Visualizza la versione completa : Prove e impressioni di guida K1600GT e GTL - THREAD UNICO
rikicarra
21-05-2011, 02:38
Andatevi a leggere la prova della K6 pubblicata su IN MOTO di giugno..!!
Altro che la misera recensione di Motociclismo, che a me sembra sempre più un giornale che non dice granché almeno nelle prove!!
Prova ideata e scritta da un ottimo giornalista, che ho l'onore e il privilegio di conoscere personalmente. Veramente ben fatta, azzeccata l'idea e l'esecuzione. In questo caso direi che la partita In Moto - Motoclismo si é conclusa 3 a 0.
prima prova "seria"
Mugelo, Lecco,Passo Spluga,Julierpass,Bernina,Livigno,Bormio,Aprica,Br escia,Mugello
1027 km in 12 h di guida NON abbastanza stanco da evitare di scrivere al rientro un ora fà queste note.
Sui passi alpini il peso si fà sentire in discesa e forse la vedo dura con staccate tutte tirate.
A salire invece con il GTL mi sono divertito a tenere il passo di un KTM enduro nel tratto terminale con bei tornanti del Julier :lol::lol:
Per contro per la prima volta il K6 ha mostrato la corda :-o:-o ma si parla dei tornanti a gomito acuto dello Spluga salendo dal versante italiano imbarazzanti se si ha intenzione di tenere un minimo di guida fluida :)
Per contro per la prima volta il K6 ha mostrato la corda :-o:-o ma si parla dei tornanti a gomito acuto dello Spluga salendo dal versante italiano imbarazzanti se si ha intenzione di tenere un minimo di guida fluida :)
eheheh
i tornantini dello spluga sono imbarazzanti anche con un 125, si fanno ma non si può pretendere di "danzare a ritmo"
in discesa sono poi, sono quasi una tortura
gaetanocallista
25-05-2011, 17:03
La mia prova vs K1200GT (2006):
premesso che non voglio polemizzare con nessuno e che auguro a tutti i possessori di godersela appieno perchè è una grande (in tutti i sensi) moto vi posto le mie impressioni dopo circa 300 km di percorrenza in un pomeriggio e la mattina successiva.
Il paragone è con la moto che posseggo (attualmente 60000 km) e raffronto con r1150rt e r850r precedenti per sensazioni di guida.
Non ho voluto intenzionalmente leggere tutte le prove fatte per avere una visione più personale e comunque di una persona che pur alla terza BMW riconosce di non saper guidare.
La moto è indubbiamente imponente. La seduta un pelino più comoda del 1200gt ed anche leggermente più bassa, il baricentro più basso.
Non è vero che scende in piega più facilmente e anzi necessita di un lavoro maggiore sugli avambracci piuttosto che sul trapezio e deltoide posteriore rispetto alla mia. In pratica mentre sul 1200 l'angolo del braccio, in curva scarica sulla punta del gomito questo non avviene nel 1600 e alla lunga affatica (credo sia questione di abitudine). La seduta è leggermente più diritta del gt ma meno che sulla rt e questo gioverà alla schiena.
La frizione è di burro ma, complice anche il fatto che l'acceleratore non ha gioco mi sono ritrovato spesso a dare il gas prima che staccasse del tutto. Altro problema è che nelle accelerazioni brucianti, nella 1200 la molla dura faceva si che quasi ci si potesse appoggiare alla leva, quì invece è talmente morbida che bisogna cambiare un pò posizione. La moto non parte senza gas, mi spiego: la 1200 se si lascia la frizione al minimo senza dare gas ...parte; la 1600 si spegne. Questo comporta il fatto di dover indovinare esattamente il punto di staccata altrimenti sale subito di giri.
Il comando frecce è mal posizionato: non riesco a mettere e staccare le frecce senza togliere la mano dalla posizione naturale di guida, inoltre l'escursione del cursore è talmente breve che quasi non sembra che sia entrato in funzione, inoltre la spia sul quadro è troppo piccola e bisogna cercarla con lo sguardo.
Inoltre anche il contachilometri lo trovo poco funzionale in quanto le velocità di codice (da 0 a 130) sono posizionate troppo lateralizzate e di piccole dimensioni (i caratteri).
Non ho visto l'indicatore della temperatura esterna ma ero troppo concentrato sul resto e comunque non visibilissimo (se non l'ho visto).
Freni bellissimi e modulabilissimi.
Motore stratosferico, anche se lo scarico fa un casino del diavolo (per i miei gusti).
A fronte di una ripresa bruciante e fantastica fin dai 100 giri più del minimo a qualunque marcia credo che sia un pò problematico guidarla a velocità sostenute: mi sono ritrovato dopo un apertura del gas, casino degli scarichi e rombo da portaerei a guardare spesso il contachilometri e sorprendermi del fatto che stessi ancora a velocità ...modeste. In sostanza, complice anche il parabrezza che io pongo sempre in modo da far si che gli occhi non siano coperti dal vetro (anche con la 1200) mi sono ritrovato a 130 in un vortice che non avverto nel 1200. Sulla mia arrivo a questa velocità quasi in surplace, per non parlare a 160: a questa velocità sembra di essere su un missile al decollo, con l'ansia che ti assale , sulla mia guardo il contachilometri, in scioltezza e mi dico che devo andare più piano.
Avantreno granitico, curva liscia come l'olio e poi il motore è prontissimo alla ripartenza.
Non ha freno motore (io non ne capisco, sarà un pregio del sei cilindri) ma quando vuoi tenere un'andatura allegra anche se il motore non avrebbe necessità di scalare lo devi fare comunque (io almeno nella mia ignoranza motociclistica uso scalare anche per frenare meno) altrimenti non è come sul 1200 che arresti il gas e arriva (il freno motore).
In sostanza, pur con tutti questi "difetti" è una moto bellissima e non nascondo che potrei, in futuro anche comprarla, ma per fare un paragone scemo risalendo sulla mia quasi sembrava una Buell rispetto al 1600 e quindi peso, interasse e lunghezza complessiva ...si percepiscono (ma ripeto, non sono un esperto di moto) un pò come scendere da un adventure e salire su un gs!!
premesso che non voglio polemizzare con nessuno
anzi su molti aspetti concordo con le tue impressioni: freno motore,sincronia nelle operazioni manopola gas-frizione,indicatore km a velocità codice,ecc.
D'altronde sono proprio le impressioni un fattore decisionale importante nella scelta di una moto:) ma nel mio caso è successo l'opposto,anzi nello specifico ti dirò che prima ogni tanto usavo l'RT per lavoro e per spezzare la monotonia dei continui viaggi con l'auto aziendale,oggi invece l'auto giace parcheggiata in sede e fra giovedi e venerdi mi farò con piacere quasi un migliaio di km....
solo 2 appunti
Non ho visto l'indicatore della temperatura esterna ma ero troppo concentrato sul resto e comunque non visibilissimo ................................................
.
se vuoi visualizzare l'indicatore della temperatura (al posto della press pneumatici o della vel.media,o del livello olio o di qualsiasi altro dato disponibile) devi selezionarlo dal menù.
A fronte di una ripresa bruciante e fantastica fin dai 100 giri più del minimo a qualunque marcia .................................
mi sono ritrovato dopo un apertura del gas, casino degli scarichi e rombo da portaerei a guardare spesso il contachilometri e sorprendermi del fatto che stessi ancora a velocità ...modeste.
....dalla quarta in poi quando hai " quasi finito" l'apertura del gas e poi "dopo"guardi il contakm ..... prima di mettere un'altra marcia :lol::lol:
...... La moto non parte senza gas, mi spiego: la 1200 se si lascia la frizione al minimo senza dare gas ...parte; la 1600 si spegne. Questo comporta il fatto di dover indovinare esattamente il punto di staccata altrimenti sale subito di giri....
Delle tue impressioni alcune le condivido..ad esempio il freno motore è sensibilmente inferiore sia al boxer del GS che al K4..altre no.
Comunque relativamente allo spegnimento in partenza...(accadeva anche a me nella prima prova di 417 km) dipende dal fatto che non conosci ancora bene la moto ed i suoi comandi. La K6 ha il minimo a 900 giri, almeno 200 giri più in basso rispetto sia al GS che al K4, però se non ci fai caso guardando il contagiri, non te ne accorgi perché il rombo del motore ed il suo girare fluido, t'inganna e pensi di stare tranquillamente al regime di 1100 giri cui si è normalmente abituati per il minimo e per la partenza. Questo fa si ché se lasci repentinamente la frizione in partenza senza dare gas, il motore possa spegnersi..ma basta pelarlo e portare il motore appunto ai 1100 giri per riuscire a partire comodamente in 1° o in 2° e se provi vedrai anche in 3° marcia!!
Abbstanza singolare il fatto che se camminando in pianura, in 2° marcia, lasci il gas e aspetti che il motore decelerando arrivi al regime minimo, ti sorprenderai nel constatare che la moto continua a camminare al minimo e senza gas, come con un grosso turbo diesel. Lo fa anche in 3° ma diviene ruvido il motore mentre in 2° cammina da sola..!!
questo di dimostra che elasticità e coppia ce ne sono in avanzo..:-o;)
pancomau
29-05-2011, 13:16
Un bel video (http://www.youtube.com/watch?v=rCDzaM8Rttw) divertente ed ironico, ma che mostra belle scene di guida e del lavoro delle sospensioni su fondi accidentati.
In francese... però il senso si capisce...
...e vale la pena guardarlo in alta definizione.
Grande Panco mi son fatto due risate.......comunque anche ai francesi non piace la trasmissione e l'acceleratore.
pancomau
29-05-2011, 14:14
Infatti sono gli unici due punti negativi che hanno annotato.
Comunque su youtube stanno "sbocciando" decine e decine di video sulla k6 ora che negli states le cominciano a consegnare e fanno testride anche i privati.
Uno bello lungo dove si sente bene anche il motore in varie condizioni di guida (dal misto a velocità quasi massima in autostrada) è questo (http://www.youtube.com/watch?v=txwINsn37d0)
Luponero
29-05-2011, 15:27
Mi chiedevo come funziona il "servizio qualità" di mamma BMW, mi spiego.
Quando vengono rilevati piccoli "difetti" o cose che non piacciono alla clientela, mamma BMW nel frattempo ci mette le mani?
P.S. ovvio che sui grandi difetti debbano metterci per forza le mani.
pancomau
29-05-2011, 17:14
Non ho conoscenza diretta, ma tempo fa leggevo un articolo che spiegava come un modello in produzione abbia continuamente delle modifiche, per lo più invisibili all'utente finale.
Sono lievi modifiche di produzione di singoli componenti che spesso sono assolutamente intercambiabili (e non molto diversi) da quelli precedenti.
Stiamo parlando di variazioni che per una vettura raggiungono le centinaia di modifiche!
Se invece ci sono "problemi" rilevati anche dalla clientela credo che valutino caso per caso:
1) è un "problema" o una "miglioria"?
2) si risolve con pochi pezzi diversi o bisogna modificare qualcosa pesantemente?
3) quanto costa, quanti pezzi ci sono già prodotti, bisogna modificare anche quelli già circolanti, è da pubblicizzare o da fare con discrezione, qual'è la perdita di immagine, può generare nei clienti una "sindrome" da "voglio la sostituzione del pezzo", ecc...ecc...
edit:
altri due video, questa volta danesi, a proposito di maneggevolezza. Se qualcuno avesse qualche dubbio su come "suonano" le pedane di un GTL quando vengono lasciate sull'alfalto... qui si può fare una chiara idea! uno (http://www.youtube.com/watch?v=iuwzSS5kyUk)e due (http://www.youtube.com/watch?v=-H21hLtl-NI)
Fightclub9000
29-05-2011, 22:20
Ciao, mi rivolgo a quelli che hanno avuto un k 1300 gt e un k6. Devo acquistare un KGT ma sono indeciso da morire. Ho avuto in prova per un pomeriggio il k1300gt nuovo con 24 km full opitional come una EE ma senza bauletto, gran moto comoda bella e sopratutto potente e qui il dilemma: do dentro il mio k1200R e prendo la 1300GT a 17.000 o prendo il K6 a 22.000 con i due pacchetti???? Nonostante abbia letto tutti i post riguardo alla GT non riesco a decidere !!!! Considerando che uso la moto tutto l'anno (in Sicilia il tempo lo permette!) sia in città che in autostrada ma vorrei anche fare qualche viaggetto in coppia (alto 1.88 io 1.75 lei) vale la pena aggiungere la 5.000 euro per la K6 o vado sulla 1300gt?
Vengo da un K1200R e vorrei stare molto piu comodo anche in coppia ma mi piace la moto che spinge forte e comunque mi vorrei anche divertire un po, non certo come su un KS o R altrimenti avrei scelto un'altro genere di moto. La 1300GT mi piace e quindi chiedo a chi le ha avute entrambi se vale la pena prendere il K1600 GT visto che mi piace andare in autostrada a 140-160 Km ed i viaggi da 1500/3000 KM non penso di farli per ora!!. Purtroppo non riesco a provare la 1600gt altrimenti avrei gia deciso. Grazie e ciao.
secondo me hai già deciso...
se non è così la K6 va provata, ..
si può discutere sulle differenze tra GT 1300 e GT 1600, che non sono poche, ma se queste valgano la differenza nell'acquisto di 5.000 euro, diventa un fatto assolutamente soggettivo e personale!
Luponero
29-05-2011, 23:31
La K1300GT è una moto uscita di produzione.
Fightclub9000
30-05-2011, 00:06
Il fatto è che le moto che ho acquistato le ho sempre provate. Il cuore mi dice di buttarmi sulla K6 che è davvero bella, e salendoci sopra non mi è sembrata piu pesante della 1300GT anche se provarla è un'altra cosa. Cmq la 1300Gt mi è piciuta molto è l'avrei presa subito se non ci fosse stato il 1600 specialmente per quel motore che si ritrova molto potente per una GT. Due ottime moto di sicuro ognuna con i suoi pregi e difetti. Spero di riuscire a provare il K6 a costo di partire col KR per farlo !!!
rikicarra
30-05-2011, 00:12
Io ho comprato il K 1600 GT senza provarlo, adesso sono convinto di avere fatto la scelta giusta. Intuizione? Boh.
pancomau
30-05-2011, 00:19
Tanto per incasinarti ancora di più.... faccio un paio di considerazioni.
I 17000€ per la 1300 sono ovviamente un prezzo fortemente scontato proprio perchè la 1300gt è fuori produzione.
La differenza quindi tra k1600 e k1300 che sul listino è (era) di 2000 euro diventa 5000.
A questo punto puoi considerarla una svendita di fine serie ed avere una ottima moto con un forte sconto (ma anche sapendo che il suo valore usato ovviamente è conseguente).
Ovviamente, come dice giustamente Sgomma, ognuno sa cosa significhino per lui i soldi che ha e che spende, quindi se i 5000 euro siano o meno giustificati è una cosa soggettiva.
Non credo che ci siano differenze significative di "divertimento" tra le due, forse la 1300 ha dalla sua un peso leggermente inferiore per i tragitti urbani (però è più difficile da issare sul centrale della k1600) e la K1600 ha raffinatezza motoristica e gadget.
Con le altezze che indichi mi vien da pensare che forse più di altri potresti trovare poco protettivo il parabrezza della 1300, visto che anche persone meno alte lo hanno riscontrato ed hanno optato per parabrezza maggiorati (o altre soluzioni simili).
Ora che ti ho mescolato ulteriormente le cose.... direi che non ti resta che scegliere "con lo stomaco", più che con il cervello... ;)
jocanguro
30-05-2011, 09:30
Se vogliamo incasinare per bene:
Con le altezze che indichi mi vien da pensare che forse più di altri potresti trovare poco protettivo il parabrezza della 1300, visto che anche persone meno alte lo hanno riscontrato ed hanno optato per parabrezza maggiorati (o altre soluzioni simili
Io sono 1,83 e trovo ottimo il parabrezza della k1300gt, non ho provato la 1600 ma qualche commento di qualcuno dice che si aspettava di piu dalla 1600 come protezione....
questo per dire che in realtà quelle piccole differenze che trovi sono piu' dovuto alle pretese che ciascuno di noi ha ( differenti sempre) !!
Venendo tu dalla k1300r cioè una naked, credo che il para della 1300gt sia "fenomenale" !!!
Sul centrale, confermo che sulla k1300 è duro a salire e scendere, e sulla 1600 che pesa di piu', invece è piu morbido !!
......
pancomau
30-05-2011, 13:56
Venendo tu dalla k1300r cioè una naked, credo che il para della 1300gt sia "fenomenale" !!!
E' vero.... che le preferenze e sensazioni sono dettate da aspettative SOGGETTIVE.
E concordo anche che, provenendo da una naked e girando con climi particolarmente miti, probabilmente questo aspetto non è molto rilevante per lui; certamente meno che per chi come me è "viziato" e proviene da moto molto protettive.
Sempre parlando di climi.... c'è da notare che molti commentano sul calore al piede sinistro della K6, ma per contro spesso lodano la gestione dell'aria con le "alette" regolabili.
Insomma... l'incasinamento continua :lol::lol:
Fightclub9000
30-05-2011, 15:06
Della protezione aereodinamica mi interessa che l'aria non faccia muovere il casco a destra e sinistra in autostrada a 130-160 per il resto un pelo d'aria non mi disturba per adesso. L'unica cosa che mi darebbe fastidio anche sulle brevi percorrenze sono le vibrazioni eccessive al manubrio e la sella poco comoda, specialmente per il passeggero. Rendono anche un piccolo giro di 300 Km una cosa stressante. Da quello che posso capire il 1300gt vibra decisamente di piu di un K6, anche se in autostrada a 140 tutte queste vibrazioni non le ho avvertite. Le vostre impressioni sono molto utili per chi come me non ha la possibilità di provarla e qualsiasi commento non mi incasina affatto anzi mi aiuta a decidere anche perche 5000 euro in piu non sono pochi !!! Alla fine vorrei solo chiedere un'ultima cosa: La differenza di peso e la guida tra il 1300Gt e la K6 è cosi tanto differente ? Davvero la K1600 GT è molto piu imponente e meno maneggevole della 1300gt? Se le differenze fossero minime la scelta sara obbligata !!
Davvero la K1600 GT è molto piu imponente e meno maneggevole della 1300gt?
Ma. Secondo mè che non ho mai usato nel tempo il 1300, pare esattamente il contrario.
A proposito di vibrazioni.
