PDA

Visualizza la versione completa : Vivo per miracolo!...


Pagine : [1] 2

subigor
11-07-2010, 11:54
Ciao a tutti,
sono incazzato come una bestia!!!
Vi racconto:
GS1200Adv del 2007, appena passato il tagliando dei 30000 + richiamo BMW per cambio kit tubi freno anteriori ed elettronica pompa benza.
Ieri vado a fare un giretto con un amico verso Bobbio ed a un certo punto (li dove c'e quell pezzo dritto prima di Bobbio) cambio marcia e sento un CRAAAAAAAAACCCKKKK. Penso: purca! sono una bestia!. Dopo un po mi rendo conto che la spia dell´ABS e accesa. Guardo verso la ruota posterire e vedo un po di fumo... in quell momento mi fermo e.... SORPRESA: freno posteriore tranciato, graffi sul cerchio, raggi storti, graffi sul cardano,.... insomma... UN MACELLO!!!(Ca**o, ci saranno 3000 Euro di danni!!!)... e per fortuna non sono finito in ospedale...

Ma secondo voi, cosa mi è successo? non ho tocato il freno per niente (rettilineo senza bucche, niente traffico,...), e poi: se uno fa il tagliando da BMW: la moto non dovrebbe essere perfettamente siccura per circolare? che ca**o di ispezione fanno alla BMW?

Adesso ci sarà da litigare col mecanico!!... l´ho chiamato subito dopo e mi hanno risposto che loro non hanno toccato il freno posteriore e che hanno provato i frenni e funzionavano....

Vi lascio qualche foto cosi vedete i danni:
PS: scusate se ho sbagliato scrivendo in italiano, sono spagnolo :-)

http://img710.imageshack.us/img710/6816/cimg1981g.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/356/cimg1986u.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/4346/cimg1977ip.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/1774/cimg1983i.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/8752/cimg1969.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/3318/cimg1971x.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/2236/cimg1968e.jpg

::zinco::
11-07-2010, 12:03
porca miseria!!

qui scatta una bella denuncia...

subigor
11-07-2010, 12:06
porca miseria!!

qui scatta una bella denuncia...

Ciao Zinco,

e quello che sto pensando... NON ESISTE DOPO HAVER APPENA PASSATO IL TAGLIANDO!!!....

luxdo
11-07-2010, 12:11
sembra che ti è andato a finire qualcosa nella ruota e ha fatto leva sul blocco freno così ha tranciato tutto, cavolo che danno! Almeno non ti sei spaccato te(se può consolare). Auguri

Deleted user
11-07-2010, 12:15
sembrerebbe tranciato di netto!
Facci sapere come si evolve la questione.

In bocca al lupo!
(perlomeno non ti sei fatto male, hai rischiato come minimo un bel volo)

bigbe@r
11-07-2010, 12:18
prima di tutto ti consiglio di ringraziare l'entità superiore in cui credi :!:

poi, prova con un buon avvocato :cool:

subigor
11-07-2010, 12:22
Grazie ragazzi!
In fatti sono fortunato che non mi sono fatto niente...
L'ipotesi che qualcosa sia finito nella routa... boh! mi sembra mooooolto strano... strada liscia senza buche o cose strane... forse è quell pezzetino di plastica che si vede nella foto... ma è plastica e come si vede e bello fuso, quindi non credo sia neanche quello, non credo riesca a fare leva e spezzare il blocco freno (a proposito, qualcuno mi sa dire cosa puo essere quell pezzo di plastica? a me sembra qualche tipo di protezione, forse quello per il tubo dei freni...)

Fagòt
11-07-2010, 12:25
Ma le due viti di supporto della pinza sono ancora presenti (tranciate nei rispettivi fori)?
Se non ci sono, significa che non erano strette a dovere e con le vibrazioni sono uscite completamente. Può essere che sia stata anche una sola troppo lenta, poi la pinza ha fatto perno su quella presente e ha spaccato tutto.

Visca
11-07-2010, 12:27
Mai visto nè sentito una cosa del genere....Ritieniti Mooooolto fortunato! però cerca di capire cosa possa essere successo.....che se si tratta di qualcosa come "cedimento strutturale" di qualche componente.....è opportuno che lo sappiano tutti!!!!!!!!!!!!

subigor
11-07-2010, 12:33
Ma le due viti di supporto della pinza sono ancora presenti (tranciate nei rispettivi fori)?
Se non ci sono, significa che non erano strette a dovere e con le vibrazioni sono uscite completamente. Può essere che sia stata anche una sola troppo lenta, poi la pinza ha fatto perno su quella presente e ha spaccato tutto.
Ciao Fagòt,
effetivamente non ho visto tracia delle viti... Potrebbe essere quello... ma io mi chiedo:il serragio delle viti (almeno quelle più importanti: FRENI, manubrio,...), non va controllato quando si fa il tagliando? sopratutto con una boxer che vibra tanto? che controllo di sicurezza fanno a BMW? E poi non una... tutte 2 le viti!!!!

Fagòt
11-07-2010, 12:39
In effetti dovrebbero controllarle!!! Per verificare che lo facciano, puoi segnare le viti con un pennarello (un puntino sulla vite e uno sull'alloggiamento).

Omega_Lex
11-07-2010, 12:41
azzarola!
meno male che sei qui a racontarcelo

subigor
11-07-2010, 12:52
Miiiiiiiiiiii.... mi sa che se domani il mecanico mi fa delle storie ME LO MANGIO VIVOOOOO!!!!!!

alpi82
11-07-2010, 12:54
ricordo qualche mese fa sul forum f800 gs che ad un ragazzo gli si è staccata la pinza anteriore su una 800gs causa mancato serraggio delle viti della pinza
mi sa che che gli hanno pagato tutto cerchio dischi pinza ecc ecc
per me non hanno serrato le viti della pinza mi posso sbagliare ma è così

subigor
11-07-2010, 12:58
ricordo qualche mese fa sul forum f800 gs che ad un ragazzo gli si è staccata la pinza anteriore su una 800gs causa mancato serraggio delle viti della pinza
mi sa che che gli hanno pagato tutto cerchio dischi pinza ecc ecc
per me non hanno serrato le viti della pinza mi posso sbagliare ma è così

Speriamo che non mi faciano delle storie, ma comunque è una roba da denuncia!!! se in quel momento ero in piega.... o dovevo fare una frenata... o chi sa che cosa... FORSE NON SAREI QUI A RACCONTARLO... :mad:

smagia
11-07-2010, 13:08
subigor............porca vacca che lecca! Concordo con tutto quello che ti ha scritto FAGÒT.......fortunatamente non 6 caduto. mi dispiace x quanto ti è successo.

X il tuo italiano.......tranquillo........scrivi meglio di me e di molti altri italiani






auguri x stasera contro l'olanda

Fagòt
11-07-2010, 13:36
Non conosco le pinze del 1200. Le mie hanno la filettatura presente sull'asola di sostegno, mentre queste al contrario mi sembra abbiano l'asola passante e la filettatura della vite nella pinza. Nella foto 2 si vede la testa di una torx che probabilmente teneva la pinza dalla parte verso la sospensione e nella foto 7 si vede l'asola vuota dove passava la vite che tiene la pinza dalla parte verso la targa. Credo che sia stata questa a svitarsi....

smagia
11-07-2010, 13:48
fagot che öcc che ta ghet.


Comunque na bella lecca e un bel rischio. Evidente la mancanza delle viti.........

Facci sapere l'evolversi della situazione..........comunque brutta storia

proseccoboxer
11-07-2010, 13:56
fortunatamente non sei caduto o peggio ancora!!!!!

...certe cose nn dovrebbero succedere...

Citron1971
11-07-2010, 14:02
Vacca boia che legnata,comunque ho provato a cercare su RealOEM ed è saltato fuori questo:

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0380&mospid=50701&btnr=34_1649&hg=34&fg=10

Per cui il pezzettino di plastica è della moto,se ho ben capito è quel piccolo carterino che protegge il tubo del freno dai sassi sparati dalla ruota,le sue viti che lo tengono fermo sul forcellone dovresti trovarle per l'appunto sul forcellone stesso,visto che si vede benissimo che ha le asole rotte.

Sulla pinza mi viene un dubbio atroce,sempre da RealOEM:

mi sa che hai avuto il cedimento della pinza,da una parte si vede che comunque che le pastiglie sono rimaste attaccate proprio dal lato del bullone stesso,il mio unico dubbio proviene dal pezzo di pinza che manca,dove cavolo è finito?

Ad ogni modo nei controlli dei 30kkm a me risulta che vengano cambiate pastiglie e olio freni,prova a vedere cosa dice la fattura,almeno hai una base da cui partire,auguri e meno male che non ti sei fatto nulla,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Berghemrrader
11-07-2010, 14:17
Distacco della pinza con la moto in movimento che poi ha rotto un pò di altre cose.
Una cosa mai vista per quanto mi riguarda.

Al tagliando sembra non ti abbiano cambiato le pasticche freno giusto? Quando le hai cambiate l'ultima volta e da chi? (Pasticche o dischi). Al primo sguardo semprerebbe abbia ragione Fagot, probabilmente viti lente (o esageratamente strette ed hanno rotto la pinza).
Una verifica che, onestamente, io non faccio mai, ma andrebbe fatta ogni tanto.

smagia
11-07-2010, 14:19
osti cosa ho sbagliato??? È x il 6 al posto di SEI?


Help.......ho bisogno di ripetizioni in italiano.....

smagia
11-07-2010, 14:21
pedro....vuoi che ti ricordo cosa ti ha detto fabiano quando la prima volta siamo andati su.......x cambiare le tue pastiglie?

echo21
11-07-2010, 14:24
il serragio delle viti (almeno quelle più importanti: FRENI, manubrio,...), non va controllato quando si fa il tagliando? sopratutto con una boxer che vibra tanto?

A me si sono dimenticati di mettere una delle due viti nell'occasione del montaggio del parafanghino supplementare..per fortuna me ne sono accorto in pochi km per un rumore anomalo quando frenavo!!
Mi vengono i brividi quando sento di queste distrazioni..se va per un verso non hai la possibilità di raccontarla!!

Sent from my iPhone using Tapatalk

Berghemrrader
11-07-2010, 14:53
vuoi che ti ricordo cosa ti ha detto fabiano quando la prima volta siamo andati su per cambiare le tue pastiglie?

Beh... Ha bestemmiato ma almeno le viti me le ha messe... ;)

vitone44
11-07-2010, 15:13
Hai cambiato le gomme da poco ?

subigor
11-07-2010, 15:18
Hai cambiato le gomme da poco ?

No... gomme e pastiglie mi sa che hanno 10.000km circa...

acelaviaggi
11-07-2010, 20:24
Ciao subigor sono contento che puoi raccontare l'accaduto, comunque secondo il mio modesto parere non hanno serrato bene le pinze dei freni e se dalla fattura risulta la sostituzione delle pastiglie o sostituzione olio freni (le pinze vengono allentate per lo spurgo), sei a cavallo, chiama bmw Milano e segnala tutto l'accaduto.

subigor
11-07-2010, 20:33
se dalla fattura risulta la sostituzione delle pastiglie o sostituzione olio freni , sei a cavallo, chiama bmw Milano e segnala tutto l'accaduto.

Ciao acelaviaggi,

Grazie ;), anch'io sono contento...in parte :lol:

Allora nella fattura ho:

-Ispezione BMW
-Filtro olio R1200GS
-Olio Castrol GP (1HL)
-C.O. ed allineamento (Boxer 8v)
-Lettura Moditech
-Materiale di consumo e smaltimento
-Silentblock
-Azione modifica 000347400 Kit tubi freno anteriore
-Supporto
-Azione modifica 0000163600 elettronica pompa benzina R1200GS
-Azione modifica 0000462800


Allora, l'unica che non vedo descrizione è ¨Azione modifica 0000462800¨... sarà questo?.... qualcuno sa dirmi cos'è questa azione modifica 0000462800?. Tutte le azioni modifica hanno sotto la descrizione + mano d'opera, ma quest'ultima ha soltanto mano d'opera e basta... straaaaanooo

calabronegigante
11-07-2010, 20:45
si può sapere da chi sei stato?...anche in MP!

roba da infarto.....

GISTO
11-07-2010, 21:09
ciao Subigor, il codice 0000462800 è riferito a "controllo viti dei supporti serbatoio", io l'ho fatto venerdi scorso insieme al tagliando dei 40K.




Sono contento che non ti sei fatto male;)

subigor
12-07-2010, 10:02
Ah, si... e vero. Qualcosa mi aveva detto delle viti del serbatoio, che parlando di serbatoio ho visto che c'e un pezzo montato male (la plastica che copre il filtro del area non è agganciata bene...). Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che incazzaturaaaaaaa!!!

TWISTER7474
12-07-2010, 10:11
Ciao Subigor, la sorte ci ha unito nello stesso destino:mad::mad::mad::mad::mad:; anche a me è successa la stessa cosa!!!! e non sto scherzando ovviamente......
Adesso non ho tempo di scrivere, ma mi riprometto entro sera di descriverti come è andata per me......
Per fortuna siamo vivi:):):););)

Antoantonio62
12-07-2010, 10:11
Siamo tutti contenti perchè ti sei fermato da solo, ma se loro non erano intervenuti sui freni e non te lo hanno neanche fatturato, devi sicuramente rivolgerti ad un legale per sapere come gestire la cosa...... e vedere se cmq loro erano tenuti ha fare il controllo delle viti dell'impianto frenante posteriore....... Sulla mia hanno cambiato le pasticche con me lì presente ed hanno controllato tutti i serraggi prima di consegnarmela... bhoo??

managdalum
12-07-2010, 10:16
secondo me, visto che ti hanno fatto il richiamo per i tubi freno anteriore, hanno poi dovuto quantomeno spurgare il circuito e quindi, se come dice acela per farlo devono allentare le pinze, il problema potrebbe essere nato da li

subigor
12-07-2010, 10:37
anche a me è successa la stessa cosa!!!!

Per fortuna siamo vivi:):):););)

Cazz! anche a te?!?!? Fammi sapere!! io devo aspetare fino alle 2 che apre il mecanico... poi vediamo cosa dice...

Se siamo qui a raccontarlo vuol dire che siamo veramente fortunati!!! per che a parte i danni materiali, poteva essere mooooooolto peggio...

subigor
12-07-2010, 10:56
hanno poi dovuto quantomeno spurgare il circuito

Questo si che a senso! Ed in più contando che ha frenata semi-integrale...quindi hanno dovuto spurgare davanti e DIETRO!,no?

managdalum
12-07-2010, 11:02
secondo me si: se, come sembra, per spurgare devono allentare le pinze, checché ne dica le mani su quella pinza il meccanico ce le ha messe.

subigor
12-07-2010, 11:16
Ma io li taglio le manine a quel stordito!!!! :cussing:

smagia
12-07-2010, 11:33
OT..............congratulazioni x ieri sera....alla faccia degli olandesi......

Flyingzone
12-07-2010, 11:34
Sulle moto con ABS lo spurgo viene effettuato su tutto il circuito,anteriore e posteriore...
Forse il danno è stato causato dal fatto che hai inavvertitamente percorso molta strada con il posteriore pinzato (non da te) ed il surriscaldamento (il fumo che hai notato) ha lesionato il gruppo pinza posteriore.

subigor
12-07-2010, 11:35
:arrow::arrow::arrow::arrow:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
CAMPIOOOONIIIII!!!!!

http://estaticos03.cache.el-mundo.net/elmundo/imagenes/2010/07/12/portada/1278872362_extras_portada_2.jpg

PS: ma all'inizio cos'era? una partita di calcio o un film di Jackie Chan? :rolleyes:

SKITO
12-07-2010, 11:45
il secondo pistoncino della pinza che fine ha fatto ???? mmmmmm!!!!!!! http://www.faccine.eu/smiles/1145717923-Sconvolte (3).gif

subigor
12-07-2010, 11:50
Flyingzone, mi stai riconfermando il sospetto numero 1.

Bene, bene... adesso se lo sento che mi dice che non ha toccato il freno posteriore li facio rimangiare tutte le paroline!!!! una ad una!!!! zitto e con lo sguardo basso deve stare!!!!! ma p**ca tr**a bast*rda lu*rida mal*d*tta str*nza!!! sono vivo per miracolo, ca**o!!!!

PS: scusatemi lo sfogo ma la cosa non e grave... e GRAVISSIMA!!! ed man mano che passa il tempo ho più conferme che E STATO PER COLPA LORO!!!

subigor
12-07-2010, 11:51
SKITO, quello che vedi nelle foto è quello che ho trovato e come l'ho trovato... il secondo pistoncino e distrutto... siccuramente e andato a sbattere contro qualcosa o si è consumato in qualche modo con il disco freno...

Colomer77
12-07-2010, 11:58
secondo me si: se, come sembra, per spurgare devono allentare le pinze, checché ne dica le mani su quella pinza il meccanico ce le ha messe.

ciao, per spurgare la pinza posteriore non serve assolutamente smontare la pinza perchè si riesce aprendo giustamente il solo tappo di spurgo.
Alcuni meccanici però so che lo fanno:rolleyes::rolleyes:

la pinza però deve essere spurgata mantenendola montata al suo posto con le pastiglie e disco


sono anch'io del parere che la causa della rottura deriva dall'allentamento di una delle 2 viti della pinza...stabilere poi se si è allentata perchè non stretta bene...e da chi...è un po' più difficile.

tienici aggiornati.

subigor
12-07-2010, 12:06
.stabilere poi se si è allentata perchè non stretta bene...e da chi...è un po' più difficile.

tienici aggiornati.

Si, ma se uno va a fare il tagliando, ad un concessionario ufficiale, e li riddano la moto: LA MOTO DEVE ESSERE IN PERFETTE CONDIZIONI DI SICCUREZZA PER CIRCOLARE...e poi: una cosa che altre case (Ducatti per esempio) fa in TUTTI I TAGLIANDI e un controllo delle viti del FRENO, MANUBRIO,... cioè i punti vitali... e BMW non lo fa?!?!?!?

Cmq questo qua apre alle 2... e ho già pronto il num di tel dell mio avvocato... :mad::mad::mad::mad:

SKITO
12-07-2010, 12:07
da quello che vedo l'attacco della pinza si è rotto conseguentemente alla perdita del bullone anteriore , e si può evincere guardando le rigature che ci sono sopra le pastiglie che sono trasversali, cioè un bullone è andato perso, la pinza al primo colpo di freno si è spostata in avanti uscendo in parte dal disco, poi il secondo attacco non ha più retto ad altre frenate e si è rotto (e questo è gravissimo, molto di più della perdita del primo bullone).

Se puoi postare una foto delle pastiglie e delle filettature dei bulloni di fissaggio della pinza "forse" possiamo capire meglio la dinamica dell'accaduto.

A me è successo con l'HD, cioè ho pero un bullone di fissaggio della pinza post e la stessa si è in parte sfilata dal disco, però il secondo attacco ha retto e non è successo niente.

subigor
12-07-2010, 12:23
I bulloni non ci sono...

http://img248.imageshack.us/img248/306/cimg1975f.jpg

http://img682.imageshack.us/img682/5932/cimg1979.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/4757/cimg1980.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/5921/cimg1982a.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/1730/cimg1983ui.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/2258/cimg1984s.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/8011/cimg1988.jpg

Colomer77
12-07-2010, 12:34
Si, ma se uno va a fare il tagliando, ad un concessionario ufficiale, e li riddano la moto: LA MOTO DEVE ESSERE IN PERFETTE CONDIZIONI DI SICCUREZZA PER CIRCOLARE...e poi: una cosa che altre case (Ducatti per esempio) fa in TUTTI I TAGLIANDI e un controllo delle viti del FRENO, MANUBRIO,... cioè i punti vitali... e BMW non lo fa?!?!?!?

Cmq questo qua apre alle 2... e ho già pronto il num di tel dell mio avvocato... :mad::mad::mad::mad:

non sto discutendo su questo ed hai pienamente ragione.
sicuramente qualcosa c'entra con i lavorio svolti dal meccanico perchè mi sembra strano che il problema sia emerso proprio dopo un loro intervento in officina sulla moto e guarda caso anche dell'impianto frenante.

tu hai già detto qualcosa al meccanico dell'incidente?
se non gli hai detto nulla, prova a far finta di niente all'inizio e capire se per caso ha toccato la pinza posteriore e vedi cosa ti dice.

SKITO
12-07-2010, 12:36
Porca pupazza vengono i brividi a guardare ste foto :rolleyes:

Vabbè è andata bene per te e questo basta a far passare il "guasto" fine a se stesso in condo piano.
Comunque secondo me è andata così hai perso il primo bullone, la pinza "giustamente" è uscita dal disco (prima in parte) andando a contrastarsi sul braccio del cardano, poi ha agganciato i raggi rompendoli, e conseguentemente si è rotto il secondo attacco della pinza.

Si evince anche che il secondo attacco ha retto "finchè ha potuto" (e si evince guardando le forti rigature sulla parte superiore) e se non avesse "incontrato" appunto i raggi magari sarebbe andata diversamente.

Quindi è mancata una ispezione al corretto serraggio dei bullone delle pinze, che mi sembra sia previsto, anche frequentemente pure da parte del proprietario oltre che (naturalmente) dal conce durante i vari tagliandi ordinari.

Colomer77
12-07-2010, 12:39
Sulle moto con ABS lo spurgo viene effettuato su tutto il circuito,anteriore e posteriore...
Forse il danno è stato causato dal fatto che hai inavvertitamente percorso molta strada con il posteriore pinzato (non da te) ed il surriscaldamento (il fumo che hai notato) ha lesionato il gruppo pinza posteriore.

se la pinza rimane frenata...prima di rompera staffa e tutto il resto blocca la ruota posteriore fidati.;)

il problema è conseguente della perdita della vite di tenuta della staffa.

subigor
12-07-2010, 12:40
tu hai già detto qualcosa al meccanico dell'incidente?


Con il meccanico direttamente no... ho parlato con quello che di solito risponde al telefono, fa le fatture e sbriga le facende amministrative... cmq seccondo lui non hanno tocato il freno posteriore, ma come questo qua non è un meccanico non credo mi possa fidare tanto di quello che mi dice...

-1,5 ore per l'incontro... la "Furia Rossa" si sta scaldando... ieri 1-0... OGGI PURE...:lol:

subigor
12-07-2010, 13:17
Adesso mi preparo e vado a vedere il genio della meccanica...

Vi racconto dopo...

Berghemrrader
12-07-2010, 13:37
ciao, per spurgare la pinza posteriore non serve assolutamente smontare la pinza perchè si riesce aprendo giustamente il solo tappo di spurgo.

E' quello che penso anche io.
Certamente è una strana coincidenza per non avere qualche dubbio... Ma credo che serva solo sapere con certezza chi ha messo le mani sulla pinza l'ultima volta prima del disastro, non vedo altri appigli.
Se il mecca dice che non l'ha toccata appare comunque strano che non si sia accorto che le viti non erano serrate a dovere, oltretutto prima la moto andava benone.

Un ultimo suggerimento al nostro amico Subigor, vedo che sei davvero arrabbiato ma ti consiglio di cominciare a chiarire con il conce senza mettergli le mani al collo, spesso si risolve più con la trattativa che con lo scontro. Ascolta le sue risposte alle tue sacrosante rimostranze prima di tirargli un cardano in testa.
Tutti possono sbagliare ed anche se l'errore (da chiunque sia stato fatto) è molto grave in questo momento serve solo che tu abbia la moto a posto e riconosciuti i tuoi diritti, (oltre che accendere un cero a S.Giacomo, se non erro patrono della Spagna). ;)

cobra65
12-07-2010, 13:39
beh... al di la dell sfiga, direi che ti è andata di lusso nel senso che non si è bloccata la ruota... lì, si deve esser sflita la pinza a causa della rottura o perdita del bullone... e poi ha "preso dentro" tra ruota raggi e forcellone, strappandosi letteralmente dalla sede, ma andando all'esterno e non dentro la ruota... Se non ti hanno toccato la ruota dietro, bella sfiga, se l'hanno fatto ci sono gli estremi per una denuncia... ed una richiesta di danni... poi fai te! Certo che non ammetteranno mai nulla se non in sede di perizia... la vedo dura!

aspes
12-07-2010, 13:44
da quello che vedo l'attacco della pinza si è rotto conseguentemente alla perdita del bullone anteriore , e si può evincere guardando le rigature che ci sono sopra le pastiglie che sono trasversali, cioè un bullone è andato perso, la pinza al primo colpo di freno si è spostata in avanti uscendo in parte dal disco, poi il secondo attacco non ha più retto ad altre frenate e si è rotto

per me ha perso prima il bullone posteriore, dall'ultima foto si vede che la pinza dopo aver ruotato su se stessa trascinata dalla ruota facendo perno sul bullone anteriore ha anche ammaccato l'asta di reazione prima di essere risucchiata tra ruota e forcellone massacrando quello che incontrava.
Comunque quale bullone abbia perso per primo e' irrilevante...ma facile da scoprire, basta guardare le condizioni delle fliettature, quello perso avra' la filettatura femmina sull'attacco pressoche' intatta, l'altro abbastanza massacrata.

SKITO
12-07-2010, 13:49
per me a perso prima il bullone posteriore

si certo, ma anche io ho scritto lo stesso, almeno credo :cool:

StreetHawk.73
12-07-2010, 14:23
Adesso mi preparo e vado a vedere il genio della meccanica...

Vi racconto dopo...


Sono d'accordo con quelli che dicono che il meccanico deve aver fatto qualcosa.

Sparata lì così sembrerebbe un meccanico incompetente, deve aver fatto una dimenticanza o qualche lavoro fatto male, ed è grave in quanto questo poteva costare la vita al ns. amico.

Mi sembra di ricordare la storia del chirurgo che durante l'operazione si dimentica qualcosa nel corpo del paziente . . . :rolleyes:

Se così fosse, qs. si chiama INCOMPETENZA !

catenaccio
12-07-2010, 15:16
Domanda scema, se hai fatto il taglaindo a 30.000 dovrebbero averti cambiato l'olio nella conica giusto?

se la tua è un 2007 dovrebbe avere ancora lo scarico olio non modificato giusto?

quindi per cambiare l'olio il conce dovrebbe fare la manovra descritta qua o sbaglio?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=90407

e li la pinza la devi togliere...


poi magari dico cagate perchè non conosco ancora abbastanza bene la mucchina ma cerco di impegnarmi....

aspes
12-07-2010, 15:33
si certo, ma anche io ho scritto lo stesso, almeno credo :cool:

UARGH, ho scritto "a perso" senza h!!!!! corro a rimediare!!!!minchia che vergogna!

SKITO
12-07-2010, 15:35
UARGH, ho scritto "a perso" senza h!!!!! corro a rimediare!!!!minchia che vergogna!

ahahahaha ribaltato grande Roberto .... :D:D:D

subigor
12-07-2010, 17:18
Eccomi! appena tornato dal meccanico.

Allora vi spiego:

sono entrato veramente come "La Furia Rossa" : incazzato come una bestia!

Stavo cominciando a litigare col famoso tipo che sbriga le facende burocratiche quando da dietro sento il meccanico (l'unico di quelli che lavorano li di qui veramente mi fido per che in più di una volta mi ha dimostrato di essere un bravo meccanico) e mi ha detto: dai, prima di litigare andiamo a vedere cosa e successo e poi ne parliamo.

Detto e fatto! siamo andati a guardare. Prima facia del meccanico era più o meno così: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Poi mi fa spiegare tutto come è succeso ed in che condizioni e mi ha detto: in tutti i miei anni da meccanico non ho mai visto qualcosa del genere!

Cioè: neanche lui capisce cosa puo essere succeso. Comunque mi ha rassicurato sulle viti serrate male. E stato lui personalmente a farmi tutti i lavori, non ha toccato per niente il freno posteriore e poi come diceva lui, se le viti non fossero serrate bene avrei dovuto sentire qualcosa (già lui quando l´ha provata) visto che ho fatto circa 150km senza accogermi di niente. Poi mi ha fatto vedere questo (cosa che non havevo fatto caso):

http://img716.imageshack.us/img716/7472/cimg1991a.jpg

http://img718.imageshack.us/img718/4439/cimg1993p.jpg

Non c'e quasi filetatura!!!! e come se la vite si fosse strapatta di colpo e si fosse mangiata la filettatura!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Quindi adesso la sta smontando per vedere se riesce a capire qualcosa in più di come possa essere sucesso. Poi domani deve passare il delegato BMW :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Quindi potrebbe essere un difetto di fabrica... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Vedremo domani cosa diccono.

PS: alla fine mi sono scusato con loro per il tono usato dall'inizio (che hanno capito benissimo la mia incazzatura)... a questo punto mi sa che non e cosa sua... se no, non credo che rischino di chiamare il delegato BMW che poi se è colpa sua lo mettono subito a 90 senza vaselina.

acelaviaggi
12-07-2010, 17:28
Tu spera solo che l'ispettore bmw riconosce la rottura per difetto o quant'altro perchè per riparare il danno subito bisogna sborsare un pò di soldini, quindi cerca di fare la pecorella perchè adesso inizia una vera e propria trattativa con bmw Italia... Tienici aggiornato.

subigor
12-07-2010, 17:31
Ciao acelaviaggi,

speriamo che vada tutto bene... cmq ho già accenato la cosa al mio avvocato (non si sa mai), però anche lui dice che è una cosa complessa con peritti e robe varie... miiiiiii.... io soltanto uso la moto, non ho un altro mezzo, quindi è una bella rottura per me. E poi come dicci te i danni sono taaanti... io credo che i 3000 Euro si sparano subito... ;-(

chomo
12-07-2010, 17:34
Hai cambiato le gomme da poco ?

per smontare il cerchio posteriore per la sostituzione pneumatico non si tocca la pinza freno

ilmezza
12-07-2010, 17:34
http://img718.imageshack.us/img718/4439/cimg1993p.jpg



Va che li non esiste un filetto,da li passa il bullone che tiene il supporto della pinza,occhio che anche il piu bravo per discolparsi ti racconta palle....

ilmezza
12-07-2010, 17:36
per smontare il cerchio posteriore per la sostituzione pneumatico non si tocca la pinza freno


no la ruota la puoi smontare senza togliere la pinza

subigor
12-07-2010, 17:38
Non so,

forse sono io che non ho usato il termine giusto (ci capita ai spagnoli che abbitiamo in Italia... :lol:)

Io per filetattura intendo li dove va il bullone... il disegno tipo spirale... e giusto? Per che comunque nella foto non si vede benissimo, ma quando l'ho visto io si vedeva che c'era questa "filetattura".

ilmezza
12-07-2010, 17:41
]

Non c'e quasi filetatura!!!! e come se la vite si fosse strapatta di colpo e si fosse mangiata la filettatura!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


In 15 anni di meccanico non ho mai visto 1 e dico 1 vite smollarsi da sola o distruggere 1 filetto!!!

Viti supporto pinza molli senza dubbio.

ilmezza
12-07-2010, 17:42
Non so,

forse sono io che non ho usato il termine giusto (ci capita ai spagnoli che abbitiamo in Italia... :lol:)

Io per filetattura intendo li dove va il bullone... il disegno tipo spirale... e giusto? Per che comunque nella foto non si vede benissimo, ma quando l'ho visto io si vedeva che c'era questa "filetattura".

no no ti ho capito bene e per essere sicuro sono andato a vedere la mia qui fuori,li non c'è filettatura,la filettatura è sul supporto della pinza,quello è un passaggio della vite che tiene il supporto

chomo
12-07-2010, 17:45
no la ruota la puoi smontare senza togliere la pinza

e io che ho detto? :lol:

subigor
12-07-2010, 17:48
Boh! allora non capisco più un ca**o...

Vediamo cosa mi diccono domani.... mi fa paura la cosa... sopratutto con BMW Italia di mezzo, che nessuno capisce un ca**o e che i danni sono tanti...

ilmezza
12-07-2010, 17:48
e io che ho detto? :lol:
a scusa chomo ho visto un punto interrogativo dove non c'era,è stata una svista stavo messaggiando con una figa su FB

SKITO
12-07-2010, 17:49
stavo messaggiando con una figa su FB

Qualche fotina no !!?? :cool::-p:eek::arrow:

ilmezza
12-07-2010, 17:50
arrivo a casa e ti posto un po di foto della pinza montata dammi 45 minuti

subigor
12-07-2010, 17:52
dammi 45 minuti

Weiii! Grazie! ;) cmq con calma... io dopo devo uscire ma mi ricolego verso le 10-11.

Fagòt
12-07-2010, 19:26
Non c'e quasi filetatura!!!! e come se la vite si fosse strapatta di colpo e si fosse mangiata la filettatura!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:



In quell'asola della foto non ci deve essere filettatura!!!! La vite si "filetta" direttamente nella pinza.
Mi sembra che il meccanico ti abbia detto una grande ca@@ata.

elikantropo
12-07-2010, 19:37
Non lasciargli i pezzi oppure sigillali in busta chiusa e firmata.

Fagòt
12-07-2010, 19:38
Qui si vede bene

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0380&mospid=50701&btnr=34_1393&hg=34&fg=10

ilmezza
12-07-2010, 20:14
http://i31.tinypic.com/wv7801.jpg

http://i32.tinypic.com/210zqet.jpg

Eccomi

luxdo
12-07-2010, 22:01
infatti non c'è filettatura , complimenti al mecc un fenomeno!!! Ma quanto è difficile trovarne uno che capisce qualcosa? Oppure uno che non prende per il culo la gente? altro che meccanico.....una bella vanga in mano e vedi mette giudizio!!!

Omega_Lex
12-07-2010, 22:18
per smontare il cerchio posteriore per la sostituzione pneumatico non si tocca la pinza freno

per quel poco che può valere il mio contributo:
ho cambiato le gomme al mio adv 3 gg fa
il gommista, uno dei più rinomati di roma, ha tolto tutte e tre le pinze, e poi dopo averle rimontate, ha applicato una specie di sigillo giallo sia ai bulloni delle pinze che a quelli che fermano il perno anteriore della rutoa ai gambali della forcella
per inciso: ha usato la dinamometrica
sorge spontanea la domanda: perchè?
mi sono risposto che il serraggio dei bulloni delle pinze è argomento "sensibile" in prospettiva di eventuali problemi
penso anchio che sia saltato prima un bullone della pinza e poi tutto il resto

subigor
12-07-2010, 23:43
Purca! ragazzi mi satate spaventando...

Purtropo adesso i pezzi sono dal meccanico e pure la moto visto che domani deve passare il delegato BMW... di siccuro che se non passa domani vuol dire che qualcosa non va per il verso giusto... per fortuna ho le foto di tutto quanto e se mi fa sparire dei pezzi lo apendo da un albero apeso per i cogl**ni!!!

subigor
12-07-2010, 23:43
ilmezza,

grazie per le foto!

;)

ilmezza
13-07-2010, 08:18
Figurati Subigor,dovresti riuscire a trovare qualcuno un po piu esperto di te in meccanica che venga con te al momento del verdetto di bmw,così da non farti prendere per il culo !!!!!

Buso63
13-07-2010, 09:41
per inciso: ha usato la dinamometrica
sorge spontanea la domanda: perchè?
mi sono risposto che il serraggio dei bulloni delle pinze è argomento "sensibile" in prospettiva di eventuali problemi
penso anchio che sia saltato prima un bullone della pinza e poi tutto il resto

Ha usato la dinamometrica perchè VA USATA, il mio gommista per uno sbaglio di un KG sul valore di serraggio ha tranciato due viti su quattro delle pinze anteriori...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=274274

ilmezza
13-07-2010, 09:48
Ha usato la dinamometrica perchè VA USATA, il mio gommista per uno sbaglio di un KG sul valore di serraggio ha tranciato due viti su quattro delle pinze anteriori...



Scusa ma il tuo gommista è proprio impedito!!!!!!!dovresti cambiare gommista secondo me

Colomer77
13-07-2010, 09:49
In quell'asola della foto non ci deve essere filettatura!!!! La vite si "filetta" direttamente nella pinza.
Mi sembra che il meccanico ti abbia detto una grande ca@@ata.

esatto...il meccanico sta cercando di tirar l'acqua al suo mulino.
Su quel foro non c'è alcuna filettatura ma è un foro passante.

ripeto...secondo me la causa del danno è la vite di fissaggio pinza che si è allentata...e in 150km con le vibrazioni è un attimo che si allenti senza che te ne accorga se non è ben chiusa. quando ti accorgi il danno è già fatto, come nel tuo caso.

Colomer77
13-07-2010, 09:55
per quel poco che può valere il mio contributo:
ho cambiato le gomme al mio adv 3 gg fa
il gommista, uno dei più rinomati di roma, ha tolto tutte e tre le pinze, e poi dopo averle rimontate, ha applicato una specie di sigillo giallo sia ai bulloni delle pinze che a quelli che fermano il perno anteriore della rutoa ai gambali della forcella
per inciso: ha usato la dinamometrica
sorge spontanea la domanda: perchè?
mi sono risposto che il serraggio dei bulloni delle pinze è argomento "sensibile" in prospettiva di eventuali problemi
penso anchio che sia saltato prima un bullone della pinza e poi tutto il resto

tolto tutte e 3 le pinze per sostituzione gomme?:rolleyes::rolleyes: roba da matti:mad::mad:
le ruote del gs e del resto come la maggior parte delle moto,vengono via senza togliere le pinze!(solo alcuni sccoter serve rimuovere la pinza per togliere la ruota posteriore!!!)

i sigilli gialli non sono sigilli ma semplici segni(li puoi fare con pennarello bianco, rosso, verde....)che attestano la chiusura della vite e nel caso di allentaggio si vede subito che la vite si è mossa.

SKITO
13-07-2010, 09:57
il gommista, uno dei più rinomati di roma, ha tolto tutte e tre le pinze, e poi dopo averle rimontate, ha applicato una specie di sigillo giallo sia ai bulloni delle pinze

infatti purtroppo:lol: per il 1150 si deve togliere anche la pinza post. perchè il disco è avvitato al mozzo del cerchio e non al mozzo del cardano. :mad:

Però come giustamente ha fatto il tuo mecca ha messo il sigillante (e poi ancora meglio) dopo aver serrato alla giusta coppia i bullone in genere (il mio lo fa) si mette un segno con un pennarello.

subigor
13-07-2010, 10:06
Mmmmmm.... appena telefonato al meccanico per sapere se c'erano delle novità... li dicco: maaaaa senti un po... quella storia della filetattura che mi hai detto ieri....per che mi sa che li non c'e filetattura....
Risposta: si hai ragione...ci ho pensato proppio dopo quando sei andato via
Allora li chiedo: ma questo delegato BMW... verso che ora passa?
Risposta: abbiamo telefonato tutta la matina ed e sempre occupato... sai com'e ... alta stagione... adesso vengono fuori tutte le magange... però in giornata viene di siccuro... molto siccuramente riesce a passare in matinata

Ca**o! spero che sia vero che passa oggi questo kartofen!:mad::mad::mad::mad::mad:

ilmezza
13-07-2010, 10:24
Secondo me (e spero di sbagliarmi)non ti pagheranno un bel niente,troveranno qualche scusa impossibile!!!!!!!!!ti conviene prendere un'avvocato con le palle.

Una domanda:ma il supporto della pinza,che è quello grigio che vedi nella foto con il simbolino della brembo che fine ha fatto???

subigor
13-07-2010, 10:27
Una domanda:ma il supporto della pinza,che è quello grigio che vedi nella foto con il simbolino della brembo che fine ha fatto???

Boh! immagino che sarà li da qualche parte per la strada che va verso Bobbio... io non l'ho trovato....

PS: anch'io spero che ti sbagli :mad::mad::mad:

Colomer77
13-07-2010, 11:50
l'ispettore della BMW non ti passerà nulla...sempre che sia stato interpellato dal meccanico.

ascolta una cosa...già la cazzata del filetto mancante sparata dal meccanico lascia capire che quel meccanico non vale una sega...o sta cercando di pararsi il cu.o.

son sempre più convinto che ha fatto la cazzata lui e non vuole ammetterlo.

subigor
13-07-2010, 11:55
Ma quello che non riesco a capire e che se è lui che ha fatto la cagata e chiama l'ispettore BMW rischia i 90 gradi senza vaselina... ovvio che se sono amichetti, li e tutto un altro discorso... cmq non credo che BMW habbia troppi amici...

Boh! speriamo che vada bene e non ci siano casini... mi sto veramente preoccupando....

PS: adesso mi riccordo di un amico che ha avuto un problema con una K1200... alla fine hanno chiamato l'ispettore della BMW, è stato circa tre mesi in ballo ed alla fine li pagavano la metà della riparazione... Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!

gek
13-07-2010, 12:21
Ciao Subigor, ma eri in salita o in discesa?
avevi sollecitato molto il freno posteriore?
Forse si è surriscaldato e ha trasmesso il calore non dissipato, a causa di una velocità ridotta, a qualche componente plastico che ha innescato un cedimento strutturale.

Io farei una bella relazione sui fatti avvenuti, con foto annesse, come hai messo qui e la invierei alla BMW!
Dovrebbero anche ringraziarti, perchè magari facendo simulazioni al computer con l'ausilio di un'analisi FEM (Finite Element Modeling), riescono a capire se c'è un vizio sulla progettazione della pinza posteriore.

ciao

subigor
13-07-2010, 12:38
Ciao Subigor, ma eri in salita o in discesa?
avevi sollecitato molto il freno posteriore?


Allora, Milano-->autostrada-->uscita dopo Pavia ed e successo in questo tratto qui:

http://img8.imageshack.us/img8/9316/itinerarioviamichelinda.jpg

E' quel pezzo dritto prima di Bobbio (volevamo fare quelle belle curvine che ci sono dopo). In quel punto mi sa che fa una leggerissima salita (niente di che). Poi in quel tratto li (dritto, senza traffico, niente di niente) non ho tocato il freno, soltanto prima (dove ci sono quelle poche curve ma insomma, quello che si fa di solito quando trovi una curva :lol:) usando soltanto il freno anteriore (quindi con frenata semi-integrale mi da circa un 25% su quello dietro).

Colomer77
13-07-2010, 13:44
Ciao Subigor, ma eri in salita o in discesa?
avevi sollecitato molto il freno posteriore?
Forse si è surriscaldato e ha trasmesso il calore non dissipato, a causa di una velocità ridotta, a qualche componente plastico che ha innescato un cedimento strutturale.

Io farei una bella relazione sui fatti avvenuti, con foto annesse, come hai messo qui e la invierei alla BMW!
Dovrebbero anche ringraziarti, perchè magari facendo simulazioni al computer con l'ausilio di un'analisi FEM (Finite Element Modeling), riescono a capire se c'è un vizio sulla progettazione della pinza posteriore.

ciao


jek hai presente i test di delibera che fanno all'impianto frenante(discese alpine) di una moto?

la rottura non dipende da surriscaldamento e in ogni modo nel caso di surriscaldamento del freno, prima di arrivare a quella rottura avvengono mille altre cose (es pedale lungo per vapour lock del fluido freni, fading delle pastiglie ma non rottura delle viti!).

Colomer77
13-07-2010, 13:46
Ma quello che non riesco a capire e che se è lui che ha fatto la cagata e chiama l'ispettore BMW rischia i 90 gradi senza vaselina... ovvio che se sono amichetti, li e tutto un altro discorso... cmq non credo che BMW habbia troppi amici...



secondo me non lo chiama nemmeno l'ispettore della bmw ma ti ha detto così solo per tenerti buono e tranquilizzarti.

mi spiace ma la vedo proprio dura un risarcimento dei danni, di sicuro non da parte di BMW.

Weiss
13-07-2010, 13:50
imho oltre che tutto il resto Bmw si è messa a comprare anche le viti in Cina :confused:

subigor
13-07-2010, 13:57
secondo me non lo chiama nemmeno l'ispettore della bmw ma ti ha detto così solo per tenerti buono e tranquilizzarti.


Per adesso niente novita sul kartofen... fran un po' facio una telefonata e vediamo com'è la situazione... ma se questo non viene... se non viene... forse finisco in questura, ma li facio un casino che non si scorderà di me facilmente!!!!

gek
13-07-2010, 14:01
Si COLO, li conosco quei tests, e in effetti da quanto dice Igor non ha surriscaldato, rispetto al tracciato percorso.
Quindi l'ipotesi supposta da me non è applicabile.

Comunque era un 'ipotesi la mia, è ovvio che bisogna analizzare bene i cocci e capirne la dinamica.
Poi si possono fare iconsiderazioni più precise

Weiss
13-07-2010, 14:07
Cmq ha rischiato la vita.... io comincerei cmq ad allertare l'avvocato subigor

camelsurfer
13-07-2010, 14:11
Giusto per far chiarezza: se la coppia conica non ha il tappo di scarico in basso per la sostituzione dell'olio è necessario togliere la pinza posteriore e sganciare il cardano dalla coppia conica. Ruotarlo di 90° verso il basso e far defluire l'olio esausto. Proprio come sul link della VAQ postata da qualcuno ieri.
Se è come sospetto il meccanico si è semplicemente dimenticato di serrare la vite riavvitando la pinza.

Colomer77
13-07-2010, 14:42
Giusto per far chiarezza: se la coppia conica non ha il tappo di scarico in basso per la sostituzione dell'olio è necessario togliere la pinza posteriore e sganciare il cardano dalla coppia conica. Ruotarlo di 90° verso il basso e far defluire l'olio esausto. Proprio come sul link della VAQ postata da qualcuno ieri.
Se è come sospetto il meccanico si è semplicemente dimenticato di serrare la vite riavvitando la pinza.

esatto, se ha effettivamente cambiato l'olio della coppia conica ha sicuramente tolto la pinza (che ora il meccanico non venga a dire che ha aspirato l'olio o inventarsi altre balle,...) e probabilmente dimenticato di serrare la vite di fissaggio.
Sbagliare è umano ma non ammettere dell'errore o inventarsi scuse è davvero da criminali.

catenaccio
13-07-2010, 14:49
Proprio come sul link della VAQ postata da qualcuno ieri.
Se è come sospetto il meccanico si è semplicemente dimenticato di serrare la vite riavvitando la pinza.

si ero io...premetto che ho il GS da 2 settimane e lo conosco ancora poco ma la Vaq è abbastanza chiara e a me il dubbio è venuto subito...poi magari esistono altre procedure ufficiali per levare l'olio!

Ma Subigor, l'olio della conica te l'ha cambiato o no al tagliando?

luxdo
13-07-2010, 14:52
A meno che..... non hanno prima impennato la moto(per scaricare) e poi rimesso l'olio, ma certo che sarebbe una cosa dell'altro mondo .....
Comunque credo che ammettere le loro colpe sarebbe troppo bello. Però prima di fasciarsi la testa bisogna rompersela... aspettiamo e sentiamo il responso e in bocca al lupo

ilmezza
13-07-2010, 14:56
Riguardando le foto e la mia moto da vicino,secondo me ,non hanno tirato i bulloni del supporto della pinza

subigor
13-07-2010, 15:03
Ma Subigor, l'olio della conica te l'ha cambiato o no al tagliando?

No.

Adesso chiamo vediamo se è già li il kartofen...

subigor
13-07-2010, 15:07
Ma porc*! propio adesso deve dare sempre occupato! :mad::mad::mad:

subigor
13-07-2010, 15:21
Ecco che si comincia con le storie del c*zzo!!!! :mad::mad::mad:

Oggi non passa!!!! :mad::mad::mad::mad:

E`in Veneto e domani chiama per dire quando puo`passare!!!!:mad::mad::mad:

Mi sono incazzato come una bestia con il meccanico... ieri mi haveva assicurato che passava oggi!!!! :mad::mad::mad::mad: adesso vediamo domani cosa dice?!?!?!?!? Ma non esiste!!!!!

Già li ho detto: ma sucusa? questo qua non ha un c*zzo di aggenda che vede quando puo passare?!?!?!?!? ma non ci credo!!!!!! io mi aspetto entro oggi una date e un ora di quando passa questo kartofen se no facio un putanaio che non finisce più!!!!!!

Ma porc* troi*!!!! che mi prendano per il c*lo cosi spudoratamente NON ESISTE!!!!! Io sono sensa mezzo!!!!! Ho un amico che per aspetare questo personaggio ci ha messo DEI MESI!!!! NON ESISTE!!!!!

P.S:scusate il tono ma sono incazzato nero!!

luxdo
13-07-2010, 15:33
Vai senza paura di Avvocato, mi sa tanto che altrimenti ti prendono per il c..o invece di fare sul serio. Comunque credo che ti convenga andare di persona e mantenere la calma invece di telefonare. E' sempre la stessa storia hai anche della tua che la moto è stata vista da loto pochi giorni prima.

Weiss
13-07-2010, 15:36
Vai dal tuo avvocato o trovane uno con le controbiglie!!!
E fai cagare sotto tutti!
Non è un privato... é Bmw.... :-o

catenaccio
13-07-2010, 15:54
Ma Subigor, l'olio della conica te l'ha cambiato o no al tagliando?

No.



Pensavo che lo cambiassero ogni 10.000 km...:confused::confused:

ilmezza
13-07-2010, 15:58
Linea diretta è il punto di contatto che BMW Italia offre agli utenti Internet. Attraverso questa pagina BMW Italia mette a disposizione parte delle sue risorse per rispondere in modo nuovo agli interessi e ai desideri dell'uomo moderno. Se hai delle domande, se desideri conoscere qualcosa in più sul Mondo BMW contattaci senza esitazione; puoi utilizzare il nostro indirizzo e-mail oppure puoi telefonarci o addirittura venire a trovarci; saremo lieti di rispondere alle Tue domande.

e-mail

:

bmw@bmw.it
indirizzo

:

BMW Italia
Via Della Unione Europea, 1
20097 San Donato Milanese
Milano (Italia)
telefono

:

+39 02 51610111
fax

:

+39 02 51610206



Chiama subito qui e informali del fatto ,di che stai già incaricando un avvocato e avviserai tutti i giornali in quanto tu parente stretto di un giornalista di motociclismo

acelaviaggi
13-07-2010, 17:31
Subigor ti consiglio di mantenere la calma se vuoi ottenere il riconoscimento da parte della casa madre devi iniziare una specie di trattativa se ti incattivisci esageratamente te li metti tutti contro.

Omega_Lex
13-07-2010, 17:42
Ha usato la dinamometrica perchè VA USATA, il mio gommista per uno sbaglio di un KG sul valore di serraggio ha tranciato due viti su quattro delle pinze anteriori...
[/url]

questo sarebbe argomento per un altro 3d e poi Skito ha precisato bene la situazione del 1150 adv
aggiungo solo che prima si procedere al serraggio (che ha effettuato in due fasi, cioè con due regolazioni diverse della dinamometrica), il gommista ha consultato un librone (forse per accertarsi delle coppie di serraggio?).

La mia annotazione era solo per sottolineare che il problema del serraggio dei bulloni delle pinze è "sensibile", o se preferisci, importante. Tutto qui.

se poi si vuole iniziare una polemica sulla favaggine dei gommisti romani, va bene, ma in un altro 3d, per favore

Berghemrrader
13-07-2010, 18:41
Subigor ti consiglio di mantenere la calma se vuoi ottenere il riconoscimento da parte della casa madre devi iniziare una specie di trattativa se ti incattivisci esageratamente te li metti tutti contro.

E' lo stesso consiglio che gli ho dato io nonostante capisca benissimo la sua incazzatura.
Io parto dal presupposto che "qualcuno ha sbagliato e dovrà rimediare" non che "qualcuno lo ha fatto apposta", e per quanto sia molto grave tutti possono fare una cazzata.

Conserva la grinta per quando e se sarà necessario, allo stato attuale il conce sembra disponibile a verificare il tutto e se posso permettermi aspetterei gli eventi prima di scatenare qualche battaglia legale o, peggio, mandarlo a quel paese.

Omega_Lex
13-07-2010, 19:47
dal punto di vista legale la vedo un po' complicata in quanto allo stabilire la responsabilità "legale" di quanto è successo. Quelle reali e morali sono altra cosa.

Io comunque parlerei "pour parler" con un avvocato raccontadogli per filo e per segno l'accaduto. In questo modo sai come parlare con i responsabili ed eventualmente poi muoverti.

subigor
13-07-2010, 20:42
CHE INCAZZATURAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!

Mi hanno riccontattato da BMW Italia... ho parlato con uno (ho il nome e mi hanno confermatto che esiste dopo haver chiamato circa 5 volte con tutte le attese interminabbili con la musicheta per non so quanto tempo, pero interminabblii) e mi hanno detto: ok habbiamo parlatto con il concessionario e BMW Italia si prende la responsabilità... vista la sua situazione lei ha diritto a un mezzo sustitutivo... chiami a questo numero XXXXXXXX e richieda il mezzo. Li ho detto: si ok, ma è una moto? ... Risposta: no purtroppo una moto no ma una macchina.... A quel punto mi sono detto: va beh... meglio di niente...

Detto e fatto: ho chiamato al numero che mi hanno datto e una mi hanno detto ok, dove ha il mezzo? ma e venutto con un carro atrazzi o da solo?... li ho spiegato tutta la facenda e MUSICHINA PER UNA ETERNITA!!!!.... poi mi dice che mi danno il mezzo per 3 giorni... ANCORA MUSICHINA DEL C*ZZO!!!... poi mi dice che la mia moto non è in garanzia ma... ha una polizza con Genertel?... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: li dicco di si, ma cosa c'entra? mi dice che come la moto non è in garanzia e ho una poliza con Genertel se mi copre il mezzo sustitutivo tutto ok.... allora li dico: senta, ok che ho la polizza con Genertel ma non voglio usare la mia polizza se BMW Italia mi ha appena telefonato per dirmi che visto il mio caso e tutto ok... MUSICHINA ANCORA!!!!... risposta: se no habbiamo una conferma scritta da parte di BMW non possiamo fare niente... :mad::mad::mad::mad::mad:... allora li dicco che quelle sono cose sue interne, che io ho fatto quello che mi ha detto BMW... tuuut, tuuuut, tuuuut, tuuuut (casualmente caduta la linea).
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Incazzato come sono a questo punto, chiamo a BMW... vi facio il riassunto: provo che mi faciano parlare con il tipo con cui havevo parlato (guarda caso sempre ocupato)... tanta musichina... tante cadute di linea CASUALI... insomma un macello, io ogni volta più nervoso e conclusione: DOMANI MI PRESENTO DIRETTAMENTE NEI UFFICI BMW!!! SE NON MI FANNO PARLARE CON UN RISPONSABILE E MI FANNO ASPETTARE + DI MEZZ'ORA, IL PUTANAIO CHE SCATENO DEVONO CHIAMARE I CARABINIERI!!!!!

:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad:

andela
13-07-2010, 20:43
Dalle foto non si capisce , ma se avesse ceduto il cerchio ?
Magari le sollecitazioni delle curve lo hanno fatto piegare verso la pinza ,credo che con le viti che si stanno allentando del tutto avresti dovuto avere dei sintomi molto prima ….frenata posteriore insufficiente e rumori vari udibili anche con il casco.
Sara' difficile dimostrare che la pinza era lenta.

subigor
13-07-2010, 20:44
Io comunque parlerei "pour parler" con un avvocato raccontadogli per filo e per segno l'accaduto. In questo modo sai come parlare con i responsabili ed eventualmente poi muoverti.

Già fatto, e no con 1... con 2 avvocati!!!!

Però fino che non hanno una perizia non possono fare niente... cmq ho già il num di tel di un perito specialista in moto... domani lo chiamo e vediamo cosa mi dice e quanto mi costa la facenda... :mad::mad::mad::mad:

gio66
13-07-2010, 20:55
qs sera ho ritirato la mia 1200R per tagliando dal concessionario ed ho spiegato sommariamente quanto ti è successo...il capo officina, con estrema serenità mi ha risposto "si saran dimenticati di stringere qualche bullone..."

suerte !!!

subigor
13-07-2010, 21:08
"si saran dimenticati di stringere qualche bullone..."

suerte !!!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

subigor
13-07-2010, 21:10
Magari le sollecitazioni delle curve lo hanno fatto piegare verso la pinza

Curve???? Qualle curve???? ho fatto autostrada, poi una decina (forse una ventina) di curve e poi strada pratticamente dritta... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Colomer77
13-07-2010, 22:58
Dalle foto non si capisce , ma se avesse ceduto il cerchio ?
Magari le sollecitazioni delle curve lo hanno fatto piegare verso la pinza ,credo che con le viti che si stanno allentando del tutto avresti dovuto avere dei sintomi molto prima ….frenata posteriore insufficiente e rumori vari udibili anche con il casco.
Sara' difficile dimostrare che la pinza era lenta.

¡mi spiace ma la tua teoria non ha senso:
1-hai presente quanto deve piegarsi il cerchio prima che i raggi vadano a toccare contro la pinza? in questo caso si che si sarebbe accorto di qualcosa di anomalo nel comportamento della moto
2- scommetto che il cerchio ora non e' maledettamente storto
3- ripeto che ilproblema e' stato causato dall'allentamento della vite portapinza. ti assicuro che quando succede non ti accorgi di nulla, la vite si allenta piano piano con le vibrazioni e una volta uscita abbastanza da andare a contatto con il cerchio o raggi, strappa tutto.

come avevo gia' scritto ed intervenuto sul post riguardante il bloccaggio del freno anteriore GS 1200, son solo 12 anni che ho a che fare con impianti frenati....

buena suerte

camelsurfer
13-07-2010, 23:44
Se non ha cambiato l'olio alla coppia conica lo spurgo si fa senza smontare la pinza. La vedo dura dimostrare che le viti si siano allentate per colpa del meccanico. Salvo sia previsto specificamente nel tagliando dei 30.000. Dovrebbe esistere una scheda tecnica degli interventi da eseguire. Se sulla scheda dei controlli è prevista hai qualche freccia al tuo arco, altrimenti la vedo dura.

Sgomma
14-07-2010, 00:11
Se il danno è stato originato da un bullone non stretto, il danno andrebbe risarcito dalla concessionaria che ha fatto male il lavoro e non da BMW, non vi pare? :rolleyes::rolleyes:
Io parlerei chiaramente col concessionario pretendendo la riparazioe a sue spese, indipendentemete da cosa dirà l'ispettore di BMW, fatta eccezione per il caso in cui dovessero riconoscere un difetto di un componente. Non credo possano tirarsi indietro facilmente da questa responsabilità di "colpa per negligenza".

daniele52
14-07-2010, 07:34
i pezzi che hai recuperato sono la conseguenza,cioè aria fritta,molto importanti e determinanti sono la causa,viti torx e filetti femmina della pinza freno.pensa se nella disgrazia di viareggio fosse sparito l'asse incriminato..........
la vedo molto dura,comunque tulla solidarietà del caso e la gioia che tu sia qui a raccontarcelo,in bocca al lupo.

Colomer77
14-07-2010, 08:51
Se il danno è stato originato da un bullone non stretto, il danno andrebbe risarcito dalla concessionaria che ha fatto male il lavoro e non da BMW, non vi pare? :rolleyes::rolleyes:
Io parlerei chiaramente col concessionario pretendendo la riparazioe a sue spese, indipendentemete da cosa dirà l'ispettore di BMW, fatta eccezione per il caso in cui dovessero riconoscere un difetto di un componente. Non credo possano tirarsi indietro facilmente da questa responsabilità di "colpa per negligenza".

è quello che ho detto anch'io, sottolineando inoltre il fatto che secondo me il meccanico non lo interpellerà nemmeno il perito BMW ma ha detto cos' solo per tranquillizzare il cliente.;)

doic
14-07-2010, 09:01
e chi se ne frega dei periti........Subigor è stato contattato


Mi hanno riccontattato da BMW Italia....(segue).... BMW Italia si prende la responsabilità...

Buso63
14-07-2010, 09:22
questo sarebbe argomento per un altro 3d

Infatti lo avevo aperto un altro thread...


aggiungo solo che prima si procedere al serraggio (che ha effettuato in due fasi, cioè con due regolazioni diverse della dinamometrica), il gommista ha consultato un librone (forse per accertarsi delle coppie di serraggio?).

il serraggio lo ha effettuato in una fase sola tarando la dinamometrica a 40Nm, valore che usava (sbagliando e lo ha ammesso senza problemi) su tutte le pinze freno che smontava/rimontava

La mia annotazione era solo per sottolineare che il problema del serraggio dei bulloni delle pinze è "sensibile", o se preferisci, importante. Tutto qui.
Sono assolutissimamente d'accordo con quanto tu affermi e per quello ho sostenuto che la dinamometrica (correttamente tarata) va assolutamente usata..Se penso che avrei potuto girare con 4 bulloni sfibrati che avrebbero potuto cedere in qualsiasi momento.......

se poi si vuole iniziare una polemica sulla favaggine dei gommisti romani, va bene, ma in un altro 3d, per favore
a parte il fatto che sono di Mestre :) nessuna polemica, era solo per sensibilizzare, come giustamente sostieni tu, sul fatto che chiudere i bulloni di organi così importanti deve essere fatto cum grano salis

subigor
14-07-2010, 09:40
Eccomi qua!

purtroppo sta matina non riesco ad andare da BMW Italia...

Ho telefonato e questa volta la telefonata e andata mooolto meglio. Cmq devo aspetare una risposta, però mi hanno riconfermato quello detto ieri...

Spero sia vero che entro oggi e domani passa il delegato...

subigor
14-07-2010, 12:31
Adesso (meno male che ho telefonato io diverse volte, se no stavo ancora ad aspetare una risposta) si rendono conto che la mia moto è d'importazione dalla Germania... quindi se voglio il mezzo sustitutivo devo TELEFONARE IN GERMANIA :rolleyes::rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:

Speriamo che qualcuno parli un po' d'inglese... se no sarà duuuuraaaa... e poi spero che non sia il sollito giochino di passarsi la palla :mad::mad::mad:

cortes
14-07-2010, 13:41
¡

come avevo gia' scritto ed intervenuto sul post riguardante il bloccaggio del freno anteriore GS 1200, son solo 12 anni che ho a che fare con impianti frenati....

buena suerte

io solo da 10 anni, ma confermo cmq tutto quanto scritto da Colomer

ciao

Colomer77
14-07-2010, 15:19
Adesso (meno male che ho telefonato io diverse volte, se no stavo ancora ad aspetare una risposta) si rendono conto che la mia moto è d'importazione dalla Germania... quindi se voglio il mezzo sustitutivo devo TELEFONARE IN GERMANIA :rolleyes::rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:

Speriamo che qualcuno parli un po' d'inglese... se no sarà duuuuraaaa... e poi spero che non sia il sollito giochino di passarsi la palla :mad::mad::mad:

l'importante però che il danno alla moto venga completamente preso in carico da mamma BMW (hai conferma vero di questo?)...poi al mezzo sostitutivo ci sarà un rimedio no?

fdo2005
14-07-2010, 15:28
preoccupati della riparazione, se te la fanno a carico loro è già un traguardo notevole, per il mezzo sostitutivo male che va noleggiati una punto......................... Non ti dico di accontentarti ma sappiamo bene la tutela del consumatore che vige in Italia quindi se non hanno voglia di riparartela non lo fanno e basta!! poi vai di avvocato e scopri che è più conveniente per soldi e tempo ripararla a spese tue................

subigor
14-07-2010, 18:15
l'importante però che il danno alla moto venga completamente preso in carico da mamma BMW (hai conferma vero di questo?)

Purtroppo fino che non viene il kartofen non c'e niente da fare :mad::mad:

Loro l'unica cosa che mi hanno detto (telefonicamente... quindi non c'e niente per scrito) e' che il concessionario non ha colpa in questo e che loro si prendono la responsabilita'... io lo interpreto come non rompere piu' al tuo meccanico per che per noi non ha fatto niente, adesso c'e ne occupiamo noi e se mai devi rompere a noi :lol::lol::mad::mad:... ma ripeto: tutto telefonicamente e fino che non passa questo famoso delegato e da il suo veredetto qui non c'e un bel niente...e' LUI :!::!::!: chi decide se pagano o meno...e visto tutti i casini e malintesi telefonici... mi tocca aspettare il gran kartofen :!::!::!::!:

Quindi il danno viene preso in carrico della mamma BMW, ma questo non vuol dire che la mamma mi dia la paghetta per rimettere la moto a posto...decide papa' kartofen se mi da o meno la paghetta...

A questo punto mi sa che fino a Settembre-Ottobre non si muove niente (e quello sperando che tutto vada bene) :mad::mad::mad:

Per il mezzo sostitutivo ho chiamato 3 volte in Germania fino che mi sono rotto i cogl**ni di aspettare risposta da parte sua... alla fine spendo di piu' in telefonate che altro... e mi sembra che il mezzo me lo danno x 3 giorni al massimo... quindi se la cosa va per la lunga e mi devo affitare un mezzo, sono a posto :mad::mad::mad:

TWISTER7474
14-07-2010, 18:17
Ciao Subigor, perdonami per la mia assenza ed il ritardo con cui ti scrivo:-o:-o:-o
Più o meno come è successo a te parto da casa per andare a fare colazione e poi un bel giro, esco dal garages, prima, seconda, terza e.... appoggio il piede sul freno e da li il finimondo:rolleyes::rolleyes::rolleyes: un gran casino, ruota bloccata, 6-7 metri di derapata che valentino mi fa una pippa:lol::lol: ma rimango in piedi..... scendo e.... ma dov'è la pinza, portapinza etc???????:mad::mad::mad:, incastrata tra il cerchio, i raggi ed il cardano:(:(:(:(:mad::mad::mad:.. preso dall'incazzatura comincio a tirare i raggi rotti per scastrare la pinza e mi faccio un taglio sul dito..... ma almeno posso riportare a casa la moto.... A SPINTA.....
Ancora più incazzato raccolgo i pezzi, prendo la macchina e volo dal Conce... gli racconto cosa è successo, anche a loro vengono i brividi ma mi promettono che Lunedì mi vengono a prendere la moto e la rimettono a posto.... il mecca mi dice che ha visto una cosa del genere una sola volta e il problema è dovuto all'allentamento del bullone (quello nascosto dal parafango del GS)......
Il Lunedì mi vengono a prendere la moto e ci mettiamo d'accordo che il Mercoledì sarei andato in officina da lui, Mercoledì vado e con i pezzi alla mano la diagnosi è quella di cui sopra, allentamento del bullone, pinza e portapinza che ruotano e si vanno ad infilare nel cerchio.... obbiettivamente, almeno nel mio caso la diagnosi è incontrovertibile:mad::mad::mad::mad:
Alle mie rimostranze che certe cose NON DEVONO succedere il mecca mi confida che nei "vecchi" 1150 ogni bullone dei freni era frenato con il frenafiletti, dalla nuova serie 1200 BMW non mette più nulla per garantire la tenuta dei bulloni:mad::mad::mad::mad: (evidentemente costa troppo il frenafiletti)...non ti annoio con tutto l'iter e ti arrivo subito al punto.... la mia moto ha fatto regolarmente il tagliando dei 20000 a Novembre 2009 e quando è successo ne avevo 28000.... quindi direi giustamente il mecca mi ha detto, se te l'avessimo appena tagliandata (è qui mi sembra sia proprio il tuo caso) ne rispondiamo NOI CONCESSIONARIA al 100%, ma visto che oramai sono passati mesi e 8000 km sinceramente non possiamo riconoscerti il 100% ma ci mettiamo comunque d'accordo.... giovedì scorso mi hanno ridato la moto con cambio della flangia nera retro cardano, porta pinza, pinza, disco, pastiglie, tubazione freno etc, oltre ad un cerchio praticamente nuovo (sono quelli che tengono loro di scorta) spendendo davvero una cifra ridicola che se vuoi ti comunico in MP; altra cosa che mi è stata fatta, tutte le viti di tutte le pinze dei freni sono state bloccate con il frenafiletti e marcate con vernice rossa.. cosa dire, oggi la moto è tornata ad andare da dio, anche se lo "scotto" della cosa rimane....
Tutto questo per dirti che se la tua moto è stata tagliandata da poco vai giù cattivo perchè sono LORO che devono farsi carico della riparazione... la famosa "ispezione" che vedi nelle fatture BMW è proprio mirata anche a questi controlli, per cui...........
Spero proprio tu possa risovere al meglio la situazione, cmq tienici aggionati;););)

realheaven
14-07-2010, 18:29
Cavolo, devo andare in giro con una telecamera puntata sulla pinza del freno posteriore per stare tranquillo??
Che ansia adesso...

subigor
14-07-2010, 18:38
Ciao Subigor, perdonami per la mia assenza ed il ritardo con cui ti scrivo:-o:-o:-o
Figurati! ;)
obbiettivamente, almeno nel mio caso la diagnosi è incontrovertibile:mad::mad::mad::mad:
Alle mie rimostranze che certe cose NON DEVONO succedere il mecca mi confida che nei "vecchi" 1150 ogni bullone dei freni era frenato con il frenafiletti, dalla nuova serie 1200 BMW non mette più nulla per garantire la tenuta dei bulloni:mad::mad::mad::mad: (evidentemente costa troppo il frenafiletti)...non ti annoio con tutto l'iter e ti arrivo subito al punto.... la mia moto ha fatto regolarmente il tagliando dei 20000 a Novembre 2009 e quando è successo ne avevo 28000.... quindi direi giustamente il mecca mi ha detto, se te l'avessimo appena tagliandata (è qui mi sembra sia proprio il tuo caso) ne rispondiamo NOI CONCESSIONARIA al 100%, ma visto che oramai sono passati mesi e 8000 km sinceramente non possiamo riconoscerti il 100% ma ci mettiamo comunque d'accordo
Ma, scusa... a te non hanno chiamato il delegato di BMW? mi sembra di capire che è stata una cosa moooolto veloce la tua... si sono presi la colpa, accordo e via.
Tutto questo per dirti che se la tua moto è stata tagliandata da poco vai giù cattivo perchè sono LORO che devono farsi carico della riparazione... la famosa "ispezione" che vedi nelle fatture BMW è proprio mirata anche a questi controlli, per cui...........
Spero proprio tu possa risovere al meglio la situazione, cmq tienici aggionati;););)
Quello che voglio capire e proppio questo:per che con te non hanno chiamato il kartofen della situazione e con me si...apena passato il tagliando ... sopratutto se penso che se è colpa loro e viene a saperlo mamma BMW mi sa che li tira dalle orecchie di brutto!!

advmino
14-07-2010, 19:31
Non entro in merito sulla colpa. Ti posso solo dire che sabato ho smontato ruota e pinza posteriori (dovevo cambiare il famoso olio al cardano e ingrassare i giunti).
Avendo ancora sotto gli occhi la (tuttosommato semplice) struttura del freno post, ci sono secondo me solo 2 posibilità:
1) non hano inbullonato(torx) a dovere la pinza;
2) ha ceduto la pinza

Ce ne potrebbe essere una terza che qualcosa ci sia finito dentro.. ma a questo punto stiamocene a casa perchè non c'è piu' scampo a niente.

Forse non ti saro' utile.
Meno male che non sei caduto; per il resto vedi tu come procedere (detto che cmq io sarei gia da loro a chiedere spiegazioni)
Lamps

calabronegigante
14-07-2010, 19:58
certo che 'sta moto (R1200GS),in generale.....è sfigata!:(
credo d'aver capito dove l'hai portata,Sub!:(

infine::(
solidarietà,Sub!
asta luego!

elikantropo
14-07-2010, 20:24
Subigor,
un consiglio in amicizia: hai due avvocati, non fare passi senza il loro benestare.
Se sono tuoi amici potrai interpellarli ad ogni piè sospinto,se non lo sono potrebberlo prenderla male e tu, cosa di maggior rilievo, compromettere le tue ragioni.
Senza intenti polemici.

lolly
14-07-2010, 21:54
ops, doppio

lolly
14-07-2010, 21:54
Pensavo che lo cambiassero ogni 10.000 km...:confused::confused:

no, ogni 40mila, e non 30...sempre se non è cambiato qualcosa nell'ultimo anno

catenaccio
14-07-2010, 22:30
no, ogni 40mila, e non 30...sempre se non è cambiato qualcosa nell'ultimo anno

non so, a 10.000 lo cambiano...poi quello dopo non lo so!

varamondo
14-07-2010, 23:19
[QUOTE=
credo d'aver capito dove l'hai portata,Sub!:(

Esatto!!! Giusto per EVITARE anche noi di andare da persone INCOMPETENTI, dove l'hai portata? Sai com'è vorrei evitare certi "professionisti" della BMW motorrad su Milano...

Grazie.

Illuminaci ;)

guidopiano
14-07-2010, 23:47
se è vero che nei 1200 i bulloni delle pinze freni non vengono più serrati con l'aggiunta di frenafiletti

credo che questi due casi bastano (e avanzano) per far si che venga attuato un richiamo ufficiale per controllo serraggio bulloni con aggiunta di frenafiletti

io da meccanico consiglierei a tutti i possessori di GS 1200 di anticipare i tempi e controllare ( chi è in grado di fare da se ) o far controllare il serraggio dei bulloni delle pinze ant e post

PS
come ha detto Fagot .... è buona norma laccare con un pennerello indelebile o vernice la testa dei bulloni più importanti ( pinze freni , mozzi ruote, bulloni ruota post , tappi di scarico ) di modo che è sufficiente un'occhiata per capire se c'è stato un movimento di allentamento

ankorags
15-07-2010, 00:01
Il frenafiletti sul reprom non è previsto e la coppia di serraggio controllato è di 24Nm
che secondo me se eseguita bene i bulloni non dovrebbero allentarsi cmq d'ora in poi come da consiglio di guidopiano un ciciolino di frenafiletti medio ce lo metto!!!

romargi
15-07-2010, 00:31
io da meccanico consiglierei a tutti i possessori di GS 1200 di anticipare i tempi e controllare ( chi è in grado di fare da se ) o far controllare il serraggio dei bulloni delle pinze ant e post


Fabrizio, tu da buon meccanico hai sempre preso tutti per il culo quando si parlava della dinamometrica, facendo notare che è praticamente inutile...
Questo magari vale per un meccanico che, per lavoro, è abituato a serrare manualmente le viti alla coppia corretta.

Un utente normale invece, farebbe meglio a dotarsi di dinamometrica proprio per evitare episodi come questi! Io, lo ribadisco, la dinamometrica non ce l'ho ma... forse è meglio che ne vada ad acquistare una visto che domenica dovrò cambiare la pastiglie posteriori! :lol:

chomo
15-07-2010, 09:23
forse è meglio che ne vada ad acquistare una visto che domenica dovrò cambiare la pastiglie posteriori! :lol:

nooooooooooooooooo non vorrai mica farlo tu da solo!!!!!!! i freni solo dal conce per essere tranquilli!!!! (cit)
:lol:

subigor
15-07-2010, 09:45
[QUOTE=
credo d'aver capito dove l'hai portata,Sub!:(

Esatto!!! Giusto per EVITARE anche noi di andare da persone INCOMPETENTI, dove l'hai portata? Sai com'è vorrei evitare certi "professionisti" della BMW motorrad su Milano...

Grazie.

Illuminaci ;)

Ragazzi... un attimo di calma.... e lo dicco io che sono quello piu' incazzato di tutti :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Lasciatemi vedere come procede la cosa e se si capisce di chi e' la colpa... per adesso habbiamo soltanto delle hipotesi, e' dare la colpa gia' cosi' a qualcuno senza essere al 100% siccuro... mi sa che in un tribunale lo chiamano calunnia... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: Quindi, aspettiamo che arriva il kartofen e vediamo cosa dice...

Ripetto: un attimo di calma e poi vi faccio sapere, per che la cosa E MOLTO GRAVE e spero di essere l'ultimo caso. Cose cosi' non devono succedere piu'. Pero' visto che siccuramente la cosa finisce con dei avvocati in mezzo non devo fare dei passi falsi...

TWISTER7474
15-07-2010, 10:08
Ciao Subigor, cerco di rispondere alle tue domande:

- riguardo al delegato BMW non ti so dire se è stato contattato o meno, quello che ti posso dire per certo è che in una settimana sono arrivato alla definizione di tutta la situazione:):), poi se il conce magari ha chiamato l'ispettore questo non lo posso sapere e sinceramente non mi interessa nemmeno........

- come mi è stato ripetuto dal Conce sinceramente è difficile che ci sia un problema di cedimento della pinza o del portapinza o addirittura dei bulloni, è più probabile un non corretto serraggio dei bulloni, piuttosto che gli stessi si svitino accidentamente se sono correttamente serrati....; secondo me il conce ne deve rispondere direttamente senza interpellare BMW Italia, anche perchè come dici tu e nello specifico del tuo caso (moto appena tagliandata) l'errore probabilmente è del mecca e non di BMW italia, per cui i panni sporchi è meglio lavarli in famiglia:lol::lol:, altrimenti altro che tirata d'orecchie!!!!!!!!!

Detto questo io se fossi in te proverei a risolvere la cosa con il Conce e non con Bmw Italia, anche perchè sempre secondo me non se ne viene fuori, tra perizie tecniche (faccio il perito anch'io e so come vanno certe cose:mad::mad::mad:), avvocati etc etc se ti va bene la moto la rivedi tra un anno, e secondo me una stagione passata senza moto non ha prezzo!!!!!

Ovvio che a differenza mia, se fossi in te pretenderei la sostituzione GRATUITA di tutti i pezzi ed ovviamente un check completo della moto, così come hanno fatto a me.......

Lampsssssssssss;);););)

aspes
15-07-2010, 11:21
il mecca mi confida che nei "vecchi" 1150 ogni bullone dei freni era frenato con il frenafiletti, dalla nuova serie 1200 BMW non mette più nulla per garantire la tenuta dei bulloni

fermo restando che quoto tutto il resto, la dinamica e' chiarissima e la colpa non e' di BMW ma del conce, dico che anche nel 1200 in molti bulloni c'e' il frenafiletti, sui bulloni delle pinze bisogna dire che a ogni cambio pneumatici le anteriori devono essere levate, e se il frenafiletti non lo mette il gommista...comunque e' giusto dare una pennarellata sui punti critici, se non altro per star tranquilli con una occhiata.

varamondo
15-07-2010, 11:36
se vuoi un suggerimento, inzia a mandare la raccomandata a BMW Italia con i tuoi dati e telaio moto, foto etc etc e descrivi passo passo ciò che ti è successo e cosa ti ha dettoin conce. Manda una copia di ciò che invii alla BMW italia anche al tuo conce. Niente di importante ma, e qui casca l'asino, capisci se in realtà il tuo conce ha veramente chiamato il famoso ispettore che, sembra, introvabile su Milano...

Un suggerimento che secondo me deve per forza far smuovere più velocemente le acque.

saluti

chomo
15-07-2010, 12:38
ma io non capisco cosa c'entri bmw italia, o meglio cosa c'entri in questo caso con l'utente finale. Il conce aveva appena eseguito un tagliando che prevede il controllo del serraggio della bulloneria, quindi mando una lettera dell'avvocato al concessionario, che, se sa di aver eseguito il lavoro a regola d'arte e ritiene sia colpa di bmw si rivarrà lui a sua volta su bmw (ma sono cazzi suoi). Il contratto (in questo caso l'ordine firmato del tagliando con relativa scheda e fattura finale) è stato fatto con il conce, non con bmw.

varamondo
15-07-2010, 13:42
il problema è che sono coinvolti entrambi (BMW IT E CONCE) L'ispettore (BMW IT) deciderà il da farsi ed è stato chiamato dal conce che NON si assume la responsabilità, e quindi che si fa?
Io la vedo così ed una mia opinione chiaramente...

aspes
15-07-2010, 14:15
le cose stanno come dice chomo, ma l'astuzia suggerisce di fare quel che dice varamondo, la casa madre deducendo dai fatti che non centra niente come minimo dara' una poderosa sciaquata al conce che verra' a piu' miti consigli

chomo
15-07-2010, 15:07
l'astuzia potrebbe ritorcersi contro l'utente finale nel momento in cui si perde tempo e si innesca il giochino delle parti tra bmw e conce.
Verificare il coinvolgimento di bmw non è compito dell'utente finale, l'unico con cui lui è direttamente coinvolto è il conce.

subigor
15-07-2010, 15:08
ma io non capisco cosa c'entri bmw italia, o meglio cosa c'entri in questo caso con l'utente finale. Il conce aveva appena eseguito un tagliando che prevede il controllo del serraggio della bulloneria,

Io ho provato a guardare sul Reprom ma non trovo ninete sul controllo serraggio bulloneria... dove posso trovare una conferma (manuale o altro che sia ufficiale e per scritto)?

Cmq, a parola, nel Conce mi hanno detto che hanno verifficato il serragio dei bulloni del freno...

chomo
15-07-2010, 15:12
fa parte dell'ispezione generale del mezzo, dovresti avere una voce del genere.
In ogni caso se lui ha verificato avrebbe dovuto accorgersi di qualcosa di irregolare. Diversamente, ripeto, sono cazzi suoi e deve sbrigarsela lui con bmw dopo aver sistemato te.

subigor
15-07-2010, 16:08
In ogni caso se lui ha verificato avrebbe dovuto accorgersi di qualcosa di irregolare.

Esatto... però seccondo lui non c'era assolutamente niente di anomalo ed è questo il motivo per il qualle chiamano il delegato BMW...:mad::mad::mad:

subigor
15-07-2010, 17:36
Mamma mia! che presa per il c*lo!!!!!

Il signor XXXX di BMW Italia mi haveva assicurato (li ho fatto ripetere 3 volte al telefono) che il delegato passava in 24-48 ore... ormai sono quasi passate queste 48 ore e non c'e tracia del fantomatico delgato della BMW.

Ho chiamato per 6 volte di seguito, per che ¨stranamente¨cadeva la linea ogni volta (e vi dicco stranamente per che ho lavorato nel mondo dell' assitenza cliente telefonica e conosco i trucchetti che si fano per i clienti "speciali"). Finalmente l'unica cosa che sono riuscito a fare e lasciare una nota a questo signor XXXXX per che mi richiami (cosa che la centralinista mi ha detto che siccuramente sarebbe Lunedi :mad::mad::mad::mad:). Già li ho detto di lasciarli una nota a questo signor XXXX per che è meglio che non mi presenti nei uffici...:mad::mad::mad:

Ma che c*zzo vuol dire?!?!?! questa è la serietà di BMW?!?!?!? per questo paghiamo le nostre moto il prezzo che le paghiamo?!?!!? :mad::mad::mad::mad:

subigor
15-07-2010, 17:51
E poi mi trovo questo sul sito BMW motorrad Italia:


Esperienza e tecnologia con BMW Motorrad
Innovazione, funzionalità, perfezione.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

subigor
16-07-2010, 00:19
Ieri parlando con il Conce mi diccono:
è una teoria e speriamo che non suceda, ma potrebbe essere che vogliano portarsi la moto in Germania per fare dei accertamenti... :rolleyes::rolleyes:

O qui è successo veramente qualcosa tipo X files, o mi stano prendendo per il c*lo in un modo allucinante...

subigor
16-07-2010, 10:12
Passate le 24-48 ore abbondantemente, ho richiamato BMW per parlare con questo signor XXXX per aggiornarmi sul "delegaten kartofen BMW" :lol::lol::lol:.... come immaginavo continua ad havere la linea occupata :lol::lol::lol::lol:.... parlo con una signorina che mi ripette la pappardella che devono sempre dire in questi casi....:lol::lol::lol::lol:.... ancora con la storia che il delegato non ha una agenda e non riesce a sapere ne anche aprossimativamente quando può passare e che su quello che mi ha riconfermato per 3 volte il signor XXXX loro non sanno niente....:lol::lol::lol: E viven organizazionen tedesken!!!! e viven lavoren kaine agenden!!!! io passare quando io passaren!!!!! bello italien casino ya!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

Miiiiii.... rido per non piangere :mad::mad::mad:

StreetHawk.73
16-07-2010, 10:27
Mamma mia che storia !!

L'unica cosa che ti chiedo SUBIGOR è quella di avere un pò di pazienza ( la virtù dei forti ) non stò difendendo BMW, ma stò parlando in generale.

Non sempre sono tutti pronti ad assistere tutti per tutto, non se rendo l'idea, arriverà anche il tuo turno, e spero che sia nel breve tempo possibile.

Incazzarsi serve a poco, l'unica cosa che farei io è prendere a calci nei pantaloni il "fenomeno" di meccanico che ha fatto questo sporco lavoro, che per colpa delle sua incompetenza ha generato un casino incredibile.

Piuttosto non riesci a farti dare una moto di cortesia a gratis ?

Boxerfabio
16-07-2010, 10:44
non ho letto bene del tutto la vicenda ma non capisco perchè è stata messa di mezzo bmw italia e soprattutto perchè sei tu che devi fare da interlocutore con bmw italia.non c'è stato nessun cedimento strutturale o anomalia all apinza o alla fusione del cardano o al suppoto della pinza o al cerchio.la parte che il meccanico dice che non ha filetto NON deve avere filetto perchè è semplicemente un foro passante.non si è mai visto cmq un bullone che strappa via il filetto, al massimo si spezza il bullone o la testa ma di certo non strappa via il filetto.
per qualche motivo si sono allentatai i bulloni che tengono la pinza, sono venuti via e la pinza a agganciato i raggi della ruota.
quindi dato che non c'è problema strutturale o problema di fabbrica tu non devi neanche avere a che fare con bmw italia.o il meccanico non ha ristretto la vite, o la ha stretta poco o esageratamente troppo. oppure li vibrazioni allentano le viti e quindi è colpa di mamma bmw perchè deve prevedere frenafiletti o qualche altro sistema.ma dato che sei l'unico o quasi questa ipotesi è da scartare e resta solo quella pinza non serrata.il conce deve risolvere e se vorra far apparire questo problema come un difetto di fabbrica sara lui a rivolgersi a bmw italia e chiedere una perizia e in due tre giorni la si ottiene.
dunque se la conce fa la furba meglio che chiami un legale rispetto a bmw italia.
questi errori sono molto pericolosi ma purtoppo errare è umano e puo capitare col caldo e con le officine intasate di lavori di questi giorni.bisogna incazzarsi e cercare di risolvere con il concessionario direttamente.

subigor
16-07-2010, 10:46
L'unica cosa che ti chiedo SUBIGOR è quella di avere un pò di pazienza ( la virtù dei forti ) non stò difendendo BMW, ma stò parlando in generale.

Eh si... sto cominciando a vedere che BMW ha fatto un sistema (come tutte le multinazionali) che alla fine vai sempre a sbatere contro un muro :mad::mad:

Il grosso problema è che fra poco arriva Agosto... e li non si muove un bell niente... quindi mi vedo senza il mio mezzo fino ad Ottobre...


Piuttosto non riesci a farti dare una moto di cortesia a gratis ?

:lol::lol::lol::lol: scusa se rido ma ci ho provato già... con un risultato uguale a zero...

StreetHawk.73
16-07-2010, 11:10
Eh si... sto cominciando a vedere che BMW ha fatto un sistema (come tutte le multinazionali) che alla fine vai sempre a sbatere contro un muro :mad::mad:

Il grosso problema è che fra poco arriva Agosto... e li non si muove un bell niente... quindi mi vedo senza il mio mezzo fino ad Ottobre...



:lol::lol::lol::lol: scusa se rido ma ci ho provato già... con un risultato uguale a zero...


Non ho veramente parole . . . mi sembra tutto assurdo . . . una iella universale . . .

La prox volta cambia concessionario che è meglio . . . ha dimostrato una professionalità ed una assistenza al cliente veramente negativa !

chomo
16-07-2010, 11:10
Subigor, scusa, stai perdendo il tuo tempo, e ti stai avvelenando in sangue per niente. Vai dal tuo avvocato e fai mandare una lettera di richiesta di risarcimento e moto sostitutiva più danni morali al concessionario!
vedrai appena riceve la lettera come tutto inizia a muoversi....altro che sbattimenti al telefono....

subigor
16-07-2010, 12:01
Vai dal tuo avvocato e fai mandare una lettera di richiesta di risarcimento e moto sostitutiva più danni morali al concessionario!


Si, questo sarebbe la cosa da fare... ma, per adesso... risarcimento per cosa? danni morali per cosa? moto sostitutiva per che motivo?...
Ragazzi, per adesso ci sono soltanto delle ipotesi ed un tribunale non si basa su ipotesi (e neanche un avvocato).... si basa sui fatti

Fino che non arriva il kartofen no c'è un bel niente da fare... :mad::mad::mad: ecco per che sono così incazzato con questo personaggio senza agenda...

Boxerfabio
16-07-2010, 12:05
ma il kartofen cosa pensi che dica?che le cose sono andate così e così?se ti dice che nessuno a colpa e che è stata la sfiga cosa fai?credi a lui e la ripari a tue spese?

Boxerfabio
16-07-2010, 12:07
tu ti stai incazzando tanto con quello che chiami kartofen e non ha senso perchè lui non deve neanche venire a vederla la tua moto.non è un difetto di fabbrica.sono solo c.azzi del conce che ha sbagliato.
cmq il forum è pubblico e piu ti incaronisci col kartofen e piu lui, magari leggendoti, fa finta di non avere l'agenda:lol:

Boxerfabio
16-07-2010, 12:13
purtroppo queste sono quelle cose che vanno a finire in niente.non si riuscirà a dare la colpa a nessuno e facilmente dovrai pagare tu.esempio del cavolo analogo?ho lavorato un mese in un conce audi.arriva una a4 per un tagliando.il meccanico non inserisce bene l'astina dell'olio e il cliente parte e in autostrada un paio di giuorni rimane a piedi con livello olio insufficente poichè l'astina si era sfliata e l'olio piano piano usciva finche è diminuto il livello da far accendere la spia.carroattrezzi e i chili di olio nuovi se li è pagati il cliente perchè non si poteva dimostrare che il meccanico aveva sbagliato.il conce ha sbagliato perchè per pochi soldi ha perso senza dubbio un cliente.ma nel tuo caso che la "zuppa" è piu grande da pagare c'è il caso che gli convenga perderti come cliente invece che pagare.

subigor
16-07-2010, 12:31
se ti dice che nessuno a colpa e che è stata la sfiga cosa fai?credi a lui e la ripari a tue spese?

La sfiga non esiste. Ci sono dei fatti e punto.

chomo
16-07-2010, 12:32
Fabio però tralasci un particolare che non è indifferente....il concessionario, così come ogni altro professionista è assicurato per i danni che può arrecare a cose e persone durante o a causa dell'esercizio delle sue mansioni.
Proprio perché lavorando una cazzata può capitare a tutti esistono le assicurazioni.

subigor
16-07-2010, 12:40
lui non deve neanche venire a vederla la tua moto.non è un difetto di fabbrica.sono solo c.azzi del conce che ha sbagliato.
Se lo chiamano deve venire,e poi non credo lo chiamino per una c*gata che ha fatto il conce, sarebbe il primo ad far finta di niente, se no sono c*zzi amari per il conce.

cmq il forum è pubblico e piu ti incaronisci col kartofen e piu lui, magari leggendoti, fa finta di non avere l'agenda:lol:

Allora così mi dimostrerebbe la gran serietà di una azienda come BMW. In più spero veramente che legga questo forum per che forse non sa ancora com'è la situazione, e forse cosi all'improviso trova la sua agenda...
Io sono incazzato nero, e ho dei motivi per essere incazzato... apena passato il tagliando e grazie a non so cosa:!::!::!: non sono finito in ospedale... o forse peggio :mad::mad::mad:

subigor
16-07-2010, 12:47
purtroppo queste sono quelle cose che vanno a finire in niente.non si riuscirà a dare la colpa a nessuno e facilmente dovrai pagare tu.esempio del cavolo analogo?ho lavorato un mese in un conce audi.arriva una a4 per un tagliando.il meccanico non inserisce bene l'astina dell'olio e il cliente parte e in autostrada un paio di giuorni rimane a piedi con livello olio insufficente

Qui mi stai dando un esempio che seccondo me non c'entra:
-mi stai parlando di una macchina che ha 4 ruote
-mi parli di un problema che il cliente e rimasto a piede per un problema di motore e qui si sta parlando de che grazie al celo non si è blocata la ruota posteriore di una moto con tutte le sue conseguenze: scivolata, forse ospedale, forse mooolto di più

Non è la stessa cosa la sicurezza in un mezzo a quattro ruote (con il suo abbitacolo, airbag, e robbe varie) che in un mezzo a due ruote dove quello che va a sbatere è il tuo corpo

luxdo
16-07-2010, 13:02
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Perchè si porta la moto dal conce per fare il tagliando sapendo che ti levano una barca di soldi e poi se succede qualcosa se ne fottono?
E' più semplice e soprattutto economico fare il tagliando da soli e in questo caso si è sicuri di fare tutto per bene.

StreetHawk.73
16-07-2010, 13:36
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Perchè si porta la moto dal conce per fare il tagliando sapendo che ti levano una barca di soldi e poi se succede qualcosa se ne fottono?
E' più semplice e soprattutto economico fare il tagliando da soli e in questo caso si è sicuri di fare tutto per bene.


Io avrei un'obiezione a quello che scrivi: non tutti i concessionari si comportano in questo modo. Ci sono quelli che ti trattano veramente come un signore ed invece ( purtroppo ) ci sono quelli che si comportano male, come nel caso del nostro amico. Non tutti lavorano allo stesso modo. Dipende molto dalla serietà e professionalità delle persone che ci lavorano.

Probabilmente qualcuno in questo forum può confermare quanto ho scritto.

luxdo
16-07-2010, 14:17
Non mi sto riferendo al fatto che un meccanico sia o meno competente , ma bensì al fatto che se succede qualcosa dopo un tagliando ( e tenendo presente che anche in precedenza la moto è sempre stata tagliandata dal conce), non credo che ne rispondano loro, ma scaricano sicuramente la colpa. Durante il tagliando è previsto il serraggio bulloni ma non mi è mai capitato di vederlo fare perchè devono essere veloci. Il conce ti tratta come un signore quando vai a comprare e poi basta, e non parlo di uno ma credo che riguardi almeno l'80% di quella categoria.Poi se ci vogliamo raccontare le favole.

subigor
16-07-2010, 18:42
Per il momento del nostro amico il delegato BMW :!::!::!::!: non si sa ancora niente, ma mi hanno detto dal conce che hanno ricevutto delle telefonate da al meno due giorni di una quindicina di persone diverse... anche dalla BMW germania :!::!::!::!:(non so se x che la mia moto è d'importazione)... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:nessuno per dire quando passa il gran kartofen :!::!::!: ma tutti chiedendo cosa è successo... sarà che alla fine è servito tutto questo trambuglio di telefonate varie con incazzatura?...boh!

elikantropo
16-07-2010, 19:56
Solo per capire: cosa significa d'importazione? i modelli con motore boxer non sono costruiti tutti in germania?

subigor
16-07-2010, 23:52
elikantropo,
significa che l'ho comprata ad un multimarca qui in Italia che l'ha comprata in Germania e me l'ha venduta km 0 . Poi che siano tutte fatte li, per loro è un altro discorso (penso). Robbe burocratiche di multinazionali (se è stata venduta in Germania si porta i soldi la BMW Germania e non la BMW Italia)... e viva la Comunità Economica Europea!!! :lol::lol::lol:

Colomer77
18-07-2010, 23:27
A questo punto la domanda sorge spontanea.
Perchè si porta la moto dal conce per fare il tagliando sapendo che ti levano una barca di soldi e poi se succede qualcosa se ne fottono?
E' più semplice e soprattutto economico fare il tagliando da soli e in questo caso si è sicuri di fare tutto per bene.

sono pienamente d'accordo con te.
tagliandi fatti sempre da me, sono sicuro di quello che faccio. ;)

luxdo
19-07-2010, 07:59
Infatti, finchè si tratta di normale manutenzione, compreso sost freni e dischi faccio io, ed io stringo con dinamomentrica! E poi vuoi mettere la soddisfazione. Tanto il conce non riconoscerà mai un suo errore, quindi è meglio che sbaglio da me....

daniele52
19-07-2010, 13:50
per chiarire un concetto,il controllo del serraggio stabilisce che la momento sono rispettati gli standard prescritti dal costruttore.questo non esclude che per una qualsiasi ragione nella vita della moto sia stato danneggiato il filetto femmina con una coppia esagerata che ha creato delle micro fratture nel metallo,rilevabili solo con radiografia,il controllo visivo non conta.a tal proposito ho già scritto sopra che la mancanza dei pezzi che hanno ceduto è un grosso problema,in definitiva se si trovano i filetti integri,la colpa è di chi non ha eseguito il serraggio corretto.

Diegox11
20-07-2010, 08:21
:happy1: ...ma come è finita l'avventura dell'amico subigor?

varamondo
20-07-2010, 09:35
:happy1: ...ma come è finita l'avventura dell'amico subigor?

per me il conce lo piglia x bene x il c..o!!! Mia opinione.

E' possibile che su piazza Milano, non sia disponibile il "kartofen" per un consulto? Oltretutto chiamato dal conce? E che probabilmente sarà anche il più grande e importante su Milano...?!
Detto ciò, il fine mese si avvicina e le vacanze arriveranno per tutti, e stranamente non si vede nessuno per una verifica urgente, visto la gravità dell'accaduto dove una persona poteva avere ben altri risvolti, come mai, secondo voi, il kartofen non va al conce per un consulto??? Forse ce nè uno solo in tutta Italia...
La butto lì...lo stanno rimbalzando???
Mia opinione!

Merlino
20-07-2010, 22:32
Che storia, sinceramente avrei dato mandato all'avvocato per le raccomandate legali, quelle non le mettono in attesa o le lasciano cadere...
Poi una bella lettera a Motociclismo e altre riviste anche estere con dettagli fotografici, perchè quanto accaduto è IMPERDONABILE e da periziare senza nessun ritardo se si tratta di un difetto di fabbrica, se fossimo in america, per un fatto del genere avrebbero bloccato la vendita delle moto nuove.

Chissà adesso se qualche incidente con un GS non sia dovuto a quel difetto?

StreetHawk.73
21-07-2010, 08:49
[/QUOTE]Chissà adesso se qualche incidente con un GS non sia dovuto a quel difetto?[/QUOTE]

Speriamo di no !! :rolleyes: SGRAT SGRAT !!!!

Colomer77
21-07-2010, 09:20
Chissà adesso se qualche incidente con un GS non sia dovuto a quel difetto?[/QUOTE]

Speriamo di no !! :rolleyes: SGRAT SGRAT !!!![/QUOTE]

più che difetto BMW io lo vedo come mancanza da parte di qualcuno del corretto serraggio delle viti pinza.

Boxerfabio
21-07-2010, 09:23
ma che allarmismo state creando!?difetto di fabbrica?possibili incidenti avvenuti?la moto mica è nuova.non è stata avvitata una vite correttamente ed è successo il patatrak. mandare una lettera a motociclismo?ma si puo pubblicare il nome della concessionaria?non credo proprio.non so perchè chi ha aperto la discussione non voglia metterci in mezzo un avvocato per farsi ascoltare di piu.torno a dire che bmw italia in questo caso non puo fare nulla perchè non c.entra nulla.
se non ci sono viti spezzate, se c'è ancora il filetto della vita nella staffa porta pinza, se non ha ceduto nessun supporto allora la moto è a posto, nessun difetto e quindi bmw è a posto.ora è lui che deve dimostrare che il meccanico non gli ha stretto il bullone correttamente e dovrà rispondere all'attacco del meccanico che dirà che lui lo avev stretto o verificato.e siccome per fortuna nessuno si è fatto male sfortunatamente le accuse rmbalzeranno tra loro e il nostro amico se vorra la mot a posto se la dovrà pagare

varamondo
21-07-2010, 10:10
mi spiace, ma BMW italia è stata coinvolta dal conce direttamente, il quale prende tempo dicendo che DEVE aspettare il perito...dov'è sto perito???!!!
E' inutile girarci intorno, putroppo il ns amico è in mezzo al guado ma ci è stato messo, non l'ha voluto lui. Infatti, ad oggi, è nella stessa situazione del primo giorno. Prendere l'avvocato, forse, è la cosa più ragionevole.

Merlino
21-07-2010, 11:47
ma che allarmismo state creando!?

Poche elucubrazioni, un danno del genere con quella chilometrica, non può definirsi normale per una moto "usata"!

Ma santo dio, si parla di sicurezza, e le scatole cinesi fatte da BMW Italia sono una vergogna su questo episodio, inutile girarci intorno!


Nel 1987 il cedimento del cardano di un r100rs del 1987 vide la BMW richiedere immediatamente in germania il Cardano rotto per verificarne le cause, evidentemente qualcosa è cambiato IN PEGGIO!

Boxerfabio
21-07-2010, 12:12
!

stiamo parlando di un gs adventure 2007 con 30000km!!!!con migliaia di moto vendute che girano il mondo.non stiamo parlando di un nuovo progetto appena uscito ancora poco "collaudato" dalla clientela.
non è mai successo e quindi non è un problema strutturale o di progetto.e non c'è nessun segno di cedimento dei supporti ne tanto meno una vite tranciata.
non mi sembra quindi il caso dire chissa se qualche icidente di gs non sia stata colpa di questo.

Merlino
21-07-2010, 13:02
Ma leggi i messaggi precedenti ho guardi solo quelli che ti interessano?

Solo in questo Topic sono stati segnalati 3 TRE casi analoghi, di chi la può raccontare, quindi non vi è bisogno che capitino a un numero prefissato di moto perchè si ritenga un allarme.

Ma lavori in BMW che stai facendo il pompiere della situazione? Quanti telai sono ceduti sulle migliaia di suzuki naked, prima che si ritenesse un allarme, e quanto ne hanno parlato sulle riviste di settore? stranamente quando si parla di BMW tutto tace?

Merlino
21-07-2010, 13:02
stiamo parlando di un gs adventure 2007 con 30000km!!!!.


Accidenti ben 30.000 km !!! sarà il caso di fare la rottamazione?

doic
21-07-2010, 14:43
beh al momento una cosa è sicura.....nessuno qui dentro è in grado di provare/documentare che la rottura è avvenuta per una difettosità o per un errato smontaggio/montaggio dei perni o altro basandosi su un racconto e delle foto.......mi sembra evidente da come ho letto che manchino pure dei particolari che sarebbero oggetto della rottura quindi ,credo che tutti stiano prendendo tempo per valutare come muoversi al meglio perchè in caso di contenzioso è chi la promuove che deve avere delle basi solide per avanzare richieste e qui al momento abbiamo due varianti che differiscono non poco ( difettosità dei materiali - errato smontaggio/montaggio )

Merlino
21-07-2010, 14:46
credo che tutti stiano prendendo tempo per valutare come muoversi

Il solito sistema "paracarro" all'Italiana....

Nel frattempo incrocio le dita e mi auguro di avere torto marcio...:confused:

Boxerfabio
21-07-2010, 15:08
Accidenti ben 30.000 km !!! sarà il caso di fare la rottamazione?

fatemi leggere la perizia che dice che c'è stata difettosità di fabbrica e ne riparliamo.io parlo di bmw non di suzuki.
altra cosa i 30000km era per dire che gia aveve macinato strada e non l'ha appena ritirata.in 30000km avrà gia frenato diverse volte, se c'era un difetto di montaggio da casa madre o una rottura doveva gia essere successa.
l'allarmismo mi da fastidio ormai perchè qui c'è gente che prima di ritirare la moto nuova entra in paranoia pensando ai difetti, richiami o probabili rotture.

mukkone
21-07-2010, 15:31
che storia !!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
oltre al bmw ho delle africa twin 20 anni di moto alcune anche di più ( loro sono a carburatori e hanno cavi metallici che servono a frizione al gas e tante altre diavolerie da medievo )

ma che bel periodo quello paleolitico ;);););)

speriamo tu possa risolvere al meglio ;)

Merlino
21-07-2010, 16:27
Ma con chi pensi di parlare? Cede un organo vitale della moto, che sia difetto di fabbrica o meno, si tratta di sicurezza, se potessi la perizia la farei di persona, visto che è stato un mio lavoro in passato, e non mi sono fermato davanti a nessun marchio ed avvocato dello stesso, dicendo che se volevano si chiariva in un apposito tribunale competente.

La cosa da fare era immediatamente segnalare l'accaduto alla casa Madre e non far palleggiare lo sfortunato tra telefoni di varia natura.

il mio non è allarmismo, ho la stessa moto del 2006 e ci sono stato in africa e non si è rotto nulla, ma il parafanghino posteriore lo avevo smontato subito...

ANZI consiglio a tutti di verificare il serraggio di quei "bulloncini" avvitati sul bellissimo blocco finale del cardano.

Merlino
21-07-2010, 16:33
fin 30000km avrà gia frenato diverse volte, se c'era un difetto di montaggio da casa madre o una rottura doveva gia essere successa

Questa è una perla della fisica quantistica?

Cioè vorrei capire, un difetto che non appare nei test pre vendita di un nuovo modello, ed in genere dovrebbero macinare chilometri, allora li fanno per consumare benzina?

Boxerfabio
21-07-2010, 17:17
[.

innanzitutto stiamo calmi perchè io sto ragionando con il massimo della calma e tranquillità.
seconda cosa, mi dici cosa è ceduto?non è ceduto niente, è saltata via la pinza che è entrata nei raggi della ruota.come è saltata via?bel mistero.ma siccome tutti gli organi sono intatti,il problema è da cercare nell'elemento di fissaggio, cioè nelle viti.
che sono state perse.
perchè sono state perse?si sono svitate.perchè?due ipotesi, non corretto serraggio o le vibrazioni/sollecitazioni tendono a far allentare le viti.dato che non è mai successo che si svitino le viti da sole causa sollecitazioni o vibrazioni vuol dire che probabilmente il problema è il non corretto serraggio.

Merlino
21-07-2010, 17:19
Infatti se rilegge con attenzione e calma, ho fatto riferimento proprio a quelle "viti"

Ed è da ieri il punto che tecnicamente valuto come punto debole.
qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=281864) può vedere perchè.

Cordialmente e pacificamente a disposizione per ulteriori chiarimenti. :)

Boxerfabio
21-07-2010, 17:41
io ho riletto ma non ho mai letto il tuo riferimento alle viti.adesso che poi hai postato il link alla tua discussione sulla sicurezza mi è tutto piu chiaro.

Boxerfabio
21-07-2010, 17:48
dalle foto fatte non si vede se la moto ha montato il parafango posteriore e non ha ritrovato la piastra in alluminio alla quale è fissata la pinza.io se fossi in lui tornerei dove è successo il fattaccio per cercare di trovarla e vedere se ha le viti spezzate all'interno.
per il discorso delle vibrazioni a cui ti riferisci tu devo approfondirlo guardando come è fatto all'interno il parafango.presumo ci sia una boccola distanziatrice all'interno e a quel punto non si possono creare vibrazioni o perlomeno si creano tanto quanto si creano attorno all'altra vite.

Merlino
21-07-2010, 17:54
In quel punto le vibrazioni ci sono, tempo addietro andava di moda la sostituzione del parafanghino con quello in carbonio sfruttando lo stesso tipo di mono attacco asimetrico, tale moda è finita con tutte le relative rotture evidenziate da materiale meno elastico.

Nessuna boccola, smontato piu' volte personalmente ha solo un bullone piu' lungo che serra parafanghino e pinza sul supporto del mozzo. (quello che si vede dalla foto totalmente privo di filettatura...)

Merlino
21-07-2010, 17:57
il mio non è allarmismo, ho la stessa moto del 2006 e ci sono stato in africa e non si è rotto nulla, ma il parafanghino posteriore lo avevo smontato subito...

ANZI consiglio a tutti di verificare il serraggio di quei "bulloncini" avvitati sul bellissimo blocco finale del cardano.


Questo era il passaggio precedente in cui facevo riferimento. ;)

Boxerfabio
21-07-2010, 18:05
che il parafango vibri, su questo non ci piove.
ma il parafango presenta una boccola/distanziale all'interno del foro di fissaggio del bullone che stringe anche la pinza. (si vede anche in foto)questa boccola , spessa tanto quanto lo spessore di plastica (o qualcosina di piu) del parafango fa si che il bullone tiri direttamente sulla fusione di alluminio di cardano e risulta un pezzo unico.le vibrazioni che trasmette il parafango quindi non sono da considerare anche perchè il parafango è di materiale plastico piuttosto elastico.

Boxerfabio
21-07-2010, 18:11
a me c'è qualcosa che non torna nel montaggio della pinza dietro e quando vado a casa voglio approfondire prima di tirare cazzate.domani aggiorno. dalla foto pubblicata si vede chè il parafango dietro c'è e c'è chiaramente anche la sua vite.quindi quella di certo non è volata via.ma quindi la pinza a 2 viti apposta per lei per il fissaggio sembrerebbe.ripeto vado a casa e controllo, poi dico.

Merlino
21-07-2010, 18:11
Le vibrazioni ci sono e interessano proprio quel punto di attacco della pinza freno, è stato sicuramente studiato per resistere, ma alla lunga e magari non serrando alla perfezione questo dado, lo stesso si potrebbe svitare, a questo punto il parafanghino viene strappato via dall'aria e cineticamente potrebbe alzare la pinza freno, la pinza una volta fuori "sagoma" finisce nei raggi della ruota ed il gioco è fatto.

Boxerfabio
21-07-2010, 18:14
controlla una cosa stasera e domani ti dico.

Boxerfabio
21-07-2010, 18:24
http://img541.imageshack.us/img541/7163/montaggioys1.jpg
se è come penso e questa foto sembra confermarlo, la pinza ha due viti dedicate mentre il parafango si ancora con altre viti.
se è cosi, stasera controllo, il problema vibrazioni non si pone.

Merlino
21-07-2010, 18:30
Infatti riguardavo le foto, ma qualcosa non mi torna comunque sulla flangia di attacco delle viti della pinza.

GhizzoGS
21-07-2010, 18:45
Novità dalla Germania? :!:

Colomer77
22-07-2010, 08:44
si sono allentate le viti della staffa pinza...il parafanghino posteriore non è correlato con le viti della staffa pinza.
li tutto vibra soprattutto in frenata (non vi siete mai chiesto perchè nell'ambiente racing molte viti di fissaggio pinza sono forate e fanno passare del filo di ferro incrociato per evitare appunto lo svitamento?) e qualsiasi vite del gruppo ruota, se appena puntata o "stretta" poco si allenta in un attimo.

per essere sicuri basta la chiusura delle viti alla giusta coppia e una goccia di frenafiletti medio.

mukkone
22-07-2010, 08:50
m' intrometto nella discussione tra merlino e boxerfabio.
essendo un tecnico di laboratorio dove utiliziamo diversi tipi di macchine x creare stress su materiali ( anche viterie ) le ipotesi più accreditate a mio parere sono:

1 serraggio incoretto dei dadi blocco pinza
2 cedimento strutturale delle viti asseblaggio cardano /pinza freno ( in questo caso si potrebbe parlare di troncatura del materiale dovuta ad una frenata e quindi a una copia " cinetica " applicata alle due viti del blocco pinza ) . se fosse cosi la questione serebbe parecchio seria poichè le due viti impossibilmente si sarebbero troncate all'unisono quindi vado a dedurre che una delle due era gia difettata di cricca interna dovuta possibilmente alla non omogenietà del materiale .
queste viti come tutte le altre presenti sul mercato nascono da bobine di diametro costante , poi tramite una trocatura una battitura a freddo ed infine ad una lavorazione di filettatura e ribattitura incavo per il serraggio vengono trattate chimicamente contro gli agenti atmosferici.
nulla vieta che in quella trafilatura dell'ipotetica bobina ci sia stato qualcosa di anomalo.

scusate la filippica ma volevo apportare la mia competenza
lamps

Boxerfabio
22-07-2010, 09:21
dato che la pinza ha due viti apposta per lei e il parafanghino si fissa con altre viti e in altri punti possiamo dire che le vibrazioni causate dal parafango non portano a conseguenze e tutti noi possiamo dormire sonno tranquilli (e tengo a precisare che non ha mai avuto incubi riguardo questa cosa).
quoto il discoro di mukkone, ma:
- dato che gli anelli di fissaggio sul cardano sono integri e si vede in foto non c'è stato un cedimento strutturale dei punti di ancoraggio;
- dato che il nostro amico non ha ritrovato la piastra di alluminio che fissa la pinza non possiamo vedere se nella filettatura è rimasto un pezzo di vite, e quindi non possiamo dire se le viti si sono spezzate.
io, come ho gia scritto ieri, correrei nel punto del fattaccio per cercare questo pezzo.se avesse nel filetto un pezzo di vite allora si che potrebbe essere un difetto della vite.se invece il pezzo fosse senza vite allora per me sarebbe palese l'errore umano anche se diffcile da dimostrare.
cmq a me dispiace dell'accaduto ma non credo che nessuno di noi riuscirà a dare una mano al nostro amico e purtroppo per lui avrà davanti a lui un iter dispendioso.
i miei interventi erano solo per ragionare sui fatti e non creare allarmi di problemi che non esistono.non mi scorderò mai la discussione postata poco tempo da un utente che diceva di possedere per la prima volta un boxer e di sentire i vari rumorini/vibrazioni/sensazioni che il boxer ha e trasmette.leggendo sul forum di tutti questi problemi non riusciva a godersi il boxer perchè aveva mille paranoie.

mukkone
22-07-2010, 09:47
FABIO detto fra di noi :cool: credo proprio che i dadi della pinza non siano stati serrati a giusto modo .
il resto rimarrà come dici tu tutta fantameccanica

ps . x troncare una vite dell 8 ( dico una non due ) ce ne vuogliono di kg e tanti!!! :rolleyes: non quelli che si producono in una frenata

managdalum
22-07-2010, 10:07
si ma Subigor, che fine ha fatto?

non è che il famoso delegato in realtà era questo qui?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0e/Pulp_Fiction.JPG

Merlino
22-07-2010, 10:37
Non si tratta di fantameccanica, ma di ragionare su quanto successo in mancanza di dati completi.
Semplicisticamente si può chiudere il fatto, che il tutto dipenda da un errore umano, ma mi preme far riflettere chi non porta mai una moto a fare tagliandi in officine competenti, e con un minimo di passione motociclistica, andare a controllare quei punti "critici" che consentono di guidare la propria moto in piena sicurezza.

mukkone
22-07-2010, 10:54
.............

Quoto in pieno quel che dici , ma l'amico qui sfortunatto mi sembra di aver capito che la moto la portata in un officina BMW SERVICE ( quelle tutte belle con il pavimento tutto lucido , quelle con la signorina all'accettazione che ti sorride xchè gli è stato insegnato cosi , quelle officine che si fregiano del cartello ISO ........ ) che x questo hanno costi orari da faraoni .
come la mettiamo ..... è che oggi giorno ( come sottolinei giustamente tu ) il meccanico dell'officina ISO.....BMW SERVICE E CONTROC@@@@@ZI non è appasionato ma è un ingranagio del business tedesco ( che comunque non giustifica un errore umano di questo tipo , se fosse questa la natura del disguido )

Boxerfabio
22-07-2010, 11:09
chi decide di fare le cose fai da te si DEVE attrezzare di chiave dinamometrica e di tabella coi giusti Nm da applicare.una volta fatto fa un segno sulla vite e sul supporto per ricordarsi che quel bullone è stato tirato e avanti il prossimo.per chi non vuole o non ha la passione del fai da te si affida al service bmw pensando che i 50 euro all'ora significhino professionalità,zero errori, sicurezza.e questo è sempre cosi o quasi.
l'errore umano è sempre dietro l'angolo purtroppo, il meccanico che è stato lasciato dalla fidanzata e che quindi ha la testa da un'altra parte, la giornata no, le officine che in questi giorni sono super piene di lavoro (tagliando prenotato un mese dopo), il caldo.ogni errore compiuto lavorando su qualsiasi macchina-moto macchinario è un errore pericoloso.

Deleted user
22-07-2010, 11:12
AVVISO PER TUTTI:

RICORDO CHE IL QUOTE INTEGRALE E' VIETATO DAL REGOLAMENTO, LIMITATEVI A QUOTARE SOLO LA PARTE INTERESSATA ALLA VOSTRA RISPOSTA .

i post con quote integrale verranno rimossi.

grazie

Colomer77
22-07-2010, 11:13
...la moto la portata in un officina BMW SERVICE .....hanno costi orari da faraoni .
..oggi giorno ( come sottolinei giustamente tu ) il meccanico dell'officina ISO.....BMW SERVICE E CONTROC@@@@@ZI non è appasionato ma è un ingranagio del business tedesco .)

sono pienamente d'accordo con te.

Colomer77
22-07-2010, 11:18
ps . x troncare una vite dell 8 ( dico una non due ) ce ne vuogliono di kg e tanti!!! :rolleyes: non quelli che si producono in una frenata

e vorrei aggiungere che prima di arrivare alla coppia frenante da far tranciare quella vite(sempre che non sia difettata...ma a questo punto credo si sia rotta prima) hai il bloccaggio della ruota perchè il grip tra gomma e asfalto non è da F1. ;)

e poi scusate...è una coincidenza che il problema si sia verificato subito dopo il tagliando in officina? signori il meccanico si è dimenticato di serrare le viti...il dimostrarlo poi è altra cosa.

Boxerfabio
22-07-2010, 11:21
d'accordissimo con colomer77. è da un po che lo dico.
e ti do ragione anche quando dici che non riuscirà a dimostrarlo purtroppo= dovrà tirare fuori dei dindini lui.
anche perchè il meccanico magari si ricorda di avere stretto sicuramente i bulloni.

Boxerfabio
22-07-2010, 11:27
una mia riflessione senza calcoli o niente teoremi:
se fosse difettata cosi tanto da spaccarsi in frenata c'è il caso che non avrebbe retto il primo tiraggio in fabbrica addirittura.
secondo me potrebbe essere cosi tanto difettata internamente da essere com un tubo diametro esterno 8mm e spessore di 1 mm e cmq resisterebbe alla grande.
quei bulloni sono sottoposti a un minimo di compressione dovuti al tiraggio, un minimo di torsione sempre dovuti al tiraggio e prevalentemente a taglio dovuti al pinzaggio.hai voglia a demolire due bulloni cosi!!!

Davide84
22-07-2010, 11:28
Cmq ha rischiato la vita.... io comincerei cmq ad allertare l'avvocato subigor

Quoto alla grande, queste cose non dovrebbero succcedere, in maniera particolare dopo che la moto sia appena uscita dal meccanico BMW!!!!

Ragà, quì c è in ballo la vita delle persone...........

chomo
22-07-2010, 12:15
ragazzi, SE si fosse tranciata la vite, per un difetto, come supposto da qualcuno, ci sarebbe il moncone della vite nella filettatura della pinza. Qui invece mi pare che la pinza si sia spostata verso il centro della ruota a causa dell'allentamento delle viti, urtando contro i raggi e quindi spezzando i filetti femmine della pinza, scommetto che le viti sono ancora intere da qualche parte....

Boxerfabio
22-07-2010, 12:48
la pinza non ha i fori filettati dove si avvitano le viti.
la pinza è montata su una piastra di alluminio con un sistema flottante ed è la piastra in alluminio invece che ha i fori filettati dove si avvitano le viti.siccome la piastra si è staccata con l'urto contro i raggi (non capisco coma abbia fatto a non sgommare per il bloccaggio dell aruota,magari è successo anche) ed è andata persa.

chomo
22-07-2010, 14:12
ok, scusa, ho fatto un po' di casino, ma il concetto non cambia. Se si spezza la vite per un difetto della vite, il moncone di quest'ultima rimane nella parte filettata (femmina)

luxdo
22-07-2010, 15:11
Più che spezzata la vite direi svitata anche perchè dalle foto manca un pezzo e le viti. Aggiungo che ormai le conce sono diventate una catena di montaggio e inoltre mi sembra impossibile che il mecca gli dica "Sicuramente è colpa mia perchè non ho stretto le viti, l'ho dimenticate" ma è più facile scaricare le colpe e molto meno rischioso.

alpi82
25-07-2010, 08:11
Subigor dacci delle novità

Colomer77
28-07-2010, 09:01
Subigor dacci delle novità

sparito?
hai tempestato di domande e chiesto consigli per 4 giorni e poi sparisci nel nulla senza far sapere più nulla?:confused::confused:

luxdo
28-07-2010, 15:08
Può essere che gli hanno consigliato di abbassare gli animi senza pubblicizzare troppo l'accaduto per non sputtanare la conce?

ilmezza
30-07-2010, 14:08
Anche io sono curioso allora????

breve
30-07-2010, 15:18
se ci sei.................

doic
30-07-2010, 15:24
l'ultimo collegamento risale a 15 gg fà........secondo me restate con il cerino della curiosità in mano

Gian Carlo
30-07-2010, 16:13
sim sa la bim ............... sparito
:smilebox:

troll
30-07-2010, 17:28
era il kartofen in incognito.:lol:

kawa636r
31-07-2010, 21:45
Ma com'è finita????

subigor
31-07-2010, 21:48
Wei, ciao ragazzi!!

Eccomi qua! :D:D:D non sono sparito, ne ho avuto delle strane minace dei servizi segreti di BMW :lol::lol::lol:
scusate:!::!: ma sono andato a farmi qualche giorno di vacanza (ci voleva...:lol:)

Allora aggironamenti zero... cioè, ho richiamato il conce in questi giorni di mare e sole, e ancora non si sa un bel niente del kartofen... mi sa che alla fine mi toca andare direttamente nei uffici BMW che sono qui viciono a Milano (speriamo non siano chiusi per vacanze...) anche se mi sa che come al solito non servirà a un bel niente :mad::mad::mad: . Inoltre il conce mi ha detto di stare calmo se vado (li ho detto che se vado siccuramente faccio un putiferio! :mad::mad:) per che se no ancora questi si metono contro di me e li e duuuuraaaa... in fatti hanno ragione, ma so che se vado mi farano venire il fegato marcio e li io splodo!! :mad::mad::mad:

Cmq lunedi vedo di richiamare o pasare da BMW per che se la cosa va avanti cosi rimango senza moto fino ad Ottobre MINIMO :mad::mad::mad:... poi un altro discorso sarà se si prendono la responsabilità o se si lavano le mai :rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:

Vediamo lunedi se riesco a sapere qualcosa di nuovo. L'unica cosa che mi hanno detto dal Conce e che hanno richiamato ancora dalla Germania per sapere a che punto era la cosa :rolleyes::rolleyes::rolleyes: miiiiiiiii, ma questi non hanno capito che se non passa il kartofen non c'e niente da fare? :mad::mad::mad:

Vi tengo aggiornati, adesso vado a riposarmi che dopo un bel po di kilometri sono stanco morto.(in totale 4000 km in una decina di giorni guidando un camper...PS: e ho visto tante di quelle stradine per andare in moto... :mad::mad::mad: )

gio66
31-07-2010, 23:08
il concessionario, a parer mio, ti sta prendendo abbondantemente in giro.

ciao

Colomer77
31-07-2010, 23:23
il concessionario, a parer mio, ti sta prendendo abbondantemente in giro.

ciao

anche secondo me ma...ormai non dico più niente.:(:confused: