PDA

Visualizza la versione completa : Quanto dura la centratura dei cerchi a raggi???


DAKAR-BAUS
30-08-2010, 23:22
Ma quanto puo' durare la centratura dei cerchi a raggi senza prendere buchi stile cratere ne facendo dei salti come fa' Toni Cairoliiii?
Con le gs1200 o le hp2 con tutta quella coppia ed i cerchi originali con raggi tangenziali belli a vedere...
Se uno li manda a centrare da un professore in materia secondo voi dura di piu' la centratura o una volta l'anno bisognerebbe farli vedere????

Animal
31-08-2010, 00:21
.....Hai centrato perfettamente il problema!!!!........

Bicilindrico
31-08-2010, 01:21
ecco appunto, è meglio avere i cerchi in lega?

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 08:21
I cerchi in lega per strada sono il top!
Il gs sta' bene con i raggi ma....

alpneus
31-08-2010, 08:24
sul 1200 niente ... escono già storti ... :lol::lol:

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 10:19
Come ti quoto....

alpneus
31-08-2010, 14:29
Come ti quoto....

purtroppo non è una battuta ... :lol: ... sulla mia 2005 neanche li avevo fatti mettere a posto, ritirata nuova con il cerchio che faceva giacomo-giacomo, perchè sapevo che a poco sarebbe di nuovo storto ... però si sentiva pochissimo ...

SKITO
31-08-2010, 14:38
ma!!!! ogni ruota a raggi (ma anche in lega) non è mai perfettamente tonda quindi i raggi vengono montati (e tirati) proprio in considerazione di questa "caratteristica" l' importante è che non siano fuori dalla tolleranza prevista dalla casa. credo.

nicola66
31-08-2010, 14:44
ma sei fuori?
vuoi vedere un cerchio a raggi di una AT mentre gira con un comparatore centesimale appoggiato contro?

SKITO
31-08-2010, 14:55
ma sei fuori?
azz proprio dell'africa o trans :rolleyes:

alpneus
31-08-2010, 15:03
ma!!!! ogni ruota a raggi (ma anche in lega) non è mai perfettamente tonda quindi i raggi vengono montati (e tirati) proprio in considerazione di questa "caratteristica" l' importante è che non siano fuori dalla tolleranza prevista dalla casa. credo.

si ma quelli del 1200 fanno proprio cagare ... ;);)

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 15:18
ma sei fuori?
vuoi vedere un cerchio a raggi di una AT mentre gira con un comparatore centesimale appoggiato contro?

Sul cavalletto centrale vedi gia' ad occhio nudo il fenomeno sulla ruota posteriore accendendo la moto e facendo girare la ruota con un filo di gas.
Tolleranza Bmw 2mm (troppo a mio avviso), ossia tutti i cerchi per loro sono dritti...

SKITO
31-08-2010, 15:24
si ma quelli del 1200 fanno proprio cagare ... ;);)

non hai mai visto i comstar (in lega compositi) della honda allora :rolleyes: ;)

nicola66
31-08-2010, 15:24
credevo che parlassi di minimo 1/2cm. 2mm sulla circonferenza o sulla scentratura sono insignificanti.

pepem@iol.it
31-08-2010, 15:48
2mm sono pochi anche per le mountain bike.....in più i cerchi andrebbero controllati senza il coppertone...

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 15:54
Ho scritto ma bagianata...
Avete ragione 2cm...
Si confermo senza copertoni.

SKITO
31-08-2010, 16:03
credevo che parlassi di minimo 1/2cm.

neanche la ruota di un calesse arriva a tanto :lol:

SKITO
31-08-2010, 16:17
anche se per amor del vero devo dire che le ruote del 1200 non hanno niente a che vedere con quelle del 1150 altra roba altra qualità altra affidabilità

nicola66
31-08-2010, 16:21
Ho scritto ma bagianata...
Avete ragione 2cm...
Si confermo senza copertoni.


2 cm ?????

sul rotolamento o sulla planarità?

pepem@iol.it
31-08-2010, 16:37
la BMW da una tolleranza di 2 cm sulla centratura dei cerchi?
se un cerchio con i raggi correntamente tensionati mi presenta una scentratura/scampanatura di 2 cm vuol dire che prima dell'assemblaggio ha più o meno la forma di un otto....

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 16:57
Grazie della precisazione volevo dire propio questo.

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 16:58
anche se per amor del vero devo dire che le ruote del 1200 non hanno niente a che vedere con quelle del 1150 altra roba altra qualità altra affidabilità

gs1150 moto di ghisa
gs1200 moto di plastica: moda, ma io ne sono ghiotto km dopo km, mi innamoro sempre piu!!!!

nicola66
31-08-2010, 17:04
copio/incollo dal manuale d'officina del 1150 in mio possesso:

Squilibrio radiale/assiale
max. ammesso........................................... 1,3 mm
Squilibrio assiale max. centrabile.............2,0 mm


per il 1200 sarà uguale dato che i cerchi sono gli stessi

SKITO
31-08-2010, 17:21
per il 1200 sarà uguale dato che i cerchi sono gli stessi

non diciamo stupidaggini :lol: non mischiamo la seta col la paglia ZK i rechi del 1150 sono dei prestigiosi ACRONT quelli del 1200 sono dei prestigiosi ravatti
i raggi sul ADV 1150 sono totalmente in acciaio quelli del 1200 sono acciaiosi nichelati credo ZK e c'è na bella differenza . :lol:

SKITO
31-08-2010, 17:23
gs1150 moto di ghisa
gs1200 moto di plastica: moda, ma io ne sono ghiotto km dopo km, mi innamoro sempre piu!!!!

2- in storia dei cerchi BMW :lol:

nicola66
31-08-2010, 17:29
non diciamo stupidaggini :lol: non mischiamo la seta col la paglia ZK i rechi del 1150 sono dei prestigiosi ACRONT quelli del 1200 sono dei prestigiosi ravatti
i raggi sul ADV 1150 sono totalmente in acciaio quelli del 1200 sono acciaiosi nichelati credo ZK e c'è na bella differenza . :lol:

acront come schito ??

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 17:40
Speriamo che almeno non facciano la ruggine...

SKITO
31-08-2010, 17:43
acront come schito ??
be schito è il mio cognome vero che ce che non va ???? ed akront l'ho scritto il italiano che c'è che non va :lol::lol: tiè !

guidopiano
31-08-2010, 17:53
............
Con le gs1200 o le hp2 con tutta quella coppia ed i cerchi originali con raggi tangenziali ......

scusa .... credo di non aver capito ..... cioè tu dici che è la potenza del motore che scaricandosi a terra ... manda a "ramengo" la centratura del cerchio ??

dio mio .... c'è sempre da imparare :mad:

Pacifico
31-08-2010, 17:57
a dir la verità sono anche le pieghe... praticamente i raggi cedono ad ogni curva...

guidopiano
31-08-2010, 17:59
è meglio che inizio a prendere appunti .... altrimenti me li dimentico :mad:

Fabrix
31-08-2010, 18:04
Sulla mia precedente ADV 1200 ho mandato i cerchi a centrare in una azienda del padovano (non ricordo ora il nome) specializzata.

Dopo l'operazione davvero tutta un'altra vita e ci ho percorso oltre 50.000 km. (compreso un po' di off leggero)

Adesso ho appena cambiato con una nuova ADV .... e rimpiango i miei cerchi ricentrati ..... ma solo quelli :!:

Mi sa che tra un po' mando a centrare anche questi nuovi :mad:

WSTONER
31-08-2010, 19:49
Sulla mia precedente ADV 1200 ho mandato i cerchi a centrare in una azienda del padovano (non ricordo ora il nome) specializzata.


Mi sa che era la Assemblaggi Service di Padova, quest'inverno ci spedirò pure i miei, già storti all'acquisto, ed ora che hanno 46.000 Km ...:confused:

p.s. quest'inverno centratura cerchi e sostituzione delle merdosissime sospensioni originali :lol:
A primavera il Panzer Tiger risorgerà!:D

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 21:41
Ditta molto professionale confermo anche la gentilezza del tipo al centralino che risponde.
Per la centratura della coppia di cerchi mi sembra prendano 180 euro spese di spedizone escluse.
Ormai mi sono fatto una cultura del cerchio a raggi.
2.5 euro a raggio da sostituire.

iedi
31-08-2010, 21:51
la qualità dev'essere scaduta parecchio, con il gs1100 non ho mai avuto problemi di centraggio, li ho fatti controllare a circa 70/75K ma, a parte la ruggine, erano ancora perfetti. Unico problema che si erano bloccati i nipples quindi in caso di sistemazione avrei dovuto sostituire tutti i raggi.

Fabrix
31-08-2010, 21:56
Ditta molto professionale confermo anche la gentilezza del tipo al centralino che risponde.
Per la centratura della coppia di cerchi mi sembra prendano 180 euro spese di spedizone escluse.


Confermo sulla professionalità della ditta ... i cerchi al ritorno dal trattamento erano perfetti a 0 (rigorosamente documentati).

Non confermo invece il prezzo che è stato di €. 250,00 a cerchio comprese spese di spedizione.:mad::mad::rolleyes:

nicola66
31-08-2010, 21:58
quando ho visto l'esorcista a 14 anni mi sono spaventato di meno

http://www.youtube.com/watch?v=4Su9QoDlZDA

http://www.youtube.com/watch?v=vDLah4OBgxE&feature=related

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 22:12
Be' prima fa' veramente paura, dopo e' come lo abbiamo tutti se non facciamo salti.
Ricordiamoci che la gs pesa 250kg????

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 22:13
Confermo sulla professionalità della ditta ... i cerchi al ritorno dal trattamento erano perfetti a 0 (rigorosamente documentati).

Non confermo invece il prezzo che è stato di €. 250,00 a cerchio comprese spese di spedizione.:mad::mad::rolleyes:

500 euro:confused::confused::confused:

DAKAR-BAUS
31-08-2010, 22:16
la qualità dev'essere scaduta parecchio, con il gs1100 non ho mai avuto problemi di centraggio, li ho fatti controllare a circa 70/75K ma, a parte la ruggine, erano ancora perfetti. Unico problema che si erano bloccati i nipples quindi in caso di sistemazione avrei dovuto sostituire tutti i raggi.

Il bloccaggio con il nipples e' un classico a volte per tirarli si rischia di strapparli, infatti le ditte che ti fanno il lavoro mettono le mani avanti dicendo che alcuni raggi possono venire sostituiti per esigenga 2.5 euro cadauno.

aspes
01-09-2010, 09:14
w i cerchi in lega!!! alla faccia dell'estetica per chi non fa fuoristrada, e pesano anche molto meno!e son piu' facili da pulire , e non costano come optional.
A questo punto ditemi un solo motivo per avere quellia raggi se non la vanita' estetica.

supercaliffo
01-09-2010, 09:17
ora ricordo perchè ho tenuto i cerchi in lega...

nicola66
01-09-2010, 11:01
http://image.motorcyclistonline.com/f/8560592/lg+2005_bmw_r1200gs+red_rear_wheel_view.jpg

non ho conferme in merito, ma secondo me il tipo di costruzione qualche colpa ce l'ha. Fissare i raggi all'esterno del cerchio invece che in centro (come in tutti gli altri casi di cerchi a raggi) qualche controindicazione se la porta dietro, i bordi sono sicuramente meno robusti del canale centrale. Inoltre i raggi lavorano con un' inclinazione notevole.

Secondo me la soluzione della ST1200
http://www.dualsportafrica.com/Supertenere1200pic06.gif

e della stelvio
http://www.webbikeworld.com/Moto-Guzzi-motorcycles/stelvio/stelvio-review/moto-guzzi-stelvio-shaft-drive.jpg

non danno quel genere di problema.

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 11:14
dovrebbero mettere i cerchi come quelli del KTM 990adv e SuperTenere' .

alpneus
01-09-2010, 12:59
dovrebbero mettere i cerchi come quelli del KTM 990adv e SuperTenere' .

lascia stare quelli del "carotone" ... sono peggio di quelli del 1200 ... :(:(:(:(:(

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 13:39
Andiamo bene...
Tu che sai che cerchi bisognerebbe avere?

aspes
01-09-2010, 13:42
quelli dell'africa twin per esempio? ma ricordo bene che cerchi a raggi per tubeless come quelli mostrati da nicola66 (con costolatura rialzata centrale)erano diffusi sulle enduro jap gia' negli anni 90

SKITO
01-09-2010, 13:42
dovrebbero mettere i cerchi come quelli del SuperTenere' .
quel cerchio è stato usato per qualche anno dalla Honda, montati selle Xl 600 poi li tolsero dalla circolazione ci sarà stato un motivo no???? io penso che siano debolissimi trasversalmente (e molto economici)

nicola66
01-09-2010, 13:55
probabilmente il costo.
Anche perchè Yamaha li ha usati per 15 anni
sulle virago 750/1100

http://motoprofi.com/bikephoto/2452/yamaha_xv_1100_virago_1997_2.jpg

aspes
01-09-2010, 14:00
skito, il punto di attacco della raggiatura e' come quello di qualunque cerchio tradizionale di moto da fuoristrada con l'aggiunta della costolatura centrale rialzata.Il cerchio a raggi trasversalmente e' debole comunque per definizione ...da questo punto di vista molto di piu' di uno in lega.

SKITO
01-09-2010, 14:04
mai visto una virago con i cerchi a raggi almeno in Italia (ed anche per questo ci sarà un perchè)

nicola66
01-09-2010, 14:06
erano optional.

SKITO
01-09-2010, 14:10
skito, il punto di attacco della raggiatura e' come quello di qualunque cerchio tradizionale di moto da fuoristrada con l'aggiunta della costolatura centrale rialzata.Il cerchio a raggi trasversalmente e' debole comunque per definizione ...da questo punto di vista molto di piu' di uno in lega.
certo strasversalmente i cerchi (tradizionali) a raggi sono deboli per definizione da quelli tipo xl 600 dove il raggio è montato solo su una linguetta messa al centro del cerchio mi sembra molto più cedevole di quella tradizionale dove i raggi sono montati intanto direttamente sul cerchione avendo quindi una superficie più rigida per l'ancoraggio non credi ???

SKITO
01-09-2010, 14:10
erano optional.

ma non in Italia

nicola66
01-09-2010, 14:18
certo strasversalmente i cerchi (tradizionali) a raggi sono deboli per definizione da quelli tipo xl 600 dove il raggio è montato solo su una linguetta messa al centro del cerchio mi sembra molto più cedevole di quella tradizionale dove i raggi sono montati intanto direttamente sul cerchione avendo quindi una superficie più rigida per l'ancoraggio non credi ???

ma non è mica per l'ampiezza della superficie a contatto tra raggio e punto d'ancoraggio che un cerchio a raggi è + o - rigido.

SKITO
01-09-2010, 14:26
ma non è mica per l'ampiezza della superficie a contatto tra raggio e punto d'ancoraggio che un cerchio a raggi è + o - rigido.

se prendiamo in considerazione solo il cerchio può essere
ma se prendiamo in considerazione l' intera ruota le cose cambiano, perchè la torsionalità dell' intera raggera (ed il modo di ancorarla al cerchio) è fondamentale sulla stabilità dell' intera ciclistica della moto.
Questo lo si nota proprio montando sulla stessa moto prima i cerchi a raggi, e poi montando i cerchi in lega, la prima sensazione che provi è proprio quella di una maggiore rigidità proprio della ciclistica, oltre ad una diversa risposta degli ammo (negli assorbimenti minimi)
La stessa sensazione la provi montando ruote a raggi con raggera montata nei diversi modo conosciuti.

nicola66
01-09-2010, 14:37
su questo d'accordo, il canale di uno in lega non si muove rispetto alle razze e quindi rispetto al mozzo. E' praticamente indeformabile, ma fino ad un certo punto, oltre il quale si deforma irreversibilmente.

SKITO
01-09-2010, 14:38
ecco .... ;)

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 15:45
Ma sulle moto da cross che accorgimenti usano?
Canale tradizionale con raggi di uno spessore o diametro maggiorato ed alta qualita' del materiale.

aspes
01-09-2010, 16:13
beh, la moto da cross ha raggiatura tradizionale, ma pesa la meta' o ancor meno di un gs, ha sospensioni di assai piu' lunga escursione e ci va sopra un uomo solo. Daccordo che fa i saltoni, ma alla fin fine i cerchi non saranno tanto piu' sollecitati di un gs carico con 2 persone su uno sterrato con qualche buca...

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 17:07
Ti quoto, ma c'e' gente che non ho mai visto una strada bianca con il gs e li ha da centrare.
Purtroppo il problema persiste dal 2004 ad oggi, lo sanno benissimo gli addetti hai lavori ma...
A nessuno interessa, tanto e' la moto da turismo piu' venduta in Europa....

Isabella
01-09-2010, 17:22
la mia Nevada strade bianche ne ha viste parecchie, anche alquanto dissestate (nei limiti di quello che può affrontare una stradale quasi custom....), strade urbane con buche simil-cratere anche di più, ma i cerchi, dopo 60.000 km, sono perfetti...
ragazzi rassegnatevi, 'ste GS sono una sòla.... :(

mosciattip
01-09-2010, 18:06
Dopo aver letto questo tread sono andato a verificare la centratura dei cerchi a raggi del mio 1200 gs std

è vero che ha 1700 km
è vero che non ho fatto strade particolarmente dissestate, ma ad oggi i cerchi sembrano perfetti.
Almeno da nuovi sono a posto e spero continuino ad esserlo :)

nicola66
01-09-2010, 19:53
A nessuno interessa, tanto e' la moto da turismo piu' venduta in Europa....

a questo bisogna aggiungere che i cerchi a raggi costano 400€ + quelli in lega che restano in fabbrica.

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 21:54
Dopo aver letto questo tread sono andato a verificare la centratura dei cerchi a raggi del mio 1200 gs std

è vero che ha 1700 km
è vero che non ho fatto strade particolarmente dissestate, ma ad oggi i cerchi sembrano perfetti.
Almeno da nuovi sono a posto e spero continuino ad esserlo :)

:) dai a retta a me non controllarli piu' per i prossi 30.000km, ti eviti arrabbiature dopo aver speso come me tanti eurozzi...

DAKAR-BAUS
01-09-2010, 21:57
I miei cerchi sono in tolleranza Bmw, anzi ora sono meglio di quando erano nuovi, ma quando metto i cerchi in lega sento la differenza.

caPoteAM
02-09-2010, 01:29
montate questi e risolvete il problema

http://chtchiaravalli.com/resources/0000/0348/Kineo_Serie_Big_Enduro.pdf

DAKAR-BAUS
02-09-2010, 13:52
Sembrano ok!
Ma quanto costano?
2.000 euro?

caPoteAM
02-09-2010, 17:26
meno degli originali Bmw, comunque stiamo su quelle cifre

DAKAR-BAUS
02-09-2010, 17:38
Non ho mai visto gs con cerchi diversi da quelli in dotazione lega/raggi.

TWISTER7474
02-09-2010, 20:26
Purtroppo i cerchi a raggi della nostra amata GS fanno pena:mad::mad: ho letto tutto il thread e vi posso assicurare che la tolleranza BMW è 2mm. e non 2 cm.:(:(:(, con 2 cm la moto NON si guida... detto questo io li ho portati a raggiare e quando li ho portati dal gommista a montare le gomme erano devvero perfetti (quelli del video postato anche dopo la raggiatura NON vanno bene), ora dopo 12.000 Km direi fatti senza esagerare con salti-off etc etc sul manubrio qualche oscillazione lieve lieve si sente (e non è imputabile a gomme, bilanciatura fatta male etc) quindi:

se uno è maniaco (come me:lol::lol:) li porta a raggiare tutti gli anni, oppure possono andare bene ancora così ma se tanto mi da tanto fra altri 15.000 km il problema sarà fastidioso:(:(:(

Questa è la mia esperienza........

poi mi sento di consigliare una cosa a tutti i possessori di GS, specialmodo a quelli che si vantano di lavarla una volta all'anno perchè l'ADV fa fico averla sporca.......

la moto o almeno i cerchi UNA VOLTA alla settimana lavarli bene con lo Chante Clair, così si evita di inchiodare sia i raggi che i nippli... anche questo putroppo per esperienza vissuta.... quando ho fatto rianodizzare i canali dei cerchi e quindi hanno dovuto sraggiare il cerchio davanti hanno dovuto TAGLIARE :rolleyes::rolleyes: circa 30 raggi perchè non c'era verso che venissero via....... qualche mese fa ho dovuto sraggiare il cerchio dietro e tenendo la moto pulita una volta la settimana i raggi sono venuti via senza problemi:):):) a tal punto che li ho Sraggiati io stesso....

Lampsssssss

DAKAR-BAUS
02-09-2010, 21:08
Molto interessante!!!!!!!!!!!!!
Non sei l'unico maniaco!!!!!!!!!
Anch'io per fortuna o sfortuna sono molto sensibile ad ogini piccala vibrazione rumore ecc...

TWISTER7474
03-09-2010, 09:48
Per fortuna non sono l'unico maniaco:lol::lol::lol: e poi ci sono peggio maniaci nella vita:):):) davvero se qualcuno ha bisogno di qualche dritta per i cerchi chieda pure, sono diventati la mia ossessione:rolleyes::rolleyes::mad::mad:
ad ogni modo considerate che se i cerchi sono ben centrati davvero non si nota alcuna differenza con i cerchi in lega, quando me li fecero mi sembrava di risentire l'avantreno del GS come quello di quando avevo la R1200R.........:eek::eek:

un'ultima cosa..... i cerchi portateli a Padova, gli altri sono:toimonst::toimonst: anche questo per esperienza vissuta.. purtroppo:(:(:( e non faccio nomi.....

Lampssssss

DAKAR-BAUS
03-09-2010, 11:04
Mandami un mp dove ti sei trovato male cosi' mi so' regolare per il futuro...

mazzoc
03-09-2010, 11:12
mah..secondo me vi fate tutti un sacco di pippe mentali.....

DAKAR-BAUS
03-09-2010, 11:16
Puo' essere, dipende anche dalla sensibita' che uno ha sulla moto, ci sono persone che non si accorgono neanche se hanno le gomme gonfie a un' 1 atm....

Animal
03-09-2010, 11:28
Dakar...iero ero dal mio gommista.....praticamente mi diceva che i cerchi a raggi BMW ed altre marche non godono di tutta sta precisione...anzi.....un cliente li accusò di aver leggermente "svirgolato" il cerchio durante il cambio gomme......senza far problemi , ordinarono un cerchio nuovo fiammante.........praticamente era peggio di quello usato!!...ahahahahahahha......
Comunque, se non ci sono forti "traumi" il cerchio va sempre bene....basta verificare la tensione dei raggi...nel dubbio (ma grande dubbio) lo si porta da Scardino a Milano......ma il costo non è proprio uno scherzo .....

mazzoc
03-09-2010, 11:38
Puo' essere, dipende anche dalla sensibita' che uno ha sulla moto....

infatti....per curiosità, mi piacerebbe sapere come si fa ad "avvertire" che il cerchio a raggi è centrato male o che la tolleranza di 2mm è troppa o che il cerchio in lega comporta sensazioni diverse..ma non credo che lo scoprirò mai

Dogwalker
03-09-2010, 11:50
Secondo me la soluzione della ST1200

e della stelvio

non danno quel genere di problema.
Moto Guzzi usa i raggi tangenziali sulle Cali EV dal 1997, ma non li ha messi sulla Stelvio. Forse un motivo c'è.

DogW

DAKAR-BAUS
03-09-2010, 11:54
Io me ne accorgo entrando in curvan, nel tuo gs prova a montare i cerchi in lega se hai i raggi o viceversa e senti subito la differenza.
Poi ti dico, io ho giudato anche moto altro che cerchi storti, con il mio lavoro guido di tutto....
Ma e' bene capire per la propia sopravvivenza cosa si ha sotto il sedere.

DAKAR-BAUS
03-09-2010, 11:58
Moto Guzzi usa i raggi tangenziali sulle Cali EV dal 1997, ma non li ha messi sulla Stelvio. Forse un motivo c'è.

DogW

I raggi tangenziali sono nati per poter mettere le gomme senza cameradaria su dei cerchi a raggi.
Ma purtroppo ci sono dei piccoli problemi di centratura...
Ma il tubeless e' davvero una bella invenzione!!!!

Dogwalker
03-09-2010, 12:05
il tubeless e' davvero una bella invenzione!!!!
Infatti qui stiamo parlando di moto che montano i tubeless. ;)
Sia La GS, sia la Stelvio, sia la Supertenerè montano i tubeless, ma usano tre sistemi diversi (i raggi tangenziali, il canale sigillato e il canale rialzato).
Potrebbe essere significativo il fatto che la tecnologia dei raggi tangenziali non sia sconosciuta in Guzzi (la usa da 13 anni...), ma, per mettere i tubeless suilla Stelvio, abbiano scelto un'altro sistema.
Certo, c'è anche la questione che la Stelvio esce di serie con gli pneumatici da 180. Forse i raggi tangenziali risulterebbero un tantino troppo inclinati.

DogW

Animal
03-09-2010, 12:05
per verificare i il cerchio basta metterlo sul verificatore.....a volte basta anche farlo girare sulla moto......ma se il danno è grosso lo senti marcia durante...

nicola66
03-09-2010, 12:39
Infatti qui stiamo parlando di moto che montano i tubeless. ;)
Sia La GS, sia la Stelvio, sia la Supertenerè montano i tubeless, ma usano tre sistemi diversi (i raggi tangenziali, il canale sigillato e il canale rialzato).
DogW

senza dimenticare la caponord.

adesso bisognerebbe sentire un possessore a "caso" di ETV 1000 e sentire come vivono i suoi cerchi. C'è qualcuno qui con quel veicolo?

DAKAR-BAUS
03-09-2010, 21:25
Infatti qui stiamo parlando di moto che montano i tubeless. ;)
Sia La GS, sia la Stelvio, sia la Supertenerè montano i tubeless, ma usano tre sistemi diversi (i raggi tangenziali, il canale sigillato e il canale rialzato).
Potrebbe essere significativo il fatto che la tecnologia dei raggi tangenziali non sia sconosciuta in Guzzi (la usa da 13 anni...), ma, per mettere i tubeless suilla Stelvio, abbiano scelto un'altro sistema.
Certo, c'è anche la questione che la Stelvio esce di serie con gli pneumatici da 180. Forse i raggi tangenziali risulterebbero un tantino troppo inclinati.

DogW

Hai ragione!

saveriomaraia
26-10-2010, 19:51
per verificare i il cerchio basta metterlo sul verificatore.....a volte basta anche farlo girare sulla moto......ma se il danno è grosso lo senti marcia durante...

Qualcuno mi dice quali sono i sintomi?
Il mio posteriore è decisamente storto ma io me ne sono accorto solo perchè me l'hanno detto.

DAKAR-BAUS
26-10-2010, 20:19
E' piu' facile sentirlo che spiegartelo....
Se non ha preso botte basta far tirare i raggi.

saveriomaraia
26-10-2010, 20:56
Ma come, 4 pag di paranoie su quanto è difficile e poi...
...basta far tirare i raggi.

Devo cambiare gomme, dunque in settimana volendo mi trovero i cerchi in mano....dici che posso tirarli da solo? O può farlo il gommista?

DAKAR-BAUS
26-10-2010, 21:04
Li puoi tirare tu o un pincopalla gommista me se non si ha esperienza il rischio di peggiorarli e' scontato.....
Ci vuole una persona ok!
120 euro l'uno.... Assemblaserviceeee Padooovaaaa + spese di trasporto andare e venire, sono i numeri 1.
Dalle mie parti c'e' uno forte ma siamo troppo distanti.

danny62
26-10-2010, 23:32
Domandone: ma l'ADV si può avere con i cerchi in lega?

DAKAR-BAUS
27-10-2010, 08:31
Di serie te la vendono con i bellissimi cerchi a raggi con canale nero verniciato a polvere che ad ogni cambio gomme...
Io ti consiglierei di comprare dei cerchi in lega da avere in piu'.

drummer62
27-10-2010, 09:26
Certo, c'è anche la questione che la Stelvio esce di serie con gli pneumatici da 180. Forse i raggi tangenziali risulterebbero un tantino troppo inclinati.

DogW

La NTX esce col 150.

Domanda: siete certi che i cerchi in lega non si deformino?
Quando avevo la BMW 525 mi sono ritrovato i cerchi da 18 coi pneumatici /40.
A 40.000 Km i cerchi erano tutti e 4 da sostituire, una schifezza.

breve
27-10-2010, 09:46
meno degli originali Bmw, comunque stiamo su quelle cifre

belli! hai la cifra precisa?

DAKAR-BAUS
27-10-2010, 10:21
Anche i cerchi in lega si deformano con 70 euro li sistemi mentre quelli a raggi 120 euro.
Poi dipende sempre some sono messi...
Se prendi un marciapiede per es. Entrambi i cerchi li sistemi.
Poi bisogna sempre vedere...