Visualizza la versione completa : (serie R tutte) batterie - thread invernale.
Vandinik
06-01-2011, 11:13
Visionare su e-bay.de alcuni prodotti tipo odyssey a circa 70/80 euri, alcuni mesi addietro ne ho acquistata una.
Vandinik
06-01-2011, 11:40
Da una ricerca veloce valutare anche questa http://cgi.ebay.it/Hawker-Enersys-Batterie-AGM-16ah-Top-Einwandfrei-/280589855289?pt=Kabel_Stecker&hash=item4154756a39
Perdonate l'intromissione alla fine della lunga discussione: sono l'unico che ha una R 1200 R da 3 anni e non ha mai avuto bisogno ne di manutentori ne di sostituzioni di batterie passando indenne tre inverni ? Tanta fortuna ? Preciso che la moto di'inverno è usata per breve giretto circa ogni due settimane ( tempo permettendo ) , a volte ho notato qualche tentennamento ma alla fine sempre accesa senza problemi .
E ora mangiatemi vivo :lol:
-----------------------------------------------------------------------------
Moto e cane, stessa razza
Molti sono quelli che non hanno bisogno di caricabatterie,quelli che scrivono qui sono una parte infinitesima dei possessori che in realtà ci sono,ma che non avendo problemi o non essendo iscritti al forum non scrivono. ;)
Io lo uso solo per mantenimento se tengo la moto ferma più di due settimane.
HighTorque
06-01-2011, 21:58
Beh.. Io ho acquistato il mantenitore di carica solo per questi due mesi invernali, in cui non uso la moto. Per il resto dell'anno, usandola quotidianamente per andare al lavoro ( 50km) non mi servirà piu. Tranne per i giorni in cui mi assento per trasferta, a volte anche una settimana. Però sono contento di averlo acquistato. Partire con la batteria sempre pronta non fa certo male. E poi è cosi comodo. Parcheggi la moto ed inserisci lo spinotto di mantenimento carica.
neroroland
07-01-2011, 07:51
ciao a tutti, io uso già da circa 2 anni i mantenitori C-Teck, li trovo comodissimi ed adatti a tutti gli usi...scooter, moto, macchina.....siete sicuri che possa dare problemi al Can-bus della mukka?
neroroland
07-01-2011, 07:57
i motori raffreddati ad aria non godono a stare fermi al minimo accesi.....meglio fare un giro
francesco.orlandesi
07-01-2011, 14:11
Alla fine procederò in questo modo: il negozio vicino al mio posto di lavoro ha a listino l'Optimate 4 della TecMate, non so se è un prodotto già dibattuto nel forum, si tratta di un caricabatterie/mantenitore con una funzione di "recupero" batterie trascurate. Il costo è nell'ordine di una cinquantina di euro. Una volta in mio possesso gli farò fare una valutazione della mia attuale batteria, nel caso debba sostituirla credo che ne prenderò una comune ad acido visto che tramite la mia azienda riesco ad avere una buona 12V 19Ah per una trentina di euro.
francesco.orlandesi
11-01-2011, 10:55
Aggiornamento: acquistato il caricabatterie e connesso alla moto. Vado a fare una verifica sulla batteria e scopro che si tratta di una AGM marca Zenith. E' in carica da ieri sera ma stamattina alle 8 ancora le luci del cruscotto erano molto flebili, secondo voi pur essendo AGM potrebbe essersi danneggiata? Dopo quante ore di ricarica posso considerarla da sostituire?
se ipotizziamo una corrente di ricarica di 2 A. 19AH/2A= 9.5 ore. Considerando che la corrente di ricarica probabilmente è più alta (vedi caratteristiche strumento) e che la tua batteria non era completamente a zero, c'è qualcosa che non va.
francesco.orlandesi
11-01-2011, 11:14
Ciao Charly, verificando il manuale vedo che il caricabatterie usa un'amperaggio di 0.6Ah, ne consegue che per caricare la batteria che è 18Ah servono 30 ore. In ogni caso, vedo che il sistema prevede un check dopo 48 ore di connessione (http://www.tecmate-int.com/pdf/quickguides/TM150/TM150-QG1_IT.pdf). A questo punto non mi resta che attendere, sono fiducioso :)
francesco.orlandesi
11-01-2011, 13:03
Cito:
"The CHARGING stage (yellow LED) delivers a constant current of 0,6 Amps into the battery, whose progressively rising impedance will cause the charging voltage to increase until 14,3V, when the OptiMate will start the absorption & verification stage"
Scusami se è in inglese ma ho reperito solo quel manuale, in italiano ho trovato la sola guida rapida che ho postato prima.
0,6 Ah è da manutentore.
Nessun bisogno di scuse.
Sono andato a vedere le caratteristiche del tuo optimate. E' dotato di sistema antisolfatazione. Come prima cosa devi fargli fare un ciclo di rigenerazione ad alto voltaggio (dovrebbe raggiungere quasi 20V e parte in automatico). Soltanto dopo carica/mantiene con circa .6 A
Morale della favola dopo una notte devi avere la batteria in grado di mettere in moto la mukka. Comunque sia non fidarti. Controlla col tester se il voltaggio sale. Tieni presente che per raggiungere una certa tranquillità devi portare la batteria a 12.5 V.
francesco.orlandesi
11-01-2011, 14:45
Quanto dici è corretto, il discorso è che attualmente sto usando la presa hella a fianco della moto. In questa condizione il caricabatterie effettua solo una ricarica. Cit "Il modo di desolforazione ad alta tensione può essere avviato solo se la batteria è stata prima scollegata dal pannello elettrico del veicolo." Se stasera rilevassi che la batteria non è ancora in condizioni provvederò a staccarla e collegare il caricabatterie per la desolforazione, a quel punto non ci dovrebbero essere più problemi.
Allora se hai il Can bus non funziona se lo colleghi alla presa di bordo.
Non ho capito che moto possiedi.
In tutti i modi collegalo direttamente alla batteria.
Il ciclo di desolfatazione in questione è importante perché la tua batteria è molto giù.
francesco.orlandesi
11-01-2011, 15:10
Ho una R850-R Classic del 2002, il modello con testate cromate e ruote a raggi. Non credo sia dotata di can-bus.
no è una BMW vera :D :cool:
ma collegati alla batteria.
francesco.orlandesi
12-01-2011, 08:49
Staccati i cavi della batteria e connessa direttamente al caricatore. Stamattina non avevo un tester, cercherò di procurarmene uno in giornata e poi stasera verificherò la tensione uscente. Una domanda: Nelle VAQ ho letto che una volta ricollegata la batteria e acceso il quadro è necessario girare fino a fondo corsa per alcune volte la manopola dell'acceleratore, mi confermate che devo farlo anche con la mia? (Giusto per conoscenza, a cosa serve?)
si serve per tarare il TPS.
(fallo senza accendere la moto).
chiccobel
12-01-2011, 15:27
che ne dite di questa?
batteria ok (non so la marca, ma penso sia l'originale BMW), moto usata tutti i giorni anche sotto zero e mai avuto problemi. In via preventiva l'ho comunque tenuta attaccata alla rete con il caricabatterie due o tre notti in garage nei giorni di Natale, pur usandola di giorno.
lo stesso ho fatto l'altro ieri e stanotte: stamattina scendo in garage, accendo il quadro (luci molto vive e colori brillanti, come al solito), metto in moto..... tac, tac, tac, tac: batteria morta.... Era la sua ora? del resto aveva quasi quattro anni e forse ha ragione lei...Che ne dite?
francesco.orlandesi
13-01-2011, 11:32
Allora, ieri sera ho verificato lo stato della batteria dopo 24h di collegamento al caricatore: il voltaggio erogato era pari a 11.48V
Ho quindi deciso di ricollegarlo per continuare la carica, stasera verificherò nuovamente lo stato.
.... Era la sua ora? del resto aveva quasi quattro anni e forse ha ragione lei...Che ne dite?
Scusa,magari lo hai già scritto da qualche parte ma non l'ho visto.
Che caricabatterie hai usato?
chiccobel
13-01-2011, 12:56
io prima avevo il GS 1150 del 2001 e il tipo che me l'ha venduta aveva un caricabatteria BMW originale, azzurro, con una lucetta verde sull'anteriore e il filo con il jack per la presa della moto. Ho chiesto in BMW a Brescia fornendo anche il codice del modello impresso sulla scatola e mi hanno detto che va bene anche per la R1200R...
E Adesso? Odissey? qual'è il codice giusto per la R1200R? grazie
.... mi hanno detto che va bene anche per la R1200R...
A ok,era solo per sapere perchè mi pare strano che una batteria mai messa sotto carica appena lo si fà "muore".
Evidentemente è stata una coincidenza,oppure,ipotesi,il caricabatterie è guasto e butta dentro una tensione un pò troppo alta e rovina la batteria,controlla la tensione di carica quando lo userai di nuovo,si sa mai...
francesco.orlandesi
14-01-2011, 10:01
Aggiornamento: Sono rientrato ieri sera ed il caricatore era in fase di CHECK della batteria. Il dispositivo va in check una volta raggiunta la massima carica, circa 13.6V e verifica che il down della batteria non sia maggiore di xxx mAh. L'ho lasciato fare in quanto è un procedimento tanto più lungo quanto tempo è stato necessario per arrivarci (circa 48 ore). Questa mattina il caricatore dava la batteria in condizione OK, senza la necessità di mantenimento. Stasera provo a ricollegare il tutto, faccio le sgassate a vuoto per ricalibrare il TPS e dovrebbe essere tutto a posto. NB: Spero che lo scollegamento della batteria non abbia apportato modifiche all'allarme installato sulla moto, si tratta di quello BMW che si disattiva con una specie di piccola pennina nel centro del cruscotto.
Bene aspettiamo news.
Ma il tester quanto ti segna?
francesco.orlandesi
14-01-2011, 10:34
Saprò risponderti stasera, stamattina mi sono limitato a constatare che il caricatore segnalava la batteria come perfettamente funzionante e se devo essere onesto per me si tratta già di un gran risultato :)
chiccobel
14-01-2011, 21:15
...allora "sti dati della Odissey per la RR ve li tenete tutti per voi?? dai che sono rimasto a secco!!!
http://www.r1150r.org/board/viewtopic.php?f=20&t=18938&start=0
Se su "cerca" scrivi "batteria odyssey" ti apparirà una valanga di informazioni.
956PIPPO
15-01-2011, 20:59
YUASA YTX20CH-BS misurato 320Ah EN................ergo,,,,,,,,,,,,,
Ducati 1961
16-01-2011, 14:06
Io ho un modello della Fiamm ma non ricordo quale e va benissimo ...
scusate dopo più di un mese che la mia r1200r era ferma ieri ho provato a farla girare un pò.,.,.è partita al primo colpo.,,.,.eheehheheheh.,.,.,io rimango fedele al vecchio sistema,,ogni 15 giorni 20 minuti di giretto e vai.,.,
chiccobel
16-01-2011, 20:34
ditemi un pò: avrei individuato nella Spark 600 la batteria che andrà a sostituire la Exide originale BMW, ma mi domando: le misure sono ok? la Exide aveva 147x147x87, la Spark 182x168 (h)x 77; una bella differenza non trovate? ci sta nell'alloggiamento o bisogna fare qualche modifica, specialmente in altezza? e poi ho visto che ha solo 16AH, ci sono problemi? si dice che abbia un gran spunto e tanto basti.. voi che dite? ultima cosa: il manutentore di carica BMW lo utilizzerò ancora? c'è chi dice che non serva + con questa batteria... boh...grazie a chi mi risponderà
X chiccobel
Ecco quello che ci serve, considera che bisogna modificare leggermente per installarla, principalmente abbassare le alette che ci sono sui fianchi batteria per inserirla nell'alloggiamento, non so se ci siano ulteriori modifiche di dettaglio
ODISSEY PC 535 12V
12 Volt
13 Ah @ 10hr rate
200 CCA
535 Cranking Amps for 5 seconds
21 Minute Reserve Capacity
Dimensions(mm)
170 x 99 x 155
francesco.orlandesi
17-01-2011, 08:38
Ultimo aggiornamento: Dopo la carica completa (lenta ma inesorabile:!:) sembra tutto tornato alla normalità. Smontato il caricatore Venerdì sera e ricollegato il tutto, acceso il quadro, effettuate alcune sgassate a vuoto per tarare il TPS e poi CONTATTO: moto partita al primo colpo. Ho verificato nuovamente la tensione erogata dalla batteria a distanza di 48H e senza mantenitore: 13.6V, esattamente come due giorni fa. Ringrazio veramente tutti di cuore per i meravigliosi e utili consigli:):)
e a motore acceso il tester quanto segna?
francesco.orlandesi
18-01-2011, 11:00
Mi dispiace, ho dovuto restituire il tester e adesso non posso verificarlo. :mad::mad:
e a motore acceso il tester quanto segna?
chiccobel
19-01-2011, 19:27
grazie a Zucor.
Conoscevo già la Odyssey PC535 e la considero una validissima alternativa alla Spark. Tuttavia le modifiche da fare che ho letto in qualche thread precedente mi inducono ad accantonare il modello. Anzi ho preso questa decisione: siccome una batteria "normale" durerà certamente quei tre/quattro anni durante i quali io cambierò probabilissimamente la moto, è inutile che mi sbatta tanto: l'importante è che sia di buona marca (esclusa l'originale BMW), abbia le caratteristiche tecniche NON inferiori alla originale e si possa montare senza sbattimenti vari. Se non costa troppo, pure meglio. che mi dite?
956PIPPO
20-01-2011, 15:04
@CHICCOBEL
YUASA YTX20CH (CCA 320 Ah EN - 18AH): nessuna modifica 80 Eur su Ebay....
chiccobel
22-01-2011, 13:22
Grazie Pippo, ho letto un pò ovunque la tua "pubblicità" e mi hai convinto!! L'ho già ordinata e dovrebbe arrivare mercoledì prossimo... suggerimenti per l'installazione? ciao
956PIPPO
23-01-2011, 10:20
Occorre sostituire la vite di fissaggio della piastra di fissaggio della batteria (quella in lamierino) con una leggermente più lunga di circa 1,5cm (costo 10cents) dato che con la 20ch non arriva in sede.
Facoltativo, se si vuole fare un lavoro perfetto (io ho evitato) raddrizzare le curve della stessa fascetta per adattarla alla maggior altezza della 20ch.
Bonne route..........
Silverino
04-02-2011, 14:41
Ciao ragazzi,
ho comprato una mukkerella usata l'anno scorso e volevo controllare se ho la batteira originale, qualcuno mi puo' dire la marca?
Grazie
!!Toni!!
07-02-2011, 10:43
Occorre sostituire la vite di fissaggio della piastra di fissaggio della batteria (quella in lamierino) con una leggermente più lunga di circa 1,5cm (costo 10cents) dato che con la 20ch non arriva in sede.
Facoltativo, se si vuole fare un lavoro perfetto (io ho evitato) raddrizzare le curve della stessa fascetta per adattarla alla maggior altezza della 20ch.
Bonne route..........
Qualche foto, grazie!!!!! Quindi non devi invertire i cavi della batteria o fare qualche altra modifica????
chiccobel
07-02-2011, 17:58
grazie a 956PIPPO, che ringrazio ancora, l'ho montata anch'io: nessuna inversione di cavi, io non ho nemmeno cambiato la vite... L'unica cosa è che, data la maggior altezza, devi un pò rimodellare il lamierino "ferma batteria" che in origine è modellato sulla batteria originale. Altra cosa per evitare un pò di parolacce: metti sotto i due dadini rettangolari in dotazione un piccolo spessore di plastica per rialzare i dadini stessi: senza gli spessori la vite del polo positivo non "pesca" perchè è troppo corta, in particolare se metti, come d'obbligo, una piccola rondella. Non sapendo la cosa, in prima battuta non avevo messo gli spessori e quindi ho dovuto tirar fuori la batteria appena posizionata, facendo alquanto fatica visto che pesa una cifra e lo spazio di manovra è quello che è...poi tutto ok
956PIPPO
07-02-2011, 23:28
Mi fa molto piacere essere stato di aiuto. Spero finalmente di aver risolto questo maledetto problema che mi ha appiedato ben due volte.......con batteria rotta improvvisamente senza alcun preavviso. Per trovare il modello ho investito un inverno di ricerche a tappeto su tutte le marche di batterie esistenti tenendo presente le misure risicate dell'alloggiamento: vorrei parlare con il sig bmw che ha progettato quei due perni reggisella che limitano il passaggio (è come aver un grande box con la porta piccola).
O trovavo la soluzione o ricomperavo la "vecchia" fz1 che mi ha sempre fedelmente trasportato tra francia e italia con la piccola batteria originale della quale praticamente non conoscevo nulla. Adesso mio malgrado conosco discretamente bene l'argomento (AH Ah SAE EN CCA PCCA HCA......) anche se avrei preferito continuare come prima ad ignorare tutto e non fermarmi in paesini sperduti......molto innervosito per non essere volgare............... Per quanto riguarda la odyssey non vorrei dire eresie ma mi pare un po' sopravvalutata in quanto a spunto, difatti misurando quella acquistata da un amico (montata su rr1200 mod. pc535) con tester beta del mio elettrauto si è potuto rilevare circa 100Ah EN di spunto in meno rispetto alla 20ch.
In ogni caso,
Bonne route...........et salut les copains.
@chiccobel
i dadi non mi hanno dato problemi, probabilmente quelli in dotazione nella mia confezione saranno stati di spessore differente.
mauropra
08-02-2011, 21:57
per webcad
ma certo che si può fare. Il carica per auto va benissimo, io lo uso sempre e lo faccio passare sotto lo spazio del serbatoio.
r850r ed altre
956PIPPO
27-02-2011, 00:38
yuasa ytx20ch
sceicco74
27-02-2011, 08:50
yuasa ytx20ch
Ci va perfettamente?
Conviene visto che costa il doppio della yuasa da 14?
956PIPPO
02-03-2011, 16:38
ci va perfettamente.
conviene perchè:
YTX14-BS 12AH CCA EN 200 EUR 60 circa originale
YTX14H-BS 14AH CCA EN 230 EUR 100 da batterierae upgrade originale
YTX20CH-BS 18AH CCA EN 330 EUR 80 acquistata su Ebay
ODYSSEY PC535 14AH CCA EN 230 EUR 135 su Ebay
risulta la batteria con lo spunto maggiore ad un prezzo contenuto.
Nessuna modifica, solo il reggibatteria in lamierino da adattare alla maggior altezza.
PS: coprite bene il polo positivo per evitare corti.
questo va fatto con TUTTE le batterie.
Comprata e montata (con un po' di pazienza....) batteria Odyssey pc 535. Non c'è storia. Ha uno spunto b e s t i a l e. Consigliatissima.
Ma yuasa ytx20ch bs è una batteria al gel....? Per curiosità leggevo alcune offerte che parlano di "boccetta di acido a corredo" per l'attivazione............quindi se coricata sul fianco rischia di uscire l'acido ?
Se non postata già, di particolare interesse per peso e per riduzione (anche se modesta) delle dimensioni.
Shorai (http://www.shoraipower.com/s-55830-R1200R-Classic.aspx)
Nel caso, non ho trovato sul forum, qualcuno l'ha montata?
?????????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????
Leggiti le istruzioni su come vuotare la "boccetta" di acido per attivare la batteria..........:(
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-YTX20CH-BS-YUASA-12V-MOTO-GUZZI-HONDA-KAWASAKI-/130468936315?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e608dfa7b
stefano68tr
18-03-2011, 18:55
Dopo nemmeno due anni la batteria della mia r1200r è stata condannata del test che ho effettuato in concessionaria, ora un amico mi ha consigliato quetsa batteria YUASA YTX14-BS che è montata su una miriade di moto nipponiche che ne dite? Ne ho viste su internet da 50 a 80 euro che consigliate? saluti
956PIPPO
18-03-2011, 22:07
ytx20ch-bs
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=295520
pure io cavolo.. dopo neppure 1 anno batteria da cambiare secondo il test BMW..
ed io non l'ho mai tenuta ferma.. di che cavolo son fatte?! menomale che per ora copre la garanzia!
menomale che per ora copre la garanzia!
Consolati,se compravi una moto giapponese non ti facevano certo il test batteria...rimanevi a piedi e stop.
E non mi risulta che la batteria rientri nella garanzia di tutte le altre case.
cioccione
19-03-2011, 13:09
scusate l'ignoranza, ma cos'è questa storia delle batterie "fragili"?
tokigno78
19-03-2011, 13:42
se può servirti, io ho risolto il problema della batteria che muore dopo poco tempo con il mantenitore di carica BMW. Orma sono più di 2 anni che ce l'ho e sembra come nuova.
paolor1200r
19-03-2011, 14:02
Ho lo stesso problema ora siccome ho mio zio che lavora alla famm me la faccio procurare poi vi dico come va!!!mi ha detto che hanno anche il mantenitore di carica vediamo un pò !!!
texgatto
19-03-2011, 14:20
Molto dipende dalle scursioni termiche che fate prendere alla batteria...
le batterie avviamento sono cotruite pinzando gli elementi di collegamento in tutto 6 da 2 volt ciascuno.la qualità della saldatura e le escursioni termiche fanno il resto
ciao
io ho il caricatore originale bmw e non è bastato.. se la mettiamo sulle escursioni termiche.. allora è una gran cagata..
956PIPPO
19-03-2011, 19:27
batteria troppo "piccola" per il 1200. 12Ah di capacita e 200A di spunto sono il minimo necessario per l'avviamento. L'ho sostituita con una da 18Ah e 320A di spunto e va che è una meraviglia. L'RT, che non ha di questi problemi, ha una batteria simile........quindi....YTX20CH-BS costo 80 Eur su ebay.
956PIPPO
19-03-2011, 19:29
in ogni caso il manutentore è necessario per il periodo di inattività se questo si prolunga oltre i 30 gg
cioccione
19-03-2011, 19:42
in ogni caso il manutentore è necessario per il periodo di inattività se questo si prolunga oltre i 30 gg
ma che cacchio fanno 'ste bmw....se la succhiano l'energia????? :rolleyes::rolleyes:
la mia Bonneville del 2007 ha ancora la batteria originale e anche dopo più di un mese in garage parte al primo colpo!!!!
956PIPPO
19-03-2011, 22:24
tanta, forse troppa elettronica
cioccione
20-03-2011, 01:46
tanta, forse troppa elettronica
beh...sicuramente rispetto alla Bonneville sono come l'astronave di Star Trek!!!!! :lol::lol::lol::lol:
in ogni caso il manutentore è necessario per il periodo di inattività se questo si prolunga oltre i 30 gg
da quando l'ho presa il massimo numero di giorni che la mia motoretta è stata rinchiusa nel suo hangar è stato 5.. ridicolo..
956PIPPO
20-03-2011, 21:01
batteria troppo "piccola"
cioccione
20-03-2011, 21:04
batteria troppo "piccola"
ma quindi quale sarebbe la batteria da montare per evitare di avere problemi?
956PIPPO
20-03-2011, 22:44
dopo due stop senza preavviso con conseguente recupero ho risolto con ytx20ch-bs
sergione68
29-03-2011, 10:51
cosa bisogna fare per montare la SPARK O LA ODISSEY sulla 1150 dato che non ha le alette come la EXIDE? in HESA Mmi hanno detto che possono fornirmela con attacchi tipo quelli dell'auto , altrimenti alternative?
alessandromagno
01-04-2011, 11:21
Ho utilizzato il favoloso link da Voi postato http://home.mindspring.com/~jabrooks...ankremoval.htm ed è stato un gioco da ragazzi smontare il serbatoio (magari se perdevo un po' meno benza per il garage era meglio!). Nel w-e rimonterò il tutto con batteria nuova, ma mi è sorto un dubbio: c'è una qualche procedura da seguire, a livello di elettronica, dopo aver ri-allacciato la batteria? Vi ringrazio anticipatamente per i preziosi consigli
Ciao a tutti,
vi racconto tutta la storia...
Raffreddore e mal di gola, chiedo a mio padre di spostare la moto, lo fa la chiude con il bloccasterzo, ma inavvertitamente gira di uno scatto in più la chiave, posizioni accese per qualche giorno e batteria completamente a terra!!!:mad:
Non avendo presa ausiliaria alzo il serbatoio giusto per far entrare i cavi e collego moto-macchina, provo ad accendere la pompa della benzina gira, il motorino fa qualche giro poi un rumore come se sgranasse, sembra per la poca potenza...risultato la moto non parte!
Sapete il motivo di tale inconveniente?
Preso dalla rabbia smonto il serbatoio tiro fuori la batteria, una Okyami G19 con circa 10 mesi sulle spalle e 5000 km, oggi vado alla ricerca di un carica batteria-manutentore, pensavo al c-tek, dovrebbe essere buono vero?
Byez
ALDORRVE
02-04-2011, 20:18
Ciao,forse i cavi non facevano un buon ponte,avresti potuto provare a muovere le pinze sopra i poli, forse i contatti miglioravano. Succede
Aldorrve
R850R confort 2006
Darianto
04-04-2011, 18:30
ciao ragazzi,
ho due domande x voi!
1) ho una R1200 R del 2008 e vorrei sapere se è possibile rabboccare la batteria originale con dell'acqua distillata: non so se è una di quelle sigillata x cui non si può aggingere nulla..:confused:
2)so k x certe moto quando si cambia o stacca la batteria poi si deve riprogrammare la centralina (con il quadro acceso, aprire tutto il gas 2 vlt a motore spento in modo tale che la centralina legga la posizione dei corpi farfallati): è neccessario anche x la mia mukka?
grazie!!:!:
Darianto
07-04-2011, 13:06
:!::!:sono in crisi rispondetemi..... ho voglia di usare la mia mukka.
grazie:!::!::!:
E' probabilmente una gel - fai una foto e ti saprò dire con certezza.
Su quelle a gel non è prevista ne possibile la manutenzione.
No, devi settare il TPS. Giri la chiave; tre colpi di gas a vuoto e fino in fondo (a moto spenta); rigiri la chiave per spegnere il quadro. Successivamente puoi riaccendere il quadro e partire normalmente.
Darianto
07-04-2011, 14:44
grazie Charly, appena faccio la foto te la metto in rete. Non sono sicuro che si tratti di una a gel
Darianto
07-04-2011, 17:36
Charly non sono riuscito a fotografarla perchè è montata. Ho visto che c'è la sigla del piombo sull'eticchetta e sul tappo del rabbocco c'è scritto: " do not open". La moto è del 7/2008 quindi potrebbe essere al piombo; quello che non so è se è possibile rabboccarla o no
Darianto
07-04-2011, 17:37
Ps grazie di cuore
neroroland
08-04-2011, 07:48
Ciao a tutti,
vi racconto tutta la storia...
Raffreddore e mal di gola, chiedo a mio padre di spostare la moto, lo fa la chiude con il bloccasterzo, ma inavvertitamente gira di uno scatto in più la chiave, posizioni accese per qualche giorno e batteria completamente a terra!!!:mad:
Non avendo presa ausiliaria alzo il serbatoio giusto per far entrare i cavi e collego moto-macchina, provo ad accendere la pompa della benzina gira, il motorino fa qualche giro poi un rumore come se sgranasse, sembra per la poca potenza...risultato la moto non parte!
Sapete il motivo di tale inconveniente?
Preso dalla rabbia smonto il serbatoio tiro fuori la batteria, una Okyami G19 con circa 10 mesi sulle spalle e 5000 km, oggi vado alla ricerca di un carica batteria-manutentore, pensavo al c-tek, dovrebbe essere buono vero?
Byez
il c-tek è ottimo come manutentore, con circa 45 euri prendi il modello base che per le moto basta e sei a posto....
Io valuterei l'acquisto di un Tecmate Optimate 6. Costa circa 100 euro, però è uno dei migliori carica / manutentore di batterie in commercio, utilizzabile su tutti i tipi di batterie (anche a gel) fino a 240 Ah.
Quindi ti porti in casa un "tuttofare" ;)
alessandromagno
11-04-2011, 10:10
Vediamo se riesco a spiegarmi decentemente.
Credo che il mio mantenitore di carica bmw (quello blu per intenderci) non funzioni più. Quando lo collego alla moto si accende solamente la luce verde power mentre le luci di riferimento sulla quantità di carica della batteria rimangono spente. Premesso che la batteria è nuova (sostituita sabato) secondo Voi il problema è il mantenitore, oppure può dipendere dall'attacco sulla moto, che non so per quale ragione non porta più la carica alla batteria? A qualcuno è capitato? Rimedi, soluzioni, consigli. Grazie in anticipo
tokigno78
11-04-2011, 10:38
Beh, secondo un mio parere il mantenitore sembrerebbe funzionare, altrimenti nemmeno il led power si accenderebbe. Possibile sporcizia nell'attacco della moto?
alessandromagno
11-04-2011, 11:20
l'attacco moto sembrava un po' ossidato ma dopo averlo pulito con l'alcool è tornato come nuovo. C'è per caso un fusibile che gestisce il tutto?
alessandromagno
11-04-2011, 11:37
Forse ho trovato la soluzione: la nuova batteria è a gel e quindi non credo possa essere mantenuta (o almeno l'ho letto tra queste pagine). Qualche santo me lo conferma?
scrivoluce
01-05-2011, 12:33
Giorno a tutti e buon primo maggio.
Per festeggiare la giornata ho cambiato la batteria alla mucca (r1150r 05) seguendo la seguente procedura :
- smontato le fiancatine laterali
- allentato i porta radiatori
- tolta la torx che fissa il serbatoio
- alzato leggermente il serbatoio sfilato e sosituito la batteria.
risassemblato il tutto.
La moto parte ma.... solo il cilindro sx va,
il destro resta freddo,
help, panico:mad::mad::mad::mad:
ha fatto danno ?
elikantropo
01-05-2011, 12:50
controlla se le guaine dei cavi acceleratori sono ben inserite nei bicchierini che ci sono prima della ruota-carrucola.
scrivoluce
01-05-2011, 13:08
mmm ok controllo, ma almeno il minimo dovrebbe tenerlo... pensavo a qualcosa di elettrico... tipo alimentazione alla candela..
possibile?
elikantropo
01-05-2011, 13:13
la mia (gs 1150) si spegneva dopo pochissimi secondi, ho reso l'idea di cosa controllare?
scrivoluce
01-05-2011, 13:17
non esattamente, ma credo di aver capito, faccio foto.
Tenendo accellerato resta acceso, ma ovviamente appena mollo il gas si spegne...
elikantropo
01-05-2011, 13:25
il cavo dell'acceleratore corre dentro una guaina tipo freni della bici, al termine della guaina vicino ad ogni cilindro c'è una ruotina-carrucola ove scorre il cavo. bisognerebbe guardare se la guaina è uscita dal "bicchierino" che ne contiene la parte terminale (la sua eventuale uscita potrebbe esser stata causata dalla spostamento del serbatoio), è molto più facile farlo che descriverlo
elikantropo
01-05-2011, 13:27
è in zona n.1 di questa foto
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=51758&btnr=13_0840&hg=13&fg=54&hl=2
elikantropo
01-05-2011, 13:28
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/n/y/193.png
elikantropo
01-05-2011, 13:35
altrimenti:
vai qui
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf
e guardi la foto in basso a destra della prima pagina.
le istruzioni non c'entrano, serve solo per indicare la zona da controllare
elikantropo
01-05-2011, 13:41
la carrucola è quella che si vede in questa foto (presa da un annuncio qui su qde)
http://img576.imageshack.us/img576/7659/corpifarfallati02.jpg
scrivoluce
01-05-2011, 13:59
Sei un g.r.a.n.d.e.
Grazieeee, ho risolto! La tua prima descrizione è stata + che esaustiva!
Era esattamente quello ! Complimenti per l'intuizione e la competenza!
Sono in debito con te!
Daniele
elikantropo
01-05-2011, 14:00
figurati!
è l'unica cosa che ho imparato per esperienza diretta (ricordo ancora la paurona che mi prese)
buona strada.
Dato che ci sei fai anche la procedura per il post-reset centralina, che è avvenuto quando hai staccato la batteria, per di più avendola già messa in moto e avendo rimesso il cavetto chissà cosa ha letto....
Resettare ancora la centralina per bene (leva il 5° fusibile da sinistra guardando avanti per una decina di minuti), poi a quadro acceso e motore SPENTO ruota due-tre volta la manopola del gas a fondo corsa, in modo da far leggere correttamente alla centralina la posizione. Poi esci a fai un bel giro variato.
saluti, Dino
caio a tutti
ho una rockster e ultimamente la batteria fa un pò di capricci nonostamte l'abbia comprata un anno fa ed abbia usato il mantenitore della bmw.
In rete ho visto che molti consigliano la yuasa YTX20CH-BS, confermate?
grazie in anticipo
Ci manca solo che chiedi consigli sull'olio e rischi l'esilio....
Se cerchi trovi millanta discussioni sulle batterie per le mukke.
saluti, Dino
"se cerchi trovi".... buona questa , me la devo segnare :gib:
il motivo per cui ho aperto un'ennesima discussione su "consiglio batteria" è per sapere se c'erano novità visto che le millanta discussioni a riguardo non erano molto recenti.
Non varrebbe nemmeno la pena di risponderti. Certo dal mese scorso è cambiato tutto, non ci sono più le batterie di una volta....
Ah, io non uso figurine e quindi te lo dico per scritto: se ti metti a sparare per questo non sei messo bene.
Ah, io non uso figurine e quindi te lo dico per scritto: se ti metti a sparare per questo non sei messo bene. :chain:
ps
non te la prendere, ma per certe risposte non c'è modo migliore :toothy10:
ho trovato in rete la pc680 Metal Jacket a 130€ e quella "liscia" a 120€, entrambe ss incluse.
I 10 € in + sono giustificati, o conviene prendere la liscia?
alessandromagno
17-05-2011, 09:37
io l'ho appena sostituita con una a gel EXIDE, presa in concessionario a 90 eurini e montata da me
scrivoluce
18-05-2011, 12:00
Grazie mille Dino,
provero' anche questa. Scusami se ho letto solo ora, ho avuto qualke problema e nn sono riuscito ad uscire x fare un giro.
saluti
....si ma prima di accendere il quadro ruotare ecc.ecc. , rimetti il fusibile.
Ciao a tutti !
Vi posto una foto su quello che mi e' successo alla mia moto dopo che l' altra sera ho messo in carica la batteria con il caricatore originale Bmw.:mad::mad:
Mi sapreste dare una spiegazione plausibile visto che :
La batteria e' originale Bmw cambiata 2 anni fa' (3000 km)
E' stata mesa in carica e il caricatore segnava efficenza 2/3
Secondo voi devo far alzare il serbatoio per far controllare il serraggio delle vaschette elettroliti (non so neanche se ci sono.....)
Datemi un consiglio perche' oltre a far riverniciare il pezzo (cosi' certo nn lo tengo...) vorrei che cio non si ripetesse piu'.
Lamps
http://img96.imageshack.us/img96/5859/p10007041.jpg (http://img96.imageshack.us/i/p10007041.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la batteria ha semplicemente perso un po di acido...tutto qui...niente di scandaloso...oltre che dopo due anni sarà arrivata al capolinea...hai per caso rabboccato la batteria?
elikantropo
20-05-2011, 17:59
Cavolo mi spiace, hai una moto tenuta perfettamente
2 anni fa vendevano ancora batterie bmw con i "liquidi"?
Io controllerei il tragitto che possono aver fatto le gocce per verificare eventuali altri danni.
i danni sono solo estetici...se quelli che vede son quelli allora non ci sono altri "problemi"...
....
Datemi un consiglio perche' oltre a far riverniciare il pezzo (cosi' certo nn lo tengo...) vorrei che cio non si ripetesse piu'.
Lamps
http://img96.imageshack.us/img96/5859/p10007041.jpg (http://img96.imageshack.us/i/p10007041.jpg/)
Far riverniciare?
Se non ricordo male il pezzo è di plastica e potrebbe costare meno comprarlo nuovo che pagare la parcella del carrozziere.
Io al posto tuo lo carteggerei con carta grana finissima a finire (800-1000) e poi bomboletta spray del colore giusto;)
la batteria dovrebbe avere il suo tubicino di sfiato -scarico , è uno di quei tubicini che spuntano sotto la moto nella zona cavalletto controlla che siano collegati se lo sono ne sono liberi quello è un inconveniente che non può succedere. ciao
salve, ma al 05 le batterie non erano a gel?
La moto l' ho comprata 1 mese fa' e la batteria e' stata sostituita nel Marzo 2009 dall' ex proprietario in Bmw (ho la copia della fattura di 200 euro !!) praticamente 3000 km fa' (1000 li ho fatti io....)
Lamps
Ah !! Una domanda che non avevo fatto....
Sapete per caso come si smonta il "pezzo Incriminato" ??
Ho svitato la brugola ma non me la sono sentita di "forzare" il carterino plasticoso !
Mi sa che siamo qui:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=51767&btnr=12_1018&hg=12&fg=41
ma forse può esserti utile anche questo:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=51767&btnr=61_0262&hg=61&fg=21
e questo:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=51767&btnr=61_1499&hg=61&fg=21
e probabilmente anche questo:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=51767&btnr=61_2311&hg=61&fg=21
Per le procedure di smontaggio dettagliate cerca il manuale di officina:nel web si trova abbastanza facilmente.
Per me è come dice Frescot. Batteria non esente da manutenzione con tubicino di sfiato staccato e conseguente perdita d' acido.
elikantropo
21-05-2011, 22:41
Sapete per caso come si smonta il "pezzo Incriminato" ??
sul gs 1150 devi svitare la vite/brugola a destra e quella a sinistra, nello sfilare il pezzo presta attenzione perchè la presa è collegata all'impianto elettrico, bisogna staccare la "spina" della presa (magari fai un segno prima di staccarla per non invertire la polarità anche se mi pare che per rimontarla male si debba forzarla)
Le 1150 erano dotate di batteria Exide a gel e pertanto prive del fatidico tubetto trasparente di scarico.
Io l'ho montato in un secondo tempo.
Allora .... stamattina con il mio amico meccanico abbiamo verificato "il danno" accorso.
Per fortuna c'e' stata solo la perdita di "liquido" dalla batteria Bmw Exide Gel la quale ancora in buono stato e' stata risigillata fino alla sua fine....con il "tangit" e nastro alluminio.
Domande :
1) Ma se la batteria e' al gel perche' soffiandola dal coperchio "sigillato" superiore fuoriusciva liquido come le classiche batterie ?
2) Perche' sull' etichetta della batteria e' stampata la sigla Pb (piombo) ??
3) Il mio amico meccanico sostiene che il mantenitore di carica (usato soltanto una volta dal vecchio proprietario) originale Bmw abbia fatto "bollire" la batteria e che quindi sarebbe da verificare se funziona correttamente (non so come....)
Comunque alla fine non sono stati causati danni alla moto (a parte il carterino da far riverniciare) e dopo un accurata pulizia e' stato rimontato il tutto.
Ora chiedo lumi alla vostra esperienza/conoscenza per cercare di capire cosa possa essere successo anche perche' se dovessi avere bisogno dell uso del manutentore di carica avrei MOLTO timore ad usarlo.
Lamps
Le batterie a gel non devono perdere nemmeno quando rovesciate. Ti è forse caduta o si è danneggiata.
Pb sta per piombo.
Il manutentore originale BMW non può fare bollire le batterie come sostiene il tuo amico. Una batteria si verifica con apposito tester. Le VAQ spiegano chiaramente come.
Se la moto la usi regolarmente o settimanalmente il manutentore lo puoi devolvere in beneficenza.
Se in futuro installerai una batteria con acido dovrai munirti di tubicino di sfiato di 4mm di diametro interno.
Salve !! ultima novita' oggi pomeriggio vado ad accendere la moto ...parte subito ...ma la sento molto bassa al minimo faccio un paio di km e in scalata SI SPEGNE !!
Premetto che la batteria e' sicuramente da sostituire visto che anche se ha solo due anni (poco piu'...) e 4000 km (e' l' exide al gel ) quando ho provato a dargli una ricaricata con il caricabatterie Bmw grigio HA RILASCIATO UN PO' DI ACIDO DAL COPERCHIO !! il quale dopo la pulizia e' stato risigillato con tangit e dopo aver testato la batteria rimontata.
Ora noto da oggi che alla riaccensione la moto tende ad avere un minimo un po' basso c/ca 900 -1000 giri scarsi ma poi dopo poco tende a stabilizzarsi sui 1000 pieni.
E se si tenta piu' volte di seguito a fare l' avviamento si ha un borbottio anomalo allo scarico (come se fosse piu' aperto ma ad un basso numero di giri _)
Credo che domani per prima cosa andro' a sostituire la batteria avete consigli da darmi o delucidazioni per farmi capire cosa ha la mia mukka??
fatemi capire ....un grazie anticipato.
Lamps
Visto che parte non è la batteria.
956PIPPO
16-06-2011, 21:40
la batteria del rr1150 dovrebbe essere la 51913, è una buona batteria con 19ah e circa 180a di spunto e dovrebbe durare ben più di 2 anni. la cambierei con una ytx20h-bs (controlla le misure) acquistabile su ebay 18ah e 310a di spunto
maurodami
16-06-2011, 23:08
Dopo il cambio della batteria, che comunque non da i prpblemi da te ddescritti, fai una messa a punto completa (regolazione gioco valvole, sostituzione filtro aria, candele).
Come fa a rilasciare acido se è una batteria al gel?
Beh, 4000 km in due anni altro che partire la batteria....
Dopo che hai smontato/caricato/rimontato la batteria hai eseguito le istruzione del reset centralina? I cavi/guaine dell' acceleratore, soprattutto il dx, sono in sede nella carrucola?
Per quanto riguarda l' acido della batteria anche se e' al gel una parte di soluzione acida la contiene.
Il reset centralina e' stato fatto e risale a un mese fa'...e soltanto ieri pom la moto mi ha dato questi problemi.....poi dopo un bel giro ieri sera questa mattina la moto sembra andare ok anche se sembra che con lo starter tirato a moto fredda (primo scatto) ho max 1100g/min e mi sembrano un po' pochi.....
Se perde è un pessimo segno visto che è del tipo sigillato a gel.
Cambiala prima che corroda qualcosa e faccia danni.
Comunque sia basta verificarla la tensione col tester per capirne lo stato di salute.
Vedi VAQ su cosa devi fare per avviare la moto dopo la sostituzione delle batteria.
Dopo segui il consiglio di Maurodami.
Intendevo dire giusto quello che ha detto Charly nella sua prima riga: se è al gel non c'è acido in forma liquida e se perde allora va buttata via subito perchè è difettosa.
Per il resto come già detto questi non sono problemi da batteria: 1100 giri è il regime del minimo normale, con lo starter tirato si sale a 2500, quindi va fatto un setup accurato.
saluti, Dino
Sono andato oggi dal mio meccanico di fiducia che ancora una volta si e' dimostrato "un grande" e con solo 30 euri sistemato la mukka !!
Ha fatto un allineamento prima meccanico dei corpi farfallati poi attaccando il vacuometro ha testato i due corpi farfallati e li ha allineati....
Ora la moto gira che e' un orologio !
cosa intendi per allineamento meccanico?
@ charly intendo quello che si fa' regolando attentamente la tensione dei due cavi dell' accelleratore sulle carrucole le quali anche al piu' piccolo movimento di una deve corrispondere in egual modo il movimento dell' altra.
Come prima cosa immagino che abbia controllato che i due cavi a riposo abbiano un minimo di gioco.
bavarese al cioccolato
29-06-2011, 11:51
Sono andato oggi dal mio meccanico di fiducia che ancora una volta si e' dimostrato "un grande" e con solo 30 euri sistemato la mukka !!
Ha fatto un allineamento prima meccanico dei corpi farfallati poi attaccando il vacuometro ha testato i due corpi farfallati e li ha allineati....
Ora la moto gira che e' un orologio !
e chi sarebbe questo mago??
Devo cambiare batteria alla mia r1200r; qualcuno mi sa dire se le
Yuasa o Fiamm sono affidabili? Ci sono offerte su Ebay molto convenienti
per queste due marche.
E se è sufficiente stare su 14Ah o è meglio montarne una da 16 o 18 Ah per avere più spunto?
Flyingzone
30-07-2011, 00:52
ODYSSEY e basta!
La mia originale ha due anni, non so se ritenermi per questo fortunato, ma non mi trasmette sensazioni buone!! Ogni accensione con il cuore in gola e non parliamo di quelle ravvicinate. Settimana prossima ordino una favolosa, spero, Odyssey PC 535 e al ritorno dalle vacanze provvederò al ritiro e montaggio. Spero vivamente in un'altra musica...
sceicco74
30-07-2011, 07:18
Yuasa é una sicurezza. Mai una piega su tutte le moto e scooters che ho avuto. Ho sostituito l'originale da poco ed ho speso meno di un terzo. Perfetta!
Se poi vuoi spendere mooolto di più trovi di sicuro di meglio ma io preferisco cambiare la batteria alla prima incertezza, appena la sento un pò debole, senza farmi patemi che mi é costata 200 euro... E non sono mai rimasto a piedi per la batteria se non per quel cesso di originale che avevo sul 1150 che andò in corto di colpo
PS avere più ah é sempre meglio, hai più spunto e la batteria dura di più perché non va mai sotto sforzo. Però meglio 14ah su una batteria di marca che 16 su una cinesata!
Yuasa é una sicurezza. Mai una piega su tutte le moto e scooters che ho avuto. Ho sostituito l'originale da poco ed ho speso meno di un terzo. Perfetta!
Sceicco74 che modello hai preso e quanto hai speso??
Un terzo meno dell'originale è veramente un affare... invece la odyssey costa quanto l'originale...
Yuasa a 68€ da gambelli, dopo essere rimasto inopinatamente per strada non potevo permettermi di scegliere, ma ne sono -per ora- assolutamente soddisfatto. Comunque, per essere giusti, l'originale e' campata 4 anni tondi tondi.
infatti la mia e' durata quattro anni appena il tempo di comperarla ( lamoto) che e' partita montata la yuasa ma non mi sembra che sia al top come spunto di accensione .
la odyssei dovrebbe essere il top ma quanto costa?
Effettivamente costicchia... ho chiesto un preventivo alla Hesa a Milano... con ritiro in sede circa 130 euro. Con trasporto a casa + 20 euro. Io ho la fortuna di poterla ritirare in sede.
Sul forum ho visto che qualcuno suggerisce Yuasa dal valore di circa 100 euro... rispetto a tale cifra non mi sembra molto di più l'importo richiesto per la odyssey. Se confrontato ai 68 euro segnalati da Roger allora la differenza è notevole.
La mia è ancora perfetta dopo due anni,ma se dovessi cambiarla non spenderei tanti soldi per una batteria.
Le Yuasa sono ottime e costano il giusto.
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!
sceicco74
01-08-2011, 12:13
Sceicco74 che modello hai preso e quanto hai speso??
Un terzo meno dell'originale è veramente un affare... invece la odyssey costa quanto l'originale...
Scusa il ritardo io ho preso la YUASA YTX14-BS (circa 50-60 euro) che è quella consigliata da yuasa.
In qualche discussione precedente qualcuno consigliava, probabilmente a ragion veduta, la YTX20 (mi pare) che ha più ampere ad il prezzo era di circa 90-100 euro.
Comunque io con 50 euro spesi mi posso permettere il "lusso" di cambiare la batteria dopo due anni anche qualora questa si dimostri ancora efficiente e non correre il rischio di rimanere per strada. E ripeto che la yuasa non ha nulla da invidiare all'originale.
ODYSSEY e basta!
Chiedo perdono a chi consigliava Yuasa e a coloro ai quali ho chiesto informazioni al riguardo (vedi sceicco74)... ma sono troppo curioso di provare la Odyssey.
Odyssey PC535 ordinata... a fine mese, al rientro dalle vacanze, andrò a ritirarla in Hesa!! Vediamo come si comporta almeno lei!!! L'attuale ormai è agli sgoccioli... prima di ogni accensione il cuore in gola!!
Buone vacanze a tutti
(...) ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:
Batteria dalla longeva vita di 5 anni... bene bene!!
Come la conservi soprattutto in inverno?? Mantenitore o uso continuo tutto l'anno??
Grazie
Uso la moto 12 mesi all'anno per lavoro da lunedì a venerdì.
Nei fine settimana invernali attacco il CTEK e devo dire non ha mai perso un colpo.
Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!
Dal punto di vista elettrico lo escludo. Ciò che determina gli Ah della batteria è la loro capacità, quindi durata, oltre che la corrente massima senza che la batteria entri in sofferenza.
Le batterie sovradimensionate semplicemente soffrono meno quindi durano di più. Ciò che determina invece la corrente di spunto per il motorino e quindi quanto esso assorba, è unicamente l'avvolgimento del motorino (quindi sempre lo stesso) e la tensione a cui è sottoposto. Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa. Ciò che rende migliore l'accensione è il fatto che la batteria eroga con "facilità" tale corrente rispetto una più piccola, addirittura una più piccola può non riuscire ad erogarla mano a mano che invecchia così che solo le prime partenze sono buone, poi degrada in fretta e da li in poi "accende" a fatica.
Acquistate sereni.
Lamps ;)
!!Toni!!
11-08-2011, 12:23
La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi:mad::mad: la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa:rolleyes:, quindi usura maggiore dell'alternatore:rolleyes:. Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe:bootysha:!!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...
Alternatore delle nostre mukke non è assolutamente più un aspetto limitante come per le 2V.
Stiamo parlando di alternatori che erogano oltre 600 W
Flyingzone
11-08-2011, 15:06
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:
Spark o Odyssey ,sono costruite per durare,sono stagne e con piombo puro...io ho preso la Odyssey
Se non postata già, di particolare interesse per peso e per riduzione (anche se modesta) delle dimensioni.
Shorai (http://www.shoraipower.com/s-55830-R1200R-Classic.aspx)
Nel caso, non ho trovato sul forum, qualcuno l'ha montata?
Io, avevo fatto anche una recensione. A distanza di mesi confermo, sono contentissimo, tolti 4 kg da sotto il serbatoio (nel caso di una Odissey sarebbero -6 kg), ha una potenza di spunto esagerata e non si scarica. La durata reale non si conosce, è in commercio da un annetto negli USA e da pochi mesi in Europa (la durata dichiarata è di 6-10 anni!).
La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi:mad::mad: la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa:rolleyes:, quindi usura maggiore dell'alternatore:rolleyes:. Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe:bootysha:!!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. La differenza è che l'alternatore in un caso farà cariche più frequenti per tempi più brevi (batteria piccola, la tensione scende in proporzione alle cariche assorbite rispetto la sua capacità) mentre nell'altro caso saranno cariche meno frequenti ma per tempi più lunghi (una batteria di capacità maggiore fa calare la sua tensione più lentamente e a parità di cariche assorbite rispetto quella piccola, quindi si ricarica anche più lentamente a parità di escursione di tensione). Però nel secondo caso avrai anche fatto più accensioni. Quindi a meno che l'alternatore non soffra a lavorare a lungo, direi che è una fesseria. Gli alternatori credo girino sempre... meccanicamente quindi non cambia nulla. Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.
Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa.
Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.
!!Toni!!
12-08-2011, 10:43
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. .....Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.
Anch'io penso che sia così, altrimenti qualcuno del forum avrebbe segnalato il problema dell'alternatore. <ma da quello che ho letto fino ad adesso tutti sono soddisfatti di queste Odyssei ecc. ecc. , l'importante è che non sia originale. Purtroppo quando ti tocca spingere la moto:mad::mad: ( completa di valigie laterali semipiene e bauletto) per circa 1,5 km con 39°:mad:, carichi la moto su di uno Scudo (quindi smonti necessariamente valigie, bauletto, specchietti e cupolino:mad:), e porti la amata dalla mamma BMW, ti posso assicurare che accetti anche quella originale.
Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.
Esatto :thumbrig:
Infatti così è... o meglio, la resistenza interna delle batterie è pressoché la stessa, piccola o grande che sia di capacità, quindi circuitalmente non cambia praticamente nulla.
@!!Toni!! Andrà meglio la prossima volta :(
acquistato odyssey 535 a febbraio 11 (produzione 06/10), tagliato le alette per poterle inserire nel vano della rr1200 (quindi perso la garanzia), non da segni di vita. provato a ricaricare, ma senza risultato, misurato 12,7v e 70ah di spunto: è andata?????
Il mio tester è rotto quindi non posso controllare, ma credo che la batteria a 12,7 volt sia scarica. Prova con una duracel da 1,5V nuova, scoprirai che è a 1,7-1,8V. quando scende a 1,5 è già scarica e gli apparecchi non vanno più, forse qualcuno funziona ancora fino a 1,4V. Temo sia lo stesso per quella della moto, dovrebbe essere scarica intorno agli 12V, carica sui 14-15V credo. Sugli autobus posso dirti con certezza che le 2 batterie da 12V messe in serie hanno una tensione di 28V (non 24) da cariche (solo a questa tensione si stacca l'alternatore) e si riattacca appena scende sotto. Compriamo batterie da 12V ma in realtà sono da di +, a quella tensione non funziona già più nulla. ;)
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi.
Non è proprio cosi.
Una batteria che ha uno spunto di corrente molto elevato,quindi molto potente,ha una resistenza interna molto bassa,per cui se è vero che l'alternatore ricaricherà la stessa energia consumata su entrambe le batterie (grossa e piccola) lo farà con correnti di carica diverse,che dipendono dalla resistenza interna delle due batterie,a parità di tensione di carica,minore è la resistenza interna maggiore sarà la corrente di carica (legge di Ohm I = V/R).
Par cui,se monti una batteria molto più potente di quella scelta dalla casa costruttrice è possibile che l'alternatore venga sottoposto a maggiore sforzo causa una resistenza interna minore della batteria.
Se invece a valle dell'alternatore c'è un regolatore elettronico che limita la corrente di carica (generatore di corrente costante) allora l'alternatore non subirà stress eccessivi.
Bella cosa la legge di ohm ma l'equazione alle maglie? :) Se la batteria grande o piccola che sia è a 12V e l'alternatore spara 14 V la ddp (differenza di potenziale) è sempre la stessa e pari a 2V indipendentemente dalla capacità o corrente di spunto della batteria, la corrente erogata quindi dipende dall'alternatore tramite la sua resistenza interna, che è sempre la stessa, in relazione alla ddp, quindi la resistenza interna della batteria è ovviata. Se la batteria ha una corrente di spunto più alta non è detto abbia una resistenza più bassa anzi... a dirla tutta una corrente di spunto più alta equivale ad un catodo ed anodo con superficie maggiorata per sopportarla, quindi resistenza maggiore se gli elettrodi sono realizzati con gli stessi materiali tra le batterie a confronto... non confondiamo la corrente di spunto con gli Ah (ovvero la capacità) ;). Fino ad ora abbiamo parlato solo della capacità in relazione alla quantità di cariche scambiate, che non cambia quindi.
In ogni caso, per tagliare la testa al toro nel caso attanagli il dubbio, basterebbe controllare la resistenza interna dichiarata dai produttori delle batterie che si vogliono comprare, a confronto con quella di mamma bmw. Se simili, si può acquistare tranquillamente anche con capacità (Ah) maggiorate. Ovviamente anche la corrente di spunto deve essere maggiore o uguale a quella di mamma bmw. Non ho fatto controlli ma se così non fosse, non esisterebbe un mercato parallelo di batterie dalle performance migliori. L'importante è che si parli di batterie al Pb, qualunque altra tecnologia richiederebbe algoritmi di carica diversi e più complessi di quelli usati sul Pb.
Inoltre, per essere più precisi, la corrente di spunto viene erogata dalla batteria ma è il motorino di avviamento che governa l'assorbimento, se ha bisogno di 100 Ampere per lo spunto e le correnti sopportabili dalla batteria sono maggiori o uguali ad essa, non ci sono problemi. Il motorino si puppa la corrente che necessita, lui vede 12V, non la resistenza interna della batteria. Se la batteria non ce la fa, va in sofferenza, frigge, non eroga la corrente necessaria e non parte la moto (e buttate la batteria :))
Poi si può parlare anche del tempo che una batteria è in grado di mantenere alla corrente di spunto senza danneggiarsi, ci sono batterie e batterie, ma qui si va parecchio nel tecnico.
Il mio consiglio è di salire di Ah se volete, non ci sono problemi.
Senza esagerare ovviamente, ma tanto lo spazio per montare la batteria è quello quindi non troverete certo una batteria di capacità doppia ;)
Aggiungo per mariold che quoto il fatto che le correnti siano diverse, ma non è dovuto alle resistenze interne delle batterie, ma alla ddp. Se hai batteria di grande capacità e di piccola capacità, quando porti via la stessa quantità di cariche per un avviamento, quella di grande capacità abbasserà la sua tensione meno di quella di piccola capacità, quindi la ddp è inferiore per quella grande e quindi la corrente è inferiore essendo la resistenza interna dell'alternatore sempre la stessa. Vice versa quella piccola avrà una caduta maggiore, quindi una ddp maggiore, quindi una corrente maggiore.
Bella cosa la legge di ohm ma l'equazione alle maglie? :) Se la batteria grande o piccola che sia è a 12V e l'alternatore spara 14 V la ddp (differenza di potenziale) è sempre la stessa e pari a 2V
Già,prova a dividere la ddp di 2V per 0,1 Ohm e poi dividi 2 V per 0,01 Ohm e vedi cosa esce fuori, sono i valori di corrente di carica per due diverse resistenze interne....
Se la batteria ha una corrente di spunto più alta non è detto abbia una resistenza più bassa anzi...
Allora dimmi,una batteria con 11 Ohm (per assurdo) di resistenza interna da 12 Volts quanta corrente riesce ad erogare su un carico di 1 Ohm?
E una batteria che ha una resistenza interna di 0 Ohm (sempre per assurdo),sempre da 12 V
quanta corrente riesce a erogare su un carico 1 Ohm?
Stiamo parlando solo di spunto di corrente di una batteria,non complichiamoci la vita con altri parametri (energia) che richiederebbero pagine di spiegazioni.
Inoltre, per essere più precisi, la corrente di spunto viene erogata dalla batteria ma è il motorino di avviamento che governa l'assorbimento, se ha bisogno di 100 Ampere per lo spunto e le correnti sopportabili dalla batteria sono maggiori o uguali ad essa, non ci sono problemi. Il motorino si puppa la corrente che necessita, lui vede 12V.
Come ripeto,non conosco bene i motorini di avviamento,per cui non discuto su questo e prendo per buono quello che mi dite voi,ma sulla resistenza interna della batteria non ci sono c..zzi,a parità di tensione di targa (12V nel nostro caso),più è bassa maggiore sarà lo spunto di corrente erogabile dalla batteria.
Vice versa quella piccola avrà una caduta maggiore, quindi una ddp maggiore,
E da cosa pensi che dipenda questa "ddp" se non dai diversi valori di resistenza interna?
Calerà via via sempre di più la tensione ai capi del carico fin tanto che sul carico ci sarà esattamente metà tensione di targa della batteria quando le due resistenze (virtuale interna e quella del carico) avranno lo stesso valore.
Scusa mariold ma non regge l'esempio per assurdo, le batterie ed i generatori in generale sono progettati per avere resistenze più piccole possibili, proprio per evitare quello che vuoi dimostrare per assurdo con il tuo esempio. ;)
La corrente di spunto dipende dalla superficie degli elettrodi. Fai passare 3A in un filo da 1mm2 e poi fanne passare 30A. Si fonde!!! Altrimenti che li usiamo a fare i cavi da 2,5 mm2 e più in casa quando a parità di tensione vogliamo fornire una potenza maggiore e quindi maggiore corrente? :) Maggiore è la corrente, maggiore è la sezione altrimenti si fonde! Corrente di spunto + alta = superficie elettrodi maggiore.
Se misuri con un tester 1 metro di cavo di sezione 1mm2 ed uno di 3 mm2 il tester dice che hanno resistenze uguali, così capita nelle batterie. Anche perché le differenze negli elettrodi sono "minime", quanto basta per portare correnti maggiori, non si parla di ordini di grandezza ma fattori moltiplicativi inferiori a 2, spesso a 1,5.
Tra l'altro, ora che ricordo, diciamo entrambi cose giuste, io nel dire che la resistenza è uguale (vedi esempio sopra), tu nel dire che correnti di spunto maggiori corrispondono a resistenze inferiori (che però non sono apprezzabili aggiungo io, e quindi non cambia nulla da batteria a batteria).
La resistenza infatti scende all'aumentare della superficie (io dicevo che aumentava e sbagliavo), perché la così detta "seconda legge di ohm" dice che R= ro *l/s.
ro è la resistività (uguale se elettrodi di uguale materiale)
l è la lunghezza elettrodi
S la sezione
Poiché io sostengo che la sezione aumenta, ciò è in accordo con il fatto che la resistenza si riduca come dici tu, ma solo matematicamente, nel senso che è praticamente ininfluente dal punto di vista elettrico, perché non è che ci siano ordini di grandezza tra una soluzione di batteria e l'altra in termini di sezione degli elettrodi, e quindi si può comprare batterie di maggiore capacità e corrente di spunto, senza preoccuparsi di nulla. Senza poi dimenticare le cose che dicevo sopra per la ddp etc, che "annullano" l'effetto della resistenza interna alla batteria, cosa voluta nei generatori ;)
Scusa mariold ma non regge l'esempio per assurdo, le batterie ed i generatori in generale sono progettati per avere resistenze più piccole possibili, proprio per evitare quello che vuoi dimostrare per assurdo con il tuo esempio. ;)
Porta pazienza,tu dici che la resistenza interna non influisce aulla corrente di spunto,io ti faccio esempi,assurdi finchè vuoi (l'ho scritto pure) per dimostrarti che è importantissima invece.
Tu confondi la capacità (energia) di una batteria con il suo valore di massima corrente istantanea erogabile.
Se misuri con un tester 1 metro di cavo di sezione 1mm2 ed uno di 3 mm2 il tester dice che hanno resistenze uguali, così capita nelle batterie. Anche perché le differenze negli elettrodi sono "minime",
No,quando si parla di centinaia di Ampere,migliaia in molti casi per quanto attiene alle batterie,una lievissima variazione di resistenza interna determina grandi differenze di prestazioni in termini di spunto.
Se un tester non è in grado di evidenziare una differenza di valori fra due resistenze non è per questo giusto dire che non c'è differenza.
Occorre uno strumento più preciso,non dire che non c'è differenza,o che è ininfluente.
Comunque io mollo l'osso,quello che volevo dire l'ho detto.
I valori di resistenza interna delle batterie al piombo sono dell'ordine di millesimi di Ohm,per questo quando si deteriorano (e aumentano la loro resistenza interna) non riescono più ad avere spunto per far girare un motorino di avviamento.
Batterie con grande spunto di corrente ed elevata tenuta nel tempo di questo spunto (energia),nel caso il motore non si accenda velocemente,riducono quantomeno la durata delle spazole del motorino di avviamento a causa di una forte corrente che passa per un tempo prolungato,preferisco avere una batteria più cedevole e un motore efficente che si accenda bene senza sforzo prolungato del motorino di avviamento,sono punti di vista. :)
P.S.
Il fatto che chi monta batterie molto performanti poi è entusiasta perchè il motore all'atto dell'accensione gira molto più velocemente è la chiara dimostrazione che la corrente che scorre nel motorino di avviamento è ben superiore,altrimenti non si spiega come mai il motorino di avviamento fa girare più velocemente il motore.
Tu confondi la capacità (energia) di una batteria con il suo valore di massima corrente istantanea erogabile.
Questo NON credo di averlo mai detto, al contrario, dicevo di non confondere la capacità con la corrente di spunto max erogabile. Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa allora. Mi riservo di dare una lettura quando sono meno stanco a quanto scritto in precedenza. ;)
No,quando si parla di centinaia di Ampere,migliaia in molti casi per quanto attiene alle batterie,una lievissima variazione di resistenza interna determina grandi differenze di prestazioni in termini di spunto.
Assolutamente d'accordo. Ma non passano migliaia di ampere, nemmeno multipli interi del centinaio sulle moto.
Se un tester non è in grado di evidenziare una differenza di valori fra due resistenze non è per questo giusto dire che non c'è differenza.
Occorre uno strumento più preciso,non dire che non c'è differenza,o che è ininfluente.
Assolutamente d'accordo. Intendevo dire che per resistenze molto basse, come nei generatori (batterie), non noteresti la differenza, è cioè ininfluente e quindi puoi comprare sereno.
Comunque io mollo l'osso,quello che volevo dire l'ho detto.
I valori di resistenza interna delle batterie al piombo sono dell'ordine di millesimi di Ohm,per questo quando si deteriorano (e aumentano la loro resistenza interna) non riescono più ad avere spunto per far girare un motorino di avviamento.
Concordo e mollo anche io ;)
Batterie con grande spunto di corrente ed elevata tenuta nel tempo di questo spunto (energia),nel caso il motore non si accenda velocemente,riducono quantomeno la durata delle spazole del motorino di avviamento a causa di una forte corrente che passa per un tempo prolungato,preferisco avere una batteria più cedevole e un motore efficente che si accenda bene senza sforzo prolungato del motorino di avviamento,sono punti di vista. :)
Non sono d'accordo, la corrente non cambia, cambia solo il tempo, ma il motorino e le spazzole sono progettate per quelle correnti. :)
P.S.
Il fatto che chi monta batterie molto performanti poi è entusiasta perchè il motore all'atto dell'accensione gira molto più velocemente è la chiara dimostrazione che la corrente che scorre nel motorino di avviamento è ben superiore,altrimenti non si spiega come mai il motorino di avviamento fa girare più velocemente il motore.
Dissento, è segno che la batteria regge meglio la corrente richiesta senza entrare in sofferenza e calare come spiegavi giustamente tu sopra. Le tensioni sono le stesse, il carico (motorino di avviamento) ha lo stesso valore quindi passa la stessa corrente. Gira alla stessa velocità, però più regolare e costante perché la batteria non entra in sofferenza. Per farlo girare più velocemente devi dargli una tensione maggiore, ma le batterie sono entrambe a 12V. ;)
Lamps
Il fatto è che questi discorsi, su cui non mi sento abbastanza competente, riguardano la tecnologia del piombo-acido che è destinata a scomparire, a cominciare dal settore moto, soppiantata da batterie più leggere, potenti e meno inquinanti.
Riporto quello che scrive la Shorai, che fabbrica le celle prismatiche al litio ferro di cui sono dotate le proprie batterie.
"Bisogna capire in primo luogo che il lavoro primario di una batteria d'avviamento è fornire molta corrente (grazie alla capacità o amperaggio) per breve tempo, e per farlo con efficienza deve avere una bassa resistenza interna. A parità di altre caratteristiche, infatti, maggiore è la capacità, minore è la resistenza, e migliore è l'avviamento con alti assorbimenti.
Le batterie al piombo hanno sempre usato la capacità (AH) come valore sintetico delle prestazioni d'avviamento, ma tale valore si riferisce a una discarica completa lenta. La capacità realmente fornita in avviamento dalle batterie al piombo-acido è molto inferiore, perchè iniziano a solfatarsi appena perdono la piena carica, così loro resistenza interna cresce e la capacità realmente usabile si riduce fino al 20% di quella dichiarata.
Le batteria litio ferro a celle prismatiche hanno una chimica completamente diversa. In primo luogo a parità di capacità la loro resistenza è meno di 1/3 di quelle al piombo-acido. In secondo luogo quando sono scariche conservano 1/3 della capacità massima. Mentre nelle batterie al piombo lo scaricamento comporta un processo immediato di deterioramento e perdita di capacità, nelle litio-ferro prismatiche uno scaricamento fino al 90% non produce danni e conserva una sufficiente capacità di avviamento."
Io posso dire che il "cosino" da 1 kg che ho montato al posto dell'originale da oltre 5 kg mi dà un avviamento più pronto e non si scarica se non uso la moto (nessun bisogno di cariche di mantenimento). Se poi durerà il doppio delle batterie tradizionali come dichiarato beh, direi che non c'è storia.
Dissento, è segno che la batteria regge meglio la corrente richiesta senza entrare in sofferenza e calare come spiegavi giustamente tu sopra. Le tensioni sono le stesse, il carico (motorino di avviamento) ha lo stesso valore quindi passa la stessa corrente. Gira alla stessa velocità, però più regolare e costante perché la batteria non entra in sofferenza. Per farlo girare più velocemente devi dargli una tensione maggiore, ma le batterie sono entrambe a 12V. ;)
Lamps
No no,calma,un conto è se il motorino fa girare il motore allo stesso modo,un conto se il motore con una batteria più "potente" gira più forte in fase di accensione.
Io ho letto bene,chi monta le batterie "super" dice che il motore in fase di accensione gira più veloce,segno che la corrente che scorre nel motorino di avviamento è superiore.
Se poi il motorino di avviamento è progettato per reggere quella maggiore corrente non ho niente da obiettare,ma che la corrrente erogata dalle batterie sia identica non è possibile,altrimenti il motorino di avviamento girerebbe allo stesso esatto numero di giri con entrambe (solita legge di Ohm).
Io ho letto bene,chi monta le batterie "super" dice che il motore in fase di accensione gira più veloce,segno che la corrente che scorre nel motorino di avviamento è superiore.
Confermo, lo dico anch'io per la mia "super" al litio, si sa del resto che una batteria che non tiene più la piena carica fa girare il motorino più lento con meno voltaggio, fino al caratteristico sferragliamento di fine carica.
Io la so diversa, una batteria al pb mantiene la corrente di spunto per brevissimo tempo, quindi cala ed il motorino di conseguenza gira al max numero di giri per un tempo + breve rispetto ad una batteria performante, a parità di livello di tensione di carica.
Quindi a parità di tensione il motorino gira sempre alla stessa velocità, chiaro però che se la batteria al piombo "limita" la corrente dopo un tempo più breve, perché sofferente, il motorino girerà più lento subito dopo, mentre quella più performante lo fa girare alla stessa velocità per un tempo maggiore senza calare in performance.
Secondo me diciamo la stessa cosa in termini di risultato, ma una accensione migliore e più pronta, non significa velocità maggiore, significa invece mantenere la velocità max per un tempo più lungo. La corrente è una conseguenza della tensione, non il contrario. Aumenta la tensione --> aumenta la corrente --> motorino gira più veloce.
A parità di tensioni si hanno stesse correnti. La batteria al Pb quando entra in sofferenza, fa calare la sua tensione, quindi gira più lento, le altre no, ma la velocità è comunque quella giusta, però per un tempo più lungo, quindi non si danneggia il motorino, perché non lo si fa girare ad una velocità maggiore di quanto sia stato progettato, perché si lavora alla tensione corretta anche con quelle più performanti.
Le batterie al Pb sono le più robuste, per questo continuano ad usarle. Le altre, in aprticolare al Litio rischiano esplosione, hanno temperature di lavoro più ristrette, sono più delicate, necessitano di algoritmi di carica particolari, complessi, ed inoltre la loro profondità di scarica non è paragonabile a quelle al Pb senza che si danneggino. Chiaro che su una moto, essendoci sempre l'alternatore a caricarle, non raggiungeranno profondità di scarica tali da danneggiarle.
Le prismatiche litio ferrose, tra quella al litio, sono le migliori, hai preso proprio lo stato dell'arte come esempio ;)
@mariold hai ragione al post 392 ho scritto una frase iniziale che letta ora, mi da l'idea di confondere la corrente di spunto con la capacità. Volevo brevemente riassumere che normalmente una batteria con capacità maggiore, ha anche corrente di spunto maggiore, perché si mette su motorini di avviamento più grandi, non intendevo dire che sono la stessa cosa, ma capisco che per brevità mi sono espresso male.
non intendevo dire che sono la stessa cosa, ma capisco che per brevità mi sono espresso male.
Anch'io a volte non riesco a spiegarmi perchè un conto è discutere in diretta,un conto è in un forum,sono sicuro che se ne avessimo parlato di persona ci saremmo chiariti in due minuti :)
Anch'io a volte non riesco a spiegarmi perchè un conto è discutere in diretta,un conto è in un forum,sono sicuro che se ne avessimo parlato di persona ci saremmo chiariti in due minuti :)
Non fossimo così lontani... una birra non ce la toglieva nessuno :)
Senza scomodare barbasma eh... :D
Se solo il mukken fosse stato in periodo di chiusura scuole, non sarei mancato quest'anno, magari ci si vedeva li...
Per cortesia evitiamo gli OT
Uso la moto 12 mesi all'anno per lavoro da lunedì a venerdì.
Nei fine settimana invernali attacco il CTEK e devo dire non ha mai perso un colpo.
Dal punto di vista elettrico lo escludo. Ciò che determina gli Ah della batteria è la loro capacità, quindi durata, oltre che la corrente massima senza che la batteria entri in sofferenza.
Le batterie sovradimensionate semplicemente soffrono meno quindi durano di più. Ciò che determina invece la corrente di spunto per il motorino e quindi quanto esso assorba, è unicamente l'avvolgimento del motorino (quindi sempre lo stesso) e la tensione a cui è sottoposto. Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa. Ciò che rende migliore l'accensione è il fatto che la batteria eroga con "facilità" tale corrente rispetto una più piccola, addirittura una più piccola può non riuscire ad erogarla mano a mano che invecchia così che solo le prime partenze sono buone, poi degrada in fretta e da li in poi "accende" a fatica.
Acquistate sereni.
Ringrazio, con due settimane di ritardo, vulcan e Alk per le risposte fornitemi.
Ho visto poi che la discussione ha preso una piega troppo tecnica per le mie conoscenze... non vi sono stato dietro!!!
Odyssey PC535 ritirata oggi... domani si prova a montarla.
Aristide
24-09-2011, 13:07
Batteria morta anche a me....in garage :-(
Che mi consigliate? Odyssey a 125 euri direttamente dall'Inghilterra? Spark a 115 presso rivenditore a Roma o Yuasa sugli 80 euro?
E difficile montare la Odyssey?
Flyingzone
24-09-2011, 14:21
Io ho la Odyssey,presa proprio dall'inghilterra,ma se trovi la Spark a 115 allora comperala,è quasi uguale alla Odyssey ;)
Alla Odyssey devi tagliare qualche lamella con un cutter...ed il gioco è fatto
Odyssey PC535... vai sul sicuro!!
alèvulcano
24-09-2011, 19:55
successo anche a me, poco più di 2 anni fa. me l' hanno cambiata in garanzia (?) e nel frattempo ho comprato il manutentore (mi sa che mettono questi cessi di batteria per vendere i manutentori).
alèvulcano
24-09-2011, 19:57
ho scritto manutentore....volevo dire il mantenitore di carica, che a quanto pare il suo dovrebbe farlo (ha rianimato qualche vecchia batteria di amici).
tokigno78
24-09-2011, 19:59
Anche a me era successo dopo 11 mesi di vita......dopo la sostituzione, ho acquistato ed utilizzato il mantenitore di carica BMW e la batteria non ha più avuto segni di cedimenti. Se avete la possibilità, usatelo in quanto tiene invita le batterie! Anche con la mia nuova moto, Ducati MTS 1200 sto acquistando il mantenitore........soldi spese bene assolutamente!
quadrellablu
24-09-2011, 20:40
Non per difendere la batteria di serie che è un cesso. Comunque la mia è "su" dal 2006 (su 850) Ho usato sempre il mantenitore a "tipo telefonino" quando la mucca rientra in garage va in carica
L' ho attaccata un' oretta anche oggi al mantenitore, da febbraio '09 e 34K km e rotti la batteria tiene. Sggrrraaaattttt...
cambiata da circa 10 mesi dopo tre anni di utilizzo...... speriamo bene.
MIRCO MISCHIATTI
26-09-2011, 12:51
La mia è l'originale del 2004. Quando la moto è in garage è sempre attaccata al "carichino". Credo di sostituirla a breve!!!
cambiata a giugno nel mio Rock 1150,fatti 2500 km........stamattina passo dal mecca per un controllino olio e un saluto visto che è un amico,"tot a post".....dice lui:rolleyes:,giro la chiave ed ecco come per magia non si accende piu'.....:mad:....vafffff........!!è la seconda volta in 1 anno che mi fa sto scherzo di merda.....e io utilizzo il mantenitore regolarmente!!con il tmax 4 anni e 20000 km mai un problema (senza mantenitore)!!c'è una spiegazione tecnica oppure mi devo rassegnare e mi compro anche un carroattrezzi??:(
maurossi
26-09-2011, 21:04
Anche io moto del 2007 , batteria sostituita lo scorso inverno con una odyssey , pero' la mia mi ha avvertito molto prima , usandola tutti i giorni mi accorgevo che la partenza era sempre piu' fiacca , comprai il mantenitore di carica , la caricavo una notte , la mattina andava bene , ma se mi scordavo di attaccarlo la partenza era mooolto fiacca , quindi decisi di sostituirla.
La odyssey vale il prezzo che costa , ma la spark e' molto simile per non dire uguale.
Cambiata anch'io sulla mia r1200r; la batteria era del 2007.
Evidentemente non durano più di 4 anni.
L'ho sostituita con una Yuasa che costa molto meno delle altre batterie
e che mi hanno consigliato diversi amici.
Vediamo un pò .........
Aristide
27-09-2011, 15:46
Comprata la Odyssey PC 535, adesso aspetto che arrivi,
consigli per il montaggio?
io ho comprato quest'anno la mia mukka usata (2007) e montava già una yuasa con ormai tre anni di vita (montata nel 2008)..per ora mai dato problemi ( sgrat sgrat).
Comunque mi sono procurato il mantenitore di carica BMW e ce lo tengo sempre attaccato..pare che le faccia un gran bene:):)
Aristide
27-09-2011, 21:57
Appena mi arriva la Odyssey vi faccio sapere come va!
manofredda
28-09-2011, 08:56
qauest'inverno, la moto è del 2007, quindi cambiare la batteria ogni 4 anni ci può stare. Adesso però sono indeciso se attaccare il mantenitore per lunghi periodi, come ho sempre fatto, o attaccarlo per 24 ore ogni 15 giorni. Preciso che la moto era in letargo da 3 mesi in garage e sotto mantenitore. Quindi mi sembra che il mantenitore di per se non aiuta contro la rottura della batteria.
Aristide
28-09-2011, 10:17
Anche io ho il mantenitore, e attaccavo la mukka una volta ogni 3 settimane in periodi di non utilizzo.
Devo dire che ho usato pochissimo la mukka quindi la batteria orginale del 2008 ha sicuramente sofferto, però ho usato la moto due settimane prima che la batteria morisse e tutto funzionava benissimo, poi è morta di colpo senza possibilità di essere rianimata dal mantenitore....:(
SugarBMW
28-09-2011, 11:46
La batteria originale di che colore e`?
Siccome ho acquistato la moto usata ho notato che sulla moto vi e` una nera, non si legge nessuna caratteristica ne sopra ne dal lato esposto, mi sa che per visualizzare l`altro lato dovro` smontarla, pero` vorrei sapere le caratteristiche per individuarese e` quella originale o e` gia` stata sostituita.
Aristide
28-09-2011, 15:26
La batteria originale è una Exide 12v 14 Ah nera.
La mia batteria originale e' morta esattamente dopo 2 anni e un mese, ovviamente fuori garanzia la bastarda, comprata una yuasa e da 3 anni funziona perfettamente, almeno fino ad oggi, senza mantenitore e la moto dorme all'esterno.... saluti fabio
SugarBMW
28-09-2011, 21:56
Quando ho acquistato la moto non potevo provarla perche` dissero che era scarica la batteria. Adesso non so se l`hanno cambiata o caricata. Se l`originale allora bisogna valutare che gia` quando si scaricano si danneggiano un po`, cmq io ogni tanto la metto sotto carica.
Ma se ho capito bene dovrebbe mollare all`improvviso? La moto e` del 2007 e ha 55.000 km!
alèvulcano
28-09-2011, 22:46
non per gufare, però l' annata (2007) è un po' sfigata. del 2007 anche la mia, batteria durata poco meno di 2 anni (cambiata in garanzia) e con questa uso il mantenitore. speriamo bene.
SugarBMW
29-09-2011, 11:15
In che senso sfigata :-( se mi faresti la cortesia di aggiornami un po` sui problemi riscontrati mi faresti un enorme favore.
franchetti
09-10-2014, 12:58
qualcuno ha mai provato una batteria al litio come questa:
http://www.motociclismo.it/batterie-al-litio-durano-di-piu-pesano-di-meno-moto-59860
AntoRR1200
28-02-2015, 19:14
Salve a tutti!
Scrivo questo thered perché sono un po confuso.
Avendo letto qui sul forum che le batterie odyssey sono ottime sostitute delle originali, volevo acquistarne una per la mia r1200r 2009.
Sul sito odyssey batteris però non c'è per r1200r e rimanda a una certa Deka ETX14. Di questa deka avrei anche trovato il distributore in Italia che potrebbe spedirmela a casa al costo di 110€ + spedizione.
Ora la mia domanda è: odyssey e deka sono equiparabili?
I possessori della odyssey confermano che data la particolare modalità di costruzione non ha bisogno di essere ricaricata ogni 45 giorni come accade per le altre batterie?
Sono stato anche in un negozio di. Accumulatori e mi ha detto di non uilizzare assolutamente nessun mantenitore di carica (io ho usato sempre i il c-teak) perché si è a rischio incendio!
Mi ha consigliato una Yuasa ma dice che la r1200r usciva con 3 differenti tipi di batterie e bisogna risalire a questo per acquistare il giusto modello... Insomma non so sinceramente che fare!
roberto40
01-03-2015, 08:35
Ti unisco al thread sulle batterie AntoRR1200, per quanto riguarda la Odyssey prova anche a dare un'occhiata a questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260327&highlight=batteria+Odyssey) discussione.
Ragazzi che batteria posso montare su una bmw r 45 e cosa e' lo spunto e da dove si evince???
La R45 ha la sua stanza:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=45
Sullo spunto e relativo evincimento lascio agli obsoleti ogni commento...
roberto40
14-11-2015, 07:47
Ciao mikp, come ti ha correttamente suggerito dino_g, la R45 ha una sua stanza, che è quella delle obsolete.
All'interno della stessa trovi un thread analogo sulle batterie che è questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=19563&highlight=batteria).
Per quanto riguarda il resto della tua domanda, studia un po', leggendo qui (http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=9210)
Antigua54
23-12-2015, 20:15
Scusate la discussione, ma ho cercato dentro e fuori del forum e non ho trovato nulla.
La mia R è May2011, devo cambiargli la batteria. il libretto d'istruzione mi dice batteria agm 12V a 14Ah.
Bene non riesco a trovare questo tipo di batteria, tutti mi offrono la 12Ah, anche batterie buone tipo la Yuasa( con ottimo spunto a 90 euro) o la Fiamm, ma sempre 12 Ah. Capisco che non sono i 2Ah di differenza che fanno, anche se io monto il navigatore o la presa a due vie che mi ricarica il cellulare. Ma mi sono piccato di trovare una 14Ah. Esiste? sicuramente si, io ne ho trovato una al litio, ma costa un botto. Che faccio?
roberto40
24-12-2015, 07:54
Ciao, forse devi affinare la funzione Cerca.:)
Ti unisco al thread specifico.
Trovi molte indicazioni anche nelle altre stanze, ti allego quelli della GS.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303368
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412117&highlight=batteria+1200
Antigua54
26-12-2015, 13:27
Ritorno qui ma ho un problema. Vorrei montare sulla mia R1200r del 2011 la odissey 535. A prima vista non dovrebbe esserci problemi, con le dovute modifiche. Ma mi sorge un dubbio. Io ho la sella ultra bassa (sono corto) , la batteria c'entra in altezza?
Prendi le misure della batteria Odissey e verifichi, oppure per essere realistico aggiungi spessori alla tua fino a raggiungere quelle della nuova.
Antigua54
26-12-2015, 14:16
Sì penso che farò cosi,. Noia a scendere in garage.
MOTOBATT MBTX12U 14 AH, 75,00 euro su Amazon
ne parlano molto bene
ciao
Appena comprata la R1200R e non so in che stato sia la batteria.
Sto pensando di comprare un mantenitore optimate4, ma in attesa di decidermi, devo comunque "gestire" la situazione.
La soluzione che preferirei sarebbe quella di staccare la batteria dalla moto e caricarla con un normale carica batteria che già posseggo (credo carichi a 4ah) per qualche ora una volta al mese per poi rimetterla sulla moto in primavera.
Temo però che staccandola vadano in tilt un po' di cose (es. spia service), me lo confermate?
In alternativa se la carico lasciandola attaccata alla moto c'è qualche rischio per le centraline?
Per quando dovrò poi cambiare la batteria: qualcuno ha provato quelle al litio ? Perché in alternativa andrò di classica yuasa (o GS) che costa quasi la metà della Odissey (e spero duri un po più della metà di una Odissey)
Grazie.
Grandissimo estimatore della Odissey. Montata sulla R1200R e mi sono trovato benissimo.
In attesa del mantenitore da collegare alla batteria installata, se vuoi usare un caricatore e vuoi staccare la batteria perché più sicuro, direi che la spia service accesa non è un grandissimo problema.
Quanto a mantenitori ce ne sono da poche decine di euro... io ad oggi uso con soddisfazione quelli della lidl.
squalomediterraneo
21-07-2017, 18:39
Avendo trovato una batteria tradizionale a secco , causa caldo e manutentore, volevo controllare il livello della batteria della HP2.
Si tratta di una Yuasa TTZ12S del tipo MF senza manutenzione.
Dato che il termine senza manutenzione viene ormai usato su molte batterie ad acido, quando poi un rabbocco non fa mai male, volevo chiedere se qualcuno sa che razza di batteria monto :lol:
Sul sito Yuasa non riesco a capire se è una al gel o tradizionale, se lo fosse ha bisogno di un bel poco d'acqua :lol:
Ho trovato la risposta , è una AGM per cui è normale trovarla "secca".
Lascio l'intervento per uno stordito come me che ha bisogno della notizia :lol:
luciano52
01-03-2018, 21:42
R1200R del 2011 con batteria Exide di 5 anni e mezzo curata amorevolmente con manutentore originale bmw.....e finora tutto bene, ma vorrei sostituirla prima di restare appiedato.
Della Yuasa leggo il modello GYZ 16H, realizzata in USA già precaricata in fabbrica, dalle caratteristiche eccezionali: 16Ah, spunto 240A, peso kg 5,60 e misure "giuste" 150x85x147 (l'originale recente modello BMW è 14Ah con spunto 200A).
Però risulta non importata in Italia.
Apprendo che questa Yuasa è adatta per numerose Harley e quindi interpello una conce del mito americano: disponibile (marcata Harley) con polo + sia a destra che a sinistra =costo 185 € (contro i 178 chiesti in BMW per prestazioni nettamente inferiori). Differenza trascurabile....
Ma veniamo ai dubbi:
-Yuasa con corrente di ricarica 1,6A contro 1A fornito dal manutentore BMW (servirà solo più tempo per la ricarica???),
-l'alternatore della moto sarà sufficiente a ricaricare la Yuasa che è una 16Ah anziché 14Ah?
-possibili altri inconvenienti?
Grazie per l'aiuto.
P.S. Non sono incline ad acquisti on-line, né a segare alette alla Odissey per farla entrare
roberto40
01-03-2018, 22:57
Ciao Luciano, in primis se la tua Exide funziona ancora bene io attenderei a cambiare la batteria, al limite comprati un enerjump da portare con te giusto in caso di emergenza.
Per quanto riguarda la tua richiesta sulla Yuasa, io credo che vada benissimo e che la tua moto non avrà nessun problema a gestire la batteria più prestazionale, lascio però la parola a chi è più esperto di me sull'argomento.
papipapi
02-03-2018, 18:25
Seguo con interesse, perchè la mia "Dicembre 2011" mi ha abbandonato e riesco a farla partire solo perchè la tengo con il manutentore di carica originale bmw, ad Aprile (rimmettendola in strada) dovrò cambiarla e sono veramente indeciso tra un'altra originale (150.00 euri scontata :mad:) ed una Exide o Yausa :toothy2:
sono veramente indeciso tra un'altra originale (150.00 euri scontata :mad:) ed una Exide o Yausa :toothy2:
ma la originale è EXIDE!
papipapi
05-03-2018, 12:32
Si joker penso che è come dici tu anzi sono sicuro, ma la batteria che ho è marchiata BMW di colore grigio e la nuova "che andrò a mettere :confused:" è di colore bianco " a loro dire " ha più spunto ed è marchiata sempre BMW, logicamente se la differenza sarà di 40 /50 euri tenendo conto che mi è durata 6 anni anche se l'originale di fabbrica "secondo alcuni" dura più a lungo "forse" rimetterò l'originale :dontknow::toothy2:
luciano52
17-01-2019, 21:17
Dopo oltre 6 anni di onorato servizio, Ho fatto montare dal conce una originale (ora con 200A).
160 euretti secondo me spesi bene, considerata la durata nel tempo.
Saluti
Massimino
17-01-2019, 22:53
Se intendi Ah.....forse sono 20!;)
ayrton1966
17-01-2019, 22:59
Ciao a tutti io dopo onorato servizio ho sostituito la batteria sulla mia R1150R e ho optato per la Exide, comprata su Amazon a circa 80 euro compresa spedizione. Quando ho smontato la vecchia ho scoperto che era una Yuasa che aveva compiuto 8 anni. Spero che anche questa duri altrettanto anche perché ho scelto una batteria al gel che dovrebbe garantirmi una ottima prestazione nel tempo. Ricovero invernale? Mantenitore Bc900 e vado tranquillo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |