la monetina sopra la lavatrice cade..!!:-o:-o:lol:
Ieri notte ho fatto il primo giro notturno per provare i fari..
Il mezzo faro alle prime curve mi dava disorientamento..vedere il fascio luminoso che si sposta cambiando direzione non è un fatto abituale!!:rolleyes::rolleyes:
poi fattaci l'abitudine ci si rende conto che l'illuminazione della parte interna della curva è davvero un salto avanti.
Luce molto bianca quella dell'anabbagliante ma la potenza d'illuminazione è nella norma. Invece a mio avviso la vera potenza di fuoco si ottiene accendendo gli abbaglianti che grazie al doppio faro generano un fascio di luce ampio e profondo di rara potenza ed efficacia.
L'accensione dei faretti LED si rivela di grande aiuto per aumentare l'illuminazione soprattutto col mezzo faro e se opportunamente regolati aumentano la visione in profondità ed ampliano ulteriormente la visuale in senso laterale. Se si accende tutto insieme, l'illuminazione della strada che si ottiene è davvero notevole, e rende la guida molto sicura e serena anche nelle strade completamente buie e prive di illuminazione pubblica!:lol::D
Premetto che questo tappo non l'avevo visto mai prima d'ora.
Praticamente bisogna infilare la pistola nell'imbuto per diversi centimetri, facendo benzina non si hanno schizzi e non si sporca, quando la benzina arriva a livello la pompa si stacca automaticamente (chiaramente) io sollevo di un paio di cm la pistola e continuo a fare benzina fino al prossimo stop, a quel punto ho la certezza che il serbatoio e' pieno pieno.
Confermo. Con il GS, con LT, per riempire dovevo alzare la pistola della benzina sopra il tappo, mirare bene e solo così riuscivi a fare il pieno/pieno.
Con questo tappo: 1° stop, alza un poco, 2° stop e sei già al pieno/pieno. Se provi a mettere benzina da sopra e fuori il tappo non cE ne stà +. Funziona.:D:D:D
Quest'articolo è un po' sottotono, di solito scrive cose pregevoli (anche libri) e in particolare è famoso per le sue analisi tecniche.
Lo pagano o lo fa per beneficenza? (domanda che esula dallo spessore Tecnico/profesionale)
rikicarra
24-04-2011, 18:49
Oggi per la prima volta giro in montagna, senza passeggero. ESA in Sport e mappatura Dynamic. Che dire... mi sono divertito come un bambino, penso che la nostra moto possa dare molte soddisfazioni anche nel misto. Mi sono ritrovato a fare andature che facevo col 1200 GS, ma questa volta con meno fatica e pure più divertimento :-) La tenuta di strada è eccellente, la frenata fantastica, il motore è imbarazzante per quanto ce n'è. Con la musica che faceva da sottofondo. Mi è tornata la voglia di andare in moto.
:D :D :D
Luponero
24-04-2011, 23:39
Ho trovato questo ma non ho capito bene quale sia il problema.
http://www.youtube.com/watch?v=BpQMZGy_Lkc
pancomau
25-04-2011, 00:07
Nella descrizione dice che dopo 500km "my new k1600GT with problem on the gear that functions the electrical generator and needs change of ENGINE!!!!! "
E' alquanto criptico nella descrizione ma sembra che gli "ingranaggi" che collegano all'alternatore hanno dei problemi e questo significa che devono cambiare il motore.
Però certamente ionon capisco nulla dal video (forse dovrebbe sentirsi qualcosa) e la descrizione è talmente stringata che potrebbe essere qualsiasi cosa....
Oggi per la prima volta giro in montagna, senza passeggero. ......... Mi sono ritrovato a fare andature che facevo col 1200 GS, ma questa volta con meno fatica e pure più divertimento :-) La tenuta di strada è eccellente, la frenata fantastica, il motore è imbarazzante per quanto ce n'è.
:D :D :D
Anch'io oggi mi son fatto 200 km di strada di collina e montagna, solo, scarico e senza borse. La moto senza borse mi è sembrata ancora più intuitiva veloce e agile. si possono tenere, senza fatica andature impensabili per una moto di queste dimensioni!!
A proposito della GS, la K6 sul misto medio-stretto è altrettanto efficace che la GS..e questo a mio avviso rappresenta un grande risultato. Mentre nel misto medio-veloce può tenere un ritmo ben più elevato...
Comunque stasera per la prima volta son sceso dalla K6 dopo aver fatto 200 km di curve e son rimontato sulla GS...!!:rolleyes:..minc*ia mi sembrava di stare su una mietitrebbia!!:mad::mad:
la GS è maneggevole e divertente, e guai chi me la tocca, ma certo che come motore in confronto sembra una moto dell'anteguerra!!:rolleyes:
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 09:25
Anche io dal video e dal sound non ho capito nulla....non che sia un grande tecnico, ma mi aspettatavo un rumore strano oppure una vibrazione particolare.
Al momento ho bello che passato i 1200km e spero di continuare cosi' senza problemi.
Anche io sono salito sul VFR di mio figlio :rolleyes: mi sembrava di essere seduto su un bastone di legno (sulla canna della bicicletta) e' il termine giusto. :mad:
Il problema del viaggiare in comodita' e' che qualsiasi altra cosa bisogna sforzarsi di farsela andare bene.
Anto.ferro
25-04-2011, 17:57
vorrei sapere se per una persona di 1,80 è comoda la sella di serie della gtl oppure è preferibile quella della gt
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 19:07
vorrei sapere se per una persona di 1,80 è comoda la sella di serie della gtl oppure è preferibile quella della gt
Quella della GTL e' come stare seduto in poltrona.....comodissima :eek:
forse per un alto 1,85 e' bassa.
Penso che anche per GTL ci sia quella leggermente piu' alta, 780 invece che la standard 750.
Quella della GT non l'ho provata quindi non so.
Ti conviene andare a provare la moto, e' l'unica maniera per non sbagliare.
Anto.ferro
25-04-2011, 19:37
appena arriva deciderò se ordinare la sella più alta,
mi hanno detto che la spalliera del passeggero è riscaldata, è vero o falso?
Anto.ferro
25-04-2011, 19:40
rispetto all avd è molto più pesante nelle manovre ?
io ho provato la gt, siccome ho letto che la gtl pesa molto di più.... anche se non riesco a capire perché c'è una notevole differenza di peso tra le due
pancomau
25-04-2011, 20:04
Sintetizzo un paio di risposte per anto ferro:
Lo schienale non risulta riscaldato... sembra confermato che è stato un errore di traduzione ad un certo punto della "catena" (giovanni stesso ha confermato che non è riscaldato)
La differernza di peso è di una ventina di chili ma (se non erro) c'è incluso il bauletto che già giustifica una parte. Sul cos'altro possa portare alla differenza se ne è discusso però senza una risposta precisa. Io stesso ho ipotizzato che una buona parte possa essere dovuta all'impianto audio (modulo, cavi e speaker).
Una parte marginale (anche se credo MOLTO marginale) la possono fare le differenze delle pedane, il manubrio più lungo, le differenze dell'impianto di scarico, un serbatoio leggermente più grande, il parabrezza più alto, un cassetto in più a dx e le decorazioni cromate; e forse la sella ha un peso diverso (anche se dubito)
...però sommando piccole differenze si può arrivare al totale... forse...
Comunque... se le differenze sono relative a quanto qui descritto, a vedere le GT in possesso degli iscritti mi sa che alla fine c'è poca differenza tra GT completamente "allestita" e GTL.
Dico questo perchè, se è così, le opinioni espresse dopo le prove con la GT non dovrebbero differire radicalmente da una GTL (riguardo il peso), mentre potrebbe essere rilevante la diversa postura e altezza per il controllo del peso in manovra o a bassa velocità.
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 21:37
Io non credo che ci sia differenza di peso delle selle, una e' intera "GTL" e una due pezzi "GT" ma alla fine hanno la stessa estensione +/-.
Invece se ci si mette appunto parabrezza, Baule...questo sicuramente con lo schienale influisce molto, radio, speackers ecco che la differenza di peso ce'.
Insisto pero' nel dire che non e' una cosa tragica, se mi ci sono trovato bene io che sono alto ....basso 1,65 ci possono arrivare tutti.
ADV mai provata per appunto problemi di altezza.
Anto.ferro
25-04-2011, 22:41
Ragazzi ,visto che voi riuscite ad avere delle prove con le moto,mi fate capire se la sella della GTL e comoda per una persona di 1,82, inoltre un passeggero sta comodo, perché sul sito degli accessori dice che la sella di serie e per una sola persona
Anto.ferro
25-04-2011, 22:58
allora sono monoposto o biposto quelle di serie della GTL ???
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 23:15
GTL sella biposto ma in un solo pezzo
GT sella biposto in due pezzi
Scusa anto.ferro guardati qualche foto, ormai in giro ce ne sono tante.
Ma ti pare possibile che una moto del genere abbia la sella monoposto?! :mad:
Anto.ferro
25-04-2011, 23:22
allora la sella di serie e' monoposto?
http://img607.imageshack.us/img607/2857/diapositiva1l.jpg (http://img607.imageshack.us/i/diapositiva1l.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
L'hai vista la foto? Secondo te, quella roba paffuta e nera che c'è dietro il posto del pilota, che cos'è, il posto del passeggero o una melanzana?
pancomau
25-04-2011, 23:56
sono perplesso....:confused::confused:
...riguardo la domanda se la sella di serie è monoposto o biposto.
Se non ti stai confondendo la parola "posto" con "pezzo"... sembra incredibile che si possa ordinare una moto senza vederne nemmeno una foto....:confused::confused:
edit:
ho visto ora l'immagine che hai postato... e la confusione ce l'hanno i signori di bmw che hanno scritto quel depliant... confondendo "posto" con "pezzo".
jocanguro
26-04-2011, 09:18
Secondo me è monoposto...
la biposto è ordinabile a parte ma ha un supplemento di 822 euro....
:lol::lol:
e se la volete in tinta con la sella guidatore c'è un ulteriore supplemento di 210 euro..:lol:
(comunque alla bmw sono Kretini col botto !! il depliant fa piangere..)
(comunque alla bmw sono Kretini col botto !! il depliant fa piangere..)
i depliant li fa (anzi li fa fare dall'agenzia grafica) il Product Manager...,,ma quelli della K6 fanno veramente pena, sia per grafica che per contenuti...evidentemente è di poca esperienza e sia lui che il suo responsabile di Marketing non controllano un piffero...!!:mad::mad:
ennebigi
26-04-2011, 09:46
So che a Monaco cercano PM intelligenti, non kretini, per la k6.... Forse e' il caso che Vi proponiate.......:mad::mad:
Sei convinto che siccome c'è il marchio BMW il depliant sia fatto bene ed il pm sia necessariamente un genio..?? libero di pensarlo..!! In realtà i PM molto ma molto raramente vengono addestrati a fare un buon depliant, e vengono lasciati a se stessi tanto si sa che dietro ci sono le agenzie, le quali, tra l'altro, spesso anche se non sempre fanno dei lavori medicocri perché assumono e si servono dei PM che vengono licenziati dalle grosse aziende..mentre i direttori marketing, tranne qualche illuminata eccezione ritengono spesso indegno abbassarsi a spiegare (ammesso che lo sappiano fare) ad un product manager raziocinio e modalità che devono prevalere nella progettazione grafica e comunicazionale di un mezzo di supporto stampato come un depliant di prodotto!!
quanto al proporci noi..bhe..ti garantisco che un depliant in quel modo esce solo da un agenzia "briffata" male e controllata peggio...non ci vuole molto a fare di meglio..!!;)
ennebigi
26-04-2011, 10:51
L'importante e' essere convinti. Per tutto il resto c'e MasteCard.....
Per tutto il resto c'e MasteCard.....
Si, per comperare le moto.
Provate voi a pensare un depliants di una moto che non c'è, dicendo tutto e niente perchè su una moto che non c'è non si può dire. Con un ufficio stampa che sforna comunicati tecnici dettagliatissimi perchè non può sfornare altro. Poi forse vi esce il depliants, misero invero, che oggi è in circolazione.
Questi, probabilmente, erano i limiti che aveva il PM. Quel depliants è stato stampato prima della presentazione delle anteprima a Colonia.
Infine nell'era di Internet siete convinti che un deplinats faccia vendere una moto di 25.000 euro medi ?.:(:(:(
Basta crederci ?. Basta provare la moto !!!! Il resto, Mastercard o no, viene tutto da solo.
:lol::lol::lol::lol:
pancomau
26-04-2011, 20:35
Io non voglio disquisire sulla impostazione grafica o altri elementi (che sono soggettivi), ma vorrei far notare che è già il secondo (e forse il terzo se si chiarisce la questione dell'anti-hopping) strafalcione legato ad una traduzione che sembra essere fatta appunto da uno che di solito non bazzica con le moto.
La mia teoria è che nell'ottica di contenimento dei costi si sia anche sorvolato su aspetti come "correttore di bozze" e "traduttore".
Ma la cosa che mi fa più "specie" è che gli sarebbe bastato farli leggere a qualcuno interno a bmw italia per beccare al volo queste cose.
Condivido che non fa molta differenza sulla vendita della moto, ma visto che hanno montato una campagna stampa e pubblicitaria notevole, mi sembra che questi piccoli scivolamenti su bucce di banana li avrebbero potuti evitare con poco sforzo.
La mia teoria è che nell'ottica di contenimento dei costi si sia anche sorvolato su aspetti come "correttore di bozze" e "traduttore".
Potrebbe anche essere che, some succede sempre + spesso, gli uomini del marketing non vengono dal settore che devono rappresentare. Semplicemente vengono dal ... marketing.
Per esperienza diretta ho visto dirigenti venire dalle saponette e fare successo in mezzi tecnici agricoli. O ancora di + in un notissimo blasonato marchio alimentare italiano il general manager per un certo importante e fruttuoso periodo veniva dai petroliferi.
Quindi non si deve partire dal presupposto che il PM sia per forza un motociclista e magari un ingeniere. Magari è un laureato in filosofia e prima lavorava per costruttori di ... navi da guerra. :lol::lol::lol::lol:
pancomau
26-04-2011, 21:04
Di solito quel che distingue un manager mediocre da uno bravo è la capacità di sapere fin dove può usare l'esperienza personale e dove deve incominciare ad usare l'esperienza dei suoi collaboratori.... ;)
... o quali consulenti esterni e meglio usare....
ennebigi
26-04-2011, 21:12
Meglio tacere............:mad::mad::mad:
pancomau
26-04-2011, 21:19
...è una tua libera scelta....
...siamo in democrazia :lol::lol:
Sabato, per caso, per fiducia che fosse solo un tratto, ho fatto quasi 10 km di sterrato. Con il K6, in 2 e bagagli.
Incredibile, ma vero, ne sono uscito indenne. Ho dovuto anche girare la moto in oendenza su una stradina o meglio una mulattiera.
A velocità diversa, ma si è comportata come se avesso ancora il GS.
Unico problema. Accumula un pò di fango sulla mascherina del radiatore.:lol::lol::lol:
Per curve, Muraglione, Futa, Calla è una vera goduria. Alla faccia di chi pensa al peso, alla mole. Piega da sola . Da sola. Pare che veda la curva prima di tè. Vero che ha 2 occhi.:lol::lol: E una volta in piega stà li bella ferma sino alla fine. Puoi accelerare, decelerare, frenare, cambiare e lei sempre li ferma in traettoria. Non sò se sono le gomme, ma io una moto così non l'ha mai avuta. Toccare, non se ne parla. In 4 vai ovunque, in 5 meglio e in 6 se per caso ti sbagli, non fa nulla, va uguale.
Salite 10% di pendenza ?. Nessun problema. Apri e poi succede tutto quello che ti spetti che succeda.
Tornanti a dx chiusi, in salita ?. Stringi, apri e via.
Tornanti a sinistra . Piega, tieni aperto e se non basta piega di +.
Incredibile. :D:D:D
Io non sono uno smanettone. Non supero i 5.000 giri. Non mi piace tirare tra un tornante e l'altro. Ma ho sotto al sedere 35/50.000 km anno da 10 anni. Ripeto, una moto come questa io non l'ho mai avuta. Consideravo maneggevole la GW e con un motore morbido. Leggera l'RT. Una bicicletta il GS . Per quello che ho vissuto in un WE, la k6 di +.:D:D:D:D:D
E infine un pregio, per mè almeno. Passa abbastanza inosservata. Solo qualche motociclista che sa della sua presenza, si gira a vedere se è proprio Lei. Ma gli altri e i comuni mortali non si girano a vedere il "fuori standard" come per la LT o la HD. Non ti chiedono: ma, quanto costa la GW .
Di meglio, si spaventano i gatti e .... anche i cinghiali per i cui attraversamenti c'è sempre S.Brembo, per fortuna.
SL4...per gli stessi motivi, scrissi nella mia recensione che di questa moto, più che il motore dal quale ci si aspetta amolto, stupisce la dinamica...!!;)
Giovanni Cataldo
27-04-2011, 17:03
Bello leggere queste cose.....io posso solo confermare la maneggevolezza.
Sterrati ancora non ne ho fatti ma e' bello sapere che se capita....ci si viene fuori.
Io pero' ho grattato il pedale dx.....tenere conto che ho una GTL e le pedane sono piu' basse.
Questo mi serve per non esagerare, non mi piace quando si gratta, vuol dire che sei +/- al limite.
Complimenti ancora........la mia :arrow: vuole che la porti in vacanza, ancora un mese e si parte.
jocanguro
27-04-2011, 18:25
Bella SL4 ...
complimenti a tutti i neo possessori... (e siete una cifra :D)
bella descrizione sintetica e "invogliante" mi fate venire voglia di provarne una....:D:lol:
(ooops.. che dico... sto pensando al k1300gt usato...)ù
certo non mi rivolgerete piu la parola ...;)
joc
se provi il 1600 rischi di avere dei ripensamenti
dopo ti ritrovi come me che penso a quanto tempo dovrò attendere per trovare un 1600 usato a buon mercato ahahahah (e visto che non si trovano nemmeno nuovi ci sarà da aspettare un po'...)
rikicarra
28-04-2011, 00:44
Dopo le molto positive sensazioni che ho percepito usando la moto in queste due settimane, non vedo l'ora di partire per il primo giro "vero", circa 3000 km giù e sù per l'Italia, dall'11 al 15 Maggio. Cinque tappe, che sintetizzo:
Modena - Civitavecchia (traghetto per Palermo)
Palermo - Tropea
Tropea - Salerno
Salerno - Amatrice
Amatrice - Modena
L'itinerario dettagliato è sul nostro sito: http://www.motociclistipercaso.com/prossimi.htm
Se qualcuno di voi è in quelle zone in quei giorni, potremmo fare un tratto insieme e bere un caffè. Prevedo che saremo un gruppo alquanto numeroso, ma ci dividiamo sempre in piccoli gruppi.
Anto.ferro
28-04-2011, 22:11
lo sapete che si abbassa il parafanghino posteriore per evitare che quando piove si possa imbrattare il bauletto?
Luigipaolo
28-04-2011, 22:30
Non ci posso credere!:rolleyes:
jocanguro
30-04-2011, 10:36
lo sapete che si abbassa il parafanghino posteriore per evitare che quando piove si possa imbrattare il bauletto?
Ma lo fa elettricamente con un sensore che sente se piove e quindi decide di abbassarlo ????:lol::lol::eek::)
Se non è cosi' dov'è la novità ? la paletta paraschizzi regolabile già c'era....
scherzo, a me le diavolerie elettroniche automatiche piaccioni assai !!!:D
p.s.
Nessuno di voi tanti possessori di nuove k1600 mi ha ancora risposto...
forse non lo sa nessuno ?????
cos'è quella bielletta che parte dal braccio superiore di reazione del forcellone posteriore e scompare sotto la sella ????
Luc.....
30-04-2011, 11:11
lo sapete che si abbassa il parafanghino posteriore per evitare che quando piove si possa imbrattare il bauletto?
Si abbassa manualmente tramite una chiavetta che ti viene data in dotazione .... ma se si sporca la targa non è un male... le borse e il resto si lavano ;);)
... le borse e il resto si lavano ;);)
la targa non si lava mai... :lol::lol:
comunque sì
anche sulla mia vecchia GT1200 c'è l'estensione del parafango posteriore regolabile
sulla RT è previsto come optional
pancomau
30-04-2011, 12:59
Non lo sapevo...
Ma color che già ce l'hanno sulle precedenti moto hanno riscontrato qualche efficacia o in pratica non si usa?
Claudio Piccolo
30-04-2011, 13:18
In 4 vai ovunque, in 5 meglio e in 6 se per caso ti sbagli, non fa nulla, va uguale.
.[/I]
...cazzo hai preso, un pulmino Volkswaghen?
Non lo sapevo...
Ma color che già ce l'hanno sulle precedenti moto hanno riscontrato qualche efficacia o in pratica non si usa?Sulle R1150RT e K1200GT lo tenevo abbassato, il topcase rimaneva perfettamente pulito. Non sarà figo, ma è pratico.
esatto
con estensiona abbassata, il topcase non si sporca
di norma la tengo bassa, perchè in controtendenza ai portatarga minimalisti, la vista da dietro mi piace pure di più (purchè ci siano anche le laterali montate)
...cazzo hai preso, un pulmino Volkswaghen?
si, il 7° :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
30-04-2011, 15:35
Sulle R1150RT e K1200GT lo tenevo abbassato, il topcase rimaneva perfettamente pulito. Non sarà figo, ma è pratico.
cosa cosa cos'è che c'è sull'RT1150?? l'estensione del parafango regolabileeee????
pancomau
30-04-2011, 15:35
x wotan
Sulla mia rt1150 del 2004 non c'è... quindi immagino che fosse un'optional o un aftermarket.
Considerando che molti hanno espresso il commento sulla k6 che con il parabrezza alzato c'è una notevole spinta di aria sulla schiena, vien da pensare che sia probabile/possibile che il vortice di aria spinga anche ciò che viene alzato dalla ruota verso bauletto e schiene degli occupanti.... quindi immagino che abbia una funzione utile con pioggia o comunque strada bagnata.
io intendevo la RT1200, lì è optional
sulla 1150 come indicato da Wotan, non lo so
jocanguro
30-04-2011, 17:59
si vabbe' ...
ma la bielletta ???
niente ?
Joc....ma sta bielletta sta li per bellezza..dai lo sanno tutti!!!:lol::lol:
La mia era del 2001, e credo proprio che fosse di serie.
Altrettanto di serie era sul K1200GT sogliola (ne ho avute due, 2003 e 2005, e lo avevano entrambe).
Joc....ma sta bielletta sta li per bellezza..dai lo sanno tutti!!!:lol::lol:
NO. Ma vuoi che BMW ti metta una bielletta li per bellezza. Non è una HD . Vuoi mettere :lol::lol:
La bielletta è li solo perchè ci si chieda perchè è li. Tutto fa immagine tecnologica. Chissà quanti si chiedno a cosa diavolo serve. Tutti escludono che sia li solo per bellezza. Quindi ha una funzione talmente tecnologicamente avanzata da non poterla svelare.
Capito !:!::!:
Claudio Piccolo
30-04-2011, 20:45
La mia era del 2001, e credo proprio che fosse di serie.
Altrettanto di serie era sul K1200GT sogliola (ne ho avute due, 2003 e 2005, e lo avevano entrambe).
...ma che roba era??
Che vuoi dire? Si parla della pinna estensibile sotto la targa.
Claudio Piccolo
30-04-2011, 21:37
sinceramente mai vista.
Claudio Piccolo
30-04-2011, 21:39
ho in mente solo quella specie di brutto paraspruzzi/spatola aderente alla ruota dei GS, ma quello che dici te è 'naltra roba no?
rikicarra
30-04-2011, 22:09
Si abbassa manualmente tramite una chiavetta che ti viene data in dotazione .... ma se si sporca la targa non è un male... le borse e il resto si lavano ;);)
Non lo sapevo... di tale regolazione non ho trovato menzione nel manuale. Qual'è la chiavetta che serve per fare quella regolazione?
E' una normalissima chiave a brugola o torx, presente nella dotazione attrezzi.
Stasera al rientro di un giro di 270 km, stavo viaggiando a ritmo sostenuto, curve e controcurve, la K6 mi stava esaltando...ero settato su Dynamic..!!
ad un certo punto scalo in prima per girare ad un bivio, passato il bivio breve rettilineo ed accelero con decisione in prima ma senza tirare oltre i 4.000 giri, poi inserisco la 2° ed entro in una curva di 90° verso sinistra in salita, appena innestata la 2° apro il gas per richiedere una accelerazione decisa e dopo metà curva apro ancora di più...a quel punto la ruota posteriore derapa vistosamente allargando la traiettoria col posteriore in netto sovrasterzo di potenza...derapata oserei dire controllata ottimamente, tanto da ver avuto tutto il tempo di alleggerire il gas per poi riaprire appena la ruota posteriore ha ritrovato tutta l'aderenza...
mi è rimasto un dubbio:
La derapata è stata netta ma anche progressiva, infatti la moto ha si allargato il posteriore ma senza scomporsi..mi son chiesto: "ma questo comportamento è stato dovuto ad una taratura sportiva del controllo di trazione..o il controllo di trazione non ha funzionato??:-o:-o:arrow::!:
Luc.....
07-05-2011, 00:17
Sicuramente il controllo di trazione ha fatto il suo mestiere...
Ora vi chiedo una cosa vi siete accorti che a moto inclinata "curva" se spalanchi il gas sino a che non addrizzi del tutto la moto non hai il massimo della coppia a disposizione??
rikicarra
07-05-2011, 01:43
Non ricordo dove l'ho letto, ma direi che la moto ha un sensore di inclinazione, che è uno degli input della centralina che controlla la trazione. Quindi direi che l'erogazione della coppia avviene in funzione, tra le altre cose, dell'inclinazione e della modalità (rain, road, ecc.)
si certo..lo sappiamo da tempo...
ma pensavo che la taratura del controllo di trazione fosse stata calibrata per evitare qualsiasi perdita di aderenza, invece, è stato calibrato in maniera differenziata per ciascuna mappatura. Da quanto ho letto il controllo di trazione non solo tiene conto dell'inclinazione, ma è tarato in modo che mentre su "RAIN" è praticamente impossibile perdere aderenza, il controllo è meno invasivo via via che si sale a "ROAD" e poi a "DYNAMIC".
In effetti dalla cartella stampa si legge:
"La modalità „Dynamic“ è stata sviluppata per una guida più dinamica. Anche in questa modalità viene messa a disposizione tutta la coppia disponibile, ma la risposta del motore è più diretta e nettamente più dinamica. Gli interventi di regolazione del Controllo della trazione DTC avvengono solo quando viene raggiunta la coppia massima alla ruota posteriore. Le impostazioni dell‟ABS restano invariate."
Stando a quanto scritto dunque, in DYNAMIC accelerando all'uscita di curva non vi è alcun taglio della potenza fino al raggiungimento della coppia massima.
Forse nel mio caso il controllo di trazione non è intervenuto, visto che probabilmente non ero ancora alla coppia massima...e questo spiegherebbe l'imbardata controllata.
Tale scelta progettuale troverebbe spiegazione nell'intento di lasciare in modalità DYNAMIC che la moto possa avere delle derapate di potenza per esaltare il piacere nella guida sportiva, mentre su ROAD il taglio di potenza arriva prima,
di questo bisognerà tenerne conto!
Luc.....
07-05-2011, 09:10
A moto inclinata anche in dinamic non hai tutta la risposta subito... prova e te accorgerai ..... ;)
Il resto è verissimo ;)
In effetti, in Dynqmic la moto derapa entro un certo margine, sempre controllata dall'elettronica.
Figo, ve'? ;)
Figo, ve'? ;)
Eviterei di farci troppo affidamento ;)
ho letto tutti i post: l'esercito delle 12 :arrow:
ho un rt, noleggio venerdi un 1600 :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
NOOOOOo...non farlo....!!
Poi non dire che non eri stato avvisato!!:rolleyes::rolleyes:
pancomau
07-05-2011, 22:50
azz.... un'altra vittima designata...
...vabbè.... comincio a far posto nell'albo... :lol::lol::lol:
Luigipaolo
07-05-2011, 23:41
Noleggio dove?????
Noleggio dove?????
Per quanto ne sò io tutti o quasi i conce, noleggiano (per modo di dire, nel senso che non lo fanno come servizio e non per tutti) la moto a clienti che potenzialmente possono acquistarla. Peccato che non abbiano + moto da vendere. Ma di fronte al cliente giusto la mollano per un fine settimana. Tecnicamente e formalmente te la noleggiano. Provare per credere !:lol::lol:
Ieri sono passato a Torino da Dolza ed ho chiesto in prova la mitica GT 1600, dopo 10 minuti partivo per una prova, l'inizio è stato entusiasmante, la moto è splendida, non sembra così grossa (io ho una r1200 rt) e neanche così pesante. Il motore è semplicemente esuberante, anche troppo, in città il gas è nervoso, con la modalità "rain" le cose migliorano. Delusione clamorosa il cambio, rumoroso tipo r1150 (io ho anche un r1150 gs). Fastidiose inoltre le vibrazioni sia sulla leva della frizione in rilascio e sul pedale del freno. Ovviamente viaggia che è una bellezza anche se personalmente penso la rt sia più protettiva. Bella, veloce, sicura ma preferisco la RT.
Luc.....
11-05-2011, 23:16
Condivido quanto hai scritto ;) Sulla protezione l'rt è migliore... il cambio rimane più rumoroso anche se facendoci l'abitudine innesti in maniera differente con il piede e diminuisci comunque il clack... e secondo me ora che ho più di 2000 km. è migliorato... il gas una volta fatto il polso NON te ne accorgi più.... ma rimane il fatto che siamo avanti anni luce rispetto all'Rt... ma non lo dico perchè ora non ne sono più possessore ma perchè questa è un'altro viaggiare con i pro e i contro..... Rt per me rimane una GRANDE MOTO ;)
Forse alcuni di voi si stanno già abituando alla K6..
Personalmente in questi giorni ho dovuto utilizzare spesso la GS, poi ieri ho ripreso fuori la K6, con cui per lavoro mi son fatto una trasferta di 200 km di cui metà autostrada..solo e senza valige! Ed è la prima volta con la K6 perché con la moto evito l'autostrada come la peste!
Malgrado fossi in autostrada dove poche emozioni ci si può attendere da una moto, ho avuto moto di apprezzare aspetti della K6 che non avevo in precedenza esaminato e di constatare altre caratteristiche...
Una volta regolato il parabrezza all'altezza desiderata (per me va bene alzato di 1/3) la protezione dall'aria a mio avviso è più che buona. Tranne che nei trasferimenti brevi, in moto (qualsiasi moto) metto sempre i tappi nelle orecchie, quindi non fa testo se dico che mi è sembrata a velocità autostradale o superiore, abbastanza silenziosa! Tra l'altro ho l'impressione, ma posso sbagliarmi, che a 130 costanti gli Akra siano più silenziosi delle marmitte originali, in accelerazione il discorso cambia.
Comunque gli aspetti che mi sono parsi chiaramente apprezzabili sono:
- motore stratosferico come tiro ed accelerazione. A 150 tacchimetrici il contagiri segna 4.200 giri e l'andatura si tiene col filo del gas, viaggiando in relax, se si vuole salire di velocità ruotando un pochino il gas arriva pronta una spinta possente e continua, il rumore del motore non sembra aumentare apprezzabilmente e l'erogazione è fluida come quella di un motore elettrico. La risposta del motore mi faceva pensare ad un aereo a reazione quando dai manetta per avere più motore!!...bellissima sensazione!..in un attimo ti ritrovi a 200 km/h col motore che gira sornione appena a 5.900 giri, non vi erano vibrazioni a 150 e non ve ne sono a 200, e tale velocità si tiene con disinvoltura e facilità disarmanti.
- la stabilità in velocità è davvero ottima, e nei curvoni trasmette molta sicurezza anche se presi ad alta velocità (ESA settato su un casco e posizione intermedia)
- dispendio energetico mentale più che fisico, molto basso, e si ha l'impressione di poter fare davvero molti km con una sosta ogni tanto per far riposare il fondo schiena
In conclusione, stabilità, senso di sicurezza, erogazione fluidissima e possente, assenza di vibrazioni apprezzabili e protezione, consentono sui lunghi percorsi di tenere medie impensabili per molte moto, una vera divora chilometri..l'apprezzerò di più questa estate in cui ho programmato due viaggi in Europa...;):!:
Luc.....
15-05-2011, 11:57
Grande Sgomma, daccordissimo con tutte le tue sensazioni.... ;);)
Luponero
15-05-2011, 12:58
Sgomma ma per viaggiare, quindi per turismo vero, quali differenze noti tra il GS e il K6?
Con le K, 500 km di autostrada sono un piacevole intermezzo tra due destinazioni. Lo sono con la S, mi immagino con la 6 !!! Soprattutto se l'autostrada e' a curve come la A24 o la FI-BO la goduria e' notevole. Curvoni con la moto inchiodata sulle rotaie e brevi spunti dove, se c'e' spazio, si raggiungono velocita' stellari in grande sicurezza. Il motore che in crociera borbotta con una riserva infinita di cavalli. In frenata poi .... e' stupenda.
Tutte cose che con la GS......... ;).
Ovviamente sempre con grande attenzione e sopratutto rispetto delle regole e di chi viaggia per turismo.
Sgomma ma per viaggiare, quindi per turismo vero, quali differenze noti tra il GS e il K6?
Dò solo il mio pensiero in proposito..
Nella destinazione turismo, e quindi escludendo l'enduro (comunque molto leggero che si potrebbe fare col GS) le differtenze tra GS e K6 sono enormi, maggiori che tra GS e GT 1300. E su quasi tutti i fronti la GS è perdente, su alcuni il confronto è addirittura improponibile.
Vediamone alcuni:
- Motore: la differenza è abissale. Prestazioni non comparabili. La K6 ha ben altra accelerazione. Il risvolto di tale aspetto non si apprezza solo nella guida sportiva, ma proprio in quella turistica. Infatti uscendo da una curva in salita con valige cariche e magari zavorrina al seguito, la K6 aprendo il gas è sempre in grado di spingere quei 500 kg (più o meno) su due ruote, con una progressione ed una rapidità impressionante. Non importa se sei in salita, in due, col carico o meno, la spinta, se la si cerca, è sempre forte e di soddisfazione!
- tutto ciò si associa poi ad una ineguagliabile elasticità di marcia. Con la GS che tu sia in un percorso cittadino o in un passo di montagna sei sempre costretto ad utilizzare il cambio assai di frequente. Tanto per intenderci la GS quando arrivi spedito entrando in un tornante, esige di scalare almeno un paio di marce, non foss'altro perché se il regime scende sotto i 2.500 - 3.000 giri, quando ridai gas all'uscita di curva il motore non gira fluido, le vibrazioni sono alte ed accelerando dai 2500 giri in salita senti delle pistonate che scuotono l’intera moto e passeggero ed a lungo rompono le palle e riducono il confort di marcia. Col K6 puoi permetterti il lusso di non scalare e ridurre la velocità quanto necessario, tanto dal tornante esci lo stesso e senza vibrazioni o scuotimenti. Scali una marcia o due solo se vuoi uscire come un razzo dalla curva!! Il risultato è che se fai un passo alpino col K6 le cambiate nell'uso turistico sono un decimo che col GS.
- confort di marcia: la posizione in sella al GS è comoda, anche perché le gambe sono poco flesse sul ginocchio, ed il largo manubrio permette un controllo ottimale, ma in movimento la protezione offerta è decisamente scarsa. Gambe e cosce sono assolutamente esposte all’aria e in inverno si sente molto più freddo. La K6 è decisamente più protettiva. Quanto alla capacità di carico, anche ammessa una capienza confrontabile, va detto che le valige della K6 sono eccezionali, sia perché leggere sia perché stavolta, a differenza che nel GT 1300, i meccanismi di apertura e di fissaggio lavorano egregiamente. Si sfilano dalla moto in 1 secondo e si rimettono in 3..!! quindi molto pratiche per essere messe e tolte
- dinamica su strada: la GS è molto facile da condurre e risulta divertente sul misto stretto, ma sopra i 130 Km/h il discorso cambia. Sopra tale velocità la moto tende a mostrare progressivamente alleggerimenti dell’avantreno con perdita di rigore delle traiettorie e della stabilità! Per cui mettendo insieme le vibrazioni corpose che si percepiscono sopra i 6.000 giri, la scarsa protezione e la stabilità non esemplare alle velocità elevate, finisce che conviene tenere una velocità di compromesso, normalmente compresa tra i 110 ed i 130. Velocità superiori si tengono, ma per brevi tratti, altrimenti dopo 5 minuti a 170 ti senti “frullato” come un frappé! Con la K6 hai non meno piacere a guidare sul misto stretto dove la sua formidabile ciclistica e disposizione delle masse regala un’agilità sorprendente e non inferiore alla GS, ma associata a ben altro confort! Nel misto veloce poi la K6 è un pendolino, decidi tu a quale media viaggiare non la moto!..in confronto con la K6 è come se viaggiassi su un "tappeto volante"..............per il turismo non c'è proprio confronto, del resto una è un'enduro stradale, l'altra è una Gran Turismo!...sarebbe strano se le cose fossero al contrario !!
se il regime scende sotto i 2.500 - 3.000 giri
Con la K1300S hai una elasticità enorme ma uscire da un tornante in 6a a 2.500 richiede comunque una certa attenzione ed un discreto uso della frizione :lol::lol:
Hai idea delle differenze in termini di risposta ai bassi tra K1300S e K6 ?
Per il resto vedo riconfermate le mie idee, pur senza aver provato la K6 ... :lol:
rikicarra
15-05-2011, 22:25
Sono rientrato oggi da un giro di oltre 2500 km per l'Italia. Riporto alcune delle mie impressioni sulla mia K 1600 GT.
Eravamo in 55 moto, tutte senza passeggero, quasi tutte BMW (assortite, soprattutto GS, ADV e RT), un paio di Gold Wing, qualche Honda e un VStrom. La moto più ammirata ovviamenta la mia.
Abbiamo fatto strade di montagna (alcune anche molto strette e con elevata pendenza), superstrade e autostrade. La K1600 è stata splendida su tutte le strade. Dove ha stupito di più è nel misto stretto, la marcia più bassa che ho messo nei tornanti è stata la quarta. I GS scalavano e dovevano mettere la seconda, a volte la prima. La guida è in generale meno faticosa che con il GS (faccio riferimento al GS perchè è la moto che conosco meglio e perchè il gruppo che girava con me aveva GS) ad eccezione della posizione delle gambe. Mi spiego: avevo la sella impostata nella posizione bassa, la gamba molto flessa alla lunga risultava scomoda (sono alto 1.80); ho spostato la sella nella posizione alta, la situazione è mogliorata, ma comunque da quel punto di vista rimpiango un po' la posizione più stesa delle gambe che mantenevo con il GS.
La velocità di percorrenza sul misto medio è, a parità di pilota, superiore con il K1600. Sul misto stretto è paragonabile. Sul misto veloce non c'è confronto.
Con fondo stradale buono, il confort è regale ed allo stesso tempo la moto è estremamente stabile e sicura. Quando invece l'asfalto è molto rovinato, ho patito la "secchezza" dell'insieme telaio/sospensioni, anche con l'ESA in posizione Confort. In quelle situazioni il GS è sicuramente vincente, la ruota anteriore di maggiore diametro, le sospensioni con maggiore corsa, l'inferiore pressione dei pneumatici, giocano senz'altro a favore del GS.
In generale sono stato estremamente soddisfatto della moto: docilità e potenza del motore, confort, stabilità, gadget e informazioni (ho giocherellato molto tempo con radio e informazioni fornite tramite il magico rotellone), autonomia, capacità di carico. Unico inconveniente riscontrato: mi si è spento tre volte, senza motivo, il GPS, per farlo ripartire dovevo smontarlo e togliere la batteria, segnalerò il problema a BMW.
Andatevi a leggere la prova della K6 pubblicata su IN MOTO di giugno..!!
Altro che la misera recensione di Motociclismo, che a me sembra sempre più un giornale che non dice granché almeno nelle prove!!
Su "In moto" tra prova ed approfondimenti sono ben 22 le pagine dedicate alla K6,e viene esaminato ogni dettaglio ed aspetto dinamico.
Non voglio togliere il gusto della lettura a nessuno ma la K6 viene definita una moto eccezionale (voto 10) sotto molti aspetti e soprattutto la prima vera GT in grado di stabilire un nuovo standard di riferimento nel turismo e nel contempo in grado di assicurare anche una dinamica di guida molto sportiva...ma soprattutto..e noi qui sul forum è da un pezzo che lo diciamo la K6 è molto molto divertente in qualsiasi condizione di guida..!!
Vi posto due pagine solo per farvi rendere conto del tenore e dell'entusiasmo con cui è stato redatto il testo!! ;);) (per leggere cliccacre sull'immagine)
http://img814.imageshack.us/img814/109/digitalizzatoa160520111.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/109/digitalizzatoa160520111.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/109/digitalizzatoa160520111.jpg
Confermo la bontà della recensione e la veridicità di quanto scritto....stesse sensazioni provate i week end scorso....ma il miglior giornale di moto rimane a mio avviso. ...Moto tecnica...anche se è difficile trovarlo....
yamahagts1000
16-05-2011, 14:55
Ciao, porto anche io le prime impressioni dopo aver guidato il K6 GT che mi è stata data mentre facevo un controllo al K1300 GT. Ho guidato per circa 40km perciò le mie considerzioni sono ovviamente limitate.
Ad ogni modo la prima cosa che colpisce è ovviamente il motore, ne ho provate molte di moto ma questa ha raggiunto un livello di rotondità eccezzionale, non trasmette la minima vibrazione e a qualsiasi numero di giri si ha a disposizione una potenza stratosferica. In confronto alla K 1300 Gt l'erogazione e molto piu dolce e sembra che non faccia fatica a salire di giri. A livello di maneggevolezza non ho trovato molte differenze tutte e due le ritengo per la categorie molto maneggevoli. Altra cosa migliore sul K6 la frizione, escursione molto piu breve e morbidissima, l'unica cosa a cui bisogna abituarsi è il continuo muoversi della leva sinistra a causa della frizione antisaltellamento,e per me che tengo sempre le due dita sinistra appoggiate alla leva (in caso di frenata di emergenza) da un po fastidio. Sulla protezione areodinamica, finalmente hanno fatto un cupolino che protegge bene e non genera rumori in questo caso il raffronto con il K1300Gt è impietoso 10 a 1, di contro ho notato che arriva molta piu aria sulle mani con lo spiacevole inconveniente che senza guanti ancorati sulle maniche ti si gonfia la giacca come l'omino della michelin. Il mio giudizio finale è molto positivo, se devo trovargli forse un difetto è che la K1300GT mi fa ancora sentire di essere su una moto, il K6 è come guidare un'auto.
ma quello che molti ancora non sanno e che i soliti commenti prestazionali fatti per la GT secondo le mie prove si possono applicare pari pari alla GTL :)
compreso variere l'assetto di guida (sulle pedane con le punte dei piedi..):lol:
Luponero
16-05-2011, 22:44
Ho comprato INmoto, curioso di leggere la prova della K6.
Molto più lunga e ben fatta rispetto alla stessa di Motociclismo, ma alla fine il succo è identico.
Gran bella moto, cambio penoso (ma che caxxo fai BMW?), frizione e trasmissione migliorabili.
Due riflessioni da fare con voi.
1) La potenza rilevata non è entusiasmante, perde molto alla ruota, 137,03cv (una S1000RR ha circa 50cv in più:rolleyes:, una K1300, 20cv in più, solo per fare un paio di esempi).
2) Praticamente la mappa Road è migliore della Dynamic, stessi cavalli ma un pelo più di coppia!
La differenza tra queste 2 mappe alla fine non la vedo e non la capisco (al contrario della Rain).
Due riflessioni da fare con voi.
1) La potenza rilevata [U]non è entusiasmante
2)La differenza tra queste 2 mappe alla fine non la vedo e non la capisco (al contrario della Rain).
1) ...na ciofeca;)
2) in accellerazione la dynamic ti stira un pelo le braccia come sulle moto normali ,la road ti spinge il sedere contro la sella :) ma è meglio se la provi :lol:
AndreaBikers
16-05-2011, 23:59
Il grande calo di potenza tra l'albero e la ruota, a mio giudizio, non é giustificabile. Mi spiego meglio. Tale differenza di potenza dovrebbe essere imputabile agli attriti interni del sistema cambio-trasmissione. Se così fosse dovremo avere un enorme riscaldamento del gruppo, poiché la dissipazione di energia per attrito é considerevole, per quanto risulta dalle misure, tanto grande da richiedere obbligatoriamente un sistema di raffreddamento decisamente importante solo per dissipare questa quota di energia. C'é qualcosa che non torna. In BMW avrebbero fatto un lavoro pessimo, sinceramente nn ci credo. Credo invece che ci possa essere un qualche controllo di tipo elettronico che limita la potenza quando il sistema si accorge di una non congruità. Ad esempio la mancanza del valore di velocità della ruota anteriore o altro... Cosa ne pensate??
Luponero
17-05-2011, 00:02
Anche Motociclismo ha rilevato 25cv in meno tra motore e ruota.
pancomau
17-05-2011, 01:06
Misurazioni molto simili sono state rilevate anche da prove dinamometriche fatte da riviste americane e commentate in modo simile sui forum di oltreoceano.
Alcuni forumisti però hanno osservato che prove simili fatte da stesse riviste (presumibilmente quindi con banchi dyno simili o gli stessi) abbiano dato risultati paragonabili come percentuale "persa" tra motore e pneumatico anche per il K1300GT e la Honda VFR1200
Rispettivamente la K6 e la k1300 hanno dato una perdita del 17% e 15% mentre la VFR ha segnato un 18%.
NB: le percentuali sono riferite al valore al motore DICHIARATO, perchè le riviste non hanno smontato la moto per misurare la potenza all'albero, e questo quindi significa che le percentuali comprendono un margine di differenza tra potenza reale e potenza dichiarata.
Qualcuno ha anche spiegato che trasmissioni cardaniche per un motore con albero trasversale al senso di marcia, avendo due accoppiamenti a 90° nella trasmissione, hanno una perdita enormemente maggiore (sembra doppie) di altre configurazioni che ne prevedano solo uno (come i boxer, sia bmw che GW), o in comparazione con trasmissioni a catena o cinghia che, se l'albero è trasversale, non ne hanno nessuno.
In merito al calore da dissipare per tale potenza credo che dal lato motore gli organi di trasmissione possano dissipare il calore insieme alle altre parti meccaniche del motore (se non erro è tutto nella stessa zona e con lo stesso olio) attraverso lo stesso sistema di raffreddamento del motore, mentre per gli atriti di albero cardanico e giunto alla ruota probabilmente il raffreddamento dato dalla velocità (aria) riesce evidentemente a tenere sotto controllo la cosa; infine gli atriti del pneumatico (che credo siano tutt'altro che trascurabili) vengono dissipati all'aria ed al suolo.
Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando dei valori massimi (regime di potenza massima nella marcia più alta), che non sono certo sostenibili per lungo tempo in condizioni normali di strada pubblica, almeno non senza dei periodi di velocità minore e quindi di atrito esponenzialmente minore; e credo che questo avvenga (in una certa misura) anche in pista.
jocanguro
17-05-2011, 09:09
Secondo me le perdite meccaniche di certo incidono di qualche percentuale in piu' per il doppio rinvio a 90 ° ma credo che il vero punto di perdita sia nel fatto che il raffronto è dovuto alla potenza "teorica" dichiarata del motore, ovvero, di sicuro bmw ha ottenuto con alcuni prototipi di motore di k1600 i 160 cv dichiarati, e il motore potrebbe darli, ma poi in produzione installano mappe elettroniche che soffocano un po', e prediligono normative antiinquinamento e sopratutto dolcezza e fluidità di erogazione, ben sapendo che il compratore "tipo" queste ultime le apprezzerà di piu e comprerà per queste qualità piuttosto che avere effettivi 160 o 150 cv al motore (che poi non potrebbe nemmeno misurare),
quel dato è visto solo da chi compra la s1000rr, non penso che non sappiano fare cambi o frizioni (nonostante gli slonkete delle prime e le ruvidità di cambio :mad:)
se cosi' fosse , non ci sarebbe il problema dei tanti cv da disperdere in calore , e non ci sarebbe nemmeno un consumo eccessivo di benzina necessario ovviamente nel caso di perdita effettiva di cavalli...
pancomau
17-05-2011, 10:13
Molto probabile (infatti avevo sottolineato con un NB questo punto), però credo e spero che la potenza dichiarata sia ragionevolmente vicina (2-3%) a quella reale.
La mia speranza non deriva dal fatto che quei cavalli possano "servire", ma dal fatto che mi romperebbe alquanto pagare un bollo in funzione della potenza che non c'è ;)
A questo proposito preferirei quasi quasi avere una versione "depotenziata", senza i picchi in zone di contagiri che al lato pratico hanno scarso uso (per me); qualcosa di simile ad avere sempre la modalità rain, ma con i vantaggi di consumo e di tassazione.
Ad esempio... non so come possa essere il confronto di comportamento tra una k6 normale e quella francese... ma se le "sensazioni" sono sufficientemente simili potrebbe essere un compromesso accettabile per chi non ha velleità corsaiole.
La differenza tra queste 2 mappe alla fine non la vedo e non la capisco (al contrario della Rain).Le due mappe infatti sono identiche, cambiano solo la prontezza di risposta al gas e la taratura del DTC.
jocanguro
17-05-2011, 12:16
Pero' se in francia hanno il limite a 100 cv... ok a frenare la corsa alle potenze, ma scendere da 160 (teorici) a 100cv ... mica piccolo il salto in basso.:mad:
....cambio penoso (ma che caxxo fai BMW?), frizione e trasmissione migliorabili.
....
Questa è una tua interpretazione un pò forzata....
Il giudizio espresso da IN MOTO sul cambio dice che è preciso, è facile trovare il folle e non si indurisce. Dice anche che soprattutto l'innesto della prima marcia è rumoroso.
Personalmente condivido questo giudizio. Il cambio della GT è più rumoroso di una Jap, o della stessa GS dove l'innesto non si sente nemmeno. Certo andando piano e col casco modulare aperto, l'innesto delle marce corte (ad esempio in mezzo al traffico) si sente, ma ad andature fluide sopra i 50 km/h il cambio risulta morbido e molto preciso così da rendere efficace la cambiata in ogni condizione, anche nelle scalate veloci !
Quanto alla frizione...e qui esprimo il mio personale parere, fatta eccezione per la sensazione di pulsazione che da nell'ultimo cm di escursione della leva in chiusura e che può sembrare inconsueta ma ci si abitua prestissimo, ha un comportamento davvero esemplare. E questo perché, cosa non scontata, appare perfettamente adeguata e dimensionata a gestire sia il peso che la coppia del mezzo. Infatti oltre ad essere morbidissima, è molto graduale nel morso e può essere modulata in rilascio con facilità, percependo la maggiore presa della frizione ad ogni mm di escursione che si lascia percorrere alla leva.
Prima di provarla temevo che la frizione del K6 si portasse dietro il difetto della GT 1300, dove la frizione, sotto sforzo e nelle partenze in salita, specialmente se si dava (necessariamente) un po' più di giri al motore, tendeva a "raspare" come se saltellasse!
Sulla K6 al contrario la frizione è molto dolce nel morso ed è modulabilissima in ogni condizione.
In marcia presa la mano ed acquisita la sensibilità alla leva, la frizione aiuta a rendere la cambiata più fluida.
Per cui una critica alla rumorosità del cambio a mio avviso ci sta tutta, ma la frizione fa un ottimo lavoro il che su una moto di questo peso e magari usata sportivamente è piuttosto una rarità!
Quanto al discorso della potenza assorbita dalla trasmissione, tenderei a concordare con quanto detto da JOC..non si dimentichi tuttavia che il motore della K6 ti permette di avere a disposizione ai regimi intermedi una potenza molto elevata, oltre i 6500 - 7.000 giri allunga ma riduce il tiro e non conviene andarci!!
Luponero
17-05-2011, 13:43
Questa è una tua interpretazione un pò forzata....
Diciamo che è la stessa di INmoto, la rivista è stata più diplomatica definendo il rumore della prima "imbarazzante".
La verità è che sul cambio non ci siamo.
Se mi è consentito chiarire:
Come ho già detto, se ci si riferisce al rumore, la critica è giustificata, quanto alla funzionalità del cambio questa è invece buona...quindi basta intendersi, ma se uno dice che "sul cambio non ci siamo", lascia supporre che sia un cambio che funzioni male o risulti difficile da utilizzare (come quello che ho sulla KTM dove il folle non lo trovi nemmeno se stai li un'ora a fare tentativi!)..e invece non è così anzi funziona molto bene ed in maniera impeccabile....a proposito la parola "imbarazzante" dove l'hai letta?
Per questo ho parlato di tua interpretazione, la quale non è affatto quella di IN MOTO, di cui ho riportato sia le parole positive che la critica, comunque a scanso di equivoci..ecco quello che è stato scritto su In MOTO...
X PANCO....posto questa pagina perché, oltre al commento sul cambio, c'è il grafico che avevi chiesto ossia la prova al banco con la curva di coppia misurata a partire dai 1.000 giri...come si vede in pratica la K6 dispone di una coppia di 10,5 Nm già al minimo..;):lol:
http://img51.imageshack.us/img51/6817/digitalizzatoa170520111.jpg
pancomau
17-05-2011, 16:08
WOW!!
Grazie della pagina e dei grafici! ;)
x JOC
In effetti il salto in basso è notevolissimo anche se dai grafici della prova francese e quelli appena postati da Sgomma si vede che il taglio avviene ai 5000 giri. Fino a quel regime le curve sono sovrapponibili, oltre ai 5000 la potenza della francese rimane piatta e, ovviamente, la coppia si abbassa di più che sulla mappatura rain del motore normale.
Direi che una via di mezzo limitata ai 120hp dei 6000 giri in rain dobvrebbe essere più che sufficiente per togliersi la quasi totalità delle soddisfazioni in una guida turistica.
Luponero
17-05-2011, 16:44
[QUOTE=Sgomma;5793991]a proposito la parola "imbarazzante" dove l'hai letta?
[QUOTE]
Pagina 20, alla voce "Rumorosità".
[QUOTE=Sgomma;5793991]a proposito la parola "imbarazzante" dove l'hai letta?
[QUOTE]
Pagina 20, alla voce "Rumorosità".
HAi ragione..bibliografia valida:lol::lol:
però si riferisce ancora una volta all'innesto della prima marcia "Fastidioso il clonk del cambio inserendo la prima al semaforo, imbarazzante". Cosa sicuramente vera ma anche da tutti noi già abbondantemente riconosciuta e descritta!....
comunque la K6 al semaforo parte tranquillamente anche di 2°...:lol::arrow:
Luponero
17-05-2011, 17:36
Domani ho appuntamento dal concessionario.......
Domani ho appuntamento dal concessionario.......
Panco preparati ad aggiornare l'elenco che un'altra :arrow::arrow: sta per essere ammazzata!!!!!!!!!:D:D:D
pancomau
17-05-2011, 18:57
Lo aspetto al varco....:lol::lol:
Intanto ho aggiunto il 24°, ALEVE, quindi se Luponero si sbriga diventa il numero 25 ;)
....ma qualcuno ha controllato all'ENPA che sia legale questo sterminio di primati?
Domani ho appuntamento dal concessionario.......Facci sapere. ;)
pancomau
17-05-2011, 19:07
...
comunque la K6 al semaforo parte tranquillamente anche di 2°
A proposito di questo (che peraltro non metto in dubbio), mi sembra che qualcuno (ma non ricordo chi) avesse menzionato che le prime partenze, per via della frizione particolare, erano state un pò problematiche e corredate di qualche spegnimento.
Non ho dubbi che sia solo una questione di familiarizzare con il mezzo, ma per partenze su pendenze notevoli e luoghi angusti qualcuno che le abbia sperimentate può esprimere qualche commento a proposito?
In giro l'unica nota che forse riguarda un pò questo aspetto l'ho trovata su una recensione utente inglese sul forum di ashonbikes (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=12#comment-9057), il quale riferendosi ad un viaggio di 4500km fatto con la k6 in Spagna (insieme ad altre 3 K6), menzionava che nelle inversioni strette quasi tutti preferivano far scendere il passeggero per ridurre il rischio di andar giù a moto carica.
Dire che la frizione del K è molto modulabile tradisce secondo me un notevole e acciecante amore per la moto.
La frizione non strappa ed è morbida, senza dubbio, ma stacca tutta in pochi millimetri e, complice l'incredibile prontezza del motore ai movimenti della manopola del gas, rende tutt'altro che facili le partenze.
ennebigi
17-05-2011, 19:25
Il notevole accecante amore per questa moto era già evidente da almeno 18 pagine di questo 3ad.....;)
Domani ho appuntamento dal concessionario.......
non vendere la MOTO splendida che possiedi per accattarti questo PRODOTTO qui, almeno non prima che io abbia potuto provare la tua MOTO! :cool:
Il notevole accecante amore per questa moto era già evidente da almeno 18 pagine di questo 3ad.....;)Lo so, lo so. Ma ogni tanto va detto. :lol:
La frizione non strappa ed è morbida, senza dubbio, ma stacca tutta in pochi millimetri e, complice l'incredibile prontezza del motore ai movimenti della manopola del gas, rende tutt'altro che facili le partenze.
Verissimo nella prova che ho fatto ho proprio notato questo però è altrettanto vero che dopo un po di kilometri ci si fa l'abitudine......
Certo, ci si abitua a tutto, perfino alle vibrazioni del boxer...
Però bisogna essere obbiettivi, cosa impossibile per chi è innamorato. :lol:
Domanda aperta: cercando di dimenticare per un momento vibrazioni e rumorosita', inevitabilmente diverse, quali differenze di motore eclatanti ci sono tra K6 e 1300S ?
Essenzialmente, il K6 è diagrammato più basso: ha molta più coppia ai medio-bassi e meno rabbia agli alti, con minor allungo.
E poi, vibrazioni a parte, c'è il suono: libidine.
..... In giro l'unica nota che forse riguarda un pò questo aspetto l'ho trovata su una recensione utente inglese sul forum di ashonbikes (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=12#comment-9057), il quale riferendosi ad un viaggio di 4500km fatto con la k6 in Spagna (insieme ad altre 3 K6), menzionava che nelle inversioni strette quasi tutti preferivano far scendere il passeggero per ridurre il rischio di andar giù a moto carica.
Evidentementa da noi nessuno ha riscontrato questo problema: che tutti i possessori provano la K6 in autostrada?! chi ha orecchi per intendere intenda, evviva la sincerità di quel motociclista Inglese!
Luponero
17-05-2011, 20:31
Facci sapere. ;)
Certamente, appena ho un attimo ti chiamo per "le altre cose".
Luponero
17-05-2011, 20:32
non vendere la MOTO splendida che possiedi per accattarti questo PRODOTTO qui, almeno non prima che io abbia potuto provare la tua MOTO! :cool:
Sbrigati, non ho molto tempo:lol:
Facciamoci un giro appena possibile.
Evidentementa da noi nessuno ha riscontrato questo problema: che tutti i possessori provano la K6 in autostrada?! chi ha orecchi per intendere intenda, evviva la sincerità di quel motociclista Inglese!
Non è che abbia scoperto l'acqua calda; dice che la moto da fermo è pesante, e in effetti lo è.
Non è che abbia scoperto l'acqua calda; dice che la moto da fermo è pesante, e in effetti lo è.
Certo che non ha scoperto l'acqua calda, ma ha fatto presente una situazione alquanto imbarazzante che dalle nostre parti non è tenuta in considerazione (non oso neanche pensare che viene tenuta nascosta), se sbaglio correggimi.
Mah, non direi.
Nella mia prova (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-bmw-k1600gt/) scrivo che la moto si spinge a mano più o meno come una K1300GT (il che è buono per una 1600, ma non vuol dire che la moto sia leggera!), che il controllo della moto da fermo stando in sella non è facile, a causa della larghezza della sella e dell'intralcio delle pedane, e dico anche che la frizione è troppo brusca.
Non ho scritto esplicitamente che non è la moto più adatta per le inversioni a U, ma sommando tali indizi al peso di circa 330 kg, ci si può arrivare, e non mi sembra che ci sia la volontà di nascondere tale ovvietà.
Probabilmente, nessuno di noi ha scritto questa cosa, perché questa moto è molto ben gestibile in rapporto al peso.
E fare un'inversione a U è problematico anche con moto che pesano meno.
pancomau
17-05-2011, 22:26
Nel postare quel riferimento non era mia intenzione sollevare un polverone, ma solo menzionare una cosa letta che avevo mentalmente associato al commento delle partenze.
Anch'io, come credo molti che abbiano guidato per 28 anni moto sopra i 2,5q, mi sono trovato in condizioni di carico/pendenza/angolo di sterzo in cui ho preferito far scendere il passeggero (anche se per fortuna sarà capitato 2-3 volte nella mia carriera motociclistica), così come a volte sono stato estremamente cauto anche da solo, oppure sono andato molto vicino alla "sdraiata" :-o (ed a volte è anche successo :mad:).
...e questo su moto che la maggior parte di noi ormai considera di peso "gestibile", non pesi piuma... ma gestibili.
Quindi la cautela del proprietario inglese mi sembra "normale" e comprensibile, specie su una moto nuova di pacca ;)
Sono invece molto interessato alle opinioni di quelli che ce l'hanno e che possano portare esperienze personali che facciano pensare che la cosa sia più difficile o più facile (rispetto ad altre moto di stazza paragonabile alla mia).
Luigipaolo
17-05-2011, 22:39
Noi abbiamo un italo-inglese (vero Giovanni) che mi sembra sincero, e non ha segnalato nulla in merito. Comunque anch'io ho sdraiato la mia KLT in un'inversione a U stretta, poi ho imparato...
Evidentementa da noi nessuno ha riscontrato questo problema: che tutti i possessori provano la K6 in autostrada?! chi ha orecchi per intendere intenda, evviva la sincerità di quel motociclista Inglese!
Senza polemica: se un motociclista inglese dice una cosa è sacrosanta verità se nessun di noi l'ha detto non siamo obbiettivi?????
Come dice Wotan una moto di 330 kg è evidente che che è pesante e difficile da gestire ma quello che ho desunto dalla mia prova è che quando faccio una inversione con la K1300S di quasi 100kg meno non è che sia tanto meglio sarà per i semimanubri corti sarà per l'angolo di sterzata minore ma con il 1600 sono riuscito a girar su una strada dove col K/S devo fare una mezza manovra e anche lo spostare la moto da fermo con il passeggero(cosa che ho provato accuratamente di proposito) non ho trovato differenze.
Con questo il K/GT è chiaramente impegnativa però sul cavalletto ci sale che è un piacere e gira in spazi tutto sommato inferiori a tante moto più leggere dopo di che i difetti del cambio/trasmissione e della frizione sono talmente evidenti, soprattutto scendendo da un K/S con il cambio elettroattuato,che li ho fatti immediatamente presente al concessionario che mi chiedeva le impressioni dopo la prova e questo ancora prima di leggere le varie prove pubblicate sul forum (non ho le fette di salame sugli occhi).
Concludo dicendo che la filosofia delle ultime mie moto R1200ST e soprattutto K1300S è stata improntata alla sportività non estrema ma sempre di moto destinate al turismo veloce e brillante e penso che con la GT di non aver cambiato impronta pur trattandosi di una moto che pesa quasi il 50% in più.
Nel postare quel riferimento non era mia intenzione sollevare un polverone
.
La verità e che la sezione era un po fiacca ed hai voluto ravvivarla prima hai aperto un trhead e poi hai postato questo riferimento :lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
17-05-2011, 23:11
Non ricordo se lo avevo gia' scritto in altro post, ma la K6 non e' piu' problematica della mia vecchia Pan....nelle inversioni a U.
La moto e' pesante ed occorre tutta la prudenza del caso....esperienza.
se l'inversione viena fatta su una strada della larghezza esatta di due macchine e' impossibile farla in una manovra unica.
Su una strada piu' larga diciamo di mezza macchina l'nversione viene bene.
Fino ad ora ho fatto alcune prove ed effettivamente le inversioni mi vengono meglio se sono da solo, ma ne ho anche fatte con mia moglie dietro e tutto e' andato bene.
Sinceramente non vedo il problema, anche in macchina si fanno inversioni con piu' manovre.....perche' dovrebbe essere differente in moto???
partorita
http://www.youtube.com/watch?v=4qX0bMVJCxw
pancomau
18-05-2011, 00:58
Fare le manovre in più parti non è un problema (almeno non quello a cui facevo riferimento); personalmente mi venivano in mente quelle manovre fatte di piccoli spostamenti avanti e indietro con forte pendenza, in cui si fanno piccoli movimenti con lo sterzo molto angolato, ma che necessitano di usare alternativamente il motore e la legge di gravità.
In quei frangenti la modulabilità della frizione ed il peso diventano i due elementi critici.
Immagino che qualcuno starà pensando che sono situazioni assurde e che non siano pertinenti, ma personalmente ho riscontrato che i casi in cui ci si possa trovare in questi frangenti non sono trascurabili.
Ad esempio trovarsi in un viottolo (in salita o discesa) a fondo cieco, essere bloccati o impediti nelle manovre di uscita da un parcheggio da altri mezzi sopraggiunti dopo, rampe di garage seminterrati (di solito privati o di alberghi... perchè quelli pubblici sono normalmente più ampi), rampe e manovre sui traghetti o treni, stradine sterrate di accesso ad agriturismo, dover salire o scendere da un marciapiedi o aiuola o scalino, ecc...ecc...
Dire che la frizione del K è molto modulabile tradisce secondo me un notevole e acciecante amore per la moto.
La frizione non strappa ed è morbida, senza dubbio, ma stacca tutta in pochi millimetri e, complice l'incredibile prontezza del motore ai movimenti della manopola del gas, rende tutt'altro che facili le partenze.
Ho una opinione diversa!
La frizione della K6 non stacca affatto tutta in pochi mm.
E suppongo che una siffatta percezione possa spiegarsi, (più che sulla base di un sentimento pro o contro la moto che comunque non invoco per delegittimare una valutazione quando diversa dalla mia), con una sensibilità della mano sinistra alla leva della frizione conformatasi guidando una moto (magari la propria) che ha una frizione che attacca quando la leva è stata quasi completamente rilasciata.
La frizione della K6, questo è vero, attacca molto presto, ed in effetti appena si prova a rilasciare la leva della frizione anche di un cm, la moto comincia a muoversi, ma questo non significa affatto che non sia modulabile anzi. Via via che si rilascia la leva aumenta gradualmente l'attrito ed il morso, e questo lo si apprezza indiscutibilmente nelle partenze più delicate come quelle in salita, dove si lascia lavorare la frizione qualche secondo in più prima di lasciarla completamente. E' in questi casi che si apprezza la modulabilità della frizione della K6 che risulta ben superiore a quella della frizione della GT 1300.
jocanguro
18-05-2011, 09:36
Queste riflessioni sulla manovrabilità , danno peso alla mia tesi, ovvero la k6 sarà maneggevole e facile da guidare, ma 330 kg sono tanti in tutti quei casi in cui : si deve fare inversione, si deve spostare le moto a mano, ci si sta sbilanciando da un lato perchè la strada è "strana" di pendenze, etc ,etc...
è una critica che muovo anche alla mia k1300... 280 kg sono tanti, l'altro giorno un amico salito sopra a moto ferma e sul laterale (è bassino...) non ce la faceva a raddrizzarla !!!:mad::mad:
Certo io ormai ho la mano e la gestisco bene, ma in molti casi il rischio di farla cadere è frequente...:(
per mia statistica, dato le moto precedenti possedute, ho notato che il salto verso "l'ingestibile" si ha oltre i 200 kg !!!!
Quindi avere 280 kg di moto magari con in piu' borse piene e passeggero è abbastanza faticoso/rischioso ; questo badate bene non è un attacco alla k1600 (verrei in questo thread lapidato all'istante;)) ma una costatazione a tutte le maximoto !!
(certo la k1600 con 330kg...) ...
(ma chissà ch un domani ...:arrow:)
ennebigi
18-05-2011, 10:47
Chiedo scusa, e Vi prego di scusare la mia ignoranza, ma la mia rt 1150 quanto pesa compresa di borse anche se vuote e circa mezzo serbatoio di benzina ??? Scusate ancora, ma non lo so veramente ....
jocanguro
18-05-2011, 11:36
tiro un po' a indovinare...
260 270 kg ?? circa ?
pancomau
18-05-2011, 11:42
Mi sembra di capire dalla descrizione di Sgomma che, aldilà della pura modulabilità intrinseca della meccanica (su cui ovviamente non posso commentare), l'impostazione della leva è tale da essere piuttosto diversa da quella più usuale (almeno sulle moto recenti che ho avuto).
Anche sulle rt da me possedute o provate lo stacco avviene nella parte di corsa finale (in rilascio) della leva.
La sensazione è che, se per la k6 invece avviene nella parte iniziale del rilascio, questo abbia pro e contro.
Il pro dovrebbe essere una maggiore facilità di controllo (secondo la mia opinione) perchè con la mano più chiusa si ha maggior controllo dei movimenti che non con la sola estensione delle ultime due falangi.
Il contro potrebbe essere la necessità di tirare sempre completamente la leva per tutte le cambiate (cosa che di solito invece si fa usando solo una piccola parte della corsa della leva)
A livello personale ed in linea teorica tendo a pensare che in questo caso forse il pro supera il contro. Però è solo una deduzione teorica.
pancomau
18-05-2011, 11:47
...ma la mia rt 1150 quanto pesa ...
Guarda questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5715807&postcount=20) mio post e quello successivo di wotan
ennebigi
18-05-2011, 12:10
Diciamo circa 300 kg..................... accc.... pensavo di meno...............
Panco...considera anche la leva, e lo dicono in molti si tira con facilità essendo molto morbida..tuttavia appena la si tira, già dopo un paio di cm, il motore inizia asalire di giri e la frizione a slittare, quindi l'attacco della frizione si sente dai primi 2 cm di rilascio, ma si sente anche che comincia a staccare dai primi 2 cm di richiamo della leva frizione, quindi vi è una lunga parte dell'escursione della leva per graduare l'effetto sia in attacco che stacco...ecco perché, secondo me, oltre che morbida la frizione del K6 è molto modulabile!..ma mi rendo conto che abituati con altre frizioni inizialmente si possa avere difficoltà ad interpretare il comando, almeno credo!
pancomau
18-05-2011, 12:44
A questo punto posso dichiarare di essere definitivamente...... confuso! :confused:
Sgomma, dalla tua ultima descrizione se ne deduce che la corsa UTILE della leva è molto ampia.
Wotan dice che è brusca e stacca in pochissimo spazio.
Fino a questa tua ultima precisazione avevo sommato le dichiarazioni di Wotan alle tue (dove dicevi che stacca da subito) e dedotto che la parte da modulare fosse quella "vicino alla manopola"....
.... ma ora le due cose mi sembrano diametralmente opposte :rolleyes:
forse....
Che ci sia forse una differenza così marcata tra due esemplari diversi?
Che ci siano regolazioni da fare?
Che cambi tanto per moto con pochi o tanti chilometri?
abituati con altre frizioni inizialmente si possa avere difficoltà ad interpretare il comando, almeno credo!
E' così, la frizione del mio K/S stacca quasi alla fine e pur essendo modulabile la leva viene praticamente utilizzata negli ultimi cm mentre col G/T in effetti comincia subito a mordere e tenendo poi conto della coppia molto alta già a regimi molto bassi si ha la sensazione che la frizione stacchi in pochi cm invece con un minimo di pratica la modulabiltà la si trova, insomma va "interpretata" proprio perchè è diversa dal solito e chi la prova per la prima volta ne trae indicazioni sbagliate (come ho fatto anch'io).
Forse ha bisogno di qualche secondo in più per dar tempo al meccanismo di assistenza di lavorare un po' come i sincronizzatori nel cambio che devono pareggiare i giri degli ingranaggi infatti la cambiata di un cambio sincronizzato è più lenta di un cambio non sincronizzato.
jocanguro
18-05-2011, 13:11
ma la frizione è sincronizzata ???
e con cosa ??
con l'accoppiamento bluethoot del secondo casco ??
o con il terzo giro di rotellona ????
:lol::arrow::arrow::D:lol:
scherzo...
ennebigi
18-05-2011, 13:31
Se oltre ai saltellamenti in fase di partenza, a mo' di inespertissimo motociclista/dentista alle prime armi, sentite una leggera puzza , allora avete bruciato la frizione antisaltellamento/sincronizzata/sintonizzata di questa ipertecnologica moto, che a dire il vero con tutte ste ipermega seghe mentali che mi/ci (sono/siamo) fatti, mi è diventata antipatica, tanto che ho rinunciato alla sua prova . Scusate la franchezza, ma è la verità.:):eek:;):-p:cool::lol::eek::):(:confused:
p.s. Ho messo faccine per tutti i gusti così non si offende nessuno, almeno spero
pancomau
18-05-2011, 14:44
Ognuno è ovviamente legittimato ad avere (quasi) qualsiasi opinione, ma mi preme precisare (qualora fosse questa la deduzione!) che il fatto che qualcosa risulti "complicato" e che induca a starsene alla larga, non implica necessariamente che sia inutile, superfluo o addirittura sbagliato.
:):eek:;):-p:cool::lol::eek::):(:confused:
A questo punto posso dichiarare di essere definitivamente...... confuso! :confused:
Sgomma, dalla tua ultima descrizione se ne deduce che la corsa UTILE della leva è molto ampia.
Wotan dice che è brusca e stacca in pochissimo spazio.
Non mi sembri confuso Panco..anzi hai capito bene..
In effetti io Wotan su tale aspetto abbiamo riportato una versione distinta, ...può succedere e credo che si sia entrambi in buona fede!
Per me il comando della frizione è morbido e sfruttando una ampia escursione utile della leva, risulta ben modulabile, sia tirando che rilasciando la leva.
Tirando la leva si sente slittare quasi subito la frizione, così come rilasciandola si sente quasi subito mordere la frizione. Tuttavia nel mio concetto di frizione brusca è implicito che tutto il gioco della frizione lo si spende in pochi mm di escursione della leva e per me non è questo il caso della K6. Wotan afferma il contrario. Nulla di male. Io me lo spiego ammettendo una diversa abitudine e sensibilità acquisita verso la leva della frizione...non ci troverei nulla di straordinario in questo!! e per ciascuno è normale fidarsi della propria sensibilità!;)
ennebigi
18-05-2011, 15:03
Ognuno è ovviamente legittimato ad avere (quasi) qualsiasi opinione, ma mi preme precisare (qualora fosse questa la deduzione!) che il fatto che qualcosa risulti "complicato" e che induca a starsene alla larga, non implica necessariamente che sia inutile, superfluo o addirittura sbagliato.
:):eek:;):-p:cool::lol::eek::):(:confused:
Panco, naturalmente si discute come se fossimo in un bar tra amici, vuoi che non sia d'accordo con Te quando affermi che il saltellamento della frizione su una bellissima moto ipertecnologica come quella di cui si parla non è necessariamente una cosa inutile ? ci mancherebbe altro, e' una cosa utilissima, men che meno sbagliata e per niente superflua. Ci mancherebbe altro.......:):eek::lol::-p;):cool::(:confused:
pancomau
18-05-2011, 15:33
..vuoi che non sia d'accordo con Te quando affermi che il saltellamento della frizione su una bellissima moto ipertecnologica come quella di cui si parla non è necessariamente una cosa inutile ? ....(:confused:
Allora il problema non esiste :cool::):blob:
Visto che in tutta la sezione K1600 ci sono 8 messaggi con la parola "saltellamento" (funzione "cerca"), di cui uno è il tuo e gli altri 7 sono riferiti a disquisire se c'era o meno la frizione anti-saltellamento (che alla fine si è scoperto che c'è).
...dimenticavo.... ora ce ne saranno 9 perchè anche questo post menziona la parola....
:):eek::lol::-p;):cool::(:confused:
Luponero
18-05-2011, 18:04
Appena tornato dal concessionario, brutte notizie.
Ho provato i 2 GS (ADV e STD) e ri-provato la K1600GT.
Per le consegne di quest'ultima si parla di luglio/settembre!
Sgomma, negli ultimi mesi ho provato decine di moto. L'unica la cui frizione mi ha creato qualche difficoltà è proprio la K6.
Non c'è dubbio che la sua frizione sia nettamente migliore di quella della K4 - in assoluto la peggior frizione della produzione attuale - ma da qui a dire che essa è ben modulabile, a mio avviso ce ne corre - prova a guidare una qualsiasi Honda e fai il paragone: impietoso.
D'altronde, se la sua manovrabilità fosse così perfetta, non sarebbe necessario alcun apprendistato.
pancomau
18-05-2011, 18:51
...brutte notizie...
Brutte notizie perchè la vorresti ordinare ma non te la danno?
...o perchè ti piace ma costa troppo?
...o perchè speravi che ti piacesse ma non ti piace?
....
come ho scritto in passato, in altro post che non ricordo dov'era
la mia idea è che il cambio della K6 abbia innesti strani, più per la frizione che per il cambio stesso, diventando così poco "comunicativo" sul piede (parere personale si intende eh...)
sembra una frizione che va tirata a "mano piena" durante la guida
quindi non a due dita come può capitare con altre moto, altrimenti la cambiata ne risente
e questo non solo nelle scalate ma anche nell'aumentare le marce... sempre a mano piena
e a mio avviso il tutto dipende dal sistema di autoregolazione tarato probabilmente per avere uno stacco proprio lì....
l'antisaltellamento lo escluderei completamente da queste considerazioni
io l'ho usata una sola volta, mi è parsa l'anello più strano del sistema, non la definirei modulabile; direi che la sensazione alla guida sia che funzioni senza dare eccessiva confidenza
la modulabilità nelle partenze credo sia in parte compromessa anche dal comando gas di non immediato feeling
Luponero
18-05-2011, 20:20
Brutte notizie perchè la vorresti ordinare ma non te la danno?
...o perchè ti piace ma costa troppo?
...o perchè speravi che ti piacesse ma non ti piace?
....
No, perchè praticamente le moto non ci sono e si prevedono periodi di consegna piuttosto lunghi.
Lupo...
però così rimani troppo ermetico....fino a che punto secondo Te è un ...troia@@?
ma 330 kg ....: si deve fare inversione, si deve spostare le moto a mano, ci si sta sbilanciando da un lato perchè la strada è "strana" di pendenze,....
:lol::lol:
Facendo mente locale ...(troppe volte abbiamo letto di moto che si guidano come scooter nel traffico cittadino..) vorrei evidenziare che fondamentalmente le discussioni sulla manovrabilità del 1600 si sono spostate dalla BESTIA improvvidamente "non munita" di cavalletto elettrico
e retromarcia oppure "munita "di conduttore inavveduto che non parcheggia a
favore di ripartenza A inversioni ad U,parcheggi su stradine sterrate o ripartenze su strade anomale ...sintomatico....:)
Soggettivamente ribadisco che mi trovo meglio che a manovrare RT mentre oggettivamente spingere indietro sulla ghiaia la moto stando in sella personalmente mi crea qualche problema..
P.s. mi sembra anche doveroso dire che ancora non ho utilizzato la moto carica di bagagli e non avrò occasione di farlo a brevissimo,anche perchè credo che col k6 il raggio di azione può spaziare tranquillamente anche in 800 -1000 km in un giorno...( maggiori dettagli in questo WK :) )
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |