PDA

Visualizza la versione completa : Tendicatena di distribuzione k1200s


Pagine : 1 [2]

lucaberg
08-03-2012, 16:31
Buongiorno a tutti.
Ripeto, per chi non vuole andare troppo indietro a leggere, che la mia catena di distribuzione ha scavallato a novembre 2011, 2 mesi e 1500 km dopo che è stato sostituito il kit tendicatena. Mi hanno detto che mi dovevo arrangiare, perché colpevole di non aver effettuato un tagliando annuale nel 2008.
E lo hanno detto in due del customer service, senza vergognarsi. Io invece, date anche le vicende precedenti (sostituzione pistoni e amenità varie su un K1200 R sport, per circa 3.000 euro), mi vergogno di andare in giro con un marchio che mi tratta in questo modo, per cui ci ho messo una croce sopra, con due belle strisce di nastro adesivo.
Dovreste vedere in giro quanti mi chiedono perché, e quanto io sia prodigo di dettagliate spiegazioni.
Ognuno, nel suo piccolo, si toglie le sue piccole soddisfazioni...
:arrow:

andrew1
08-03-2012, 19:37
sostituzione pistoni e amenità varie su un K1200 R sport
E perchè hai dovuto fare queste sostituzioni?

io me ne sono accorto in fase di accensione
Perchè ti faceva il classico rumore che faceva con il vecchio tendicatena?

mary
08-03-2012, 20:49
Che c'entra la guarnizione del coperchio punterie..., da lì si vede la flangia ma, se ti hanno sostituito la catena, l'hanno vista meglio e completamente in quanto per estrarre la catena devono necessariamente mettere le mani sulla " flangia " e l'ingranaggio dell'albero a cammes.

Superteso
08-03-2012, 21:32
ok, allora xchè hanno aperto il coperchio punterie e quindi sostituito la guarnizione?
Tra 5000km devo fare il tg dei 30Kkm.... voui vedere che hanno già controllato le valvole? :confused:

Mah...

mary
09-03-2012, 01:32
Per fare tutto il lavoro bisogna tirare giù tutto, coperchio punterie e carter...
Speriamo che siano stati così previdenti di averti controllato anche il gioco valvole, altrimenti dovrai, di nuovo, tirare giù il radiatore del liquido raffreddamente e riaprire il coperchio punterie.
Se le hanno controllate sono stati furbi..., ma non credo che lo saprai mai!

davide cruiser
09-03-2012, 09:39
Giusto ieri sono passato in Bmw ed ho chiesto se per il mio K 1300 del giugno 2010 era previsto un richiamo per il tendicatena, mi ha ribadito che nulla è previsto ... inoltre non è stato in grado di dirmi se monta il polmoncino ect. MAAAAAA .... speriamo in bene :!:

lucaberg
09-03-2012, 09:46
E perchè hai dovuto fare queste sostituzioni?


Perchè ti faceva il classico rumore che faceva con il vecchio tendicatena?

1. Ho cambiato i pistoni alla K1200R sport perché a 50.000 km esatti un mio amico in moto dietro di me ha notato che improvvisamente si è messa a fumare azzurro. I due signori del customer service Bmw, dopo che ho speso 2.750 euro, hanno dichiarato che non sarebbe stato necessario, e che io ho insistito con l'officina per eseguire questa operazione. Tutto questo su una moto che avevo già deciso di mettere in vendita: se le cose fossero così, non credete che mia moglie dovrebbe intraprendere un'azione per dichiararmi incapace di intendere e volere?
2. A settembre 2011 ho sostituito il "kit tendi catena" sul K1200S, per la rumorosità all'avviamento diventata preoccupante, come intensità e come durata. Dopo meno di due mesi la catena ha scavallato e la distribuzione è andata fuori fase. I signori del customer care hanno detto che Bmw non poteva farci nulla, perché nel 2008 il mio amico precedente proprietario ha fatto passare oltre un anno tra il tagliando dei 1000 e quello dei 10.000 km. Evidentemente ritenendo che non ci fosse alcuna relazione tra la sostituzione del kit tendi catena e il problema alla catena verificatosi meno di due mesi e dopo 1.500 km :mad: Ho esperienze troppo tristi con la giustizia italiana per rivolgermi ad un giudice, ma se fossimo in un paese civile li avrei denunciati senza pensarci un attimo.

pacpeter
09-03-2012, 09:54
i 1300 il polmoncino lo hanno . il problema era dei 1200 ante 2008

mary
09-03-2012, 13:23
davide cruiser:
...se sai dove si trova il tendicatera, mettendo una mano tra la carena ed il motore ( lato destro ) si sente subito se c'è il " polmoncino " o meno...; un meccanico dovrebbe essere capace di sentirlo, dato che lo so fare anche io ( senza smontare la carena destra ! )...

mary
09-03-2012, 13:26
lucaberg:
A settembre 2011 ho sostituito il "kit tendi catena" sul K1200S, per la rumorosità all'avviamento diventata preoccupante, come intensità e come durata. Dopo meno di due mesi la catena ha scavallato e la distribuzione è andata fuori fase.
Come volevasi dimostrare..., il più delle volte non dipende dal tendicatena ma dall'eccessivo allungamento della catena che il tendic. non riesce più a tendere perchè è arrivato a fine corsa.

Tutti seguitano a dare la colpa al tendic. mentre è una questione di catena, il più delle volte.

The_Smart
09-03-2012, 13:43
si sente subito se c'è il " polmoncino "

Si vede anche....... :lol:

mary
09-03-2012, 14:11
Sì, sulla R e sulla S si vede, sulla GT no.

jocanguro
09-03-2012, 14:36
Ipotesi per la rottura flangia:

Potrebbe essere questa dovuta SEMPRE allo scavallamento della catena ?
Cioè se la catena salta 1 dente o 2 , va fuori fase e via ai danni collaterali, ma se nel saltare non "innesta" ma resta puntata denti contro denti, si hà un forte strappo sulla catena , e forse questo rompe la flangia di attacco dell'ingranaggio sull'albero a cammes..
Nella catena morse, ogni dente, è in realtà composto da una serie di denti di una maglia e incastrati tra loro ci sono i denti dell'altra maglia, quindi nel tratto dritto , questi denti sono "aperti" ovvero nella punta del dente, non c'è un solo dente, ma in pratica 2 punte, se quelle si accavallano precise sui denti del pignone, opla'... tutto rotto...

ho detto una minch ??

mary
09-03-2012, 15:09
No.
E' chiaro che la flangia non si rompe come se fosse di burro, deve ricevere un bel colpo secco, allora sì...
Se la catena si sfila dai denti degli ingranaggi e si incastra, perchè si incastra..., allora la flangia si può spezzare, del resto tutta quell'energia da qualche parte dovrà pur andare a far danni.

andrew1
09-03-2012, 18:44
Mi state facendo venire l'ansia.

SE all'avviamento NON fà casino, lasciate tutto così com'è.

Se all'avviamento FA' casino, metteteci le mani.

Poi se uno vuole cambiare tutto ogni mese, così è ancora più sicuro (forse), padrone di farlo, io di certo non cambio in continuazione la catena di distribuzione se NON fà rumore, se poi scavalla, scavalca, si rompe questo o quello che si rompa, vorrà dire che si aggiusta.

Se dovessi guidare una moto con questa ansia, la butterei subito giù da qualche ponte.

E propongo anche la chiusura del 3d: 265 post per dire una cosa che si riassume in poche righe.

mary
09-03-2012, 18:56
Poi se uno vuole cambiare tutto ogni mese

Io non ho mai detto che si debba sostituire la catena in continuazione...ma solo se la distribuzione fa rumore e, comunque, è consigliabile farlo al tagliando dei 30.000 km quando la moto è nelle condizioni giuste, cioè già smontata per il controllo delle punterie, anche per il costo relativamente basso della catena stessa ( 68 € circa + il poco lavoro che ci vuole.ì ).

Poi ogniuno faccia quello che crede... e ritiene più opportuno.;)

Wotan
09-03-2012, 19:00
Fatto ieri il tagliando dei 90.000, cambiata anche la catena (che aveva 30.000 km) e amen.

Superteso
09-03-2012, 19:03
beh 30Kkm per il cambio catena mi sembra un buon kilometraggio :confused:

io ho dovuto cambiarla a 24.600km :( :mad:

mary
09-03-2012, 19:07
Anche perchè 30.000 Km, come ho già detto, la maggior parte dei forumisti ( ed i motociclisti in genere ) ci mette 3 anni a farli, forse anche più ( io no! ).

andrew1
09-03-2012, 19:13
cioè già smontata per il controllo delle punterie
E che palle anche questo controllo delle punterie.
Anche loro se non sono a posto avvisano, un meccanico degno di tale nome se ne accorge subito.

Se si và dietro a quello che si legge qui, si deve sventrare la moto ogni 20mila km (con il rischio che poi si faccia qualche danno veramente).

Tutti questi controlli sono necessari anche in funzione dell'uso della moto, se uno và in pista oppure è uno smanettone ad esempio è cosa buona e giusta controllare le valvole, la distribuzione, la frizione e via dicendo, ma se uno fà un uso turistico quei controlli si possono diluire senza il minimo problema.

Inoltre se non ci fosse il forum, sarei CERTO che tutti quelli a cui la moto non fà nessun casino non avrebbero fatto nulla di nulla, perchè ribadisco le parti meccaniche solitamente avvisano prima di rompersi, ed è a quel punto che però non si devono trascurare come fanno molti che "tirano avanti" fino al prossimo tagliando (come ad esempio nel 2007 scrivevo "preoccupato" del rumore all'avviamento e tutti se ne sbattevano, conce compreso che addirittura aveva detto che non esisteva il nuovo tendicatena ed ho dovuto portargli io il codice, così ho fatto subito la modifica e questo forse mi ha salvato i pattini).

Una prova: quelli a cui è successa qualche rottura, sentivano qualche rumore anomalo oppure no? Se potete rispondere così è utile per tutti

Anche perchè 30.000 Km, come ho già detto, la maggior parte dei forumisti ( ed i motociclisti in genere ) ci mette 3 anni a farli, forse anche più ( io no! ).
E quindi? Una catena mica si usura per il tempo, ma per l'uso, idem il gioco valvole, che centra 30kkm in 3 anni o in 6 mesi?

mary
09-03-2012, 20:01
E quindi? Una catena mica si usura per il tempo, ma per l'uso, idem il gioco valvole, che centra 30kkm in 3 anni o in 6 mesi?

Parlavo solo di impegno economico o scomodo fermo moto, non di tempo.

Sul moo K 1200 GT non avevo avuto mai avvisaglie di rumorosità.

andrew1
09-03-2012, 20:05
Sul moo K 1200 GT non avevo avuto mai avvisaglie di rumorosità.
Infatti hai cambiato tutto lo stesso e si è rotta :lol:

Cesar1
09-03-2012, 20:36
Anche perchè 30.000 Km, come ho già detto, la maggior parte dei forumisti ( ed i motociclisti in genere ) ci mette 3 anni a farli, forse anche più ( io no! ).

chiedo venia per aver fatto 28000km in meno di 15 mesi !

mary
09-03-2012, 20:41
andrew1:
no, non avevo cambiato nulla!

andrew1
09-03-2012, 22:38
no, non avevo cambiato nulla!
Come no, avevi fatto il tagliandone a Monaco

Gioxx
09-03-2012, 23:05
Ou.....fatto tagliando dei 30.000 ...
Cambiato:

Olio
Filtro olio
.
.
.
.
,E basta ahahahha

andrew1
10-03-2012, 08:43
Niente catena?
E il controllo punterie?
Per non parlare delle candele ...
E poi l'olio cardano ... (questo però a sostituirlo male non faceva ...)

mary
10-03-2012, 08:44
Sì, avevo fatto il tagliando a Monaco ma la catena di distribuzione non era stata sostituita, purtroppo.

mary
10-03-2012, 09:00
...sempre più fubi degli altri...;):lol:

jocanguro
10-03-2012, 09:53
Mi sa che va molto a culo ...:mad:
:mad::mad:
cioè, puoi fare buona manutenzione , ma crack uguale...:mad:
oppure ci fai 80000km senza problemi...:D

mah...

Gioxx
10-03-2012, 10:05
Niente catena?
E il controllo punterie?
Per non parlare delle candele ...
E poi l'olio cardano ... (questo però a sostituirlo male non faceva ...)

Sostituito a 20.000 quando l'ho portata a casa!

Gioxx
10-03-2012, 10:06
Però ho la pompa nuova......+13hp!

Cesar1
10-03-2012, 15:54
:tongue:.... ho qausi gli incubi
vendo il K e prendo la Tuono V4
( anche se "non và" come il K..... ( forse )

Superteso
10-03-2012, 19:19
beh allora penso di aver battuto tutti.... catena e pattini a 24.600km :-o

grazie a quella merda di tendicatena che si è scassato :mad:

mary
11-03-2012, 19:35
superteso:
...non preoccuparti...ce l'hai sempre dentro...:lol: la catena...:rolleyes:;)

AlexK12R
09-06-2012, 18:37
Scusate al mio concessionario cosa devo dire? Come si chiama il pistoncino da avvitare sulla parte destra dei 4 cilindri? che codice ha?

woutan
09-06-2012, 19:01
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0508&mospid=51575&btnr=11_4273&hg=11&fg=31

andrew1
10-06-2012, 09:38
Scusate al mio concessionario cosa devo dire? Come si chiama il pistoncino da avvitare sulla parte destra dei 4 cilindri? che codice ha?
Se non lo sà il CONCESSIONARIO, cambia concessionario!

obylan
10-06-2012, 09:56
Se non lo sà il CONCESSIONARIO, cambia concessionario!

Ah fai presto te ... Allora tocca cambiarli tutti, al mio di concessionario ho dovuto fare un disegno! E poi l'anno scorso c'ho dovuto litigare perchè negano pure l'evidenza... Non lo ammettono che c'è quel problema, ti fanno passare per idiota e cadono dalle nuvole dicendo che non è mai successo a nessuno che saltasse un dente alla distribuzione.
E quest'anno invece mi vengono fuori dicendo che da quando è successo a me la modifica la fanno su tutte al primo tagliando... Capito che stronzi?! Deve prima capitare che uno rischi la vita e li minacci di denuncia per poi prendere provvedimenti.
E nel frattempo son venuto a sapere che bmw ha fatto girare una circolare tra i concessionari che impone proprio come linea guida di negare anche l'evidenza sul verificarsi di problemi non riconosciuti come Noti dalla casa madre!

Franco-Kappa
10-06-2012, 22:21
Ragazzi so di essere ripetitivo, non potete aprire un post mettendo il codice del polmoncino e un breve manualino di istallazione. io non l'ho trovato.

obylan
10-06-2012, 22:25
È lo stesso tendicatena del k1300r il codice lo puó prendere il concessionario

andrew1
10-06-2012, 22:32
Ragazzi so di essere ripetitivo, non potete aprire un post mettendo il codice del polmoncino e un breve manualino di istallazione. io non l'ho trovato.
Lascia la mail e ti invio il service

mimmotal
10-06-2012, 22:53
Rischio di essere ripetitivo, ma:

Se la moto ha più di 20.000 km non cambiare solo il tendicatena: rischi grossi guai.

(è una nota presente sulla rev 1 del service bulletin) ...Parlo per esperienza, triste esperienza (vedi firma e tutti gli interventi che ho fatto nel "meccanico nel box")

Franco-Kappa
10-06-2012, 23:01
Lascia la mail e ti invio il service

calogero@dauria.net

Grazie mille anticipatamente

Franco-Kappa
10-06-2012, 23:02
Vi speigo la K1200s che ho acquistato ha solamente 15000 scarci.. mi da fastidio come mi dava fastidio sul k1200r quel rumore all'accensione..

Che consigli mi date... di meccanica mi arrangio..

mimmotal
11-06-2012, 14:44
Se è un deciso ed evidente rumore di catena lasca, verifica l'allungamento (mi par di ricordare che si può fare da un tappo di alluminio da 5 cm a destra dell'albero a gomiti) e in caso affermativo cambia la catena insieme al tendicatena (e aggiungi il carterino antiscavallo)

Certo che 15.000 km mi sembrano ancora pochi per questa soluzione drastica

andrew1
11-06-2012, 18:57
@Franco-Kappa

Ti ho mandato le pagine del service, ricordati di riempire il nuovo tendicatena prima di montarlo.

Circa i km e la sostituzione di tutto ... mah, non sò che dirti ... io lo monterei e bon ...

turboedicart
21-07-2012, 18:28
scusate ragazzi vorrei montare l'anti scavallo sul mio k 1200 s , ho letto tutta la discussione e addirittura si parla di 5 minuti di montaggio , e un operazione difficoltosa calcolando che in operazioni meccaniche sono abbastanza bravino e ben attrezzato ?

andrew1
21-07-2012, 18:43
Devi svitare e sostituire tutte le viti del carter (la guarnizione non serve venga sostituita) ... tutto qui

CLIKKA (http://rvbprecision.com/motorcycles/bmw-k1200-srsport-cam-chain-retainer-installation.html)

turboedicart
21-07-2012, 19:15
andrew1 sei un fulmine grazie
io sto quasi litigando con il mio amico meccanico che me l'ha venduta un anno fa con 19000 km , ho notato subito quel rumore in accensione , ma devo dire la verita ora lo fa ancora ma poco .....ba ci avro fatto l'abitudine

io quest'inverno volevo approfittare del fermo per fare tutta la distribuzione ma lui noooooooo, la mia mi sa che ha ancora il tendicatena senza polmoncino e ha 30000 km

so che prima di consegnarmi la moto mi ha fatto fare un richiamo in bmw nei dintorni della campana frix , non vorrei che sia l'antiscavallo , questa sera svito la finestrella ispezione e vediamo se riesco a vedere se c'e


comunque concordo con te , MAI PIU BMW ........e un cannone ma affidabilita' zero , dopo 30 moto cambiate e la prima che non mi da fiducia anche se onestamente a piedi non mi ha lasciato
baaaaa

andrew1
21-07-2012, 19:34
Se non lo hai, io metterei anche il nuovo tendicatena CLIKKA (http://rvbprecision.com/motorcycles/bmw-k1200-srsport-cam-chain-tensioner-install.html) anche se sul service dicono di non metterlo se si sono fatti più di n-mila km.

Io l'ho messo subito, anche a me nel 2007 mi avevano detto 2 conce che era normale quel rumore, però gli ho risposto che vadano a fare qualche corso di meccanica e poi ci saremo risentiti in merito.

Negare sempre l'evidenza ... però il tempo è galantuomo, e quelle furbate non pagano.

Superteso
21-07-2012, 19:36
Se non si cambia la guarnizione del carter, poi non piscia olio?


using ToPa.talk...

andrew1
21-07-2012, 19:50
Se leggi l'articolo che ho linkato, dice che non serve perchè la guarnizione è di buona qualità.

Recentemente ho aperto il carter dell'XT che è del '90 e l'ho richiuso senza cambiare guarnizione: non piscia nulla (però della qualità japan mi fido di quella bmw no).

Certo che se dovesse pisciare, poi devi ricambiare le viti ... comunque io non comprerò le viti originali, come non ho messo quelle insulse viti "antirapina" che avevano messo per fissare l'antenna anulare, fermo restando poi fornire le officine di un apposito attrezzo per svitarle :lol::lol::lol:

turboedicart
21-07-2012, 20:01
infatti e propio quello che voglio fare come primo step , tenditore e l'antiscavallo , pero' prima voglio visionare un attimo la catena se sta messa bene , tu l'hai cambiata?

turboedicart
21-07-2012, 21:37
come volevasi dimostrare tenditore senza polmone e infatti guardando il foro ispezione si vede chiaro e tondo che la catena non aderisce il pignone .....in settimana cambio il tenditore e vediamo

mimmotal
21-07-2012, 21:40
Non farlo se hai più di 20.000 km!!!!!!!!!!

Guarda cosa può succedere... quella moto é la mia, non quella del cognato del cugino, dell'amico del portiere del palazzo di fronte :mad:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349673

Quando sarà il momento (aumento rumore verifica etc ) cambia anche la catena e il tendicatena

andrew1
21-07-2012, 21:51
tu l'hai cambiata?
No. Ho messo il polmoncino a circa 3mila km, penso di mettere l'antiscavalco durante la manutenzione che faccio d'inverno, ma anche no, ho 45mila km (la uso molto poco e niente ferie per via dell'affidabilità, altrimenti ne avrebbe già 100mila) e solitamente attorno ai 60mila controllo la catena (nelle jap che ho avuto), quindi visto che non fà rumore prob aspetto ad aprire il carter l'inverno 2013.

Diciamo che dovresti cambiare tutto: pattini, catena, tendicatena ed ingranaggio superiore ...

Sai com'è ... i tetteschi do it better ...

Gioxx
21-07-2012, 22:08
Ahahahaha zk se fai ridere....sei il nr uno!

turboedicart
21-07-2012, 22:43
la mia ha 30000 km ......effivamente stavo pensando di fare tutto ma e un ottimo step il nuovo tenditore+anti scavallo....d altronde che puo succedere.....?

mary
22-07-2012, 08:42
...ma, una volta arrivati a sostituire il tendi catena e inserire " l'anti scavallo ", perchè non sostituire pure la catena e fare il lavoro una volta sola e...fatto bene?
Non capisco il volersi ostinare a non sostituire la catena...

mimmotal:
Quando sarà il momento (aumento rumore verifica etc ) cambia anche la catena e il tendicatena

...ecco, questo non ammetto, proprio detto da te che hai avuto un danno enorme...
"quando sarà il momento " ...potrebbe essere troppo tardi!
Con la catena distribuzione messa male non ci si scherza!
Il danno è sempre enorme!
Meglio prevenire..., secondo me.

turboedicart
22-07-2012, 09:02
sicuramente sostituiro il tutto . lunedi ordino il tutto
quello che mi chiedo e, chi ha fatto questa operazione dopo quanti chilometri ha riscontrato ancora quel fastidioso rumore?

andrew1
22-07-2012, 09:40
chi ha fatto questa operazione dopo quanti chilometri ha riscontrato ancora quel fastidioso rumore?
Io da quando ho messo il nuovo tendicatena (nel 2007 a 3kkm) non ho più sentito rumore ne all'avviamento ne in rilascio ne in accelerazione.

Circa il cambio catena, fin che non sento rumori non la cambio (anche se sembra che a qualcuno abbia saltato senza "avvisare"). La controllo ai 60mila come ho sempre fatto.
Come ho scritto, non voglio avere la fobia di questo problema, se fossi come Mary non avrei esitato a cambiare moto visto che sul mercato le alternative ci sono.

Seguendo la filosofia di Mary sarebbe anche da cambiare il cardano ogni 30mila, la cui rottura è ben più pericolosa di quella della catena che fà solo danni di €€€, e molte altre parti come fanno sugli aerei.

Piuttosto ri-evidenzio che anche leggendo altri forum, il problema per una grossa percentuale è capitato proprio a quelli che ci hanno messo mano ... qui mi pare che è solo a Mimmotal che è successo prima ... meditate gente ...

mary
22-07-2012, 10:40
In linea di massima hai ragione ma, quando sento di utenti che mettono l'aggeggino anti scavallamento e cambiano il tendi c., non vedo il perchè non si debba mettere mano alla catena che costa una settantina di €.
Dato che ci si trova ad aprire il carter frizione, si sostituiscono i bulloni ecc., il cambio catena diventa facilissimo e senza " contro indicazioni " perchè non si può sbagliare.
Tu sai benissimo di cosa parlo...;)

mimmotal
22-07-2012, 10:52
Ciao Mary

Io sono un fautore della manutenzione preventiva, sia per carattere sia per come uso la moto, sia per il mestiere che faccio.... ma c'è un limite a tutto.
Ci sono considerazioni di costo/beneficio (costo non indifferente, beneficio... boh) che non mi sento di sottovalutare.
Con la tua ottica... allora cambio tutto... ma proprio tutto!!!

A parte le battute, tutti noi abbiamo mediamente un buon orecchio da capire se una catena si sta allentando o meno, ed era il senso del mia frase.

Ricordo, per chi non ha la pazienza di leggere, che mi si è rotta una flangia che non è soggetta a usura, di cui non è lontanamente prevista nessuna sostituzione preventiva e che la moto aveva appena fatto il tagliando dei 60.000 con l'OK sulla distribuzione da parte del mecca e che non aveva nessun rumore strano, anzi andava da dio.
L'unica cosa che avevo fatto era stato metterci il nuovo tendicatena :mad:
Se tanto mi da tanto
Mi sento in dovere di mettere in allarme chi lo vuole fare

mary
22-07-2012, 10:58
Certamente, mimmotal, sei stato particolarmente sfortunato...!:mad::rolleyes:;):lol:
e concordo, in parte, con te.
La catena costa abbastanza poco e ti può evitare un danno notevolissimo.
Per il resto hai ragione, bisogna avere anche un buon " orecchio ".;)

andrew1
22-07-2012, 11:00
non vedo il perchè non si debba mettere mano alla catena che costa una settantina di €.
Dato che ci si trova ad aprire il carter frizione, si sostituiscono i bulloni ecc., il cambio catena diventa facilissimo
Non è così: per aggiungere il carterino devi solo levare il carter, lavoro da 15 minuti, se devi anche sostituire la catena devi aprire il coperchio punterie e per farlo devi levare il radiatore che poi necessita la procedura di riempimento ecc in pratica una buona ora aggiuntiva ed inoltre devi essere un pò "pratico" mentre polmoncino e carterino lo possono fare tutti.

Per il resto quotone Mimmotal.

Per il resto hai ragione, bisogna avere anche un buon " orecchio "
No, con questa moto si deve avere un grande CULO.

mary
22-07-2012, 11:03
Quello che dici è assolutamente vero, io parlavo di fare un " lavoro completo " al tagliando dei 30.000 km dove bisogna aprire tutto...

mimmotal
23-07-2012, 08:40
...No, con questa moto si deve avere un grande CULO.

Non so se ridere o piangere... :confused:

:D :D :D :D

mary
23-07-2012, 08:43
...resta normale, andrew1 è sempre catastrofico...;)

Wotan
23-07-2012, 08:46
Mannò, maccheddìci? :lol:

mary
23-07-2012, 08:49
Ciao Claudio...:D

Gioxx
23-07-2012, 08:56
Ma cosa dite....non fa una piega quello che dice Endrew...per uno come Endrew.

Wotan
23-07-2012, 09:21
http://www.youtube.com/watch?v=AI96e1vGvpk

mary
23-07-2012, 09:45
questa è...il massimo!

Superteso
23-07-2012, 10:24
Me lo ricordo bene.... per questo che non ne lascio una.... si sà è persa!


using ToPa.talk...

turboedicart
23-07-2012, 18:17
ecco il preventivo :

Kit tendicatena 1317717287 98 + iva
Serie pignone per catena con catena 11 31 7 703 192 144,68 + iva
BARRA DI SCORRIMENTO 11 31 7 675 400 13,11 + iva
Tendicatena 11 31 7 699 888 19,88 + iva
guarnizionie 11 14 7 727 974 21,81 + iva
Vite Isa 11137676132 20.06 + iva
Vite Isa 11147678478 1,29 + iva
Protezione montaggio catene 11 31 8 526 932 5,43 + iva

+ 180 € ivato x il montaggio

addirittura consigliano il cambio dei 2 pignoni della catena come vedete
come vi sembra come prezzo ?

Gioxx
23-07-2012, 18:24
Ma quanti km hai? ops...visto ora..

bah io non cambierei proprio nulla......

andrew1
23-07-2012, 18:25
Ben 30mila (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6845453&postcount=309)

Come non cambieresti nulla ... vai contro le indicazioni bmw??

Gioxx
23-07-2012, 18:27
ma che cacchio di indicazioni.....


smettetela di far spender soldi alla gente inutilmente


Io la prox settimana la porto al tagliando dei 40..olii e filtri..nemmeno le candele cambio...va' che è na meraviglia....po parto per le ferie...bye

turboedicart
23-07-2012, 18:47
fa rumore all'accensione , e inoltre ho notato che ultimamente tiene male il minimo ..........la moto ha 30000 km

turboedicart
23-07-2012, 18:56
cazz mi piaceva cosi tanto sto k .........

andrew1
23-07-2012, 19:36
Io la prox settimana la porto al tagliando dei 40..olii e filtri..nemmeno le candele cambio...va' che è na meraviglia....po parto per le ferie...bye
Niente catena di distribuzione?

Cesar1
23-07-2012, 19:42
ma che cacchio di indicazioni.....


smettetela di far spender soldi alla gente inutilmente


Io la prox settimana la porto al tagliando dei 40..olii e filtri..nemmeno le candele cambio...va' che è na meraviglia....po parto per le ferie...bye



Quoto tutto :D :) :)
41k km candele etc.ec. le cambierò il proximo inverno...

solo che non parto per le ferie io ....:confused:

mary
23-07-2012, 20:27
turboedicart:
Non so se cambino ambedue i pignoni, secondo me solo quello superiore dell'albero a cammes perchè quello inferiore dell'albero è calettato su di esso...
Andrew1 può essere più preciso...

Il prezzo...è quello.

Andrew1 dove sei, rispondi.

Gioxx
23-07-2012, 20:38
Tutti e due Mary...Il kit comprende ambedue i pignoni...la catena è diversa dall'originale quindi non va bene sui vecchi pignoni...ho anche visto l 'antiscavallo ...il tutto dieci min fa dal mecca.

mary
23-07-2012, 20:43
Benissimo..., infatti cambiarne uno solo non andrebbe bene: o si mette tutto nuovo...

Evidentemente è stato cambiato qualcosa perchè, a quanto sapevo, sostituire il pignone inferiore era quasi impossibile a meno di tirar via l'albero motore...
Così mi risultava per sentito dire.
Se tu hai visto...raccomta bene.

Gioxx
23-07-2012, 20:43
Lo stava montando ad kr con 85.00o km... ed aveva ancora il tendicatena vecchio.
Mi ha anche detto che ora bmw TV, dove si serve lui, raccomanda di cambiare il tendicatena solo in caso di cambio catena e pattini, mi raccontava che cambiando solo il polmoncino e non cambiando la catena, anche se la moto non ha molti km, si rischia di fare macinato fino ed è successo anche a bmw tv...!
Voi che sappiate quando é uscito il kit con i componenti modificati?


Ps. Mary io cambiai catena e pattini ad Agosto 2011 non c'era l'antiscavallo ma il pignone inferiore si..ricordo bene perché montandolo si ruppe e dovetti rimandare la partenza delle ferie.

mary
23-07-2012, 20:46
Allora le nostra S ultime dovrebbero avere una nuova catena...

Gioxx
23-07-2012, 20:50
Mah la tua penso di si..la mia dubito..

mary
23-07-2012, 20:54
In cosa consiste, hai visto, dimmi qulcos'altro.

Gioxx
23-07-2012, 20:55
Gli ho anche detto.."Moustach devo fare 5000 km in ferie, ora ne ho 39.000 cosa gli facciamo? E lui " Olio e filtri e se vuoi proprio rompermi i gollioni ti metto l'antiscavallo".... Ahahahah è il mio meccanico...indubbiamente...

Gioxx
23-07-2012, 20:56
Usty Mary....catena, pignoni, pattini ed antiscavallo...altro non so dirti.
Se hai pazienza domani sera che gli porto la moto ti fotografo il foglio istruzioni ed i pezzi se non li ha montati.

turboedicart
23-07-2012, 21:13
si cambiano tutti e due i pignoni perche la catena e diversa e trattata diversamente .....intatti e un nuovo ki a catalogo dq pochi mesi

Superteso
23-07-2012, 21:15
A me non cambiarono nessun pignone...


using ToPa.talk...

Gioxx
23-07-2012, 21:19
Quindi hai la catena modello vecchio...vai a cambiarla...:-)

Superteso
23-07-2012, 21:23
Cambiata in marzo, sbatacchiava dopo rottura del tendicatena.

Ora no gna afaccio... Ho da parti pe e ferie...
using ToPa.talk...

andrew1
23-07-2012, 21:48
si cambiano tutti e due i pignoni perche la catena e diversa e trattata diversamente .....intatti e un nuovo ki a catalogo dq pochi mesi
Ah ah, meglio delle comiche questi di bmw.

Riassumendo: per un LORO errore NOI dobbiamo pagare 376,5€ ivato di pezzi e 180€ ivato di manodopera.

Quindi adesso si deve aspettare almeno 2 anni perchè questo nuovo kit potrebbe essere meno affidabile del vecchio.

pacpeter
23-07-2012, 22:21
azzo!!!!!! sempre più contento di essermi liberato del mio catorcio........

comunque anche la mia kawa a 30.000 ha un difetto...........ora dal mecca a grosseto.........:mad:

mimmotal
23-07-2012, 22:31
Mi sapete dire qualcosa di più su questa fantomatica catena nuova,
Per cosa è diversa dalla precedente?

Grazie

Gioxx
23-07-2012, 22:34
Forse mi é sfuggito....ma per caso a qualcuno é stato detto che bisogna cambiarla?

Il modificare un pezzo di ricambio non mi sembra inusuale da parte dei produttori.

E poi ditemi quante casso di catene han scavallato...che se non sbaglio qui son state solo due...cmq concordo che con il vecchio tendicatena non tenendo in tensione la catena a motore spento e muovendo la moto in marcia c'era la forte possibilità che succedesse ...

Gioxx
23-07-2012, 22:36
Mimmo a occhio lunghezza e forma son uguali....sicuramnte cambio il passo visto che si devon cambiare anche i pignoni..

turboedicart
23-07-2012, 23:09
non dimenticata anche il trattamento termico dei metalli
......allora adesso faccio questo ok....poi saro un giro con il pensiero che a tregambe non
mi funzioni la pompa freni ....

Gioxx
23-07-2012, 23:15
E se tu non fossi entrato qui...ti facevi i tuoi bei km senza pensieri...come me li faccio io

turboedicart
24-07-2012, 00:00
tu mi sembra di capire che hai il 1300.....la catena l ho sempre sentita rumorosa all avviamento...la pompa freni gia un paio di volte per colpa mia non ha fenato. accesa moto e via, pero credimi in 30 moto cambiate e la prima che mi da queste noie, giuro che sto pensando allo zzr 1400

mary
24-07-2012, 07:44
Il modificare un pezzo di ricambio non mi sembra inusuale da parte dei produttori.
Comunque stanno modificando, mi era sempbrato...

Gioxx
24-07-2012, 10:02
Turbo...ora ho il 1300 ma ho consumato anche iun 1200.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

turboedicart
24-07-2012, 11:06
e rumori in accensione non ne faceva?

jocanguro
24-07-2012, 11:11
1) nel kit catena pignoni che io sappia c'è solo il pignone superiore,
2) da quando è stata modifcata la catena ? avete il p.n. della vecchia e quello della nuova ?
3) a qualcuno è stato prescritto da bmw il cambio catena ? e se si , perchè ?
4) qualchuno sa perchè l'ha misurata la corretta lunghezza della catena DA NUOVA e magari la lunghezza della catena usata, usurata, smontata dalla sua ?
5) perchè la moto spingendola dovrebbe scavallare di piu che non a metterla in moto con l'avviamento ? (a me me pare ma str...:mad:)
6) catena pignoni erano diversi nel 1200 rispetto al 1300 ?

nota, nella mia hanno sostituito catena e pignone superiore ma non il pignone inferiore...(oltre a pattini tendicatena e pistone ,ma non il polmoncino)
sacrilegio ... di sicuro si materializzerà il fantasma di melandri e mi scomunicherà ...:D

7) quante bmw prodotte e quanti guasti gravi ???? (solito discorso sulla statistica...)

8) PACPETER , che problema c'hai sul kawa ?? (cosi' per curiosità )

grazie:cool:

mary
24-07-2012, 11:25
Jocanguro:
nota, nella mia hanno sostituito catena e pignone superiore ma non il pignone inferiore...(
Ad un amico dissero che, per sostituire il pignone dell'albero motore avrebbero dovuto smontare l'albero perchè il pignione era calettato.
Evidentemente è stao sostituito il pignone di sotto o, per lo meno, ora è smontabile.
Personalmente non l'ho visto, quindi non posso essere più preciso.
...vorrei saperne di più...

jocanguro
24-07-2012, 11:35
Di sicuro è smontabile, e credo con facilità, in una foto postata nelle disavventure di Mimmotal, si vedeva il grano di fissaggio del pingone inferiore che si era rotto, quindi credo ci sia un bullone che blocca il pignone inferiore, puo' dirci meglio Mimmo...

gb.iannozzi
24-07-2012, 11:44
Ho la corda al collo e un masso dall'altra parte!
Insomma se BMW prima ha introdotto il tendi modificato, poi l'antiscavallo, poi il kit catena e ingranaggio superiore ora anche l'inferiore, cambiando cosa? catena più grande? insomma è palese che il progettista di questo motore era abituato al meccano.
Leggevo dei problemi in casa Honda sul VFR1200 (residui di lavorazione nel motore), peccato che lì la casa cambia il motore in blocco!!!:mad:

jocanguro
24-07-2012, 11:49
in casa Honda sul VFR1200
si ok, vero ...
ma quante vfr 1200 vendute e quante hanno avuto il problema ??
magari li la percentuale è il 10 % mentre noi con la catena siamo al 1% ? o il 10 ? chi li sa i numeri giusti ??...

siamo alle solite, stiamo "chiaccherando" molto ( e angosciandoci, io per primo che ho speso tutti quei soldi !!:mad:)

ma dalle letture dei forum , qui sembra che le bmw facciano schifo ,
forse se ci fossimo comprati tutti le honda vfr1200 e stessimo tutti su un forum di vfr1200 staremmo tutti li a dire che le honda fanno schifo ...

pacpeter
24-07-2012, 12:11
8) PACPETER , che problema c'hai sul kawa ?? (cosi' per curiosità )

mi si è allentato lo specchietto dx per la seconda volta............

jocanguro
24-07-2012, 12:19
ecco vedete !!!:mad:
anche le kawa non sono affidabili !!!:mad:
e che cribbio !!!:mad::(
uno spende tanto per una signora kawa grande bestiona...:eek:
un sacco di soldi !!!!:mad:
e poi ..
cosa ti succede..

per ben 2 volte !!!:mad::mad:
ti si allenta uno specchio !!! non ci sono piu le kawa di una volta...:(
e la percentuale ??
su quante kawa vendute si allenta lo specchio ?? 1 su 1000 ? 1 su 300000 ????


(mi auto-perculo...:arrow:)

Gioxx
24-07-2012, 13:19
Vado 10 volte dal mecca piuttosto di andar via con quell'affare:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

The_Smart
24-07-2012, 13:30
Ho la corda al collo e un masso dall'altra parte!
Insomma se BMW prima ha introdotto il tendi modificato, poi l'antiscavallo, poi il kit catena e ingranaggio superiore ora anche l'inferiore, cambiando cosa? catena più grande? insomma è palese che il progettista di questo motore era abituato al meccano.
Leggevo dei problemi in casa Honda sul VFR1200 (residui di lavorazione nel motore), peccato che lì la casa cambia il motore in blocco!!!:mad:

Il discorso del pignone inferiore non è certo! Il problema, più che altro, non è sostituire il tutto, ma, il fatto che, la completa sostituzione non ti mette al ripara da problemi sulla distribuzione :mad:

pacpeter
24-07-2012, 13:36
anche le kawa non sono affidabili !!!

me lo passano in garanzia........... estensione a 4 anni costata circa 250 euro........ devono cambiare la vitina e la rondella..........

mimmotal
24-07-2012, 14:17
Pignone inferiore distribuzione smontabilissimo

http://farm8.staticflickr.com/7049/6918478460_143fdbf2cb_z.jpg

Domanda 5) di Giorgio
Perché la moto spingendola dovrebbe scavallare di piu che non a metterla in moto con l'avviamento ?

Detto così posso ipotizzare che non c'è la tensione del tendicatena

Nota di Giorgio: nella mia hanno sostituito catena e pignone superiore ma non il pignone inferiore...

Contro tutte le sane regole della meccanica :rolleyes:

Gioxx
24-07-2012, 14:54
e rumori in accensione non ne faceva?

Sembravano gli Iron Maiden

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gioxx
24-07-2012, 14:55
Jo
Se chiedi perche da spenta potrebbe scavallare allora mi ritiro e non apro piú il Thread...:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

mary
24-07-2012, 15:08
mimmotal:
Pignone inferiore distribuzione smontabilissimo

...meno male che c'è la foto.

Gioxx
24-07-2012, 15:23
Feticista :D:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

mimmotal
24-07-2012, 16:06
mimmotal:

...meno male che c'è la foto.

Esperienza lavorativa... davanti a una foto si mette tutti d'accordo e si evitano ore di discussioni inutili :lol: :lol: :lol:

mary
24-07-2012, 16:19
Esatto, proprio così.

mary
24-07-2012, 16:25
Feticista :D:D
Sì, la stampo e me la metto sul comodino; la sera, prima di dormire, me la riguardo.:rolleyes:

andrew1
24-07-2012, 17:17
e muovendo la moto in marcia c'era la forte possibilità che succedesse ...
Che differenza c'è fra muovere la moto a motore spento ed in marcia e premere il bottone del motorino di avviamento?? In entrambi i casi c'è solo la spinta (forse insufficiente? Ma non credo perchè altrimenti farebbe rumore) del polmoncino.

Nota di Giorgio: nella mia hanno sostituito catena e pignone superiore ma non il pignone inferiore...

Contro tutte le sane regole della meccanica
E perchè mai? In alcuni modelli si è rotto l'ingranaggio superiore, ed uno dei kit legato ad uno dei service bullettin c'era appunto solo quello superiore.

2) da quando è stata modifcata la catena ? avete il p.n. della vecchia e quello della nuova ?
Immagino che QUESTI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6848338&postcount=326) siano i codici più aggiornati, quelli della catena "vecchia" si possono reperire nel reprom o un rete.

Il problema, più che altro, non è sostituire il tutto, ma, il fatto che, la completa sostituzione non ti mette al ripara da problemi sulla distribuzione
Questo è il motivo per cui me ne frego: non ci sono soluzioni.

Gioxx
24-07-2012, 17:20
Perche la puoi muovere anche indrio...pemmm

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

andrew1
24-07-2012, 18:20
Evvabbè ... allora anche con il bottone se non parte ed ha un contraccolpo ...

turboedicart
24-07-2012, 19:24
oggi sono andato da un concessionario bmw che conosco per acquistare una bmw nuova , be risultato ...........ha acceso la moto e mi fa , questa moto ha tutta la distribuzione da fare , ovviamente avra' fatto il suo interesse ma comunque conoscendolo e una persona onesta
resta il fatto che comunque ho ordinato tutto il kit e mi tengo ancora x un po' il mio k , valutazione che fa ridere e poi si chiedono il perche non vendono il nuovo ba
4000 € , la mia e del 2005 con 30000 km e da fare c'e solo la distribuzione che con 600 € scarsi si fa ........ba

Gioxx
24-07-2012, 19:32
Mary ecco il kit...la catena è molto più grossa...il diametro dei pignoni cambia sensibimente il grande da 35 a 32...il piccolo non ricordo..da 24 a 22.. Una cosa del genere...


http://img.tapatalk.com/973a5d0b-dbc4-d4fe.jpghttp://img.tapatalk.com/973a5d0b-dbda-0b21.jpghttp://img.tapatalk.com/973a5d0b-dbea-3495.jpg

Da notare una cosa, ad agosto 2011 sul 1200 mi misero già questo.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

andrew1
24-07-2012, 19:35
Però vedi che nonostante tutto ricompri bmw, quindi hanno ragione loro.

Ba.

@Mary: vai veloce a prenotare il cambio

turboedicart
24-07-2012, 19:49
hai ragione ma sono solo andato ha chiedere , comunque non la cambio mi diverto troppo con sto k , poi da quando ho messo l'akra completa ihihihih e un ammazza 1000 supersportive , non pensavo andasse cosi'

Gioxx
24-07-2012, 20:00
A occhio quello di Mimmo é il nuovo...

Gioxx
24-07-2012, 20:03
Turbo vendetti la mia con 130.000 km del 2005 a ottobre 2011 ad euro 4000.

turboedicart
24-07-2012, 20:37
si ma infatti sono stronzi non l ho nemmeno calcolati

TAG
24-07-2012, 21:09
Ho il dubbio che le modifiche che Gioxxx dice essere state introdotte sui diametri dei pignoni, o siano già in corso da tempo, o siano state introdotte senza cambiare il part number, o riguardino solo i 1300.... o non siano vere....

Vengo al punto

Nel luglio del 2010, a 50.000 km, ho fatto la distribuzione sulla mia K1200GT (da ossessionato in via preventiva), copio dati fattura:

11317703192 SERIE PIGNONE PER CATENA euro 144,68 (stesso codice, stesso prezzo, che indica nel preventivo che hanno appena fatto a TURBO e stesso codice che si intravede nella pagina di destra della seconda foto postata da Gioxxx)... quindi o i pignoni sono modificati almeno da luglio 2010 o hanno tenuto lo stesso part number o... non sono modificati

cambiato anche TENDICATENA / BARRA SCORRIMENTO: sulla mia fattura di luglio 2010 part number e prezzi corrispondono al preventivo di TURBO

Cambiato anche KIT TENDICATENA, nel mio caso il prezzo corrisponde al preventivo di TURBO ma il part number NO (mio part minber 11317717288, quello di TURBO 1317717287 stranamente con meno numeri, quindi forse incompleto)
Ecco in questo caso, nella seconda foto di Gioxxx mi pare di leggere un part number simile che finisce per ....287 e non 288 come nella mia fattura.

Quindi, per i 1200 sul KGT e sul KS montano stessi part number tranne il KIT TENDICATENA? boh?

e questi part number sono gli stessi del 1300?

se sì... come credo, significa che oltre all'inserimento dell'antiscavallo non abbiano cambiato nulla

se è no, significa che hanno cambiato "in sordina" senza sostituire i codici ricambi... in questo caso significherebbe zero tracciabilità, cioè si monta quello che capita nei magazzini in maniera indifferenziata (se hanno ruotato sono pezzi nuovi, se no vecchi), e mi parrebbe molto strano (ma non impossibile)

Gioxx
24-07-2012, 21:13
La foto della catena differente dovrebbe fugare qualsiasi dubbio...la fina é di un kr 2006 ed i due pignoni li ho misurati con il calibro un ora fa.

Anche secondo me son stati cambiati senza cambiare cod art. Ora domani il mecca per togliersi la curiosità mi monta l'antiscavallo e mi controlla che tipo di catena pignoni ho sul k1300 del 2009.

Gioxx
24-07-2012, 21:15
Ahahah nemmeno alle foto credete piú ahahahaha


Ah una cosa ..non so da quando siano state cambiate ...ripeto che nel 2011 mi hanno fornito quello con pignone piú piccolo.

andrew1
24-07-2012, 21:30
Quindi, per i 1200 sul KGT e sul KS montano stessi part number tranne il KIT TENDICATENA?
Si, sul service che ho io e da cui ho evinto il codice che nel 2007 ho dato al concessionario, KGT e KS/KR hanno stranamente codici diversi.

Per il resto, la catena è diversa lo si vede ad occhio quindi ... zero tracciabilità, cosa moooooolto strana per un marchio del genere.

turboedicart
24-07-2012, 21:35
domanda , ma avendo un pignone con denti diversi inferiori o superiori che siano, non cambiano le prestazooni.....cioe se li cambiano entrambi posso bilanciare la rotazione senno qualcosa non torna

Superteso
24-07-2012, 21:37
eheheheh :lol:

Gioxx
24-07-2012, 21:38
Compensa la catena?

http://img.tapatalk.com/973a5d0b-f9bb-3dc0.jpg
Cmq ragazzi..giuro che son piú piccoli...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

turboedicart
24-07-2012, 21:58
si ma comunque anche il tipo di trattamento che hanno subito i metalli di quella catena che ovviamente nessuno puo sapere

Gioxx
24-07-2012, 22:03
Bah si...ma penso che i trattamenti non siano fondamentali visto che il problema non era la rottura...ma lo scavallo...o sbaglio?

Superteso
24-07-2012, 22:09
Si allungano più le catene di ste moto.... che il pisello quando vede na topa....


using ToPa.talk...

gb.iannozzi
24-07-2012, 22:59
Tendicatena del GT e della S sono e hanno Part Number differenti

TAG
25-07-2012, 06:59
Ahahah nemmeno alle foto credete piú ahahahaha



Gioxx... semplicemente per ricostruire se i part number e componenti sono gli stessi sui 1200 e sui 1300

mi sorge il dubbio, che il cambio catena (e conseguente pignone) riguardi solo i 1300 mentre nei 1200 si rimontino i vecchi kit

ma se hanno identificato componenti diversi con gli stessi codici, diventa difficile capire

Gioxx
25-07-2012, 07:34
Guarda bene la foto.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gb.iannozzi
25-07-2012, 08:56
Dubbio mattutino:
Ma se cambiano i diametri dei due ingranaggi (superiore e inferiore), cambiano anche le quote dimensionali del mitico "antiscavallo"? e lì sotto vi è spazio per tutto questo?
Che mi dite?

Gioxx
25-07-2012, 09:07
Bella domanda...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

mary
25-07-2012, 09:22
gb.iannozzi:
...ma se ce l'hanno messo vuole dire che c'entra...

3bargo
25-07-2012, 09:52
mah; premetto di meccanica sono un profano non me ne intendo niente !!!
quì a me sembra che si voglia prevenire i mali prima che arrivino
non è del tutto sbagliato ma devono esserci dei sintomi altrimenti è tempo perso

turboedicart
25-07-2012, 11:18
certo ovviamente chi interviene e chi l'ha fatto in passato e perche' ha avvertito strani rumori in accensione .........se salta la distribuzione e sei in accensione non fai danni ma se salta a 11000 butti via il motore

The_Smart
25-07-2012, 11:59
.se salta la distribuzione e sei in accensione non fai danni

:confused::confused::confused: forse!

mary
25-07-2012, 12:01
turboedicart:
forse non sai ( l'ho scritto più volte ) che alla mia ex K 1200GT, proprio mettendo in moto e saltando la catena, si sono storte 3 valvole!
Lavoro oltre 2.000 €, in garanzia perchè l'aveva ancora.

E' proprio per questo motivo che non capisco tanta riluttanza a sostituire la catena ai 30.000 km: se salta si fanno danni veramente molto rilevanti fino a dover " buttare " il motore come è successo a mimmotal.
Rifletteteci su.

holdy
25-07-2012, 12:20
Sono vicino al tagliando dei 30000 e sto ragionando sul da farsi, un conto mary è sostituire la catena mentre invece cambiare tutto quello che fa parte della distribuzione è un'altra cosa, se il conto comprende catena, pignone superiore e inferiore, pattini, tendicatena e kit antiscavallo, allora il conto sale di parecchio e chi ha già installato il tendicatena con pistoncino e l'antiscavallo penso si possa sentire abbastanza tranquillo.
Ieri ho chiamato il meccanico bmw della mia zona e mi ha detto di spendere quei soldi altrove, perché bmw indicava il cambio catena solo sul k1200lt a sogliola a 60000 km e sul nuovo frontemarcia essendo anche molto più corta non è previsto da bmw nessuna sostituzione.Non so neanche io cosa fare ma sarei orientato al solo antiscasvallo.

pacpeter
25-07-2012, 12:49
buttare " il motore come è successo a mimmotal.

ocio che in quel caso si era rotto un fermo del blocco motore

Gioxx
25-07-2012, 13:00
Ok riflettuto





Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

jocanguro
25-07-2012, 13:06
A mimmotal sul suo motore si era staccato l'ingranaggio superiore, la foto dove si vede il pignone smontato è di un motore che aveva trovato da sostituire, MA anche quello era già rotto, per l'appunto il perno del pignone inferiore.
Comunque su quel motore il pignone inferiore è da 19 denti, e questo fa scopa con l'ingranaggio superiore da 38 denti, ricordo che il rapporto deve obbligatoriamente essere 1 a 2 .
(p.s. anche il mio ha gli stessi denti 19->38)
Quindi se esiste un insieme ingranaggi catena con meno denti, se avete foto, postatele, ma sopratutto contate e diteci quanti denti ci sono.
Inoltre Gioxx vedo che tu hai sotto mano le due catene differenti , ovvio che se cambiano gli ingranaggi anche la catena sarà differente nellla lunghezza..
GIOXX puoi contarci per cortesia le maglie nelle due catene, o pastarci foto dove si vedono le catene intere ? GRAZIE !!!:D
p.s.
il p.n. della barra tendicatena e della barra di scorrimento sono sempre uguali (k1200s 2004 - k1200gt 2006 - k1300gt 2010 )
invece sui pistoni tendicatena c'è alquanta confusione... anche qui su alcuni si da il part del kit e su altri il part del solo pistone..:mad:

sul salto della catena a fermo, non vedo differenze tra quando il motore parte col l'avviamento (pistoncino scarico catena lenta? ) e invece a spinta...

Gioxx
25-07-2012, 13:18
Jo le ho fotografate dal mecca ieri...non le ho sottomano...ci torno venerdi ma sicuramente avrà gia montato la nuova.
Cmq oggi mi chiama per dirmi se la mia ha giá il pioccolo o no.

Cmq anche a me han detto di non cambiare nulla...sia il mecca sia il conce...anzi mi han chiesto se son fuori...la mia ha 40000 km e non fa un pelo di rumore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

3bargo
25-07-2012, 14:07
sono a 58000 km messo il tendi catena a 40000 a me hanno detto che la catena non va cambiata almeno sino a 100000 km o addirittura mai
non capisco tutte queste preoccupazioni
molti guasti succedono x errori di meccanici credetemi!!!!!!

pacpeter
25-07-2012, 15:47
scusa gioxx: ma stai cambiando tutto anche tu?

Gioxx
25-07-2012, 16:24
Si le gomme e l'olio....e monto l antiscavallo..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pacpeter
25-07-2012, 16:45
mi era sembrato di capire che cambiavi tutto.

per mettere l'antiscavallo devi togliere tutto?

woutan
25-07-2012, 17:08
per mettere l'antiscavallo devi togliere tutto?

basta togliere il carter frizione e inserirlo ad incastro e riavvitare...

TAG
25-07-2012, 17:30
torno sui part number

se non li hanno cambiati, risulterà difficile che si possa sostituire solo la catena (come ha fatto qualcuno, credo mary) col rischio di montarne una nuovo tipo con pignoni vecchio tipo, obbligo quindi cambiare tutto insieme

Gioxx
25-07-2012, 17:34
Da quello che so forniscono da sempre catena e pignoni assieme.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Superteso
25-07-2012, 17:39
Ripeto, a me hanno cambiato solo la catena. Assieme a tendicatena e pattini.


using ToPa.talk...

Gioxx
25-07-2012, 17:42
Sicuro sicuro sicuro?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Superteso
25-07-2012, 17:57
Mah dalla fattura pare di si.
Proprio in questo 3D ho descritto e messo i particolari dell'intervento.


using ToPa.talk...

andrew1
25-07-2012, 18:15
Bah si...ma penso che i trattamenti non siano fondamentali visto che il problema non era la rottura...ma lo scavallo...o sbaglio?
Bhè ma a leggere scavalca perchè si allunga, ed in questo caso il trattamento può centrare.

Ok riflettuto

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

molti guasti succedono x errori di meccanici credetemi!!!!!!
E' quello che scrivo da un pò e ripeto per la IV volta: a parte forse un caso, in tutti gli altri a cui è scavalcata è successo DOPO che hanno sostituito o la catena o i pattini ecc.
Riflettete ... (Gioxx :lol::lol:)

Sono vicino al tagliando dei 30000 e sto ragionando sul da farsi
Io ne ho 45mila, e non ho NESSUN dubbio sul da farsi.
Il nuovo tendicatena l'ho messo a 3kkm (forse questo è l'errore di molti: non l'avete messo SUBITO), da allora nessun rumore.
Perchè preoccuparsi??
[poi magari stasera scavalca ... bhè ... se fosse così domani mattina vado a firmare il contratto della nuova].
Unica cosa che durante la manutenzione invernale che faccio nel mio garage, forse (e dico forse) metto il carterino antiscavalco, dipende dalla voglia che avrò di svitare e riavvitare tutte quelle viti.

Ma qualcuno ha scritto una e-mail a bmw?? Tanto per capire cosa rispondono ...

turboedicart
25-07-2012, 18:32
entro venerdi mi arrivano i pezzi , vi aggiorno sui denti corona e pignone

mary
25-07-2012, 21:04
ocio che in quel caso si era rotto un fermo del blocco motore

Sì, certamente, mimmotal è stato particolarmente sfortunato!

gb.iannozzi
25-07-2012, 22:26
Se guardate su REALOEM per il 1200 è previsto il kit catena e pignone , ma per il 1300 no solo la catena. Per l'antiscavallo il dubbio mi veniva banalmente sul fatto delle dimensioni, perchè allora ne potrebbero esistere di due misure leggermente differenti, una per la vecchia accoppiata catena ingranaggi uno per la nuova che ha più denti, detto questo siccome sembra che questa distribuzione e tutto il progetto siano fatti malino e hanno insistito... finchè non fà rumore non si tocca nulla... anche quando un giorno arriverò ai 30 mila km.
Se scavalla la vendo a pezzi e amen, comunque vi seguo è meglio di un giallo

Gioxx
25-07-2012, 22:38
Quindi verrebbe da pensare che i 1300 abbiano già i pignoni piccoli....domani vi dico che ho la moto a montare l'antiscavallo ed ho chiesto al mecca che li misurasse.

Gioxx
25-07-2012, 22:49
Ocio che forse Stefano ci spiega.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=364572

Superteso
25-07-2012, 23:52
Se guardate su REALOEM per il 1200 è previsto il kit catena e pignone , ma per il 1300 no solo la catena. [/I]

Infatti sulla mia, causa rottura del tendicatena, hanno cambiato solo la catena. Oltre al tendicatena ed i pattini. Il codice dell'antiscavallo è 11318526932 costa 5,43€ + IVA
Il codice catena è 11317701207 costa 57,11€ + IVA



using ToPa.talk...

mimmotal
26-07-2012, 08:37
Ciao a tutti

...se salta la distribuzione e sei in accensione non fai danni ma se salta a 11000 butti via il motore

Purtroppo non è così. :(
Il 90% delle rotture della distribuzione avviene all'avviamento e lo scontro fra valvole e pistoni che ne consegue è più che sufficiente a distruggere il motore, indipendentemente dal numero di giri.

ocio che in quel caso si era rotto un fermo del blocco motore
Per essere precisi mi si è rotta la flangia che permette di unire l’albero a camme alla ruota dentata della distribuzione. E’ un elemento quindi che ruota solidale con l’albero e la ruota dentata ma non è soggetto a nessun tipo di usura non avendo nessuna parte che “striscia” rispetto ad un'altra.

Sì, certamente, mimmotal è stato particolarmente sfortunato!
Io parlerei di sfortuna “indotta” visto che nulla mi toglie dalla testa che è stata una conseguenza del montaggio del solo tendicatena senza la sostituzione della catena stessa :mad:

Per Andrew: le sane regole della meccanica suggeriscono di sostituire contemporaneamente gli elementi che partecipano a una trasmissione meccanica, p.es. due ruote dentate che si accoppiano oppure corona, pignone e catena della trasmissione secondaria (noi ormai siamo troppo avvezzi al cardano per ricordarcelo).

Rimando sempre alla mia lunga e spero non noiosa, trattazione nel “Il Meccanico nel BOX per tutta la gamma con motore 4 Cilindri Frontemarcia:”
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349673

mary
26-07-2012, 09:32
mimmotal:
Io parlerei di sfortuna “indotta” visto che nulla mi toglie dalla testa che è stata una conseguenza del montaggio del solo tendicatena senza la sostituzione della catena stessa

...lo vado dicendo da tempo che sostituire solo il tendi catena non serve.
Mi fa piacere che concordi con me.
Penso che la flangia dell'albero a cammes si sia potuta rompere anche per l'impuntamento dovuto allo scavallo catena, cioè sia una conseguenza del " salto catena " e non la causa della rottura del tutto.
Quando il motore va " fuori fase " si " punta " e sfascia tutto.
E' facile che sia saltata prima la catena perchè una flangia che lavora " di taglio " è difficilissimo che si rompa in quel moto,...secondo me.

jocanguro
26-07-2012, 12:52
Giox ..
piu che misurare digli di contare i denti del pignone ( o dell'ingranaggio superiore)
oppure di contare le maglie delle catene .


mary:
Penso che la flangia dell'albero a cammes si sia potuta rompere anche per l'impuntamento dovuto allo scavallo catena, cioè sia una conseguenza del " salto catena " e non la causa della rottura del tutto.
concordo in pieno, l'avevo ipotizzato anche io, catena che salta ma non del tutto e accavalla i denti del pignone tira giu frustando ,e spacca i supporti dell'albero a cammes del pignone

p.s.
riguardo ai part number:
anche io mi ci sono impazzito, ma ad es , se uno ha i 1300 e guarda su realoem trova i partnumber della catena e del pignone superiore (quelli poi citati in fattura da me) ma non trova il part del pignone inferiore... come mai ?
E sopratutto, anche se si va indietro negli anni (k1200s del 2004) si trovano sempre i part number vecchi e non si dice mai il numero dei denti , invece sui modelli nuovi si cita sempre il pignone superiore come z=38 (numero di denti)

Anzi : se analizziamo le schede relative al dettaglio parti della distribuzione dei soli modelli GT (ma credo che sui s e r sia simile) e in particolare :
1) gt1200 primi prodotti 2004
2) gt1200 ultimi prdotti 2008
3) gt1300 primi prodotti 2009
4) gt1300 ultimi prodotti 2010

vediamo che sui 1200 si ha sempre le stesse parti ovvero kit completo di catena e pignone superiore e forse anche quello inferiore , e di cui non sappiamo il numero dei denti,
mentre sui 1300 si trova sempre e solo la catena sfusa, il pignone superiore da 38 denti e mai il pignone inferiore....
se quindi andiamo a vedere l'albero motore, ovviamente quello del 1200 è diverso da quello del 1300, ma troviamo una nota strana sui ricambi per il 1200 , ovvero si dice che deve essere usato in congiunzione con la catena nuovo tipo e il pignone nuovo da 38 denti , ... e non si cita mai ricambio del pignone inferiore...

cosa ne desumo ?
Forse sui 1200 il pignone inferiore era svincolato dall'albero a gomiti, e quindi c'era come ricambio nel kit completo catena e pignoni,
poi quando hanno prodotto i k1300 hanno cambiato :
pignone realizzato dal pieno sull'albero motore con 19 denti (piu di quelli del 1200, e tornerebbe la frase detta dal mecca a Mary che non si puo smontare ma occorre togliere l'albero a gomiti)
catena diversa come evidenziato dalla foto di Gioxx ,
pignone superiore da 38 denti

p.s.
il nuovo ricambio dell'albero a gomiti per il k1200 nasce subito con il pignone inferiore realizzato dal pieno a 19 denti (stessa filosofia dei nuovi 1300), e per questo se lo si deve sostituire obbligano a montare catena e pignone nuovi del 1300 ...

Anche il pistoncino che spinge il pattino tendicatena è diverso come part n. tra il 1200 e il 1300 , in cosa ? durezza ? lunghezza ? non so...


(comunque è vero , meglio di un giallo, che pagherei per parlare con un mecca vero e bravo ..):lol::lol:

mary
26-07-2012, 13:11
che pagherei per parlare con un mecca vero e bravo ..)
...a chi lo dici...!:rolleyes:
Il fatto è che nessuno sa metterci le mani, veramente.:mad:

Gioxx
26-07-2012, 13:16
Io ce l'ho....ma se andate li voi vi tiraa il pappagallo in testa.

Jo a me basta sapere se è il vecchio od il nuovo...quindi il diametro mi basta....ma solo a forza di leggervi mi è venuta oltre alla ridarella la curiosità...senza offesa eh...

tapadoic

Superteso
26-07-2012, 13:21
Bon la mia dopo la sostituzione ha fatto 5Kkm. Comunque io vado piano(vero joc?) ed a tutto oggi va na bellezza. Ora partirò per le vacanze..... Sgrat, Sgrat...
Speriamo di tornare.


using ToPa.talk...

jocanguro
26-07-2012, 13:52
Super...
piano ???
se non prendi multe con gli autovelox, è perchè passandoci vicino con il risucchio dell'aria li sradichi e li porti via .....:lol::lol:
vacanze ? dove vai ?
io parto sabato, 2 sett. in salento .. tanto mare...

fine o.t.
scusate...;)

per Gioxx , hai il 1300 ?
allora hai di sicuro il nuovo ,
hai il 1200 ? e non hai mai cambiato l'albero a gomiti ? allora hai il vecchio (per quello che ci ho capito io dai part number...)

ma poi, te non eri quello che cambiava solo olio e filtri ???
ti abbiamo contagiato con il cambiare catena e accessori ???
(o hai avuto problemi specifici ??)

mimmotal
26-07-2012, 14:39
mimmotal:

[B]...Penso che la flangia dell'albero a cammes si sia potuta rompere anche per l'impuntamento dovuto allo scavallo catena, cioè sia una conseguenza del " salto catena " e non la causa della rottura del tutto.
Quando il motore va " fuori fase " si " punta " e sfascia tutto.
E' facile che sia saltata prima la catena perchè una flangia che lavora " di taglio " è difficilissimo che si rompa in quel moto,...secondo me.

Ipotesi corretta, ma non penso che sia il mio caso.
Un salto catena avrebbe lasciato evidenti segni sulla lega di alluminio del basamento (quelle specie di alette ricavate nel monoblocco che circondano il pignone per capirci), segni non presenti sul mio motore.

Come già detto, resto dell'idea che la causa della rottura sia dovuta all'allentamento dei i bulloni che serrano la flangia alla ruota dentata.
Questo farebbe si che la coppia fra i due elementi venga trasmessa per taglio dai bulloni invece che per attrito fra le superfici dei due elementi (con conseguente rottura della flangia che essendo di ghisa è molto più debole dei bulloni).

Sul perché si siano allentati, visto che nessuno ha mai toccato quei pezzi, è tutto da scoprire :rolleyes:
... e siccome l'unica cosa che ha coinvolto la distribuzione è stato il montaggio del nuovo tendicatena...
... e visto che un service bulletin dice di non sostituirlo se hai più di tot chilometri...

e mi ripeto come un vecchio demente :lol:

andrew1
26-07-2012, 17:37
Non sò se avete notato, ma nel sito ufficiale, in basso a sx c'è una nuova sezione "service".

Là ci sono i controlli, e non è elencata la catena, da cui si evince che và cambiata quando serve, e cioè quando fà casino, e non ogni tot km, ESATTAMENTE come su ogni altro motore con distribuzione a catena.

Circa il resto, 4 fortunati fra voi hanno un mio MP.

Io appena avrò voglia di svitare/riavvitare tutte le viti del carter metto solo l'antiscavalco, e per la catena faccio come sempre (intervengo SOLO SE fà casino).

Per me discorso distribuzione chiuso.

mary
26-07-2012, 17:53
Per me discorso distribuzione chiuso.
dai, non fare sempre l'orso...;):lol:

mary
26-07-2012, 17:56
Quando si ruppe la mia ex moto K 1200 GT, mettendo in moto, trovammo il pattino inferiore spezzato a metà e la catena " ammucchiata ".
Il problema era:
si è rotto prima il pattino ed ha fatto da leva per il bloccaggio della catena ovvero la catena ha saltato qualche dente ed il pattino si è rotto per la " frustata "?

Non si saprà mai cosa è accaduto prima, fatto sta che la catena era allungata.

andrew1
26-07-2012, 17:59
Mary vai a leggerti gli MP.

Sai quale era il tuo problema?? Che ci hai messo mani.
Se non facevi nulla, quasi di sicuro non succedeva nulla!

paolok
26-07-2012, 18:25
Erano mani "sante" di Monaco.....impossibile!!!;)

Gioxx
26-07-2012, 18:42
Mi spiace non avere fotografato i pezzi che ho tolto a 100 e fischia km...il pattino era a pezzi chissà da quanto e la moto andava...ovvio che li son stato fortunato.


ah...mary mi sta contagiando...ho fatto fare lavaggio e cambiato olio cardano...:lol:

andrew1
26-07-2012, 19:08
il pattino era a pezzi chissà da quanto
Ma avevi messo il polmoncino? Se si, a quanti km? E avevi mai cambiato prima la catena?

Superteso
26-07-2012, 19:15
ah...mary mi sta contagiando...ho fatto fare lavaggio e cambiato olio cardano...:lol:

ma i tuoi parenti/amici ti riconoscono ancora? :confused:

Gioxx
26-07-2012, 19:23
Endrew il polmoncino messo penso verso gli 80.000 cambio catena e pattini a 115000 circa ...mai fatto nulla prima
Ps son appena passato dal conce la mia '09 ha gia' catena e pignoni modificati...l'antiscavallo non montato per mancanza pezzo...alla prossima...:-)

tapadoic

andrew1
26-07-2012, 19:40
il polmoncino messo penso verso gli 80.000 cambio catena e pattini a 115000 circa ...mai fatto nulla prima
Se lo sà Mary ... il service dice che se hai più di 10-20mila non devi metterlo :lol:

Comunque questo rafforza la mia teoria: scavalca a chi ci mette mani.

il pattino era a pezzi chissà da quanto e la moto andava.
Questo dimostra che tutto sommato non è poi così male se funziona senza pattino :lol:

TAG
26-07-2012, 20:56
vediamo che sui 1200 si ha sempre le stesse parti ovvero kit completo di catena e pignone superiore e forse anche quello inferiore , e di cui non sappiamo il numero dei denti,
mentre sui 1300 si trova sempre e solo la catena sfusa, il pignone superiore da 38 denti e mai il pignone inferiore....
se quindi andiamo a vedere l'albero motore, ovviamente quello del 1200 è diverso da quello del 1300, ma troviamo una nota strana sui ricambi per il 1200 , ovvero si dice che deve essere usato in congiunzione con la catena nuovo tipo e il pignone nuovo da 38 denti , ... e non si cita mai ricambio del pignone inferiore...

cosa ne desumo ?
Forse sui 1200 il pignone inferiore era svincolato dall'albero a gomiti, e quindi c'era come ricambio nel kit completo catena e pignoni,
poi quando hanno prodotto i k1300 hanno cambiato :
pignone realizzato dal pieno sull'albero motore con 19 denti (piu di quelli del 1200, e tornerebbe la frase detta dal mecca a Mary che non si puo smontare ma occorre togliere l'albero a gomiti)
catena diversa come evidenziato dalla foto di Gioxx ,
pignone superiore da 38 denti

p.s.
il nuovo ricambio dell'albero a gomiti per il k1200 nasce subito con il pignone inferiore realizzato dal pieno a 19 denti (stessa filosofia dei nuovi 1300), e per questo se lo si deve sostituire obbligano a montare catena e pignone nuovi del 1300 ...

Anche il pistoncino che spinge il pattino tendicatena è diverso come part n. tra il 1200 e il 1300 , in cosa ? durezza ? lunghezza ? non so...


(comunque è vero , meglio di un giallo, che pagherei per parlare con un mecca vero e bravo ..):lol::lol:

ecco Joc... la tua deduzione che ho annerito, se confermata, mi aiuterebbe a capire più delle foto di Gioxxx

la catena sui 1300 è già nuova forse da sempre

sui 1200, non si potrà montare catena e pignoni nuovi, ma solo i vecchi, salvo non sostituire anche l'albero a gomiti con abbinato il suo pignone inferiore

@Gioxxx, il mio dubbio forse male espresso, non era sull'esistenza della catena diversa (evidente dalla tua foto) ma sul suo possibile utilizzo sui modelli 1200 e da quando; Joc potrebbe aver trovato il bandolo della matassa

mary
26-07-2012, 21:45
...mi fa piacere essere nominato da voi...:D:lol::lol::lol:

pacpeter
26-07-2012, 21:49
vogliamo evitare i quote integrali o devo passare con la ramazza?

grassie.............................

jocanguro
27-07-2012, 09:11
Grazie Tag..:lol:

la conferma ce la avremmo soltanto se uno di noi va da un ricambi bmw e si fa vedere il kit vecchio catena pignoni , e conta i denti...
oppure se qualcuno di noi ha le parti vecchie smontate in mano e conta i denti del pignone , MA deve essere un modello 1200 , quindi ci possono venire in aiuto :
Mimmotal, è 1200 e ha il motore vecchio a disposizione,
Mary, ha avuto il problema sul 1200 , ma non so se ha parti o foto delle parti guaste,
Drago2 NO perchè è 1300
Gioxx no perche è 1300 (pero' non capisco la differenza sulle catene, ovvero, se le due catene di gioxx avessero uguale numero di maglie, si potrebbe ipotizzare due fornitori diversi per lo stesso modello di catena, e quindi piccole differenze "estetiche" ma uguale funzionalità)


p.s.
nuove o vecchie, usate o 0 km, per me non si giustifica la lentezza che si vede aprendo il tappo ; non sono ing. meccanico, ma a occhio mi sembra assurdo, ovvero la catena sul pignone inferiore dovrebbe aderire al 100% non dico tirare, ma non "penzolare" come dalle foto che vi avevo postato :mad::mad:

Gioxx
27-07-2012, 09:22
Joc stai facendo confusione...Gioxx ha una sola catena e due soli pignoni.

le foto sonostate scattate dal meccanico che stava sostituendo catena e pignoni di un 1200r del 2007.

Cmq mi sembra sia stata fatta chiarezza no?...il 1300 monta di serie pignoni e catena con le nuove misure ed infatti nel 1300 è possibile cambiare soltanto la catena, i 1200 in caso di cambio catena viene montato il kit completo di pignoni con i nuovi diametri e misura catena...l'antiscavallo esula da tutto cio'!


A parte i denti che non ho contato...il diametro del grande passa da 350 a 320.

mary
27-07-2012, 09:34
Non ho alcuna foto anche perchè, quando è successo il " guaio " non era più mia.

jocanguro
27-07-2012, 09:54
Scusate se intigno, spero di essere utile, chi si è rotto giustamente mi mandi pure a cag...:)

Gioxx , credevo fosse la tua, infatti mi stupivo che tu pure stessi cambiando quelle parti, che intendi per diametro del grande da 350 cioè 35 mm ? 3,5 cm ??
semmai del piccolo ...


altra nota :
guardando le foto postate da Mimmo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=354196
trattandosi quelle foto di un k1200gt , si vede il pignone smontato ma si possono contare comunque 19 denti ; sul vecchio sistema quindi forse i numeri dei denti (e delle maglie della catena) sono uguali, ma cambiano altre dimensioni / lavorazioni /materiali ....
mah...:(

Gioxx
27-07-2012, 10:04
No no Joc, 3.20 il nuovo grande contro il vecchio che faceva 3.50, il piccolo è sui 2.20...ma non ricordo...la misura del piccolo non tenerla buona. del grande si.

turboedicart
07-08-2012, 12:17
eccomi qui con tutto il kit nuovo montato

mi spiace che non ho potuto fare foto perche' ero via per lavoro , ma ho lasciato l'incarico al meccanico di controllare le differenze del nuovo kit completo al mio montato di serie
i denti di entrambe i pignoni sono identici , varia solo che sono piu' spessi per fare scorrere il nuovo tipo di catena che e' ha una laghezza scarsa di 2mm in piu' a differenza dell'ori.
be ora devo dire che gira come un orologio , ho fatto montare anche le candele all'irridio consigliate da bmw ....di serie montava delle bosch a 2 punte , filtri aria nuovi e olio motore

da subito ho notato che la moto vibra molto meno e per la mia gioia ho visto che ora la moto prende velocita piu' rapidamente tanto e vero che prende subito limitatore in 5a :D

ora speriamo che sia a posto per un po'

andrew1
08-08-2012, 18:41
Bel casino per chi come me cambierà solo la catena, toccherà andare dal conce con il campione per evitare che venga data quella sbagliata.

turboedicart
09-08-2012, 11:58
non penso che siano cosi rimba dai

mary
09-08-2012, 14:06
Non credo neanche io perchè, quando si ordina un ricambio, si tiene conto del numero di telaio.

andrew1
09-08-2012, 18:57
Certo, però adesso ci sono moto che hanno tutto originale, quelle che hanno cambiato gli ingranaggi e quindi catena ecc, e non credo che queste info vengano inserite in un qualche database.

Quindi fin che si tiene la moto magari anche si sà, ma quando la si vende o quando si compra un usato ...

gb.iannozzi
09-08-2012, 19:35
Concordo pienamente! mi sembra anzi un'altro buon motivo per accampare ribassi su i prezzi o per non comprare affatto il modello in questione..... di questo mi sento di dover ringraziare sempre BMW :D
Vedi se a Settembre non diventa un Bandit.... poca spesa e tanta resa

Gioxx
09-08-2012, 20:30
Io non ci andrei in giro con quelle moto.

Cmq..
Oggi la transfagárásan era umidiccia.
inviato con il mio Tapadoic

The_Smart
10-08-2012, 19:36
Concordo pienamente! mi sembra anzi un'altro buon motivo per accampare ribassi su i prezzi o per non comprare affatto il modello in questione..... di questo mi sento di dover ringraziare sempre BMW :D
Vedi se a Settembre non diventa un Bandit.... poca spesa e tanta resa


Non prendere decisioni affrettate :( che poi io ti seguo :lol::lol: vedo molto meglio per noi, un SuperTenerè 1200 oppure CrossTourer 1200;)

andrew1
10-08-2012, 21:59
La seconda.

L'ho avuta per 3 WE di fila e, strumentazione a parte, non fà rimpiangere minimamente il K.

Tutto un altro pianeta, dal cardano alle plastiche all'erogazione.

gb.iannozzi
10-08-2012, 22:47
E qui parte la scimmia settembrina allora !

andrew1
11-08-2012, 09:46
Rimane però il "problema" di come sbarazzarsi del K: personalmente ho sempre venduto le moto ai privati perchè, pur avendo mediamente 100mila km, avendoci sempre fatto manutenzione io, ero tranquillo.

Questa però non è così.

Darla al conce ci si rimette lo sconto sul nuovo che arriva anche al 13%, e quindi fra tenersela e darla a lui il delta è di circa 2000€, quindi conviene tenersela.

Ingiro si sente che si potrebbe mandarla all'est, ma quanto si ricava e chi si deve contattare?

Voi che farete?

TAG
11-08-2012, 11:30
Andrew1 ci sono diversi venditori che hanno un certo giro sull'export (per l'est credo bisogna "stargare" la moto). Mi pare nel padovano ce sia uno, con annunci di diverse tipologie, su moto.it. Con calma, se cerchi lì, dovresti trovarlo. Come funzioni affidare tale vendita a loro non lo so.

jocanguro
11-08-2012, 12:45
La mia vecchia k1200rs ha fatto quella fine. L'avevo data indietro nel 2006 quando presi nuovo il k1200gt al concessionario di Firenze novamoto, il quale in pratica non se ne fece carico, ma la diede al volo al trafficante che se la porto' via insieme ad altre , ma di solito ce se ne ricava poco, diciamo che e' una strada buona per moto con poco mercato o un po' strapazzate....
Ma mi sembra che ne state facendo una questione troppo grossa,
E mica ci hanno la lebbra, dai godiamocele e sfruttiamole più serenamente...
Poi se arriva il problema allora, vabbe' ...
Cioe' ci ho speso per la distribuzione, ok, (e mi rode :mad:) ma ci vado lo stesso in giro per il mondo, e voglio tenerla ancora un paio di anni almeno .....

P.s ' saluti dal Salento, bei posti e bel mare, domani rientro a Roma....:D

holdy
13-08-2012, 12:14
Sabato durante il controllo gioco valvole, che ho trovato perfettamente in ordine, ho controllato la distribuzione e l'ho trovata apposto, nessun segnale di usura dei pignoni ne dei pattini e neppure la catena.
Ho inserito l'antiscavallo e speriamo bene.
Ho notato invece alcune camme sulla testata abbastanza segnate, cosa che sul 1200 non avevo notato, entrambe allo stesso chilometraggio. Ho pulito per bene i corpi farfallati che erano veramente sporchi e alla prima prova quel vuoto di erogazione che mi capitava a volte alla riapertura del gas ora è praticamente scomparso. Ho poi notato che il cardano del 1300 è stato modificato per agevolare il cambio olio spostando il tappo di scarico dalla parte posteriore centrale a quella inferiore anteriore in modo da non smontare l'articolazione superiore per svuotare l'olio, ora basta solo togliere il tappo.


Lamps.......Holdy

The_Smart
13-08-2012, 13:03
Sabato durante il controllo gioco valvole, che ho trovato perfettamente in ordine, ho controllato la distribuzione e l'ho trovata apposto, nessun segnale di usura dei pignoni ne dei pattini e neppure la catena.


Ti sei fatto in casa il lavoro? Difficoltà particolari? :confused:

jocanguro
13-08-2012, 14:59
Holdy, quanti km ha la tua k1300 ?? è gt ?

come hai fatto per ripulire il corpo farfallato ?
Ci descrivi meglio il vuoto che sentivi alle volte alla ripresa ?
io sul k1200gt ci ho combatutto molto...:mad:

grazie;)

holdy
13-08-2012, 15:04
È un K1300s con 27000 km, il vuoto che mi faceva era sopra ai 4000 giri quando toglievo il gas per un attimo e lo riaprivo, il motore ritardava a salire qualche secondo.
Ho smontato l'airbox e pulito tutti i corpi farfallati con uno spray specifico e anche i condotti di aspirazione dell'airbox.
Per il momento non me l'ha più fatto al prossimo giro vediamo.
Ho anche spostato l'attuatore per disattivarlo.


Lamps.......Holdy

holdy
13-08-2012, 15:05
Non ci sono difficoltà se non nel riempire il sistema di raffreddamento sottovuoto. E avere inidonea attrezzatura.


Lamps.......Holdy

turboedicart
14-08-2012, 15:51
quando ho montato tutto il kit nuovo distribuzione , mi hanno fatto l'allineamento farfalle , la moto e molto piu' fluida e va molto di piu'

jocanguro
14-08-2012, 16:33
Per Holdy.
io il buco di ripresa lo avevo tra i 2500 e i 3000 giri in ripresa dopo aver rallentato, molto simile al tuo, solo spostato piu in basso e lo faceva solo a motore caldo, inoltre per un certo periodo mi si spengeva ai semafori, pulendomi i corpi farfallati questo secondo difetto dopo 15 giorni è sparito (ma non so se per il mio intervento...) invece gli stentamenti in ripresa me li son tenuti sino alla fine...

la tua lo fa solo a motore caldo ?
Se si, ho una teoria a riguardo, forse dipende da qualche sensore elettronico, che viene preso in considerazione solo a motore caldo, ovvero sinchè non è a temperatura di esercizio il motore lavora con mappe standard, e poi a regime puo' andare di fino con l'anticipo e la carburazione sofisticata (antiinquinamento) ma se un sensore da errati valori .. il motore va male, sensori interessanti : sensore di posizione albero motore (ma se quello fosse rotto, non girerebbe nulla) sensore di posizione albero a cammes, sensori di battito in testa (questi me li sono cambiati, ma non ho risolto) , motorino aria regolazione minimo (anche questo cambiato ma niente) , sonda lambda, questa la testai e sembrava buona, e chissà quali altre cose...:mad:

holdy
14-08-2012, 17:03
Il difetto lo faceva a motore caldo ma non sempre ma quando iniziava continuava fino alla fine del giro.
Per ora non l'ha più fatto ma non è detto per l'intervento che ho fatto.

The_Smart
15-08-2012, 17:47
Non ci sono difficoltà se non nel riempire il sistema di raffreddamento sottovuoto. E avere inidonea attrezzatura.


Lamps.......Holdy

Parli di chiavi ed estrattori particolari o normali chiavi per il controllo? oltre a spessimetri

holdy
15-08-2012, 18:54
Chiavi torx, chiave dinamometria, estrattore bobine o chiave modificata, depressore per sottovuoto e mastice per guarnizioni.


Lamps......Holdy

gb.iannozzi
15-08-2012, 19:16
Direi che sono il minimo necessario nel fai da te di questa moto, giusto il sistema per il vuoto potrebbe essere un pelo rognoso da trovare in commercio, mi risulta che qualcuno per creare il vuoto la impenni in fase di riempimento, interessante il discorso sedi appena segnato, si aprono sempre nuovi interrogativi sulla longevità di questo motore, in modo da non annoiarsi mai

sergente
19-10-2012, 17:24
Buongiorno a tutti,
Nonostante vi stia seguendo da tempo, questa e' la mia prima occasione di scrivervi un messaggio.

Ieri ho ricevuto una telefonata dalla concessionaria BMW della mia città che mi informava di una campagna di richiamo della casa madre proprio per il montaggio del pattino anti scavalco della catena di distribuzione.

La mia K1200 S del 2005 ha 40K km ed e' stata acquistata gia' con questo problema in fase di avviamento. Due mesi fa Ho contattato la BMW Italia per chiedere l'eventualità di un richiamo o di indicarmi cosa fare visto che, dopo aver letto nel forum la quantita' di testimonianze in merito, francamente mi sono allarmato anch'io. Circa un mese fa ho avuto la possibilita' di consultare un'altra concessionaria spiegando la tipologia di rumore e, senza battere ciglio, l'addetto all'accettazione mi ha indicato che andava montato il kit anti scavalco ma, visto il kilometraggio, mi consigliava di sostituire tutto il kit di distribuzione, onde evitare che la tensione indotta dal tendicatena potesse portare alla rottura della stessa (costo preventivato 500 euro).
Ovviamente ieri ho fatto presente quanto consigliatomi in precedenza dall'altra concessionaria, ma a loro risulta che il richiamo prevede il solo montaggio del pattino.
Lunedi prossimo portero' la K da loro ma mi raccomandero' di controllare solo lo stato della catena senza che mi installino il pattino fino a quando la BMW non mi dia rassicurazioni ufficali in merito a come procedere.

Qualcuno di voi e' stato richiamato da BMW per la stessa ragione?

pacpeter
19-10-2012, 17:29
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372005


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=371863

chiudo questa discussione. continuate in questi altri.