Entra

Visualizza la versione completa : telelever: come sentire la strada?


breve
01-03-2010, 19:39
proprio l'altro giorno su un thread di qde (ovviamente!) dicevo che il telelever non ti fa "sentire" la strada come una sospensione tradizionale.
Ebbene, ieri, approfittando della 1a giornata di sole, esco a fare un giro con la mia ADV 2010 (fatti appena 300 Km.) percorrendo volutamente strade di montagna ricche di curve.
premettendo che la mia esperienza sul campo con l'ADV è limitata ai pochi km. percorsi, ho constatato l'impressione che avevo avuto guidando una gs 1150.
in poche parole, ad un accenno di piega un pò più pronunciata, sento l'anteriore che scivola, perdendo aderenza, senza alcun preavviso!:(:(:(:(
la conclusione è: non senti la strada, non avverti il limite!
ora vi chiedo, dall'alto della Vs. esperienza in fatto di Gs: è un difetto irrimediabile del sistema telelever oppure è soltanto una mia impressione rimediabile con l'acquisizione di maggiore esperienza con questo tipo di sospensione?

Curteo
01-03-2010, 19:45
Il telelever, su strada, è la migliore sospensione che tu possa avere.
Imparerai a conoscerla.
Se hai dubbi fatti un giro con Diavoletto nelle langhe.

tommygun
01-03-2010, 19:51
Se davvero ti avesse perso aderenza ora non staresti qua a chiedere com'è! :lol:

Il telelever le prime volte fa sempre "male"... ma poi ci si abitua e ci si diverte un sacco.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Gunther
01-03-2010, 19:51
secondo me il telelever è una delle più grandi cose fatte da bmw, che veramente fanno la differenza!

CISAIOLO
01-03-2010, 19:55
Mi sono innamorato del GS prprio per il telelever. Vedrai che imparerai ad amarlo.

Manzini Marco
01-03-2010, 20:12
Telelever for ever !!!!!!!!!:D

nicola66
01-03-2010, 20:32
diciamo che gli svantaggi che ha, e ne ha, non tutti sono in grado di percepirli.

Curteo
01-03-2010, 20:42
diciamo che gli svantaggi che ha, e ne ha, non tutti sono in grado di percepirli.

Per esempio?
Secondo me sarebbe meglio dire che una forcella tradizionale (se buona) ha dei vantaggi che pochi possono sfruttare.

bobbiese
01-03-2010, 20:54
Mah, non sono proprio d'accordo sul fatto che sia la migliore.... anzi. Di sicuro e' comoda perche' impedisce il trasferimento di carico, ma da qui a dire che e' la migliore su strada ne passa. Secondo me non trasmette la reale sensazione tra gomma e asfalto che ti da una buona forcella tradizionale. Diversamente in motogp sarebbero tutti con il telelever....

Il Maiale
01-03-2010, 20:54
cosè il telelever? è full HD?

Davide
01-03-2010, 20:54
E del paralever non ne vogliamo parlare ?.............

frangatto
01-03-2010, 20:56
il gs ,se non hai caricato abbastanza la sospensione posteriore, tende a sedersi ed allargare le curve.

basta indurire il posteriore .

il telelever NON c'entra niente .

Claudio Piccolo
01-03-2010, 20:57
Secondo me il telelever sarà anche valido ma da vedere è orrendo.

marco_67
01-03-2010, 21:01
mah con l'erre io posso dire che il feeling con l'anteriore era eccezionale, forse perchè arrivavo da un tdm... adesso spero che il giesse quel feeling non me lo faccia rimpiangere... ;-)

breve
01-03-2010, 21:12
il gs ,se non hai caricato abbastanza la sospensione posteriore, tende a sedersi ed allargare le curve.

basta indurire il posteriore .

il telelever NON c'entra niente .

dubito che sia come dici.
la mia ADV ha l'esa e, dunque, le sospensioni sono "assettate" correttamente a seconda del carico e dell'uso.

CISAIOLO
01-03-2010, 21:20
Nessuno credo possa pensare che il telelever sia stato studiato per essere piu veloci. Io con il GS non ho mai provato ad entrare in curva come con il 748. Comunque sono convinto che nel GS sia una cosa meravigliosa.

gualo
01-03-2010, 21:40
Nessuno credo possa pensare che il telelever sia stato studiato per essere piu veloci. Io con il GS non ho mai provato ad entrare in curva come con il 748. Comunque sono convinto che nel GS sia una cosa meravigliosa.

Forse non te ne rendi conto ma i tornanti di Piantonia li fai più velocemente con il GS che con il 748...;)

breve
01-03-2010, 21:45
Mah, non sono proprio d'accordo sul fatto che sia la migliore.... anzi. Di sicuro e' comoda perche' impedisce il trasferimento di carico, ma da qui a dire che e' la migliore su strada ne passa. Secondo me non trasmette la reale sensazione tra gomma e asfalto che ti da una buona forcella tradizionale. Diversamente in motogp sarebbero tutti con il telelever....

quoto al 100%.
avendo sempre guidato moto con sospensioni tradizionali, apprezzo del telelever l'assenza totale di beccheggio (non si siede sul post. e non affonda l'ant.;) e, nel contempo, non apprezzo l'assenza di "contatto" con la strada.
sono due facce della stessa medaglia.
poi -è chiaro- nessuno compra il gs per andare in pista ma questo è un altro discorso:(:(:(

tomasgiulio
01-03-2010, 21:45
Mi sono innamorato del GS prprio per il telelever...

...e anche per il BOXER ovviamente!!!:eek::eek::eek:

STECCA61
01-03-2010, 21:50
CHI ha scritto che il telelever NON FA SENTIRE LA STRADA ha solo detto UNA COLOSSALE ENORME "MINCHIATA"

IN gs1100 dal 1994.....1150 dal 99.....1200 dal 2005....adv dal 2009

Germibestia
01-03-2010, 21:52
ci potranno essere settantatremilacinquecentosettantotto ragioni per le quali la tua gomma ha perso o perde aderenza, ma fra queste il telelever c'entra come il Castrol 747 sulla frutti di mare. Parere personale ovviamente.

Fai un giretto su youtube e troverai molti filmati con gente comune che piega eccome. Con una vecchia RT spolveri i coperchi delle teste e non si muove di un millimetro all'anteriore. Su una moto cosi` pesante il telelever e` micidiale mantenendo sempre un assetto corretto in frenata.

Tra l'altro la BMW non ha inventato nulla ma rubato l'idea che Norman Hossack gli aveva sottoposto anni prima. Vedi:
http://www.hossack-design.co.uk/

miche58
01-03-2010, 21:55
Io penso che sia solo una questione di sensibilità del pilota e della capacità di guidare la moto senza portarla al limite prima di conoscerla bene, anche perchè, a parità di tipo di sospensioni, non tutte le moto si comportano alla stessa maniera.

skeo
01-03-2010, 21:55
Su strada asfaltata non è male,è in fuoristrada che è ridicolo.Io ho comprato il gs dopo un cbr e la differenza di sensibilità è notevole ma una volta che ci si abitua si viaggia bene.

breve
01-03-2010, 22:04
CHI ha scritto che il telelever NON FA SENTIRE LA STRADA ha solo detto UNA COLOSSALE ENORME "MINCHIATA"

IN gs1100 dal 1994.....1150 dal 99.....1200 dal 2005....adv dal 2009

ribadisco il concetto: guidando da sempre (anche in pista;) moto con sospensione tradizionale, il passaggio ad un "sistema" diverso mi fa apprezzare alcune caratteristiche ed altre meno.
ognuno può riferire delle "proprie" sensazioni: al momento io posso affermare che il telelever attutisce, oltre che i trasferimenti di carico, anche il "contatto" con la strada.
pur rispettando (com'è nel mio costume!) l'opinione altrui, credo che quanto dico abbia (più di) un fondamento tecnico.
eppoi, perchè "scaldarsi" così quando si "tocca" un prodotto bmw?
sarà mica priva di difetti? un pò di obiettività non guasterebbe!:blob::blob:

STECCA61
01-03-2010, 22:05
Su strada asfaltata non è male,è in fuoristrada che è ridicolo.Io ho comprato il gs dopo un cbr e la differenza di sensibilità è notevole ma una volta che ci si abitua si viaggia bene.

il gs col telelever mica è una moto da regolarita' anni 70 o se vuoi da enduro:lol::lol::lol::lol::lol:

STECCA61
01-03-2010, 22:08
ribadisco il concetto: guidando da sempre (anche in pista;) moto con sospensione tradizionale, il passaggio ad un "sistema" diverso mi fa apprezzare alcune caratteristiche ed altre meno.
ognuno può riferire delle "proprie" sensazioni: al momento io posso affermare che il telelever attutisce, oltre che i trasferimenti di carico, anche il "contatto" con la strada.
pur rispettando (com'è nel mio costume!) l'opinione altrui, credo che quanto dico abbia (più di) un fondamento tecnico.
eppoi, perchè "scaldarsi" così quando si "tocca" un prodotto bmw?
sarà mica priva di difetti? un pò di obiettività non guasterebbe!:blob::blob:

trapomukkista, mi sono espresso male, SCUSAMI e tanto meno avevo ASTIO o ACREDINE nei tuoi confronti, mi sono accalorato per rafforzare la MIA opinione: a mio avviso va bene,
prive di difetti??? tuttaltro.
un abbraccio

stecca

lucar
01-03-2010, 22:16
trapoco fai 10 k km e poi ne riparliamo...

CISAIOLO
01-03-2010, 22:19
Per gualo, si hai ragione i tornanti li fai piu forte con il GS, pero' sono curve che si fanno a 40 KM h visto che conosci la Cisa sai che ci sono curve di tutt'altro tipo. Per tomasgiulio SONO INNAMORATO dei BICILINDRICI e un po' meno MONO.

CISAIOLO
01-03-2010, 22:56
Forse non te ne rendi conto ma i tornanti di Piantonia li fai più velocemente con il GS che con il 748...;

Hai ragione ma visto che conosci la strada sai che i tornanti hanno una velicita' al centro curva di 40 Km h ci sono altre curve che si affrontano ad altr velocita.

ILMAGO
02-03-2010, 00:14
io ho comprato la mia moto essenzialmente per 2 motivi: 1) il Boxer. 2) il Telelever.
e sono le due "cose" che continuano a piacermi di più della moto... (oltre il colore..)
(altrimenti credo avrei comprato una marca diversa...) ;-)
Ma io la moto la uso su strada e non in pista... (probabilmente lì sarà un'altra cosa non lo metto in dubbio...)

Cordialissimi saluti!!!

Igor Schizzi
02-03-2010, 07:20
io sono dell'idea che con 2 sospensioni buone(aftermarket), il feeling con ciò che sta sotto le ruote aumenta esponenzialmente. Per quello non ho più voluto l'esa, moto nuova e immediatamente sospensioni come Dio comanda!!!!!!!!

bluejay
02-03-2010, 08:22
A me il Telelever una volta ha salvato le penne :thumbup:

Anch'Io c'ho messo un pò ad abituarmi, arrivando da forcelle tradizionali, ma adesso lo amo :eek:

Facci un pò di km. ed impara a conoscerlo, e poi ci dirai.....

;)

nicola66
02-03-2010, 08:31
io ho comprato la mia moto essenzialmente per 2 motivi: 1) il Boxer. 2) il Telelever.


sono 2 elementi che vanno via insieme per forza di cose, senza il boxer o il sogliola, che sono motori bassi e stretti in alto, il telelever non ci starebbe.

breve
02-03-2010, 09:24
........... mi sono accalorato per rafforzare la MIA opinione: a mio avviso va bene,
prive di difetti??? tuttaltro.
un abbraccio

stecca

io ho comprato la mia moto essenzialmente per 2 motivi: 1) il Boxer. 2) il Telelever.
e sono le due "cose" che continuano a piacermi di più della moto... (oltre il colore..)

Cordialissimi saluti!!!

in questi due interventi penso si possa riassumere la "filosofia" Bmw nel fare le moto: prodotti "diversi" dagli altri che si amano o si odiano, non esistono vie di mezzo! concordo sul fatto che il boxer ed il telelever stiano fra loro in rapporto simbiotico. Io ho comprato, per la prima volta, bMW perchè l'ADV è una moto "unica", diversa anche dal GS Std (mia personalissima opinione!!!), accettandone pregi e difetti. quanto all'argomento specifico del thread (telelever;) da quanto mi avete detto penso che ci si debba abituare ad una diversa "sensibilità" che si acquisisce solo con km., km., km., km.............:D:D

Curteo
02-03-2010, 10:17
Esatto Km e Km ma neanche poi tanti...
Arrivando da esperienze di forcelle tradizionali e, da quello che scrivi non sei di primo pelo, vedrai che ti abituerai facilmente:cool:
Anzi, avrai modo, come ti scrivevo nel primo post, di apprezzarne i benefici su strada urbana.
Sulle strade di tutti i giorni il telelever ti garantisce una comodità di guida insuperabile e la possibilità di fare delle staccate ben oltre alla tua immaginazione.
La forza del telelever sta proprio nel caricare la ruota anteriore senza modificare la ciclistica, cio ti permette un'ottima velocità di percorrenza delle curve, medie alte senza fatica e rilassatezza su strade tortuose, le più belle ;)

Attendo il tuo giudizio tra un paio di mesi.

Ovviamente la pista e le moto GP sono un'altra cosa, il paragone è inutile.

Jando Goloso
02-03-2010, 10:58
anche io qualche sparatina in pista me la faccio e per me questa (adv2010) è la prima moto con telelever dopo ormai 10 anni che ho guidato da supersportive a nude.... devo dire che ovviamente bisogna prenderci la mano ma visto che l'adv non è una moto da usare con il ginocchio a terra, anche se alcuni lo fanno :D, sto cercando di prenderci la mano e questo significa non cercare di esagerare, sopratutto su strada e con queste ancor premature temperature dell'asfalto....
Per il momento mi piace, poi leggo con soddisfazione la gente che scrive... fate km e imparate la moto poi parlate... quindi è secondo me prematuro dare dei giudizi... maciniamo km e poi quando la moto avrà 50k km... potremmo essere più obiettivi!

Buoni km ;) ma in sicurezza :D

frangatto
02-03-2010, 17:04
dubito che sia come dici.
la mia ADV ha l'esa e, dunque, le sospensioni sono "assettate" correttamente a seconda del carico e dell'uso.

l'esa ha il vantaggio della semplicità e della comodità.

ma se vuoi settare una sospensione ( e quindi un assetto) COMETIPARE...

devi mettere un ohlins e di quelli buoni ;)

FranzG
02-03-2010, 17:11
La strada cerco di evitare di sentirla...

Arrivederci.

F.

sillavino
02-03-2010, 17:20
Il telelever, su strada, è la migliore sospensione che tu possa avere.
Imparerai a conoscerla.
Se hai dubbi fatti un giro con Diavoletto nelle langhe.

Confermo e consiglio qualche km in più......

tigrotto
02-03-2010, 17:57
al corso di vigliac uno con un'adventure bmw con il telelever ha spostato una trave di legno da 30 anziche passarci sopra..quando dicono il panzer tedesco hanno ragione....
per il resto su strada ( a parte me che non mi ci sono trovato come feeling) penso abbia piu vantaggi che svantaggi..puoi frenare fin dentro alla curva alla grande e la moto non si raddrizza nenche un po e poi in 2 il passeggero non ti sbatte mai sul casco..poi se sei uno che si fida poco come me non senti l'asfalto, ma quello credo sia un mio limite ...per l'off credo sia il contrario la forcella da 10 a 0 al telelever..
la guida al limite e' un altro discorso e non e' il mio caso bisognerebbe chiedere ad uno che va veramente forte....ma forte sul serio....e quello non sono io...:(:(

Profeta
02-03-2010, 19:30
Il telelever e' molto comodo per strada (no trasferimenti di carico), ma non hai il feeling dell' anteriore come con le forche tradizionali... non senti l' anteriore al 100%.

... in piu' dristrugge pure la gomma anteriore !

Pero' per strada una volta che ti sei abituato va' benissimo, se poi metti un paio di molle AM va' ancora meglio ;)

Quando senti l' antriore che parte sei gia' a terra :lol:

gualo
02-03-2010, 20:03
Per gualo, si hai ragione i tornanti li fai piu forte con il GS, pero' sono curve che si fanno a 40 KM h visto che conosci la Cisa sai che ci sono curve di tutt'altro tipo. Per tomasgiulio SONO INNAMORATO dei BICILINDRICI e un po' meno MONO.

Vedrai...con i km ti renderai conto dell'efficacia del telelever e in tutti i tratti guidati della Cisa (dove non conta il motore) dirai la tua!!;)

gualo
02-03-2010, 20:18
Quando senti l' antriore che parte sei gia' a terra :lol:

Hai pienamente ragione ma a quel punto sei già ad un livello di guida elevato e non proprio consono al vero utilizzo di telelever...:)

Ducati 1961
02-03-2010, 20:21
Se il telelever fosse sta meraviglia qualcuno lo userebbe nelle competizioni . Visto che nessuna casa , nemmeno Bmw lo usa in gara EVIDENTEMENTE non da nessun vantaggio !
COMPLIMENTI al marketing Bmw che ancora una volta riesce a farci apprezzare una cosa praticamente INUTILE ...

Ducati 1961
02-03-2010, 20:22
PS . Anche io sono uno di quelli che non sente l'anteriore con la R1200R . Quando passo alla PD mi sembra di avere tra le mani una moto maneggevolissima ....

Claudio Piccolo
02-03-2010, 20:24
Certo che al posto di due bei pompanti mettere un attaccapanni e due manici di scopa..............:(:(:( :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

nicola66
02-03-2010, 20:27
Se il telelever fosse sta meraviglia qualcuno lo userebbe nelle competizioni . Visto che nessuna casa , nemmeno Bmw lo usa in gara EVIDENTEMENTE non da nessun vantaggio !
COMPLIMENTI al marketing Bmw che ancora una volta riesce a farci apprezzare una cosa praticamente INUTILE ...

problemi di comprensione ?

N° 33

passin
02-03-2010, 20:27
Stoner prendi una bella Multistrada, vedrai che i tuoi problemi spariranno

Ducati 1961
02-03-2010, 20:31
problemi di comprensione ?

N° 33

Cioe' ???????????

Ducati 1961
02-03-2010, 20:32
Stoner prendi una bella Multistrada, vedrai che i tuoi problemi spariranno

Se avessi i soldi l'avrei gia' ordinata ...:eek::eek:

lucar
02-03-2010, 20:33
quoto pier piero :-)
o comunque vendi la 1200r prendi qualsiasi cosa basta che non abbia telelever... poi visto che lo reputi cosi mi chiedo perchè l'hai presa?

nicola66
02-03-2010, 20:40
Cioe' ???????????


post n° 33 qui sopra.

gualo
02-03-2010, 20:40
Se il telelever fosse sta meraviglia qualcuno lo userebbe nelle competizioni . Visto che nessuna casa , nemmeno Bmw lo usa in gara EVIDENTEMENTE non da nessun vantaggio !
COMPLIMENTI al marketing Bmw che ancora una volta riesce a farci apprezzare una cosa praticamente INUTILE ...

Che dire...non è stato concepito di certo per le competizioni...senza rancore Stoner ma direi che sei più inutile tu su di una moto dotata di telelever che il telelever in sè..;)

Claudio Piccolo
02-03-2010, 20:45
Conferire alla moto una sostanziale neutralità dell'assetto in frenata mi sembra una cosa molto importante, perchè non viene adottata nelle competizioni?

davegoride
02-03-2010, 20:46
Sinceramente le prime impressioni di guida che ho avuto io sono tutto l'opposto, positive al massimo :eek:
L'anteriore è un binario, feeling da subito forse anche troppo..dopo 5 km mi sembrava di guidarla da sempre.
Anche io vengo da moto con sospensioni "tradizionali" sempre pista sia on che off:)

Ciao Davide

nicola66
02-03-2010, 20:48
Conferire alla moto una sostanziale neutralità dell'assetto in frenata mi sembra una cosa molto importante, perchè non viene adottata nelle competizioni?

perchè nelle comp. si fanno le staccate da 300km/h e senza il trasferimento di carico sull'ant. che spalmi il pneumatico sull'asfalto bisognerebbe raddoppiare lo spazio delle vie di fuga.

Ducati 1961
02-03-2010, 20:52
Questa Nicola 66 me la devi spiegare .... Cosa c'entra il carico sull'ant. con gli spazi di frenata ?

Ducati 1961
02-03-2010, 20:53
BMW fa moto DIVERSE ... Punto ! Che poi siano anche innovative e' tutto da dimostrare ...

Claudio Piccolo
02-03-2010, 20:54
perchè nelle comp. si fanno le staccate da 300km/h e senza il trasferimento di carico sull'ant. che spalmi il pneumatico sull'asfalto bisognerebbe raddoppiare lo spazio delle vie di fuga.


Ma.....credo che il trasferimento del carico all'anteriore in frenata ci sia in ogni caso, per forza, solo che col telelever l'avantreno non si abbassa e l'interasse non varia. Dovrebbe esserci solo un vantaggio.

Ducati 1961
02-03-2010, 20:54
Gualo ci conosciamo ? No ! Allora evita battutine inutili e anche offensive . GRAZIE !!

nicola66
02-03-2010, 20:54
perchè la gomma con cosa la tieni ingranata con l'asfalto se non con il peso ?

gladiator
02-03-2010, 20:54
bmw unica!!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo
02-03-2010, 20:56
perchè la gomma con cosa la tieni ingranata con l'asfalto se non con il peso ?


Ma quando freni il peso và tutto davanti comunque, anche col telelever.

Ducati 1961
02-03-2010, 20:57
Appunto Claudio .... La capacita' frenante e' data semplicemente dalla forza frenante dell'impianto . Il trasferimento di carico repentino puo' anzi indurre a bloccaggi dell'anteriore o peggio a perdita di aderenza del posteriore . Infatti le moto da corsa affondano poco di forcella ( assetto rigido ... ) .

nicola66
02-03-2010, 20:59
Ma.....credo che il trasferimento del carico all'anteriore in frenata ci sia in ogni caso, per forza, solo che col telelever l'avantreno non si abbassa e l'interasse non varia. Dovrebbe esserci solo un vantaggio.

immaginati il baricentro di un R col telelever.
Adesso frena e guarda il "giro" che fa il suo trasferimento di carico per arrivare alla ruota e con che direzione (meglio dire con che forza vettoriale).

Ducati 1961
02-03-2010, 21:00
Forse BMW e' riuscita con poca spesa e dell'ingegno a creare una moto con assetto neutro usando sospensioni di qualita' mediocre = Minima spesa ( costo di produzione ) miglior rendimento ( in condizioni normali d'uso ... )

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:00
Forse il sistema tele pesa di più di una forcella tradizionale e non viene usato semplicemente per quello?

Ducati 1961
02-03-2010, 21:01
Nicola 66 giusto per capire ... Secondo te se una moto affonda molto di anteriore si ferma in spazi piu' brevi di una che affonda meno ?

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:05
immaginati il baricentro di un R col telelever.
Adesso frena e guarda il "giro" che fa il suo trasferimento di carico per arrivare alla ruota e con che direzione (meglio dire con che forza vettoriale).


Boh! Restando più alta in frenata è meno stabile? Non credo, scomponendosi meno dovrebbe tenere anche più giù la ruota dietro incrementandola la stabilità. Al limite riuscendo a frenare anche un po' dietro.

Curteo
02-03-2010, 21:06
perchè nelle comp. si fanno le staccate da 300km/h e senza il trasferimento di carico sull'ant. che spalmi il pneumatico sull'asfalto bisognerebbe raddoppiare lo spazio delle vie di fuga.

non proprio... il telelever sfrutta anche lui il trasferimento di carico tantè che in pista, dove girano gli amatori, con il telelever spesso stacchi dopo...
diciamo che il trasferimento di peso non essendo progressivo tende istantaneamente a far lavorare molto la gomma e in una frenata secca si rischia più facilmente il blocco dell'anteriore. (molto difficile ad alta velocità)
Mentre in una forcella tradizionale durante la compressione delle forche la ciclistica cambia, il passo della moto si accorcia agevolando l'ingresso in curva oltre, ovviamente, a regalare maggiore sensibilità.

comunque stiamo già parlando di utilizzi non consoni al telelever

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:08
Mi sà che Curteo ci ha azzeccato, perlomeno mi ha convinto.

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:09
L'importante è dirle che sembrino vere.

nicola66
02-03-2010, 21:27
stai guardando la cosa da un punto estremamente sbagliato.
per fermarsi prima è fondamentale avere il massimo attrito tra gomma e strada, cioè il massimo attrito volvente. Se la gomma smette di girare e comincia a strisciare riduce drasticamente la sua aderenza. Il modo migliore in assoluto per tenere la gomma nella condizione di massima aderenza è aumentare il carico su di essa possibilmente senza aumentare la massa da frenare. Non c'è niente di meglio del trasferimento di carico del baricentro sulla ruota ant. che si può ottimizzare solo con una sospensione che affondando ne faciliti la traslazione.

Pensa solo al pilota in frenata che s'appoggia al manubrio, che attaccato alle piastre, che tengono i pali, che dentro hanno le molle che caricandosi trasferiscono la massa quasi verticalmente al perno ruota. La gomma è in aderenza orizzontalmente, si ha condizione migliore per tenerla pressata. Ma inoltre anche tutta la massa della moto attraverso il cannotto di sterzo, il cuscinetto inferiore, la piastra inf. e sempre i pali ecc ecc va a caricare la ruota.

La stessa cosa col telelever non funziona, i pali sono vuoti, per cui il peso del pilota si scarica sul manubrio, poi alla piastra, da li al telaio ant. , quindi torna indietro, scende per il mono e arriva al telelever che però è infulcrato sul motore e appoggia sullo snodo. Il sistema è un leva svantaggiosa cioè funziona bene quando è il TLLV a premere il mono, male al contrario. Inoltre tutta la massa che sta dietro al perno nel motore del TLLV esercita una spinta orizzontale che non va a scaricarsi sulla ruota. Per cui alla fine il trasfer di car sulla ruota ant è inferiore al 1° caso.

Curteo
02-03-2010, 21:41
stai guardando la cosa da un punto estremamente sbagliato.

Pensa solo al pilota in frenata che s'appoggia al manubrio, che attaccato alle piastre, che tengono i pali, che dentro hanno le molle che caricandosi trasferiscono la massa quasi verticalmente al perno ruota. La gomma è in aderenza orizzontalmente, si ha condizione migliore per tenerla pressata.

La stessa cosa col telelever non funziona, i pali sono vuoti, per cui il peso si scarica sul manubrio, poi alla piastra, da li al telaio ant. , quindi torna indietro, scende per il mono e arriva al telelever che però è infulcrato sul motore e appoggia sullo snodo. Il sistema è un leva svantaggiosa cioè funziona bene quando è il TLLV a premere il mono, male al contrario. Per cui alla fine il trasfer di car sulla ruota ant è inferiore al 1° caso.

Non capisco, secondo te il peso di una moto in frenata passa dai manubri?
non sono assolutamente un 'esperto ma andando ad intuito credo che siamo abbastanza lontani da una visione corretta e completa.

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:41
Mmmmm........dunque se non ho capito male, la forcella trasferisce il peso sulla ruota in modo più verticale e quindi più efficace mentre il tele in modo più orizzontale e quindi c'è più rischio di perdere l'aderenza. Anche questo mi sembra plausibile.

nicola66
02-03-2010, 21:45
Non capisco, secondo te il peso di una moto in frenata passa dai manubri?
non sono assolutamente un 'esperto ma andando ad intuito credo che siamo abbastanza lontani da una visione corretta e completa.

ho detto quella del pilota. quello della moto per il cannotto di sterzo.
http://www.motorcycleinfo.co.uk/resources/6795/assets/images/FAQs/Suspension/bmw/bmw_front_telelever.jpg

Claudio Piccolo
02-03-2010, 21:48
Ma non c'è un fisico-ingegnere qua???

Curteo
02-03-2010, 21:55
http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html

nicola66
02-03-2010, 22:01
lo conosco molto bene quel trattato, e dal punto di vista dell'assetto della moto in frenata il TLLV ha enormi vantaggi. Solo che l'assetto non è tutto, se poi la ruota non sta attaccata a terra non serve + di tanto.

torelik
02-03-2010, 22:01
Io penso che sia solo una questione di sensibilità del pilota e della capacità di guidare la moto senza portarla al limite prima di conoscerla bene, anche perchè, a parità di tipo di sospensioni, non tutte le moto si comportano alla stessa maniera.


Infatti un giudizio a mio avviso sensato.
Un amico che prima aveva il GS standard ed è passato all'Adventure conferma l'effettiva minor sensibilità dell'avantreno dovuta certamente al maggior peso.
Con l'esperienza tutto migliora... ed a parer mio il telelever è un'ottima sospensione.

ILMAGO
03-03-2010, 02:05
...boh, io non entro nel merito della "fisica" (non sono sufficientemente competente) ma posso solo dire che in una situazione dove per colpa di un "co...ne" che mi avrebbe centrato con la sua auto, con la moto un po' piegata, ho dovuto "tirare" una inchiodata (ero a bassa velocità, credo non più di 50/60) non sono caduto, se avessi avuto una moto con le forcelle tradizionali, sono "assolutamente" sicuro che sarei finito per terra... (questo assolutamente è dovuto al fatto che purtroppo ho visto per terra una persona a causa di una manovra molto simile a quella (forse addirittura meno "estrema" ) con una moto con forcella tradizionale... per cui per me: San Telelever... ;-)
Cordialissimi saluti:-)

Muletto
03-03-2010, 08:34
Telever,paralever,controlli della traz,esa,epo,rotelle,tutti sistemi che migliorano grip,trip,frenata,sgommata (anche nelle mutande),ma alla fine,ma chi se ne frega. Con l'esperienza se ne fa a meno, amo le mie forche tradizionali,faccio più piano i tornanti ( ma non è detto) e ho meno roba da portarmi a spasso. Poi la sfiga è sfiga. Io amo la mia moto insicura,instabile,pericolosa,vibrante,performante ,ciclisticamente tradizionale e ho sempre le mutande sgommate perchè a volte rischio. Che figata pazzesca non avere il telelever full hd.... Ma le rotelle supplementari sono già in catalogo per il Gs?....

bikerold
03-03-2010, 08:41
Telever,paralever,controlli della traz,esa,epo,rotelle,tutti sistemi che migliorano grip,trip,frenata,sgommata (anche nelle mutande),ma alla fine,ma chi se ne frega. Con l'esperienza se ne fa a meno, amo le mie forche tradizionali,faccio più piano i tornanti ( ma non è detto) e ho meno roba da portarmi a spasso. Poi la sfiga è sfiga. Io amo la mia moto insicura,instabile,pericolosa,vibrante,performante ,ciclisticamente tradizionale e ho sempre le mutande sgommate perchè a volte rischio. Che figata pazzesca non avere il telelever full hd.... Ma le rotelle supplementari sono già in catalogo per il Gs?....

ti sei già risposto da solo.

Muletto
03-03-2010, 08:45
Si effettivam ho esagerato....Però è già l'idea di rischio che mi piace,se no non ero un biker...Diciamo che la vedo così....

Profeta
03-03-2010, 09:30
non proprio... il telelever sfrutta anche lui il trasferimento di carico tantè che in pista, dove girano gli amatori, con il telelever spesso stacchi dopo...
diciamo che il trasferimento di peso non essendo progressivo tende istantaneamente a far lavorare molto la gomma e in una frenata secca si rischia più facilmente il blocco dell'anteriore. (molto difficile ad alta velocità)
Mentre in una forcella tradizionale durante la compressione delle forche la ciclistica cambia, il passo della moto si accorcia agevolando l'ingresso in curva oltre, ovviamente, a regalare maggiore sensibilità.

comunque stiamo già parlando di utilizzi non consoni al telelever

Volevi forse dire che l' avancorsa diminuisce ? :confused:

... per il resto Guoto ;)

chuckbird
03-03-2010, 09:40
... poi visto che lo reputi cosi mi chiedo perchè l'hai presa?

Per il sacrosanto principio del: "chi disprezza compra"

breve
03-03-2010, 09:57
C.v.d.!!!!!!

Profeta
03-03-2010, 10:07
Se ti abitui al telelever penserai di avere un' avantreno granitico che non ti molla mai, in realta' e' solo una falsa sicurezza in quanto non senti mai quando stai arrivando al limite se non quando l' hai superato... cioe' quando sei per terra.

Per strada in genere questo limite non lo raggiungi, ma se lo fai ti trovi per terra senza che te ne accorgi. Con le forche tradizionali, invece, te ne saresti accorto... ma al 99% saresti a terra lo stesso ;)

Ah... evita le staccate violente !

Telelever = Turista (di mezza eta') :lol:

breve
03-03-2010, 11:35
Se ti abitui al telelever penserai di avere un' avantreno granitico che non ti molla mai, in realta' e' solo una falsa sicurezza in quanto non senti mai quando stai arrivando al limite se non quando l' hai superato... cioe' quando sei per terra.

Per strada in genere questo limite non lo raggiungi, ma se lo fai ti trovi per terra senza che te ne accorgi. Con le forche tradizionali, invece, te ne saresti accorto... ma al 99% saresti a terra lo stesso ;)

:lol:

quoto quasi tutto. con le forche tradizionali abbasserei la percentuale che hai fornito proprio perchè più "prevedibile" il comportamento della moto.
Ero sicuro di sollevare un vespaio. Tema sempre sempre sempre dibattuto perchè, forse, senza soluzioni certe.
Ma, al momento, mi fido delle mie sensazioni!:D:D

Mansuel
03-03-2010, 11:50
Chi si addobba col Telelever è un cogli@ne lui, non la moto.

Va guidata in modo differente dalla forca tradizionale, così come il boxer si porta diversamente da un 4inlinea.

Col GS1200 sono andato al ritmo di supersportive col ginocchio a terra senza avere problemi di avantreno.

In pista invece preferisco andare con moto adatte, che non sono il GS o più in genarale le BMW tranne il nuovo 1000RR (che infatti ha la forca tradizionale!)

FranzG
03-03-2010, 11:51
Visto che il thread è sempre il solito (anche se in genere arriva verso metà aprile o giù di lì), la domanda - retorica, perché poi ognuno risponde in modo diverso non essendoci granché conforto della fisica sulle sensazioni - è la solita: quanto c'è di abitudine nel sentire o non sentire la strada con il telelever?

F.

blacktwin
03-03-2010, 11:52
Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D... :-o

Allora, secondo il "fisico-matematico" che afferma che con il telelever, dato che non c'è trasferimento di carico (hahahahahahaha :lol:), si frena "meno" perchè la ruota non si "spalma" sull'asfalto (hahahahahahaha, è esattamente il contrario...) e quindi c'è meno grip, i Kart (che non hanno sospensioni) non dovrebbero frenare una cippalippa... peccato che un Kart da competizione frena a oltre -2g, cosa che qualsiasi veicolo su ruote si sogna...

Ma a parte questo - fin qui ci arrivano anche i bambini - lo sanno anche i miei amici del bar sport che su una moto, meno si abbassa sull'anteriore in frenata, più si stacca tardi... vedi Bimota Tesi, che quando Migliorati corse l'Italiano SBK, staccava 30 mt dopo gli altri... e lo sanno bene tutti i piloti che chiedono a noi tecnici delle sospensioni una forcella "palo" per staccare più sotto possibile... salvo poi avere grossi problemi in percorrenza di curva... ma vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, e ci scassano le pere a livelli inenarrabili...

Che il Telelever trsferisca meno "peso" sulla ruota davanti in frenata è una panzana colossale: avviene esattamente l'opposto... soprattutto nei primi attimi della frenata, e basta pensarci un attimo...

E mi fermo qui... se altre persone - e sono molte - non intervengono in questa accozzaglia di eresie, è solo perchè ne abbiamo già parlato anni fa proprio qui, sviscerando esaurientemente l'argomento, e di riscrivere le cose non ne abbiamo nessuna voglia (meglio farsi un giro in moto, e col Telelever, il meglio che si può desiderare su strada...)

Ah, parlando dei "piloti" che affermano che non si sente l'avantreno in curva, dico solo che l'avantreno "parla" al pilota in modo diverso rispetto alla forcella tradizionale, ma "parla" eccome... è solo una questione di sensibilità (che non tutti hanno), e di "apertura mentale", non disgiunta da una buona Tecnica ed esperienza di guida, anche queste non patrimonio di tutti.
Ricordo solo, a quelli che pensano "vado in pista, per cui so guidare, e posso dire la mia" (non per offendere, o essere troppo severo, ma in pista vedo di quegli impediti che di "guidare" non sanno proprio cosa si intende), che la prima cosa che fanno è "irrigidire" le sospensioni (a volte pure troppo, e male, peggiorando le cose...), per limitare i trasferimenti di carico... poi però, quando hanno una moto che "non trasferisce", pur lasciando la massima libertà di assorbimento alla sospensione - soprattutto in frenata, cosa che con la forcella tradizionale non è possibile, e quasto su strada è un grosso limite - si trovano "in crisi"... Mah... :confused:

Ah, ricordo anche - ai "pistaioli della domenica" - che al Mugello, quando si correva la Boxer Cup, i (veri) piloti giravano in 2.05 e spiccioli, con le gomme di legno dell'epoca (Metzeler stradali, non slick), e con un catrame di moto che a malapena sul rettilineo prendeva i 240 effettivi...
e i 2.05 al Mugello, con una 1000 di oggi "pistolata", e gomme slick, e Ohlins e Akra, e millemilioni di cv, sono un miraggio per tutti voi...
Quindi, considerando che su quei catrami di R 1100 S Boxercup di cv non ne avevano (e per di più erano asmatici), pure si "ciucciavano" la trasmissione a cardano, le gomme erano buone per andare ai motoraduni, e avevano il Telelever che "non si può frenare, perchè non trasferisce", comecazzofacevano a girare con quei tempi sul giro??? Tagliavano alla Casanova??? :lol::lol:

:cool:

P.S. Profeta ;) con una forcella tradizionale, in staccata riduci avancorsa, inclinazione cannotto di sterzo, e anche interasse (sensibilmente), cosa che col Telelever non avviene, o meglio, in misura del tutto trascurabile ;)

Profeta
03-03-2010, 11:56
Chi si addobba col Telelever è un cogli@ne lui, non la moto.

Va guidata in modo differente dalla forca tradizionale, così come il boxer si porta diversamente da un 4inlinea.

Col GS1200 sono andato al ritmo di supersportive col ginocchio a terra senza avere problemi di avantreno.

In pista invece preferisco andare con moto adatte, che non sono il GS o più in genarale le BMW tranne il nuovo 1000RR (che infatti ha la forca tradizionale!)

Sfatiamo anche il luogo comune che con il GS si sverniciano le supersportive :
nelle stradine con curve da 2a max 3a (con il gs) non si perde moltissimo (certo non si sta' davanti) e si fatica meno... ma se la strada si apre un attimo ciao !

Le uniche strade dove si sta' davanti sono quelle con il manto stradale sconnesso... il che non capita poi cosi' raramente in Italia ;)

Goemon
03-03-2010, 12:07
ok la fisica

ma si era iniziato parlando di "sensazioni".
Io non sono così esperto e senz'altro il telelever "mi parla", ma forse sussurra troppo piano e io non lo sento!

Ho fatto il tagliando del GS 1150 la settimana scorsa e ho provato il GS 800. Tralascio i commenti generali sulla moto :lol:, ma ho finalmente riavuto la piacevole sensazione di "tenere" l'avantreno sotto controllo, che purtroppo non ho al 100% col telelever. tutto imho :-o of course.

Mansuel
03-03-2010, 12:16
Ma non è obbligatorio amare il Telelever...

Ora hanno fatto il GS con la forca tradizionale, basta passare dal conce ;)

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs491.ash1/26856_1346682316933_1527547027_856180_5051134_n.jp g

FranzG
03-03-2010, 12:18
Thank you Blacktwin! ;)

F.

mambo
03-03-2010, 12:21
..............

Più chiaro di così !! ;) :D:D:D

Profeta
03-03-2010, 12:23
Blacktwin... nella mia ignoranza posso dirti :

1) E' vero che nella prima parte della frenata c'e' piu' trasferimento di carico con il telelever, infatti senza ABS nelle frenate panico il pneumatico lo inchiodi subito.
Pero' non affondando la forcella il pilota viene spiaccicato molto meno in avanti ed e' per questo che si dice (non correttamente) che c'e' meno trasferimento di carico.
In definitiva e' il pilota che sente meno trasferimento del "suo" carico (peso) ed e' per questo che si fa' meno fatica (soprattutto in due). Il trasferimento di carico che deve sopportare il pneumatico e' tutta un' altra storia, infatti ho detto che il telelever distrugge le gomme.

2) L' anteriore con il telelever lo senti molto meno. Nella Boxercup il limite erano i cilindri che toccavano, quindi il problema non e' venuto fuori, ma basta pensare alla gara di Assen della Powercup (K1200R) per rendersi conto di quanto i piloti avessero problemi con l' anteriore (non sentivano il limite)

http://www.youtube.com/watch?v=mQySeW13Ydc

3) Panichi con la Boxercup girava in 2:07 al Mugello, ma parliamo di marziani che con un 1000 di oggi girerebbero almeno 15 secondi piu' forte. Ho avuto la fortuna di parlare di Panichi e gli ho chiesto come si trovava con la R-1100-S... devo andare avanti ?

4) Se vai a rileggerti i miei vecchi post di quando andavo in pista con la eSSe dicevo sempre che l' unico punto di forza che avevo era la staccata... perccato che poi c' era l' inserimento, la percorrenza e tutto il resto ;)

5) Sarai d' accordo con me che in staccata il dato rilevante e' la riduzione dell' avancosa (per l' inserimento) e non la sensibile diminuzione del passo ;)

6) Nessuno ha mai detto che chi va' in pista e' bravo a guidare... tantomeno io ;)
Rimane il fatto che senza piloti della domenica le piste potrebbero chiudere i battenti, visto che di piloti veri ce ne sono veramente pochi.

passin
03-03-2010, 12:38
Imho state dicendo cose simili, solo con parole diverse.
Non capisco a questo punto il ragionamento di Nicola 66.
Spiegacelo meglio, la teoria dei kart di blacktwin in effetti è molto valida.

FranzG
03-03-2010, 12:47
Ora, solo perché sei tornato passin non puoi essere ridiventato una persona seria di colpo. Andiamo, suvvia.

F.

Frau Blucher
03-03-2010, 12:55
A me una volta mi ha salvato da una caduta, ho ancora tutta la scena davanti agli occhi.
Se avessi avuto la forcella tradizionale penso che mi sarei sdraiato.
(buca a centro curva)...

nicola66
03-03-2010, 14:22
Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D... :-o

Allora, secondo il "fisico-matematico" che afferma che con il telelever, dato che non c'è trasferimento di carico (hahahahahahaha :lol:), si frena "meno" perchè la ruota non si "spalma" sull'asfalto (hahahahahahaha, è esattamente il contrario...) e quindi c'è meno grip, i Kart (che non hanno sospensioni) non dovrebbero frenare una cippalippa... peccato che un Kart da competizione frena a oltre -2g, cosa che qualsiasi veicolo su ruote si sogna...




bell'esempio, i miei complimenti, attinente al 100%. Non sarò certo io a volerti convincere del contrario, preferisco che tu mantenga le tue idee.

I gokart, roba da 50kg alta 30cm con 4 gomme, preciso identico ad una BMW col telelever. Avessi almeno usato la bici come esempio se ne poteva anche discutere.

breve
03-03-2010, 15:10
Blacktwin... nella mia ignoranza posso dirti :



caro blacktwin........felice di essere anche io un ignorante;

chi ignora ha tanto da imparare...e la conoscenza è il vero stimolo della vita!
Aristotele (che era uno che in tema di conoscenza poteva ben dire la sua!) soleva ripetere: assai sa chi sa di non sapere; di converso...............

:blob::blob::blob:

fedelissimo
03-03-2010, 15:17
ciao a tutti.
Secondo me è vero che trasmette meno le sensazioni in curva ,ma dopo pochi km avevo capito che era il modo di trasmetterle che andava capito :cool:e da allora tutto liscio,mi ci sono affezzionato.Pero per un uso sportivo estremo non la ritengo adeguata per il tipo di moto che devono essere turistiche-tuttofare e dove il telelever risulta comodo!:eek: cioè se lo usi bene tutto oK!ma se lo forzi qualcosa non puo andare.E per ultimo sempre secondo me,certe volte uno entra di fatto in curva troppo giu senza che te rendi conto ed è questa l'illusione della sospensione anteriore!;)
ottima soluzione il telelever!:eek:

zerbio61
03-03-2010, 15:56
non avendo mai guidato le altre bmw con telelever e paralever, posso solo dire che sulla rt, il sistema esa funziona benissimo, dandomi le esatte sensazioni che i vari settaggi mi dovrebbero comunicare, senza avere percezioni di inaffidabilita' in curva.

Profeta
03-03-2010, 16:30
Per chi non conoscesse Blacktwin, lui e' un professionista che ha fatto delle spospensioni e assetti il suo lavoro... questo per fare chiarezza sul fatto che cio' che lui scrive e' tecnicamente ineccepible ed esatto... Capisco anche che alcune nostre risposte lo abbiano fatto sorridere se non irritare ;)

Detto questo, se su un forum di moto o una pista dovessero circolare solo superesperti questi si troverebbero sempre soli o quasi ;)

Pero' se in pista o sul forum incontriamo qualcuno che fa' un' altro mestiere e bene ammertelo...

Rimane comunque il fatto che con il telelever l' anteriore lo ritengo meno comunicativo ... e non poco ! E anche se la fisica mi dicesse il contrario rimarrei sempre della mia idea ;)

Mansuel
03-03-2010, 16:46
Rimane comunque il fatto che con il telelever l' anteriore lo ritengo meno comunicativo ... e non poco !

Esprimere gusti ed opinioni personali è il sale di un forum ;)

Però la buona regola vorrebbe di fare sempre riferimento ad ambiti, contesti ed applicazioni pratiche.

In particolare in questo 3ad si parla di un GS... :-o

Del Telelever di un GS!

Io capisco che qualcuno in pista possa preferire l'una o l'altra soluzione ;)

Però su strada con gomme ibride ed andature stradali anche molto sportive non c'è il minimo problema di sorta.

Che se si dice il contrario qui c'è gente che chiama l'Europe Assistance per far portare la moto al concessionario per darla via... dato che è pericolosa! :mad:

Quindi il Telelever non è pericoloso, non prende sotto e non vi sbatterà per terra a meno che non farete voi qualche cappella per la quale sareste finiti giù anche con la forcella! :(

Ha un comportamento differente dalla forcella tradizionale, si sapeva anche prima di comprare la moto, o no?

Prendete del tempo per farci l'abitudine.

breve
03-03-2010, 16:52
Esprimere gusti ed opinioni personali è il sale di un forum ;)

Però la buona regola vorrebbe di fare sempre riferimento ad ambiti, contesti ed applicazioni pratiche.

In particolare in questo 3ad si parla di un GS... :-o

Del Telelever di un GS!

Io capisco che qualcuno in pista possa preferire l'una o l'altra soluzione ;)

Però su strada con gomme ibride ed andature stradali anche molto sportive non c'è il minimo problema di sorta..........

Ha un comportamento differente dalla forcella tradizionale, si sapeva anche prima di comprare la moto, o no?

Prendete del tempo per farci l'abitudine.

parole di buon senso:lol::lol::lol::lol:

Manzini Marco
03-03-2010, 17:01
Rispettando pienamente il parere dei tecnici, che peraltro hanno detto delle cose molto sensate, dico che io personalmente ho sempre guidato moto con forcella - per strada - senza voler fare il corridore - ma facendo un uso della moto adeguato alla sua tipologia ( ..... è una turista, non è una supersport ) e dico che nell'ambito di questo utilizzo fin da subito il TLLV mi ha dato una grossa sensazione di sensibilità e comunicativa con la strada. Ripeto, questa è la mia sensazione.

Morrimoto
03-03-2010, 17:02
La discussione me la sono letta tutta e devo dire che finalmente sono un pò più rilassato perchè finalmente ho capito una cosa: non ero io che avevo disimparato a "sentire" la moto. Passato al GS dal Transalp, ho avuto delle brutte sensazioni iniziali. Anteriore leggerissimo e posteriore che ballonzolava di qua e di la tanto da far intervenire l'ASC ad ogni buchetto della strada.
Io sono un peso massimo, quindi ho controllato il precarico del posteriore: indurito quello è andata meglio anche sull'anteriore, anche se sul bagnato qualche indecisione confesso di averla ancora avuta. Però in quel caso meglio disimpegnarsi che voler per forza cercare il limite.

Dopo 3.000 km ca. ho acquisito una migliore sensibilità. Mi basta! Qui state parlando di pieghe a 275° a sx piuttosto che a 85° a dx. Io rimango sui 45° a dx e 315° a sx e non me ne frega una mazza di staccare i tempi da record sul giro del circuito di Vattelapesca. E tecnicamente non rimpiango niente della mia vecchia Transalp se non i ricordi delle belle soddisfazioni che mi ha dato. Ma di sicuro non i polsi e avambracci dolenti che mi lasciava dopo 300 km a causa di vibrazioni e colpi.

Lamps.

Curteo
03-03-2010, 17:12
2) L' anteriore con il telelever lo senti molto meno. Nella Boxercup il limite erano i cilindri che toccavano, quindi il problema non e' venuto fuori, ma basta pensare alla gara di Assen della Powercup (K1200R) per rendersi conto di quanto i piloti avessero problemi con l' anteriore (non sentivano il limite)

http://www.youtube.com/watch?v=mQySeW13Ydc



ciao profeta
guardando il filmato mi sembra che per la K1200R i problemi siano più che altro al posteriore o mi sbaglio?

chuckbird
03-03-2010, 17:16
Aristotele (che era uno che in tema di conoscenza poteva ben dire la sua!) soleva ripetere: assai sa chi sa di non sapere; di converso...............


Ma non era Socrate quello? :lol::lol::lol:

Profeta
03-03-2010, 17:51
ciao profeta
guardando il filmato mi sembra che per la K1200R i problemi siano più che altro al posteriore o mi sbaglio?

Per me no, c'e' un unico vero highside... hai visto la moto gialla alla fine ? :rolleyes:

Io ho girato in pista con la eSSe, con il K-1200-S, con la R-1200-S e lo scorso anno con il K-1200-R di Aerobico (almeno 20 giri a Misano)... e con tutte queste moto il feeling con l' anteriore non e' ottimale... pero' e' una cosa solo mia, per un' altro puo' essese diverso ;)

blacktwin
03-03-2010, 18:37
Profeta, non ce l'avevo certo con Te, tu la testa ce l'hai, e so che la usi... quando guidi (e so che guidi bene) e quando scrivi (dopo aver collegato il cervello... di questo me ne sono sempre accorto, leggendoti)

Quello che hai scritto è abbastanza giusto, e il mio "riferimento" alla Boxer Cup era chiaramente "sovversivo" :lol::lol: perchè quel catrame di moto (come tutte le BMW, escluso la recente S 1000 RR) non è certo una moto da "cordoli"... eppure non se la cavava male. Corrado (Panichi) è uno che "guida" (ha vinto l'Italiano SBK soffiandolo all'ultima gara - per una squalifica tecnica - proprio a Migliorati, con la Bimota Tesi), ma non è certo un Campionissimo... è chiaro che se tu chiedi ad un pilota cosa ne pensa della Boxer in pista, ti manda affangala... come ti direi io stesso (che non sono un pilota a livello di Panichi...)
Ti confido un segreto (resti tra noi): quando Marcellino Lucchi (chi sa chi è, si inchini...) provò la RSV al Mugello, se ne uscì lapidario: "Dario, ma davvero 'sto cancello è considerata da tutti la migliore ciclistica, con la miglior guida, di una moto di serie??? Non curva, non si guida... ma se questa è "la migliore", che cazzo di schifezze guidate voi???"


Il problema ad Assen dei piloti in sella al KR è stato sviscerato (coi piloti) anche quello, e non dipende certo da un limite della Hossack, bensì all'opposto: la possibilità di "staccare sotto, e molto più forte" rispetto ad una forcella tradizionale, li faceva spesso "esagerare", e sono piloti "nati e cresciuti" con una forcella tradizionale... trovato il "bengodi" in staccata, ci davano dentro senza un minimo di buonsenso... :lol::lol:
Il vero "limite" casomai della Hossack (come del Telelever) è che alle grandi inclinazioni (non certo quelle di un GS sulla stradina di montagna, e di nessuna stradale, nemmeno sportiva, gommata "umana" e non slick da gara) il "sistema" ha una rigidità flessionale (laterale) maggiore di una forcella tradizionale (che infatti, dalle sezioni stelo da 50mm della fine anni '90 si è poi "retrocessi" e tornati alle sezioni da 43 - e anche 42, alcuni piloti la preferiscono - proprio perchè la forcella da 50mm era troppo rigida, e da "stesi" non fletteva, trasmettendo "scarso feeling" a centro curva).
Guardate bene il filmato che hanno postato: nessuno - e dico nessuno - è caduto perchè l'avantreno lo ha "mollato" in curva; la caduta è sempre innescata dal posteriore (a gas aperto, in uscita di curva, o a gas chiuso, in ingresso curva... limite del Cardano???), Panichi è "andato lungo" perchè ha esagerato con la staccata (per attaccare chi lo precedeva), il pilota che cade (ripresa frontale) era appena uscito da una curva a destra, e non aveva il "freno in mano" per fare la successiva curva a sinistra), e quello con la moto gialla (nascosto dal bordo del prato) è scivolato "di piatto" ant e post (piegato troppo??? ha "spanciato sotto??)

Le "imbecillità" alle quali mi riferivo non sono certo le Tue, bensì altre...

1) "col Telelever non si ha trasferimento di carico sull'anteriore, e conseguente assenza di "spalmatura" della gomma sull'asfalto, quindi poco grip, e frenata carente" (il suo concetto era questo) :lol::lol:
(poi, con l'esempio del Kart gli si è accesa la lamadina della bicicletta, probabilmente perchè un Kart da Competizione non lo ha mai guidato, ma una bicicletta sì... e allora forse ci sta ancora riflettendo... ;))

2) "la mia moto è sempre correttamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"... :lol::lol:

Quale votiamo come minkiata dell'anno???? :lol::lol:

:cool:

P.S. in definitiva, ho guidato (in pista) e guido giornalmente (su strada) moto con i 2 "sistemi" (avantreno con forcella, o con Telelever / Hossack), e il "feeling" è semplicemente diverso (non "più" o "meno"), e la mia personale preferenza (particolarmente su strada) va al TLL/Hossack.
Il fatto che non sia usato in MotoGP è dato semplicemente dal fatto che:
1) a fronte della "riprogettazione in toto" della moto e del suo motore (che nel caso delle BMW è portante, nelle MotoGP no), tutti i vantaggi del TLL/Hossack su strada vengono "ridimensionati" in circuito, per il fatto che il fondo è liscio, uniforme, conosciuto e prevedibile (e non certo come invece è il fondo delle strade);
2) la velocità di intervento per la variazione di setting della sospensione anteriore (nelle Corse molto importante), che invece sul TLL/Hossack solo per cambiare il K rate della molla, devi smontare mezza moto, per togliere il mono, e poter sostituire la molla... e non parliamo poi di intervenire sull'idraulica... ;)

P.S. 2 : in riferimento ai Filosofi Greci, sono d'accordo con loro: io lavoro "nel campo" da 20 anni, eppure ne so ancora poco, e ogni giorno imparo qualcosa... ;)

nicola66
03-03-2010, 18:51
per me puoi votare quello che vuoi.
Intanto che ci pensi puoi sempre provare anche solo a spingere a mano una moto col TLLV e una tradizionale, non c'è bisogno d'andare a 200 per notare le differenze sul trasferimento di carico.
Il DLVR delle K è invece tutto un altro discorso per il semplice fatto che li c'è tutto sopra alla ruota e non dietro.
http://www.bikeweb.com/files/images/duolever.gif
Cmq lungi da me toglierti le certezze sulle tue non "imbecillità".

Profeta
03-03-2010, 19:03
Quoto Balcktwin... l' ESA in particolare ;)

... il problema e' che moltissimi non sanno neppure l' ABC del settaggio delle sospensioni, tantomeno delle quote della ciclistica, quindi l' ESA si vende bene perche' e' facile da capire ;)

breve
03-03-2010, 19:03
Ma non era Socrate quello? :lol::lol::lol:

stavo aspettando............2ore!!!:lol::lol::lol:
comunque, grande!
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!:blob::blob::blob::blob:

blacktwin
03-03-2010, 19:15
Aridaje, Nicola...
tienti pure le tue convinzioni sul mancato trasferimento di carico... che cozzano con fior di ingegneri progettisti auto e moto (che la Fisica la applicano), con una esauriente trattazione (che tempo fa - non so se c'è tutt'ora - era sul sito dell'Università di Padova, Ingegneria Meccanica...), ma soprattutto, con la Fisica di base... (quella che si studia al Liceo)

Se non sai cos'è, e come e perchè avviene, il trasferimento di carico, e le forze che scarica sul pneumatico (pure con una "putrella" al posto di una sospensione), che ci vuoi fare... io dormo tranquillo lo stesso...

;)

Profeta
03-03-2010, 19:16
stavo aspettando............2ore!!!:lol::lol::lol:
comunque, grande!
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!:blob::blob::blob::blob:

Comunque se senti scivolare l' anteriore, quindi ti allarga la traiettoria, il problema non e' il telelever.

Passando dal GS1150 al GS1200 si ha l' impressione di avere l' anteriore piu' leggero, puo' anche sembrare di avere poca aderenza, ma e' solo una questione di abitudine.

blacktwin
03-03-2010, 19:21
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!:blob::blob::blob::blob:

Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

:lol::lol::lol: grandissima!!! :lol::lol::lol:

;)

Profeta
03-03-2010, 19:41
Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

:lol::lol::lol: grandissima!!! :lol::lol::lol:

;)

:mad::mad::mad:

Ma l' ESA in che posizione era ?

Ma soprattutto perche' ? :lol:

Aiutooooooo :lol::lol::lol:

breve
03-03-2010, 19:41
Profeta, non ce l'avevo certo con Te.........
Le "imbecillità" alle quali mi riferivo non sono certo le Tue, bensì altre...

2) "la mia moto è sempre correttamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"... :lol::lol:

Quale votiamo come minkiata dell'anno???? :lol::lol:

:cool:
P.S. 2 : in riferimento ai Filosofi Greci, sono d'accordo con loro: io lavoro "nel campo" da 20 anni, eppure ne so ancora poco, e ogni giorno imparo qualcosa... ;)

provo a spiegare la mia "imbecillità" -chissà che alla fine qualcuno non ammetta di essere troppo drastico e frettoloso nei giudizi-:

quando parlo di moto correttamente assettata perchè ha l'esa, faccio evidentemente riferimento ad una moto (l'ADV;) che nasce per essere usata (tranquillamente!!) su strade aperte al traffico e, al più, su qualche sterrato facile! una moto polivalente, adatta a tutti tranne che agli smanettoni!
l'esa è facile da usare perchè basta premere un pulsante per attivare un settaggio predeterminato (e perciò non può essere "cucito" millimetricamente addosso alla situazione concreta ma ad una simulazione "generica": carico complessivo, sull'anteriore, sul posteriore, on-off, ecc.ecc.ecc.:) il risultato è che, per l'uso cui è destinata la moto, offre delle misurazioni accettabili per la quasi totalità del "target" della moto.
io stesso ho avuto una Morini (forcella marzocchi da 50 mm e mono posteriore pluriregolabili) ma anche quando andavo in pista(rella) o uscivo per qualche giro un pò allegro mai mi sono azzardato ad improvvisare regolazioni del precarico, estensione, eccc. diverse da quelle "di serie": perchè complicate con il rischio di peggiorare la situazione di partenza; con la conseguenza che, ad es., l'eventuale perdita d'aderenza dell'ant. o del post. (scegli tu;) poteva essere imputata, in caso di fondo irregolare, o di presenza (eroica!) del passeggero ad un non corretto settaggio delle sospensioni.
con l'esa, ripeto, il problema si risolve con un tasto raggiungendo un risultato accettabile in relazione al tipo di moto si cui è installato. Null'altro. non volevo certo dire che le sospensioni trovano la soluzione di assetto migliore ed inarrivabile sol perchè hanno l'esa.
in altre parole, chi non ha l'esa, quante volte ha modificato le regolazioni delle sospensioni in presenza del passeggero? penso nessuno, sai che pippa ogni volta...... :lol::lol::lol:

Forse votare non conviene: lo facciamo già troppo:mad::mad::mad:

Il Maiale
03-03-2010, 19:44
sono stato via 4 giorni....mi sono perso molto?
Zio pork fatemi un riassunto delle cazzate più grosse, a me interessano solo quelle

breve
03-03-2010, 19:50
Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

:lol::lol::lol: grandissima!!! :lol::lol::lol:

;)


spero (serio) che non ti sia fatto male!:lol:

Claudio Piccolo
03-03-2010, 20:06
Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D... :-o
;)


Sempre amabile Black. Che caro.

Mansuel
03-03-2010, 20:21
, non c'è bisogno d'andare a 200 per notare le differenze sul trasferimento di carico.

secondo me fai confusione.
Il trasferimento di carico avviene ancha in assetto costante durante la frenata ed evviene pure su un treno perche' dovuto ad accelerazioni determinate.
Quello che intendi tu invece e' la rotazione dell'insieme moto-pilota in avanti.
La quota in piu' di componente verticale non e' importante, piuttosto il mantenimento di un assetto costante migliora la frenata.

mariold
03-03-2010, 20:32
in altre parole, chi non ha l'esa, quante volte ha modificato le regolazioni delle sospensioni in presenza del passeggero? penso nessuno, sai che pippa ogni volta...... :lol::lol::lol:


Presente :lol:
Ho fatto un pò di prove a moto nuova,una volta trovato le regolazioni per me solo e per due ora basta meno di un minuto...
L'anteriore non è regolabile,ma in due va comunque bene,almeno per come guido io,il posteriore se non lo regoli è come andare in barca,oltretutto il mono va a fondo corsa nei dossi un pò pronunciati se non lo si irrigidisce,e penso che per la durata non sia un vantaggio.
Già non sono sospensioni eccezionali,se poi manco le regoli....

nicola66
03-03-2010, 21:06
mansuel

è proprio la rotazione in avanti del complesso moto-pilota, che la forcella telescopica permette, il trasferimento di carico, il baricentro si sposta e di molto sulla verticale della ruota anteriore. Col TLLV questo non avviene con la stessa entità. Io non mai scritto che non avvenga per nulla.
Dopo è vero che col TLLV la moto mantiene un assetto molto + neutro e sicuramente il carico sulla ruota è comunque + che sufficiente per avere un'aderenza efficace, il tutto da l'impressione di disporre di una grande stabilità . Ma stiamo parlando di BMW boxer da strada con relative andature, cioè nulla rispetto alle competizioni.
Ma siccome il quesito originale era perchè il TLLV non è usato nella MotoGP il motivo è che nelle staccate da gara occorre la massima aderenza anteriore e la forcella tradizionale in questo è meglio.
Se dopo la pressione per cm2 che il battistrada esercita sull'asfalto è ininfluente sul coefficiente d'aderenza allora chiedo scusa a tutti.

blacktwin
03-03-2010, 21:09
Grazie Claudio ;)

lo so, a volte risulto antipatico - specie a chi non mi conosce dal vero - perchè per certe cose mi cascano le braccia, e allora so bene che "inesattezze" hanno ben altro peso di "imbecillità"... usando la seconda parola, qualcuno - quelli che non si offendono, perchè non colti sul vivo, che su questi "buffetti" ci passano sopra, come me... ;) - forse si mette a pensare... e sono sicuro che ci arriva da solo, in 2 minuti di riflessione autonoma...

diciamo che è una "scrollata" per risvegliare qualcuno dal coma delle letture "di settore", e dalle chiacchiere da bar... io ci tengo a questo Forum Q.d.E., e se qualcuno passa e dà una occhiata, sai le risate che si fa a leggere certe cose (che non sono sul Monthy...)... poi dicono in giro che noi BMWisti siamo tutti "dentisti e commercialisti" (con spregio, si intende...) ;)

Trapo...
L'ESA è indubbiamente una comodità soprattutto per chi non sa cosa è una sospensione, non sa come come è fatta e come funziona, e non sa un minimo - ma proprio un minimo - di come regolarla secondo le sue preferenze/condizioni. In pratica, il 9o% degli utenti...
Hai fatto benissimo a non toccare nulla sul Morini; se non sai, meglio lasciare le cose come stanno, piuttosto che fare guai (e alla peggio, grattuggiarsi moto e se stessi...).
Ma l'ESA, oltre ad avere limiti "propri" tecnicamente - come sospensione di grande serie, ed è ovvio che sia così - come - giustamente - dici tu, fornisce un "settaggio" nelle varie condizioni che è un "parametro di massima", stabilito dal Costruttore, che deve accontentare i gusti (di guida) di 100.000 persone. Quindi è un "circa", ma un "circa" alla grande...
Ma soprattutto, per come è "fornito" e montato il sistema (e qui parlo del software, e di chi ha scelto e "preimpostato" le mappature e le conseguenti "logiche adattative") identificando il parametro - essenziale - del carico a bordo con "1 casco, 2 caschi, ecc ecc, ha per forza di cose stabilito - inconsapevolmente, o invece lo ha dovuto fare, per i limiti tecnici del sistema??? - che solo pochissime persone avranno la moto "sufficientemente settata discretamente", nelle varie opzioni offerte, per quello che il sistema, così com'è, puo' fare.

Chiarisco il concetto: in genere, universalmente, i Costruttori di moto (e di sospensioni) considerano il "pilota medio" sugli 80 Kg. E su quello si fa la "taratura" di base, e si delibera l'assetto. Poi, con le regolazioni, ove presenti, uno se la adatta - settandola - un po' meglio (secondo le proprie preferenze, e il peso, quest'ultimo se non troppo "distante" da questo valore medio, altrimenti bisogna cambiare, adeguandolo, i K rate di rigidità delle molle).
Bene.
E se uno pesa 60 Kg??? o 110 Kg??? Non solo ha la moto settata "sbagliata" in partenza, ma in tutte le altre configurazioni; soprattutto, fidandosi del sistema, può davvero peggiorare le cose, non avendo mai una moto settata per le sue esigenze, che al limite può diventare pericolosa.
Esempio: il Costruttore considera un pilota che pesa 80Kg, e tara di conseguenza la sospensione, nelle varie condizioni offerte (Comfort, Normal, Sport). Ma uno magari pesa 110 Kg, cioè il 35% in più... e non sono mica noccioline...
Oppure, il Costruttore considera il "suo" pilota di riferimento, come l'amico Franz (di chiare origini Tedesche ;)) che se è "in forma" sta sui 120 Kg, e setta di conseguenza... ma io sono un italiano sportivo, che alto 187 cm segna 75 Kg in bilancia... cioè quasi il 40% in meno...

Andiamo avanti... pilota da 80 Kg, e il passeggero (per il 99% la sua compagna, e quindi una "corrispondenz" estetica :-p e fisica che poniamo sui 60 Kg... totale 140 Kg, e settiamo di conseguenza l'opzione "2 caschi"...

Ma Franz pesa 120 Kg, e vuoi che la sua cara Edwige non stia minimo sugli 80 Kg??? fanno 200 Kg... e il sistema è sempre settato su "2 caschi"... :rolleyes:

Quando provai io una BMW con ESA 2, in sella con mia moglie, settai "2 caschi", opzione "Sport", quando ho cominciato a "darci dentro" su un fondovalle alpino a doppia corsia, con curvoni divertenti, e traffico deserto... sui 160/180 all'ora, quindi, in completo relax di guida, per me e per la moto (un K 1300 GT), su un curvone con avvallamento e rattoppo trasversale (che la mia K 1200 RS, correttamente assettata per "noi", si "beve" con una mano sola al manubrio, mentre con l'altra regolo il volume dell'MP3 in cuffia...), la 1300 "suspension by ESA II" mi ha mandato di traverso la lingua, e mia moglie mi ha strizzato i fianchi con le gambe che manco quando la scopo alla grande si è mai sognata di fare... !!!!
Una "putrella" di cemento armato, che è "rimbalzata" di piatto, senza assorbire, allargando di un paio di metri buoni la linea di traiettoria, prima che la potessi riprendere... (per fortuna il curvone era a sinistra, quindi al massimo sarei planato sul prato, tra le mucche...).
Riprese le redini in mano, guidando un po' con le varie "proposte", e ragionando - ascoltando le reazioni della moto - su come era stato impostato il sistema e il suo software di settaggio, ho capito che per noi, in due, un settaggio mooolto migliore (e più sicuro, per la guida), era "1 casco + valigie)...

Ora sì che la moto era un po' più "coerente"...

Quindi, almeno per la K 1300 GT, quel "grazioso e comodo sistema a pulsantino" probabilmente è settato per Franz e la sua dolce Edwige, ma io e la mia dolce metà siamo sui 140 Kg, non 200...

Diciamo che sarebbe stato un po' meglio se la scelta del setting si potesse fare in virtù del peso a bordo, a "scalini" di 20 Kg, anzichè "1 casco, 2 caschi"... ma sospetto che il sistema non è così "fine" come possibilità di regolazioni, allo stato attuale, soprattutto di idraulica...

e mi fermo qui... ;)

Buona serata a tutti :)

:cool:

Claudio Piccolo
03-03-2010, 21:37
Grazie Claudio ;)


quando ho cominciato a "darci dentro" su un fondovalle alpino a doppia corsia, con curvoni divertenti, e traffico deserto... sui 160/180 all'ora, quindi, in completo relax di guida, per me e per la moto (un K 1300 GT), su un curvone con avvallamento e rattoppo trasversale (che la mia K 1200 RS, correttamente assettata per "noi", si "beve" con una mano sola al manubrio, mentre con l'altra regolo il volume dell'MP3 in cuffia...)


Ciao Black, era un secolo che non ti leggevo più, va bè, per 'sta volta ti perdono.

Ahahahahaha!!!!!! Vedo che non sei cambiato quanto a stile di guida! Mi ricordo la nostra discussioncina sui limiti di velocità un bel po' di tempo fa. Ahahahahahaha!!! Stavolta faccio finta di niente. Certo che i curvoni a 180 con una mano sola sono la tua specialità. Ciao FERMONE!! :lol::lol::lol::lol::lol:

IlMaglio
03-03-2010, 21:37
Orbene, ho ascoltato con le mie orecchie un addetto ai lavori che ha detto che il paralever ha come affetto l'allungamento virtuale del monobraccio posteriore, fin circa metà motore, determinando così ovvi, sensibili e importanti effetti positivi sulla motricità e sulla stabilità delle moto che ne sono dotate, le Bmw.
Ed effettivamente, almeno tre volte mi sono stupito di come la moto, non avendo certo io chiuso la manopola ma avendola mantenuta costante, abbia proceduto dritta e impavida di fronte alle sorprese in curva di acqua e chiazze di neve.
E' vero? Cosa ne pensate?

bobe
03-03-2010, 22:08
quando si avvicina la curva (non in pista) e si pinza con una moto classica le forcelle vanno a pacco e si sente la strada, con la BMW inizialmente devi avere fede. Lo so', è difficile ma paga.

fedelissimo
03-03-2010, 22:16
scusate,ma da come parlate ste moto sembrano inguidabili!:confused: allora chi porta una bmw è capace di tutto....:lol:

blacktwin
03-03-2010, 22:17
Claudio :lol:

i limiti di velocità vanno rispettati, ne so ben qualcosa, che infatti giro con la targa pulita, nella posizione originale, e quando mi beccano, ho sempre pagato (soldi e punti :-o) senza fiatare, e senza "aggrapparmi a specchi contestatori"... ;)

Ma io, all'epoca della nostra "disquisizione", mica ho detto che sono sempre un bravo ragazzo... se l'ho detto, ti autorizzo a darmi del bugiardo qui pubblicamente... ;)

Sono un bravo ragazzo, ma a 2 tentazioni non so resistere...
ad una bella donna che mi ammicca monella (se mi legge la mia santa Donna, me lo taglia...)
e ad una bella strada piena di curve, con poco traffico... e fanculo agli autovelox (finchè ho punti nella patente...) Poi, se è una Superstrada deserta con bei curvoni... allora è "sala giochi" !!! :lol::lol:

I curvoni con una mano sola... da quando ho la Corazzata Potemkin (la mia K 1200 RS (con gli ammo "giusti", of course... ;)) a volte mi ritrovo a farli senza nemmeno pensarci... ho il tunnel carpale alla mano sx, e spesso la devo mollare dal manubrio... :-o

:cool:

P.S. Fedelissimo, è vero sai, quello che hai detto (pur con la faccina ridente...)... fin dai lontani anni '80, per motivi diversi, ma sempre basati sulle particolari caratteristiche di guida delle moto Tedesche, chi va forte in sella ad una BMW, fa forte in sella a qualsiasi altra moto, mentre non è sempre vero il contrario... le BMW hanno una guida molto "friendly" alle velocità "consone", per le quali sono state progettate (e qui, per molte moto, sono inarrivabili, come "feeling" immediato), ma quando si "spinge" sul serio, le cose cambiano... e le BMW non sono moto per tutti, ma fanno la differenza tra "guidatore" (che si fa portare a spasso dalla moto), e "pilota" (che "guida" la moto), sottolineando i limiti del primo, mentre il secondo continua a darci manate di gas, fregandosene bellamente della moto "riottosa" a fare certe cose... ;)

fedelissimo
03-03-2010, 22:31
perbaccolina!:rolleyes: che fusti che siamo!:lol::arrow:

Claudio Piccolo
03-03-2010, 22:32
:lol::lol::lol: Black, Black... sei un ragazzaccio!! :lol::lol::lol:
Da quella volta stò ancora cercando una bella R1150RT, però se nel frattempo mi imbattessi in un 1200GT sogliolone messo bene sono certo che non saprei dire di no. E questo sarebbe in parte anche colpa tua! :lol::lol::lol:
Ma adesso è meglio smetterla di farci i cazzi nostri se no quà ci tirano le orecchie, comunque, piacere di risentirti, ciao.;)

blacktwin
03-03-2010, 22:34
Fede: Fighi, ignoranti, e cattivi :lol::lol:

(liberamente tratto dal motto dell'equipaggio di Mascalzone Latino, precedente America's Cup)

:cool:

Ciao Claudio, torniamo nei ranghi ;)
(uè, avvisatemi quando organizzate una birra qui nei dintorni...:))

Profeta
03-03-2010, 23:14
sono stato via 4 giorni....mi sono perso molto?
Zio pork fatemi un riassunto delle cazzate più grosse, a me interessano solo quelle

Visto che questo 3D si sta' un po' spegnendo, perche' non ci spieghi perche' in off con il GS tirando il freno posteriore l' avantreno si abbassa invece che alzarsi...

:lol::lol::lol::lol:

PS: ma tu l' ESA in che posizione lo metti in off ?

blacktwin
03-03-2010, 23:51
Prof...

guarda che per Vigliac ESA significa Estremamente Superfiga Accondiscendente, e sai bene in che posizione la mette, sia "on bed" che "off bed"... :lol::lol:

quello della moto, manco sa cos'è... lui da gas, mica si trastulla con i bottoncini sul manubrio... (che nemmeno ha, mica ha l'ESA sulla sua moto... lui le cose le sa... ;))

:cool:

Mansuel
04-03-2010, 00:07
in altre parole, chi non ha l'esa, quante volte ha modificato le regolazioni delle sospensioni in presenza del passeggero? penso nessuno, sai che pippa ogni volta......

Io con passeggero o bagagli regolo come minimo il precarico della molla posteriore, di solito e' sufficiente.

Chi non lo fa sbaglia di grosso giacche' e' ben specificato anche nel manuale d'uso.

Preferisco di gran lunga gli ammortizzatori regolabili che l'ESA
Ma capisco che tu hai gusti diversi e non troppo tecnici.

Profeta
04-03-2010, 01:08
Prof...

guarda che per Vigliac ESA significa Estremamente Superfiga Accondiscendente, e sai bene in che posizione la mette, sia "on bed" che "off bed"... :lol::lol:

quello della moto, manco sa cos'è... lui da gas, mica si trastulla con i bottoncini sul manubrio... (che nemmeno ha, mica ha l'ESA sulla sua moto... lui le cose le sa... ;))

:cool:

Una volta avevo scritto che alzando l' interasse il mono (post) sul GS di 5mm avevo sentito delle differenze nella guida...
Vigliac mi ha risposto che lui ha sentito qualcosa solo dopo i 2 cm ;)

... per lui basta solo che ci sia un motore, due ruote e un manubrio... e soprattutto la manopola del gas :D

gladiator
04-03-2010, 01:09
il telever! spettacolare!

aspes
04-03-2010, 09:48
questo blaktwin e' un fake, parla di moto e non di patata....non e' lui, diffidate!

blacktwin
04-03-2010, 10:40
Aspessssss :lol:
vecchio trombone ex possessore di un BB nero :D

oggi hai letto di fretta... il riferimento alla patata c'era... la strizzata di gambe sui miei fianchi in quel curvone con la K 1300 "perfettamente assettata" dall'ESA... :lol::lol:

e pure nella riflessione sul significato dell'acronimo ESA secondo Vigliac... :lol:

sono sempre io :cool:

breve
04-03-2010, 10:49
Trapo...
L'ESA è indubbiamente una comodità soprattutto per chi non sa cosa è una sospensione, non sa come come è fatta e come funziona, e non sa un minimo - ma proprio un minimo - di come regolarla secondo le sue preferenze/condizioni. In pratica, il 9o% degli utenti...
Hai fatto benissimo a non toccare nulla sul Morini; se non sai, meglio lasciare le cose come stanno, piuttosto che fare guai (e alla peggio, grattuggiarsi moto e se stessi...).
Ma l'ESA, oltre ad avere limiti "propri" tecnicamente - come sospensione di grande serie, ed è ovvio che sia così - come - giustamente - dici tu, fornisce un "settaggio" nelle varie condizioni che è un "parametro di massima", stabilito dal Costruttore, che deve accontentare i gusti (di guida) di 100.000 persone. Quindi è un "circa", ma un "circa" alla grande...
...............
:cool:
Io con passeggero o bagagli regolo come minimo il precarico della molla posteriore, di solito e' sufficiente.

Chi non lo fa sbaglia di grosso giacche' e' ben specificato anche nel manuale d'uso.

Preferisco di gran lunga gli ammortizzatori regolabili che l'ESA
Ma capisco che tu hai gusti diversi e non troppo tecnici.

* black twin: in fondo diciamo -per molti aspetti- la stessa cosa: ci distingue, mi pare, l'approccio (professionale il tuo, più pratico ed immediato il mio;)
oltre, di certo, il "calore".

* mansuel: gusti diversi? può essere. ma ho solo 500 km. di BMW. forse è troppo presto......... Ed in ogni caso le risposte al forum confermano ciò che dico: la stragande maggioranza (o la quasi totalità;) degli utenti Bmw si "accontentano" del facile ed approssimativo ESA più che addentrarsi in click pericolosi. ed in questo concordo (anche in questo caso;) con blacktwin quando dice che le sospensioni sono un pianeta sconosciuto quasi a tutti.
ma si può sempre, avendone tempo e voglia, salire su una navicella.......:D:D:D

Zel
04-03-2010, 10:56
in poche parole, ad un accenno di piega un pò più pronunciata, sento l'anteriore che scivola, perdendo aderenza, senza alcun preavviso!

l'aderenza dell'anteriore perduta in puro appoggio, oltre a essere una notevole rarità con qualsiasi geometria di sospensioni, non prevede preavviso praticamente mai. o meglio, il fatto che tu l'abbia avvertito e non sia caduto, è esso stesso il "preavviso". il "preavviso del preavviso", che si ha sovente col posteriore, è difficile da ottenere davanti.

con il telelever anteriore, la compressione e l'affondamento - che ci sono eccome, altrimenti non sarebbe un sistema di sospensioni - inducono sulla geometria della moto conseguenze diverse che con la forcella telescopica; citando il brillante e chiaro saggio di Cossalter (http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html):


[...] da un punto di vista cinematico, le differenze principali risultano le seguenti ( i dati sono relativi ad uno schiacciamento della forcella pari a 130 mm ).

Avancorsa
forcelle telescopiche 120 -> 91

Telelever 120 ->150


passo/interasse [mm]

forcelle telescopiche 1483 ->1428

Telelever 1483 ->1472


angolo del cannotto

forcelle telescopiche 27.5° -> 22.8°

Telelever 27.5° -> 32°


angolo di affondamento

forcelle telescopiche 47.6°

Telelever 65°


qui si comparano le frenate; per l'affondamento da compressione in piega ci sono differenze, soprattutto per come funzionano i comparti ant/post accoppiati della moto "tradizionale", ma non cambia il succo della faccenda per il telelever: su una moto con telelever che va in compressione, tutte le quote aumentano nella direzione che rende (o mantiene) più stabile la moto in generale e l'anteriore in particolare.

nella frenata ci sono altri aspetti (soprattutto quando il telever deve ammortizzare un ostacolo) che possono influire in una differente direzione, ma è assodato che il succo rimane quello.

sul "non sentire", mi sembra un discorso trito e ritrito... certo, tutti i microshock raccolti al perno ruota arrivano al manubrio con un canale che è fisicamente diretto (diversamente che sul duolever-hossack) ma in cui il filtro degli urti è a carico di un pezzo terzo, e tutto il sistema ha un necessario grado di libertà (accresciuto dal necessario montaggio su supporti circolari e sferici) che "ruba" qualche frammento di percezione.... ma il sistema dei comandi e delle reazioni, quello è e quello resta...



perche' in off con il GS tirando il freno posteriore l' avantreno si abbassa

tirandolo dove? forse intendevi il freno a mano? :lol:

Mansuel
04-03-2010, 11:02
la stragande maggioranza (o la quasi totalità;) degli utenti Bmw si "accontentano" del facile ed approssimativo ESA più che addentrarsi in click pericolosi. ed in questo concordo (anche in questo caso;) con blacktwin quando dice che le sospensioni sono un pianeta sconosciuto quasi a tutti.

Salire su un mezzo per farsi una passeggiata senza entrare minimamente in argomenti tecnici si può fare.

Io stesso in automobile ho questo approccio.

Però poi non ci si deve lamentare di non avere feeling o prestazioni non al top :-o

Regolare in funzione del peso il precarico di una molla posteriore col manettino sotto la sella è un'operazione talmente elementare da essere meno tecnica di gonfiare le gomme ;)

Ma tu hai fatto bene a prendere l'ESA, su questo non ci piove :-o

Zel
04-03-2010, 11:24
Per gli amanti del genere "trasferimento di carico" (un tormentone a mio parere molto più spassoso del fratello minore ABS sì o no, e del tediosissimo olio) se non erro il thread QDE cui alcuni fanno qui riferimento, compreso il diplomatico e soave blacktwin - un thread saccheggiando il quale ho fatto il saputello in giro per anni, già allora utilizzandolo (previo riscontro) per schiantare l'unico bug nelle cognizioni motociclistiche del mio caro amico nicola - è questo qui. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=94242)

Sfortunatamente è chiuso: meriterebbe una rinfrescatina ogni tanto :lol:

Mansuel
04-03-2010, 11:41
Non vorrei trasformare questo 3ad in quello sui trasferimenti di carico...
Oltre alla pura e giusta teoria c'è anche la pratica che dice che io in pista per applicare maggiore forza frenante in staccata (con forcella tradizionale) mi sposto all'indietro mettendo il sedere sulla sella del passeggero! Questa tecnica fornisce ottimi risultati e una volta per tutte mette nella giusta priorità il maggiore controllo dell'assetto ed il minore trasferimento di carico all'anteriore, i vantaggi del primo sono fondamentali mentre gli svantaggi del secondo sono trascurabili.
Il Telelever quindi funziona alla grande ;)

Zel
04-03-2010, 11:51
però mansuel a pari categoria di moto e (passamela) "famiglia di quote ciclistiche", ammetterai che in una guida che ricorra poco al freno, le differenze di risposta dei due schemi sono praticamente inesistenti, un GS si guida come un'ADV che si guida come un tansalp che si guida come un varadero ecc.ecc.ecc... (anche se il RISULTATO poi cambia un po' a seconda di cosa hai in mano). giusto giusto accompagnandole dentro le curve con riguardo diversificato a seconda del peso e dello stato delle gomme in quel momento, punto e a capo.

certo se mi paragoni il tuo mai abbastanza compianto VFR giallonizzato e un GS 1100 dello stesso anno e con sospensioni di fabbrica, la serie di differenze ben nette tra le reazioni delle due (eccellenti) moto dipende in gran parte da tutte le "altre" caratteristiche, e solo in piccola parte dal cinematismo delle sospensioni. a mio modestissimo avviso, almeno...

Mansuel
04-03-2010, 12:21
però mansuel a pari categoria di moto e (passamela) "famiglia di quote ciclistiche", ammetterai che in una guida che ricorra poco al freno, le differenze di risposta dei due schemi sono praticamente inesistenti, un GS si guida come un'ADV che si guida come un tansalp che si guida come un varadero ecc.ecc.ecc...

Concordo sullo spostare le riflessioni all'ambiente stradale.
Nel caso di andatura turistica o leggermente sportiva l'unica risposta apparentemente negativa del Telelever è la mancata riduzione dell'avancorsa in ingresso curva che avviene invece con la forcella ed agevola l'inserimento.

Io lo compenso con una decisa controsterzata in ingresso (la somma dei momenti d'inerzia somministrati genera come risultante la piega della moto nel verso opposto alla sterzata) e conseguente pestata della pedana interna :D

così come ho letto da qualche parte in questi articoli di Cossalter :!:
http://www.dinamoto.it/

Zel
04-03-2010, 12:29
è vero che sei meno agile però puoi permetterti degli "strappi" sul davanti che con una moto più "chiusa" ti manderebbero saidove... diciamo che sono avantreni in cui, se sei abituato ad andarci coi guanti di velluto, hai un primo momento di sbandamento ché pare che la moto non cominci mai a girare. ma resta assolutamente certo il punto base del nostro amico: a curva impostata e moto giù, l'avantreno di una moto col telelever è stabilizzato, non reso più nervoso, dal fatto di torvarsi in una compressione maggiore di quella che sia ha a moto dritta in piano a velocità costante. (fino all'incontro con un'asperità, almeno.)
e questo è tutto.

semmai il problema può essere che son dei pullman e che in compressione sono ANCORA PIU' DEI PULLMAN, e bisogna farceli girare, nella curva :lol: ma il "complesso", ancorché meno agile, rimane manovrabile con meno apprensione di uno tradizionale.

Bigo Walter
04-03-2010, 12:48
Mi vien da dire che se l'impressione è data dai primi trecento km, dopvresti considerare che la gomma ha bisogno per pulirsi di almeno cento km, va da se che se appopggi la spalla dell'anteriore ancora "vergine" avrai la stessa risposta su parecchie moto.
Se poi fai un tornantone in salita con passeggero e posteriore verso il "pacco" ,e senti la gomma davanti che perde aderenza...ringrazia che sei in piedi e il gs che ti ha perdonato!



adv 1.2

Mansuel
04-03-2010, 12:49
ma resta assolutamente certo il punto base del nostro amico: a curva impostata e moto giù, l'avantreno di una moto col telelever è stabilizzato, non reso più nervoso, dal fatto di torvarsi in una compressione maggiore di quella che sia ha a moto dritta in piano a velocità costante. (fino all'incontro con un'asperità, almeno.)
e questo è tutto.

A moto inclinata, se non si ha la cattiva idea di dare una grossa pinzata davanti, la ruota anteriore non molla.
E questo è valido con qualsiasi sistema (forcella o TLV).

Comunque concordo.

Anche perché su queste pagine ho letto spesso della "sensazione di prendere sotto" che poi andando a scavare si rivelava una semplice insicurezza di chi guida.

Claudio Piccolo
04-03-2010, 15:29
Certo che al posto di due bei pompanti mettere un attaccapanni e due manici di scopa..............:(:(:( :lol::lol::lol::lol::lol::lol:


Bravo Claudio, ti quoto al 100%!!!!!!!....................................... .................................................. ....................................l'è ORENDOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Manzini Marco
04-03-2010, 16:43
.......... è la prima volta che vedo uno che quota sè stesso ........ :(

Claudio Piccolo
04-03-2010, 19:06
....chi??......cosa??.....dove??.....

Zel
04-03-2010, 19:10
claudio piccolo sarà come luther blissett, avrà dato la pw a una cinquantina d'amici che si loggano con la medesima identità, se le cantano e se le suonano. un modo come un altro di vivere il foro :D

Claudio Piccolo
04-03-2010, 19:15
No no, sono proprio io schizzato.

fedelissimo
05-03-2010, 16:29
comunque funziona!:lol:
http://www.youtube.com/watch?v=in3_aJbpkA0

Mansuel
05-03-2010, 17:37
http://www.youtube.com/watch?v=in3_aJbpkA0

Ad un certo punto mi è parso che gli prendesse un po' sotto...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mansuel
05-03-2010, 18:10
Anche le VFR750 dell'88 non se la cavano male però...
http://www.youtube.com/watch?v=YZ-pTyQZJng
:)

Wotan
05-03-2010, 18:22
Leggo solo ora. Concordo in pieno con l'analisi di Blacktwin (sulle cazzate possiamo non essere d'accordo, ma sulla tecnica no ;)).
Aggiungo che la spiegazione di Nicola 66 ha comunque una sua utilità, perché illustra perché il telelever tendenzialmente non affonda in frenata.
Ma una cosa è annullare il beccheggio della moto, altro è eliminare il trasferimento di carico sull'avantreno. L'unico modo per riuscirci è abbassare il baricentro, cosa che la geometria Telelever non fa (anzi, riducendo l'affondamento, da questo punto di vista peggiora le cose rispetto alla forcella tradizionale) .
Se quello che dice Nicola66 fosse vero (no beccheggio = no trasferimentoi di carico), alle BMW basterebbe e avanzerebbe un solo disco davanti. al contrario, le BMW sono tra le moto dotate di dischi più grandi.

Curteo
05-03-2010, 20:22
Ho la strana sensazione che Blacktwin debba scrivere ancora qualche riga...
:cool:

nicola66
06-03-2010, 00:01
mi accontento di leggere delle prove strumentali dove vengono confrontati i 2 tipi di sospensione sulla stessa moto durante una frenata. Ma credo che non l'abbia ancora fatto nessuno.

Zel
06-03-2010, 00:06
ma i due tipi di sospensione sulla STESSA moto non credo siano mai stati montati. in che caso sì? e le prove strumentali relative a quali grandezze?

comunque nico' è ovvio che su sta cosa dell'affondamento/trasferimento l'hai pestata, come già l'altra volta; pazienza, capita a tutti, ma tu perseveri su questa strada, non capisco perché. l'affondamento è una conseguenza del trasferimento, non una causa. conseguenza che si verifica in maggiore entità e con maggiore evidenza con un certo schema di sospensioni, e minore con altri. questi altri schemi non allungano, ma ACCORCIANO IL TEMPO IN CUI IL CARICO TRASFERITO FINISCE ALLA RUOTA (che con una forcella telescopica è il tempo in cui la forca si comprime), quindi accelerano il trasferimento di carico che consente un mantenimento di attrito volvente maggiore, cioè frenate più energiche. le due cose che indeboliscono la frenata sono appunto: a)ritardo nel trasferimento di carico a terra; b) ribaltamento. l'esempio del cart è perfetto perché ha altezza di baricentro minima, interasse relativamente ampio, compressione zero. è un mezzo praticamente irribaltabile e in cui il trasferimento arriva alle gomme all'istante.

nicola66
06-03-2010, 00:27
spetta che te lo faccio vedere com'è fatto un kart perchè secondo me non ne hai mai visto uno:

http://img.alibaba.com/photo/50165399/KT125_go_cart.jpg

noti nulla ?

Zel
06-03-2010, 01:00
no nicola, nulla, sai che sono nonvedente. notte, ci si becca là spero.

varaciccio
06-03-2010, 09:15
spetta che te lo faccio vedere com'è fatto un kart perchè secondo me non ne hai mai visto uno:

http://img.alibaba.com/photo/50165399/KT125_go_cart.jpg

noti nulla ?

... le sopsensioni???

e dai di Ohlins, Bitubo, Mupo, ecc
e se .... le levassimo anche alle mucche :confused::confused::lol::lol::lol::lol:
sai quanti dindi e tread risparmiati :D:D:D

Fabrizio GS adv 1200 09