Visualizza la versione completa : Sostituzione collettori
EagleBBG
28-09-2010, 22:05
Leggo, su forum stranieri, che la sostituzione dei collettori di aspirazione della R1150RT con quelli della R1100GS provocherebbe immediati vantaggi di coppia ai bassi e medi regimi, a discapito di un lieve taglio sugli alti.
La coppia di collettori di aspirazione è venduta su alcuni siti proponendola come tuning kit.
Qualcuno ne sa qualcosa? Bufala o realtà? :confused:
ma la tua non è kat?togliendolo,si dovrebbero saldare gli alloggi della lambda?o no
phantomas
28-09-2010, 22:14
Ma che differenze ci sono? Hanno diametro inferiore rispetto al 1150?
A me personalmente verrebbe da pensare che se in BMW li hanno fatti diversi un motivo ci sarà......anche perchè sarebbe costato meno gestire un codice unico per più modelli, anzichè farne uno diverso.
1965bmwwww
28-09-2010, 22:38
Ma che differenze ci sono? Hanno diametro inferiore rispetto al 1150?
A me personalmente verrebbe da pensare che se in BMW li hanno fatti diversi un motivo ci sarà......anche perchè sarebbe costato meno gestire un codice unico per più modelli, anzichè farne uno diverso.
io ho i wunder sulla mia....se volete vi dico qualcosa altrimenti no.....senno eagle mi cazzia....:lol::lol::lol::lol:
phantomas
28-09-2010, 22:43
si, vabbè........non si può buttare lì le cose dette a metà e poi fare i preziosi....Parla dei Wunder, dài.........poi sò c@@@i tuoi con Daniele......
1965bmwwww
28-09-2010, 22:50
non faccio il prezioso:cool:....ne abbiamo gia parlato diffusamente;)... ma poi quando dico che con i collettori la moto ha piu' coppia, riprende meglio anche in accellerazione, ha il minimo piu' regolare e allunga di piu' e quindi va' di piu' soprattutto se gli abbini un bel filtro e possibilmente anche una remus(senza collettori la remus non serve a niente) mi dicono che ho sbagliato moto e che devo prendere un 4 cilindri, che va gia bene cosi' che devo andare piano ecc.ecc. e allora per evitare discussioni(sono timido:lol::lol::lol:) chiedo il permesso....;)......:lol::lol:
EagleBBG
28-09-2010, 23:40
'spetta 'spetta... mi è sfuggito un particolare nel primo post... :lol:
Io sto parlando dei collettori di aspirazione (quelli che portano aria ai corpi farfallati).
1965bmwwww
28-09-2010, 23:47
'spetta 'spetta... mi è sfuggito un particolare nel primo post... :lol:
Io sto parlando dei collettori di aspirazione (quelli che portano aria ai corpi farfallati).
ah ok no problem:)......anche quelli ho su:cool:......anzi ne ho uno solo e uno originale come da indicazione della bbp :cool:ed effetivamente ti da' della coppia in piu'.....prova prima con uno solo poi con due e vedi come ti trovi.....:lol:
EagleBBG
28-09-2010, 23:55
Che poi sarebbero questi:
http://www.motorworks.co.uk/bmw/prodimages/lg/POA00010.jpg
1965bmwwww
28-09-2010, 23:56
...sono parti originali della bmw credo costino una 40ina di euro l'uno......
EagleBBG
29-09-2010, 00:02
Si, si, lo so, infatti l'ho detto, sono quelli della R1100GS.
Il fatto è che si sostiene che con questa semplice modifica, si guadagni coppia ai bassi e medi regimi (cioè dove serve averne e dove sto sempre io :lol:) e si perda un po' sugli alti (credo di non aver mai cambiato oltre i 5000/5500 per cui lassù non mi serve nulla :lol:).
Ora, la modifica dovrebbe comportare semplicemente una variazione nella gestione del flusso di mandata ai vari regimi, senza altre particolari variazioni, quindi a mio avviso ininfluente in termini di temperature ecc... Mi domandavo appunto se qualcuno di voi ne era al corrente e se qualcuno aveva già sperimentato la cosa.
phantomas
29-09-2010, 23:12
Sarebbe interessante mettere una mukka sul banco dinamometrico e vedere se è vero......
Ho assistito a modifiche su moto da pista che, sulla carta, davano benefici tangibili ma, alla prova dei fatti, con il cronometro in mano a Misano, erano solo delle "pippe"......
1965bmwwww
30-09-2010, 00:42
no no....lo hanno gia fatto e messo al banco e provato anche sul campo....funziona.....e cmq fai presto...ne prendi un paio usati li monti e ti fai la verifica da solo....e' semplice come intervento....e totalmente reversibile....
EagleBBG
30-09-2010, 07:26
Ma infatti, penso che lo farò. Nei miei giri tutte curve in appennino amo mettere la terza e andare... con l'elasticità di 'sto motore è uno spettacolo e spesso dunque sono basso di giri. Un pochino di coppia in più ai bassi non mi dispiacerebbe.
u00328431
30-09-2010, 16:21
Eagle, ricordo di aver letto da quelche parte la modifica che tu citi. La ragione, se ricordo bene, è che il GS ha collettori di lunghezza diversa, e questo provoca una diversa risonanza dei volumi d'aria aspirati, con coseguente diverso riempimento (ai diversi regimi) dei CF. E' coonfermata da più parti la differenza di comportamento, ma non so se sia desiderabile oppure no. Comunque, provare non costa molto, specie se riesci a procurarti i collettori alternativi. Nel testo che aveevo letto io si parlava genericamente dei collettori del GS, non nello specifico del 1100.
EagleBBG
30-09-2010, 18:20
Io ho letto espressamente dell' R1100GS, però non ho effettivamente controllato su ETK se i codici siano gli stessi dell' R1150GS.
Per quanto riguarda le dimensioni, in effetti rispetto a quelli dell'RT dovrebbero essere più lunghi e di diametro inferiore.
"una diversa risonanza dei volumi d'aria aspirati" mi da' un'idea del perché del diverso comportamento. In effetti stavo cercando una spiegazione fisica del fenomeno e non ne trovo in giro. Più per curiosità mia che per altro. Li proverò e poi vi faccio sapere. ;)
GIANFRANCO
30-09-2010, 18:25
Stai parlando degli air-funnel! ;) I collettori sono quei tubi di ferro che vanno dalle teste, al catalizzatore.
Cio' che puoi fare è, con un taglierino, renderli uniformi all'interno.
gabstara
30-09-2010, 19:50
Stai parlando degli air-funnel! ;) I collettori sono quei tubi di ferro che vanno dalle teste, al catalizzatore.
vabbè ... ci sono collettori e collettori alcuni dedicati allo scarico , altri dedicati all'aspirazione, alcuni anche "fognari" (saranno quelli delle motowc) !!!
phantomas
30-09-2010, 22:10
Disquisizioni lessicali a parte.......voglio saperne di più. Chi fa da cavia? No, perchè anch'io, da bravo bradipo dei 4000 giri/min massimo, sarei interessato......
Anni fa se ne era parlato proprio su QdE, ma non sono in grado di dirti chi l'aveva fatto, la memoria fa cilecca...:confused:
Però mi ricordo che la modifica veniva descritta con buoni esiti.
Forse é questa?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=47338
EagleBBG
07-10-2010, 20:14
Grazie cecco!!! :D:D:D
Anche se la discussione era impostata esattamente sul contrario, cioè montare i collettori dell'RT sul GS, è indicata chiaramente la spiegazione delle differenze.
Esattamente ciò che cercavo... evidenze scientifiche del fenomeno. ;)
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/R11pwmod.shtml
1965bmwwww
07-10-2010, 21:21
Esatto io ho fatto lo stesso......ma come indicato dalla bbp per gli altri lavori che ho effettuato ne ho messo 1 solo e cmq la differenza si sente.......
nicola66
10-10-2010, 17:29
dal link
The GS manifolds are 247 mm long and have a 47 mm inside diameter. They are MUCH longer than the RS variety which measure 127 mm and have a 51 mm inside diameter.
quello del GS sarebbe lungo quasi il doppio di quello del RS .
i 12 cm in + dove s'infilano?
PATERNATALIS
10-10-2010, 19:16
Non dovresti chiederlo perche' la risposta potrebbe essere sgradita.....
1965bmwwww
10-10-2010, 20:03
a metterne solo uno ci penserei... due volte.
Per ottenere un funzionamento ottimale sul due cilindri boxer si cerca di far funzionare tutto in modo equilibrato e bilanciato. Perfetta ed identica regolazione delle valvole, sincronizzazione dei corpi farfallati...
Lo scopo e` di ottenere il medesimo riempimento delle camere di scoppio. Con due collettori di aspirazione diversi si ottiene l'esatto contrario!
assolutamente no....e' una operazione consigliata sul sito della bbp quando adotti anche profili delle camme differenti o valvole piu' grandi o eprom modificate....
nicola66
10-10-2010, 21:38
s'impara sempre qualcosa
http://steliosh.net/moto/gs1100/dyno/page2.html
http://steliosh.net/moto/gs1100/dyno/Mar2831long_short.jpg
EagleBBG
10-10-2010, 22:09
i 12 cm in + dove s'infilano?
Immagino nell'unico posto possibile... dentro l'airbox? ;)
nicola66
10-10-2010, 22:13
c'ho pensato dopo e sono andato vederlo sul manuale d'officina, non mi ricordavo + come era fatto.
Germibestia
...oppure potrebbe essere un modo per ottenere una curva di coppia più lineare...
Se ricordo bene anche la Honda 500 tricilindrica 2 tempi del Sig. Spencer aveva le espansioni di scarico con tre risonatori diversi (per volume e per condotto di collegamento).
Probabilmente veniva sacrificata la massima prestazione a favore della trattabilità
ciao Bert
Dai Eagle fai da cavia che poi ti seguiamo ...
Stefano (1965bmwww eccecc) tu non fai testo ... :lol:. Di originale forse ti è rimasto il cavalletto ... :lol:
EagleBBG
11-10-2010, 13:48
Shhhh... non dire nulla... li sto comprando... poi ti dico... shhhh....
sono curioso Daniele!!
tieni questo thread aggiornato please.
nicola66
11-10-2010, 14:14
Shhhh... non dire nulla... li sto comprando... poi ti dico... shhhh....
prima di spendere 50€ fai un salto al Brikocenter, prendi un segmento da 50cm di tubo in plastica diametro 50mm e tagli la prolunga a misura da infilare sui tuoi.
1965bmwwww
11-10-2010, 15:22
ho provato ad andare sul sito per curiosita` ma non ho trovato la pagina di cui parli.
In ogni caso bbp o meno, con qualsiasi pistoni e alberi a camme e` assolutamente certo che con due collettori di aspirazione diversi hai un riempimento della camera di scoppio diverso. In teoria potresti, con apertura farfalla diversa, sincronizzarli ad un dato regime di rotazione. A tutti gli altri non sarebbe ugale.
Quindi la coppia (e potenza) sviluppata in un cilindro e` diversa da quella generata nell'altro. Il che ad un boxer bicilindrico di certo non fa bene.
non la trovi perche e' una mail che mi ha mandato direttamente bludau il propietario.....e cmq in parole povere proprio perche' sono diversi hai un po' piu' di coppia in basso e non perdi tutto l'allungo in alto...naturalmente usando la loro eprom in stage 4, con quella originale non saprei.....:)
chiaramente la bilanciature dei corpi farfallati va' rifatta contestualmente...
EagleBBG
11-10-2010, 22:09
prima di spendere 50€ fai un salto al Brikocenter
Eh eh... appena aggiudicati su eBay.de a 6,17 euro... :D:D:D
+ una decina di spedizione...
phantomas
11-10-2010, 22:15
Bravo, Daniele.......D'obbligo la documentazione fotografica, ci conto......:lol:
EagleBBG
11-10-2010, 22:21
L'operazione, di per sè, è davvero banale, basta allentare la fascetta, sfilare i vecchi e inserire i nuovi.
Il problema vero è che per fare questo occorre smontare la carena... :mad:
Inoltre per avere un risultato corretto, occorre rifare l'allineamento... :mad::mad:
Pensavo di aspettare il prox tagliando ma non credo che resisterò... :lol::lol::lol:
robertag
11-10-2010, 22:27
ebbbravi!!! di là bacchettate e di qua vi preparate un dragster... se vi legge l'Enzino!...
:lol::lol::lol:
ehm, ehm...c'è niente per il 1200?:blob:
EagleBBG
11-10-2010, 22:32
robertag, non ti ci mettere pure tu. :lol::lol::lol:
Cito dal post nr.1:
"vantaggi di coppia ai bassi e medi regimi, a discapito di un lieve taglio sugli alti."
Ti pare che mi serva per tirare i 240? Il mio obiettivo è tenere la terza sui tornantoni appenninici... ;)
phantomas
11-10-2010, 22:32
@robertag:
Si......i collettori DI PLASTICA......allo scarico....:lol::lol::lol:
robertag
11-10-2010, 22:38
:confused:... sì ma non fondono se li metto di plastica?!!:confused:
:lol::lol::lol:
ho capito. te, Daniele, ci vuoi tirare fuori un landini t.c.
:lol::lol::lol:
phantomas
11-10-2010, 22:43
:confused:... sì ma non fondono se li metto di plastica?!!:confused:
:lol::lol::lol:
........
Beh, al massimo tra due mesi ti fanno un richiamino.........e te li montano di nylon.......
robertag
11-10-2010, 23:02
o teflon o niente, pevbacco:lol:
phantomas
11-10-2010, 23:04
Eh, ma il teflon è caro.........al massimo polipropilene denso......fà quasi lo stesso effetto......ma costa meno....
robertag
11-10-2010, 23:10
uhm... se optassimo, allora, per il cartogesso:rolleyes:
1965bmwwww
11-10-2010, 23:12
uhm... se optassimo, allora, per il cartogesso:rolleyes:
o in truciolato......
phantomas
11-10-2010, 23:12
:lol::lol::lol::lol:
robertag
11-10-2010, 23:36
o in truciolato......
ad alta densità però...:lol::lol::lol::lol:
ma voi due andate sempre insieme o vi siete messi d'accordo a riprendere sempre enzino anzi strano dov'è che ancora non è intervenuto:lol::lol::lol:
e comunque l'olio migliore è ?????non lo saprete mai mi dovete venir a prendere se ci riuscite:lol:
phantomas
12-10-2010, 21:06
ma voi due andate sempre insieme o vi siete messi d'accordo a riprendere sempre enzino anzi strano dov'è che ancora non è intervenuto:lol::lol::lol:
e comunque l'olio migliore è ?????non lo saprete mai mi dovete venir a prendere se ci riuscite:lol:
Se chiamo Montalbano te lo fa dire.......Ci scommetti?
robertag
12-10-2010, 21:10
ma voi due andate sempre insieme o vi siete messi d'accordo a riprendere sempre enzino anzi strano dov'è che ancora non è intervenuto:lol::lol::lol:
e comunque l'olio migliore è ?????non lo saprete mai mi dovete venir a prendere se ci riuscite:lol:
... secondo me l' Enzino si è offeso... per cosa poi?:confused:
phantomas
12-10-2010, 21:17
... secondo me l' Enzino si è offeso... per cosa poi?:confused:
Mi auguro proprio di no......lo reputo intelligente e pungente a sufficienza per non prendersela per due battute......
Secondo me ha solo altri impegni.....
robertag
12-10-2010, 21:31
ma sì, forse hai ragione. quanto meno me lo auspico...
se fosse diversamente ne sarei dispiaciuto.:(
phantomas
12-10-2010, 21:40
Oltretutto deve venire alla "transumanza dell'Abetone" primaverile, dobbiamo andare a "veleggiare" sul Lago di Garda, ecc. ecc..........
Non può mancare.......:(
robertag
12-10-2010, 22:08
tutt'al più lo andremo a scovare al momento opportuno...:lol:
phantomas
12-10-2010, 22:10
'nfatti.........;)
robertag
12-10-2010, 23:05
una piccola curiosità visto l'avatar di Germibestia; ha qualche significato, ed eventualmente quale, se lecito saperlo, stò dilagare di camice blu???????????????????????
... che due maroni!:lol:
robertag
12-10-2010, 23:54
...:confused:
o.k. allora, se vuoi, posta domattina.... ho già capito che (forse) è meglio non sapere.
:blob:
vedrò di farmene una ragione...
:lol::lol::lol:
Daniele riportaci sulla tecnica ... che questi qui alzano fuffa ... :lol:
EagleBBG
13-10-2010, 07:35
Sono stati spediti... ma finché non mi arrivano... :arrow:
.........Eagle......non aspettare il tagliando a metterle sù.......
Germibestia
Io non sarei per un "no" perentorio...
se consideri la quantità di tolleranze (non errori) presenti nella catena alimentazione/combustione/scarico è sicuro che la prex di picco (non la pme) tra i cilindri sarà diversa.
La presenza di condotti di lunghezza diversa (interna all'airbox) , potrebbe portare , invece , proprio a un addolcimento della curva di coppia a scapito della prestazione massima e , questo , grazie alle pulsazioni delle colonne fluide nell'airbox stesso.
Colonne fluide tutt'altro che ordinate visto che anche lo snorkel e il cassonetto non sono manco speculari all'asse motore.
Considera che la sincronizzazione dei c.f. , assolutamente importante/necessaria , opera cmq a livello grossolano e "solo" sulla misura puntuale (in tolleranza) della depressione nel condotto di aspirazione...
ciao Bert
1965bmwwww
13-10-2010, 12:49
quoto e' esattamente cosi'........
EagleBBG
13-10-2010, 13:31
Beh... hai quotato fin troppo. :lol:
Eagle......non aspettare il tagliando a metterle sù.......
Perchè, tu pensi che possa riuscirci? :arrow::arrow:
Comunque sia non è che mi aspetto chissà quale cambiamento... ;)
1965bmwwww
13-10-2010, 14:10
l'importante e' quotare.....:lol::lol::lol:e il cambiamento c'e'...vedrai:lol::lol::lol:
SandWhisper
13-10-2010, 14:37
se lecito saperlo, stò dilagare di camice blu???????????????????????
... che due maroni!:lol:
potremmo dirtelo, ma non ho l'abitudine ad uccidere prima di coricarmi...
Secondo me, bisognerebbe evitare di fare entrare anche se velatamente, la politica in un forum di moto.
Esistono tanti altri spazi dove poter esternare le proprie idee, senza mischiarle ad un mondo che dovrebbe essere di sola passione.
SandWhisper
13-10-2010, 16:09
presumo che tu non abbia seguito la "saga" delle camice blu. Altrimenti ti sarebbe Cristal Clear che con la politica proprio non ha nulla a che fare.
Comunque grazie per la lezioncina:):)
Non ho seguito la saga delle camice blu, in ogni caso io non mi riferivo al colore o ai riferimenti delle suddette camice, ma al simbolo di falce e martello che appare sullo sfondo.
Quel simbolo è politica e la politica non dovrebbe entrare in un forum.
Io non avevo intenzione di dare nessuna lezioncina.
Confido nella tua intelligenza per capire e rimuovere quell'avatar, a meno che tu non abbia superato i 40 anni, allora sei giustificato.
SandWhisper
13-10-2010, 19:56
vai, leggi, capisci -o almeno tenta-. Poi parla.
O anche no.
Grazie del consiglio, non mancherò di seguirlo, ma se qualcuno fosse così gentile da indicarmi dove posso trovare l'argomento, gli sarei grato, visto che è un argomento che mi è sfuggito.
SandWhisper
13-10-2010, 20:03
Messaggio ripetuto per errore
robertag
13-10-2010, 21:07
che due maroni queste camice blu... adesso se ne cominciano a vedere anche di rosse....:rolleyes:
non ci dormo più la notte, non riesco a farmene una ragione... andrà a finire che dovrò andare in analisi:crybaby::crybaby::crybaby:
per favore, qualcuno mi aiuti....
:blob::blob::blob::blob::blob::blob::blob:
EagleBBG
13-10-2010, 21:32
E smettetela di inquinarmi il 3d!!! :lol::lol::lol:
phantomas
13-10-2010, 21:40
Brau, Daniele.....
proseguiamo sul trend tecnico delle simmetrie più o meno volute dei condotti d'aspirazione.......No, perchè già c'è da impazzire con il disassamento....ora ci si mette pure 1965bmwww a complicarci la vita.......
Qui si mette a repentaglio l'equilibrio dei sistemi...:rolleyes:
robertag
13-10-2010, 21:53
quando cambiate i condotti d'aspirazione prendete l'occasione di mettere in naftalina l'airbox... mi raccomando, che la naftalina sia contenuta in una calza di nylon:lol:
phantomas
13-10-2010, 21:58
ma perchè......la naftalina non si mangia? (cit. EtaBeta):lol:
robertag
13-10-2010, 22:13
da giovincelli la si metteva nei 50ini per avere 0,02 cv. in più:mad:
phantomas
13-10-2010, 22:14
:lol::lol::lol:
Noi usavamo l'olio ricinato.........'na puzza!!!!!
PATERNATALIS
13-10-2010, 22:23
Era un PROFUMO !
robertag
13-10-2010, 22:29
noooo, non farmelo venire in mente. io adoravo/adoro il profumo dell'OLIO di ricino, retaggio della mia prima passione motociclistica... l'offroad.
pensa che in tenera età mio zio mi portava sui campi da cross... mi sono visto campioni come e. ostorero fino ad arrivare a g. rahier passando per i mitici a. gritti e rinaldi..:!::!::!:
EagleBBG
13-10-2010, 23:50
Mi interessa sapere il risultato con i 2 collettori di lunghezza diversa.
Non lo aspettare da me, però. Io monterò quelli del R1100GS ma rigorosamente di uguale lunghezza. ;)
Già divento scemo a bilanciare i corpi farfallati e a far stare tutto in rigoroso equilibrio... :lol:
Certo che questo thread l'avete massacrato.
Daniele - aspettiamo un riscontro.
siam campioni qui...di massacro tread..
robertag
15-10-2010, 10:13
Certo che questo thread l'avete massacrato.
perchè?:lol::lol::lol:
quasi quasi adesso lo pulisco e lascio solo i commenti sensati: quelli di Eagle.
robertag
15-10-2010, 11:07
naaaaaaaaaaaaaaaaa!:mad::mad::mad:
EagleBBG
19-10-2010, 13:26
Arrivato or ora il corriere in ufficio... perfetti, come nuovi... :arrow::arrow::arrow:
phantomas
20-10-2010, 22:32
Allora?????????..........Hai studiato il "piano di attacco"????????...........Come li monti 'sti collettori?????????...............quando?????????? ...............
No, perchè la :arrow: mi sta graffiando la schiena...........ha detto che smette quando hai fatto il lavoro.........
EagleBBG
20-10-2010, 22:36
Eh... spero domani sera, conterei di farci un giro nel we...
phantomas
20-10-2010, 22:40
.....foto foto foto foto..........e parere post w.e.........:lol:
phantomas
20-10-2010, 23:22
Germi, ma l'avanzo del collettore è nell'airbox?
EagleBBG
21-10-2010, 07:30
No, va tagliato col seghetto... :lol::lol::lol:
Eccerto che è dentro l'airbox, phantomas che domande fai?? ;)
Forse voleva chiedere di agevolare fotograficamente cosa succede nell'airbox ...
nicola66
21-10-2010, 10:15
come un' operazione in laparoscopia.
airbox è come il cappello di un prestigiatore insomma....:)
1965bmwwww
21-10-2010, 18:13
...quando lo abbiamo montato sulla mia nessun problema nemmeno per il bilanciamento.....
EagleBBG
21-10-2010, 20:04
Stasera non avevo molto tempo a disposizione, giusto lo smontaggio delle carene e una verifica, domani o sabato li monto.
Primo problema che mi pare di aver verificato, chiedo conferma a 1965bmwwww, hai dovuto sganciare i corpi farfallati dalle teste?
Mi spiego: allentando le fascette, il collettore si può arretrare sfilandolo dal corpo farfallato e facendolo rientrare nell'airbox, ma poi, dato che è inserito "di misura" nell'airbox, mi sembra che non si riesca a estrarre di lato senza dover smontare il corpo farfallato. :confused:
non ricordo bene,una volta inserito nell'airbox hai provato a girarlo di 180 gradi,essendo leggermente curvato,girandolo punta all'esterno
1965bmwwww
21-10-2010, 20:25
non riesco ad aiutarti eagle perche quando lo ho montato avevo le teste ed i cilindri aperti per montare i pistoni ad alta compressione.....:lol::lol:
1965bmwwww
21-10-2010, 20:32
il prossimo step....... valvole maggiorate con relative sedi.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
EagleBBG
21-10-2010, 20:48
non riesco ad aiutarti eagle perche...
Aahhh beh, allora dillo... ;)
Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, fra le stelle sprinta e va... :lol:
Ok, penso che vadano allentati perchè anche ruotando il tubo di 90°, quando lo sfili punta contro il corpo farfallato e non si riesce a sfilare... vabbé, grazie comunque.
serio.1965 bmw
imbiellaggio originale?
giri motore max invariato?
collettori di scarico li hai tenuti dello stesso diametro?
ora basta,sò peso:lol:
1965bmwwww
21-10-2010, 20:59
serio....
imbiellaggio originale, giri motore limitatore a 85oogiri ma non i arrivi mai perche' una goduria sotto, collettori maggiorati wunderlicht...non sei peso....io mi diverto a scrivere e fare "arrabbiare":lol: eagle;) a scrivere le modifiche motore.....:)
EagleBBG
23-10-2010, 20:40
Montati questa mattina e giretto di prova di un paio d'ore nel pomeriggio.
Ho fatto qualche foto, se lo ritenete utile e qualcuno pensa di seguirmi nella scelta posso preparare una piccola VAQ, l'operazione è quasi banale ma c'è qualche piccolo accorgimento da tenere in considerazione.
Premessa:
Per cercare di essere il più neutro possibile nel giudizio e per limitare al massimo l'effetto placebo ho sostituito i collettori senza toccare altro, lasciando i corpi farfallati com'erano, senza regolare nulla, neanche il minimo, facendo benzina allo stesso distributore e percorrendo oggi pomeriggio un giro che faccio spesso, quindi strade da me molto ben conosciute del basso appennino reggiano.
Prova su strada:
All'accensione la prima sorpresa è il leggero "cambio di voce" di Carolina, che risulta un po' più cupa del solito.
Al primo approccio la moto sembra leggermente più pronta nel rispondere ai comandi dell'acceleratore. La porto a fare un giretto su stradine contorte e su qualche salita, l'obiettivo è verificare come si comporta nella condizione in cui io volevo un miglioramento: nelle uscite di curva a basso regime.
L'erogazione tra i 2000 e i 3500/4000 giri sembra decisamente più regolare, più pronta e, come dire, meglio controllabile e più rispondente ai tuoi comandi. Non so come spiegare, quando percorri una curva in terza a bassissimo regime, intorno ai 2000 e all'uscita dai progressivamente gas, lo prende con prontezza, adeguando immediatamente i giri alla posizione della tua mano senza i pieni e buchi che notavo prima. Il risultato è che puoi tranquillamente giocare a regimi così bassi sapendo che ogni correzione del gas sarà pressochè immediata. Provo a mettere la quarta e percorrere un po' di curve e lei risponde con la stessa rapidità, togli gas inizi la curva, apri progressivamente e lei risponde prontamente, non si affossa, non soffre, non ti chiede di scalare. Molto bene. Intendiamoci, non è un miracolo, ma la differenza è apprezzabile ed è apprezzabile esattamente dove mi aspettavo e dove mi serviva.
Sopra i 4000 giri non noto particolari differenze di comportamento, sopra i 5000 ci vado molto raramente quindi preferisco non esprimere giudizi, forse un piccolo calo c'è, la sensazione è una minor velocità di accelerazione dai 5000 in su... ma prendete quest'ultima considerazione con le molle.
Conclusioni:
La modifica ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
Il motivo per cui mi interessava è legato essenzialmente al mio stile di guida e al mio modo di utilizzare la moto. Salvo ferie e tratti casa-lavoro, percorro perlopiù durante l'anno strade del nostro Appennino, spesso strade strette, curvose, tranquille, strade da affrontare senza affanni godendosi la natura, avvolti dal colore dei boschi.
Prima della RT ho sempre avuto moto custom, di cui apprezzavo il "tiro ai bassi" e il basso regime di giri motore. Ho conservato in parte quel modo di guidare, amo mettere la terza e andare, senza dovermi preoccupare della leva del cambio ad ogni curva.
Credo che non tutti arriverebbero alle stesse mie conclusioni, dato che ciascuno ha un proprio stile di guida e un proprio modo di intendere l'andare in moto. Chi proviene da moto sportive, più performanti, probabilmente ha sviluppato l'abitudine a tenere più su di giri la moto, ad utilizzare un altro range di regimi del motore. In questo caso la modifica potrebbe essere addirittura deleteria in quanto forse, dico forse, si perde un po' in alto.
Bene, bravo:D, ora che li hai provati:lol:, rimettili su E-bay che provo a fare una puntatina:lol::lol:
....ma perchè leggo queste cose:mad::mad::eek::D:D:D:D
Bene Eagle,complimenti per l'operazione.Se i risultati sono questi la modifica è sicuramente da evidenziare
..complimenti anche da parte mia.. semplice ed efficace..;)
Grazie Daniele, esaustivo e preciso come ci aspettavamo!.
Però ...
la moto sembra leggermente più pronta ... sembra decisamente più regolare
mmm...
senza i pieni e buchi che notavo prima
che pieni e buchi? Cmq per pochi euri su ebay conviene tentare. Male non fa a quanto pare. Però mi ricorda tanto la discussione sulla resistenza da mettere sul sensore dell'aria.
1965bmwwww
24-10-2010, 12:06
bandit... i pieni e i buchi che hanno le 1150 originali tenute magre di carburazione originale bmw per farle rientrare euro1.....basta mettere una pc 3 anche usata adesso e la moto non la riconosci piu'....poi con i collettori del gs..... spostano leggermete piu' in basso la coppia a discapito dell'allungo.....
i consumi rimangono uguali?
SandWhisper
24-10-2010, 14:19
.....basta mettere una pc 3 anche usata adesso e la moto non la riconosci piu'....
Cosè una pc 3?
robertag
24-10-2010, 16:55
mi intrometto... la power commander 3 è una centralina...
SandWhisper
24-10-2010, 17:38
Grazie robertag
Non mi resta che trovarne una, "usata adesso", le trovo tutte usate prima, usata poco...:lol:
robertag
24-10-2010, 19:37
strano eh?...:lol::lol::lol:
SandWhisper
24-10-2010, 20:38
Ho fatto qualche foto, se lo ritenete utile e qualcuno pensa di seguirmi nella scelta posso preparare una piccola VAQ
Se riesci a postare una VAQ sono sicuro che farà piacere a molti
1965bmwwww
24-10-2010, 20:38
Grazie robertag
Non mi resta che trovarne una, "usata adesso", le trovo tutte usate prima, usata poco...:lol:
ne trovi una nel mercatino anche adesso....ed e' usata poco:lol:
phantomas
24-10-2010, 20:57
Bravo Daniele. La VAQ sarà sicuramente molto apprezzata. :D
robertag
25-10-2010, 10:40
esperti di TUBI, esperti di OLII... bon;...a sàm in 'na bòta ed fer!..
:lol::lol::lol:
tradotto sarebbe:.:lol:..semo in n'a bote de fero...;)
franz josef popp
25-10-2010, 18:41
quasi quasi .....
EagleBBG
25-10-2010, 20:39
@Bandit
Sui pieni e vuoti ti ha già risposto 1965bmwwww. Sono quelli, con la modifica l'erogazione è molto più lineare.
I "sembra" servivano, nell'enfasi del racconto, a sottolineare che sono le sensazioni che la modifica ha dato a me. Non volevo gridare al miracolo, ecco... ti assicuro che la differenza è avvertibile, con i limiti e nel range di utilizzo che ho esposto. Per cui a mio avviso può soddisfare o meno, a seconda di come si è abituati ad utilizzare la moto.
A me così piace di più per cui terrò su la modifica, l'ho provata solo un paio d'ore, vedremo col tempo.
Forse i pieni e vuoti io non li sento perché ho la bbpower che probabilmente già aiuta rispetto alla moto stock. Non vorrei essere stato frainteso apprezzo molto la tua prova e le cautele che hai preso per essere il più oggettivo possibile. Se hai materiale per una Vaqquata a tal proposito ben venga... :!:
EagleBBG
25-10-2010, 22:03
Forse i pieni e vuoti io non li sento perché ho la bbpower
E grazie al... che non li senti! :lol::lol::lol:
Ok, mi accingo a VAQuizzare... ;)
Tra l'altro mi sono riproposto di controllare le candele tra qualche centinaio di km per valutare eventuali differenze di "carburazione".
Per favore, guardate il traed: "tubi di aspirazione"!
brubon 12-10-2009 22:01
da brubon
NON mi cagò letteralmente nessuno, perché era vietato parlare di tuning!!! Era il lontanissimo 2009! Adesso mi venite fuori con i tubi di aspirazione che da 4 anni sono stravenduti su ebay in Germania.
Bhe, forse io sono troppo avanti, ma mi sono preso un cazziatone dal vecchio Ezio che adesso se ne è andato che non vi immaginate!
Io comunque l'ho fatto nel 2009 a gennaio, ma sapeste che disastro!!!
Lo scoppiettio era esagerato, era troppo ricco di aria, il puzzo di bruciato era tremendo. La moto non andava più bene, addirittura si spegneva e la mukka se si spegne in movimento è un pericolo pubblico!!! Soprattutto se sei in curva a bassa velocità. La caduta è assicurata!
Bhè non mi sono dato per vinto: dopo aver messo il filtro K&N ho cambiato anche lo snorkel allargandolo di due volte e mezzo. Anche questo preso su ebay a prezzi assurdi dalla Germania.
Certo ho provato anche senza snorkel, ma con Remus, senza la "tartaruga", con la Y, l'aria era comunque troppa e scoppiava come un fuoco d'artificio. Allora ho provato con la Epron comprata in Germania tarata per tutti questi tuning.
Peggio che peggio.
Ma non mi sono arreso, sono un toraccio testardo e da bravo COGLIONE, ME LO DO DA SOLO PRIMA CHE CI PENSI QUALCUN ALTRO, HO DECISO DI INSISTERE, e ho speso 700 euro per una centralina aggiuntiva RB3 + Rb2 per il controllo della valvola lambda, cablaggio per adv 1150 e sistema per disinserire la centralina in caso di necessità. Fatta tarare da un ingegnere rb3, con due mappe, la corsaiola e la turing (80 euro all'ora e di ore ce ne ha messe 2).
La prima cosa che mi ha detto, "questa centralina non serve per il 1150, è del tutto sprecata, non può avere il controllo sugli anticipi in questa moto, però contento tè!" Bhè, ci ho fatto 500 km., ma i vuoti erano peggio di prima, sui bassi andava meglio, ma sui 4000 era una ciofeca, dopo i 4000 era più veloce, ma il buco dai 3500 ai 4200 era molto fastidioso, e il consumo era ancora maggiore. Non ne valeva la pena!!!
La spesa era stata assurda, e per me non ne è valsa la pena, perché quello che più conta, ora lo so, per me è l'affidabilità nella mia moto. Bisogna sbagliare per imparare!!!
Mi deve dare la tranquillità di poter andare lontano e tornare senza lasciarmi a piedi. Con una centralina in più e tutto quell'ambaradan mi sentivo molto più insicuro con quesgli scoppiettii da pistaiolo. Ho tolto tutto e ho ancora tutto, nuovo o quasi, se qualcuno volesse provare, compresa la centralina se qualcuno la volesse, è ancora in Garanzia!!! Forse ho sbagliato qualcosa, ma quando ho tolto tutto, la vecchia centralina che si era probabilmente offesa, ha cominciato a darmi dei problemi anche senza niente, che prima andava da dio.
Io ho tenuto solo la Remus e la y, ma non andava lo stesso, borbottava, scoppiettava e si spegneva!
Ho passato tre meccanici di tre concessionari BMW, a 45 euro + iva all'ora, che poi erano quasi sempre ore di 50 minuti, non vi dico quanto ho speso, ma tutto inutile.
Neppure il mio meccanico di fiducia, [non BMW] che non riusciva a trovarci il bando, mi ha detto "ci vuole il computer che hanno solo loro".
Disperato!!!
Very DISPERATO: dopo un mese di peripezie e appena uscito dalla ultima officina della concessionaria BMW con 250 euro in meno in tasca e con la moto che mi faceva gli stessi difetti di quando gliela avevo portata (ma l'alternativa era lasciargliela tre giorni che poi mi avrebbero fatto sapere smontandola tutta se avessero trovato il difetto e probabilmente avrei dovuto vendere mia sorella al mercato nero per poterla riportare a casa con quello che mi avrebbero chiesto in ore di manodopera), la lascio piangendo sotto casa una notte. All'addiaccio!
Avevo richiesto l'appuntamento per l'indomani mattina presto di nuovo con il mio meccanico di fiducia appena uscito dalla BMW e lui, a questo punto era più disperato di me.
Bhè, alla mattina mi sveglio presto, dopo una notte insonne, salgo sul mio patibolo e... la moto va da dio, non scoppietta, prende bene come prima dell"operazione".
Arrivo dal mecca senza dirgli niente, incredulo, e lui la prova e mi dice, ma cos'ha che non va? Niente, perfetta!
Cavoli, io non ci credo! Ma era così strano che non glielo avevo neanche detto che probabilmte durante la notte ci aveva dormito su la fatina.
[il resto alla prossima puntata]
scusate mi sono lasciato un po' prendere!!! Ma cercate di capirmi, era da un anno che avevo aperto il tread e ora mi avete dato la scodella piena!!!
-continua-
Anni fa se ne era parlato proprio su QdE, ma non sono in grado di dirti chi l'aveva fatto, la memoria fa cilecca...:confused:
Però mi ricordo che la modifica veniva descritta con buoni esiti.
...anche questa e mi quoto nel nulla!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242099&highlight=brubon
:blob::blob::blob::blob::blob::arrow::arrow::arrow ::blob::blob::blob:
se lasci la tua bella sonda lambda e non tocchi nulla la carburazione si regola perfettamente da sola e non cambia nulla.
:rolleyes:Forse ho dimenticato di specificare un particolarino da niente: E' TUTTO INVERTITO!!! :mad::mad:
Nel mio caso:confused: io ho preso i tubi dall'rt e li ho messi in un GS. Co sì si diceva di fare nei vari articoli in usa, in germany e in england. Ci ho prov ato e ci credevo, sembrava poca cosa e a poco prezzo, mi sono divertito tutto un inverno, ma a conti fatti:( una fregatura immane! SUL GS! Ripeto!:blob:
EagleBBG
26-10-2010, 07:40
A parte il casino che hai fatto sia sulla moto che sul post, per cui ne esce una confusione difficile da comprendere, mi sembra che tu abbia fatto esattamente il contrario di ciò che si dice in questo 3d. Cioè l'esatto contrario di ciò che ho fatto io, per quanto riguarda i collettori.
Il tutto condito da un'insalata di modifiche (a sentire quello che dici) senza apparente logica. E soprattutto non chiarisci quale fosse l'obiettivo da raggiungere.
Quindi? :confused:
EagleBBG
26-10-2010, 07:47
...anche questa e mi quoto nel nulla!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=brubon (http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=brubon)
Tu hai fatto l'esatto contrario di quanto consigliato nel link inglese. :lol:
Daniele, tornando a qualche pagina fa, si potrebbe fare il pezzo mancante artigianalmente? Se riesco a trovare un tubo di pvc o similari magari tornito a misura e ce lo inzeppo in quelli vecchi? Magari potrei fare esperimenti con lunghezze e diametri diversi.
EagleBBG
26-10-2010, 13:34
Mmmm.. non credo. Quei collettori non sono solo più lunghi, hanno anche un diametro interno inferiore. Sono curvati in modo da entrare agevolmente nell'airbox e sono differenti dx/sx. Inoltre la parte finale, quella dentro l'aibox, per un cm o due si allarga leggermente, credo per convogliare meglio l'aria, e lo stesso avviene nel punto in cui si innestano nei corpi farfallati. Insomma, boh..., può darsi, dipende anche dalle tue abilità artigianali (che so essere notevoli ;)) ma ti ci vorrebbe quantomeno una coppia come esempio da cui partire.
Il fatto di mettere un paio di tubi dentro quelli esistenti penso sia fattibile a patto di collegare nel modo giusto (all'interno) i due tubi perché se lasci delle irregolarità potrebbero formarsi turbolenze deleterie.
dunque,in pratica tu Eagle hai notato il miglioramento importante ai bassi giri,cioè ciò che cercavi,praticamente,la maggior lunghezza dei tubi ne aumenta la velocità dell'aria aspirata,il maggior inserimento,nel airbox ne aumenta la pressione.non intervenendo sulla quantità di benzina,hai spostato la spinta ad un numero di giri di 1-2000 più in basso.Non si rischia di smagrire troppo?
scusa non è il diametro che ne aumenta la velocità? Se per ipotesi la portata rimane uguale a diminuire del diametro deve aumentare la velocità. Quindi la pressione finale. La lunghezza dovrebbe aumentarne la resistenza ma credo che a quei diametri sia trascurabile. Forse serve solo a stabilizzare il flusso.
Secondo me , trattandosi di una perdita di carico più elevata della precedente dovrebbe verificarsi , casomai , un arricchimento generale del titolo della miscela (il boxer non ha filo caldo e misura il volume aspirato in modo indiretto).
I tubi , diversi per dia/lg/forma , hanno modificato anche la caratteristica risonante del sistema generando nuovi/diversi valori di pressione (positiva/negativa).
Oltre al "tiro" spostato + in basso (ricordiamoci la funzione dei cornetti mobili = lunghi a bassi giri , corti a regimi elevati) dovrebbe essere cambiato un pò anche il rumore ma non è detto sia percettibile
ciao Bert
Preso dalla :arrow:li ho presi anche io ...
EagleBBG
26-10-2010, 18:03
Non si rischia di smagrire troppo?
Come già detto, fra qualche centinaio di km controllerò le candele. Dovrebbero fornire un buon indizio sull'eventuale smagrimento o arricchimento della miscela.
Per quanto, ragionando un po' sulla fisica, credo non si sia spostato di molto il rapporto aria/benzina, se fa nulla credo si arricchisca un po'.
A mio avviso, come fatto notare da Bandit, l'allungamento del tubo determina una maggior stabilizzazione del flusso e questo fa sì che nelle variazioni di gas, quindi durante le variazioni di velocità del flusso d'aria (apertura e chiusura farfalle), si generino meno turbolenze col risultato di una erogazione più fluida e minori incertezze in accelerazione ai bassi regimi.
dovrebbe essere cambiato un pò anche il rumore ma non è detto sia percettibile
Assolutamente si e in maniera avvertibile. E' la prima cosa che ho notato già al minimo alla prima accensione.
Bert, quoto integralmente il tuo post. Credo tu abbia centrato perfettamente il problema. Giusta la considerazione dei cornetti mobili.
li ho presi anche io ...
Occhio che a te la modifica potrebbe portare una variazione meno "decisa" dal momento che hai già la centralina che sposta la curva di coppia in modo diverso dallo standard.
si ne sono consapevole. Anche se la BBP l'ho settata con lo step1 che dovrebbe essere il più tranquillo.
Tu hai fatto l'esatto contrario di quanto consigliato nel link inglese. :lol:
Eagle hai ragione di quello che si diceva in quel link inglese, sì! Che poi è quello che invece mi pare hai fatto tu sulla tua rt. Però sui siti tedeschi (e non è il link che per errore ho riportato sopra), e americani si parlava anche della modifica che ho fatto io, che ho messo i collettori maggiorati dell'rt nel mio gs, con filtro aria K&N e snorkeling + remus e Y. Non mi pare che sia una cosa che mi sono inventato io, perché su ebay queste varianti sono stravendute, ma anche Wunderlich e la BBP la propongono, o mi sbaglio?
http://steliosh.net/moto/gs1100/dyno/page2.html
http://mtec.eshop.t-online.de/epages/Store_Shop00527.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/Shop00527/Products/M250
Non trovi curioso che la stessa cosa con i tubi di aspirazione si possa fare invertita nel gs, togliendo i tubi lunghi per quelli corti e più larghi? Forse a chi ha l'RT non importa tanto cosa si può fare nel gs, ma la discussione sui tubi di aspirazione ci accomuna.
Lo scopo è sempre quello di migliorare i regimi, rendendo più potente la moto e se possibile più lineare nell'esprimere potenza.
non mi dispiacerebbe avere le stesse migliorie di Eagle anche nel 1200....c'è??
EagleBBG
27-10-2010, 07:49
No, lo scopo non è lo stesso. E' quello che ti contestavo (amichevolmente, s'intende ;)) più sopra.
Qual'è l'obiettivo della modifica? Quali migliorie ci si aspetta? Dire in modo generico "un miglioramento" non va bene perché un motore è comunque un compromesso, se migliori un aspetto del sistema non è detto che non ne peggiori un altro.
Cambiare da tubo stretto a largo (la butto giù in termini semplici) non è la stessa cosa che fare a rovescio, perché la curva di coppia si modifica in modo diametralmente opposto. Aggiungere una centralina, togliere il cat, sono tutte operazioni che modificano la dinamica dei fluidi in gioco nel sistema motore.
Sono d'accordo sul fatto che ogni modifica viene fatta allo scopo di migliorare, ma credo occorra essere consapevoli di cosa si vuole ottenere dalla modifica e di quali sono i motivi tecnici per cui il cambiamento di comportamento della moto avviene.
Il mio scopo era ben preciso e ho ottenuto ciò che volevo, ma come specificato più sopra, non è detto vada bene per tutti.
Se qualcuno, abituato a tenere la moto sempre a 4000/5000 giri fa la stessa modifica, ti dirà che non serve a nulla, anzi... che ci perdi.
Eagle,credo di aver capito cosa cercavi da questa modifica,per niente invasiva tra l'altro,a livello pratico,io faccio sempre una considerazione...durante una giornata girosa e curvosa e più il tempo che passo a 4000mila giri,o a 7000mila giri.....chiaramente a 4000mila,per cui ogni miglioramento a quel regime ben venga.Chiaro riguarda solo una considerazione,niente più.tempo fà la stessa considerazione la feci con Bert,sulle modifiche generali all'erogazione del mod 2010,in pratica hanno migliorato appunto un erogazione ai bassi che si fà ad rt!!Poi qualcuno gridò allo scandalo per la velocità max,ma questo non mi interessa....sul rt.
EagleBBG
27-10-2010, 13:32
Infatti. Anche a me non interessa avere 10km/h in più, così come non mi interessa arrivare veloce al limitatore e così come non mi interessava un generico aumento di potenza.
Comunque zangi, il mio post precedente era una risposta a brubon, non ho quotato e non vorrei avessi capito che mi rivolgevo a te. ;)
Sinceramente per il 1200 non saprei... io mi sono documentato su questa cosa dei collettori basandomi su dati relativi ai 1100 e ai 1150.
Se qualcuno, abituato a tenere la moto sempre a 4000/5000 giri fa la stessa modifica, ti dirà che non serve a nulla, anzi... che ci perdi.
COME? Dalla tabella in pagina 1 il calo si sente dopo i 6500 giri! Io generalmente viaggio a 4000-4500 ...
EagleBBG
27-10-2010, 18:25
Vero, però la tabella è fatta coi 1100 per cui non è detto che la variazione della curva sia esattamente quella anche sul 1150. In linea teorica hai ragione, dovrebbe avvertirsi fino a 6500.
La mia sensazione (in quelle 2 ore di test, non sono riuscito a farne altre... :mad:) è che sopra i 5000 non si avverta più di tanto, ma come detto io sopra i 5000 ci sto davvero poco... ;)
phantomas
27-10-2010, 22:31
.......La mia sensazione (in quelle 2 ore di test, non sono riuscito a farne altre... :mad:) è che sopra i 5000 non si avverta più di tanto, ma come detto io sopra i 5000 ci sto davvero poco... ;)
La "cosa" mi intrippa sempre di più.......
phantomas
28-10-2010, 22:38
Domanda stupida, Daniele......ma l'allineamento dei CF, che dici di non aver modificato, di solito, te lo fai da solo?
EagleBBG
29-10-2010, 07:18
Ma per Giove Pluvio.... certo che sì... ;)
Che dritte servono per il montaggio? Spero arrivino presto. Ho qualche problema con il tedesco...
EagleBBG
29-10-2010, 13:40
Ok... ho capito... stasera VAQeggio... ;)
Prendi il tuo tempo e dettaglia per bene che poi la inseriamo nelle VAQ a far compagnia alle altre.
Sono arrivati i tronchetti della felicità ... Uno presenta una risega di qualche cm all'altezza della zona terminale a forma di tromboncino. Vi risulta? A me sembra che sia come "sbeccato" e gli hanno dato una carteggiata per arrotondare la zona sella sbeccatura.:confused:
EagleBBG
07-11-2010, 14:57
Come promesso:
http://www.bigbros.it/pagina_eagle/immagini/temp/R1150RT_Sostituzione_collettori_aspirazione.pdf
Per Charly, puoi copiarla e inserirla insieme alle altre.
phantomas
07-11-2010, 15:10
Bravo, Daniele. Il tuo rendiconto è alquanto preciso ed esaustivo. Ormai la :arrow: si è completamente accasata e mi sa che ti copio. Aspetto, però, il resoconto candele per la certezza matematica della modifica.
P.S. complimenti per i guantini da maggiordomo. Ma come fai a tenerli così bianchi? Io, allora, sbaglio candeggio......
EagleBBG
07-11-2010, 15:48
Oggi li dovrebbe montare anche Bandit, così senti anche le sue impressioni.
Visto che finesse... ? :lol::lol::lol:
Per quello che costano, poco più di un euro all'OBI, li cambio ad ogni tagliando... ma più che altro li uso perché altrimenti mi ritrovo le mani piene di segni e taglietti vari... :-o
fatto molto bene Eagle,ottimo...
Grazie Daniele! Come ti dicevo in MP ho sospeso l'operazione in quanto ho preferito seguire il tuo consiglio di acquistare gli o-ring nuovi e quindi devo passare prima da mamma bmw.
Tanto per curiosità. In che stato erano i CF? Io non li ho mai smontati. Necessitavano di pulizie particolari? Giochi sulla farfalla?
EagleBBG
07-11-2010, 19:42
I C.F., come detto, li ho solo staccati. Ho dato un'occhiata all'interno e ci ho passato un dito, erano belli puliti. I giochi sulla farfalla, quando ci sono dovrebbero anche generare il tipico ticchettio, se ne era parlato a lungo, si trovano info cercando i famosi tickerkiller.
Stasera o domani lo faccio.
Daniele hai una foto dall'alto con vista all'interno dell'airbox?
Anche io ero curioso di vedere quanto entrano i tubi, forse qualcosa si riesce a capire togliendo il filtro attraverso la griglietta.
Penso che una foto dall'alto renderebbe la sintesi di Daniele ancora più completa.
Fatemi sapere - la VAQ è già su.
EagleBBG
08-11-2010, 13:30
Interessante richiesta, non ci avevo pensato... stasera vedo se si può fare... cioé... provo a togliere il filtro e scoprire cosa si riesce a fotografare.
EagleBBG
08-11-2010, 19:26
Spiacente dovervi comunicare che non si vede assolutamente nulla... Dalla griglia (peraltro non particolarmente larga) si vede solo la parte vuota dello scatolotto sottostante ma non si intravvedono neppure lontanamente i due tubi... :confused:
Ne ho approfittato per togliere mosche, farfalle, api, zanzare, moscerini e altri insetti vari che sembra facciano a gara a centrare il buco della presa d'aria... :lol::lol::lol:
Ok allora la VAQ rimane cosi.
Grazie comunque per il contributo.
Ciao.
sono all'opera...
prima considerazione, ho trovato la cassa filtro allagata d'olio, strano io che viaggio sempre con il livello basso sotto la metà, non me lo aspettavo. Ho aperto il tappo si spurgo della cassa e riempita di carta per assorbire l'olio sul fondo.
i corpi farfallati erano ricoperti in maniera omogenea di uno strato sottile di morchia. Con lo spray apposito li sto pulendo.
Per adesso sto facendo il sx. Se non piove spero di fare un giretto di prova con un tronchetto lungo ed uno corto.
Adop.
EagleBBG
09-11-2010, 21:04
Sperimenta, sperimenta... poi se vuoi integrare la VAQ ben venga, ho il documento in Word, quindi modificabile a piacimento. ;)
robertag
09-11-2010, 21:28
Daniele con questa modifica, che se ho capito bene aumenta il tiro ai bassi, Bandit, porterà la durata delle gomme vicino ai 50000km...:lol::lol::lol:
Ho fatto un casino... :mad:
vado con ordine. Prima di fare il lavoro verifico l'allineamento dei CF. Tutto ok. Tra i due c'è circa 1/2 giro di bypass di differenza. Agli alti pure ok.
Sostituito il tronchetto di sx; quello del tps per intenderci. Qualche problema con le viti della flangia in gomma che attacca il cf al cilindro vabbé. Come dicevo prima tolgo l'olio dalla cassa filtro e pulisco il CF. Monto tutto.
Provo la moto. Il rumore mi sembra inalterato invece è avvertibile una maggiore fluidità. Penso "vuoi vedere che questa cosa funziona davvero" ... torno in garage e misuro il bilanciamento dei CF. Leggermente sbilanciato, con la colonnina corrispondente al tronchetto nuovo più bassa di un paio di cm. C'era da aspettarselo. Vuol dire che aspira leggermente di più ... se non sbaglio.
Procedo con la sostituzione del secondo tronchetto. quello di destra. Pulisco tutto anche qui. Monto e provo.
Rumore diverso come dice Daniele. Provo la moto e mi sembra nuovamente peggiorata. Tornata come prima? bo? mi pare pure peggio. Attacco il vacuometro e la trovo tremendamente sbilanciata. provo a recuperare con le viti di bypass. Devo svitare tantissimo quella del tps. Un casino.
Allora rimonto l'originale a DX. provo la moto. Mi pare che effettivamente funzioni meglio con uno solo, quello di sx. Torno al box, è sempre sbilanciata, inizio a toccare i bowden e il casino aumenta. Alla fine lascio perdere per la stanchezza. Mi dovrò mettere con la procedura ZEN a bilanciare tutto.
I cavi sono sulle carrucole, le fascette sono ben strette. I tronchetti nuovi scorrono leggermente meglio di quelli vecchi. Gli o-ring sono stati sostituiti.
Insomma ero partito bene ma è tutto finito in vacca.
phantomas
09-11-2010, 22:28
Bandit, togli il Lambrusco dal VACCOMETRO..........
robertag
09-11-2010, 22:31
errata corrige: il frascati...:lol::lol::lol:
phantomas
09-11-2010, 22:38
......er vino delli colli....:partyman: Forse è per quello........
Mi ricordo un tecnico formatore di Cento che ad un corso, insegnandoci l'uso della colonna d'acqua per la misura delle pressioni, soleva dire:
"Mò secondo tè, il liquido che c'è dentro ha importanza? No! Ci metti un goccio di Lambrusco di Sorbara e quello che avanza te lo bevi, sculazòn!"
EagleBBG
09-11-2010, 22:44
Bandit, io non ho toccato il bilanciamento perché tra un po' farò il tagliando e quindi ho lasciato in sospeso la cosa.
Comunque, da quello che dici, consiglierei a questo punto di partire da zero con una bella procedura di allineamento fatta come si deve, con pulizia delle viti e tutto il resto.
Può essere che nel toccare i cavi si sia mosso qualcosa, oltrettutto hai anche pulito i C.F., insomma hai messo in gioco delle variabili in più.
Controlla anche che i "tubi" siano allineati correttamente con il C.F. e non siano presenti fessure perché anche la minima infiltrazione d'aria potrebbe dare lo stesso effetto.
In particolare controlla sui collettori, c'è una tacca che deve stare in alto e perfettamente allineata a quella presente sul C.F. Serve proprio a garantire la perfetta planarità dell'accoppiamento.
EagleBBG
09-11-2010, 22:45
Ci metti un goccio di Lambrusco di Sorbara e quello che avanza te lo bevi, sculazòn!"
Che mi pare anche un sistema molto ecologico per lo smaltimento dei rifiuti di officina... :lol::lol::lol:
phantomas
09-11-2010, 22:48
Che mi pare anche un sistema molto ecologico per lo smaltimento dei rifiuti di officina... :lol::lol::lol:
La riprova che i "vecchi" la sapevano lunga.......
Troppe variabili Bandit! Sei andato a tocchinagnare troppe cose in un colpo solo.
Quoto Daniele.
Domani prendi la HD. A mente serena sistemerai la mukka.
Si Daniele ha fatto bene a non toccare niente. Io non ho resistito. In effetti ho pulito molto approfonditamente sia i CF sia le sedi delle viti di bypass. Controllerò quella tacca non ci avevo fatto caso. Però mi sembra strano che per una pulizia si sia squilibrato tutto. Delle differenze così grosse non le avevo mai viste e dopo una procedura ZEN che feci un paio di anni fa praticamente andavano alla perfezione.
Domani provo a trovare il bandolo della matassa ma con un tronchetto lungo ed uno corto. Inoltre ho visto che i tronchetti lunghi sono fatti da due pezzi ad incastro. Magari quello corto lo sostituirò con il tronchetto nuovo accorciato almeno ho la stessa sezione di aspirazione sui due cilindri ...
vedremo...
A me sorprende il fatto che tu sei della "vecchia scuola" e ti sei ritrovato l'olio nell'airbox.
Aspettiamo news.
Si anche io sono rimasto sorpreso. Tutto olio molto chiaro. Forse ho sbagliato un rabbocco. Bo?
Un paio di domande per Daniele...
quindi dopo l'operazione non hai verificato l'allineamento?
come mai per staccare il cf dal cilindro lo si fa svitando la flangia in gomma e non allentando anche la fascetta che tiene il CF sulla flangia in gomma?
In pratica si allentano le viti 4 e 5 invece di allentare la fascetta 6
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/n/y/193.png
Mi sto cercando un po' di link sulla BBPower e i consigli sui tronchetti ...
C'e' chi dice di sostituirne uno solo indifferentemente
chi solo quello di destra! chi tutti e due, se hai quelli corti metti quelli lunghi se hai quelli lunghi metti quelli corti ... :mad:
http://www.2ridetheworld.com/new_mod_pages/bbpower_chip.htm
u00328431
10-11-2010, 15:24
se hai quelli corti metti quelli lunghi se hai quelli lunghi metti quelli corti ... :mad:
Ai tempi di re Ferdinando si diceva 'facite ammuina!'
Se ne parlò anche qui.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=18003
ilgrigio
10-11-2010, 16:50
per bandit e eaglebbg:potete dirmi il sito dove li avete comprati?
grazie
Prima di rituffarmi in garage cito ...
Nel caso della RT, inoltre, Herr Bludau ci consiglia di sostituire i collettori dell’aria con quelli dei modelli GS, e di utilizzare un filtro aria K&N.
Ho chiesto al signor Bludau chiarimenti in merito ai collettori, e la risposta è stata che i collettori più lunghi servono per migliorare la potenza ai medi regimi, e che quelli originali sono un errore di progettazione BMW
in quanto di sezione troppo larga (!).
EagleBBG
10-11-2010, 18:38
Un paio di domande per Daniele...
quindi dopo l'operazione non hai verificato l'allineamento?
No, ho evitato appositamente di toccare alcunché e non ho neppure verificato col vaccometro. A sensazione non era peggiorata più di tanto come vibrazioni per cui ho preferito rimandare al prox tagliando.
come mai per staccare il cf dal cilindro lo si fa svitando la flangia in gomma e non allentando anche la fascetta che tiene il CF sulla flangia in gomma?
Perché sono un cocomero e non ci ho pensato? :-o
Boh... mi è venuto facile così... ma forse è più semplice allentare quella fascetta e lasciare la flangia fissata al cilindro. In effetti forse si rischia anche meno perché quelle viti sono micidiali da imboccare...
SandWhisper
10-11-2010, 18:40
su ebay.de
Ok ma in tedesco collettori come si scrive?
Qualcuno ha idea se seguendo il canale ricambi italia a che prezzo si possono avere ?
EagleBBG
10-11-2010, 19:47
Ansaugrohre
Circa 25 euro l'uno dal conce.
SandWhisper
10-11-2010, 19:58
Ansaugrohre
Circa 25 euro l'uno dal conce.
Grazie, credo che 50€ per fare una prova siano tanti, ma visti gli esperimenti, 5o€ per il risultato che Tu hai documentato, non sia un prezzo elevato, c'è chi spende quella cifra per divertirsi 5 minuti:love5::snorting::downtown:
phantomas
10-11-2010, 21:50
.......effettivamente......:confused:
EagleBBG
10-11-2010, 22:49
Bandit è disperso in garage... :confused:
Ecchime.
Sistemato tutto con una bella procedura ZEN. Non so bene cosa abbia incasinato il tutto, ho trovato un tubo che interferiva con uno dei cavi bowden, forse è stato quello.
Arismontato tutto, lubrificati i bowden, alla fine ho optato per i due tubi lunghi. Di andare in giro con una situazione molto asimmetrica non mi andava. Procedura ZEN per l'allineamento perfetto. Ora pare tutto bilanciato, anche se ho il dubbio di avere qualche problema con le guaine dei cavi o con il ritorno delle pulegge. A volte il minimo si sbilancia un po' una volta a dx una volta a sx. Tornando a noi.
Prima di un diluvio l'ho provata su rettilinei abbastanza sgombri, qualche accelerazione, qualche sgasata. La moto va bene, prende i giri velocemente ma mi rimane un po' ruvida. Insomma ho in mente il quando l'ho provata con un solo tronchetto, ho la sensazione che andasse meglio con una configurazione asimmetrica, come suggerito dalla BBPower.
EagleBBG
10-11-2010, 23:15
Olà... molto bene... allora attendiamo il responso di un giretto più consistente? Purtroppo sulla BBP nulla so...
Qualche considerazione sull'operazione.
I miei o-ring non erano malaccio, a guardare le foto della VAQ quelli di Daniele erano veramente lenti. cmq è un buon consiglio, lo appoggio. Bisogna stare attenti a non pizzicarli anche se sono nuovi quando si inserisce il tubo. Forse un po' di vaselina tecnica non guasterebbe.
Al posto del cacciavite piatto che mi scivolava sempre ho optato per un cacciavite con inserto a bussola da 7 che è la misura della testa esagonale della vite delle fascette.
Da considerare l'opzione di non svitare le flange in gomma. Le viti di queste flange sono un po' scomode (alla fine ho usato un cricchetto con snodo cardanico e prolunga) poi per facilitarne l'inserimento ho usato un po' di pasta di rame.
Nelle vaq forse vale la pensa segnalare la tacca di riferimento sui tubi e qualche altro link sul quale farsi le seghe ... :lol:.
A quanto pare questa operazione pare consigliata in linea di principio per chi ha la centralina che generalmente tende ad arricchire la miscela, in modo da incrementare la quantità d'aria.
Sarebbe stupendo se qualcuno ci spiegasse i misteri fluidodinamiciquantistici dell'airbox ... :cool:
presumo che per vite di bypass tu indenda quella del minimo.
Si sono quelle in ottone
I CF devono andare a fondo corsa, che dovrebbe essere pure regolato come si deve
Si la procedura ZEN prevede la regolazione della battuta del CF di DESTRA. Il sinistro non si tocca. La trovi nelle VAQ
Almeno questa e` la mia esperienza dopo aver fatto questo lavoro su 4 moto fino ad ora.
Quindi hai sostituito le coppie? Mai uno solo? Avevano la centraline modificate queste moto?
EagleBBG
10-11-2010, 23:42
Bandit, se vuoi ti posso passare il .doc della VAQ, così aggiungi le tue considerazioni e facciamo un lavoro il più completo possibile.
Hellon2wheels
11-11-2010, 08:50
Scusate l'entrata a gamba tesa nella discussione ma a me 'sta modifica mi sembra un po' fasulla con tutto il rispetto per Eagle e per chi l'ha studiata.
Se per effettuarla l'unica maniera è quella di infilare i 12 cm. di tubo in eccesso dentro l'airbox si vanno pure a modificare i flussi d'aria all'interno dello stesso così come il volume e la forma interna dell'airbox.
Cioè, io credo che l'airbox sia conformato in una certa maniera per qualche motivo e non per poi trovarsi dentro l'ingombro di due semitubi.
Con osservanza.
:)
EagleBBG
11-11-2010, 09:18
Hellon2wheels, quei tubi sono originali BMW, sono previsti da ETK anche per la R1150RT e l'airbox della RT è esattamente lo stesso del 1100GS (stessi codici per tutto). Quindi è evidente che quei collettori, così come quelli corti, sono stati previsti in fase di progetto proprio per quell'airbox.
Dunque nessuna forzatura, ma semplicemente il ritorno ad una specifica di progetto leggermente diversa da quella attuale ma prevista a suo tempo da mamma BMW. ;)
Hellon2wheels
11-11-2010, 10:01
l'airbox della RT è esattamente lo stesso del 1100GS (stessi codici per tutto). Quindi è evidente che quei collettori, così come quelli corti, sono stati previsti in fase di progetto proprio per quell'airbox.
Ooops, in questo caso ho peccato in disinformazione. :-o
Se si parte per fare un lavoro ben fatto, l'apertura a zero del CF di sinistra si regola eccome. E` quella che da` il riferimento! E si misura pure la tensione ai capi del potenziometro che ne rileva la posizione.
Quindi mi pare di capire che tu prendi come riferimento il TPS e modifichi la battuta meccanica fino a trovare in valori giusti (370-400mV) sul sensore?
1965bmwwww
11-11-2010, 15:17
madonna bandit....se lasciavi tutto originale facevi prima......e cmq montane uno solo e vedrai che non hai problemi.....la bbs ha seguito la progettazione della centralina elettronica originale della rt e non e' un semplice sito di elaborazioni quindi sono piu' che attendibili.....
Germi, ma non è quello che dicevo io? Tu il TPS lo lasci fermo e regoli la battuta del CF fino a quando leggi i valori giusti ...
oppure una volta che il CF sta a battuta muovi anche il TPS fino ad ottenere 10mV poi blocchi il TPS ed agisci sulla battuta del CF fino ad arrivare ai 370-400mV?
Hellon2wheels
12-11-2010, 10:23
Quindi è evidente che quei collettori, così come quelli corti, sono stati previsti in fase di progetto proprio per quell'airbox.
Scusa Eagle, ma sei sicuro che quei collettori sulla 1100 gs entrano nell'airbox e rimangono con quel tratto lungo che rimane così sospeso nel nulla ?
Quello che non vorrei è che nel 1100 gs, fermo restando le dimensioni uguali dell'airbox rispetto a quello dell'rt cambino invece le distanze tra i vari elementi.
Mi spiego meglio. Se nel 1100 gs l'airbox fosse collocato più indietro o più interno rispetto alla rt questo giustificherebbe una diversa lunghezza dei collettori che rimarrebbero a filo con la superficie dell'airbox invece di finirci all'interno.
Spero di essermi spiegato.
x1965bmwww
montarne uno solo di collettore è una idea che mi da i brividi. Sbilanceresti tutto il sistema. Uno dei due cilindri verrebbe alimentato da un collettore più stretto e più lungo dell'altro con tutte le ripercussioni sul bilanciamento e sul rendimento diverso dei due cilindri.
x germi e bandit
se partendo da una situazione di cf chiuso poi andate a svitare (non avvitare perchè essendo già chiuso non è possibile chiuderlo ancora) la vite per la regolazione meccanica per ottenere il valore voluto sul tps alla fine avrete si il valore ma non avrete più la chiusura a battuta del c.f. o sbaglio ?
Secondo me l'unica è chiudere a battuta la farfalla e poi da li regolare il tps.
EagleBBG
12-11-2010, 10:51
Scusa Eagle, ma sei sicuro che quei collettori sulla 1100 gs entrano nell'airbox e rimangono con quel tratto lungo che rimane così sospeso nel nulla ?
Si, sono sicuro per almeno tre motivi:
1. L'airbox è lo stesso, identico, stesso codice ETK (1371 1 341 527) sia per la R1100GS sia per la R1150RT.
2. I collettori del 1100GS sono più stretti dell'imboccatura dell'airbox (vedi foto) e circa a metà hanno un allargamento della plastica proprio per coincidere con le dimensioni del foro nell'airbox, per cui hanno un posizionamento obbligato (cm più, cm meno).
Se fossero montati più esterni, come ipotizzi tu, lascerebbero un centimetro di spazio aperto nel foro dell'airbox e non farebbero tenuta.
http://steliosh.net/moto/gs1100/dyno/Mar2831long_short.jpg
3. Consultando l'ETK con i codici dei due collettori lunghi del GS, e cioè
1371 1 341 405 e 1371 1 341 406, tra i modelli su cui si possono montare sono previste esplicitamente sia la 1100GS che la 1150RT.
montarne uno solo di collettore è una idea che mi da i brividi. Sbilanceresti tutto il sistema.
Sono s'accordo con te, anche a me l'idea non piace. Però non conosco, e mi piacerebbe approfondire, le motivazioni per cui BBP consiglia questa soluzione. (E' gestita dalla centralina? Se si, come?, ...). Mi piacerebbe conoscerne le motivazioni tecniche, prima di dare un giudizio definitivo.
1965bmwwww
12-11-2010, 12:39
bilanciamento fatto assieme a weiss in officina bmw con meccanico della bmw e nessun problema ne' per la bilanciatura ne' per la erogazione....e' perfettamente equilibrato e non scompensa....
Devo dire che anche io quando ne ho messo uno solo ho trovato che andava bene, prima di toccare l'altro e fare casini ...
cmq le prime impressioni sono identiche a quelle di Daniele. Il suono è cambiato e su questo non c'è dubbio. Un miglioramento è avvertibile ai bassi giri, ma bassi bassi. Secondo me già a 3500-4000 non è significativo. Anzi ho la sensazione che aprendo in 6a dai 4000 in su si perde un po' in allungo. E comunque nelle prove non ho superato i 5500 giri.
I seghettamenti intorno ai 3000 sono evidenti ma secondo me dipende dall'allineamento dei CF. Ora mi cimento nella procedura di Germi che credo sia quella "Zero-Zero" di Lentini anche presente nelle FAQ.
Per quanto riguarda la centralina, non è altro che una mappa che regola anticipi e aumenta il flusso di carburante e non la portata d'aria. Quindi è per questo che BBP insiste sul fatto di mettere il fitro K&N con una portata maggiore o cambiare i tubi. Poi il motivo di uno solo ... bo è il mistero della "risonaza asimmetrica" ...
EVVAI! :D Grande Germibestia che mi ha messo la pulce e fatto cadere il tabù dell'intoccabilità del finecorsa sx e del TPS. Mi sono rivisto la procedura "Zero-Zero" di lentini ed ho smanettato lo smanettabile ... :-o Quindi procedura "ZERO-ZEN" ... Mandando la farfalla del TPS sulla sua battuta naturale (quella del CF non quella data dalla vite) ho trovato un offset sul TPS di 150mV!! Poi di nuovo procedura ZEN ma più accurata, pulendo le viti di battuta con il controdado le viti zigrinate per farle scorrere meglio quindi proprio ZENZEN!
Insomma la faccio breve ... va che è un burro! :D I seghettamenti sembrano scomparsi o comunque mooolto attenuati
scusate l'OT...
Per il resto, riguardo i tronchetti, confermo le sensazioni descritte nel post precedente. Per adesso vado con la coppia montata, di fare un test uno corto uno lungo, sarei tentato ma ... preferisco buttarmi sulla pulizia del motorino di avviamento ...
... la vite per la regolazione meccanica per ottenere il valore voluto sul tps alla fine avrete si il valore ma non avrete più la chiusura a battuta del c.f. o sbaglio ?
Credo che sbagli, almeno ho imparato una cosa che non sapevo. La battuta di finecorsa della vite non corrisponde al CF chiuso. Guardati il pdf "zero-zero" di Lentini. Quindi il regime minimo è dato da una leggera apertura delle farfalle, non solo dalle viti di bypass, con le quali fai una regolazione di regime minimo e bilanciamento fine.
Da cui la denominazione "Zero-Zero" metti la farfalla a zero sulla battuta del CF (non della vite che hai svitato) e a quel punto ruoti (e blocchi) il TPS fino a metterlo a zero (in realtà 10mV). Poi riavviti la vite di battuta (quindi apri la farfalla) fino a che non leggi sul TPS i soliti 370-400mV (occhio che il TPS è sensibile pure alla puzzetta di una farfalla).
Da qui parti con lo ZEN con l'ulteriore differenza che i cavi dei CF quando sono sulle viti di battuta devono essere leggermente laschi (meglio lenti che tesi) altrimenti è complicato recuperare l'allineamento sui regimi alti.
Hellon2wheels
12-11-2010, 20:57
non la trovo questa procedura zero-zero by lentini sulle vaq. Mi potete dare il link per favore ?
1965bmwwww
12-11-2010, 22:10
.....quindi non date la colpa ai cornetti se non sapete applicare le procedure corrette e le moto vanno male........:lol::lol::lol:
EagleBBG
12-11-2010, 22:35
non la trovo questa procedura zero-zero by lentini sulle vaq. Mi potete dare il link per favore ?
MA insomma... qui siamo all'ABC... :lol::lol::lol:
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml
x Hell
hai ragione credevo fosse nelle VAQ ... Daniele mi ha preceduto di pochi secondi ...
EagleBBG
12-11-2010, 22:50
Bandit, mi sono rinfrescato la memoria... che ogni tanto perde colpi. :lol:
Allora, la procedura zero-zero di Rob Lentini io a suo tempo la scartai e non l'ho mai messa in pratica per il semplice motivo che la 1150 monta la Motronic 2.4 e non la 2.2. La 2.4, con il reset centralina fatto a solita maniera, memorizza i dati di fine corsa delle farfalle, a differenza della 2.2, cioè in pratica memorizza i valori minimo e massimo del TPS e aggiusta di conseguenza il programma di lavoro, per cui uno scostamento del valore del TPS che non esca dal range previsto non ne pregiudica il corretto funzionamento. A meno di grossi scostamenti nell'apertura minima delle farfalle (e quindi grossi scostamenti nella regolazione delle viti di minimo) non credo sia necessario eseguirla. E comunque ritengo che, alla fine, porti ben poco beneficio. Se non ricordo male, ma qui vado a memoria perché bisognerebbe rileggersi i 3d di qualche anno fa, questo pensiero era condiviso da Ezio51 e anche da AlessandroS.
Diversamente, sui 1100 che montano la 2.2 la zero-zero apporta sicuramente un grosso beneficio, non tanto per ciò che riguarda il bilanciamento ma piuttosto nel concorrere ad una corretta "carburazione" e quindi alla riduzione del "surging".
EagleBBG
12-11-2010, 22:54
La prima e` quella del corretto posizionamento del CF + TPS.
Questa me la devi motivare. Io ho spiegato i miei motivi... ;)
La seconda e` il gioco assiale dei bilanceri delle valvole. Provare per credere.
Nulla da provare perché sono controllati, insieme al gioco valvole ad ogni tagliando... :lol:
Dunque non ho capito bene. In pratica alla 2.4 non interessano i valori assoluti del TPS ma solo quelli relativi min.max?
Io sapevo dai pdf di Ezio che il range nel quale deve stare il TPS con le farfalle a battuta (non chiuse) era 370-400mV quindi solo 30mV di margine. Ora io rifacendo lo zero-zero ho trovato uno scostamento di 150mV. Quindi il TPS vedeva una posizione errata della farfalla. Tanto che per riportarlo nei valori corretti ho dovuto ruotare la vite di battuta di circa 60° (1/sesto di giro).
Tra l'altro il bowden del TPS ha una precisione fantastica. Praticamente aprendo e chiudendo ripetutamente la manopola del gas l'errore era di 1mV! Se hai maneggiato il TPS ti rendi conto che solo guardandolo si sposta si 10mV.
Inoltre fatta questa cosa l'allineamento successivo è venuto benissimo ho faticato molto meno rispetto alle altre volte. Ora ho il minimo stabile, seghettamenti praticamente annullati.
Che dirti ... non avrei ragione di essere poco oggettivo. Come ho riportato i problemi le altre volte ora porto una notizia positiva. E la sensazione è netta.
Fa riflettere uno (come me) compra la BBP per risolvere, tra le varie cose, i seghettamenti (in realtà non li aveva mai risolti, sparito definitivamente il battito in testa) e poi basta un po' di pazienza per mettere le cose a posto.
Io ci proverei (se hai la moto che seghetta) male che vada rimetti tutto nella posizione dei sigilli.
EagleBBG
13-11-2010, 10:08
Bandit non ho motivo di mettere in dubbio ciò che dici...;)
Uno scostamento di 150mV su 370 è una enormità, stiamo parlando di un 40%, e forse era una delle cause dei seghettamenti. Tra l'altro è strano che tu lamentassi questo problema avendo montato una BBPower, che a detta di altri il problema dovrebbe risolverlo (vedi anche VAQ di Ezio51).
Adesso non ricordo esattamente quale sia il limite di scostamento rispetto al valore di default ma quello che so è che c'è una sostanziale differenza di comportamento tra la Motronic 2.2 e la 2.4. La 2.2 prende il valore letto dal TPS in valore assoluto, per determinare l'angolo di apertura delle farfalle. La 2.4 invece applica al valore letto un fattore di correzione che memorizza quando fai il famoso reset (stacco fusibile + due/tre aperture e chiusure della manopola del gas). In pratica si va a memorizzare quale è lo zero effettivo (per zero intendo il valore per il quale la centralina riconosce che il gas è chiuso e le farfalle sono in posizione di minimo), indipendentemente dal fatto che la lettura del TPS sia 360 piuttosto che 372 o 385, e calcola un offset da applicare. In questo modo eventuali piccoli scostamenti dovuti ai giochi dei componenti vengono compensati automaticamente. Il tutto ovviamente entro determinati limiti operativi.
Per questo ritengo che effettuare la procedura zero-zero sulle 1150 se il valore letto sul TPS non si discosta eccessivamente dal default sia del tutto inutile, mentre è fondamentale nelle 1100.
Altro discorso da fare è quello dell'apertura effettiva (fisica) delle farfalle al minimo. Il flusso d'aria al minimo è determinato dall'apertura residua della farfalla e dalla vite di bypass. Fintanto che la differenza di regolazione tra le due viti di bypass è minima significa che anche la differenza di apertura al minimo delle due farfalle è pressoché la stessa, per cui significa che anche fisicamente è tutto a posto.
EagleBBG
13-11-2010, 18:03
Allora, ho controllato. I valori accettabili di voltaggio del TPS sono compresi tra 0.32V e 0.40V.
Hellon2wheels
13-11-2010, 18:20
Cercando "zero means zero by rob lentini" sul web è venuta fuori anche questa (http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=53667)interessante discussione dove se non interpreto male la procedura 0=0 viene un po' considerata come estrema risorsa qualora si sia andati a manomettere la vite di fine corsa e si voglia cercare di riportare il tutto secondo i parametri.
Considera che il valore del TPS prima dell'operazione era 372mV (di tanto in questi anni gli ho dato una aggiustatina per rimetterlo nei parametri) Però quando ho mandato la farfalla in battuta togliendo la vite di stop il valore era di 150mV invece dei 4-10mV che doveva segnare. Solo da qui mi sono accorto che c'era l'offset. Allora ho proseguito con la 0-0.
Di più ninzo'
EagleBBG
13-11-2010, 18:52
Si, adesso correggo il post precedente perché scrivendo di getto ho scazzato un po' le unità di misura. :lol::lol::lol::lol:
Comunque Bandit, se adesso va bene e prima andava male, hai fatto bene a farla. ;)
Hellon2wheels
13-11-2010, 18:55
bandit, la regolazione del valore del tps l'hai fatta a quadro acceso e motore spento o con la moto accesa al minimo ? Il valore sembra cambiare a seconda dei due casi.
Poi fondamentalmente c'è un punto che non mi quadra in questa procedura di Lentini.
Secondo il suo metodo la regolazione base della vite di fine corsa sx è legata esclusivamente al valore indicato dal tps, ovvero: quando partendo dalla posizione 0=0 e ruotando la vite si ottiene il valore di +o- 380 mV allora significa che l'apertura minima della farfalla è corretta. Ora è questo il punto che non mi convince. In teoria potrebbe anche avvenire il contrario cioè che da mamma bmw viene prima regolata l'apertura minima della farfalla tramite che ne so, dei flussometri e poi di conseguenza fissato il tps al valore desiderato.
EagleBBG
13-11-2010, 19:19
Aggiornata la VAQ come da consigli di Bandit. ;)
x Hellon,
si quadro spento. Ho letto il tuo link appena posso verifico se il tps manda un' altra lettura a quadro acceso. Per quanto riguarda l'eventuale procedura inversa di mamma bmw mi sembra un po' improbabile dato che il valore del tps può essere qualunque e che viene letto da un sw. Che necessità avrebbero di dare proprio quel valore al tps è solo una variabile all'interno di un programma. Ma queste sono supposizioni.
A me quello che non convince è il discorso del motronic 2.4 che guarda i valori min-max durante il reset. Sicuramente sarà vero che memorizza le due aperture ma se fosse così ininfluente che motivo ci sarebbe di dover avere una tolleranza dichiarata di 30mV? E poi variare i valori del TPS è davvero un attimo, devi fare la lettura mentre stringi le viti perché le decine di mV saltano che è una bellezza e ad occhio sembra che non si muova.
cmq per tutti quelli che hanno la motronic 2.4 ... date un calcio al TPS poi fate il reset e state a posto... :lol:.
x Eagle
:thumbrig:
phantomas
13-11-2010, 21:08
Mi intrometto: con tutti questi post, da digiuno della regolazione dei corpi farfallati, non ci ho capito 'na mazza. Non voglio criticarvi, anzi......è che tra le varie VAQ e questo 3ad io, personalmente, ho fatto un pò di confusione.
E' possibile avere delucidazioni su una VAQ specifica o su un 3ad specifico affinchè un ignorante come me riesca a fare un benedetto allineamento?
Ringraziando anticipatamente per l'attenzione, colgo l'occasione per porgere distinti saluti......
Hellon2wheels
14-11-2010, 09:03
x Hellon,
moto SPENTA, quadro acceso. Una volta regolata non cambia minimamente col motore acceso.
Questo Mr. però in una discussione equivalente su ADVrider sembra pensarla diversamente
Just wanted to let you guys in on my experience with the Zero=Zero procedure on an R1150GS (mine is a 2001). I tried it and didn't know it was only for the 1100 so of course I screwed up the bike and it ran like crap. I only got about 200km out of a tank of fuel!!!:lol:
Anyway, to make a long story short, all I had to to to correct the problem was fully close the throttles by backing off the throttle stop screws and set the TPS to 0.010 volts, then use the left throttle stop screw to get the TPS to 0.310 volts. Then I balanced the right throttle stop screw followed by the idle screws, and finally the throttle cables. I found that the TPS voltage at idle was different with the engine running, so then I adjusted it back to 0.310 volts with the engine idling, and re-adjusted everything else! Voila...runs like a charm...
Basically the same procedure as the R1100GS zero=zero, but use 0.310 volts instead of 0.380 and leave the bike idling while setting the TPS voltage! I used ordinary vacuum guages for balancing... Could have done better with a twinmax I suspect.
Hellon2wheels
14-11-2010, 09:07
E' possibile avere delucidazioni su una VAQ specifica o su un 3ad specifico affinchè un ignorante come me riesca a fare un benedetto allineamento?
Fondamentalmente
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf
e per dessert
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml
EagleBBG
14-11-2010, 09:47
ognuno scrive secondo le proprie esperienze:) Da me sono arrivati in parecchi con 1100 e 1150 che andavano male e sono ripartiti con le moto in ordine. Questo non vuol dire che con sistemi diversi non si possano ottenere ottimi risultati, magari anche migliori...
Ci mancherebbe, tu hai certamente più esperienza di me, che faccio manutenzione solo alla mia e a quella di qualche amico. ;)
Io ho semplicemente motivato come, a mio parere, nella manutenzione ordinaria, se non si hanno particolari problemi (la mia non ha mai seghettato in maniera fastidiosa, ad esempio) non è sempre necessario effettuare l'allineamento zero-zero e la taratura del TPS.
poche cose, semplici, eseguite in modo preciso
Non posso che quotare.
Hellon2wheels
14-11-2010, 17:48
poi si agisce sulla vite, portando la farfalla ad aprirsi fino al valore di 320mV.
Ma ora perchè il valore minimo su cui tarare il tps è diventato 320 mV quando è sempre stato scritto e vaquuato che dev'essere dai 380 ai 400 mV ? Eagle che spara addirittura 310 mV. Non ci capisco più una mazza. :mad: Cerco un centro di gravità permanente.
phantomas
14-11-2010, 19:18
Fondamentalmente
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf
e per dessert
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml
........e di nuovo grazie!!!!!!!:!:
EagleBBG
14-11-2010, 20:47
Eagle che spara addirittura 310 mV
Mai detto... :rolleyes:
Io ho detto: range accettabile 320-400mV, valore ottimale 360. ;)
Qui mi sa che tocca riscrivere le VAQQate sull'allineamento dei CF partendo da zero... facciamo in lavoro di gruppo? :lol:
phantomas
14-11-2010, 21:08
.......vedi che allora avevo ragione??????? ;)
robertag
14-11-2010, 21:16
Angelo, anche te però!... la tua specializzazione sarebbe il comparto lubrificazione in particolare il settore OLII....:lol::lol::lol:
sul fatto che non hai capito una mazza? Si hai ragione .... :lol:
Ecco mo è tornato pure Robertag ... siamo finiti!
phantomas
14-11-2010, 21:21
'nfatti, Bandit.......
@Roberto, che ti devo dire.......voglio allargare i miei orizzonti.......a forza di sniffare FULLURENE mi è venuta voglia di sistemare i PORCI FARFALLATI.....
http://img94.imageshack.us/img94/5073/maiale20volante.gif (http://img94.imageshack.us/i/maiale20volante.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:lol::lol::lol::lol:
robertag
14-11-2010, 21:24
:lol::lol::lol::lol::lol: bella questa!
questa la segno...;)
robertag
14-11-2010, 22:56
fà un po te... mi è venuto in mente che ho un impegno...
EagleBBG
14-11-2010, 23:17
piu` lo si tiene basso, piu` i CF sono chiusi, piu` la vite dell'aria per regolare il minimo e` sensibile.
Piu` si riesce a essere precisi nella sincronizzazione al minimo.
Questa però non l'ho capita. Il minimo è dato dalla luce residua della farfalla + l'aria che passa dai bypass, quindi si tratta di una variazione di tipo lineare.
Lasciando i C.F. più chiusi significa che per ottenere lo stesso regime di minimo occorrerà aprire di più le viti e viceversa.
Mi sfugge come la vite possa diventare più sensibile. Al massimo quello che si sposta è il numero di giri occorrente per arrivare allo stesso regime.
non credo sia lineare...
se la farfalla del condotto principale è più chiusa la depressione fa "lavorare" di più il by-pass.
La non linearità è data dalle sezioni e dal tipo di ostruzione (farfalla in un caso , vite nell'altro)
Se la portata è maggiore , a parità di sezione , la velocità sarà maggiore (salvo arrivare in zona critica) e la strozzatura effettuata dalla vite di registro avrà autorità maggiore.
Maggior autorità = maggior perdita di carico = maggior precisione
ciao e buon inizio settimana Bert
Hellon2wheels
15-11-2010, 09:30
piu` lo si tiene basso, piu` i CF sono chiusi, piu` la vite dell'aria per regolare il minimo e` sensibile.
Ricevuto. Rimane il fatto che 'sto tps o ce l'ha il range oppure non ce l'ha. Se 310 o 320 mV sono valori accettabili allora bisogna modificare la Vaq che finora hanno riportato come range appropriato 380-400 mV.
EagleBBG
15-11-2010, 14:27
non credo sia lineare...
Ok, mi hai convinto, avevo considerato solo la portata senza tener conto della diversa velocità dei flussi. ;)
Rimane il fatto che 'sto tps o ce l'ha il range oppure non ce l'ha.
Bisognerebbe conoscere per certo i limiti al di fuori dei quali la Motronic riconosce un errore, smette di compensare e passa ad una mappatura di recovery. Io so del range 320-400 per averlo letto qui e su altri forum ma non ho un'informazione ufficiale BMW.
Hellon2wheels
15-11-2010, 18:52
bella gente,
la quantita` di aria che passa dalla vite e` sempre quella.
Abbi pazienza, sarò pure di coccio ma se mi potessi argomentare meglio questa...
Io sapevo che le viti di bypass erano messe lì proprio all'uopo di venire avvitate e svitate per regolare il minimo e per farlo variavano il flusso d'aria passante.
...abbiate pazienza tutti...
io ritengo sia costante la depressione nel condotto generata dall'apertura della valvola di ammissione (a un ben definito n° di giri) ma , attraverso il by-pass , transita una quantità d'aria variabile in funzione di :
-posizione della farfalla del corpo principale
-posizione della vite di regolazione by-pass
se così non fosse gli stepper motor delle 1200 non servirebbero a nulla
se così non fosse il regime minimo non sarebbe regolabile in modo fine
se così non fosse butterò a mare qlc anno di fluidodinamica
a riprova di quanto sopra :
-la vitina di ottone (o l'otturatore dello stepper) agiscono solo a basso regime
-la maggior/minor chiusura della farfalla , la vitina opera con maggior/minor autorità
Poi , se non è così , mi piacerebbe sapere con quali strumenti sono state verificate le portate sul condotto principale e sul condotto by-pass...
ciao Bert
-
EagleBBG
15-11-2010, 19:55
se così non fosse butterò a mare qlc anno di fluidodinamica
No, non li buttare, così anch'io non butterò i miei ricordi di fisica dell'università... :lol:
E' sicuramente come dici, e può anche essere utile chiudere un po' le farfalle per dare più sensibilità alle viti.
Esistono tuttavia due limiti insormontabili. Il primo è rappresentato dalla portata massima del bypass. Oltre un certo limite di chiusura della farfalla dovresti aprire troppo la vite (non avresti più un range di regolazione accettabile).
Il secondo limite è rappresentato dai valori di minimo e massimo oltre i quali la Motronic percepisce la lettura del TPS come errata e quindi cambia programma.
bandit, la regolazione del valore del tps l'hai fatta a quadro acceso e motore spento o con la moto accesa al minimo ? Il valore sembra cambiare a seconda dei due casi.
Aggiungo confusione a confusione ...
Provato stasera. A motore spento: 357mV a motore acceso 460mV !
Hellon2wheels
16-11-2010, 08:22
Aggiungo confusione a confusione ...
Provato stasera. A motore spento: 357mV a motore acceso 460mV !
Lo sapevo ! Non ne usciremo più. :(
EagleBBG
16-11-2010, 08:59
A motore spento: 357mV a motore acceso 460mV
Domanda: prelevi sia il positivo che il negativo dai piedini del TPS?
Per fortuna che EagleBBG, Bert e Hellon2wheels fanno un po di chiarezza.:cool: Il resto è da cestinare.
Si, metto due sottilissimi fili da wire-wrap nel connettore del tps. Posizioni 1 e 4 secondo questa indicazione
http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom/tps3.1.pdf
Quindi si aggiunge un'altra domanda sul Motronic 2.4: se è vero che dopo il reset va inizializzata con l'apertura completa del gas 3 volte... che minchia di valori memorizza se poi a moto accesa i dati sono completamente diversi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |