Entra

Visualizza la versione completa : KIT ripara pneumatici


kappa&spada
11-01-2011, 11:18
Oltre ai soliti kit di riparazione pneumatici tubeless con vermicelli o anelli in lattice, ho visto che ne esiste uno che si chiama CARGOL TURN GO (facile ricerca su internet) che utilizza delle semplici viti in nylon. Mi sembra molto più semplice da usare rispetto ai primi.
Qualcuno lo conosce o l'ha provato?
grazie
ciao

chuckbird
11-01-2011, 11:25
Ho visto il video:

http://www.youtube.com/watch?v=MpbEpTdO_gs

e il prodotto è effettivamente molto interessante.
Mi domando però se si incorre nella possibilità che la chiave si spezzi prima che il filetto di nylon abbia raggiunto il finecorsa.

Ale73
11-01-2011, 12:01
e poi... non vulcanizzando... quanto sarà duraturo?? :confused:

kappa&spada
11-01-2011, 12:14
Secondo me un KIT di emergenza non deve essere duraturo, ma permetterti di non rimanere in strada. E questo mi sembra l'ideale. Tra l'altro l'dea l'avevo già letta qui da qualche parte, qualcuno di noi proponeva come soluzione pratica di portarsi dietro delle viti parker autofilettanti.

chiè
11-01-2011, 12:15
sembra interessante, si trova in giro o su internet? costo?

pv1200
11-01-2011, 12:18
scusate la mia ignoranza se usano tre ricariche di aria per l'auto per una gomma delle ns quante serviranno un paio ci sarà una confezione con delle indicazioni o si fa a naso

chuckbird
11-01-2011, 12:20
e poi... non vulcanizzando... quanto sarà duraturo?? :confused:

E' in Nylon infatti, non deve vulcanizzare. E' già resistente di suo.
Il punto è che, appurato che ogni kit di riparazione deve solo servire a permetterti di condurre la moto dal primo gommista senza per forza chiamare il carro attrezzi, bisogna vedere l'effettiva versatilità di questa soluzione.

Se ad esempio come ho già detto, nel ruotare la chiavetta per stringere, si spezza lasciando il filetto a metà, è una seccatura.
Il filetto è conico per far si che si adegui a fori di ogni diametro.

Mansuel
11-01-2011, 12:23
per una gomma delle ns quante serviranno un paio
Per esperienza ne servono almeno 3 di bombolette.
Con 2 bomb. si mette a 1,5 bar che vanno bene per raggiungere il benzinaio più vicino dove gonfiarla.
Sempre che lo trovi nelle vicinanze.

kappa&spada
11-01-2011, 12:24
Il costo sui siti on-line (tipo topgear) a seconda della confezione va da 10 euro a 27 euro (inclusa borsetta).
Comunque le bombolette le trovi anche da decathlon, la cosa interessante sono le chiavette con vite in nylon che mi sembrano molto facili da usare (senza mastice!)

pv1200
11-01-2011, 12:25
http://gryyp.com/web08/kitsreparacion-fr.html
vedevo ora sul loro sito che le confezioni sono anche preparate per moto auto o bici ed è indicato che trattasi di riparazione momentanea per recarsi in officina
per moto mi par di capire che esistono 2 confezioni

carlo.moto
11-01-2011, 12:27
Ma scusate tanto, anzichè spendere soldi pe qualcosa che non si sa come e se funziona e che comunque al momento del bisogno ci fa lavorare e dire qualche parolaccia, perchè non mettere la mousse nei pneumatici e stiamo tranquilli ?

Mansuel
11-01-2011, 12:30
la cosa interessante sono le chiavette con vite in nylon che mi sembrano molto facili da usare (senza mastice!)
Tappino e mastice tutta la vita! :D
Ripari e vai tranquillo.

Questa vite è solo un pelo più semplice ma devi correre dal gommista.
Col mastice no.

kappa&spada
11-01-2011, 12:30
questo è un aaltro discorso!

Qui la discussione è tra due tipi diversi di KIT.

pv1200
11-01-2011, 12:35
visto che si parla anche di bombolette linko questo
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen/pannenspraytest.html

carlo.moto
11-01-2011, 12:37
Senza dubbio è così, ma poichè il problema finale è riparare una gomma, mi ponevo il problema del motociclista: come fare il tutto nella maniera più semplice.
Non era assolutamente mia intenzione diminuire le vendite di uno o dell'altro kit, se la mi osservazione era fuori tema e può essere, scusate tanto.

kappa&spada
11-01-2011, 12:37
visto che si parla anche di bombolette linko questo
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen/pannenspraytest.html

No NO non ci siamo capiti!
Ripeto qui la discussione e tra i due KIT di riparazione: Anelli e stringhe che prevedono l'uso del mastice oppure le viti CARGOL senza mastice

ciao

kappa&spada
11-01-2011, 12:41
Ma scusate tanto, anzichè spendere soldi pe qualcosa che non si sa come e se funziona e che comunque al momento del bisogno ci fa lavorare e dire qualche parolaccia, perchè non mettere la mousse nei pneumatici e stiamo tranquilli ?

Non ti devi scusare, ci mancherebbe.
semplicemente mi piacerebbe tenere confinata la discussione.
ciao

pv1200
11-01-2011, 12:51
hai ragione però pensavo fosse interessante per tutti non volevo distogliere l'attenzione

EagleBBG
11-01-2011, 13:48
Il punto è che, appurato che ogni kit di riparazione deve solo servire a permetterti di condurre la moto dal primo gommista

Non vorrei riaprire una vecchia polemica, ma... chi lo dice? Non è assolutamente appurato, diciamo che è l'opinione di alcuni, mentre altri la pensano diversamente.

Io preferisco di gran lunga fare una riparazione come si deve con vermicello e mastice, con la quale si può portare la gomma alla sua fine naturale, piuttosto che una riparazione veloce, non duratura, che allarga il foro e mi costringe poi a cambiare gomma...

chuckbird
11-01-2011, 13:58
Eagle,

la riparazione fatta con il vermicello e mastice inseriti dall'esterno non è una riparazione buona, se intesa come definitiva.
Molte case fanno decadere la garanzia se la riparazione è eseguita in questo modo.
Il pneumatico si ripara tramite il funghetto da inserire all'interno del copertone previa molatura dello stesso nel punto in cui vi è il foro.
Questa è l'unica riparazione riconosciuta dalle case che producono i pneumatici.

Il funghetto di cui parlo è questo:

http://img824.imageshack.us/img824/7784/itber0000159647tm.jpg (http://img824.imageshack.us/i/itber0000159647tm.jpg/)

caPoteAM
11-01-2011, 22:12
anche perchè fare una riparazione con vermicello e mastice non è una delle cose più semplici, sulle ruote delle macchine poi che hanno la carcassa foderata di acciaio è quasi impossibile, l'altra sera per riparare la ruota della smart ho impiegato 2 ore ed alla fine un pezzo di verme sono riuscito ad infilarlo solo superficialmente con un piccolo cacciavite.

fedelissimo
12-01-2011, 00:11
io uso questo:http://img706.imageshack.us/i/kitvp.jpg/

molto comodo e soluzione duratura

Welcome
12-01-2011, 04:12
a ed alla fine un pezzo di verme sono riuscito ad infilarlo solo superficialmente con un piccolo cacciavite.

Se il verme non l'hai doppiato internamente, cosi' che la pressione interna lo spinga verso l'esterno aumentando la tenuta, preparati a ripetere il lavoro.

GASSE
12-01-2011, 06:32
Secondo me un KIT di emergenza non deve essere duraturo, ma permetterti di non rimanere in strada.

E quando lo hai riparato vai dal gommaio a riforarlo??
Con il vermicello quando ha vulcanizzato è definitiva e non devi andare dal gommista se non per verificare il gonfiaggio.
Quindi cosa ha di vantaggioso questo ?

EagleBBG
12-01-2011, 07:25
Molti ignorano cosa sia la vulcanizzazione... :lol:

concalma
12-01-2011, 07:57
Io ho usato un paio di volte il kit che usa anche fedelissimo,posso dire che è facile da usare ha in dotazione tutto l' occorrente per riparare le gomme e opinione del gommista quando l' ho portata a controllare la vulcanizzazione èra perfetta.

63roger63
12-01-2011, 09:26
.... la vulcanizzazione èra perfetta.

Quoto il buon vecchio EagleBBC.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vulcanizzazione

Un piccolo estratto:
VULCANIZZAZIONE
Operazione a cui si sottopongono sia la gomma naturale sia molti elastomeri di sintesi per migliorarne la resistenza meccanica e che consiste in un trattamento a caldo con zolfo, in modo che il materiale acquisti le caratteristiche dello stato elastico. Tecnologia. La vulcanizzazione fu fortuitamente scoperta nel 1839 dall'americano Charles Goodyear e poco dopo, indipendentemente (ma ciò è controverso), dall'inglese Thomas Hancock. La vulcanizzazione col processo Goodyear consisteva nel riscaldare per 3-4 ore a una temperatura di circa 140 °C la gomma naturale nella quale erano stati precedentemente incorporati fiori dì zolfo e acceleranti inorganici (ossido di calcio, di magnesio, ecc.). All'inizio del XX sec. si scoprì l'azione accelerante di alcuni composti organici: attualmente le sostanze usate sono molte e permettono di effettuare la vulcanizzazione intorno ai 150 °C in poco più di mezz'ora o, per articoli molto sottili, in pochi minuti. La quantità di zolfo varia tra lo 0,5 e il 3% in peso della gomma, per manufatti elastici, mentre rappresenta il 25-50% per manufatti induriti del tipo ebanite. La confezione delle mescolanze è effettuata incorporando nella gomma, oltre agli agenti vulcanizzanti e agli acceleranti, numerosi altri ingredienti; la mescolanza così ottenuta viene poi formata in stampi e vulcanizzata.

La modificazione indotta dallo zolfo nelle grandi molecole di poliisoprene è una reazione molto complessa; si ritiene che si formino dei legami trasversali di tipo tioetere R-S-R tra gli atomi di carbonio adiacenti ai doppi legami oppure tra gli stessi doppi legami. Oltre ai legami tra le molecole si stabiliscono in misura minore legami intramolecolari, cioè si ha la ciclizzazione di singole molecole: dai due tipi di reazione risulta l'aumento di rigidità del polimero. Benché la presenza di doppi legami sia essenziale (il caucciù idrogenato non vulcanizza), la reazione con lo zolfo avviene anche in altri punti della molecola; infatti l'ebanite mantiene circa il 15% di insaturazione. Per alcuni elastomeri di sintesi, come agenti vulcanizzanti, o più esattamente reticolanti, si utilizzano ossidi metallici o perossidi organici.

Da tutto quanto precede appare chiaro che la definizione classica di vulcanizzazione come riscaldamento della gomma con zolfo ha perso molto del suo significato originario, tanto è vero che viene applicata anche alla gomma sintetica, e il processo è meglio definibile riferendosi alle variazioni delle proprietà fisiche indotte nel materiale: maggiore resistenza alla trazione, all'abrasione, alle temperature elevate, ridotta solubilità nei comuni solventi, ecc. Grazie a queste nuove tecniche, la gomma vulcanizzata è utilizzata per produrre pneumatici per automobili, nastri trasportatori, tubature, tubi e materiale isolante.

Mansuel
12-01-2011, 09:38
anche perchè fare una riparazione con vermicello e mastice non è una delle cose più semplici,
Anche molte gomme da moto hanno la carcassa col filo di acciaio.

Il kit con gommino e mastice ha in dotazione un attrezzo metallico che serve proprio a pulire ed allargare il foro ed anche come utensile per inserire il gommino, temporaneamente lubrificato dal mastice ancora in stato gelatinoso.

Occorre un minimo di manualità, non è scontata quindi se manca c'è il soccorso stradale o la "bomboletta".

Ho fatto almeno 6 riparazioni tutte ottimamente riuscite seguendo alla lettera le istruzioni allegate.
Ho solo comprato altri tubetti di mastice (con cui è meglio abbondare), gommini e bombolette.
http://www.cycletreads.co.nz/images/products/21.5919.jpg

Motopoppi
12-01-2011, 12:15
e poi... non vulcanizzando... quanto sarà duraturo?? :confused:

Non conoscevo il kit in questione, ma 4 anni fa ho ripararato una gomma di un amico che aveva bucato e non avevamo il kit utilizzando una vite M6 "sapientemente" avvitata nel foro e spalmata di silicone.
Essendo a testa svasata era quasi a filo con il profilo del pneumatico...:lol:

Doveva essere provvisoria ... ma visto che era domenica ci ha fatto Francoforte-Latina ... :D

E quando è arrivato dal gommista per cambiare la gomma c'erano ancora 2.8 bar come previsto.;)

Quindi non mi stupisco che il kit in questione funzioni bene.

caPoteAM
12-01-2011, 22:00
guarda tutto mi manca meno che la manualità eppure sulla ruota della Smart non è stato così semplice