PDA

Visualizza la versione completa : (serie R tutte) batterie - thread invernale.


Pagine : [1] 2

stefano68tr
01-05-2009, 21:03
Oggi mi ha lasciato per strada a 150 km da casa fermatomi x rifornire non è più ripartità, il quadro non si accendeva più, carro attrezzi dopo un ora e a casa col treno, propio un giro di merda, comunque se la do indietro da una concessionaria di moto giapponesi per ritornare su mezzi affidabili me danno pure il resto.!!!!!
Salut

BMWBOXER
02-05-2009, 08:14
Eccone un'altro,mi dispiace,mettici una Odyssey

teodur
05-05-2009, 10:20
A me per fortuna è successo nel garage di casa...

Silvestrodam
05-05-2009, 12:56
Ciao ragazzi, stessa cosa, sabato mattina esco da casa per fare un giro, a 40 km circa mi fermo per recuperare il resto della ciurma, ma l'unico a raggiungermi è stato il carroattrezzi... cella della batteria fuori uso, moto acquistata ad aprile 07...spero solo che abbiano la dignità di fare la sostituzione in garanzia!

BMWBOXER
05-05-2009, 18:25
Porca pupazza ma è una falcidie:mad::mad::mad::mad::mad:

gable
06-05-2009, 00:16
Ciao,

qualche segnalazione prima del guasto ?

G.

Eric
06-05-2009, 19:18
Oggi mi ha lasciato per strada a 150 km da casa fermatomi x rifornire non è più ripartità, il quadro non si accendeva più, carro attrezzi dopo un ora e a casa col treno, propio un giro di merda, comunque se la do indietro da una concessionaria di moto giapponesi per ritornare su mezzi affidabili me danno pure il resto.!!!!!
Salut

Che intendi, che te la stravalutano?

Silvestrodam
06-05-2009, 20:41
Ciao,

qualche segnalazione prima del guasto ?

G.

no, nessun segnale...si rompe una cella eeeee CAPUT!
sostituita in garanzia e mi hanno confermato che ne continuano a cambiare una marea.
direi che non è affatto bello.

mototour
06-05-2009, 20:51
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/A_&_E_Design_nr.jpg
Il prossimo si ricordi di ritirare il bigliettino dall'apposito distributore ed attendere il proprio numero sul pannello "Adesso serviamo".
Grazie.

gable
06-05-2009, 21:07
Scusate la mia ignoranza,

ma per farla ripartire bisogna per forza di cose cambiare la batteria ?

Ciao

J.Bond
07-05-2009, 08:21
No ..volendo si può metterla in gondola e portarla a San Marco ..mi sa non c'é mai stata :)

http://www.myluxury.it/img/gondola-by-silvio-zangarini.JPG

mototour
07-05-2009, 15:37
Scusate la mia ignoranza,

ma per farla ripartire bisogna per forza di cose cambiare la batteria ?

Ciao
Per farla ripartire semplicemente basta un par di c.......avi.
La batteria oramai, dati i numerosi casi letti qui, è meglio cambiarla subito dopo averla ritirata dal conce nuova di zecca.
Chissà, magari qualcuno di QDE un giorno si presenterà alla firma del contratto con una penna nella mano destra ed una batteria nella mano sinistra...:lol:

stebiud
07-05-2009, 20:57
ma porca p.....io ho un modello 08 e francamente di rimanere a piedi su una montagna a 100 km da casa non è che mi vada molto ben... mi pare di aver capito che sto fatto della batteria è capitato a molti di voi senza il minimo preavviso... che faccio la cambio anche se va bene (toccandomi)?modelli più affidabili?ho letto qlc in questo post
un lampeggio

Eric
08-05-2009, 15:21
ma porca p.....io ho un modello 08 e francamente di rimanere a piedi su una montagna a 100 km da casa non è che mi vada molto ben... mi pare di aver capito che sto fatto della batteria è capitato a molti di voi senza il minimo preavviso... che faccio la cambio anche se va bene (toccandomi)?modelli più affidabili?ho letto qlc in questo post
un lampeggio

La mia batteria è partita poco dopo il tagliando dei 20.000 km. L'ho sostituita con una Yuasa. Questa batteria viene montata di default sulle kawasaki e dura una vita (almeno così mi ha detto il mecca che me l'ha sostituita e che ha una ZR7 di fine anni '90). :cool:

BMWBOXER
08-05-2009, 19:08
La mia batteria è partita poco dopo il tagliando dei 20.000 km. L'ho sostituita con una Yuasa. Questa batteria viene montata di default sulle kawasaki e dura una vita (almeno così mi ha detto il mecca che me l'ha sostituita e che ha una ZR7 di fine anni '90). :cool:

Verissimo,ho avuto qualche jap e le batterie sono sempre durate almeno di 6/7 anni.

novizio
10-05-2009, 09:12
non voglio annoiarvi, comunque anche io sono stato lasciato in una bella domenica di marzo, a piedi a Città di Castello per colpa della batteria, portano la moto ad Arezzo la vado ha ritirare il mercoledì dopo, e ieri mi è arrivata una multa per eccesso di velocita!!! se contatto la bmw italia mi rimborsano i soldi e i punti della multa????:-p:-p:-p ( mamma mia che botta!)

bartolomeo
10-05-2009, 11:24
dunque e' vero che queste 1200r sono prodotte al risparmio, ecco perche' pesano meno...

Gigi
10-05-2009, 12:25
Nel lontano 2003 succedeva lo stesso sulla mia r 1150 r e' anche allora non era una caso isolato infatti ricordo che all' interno dell' officina bmw c'era una grande cesta con tutte le batterie sostituite.


gigi

bartolomeo
11-05-2009, 09:17
e dai, si scherza, siamo pur sempre "cugini".

maurossi
12-12-2009, 14:47
Qualcuno ha montato la batteria odyssey PC535 sulla R1200R ?
Ho urgente bisogno di saperlo perche' seguendo dei messaggi e' stata segnalata per la R 1200R con tanto di spiegazioni in inglese di come si fa , ma la distanza fra i ganci reggisella secondo me nin li permette , daccordo tagliare le alette , ma dopo non passa il sopra , il mio quesito e' urgente , (l'ho segnalato anche sulle discussioni dei meccanici) perche' ho gia' ordinato la batteria alla Hesa , il sig. Farina e' stato gentilissimo , ma a questo punto se non ci va dovro' disdire l'ordine . Se mi potete aiutare vi saro' eternamente grato.

Loki
12-12-2009, 15:47
La stavo ordinando anch'io mesi fa per prevenire, poi ho preso il manutentore. Per me in teoria non ci sta anche tagliando le alette.
Attendo conferme. C' erano delle foto in qualche discussione, ma non la trovo più.

franchetti
13-12-2009, 15:51
La Wunderlich fornisce la batteria con gli adattatori:
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=2552

maurossi
13-12-2009, 18:09
Per chi la fornisce sono d'accordo io volevo sapere se qualcuno l'ha infilata nella R1200R

letterale
14-12-2009, 11:44
Si l'hanno infilata... qui (http://www.r1150r.org/board/viewtopic.php?f=20&t=18938&start=0)

Loki
14-12-2009, 15:59
Erano proprio quelle le foto che aveva postato qualcuno un mesetto fa. Non mi ricordo chi, forse il pisano.

fabsalem
14-12-2009, 16:09
Eccomi, sulla mia c'è dall'ultima cordata, se non sbaglio di inizio anno, che volete sapere?

Anticipo che va un pò stretta nell'alloggio, per questo ho messo una cinghia per estrarla e che per gli attacchi non ricordo nessun problema: montano benone.....ora che ricordo meglio per farla entrare ho lavorato un pò rompendo qualche aletta di plastica quà e là alla batteria!

Saluti e buona strada!

maurossi
14-12-2009, 18:59
Si l'hanno infilata... qui (http://www.r1150r.org/board/viewtopic.php?f=20&t=18938&start=0)

Grazie , ora ho visto che ci va sono piu' tranquillo se ce l'anno gia' messa ce la metto anch'io di sicuro altrimenti sego un gancio reggisella e ce lo risaldo piano piano , scherzo .
Ringrazio tutti e Buone feste .

Loki
20-12-2009, 17:18
Allora Maurossi, com'è andata? Ricevuta? Montata?

maurossi
20-12-2009, 18:02
Non l'ho ancora ricevuta per problemi con la mia banca , il bonifico non e' andato a buon fine , lunedi' ricontatto il Sig. Farina e me la faccio mandare in contrassegno , speriamo arrivi prima di Natale, la batteria attuale non ne ce la fa piu' .

maurossi
24-12-2009, 22:20
Arrivata ieri e montata oggi ,ODYSSEY PC 535, montata in un'oretta con calma , studiando al momento le soluzioni ai problemi che incontravo , ho dovuto rifare i morsetti e fare nuovo anche il reggibatteria per via delle misure piu' grandi , oltre che tagliare le alette da una parte della batteria , ho dovuto metterla e toglierla varie volte per adattare i morsetti , ma ora e' un'altra musica :wav:, l'avviamento ha un'altro vigore rispetto alla batteria BMW , ero arrivato al punto che tutte le sere la dovevo mettere sotto carica , la mattina era piena ma non si avviava come con l'ODYSSEY , ora spero nella durata.
Buon Natale a Tutti:santa:

gecione76
26-02-2010, 14:12
dovrei cambiarla.
Avete consigli e inidicazioni di prezzo? L'elettrauto che ogni tanto me l'ha caricata mi ha dato 2 opzioni di prezzo senza dirmi marche e modelli:
1 da 150 euro
1 da 260 euro

grazie:!:

carlo.moto
26-02-2010, 14:15
Sempre andato in BMW, 120E montata e garanzia affidabile

Welcome
26-02-2010, 16:01
Consigli? Cambia elettrauto che mi sembra un po esoso.

Se proprio vuoi un servizio completo vai da BMW che ti costa comunque meno.

BMWBOXER
26-02-2010, 17:52
Odyssey pc 680

underwaterworld
26-02-2010, 17:55
io 150eur per una batteria non ce li spenderei manco ammazzato!

viceboxer71
26-02-2010, 18:08
yuasa. 100 eurinuova. se non vai a caponord a dicembre ti va benissimo

albiTO
26-02-2010, 18:47
Cos'hanno, gli attacchi in platino?
Io 2 anni fa, la pagai circa 75€ (da precisare che è quella 'con manutenzione'), ma l'altra ne costava 90

newbiker
26-02-2010, 23:45
dovrei cambiarla.
Avete consigli e inidicazioni di prezzo? L'elettrauto che ogni tanto me l'ha caricata mi ha dato 2 opzioni di prezzo senza dirmi marche e modelli:
1 da 150 euro
1 da 260 euro

grazie:!:

150 già mi sembra molto
260cosa ti monta?.........un gruppo elettrogeno?:lol::lol:

gecione76
01-03-2010, 13:39
eccheccazzo è un mio cliente e credevo onesto.
Provo a sentire in bmw!

p.s. intanto grazie dei consigli a tutti, sono stato fuori ho lanciato il post e non l'ho più controllato...

er-minio
01-03-2010, 13:50
eccheccazzo è un mio cliente e credevo onesto.

Si stará vendicando. :wink:

fscarver
01-03-2010, 13:58
Parere mio tra i 100-150 eurozzi trovi ottime batterie!!!!

gecione76
01-03-2010, 15:23
Si stará vendicando. :wink:

ahahahahahah! vero. Forse mi sta facendo pagare tutte le volte che sono andato a scrocco a caricare le batterie di tutti i miei mezzi...

gecione76
01-03-2010, 15:29
la Odyssey pc 680 ho visto è un po' più cara. Le yuasa mi sembra più abbordabile. ma non sono riuscito a capire il modello giusto. Qualcuno lo sa?

gecione76
02-03-2010, 14:32
risolto con una fiamm. Certo non è il prodotto migliore del mercato, ma me l'ha rimediata a 60 euro nuova un amico meccanico e se anche mi durasse meno l'ho pagata veramente un'inezia.

grazie a tutti!
eugenio

BMWBOXER
02-03-2010, 17:35
Certo che da 150/260 a 60...........è sicuramente un salto................ma non di qualità.

gecione76
02-03-2010, 18:31
ehehe! Almeno un carpiato!

fredbulsara
03-03-2010, 15:25
ma ancora esiste FIAMM ?????

oh quante se ne scoprono qua dentro.....

và a vedere che allora esiste ancora il Raider (lo snack) .....

gecione76
04-03-2010, 15:01
ma guarda qua che super azienda!
http://www.fiamm.com/homepage.php?s=176

Turbino
06-03-2010, 18:11
..io la sto cambiando a circa 100 eurozzi! a gel!!

ennebigi
06-03-2010, 20:03
BOSCH a 70 €.

Flyingzone
06-03-2010, 22:16
la Odyssey pc 680 ho visto è un po' più cara. Le yuasa mi sembra più abbordabile. ma non sono riuscito a capire il modello giusto. Qualcuno lo sa?

Odissey pc680 a 116 euro compresa spedizione,è cara? Stiamo parlando di Batterie allo stato dell'arte.

Io l'ho comperata qui...
http://www.tayna.co.uk/catalog/295/0/Odyssey-Batteries-Odyssey-Drycell-Batteries-page1.html

la mia Odyssey pc 535 mi è costata proprio 116 euro,come la pc 680,basta avere una carta di credito,anche una postepay e in 3 passi per ordinarla e 3 giorni per arrivare a casa,avrai un ottimo prodotto con un ottimo prezzo.
Ha viaggiato in 1a classe...;) Ecco le foto:

http://img163.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dsc6264c.jpg

albiTO
07-03-2010, 12:05
Puoi rivendere le foto a quelli della Odissey x fare il catalogo!

gigiboxer
07-03-2010, 12:18
presa 2 settimane fa, marca Unibat stesse caratteristiche della Exide montata da bmw, pagata 70 neuri. all'inizio ero un pò scettico perchè non conoscevo il marchio, poi mi sono informato, le Unibat sono montate di serie su Ducati, Morini ed altri noti marchi, per il momento mi trovo bene, uso al moto tutti i giorni in tranquillità.
p.s. un parere del tutto personale, ho iniziato la ricerca della batteria partendo dal forum ovviamente, qui trovo sempre tanti utili consigli, ma alla fine la ricerca della batteria stava diventando veramente affannosa, Odyssey, Yuasa, Exide, siti internet,...l'ho comprata qui......, in conclusione mi sono rivolto ad un fornitore di auto e moto ricambi molto ben fornito è l'ho comprata molto semplicemente. ripeto quetso è un parere del tutto personale.


gigiboxer

Charly
08-03-2010, 09:01
Yuasa 5193 (se ricordo bene il numero di serie) 88 euro; montata la settimana scorsa.
é stata anche una buona occasione per sollevare il serbatoio e ripassare alcuni contatti con spray antiumidità e verifiche varie...

Flyingzone
08-03-2010, 11:01
Lo so...potevo anche io spendere 85/90 euro per la batteria,ma mi son detto,questa settimana non vado in pizzeria e con 26 euro di differenza mi regalo una signora batteria (Odyssey pc535):lol:,che dopo il motore è la cosa + importante in una moto,specie per la R1200R che è piena di elettronica.

Mucca_di_mare
08-03-2010, 11:32
ma la batteria odissey è al gel? ho trovato su ebay la varta al gel a 158 euro, ne vale la pena?

gigiboxer
08-03-2010, 13:22
a quel prezzo vain bmw e prendi l'exide che monta di serie, risparmi sulla spedizione almeno, io però ti consiglio di cercare altrove spendendo la metà ottieni lo stesso un buon prodotto, fidati

gecione76
08-03-2010, 14:29
p.s. un parere del tutto personale, ho iniziato la ricerca della batteria partendo dal forum ovviamente, qui trovo sempre tanti utili consigli, ma alla fine la ricerca della batteria stava diventando veramente affannosa, Odyssey, Yuasa, Exide, siti internet,...l'ho comprata qui......, in conclusione mi sono rivolto ad un fornitore di auto e moto ricambi molto ben fornito è l'ho comprata molto semplicemente. ripeto quetso è un parere del tutto personale.


gigiboxer

alla fine anche io ho fatto così, nonostante gli utilissimi consigli ricavati da questo post. Di tante cose capisco. Di batteria ed elettronica non capisco una mazza e la volevo prendere in fretta...
Tante cose le compro on line, ma in questo caso mi sembrava un pelo più complicato;)

Flyingzone
08-03-2010, 14:30
ma la batteria odissey è al gel? ho trovato su ebay la varta al gel a 158 euro, ne vale la pena?

NO...piombo puro (non riciclato) a prova di urto ed esplosione...le Odyssey vengono impiegate in campo Militare e Aeronautico (freddo,caldo,urti) ...vi ho detto tutto.
Vai sul sito indicato da me nei post precedenti,e leggi delle caratteristiche costruttive e poi,cosa + importante i feedback di chi la ha acquistata....C'e un tizio che ha ringraziato perchè grazie alla Odyssey adesso l'accenzione della sua Harley che ha una compressione esagerata, è istantanea.

BMWBOXER
08-03-2010, 17:22
ma la batteria odissey è al gel? ho trovato su ebay la varta al gel a 158 euro, ne vale la pena?

Con quella cifra ti prendi una ODYSSEY.

Superpeter
14-04-2010, 10:52
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo cortesemente un aiuto perchè sono veramente in difficoltà:
devo sostituire la batteria della mia mukka perchè è totalmente andata e vorrei fare tutto da solo (anche perchè in BMW sono un poco esosi!!!).

C'è qualche anima pia che mi può dire che tipo di batteria ordinare e darmi qualche dritta su cosa smontare e dove mettere le mani?

Siate pazienti!!!!!

Grazie a tutti e buona giornata!:!:

Jules
14-04-2010, 10:55
per il tipo di batteria da montare non so aiutarti..ti linko una pagina che contiene utili informazioni per lo smontaggio e rimontaggio

http://home.mindspring.com/~jabrooks/tech/tankremoval.htm

Dano_tn
14-04-2010, 10:56
Ciao
io ho appena smontato (e rimontato) la batteria alla mia. Non conosco le differenze con la 1150 ma ti assicuro che è bastato leggere il manuale che ti spiega passo a passo come fare.
Credimi, se ci sono riuscito io lo può fare chiunque...

Muso
14-04-2010, 11:29
la batteria segli quella che più ti convince ( prezzo/qualità )
per quanto riguardo il cambiamento della batteria devi smontare il serbatoio! una volta tolto quello, in due minuti smonti e rimonti la batteria! in mezz'ora fai tutto e con calma!
stai molto attento quando sgangi gli innesti rapidi perchè molto delicati!

Muso
14-04-2010, 11:31
ecco quella che ho io

http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=batteria+bmw+r+1150&_sacat=0&_trksid=p3286.m270.l1313&_dmpt=Ricambi_e_Accessori_Moto&_odkw=batteria+bmw&_osacat=0&bkBtn=

matteo10
14-04-2010, 11:35
Se non l'hai mai fatto e come me non hai sta gran manualità armati di pazienza. :)

Superpeter
14-04-2010, 11:38
la batteria segli quella che più ti convince ( prezzo/qualità )
per quanto riguardo il cambiamento della batteria devi smontare il serbatoio! una volta tolto quello, in due minuti smonti e rimonti la batteria! in mezz'ora fai tutto e con calma!
stai molto attento quando sgangi gli innesti rapidi perchè molto delicati!

Mi sapresti dire una marca e modello qualsiasi..in modo che poi mi oriento su quale scegliere!

Grazie per la risposta!!!!

Muso
14-04-2010, 11:42
guarda il link sotto;)

Superpeter
14-04-2010, 11:49
guarda il link sotto;)

GRAZIE :-p:-p

Superpeter
14-04-2010, 11:50
Avendo prestato il mio libretto di manutenzione (un classico!!!) non è che qualcuno ha un link per il download oppure mi può dire cosa devo smontare?
Ho capito che devo smontare il serbatorio ecc....ma un piccolo aiuto passo passo.....

In debito con voi!!!!!

Muso
14-04-2010, 11:52
figurati! :D
quest'inverno non l'ho nemmeno messa in carica! una volta al mese mettevo in moto la mucca e al primo colpo si accendeva!!

sceicco74
14-04-2010, 11:55
Anch'io con un pò di pazienza l'ho sostituita da solo.
Dopo però ho dovuto far sistemare gli innesti rapidi in Bmw perchè spruzzavano benzina.

Muso
14-04-2010, 11:57
sono la parte più delicata! bisogna armarsi di un pò di pazienza! sganciati quelli è un gioco da ragazzi

Jules
14-04-2010, 12:00
ti ho linkato le istruzioni passo passo per lo smontaggio :dontknow:

max21
14-04-2010, 12:09
imho: vai in concessionaria

Superpeter
14-04-2010, 12:17
imho: vai in concessionaria

A spinta?????

Muso
14-04-2010, 12:25
allora devi smontare:
sella
i fianchetti dei radiatori
poi i radiatori i quali sono attaccati al serbatoio
le due viti che tengono le carene dietro
poi togliere il coperchio che protegge gl'innesti
il vitone grosso del serbatoio
gli innesti con attenzione
i cavi della pompa
e i due spurghi
sfili il serbatoio e puoi levare la batteria

dovrei aver detto tutto

Superpeter
14-04-2010, 12:58
Ma qualcuno di voi sa quanto si aggirano i prezzi del concessionario per cambiare la batteria?
A 'sto punto non so quanto mi possa convenire iniziare un qualcosa che mi sembra improponibile per la mia manualità!!!!!

Grazie

Muso
14-04-2010, 14:46
guarda, Jules ti ha allegato le foto con tutti i passaggi!
se guardi nel link ti rassicuri perchè più facile di quanto sembra leggendo
secondo me passi i cento euro in conce tra batteria e mano d'opera
vale la pena di provare si fa sempre in tempo a portarla in conce

corruz
14-04-2010, 16:51
Prova a guardare questo!


http://www.youtube.com/watch?v=pXbNYhDNpkg

adessociprovo
14-04-2010, 17:25
Prova a guardare questo!

http://www.youtube.com/watch?v=pXbNYhDNpkg

...organizzato il tipo eh.. ;) :D

alessio catoni
14-04-2010, 23:42
Qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovare una piastra perla mia mucca r1150r cche sia anche decente?
:mad::mad:
grazie

adessociprovo
15-04-2010, 09:07
Qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovare una piastra perla mia mucca r1150r cche sia anche decente?
:mad::mad:
grazie


scusa ma qui non si sta parlando di batteria? e cosa che centra la piastra??!

mirkog73
15-04-2010, 22:40
tranquillo, se sono riuscito a sostituirla io che non ne capisco una mazza...può farcela chiunque....mi raccomando gli innesti al rimontaggio....io non li avevo inseriti bene.....e ti risparmio il cinema :-)

Ma qualcuno di voi sa quanto si aggirano i prezzi del concessionario per cambiare la batteria?
A 'sto punto non so quanto mi possa convenire iniziare un qualcosa che mi sembra improponibile per la mia manualità!!!!!

Grazie

Superpeter
16-04-2010, 16:40
Ragazzi...ho risolto l'arcano: officina vicino casa...mi montano una Huyasa (???) e tutto compreso a 100€....direi che 20 eurozzi in più senza troppo sbattimento ci stanno...no????

Welcome
16-04-2010, 17:22
Che arcano? :lol::lol:

Speriamo sia una YUASA che e' un buon prodotto e non quella che dici te che mi sa di cinesata :lol::lol:

Verifica che ti montino una batteria a ridotta o nulla manutenzione altrimenti per rabboccare devi smontare il serbatoio.

letterale
16-04-2010, 17:53
Prova a guardare questo!


http://www.youtube.com/watch?v=pXbNYhDNpkg

Quando si dice precisione tetescaaa

Superpeter
21-04-2010, 13:18
Che arcano? :lol::lol:

Speriamo sia una YUASA che e' un buon prodotto e non quella che dici te che mi sa di cinesata :lol::lol:

Verifica che ti montino una batteria a ridotta o nulla manutenzione altrimenti per rabboccare devi smontare il serbatoio.

Hai ragione....infatti il prezzo è lievitato leggermente appunto perchè mi monteranno una batteria che non necessita della manutenzione.

Grazie per la dritta!!!!!!!:D:D:D

RM63
28-04-2010, 14:55
Ciao a tutti,

ho intenzione di sostituire la batteria originale, perchè l'ultimo giro che ho fatto, mi ha dato segnali poco rassicuranti all'avviamento...:confused:
Ho visto la spark 550, mi sapete dire se il modello si adatta all'alloggiamento originale, e se ruotando la batteria di 180°i cavetti arrivano ai poli senza problemi??
Grazie a tutti

RM63
05-05-2010, 20:32
Grazie a tutti della solidarietà accordata...
possibile che non ci sia nessuno che abbia installato una batteria spark!!??

maurossi
05-05-2010, 20:45
Allora , io ho istallato la odyssey 535 , che se non erro , per misure e contenuto e' praticamente uguale alla spark 550 , la batteria e' piu' larga e piu' alta dell'originale , pero' con qualche accorgimento in un'oretta la monti senza problemi , devi tagliare un pezzo di alette laterali della batteria (ci sono molti 3d a riguardo) , poi per i cavi , devi adattare con del rame di spessore i morsetti i cavi arrivano senza problema , ma li devi scostare dai morsetti originali perche' interferiscono con il supporto della sella , poi siccome e' piu' alta dell'originale devi fare exnovo il reggi batteria , ma niente di eclatante , se sei appassionato di bricolage e hai un po' di attrezzatura , non e' un problema , ripeto in un'oretta parti con la batteria nuova

Flyingzone
05-05-2010, 21:27
Con la Odissey non inverti i cavi....e ho parlato molto di questa batteria,ne sono entusiasta!

TigerDux
05-05-2010, 22:16
Perché non l'originale con un bel manutentore BMW grigio ?

TD

mxman
15-06-2010, 11:14
allora, dopo vari tentennamenti ho preso questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItemVersion&item=250582301824&view=all&tid=612604146015

la odyssey costa 138 euro spedita a casa. questa 73 spedita a casa. Magari mi pento, ma un mio amico la sta usando da tempo e non ha accusato alcun problema.

BMWBOXER
16-06-2010, 07:50
Non si vede nulla

Black Dream
16-06-2010, 15:36
Consiglio spassionato: per primo batteria al gel, non importa la marca, io comunque l'ho pagata 60 euro 3 anni fà ed è ancora perfetta, ma il trucco c'è: bisogna attrezzarsi con un bellissimo mantenitore di carica elettronico (non originale BMW), lo trovate in tutti i motoricambisti attrezzati, io sono stato per quesi sette mesi in missione all'estero ed al mio ritorno la batteria era in perfetto stato. Saluti
BMW R 850 R SE - STUPENDA! ! !

magiagiu
16-06-2010, 15:39
sono d'accordo con Black Dream il mantenitore è meglio non bmw, montata la settimana scorsa, bosch 60 euri nuova, poi dato la moto al coce.................

Fbrex
30-10-2010, 17:40
Ciao a tutti, ho da poco una R850R del 2006. Ho provato a cercare nel forum e si parla molto di batterie e caricabatterie, ma non ho trovato l'informazione che cerco, quindi mi rivolgo ai più esperti di Voi che senz'altro mi potranno aiutare.

Mi riferisco, non alla presa di corrente classica a cui si innesta il mantenitore di batteria, ma al polo positivo posizionato a fianco della presa e coperto dal gommino. Mi dicono che sia stato predisposto per poter accendere, in emergenza, la moto con una batteria esterna senza dover smontare quella sotto il serbatoio, e fin qui ci credo.
La mia domanda è: se devo rivitalizzare la batteria della moto, posso attaccarmi a questo polo positivo con un carica batteria classico (quello a morsetti, intendo)? Attancando ovviamente il negativo su di una massa qualsiasi.

Grazie fin d'ora.

Naturalmente, in attesa di una vostra dritta, verificherò con un rivenditore/produttore di batterie se il carica che possiedo Bosch KL1206 sia adatto per le batterie moto al gel.

Papero56
30-10-2010, 18:45
;)Certo che puoi usarlo

Fbrex
30-10-2010, 19:05
;)Certo che puoi usarlo

Grazie della pronta risposta.

Poi, ho visto dal libretto che il fusibile n.3 è quello dedicato all'orologio e al tachimetro. Staccandolo, l'orologio ovviamente si ferma, ma non ci dovrebbe essere null'altro che consuma la batteria da fermo, vero?
Mi sembra un modo semplice ma efficace per prolungare la vita alla batteria, salvo che ciò implichi qualche altra complicazione che non conosco....

dino_g
30-10-2010, 19:38
L'orologio non consuma praticamente niente e si può lasciare collegato. La batteria non va in crisi per questo.
Se invece la batteria va in crisi i motivi sono altri, dalla sua età o manutenzione non corretta al freddo. Comunque se la batteria è non in via d'estinzione un mantenitore è più che sufficiente. Io ho ancora la batteria al gel originale e funziona benissimo.

Fbrex
30-10-2010, 22:43
L'orologio non consuma praticamente niente e si può lasciare collegato. La batteria non va in crisi per questo.


Buono a sapersi, grazie.

Mi organizzo per recuperare un mantenitore....anche se penso che, nelle belle giornate, quest'inverno, per quanto freddo faccia, un po' di movimento al boxer glielo faccio sempre fare :lol: così tengo la batteria a regime.

mariold
31-10-2010, 00:16
Basta che ti fai un giretto al mese,una ventina di km e non serve alcun aggeggio
per tenere a posto la batteria,sempre che sia in buono stato.
Io con le moto che ho avuto ho fatto cosi e non ho mai avuto problemi.
Mi sono costruito un caricabatterie/mantenitore con pochi componenti eletronici,giusto per averlo,ma lo uso per tenere in carica la batteria dell'avvitatore che uso pochissimo,quella della moto non l'ha mai vista :lol:

l'uomo molto nero
02-11-2010, 10:03
Mi spiego meglio (e mi scuso perchè di batteria e mantenitori di carica se ne è parlato infinite volte, ma mi serve una risposta alla mia specifica domanda).
Ho acquistato da poco un r1150r (con ABS) che prevedo di usare abbastanza poco nei prossimi mesi invernali.
Leggo che se la batteria non è ben carica posso avere problemi con l'ABS (e il servofreno) e quindi vi chiedo: dopo quanti giorni di fermo della moto conviene attaccare la batteria ad un mantenitore di carica?
Non mi riferisco ad uno stop prolungato di più mesi, per il quale comunque la terrei in carica, ma a soste che a seconda del tempo possono durare da 2/3 giorni a 10/15.

Illuminatemi :director:

blindo7
02-11-2010, 10:35
la domanda è precisa,ma la tua batteria come stà?ovvero una batteria nuova magari tiene un mese,mentre una di due anni tiene 10 giorni,poi ci sono antifurti che assorbono in stand-by microampere,altri milliampere,
poi la temperatura conta le batterie con il freddo si bloccano

prendi uno spinotto per la presa laterale,e ci attacchi un tester cinese da cinque euro,ogni tanto attacchi e controlli il voltaggio,l'operazione è approssimativa perchè è una tensione a vuoto,dovresti controllarla sotto carico,però ti da un'idea

l'uomo molto nero
02-11-2010, 11:01
Nessun antifurto e le temperature sono uguali a quelle esterne di Torino, visto che il mio box non è riscaldato. Invece non ho notizie della batteria (ho comprato da poche settimane la moto, che è del 2002), anche se per ora non ha mai dato segni di cedimenti o debolezza

quanto al tester cinese sono totalmente incapace ad usarlo (e non saprei dove trovarne uno)

per me è molto più semplice attaccare la batteria ad un mantenitore di carica (ho tutto pronto) ..... ho solo la curiosità di sapere più o meno dopo quanto conviene farlo

maurodami
02-11-2010, 11:01
Rispondo sulla base di quanto mi capita con la mia R 1150 GS, normalmente dopo soli 10 - 15 giorni di fermo è facile che non riesco più ad avviarla, tant'è che all'avvio si azzera l'orologio a riprova che la tensione si abbassa di parecchio. Considera che io ho l'antifurto originale che notoriamente assorbe parecchio.
Il consiglio è di usarlo dopo soste che superano una settimana, specie se prima ci hai girato poco o ci hai girato in ciclo urbano.
PS fortuna che c'è sempre la r 45 che parte anche dopo fermi di oltre 2 mesi senza che abbia utilizzato il caricabatteria.

tergeste
02-11-2010, 11:14
anche io ho il tuo stesso problema. Probabilmente la mia r1150r resterà ferma non tutto l'inverno ma sicuramente per periodi di 15 giorni.
La moto del 2003 l'ho acquistata da poco e tempo fa, dopo essere stata parcheggiata per quattro ore con le luci di parcheggio accese (che ho dimenticato accese per errore!!!), non è più partita, è stato necessario l'intervento el meccanico della BMW per farla ripartire. Poi la batteria è stata sottocarica per mezzagiornata e da allora è sempre ripartita senza problemi.
Temo però che alla prima sosta prolungata ci saranno problemi, tengo la moto in un garage condominiale e non ho la possibilità di collegare la batteria ad un mantenitore di carica, cercherò di mettrela in moto almeno una volta la settimana per ricaricare la batteria. Sperando che basti

Charly
02-11-2010, 11:43
Difficile risponderti.
Un po come quantificare il debito pubblico. Ancora piu difficile con una moto presa usata.
Comprati questo manutentore ed attaccalo. Con quello che scrivi è sicuramente una spesa ammortizzata.

Io non l'ho mai comprato ed a volte il fermo di 15 gg ci scappa ma è sempre partita senza alcun problema fino a pochi gg fa quando la mia prima batteria ha deciso di passare a miglior vita.

Charly
02-11-2010, 12:24
Tieni presente che sei hai una batteria a gel devi usare un carica batteria ad impulsi.

bartolomeo
02-11-2010, 12:30
la batteria non al massimo della carica, non ti fa' partire la moto, senti che gira tutto ma non riesce ad avviarsi il motore. non mi risulta invece che una volta partita possano esserci problemi con ABS e servofreno. il mantenitore di carica non fa' male, simula dei cicli di utilizzo riportando lentamente la carica ad un livello ottimale. se la batteria e' vecchia, dopo qualche giorno di inutilizzo dara' problemi, a quel punto comprane una nuova al gel in bmw, e' la migliore ed il costo non e' proibitivo.

Charly
02-11-2010, 12:32
Sei sicuro di quello che dici?

bartolomeo
02-11-2010, 12:45
ne ho dette tante, di cosa esattamente non dovrei essere sicuro?

Charly
02-11-2010, 13:13
Infatti stiamo attenti.
La batteria deve essere sempre efficiente (a maggior ragione col servofreno).

Le batteria a gel fanno pena. Devono essere ricaricate con apposito caricatore ad impulsi ed hanno una corrente di spunto inferiore alle altre. Nelle Vaq questo è chiaramente spiegato!
Sono solo pratiche ma niente di piu, e sopratutto non economiche.

Stiamo dunque attenti a quello che si afferma.

bartolomeo
02-11-2010, 17:28
se la batteria riesce ad avviare il motore non puo' avere problemi a gestire nessuna altra cosa, visto che la messa in moto non e' superata da nessun altro sistema come assorbimento.
la batteria al gel originale bmw comprata in bmw e' la migliore che si possa montare sulla 1150r, con la prima di serie ho superato 5 inverni in condizioni di raro utilizzo, ne ho ricomprata una uguale per scrupolo prima dell'estate scorsa, ma ancora andava, non ne ricordo il costo ma era allineato ad una commerciale da poco presa per la r100.
il mantenitore di carica originale bmw di colore grigio, non e' assolutamente dedicato, infatti lo uso anche sulla r100 con batteria non al gel.
stiamo quindi molto attenti che io parlo per esperienza personale e non per sentito dire.

dino_g
02-11-2010, 17:39
Ribadisco: sarò fortunato, ma io ho ancora la batteria al gel ORIGINALE, e va benissimo. Di sicuro esistono batterie migliori come le Spark, ma io credo (e l'esperienza me lo conferma) che se una batteria è buona e viene mantenuta bene dura diversi anni.
Il mio caricabatterie/mantenitore l'ho pagato 70 euro e ricarica tutti i tipi di batterie, lo uso per auto, scooter, moto. E' un investimento e visto che è comunque bene averne uno si compra un modello universale e con questo si ricaricano anche quelle al gel...
Sull'uso, visto che non fa male, io lo tengo attaccato quando prevedo di non usare la moto per più di due settimane, specialmente se inverno.

saluti, Dino

Charly
02-11-2010, 17:52
E' ovvio un manutentore lo puoi usare su quelle a gel e quelle tradizionali con acido.
Un carica batterie classico non va bene per le batterie a gel.

Allora parliamo con dati alla mano: nelle VAQ c'è una comparativa tra le varie batterie: vai a vedere la corrente di spunto e vedrai che le gel sono tra le più fiacche.
Chi fa L'Elefantreffen queste cose le sa bene e si attrezza per tempo.
La batteria originale BMW la fa L'exide.

bartolomeo
02-11-2010, 17:52
dino, piu' o meno quello che faccio io. quindi nemmeno tu quando dovrai cambiarla penserai di non riprenderne una uguale? hai mai avuto problemi con la gestione di altri sistemi di bordo? qui charly dice di stare attento a quello che dico perche' le batterie al gel fanno pena e sono complicate da gestire. mai avuto problemi o complicanze.

dino_g
02-11-2010, 21:12
Esatto, ho ancora la Exide-Bmw.... e come ho detto sono cosciente che esistono batterie migliori. Ma la mia va bene ed è sempre andata bene, non ho mai mancato un'accensione. Sarà perchè io non vado all'Elefantentreffen e nemmeno ci andrò. Per cui vivo nella mia beata ingenuità da clima continentale standard e solo quando deciderò di trasferirmi in Scandinavia penserò seriamente a una batteria più potente a -20°.
A parte gli scherzi, non credo che si possa generalizzare: come ho detto ci sono batterie con spunto molto maggiore, ma se a me questa va bene perchè dovrei investire più soldi su una batteria che è esuberante per le mie esigenze? Lo stesso vale per le gomme, a me vanno bene le Z6 anche se ci sono molte gomme più performanti.
La tecnologia al gel presenta alcune problematiche ma anche dei vantaggi e fortunatamente non tutti hanno avuto problemi.

SKA
02-11-2010, 21:24
Anche sulla mia ex Comfort dopo sei anni la batteria era la Exide/BMW originale e non ha mai dato problemi, però batterie analoghe montate sulla serie 1200 nei primi anni di produzione di problemi ne hanno dati parecchi. Una differenza secondo me sostanziale è che la vecchia serie aveva batterie da 19Ah quelle della serie 1200 se non sbaglio sono da 14Ah.

dino_g
02-11-2010, 22:35
Esatto e la 1200 assorbe di più da ferma.

bartolomeo
03-11-2010, 00:21
fbrex, che ha aperto la discussione, ha una 850 e chiede per quella.

l'uomo molto nero
03-11-2010, 02:17
ora la discussione è "serie R tutte"

dino_g
03-11-2010, 14:03
fbrex, che ha aperto la discussione, ha una 850 e chiede per quella.

Grazie, lo avevamo capito. E infatti per quella è stato risposto, e Ska ha fatto il rimando alla differenza di batterie tra 850 e 1200 proprio per questo...

l'uomo molto nero
03-11-2010, 14:07
poi Charly ha unito alla discussione il thread
"Dopo quanto la batteria si scarica?"

bartolomeo
03-11-2010, 15:13
e noi non sappiamo piu' di cosa stiamo parlando. non e' che ogni volta che si risponde ad una discussione dove si e' gia' intervenuti piu' volte uno se la rilegge tutta da capo, ma che ci stanno i marziani che fanno gli scherzetti?

proseccoboxer
03-11-2010, 21:41
l'importante è che si capisca quel C1 di Charly ....aaahh...ma chi ve lo fà fare :D

bavarese al cioccolato
05-11-2010, 11:51
buongiorno,
io non ho capito molto di tutto quello che è stato deoo. Credo sia senz'altro un poroblema mio ma noto ch spesso discussioni che sempbrano molto mirate ad una certa prendono davvero il alrgo e vanno un po' a zonzo.

Vorrei un'indicazione molto precisa, se ritenuta scelta migliore magari gli amministratori possono trasferire quest amia in un thread dedicato. Per r1150r e r1150gs quale è considerato un buon manutentore?

funziona anche da ricarica?

entrambi le funzioni per batterie al gel e non?

è meglio l'originale oppure un universale così una volta fatta la spesa ho un prodotto valido per altre moto ed auto?

CTEK XS800 o 3600 sono buoni, vanno bene per le domande di cui sopra, chi li conosce?

grazie ragazzi siete tanti e ne sapete un botto, imparateci pure annoi!!
t.

bavarese al cioccolato
05-11-2010, 11:55
aggiungo, a parte scusarmi perchè effetivamente non ho riletto e dunque non mi sono accorto di aver premuto un sacco di tasti digitando lettere a casaccio, aggiungo dicevo, la domanda che noto essere più cara a tutti.

Ma se io lo compro ora, se poi dovessi passare alla serie 1200 con sto maledetto CANBUS, quello che ho lo butto se non è l'originale bmw?

grazie ancora

SKA
05-11-2010, 12:24
Su entrambe le serie di moto 1150/1200 si può usare qualsiasi manutentore per la batteria. Semplicemente, se non si ha quello originale, con la serie 1200 non si può usufruire della presa "hella" ma si è obbligati ad attaccare il manutentore direttamente alla batteria che è posizionata sotto alla sella, molto più comoda che sotto al serbatoio.

bavarese al cioccolato
05-11-2010, 12:47
grazie SKA è così che si parla, chiari e concisi!!!

Aristide
05-11-2010, 17:22
IO sulla mia R1200R ho collegato tramite adattatore un Cartec 50 direttamente alla batteria. L'Adattatore ha una presa protetta che quando si caricao si "mantiene" la batteria si può far sporgere da sotto la sella, quindi non c'è da smontare nulla, semplicemente si collega il caricatore all'adattatore invece che alla presa di corrente e via!Sul libretto della R1200R c'è scritto che in caso si voglia caricare direttamente la batteria bisogna prima staccarla altrimenti si richiano danni. Io ho il cavetto con l'adattatore sempre collegato alla batteria e non ho riscontrato danni.

l'uomo molto nero
06-11-2010, 10:15
Tieni presente che sei hai una batteria a gel devi usare un carica batteria ad impulsi.

non so che batteria c'è (non lo sa neanche il precedente proprietario). C'è modo di saperlo senza smontare il serbatoio?
E se è al gel e gli collego un caricabatteria NON a impulsi cosa succede?
Non si ricarica e non succede altro o faccio un disastro? :rolleyes:

bartolomeo
06-11-2010, 18:54
ma prima di "provare" e saltare in aria con l'esplosione, accertarsi che batteria si nasconde sulla tua moto no? altra cosiderazione, se ne tu ne il precedente proprietario sapete che batteria sia, di quale anno del secolo scorso sara' sta' batteria? magari spendere un centino in vista dell'inverno prima di rimanere in panne e sapere cosi' che caricatore/manutentore usare sarebbe meglio.

Charly
07-11-2010, 20:45
Ti riporto la VAQ del grande Ezio51.
Troverai importanti spunti e chiarimenti.

Buona lettura.

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricaMantenimento.pdf

l'uomo molto nero
09-11-2010, 13:53
grazie Charly, ma ... ancora una domanda, anzi due:
- che batteria montava di primo equipaggiamento l'r1150r del 2002?
- è possibile che viaggi oggi ancora con la batteria di primo equipaggiamento?

Charly
09-11-2010, 14:24
12V 19AH a gel EXIDE.

blindo7
12-11-2010, 10:36
a proposito di batterie,ho letto di carroattrezzi e varie,ma non si può accendere a spinta come una volta,cosa si rovina?

dino_g
12-11-2010, 12:36
Il catalizzatore.... e poi ti ci voglio vedere a spingere 250 chili, saltare su e mettere la seconda....

blindo7
12-11-2010, 13:06
grazie dino era quello che mi chiedevo,
per la spinta occasionale necessariamente un paio di volontari a spingere,
o una rampa

alephotos
12-11-2010, 16:14
Qualcuno mi conferma che le 2 batterie, odyssey pc680-spark 600, sono uguali e vanno bene per la mia mucca? :!:
grazie

vulcan
12-11-2010, 16:21
confermo + dieci

SKA
12-11-2010, 19:41
Non bastano i volontari, se non c'è corrente sufficente a far girare la pompa di iniezione servono i cavi o una discesa molto lunga, non basta una rampa. Nel peggiore dei casi, con la batteria in corto, bisognerà anche staccarla o assorbirà tutta la corrente fornita.

zelino
18-11-2010, 21:04
scusate ma il manutentore di ricarica devo sempre tenerlo attaccato oppure devo ricaricare ogni tanto . la mia mucca sta ferma circa 4 mesi causa lavoro grazie delle risposte

Exa
18-11-2010, 21:07
io ce l'ho sempre attaccato così non ho preblemi di accensione;)

newbiker
18-11-2010, 21:19
sta per arrivare dino g,me lo sento:happy1:

Nicola Balboni
18-11-2010, 21:32
Sempre attaccato, anche per un paio di mesi

belty
18-11-2010, 22:19
ma il manutentore di ricarica devo sempre tenerlo attaccato oppure devo ricaricare ogni tanto?

Io tengo ferma la mia R1200R per 3-4 mesi in inverno. La attacco al caricabatteria al max un paio di volte Ogni mese e mezzo fino alla ricarica completa.
Non mi fido di lasciarlo inserito costantemente.
Sinora (3° anno) non ho mai avuto il minimo problema.
Ciao

Exa
18-11-2010, 22:25
i moderni mantenitori (se sbaglio qualcuno mi corregga) vanno in pausa da soli quando la batteria è carica e ripartono quando questa cala...io lo tengo sempre attaccato anche d'estate perchè la moto la uso putroppo per varie ragioni molto poco, così sono sicuro di non rimanere mai a piedi;)

flu
19-11-2010, 01:07
io ce l'ho sempre attaccato così non ho preblemi di accensione;)

antonio che ci fai qui ?


" di la' " con l'aria che tira potrebbero arrabiarsi ! :lol::lol::lol::lol:

gidi_34
19-11-2010, 10:01
non ne ho mai usato uno...e non ho mai avuto problemi...vero è che al max la mia moto sta ferma 2 mesi...4 no...meno male..cmq mio suocero lo lascia perennemente attaccato...

Exa
19-11-2010, 18:47
antonio che ci fai qui ?


" di la' " con l'aria che tira potrebbero arrabiarsi ! :lol::lol::lol::lol:

mi piace girare anche con i bwuisti:eek: non sai del mio giro insieme a 18 BMW e un Ducati http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=296210 ero come al solito l'ultimo:cool: ma mi sono divertito un sacco;)

carlo.moto
19-11-2010, 18:51
E quelli della LIdl dove sono???????

FANTE
19-11-2010, 21:49
scusate ma il manutentore di ricarica devo sempre tenerlo attaccato oppure devo ricaricare ogni tanto . la mia mucca sta ferma circa 4 mesi causa lavoro grazie delle risposte

A tenerlo sempre attaccato mantiene fissa la carica comunque io lo attacco un paio di giorni ogni 15/20 gg per sicurezza e nmon ho mai avuto problemi

zonnet
22-11-2010, 14:32
MI potreste indicare un modello di mantenitore di carica per R1150R da utilizzare con presa su moto?
Grazie ciao

Charly
23-11-2010, 15:56
Vedi VAQ stanza 4V.

956PIPPO
26-11-2010, 22:08
@ska
successo a me, messa in moto con i cavi , si è spenta andando.............

ilTode
30-11-2010, 10:13
Ciao, volevo chiedere una cosa: domenica ho messo a ricaricare la batteria con il famoso caricabatterie della lidl,La mia è una batteria al gel,ma da alcuni inverni la stacco e la porto in casa al caldo.Quest'anno era un po giù e allora ho preferito, prima di farla controllare a Febbraio per rimontarla, di dargli una caricata.Una volta collegato il tutto dopo 2 ore vado a vedere se era tutto a posto(per chi è pratico il led mi dava il segnale su batteria "a metà",mentre il led superiore era posizionato sull'icona con la moto),ma noto la formazione (sulla pinza color rosso)della formazione di qualcosa di bianco come se fosse un pò arruginita e odore di acido (non forte) ,siccome non era mai successo ho staccato tutto.Ora chiedo è normale e posso ancora ricaricare o c'è qualcosa che non va?

Charly
30-11-2010, 13:19
Per caricare una batteria a gel ci vuole un manutentore ad impulsi.

l'uomo molto nero
01-12-2010, 09:28
quindi è successo un disastro?

ilTode
01-12-2010, 15:00
No nessun disastro,ho visto sabato un caricatore beta a 60€ per tutte le batterie sopratutto per quelle al gel con diversi attacchi compreso l'accendisigari,mi sa che lo comprerò anche per la macchina,così sono a posto e non stacco più la batteria,ma lo lascio sempre attaccato ,tanto prende corrente quando ne ha bisogno,così c'era scritto nella scatola

tergeste
01-12-2010, 15:12
Ciao a tutti, dopo due giorni di freddo e bora triestina la mia povera moto non è più partita (r1150r del 2003) la batteria è andata, adesso mi si pone il problema di cambiarla.
C'è da dire che collegandola alla macchina con i cavi è subito ripartita, segno che ancora è viva, e magari utilizzandola tuti i giorni può ancora durare.
Lo stesso meccanico BMW mi ha consigliato di non cambiarla adesso, con l'inverno ormai alle porte, ma tirare con questa il più possibile e cambiarla dopo l'inverno.
Purtroppo il garage dove tengo la mia mukka non ha la presa di corrente per collegare un manutentore di carica, e quindi credo sarebbe un peccato cambiare la batteria per poi tenere la moto ferma, ma se mi scappa la voglia di un giro invernale come fare?
Vi chiedo, una batteria nuova può danneggiarsi con un mese di inattività?
e ancora, i teli coprimoto aiutano a mantenere meglio la batteria?
grazie

l'uomo molto nero
01-12-2010, 15:49
il mantenitore Beta è uguale all'HF-150 Electromem (immagino che Beta lo commercializzi aggiungendovi il marchio). Anche il prezzo è uguale

http://www.electromem.com/ita/pag_carica_switching.html

http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1498CB_slash_30/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_

L'ho comprato da qualche settimana ed è già al lavoro.

ilTode
01-12-2010, 16:44
quindi mi confermi che è un buon articolo?ed il prezzo buono?

l'uomo molto nero
01-12-2010, 20:50
direi di sì, ed è il suo normale prezzo al pubblico
(anche se poi ci sarà sempre chi ti dirà che c'era un'offerta che da qualche altra parte ti faceva spendere meno)

ilTode
02-12-2010, 09:42
ok, grazie sabato vado a prenderla!Ultima domanda la attacchi una volta a settimana oppure la lasci attaccata e quando c'è bisogno ci pensa lei.
Grazie per le informazioni

l'uomo molto nero
02-12-2010, 09:59
puoi attaccarlo e scordartene e ci pensa lui (o lei come preferisci) oppure collegarlo ogni tanto. L'importante è che non te lo scordi staccato tutto l'inverno! :confused:
Anche in qualche concessionaria bmw ho visto che le moto usate sono collegate a rotazione ai mantenitori.

sangueblu
04-12-2010, 19:54
ciao...io mi son recato in bmw e mi hanno sparato 118 euro per l'acquisto di questo mantenitore di carica....che secondo il venditore bmw nn ricaricherebbe le batterie ma le mantiene ...uhm...ma nn esistono altre alternative??? io ho due moto ferme nel box(una delle due la f800s a km0 spero di venderla)quindi cosa dovrei fare...spendere 230 euro di mantenitori di carica???

Loki
04-12-2010, 22:51
Per due moto basta un mantenitore da attaccare saltuariamente.
Alternative Lidl o similari.

TigerDux
04-12-2010, 23:03
Andate con il grigio BMW se avete canbus o blu senza.
Il grigio costa dal concessionario 95 euro se siete iscritti al motoclub BMW.
Vi assicura dall'invecchiamento della batteria per solfatazione della stessa.

ps zelino metti il modello della moto in firma

sangueblu
05-12-2010, 00:16
Per due moto basta un mantenitore da attaccare saltuariamente.
Alternative Lidl o similari.

Lidl? ironia della sorte sono stato ieri alla lidl ,ho pure curiosato un bel po su tutto ciò che avevano,per la serie prese con accensione a distanza,pompe che funzionano col trapano(nn è una battuta sessuale ma la verità)ma di caricabatterie o mantenitore neanche l'ombra!!:confused:

Nicola Balboni
05-12-2010, 07:40
Lidl? ironia della sorte sono stato ieri alla lidl ,ho pure curiosato un bel po su tutto ciò che avevano,per la serie prese con accensione a distanza,pompe che funzionano col trapano(nn è una battuta sessuale ma la verità)ma di caricabatterie o mantenitore neanche l'ombra!!:confused:

Non è un articolo che viene messo sugli scaffali in maniera continuativa: nelle offerte che fanno settimanalmente, un paio paio di volte all'anno è presente, fra gli altri articoli, anche l'ottimo carica batterie ad un prezzo di poco inferiore ai 20 euro.
Mi pare che fosse in vendita una decina di giorni fa

Serpico77
05-12-2010, 09:28
Moto messa a riposo a metà novembre con tanto di copertura e di sostegno per non far poggiare entrambe le gomme per terra; collegato il mantenitore di carica bmw e ci si rivede anno nuovo. Io cmq anche quando l'usavo da marzo a novembre, la sera lo collegavo cmq perhè il percorso da casa al lavoro è talmente breve che la batteria non faceva nemmeno in tempo a ricaricarsi ....
Ad oggi cmq nessuno minimo problema

sangueblu
05-12-2010, 11:36
Moto messa a riposo a metà novembre con tanto di copertura e di sostegno per non far poggiare entrambe le gomme per terra; collegato il mantenitore di carica bmw

si ma per quello che mi hanno detto in bmw a cremona...quello originale da 118 euri nn ricarica una batteria se quella per caso nn fosse in gran forma,per intenderci...se io ho già mezza batteria scarica o completamente scarica il manutentore originale nn mi servirà....così ha detto il magazziniere di bmw a cremona:(

webcad
05-12-2010, 11:49
Salve ragazzi,

c'è un modo per poter arrivare a ricaricare la batteria del rockster senza smontare il serbatoio?
Non sono esperto quindi se avete foto o quant'altro che mi spieghi bene la procedura sarebbe il massimo

Grazie anticipatamente

webcad

bartolomeo
05-12-2010, 12:40
fare un "cerca" non sarebbe male, comunque se e' come la r1150r hai sul lato sinistro un tappo che copre una presa di corrente 12v.

webcad
05-12-2010, 12:44
ho visto il video per rimuovere il serbatoio e ho alcuni dubbi.

1) devo per forza rimuovere il serbatoio togliendo la benzina? Sul manuale BMW non ne parla di far scolare la benzina dice solo di sollevarlo

2) Basta sollevarlo o deve essere proprio rimosso?

3) se scollego i cavi della batteria e con i morsetti la posso ricaricare senza toglierla dall'alloggiamento non c'è bisogno che stacco la spina di diagnosi, la bocchetta di aspirazione, la scatola del filtro aria e la sonda della temperatura aria?

bartolomeo
05-12-2010, 13:22
se hai la presa di corrente non devi smontare niente.
se devi alzare il serbatoio non devi svuotarlo ha delle valvole che chiudono al distacco, attenzione che i beccucci sono molto delicati.
per ricaricare la batteria non devi scollegare nulla.
RIPETO, prova a guardare sul lato sinistro della moto, dovrebbe esserci un tappo nero che copre una presa dicorrente 12v tipo accendisigarette della macchina dove puoi collegare il caricabatterie.

sangueblu
05-12-2010, 14:01
[/QUOTE]presa dicorrente 12v tipo accendisigarette della macchina dove puoi collegare il caricabatterie.[/QUOTE]

si ma come chiesto in altra discussione....se spendo 118 euro di manutentore di carica....è o non è vero che se la batterie si scarica questo nn è in grado di ricaricarla??? detto da ricambista bmw di cremona...allora ho visto che a 69 euro vendono dei manutentori e caricabatterie della bosch molto ma molto validi,solo che nn hanno l'accendisigari ma solo le pinzette:mad:
che palle nn so che fare....qualcuno mi consiglia di spendere poco e di modificare con adattatori,qualcun altro dice...se ha la presa che si disattiva quando carica poi la batteria si scarica:mad: io nn so neanche come si fa a vedere se le mie moto siano con sto sistema di sicurezza qua ....sono praticamente in alto mare...e intanto continuo ogni 2 giorni ad intossicarmi per andare giu in garage a mettere in moto le piccoline!!!:mad:
help me:!::!:

webcad
05-12-2010, 15:09
X Bartolomeo,

ho eseguito un cerca e la cosa che ho trovato è il video per smontare il serbatoio e un'altro utente che mi diceva di seguire la procedura sul manuale bmw, poi sicuramente non sarò stato capace di cercare.

Comunque..... se ho questa presa da 12v sul lato sinistro cosa ci attacco? I morsetti del caricabatteria o cosa? Scusa per le domande ma non sono pratico...
non hai una foto di questa presa da 12v?

grazie anticipatamente
Angelo

Serpico77
05-12-2010, 15:43
che io sappia il mantenitore bmw, mantiene e carica e scarica con vari cicli la batteria. A maggior ragione se tu la tieni attaccata questa non si scarica mai


si ma per quello che mi hanno detto in bmw a cremona...quello originale da 118 euri nn ricarica una batteria se quella per caso nn fosse in gran forma,per intenderci...se io ho già mezza batteria scarica o completamente scarica il manutentore originale nn mi servirà....così ha detto il magazziniere di bmw a cremona:(

sangueblu
05-12-2010, 15:46
li va messo il carica-mantenitore di batterie che se lo acquisti in bmw ti sparano 118 euro,da scontare di qualcosina,fatto appositamente per mantenere in carica le moto con spina accendisigari da inserire li sul lato sinistro della tua moto....però nn saprei dirti se funge anche da ricarica,visto che a me il magazziniere della bmw mi ha detto che serve solo per mantenere e nn ricaricare....poi ho letto di altre soluzioni tipo il caricabatterie della LIDL da 20 euro circa da modificare con adattatore per accendisigari...che però secondo altri funge ma nn come l'originale...poi ho trovato sul web un caricabatterie e manutentore di carica della ctek già accessoriato di pinze,e
presa accendisigari...adatta a tutte le bmw senza presa cam-bus(che per ci
ò che ho appreso dal forum dovrebbe essere un sistema di sicurezza che disattiva la ricarica quando la batteria è gia carica,e quindi se devi lasciare la moto ferma per tanto tempo questa dovrebbe smettere la ricarica appena sta presa cam bus avverte la ricarica completa..cosi nei giorni successivi la moto si riscaricherà inesorabilmente.) io a sto punto nn saprei che altro dirti...al max se qualcuno mi conferma che quello originale nn è solo un manutentore di carica ma anche un ricaricabatterie vado a prendere quello così taglio la testa al toro...:smile:

BigTwin
05-12-2010, 16:13
Salve ragazzi,

c'è un modo per poter arrivare a ricaricare la batteria del rockster senza smontare il serbatoio?
Non sono esperto quindi se avete foto o quant'altro che mi spieghi bene la procedura sarebbe il massimo

Grazie anticipatamente

webcad

Cià webcad,

anch'io stesso problema (e non ho il cablaggio per la presa laterale) :mad:

Ho dovuto solo "alzare" il serbatoio che cmq, se ricordo bene, comporta lo smontaggio dei fianchetti radiatore, e appoggiarlo con un pezzo di legno per la durata della ricarica.

Ci sono in commercio dei carica batteria che hanno,tra gli accessori, anche un cavetto da fissare alla batteria che rimane sotto la sella così da non dover rifare tutto il lavoro una volta che si ripresenta il problema.

Lamps! ;)

Ice
05-12-2010, 16:48
X Bartolomeo,

ho eseguito un cerca e la cosa che ho trovato è il video per smontare il serbatoio e un'altro utente che mi diceva di seguire la procedura sul manuale bmw, poi sicuramente non sarò stato capace di cercare.

Comunque..... se ho questa presa da 12v sul lato sinistro cosa ci attacco? I morsetti del caricabatteria o cosa? Scusa per le domande ma non sono pratico...
non hai una foto di questa presa da 12v?

grazie anticipatamente
Angelo


Se hai sul lato sx della moto, sul coperchio del motorino di avviamento un morsetto coperto da un cappuccio plastico, li devi collegare la pinza positiva del manutentore di carica, collega il negativo al cavalletto centrale e spera che la batteria sia solo scarica.

Ciao

Ice
05-12-2010, 16:50
Per smontare il serbatoi c'è un passo passo ad inizio pagina....

webcad
05-12-2010, 16:57
X Ice,

mi spiace ma non so riconoscere un motorino di avviamento. Non so nemmeno se ho la presa di corrente da 12v.
Stasera andrò in garage (poichè chiuso fino alle 18) e vedrò se ho la presa di corrente e domani contatterò dragoni per vedere se ha un modo per ricaricare la batteria

Grazie a tutti
Webcad

nio974
05-12-2010, 18:10
http://img600.imageshack.us/img600/2995/198i.png (http://img600.imageshack.us/i/198i.png/)

Dunque...è mooolto semplice:Vedi quel "pippotto" proprio sotto il numero 7?Bene quello è il connettore che tu dovresti avere sulla sinistra della mucca,serve per il mantenitore/caricabatteria.
Ora,se lo hai devi solamente comprare un caricabatteria,quello della LIDL va benissimo e sostituire ai morsetti una presa accendisigari tipo piccola,sul web ne trovi a migliaia...se invece non hai il "pippotto" allora devi smontare il serbatoio.

Per inciso quello vedi è la Copertura motorino d'avviamento sotto ovviamente ci trovi il motorino stesso.

E spero di esserti stato utile!

webcad
05-12-2010, 21:14
Ho controllato la moto e non ho la presa da 12v.
Mi sono armato di santa pazienza e di cacciavite torsen e con il filmato scaricato ho eseguito tutti passi (compresa la scatola dove ho segnato le viti).
Purtroppo mi sono fermato alla vite del serbatoio dato che non ho una chiave così grande! Sapete dirmi che grandezza di torsen è la vite del serbatoio?

Cmq quando avevo perso le speranze ho visto che, dopo aver tolto la sella, l'arco del serbatoio era molto ampio e riuscivo a vedere i contatti della batteria e dato che il garagista ha uno starter ( non so se si chiama così, cmq un affare per far ripartire le macchine con le batterie scariche) ho attaccato il polo positivo alla batteria e il negativo alla pedalina del cambio e MAGIAAAAAAAAAAAAAAAA la moto è partita.

L'ho lasciata accesa 30 minuti e ho fatto varie accensioni e tutto è andato bene.

Ora mi chiedevo..... dato che ho un carica-barreria da auto...... e siccome i morsetti sono piccoli ed entrano sotto l'arco del serbatoio...... posso ricaricare la batteria senza scollegare nulla attaccando solo i morsetti?????

sangueblu
05-12-2010, 21:34
=.
Ora mi chiedevo..... dato che ho un carica-barreria da auto...... e siccome i morsetti sono piccoli ed entrano sotto l'arco del serbatoio...... posso ricaricare la batteria senza scollegare nulla attaccando solo i morsetti?????

molti lo fanno...quindi nn credo ci siano problemi(parlo per ciò che ho letto e nn per mia esperienza)ma ripeto ho letto e riletto che si può fare senza problemi...se riesci a collegare i morsetti....;)

ciccioraffo
05-12-2010, 21:51
Accesa al minimo mezzora???? :( :( :(

quadrellablu
05-12-2010, 21:53
molti lo fanno...quindi nn credo ci siano problemi(parlo per ciò che ho letto e nn per mia esperienza)ma ripeto ho letto e riletto che si può fare senza problemi...se riesci a collegare i morsetti....;)

Abbi pazienza perchè non ti fai fare da un buon elettrauto un adattatore fili - presa della moto? 10 E li spendì? forse meno, e metti il carica batteria/ manutentore che più Ti piace . Ps se non hai la presa la monti in un posto comodo...altri 10 E max

ciccioraffo
05-12-2010, 21:53
Smontando la copertura del motorino d'avviamento puoi utilizzare il cavo positivo da li' e l'altro,il negativo,sul motore.Senza togliere il serbatoio

nio974
06-12-2010, 08:45
Accesa al minimo mezzora???? :( :( :(

:mad::mad::mad::mad::mad:

cicanera
06-12-2010, 10:27
come EXA io lo tengo sempre inserito nell'apposita presa sinistra, specie in inverno che uso di meno la moto.
altrimenti in periodo d'impiego (primavera/autunno) se non uso la moto dopo 10 giorni circa lo inserisco

sangueblu
06-12-2010, 10:39
Andate con il grigio BMW se avete canbus o blu senza.

e se uno possiede sia una can-bus che una nn can bus quale colore deve comperare??:(

sangueblu
06-12-2010, 18:35
e se uno possiede sia una can-bus che una nn can bus quale colore deve comperare??:(

quesito risolto..almeno spero:confused:,ho fatto tipo quei film alla Ennio Morricone....mi son messo in auto sotto la pioggia battente...direzione Bmw di cremona,parcheggio alla fisichella...scendo direzione magazzino ricambi dove ad accogliermi cerano due porte tipo saloon....di fronte a me l'inconsapevole magazziniere....1 passo e poi 1 altro....e mi fa...."desidera"....ed io lo guardo con aria super decisa e sicura di me e gli faccio....."il solito"...e lui"il manutentore?".......ed io...."si ma grigio",col sorriso smorzato.....e lui ....."eccolo 100 euro!!!" col sorriso a denti spalancati....(ma li mortacci loro):mad::mad:
adesso l'ho piazzato prima sulla 1150....spina inserita,led power verde acceso,e led rosso in alto che indica lo 0 pure:!::!::!: prego che funzioni:!::!:;)

l'uomo molto nero
07-12-2010, 02:39
L'ho lasciata accesa 30 minuti


occhio che il motore non deve stare troppo in moto da fermo

TigerDux
07-12-2010, 09:37
Accesa al minimo mezzora???? :( :( :(

Hai provato con la tua a tenerla accesa al minimo per 1/2 ora ? :)

dino_g
07-12-2010, 11:26
E' così che d'estate si scatenano gli incendi in mezza Italia....

blackmamba
09-12-2010, 11:28
Buongiorno a tutti.

Racconto quello che mi sta capitando da 2/3 giorni a questa parte:
accendo la moto e bruum (nessun problema) .. appena accesa però è come se si resettasse, spiego meglio: si spegne e riaccende solo il quadro strumenti (NON il motore) e le lancette fanno il giro come quando fa il check ... poi tutto prosegue normalmente ... specifico che il problema non si presenta ogni volta che accendo la moto ...

a qualcuno è capitato ??
sono i primi segnali del decadimento della batteria ??
mi lascerà a piedi a breve ??
basterebbe ricaricare o devo provvedere alla sostituzione ??

scusate le "troppe" domande ... e grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi...

webcad
09-12-2010, 14:54
capisco tutte le battute.....
ma ho raccontato le cose come sono andate.

A me è anche capitato con la macchina che non prendevo da due mesi e dopo averla accesa con i cavetti e lasciata accesa un'oretta tutto è tornato ok.

Se non ci credete è un problema vostro!

blindo7
09-12-2010, 15:42
perchè non crederci,si ironizza perchè il motore è raffreddato ad aria ed è fortemente sconsigliato farla scaldare da ferma,figurati per mezzora!

per l'accensione con i cavetti anche io l'avrei fatto,in parallelo all'originale,non credo che abbia un'elettronica così delicata,
avevo chiesto se potevo partire a spinta,ma mi dicono che non riuscirebbe con batteria a terra,

per la durata delle batterie credo che da nuova ti permette di tenere la moto ferma per un mese,da vecchia qualche giorno,quindi se riparti e la usi quotidianamente non hai problemi,
del resto se avessi avuto problemi all'alternatore,o circuito di ricarica(non sono pratico)anche dopo averla tenuta accesa per tot tempo,poi non ti sarebbe ricaricata

l'uomo molto nero
09-12-2010, 18:23
capisco tutte le battute.....



non sono battute, visto che pensi che scherziamo, parla con un meccanico BMW e fatti dire cosa succede se la tieni accesa a lungo da ferma

ennebigi
09-12-2010, 20:08
Ma no, non chiedergli niente, prova a lasciarla un'oretta accesa al minimo, poi ne rparliamo.........si, al minimo come fai con l'auto.............

SKA
09-12-2010, 21:30
...A me è anche capitato con la macchina che non prendevo da due mesi....

L'auto è raffreddata con l' acqua, il radiatore e la ventola. In movimento o ferma non cambia molto, il boxer è raffreddato solo dall' aria che investe il motore durante il movimento. Se lasci la moto accesa da ferma per diverso tempo rischi di fare danni per il surriscaldamento del motore.

webcad
09-12-2010, 22:10
ripeto....
io ho parlato di batteria e non di riscaldamento motore.

Non rigiriamo la frittata come uno vuole
Cmq per me discorso chiuso

carlus 72
11-12-2010, 11:25
PER BLACKMAMBA...
stesso problema.....ieri sono andato in un'azienda produttrice di batterie dalle mie parti e mi hanno detto che la batteria e' "stanca" , lo spunto per l'accensione c'e'....ma non durera ancora tanto.
Loro mi hanno consigliato una yuasa YTX14AH-BS che loro vendono a 120€....
io avevo gia' acquistato sempre li anche il manutentore di carica a 45€.
io sto ancora valutando.....visto e considerato che la mia moto e' ancora in garanzia e il conce mi ha risposto che "le batterie sono in garanzia solo con il mantenitore originale e comunque e' nomale che dopo guasi 2 anni una batteria si consumi!!"...a mio avviso e' una grandissima putta....!!!!!:(
io la moto l'ho comprata da 1 anno e la uso spesso....forse la batteria non era proprio perfetta quando me l'hanno data...fatto sta che una batteria puo' fare altro che 2 anni:mad:
pensavo di scrivere una mail alla casa madre per vedere cosa mi rispondono!!:confused:

ilTode
12-12-2010, 14:36
ma allora quello che ho scritto prima era una putt@@@@,con il caricatore della lidl e la batteria al gel,non è meglio prenderne uno a bassa tensione?quindi lidl no e caricatore (qualsiasi marca va bene),ma a bassa tensione si?la mia esperienza personale mi dice questo,ma non sono così esperto per capirci qualcosa?

Il condor
12-12-2010, 15:30
Ciao a tutti,
forse l'argomento è già stato sviscerato ampiamente, ma non sono riuscito a trovarlo.
Ho comperato il carica batteria originale e quando, visto il freddo di questi giorni, mi sono deciso ad attaccarlo alla mucca mi è sorto il dubbio che tenendola coperta in garage ci fosse il rischio di un surriscaldamento o peggio di un incendio ( non ci voglio neanche pensare ); vi chiedo se è possibile che questo accada o è un mio eccesso di preoccupazione.
P.S.
Sono certo che tutti mi consiglierete di tirare fuori dalla tana la bestia per farla pascolare ogni tanto, vi do anche ragione e probabilmente lo farò, ma voglio farlo perchè ne sento la necessità e non per preservare lo stato di carica della batteria.
Un grazie e un saluto a tutti con tanti auguri di Buon Natale
Il condor R 1200 R

carlo.moto
12-12-2010, 16:01
Lascialo attaccato sempre, senza alcun problema, non si surriscalda nulla, vai tranquillo, è fatto appositamente per essere usato anche per diversi mesi di seguito o...per sempre, ma spero tu usi la moto.

maurossi
12-12-2010, 16:45
Come sopra , io la uso tutti i giorni , ma ho anch'io il carica batteria originale e il conc. mi ha detto che lo posso tenere attaccato sempre , pensa lui a tutto , fa anche dei cicli scarica-carica per preservare meglio la preziosa batteria , e ha il ciclo anti fosfatazione , non so' cosa sia ma e' bello che ce l'abbia .

Wolfz
12-12-2010, 20:26
mi sa che me lo prendo pure io.. prezzo?

Nicola Balboni
12-12-2010, 21:04
mi sa che me lo prendo pure io.. prezzo?

Costa circa 120 euro di listino, scontato si paga poco più di 100

Wolfz
12-12-2010, 21:56
grazie mille nicola

blackmamba
13-12-2010, 11:30
@ CARLUS72
avevo avuto la stessa impressione di "stanchezza" della batteria... a quanto pare non dipende dal fatto che la pioggia mi ha impedito di prenderla per un paio di settimane... uhmmm sto cominciando a pensare anche io al mantenitore di carica a questo punto... o forse sarebbe meglio cambiare completamente la batteria con una nuova di zecca ??

intanto grazie per la risposta. tienimi informato anche sulla tua decisione.

salutissimi

we00008
13-12-2010, 15:33
mi sa che me lo prendo pure io.. prezzo?
Prezzo alto :( circa 120€ se non ricordo male. Ma sicuramente investimento utile.

Zucor
13-12-2010, 18:36
No nessun disastro,ho visto sabato un caricatore beta a 60€ per tutte le batterie sopratutto per quelle al gel con diversi attacchi compreso l'accendisigari,mi sa che lo comprerò anche per la macchina,così sono a posto e non stacco più la batteria,ma lo lascio sempre attaccato ,tanto prende corrente quando ne ha bisogno,così c'era scritto nella scatola

Ma perchè ogni tanto (non sempre.....ma solo ogni tanto eh) non comprare un accessorio originale BMW che nel caso della batteria ci fa stare più tranquilli e non ci fa sobbalzare per la bavetta bianca sull'elettrodo o il tenue odore di acido o lo scoppio improvviso della mukka eh eh eh ......???!!!!:mad:

Zucor
13-12-2010, 18:46
ripeto....
io ho parlato di batteria e non di riscaldamento motore.

Non rigiriamo la frittata come uno vuole
Cmq per me discorso chiuso

Non saprei, forse è l'espressione della foto dell'avatar che non convince.......:arrow:

Zucor
13-12-2010, 19:12
Odissey pc680 a 116 euro compresa spedizione,è cara? Stiamo parlando di Batterie allo stato dell'arte.

Io l'ho comperata qui...
http://www.tayna.co.uk/catalog/295/0/Odyssey-Batteries-Odyssey-Drycell-Batteries-page1.html

la mia Odyssey pc 535 mi è costata proprio 116 euro,come la pc 680,basta avere una carta di credito,anche una postepay e in 3 passi per ordinarla e 3 giorni per arrivare a casa,avrai un ottimo prodotto con un ottimo prezzo.
Ha viaggiato in 1a classe...;) Ecco le foto:

http://img163.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dsc6264c.jpg

Capito che hai montato la pc 535 e ci sta.
Ma la pc 680 ci sta nell'alloggiamento della R1200R ?

Pilo66
13-12-2010, 19:47
Yuasa senza manutenzione 82 € (per la K1200R)

carlus 72
13-12-2010, 22:16
@ CARLUS72
avevo avuto la stessa impressione di "stanchezza" della batteria... a quanto pare non dipende dal fatto che la pioggia mi ha impedito di prenderla per un paio di settimane... uhmmm sto cominciando a pensare anche io al mantenitore di carica a questo punto... o forse sarebbe meglio cambiare completamente la batteria con una nuova di zecca ??

intanto grazie per la risposta. tienimi informato anche sulla tua decisione.

salutissimi

Blackmamba,
il mantenitore di carica e' utile,ma a questo livello di "stanchezza"
di batteria non puo' fare piu' di tanto....ci vorrebbe un miracolo.
metti in preventivo di cambiarla prima o poi(meglio prima che poi...)
tieni conto che se ti molla del tutto in giro ....non la accendi neanche a spinta
(da quello che mi hanno spiegato):mad:.....quindi valuta bene.

ilTode
14-12-2010, 09:20
x zUCCOR:
semplice è da pochi mesi che ho la presa di corrente nel garage,quindi tutti gli anni ero obbligato a staccare e togliere dal proprio alloggiamento la batteria e portarla a caricare direttamente dal concessionario BMW.Il caricabatteria della Ldl era sopratutto per la macchina (non si sa mai) e quindi non volevo spendere troppo ,poi lessi che poteva andare bene anche per la moto,e provai a vedere se era vero!giusto per non prenderne un'altra.Ora che ho la corrente in garage volevo valutare un carica batterie buono che vada bene per macchina e moto con spinotto per accendisigari e molti "meccanici" mi hanno consigliato la marca che ho scritto.MI sembra che molte volte BMW per gli accessori usi altri produttori e poi li marchi solamente con il proprio logo con prezzi differenti,anche questo era un argomento che volevo prendere in considerazione.
Ciao e spero di aver soddisfatto la tua curiosità:lol:

StIwY
16-12-2010, 14:21
Ciao a tutti,

la batteria per la R850 R SE del 2001 è morta dopo tre anni anni e mezzo.

Adesso ho acquistato una batteria sigillata e senza manutenzione da 12v - 18ah.

Volevo chiederti gentilmente se questa si monta direttamente senza necessità di caricarla prima ( il venditore mi ha detto di sì, ma volevo ulteriori conferme ).

Sempre sul fronte batterie, io invece possiedo una specie di caricatore da muro...simile per farvi capire ad un alimentatore per cellulari, più grosso ovviamente, che si innesta nell'uscita 12v BMW vicino il cambio nella fiancata sinistra.

Questo caricatore mi è stato dato dal precedente proprietario, ma questo signore purtroppo è morto e mi dimenticai di chiedergli se questo funge da caricatore e/o mantenitore.

Non sono presenti etichette o numeri, ma solo un LED che varia da rosso a verde..oppure rosso e verde lampeggiante quando indica che la batteria è ormai da buttare.


Grazie in anticipo per le dritte.

Charly
16-12-2010, 14:50
12V 19A a gel? o con acido ma senza manutenzione?

StIwY
16-12-2010, 14:54
12v - 18ah senza manutenzione con acido


a voler essere pignoli, la marca è "ACCU Italia SpA" e la batteria riporta la scritta


"Rechargeable Sealed Lead-Acid"

Charly
16-12-2010, 17:02
Per questo tipo di batteria basta un qualsiasi carica batteria del nonno.

Per quelle a gel ci vuole il tipo ad impulsi.

(Per essere pignolo la mamma prescrive una 19 A).

Mai scaricato la batteria a gel o acido ma se dovesse capitarmi, con quelle ad acido, preferirei rimuoverla e caricarla in ambiente aperto e lontano dalla moto.

StIwY
16-12-2010, 17:23
Ho capito, grazie.

Adesso rimane il mio caricatore.....non so appunto se sia un caricatore o un mantenitore di carica.....o tutt'eddue le cose insieme.

E' totalmente anonimo....non na nè una marca, nè un'etichetta coi dati tecnici.......niente....deve averli tolti via il precedente proprietario.

Ha solo un LED di stato, che passa da rosso a verde, e lampeggia nel caso la batteria abbia qualche problema.

Per funzionare.......beh funziona....l'ho usato tre anni fa per arrancare un pò prima di portare la moto a fare il tagliando e cambiare batteria......e

cannella
16-12-2010, 18:48
ciao ragazzi un informazione. oggi ho comprato il ctek xs4003 volevo sapere quale programma devo utilizzare per caricare/mantenere la batteria della belva? perche so che la batteria e al gel e sul libricino ce scritto cosi? disegno moto amperaggio 1.2-14 ah modalita 14.4v/0.8a questa modalità si utiliazza per le batterie con amperaggio inferiore a 14ha-
disgno macchina amperaggio 14-140ah modalità normale per le patterie ad umido, MF e gran parte delle batterie al Gel. quale devo utliazzare per la r1150r?

link del file pdf del xs4003.
www.ctek.com/files/manual/Multi-XS-4003_it.pdf

giampy54
16-12-2010, 20:27
ti sei complicato la vita...io ho preso il ctek 800 xs e va alla grande...devi solo collegarlo,carica e ultimata la carica funge da mantenitore

cannella
16-12-2010, 20:43
lo so pero che devo fare ora mai il dado e tratto

madux
17-12-2010, 22:58
Metti modalita' moto e vai tranquillo.
Io uso il Tronic di LIDL (che e' un clone del ctek) per una giornata ogni 15 giorni sul simbolo moto, batteria in formissima!!

ilTode
20-12-2010, 09:23
Per questo tipo di batteria basta un qualsiasi carica batteria del nonno.

Per quelle a gel ci vuole il tipo ad impulsi.

(Per essere pignolo la mamma prescrive una 19 A).

Mai scaricato la batteria a gel o acido ma se dovesse capitarmi, con quelle ad acido, preferirei rimuoverla e caricarla in ambiente aperto e lontano dalla moto.

quindi tu mi confermi che il caricabatteria della LIDL non va bene per le batterie al gel?

Charly
20-12-2010, 09:30
I primi non andavano bene.

Gli ultimi si, ma deve essere espressamente scritto sulla confezione.

ilTode
20-12-2010, 14:56
ok ho quello vecchio,grazie

cannella
20-12-2010, 19:02
mi avete risposto dicendo di impostarlo in modalità moto... ma la mia batteria e ha 19 ah e per caricarla o mantenerla con questo amperaggio lo devo impostare in modalità auto... cosa devo fare?

rebb
21-12-2010, 11:35
a cannè, sei un fenomeno! :lol:

cannella
22-12-2010, 20:34
lo so...la chiamerei malattia

blackmamba
28-12-2010, 11:00
La mia batteria ormai è arrivata al limite (causa freddo e poche uscite) e prima che mi molli definitivamente ho deciso di cambiarla piuttosto che metterla sotto carica e rischiare comunque...

adesso la domanda: "quale batteria mi consigliereste?"

grazie in anticipo.

maurossi
28-12-2010, 12:55
Odissey o Spark puro piombo , comunque ci sono diversi thread che ne parlano .

fabsalem
28-12-2010, 13:29
Odissey e sei apposto!

blackmamba
28-12-2010, 17:00
grazie per le indicazioni di marca... e per quanto riguarda le caratteristiche??

mi affido al libretto o c'è qualche altra cosa che potrebbe farmi comodo...

camullo
28-12-2010, 19:41
Metti modalita' moto e vai tranquillo.
Io uso il Tronic di LIDL (che e' un clone del ctek) per una giornata ogni 15 giorni sul simbolo moto, batteria in formissima!!

Mi associo (metti in modalità moto) oggi lo comprato anche io , ero indeciso se prendere l'originale BMW o questo CTEK XS4003 :confused:, poi ho preso questo perchè carica anche la batteria dell'auto;).

Ora ho scollegato la batteria dalla moto per by-passare il CAN-BUS , ma voglio togliermi la natta di provare a collegarlo alla presa accendisigari e vedere se riescie a caricare ugualmente!!!

Che cavolo questo è nuovissimo , possibile che non riesca a comunicare con la centralina!!! certo che quelli della BMW sono proprio una manica di Str....:lol:

Non ci credo che è uguale a quello del Lidl (20 euro contro 95!!!!!!!!)

madux
28-12-2010, 22:51
Non ci credo che è uguale a quello del Lidl (20 euro contro 95!!!!!!!!)

Mi riferivo a questo: http://www.ctek.it/mxs3600.php identiche caratteristiche.
Ho sbirciato il sito di Ctek, in effetti quello che hai tu, se fa' realmete cio' che promette e' un bell'aggeggio.
quello di lidl non fa' altrettanto.......... ma caricare carica:cool:

camullo
29-12-2010, 00:00
Si quello che ho preso io (xs4003) è praticamente il modello che ha sostituito l' XS3600 che non producono più, cmq se quello del Lidl ha le stesse caratteristiche del XS3600 è veramente un ottimo pezzo, considerando il prezzo di 20 Euri!!!
Bohh secondo me andava bene anche il vecchio caricabatterie del nonno con il voltmetro e l'amperometro analogici che avevo in garage, ho voluto farmi un regalo di natale e mi sono regalato questo CTEK, peccato che forse (anzi probabilmente) non sarà compatibile con il C-Bus.:mad:

Volendo si puù collegarlo (come da istruzioni CTEK) con un morsetto al +bat e la massa al telaio , in questo modo non dovrebbe interferire con il Can-Bus ma si può manternere la carica della Bat senza scollegarla !!

Dove posso prendere una massa telaio?

956PIPPO
30-12-2010, 12:03
Ho messo la Yuasa YTX20CH-BS e ti confermo che è un ottimo prodotto con 270CCA e 18Ah quindi alto spunto e grade riserva. Presa su Ebay a circa 100Eur. ciarea ne

HighTorque
01-01-2011, 11:07
Ma perchè ogni tanto (non sempre.....ma solo ogni tanto eh) non comprare un accessorio originale BMW che nel caso della batteria ci fa stare più tranquilli e non ci fa sobbalzare per la bavetta bianca sull'elettrodo o il tenue odore di acido o lo scoppio improvviso della mukka eh eh eh ......???!!!!:mad:
------------------------------------------------
Concordo. Ho preso il mantenitore originale BMW a prezzo scontato :) . 100 euro tondi e lo lascio sempre attaccato. Troppo comodo attaccarlo alla presa e sopratutto....non preouccuparsi di niente.
Zero sbattimenti con can-bus, sella da levare, modifiche per portare fuori un cavetto comodo etc..
Certo, sono 40 euro in piu rispetto ai vari C-Tek et similia. Certo non sono pochi, ma credo siano spesi bene.

MIMMO23
03-01-2011, 10:59
Carissimi,
ho letto tutti i vari scambi di messaggi, se non ho capito male le batterie migliori sono le Odyssey, per il GS 1200 cosa consigliate :

PC680
PC535

Grazie a tutti

francesco.orlandesi
04-01-2011, 17:33
Salve, mi aggiungo alla discussione con un paio di quesiti:
- devo cambiare la batteria alla mia R850-R del 2002, attualmente ne monta una a gel di cui non riesco a leggere la marca. Ho trovato a vendere online le Exide 12V e 19Ah, forma e dimensioni sono esattamente quelle standard (mm): 186x82x173. Il venditore le mette compatibili con le 850R del periodo 95-97, secondo voi posso acquistarla anche se palesemente il mio veicolo non è del periodo indicato?
- Qualora volessi comprare la Odyssey potete indicarmi il modello corretto?

Grazie :)

Charly
05-01-2011, 16:07
trovi tutto qui.
meglio evitare la batteria originale.

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricaMantenimento.pdf

Vandinik
05-01-2011, 20:11
Acquistata alcuni mesi fa su e-bay.de, è tipo la odyssey e pagata 69 euri + 8 di trasporto.