La differenza è proporzionale al numero dei cilindri. + ce ne sono meno vibra. Ma chiamare vibrazioni quelle del 4 cilindri è un pò esagerato . Mai provato un HD (che è un mono di fatto). O anche solo ul 65o ??:lol:
"L'unica cosa che mi darebbe fastidio anche sulle brevi percorrenze sono le vibrazioni eccessive al manubrio ....Rendono anche un piccolo giro di 300 Km una cosa stressante. Da quello che posso capire il 1300gt vibra decisamente di piu di un K6, anche se in autostrada a 140 tutte queste vibrazioni non le ho avvertite."
Allora lascia stare la GT 1300, sopra i 6500 giri vibra in maniera consistente e fastidiosa. A motore ben caldo vibra anche in rilascio e questo anche a regimi ben inferiori...io la presi nuova e dovetti rivenderla dopo 15.000 km essenzialmente perché non sopportavo più le vibrazioni specialmente nei viaggi a lungo !!
" Alla fine vorrei solo chiedere un'ultima cosa: La differenza di peso e la guida tra il 1300Gt e la K6 è cosi tanto differente ? Davvero la K1600 GT è molto piu imponente e meno maneggevole della 1300gt? "
Ma chi ti ha detto questo..!!..la K6 GT rispetto alla GT 1300 è più agile nelle esse e scende più facilmente in piega, migliorando il livello già buono della 1300. La K6 però risulta agile e sufficientemente disinvolta anche nel misto molto stretto dove la GT 1300 invece entrava in difficoltà maggiormente evidenti. Inoltre la K6 anche se pesa di più, scende e sale sul cavalletto meglio di una GS...e se te lo dico è perché il paragone lo faccio tutti i giorni...mettere la GT 1300 sul cavalletto con le borse piene, richiede uno sforzo notevole ed alcuni avevano difficoltà notevoli!!
se t'interessa, le mie impressioni e confronti tra la K6 e la GT 1300 le trovi alla pagina n.2 post 50 di questo 3d:cool:
Fightclub9000
30-05-2011, 16:45
Ho letto il tuo post e alla fine mi pare di capire che il maggiore peso non penalizza la 1600 rispetto al 1300 soprattutto nella guida. Questo per me è importante, mi piace stare abbastanza comodo non troppo rilassato ma anche divertirmi un po in curva sul veloce. Che dire.....per ora vince la 1600GT bianco o rosso non importa sono bellissime entrambi. Il problema sara aspettarla perche mi sa che prima di agosto non ne arrivano e poi devo dar via il KR. Grazie per i consigli.
Fight
non ho capito una cosa
La GT1300 per 17000 sarebbe nuova o usata?
se è usata, non avrei dubbi a dirti che sono troppi
se nuova allora ok
quanto alla 1600, da possessore di GT1200 ti dico che la 1600 si guida con la stessa disinvoltura, il peso in più entra da un orecchio ed esce dall'altro appena la provi
è più prestante e piena sotto i 3000 giri e "impressiona" di meno quando aggredisci la zona alta del contagiri (forse perchè la GT 4 cilindri è rapportata più corta, quindi sale di giri più rapida)
dal punto di vista del confort io ritengo migliore la 1600 per una migliore ergonomia della seduta, per un minor tasso di vibrazioni, e per una sensazione di miglior eguilibrio nel digerire le asperità tra asse anteriore e posteriore (la 4 cilindri sembra risentire di più sull'anteriore portando ai polsi il contraccolpo)
per la protettività io l'ho trovata abbastanza simile alla mia con plexi maggiorato
Fightclub9000
30-05-2011, 18:05
La 1300 GT ha 24 Km fatti da me in prova quindi si puo dire che è nuova. Mi piacciono entrambi ma la 1600 vince in tutto tranne che sul prezzo !! Vedrò il prezzo finale che riuscirò a spuntare su entrambe anche se vado piu verso il K6.
Non capisco proprio dove troviate tutte ste' vibrazioni su 4L 1300. Forse uno uscito male ...
Ho letto di uno che si lamenta delle vibrazioni sul K6...
Non capisco proprio dove troviate tutte ste' vibrazioni su 4L 1300. Forse uno uscito male ...
bhe....se ne parla in realtà da quando è uscito il k 4 cil....:confused:
ci sono diversi forum in giro...
questo è uno...si parla di seghettamenti ma spesso anche di vibrazioni sopra i 6000 giri...anche PAC si lamentava;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=178457
jocanguro
01-06-2011, 12:37
Non voglio essere "bastian contrario" e sopratutto non voglio smentire gli amici , in particolare quelli che le hanno provate entrambe...
ma se ti dicessi che per me la k6 ha una posizione di guida troppo seduta e carica maggiormente la schiena che non la k1300gt ?
Sarebbe un commento negativo ? o vorrei dare contro alla k6 ??
Nooo di certo...
ma in tutte queste valutazioni entrano TREMENDAMENTE in gioco i gusti / desideri di ciascuno di noi, (oltre forse a problemi specifici di qualche esemplare) ; quindi ad es, il fatto della seduta maggiormente verticale o con polsi piu caricati, è una questione di gusto, io preferisco una guida un po' piu sdraiata e con i polsi caricati (quindi sulla k1300 prima di partire ho abbassato immediatamente il manubrio, ) altri preferiscono posizioni piu sedute (infatti c'è chi si compra i riser per alzare e retrocedere il manubrio)
Sull'aerodinamica:
c'è chi dice che prende una marea di aria ( e giu a comprare spolire o parabr. maggiorati) a me invece va piu che bene cosi...
io mi lamento un po' di una frenata non del tutto progressiva sul k1300, ma se chiedo qui , sono tutti contenti (forse sono io spaccap@@e su questo tema , come lo sono altri su altri temi.)
Ad es. le vibrazioni:
si , sul k1300gt qualche vibrazioncina c'è, ma tremendamente meno di un bicilindrico, sulla k6 sono meno ? certo che si , ovvio !!!
Ad es. io sono un po' stupito che di vibrazioni c'è ne erano meno sulla k1200rs che era un 4 cil senza contralberi antivibrazione, ma montato su supporti elastici , rispetto alle k1200gt e k1300gt (uguali tra loro) dove ci sono i contralberi, ma il motore è montato rigido, ...
ma quanto pesano ????
per me poco, ci faccio d'estate col caldo anche 1000km in un giorno, le mani a volte un leggero formicolio lo sentono, ma se faccio provare questa moto a un amico con bicilindrico dirà : ma il motore è liscio come una turbina....:lol:
cosa voglio dire, stiamo parlando di piccolezze, forse se segui la tua scimmia, saprà questa consigliarti per la moto giusta per te:D:D
(c'è chi si compra una motard monocilindrica e non si lamenta delle vibrazioni...
chi si fa la naked e ci viaggia a 140 e non monta certo parabrezza e non si lamenta del vento...
chi gira con goldwing da 400 kg e dice che è maneggevole (ma poi dentro roma non ne vedo una)
ciao
jocanguro
01-06-2011, 13:02
Ho letto di uno che si lamenta delle vibrazioni sul K6...
infatti stanno girando a banco i nuovi V8 !!!
:lol::arrow::lol::D
Luigipaolo
02-06-2011, 16:23
infatti stanno girando a banco i nuovi V8 !!!
:lol::arrow::lol::D
E un bel V12 lo vogliamo considerare?
jocanguro
02-06-2011, 17:04
infatti stanno girando a banco i nuovi V8 !!!
ci scherzo su... ma fra 3 o 4 anni me la comprero' anch'io...??:)
provata ieri mattina mi è piaciuta molto l'erogazione del motore ma ha qualche difettuccio,a parabrezza alto con andature sopra i 140 si crea un vortice dietro la schiena e ti senti spingere poi la frizione quando acceleri e deceleri fa un piccolo scatto,il cardano si sente molto nell'on off ed il cambio è un pò rumoroso
ToroMatto
02-06-2011, 19:53
Praticamente perfetta..., problemi da nulla... dopo aver sborsato 22/24 mila neuri!
Fightclub9000
02-06-2011, 21:29
Alzare il 1600 gt dopo una sdraiata pensavo fosse impossibile invece con la tecnica giusta ......... !!
http://www.youtube.com/watch?v=sOFy6-KZNFE&feature=related
....e si riparte come se nulla fosse !!!!
Adesso qualcuno con l'ADV o con la LT..o magari con la GW..rimarrà male!!..:lol::lol::!:
Luc.....
03-06-2011, 00:32
In occasione del comple della mia compagna il 29 sera dopo lavoro "ore 21.30" siamo partiti Lugano... dove abbiamo pernottato.
Ci siamo fatti un paio di passi Svizzeri... elencandoli in ordine sono: Nufenen,Gottardo, Furka, Grimsel, Susten, Oberalp, Fluela, Ofen pernotto a Prato dello Stelvio e l'indomani Stelvio e Gavia.
Eccovi la cartina del giro:
http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=212286660673423862124.0004a350b840f7db49da0&z=7
Abbiamo aggiunto al rientro Tonale, Riva del Garda e casa...
Alcune foto... https://picasaweb.google.com/101873007200996105954/PassiSvizzeriMaggio2011#
Che dire la moto è stato uno spettacolo sino al momento di doverla spegnere per dormire... NON smonteresti mai... Ho pure trovato un gruppo di ragazzi tutti in tuta e belli carichi in sella ad r1, factory."bravi".. ecc.ecc... sono ancora sul Tonale a chiedersi ... ma perchè?? ma come?? azz...erano pure in due... e poi arrivati in cima ci hanno fatto anche un 1°e 2° a candela per salutarci.... che spettacolo di moto !!!!
La si usa da pensionati tra 5° e 6° marcia... si percorrono i tornanti dello Stelvio in 2°/3° marcia senza sforzare .... e si spaccano i sederi ai passeri in volo se si vuole strapazzare un pochino il gas... unica cosa che le pedanine piangono sempre di più... Complimenti alla GT1600 LA MOTO !!!
pasquakappa
03-06-2011, 08:54
:mad::mad::mad:
pancomau
03-06-2011, 11:03
Auguri (anche se in ritardo) alla compagna!
Continuo a pensare che sei un pò "matto".... un matto buono probabilmente :lol:... ma....
Ma la foto delle chiappe serve per dimostrare che nonostante i km non hanno subito danni? :lol::lol::lol:
Luc.....
03-06-2011, 11:24
:D:D:D:D:D:D mi sono dimenticato di cancellarla.... ;)
jocanguro
03-06-2011, 14:57
bellissimo giro !!!
bei posti !!!!
alcune foto ??? ... erano 8795 !!!!! non ce l'ho fatta a vederle tutte !!!:mad:
Luc.. a cosa si riferisce lo scontrino del bar...???:cool:;)
ToroMatto
03-06-2011, 17:26
Credo ad una spesa troppo esosa!
Luc.....
03-06-2011, 22:37
Luc.. a cosa si riferisce lo scontrino del bar...???:cool:;)
checi siamo mangiati tutti quei panini... e quello è il conto :D:D:D
"anzi ne mancano 2 nn li aveva segnati" ;)
Segnalo questo video...un pò lungo ma permette di visionare alcune delle diapo mostrate per il lancio alle reti di vendita...e qualche bella "partenza"
http://www.youtube.com/watch?v=t4C1rmOqyzY
ok, mi sono convinto, il 2 luglio a garmisch mi sono prenotato una prova della gtl e per 90 minuti spero di soddisfare tutte le curiosità che questo 3d mi "stimolato"; sono stato un pò indeciso se provare la gt o la gtl, alla fine ho scelto la più costosa... :cool:
Luc.....
12-06-2011, 13:45
Più costosa...DIPENDE... IO L'HO PAGATA uguale... se ci metti tutti gli optional "quelli che servono" arrivano a costare uguali;)
Cambia il tipo di divertimento che ti viene trasmesso !!!
Fatti oggi i primi 400 km in gran parte su stradine di montagna con REDSIX, che dire...incredibile la facilità e la leggerezza di guida nello stretto, sembra un GS con assenza assoluta di vibrazioni e grande coppia da rimorchiatore :D
Ottima anche in autostarda, unico neo un fastidioso calore insistente che colpisce il piede sinistro, speriamo che qualcuno inventi qualche cosa per deviarlo lontano.
P.S.: gomme Z8
Fatti oggi i primi 400 km in gran parte su stradine di montagna con REDSIX, che dire...incredibile la facilità e la leggerezza di guida nello stretto, sembra un GS con assenza assoluta di vibrazioni e grande coppia da rimorchiatore :D
...
Si..gran moto sul piano dinamico..:D:D
Fra non molto, prendendoci mano, anche tu ti renderai conto che anche se pesa di più, nel misto va meglio del GT 1200/1300..basta non esagerare con la velocità all'ingresso curva (fattore che, per la fluidità e la prontezza del motore e per la stabilità che trasmette, si può inconsapevolmente sottovalutare!!;)
......
Cambia il tipo di divertimento che ti viene trasmesso !!!
Luca, potresti approfondire questo concetto? io ho capito che la gt ha, come dire, un carattere un pò più sportivo rispetto alla gtl, una postura più "sui polsi"; io ho una rt e la gtl mi da l'impressione di essere, almeno come postura, più simile (ovviamente io guido l'rt in maniera molto diversa da come la guidavi tu... ;)).
in ogni caso credo che 90 minuti di prova mi possano dare diverse risposte, specie sulle alpi bavaresi.
104, se ti può essere d'aiuto il mio parere .... ho ritirato la mia GTL venerdì sera. Tra sabato e domenica percorso oltre 600 km su strade di ogni tipo compresi diversi passi svizzeri e la moto è un vero spettacolo.
Tieni conto che seppur io abbia avuto sia una RT che una KLT arrivo da 2 GS ADV con le quali ho percorso oltre 150.000km e sono rimasto assolutamente strabiliato dalle qualità dinamiche e di motore della K1600.
Tolto il leggero imbarazzo iniziale dovuto all'acceleratore elettronico, che però è scomparso dopo pochi km di utilizzo, mi sembra di aver guidato questa moto da sempre.
La posizione di guida ritengo che sia molto vicina a quella della RT, anche decisamente più comoda. Sulla GT che avevo provato prima dell'acquisto percepivo decisamente di più lo sforzo sui polsi cosa che con la GTL è assolutamente inesistente.
Per contro, dopo il test dei giorni scorsi, non ho riscontrato particolari limitazioni di guida rispetto alla GT se non il fatto di avere la posizione un po' più arretrata, cosa che noti solo se cerchi il limite in curve particolarmente difficili anche se in modo veramente minimo.
Considera che viaggiavo con mia moglie e malgrado quello, senza troppo impegno, ho pulito completamente la gomma posteriore (Bridgestone che non mi fa impazzire).
Ritengo la postura ottima anche se, seppure io abbia la sella alta da 780, per la mia altezza (184) ci vorrebbero ancora 3-4cm per raggiungere la perfezione.
In ogni caso, visto che hai la possibilità, provala e ti toglierai ogni dubbio .... e la scimmia ti salirà sicuramente sulle spalle :arrow:
grazie fabrix, mi hai confermato l'idea che mi ero fatto.
per la scimmia non preoccuparti: non c'e'!
al suo posto un gorilla kingkong sized, ma dovra' aspettare perche' al momento proprio non posso...
Allora ritengo molto poco opportuno che tu la provi ...... potresti avere incubi ogni notte :rolleyes::rolleyes::arrow::arrow::rolleyes:
1Muschio1
15-06-2011, 13:55
Oggi grazie a Bumoto in persona ho provato la gtl ... 10km in tutto ma sono bastati per capire che .... È una moto eccezionale ! Il 6 è meraviglioso ... Si guida come un ciao ... Ma io che sono tappo il parabriss è in mezzo alle palle.. Degli okki ... A sx scalda ma sinceramente ci convivrei alla grande ... Devo provare una gt con sella bassa ... Poi vediamo ;) che moto ragazzi ... Altri che multicosa ... Questa è un punto d'arrivo ;) completa. Chi ha un gt e passa a farmela provare???! Please...
Luc.....
15-06-2011, 16:00
Se vieni a Castelnovo di Sotto provi la mia e ti mangi pure una pizza ;)
1Muschio1
15-06-2011, 16:06
Zio kane ... Guarda che vengo davvero :)
Giovanni Cataldo
15-06-2011, 17:32
ho ritirato la mia GTL venerdì sera. Tra sabato e domenica percorso oltre 600 km su strade di ogni tipo compresi diversi passi svizzeri e la moto è un vero spettacolo.
:arrow:
Bene Fabrix, ho piacere che ti sia arrivata e che ti piaccia.
Hai gia' montato l'Autocom?
Come? ......Dove?
Buon divertimento.
Luc.....
15-06-2011, 23:19
Zio kane ... Guarda che vengo davvero :)
E vieni, mica stavo scherzando !!!
Bene Fabrix, ho piacere che ti sia arrivata e che ti piaccia.
Hai gia' montato l'Autocom?
Come? ......Dove?
Buon divertimento.
Ciao Giovanni sei rientrato?
Tutto bene?
Io sono soddisfattissimo ... ritirata venerdì sera, e questa mattina ho già fatto il tagliando dei 1.000km.
Ovviamente l'Autocom era già installato prima ancora di uscire dalla concessionaria.
La centralina SP-A-2 l'ho installata nel condone sopra al modulo antifurto ... c'è uno spazio che sembra fatto su misura, in zona ben protetta e facilmente accessibile.
Non perchè li vendo io ... ma accoppiato all'impianto della K1600 si sente da paura.
Venerdi parto per un bel giretto tra Slovenia ed Austria .... a caccia di curvette :D:D
P.S. - Ricordati di mandarmi una mail o un MP con i tuoi dati. Io ho già provveduto ad avvisare Paul del problema che hai avuto.
Giovanni Cataldo
16-06-2011, 09:20
Perfetto grazie.
Ti ho mandato una mail con i dati.
Oggi vado in autocom a portare il logic difettoso.
Buon giro, sono sicuro che ti divertirai come un matto.
come ho scritto in walwal, sto usando da qualche giorno una K1600GTL che ha circa 5000km , ho fatto solo un migliaio di KM fino ad ora, autostrada, extraurbano e città (Milano), sono rimasto molto sorpreso della maneggevolezza della moto una volta in movimento, spostarla da ferma è imponente e pesante, bisogna stare attenti anche perchè il baricentro non è bassissimo come il vecchio LT e se non prendi bene le misure tende a cadere, ma appena superi i 30 kmh è quasi una bicicletta se rapportata a dimensioni e peso. Io la sto usando praticamente come uno scooter ed anche in città tranne che per le dimensioni si viaggia bene, l'unica cosa è che il motore scalda e in coda si sente.
L'unica grosso difetto è il gruppo cambio frizione che non è all'altezza della moto del motore che invece è eccelso, dal minimo intorno ai 1000 giri spinge senza un sussulto e arriva a velocità spropositate per il tipo di moto, sembra quasi un motore sportivo soprattutto usato in modalità dynamic!
Addirittura ha tanta coppia che non c'è bisogno di accelerare, in città lo lasci al minimo e lui spinge la moto senza problemi, fantastico.
Il cambio invece sembra quelle di un Boxer 1100.... mah, strano, sarà forse la frizione antisatellamento che non è a punto, ma l'effetto su un mezzo di questo genere è poco piacevole, amplificato dal fatto che per il resto la moto è quasi perfetta, peccato.
Comunque a settimana prossima mi faccio la randamaratona, un bel 800km di passi alpini e vediamo come risponde in montagna, comunque è 10 passi avanti rispetto al vecchio k1200lt che era una corriera con un motore bolso, questa è una vera GT, se avesse l'aria condizionata sarebbe perfetta.
se avesse l'aria condizionata sarebbe perfetta.
Hanno preferito investire nel cambio. Ma se apri le orecchie (della moto) è come avere un ventaglio. Quando fa proprio caldo, qualcosa fà. :lol::lol::lol:
Gran moto comunque.
si ho provato in autostrada, con le orecchie aperte arriva un turbinio non indifferente, anche se ad alta velocità l'ho trovato fastidioso, mentre in città va molto meglio, però non si può guardare.... così come non mi spiego i faretti aggiuntivi, ma non potevano integrarli un po' invece che metterli su come se si fossero dimenticati e gli avessero però da un GS li ha fianco???
Come creare Belen e fargli il culo basso... :lol:
Luponero
17-06-2011, 20:30
Ma secondo voi mamma BMW ci legge ed è possibile che provveda al "problema" gruppo cambio-frizione?
Muntagnin
17-06-2011, 21:38
............... mentre in città va molto meglio,...........
infatti mica l'han fatta per andare in autostrada! .. perfetta invece da bar a bar ...
:lol::lol::lol::lol:
.. perfetta invece da bar a bar ...
:lol::lol::lol::lol:
.....non importava la traduzione!...:lol:
potevi anche lasciarlo in originale,tipo ... da bar a gasthaus...o brasserie....o ..
:lol::lol: anche NON facendo autostrada!...:lol:
Aparte gli scherzi,dopo 7995 km fatti la k 1600 secondo me ha un difetto e 4 possibili migliorie da considerare.
Difetto:
Il Klunk all'innesto della prima credo che sia congenito e rimarrà più o meno solidale alla moto (è comunque una peculiarità bmw -parlo della mia ex -RT).
Migliorie:
1)Posizione del pulsante riscaldamento passeggero,capita talvolta che all'atto della salita in sella venga attivato.
2) Gli specchietti retrovisori pur pregevoli hanno una zona d'ombra rischosa in caso di immissione nel traffico a velocità paritetiche agli altri veicoli,più di una volta non ho visto il solito cre@@no che ti tampina semi affiancato alle spalle,soluzione temporanea : dare una sbirciatina de visu o usare..."bene" il motore nella corsia di accellerazione per POI immettersi in corsia di marcia (a quel punto il tampinatore è un puntino..:lol:).
3) Rapporti cambio
La prima marcia su questa moto è un anacronismo ,una volta assuefatti agli allunghi delle marce superiori ,in prima sembra di avere a che fare con una ridotta di un ADV, serve giusto poco più che per partire in salita,una seconda leggermente più corta sarebbe fantastica per partenze fiondate ;)
in realtà la moto è fatta per godersela dalla 3^ marcia compresa,anzi mi è capitato un paio di volte nel ripartire da praticamente fermo in di accorgermi con lo spegnimento del motore
che ero in 3^.
4) ritorno aria sul parabrezza non è fastidioso se regolato ad hoc,è comunque possibile trovare dei moscierini spiaccicati sul serbatoio ma sopratutto è infido con temperature più basse perchè l'aria tende ad intrufolarsi nei guanti (ottimo invece con il caldo :lol:)
Condiderazioni:
Il disagio iniziale della "linea" del parabrezza sul livello visivo svanisce quando con il passare dei km si impara ad apprezzare la protezione ed il comfort con il parabrezza "alto" anche ai 200 il motore non lo sente ed l'eventuale passeggero apprezzerà moltissimo anzi .
L'orecchie sono una manna venendo dall'RT tutte e due aperte in città,una sola in autostrada (provata fino a 170) senza scompensi da me trovati significativi,comunque oltre una certa velocità possono essere chiuse se non vogliamo provare "l'ebrezza" di guidare una naked :lol:,unica alternativa: l'aria condizionata :lol::lol:
La pulsazione della leva frizione sarà un evento sporadico,l'elesticità del motore non richiede la mano così pronta sulla leva al limite si può stare impostati a " sfiorarla delicatamente":lol::lol:
Finalmente ho posizionato il registro frizione con l'innesto più breve possibile, la sua modulabilità diventa un argomento superato ,in piano basta "sfiorare delicatamente" il gas e la moto parte da sola :lol:
Il giuoco di trasmissione cardano si avverte alle basse velocità con le marce alte e l' E-gas giuoca un suo ruolo e più "delicatamente" viene azionato o rilasciato e meno si avverte ,è comunque tipico di trasmissioni complicate chi guida ad esempio dei "veri" 4x4 percepisce il solito gioco nelle condizioni sopra descritte.
Insomma una moto da "signorine" :lol: andando piano,ma come già scritto che si trasforma quando si inizia a spingere e a tirare le marce, niente klunk al cambio,niente giochi di trasmissione solo motore e godimento assoluto nel misto veloce e sulla route Napoleon ..ciao a tutti :lol::lol:
Per l'uso autostradale non saprei non scendendo MAI sotto i 130 + 37 EFFETTIVI di GPS di passo(tutor permettendo :lol:)
Giovanni Cataldo
19-06-2011, 00:46
Le orecchie aperte le ho provate una volta, il giro d'aria in autostrada e' anche troppo, si sente un gran rumore nel casco ....non si puo' avere tutto, fresco e silenzio.
Le trovo comunque ottime per quelle giornate da 28 gradi in su.
Per il pulsante del riscaldamento sella, mai avuto problemi di accensione casuale durante la salita o discesa......forse potrebbe dipendere dalla statura e dallo stile di salita e/o discesa.
Per la mia statura 165cm gli specchietti sono ben posizionati ed al momento non ho avuto problemi di punti bui.
Quello che trovo scomodo e' la lettura del GPS per causa riflessi o luce del sole dalle spalle.
Ho dovuto fare un paraluce che modifichero' per farlo piu' professionale per ovviare a questo problema.
Confermo che il rumore della trasmissione e' solo a basse velocita' e pure che non serve tenere la mano sulla leva frizione.
E' capitato pure a me di fermarmi scordandomi di scalare e ripartire in 4 o 5 marcia con spegnimento del motore.
Una cosa che assolutamente non mi piace e' che non si riesce a pulire lo screen dalla parte interna per causa della piastra di sostegno....non si riescono ad asciugare le gocce d'acqua e quella zona rimane sempre inpulibile.
....
Una cosa che assolutamente non mi piace e' che non si riesce a pulire lo screen dalla parte interna per causa della piastra di sostegno....non si riescono ad asciugare le gocce d'acqua e quella zona rimane sempre inpulibile.
Personalmente, dopo il lavaggio ho risolto asciugando la faccia posteriore del parabrezza delimitata dalla piastra di sosteno, utilizzando un compressore d'aria.
Giovanni Cataldo
19-06-2011, 12:17
Anche io uso un compressore, ma non verra' mai come se si asciugasse con un panno/pelle o altro.
E' chiaro che questo non e' un problema ma una osservazione.
Luc.....
19-06-2011, 12:36
Se alla fine del lavaggio si utilizza acqua osmotizzata "quella che scivola senza lasciare segni" e si soffia con il compressore non rimane nulla e si pulisce benissimo ;)
Mai avuti problemi con l'accensione casuale della sella...l'unico neo quando si passeggia il rumore del cambio :(:(
ennebigi
19-06-2011, 18:25
Giovanni, scusa ma tu ti fermi in 4 / 5 marcia ? cioè tiri la frizione e freni senza scalare marcia ??? Spero proprio di no...
Giovanni Cataldo
19-06-2011, 23:01
No no, mi e' capitato due volte, quando passeggio con la mia signora si parla del +/- e non ho bisogno di fare scalate......solo in passeggio rilassato.
Con il fatto che non si sente il bisogno di scalare.
Con guida normale la cosa non mi succede.
1Muschio1
19-06-2011, 23:05
... In buona compagnia c'è il famoso rapimento di sangue ... Certi giramenti di testa ... Hahaha! Tutto normale ;)
Sono reduce da un tour di oltre 1.500 in tre giorni tra Slovenia ed Austria e devo dire che sono sempre più compiaciuto delle caratteristiche della mia nuova GTL.
Nei giorni scorsi ho percorso decine e decine di tornanti anche decisamente impegnativi (leggi fondo in pavè) con la stessa naturalezza con cui li percorrevo con il GS.
In salita .... il motore ha un tiro spaventoso, dove i miei compagni di viaggio salivano in 3a io salivo senza problemi e senza sforzo in 5a.
A parte il "clunck" all'inserimento della prima marcia che è davvero ridicolo, ma che ho notato migliorare sensibilmente con l'aumentare dei chilometri, non ho riscontrato altri problemi.
Sinceramente una volta presa la mano con l'E-gas lo trovo ottimo e veramente preciso ed anche la frizione lavora bene.
Ho notato che il pacchetto cambio-frizione-trasmissione non ama essere strapazzato. Se uno lo utilizza con dolcezza il complesso lavora bene.
Per me l'unico neo (a parte quello estetico dei faretti supplementari) resta la sella: io ho richiesto quella alta da 780 ma malgrado questo è ancora troppo bassa per la mia altezza (184) e nelle lunghe trasferte, soprattutto in autostrada dove non ci si "muove" tra le curve, risento un po' di fastidio a ginocchia e gambe.
Giovanni Cataldo
20-06-2011, 22:11
bene bene Fabrix, un altro felice possessore.
per la sella hai pensato a quella della GT????
Forse per te va meglio.
Oppure ti tocca mettere un cuscino, ci sono quelli al gel. :lol:
Non e' una battuta, potresti veramente provare giusto per vedere la differenza.
Giovanni ... felicissimo direi :D:D
Per la sella ci ho già pensato ma non vorrei passare a quella della GT anche perchè la mia signora è stracontenta di quella della GTL e anche ieri dopo essersi sorbita oltre 500km ha detto che è comodissima.
Per ora ho ordinato un cuscino Air Hawk che ho trovato in offerta su bikerfactory e provo .... se la cosa funziona mi farò modificare la sella da un sellaio che conosco e che mi aveva già rifatto le selle del GS.
Giovanni Cataldo
20-06-2011, 22:25
Bene allora possiamo dire o quasi..problemino risolto. :D
Boxerfabio
21-06-2011, 10:12
premettendo che esteticamente trovo la k1600 veramente stupenda, sia gtl sia gt, piu vi leggo e piu mi convinco che sia anche eccezionale da guidare. spero di provarla presto.
per me gia adesso senza averla provata è amore a prima vista.
secondo me è importante precisare che ho 26anni. non è facile disegnare una gt comoda,veloce e confortevole che piaccia al pubblico sotto i 30anni (e ce ne sono parecchi della mia età stregati dalla linea del k1600).
Bene allora possiamo dire o quasi..problemino risolto. :D
Ti saprò dire .... bikefactory mi ha appena informato che il corriere mi consegnerà l'AirHawk già oggi.
Appena arriva faccio una bella prova.
premettendo che esteticamente trovo la k1600 veramente stupenda, sia gtl sia gt, piu vi leggo e piu mi convinco che sia anche eccezionale da guidare. spero di provarla presto.
per me gia adesso senza averla provata è amore a prima vista.
secondo me è importante precisare che ho 26anni. non è facile disegnare una gt comoda,veloce e confortevole che piaccia al pubblico sotto i 30anni (e ce ne sono parecchi della mia età stregati dalla linea del k1600).
Ti capisco Boxerfabio .... la stessa cosa è accaduta a me nel 1986 (di anni ne avevo 21) quando rimasi stregato dal primo K100RS. Fortunatamente ne trovai quasi subito uno usato con pochi chilometri e lo presi. Rispetto alle moto di oggi sembrava di guidare un cancello con le ruote ma rappresentò il mio ingresso nel mondo BMW che non ho più abbandonato.
Non ho mai provato il 1600 quindi chiedo a voi..
Cioè :
fatemi capire , il 1600 è piu facile da guidare e piu maneggevole del k1300gt ??? (pur con 40 kg in piu ???)
certo lo puo' dire solo chi prima aveva il 1300gt (o 1200gt , sostanzialmente simili)
grazie
Joc...ho spostato qui la discussione per comodità e per coerenza...
se vai al post n. 50 vedrai una mia recensione dove feci già a marzo alcuni confronti con la GT 1300!!
La k6GT, a mio parere, gommata con le Z8, riesce ad essere un pochino più agile della GT 1300, certamente più facile da portare in piega accentuata nei tornanti.
Il motore della K6 rispetto alla GT 1300, tira sensibilmente di più ai regimi bassi e medi, il che le consente di uscire dai tornanti con più grinta ed è quasi rabbiosa se si usano le prime 3-4 marce, ma la Gt 1300 recupera nella zona alta del contagiri e dagli 8.000 ai 10.000 giri presenta una cattiveria che il 6 cilindri non raggiunge mai, nemmeno dai 6.000 agli 8.000 giri!!;)
jocanguro
20-09-2011, 20:17
Grazie Sgomma, allora vedro' di non provarla...
:lol:;);)
Piuttosto, per la mancata progressione (cattiveria) in alto del k1600, per il quale chiedevi 30 40 cv in piu, è propro quella mancanza che ti da elasticità e regolarità in basso,
confronta:
k1600 1600 6 cil 160 cv 100 cv/litro
k1300 1300 4 cil 160 cv 123 cv/litro
k1200rs 1200 4 cil 130 cv 108 cv/litro
k100rs 16v 1000 4 cil 100 cv/litro
Cioè minore è la potenza specifica, piu è facile fare un motore che gira dolce e regolare sopratutto ai bassi...
Infatti io rinuncerei a 20 cv sulla mia per avere piu regolarità del motore...
ovvio poi la tua si avvantaggia anche dei 6 cilindri... mica è poco !!!:D
Eccomi appena tornato da un tour di 3.000 km attraversando Austria e Germania. Le condizioni climatiche sono state assai varie:300 km fatti sotto un temporale battente, altri 200 al mattino con nebbia fittissima (visibilità 40-50m), 100 km fatti di notte sotto la neve che cadeva..!! ma anche sole in alcune giornate. La temperatura sempre molto bassa, per cui mi son trovato a fare anche 400 km di fila con temparatura oscillante tra -2 e -1 °C!!:rolleyes:
La moto è stata perfetta, e mi ha fatto divertire anche nelle condizioni più ostiche. Di solito cammino costantemente con settaggio Dynamic, ma devo ammettere che con neve ed acqua il settaggio rain ti mette veramente a tuo agio e ti fa sentire tranquillo. La moto sempre molto stabile e precisa..continua a stupirmi per questo motore così fluido e godibile, che anche a pieno carico ti fa divertire tanto da non voler mai scendere!!
Unico appunto il riparo offerte alle mani che ritengo insufficiente, ma sto prendendo provvedimenti!!
Quanto al tanto discusso consumo d'olio, ho misurato con precisione il livello la sera priuma della partenza e poi nuovamente al ritorno, il rabocco necessario è stato esattamente di 140 cc ( non 140 gr.!!)..quindi meno di 50 cc per 1.000 km, direi assolutamente accettabile e direi anche che tale osservazione sembrerebbe concordare con altre testimonianze già espresse secondo cui il consumo d'olio va riducendosi dopo i primi 10.000 km!!
due note particolari sul viaggio;
1) sono rimasto stupefatto dalla bellezza del percorso in particolare l'attraversamento della foresta nera. Notevole il tratto tra Wolfach e Friburgo. Meraviglioso il tratto di strade che unisce il lago di Costanza a Fussen.
Non ricordo di aver mai visto una buca sull'asfalto, una pezza, suno strappo del manto stradale, un rattoppo, solo perfetto tappetino per 1500 km!! (se non l'avessi visto di persona non ci avrei mai creduto!!)...ma perché solo da noi le strade sono così deteriorate! (dalle mie parti sono un disastro!!)
2) cosa assai strana:
In Germania il primo giorno su 400 km ho incontrato 3 :rolleyes: motociclisti, 7:rolleyes: il secondo giorno su 600 km tutti nella foresta nera, 5 il terzo su 550 km....
Ho pensato "vedi?.. i crucchi fanno le belle moto, ma non le comprano, le vendono tutte a noi!!:laughing:"...evidentemente il tempo era tale da scoraggiare molti..ma mi sembrava comunque troppo evidente sta cosa!!
oggi ho provato la k1600.
impressioni sintetiche: baricentro molto basso, assenza di vibrazioni, motore molto elastico, gadget elettronici a go-go. difetti riscontrati: un fastidioso clac nell'apri chiudi (il conc. mi ha detto che dipende dal ride by wire, ma non ne sono convinto: penso piuttosto al cambio o alla risposta del cardano); e un rumore eccessivo all'innesto della 1A marcia.
esemplare aziendale con 10k, mi ha proposto la permuta della mia con conguaglio!
Luigipaolo
25-10-2011, 21:54
Permuta, permuta!
Claudio Piccolo
25-10-2011, 21:56
difetti riscontrati: un fastidioso clac nell'apri chiudi (il conc. mi ha detto che dipende dal ride by wire, ma non ne sono convinto: penso piuttosto al cambio o alla risposta del cardano);
ma Sgomma non l'ha mica sentito? secondo me una moto che strappetta nell'apri e chiudi ti toglie tutto il gusto.
... una moto che strappetta nell'apri e chiudi ti toglie tutto il gusto.
A parte il rumore nell'innesto della 1a. Io scendo da una HD e per mè e silenziosa. Ma in un giorno di moto io la 1a la innesto da fermo massimo 4-5 volte su 500 km . Il gusto della guida per 500 km è MOLTO, ma MOLTO + efficace del piccolo rumore all'innesto che in fin dei conti e solo rumore.
Strappetta. Provare per credere. Dopo una settimana di uso normale non lo fà +. Non la tua moto o quella del tuo vicino. Ma la tua mano sull'acceleratore. E' come passare dal cambio manuale a quello automatico. Dopo 3 giorni non te ne accorgi +. Ma non torneresti + indietro. Eppure tutti quelli che non ce l'hanno ne parlano con diffidenza se non male ! :):):)
ma Sgomma non l'ha mica sentito? ....
Bhè...questo non è vero...
ho scritto più volte in proposito e ripeto che:
1) CAMBIO. L'innesto della 1° marcia è rumoroso, in maniera imbarazzante, più del GT 1300. La rumorosità del cambio va a ridursi via via via che si sale di rapporto e di giri.
A parte il fatto "acustico", il cambio ha invece il pregio di essere preciso e veloce tanto da risultare molto valido nell'uso sportivo!! Anche in scalata non impunta mai.
2)TRASMISSIONE: qualche gioco di troppo alla trasmissione finale si percepisce nell'apri/chiudi e tendenzialmente di più nel traffico cittadino con le marce basse.
Invece salendo di velocità e con i rapporti maggiori, la trasmissione diviene impeccabile se si conserva un minimo di "mestiere" e di gradualità nello spalancare il gas!!:-o
ma Sgomma non l'ha mica sentito? secondo me una moto che strappetta nell'apri e chiudi ti toglie tutto il gusto.E' un clack metallico, ma si sente solo all'orecchio (fin troppo), non influisce sulla guida.
Claudio Piccolo
26-10-2011, 12:21
se è solo questione di un rumorino chissene, ma da un 6 cilindri ci si aspetterebbe una risposta assolutamente vellutata all'apri e chiudi, vedi Gold Wing. Immagino in montagna nel misto stretto dove vai di marce basse e l'apri e chiudi è un continuo....lo strappettare diventa fastidioso.
E' solo questione di rumore, non strappetta un bel niente e nel misto va da dio.
Non vi è alcun dubbio...Il Nuovo Falcone militare di Claudio piccolo va senzaltro molto meglio del K6 :rolleyes::rolleyes:
Non vi è alcun dubbio...Il Nuovo Falcone militare di Claudio piccolo va senzaltro molto meglio del K6 :rolleyes::rolleyes:
Difatti tanti ne hanno venduto che non se ne trova più in produzione. !:lol::lol:
Aveva un innesto della 1a rumorosetto , ma a cavalli, ripresa, guidabilità, trazione e confort non aveva paragoni. All'epoca s'intende :mad::mad:
No Claudio...non è come pensi!!
non è sui passi che avverti il gioco della trasmissione della K6, ma essenzialmente negli "stop end go" imposti dal traffico cittadino, quindi soprattutto nell'uso di 1° e 2° marcia....
Quanto ai passi, la K6 con le ultime 3 marce è in grado di percorrere la maggiorparte dei passi alpini...in 4° per intenderci puoi scendere fino a 20 orari e riaprendo il gas, riaccelerare con vigore, senza perturbare minimamente la fluidità e la dolcezza del 6 cilindri, ed in queste condizioni la trasmissione finale non da alcun motivo per lamentarsi e l'uso del cambio è ridotto rispetto ad altre moto! E' chiaro che se vuoi uscire più veloce dalle curve farai uso delle marce più basse, ma non è strettamente necessario.
Per fare un esempio, ho provato a salire il passo dello Stelvio dalla parte opposta di Bormio, e sono riuscito a fare quasi tutti i strettissimi tornantini (una settantina se non ricordo male) in 4°...tranne quelli che giravano verso destra e dove incrociando delle auto sul tornante ero obbligato a rimanere strettissimo in curva e la velocità scendeva sotto i 20 orari!!:!::!:..Non so quante altre moto riuscirebbero a fare altrettanto!
Claudio Piccolo
26-10-2011, 12:41
Non vi è alcun dubbio...Il Nuovo Falcone militare di Claudio piccolo va senzaltro molto meglio del K6 :rolleyes::rolleyes:
...intanto non strappetta! :la::la::la:
Claudio Piccolo
26-10-2011, 12:45
Per fare un esempio, ho provato a salire il passo dello Stelvio dalla parte opposta di Bormio, e sono riuscito a fare quasi tutti i strettissimi tornantini (una settantina se non ricordo male) in 4°...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...va bè, allora lo compro.........:laughing::laughing::laughing:
Neanche il k6 strappetta, almeno il mio
Claudio Piccolo
26-10-2011, 12:47
E' solo questione di rumore, non strappetta un bel niente e nel misto va da dio.
... va bè, non impermalosirti come al solito..............:occasion::occasion::occasion: :laughing::laughing::laughing:
Luc.....
26-10-2011, 23:21
se è solo questione di un rumorino chissene, ma da un 6 cilindri ci si aspetterebbe una risposta assolutamente vellutata all'apri e chiudi, vedi Gold Wing. Immagino in montagna nel misto stretto dove vai di marce basse e l'apri e chiudi è un continuo....lo strappettare diventa fastidioso.
Cosa si intende per strappetta ??
In prima con il gas elettronico è molto sensibile l'apri e chiudi... ma dalla seconda in poi non si sente nulla...è comunque questione di abitudine e di polso... in montagna..strappetta le mutande da quanto godi... e se vuoi ti scegli una marcia e tieni quella ;)
... va bè, non impermalosirti come al solito..............Eccone un'altro che prima o poi mi conoscerà e si accorgerà di quanto si sbaglia... ufff...
Claudio Piccolo
27-10-2011, 10:32
...ti spiego come si fa...se io ti metto queste :occasion::occasion::occasion:.... te devi mettermi queste :axe::axe::axe:.....allora io metto queste:smilebox::laughing::blob:....e si finisce con queste:partyman::partyman::partyman:
Claudio Piccolo
27-10-2011, 10:36
...capito adesso?....se vuoi te lo riscrivo, a scuola sono abituato.:laughing::laughing::laughing:
achab-marco
29-10-2011, 23:47
No Claudio...non è come pensi!!
non è sui passi che avverti il gioco della trasmissione della K6, ma essenzialmente negli "stop end go" imposti dal traffico cittadino, quindi soprattutto nell'uso di 1° e 2° marcia....
la K6 con le ultime 3 marce è in grado di percorrere la maggiorparte dei passi alpini...in 4° ---il passo dello Stelvio dalla parte opposta di Bormio, e sono riuscito a fare quasi tutti i strettissimi tornantini in 4°...tranne destra
Non vedo l'ora di fare un passo serio tipo stelvio... e dire che tutte le settimane sono in Valtellina...
Comunque qui a Varese c'e' il piccolo stelvio.
Piccola replica in scala ridotta, in numero di tornanti, dello stelvio vero.
I tornanti a destra salendo lio ho fatti (2 volte, l'ho rifatto perche' non ci volevo credere...) in terza marcia.
Salendo e facendo i tornanti a destra, praticamente fermo, in terza, questa riprende con vigore incredibile, non un sussulto, una vibrazione... e dopo pochi metri ti rendi conto che con le moto normali avresti dovuto mettere la prima, o seconda se la moto ha un simpatico tot di coppia, e poi cambiare marcia.
Sembra di avere un Tiptronic...
:-)
Non vedo 'ora di fare un passo vero...
Per quanto riguarda gli strattonamenti la situazione e' molto migliorata dopo il nuovo software della centralina.
Con l'accortezza di aprire moooolto stradolcemente il gas si elimina praticamente del tutto il problema, a parte rare volte
Pareri pensonali.
Marco
achab-marco
29-10-2011, 23:55
Oggi finalmente sono riuscito a fare qualche km con un po' di tranquillità e cominciando un minimo di confidenza con il mezzo.
Il mio termine di paragone con la moto precedente, una Balena K1200 LT é, inutile dirlo, favoloso.
Ho anche letto di uno sul forum che ha provato la GT ma non ne e' rimasto folgorato.
Io si!
Probabilmente la LT, ne ho prese 2, mi andava benissimo, ma sotto sotto sognavo una moto simile come comodità e come protezione aerodinamica.
La GT risulta quindi per me la moto perfetta, sicuramente comoda, e per certi versi con protezione aerodinamica maggiore della LT, personalmente trovo che la LT avesse delle turbolenze che questa non ha.
Sento solo un po' di aria a livello occhi, ma comunque non da fastidio.
La LT aveva meno aria sulle gambe, ma le turbolenze mancate sulla GT mi fanno propendere per quest'ultima.
Il resto, per quanto mi riguarda, completa la moto che ho sempre sognato, con quel dinamismo e anche un po' di cattiveria che non ti aspetteresti in un mezzo del genere, ma che hanno inventato!
:-)))))
L'unica cosa che diminuirei e' la sensibilità del ride by wire, per me se avesse una apertura più graduale e meno violenta potrebbe essere di aiuto.
Ma alla fine sono solo congetture, a cui si sopperisce con l'abitudine.
Marco
Luc.....
30-10-2011, 00:01
Ancora qualche migliaio di kilometri e non ci farai più caso !!!
achab-marco
30-10-2011, 00:04
Ancora qualche migliaio di kilometri e non ci farai più caso !!!
Ne sono convinto.
Il rodaggio va fatto sia alla moto che al "pirlota"
Marco
L'unica cosa che diminuirei e' la sensibilità del ride by wire, per me se avesse una apertura più graduale e meno violenta potrebbe essere di aiuto.
Ma alla fine sono solo congetture, a cui si sopperisce con l'abitudine.
Marco
Ex 2 LT. Poi ti abitui. Se proprio non ce la fai ad aspettare, usa la moto in RAIN per un pò. Poi passa a ROAD. Io DYNAMIC non l'ho mi usato.
Occhio, se usi RAIN, che quando piove non hai un settaggio + morbido da usare. :):)
achab-marco
30-10-2011, 14:39
Ex 2 LT. Poi ti abitui. Se proprio non ce la fai ad aspettare, usa la moto in RAIN per un pò. Poi passa a ROAD. Io DYNAMIC non l'ho mi usato.
Occhio, se usi RAIN, che quando piove non hai un settaggio + morbido da usare. :):)
Grazie SL, adesso vado a fare 4 passi, in 2, e vedo come va, ma sono molto fiducioso!
:-)
Marco
:arrow::arrow::arrow:
...Comunque qui a Varese c'e' il piccolo stelvio.
Piccola replica in scala ridotta, in numero di tornanti, dello stelvio vero...Marco
Conosco molto bene le strade del Varesotto, potresti dirmi dove si trova questo piccolo stelvio???
achab-marco
30-10-2011, 20:56
Conosco molto bene le strade del Varesotto, potresti dirmi dove si trova questo piccolo stelvio???
http://www.youtube.com/watch?v=9LOhNG0mesk
questo qui.
Si trova da Castiglione olona, in basso, verso Gornate Olona.
Simpatico, sarebbe da fare 20 volte per fare quasi mezzo stelvio
:-)
Marco
http://www.youtube.com/watch?v=9LOhNG0mesk
questo qui.
Si trova da Castiglione olona, in basso, verso Gornate Olona.
Simpatico, sarebbe da fare 20 volte per fare quasi mezzo stelvio:-Marco
Grazie... su quella salita la K6 si trova a meraviglia!
Ora: prova la K6 e fai la salita che porta al lago d'Elio partendo da Maccagno e poi mi dirai, non ti auguro di incrociare macchine sui tornantini...
achab-marco
31-10-2011, 02:08
Grazie... su quella salita la K6 si trova a meraviglia!
Ora: prova la K6 e fai la salita che porta al lago d'Elio partendo da Maccagno e poi mi dirai, non ti auguro di incrociare macchine sui tornantini...
Ehhh la conosco bene, quella strada... poi si prosegue verso Indemini, giù dal versante svizzero...
Ricordo di una simpatica salita da Maccagno in compagnia di 3 giapponesisti..
Ero con la 1100 Rt. A maccagno mi prendevano in giro, in cima non avevano parole, pensavano di staccarmi ma nulla da fare...
Non vedo l'ora... Come pure di fare un semplice Brinzio. Ieri ho dovuto farlo in auto e mi piangeva il cuore a squarciagola.
Appena ho visto dietro la sagoma di una balena (K1200LT) mi sono tolto di mezzo, mi spiaceva tapparlo.
Marco
jocanguro
31-10-2011, 09:19
Beati voi che avete quelle belle strade con tante curve...
qui nel lazio ne conosco poche... forse sono io "gnorante" !!
si accettano consigli...
ooops...
scusate l'off topics, come non detto...:!:
Beati voi che avete quelle belle strade con tante curve...
qui nel lazio ne conosco poche... forse sono io "gnorante" !!
si accettano consigli...
ooops...
scusate l'off topics, come non detto...:!:
Hai detto il vero: dalle nostre parti ci sono strade che veramente puoi mettere alla frusta la moto che stai provando e trovare veramente i punti deboli di tale moto, vedi qel scellerato sistema di acceleratore che ha la k6 che va bene solo nelle praterie americane!
achab-marco
31-10-2011, 13:47
Hai detto il vero: dalle nostre parti ci sono strade che veramente puoi mettere alla frusta la moto che stai provando e trovare veramente i punti deboli di tale moto, vedi qel scellerato sistema di acceleratore che ha la k6 che va bene solo nelle praterie americane!
Sabato ho provato a usare la moto in modalità "normale"
Vale a dire che ho tirato la 3' (... con godimento mostruoso) poi ho messo la 4'...
curva, allora continuo con la guida "normale" scalo in 3'...
Abituato all'acceleratore wired ho puntato di un dodicesimo di grado l'acceleratore subito dopo aver scalato... ho capito al volo che la pauer va richiesta solo quando serve, altrimenti la K6 schizza subito in avanti in maniera moooooolto sportiva! e invece di decelerare schizza!
PAURA!!!
Stiamo guidando un "oggetto del futuro" che si comporta alla sua maniera, diversa da tutto quello che ho avuto occasione di guidare/provare in 20 anni di moto.
Ma basta saperlo... ha sempre ragione lei!
Mal che vada continui a fare i tornanti in 3-4' vai in città in 5' minimo e cosi' via...
Marco
Per chi non ha mai passato i 5.000 giri con la K6, e per quanti pensano che sia un vagone letto lento e noioso...posto questo link...
lasciate perdere la prima parte del filmato ed andate al punto 6,15 e troverete la prova di accelerazione sui 400 m di questa moto (che full optional e col pieno fa 342 kg effettivi secondo i tester della Alpen-Master), e vi renderete conto perché come GT, la K6 oggi nel suo segmento, non ha rivali!!:!::!::arrow::arrow:
http://www.youtube.com/watch?v=9mH6K7gOSlo
Beati voi che avete quelle belle strade con tante curve...
qui nel lazio ne conosco poche...Un sabato che sei libero fammi un fischio, che te ne faccio vedere alcune. ;)
jocanguro
12-11-2011, 11:38
Claudio, Grazie ottimo !!!
ricordero' !!!!
p.s. sei nel settore del fotovoltaico ?
Di che ti occupi ? rispundimi pure in m.p. cosi, non "intralciamo"...
Luigipaolo
18-11-2011, 18:04
Oggi non ho resistito, giornata stupenda, sole ma... Freddo :rolleyes:: stamattina c'era 1(!) grado!!!
Nonostante questo mi sono goduto il tragitto verso l'ufficio e ritorno senza abbigliamento tecnico: gli scaldapiedi funzionano a meraviglia, altro che Goldwing!
Che moto!
Non posso che confermare :D
Io la sto utilizzando costantemente tutti i giorni.
Questa settimana ho anche fatto un paio di rientri a casa in piena notte (ieri sera all'una) di circa 60km con temperature comprese tra 0°C e -2°C.
Devo dire che malgrado nel periodo estivo avessi pensato di patire maggiormente il freddo rispetto alla KLT ho dovuto ricredermi: protezione totale, mani e piedi caldi. Solo un leggerissima sensazione di fresco sul lato esterno delle ginocchia ... ma d'altronde ero solo con un normalissimo paio di jeans.
Settima scorsa al contrario mi hanno dato una RT sostitutiva mentre mi montavano i paramotore e non capisco come qualcuno dica che è più protettiva :rolleyes:
Rincuorante!
Niente freddo alle mani allora...
Ma vale anche per la GT?
O serviranno le protezioni tipo tucano?
Io avevo su dei normali guanti invernali nemmeno troppo spessi.
Solo sotto zero ho acceso le manopole riscaldate.
Non so dirti se vale anche per la GT io ho la GTL.
Io le protezioni tipo Tucano le ho sempre solo usate per andare all'elefante .... ma non le sopporto molto come anche la copertina
Ma la GTL ripara le mani meglio della GT?:-p
GTL o GT il riparo delle mani è lo stesso!!
La RT come protezione era favolosa, molto coccolante, speriamo bene nella GT..:dontknow:
Vi capita mai un giorno in cui sembra che la vostra moto sia migliorata nettamente??..bhè oggi per me è stato un giorno di questi!!
Giornata bellissima con sole invernale, cielo azzurro e nemmeno una nuvola, temperatura tra i 6 ed i 10 °C...appena pranzo mi infilo la tuta e parto :!::!:
Prendo a salire per una strada di collina che giunge fino a 800 m, asciutta ed assolata, sento che la moto risponde meravigliosamente, scaldo le gomme e dopo un pò comincio ad aumentare il ritmo..
A me sembrava che la K6 andasse più del solito, comincio ad aprire il gas anche con le marce corte e noto che l'accelerazione è decisamente maggiore del solito, la salita di giri del motore più repentina, la spinta in accelerazione sensibilmente più decisa.
Sono convinto che non fosse solo una sensazione, ma che veramente la moto andasse di più. Ho pensato che potesse dipendere forse dal fatto che l'alta pressione atmosferica associata alla bassa temperatura, rendesse l'aria più densa e ciò portasse a respirare meglio il motore...altrimenti non saprei come spiegarlo!!
Sulla strada del ritorno, malgrado le gomme calde, esco da un tornante in 2° ed apro il gas, improvvisamente con la moto ancora in leggera piega, la gomma posteriore perde aderenza e scoda verso l'esterno di una decina di cm prima che l'elettronica sia intervenuta a calmare i bollori...mi sembrava di essere sul mio "carotone" che scoda una curva su due!!..oggi la K6 andava una meraviglia!!:lol::lol::!::!::laughing:
Con il freddo le krukke vanno sempre molto meglio, l'ho sempre notato su tutte le BMW che ho avuto compreso la k6!
Luc.....
24-12-2011, 13:05
Questo è il clima ideale per il motore ;);)
Scusate l'OT ma di questo che ne dite http://www.motociclismo.it/special-bmw-r-1200-gs-twin-turbo-by-dacar-motorsport-video-della-prova-moto-50670 magari Sgomma non passa alle Jap e Luc andrà più forte con l'RT che col K
.... magari Sgomma non passa alle Jap ...
Sono contrario ai turbo sulle moto...da quando provai la Honda 500 TURBO che mi diede la sensazione di un'erogazione paranoica!!
Quanto a rinunciare alle Jap, bhè ormai è tardi e la decisione è presa...una nuova Honda 4 cil a V affiancherà da marzo le cruKKe in garage!!;)
Sgomma, quella alta o quella bassa? :)
non so se interpreto bene la tua domanda..ma direi..quella alta!!:!::arrow::lol:
Quanto a rinunciare alle Jap, bhè ormai è tardi e la decisione è presa...una nuova Honda 4 cil a V affiancherà da marzo le cruKKe in garage!!;)
Evvai intriga parecchio anche me :D:D:D
No no io prossima moto un ktm 990 o un Tiger 800 entrambi per un bel raid africano...
aaahhhhhhhh Sgomma !!!
facci una pensata prima di mettere in garage quel coso lì....
attendi febbraio, fai un giro sul tre cilindri Explorer, prova una Kawa 1000 in linea... insomma tenta tutto il possibile ahahahah
Bhè...Ho prenotato una prova appena arriva la demo dal conce..ed ovviamente la decisione finale sarà presa in dipendenza dell'esito della prova...mi aspetto una GS più prestazionale e soprattutto senza tutte quelle vibrazioni!!;):!:
rikicarra
26-12-2011, 15:41
Prossime moto? KTM 450 4T in sostituzione del 250 2T e BMW 1200 GS raffreddato ad acqua quando uscirà.
Prossime moto? KTM 450 4T in sostituzione del 250 2T e BMW 1200 GS raffreddato ad acqua quando uscirà.
Ma...la 1200 GS sostituirebbe la K6?:confused:
rikicarra
26-12-2011, 18:32
Confermo: affiancamento.
magari lo avete visto 100.000 volte . cmq posto questo video prova di motociclismo http://www.youtube.com/watch?v=YMNwBXnzk04
non so se interpreto bene la tua domanda..ma direi..quella alta!!:!::arrow::lol:
Passi dal GS al CT :eek:
Deve essere un bell'orologino!
Complimenti, vai sempre più abbattendo le vibrazioni (e anche le scimmie) :lol:
:arrow:
Ieri in pausa pranzo mi faccio 120 km per andare a prendere dal conce la sospirata targa appena arrivata, che monto la sera sperando all'indomani nel primo girello...
Infatti oggi giornata stupenda con vento di maestrale freddo ma che ravviva i colori dell'appennino e che soprattutto asciuga tutte le strade anche se permane un brillare di cristalli di sale.
Nella pausa pranzo mi vesto tecnico e tiro fuori il mastodonte, timoroso di come sarà il nostro primo incontro...l'intenzione è di fare un percorso ad anello tra tortuose provinciali, che includono la valle dei gessi triassici, il monte Cusna come sfondo e la pietra di Bismantova sempre incombente...
La moto è ancora più sorprendente di quanto credevo, subito si rivela facile e appena in movimento il peso sparisce e diventa una libellula...
In queste stradine di montagna sorprende per la maneggevolezza e anche nel misto stretto si trova a proprio agio, direi nessuna differenza rispetto a RT.
Stupisce molto il motore, sempre dolcissimo , trabocca di coppia e i tornantini che normalmente facevo in seconda qui si fanno in quarta per trattarla bene, ma penso che anche in quinta sarebbe lo stesso.
Lungo la provinciale si scopre che la sesta è l'overdrive,marcia tuttofare, ovvero è inutile cambiare tanto riprende con estrema dolcezza sin da 1000 giri e senza alcuna vibrazione.
Arrivo a casa di un amico e faccio inversione a U nel suo cortile e anche qui passano tutte le paure nelle manovre da fermo.
La posizione di guida e la protezione aerodinamica sono eccellenti forse le punte delle dita rimangono leggermente esposte, per il resto molto simile a RT ma con una posizione meno caricata sulla schiena.
Insomma il pachiderma si rivela estremamente aggraziato e penso che sia godibile in ogni situazione brillando per comfort , facilità di guida e dolcezza di erogazione del 6 in linea.
Domani una nuova ripresa.:)
rikicarra
06-01-2012, 23:10
Luca, sono contento che tu abbia confermato tutte le impressioni che avevamo provato a trasmetterti. Sono sicuro che a questo punto tu abbia fugato tutti i tuoi dubbi.
E adesso ... chilometri!
Sent from my iPad using Tapatalk
Giovanni Cataldo
07-01-2012, 08:00
Cosa dire di piu', ho piacere che le aspettative siano state ripagate positivamente.
A questo punto direi......BUON DIVERTIMENTO :D:D
Grazie ragazzi!:):
Oggi Bis!:-p
Giornata magnifica, vento stop, strade asciutte e temp gradevoli no umidità!:D
jocanguro
08-01-2012, 17:17
.......................
sempre piu contento di sentirvi felici e sopratutto senza le minime noie di affidabilità !!!!!!!!!!!!:lol:
che bmw abbia ricominciato a costruire moto come negli anni 80 ????:D
oppure la k1600 è ben riuscita ???:D
............
bene .. benissimo !!!!:lol:
Dopo circa 8 mesi dal lancio della K6, dopo aver detto tutto e bene di questa moto, mi pare che sia scomparsa dal forum K6 ogni voce contraria!!:rolleyes:
Nessuno più che parla male della K6, nessuno più che tenta di convincerci che è una moto inutile, nessuno più che sostiene che sia meglio la sua RT, LT, GW,HD o altro...non è mica normale sta cosa!!:(:(
io per discutere un pò ho dovuto frequentare la stanza degli RTisti ed ho ritrovato un pò di effervescenza ..quì invece non si tova più contraddittorio!!:rolleyes:
Colpa nostra o merito delle qualità inarrivabili della K6 che scoraggiano tutti ad aprire bocca?:!::!::!::!:
oppure la k1600 è ben riuscita ???Lo è sicuramente, davvero un bel pezzo di ingegneria, godibilissima.
Giovanni Cataldo
31-01-2012, 17:21
del resto se va bene ed e' anche bella che ci si puo' fare????
Ci tocchera' trovare delle scuse per fare finte discussione sul fatto che abbia gravi difetti.....bla bla bla.
Claudio Piccolo
31-01-2012, 17:29
io per discutere un pò ho dovuto frequentare la stanza degli RTisti ed ho ritrovato un pò di effervescenza ..quì invece non si tova più contraddittorio!!:rolleyes:
...il K1600 è una scoreggia puzzolente!.............................cuntènt?
pancomau
31-01-2012, 17:31
...quì invece non si tova più contraddittorio!!:rolleyes:
Secondo me è una moto inutile e brutta, pesa troppo, che ci fai con 160cv?, se piove ti bagni, se cade si rovina, consuma gomme, mangia olio, e consuma pure benzina!
:lol::lol::lol:
Cuntent?
edit: mi hanno fregato sul tempo.... :mad:
Concentratevi sulla rumorosità dei parastrappi nell'apri-chiudi. :lol:
jocanguro
31-01-2012, 17:34
Secondo me il peso ...:mad::mad:
è vero, non l'ho mai provata (rischio brutto senno'),
è vero non la voglio provare perchè mi devo godere ancora la mia k1300gt per altri 2 o 3 anni,
E' vero, dite tutti che si maneggia e si porta benissimo, alcuni addirittura dicono che è un filo piu maneggevole della k1300gt....
ma parliamo sempre quando fila tutto liscio, e li posso essere daccordo, miracoli della distribuzione dei pesi e delle ciclistiche (bmw ha fatto un capolavoro :D:D)
PERO' ...
quando ti sbilanci ?
quando sei su una falsa salita o piano non livellato ?
quando ti si spenge il motore e si imponta ed eri un pelo laterale e devi buttare giu il piede al volo senno' casca ???
io ho già problemi con la mia, per me 285kg sono tanti, troppi, ne vorrei non piu di 250... passare a 330 mi fa un terrore bestia !!!!
E sono 1,83 84 kg e sufficentemente muscoloso...
Domanda a voi tutti possessori:
mai trovati in simili empasse ? risolto sempre bene ???
(tanto lo so che fra qualche anno me la compro anch'io , ovviamente usata, ovviamente una delle vostre !!!:arrow::arrow::):D:lol:)
Mah, guarda, il peso secondo me è una faccenda relativa.
Fino a 150-200 chili ogni chilo in più è un problema, perché fa la differenza tra tenere su una moto molto inclinata o non tenerla, ma oltre non c'è poi questa gran differenza, sai che non puoi osare oltre un certo angolo, e la differenza di angolo tra una moto da 250 chili e una da 400 è limitata.
Provata........................comoda,troooopppppp oooooo comoda,quasi noiosaIMHO.....
ettorino
31-01-2012, 18:53
ciao cosa intendi x concentrarsi nel parastrappi hai problemi
Joc...parlo della K6 GT...la manovri a fermo e la sposti esattamente come la K 1300 GT, non ci sono differenze. Però la metti sul cavalletto e la levi in maniera certamente più facile ed agevole, quando è scarica, sul cavalletto va su e va giù anche meglio del mio GS!!
Giovanni Cataldo
31-01-2012, 19:16
Penso anch'io che dopo un certo peso se la moto ti si inclina piu' di tanto non ci puoi fare nulla tranne farla cadere....con la pan non era diverso e non credo che lo sia con la GTR1400 e tutte le moto di una certa stazza.
Per il resto tanti anni di Paneuropean mi hanno insegnato a pensare prima di agire....mi spiego meglio, ogni volta che mi fermo, che parcheggio ecc ecc penso al dopo a quando dovro' ripartire.
Non e' una moto che arrivi e la butti ovunque.
Lo trovo comunque sia un buon esercizio mentale anche con moto molto piu' leggere e maneggevoli.
Con la pan in tanti anni mi e' capitato una sola volta di lasciarla appoggiare a terra ed e' stata colpa mia, ho sfidato la sorte in una inversione a U troppo stretta, me la sono cercata ed e' arrivata.
E' anche chiaro che puo' sempre esserci un imprevisto una svista una distrazione, in quel caso non ci si fa nulla.
Penso anche che con una moto da 150kg se ti cade e provi a tenerla 8 su dieci ti prendi uno strappo muscolare e la moto va in terra comunque.
Claudio Piccolo
31-01-2012, 21:03
Penso anche che con una moto da 150kg se ti cade e provi a tenerla 8 su dieci ti prendi uno strappo muscolare e la moto va in terra comunque.
guarda che 150kg sono si e no 10 kg più della fedeleXT e ti assicuro che una moto così la tieni sempre anche se non sei Hulk.:D:lol:
giessista 66
31-01-2012, 21:12
Penso anch'io che dopo un certo peso se la moto ti si inclina piu' di tanto non ci puoi fare nulla tranne farla cadere....con la pan non era diverso e non credo che lo sia con la GTR1400 e tutte le moto di una certa stazza.
Per il resto tanti anni di Paneuropean mi hanno insegnato a pensare prima di agire....mi spiego meglio, ogni volta che mi fermo, che parcheggio ecc ecc penso al dopo a quando dovro' ripartire.
Non e' una moto che arrivi e la butti ovunque.
Lo trovo comunque sia un buon esercizio mentale anche con moto molto piu' leggere e maneggevoli.
Con la pan in tanti anni mi e' capitato una sola volta di lasciarla appoggiare a terra ed e' stata colpa mia, ho sfidato la sorte in una inversione a U troppo stretta, me la sono cercata ed e' arrivata.
E' anche chiaro che puo' sempre esserci un imprevisto una svista una distrazione, in quel caso non ci si fa nulla.
Penso anche che con una moto da 150kg se ti cade e provi a tenerla 8 su dieci ti prendi uno strappo muscolare e la moto va in terra comunque.
mi associo e quoto in pieno, d'altronde TUTTE le moto che non siano leggere enduro o cross quando passi i 150 kg se passi un certo angolo di piega l'unica è accompagnarla più piano che si può ma di più non puoi fare. Dal gt 1300 al 1600 non c'è differenza di gestione del peso e poi con 183 cm non hai il problema di non appoggiare bene i piedi a terra che è l'unica cosa che ti può mettere in crisi veremente
Giovanni Cataldo
31-01-2012, 21:34
guarda che 150kg sono si e no 10 kg più della fedeleXT e ti assicuro che una moto così la tieni sempre anche se non sei Hulk.:D:lol:
Si probabilmente si, il mio e' un discorso in generale, quando si passano certi pesi e angolature poco si può' fare.....molto fa l'altezza, io sono basso :lol:
pancomau
31-01-2012, 22:15
bene bene... hanno aperto il vespaio :lol::lol::lol:
secondo me è vero che già 250 kg sono abbastanza per "sdraiare" una moto se ti si impunta/stalla o se superi un certo angolo in manovra, però non so bene quale sia la differenza reale di angolo "recuperabile" tra i 250 ed i 330kg.
So che tra uno scooter leggero (es: sh150) ed una rt1150rt la differenza è notevole, e so che a volte la rt l'ho recuperata a stento (rischiando uno strappo); ne deduco che forse qualcuna di quelle volte la k6 non l'avrei recuperata.
Ovviamente mi riferisco a situazioni praticamente da fermo, in movimento credo che non ci sia storia... vanno giù ed amen.
Piuttosto ci sono le piccole (o grandi) "fatiche" dello spingere da fermo in leggera pendenza, o dell'inclinare per far passare specchi e/o borse mentre esci da un parcheggio dopo che qualche FdP ti si è incollato troppo addosso ai fianchi. Insomma.... storie di vita ordinaria in città...
Claudio Piccolo
31-01-2012, 22:39
So che tra uno scooter leggero (es: sh150) ed una rt1150rt la differenza è notevole,
non avrei mai pensato..............................:confused:
pancomau
01-02-2012, 00:47
"Ma si oscura la vallata:....." :lol:
Claudio Piccolo
01-02-2012, 11:10
occhio che le picchiate come le faccio io.............
pancomau
01-02-2012, 11:22
Vorrei però che Wotan mi chiarisse meglio la sua affermazione secondo la quale la differenza di peso tra 250 e 400 è "meno rilevante" di quella tra 100 e 250.
Da quel poco che mi ricordo di fisica su leve, piani inclinati, forze, ecc... la forza necessaria per contrastare quella dovuta alla forza peso (nel nostro caso di una moto inclinata) dipende ovviamente dall'angolo del piano inclinato, ma è direttamente proporzionale alla "forza peso" dell'oggetto (motociclo).
Tralasciando il calcolo esatto di quanta forza serva per tenere l'equilibrio, che dipende dal punto di baricentro (della moto) e dal punto dove si applica la forza contrastante (es: manubrio), mi risulta che a parità di altri fattori (angolo, altezza baricentro, altezza e larghezza manubrio) il peso della moto incide in modo direttamente proporzionale, quindi se per "tenere" una moto da 100kg a 15° serve applicare una forza di X, per una moto analoga ma di peso 200kg serve una forza 2X.
pancomau
01-02-2012, 11:26
:lol: Hai notato che il tuo post relativo alle picchiate... è il numero "666" ... (:twisted:)?
Vorrei però che Wotan mi chiarisse meglio la sua affermazione secondo la quale la differenza di peso tra 250 e 400 è "meno rilevante" di quella tra 100 e 250.
[...]
mi risulta che a parità di altri fattori (angolo, altezza baricentro, altezza e larghezza manubrio) il peso della moto incide in modo direttamente proporzionale, quindi se per "tenere" una moto da 100kg a 15° serve applicare una forza di X, per una moto analoga ma di peso 200kg serve una forza 2X.A parità di condizioni è esattamente come dici.
Ma la questione che interessa veramente è un'altra:
fino a quale angolo un motociclista riesce a tenere in piedi una moto con la propria forza = x?
Ammettiamo che la sua forza sia tale da sostenere verticalmente un peso di 50 kg.
Ammettiamo di avere una moto che pesa 100 kg, dove il manubrio è alto 100 cm da terra, e il baricentro 50 cm.
Trascurando le questioni relative alla larghezza del manubrio e degli pneumatici, nonché quelle relative all'altezza della sella e allo sforzo possibile con le gambe, abbiamo che, per il principio della leva, lo sforzo per sollevare una moto dal genere da terra, cioè con 90° di inclinazione dalla verticale, è pari a 100/100x50= 50 kg.
Quindi una moto del genere, data tale forza del motociclista, è sollevabile da un angolo di 90°.
Man mano che il motociclista solleva la moto, lo sforzo necessario diminuisce, in ragione del seno dell'angolo tra la posizione della moto e la verticale, finché a moto dritta lo sforzo necessario è pari a 0 kg.
Ragionando in questo modo, è possibile calcolare qual è l'inclinazione massima gentibile per moto di qualsiasi peso.
Mantenendo le quote indicate sopra e assumendo una forza del motociclista di 50 kg, abbiamo i seguenti risultati (calcolati con un foglio excel ad hoc):
100 kg = 90,0°
150 kg = 41,8°
200 kg = 30,0°
250 kg = 23,6°
300 kg = 19,5°
350 kg = 16,6°
400 kg = 14,5°
450 kg = 12,9°
500 kg = 11,6°
550 kg = 10,5°
600 kg = 9,6°
Come si vede, per esempio, tra 150 e 250 chili ballano 18,2 gradi, mentre fra 250 e 350 ci sono 7 gradi, e tra 350 e 450 solo 3,7.
Questo spiega perché la gestione di mostri simili è più facile di quel che sembra dal nudo dato del peso. ;)
Claudio Piccolo
01-02-2012, 12:19
:lol: Hai notato che il tuo post relativo alle picchiate... è il numero "666" ... (:twisted:)?
..........gulp!!!...............:pale:
...
Questo spiega perché la gestione di mostri simili è più facile di quel che sembra dal nudo dato del peso. ;)
..."elementare Watson!!":D:D:D:D
Grazie per lo specchietto..spiega meglio di tante parole!
Bruno1200
01-02-2012, 12:55
La fisica applicata a tavolino non tiene conto di una infinità di possibili varianti che possono influenzare una stessa situazione in condizioni diverse.
Nel caso specifico di noi motociclisti sono moltissime; mi viene in mente il tipo di fondo stradale (mai provato con un po di ghiaino?) il tipo di scarpe, se a terra è bagnato, se ci siamo fermati sopra un piccolo avvallamento, se la moto è carica o è caricata male, se siamo in due o soli, la stanchezza, ecc.
Quoto Giovanni quando dice che prima di fare una manovra è meglio pensare alle conseguenze (almeno quelle prevedibili), quindi non parcheggiare in discesa con il muso (chi la tira più fuori?) contro il muro, valutare se è meglio il cavalletto laterale o quello centrale, fondo molle, auto o moto troppo vicine e la lista potrebbe essere lunghissima.
In una situazione come quella in cui stai perdendo la moto (inclinazione eccessiva) il file excel non ti viene in aiuto, ma forse una precedente esperienza si.
La fisica applicata a tavolino non tiene conto di una infinità di possibili varianti che possono influenzare una stessa situazione in condizioni diverse.Ho solo spiegato perché all'aumentare del peso lo sforzo per tenere in piedi una moto non cresce in misura proporzionale, mica ho detto che l'aumento di peso sia irrilevante o facile da gestire, né che la fisica applicata a tavolino risolva i problemi.
Nel caso specifico di noi motociclistiDivertente, questa precisazione. Pensi che io non sia un motociclista?...
Quoto Giovanni quando dice che prima di fare una manovra è meglio pensare alle conseguenze (almeno quelle prevedibili)Lo quoto anch'io, da sempre.
Bruno1200
01-02-2012, 13:10
[QUOTE=Wotan;6436684]
Divertente, questa precisazione. Pensi che io non sia un motociclista?... /QUOTE]
Era inteso in senso generale e non personale.:!::!::!:
Per sottointendere che automobilisti, marinai, aviatori hanno altri problemi:)
Claudio Piccolo
01-02-2012, 13:17
poi dipende se quando sei sceso si sbilancia dalla tua parte o dall'altra.... se è dall'altra dopo tre gradi di inclinazione se sei fortunato ti resta la manopola in mano, sennò le voli dietro con carpiato e doppio avvitamento.
le voli dietro con carpiato e doppio avvitamento.Che è esattamente quello che feci con la RT. :lol:
andrea.0208
01-02-2012, 13:20
non si può che darti ragione però....anche il gs è stra-comodo ! ormai...si sono raggiunti livelli notevoli
Claudio Piccolo
01-02-2012, 13:21
è una difficoltà medio alta... che punteggio ti hanno dato?
Niente giuria né pubblico. Io mi sono dato zero.
Claudio Piccolo
01-02-2012, 13:24
...:lol:...
....In una situazione come quella in cui stai perdendo la moto (inclinazione eccessiva) il file excel non ti viene in aiuto, ma forse una precedente esperienza si.
MA il concetto di Wotan (che si è spiegato benissimo da solo) non andava mica nella direzione di dire che quando sei alla guida di una moto pesante non conta l'esperienza o non devi fare attenzione, anzi significa esattamente l'opposto. Significa che maggiore è il peso della moto, minore risultarà il grado di inclinazione gestibile a fermo con accettabile disinvoltura.
Ma ha messo anche in evidenza che tra una moto come la GT 1300 che pesa a secco con le borse 285 kg ed una K6 che ne pesa 319, l'inclinazione critica che si può reggere a fermo è quasi la stessa!!:D;)
Per la precisione, quelli sono i pesi dichiarati in ordine di marcia, non a secco.
E quello della 1600GT è senza borse, quello della 1300 non so.
Comunque, per quei pesi e utilizzando i dati precedentemente adottati (non sono reali, ma sono buoni per un confronto indicativo), gli angoli sono i seguenti:
K1300GT 20,6°
K1600GT 18,3°
Bruno1200
01-02-2012, 15:09
Mhh....bisognerebbe dotarsi di un inclinometro come sui fuoristrada
In effetti! :lol:
Diciamo che questo è un indicatore dell'ampiezza di manovra possibile, e che tra una K4 e una k6 sposta poco.
Il concetto è che la moto pesante in effetti può essere vista non come "più pesante", ma come "più limitata nei movimenti".
pancomau
01-02-2012, 16:29
Condivido (ovviamente... visto che è corretta) la teoria esposta, ma non sono ancora certo che questa sia applicabile come regola generale. Non mi riferisco a quanto esposto da altri sulle innumerevoli altre variabili "ambientali" ma ad un aspetto specifico:
La formula riportata è quella che si applica al "piano inclinato" per derivare la forza parallela all'inclinazione del piano (applicandola poi nel contesto alla leva di secondo tipo esercitabile sul manubrio). Nel caso la moto sia a 90° (coricata) la direzione della forza coincide con il concetto di "sollevamento" (verticale quindi). Nel caso invece di una angolazione nell'intervallo tra i 0° ed i 30° c'è una notevole differenza fra la direzione della forza applicata dal conducente (che si appoggia a terra con la gamba) e la direzione teorica per la quale vale la formula del sen(alfa).
Non sono certo quanto e come questo possa influire (o se sia comunque direttamente proporzionale), ma se modifica (come penso) l'efficacia della forza applicata in funzione dell'angolo potremmo scoprire che le dinamiche applicabili (e quindi l'utilizzo effettivo della forza disponibile) a 30° siano diverse rispetto ad angolazioni diverse, perchè diverso è l'angolo formato dalla forza applicata dal conducente e la forza di caduta lungo il piano inclinato.
In sostanza potrebbe darsi che, dati i 50kg di forza del conducente lungo la direzione piede->punto di leva, a 30° di inclinazione della moto la forza utile applicata sia l'80% mentre a 20° siano utilizzabili al 60% (numeri inventati!).
In parte questo fenomeno (se lo si esaspera) spiega anche come la stessa forza teorica del conducente sia molto meno efficace nel tentativo di raddrizzamento di una moto che cade allontanandosi dal conducente (il "carpiato" menzionato) in quanto la forza applicata ha una direzione molto sfavorevole.
Panco...non esagerare..
non interessa vedere quale sia la forza angolare da applicare ad ogni grado di sollevamento della moto, altrimenti entriamo nell'esercizio accademico di fisica applicata, serve avere un'idea del concetto !!!!:lol::lol:
Per Wotan...
quelli sono i pesi reali non quelli dichiarati
La k 1300 Gt con liquidi e borse ma senza benzina pesa 285 kg effettivi sulla bilancia
la K 1600 GT full optional ma senza accessori, con liquidi e borse ma senza benzina pesa 319 kg sulla bilancia. Sappiamo però che BMW dichiara per questa moto esattamente 319 Kg con il 90% di benzina, in realtà ilpeso è 319 senza benzina!!;)
giessista 66
01-02-2012, 18:20
QUOTING INUTILE E VIETATO DAL REGOLAMENTO
ragazzi si vede che è brutto tempo................:):):)
Panco è uno specialista del genere anche con il bel tempo!!
pancomau
01-02-2012, 19:28
Verissimo!!! :lol::lol::lol:
x rispondere a sgomma...
,,,non sto cercando il calcolo esatto (anche perchè sarebbe irreale nella pratica), ma se la considerazione del mio ultimo post fosse vera, potrebbe anche influenzare considerevolmente gli angoli calcolati da wotan nel suo post.
peraltro (ma questa è una mia ignoranza delle basi di fisica... tra le altre..:confused:) mi scombussola un pò la formula del piano inclinato perchè se la forza (peso) nella direzione del piano inclinato è sen(alfa)*massa e se la sua forza residua perpendicolare al piano è cos(alfa)*massa... come fa un oggetto con massa (immaginiamola = alla forza gravitazionale) 100kg, dopo esser stato messo su un piano inclinato, generare una forza totale sen(alfa)+cos(alfa) maggiore di 100kg (fino circa a 140! visto che le somme di seno e coseno vanno da 1 a radice di 2)
ragazzi si vede che è brutto tempo................:):):)E se fai un altro quoting come quello che ti ho censurato, peggiorerà ancora, il tempo. :lol:
La formula riportata è quella che si applica al "piano inclinato" per derivare la forza parallela all'inclinazione del piano (applicandola poi nel contesto alla leva di secondo tipo esercitabile sul manubrio). Nel caso la moto sia a 90° (coricata) la direzione della forza coincide con il concetto di "sollevamento" (verticale quindi). Nel caso invece di una angolazione nell'intervallo tra i 0° ed i 30° c'è una notevole differenza fra la direzione della forza applicata dal conducente (che si appoggia a terra con la gamba) e la direzione teorica per la quale vale la formula del sen(alfa).Quello che dici è verissimo, ed è sempre un vero piacere constatare la precisione dei tuoi interventi. :)
Volendo, potremmo arrivare a calcolare lo sforzo realmente necessario per brandeggiare una moto a partire da ogni angolo, tenendo conto non solo dell'angolo di applicazione della forza, ma anche del ruolo delle gambe, dell'altezza della sella, della lunghezza degli arti e chissa quanto altro salterebbe fuori riflettendoci.
Quello adottato era solo un metodo ruspante per spiegare il perché della mia precedente affermazione, secondo la quale man mano che si aggiunge peso alla moto, l'influenza di ogni singolo chilo sullo sforzo per manovrarla diminuisce.
pancomau
01-02-2012, 21:10
Non posso dire che questo chiarisca a fondo i miei dubbi, però probabilmente il concetto di fondo è "sano" e le variazioni sono troppe e darebbero luogo ad un trattato di fisica ;)
Morale...
...mi auguro che nella pratica sia proprio così, visto che il peso è la mia perplessità principale che mi separa da un potenziale acquisto.
giessista 66
01-02-2012, 21:20
e va beh, era una battuta per evidenziare che neve e ghiaccio ci fanno passare il tempo davanti al pc anzichè andarcene in giro con le moto! Niente di più.
jocanguro
02-02-2012, 17:14
Bene !! interessante !!!!
(primo perchè ho sollevato un vespaio, e ho ottenuto lo scopo di "rivitalizzare" il thread come chiesto da tutti a gran voce... , secondo ... perchè è interessante !!!)
comunque:
gli esempi pratici di fisica applicata mi lasciano un po' distaccato (pur essendo un tecnico/fisico/elettronico/ingegnere nell'animo...) ma mi fermo alla realta di migliaia di km fatti...
ad es :
quest'estate quartiere alfama a lisbona , io e mia moglie (leggera) e neanche bagagli...
fine di salitina ripida e stretta che portava a uno svincolo/micropiazza inclinato e con asfalto sconnesso e binari del famoso tram 28 di lisbona, strada chiusa, inversione quasi su me stesso per tornare indietro...
me la sono vista brutta, tra inclinazioni e fondo era quasi impossibile, e proprio perchè ho molta esperienza non sono caduto, ma a molti sarebbe successo...
e se fossi caduto mi sarei rovinato:
le vacanze,
la moto,
il portafogli,
forse qualche osso...
cioè che voglio dire, Bellissima la k6 ma mi spaventa, se potessi vorrei 30 kg in meno sulla mia.
Fino ai 160 kg tutte le moto me le giravo sulle dita, a 200kg facevo fatica ma anche sbilanciato con molta forza le tenevo,
250 260 e poi 270 dei vari k sono stati sempre c... sempre peggio, ora con 285 solo molta esperienza e prudenza mi salvano, ma le forze calano ... (con gli anni) arrivare a 330 ... PAURA...
(anche se fra 2 o 3 anni ci arrivero'...:mad:)
...mi auguro che nella pratica sia proprio così, visto che il peso è la mia perplessità principale che mi separa da un potenziale acquisto.Mettiamo da parte i numeri e parliamo di esperienza. Ho avuto una K1200LT (387 kg dichiarati da BMW), che usavo tutti i giorni per andare in ufficio in centro a Roma e con la quale sono andato più volte in vacanza con moglie e bagagli per un totale di oltre 600 kg. Bene, quella è l'unica moto che ho avuto che non ho mai sdraiato per terra. si gestiva benissimo.
Nel parlare di numeri, prima supponevamo che l'altezza del manubrio fosse costante. In realtà, il manubrio delle moto pesanti di solito è più in alto, e in più anche la sella e il baricentro sono più in basso. Risultato: ancora meno sforzo.
Tornando all'esempio fatto sopra, a puro titolo indicativo:
K1600 GT peso 319 kg manubrio h 120 cm baricentro h 60 = 18,3°
K1600 GT peso 319 kg manubrio h 125 cm baricentro h 55 = 20,9°
con 285 solo molta esperienza e prudenza mi salvano, ma le forze calano ... (con gli anni) arrivare a 330 ... PAURA...La differenza è abbastanza limitata, credimi.
Non sarebbe male confrontare l'altezza del manubrio della K6 con quello della K4, qualcuno può prendere questa misura, diciamo alla mezzeria inferiore delle manopole?
A parte le diatribe sulle leggi della fisica, io provengo da un un k4 gt, sono un tappo da 1.70, ma praticamente non ho notato differenze tra il peso e la manovrabilità del k4 rispetto al k6, anzi sembrerà strano, ma il k6 mi dà l'impressione di essere più leggero, poi è ovvio che se mi si inclina da fermo oltre un certo grado...la lascio andare, come succede su tutte le moto con peso rilevante.
Claudio Piccolo
02-02-2012, 18:13
ma le forze calano ... (con gli anni) arrivare a 330 ... PAURA...
un bel K1600 sidecar e non ci pensi più.
Nerlla mia personale esperienza concordo con PaoloK..
La K6 manovrandola da fermo per me risulta meno impegnativa del K 1300 GT che avevo prima..probabilmente i perché sono contenuti nei concetti appena espressi da Wotan
..
quest'estate quartiere alfama a lisbona , io e mia moglie ......strada chiusa, inversione quasi su me stesso per tornare indietro...
me la sono vista brutta, tra inclinazioni e fondo era quasi impossibile, e proprio perchè ho molta esperienza non sono caduto, ma a molti sarebbe successo...
)
scusa Joc..senza che ci senta nessuno..:cool::cool:, ma se invece di voler a tutti i costi dimostrare a tua moglie quanto eri ipervitaminizzato..l'avessi fatta scendere un attimo, non sarebbe stato meglio?...:mad::mad:..:lol::lol:;);)
pancomau
02-02-2012, 19:25
parlando di esperienze personali... io di moto di stazza simile ho guidato la 1150rt (che ho da 8 anni) la 1200rt e la 1300gt.
Tra la 1150 e la 1200 devo dire che non ho notato molto i 30chili in meno della 1200, forse perchè sulla 1150 ho una esperienza di anni mentre l'altra l'ho guidata per due giorni.
La 1300 gt invece me la sentivo parecchio più "massiccia" e meno brandeggiabile (e anche qui vale il discorso di dimestichezza di lunga data o di prova per due giorni).
Niente di impossibile... ma una differenza c'era... e forse è più legata ad altezze e leve che ai chili.
ovviamente mi riferisco a manovre da fermo o quasi, una volta che si superano i 10-15 orari poi sono tutte "gazzelle"
arrivare alla definizione di un numero vero (in termini di angolo gestibile per la specifica moto) mi pare oltremodo complicato, vuoi per la diversa conformazione di ogni conducente, vuoi per la diversa conformazione del mezzo (altezza ma non solo, anche larghezza della sella, congiunzione sella/serbatoio, manubrio in altezza e larghezza... distanza manubrio/motociclista...) sono veramente tante per sparare fuori un numero certo e veramente molto variabili da moto a moto per poter correlazionare tra loro due mezzi
inoltre la "ingestibilità" si presenta in situazioni particolari, non propriamente fisse, con vettori che incidono in diverse direzioni date da inerzie di precedenti movimenti che hanno creato lo squilibrio, vedendo poi il conducente spesso con una sola gamba salda a terra e con la seconda che è sulla pedana opposta, aggiungendo così un peso ed una forza che incide ulteriormente a volte in maniera contraria a quella necessaria a mantenere la moto in equilibrio
la parte più interessante della considerazione e dell'equazione di Wotan, che comunque è una base in questo tentativo, è che non descrive una retta con proporzionalità diretta, ma una curva
ribadisco, interessante, non ci avevo mai pensato prima
La 1300 gt invece me la sentivo parecchio più "massiccia" e meno brandeggiabile .... ma una differenza c'era... e forse è più legata ad altezze e leve che ai chili.
Panco in effetti, rispetto alle RT varie, la GT 4 cilindri presenta un manubrio più stretto, più lontano dal pilota, un peso leggermente superiore ma soprattutto più spostato proprio sull'asse anteriore, appesantendo ulteriormente il manubrio
TRa RT 1150 ed RT 1200 non hai sentito i 30 kkg in meno perchè la sella è più alta sulla 1200 ed il piede tocca terra con la gamba più slungata
pancomau
02-02-2012, 19:38
Bene, quella è l'unica moto che ho avuto che non ho mai sdraiato per terra..
Non fa testo..
..in quel caso trattasi di legge di Murphy, visto che tra le varie maxi la LT è forse quella che si fa meno "male" a cadere da fermo (accompagnata)
....ergo... non c'è soddisfazione per il fato di "farti lo sgambetto" :lol: :lol: :lol:
jocanguro
03-02-2012, 09:00
PEr Wotan:
K1600 GT peso 319 kg manubrio h 120 cm baricentro h 60 = 18,3°
K1600 GT peso 319 kg manubrio h 125 cm baricentro h 55 = 20,9°
a cosa ti riferivi ? non ho capito..
stasera misuro il manubrio della k4 ...
(ebbene si , oggi sto' al lavoro in auto, tutti gli altri gg ero sempre in moto..)
Per Claudio Piccolo:
belli i sidecar, .. ma solo quelli d'epoca, quelli moderni sono solo il mix dello scomodo della moto e dell'auto...:lol:
PEr Sgomma:
Si hai ragione , ma il problema non era mia moglie, quanto il posto/inclinazione /sconnessione... anche da solo era un attimo sbilanciarsi...
la lt non ho dubbi che si porti bene (forse anche i goldwing 1800 a sentire i vari proprietari) e anche gli harley da 350 kg, tutte moto che a causa del baricentro basso e della leva enorme del manubrio diventano facili da tenere...
vabbe'...
mi avete convinto, vendo anche l'auto e me ne faccio due di k6 , una gt per i giretti fuori roma e una gtl per i viaggi a lisbona , caponord, mosca .. etc...
(p.s. invece sono ESTREMAMENTE contento della totale affidabilità e mancanza di difetti dei k6...
bene bene bene !!!!! :D)
Claudio Piccolo
03-02-2012, 13:31
Per Claudio Piccolo:
belli i sidecar, .. ma solo quelli d'epoca, quelli moderni sono solo il mix dello scomodo della moto e dell'auto...:lol:
concordo e sottoscrivo.
Un saluto a tutti.Oggi dopo due anni di Rt sono riuscito, dopo tutto il mal tempo dei giorni scorsi a percorrere circa 200 km in Costiera Amalfitana con la tanto temuta gt 1600. Meraviglia ! Si muove agile tra le curve con una sicurezza che non avevo visto in una moto tanto imponente ;frena composta e con efficacia ;stabile in ingresso e in percorrenza ;accelerazione pronta ed entusiasmante ;sound incredibile che a 6500 giri diventa emozionante.Povera RT di colpo è invecchiata di 10 anni.
Vero Franco..ma non lo raccontare ai toui ex amici della RT ...non ci crederebbero ...;)
giessista 66
25-02-2012, 22:46
Eccoci di nuovo con qualcuno che si accorge di cos'è la gufetta!!!!!!!!!!!! Benvenuto in Paradiso
Sono ben contento anche di avere capito che i commenti entusiasti di vari amici "forumisti" in realtà sono attendibbili, anche se spesso ho sospettato che fossero frutto della necessità di dare conforto al proprio acquisto. Oggi la prova piu difficile :giudizio della zavorrina vi terrò informati.Buona strada a tutti.
giessista 66
26-02-2012, 16:04
. Oggi la prova piu difficile :giudizio della zavorrina vi terrò informati.Buona strada a tutti.
Come da articolo di IN MOTO se non erro "Se si lamenta CAMBIATELA non la moto ma la passeggera!!!!!! Di meglio sul mercato non esiste!!!!!" Quindi credo che tu possa andare tranquillo che non si lamenterà di certo. :D:D:D
Prova verità :Salerno Sorrento via Costa d'Amalfi, in due mappa Road esa casco e valigia ,bauletto piccolo da 29 l :la zavorrina entusiasta ha preteso il ritorno via costiera,e io attonito non credevo alle mie orecchie. Per strada una smt KTM chiedeva strada ,lei nel casco che diceva "non far passare lo sborone dai gas "..... avevo paura di svenire dalla meraviglia ho dato gas e il tizio ha faticato a star dietro.A destinazione timoroso ho chiesto allora?.... risposta :prometti di non venderla mai!
Aahah con l smt....ma porca eva...
giessista 66
26-02-2012, 22:13
Queste sono le "piccole" soddisfazioni della vita, quando la tua lei parla così vuol dire che hai fatto centro!!!!!! bella, comoda, veloce ed emozionante.... cos'altro serve?
Claudio Piccolo
26-02-2012, 22:20
Prova verità....:la zavorrina entusiasta ha preteso il ritorno via costiera,......lei nel casco che diceva "non far passare lo sborone dai gas "..... avevo paura di svenire dalla meraviglia ho dato gas......A destinazione timoroso ho chiesto allora?.... risposta :prometti di non venderla mai!
...sì,poi l'hai sgonfiata ripiegata e rimessa nel bauletto.
Peccato... qualcuno crede si scrivano balle da sgonfiare in bauletto. Anche io avevo dubbi su alcune affermazioni, mi sono ricreduto e fatto autocritica .Speriamo che anche altri lo facciano......lo spirito di un forum è diverso dal raccontare panzane ma solo di confrontare opinioni o esperienze. Non parlavo di competizione ma di andatura allegra in strada stretta e con auto in senso contrario e non certo confronto tra moto diverse .
Ma scherzi ci crediamo tutti che l'Smt in costiera Sia fuori luogo
pancomau
27-02-2012, 00:35
Finalmente posso esprimere per esperienza diretta le mie impressioni di guida sulla K6. I riferimenti alla RT si riferiscono alla vecchia 1150RT (non alla 1200rt)
Ho fatto circa 800km di cui 650 in autostrada ed il resto in statale ed in città.
Confermo qualsiasi lode fatta da altri relativa al motore, alla manovrabilità in movimento ed alla ciclistica! Non c'è nulla che potrei dire che non sia già stato ampiamente descritto e lodato da altri.
Posizione di guida (ovviamente soggettiva... per la cronaca io sono alto 1.80)
La sella (GT) all'inizio sembra un pò duretta ma sulle lunghe distanze va piuttosto bene e c'è ampio spazio di movimento longitudinale; inoltre si riesce facilmente in autostrada a sollevarsi leggermente dalla sella per migliorare la circolazione sanguigna e rilassare le parti compresse.
La sella è quasi fin troppo lunga e arretrando la posizione della seduta fino ad appoggiarsi contro il "dislivello" con la sella posteriore sentivo quasi il bisogno di un manubrio più arretrato. Però questo aumenta la flessibilità nel variare la posizione su lunghe distanze.
Le gambe hanno una posizione abbastanza confortevole e, nonostante io sulla RT stessi di solito a gambe parecchio divaricate, con la k6 stanno naturalmente abbracciate al serbatoio senza dover "forzare" la posizione.
Ho provato solo la posizione bassa della sella (miglior appoggio)
La zavorrina dice che l'appoggio sulle pedane è più confortevole che sulla RT perchè le caviglie non toccano da nessuna parte (cosa che le capitava sulla RT).
I suoi giudizi sulla sella sono positivi ma per ora il giudizio è incompleto perchè lei ha fatto solo il tratto di statale e città.
La moto non aveva il bauletto e questo non facilitava il suo feeling con la posizione... alquanto guardingo ;-)
Gli specchietti sono ottimi (solo qualche vibrazione in velocità.. ma poca cosa) e questo era un aspetto che mi preoccupava rispetto agli specchi da camion della RT. Il fatto che siano "alti" (qualcuno direbbe "normali") rispetto alla posizione peculiare della RT, in realtà l'ho trovato vantaggioso perchè, specie con zavorrina, le braccia (mie e/o sue) non ostruiscono una parte di visuale. Da verificare però con bauletto...
Uso a basse velocità e nel traffico
Ovviamente anche a me è capitato di fare le figuracce da spegnimento in partenza (abituato al "trattore" boxer).
A basso numero di giri confermo il "fastidio" del cloclonk nell'apri e chiudi, mentre non ho avuto particolari sensazioni "anomale" dal fatto che la frizione si muovesse da sola (mi è sembrato quasi naturale).
Probabilmente è solo perchè il mio confronto è con la RT, ma a basse velocità sembra quasi "cadere" ed ad avere qualche difficoltà ad andare dritta, nel senso che è fin troppo "maneggievole". Montava gomme Metz con 2000km di vita.
Il clonk della prima marcia mi sembra identico (e non è un complimento) della RT. Vien voglia di scalare ai semafori e incroci fin che si è in movimento e lasciare la prima inserita.
Peso
Come già detto in movimento la giudico alla pari (e in certi casi meglio) della RT. Da fermo i chili in più si sentono, specie se si deve spostare a spinta e non si è in piano perfetto. Però ritengo che sia da tenere in considerazione che il mio confronto è con una moto che guido ogni giorno in città da 8 anni, e che quindi ormai è come un'appendice del mio corpo.
Rumore/Suono
La zavorrina lo adora!!! A me tutto sommato piace di più di quanto pensassi e non trovo che si senta tanto da disturbare nel corso dei trasferimenti autostradali;
salvo che in galleria ed in vicoli stretti... dove si sente! eccome!!! Ma in quel caso, anche se mi vergogno un pò, è un piacere sentirlo (forse meno per chi sta intorno ;-)
Aspetto esteriore
Nessuna sorpresa... mi piace un sacco e piace un casino anche alla zavorrina.
Protezione
Il parabrezza della GT arriva più in alto di quello standard della 1150RT (se si vuole) e quindi si trova quasi sempre la posizione di "quiete" tra pressione dell'aria davanti e da dietro (in funzione di posizione del busto e velocità). Anche se può capitare che a volte la posizione ideale sia con il bordo del parabrezza sulla linea di visuale. Forse (anzi sicuramente) la GTL è diversa, ma credo che ci si trovi spesso a guardare attraverso invece che sopra.
L'esterno delle mani ha abbastanza flusso d'aria, e in caso di temperature fredde posso capire il desiderio dei paramani.
Non ho notato invece maggiore esposizione di braccia e spalle, forse perchè ero ben coperto da abbigliamento adatto.
Ho provato per un breve tratto il riscaldamento manopole e sedile: Le manopole ok, ma il sedile non sentivo molto l'effetto (forse ci vuole più tempo).
Praticità d'uso
La chiusura centralizzata delle borse è molto comoda, anche se bisogna ricordarsi di chiuderle se non si vuole a moto spenta dover tirar fuori il telecomando (nel mio caso riposto all'interno della custodia/portachiavi). Probabilmente con la pratica diventa un abitudine e forse si impara anche ad usare il telecomando senza toglierlo dal sacchettino (non so se sia in dotazione standard... ce l'avete anche voi? quello con su scritto bmw motorrad che fa da portachiavi?)
Manca un posto decente dove mettere alcune cose come documenti, kit pronto soccorso, e piccole cose che ci si porta sempre in giro (attrezzi, panni pulizia, una corda elastica, ecc...). In questo senso il vano nella carena della RT è un'altra cosa!
C'è il posto per il libretto d'uso e manutenzione sotto la sella... ma dire che è striminzito sarebbe fargli un complimento.
Il rotellone l'ho trovato comodo praticamente da subito, con la navigazione nei menù ed il resto. Si potrebbe migliorare il fatto che le info del CdB siano mostrate una alla volta mentre lo spazio sul display permetterebbe anche di avere "a riposo" (ovvero quando non c'è un menù attivo) quasi tutte le info sullo schermo.
Confermo invece la troppa "distanza" dal pollice del comando degli indicatori di direzione.
A questo proposito... ho trovato "singolare" il comportamento della levetta e una carenza di "feedback" quando si inseriscono gli indicatori; si preme e si inseriscono in funzione della pressione esercitata (che dev'essere abbastanza!) senza che la levetta si sposti di tanto; funziona così anche il vostro?
Anche il rientro del cavalletto laterale sembra mancare di feedback quando lo si toglie, nel senso che "rientra" ma non si sente alcun rumore/suono/colpetto che confermi il "sono arrivato alla posizione di riposo". Il che, quando si toglie da seduti, mi ha fatto spesso controllare per timore che fosse rimasto semiaperto.
Lo sportello del carburante si apre dalla parte sbagliata!!! Oppure.. dalla parte giusta ma troppo poco!!!
Consumi
Andando in giro rispettando i limiti consuma meno della RT. Fatta una media di 5.9 (da CdB).
Stranamente l'indicatore del consumo non è "ottimistico" come capita quasi sempre sulle auto; nella mia prova ho controllato i conteggi da pieno a pieno ed era corretto.
Posso confermare anche che il serbatoio tiene più di 24 litri (riempiendolo fino a due cm dal bordo). Sono arrivato agli sgoccioli (autonomia residua 23km) e ci ho messo 25 litri. Nel mio caso (autostrada a velocità codice) l'autonomia segnava 70km al momento del segnale di riserva ed a 40km rimanenti è scomparsa anche l'ultima tacca del livello (quella arancione).
Percorsi 430km di autostrada con un pieno a velocità tra i 120 ed i 130 (con qualche piccola punta di "sfogo") Consumo indicato per questa tratta 6.1 l/100km
Il tachimetro invece è "ottimista", nel senso che indica almeno 5-8 km/h in più di quanto indichi la stessa moto se si controlla con la velocità media (regolatore di velocità inserito e azzeramento della velocità media per vedre quanto segna a velocità costante). Non ho il Navi quindi non ho potuto fare un confronto con quanto indicato dai navigatori che normalmente è molto preciso.
Il regolatore di velocità è una manna!!! Io già lo uso molto in auto e sulla moto lo trovo fantastico!!! Mi sembra perfetto sia come costanza di velocità che come progressione nel riprenderla (reset), ed anche la regolazione fine è molto "fine" (a intervalli di 1km/h).
Ride by wire
Ho usato prevalentemente il modo Rain e qualche volta il Road (per far pratica) e l'acceleratore mi sembra ottimo, forse fin troppo sensibile ma sono convinto che sia solo questione di abitudine.
Clacson
Una presa per i fondelli (e ho detto tutto!)
Conclusioni
Non posso che confermare i difettucci segnalati da altri (eccetto il piedino bollito, ma il clima non permetteva la verifica), ma posso anche sottoscrivere tutto il bene che è stato detto dai proprietari fino a questo momento. :D:D:D
Ottimo, complimenti Panco... a quando il lieto evento??:lol::D
Per quanto riguarda il cavalletto, quello che segnali si evita lubrificando le superfici di attrito della testa del cavalletto e lo snodo, ho trovato ottimi risultato con vasellina spray...penetra facilmente, permane a lungo e non imbratta..!;)
pancomau
27-02-2012, 09:56
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920
o
http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php?u=8235
;)
Per "vasellina spray" intendi gli spray di grasso siliconico? Essendo (immagino) già ingrassato in qualche modo... non è che i due tipi di grasso si rompono le scatole a vicenda?
Che mi dici invece del comando indicatori (feedback) e del portachiavi/portatelecomando?
Aggiungo:
Io ho regolato le leve manubrio sulla posizione più vicina (non ho le mani molto grandi) e così facendo c'è poca corsa prima che la frizione (morbidissima) cominci a "staccare" (in rilascio). Con le leve più lontane però ho trovato che bisogni estendere troppo la mano per beccarle bene.
Combinando ciò con la posizione del comano indicatori e con il clonk della prima marcia da fermo, come immaginavo diventa ardua una operazione piuttosto comune, ovvero:
Fermi (semaforo o incrocio) con marcia inserita e frizione tirata... e mettere la freccia sinistra.
Metterla sul cavalletto centrale è facilissimo, anche se abituato ad avere la maniglia a scomparsa della RT mi sono ritrovato a cercarla (anche se non serve).
Ho anche fatto una 40ina di km in autostrada con scrosci d'acqua e, con il parabrezza tutto su e stando un pò più "raccolto" del solito, praticamente la visiera del casco rimane quasi asciutta. Considerando che io ho un Givi x.01 che tengo sempre in configurazione estiva con retina sulle prese superiori, visiera che lascia uno spazio e mentoniera forata... E' un'ottima cosa!!
http://www.givi.it/img/37758-r-fl-142749/Caschi-integrali.jpg
No Panco..non intendo grasso siliconico o altro..intendo olio di vasellina spray..ovviamente puoi usarla anche come olio normale ma è più difficile applicarlo.
Qualsiasi tipo di grasso finisce per raccogliere polvere ed impastarsi...
Questo non accade con la vasellina che come lubrificante è eccezionale!
Del comando indicatori ti dico che mi ci trovo bene, ho le mani grandi!
Trovo molto comodo, non so se te ne sei accorto, che per togliere le frecce è sufficiente spingere sul pulsante di comando.
Quanto ai cassettini portachiavi sono molto piccoli..io come ho già detto altrove, ho messo un piccolo borsello GI-VI sul portapacchi..;)
jocanguro
27-02-2012, 12:26
E basta con sti' elogi !!!
mi fate venire voglia ....
devo resistere ancora 2 o 3 anni per ammortizzare la mia attuale...
Claudio Piccolo
27-02-2012, 12:36
Peccato... qualcuno crede si scrivano balle da sgonfiare in bauletto..
ma io non parlavo mica della moto.
pancomau
27-02-2012, 13:35
Trovo molto comodo, non so se te ne sei accorto, che per togliere le frecce è sufficiente spingere sul pulsante di comando.
Si... quello tra l'altro è il metodo che credo sia "standard" perchè l'ho sempre trovato su tutte le moto (non d'epoca) con il comando di quel tipo
Quanto ai cassettini portachiavi sono molto piccoli..io come ho già detto altrove, ho messo un piccolo borsello GI-VI sul portapacchi..;)
Nella domanda in realtà mi riferivo al portatelecomando...
http://www.musciacchiomoto.it/open2b/var/catalog/images/1069/0-a00af026-448.jpg
ma ho scoperto che è un gadget a parte.
tra l'altro se ne è discusso qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262545)
Comunque quel portatelecomando non è molto pratico perchè non si riesce agevolmente a chiudere la zip con il telecomando dentro lasciando la chiave fuori (quando è in uso). Mi sembra più intelligente quello postato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5671178&postcount=38)
sono appena rientrato da una gita presso conce BMW per fare un giretto sulla GTL
La GT l'avevo provata in un paio di riprese, la GTL mi incuriosiva, e naturalmente il mio capitano era seduto dietro di me.
Dal vero, esteticamente la GTL ha più classe. Anche i colori mi paiono più indovinati, il grigio velatamente e lontanamente ambrato è molto elegante. Il blu è molto scuro e le cromature risaltano.
Ma vengo al dunque.
Sono, in realtà siamo, rimasti delusi.
Sì, la posizione ribassata del pilota aiuta e mette a proprio agio, e la sella, per quanto poco imbottita è in realtà confortevole. Tocco terra con più decisione e il controllo del mezzo in manovra è migliore.
E' tutto il resto che mi è piaciuto meno di sua sorella GT.
Non capisco, sono quasi la stessa moto ma ho percepito sensazioni diverse.
La protettività a plexi giù e scarsa, appena lo si tocca protegge (il pilota) ma è già in mezzo agli occhi, rendendomi poco confidenziale la guida (non lo indico come un difetto generale, lo è per me, con la doppia visiera casco/plexi ho distorsioni che mi fanno girare la testa, cosa che col plexi del mio 1200 ad esempio non avviene.... sarò io); poi da un certo punto in su (da metà) spinge l'aria dietro il collo e crea vortici tra pilota e passeggero; il passeggero (parole della Francy) è "in riva all'oceano" fino a che non lo si alza quasi tutto... quindi, o soffro davanti io, o soffre dietro lei.
Si appoggia comoda al bauletto ma... non ha maniglie! 25mila di moto e non ci sono maniglie per il passeggero!
Non sono obbligatorie, ma danno un senso di sicurezza, danno la possibilità di appigliarsi anche se non ce ne fosse bisogno, danno la possibilità di avere un ulteriore punto di presa mentre si sposta la moto. Forse Francy si è sbagliata, io non ci ho guardato, che non fossero nascoste bene bene...
Le sospensioni, che ho provato nelle varie configurazioni ESA, sono comunque secche, più secche che sulla GT, che la ricordo nelle mie due prove migliore della mia 1200.
Questa non l'ho capita. Non dico siano più morbide o più dure, semplicemente le asperità, producono colpi più decisi che sul GT. Probabile che la diversa posizione in sella faccia percepire effetti diversi.
La rumorosità degli scarichi (complice forse il plexi di dimensioni maggiori che crea effetto sotto vuoto) è maggiore e su tratti a gas costante più presente "in abitacolo".
La moto mi pare più stanca del GT.
IL 1600 è una bella bestia, ruggisce meno della mia 4 cilindri ma è bella piena, quella di oggi andava di meno, di quel che ricordo della GT6 e di sicuro della mi GT4.
Pensavo che la limitazione ai 220 fosse solo sulla velocità di punta, la GTL sembra più bolsa anche nelle variazioni di gas.
Insomma, peccato. Esteticamente la GTL è un bel vedere, elegante! bella moto.
In sella ho preferito la versione GT. Spero che BMW si decida a farla in colori che più le rendano giustizia.
pancomau
10-03-2012, 20:08
Io sulla GTL ci sono salito solo da fermo, e sono quasi "felice" di questa tua recensione che mi conforta nella scelta che ho fatto (avendola fatta solo "a tavolino").
Nota: Le maniglie per il passeggero ci sono e sono esattamente le stesse del GT, solo che la sella più larga va "sopra" le maniglie e riduce lo spazio per le dita al punto che molti (passeggeri) si lamentano che diventa difficile e/o scomodo usarle.
Approfitto per una nota personale a proposito della posizione in sella.
La GT fa assumere una posizione leggermente più "coricata" rispetto alle moto che avevo, ed ho notato che quindi si sollecitano delle parti di muscolatura della schiena diverse dal quelle a cui avevo fatto l'abitudine, generando al momento dei leggeri fastidi. Personalmente sono quasi certo che dopo un pò il mio fisico si abituerà alla nuova conformazione, così come moltissimi anni fa si sono abituate altre zone alle rispettive moto.
Visto che ora tu guidi una K1300GT, sospetto (come anche tu hai detto) che nel tuo caso la sensazione di minor "confort" sulle asperità sia da imputare a qualcosa di analogo, anche se in senso inverso.
Ciao Marcello..saluta la Francy...tanto lo so che prima o poi andrete anche voi di K6..:lol::lol::D:D;);)
passiamo alle tue domande..
Parabrezza:..quello della Gt è scavato al centro e può essere alzato, senza esagerare, in maniera da ottenere una buona protezione lasciando nel contempo libera la visione della strada senza intercettarla...io lo preferisco!!
Maniglie: ti ha già risposto Panco...ci sono ma sulla GTL si fa fatica a trovarle. per via della diversa conformazione della sella
Sospensioni: Mediamente le sospensioni della GTL sono più morbide rispetto alla GT, ma la tua osservazione non è significativa se non specifichi quale era il settaggio scelto al momento della prova. Variando il settaggio la risposta sulla K6 cambia in maniera molto sensibile. Tieni presente che quando provasti la mia era settata su soft, per questo la ricordi meno seccca. Ma settando la GTL su soft risulta ancora più morbida della GT!
Rumorosità agli scarichi...è certamente diversa tra GT e GTL entrambe con le medesime marmitte ciò in quanto (se ricordo bene) la GTL ha un tubo di compensazione tra i collettori di scarico, mancante sulla GT !
Pienezza del motore: la GTL è autolimitata nella velocità (a 220) ma non in altri parametri. Influisce però il peso maggiore e non di poco.
Tieni poi presente che quando provasti la mia (se è quella a cui ti riferisci) avevi sotto gli akra.
Approfitto per informarti che con warrior stiamo organizzando il terzo raduno nazionale dei K..quando sarà tutto pronto postiamo il tutto...ciao a presto!!;);)
Le maniglie ha dormito la Francy ahahahah!
Sgomma, la cosa strana è che ho provato a modificare ESA in tutti e tre i parametri.
La moto pur modificando il comportamento è rimasta secca alle asperità... le plastiche di fianco al cruscotto rispondevano sonoramente alle imperfezioni
Quanto al motore, la tua non mi son permesso di spremerla, la GT che provai dal conce sì, e per quanto meno "aggressiva" nell'allungo la trovai abbastanza simile alla mia nella resa pratica (certo più capace di camminare a 1500 giri, ma dal rendimento simile "nell'avanzare quando si apre" nel mezzo)
Questa GTL mi è parsa addormentata sotto i 3000 giri e sveglia solo insistendo sul gas (mappatura a tutta birra naturalmente....)
mah, sarò stato condizionato dal diverso approccio in sella
Sgomma, Warrior e spero anche Lippolo.
Se organizzate lì giù teneteci aggiornati!!
Tag , dici che hai provato a modificare il settaggio dell'ESA, ma sei sicuro di aver poi cambiato il settaggio..perché non basta selezionarlo, se poi non dai la conferma pensi di averlo inserito mentre potresti essere rimasto col settaggio che avevi prima.
Comunque il settaggio viene indicato poi sul diplay ..lo hai verificato li? sei sicuro di averlo cambiato?..scusa se esprimo il dubbio, ma credo che se tu fossi riuscito a cambiarlo, avresti percepito la sensibile diversità della risposta delle sospensioni mentre invece questo aspetto non ti ha colto!!;)
pancomau
10-03-2012, 21:57
Aggiungerei che, oltree ai settaggi di reattività c'è anche quello del precarico, che si modifica solo a moto ferma.
Giovanni Cataldo
10-03-2012, 22:01
Sicuramente tra GT e GTL delle differenze ce ne devono essere, non avrebbe senso il contrario.
Io su quella sella mi ci trovo da Dio e mia moglie non vorrebbe mai scendere.
Devo dire che la GT non l'ho provata e quindi non posso fare paragoni.
Comunque per quanto mi riguarda non mi sembra cosi' sorniona, la limitazione come gia' stato detto e' solo per la velocita' di punta.
Adesso sai esattamente cosa dovrai ordinare :lol:
sono partito con settaggio in confort selezionato dal conce stesso
ho lasciato il "menù nella pagina ESA" per tutto il percorso e per modificarlo giravo la rotella e confermavo spingendo la stessa verso destra
ditemi se sbagliavo mossa
a me sembrava che così cambiasse, in confort si percepiva un freno idraulico particolarmente lasco soprattutto in ritorno...
ma in nessuna delle tre configurazioni spariva la "pacca" in compressione (soprattutto anteriore, sospensione sulla quale anche modificando i settaggi di precarico non succederebbe nulla di diverso)
@Giovanni, la sella pilota è più comoda che sulla GT, quella passeggero pure, se non fosse che il salto in altezza è particolarmente accentuato, enfatizzando una certa differenza di protettività percepita sul casco, tra i due occupanti
naturalmente il mio parere è molto soggettivo!!
pancomau
11-03-2012, 18:49
Quel che facevi è corretto per cambiare i settaggi relativi alla "morbidezza"
Ti ricordi se sulla siluette della moto nel display (in alto a destra) vedevi un casco, un casco+valiga o due caschi?
Quello è il settaggio del precarico che NOn si può cambiare mentre si è in movimento.
Comunque... mi sembra corretto dire che probabilmente il precarico non influenza l'anteriore.
Oggi ero in giro e in effetti (come da qualche parte diceva sgomma) la K6 predilige le strade lisce. Buche e irregolarità si percepiscono bene.
Però non ho idea se questo sia uguale o diverso tra GT e GTL
jocanguro
12-03-2012, 10:53
Scusatemi.. dico la mia..
la posizione in sella piu seduta della gtl di sicuro influenza molto , lo stesso colpo di buca con gli stessi ammo , è ben diverso con schiena ben dritta o un po' appoggiati sulle braccia..
Clonk in prima, e per il GTL dilemma sulla posizione del parabrezza e sospensione posteriore secca sono i primi appunti che obiettivamente si possono fare provandolo.
tralasciando il congenito clonk (imbarazzante nelle partenze da fermo e/o dal semaforo).
Secchezza della sospensione,ho la sensazone che tende ad atenuarsi con i km ,ma può essere un fatto "adattativo"...
certamente è più risolutivo trovare il settaggio più adatto al peso effettivamente trasportato,ragionando sui tre precarichi :morbido (un casco) medio (un casco più icona borsa laterale),duro (2 caschi) io e mia moglie,136 kg in due ci troviamo bene settando la regolazione media con assetto normale (il comfort solo passeggiando su sreade sconnesse...si tocca il cavalletto molto facilmente piegando un pò).
Il parabrezza è molto più soggettivo,escludendo di ribassarlo per non avere la parte superiore nella mezzeria dell'orizzonte (vedi poi protezione del passeggero) la necessità di viaggiare guardando attraverso il parabrezza può anche diventare una comodità apprezzabile come comfort sulle lunghe distanze,diventa fastidioso quando è pieno di moscerini o in caso di pioggia per la visibilità,sfruttando la seduta al massimo e riuscendo ad avere un assetto più da GT con il busto leggermente piegato in avanti comunque con una statura di 1,74 si riesce ad impostarsi con la parte superiore del parabrezza leggermente sotto la mezzeria dello sguardo.
detto questo non è mia intenzione convincere nessuno della bontà del modello:lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
13-03-2012, 23:18
Infatti non devi convincere nessuno.
Causa la mia bassezza il parabrezza e' sempre sulla linea degli occhi, quindi viaggio sempre con la posizione piu' alta che piace molto alla mia signora per le turbolenze quasi a zero, se lo tengo piu' basso le da fastidio.
Il settaggio tengo sempre quello piu' rigido, 2 caschi anche quando sono solo.
Vorrei aggiungere, che di moto ne ho avute e provate tante, secondo me al momento questa e' la migliore turistica che ci sia sul mercato.
Mi piace molto anche la GW1800 ed ho avuto per anni 2 paneuropean e ho fatto migliaia di KM, sta di fatto che al momento questa e' quella che mi trasmette piu' felicita' alla guida.
a.g. scusa la domanda
tu hai la K6GTL? prima avevi la K6GT o hai sempre avuto la GTL?
se avevi la GT hai percepito differenze sul settaggio delle sospensioni e sull'erogazione del motore?
Un aneddoto da bar...:partyman::partyman:
Oggi giornata libera..prendo la K6 e come spesso accade da queste parti, prendo per Orvieto e poi la salita della Colonnetta, tracciato dove da 39 anni viene disputata una conosciuta cronoscalata. Arrivato in cima incontro un gruppetto di amici intutati e muniti di giap con cui ci s'incontra di solito il sabato sempre allo stesso bar..ma di solito vado li col GS!!
Uno di loro Marco, comincia a girare attorno alla K6 e mi fa:
-" certo è proprio bella sta moto, però 6 cilindri, 1600, chissà quanto consuma!!":oops::oops:
io rispondo:
-"meno di quanto pensi!";)
e lui
-"quanto ci fai con un litro?"
Intanto si avvicinano gli altri e rispondo:
-"se si va ad andatura turistica si fanno tranquillamente i 18...tieni conto che volendo non tolgo mai la 6°!!"
Uno di loro, Tommaso, che stava ascoltando, spavaldamente s'inserisce nella discussione e fa:
-" siii non togli mai l a6°!!..in discesa forse"..:laughing::laughing:
ed io:
-"no, anche in salita, posso salire tutta la strada della Colonnetta in 6°"
- Tommaso si scalda e chiama a raccolta il gruppo dicendo:
-raga..adesso l'ha sparata grossa..ha detto che viene su qui fino alla Colonnetta in 6°..hahhahahaaa..":occasion::occasion::occasion:
io un pò perplesso ribadisco:
-"si e lo ripeto, posso arrivare qui senza mai togliere la 6°!"
e lui: -"questa è 'na bufala!! mi ci gioco una cena!!:sleepy4:
e io: "per me anche subito..!"
e Marco fa:" ragà dai che è partita la scommessa...andiamo tutti dietro..":rolleyes::rolleyes:
e Tommaso:" si ma come facciamo a sapere che non ha tolto la 6°??"
rispondo io:basta che Marco (che è mingherlino) venga in sella dietro a me e guardi l'indicatore della marcia inserita"...
ed in mezzo a battute e paraculate ci si avvia verso Orvieto Scalo. Nel frattempo mi prende qualche dubbio e mentre faccio il percorso in discesa, comincio a mentalizzare le curve più critiche e più lente dei 10 km del percorso, tre in particolare dove la velocità di percorrenza, rimanendo nella propria corsia all'uscita di curva, scende a 40 orari ed anche meno!!...
Tutti pronti, Marco sale dietro a me e si parte, ( fra me pensavo..accidenti a me ...ma perché non me ne sto mai zitto?? ..).
Ci avviamo lentamente, rapidamente arrivo ad ingranare la 6°. Le prime curve tra i 50 ed i 60 non sono certo un problema, poi arrivano quelle più strette, utilizzo appena un pelo di gas, cerco di rallentare al minimo prima di entrare in curva e di percorrere poi tutta la curva in tiro sfiorando appena il gas, la K6 scende fino ai 1.000 giri di strumento, si ripeto 1.000 giri, e senza il minimo fremito riparte in tiro, sembra un pendolino elettrico, ...e Marco dietro di me esclama...: "Cazzo...mai vista na cosa del genere!":rolleyes::rolleyes::D:D
I km si susseguono veloci, curva dopo curva, ecco le più difficili, la velocità scende fino ai 37 orari tacchimetrici, il contagiri sui 900 giri:!::!:, la marcia ingranata è sempre la 6°, doso millimetricamente il gas, stavolta si sente un pò di ruvidità del motore fino ai 1000 giri e poi via, curva fatta!..e si arriva in cima.
Marco esclama..."Tommaso...sei nella m***a!"...volano battute sulla scelta del ristorante .. e sfottimenti..!
a quel punto smorso la questione :" Tommaso..lascia sta la cena..caffè per tutti al bar..basta che la pianti di fare S. Tommaso!!..............
Contro la K6..ogni scommessa è persa!!;);)
Ho fatto la stessa cosa compresi tornanti e cena galattica quest'estate da Cortina a Forni di Sopra, una goduria vedere le facce:eek:
Luc.....
16-03-2012, 07:50
Grande Sgomma !!!!!!
a.g.
Ciao,innanzitutto devo dire che appena presa ho condiviso praticamente tutte le sensazioni che hai avuto (anche quelle ....sul colore :) ), poi le mie impressioni riportate nel post precedente sono quelle derivanti dall'uso .
Sempre avuto la GTL,ho solo provato la GT demo per un centinaio di km ormai quasi un anno fà e per rispondere alla tua domanda in maniera precisa dovrei riprovarla ora....
Passando dalla GT demo ad una GTL in rodaggio non ho avuto occasione di percepire a breve delle differenze.
Però posso dirti che dopo aver tirato il collo nei primi tempi ,dopo il rodaggio,al K,attualmente lo trovo veramente GODIBILE guidando fra
i 3000 e i 6000 giri con una progressione entusiasmante (soprattutto dopo i vari aggiornamenti,dove davvero spinge molto molto bene accellerando in una gamma di velocità dai 140 ai 200 )senza essere assolutamente impiccato,questo perchè come avevo già scritto le prime 2-3 marce sono a mio gusto un pochino corte.
Per il settaggio,idem come per l'erogazione,comunque penso di avere riportato le mie impressioni nel post precedente.
...ribadisco sono solo le mie impressioni :)
TAG..per comprendere la diversità di sospensioni tra GT e GTL..tieni conto che:
sia l'una che l'altra dispongono di 3 settaggi: confort, normal e sport, tuttavia questi 3 settaggi non sono uguali tra le due moto. In pratica mamma BMW ha previsto non 3 ma 4 gradi di taratura dell'ESA destinato al K6, che sono (1)Sport, (2)normal, (3) soft, (4) supersoft, nella GT sono stati inseriti i settaggi 1-2-3, mentre nella GTL 2-3-4.
Quindi il settaggio normal della GT corrisponde alla sport della GTL, quello sport della GT è più rigido di tutti gli altri della GTL, quello soft della GTL è più morbido di tutti gli altri della GT.
Ovviamente una GTL su sport può risultare più rigida di una GT su soft..!!spero di essermi spiegato.;)
giessista 66
16-03-2012, 15:14
Un aneddoto da bar...:ha detto che viene su qui fino alla Colonnetta in 6°
-"si e lo ripeto, posso arrivare qui senza mai togliere la 6°!"
e lui: -"questa è 'na bufala!! mi ci gioco una cena!!
Chi non la conosce fa proprio così, quante cene ci regalerà ancora la gufetta!!!!!!!:D:D:D Grande SGOMMA
BMW ha previsto non 3 ma 4 gradi di taratura dell'ESA destinato al K6
Sei sicuro? potresti darmi qualche fonte?
Non penso che il GTL abbia sospensioni più SOFT perchè appunto anche su SOFT era troppo secca la risposta (all'inizio).
Inoltre i Part Number del Control Unit Esa e dei componenti amm. ESA post.
corrispondono esattamente,cosa che non si verifica ed esempio e notoriamente per gli scarichi od per il portapacchi.....
Sei sicuro? potresti darmi qualche fonte?
.....
L'informazione a suo tempo fu riportata da Panco..chiedi a lui!:-o
pancomau
16-03-2012, 21:44
trovato... sul forum di ashonbikes il titolare (Kevin Ash) lo riporta come spiegazione (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=8#comment-7862) datagli direttamente da Bmw Germania
spiegazione (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=8#comment-7862) datagli direttamente da Bmw Germania
bene... allora posso dubitare molto più seneramente :-)
Veramente questa cosa dell'ESA con 4 settaggi, di cui i tre più rigidi disponibili sulla GT e i tre più morbidi sulla GTL, l'ho letta da qualche parte anch'io.
Sulla cartella stampa BMW non ce n'è traccia.
pancomau
17-03-2012, 01:13
Sul forum americano delle k1600 parlavano anche di una centralina hyperpro con cui dicevano fosse possibile la regolazione da parte del proprietario (però poi di quella centralina non trovo nulla ed il sito hyperpro sembra "morto").
Comunque, a detta di tutte le testate che le hanno provate entrambe, sembra esserci unanimità nel dire che la GTL ha settaggi più morbidi. Se a questo fatto si aggiunge che hai trovato che le due moto montano la stessa parte ESA, sembra molto plausibile la faccenda dei 4 settaggi, altrimenti non si spiegherebbe come lo stesso componente possa dare riultati diversi.
Comunque...se avete seguito un pochino i post sulla futura GS, sarà la prima moto con sospensioni attive..secondo me dopo un anno arriveranno anche sulla k6..forse.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |