PDA

Visualizza la versione completa : Precarico massimo con ESA


Boxerfabio
06-09-2010, 17:41
Quando riuscirò a vendere la mia boxercup tarocca credo quasi sicuramente di indirizzarmi sul 1200gs adventure.
in casa abbiamo già un gs standard senza esa.
utilizzando la moto o da solo per il casa ufficio o in coppia con o senza carico mi farebbe molto comodo l'esa.però leggendo e facendo ricerchè mi sembra di aver capito che se senza esa posso precaricare al massimo l'ammo posteriore quando sono veramente carico se decido di prendere l'esa questa possibilità non ce l'ho poiche nessuno dei settaggi pre impostati mi indurisce del tutto l'ammo posteriore.quindi mi rivolgo ai possessori di adventure con esa: vi capita che nei viaggi a pieno pieno carico (cioè in due con tris di valige piu rollo a non finire tanto per intenderci) il precarico sia insufficente?c'è un modo di aggirare questo problema con l'esa?

Marvel
06-09-2010, 21:07
impostarla su "fuoristrada soft" ?? non sò forse su strada asfaltata non và usata....

Boxerfabio
07-09-2010, 09:29
cosi però l'idraulica dovrebbe essere abbastanza sfrenata e non va bene...

Maxigno
07-09-2010, 13:19
Questa estate mi sono trovato in quella condizione di carico, e, venendo da uno STD senza ESA, devo dire che mi sono trovato molto meglio.

Nessuno problema di precarico. Non ho dovuto neanche regolare il faro. :D

GhizzoGS
07-09-2010, 13:36
Porto il mono posteriore da uno bravo e gli fai cambiare la molla e indurire l'idraulica ;)

giramondo
07-09-2010, 16:18
Anch'io quest'estate ero carichissimo e non ho avuto alcun problema...l'ESA è comodissimo e velocissimo nel cambiare impostazioni.
Piuttosto, trovo che in posizione bagaglio o due persone, la moto diventi veramente alta, un po' troppo...e io sono 1.87

DAKAR-BAUS
07-09-2010, 16:35
Se la prendi nuova senza esa, mentre se la trovi usata con l'esa toglili subito e mettici due af-market

MauroSkinko
07-09-2010, 17:25
io in collina con l'esa nelle impostazioni collina e montagna mi sono sempre trovato malissimo...

alabassa
07-09-2010, 17:30
io in collina con l'esa nelle impostazioni collina e montagna mi sono sempre trovato malissimo...

non sapevo che l'esa avesse le impostazioni collina e montagna.!!!!!! :rolleyes:

la mia ha le impostazioni per il fuoristrada più e meno sconnesso.


leggete il libretto delle istruzioni zk...

epassp
07-09-2010, 17:34
io in collina con l'esa nelle impostazioni collina e montagna mi sono sempre trovato malissimo...

anche se il simboletto riporta una collina e/o una montagna, non sono tarature per queste due condizioni, ma solo per l'off-road leggero o pesante.
Off leggero: precarico quasi al massimo; off pesante: precarico massimo

Queste tarature non hanno nulla a che vedere con la risposta dell'idraulica, che ha la regolazione separata (comfort, normal o sport), che si effettua agendo (anche se in maniera diversa) con lo stesso pulsante

altaloma
07-09-2010, 17:38
io in collina con l'esa nelle impostazioni collina e montagna mi sono sempre trovato malissimo...

No, dai Mauro, dicci che scherzi ....... l' ho capita anch' io che sono ottuso la storia dei simbolini.............

Attillione
07-09-2010, 19:06
Io mi trovo strabene. Forse perché ci vado al lago e non ho il simbolino del lago?
Comunque battute a parte Va veramente bene. Io lo consiglio.

Panda
07-09-2010, 19:31
io in collina con l'esa nelle impostazioni collina e montagna mi sono sempre trovato malissimo...

sono impostazioni off road....

MauroSkinko
07-09-2010, 19:35
ops non mi sono spiegato..era relativo al terreno

plutone
07-09-2010, 19:51
Io mi trovo molto bene con l'esa, non regolo nemmeno il faro anche a pieno carico (2 persone 170kg, valige, bauletto con dentro tenda) a differenza di quando avevo la gs 1150 o l'RT 1200(senza esa), nessun beccheggio, ondulazione ecc, attento arrivo appena a terra con i piedi anche se sono 187cm e nelle manovre da fermo e pieno carico a volte vengo aiutato.

Marvel
07-09-2010, 20:14
anche se il simboletto riporta una collina e/o una montagna, non sono tarature per queste due condizioni, ma solo per l'off-road leggero o pesante.
Off leggero: precarico quasi al massimo; off pesante: precarico massimo

Queste tarature non hanno nulla a che vedere con la risposta dell'idraulica, che ha la regolazione separata (comfort, normal o sport), che si effettua agendo (anche se in maniera diversa) con lo stesso pulsante

Quindi se uno è bello carico e sente la moto che affonda troppo nonostante sia gia impostato su 2 persone può regolare su "off leggero" ???

liquid
07-09-2010, 23:19
l'esa e' meglio perche' regola pure l'ammo anteriore, dunque da un assetto migliore.
in frenata il peso si fa sentire.

Boxerfabio
08-09-2010, 11:08
ok grazie a tutti per le risposte.mi sembra di capire che problemi non ce ne siano.
mi ha spaventato plutone,alto 6 cm piu di me che dice di far fatica a toccare tanto si alza la moto col precarico al massimo!!

David
08-09-2010, 12:30
Me lo stavo chiedendo anche io in queste settimane dato che vado in giro con una nuova amica un po' cicciotella ma che poppe :-p Mi chiedevo appunto con esa come fare visto che gia' con 2 caschi e' troppo morbida al posteriore chissa' poi con i bagagli ma allora andro' appunto su "montagne" (appunto) :D

ffrabo
08-09-2010, 13:54
io e la mia signora siamo sui 145 Kg + tris di valige alu stracolme + due belle sacche sopra le alu, in giro per le dolomiti l'unico problema un leggero alleggerimento dell'avantreno in uscita dai tornanti in salita ripida.
ESA Ok.

DAKAR-BAUS
08-09-2010, 14:53
Esa 2010 migliore del primo usciti nel 2008 sul gs?

mukka64
08-09-2010, 15:02
Esa 2010 migliore del primo usciti nel 2008 sul gs?

...uguale uguale uguale :)

ffrabo
08-09-2010, 15:02
quando sono passato dall'ADV 2009 alla 2010, ho avuto la sensazione che quest'ultima avesse una sospensione posteriore più sostenuta.
Dirò una ca@@ata, ma mi sembra che la posizione normal della 2009 corrisponde alla soft della 2010.

lucar
08-09-2010, 15:07
due precisazioni a chi scrive
'esa e' meglio perche' regola pure l'ammo anteriore, dunque da un assetto migliore.
in frenata il peso si fa sentire.

è sbagliato il precarico dell'anteriore si modifica solo nelle impostazioni off

Esa 2010 migliore del primo usciti nel 2008 sul gs?

no uguali uguali... solo che chi ha 08 e prova 10 percepisce un maggior rigore ma semplicemente dovuto ad ammo nuovi..... ;-)

ffrabo
08-09-2010, 18:05
Luca, quando sono passato all'ADV 2010, la precedente 2009 aveva solo 3100 Km, non credo che gli ammortizzatori erano già scarichi. Comunque io la differenza, più rigore. l'ho sentito e l'ho detto da subito.
Inoltre c'è un particolare, quando la lavo, la metto sul centrale e poi metto un cavalletto sotto la forcella anteriore per alzare la ruota d'avanti.
Con la 2009 tutte due le ruote giravano, con la 2010 la ruota dietro tocca il pavimento, forse significa che è un po più alta?

maurizo mazzini
08-09-2010, 18:15
Salve a tutti. ESA? Mah? meno elettronica c'è meglio è,secondo me.forse perchè
sono della vecchia scuola,di quando si tirava fuori dalla trousse di attrezzi(che ora praticamente non ci sono più) l'apposita chiave con prolunga e si tirava o
si mollava la ghiera dell'ammortizzatore post.C'è più gusto ad adeguare manualmete le varie situazioni stradali e di carico.Ho sentito che alcune ESA
sono saltate a 15/2000 km.

ffrabo
08-09-2010, 18:29
un prezzo bisogna sempre pagarlo. Comunque io ringrazio l'ESA, se non c'era, L'ADV per me sarebbe rimasta un sogno, perché troppo alta.

mukka64
08-09-2010, 18:35
... L'ADV per me sarebbe rimasta un sogno, perché troppo alta.

...ma è la stessa cosa...con e senza... è alta se la alzi...è più bassa se l'abbassi... ma il concetto della regolazione è il medesimo...mi sa che c'è un pò di confusione :confused:

PS. è consigliato eseguire le regolazioni "altezza" senza pilota e passeggero.

celio
08-09-2010, 18:36
sicuri che ESA 2010 non sia diverso anche se in minima parte dal precedente???

ffrabo
08-09-2010, 18:42
...ma è la stessa cosa...con e senza... è alta se la alzi...è più bassa se l'abbassi... ma il concetto della regolazione è il medesimo...mi sa che c'è un pò di confusione :confused:



è vero (forse) che è la stessa cosa, ma vuoi mettere a farlo con un pulsante o mettersi a smanettare sull'ammo ogni volta che sale qualcuno o che metti le borse.

mukka64
08-09-2010, 18:46
...togli pure il forse, posso dirti qualcosa :) comunque io intervenivo sul fatto di potersi permettere o meno la GS per l'altezza, l'ESA non fa la differenza, in quel senso :) ...sulla comodità hai sicuramente ragione...la precedente era ESAta

lucar
08-09-2010, 18:47
celio sulla carta è uguale... esa 2 dal 2008 in poi.....

Marvel
08-09-2010, 19:06
scusate se sono ripetitivo....ma allora su asfalto regolando su "off leggero" ci sono problemi??
Impostandolo su 2 caschi (sport) in 2 persone (150 kg) la moto mi allarga troppo in uscita curva e spesso gratto il centrale...

liquid
09-09-2010, 00:30
due precisazioni a chi scrive


è sbagliato il precarico dell'anteriore si modifica solo nelle impostazioni off



no uguali uguali... solo che chi ha 08 e prova 10 percepisce un maggior rigore ma semplicemente dovuto ad ammo nuovi..... ;-)

se metti due caschi con sport le forche affondano meno in frenata

lucar
09-09-2010, 06:38
Un casco o due le forche affondano uguali, in sport è solo più frenata...

GASSE
09-09-2010, 07:39
la ruota dietro tocca il pavimento, forse significa che è un po più alta?

o che il centrale è più corto!!:lol::lol::lol:

GASSE
09-09-2010, 07:41
Off leggero: precarico quasi al massimo; off pesante: precarico massimo

Precisamente l'opposto di quello che dovrebbe essere.......

Azz così in off rimbalzi:blob::blob::blob::blob::blob:

alabassa
09-09-2010, 08:17
scusate se sono ripetitivo....ma allora su asfalto regolando su "off leggero" ci sono problemi??
Impostandolo su 2 caschi (sport) in 2 persone (150 kg) la moto mi allarga troppo in uscita curva e spesso gratto il centrale...

Su asfalto usa solo i simboli dei caschi e della valigetta.

Ognuno dei tre simboletti (casco e valigetta) corrisponde ad un precarico di 85 kg. quindi se li usi tutti e tre, teoricamente puoi trasportare (compreso il peso delle ALU o qualsiasi esse siano) un totale di 255 kg, cisca.

I settaggi CONF NORM E SPORT servono solo per regolare il tipo di guida che vuoi tenere.



P.S. Comunque prima che tocchi il centrale devi consumare i coperchi delle punterie..... controlla, magari non te ne sei accorto. :lol: :lol: :lol:

Marvel
09-09-2010, 19:17
tocco il centrale perchè nei cambi di direzione veloci (i famosi "pif-paf":lol:) la moto si siede e ...sgrat....gratato il centrale....

quindi non ci sono controindicazioni particolari se viaggio in "off leggero"

....P.S. le sospenzioni non dovrebbero essere alla frutta ho 12mila klm....

mukka64
10-09-2010, 14:26
quindi non ci sono controindicazioni particolari se viaggio in "off leggero"


...ma allora lo fai apposta :-o

Marvel
10-09-2010, 18:21
a fare che lo farei apposta????...
...passerò io da deficiente..ma non ho visto qui nessuna risposta che mi dice che è sconsigliato (e perchè) usare il settaggio "off leggero" su asfalto.

sillavino
10-09-2010, 18:49
Vai tranquillo con l'ESA!!!!

vicocamarda
11-09-2010, 00:40
Ognuno dei tre simboletti (casco e valigetta) corrisponde ad un precarico di 85 kg. quindi se li usi tutti e tre, teoricamente puoi trasportare (compreso il peso delle ALU o qualsiasi esse siano) un totale di 255 kg...
Scusa Alabassa ma se non ricordo male tutti e tre i simboletti insieme non li puoi usare, mi sembra che è: o due caschi e si riferisce a due passeggeri oppure un casco e le valigie che si riferisce al pieno carico.

Comunque quest'estate a pieno carico (intendo con le borse interne montate sulle alu all'esterno e anche le alu piene) ESA in configurazione sport e pieno carico, mi sono trovato benissimo. Un mio amico con la stessa moto ma senza ESA dove fare le prove col precarico in quanto toccava col centrale negli avvallamenti della strada

lucar
11-09-2010, 06:40
Scusa Alabassa ma se non ricordo male tutti e tre i simboletti insieme non li puoi usare, mi sembra che è: o due caschi e si riferisce a due passeggeri oppure un casco e le valigie che si riferisce al pieno carico.
É il contrario!!!
Sul libretto è ben chiaro, poi nell'utilizzo i due caschi è la terza posizione viene dopo il casco e la valigia ed infine nel setting si vede che si alza il posteriore !!!

ilvisi
29-12-2011, 14:22
a fare che lo farei apposta????...
...passerò io da deficiente..ma non ho visto qui nessuna risposta che mi dice che è sconsigliato (e perchè) usare il settaggio "off leggero" su asfalto.

Anche io mi son fatto la stessa domanda, come te gratto il centrale nei cambi di direzione dove magari c'è un avvallamento...forse ho na guida troppo sportiva :) Che voi sappiate la regolazione idraulica dell'esa lavora anche in compressione o solo in estensione?

madra4you
29-12-2011, 15:18
ESA , tutta la vita è comodo funzionale e ti consente una rapidità di settaggio che ti da la possibilità di avere la moto sempre "su misura" , il resto sono piccole sfumature che lascio ai pistaioli ... La GS è una moto a 360 gradi ed in questo modo lo è ancora di più .

Questo ovviamente è solo il mio punto di vista :-)

francogs
29-12-2011, 19:57
idraulica lavora solo in estensione i collegamenti sono solo sotto, in alto è solo precarico molla e solo i primi tre settaggi si alza solo il post. gli ultimi due precarichi tutti e due gli ammo

longo
30-12-2011, 00:29
Quindi se uno è bello carico e sente la moto che affonda troppo nonostante sia gia impostato su 2 persone può regolare su "off leggero" ???

Per me nooo!!! Se intendi l' affondamento al posteriore, se passi da due caschi al off leggero, ti troveresti col posteriore meno precaricato, mentre l' anteriore è piu' precaricato.
Il precarico del posteriore nella modalita' off leggero (collina) corrisponde al precarico di casco piu' bagaglio.
Con off pesante (montagna) il precarico al posteriore è uguale quello con due caschi.

Riassumendo:

il precarico del nostro mono posteriore a 3 impostazioni gia' definite dalla casa:
-minimo -medio -massimo

Stessa cosa per il mono anteriore:
-minimo -medio -massimo.

un casco:-----------post: minimo-------ant: minimo
casco+bagaglio:---post: medio--------ant: minimo
dua caschi:-------- post: massimo-----ant: minimo
collina:--------------post: medio--------ant: medio
montagna:---------post: massimo------ant: massimo

Queste sono le rilevazioni fatte di persona sulla mia moto, aspetto il giudizio di chi è piu' esperto, anche perchè questi valori non li ho mai trovati da nessuna parte, e con pazienza mi sono misurato i vari sag.
comunque anche visibilmente (guardando gli ammortizzatori muoversi con il variare dei settaggi) ho avuto conferma di quanto scritto.
Ho scoperto l' acqua calda? :)

francogs
30-12-2011, 19:45
@Marvel quando cominciano ad affondare andrebbero revisionati e ritarati (dentro il contenitore aria e olio si mescolano e forma una schiuma perchè quando vengono assemblati non viene aspirata) li ho rifatti quest'autunno e vanno benissimo senza una grossa spesa

Marvel
30-12-2011, 20:57
qualche post piu sopra avevo appunto scritto che gli ammo avevano sul groppone 12mila klm tutti di asfalto!!!....:confused:.

.. x longo.... ottimi appunti di rilevazione degli ammo....:D:D:D:D:D:D:D:D

longo
30-12-2011, 23:55
.. x longo.... ottimi appunti di rilevazione degli ammo....:D:D:D:D:D:D:D:D

Grazie Marvel !!!! era solo per fare un po' di chiarezza!!!!!

Infatti una volta che uno sa' come variano i precarichi associati ai vari simboli, ogniuno puo' settare la propia moto, svincolandosi dal significato in se per se dei simboletti.
io ad esempio giro spesso con "un solo casco" ma quando sono carico metto : un c asco piu' bagaglio e se voglio precaricare un po' l' antriore metto : collina.
Anche se peso abbastanza mi trovo bene a girare senza bagaglio con un solo casco oppure collina ma non mi trovo mai bene con casco piu' bagaglio, perche' forse in questa maniera l' anteriore rimane un pochino scarico di precarico e per la guida che faccio (andatura turistica-allegra) non mi ritrovo, soprattutto quando la gomma anteriore con un po' di km alle "spalle" tende ad appuntirsi e in questa situazione gia' mi chiude le curve abbastanza da sola.