PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo completo: Streetguard 3 o che alternative?


jjmirko
03-10-2010, 19:15
Ciao a tutti,

Attualmente per l'inverno ho una giacca BMW turance e pantaloni clover. Fanno ancora il loro lavoro ma vorrei sostituirli con qualcosa di fascia più alta e vorrei la giacca un po' più corta (l'attuale in moto davanti si infossa e non è il massimo della vita).
In casa BMW ho addocchiato il completo streetguard che mi piace molto anche per via dei colori della giacca ma sopratutto per la tecnologia che pare ci sia dietro.
Mi piace molto meno il prezzo.

Premesso che non l'ho ancora provata volevo capire se qualcuno ce l'ha come si trova e se all'incirca vale i soldi che costa.
Ovviamente sono interessato anche ad alternative e accetto consigli per un completo di pari caratteristiche.
Prediligo i colori chiari rispetto al classico nero, quindi se esiste in diverse varianti di colore meglio.
Ho anche il completo estivo, ma non sarebbe male se potessi usarla d'estate senza cuocermi (anche se la uso non mi piace l'antipioggia)
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao

CrisGen
03-10-2010, 19:49
Prima di svenarti leggi un pò qui, valuta e poi compra...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=258771

caps
03-10-2010, 20:04
purtroppo anch'io non posso che consigliarti di comprare abbigliamento omologato. molto bella e' la nuova giacca della clover http://www.motoblog.it/post/26142/clover-tekno-prima-giacca-3-strati-al-mondo-omologata-ce-en-13595-livello-2 . oppure orientarsi sulla ottima halvarsson che fa' capi omologati ormai da diversi anni . direi che e' meglio preferire una giacca che oltre alla protezione da freddo e pioggia garantisca anche un minimo di protezione .

Abacus
03-10-2010, 20:10
Mi trovo nel tuo stesso dubbio. Al momento valuto come alternativa il completo Gator di Dainese di cui si e' parlato molto bene anche qui. Il prezzo migliore che ho trovato per la sola giacca e' di circa 700/750 euri.
L'ho indossata proprio ieri per prova. La sensazione e' buona ma io vesto perfettamente una taglia 50. Il peso e' notevole, il paraschiena molto ampio e da nuova sembre un pelo rigida. Mi sembra perfetta la chiusura del collo con il secondo collo removibile. Anch'io attendo suggerimenti e ulteriori confronti con la gator.

caps
03-10-2010, 20:22
amche io ero un affezionatissimo delle giacche in cordura dainese . ho una mamba (storica giacca in goretex dainese ) che ancora e ' perfettamente impermeabile ed efficiente . purtroppo c'e' un problema giacche come la gator , la mamba o altri capi in cordura di qualsiasi altra marca offrono una protezione praticamente prossima allo zero in caso di caduta ! il che vuol dire che dura meno di 1 secondo prima di andare in frantumi in una scivolata a 50 km/h . figuriamoci a velocita' autostradale . adesso sto' usando la sopracitata giacca priva delle protezioni e senza imbottitura come sovragiacca per la safety della halvarsson ( in attesa che mi arrivi il suo sovragiacca specifico) . in pratica mi fa' la funzione di antipiggia e antivento ed e' questo l'unica cosa che una normale giacca in cordura puo' fare ;)

http://www.motosicurezza.com/?q=blog/abbigliamento-moto-cordura-si-no

LP-65
03-10-2010, 21:00
Io ho fatto circa 12.000 km con la SG2 e quasi altrettanti con la SG3.
Non sono esperto da potermi permettere una valutazione rispetto alle alternative offerte dal mercato tuttavia la SG e' una tuta molto flessibile che si puo usare tutto l' anno (=d'estate faccio per lo piu percorsi alpini...). Come alternativa alla SG3 punterei sulla Rukka Armas.

PS: La SG3 e' in Keproshield (Schoeller) laminato a triplo strato di Kevlar

jjmirko
03-10-2010, 22:36
Intanto grazie per i suggerimenti.
Ho dato un occhio (veloce perchè è enorme) alla discussione che mi ha consigliato Cris, pare che questa halvarssons faccia roba molto valida e sicura, come sembra molto sicura la Clover suggerita da caps.
Ok tutto molto bello, ma io non voglio essere un marziano in moto e voglio sembrare una persona normale quando faccio un giro, inoltre non voglio avere 8 strati di roba da utilizzare in base al tempo.
Se volessi il massimo della sicurezza tirerei fuori dall'armadio la tuta in pelle e non guarderei nemmeno sta roba qui in tessuto.
Quindi ok ovviamente a materiale sicuro, ma senza sacrificare la semplicità d'uso e la comodità.
A me interessa sopratutto la totale impermeabilità (non voglio membrane estraibili nel modo più assoluto) e che tenga abbastanza caldo (il resto lo farà l'intimo specifico).
Da un'occhiata veloce (ignorando il prezzo reale) la Gator di dainese e la crossover di clover non mi dispiacciono (peccato per la membrana estraibile della clover e forse la lunghezza della dainese).
Rispondo a Abacus dicendo che sul sito dainese viene 550eur e a LP65 chiedendo: cos'è cambi giacca tutti gli anni??

Abacus
03-10-2010, 23:13
Sorry, non sono spiegato bene, tutti i commenti incluso il prezzo erano riferiti alla SG3. La gator mi piace esteticamente ma non ho ancora avuto modo di indossarla, lo faro' presto. Chiaro che con il completo dainese si risparmiano dei bei soldini... Sul discorso sicurezza sono invece molto sensibile anche perche' in alternativa potrei valutare una tuta da pista (che tra l'altro mi servirebbe per un corso in pista che voglio fare in primavera).
Solo che non sono del tutto convinto esista una tuta sicura in pista e buona anche per il turismo...

LP-65
03-10-2010, 23:24
..a LP65 chiedendo: cos'è cambi giacca tutti gli anni??

Ho avuto il famigerato problema dello scolorimento a chiazze sulla SG2
(Gore-Tex) che mi e' stata sostituita in garanzia con una SG3 (C-Change Shoeller+Kevlar) quindi ho usato prima una ed ora sto usando l'altra..

Animal
04-10-2010, 00:31
Se non ami (come me) le membrane estraibili...vai su la Odissey della Halvarssons o la Spirit della Richa....... La membrana in C-Change è fantastica...e poi ti dimentichi di usare l'antipioggia!!

CrisGen
04-10-2010, 01:08
Intanto grazie per i suggerimenti.
Ho dato un occhio (veloce perchè è enorme) alla discussione che mi ha consigliato Cris, pare che questa halvarssons faccia roba molto valida e sicura, come sembra molto sicura la Clover suggerita da caps...

Meglio se dedichi un pò più di attenta lettura al post segnalato in quanto ti renderai conto che la cosa è molto più semplice e lineare di quanto ti possa sembrare in un primo momento.
Chiedi a chi indossa quei capi come si trova a livello di vestibilità e rimarrai sopreso.
Tanto per farti un esempio puoi sempre usare la giacca safety della Jofama e calzarci sopra il giubbino di jeans in una calda giornata d'estate restando comunque protetto più di una Rukka, Dainese, BMW o qualsiasi altra marca preferisci ricordare.

Prima di Clover con la Tekno, solo 4 aziende conosciute producevano abbigliamento omologato e di queste solo due vendono attualmente al pubblico, Jofama e ScottLeather appunto.

Proprio in concomitanza di una spesa importante rifletterei bene approfondendo ancor di più su sicurmoto.it e motosicurezza.it;)

Abacus
04-10-2010, 01:17
A prescindere dalla scelta continuero' a mettere la rainlock sopra la tuta. In caso di acquazzoni o strade umide e sporche e' l'unico modo, secondo me, per avere la totale impermeabilita' e per allungare la vita di un capo che, purtroppo, non e' proprio "usa e getta".

LP-65
04-10-2010, 09:00
A prescindere dalla scelta continuero' a mettere la rainlock sopra la tuta. ....

Fai come vuoi, comunque con la SG3 garantisco che un anti pioggia sia perfettamente inutile. Pioggia, nevischio fango e sale non rovinano la tuta; una spazzolata con acqua e la tuta e' come nuova.

Abacus
04-10-2010, 10:54
Capisco ma permettimi una domanda: il tessuto esterno e' totalmente refrattario o si impregna ? Nel qual caso quanto ci vuole perche' si asciughi, poniamo una volta arrivati a destinazione dopo qualche ora di pioggia intensa ? In che condizioni e' il giorno dopo ?

LP-65
04-10-2010, 12:50
Ci vuole una bella scrollata ed un ambiente secco il tempo necessario perche evaporino le goccioline che rimangono comunque in superficie (pensa a dei piatti ad asciugare..).

Proprio in tarda estate di quest' anno ho percorso sotto una bella pioggia Livigno-Bernina -St. Moritz - Maloja.. poi Italia non fece tempo a smettere ed in meno di cinque minuti di percorrenza (strada asciutta..) l' acqua e' scivolata via completamente.

Animal
04-10-2010, 14:55
il tessuto esterno e' totalmente refrattario


...Dynatec + Nanosphere.........provare per credere!!

Nemmeno dopo 20' a mollo in una fontana, mi è rimasta l'acqua sui pantaloni.....

L'Emarginato
04-10-2010, 14:59
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=290250


...le tasche piene d'acqua con la ST2.
Adesso è dal conce e vediamo che succede...

LP-65
04-10-2010, 15:15
Si pero perdonami...il fatto che entri acqua nella tasca (=Cerniera non chiusa, rotta o termosaldatura difettosa) non c'entra granche'.

L'Emarginato
04-10-2010, 15:16
Se lo dici tu.

Io se devo comprare una giacca che tenga l'acqua, queste cose le vorrei sapere.


saluti

LP-65
04-10-2010, 15:20
Ripeto: giacca difettosa e giacca che non tiene son due cose diverse.

Nella mia SG2 l' acqua non entrava; lo dico ad onor del vero visto che di incavolature ne ho avute con alcuni articoli di BMW ma NON con le SG ...fino ad ora.

L'Emarginato
04-10-2010, 15:24
Al momento ne io ne tu sappiamo che è difettosa, se permetti: ci sono comment, chi si, chi no, chi forse.
Se leggi il mio ultimo post, l'ho portata per un controllo, ma quando si spendono dei soldi , difetto o "feature" per me quello che ci gira attorno non può essere secondario, il customer care chiamiamolo cosi.
In alcuni casi, come questo, la forma è sostanza.

Siccome si cercavano consigli, io do il mio: niente abbigliamento BMW.

LP-65
04-10-2010, 15:35
OK; io non entro nel merito del tuo caso e dico che ne' la mia SG2 prima ne' la mia SG3 ora hanno mai evidenziato alcun problema di infiltrazione di acqua dalle tasche (dichiarate a tenuta stagna da BMW) cosi come da alcun altra parte per quanto ho avuto modo di sperimentare e secondo la mia esperienza sul campo.
Chi avesse dubbi circa la tenuta all' acqua di una SG ha -a mio avviso- dubbi infondati tuttavia credetemi anche se vi dico che non mi interessa convincere nessuno ci mancherebbe.

jjmirko
04-10-2010, 21:08
Meglio se dedichi un pò più di attenta lettura al post segnalato in quanto ti renderai conto che la cosa è molto più semplice e lineare di quanto ti possa sembrare in un primo momento.
Chiedi a chi indossa quei capi come si trova a livello di vestibilità e rimarrai sopreso.
Tanto per farti un esempio puoi sempre usare la giacca safety della Jofama e calzarci sopra il giubbino di jeans in una calda giornata d'estate restando comunque protetto più di una Rukka, Dainese, BMW o qualsiasi altra marca preferisci ricordare.


No, no non esiste! Non ci penso nemmeno 3 secondi ad una soluzione del genere.
Voglio una giacca valida, che abbia le dovute protezioni ma voglio una giacca (una sola)!



Proprio in concomitanza di una spesa importante rifletterei bene approfondendo ancor di più su sicurmoto.it e motosicurezza.it;)Per capire cosa? Che dopo aver comprato il miglior completo in fatto di sicurezza ho una discreta possibilità di decapitarmi con i guardrail? Oppure che ho salvato una spalla ma il collo è andato perchè ho sbattuto sul marciapiede? Oppure che i pantaloni nulla hanno potuto contro la macchina che mi ha centrato in pieno?
Ovviamente penso alla mia sicurezza, ma se volessi essere veramente più sicuro andrei in macchina. Sono consapevole che in moto sono esposto a rischi letali in ogni caso e li accetto.
Io sono convinto che le varie protezioni servano per cadute banali, in incidenti seri serve della gran fortuna. Quindi mi concentro sugli aspetti funzionali della giacca, totale impermeabilità, traspirabilità, comfort climatico, tutte cose che godrò tutti i giorni. Per le protezioni mi basta siano in materiale valido e posizionate correttamente, sperando di non doverle mai testare.

jjmirko
04-10-2010, 21:13
Se non ami (come me) le membrane estraibili...vai su la Odissey della Halvarssons o la Spirit della Richa....... La membrana in C-Change è fantastica...e poi ti dimentichi di usare l'antipioggia!!

Ci darò un occhio, solo che di andare fino a cremona per dargli un occhiata e poi eventualmente ritornarci... vedrò.
Certo che esteticamente non è che sia un gran che...

LP-65
04-10-2010, 21:28
.
..Che dopo aver comprato il miglior completo in fatto di sicurezza ho una discreta possibilità di decapitarmi con i guardrail? Oppure che ho salvato una spalla ma il collo è andato perchè ho sbattuto sul marciapiede? Oppure che i pantaloni nulla hanno potuto contro la macchina che mi ha centrato in pieno?



Mizzega..non ne bastava uno solo di esempio? Mi sono toccato per te 4 volte!

PS: A ri-Rukka Armas http://www.youtube.com/watch?v=Un_CcHR18a4

jjmirko
04-10-2010, 22:12
Mizzega..non ne bastava uno solo di esempio? Mi sono toccato per te 4 volte!


:) grazie per il pensiero... una toccata in più non fa mai male!!!! :-)



PS: A ri-Rukka Armas http://www.youtube.com/watch?v=Un_CcHR18a4

Si ma in italia dove si possono vedere? Sul sito l'italia non compare nemmeno...

Abacus
05-10-2010, 00:47
Belle anche queste (http://www.hein-gericke.at/0/uk_bk/), Tour cool e Master V. (pagg.17 e 18). Prezzi allineati verso l'alto.

caps
05-10-2010, 07:46
scusa jjimrko ma sono capi pensati (parlo della linea safety della halvarsson) per essere indossati molte ore al giorno in ambito professionale quindi le caratteristiche di comfort , impermeabilita' , traspirabilita' (driway +e ' 3 o 4 volte + traspirante del goretex ), adattamento alle varie temperature della giornata (outlast) sono parametri ovvi. in piu' hai la sicurezza che per dirne una la protezione sul gomito non si sposti . prova con la street a spostare la protezione dal gomito e vedrai che senza imbottitura ti fa' quasi il giro del braccio :( . poi ho liberi di scegliere , ma lo scopo di motosicurezza e sicurmoto e' proprio questo : quello di informare che state acquistando capi che non sono da moto (convinti che lo siano da anni di pubblicita' e dai costi esorbitanti del prodotto ) . poi ognuno fa' la sua scelta ma l'importante e' esserne consapevoli

AlexBull
05-10-2010, 08:16
... (driway +e ' 3 o 4 volte + traspirante del goretex...
Le tue sono sante parole ma... questo dove l'hai letto??????

:rolleyes:

oinot
05-10-2010, 09:16
.....non esageriamo...che la protezione del gomito faccia il giro del braccio....è un po' eccessivo....non sono capi omologati...ok...ma non esageriamo....dal top di gamma...i capi bmw sono divenuti il peggio che si possa acquistare.....cmq ...l ho scritto anche altrove....che ho smontato tutte le protezioni dei capi bmw....e le protezioni sono omolagate...cioe' su ogni protezione è stampata la sigla di omologazione....ma è la più bassa!!!!
per quanto riguarda l'acqua...con sg2...bologna grosseto sotto secchiate acqua....nesssun problema!!!!!!!!!!!

LP-65
05-10-2010, 09:22
prova con la street a spostare la protezione dal gomito e vedrai che senza imbottitura ti fa' quasi il giro del braccio



Si pero' adesso onestamente...va bene tutto ma un minimo di pieta e ritegno nei confronti di chi legge !

Ps x JJmirko: Della Armas se ne parlo anche qui.. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=276734

jjmirko
05-10-2010, 10:07
scusa jjimrko ma sono capi pensati (parlo della linea safety della halvarsson) per essere indossati molte ore al giorno in ambito professionale quindi le caratteristiche di comfort , impermeabilita' , traspirabilita' (driway +e ' 3 o 4 volte + traspirante del goretex ), adattamento alle varie temperature della giornata (outlast) sono parametri ovvi.


Ma io non uso la moto in modo professionale! Magari in un giorno mi faccio 5-600Km ma ci sono giorni che ne faccio 10, magari ci vado al supermercato, o in qualche ufficio, non sono un poliziotto!
Ti è mai capitato di andare in moto in qualche ufficio? Ti togli la giacca e sei una persona normale, con il safety ti togli la giacca e sei un robot e ti devi togliere pure quello, e poi la rivestizione...
Non sto certo dicendo che quei prodotti non siano validi, sto solo dicendo che una "roba" del genere non fa per me! Sicuramente mi piace di più la odissey con le protezioni integrate, anche se non è sicura come il safety.
Credo che avere poche protezioni sia sempre meglio di non averle perchè per andare al supermercato ho preferito non mettere l'armatura...


in piu' hai la sicurezza che per dirne una la protezione sul gomito non si sposti . prova con la street a spostare la protezione dal gomito e vedrai che senza imbottitura ti fa' quasi il giro del braccio :( . poi ho liberi di scegliere ,
non sono nuovo in fatto di abbigliamento, non ho mai trovato una giacca (BMW o non) con la protezione che fa il giro del braccio (ricordo che esistono le regolazioni), e non credo proprio che la street sia una di queste.



ma lo scopo di motosicurezza e sicurmoto e' proprio questo : quello di informare che state acquistando capi che non sono da moto (convinti che lo siano da anni di pubblicita' e dai costi esorbitanti del prodotto ) . poi ognuno fa' la sua scelta ma l'importante e' esserne consapevoliIl mio scopo è vivere la moto in libertà senza costrizioni e in qualsiasi momento. Il tuo discorso non fa una piega, è correttissimo ma io non me la sento di metterlo in pratica al 100%

danny62
05-10-2010, 11:57
non sono nuovo in fatto di abbigliamento, non ho mai trovato una giacca (BMW o non) con la protezione che fa il giro del braccio (ricordo che esistono le regolazioni), e non credo proprio che la street sia una di queste.


Io non ho la SG, e non so che regolazioni abbia, ho Rev-it Cayenne Pro: senza imbottiture ci ballo dentro e ho preso la taglia più piccola in cui entravo con un pile leggero! Dubito che una regolazione sulle maniche che consiste in due bottoni automatici che si aprono con due dita sia veramente utile in caso di impatto col terreno oltre i 5 Km orari.
IMHO il discorso Halvarsson mi convince assai di più. E ci sto seriamente pensando.
Rukka Armas: bellissima, prezzo quasi coerente con i super materiali, la tecnologia e la qualità, come una Porsche del resto, sul sito c'è anche il bollino CE "professional user" da verificare, se abitassi ad Amburgo o a Bergamo ci fare un pensierino...ma a Roma mi pare una sauna quattro mesi l'anno. Del resto visto il prezzo e il fatto che la fanno in Finlandia, la sauna personale compresa ci sta.
Detto questo anch'io per fare i 2 KM tra casa e palestra mi metto la Revit-it, il casco, i guanti e i...jeans e scarpe da ginnastica.

jjmirko
05-10-2010, 13:24
Io non ho la SG, e non so che regolazioni abbia, ho Rev-it Cayenne Pro: senza imbottiture ci ballo dentro e ho preso la taglia più piccola in cui entravo con un pile leggero! Dubito che una regolazione sulle maniche che consiste in due bottoni automatici che si aprono con due dita sia veramente utile in caso di impatto col terreno oltre i 5 Km orari.


La SG non ce l'ho nemmeno io e non l'ho nemmeno provata. Per ora sto solo valutando sulla carta, poi passerò alla prova vera e propria. Parlavo in generale.
E' importante che una giacca sia comoda sia con l'imbottitura che senza, la mia attuale (BMW) non ha i bottoni ma un bel velcro e anche senza imbottitura veste bene!


IMHO il discorso Halvarsson mi convince assai di più. E ci sto seriamente pensando.
Rukka Armas: bellissima, prezzo quasi coerente con i super materiali, la tecnologia e la qualità, come una Porsche del resto, sul sito c'è anche il bollino CE "professional user" da verificare, se
mah, come materiali mi sembra molto meglio halvarssons.

LP-65
05-10-2010, 19:35
mah, come materiali mi sembra molto meglio halvarssons.

Leggo che:
la Halva: impiega il Dynatech e C-Change combinato ad Hi-Hart (Interni termici in Outlast)
la SG3: e' fatta di Keproshield e Dynatec laminato a 3 strati in Kevlar e membrana C-Change (Interni termici in Thinsulate-3M)
la Rukka: e' realizzata con un triplo strato laminato di Gore-Tex proshell ed Armacor con inserti anti abrasione in superfabric (Interni termici in Outlast)

a me paiono tutte studiate senza grandi risparmi di materiali tecnici.
Confesso che leggendo solo il "menu" non saprei dare un giudizio di merito a tavolino..

CrisGen
05-10-2010, 20:17
No, no non esiste! Non ci penso nemmeno 3 secondi ad una soluzione del genere.
Voglio una giacca valida, che abbia le dovute protezioni ma voglio una giacca (una sola)!



Nulla di male se concepiamo la sicurezza in moto in maniera diversa e meno male, aggiungerei, visto che siamo in democrazia.
Il mio dovere di forumista, e motociclista attento alla sicurezza, era quello di dare la notizia ad un amico del forum, quello che poi lui ci vorrà fare con quanto appreso è affar suo (in questo caso, affar tuo).
;)

CrisGen
05-10-2010, 20:26
Leggo che:
la Halva: impiega il Dynatech e C-Change combinato ad Hi-Hart (Interni termici in Outlast)


E' quello che rende il capo Halva l'unico omologato (parlo sempre di abbigliamento e non di protezioni).
Difficile trovare grosse differenze riguardo il materiale impiegato per i vari rivestimenti e impermeabilizzazione se confrontiamo grossi marchi.

Almeno su quello mi sembra che siamo tutti d'accordo visto quello che costano;)

caps
05-10-2010, 20:36
crisgen gli unici capi omolgati di halvarsson sono quelli della linea safety . tutto il resto no anche se hanno hi-art nei punti + esposti . da quanto ne' so' , anzi te lo dico per certo, la linea safety non ha ne ' la membrana c-change ne' dynatech ne ' trattamento superficiale nanosfere , ne' tfl cool sistem;)

CrisGen
05-10-2010, 20:54
Hai perfettamente ragione.
Io mi riferivo al tessuto Hi-Hart inteso come quello utilizzato per la safety jacket e safety pants.
Parlo del tessuto e non delle giacche (3in1 o 2in1) che utilizzano solo parti di hi-hart e che quindi non ricevono l'omologazione.

LP-65
05-10-2010, 21:35
Si pero -premesso che a me piacciano tutte queste tute- penso anche che non si debba adesso esagerare eccessivamente enfatizzando la resistenza allo sfregamento.

Adesso mi pare ci sia tutta questa frenesia per le omologazioni e grande attenzione alla resistenza allo sfregamento..15 secondi anziche 3 o 5 e cosi via..

Io ad essere sincero valuto molto di piu la qualita delle protezioni agli urti congiuntamente alla resistenza a tagli e perforazioni da oggetti acuminati (kevlar e fibre aramidiche balistiche eccellono in tal senso).

CrisGen
05-10-2010, 22:06
15 secondi anziche 3 o 5 e cosi via..


Beh...il rapporto giusto è, se ricordo bene, 4 secondi circa per il capo omologato Liv.1 (7 secondi per il Liv.2) contro gli 0,5 secondi della cordura 500 (dei 5 decimi di secondo sono sicuro) riferito a scivolata a 110 Km/h.
Per la cordura 1000 forse si arriva ad un secondo ma non ne sono sicuro.
In merito a tagli e perforazioni, anche lì ci sono controlli e test più severi e che solo l'abbigliamento omologato supera.

Non saprei cosa dirti in merito alla frenesia riguardo alla omologazioni visto che ognuno gestisce la propria sicurezza in maniera diversa ed ognuno ha le proprie ragioni (e le mie fanno ancora male).
Possiamo però riparlarne tra 6/8 mesi, augurandomi che tu ne abbia voglia, per discutere l'impatto della prima giacca da moto omologata, di marchio noto (Clover), sul mercato e quanto tempo impiegheranno gli altri ad accodarsi.

Rispetto ad un capo BMW, Dainese o Rukka non costa uno sproposito e, potendo far leva su un argomento caro a tutti ovvero la sicurezza, potrà forse aprire un nuovo mercato.

Spero quanto prima, che tutte le aziende che operano nel settore abbigliamento moto mettano a catalogo abbigliamento omologato ma mi chiedo se avrà poi senso aquistare la Streetguard 4 normal o la Streetguard 4 omologata?

jjmirko
05-10-2010, 22:20
Ok, ma ritorniano al mio problema.
Non me ne frega niente che l'abbiagliamento sia omologato, anzi diciamo proprio che non lo voglio omologato così togliamo di mezzo tutti i dubbi.
Della SG mi pare di capire che più o meno se ne parla bene, a parte halvassons che comunque costa molto e pure di non facilissima reperibiltià cosa c'è?
Dainese fa solo la gator?
Spidi? Clover? esperienze?
Molti mi hanno consigliato rukka ma il fatto di non trovarla in italia è un limite che ritengo insormontabile.
Ribadisco che mi interessa il completo pantaloni/giacca, assolutamente impermeabili (meglio ancora se non si inzuppano all'inverosimile) con ottimo comfort climatico (magari usabile anche nel periodo estivo) se poi è anche bella da vedere e non è nera è ancora meglio (vabbè se poi è pure economica...:)).
Grazie...

CrisGen
05-10-2010, 22:38
Ok, ma ritorniano al mio problema.


Più che giusto e quindi ti do il mio parere al quale seguiranno poi quelli degli altri.
Visto che l'EICMA è vicino, io aspetterei di "vedere" dal vivo la Clover Tekno che sembra davvero una giacca ben fatta e che, se anche non ti interessa, è omologata pur conservando la praticità del capo 3 in 1.
Molto probabile che gli affiancheranno dei pantaloni dedicati oppure no ma tanto non dovrebbe essere un problema l'omologazione dei panta.

Uno sguardo lo darei anche a Rev'it che porta a catalogo la nuova collezione in Gore Tex chiamata Everest
http://www.revit.eu/it/#/prodotti/FJT111

http://www.lagunaseca.it/shop/abbigliamento-e-accessori-moto?page=shop.product_details&flypage=flypage_goretex.tpl&product_id=3405&category_id=84

Non male anche la Bikers Zurich
http://www.berracing.it/product_info.php?products_id=11465&idMan=4&osCsid=25elno5pm9c11ngmio3qef0um2
Di questa ne ho letto una recensione positiva su Dueruote con l'unico appunto forse alla pesantezza del capo.

Credo sia fondamentale comunque provare ognuno di questi capi per valutarne la vestibilità.

EDIT: Ognuno di questi capi che ti ho indicato non si inzuppa e quindi il clima interno resta inalterato.

danny62
05-10-2010, 23:38
Se non hai fretta ti conviene aspettare, scordati Gore tex o altri materiali giurassici, il futuro è: GRAFENE (http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/10/05/news/grafene_dai_mille_usi_la_nuova_era_del_carbone-7740491/?ref=HREC1-12).

Prossimamente sulla SG 12 e Rukka Axas.:lol:

jjmirko
06-10-2010, 14:14
Se non hai fretta ti conviene aspettare, scordati Gore tex o altri materiali giurassici, il futuro è: GRAFENE (http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/10/05/news/grafene_dai_mille_usi_la_nuova_era_del_carbone-7740491/?ref=HREC1-12).

Prossimamente sulla SG 12 e Rukka Axas.:lol:

in realtà mi stanno studiando un materiale apposta per me!
BMW si è già offerta per crearmi la SG su misura...

Abacus
08-10-2010, 10:15
Umpf ... sono più indeciso di prima.
Sto anche meditando di fare il barbone e prendere questo (http://www.hein-gericke.co.uk/shop/product_info.php/cPath/1_15_19/products_id/3243) completo di hein-gericke per circa 600 €. Col costo della SG3 o della Atlantis potrei comprarmi questo e una tuta prontopista ...

http://img827.imageshack.us/img827/3089/hgtripmastertflcool3.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/6082/hgtripmastertflcoolpant.jpg

danny62
08-10-2010, 12:03
Te l'appoggio, se scarti l'omologato serio (Jofama) la pelle è comunque una buona scelta se fatta come si deve.

LP-65
08-10-2010, 12:39
Attento che SG3 ed Atlantis non sono soluzioni alternative / sovrapponibili; a mio avviso rispondono ad esigenze un po diverse dal punto di vista pratico e di utilizzabilita.

Abacus
08-10-2010, 13:29
Si sicuramente. Idealmente vorrei la SG3, ma alla sicurezza ho sempre creduto e quindi la scelta andrebbe sulla Atlantis o sulla Sport.
Tra l'altro sono convinto che a velocita' autostradali e nel turismo veloce la pelle sia molto piu' confortevole del tessuto IMO. La Sport mi piace moltissimo ma l'idea di fare turismo agghindato come Mazinga non mi entusiasma. L'alternativa che vedo e' quella di averle tutte e
due ... non ai prezzi BMW ...
Barbone !!!

LP-65
08-10-2010, 14:22
Si sicuramente. Idealmente vorrei la SG3, ma alla sicurezza ho sempre creduto e quindi la scelta andrebbe sulla Atlantis o sulla Sport.
Tra l'altro sono convinto che a velocita' autostradali e nel turismo veloce la pelle sia molto piu' confortevole del tessuto IMO. ....



Per la sicurezza valuterei costruzione e materiali della SG3 con piu attenzione.
Lo dico perche al contrario di molti in grado di esprimere valutazioni "a colpo" io non mi ritengo un esperto di sicurezza capace di esprimere giudizi dai semplici materiali impiegati (tralasciando la costruzione, i rinforzi con altri materiali o strutture multistrato etc,etc,).

Pensa di farti un oretta di autostrada (25 gradi fluttuanti) seguita da un percorso montano sui 17gradi e nei tunnel di colpo a 12-13gradi quindi un gran bell' acquazzone e poi un passo alpino a 6-8 gradi...il tutto in tre orette, senza mai sudare (la fastidiosa percezione di umidita e bagnato da traspirazione) ne aver freddo, insomma, in totale agio e magari senza fermarsi...questo per me e' comfort.

Io penso che la cosa piu importante sia evitare di avere magari due o tre tute spendendo anche meno (o anche di piu) per poi rendersi conto che nessuna soddisfi le proprie esigenze (o peggio ti costringa a togli e metti vari in funzione di come cambi la temperatura o il meteo..).

Abacus
17-10-2010, 20:01
E in effetti ieri ho provato a lungo la Gator. Mi e' sembrata un'ottima giacca ma, sotto molti punti di vista inferiore alla SG. Non sono certo che il delta prezzo sia del tutto giustificato, tuttavia mi sembra di poter dire che la SG3 esca vincente almeno da questo confronto.

GOINAHEAD
17-10-2010, 20:49
Ciao Abacus, io ho preso ieri la New Gator Evo Gore tex nera. Presa a Bo 440 neuri. Ovviamente de gustibus, ma secondo me il design italiano rispetto al SG3 e 100 anni più avanti. Inserti in pelle, vestibilità asciutta e comoda, spalle termoformate. Proprio bella. Inoltre dal punto di vista tecnico non mi pare abbia da invidiare: le protezioni dainese non sono affatto male, paraschiena G2 comodo, possibilità del neck protector, cordura elasticizzata di qualità, gore tex. Sarò un fighetto ma in moto a me piace indossare roba che strizza l'occhio anche al bel design, oltre ad essere funzionale.
Credo di aver finalmente trovato una giacca invernale che per un po' terro'.
ciao
f.

stefano portesan
17-10-2010, 23:20
io darei un occhio al completo defender di rev'it, bei colori, ottimi materiali ed un design moderno ed accattivante...:)

Abacus
17-10-2010, 23:36
Che dire sul design, motocrucca chiama giaccacrucca ;).
Per il resto come paraschiena era migliore la SG che ha una specie di tavola da surf. Io comunque porto sempre quello integrale con bretelle e fascia addominale, quindi lo toglierei. Ho trovato il doppio collo staccabile della SG3 molto pratico e praticamente ermetico, mentre la parte bassa della SG3 mi e' sembrata piu' calda ed imbottita mentre quella della Gator un po' piu' lunga (impaccia di piu' con una posizione coricata) e leggera. Comunque ieri la Gator era in offerta a 380. Purtroppo mancava la mia taglia altrimenti in effetti sarei stato molto tentato.

Abacus
17-10-2010, 23:40
io darei un occhio al completo defender di rev'it

Si e' la prossima tappa ... Tra l'altro sto vedendo se qui in Olanda i prezzi sono migliori, al momento non mi pare.

stefano portesan
18-10-2010, 21:32
Si e' la prossima tappa ... Tra l'altro sto vedendo se qui in Olanda i prezzi sono migliori, al momento non mi pare.

caro abacus mi sà che in olanda la rev'it tiene solo gli uffici amministrativi e poco altro..
tutto è prodotto in cina!!!!:(
speriamo con la supervisione europea...niente di strano, è dichiarato proprio dalla rev'it che per contenere i costi e migliorare la qualità devono per forza produrre in asia...:mad::mad:

Biemmevuo
18-10-2010, 21:59
....è dichiarato proprio dalla rev'it che per contenere i costi e migliorare la qualità devono per forza produrre in asia...

...non solo la Rev'it. Basta dare una sbirciatina a chi sono i clienti di QUESTI (http://www.kido.co.kr/korean/) signori quà ;)

Comunque...io ho dato fiducia a rev'it ed ho preso una Cayenne pro e ne sono soddisfatto, sia per l'estetica, le finiture, i dettagli che per la protezione dal freddo.....ma la vestibilità non si avvicina nemmeno lontanamente a quella -piacevolissima- della mia vecchia Spidi H2O....:cool:

vadocomeundiavolo
18-10-2010, 22:30
io darei un occhio al completo defender di rev'it, bei colori, ottimi materiali ed un design moderno ed accattivante...:)

Ma quali ottimi materiali,usa la obsoleta cordura e ha la membrana interna così l'esterno si inzuppa,per 650euro pretenderei un capo migliore.

gas41
20-10-2010, 21:04
anche io sono alla ricerca di un completo in goretex per eliminare la membrana staccabile ... sempre ce riesca a vendere la mia cayenne-pro (in vendita anche nel mercatino).
Mi si parlava bene della giacca melbourne, e relativo pantalone, della iXS. Nessuno ce l'ha o l'ha provata?
..in ogni caso, scusate l' ignoranza, ma quanto costa un completo streetguard???

BerrynaGS
24-10-2010, 10:53
...Nemmeno dopo 20' a mollo in una fontana, mi è rimasta l'acqua sui pantaloni.....

...scusa animalone bello...ma che diamine ci facevi a mollo in una fontana????:rolleyes::rolleyes: i soliti test estremi???

...a parte le battute è un anno e mezzo che ho la streetguard 3 mi son trovata meglio ancora che con la 2...a parte i polsini interni che sono meno elastici e aderenti quindi piu' scomodi a mio avviso....:blob:

Abacus
29-10-2010, 01:17
Provata la jofama halvarssons: ottima soluzione, ma l'esterno leggerino tipo kway giallo anas non mi ha entusiasmato. E poi comunque non e' in consegna a breve. Le gator 52 sono terminate anche al Dstore !!!
C'e' pero' una bella tuta sopra-sotto in pelle, sempre dainese, con una imbottitura piuttosto sostanziosa a euro 700 circa. Non ricordo il nome del modello: piuttosto sobria e, sembra, di ottima qualita'.
All'outlet BMW c'erano delle streetguard II TG54 e superiori a 380 ... Riprovata la SGIII: per ottocento euri (da scontare) solo il sopra non mi ha riconvinto per la seconda volta.
La ricerca continua.

LP-65
30-10-2010, 13:16
Interessante overview di varie tute rispetto alla SG3
http://www.rukka.com/mxl-fashion/rukkawww.nsf/pages/armas_tf_066-ausrstung_hochwertige.pdf

Abacus
30-10-2010, 13:53
In sintesi ... ?

LP-65
30-10-2010, 14:11
La sintesi si vede nella grafica (stellette in numero da 1 a 5) che riporta -per ogni prodotto- dall' alto in basso rispettivamente una valutazione su tre aree rispetto a: (1) efficacia del capo in termini di sicurezza e protezioni, (2) il comfort complessivo (termico, di vestibilita', movimento etc..) ed in ultimo (3) un giudizio complessivo che si rifa al criterio qualita complessiva/prezzo.

PS: nella parte descrittiva della recensione di sintesi si riconosce facilmente il prezzo di ciascun capo.

AlexBull
30-10-2010, 14:24
Interessante overview di varie tute rispetto alla SG3
http://www.rukka.com/mxl-fashion/rukkawww.nsf/pages/armas_tf_066-ausrstung_hochwertige.pdf
... il link si rifà a Rukka...

... Rukka esce come la migliore...

Strani i casi della vita.

LP-65
30-10-2010, 14:31
Non e' che sia tanto spanato da non averlo notato ;)
La cosa che invece so per certo e' che la rivista non e' di proprieta della Rukka.
Il fatto che Rukka riporti un test giornalistico in cui risulti primeggiare mi pare invece ragionevole piu che una coincidenza.

Ovviamente e' plausibile che in altri casi i risultati siano diversi tuttavia questo e' cio che ho trovato incidentalmente e pensavo fosse comunque un informazione pertinente.

Abacus
30-10-2010, 22:22
Il dado e' tratto, ho preso la nuova Dainese Rebel 2011 nera, giacca e pantalone in pelle, inserti in titanio sulle spalle, paragomiti integrati, trapuntatura interna staccabile, cerniera per l'aggancio ai pantaloni. La pelle e' bellissima, le finiture al top di Dainese. Giustamente sportiva senza dover rientrare nella categoria "mazinga intutati". Sicurezza e stile al top, per la resistenza al freddo vedremo. Intanto rimediato in omaggio la maglia Top map.

AlexBull
30-10-2010, 22:35
... Sicurezza e stile al top...

:rolleyes:

caps
31-10-2010, 00:19
:rolleyes:

e dai!! l'ha appena acquistata ..., diamogli un po' di tempo per scendere dalle nuvole :lol:

cmq a parte gli scherzi sono convinto che una giacca in pelle sian un buon compromesso anche se non omologata , d'altronde per trovare roba seria bisogna sconfinare fino in inghilterra o ordinarlarla su internet perche' non credo che BKS o hideout abbiano rivenditori in italia .

Abacus
31-10-2010, 01:07
Ti ringrazio per la concessione... E' qualche anno che giro praticamente 8 mesi su 12 con una giacca in pelle, quindi so bene cosa mi aspetta e riesco pure a fare qualche confronto sulla qualità di materiali, finiture e vestibilità. Ho diverse altre giacche sintetiche ma ogni volta che posso scelgo quella in pelle.
Sulla sicurezza non sono un esperto: "a pelle" mi fido più della pelle e di capi che si conformano perfettamente al corpo. Sul freddo ho voluto scommettere, vedremo se mi sono sbagliato ma non credo. Sul caldo non ho problemi, giacca in pelle e magliettina di cotone e si va anche sotto il solleone di luglio (basta non fermarsi) ;)
Sullo stile hai ragione non dovevo esprimermi. Io la trovo bellissima ma potrebbe anche non piacere. Purtroppo è un modello nuovo e non ci sono ancora foto, assomiglia alla New Delmar ma con finiture e taglio più curati.
Ultima considerazione, con 800 € e spiccioli ho comprato un completo giacca e pantalone che porterò anche in pista. Praticamente il costo della sola giacca SG3.

Jorge
31-10-2010, 02:08
Ti ringrazio per la concessione... E' qualche anno che giro praticamente 8 mesi su 12 con una giacca in pelle, quindi so bene cosa mi aspetta e riesco pure a fare qualche confronto sulla qualità di materiali, finiture e vestibilità. Ho diverse altre giacche sintetiche ma ogni volta che posso scelgo quella in pelle.


Il tuo intervento sarebbe da incorniciare: si sono spesi fiumi di parole (anche le mie :mad:) per definire ed osannare gli standard di omologazione di capi che sono già in partenza un compromesso: quelli in tessuto.
Se si parla di sicurezza (quella vera) i capi in tessuto non possono andar bene: serve la pelle...
Eppure per capirlo sarebbe bastato presentarsi in pista con un bel capo in tessuto omologatissimo completato dal fantastico casco modulare di turno e sentire il simpatico commento del commissario di turno! :lol:

caps
31-10-2010, 08:19
e vedi che anche qui in realta' ci sarebbe qualcosa da dire ma ho volutamente lasciato stare . visto che il socio ha appena speso 800 euro . cmq per fare un esempio la bks leather e' omologata livello 3 :rolleyes: . questa dainese niente di niente , nulla toglie che sia un buon compromesso ;)

AlexBull
31-10-2010, 09:06
Se si parla di sicurezza (quella vera) i capi in tessuto non possono andar bene: serve la pelle...
Vero: la pelle è un buon compromesso, ma spesso le cuciture sono l'anello debole: cedono facilmente tanto in strada quanto in pista (dove ovviamente i piloti rischiano molto meno di noi...).

Questo in assenza di certificazione.

Abacus
31-10-2010, 09:36
A parte avere il coraggio di andare in giro com una muta da palmobaro come la bks ed aver voglia di scoprire come farla arrivare dall'uk, il suo costo sarebbe probabilmente oltre il doppio di quello che ho pagato. Ovviamente al meglio non c'e' limite come cosi come al peggio. Io mi accontento di un buon compromesso e riconosco quel minimo di serieta' a Dainese per considerare che 800 euro siano ben spesi in un compromesso tra qualita' dei materiali, stile italiano e sicurezza.
Non cito il prezzo della tuta sport BMW che pure mi risulta non omologata.
Comunque non apriamo un caso, prima o poi mi speriamo di poter vedere in vetrina solo capi con la massima omologazione, a prezzi umani, con un design degno di questo nome.

LP-65
31-10-2010, 09:37
Ultima considerazione, con 800 € e spiccioli ho comprato un completo giacca e pantalone che porterò anche in pista. Praticamente il costo della sola giacca SG3.

Conosco uno che ragionando cosi...alla fine si e' riempito un armadio di roba spendendo una barca di soldi.

PS: Non mi riferisco al prezzo legato ad un marchio piuttosto che un altro (avrebbe potuto essere una Revit Everest piutosto che una Rukka Armas...etc.)

caps
31-10-2010, 09:43
lo conoscevo anch'io :lol:

Jorge
31-10-2010, 14:06
prima o poi mi speriamo di poter vedere in vetrina solo capi con la massima omologazione, a prezzi umani, con un design degno di questo nome.

Ancora un volta ti quoto integralmente! ;)

Abacus
01-11-2010, 10:13
Conosco uno che ragionando cosi...

LP a questo punto (esclusi alcuni capi sintentici e logori ormai in disuso) il mio armadio è così assortito:

- Economicissima e sconosciuta giacca 3/4 AQL in maxdura comprata per 4 soldi in fiera e che uso solo in città sopra l'abito
- Copripantalone Dainese sintetico per lo stesso uso
- La succitata tuta Dainese che sostituisce definitivamente la precedente giacca in pelle IXS che ho sempre portato sopra dei pantaloni jeans con protezioni ormai da buttare
- maglia termica dainese (nella parti esposte al vento ha una consistenza simile al neoprene) per le temperature più basse
- La omnipresente Rainlock che metto in tutte le circostanze quando piove molto

Con tutto ciò ambisco a coprire città, turismo e pista, per quattro stagioni, con qualche compromesso. L'off non lo copro ;)

Non vedo come, partendo da una delle giacche che hai citato tu potrei ridurre il numero di capi.

LP-65
01-11-2010, 12:02
Ciao Abacus, guarda, il punto ha a che fare esclusivamente con la tipologia di escursionismo motociclistico cui ciascuno di noi e' orientato per cui i compromessi da te citati possono risultare irrilevanti o insormontabili al punto da imporre successivi adattamenti del guardaroba dettati dall' esperienza maturata (o patita) sul campo.
In particolare -visto che il tutto ruotava intorno ad alternative alla SG3- io avevo tarato i miei commenti su un certo tipo di esigenze e quindi pensavo ad alternative tipo Revit Everest o la pluricitata Armas o etc.etc. Una tuta in pelle -a mio avviso- non puo essere vista in alcun modo come un alternativa ad una SG3 se si da per implicito l'impiego che quella attrezzatura puo permettere. Nel tuo caso sarai tu stesso a valutare fin dove sara possibile spingerti in termini di utilizzo mantenendo un comfort di viaggio per te ottimale.

SprofondoBlu
07-11-2010, 15:49
streetguard forever......da quando ce l'ho non mi son mai pentito di averla presa e la consiglio....si è vero costa ma secondo merita........non hai più problemi del genere quando piove.....mettiti lanti pioggia.....dopo 5 km togliti l'antipioggia ecc.....con questa vai tranquillo anche sotto gli acquazzioni kilometrici..;)

gas41
07-11-2010, 15:51
ma fino a che temperature riesci a mettere la streetguard? ..nel senso, in inverno immagino sia ottima ma quando si avvicina il caldo fino a quando riesci a "sopposrtarla"?

LP-65
07-11-2010, 16:41
La SG3 con imbottitura invernale la consiglio dai 10 gradi in giu.
Rimuovendo l' imbottitura si va in totale comfort fino intorno ai 25 gradi ed prendo tutte le prese d' aria arrivi fino a 28 gradi ma poi non c'e' piu scampo.
Sempre senza imbottitura indossando vari indumenti tecnici (maglietta tipo breath-thermo mizuno) vai tranquillamente in torno ai 5-6 gradi ed anche meno (dipende da cosa si indossa).

Acquistai una traforata con l'illusione di risolvere il problema ma l'ho usata ben poco perche ad eccezione di giretti locali da 40-70 Km in estate faccio perlopiu percorsi di montagna e prealpini dove la SG3 e' perfetta (=sbalzi termici dai 25 ai 6-8 gradi con piogge sporadiche se capita) nel senso che vai ovunque senza mai fermarti con un clima interno stabile (con una traforata se non fai attenzione a cosa metti/togli sotto ti becchi una polmonite e se incappi in un acquazzone devi dar mano ad un antipioggia...pfff).

Cosi a conti fatti io la SG3 la uso praticamente sempre.

Abacus
15-11-2010, 00:43
Ho provato a fondo per la prima volta oggi la Dainese Rebel in un lungo giro nel Parco del gran Sasso (Capitignano, Campotosto, ecc.). Poichè la temperatura alla partenza era mite (18°) ho indossato il pantalone a pelle e la giacca sopra una polo a maniche lunghe di cotone leggera, lasciando quindi la maglia antivento termica per eventuali emergenze. La temperatura minore è stata intorno ai 7/8 gradi e si è mantenuta nei percorsi più in quota per lungo tempo. Devo dire che giacca e pantalone hanno resistito ottimamente, grazie anche alla morbidissima imbottitura interna della giacca, davvero molto calda e ben realizzata. La cerniera di congiunzione tra i due capi ha mantenuto coperta e calda la schiena risolvendo il problema del paraschiena che tende sempre a creare spifferi e scollamenti. Dopo quasi 400 chilometri a temperature diverse sono molto soddisfatto, tra l'altro l'aerodinamica della pelle si conferma imbattibile in autostrada. Nella parte interna delle ginocchia si scoprono due imbottiture molto morbide ed ergonomiche, tipo gomma, che rendono lo stingere le gambe intorno al serbatoio molto piacevole e confortevole e danno una grande tenuta nelle frenate più tirate e nella guida veloce. Resto convinto di aver fatto un ottimo acquisto sia per la bellissima estetica e lavorazione della pelle, sia per la perfetta vestibilità e protezione termica.

ciro
20-11-2010, 22:51
e di questa cosa ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/310HawVOKsL._SL500_AA300_.jpg
l'ho vista in un negozio e parlando col commesso mi sono quasi convinto: membrana GTX rimovibile come l'imbottitura termica, e diventa un giacchetto antiacqua da passeggio, protezioni rigide esterne sulle spalle, inserti antiabrasione, parti elasticizzate e soprattutto, x la stagione calda, pannellature frontali e posteriori apribili che la trasformano in una giacca traforata! anche sui pantaloni. Il prezzo non è eccessivo: con 750€ porto a casa tutto il completo...
che dite? non ci sarà una omologazione stampata sopra ma credo che una azienda come alpinestars che veste la metà dei piloti del mondiale sia attenta a fare un prodotto che tenga... l'ultima caduta che ho fatto (fortunatamente anni fa) a bassa velocità in città ha cotto il giubottino in cordura, ma cuciture e tessuto hanno tenuto...
avanti coi commenti, Lamps

LP-65
20-11-2010, 23:32
Su quel Budget la Revit! Legacy GTX Gore-Tex (Giacca + Pantaloni) la trovi a circa 640 Euro ma...la devi toccare con mano per valutare tu stesso.
Io quella Alpinestars non l' ho mai "stoccacciata" per cui non saprei entrare in un giudizio comparativo anche solo "al tatto" (che gia non e' poco per chi ha un minimo di esperienza).

ciro
21-11-2010, 14:22
Su quel Budget la Revit! Legacy GTX Gore-Tex (Giacca + Pantaloni) la trovi a circa 640 Euro ma...la devi toccare con mano per valutare tu stesso.
Io quella Alpinestars non l' ho mai "stoccacciata" per cui non saprei entrare in un giudizio comparativo anche solo "al tatto" (che gia non e' poco per chi ha un minimo di esperienza).
si ma, materiale esterno a parte, quella dell'alpinestars ha sia membrana che imbottitura rimovibile e d'estate, con i pannelli aperti, è come una giacca traforata. la Rev-it x quei soldi ti da una giacca GTX normale, senza modulabilità.

LP-65
21-11-2010, 14:24
Sei sicuro? Ma sicurosicurosicuro? (mi riferisco a quanto dici della Revit...mi pare che tu stia parlando di una tuta diversa)

ciro
21-11-2010, 14:36
Sei sicuro? Ma sicurosicurosicuro? (mi riferisco a quanto dici della Revit...mi pare che tu stia parlando di una tuta diversa)
xchè, a te risulta che la Legacy abbia la membrana rimovibile? e pannelli (si, pannelli interi, tipo finestre con zip su 3 lati) non solo cerniere di ventilazione?
che poi sia un bel prodotto non lo metto in dubbio, ma per fare un paragone tra 2 prodotti bisogna che le caratteristiche siano simili!

LP-65
21-11-2010, 14:48
Premesso di non essere un venditore di Revit (faccio altro nella vita) te l' ho segnalata pensando di farti un favore (visto che l'ho avuta per le mani e mi e' parsa studiata molto bene anche riguardo alla ventilazione e per il prezzo mi e' parsa geniale), tuttavia, se tu sei gia convinto -in base alle tue esigenze- della superiorita della Alpinestars ci mancherebbe...

PS:
La mia risposta era per lo piu riferita alla tua affermazione secondo cui la Legacy non sia una giacca modulare; In realta e' una giacca sfoderabile e ventilata ma non so se questo sia sufficiente per le tue esigenze.
Comunque a scrupolo di rispetto del topic la Legacy non puo ritenersi un alternativa alla SG3.

Flute
21-11-2010, 15:04
Ho provato a fondo per la prima volta oggi la Dainese Rebel in un lungo giro nel Parco del gran Sasso (Capitignano, Campotosto, ecc.)...

stavo giusto meditando di affiancare alla mia Streetguard 2 un completo in pelle tipo il tuo, ma volevo sapere se la pelle ha un minimo di trattamento impermeabilizzante (tipo Atlantis) oppure no.

Chiaro che sotto un diluvio metterei l'antipioggia completa ma in caso di spruzzata d'acqua tiene un minimo? L'esperienza che ho avuto con una giacca in pelle della Berik non é stata positiva in tal senso, bastava un poco d'acqua per inzupparla e renderla inportabile...

Maxrcs
21-11-2010, 15:09
SG3

Costa un botto vero... ma non la molli più! io la uso praticamente 9 mesi all'anno...

Unico appunto secondo me sta nella vetibilità del pantalone, che se in cintura è perfetto poi togliendo l'imbottutira risluta un po largo alla coscia, non tanto quando si è in moto ma quando si scende... mi vedo un po goffo... ;-)

Max

LP-65
21-11-2010, 17:05
stavo giusto meditando di affiancare alla mia Streetguard 2 un completo in pelle tipo il tuo, ma volevo sapere se la pelle ha un minimo di trattamento impermeabilizzante (tipo Atlantis) oppure no.

Chiaro che sotto un diluvio metterei l'antipioggia completa ma in caso di spruzzata d'acqua tiene un minimo? L'esperienza che ho avuto con una giacca in pelle della Berik non é stata positiva in tal senso, bastava un poco d'acqua per inzupparla e renderla inportabile...

Intervengo (ma siamo OT forse) perche anche io -lo confesso- vorrei prendere una tuta in pelle.
Ci ho pensato un po su e mi pare ci siano due strade (semplifico ovviamente):
1. Da un lato ci sono delle tute molto belle (tipo atlantis) che tendono a sovrapporsi come impiego alla SG (Senza riuscirvi ovviamente) e temo che una tuta di qs tipo finirei con il NON usarla.
2. Dall'altro ci sono delle tute in pelle traforata tipo mezza stagione/estive con membrana anti pioggia interna che invece si propongono come impiego complementare alla SG senza avere i difetti enormi di una traforata.

Io sto appunto meditando di abbandonare la traforata pura che avevo acquistato pensando ad una bellissima pelle del tipo 2.
Me ne frullano in mente che...:arrow:

Flute
21-11-2010, 17:42
bravo LP-65, il punto 2. è esattamente quello che stavo meditando anch'io.

cosa c'è in giro?
dainese? spidi? io vorrei qualcosa di non troppo tecnico, sia come design che come colori (ho visto appunto la rebel che tutta nera non è male).

dai dai che l'inverno è lungo e le scimmie vanno alimentate... ;)

Abacus
24-11-2010, 22:06
ma volevo sapere se la pelle ha un minimo di trattamento impermeabilizzante (tipo Atlantis) oppure no.

La pelle ha una bella finitura e sono certo che una pioggerellina la sopporti facilmente ma non la porterei mai sotto un temporale. D'altra parte ha inserti elasticizzati ed alcune parti microtraforate. In caso di pioggia subito rainlock ... per il resto, tutta goduria :) ... magari poterla usare... sig...

LP-65
24-11-2010, 22:47
bravo LP-65, il punto 2. è esattamente quello che stavo meditando anch'io.

cosa c'è in giro?
dainese? spidi? io vorrei qualcosa di non troppo tecnico, sia come design che come colori (ho visto appunto la rebel che tutta nera non è male).

dai dai che l'inverno è lungo e le scimmie vanno alimentate... ;)

Beh per me la tuta in pelle puo rischiare di essere troppo audace o troppo -come dire- signorile. Io devo ammettere di aver visto delle ottime soluzioni stilisticamente equilibrate e molto curate in casa REVIT che sono molto belle e ben disegnate.
A me piace molto la Giacca Phoenix (nera con inserti bianchi) abbinata ai pantaloni Gear (di impostazione piu sportiva) che ci starebbe molto bene sulla K ..E' una traforata in pelle con pantaloni ventilati ed entrambi sono dotati di una membrana interna in hidratex a triplo strato.
Se vuoi una classica per me e' bellissima la adrenaline combinata ai pantaloni Aurora ma ha il difetto di sembrarmi una soluzione troppo pesante per l'impiego che ho in mente...

Dodo
24-11-2010, 23:07
Io voto Rev'it SAND

neromike
16-01-2011, 12:12
Ragazzi sono nel pallone----:mad::mad:
devo acquistare una giacca la mia terza Dainese mi sta lasciando:salute:
E sono incerto tra questi 4 modelli:

Alpinestar Durban
Rev'it Defender
Dainese Gator Evo
Clover Crossover MP

Qualche consiglio?? Io vorrei cmq goretex che tutti questi hanno a parte Clover che non conosco la membrana che usa ma non e' detto sia peggio del Goretex, so' che molti paragonano l' H2OUT di spidi al goretex dunque...