PDA

Visualizza la versione completa : Tendicatena di distribuzione k1200s


Pagine : [1] 2

Gioxi
26-05-2009, 10:52
Premetto che di meccanica ne so ZERO :)
Mi sono imbattuto in un post in cui Pac parlava del "tendicatena di distribuzione" dei nostri k1200s, dicendo che è stato cambiato nel 2008 per eliminare il "rumore di ferraglia".
La mia moto è un 2007 e il rumore lo fa (qualche secondo all'accensione).
Lo feci presente anche l'estate scorsa al concessionario in occasione del tagliando ma mi disse che pur essendone a conoscenza non avevano disposizioni in merito da bmw e che comunque non comportava alcun problema.
Adesso leggendo che il "my 08" monta un componente diverso che ha risolto il problema, tornerei alla carica..
Qualcuno ha esperienze in merito? Pensate sia sostituibile in garanzia?
Ho il tagliando fissato per il 5 giugno (pochi giorni prima della fine della garanzia) e volevo capire come muovermi.. ;)

motard_64
26-05-2009, 11:32
Ciao, io sapevo quello che hai detto tu ed appunto che il tendicatena è stato modificato nel 2008. Posso solo dirti che in BMW Italia mi hanno detto che il pezzo modificato risalirebbe addirittura al 2005 anche se mi pare molto strano che sia così. Comunque il pezzo viene sostituito in garanzia solo dietro esplicita richiesta del proprietario della moto e non è una campagna di richiamo. Se tu ne hai fatto esplicita richiesta, la moto è in garanzia ed il concessionario si rifiuta di sostituirtelo o, peggio, fa finta di non sapere nulla a riguardo, io telefonerei in BMW Italia facendo presente la situazione e vedrai che loro ti risolveranno il problema... E cambia concessionario mi raccomando! Ciao.

P.S.: la mia moto è un mod. 2005 e, tramite BMW Italia, mi hanno sostituito il tendicatena in garanzia la scorsa settimana!!

Karlo1200S
26-05-2009, 11:44
Sono nella stessa situazione, puoi dirmi anche in Mp, con chi hai parlato in Bmw Italia.

Gioxi
26-05-2009, 13:14
Farò presente la cosa quando porterò la moto per il tagliando e se mi rispondono come l'anno scorso scriverò a bmw italia.. vi aggiornerò.
Ma a te han fatto storie al concessionario e hai dovuto "forzare" o te lo hanno cambiato senza grossi problemi?

motard_64
26-05-2009, 13:46
Io non ho quasi mai discusso con i concessionari... E' da circa due anni che mi rapporto con BMW Italia visto che l'unico concessionario della mia zona ha un servizio di assistenza (ma da qualche anno anche di vendita...) a dir poco scadente ed è proprio a causa di questo che ho iniziato a parlare con BMW Italia... La moto la porto poi da un concessionario in provincia di Biella che invece è molto valido.
Ciao.

Tado
26-05-2009, 15:12
Ok, poniamo che la moto sia fuori garanzia...qualcuno ha un'idea di quanto costerebbe la modifica?

TAG
26-05-2009, 15:20
sulla mia K1200GT ho speso 100 euro il mese scorso
essendo scaduta non me l'hanno passata in garanzia

pacpeter
26-05-2009, 17:54
confermo 100 euro.........

montaggio 2-3 minuti

io non lo ho cambiato

andrew1
26-05-2009, 18:10
Confermo il prezzo di 100 euro e che per la modifica (che consiste nello svitare due viti, mettere il polmone e riavvitarle) si stà un paio di minuti. Se usi la funzione cerca trovi anche qualche mia foto, visto che me la sono fatta da solo.

A me il conce si è addirittura superato: ho dovuto io dargli il codice del ricambio! E sì che è uno dei più famosi e blasonati della mia regione.

Circa il fatto che non compromette nulla se non lo si cambia, il rumore di ferraglia lo fà perchè il tendicatena funziona anche con la pressione dell'olio, e quando metti in moto non c'è pressione e quindi la catena è "leggermente" più lasca.
Ogniuno tragga le conclusioni che più gli fanno comodo.

La prima modifica consisteva nell'aggiunta di uno spessorino sul pistoncino tendicatena, proprio per tenerla più in trazione, poi hanno fatto il polmoncino che vedi sulle moto nuove (e su quelle "modificate".

TAG
26-05-2009, 20:13
confermo anche il mio conce non ne sapeva... o faceva finta di non sapere

quando gli ho portato il codice particolare, trascritto dalle pagine di questo stesso forum, si è messo al PC e mi ha guardato con curiosità

lui_: "ma è il tendicatena, che c'è di strano"
io_: "c'è che la mia 2006 ce l'ha diverso, quello che vedi nei tuoi schemi lo hanno iniziato a montare normalmente in produzione dopo la mia..."
lui_: "bmw non ci ha segnalato nessuna campagna di richiamo/sostituzione, ma se vuoi ci provo a fartelo passare in garanzia, ne parlo con il resp della concessionaria"
io_: "ok, magari !"

risultato al ritiro, niente garanzia poichè scaduta, e io pago :cool:
fa lo stesso, ero convinto di sostituirlo comunque.... anche pagando ;) pazienza :mad:

fabry08
26-05-2009, 20:58
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di un K1200S del 2006,mi sono informato
dal mecca della concessionaria Bmw, e mi ha consigliato di cambiarlo perchè la catena lavora sicuramente meglio, anche se mamma Bmw dice che non viene compromesso nulla.
Morale: ho ordinato il pezzo alla cifra di €98,00 + Iva,naturalmente fuori garanzia. :mad:

P.S.Proverò anch'io sull'esempio di Motard 64........ma ci spero poco! :(

Gioxi
27-05-2009, 10:15
Qualcuno che sa il codice esatto del ricambio per K1200S (non so se sia lo stesso del GT o del KR) può postarlo o passarmelo in privato?
Grazie fin d'ora e speriamo bene!
Ho il tagliando il 5 e la garanzia scade il 7 :lol: .. sarebbe proprio in extremis!

gambax74
27-05-2009, 14:14
Lo feci presente anche l'estate scorsa al concessionario in occasione del tagliando ma mi disse che pur essendone a conoscenza non avevano disposizioni in merito da bmw e che comunque non comportava alcun problema.


In merito al concessionario, è la BMW di Firenze?
Visto che devo portare la mia MY05 a fare il tagliando...mi informo del tendicatena.

Ciao

Gioxi
27-05-2009, 19:00
In merito al concessionario, è la BMW di Firenze?
Visto che devo portare la mia MY05 a fare il tagliando...mi informo del tendicatena.

Ciao

Si, ho fissato il tagliando anche io a firenze.. vediamo che ci dicono, ovviamente se vai prima di me facci sapere ;)

Piccio
28-05-2009, 00:02
Ciao anchio posseggo la 1200s e sono di firenze se al conce ti dicono qualcosa facci sapere visto che io sono in garanzia stil nuovo ciao

gambax74
28-05-2009, 13:50
Appena mi dicono qualcosa vi faccio sapere ;)

Saluti

andrew1
28-05-2009, 14:48
Potreste fare una cordata di acquisto, poi per installarlo si può fare un meeting visto che si stà 5 minuti :lol::lol:

gambax74
31-05-2009, 12:28
Aggiornamento sul tendicatena.

Ho chiamato e mi hanno detto la sostituzione avviene su richiamo ufficiale della BMW.Per vedere ciò è sufficiente comunicare il numero di telaio e loro in tempo reale controllano se la moto e soggetta a richiamo.
Se no mi sa che si deve pagare di tasca...
Mercoledì telefono e comunico il numero di telaio, poi vi dico cosa mi rispondono.

Saluti.

P.s. per i fiorentini K muniti, ci potrebbe incontrare tutti alla Novamoto?

motard_64
31-05-2009, 15:56
Aggiornamento sul tendicatena.

Ho chiamato e mi hanno detto la sostituzione avviene su richiamo ufficiale della BMW.Per vedere ciò è sufficiente comunicare il numero di telaio e loro in tempo reale controllano se la moto e soggetta a richiamo.
Se no mi sa che si deve pagare di tasca...
Mercoledì telefono e comunico il numero di telaio, poi vi dico cosa mi rispondono.

Saluti.

P.s. per i fiorentini K muniti, ci potrebbe incontrare tutti alla Novamoto?

Quello che dici non mi risulta affatto... sono certo che è una sostituzione che fanno in garanzia alle moto ante mod. 2008 (chiaramente nel periodo di garanzia, salvo eccezioni come hanno fatto a me...), MA SOLO SU RICHIESTA DEL CLIENTE...
Infatti non lo reputano un problema grave e/o pericoloso... Chiaro che poi la sostituzione, se va fatta, va in base al n. di telaio, come per ogni altra modifica o sostituzione...
Ciao!

TAG
31-05-2009, 17:36
Secondo me quella del richiamo è una falsità
per poi poter giustificare il fatto che la moto non rientra nei termini del richiamo

secondo me, in poche parole, sta alla buona solerzia del conce prendersi a cuore il problema e richiedere alla casa intervento in garanzia, anche se scaduta, facendosi in un certo senso garante del fatto che è meglio cambiare il pezzo

siccome, come detto, non viene ritenuto fondamentale e pericoloso per la salute del mezzo, è come giocare un jolly del conce con BMW

e questo jolly se lo giocano in pochi... con me non l'hanno giocato, e lo capisco
non ho comprato la moto da loro, ma ci ho fatto solo un paio di tagliandi

Piccio
31-05-2009, 21:49
Io sono stato alla nova moto e mi hanno detto che bmw italia non sa niente e comunque il rumore di ferraglia dipende no da il tendicatena ma dalla frizione e mi hanno ribadito
che alla moto non succede niente,ma,io non ci capisco niente ciao..............,comunque kappisti di firenze qualche volta fissiamo davvero alla nova moto ciao

TAG
31-05-2009, 21:57
dal cambio del tendicatena il mio rumore di ferraglia all'accensione è completamente scomparso!! completamente !

deduco che derivava da lì e non dalla frizione

motard_64
31-05-2009, 22:00
dal cambio del tendicatena il mio rumore di ferraglia all'accensione è completamente scomparso!! completamente !

deduco che derivava da lì e non dalla frizione


Confermo tutto: dopo il cambio del tendicatena il rumore di ferraglia all'accensione è completamente sparito... Consiglio di farlo!

Gioxx
31-05-2009, 22:22
Io sono stato alla nova moto e mi hanno detto che bmw italia non sa niente e comunque il rumore di ferraglia dipende no da il tendicatena ma dalla frizione e mi hanno ribadito
che alla moto non succede niente,ma,io non ci capisco niente ciao..............,comunque kappisti di firenze qualche volta fissiamo davvero alla nova moto ciao

Piccio, cambia conce;)

Piccio
31-05-2009, 22:32
Ragazzi questo e quello che mi hanno detto comunque se mi dite cosi torno alla ribalta ciao e grazie delle risposte

Piccio
31-05-2009, 22:36
Comunque apparte il tendicatena alla nuova moto di firenze ci sono delle persone in gamba e devo dire che mi sono sempre trovato bene

gambax74
01-06-2009, 11:16
Comunque apparte il tendicatena alla nuova moto di firenze ci sono delle persone in gamba e devo dire che mi sono sempre trovato bene

Idem.

Ciao

Tado
03-06-2009, 21:17
Io invece vi dico che ogni volta che la accendo sento il rumore 2 secondi, mi dico che non è nulla, il rumore si sistema, penso a voi in questo thread e mi viene un ghigno spontaneo...belle cose!

EnricoSL900
03-06-2009, 21:30
Io invece vi dico che ogni volta che la accendo sento il rumore 2 secondi, mi dico che non è nulla, il rumore si sistema, penso a voi in questo thread e mi viene un ghigno spontaneo...belle cose!

Veramente belle cose. :lol:

Sono con te!

Wotan
03-06-2009, 21:58
Fa molto 'gnorante, 'sto rumoraccio, me lo tengo volentieri.

Gioxi
04-06-2009, 21:08
Aggiornamento: anche a me hanno detto che il tendicatena non c'entra, dipende dalla frizione e che, anche se in misiura minore, lo fanno un pò anche i nuovi milletre.
Dice non dipende dal tendicatena perchè dopo che ne hanno cambiati un paio è sparito il rumore per un pò e poi è ricomparso come prima..
Indi: boh?! mi sa che me la tengo 'gnorante :lol:

andrew1
04-06-2009, 22:57
Dice non dipende dal tendicatena perchè dopo che ne hanno cambiati un paio è sparito il rumore per un pò e poi è ricomparso come prima..

Ottimo meccanico: non sà distinguere un rumore di una catena che sfrega contro una parte metallica da un rumore provocato dai dischi di una frizione.

Cmq io ho messo il nuovo tendicatena e da allora quel rumore non è ricomparso.

EnricoSL900
04-06-2009, 23:04
Aggiornamento: anche a me hanno detto che il tendicatena non c'entra, dipende dalla frizione e che, anche se in misiura minore, lo fanno un pò anche i nuovi milletre.
Dice non dipende dal tendicatena perchè dopo che ne hanno cambiati un paio è sparito il rumore per un pò e poi è ricomparso come prima..
Indi: boh?! mi sa che me la tengo 'gnorante :lol:


Allora... se cambi il tendicatena il rumore SPARISCE (ma non veniva dalla frizione?) e poi ricompare... e allora dipende dalla frizione che non avevi nemmeno toccato.

Un genio. Semplicemente un genio. :!:

gln7731
07-06-2009, 12:45
Salve a tutti, qualcuno puo' dirmi il codice del tendicatena, la mia è un MY 05

andrew1
07-06-2009, 18:59
Salve a tutti, qualcuno puo' dirmi il codice del tendicatena, la mia è un MY 05
Anche il tuo conce dice di non saperne niente :lol::lol:?

Comunque il mio (KR MY07) è 11 31 7 717 287.

gln7731
07-06-2009, 19:44
Anche il tuo conce dice di non saperne niente :lol::lol:?

Comunque il mio (KR MY07) è 11 31 7 717 287.

Non portero' più la moto da un conc. Bmw perchè ogni volta ci litigo, sei sicuro che il codice vada bene anche per la mia?

andrew1
07-06-2009, 21:10
Non portero' più la moto da un conc. Bmw perchè ogni volta ci litigo, sei sicuro che il codice vada bene anche per la mia?
Eeehh no, purtroppo no, mi pare che esista anche un altro che termina con 288, forse per il KGT (anche se il motore è uguale non sò il perchè di due tenditori).

Però secondo me potresti andare da un conce qualsiasi e farti dare da lui il modello, dopotutto lo compri il pezzo ...

Quando lo monti ricordati che la molla che attualmente fà da tendicatena assieme all'olio in pressione và levata.

Leggi anche QUESTO (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3765173&postcount=22).

PS: io non ho mai fatto fare un tagliando da nessun conce, ma effettivamente con questi della bmw mi diverto troppo.

chirone74
10-08-2010, 14:03
riprendo questo 3d perchè ho dei dubbi sul tendicatena
bmw k 1200 r, anno 2006
(credo che cmq sia uguale alla S di cui qui si discute)
all'accensione rumore (non troppo forte di ferraglia) durata 1 secondo poi più nulla...
in marcia fino a 4000 giri sento un ticchettio (in tutte le marce) simile allo sferragliamento di cui sopra...
ora mi chiedo... sarà il tendicatena???
e mi chiedo ancora... se fosse, possibile che a non sostituirlo non succede nulla alla moto?
la catena non tesa bene non si logora più del dovuto???
e se parte la catena mi sa che parte mezza moto...

ps: anch'io detesto i conce BMW con i meccanici che non capiscono un acca!!!
ora cerco il post di andrew1 con le foto del montaggio... chi fa da sè...

Glock
10-08-2010, 19:27
dai sintomi è lui ! :(

chirone74
11-08-2010, 08:22
dopo disamina approfondita di tutti i post riguardo all'argomento ho scoperto di avere già il tendicatena modificato...
bah...

Gragnak
11-04-2011, 12:04
riprendo questo 3d perchè ho dei dubbi sul tendicatena
bmw k 1200 r, anno 2006
(credo che cmq sia uguale alla S di cui qui si discute)
all'accensione rumore (non troppo forte di ferraglia) durata 1 secondo poi più nulla...
in marcia fino a 4000 giri sento un ticchettio (in tutte le marce) simile allo sferragliamento di cui sopra...
ora mi chiedo... sarà il tendicatena???
e mi chiedo ancora... se fosse, possibile che a non sostituirlo non succede nulla alla moto?
la catena non tesa bene non si logora più del dovuto???
e se parte la catena mi sa che parte mezza moto...

ps: anch'io detesto i conce BMW con i meccanici che non capiscono un acca!!!
ora cerco il post di andrew1 con le foto del montaggio... chi fa da sè...

Poi come hai risolto?
Ho anche io lo stesso identico problema proprio in questi giorni!

mary
24-04-2011, 08:55
Quando si sente " troppo sferragliamento " non limitatevi a sostituire il tendi catena solamente..., sostituite tutto il " gruppo catena ed ingranaggi ( il kit è completo e costa sui 170 € ) " ed il tendi catena.
Una catena allungata non si corregge con la sostituzione del solo tendi catena.
Meglio prevenire che dover aprire un motore ( con tutte le conseguenze ) perchè è saltata la catena...
...già successo!

Wotan
24-04-2011, 09:05
Aggiungiamo che la catena del K dura poco. Sulla mia è stata cambiata a 60.000, ma il mecca mi ha detto che adesso le sostituiscono prima.

mary
24-04-2011, 09:12
Infatti Co.Mo. dovrà farmi il tagliando dei 30.000 km, a giorni, e mi ha detto che controllerà la catena di distribuzione.
Se la trova un poco lenta la faccio sostituire all'istante, con il tendi catena, non c'è problema.
Non mi piacciono le " mezze misure " , non so se ve ne siete accorti!;)

obylan
24-04-2011, 09:37
Ciao a tutti, io ho un k1200r del 2005 con 35000 km, comprata a marzo di quest'anno e anche a me fa il rumore di ferraglia all'Accensione per qualche secondo, poi più nulla. Quando l'ho ritirata il concessionario mi ha detto che lo fanno tutte chi più chi meno, e che è dovuto alle molle del parastrappi della frizione che a lungo andare si snervano un po (dato che il motore ha i suoi bravi cavalli) e aumentano il gioco, che si sente solo quando la accendi perchè poi l'olio entra in pressione nella frizione avvolgendole e quindi attutisce la vibrazione. Te le possono anche sostituire, ma poi dopo qualche migliaio di km ricomincia. Sul 1300 lo fa meno di intensità perchè le hanno sovradimensionate rispetto a prima ma a lungo andare lo fa pure lui.
Ho insistito chiedendo se dava dei problemi e loro mi hanno risposto che fa solo rumore e nient'altro.

Io non sono un espertone, ma se metto l'orecchio vicino al blocco motore quando accendo, il rumore si sente provenire dalla frizione e sono portato a credergli...

Peró vorrei essere sicuro di questa cosa, anche perchè il mezzo è in garanzia stillnuovo per un anno sull'usato acquistato da bmw. Come posso fare per accertarmi meglio della cosa?

andrew1
24-04-2011, 10:45
il concessionario mi ha detto che lo fanno tutte chi più chi meno, e che è dovuto alle molle del parastrappi della frizione che a lungo andare si snervano un po (dato che il motore ha i suoi bravi cavalli) e aumentano il gioco, che si sente solo quando la accendi perchè poi l'olio entra in pressione nella frizione avvolgendole e quindi attutisce la vibrazione. Te le possono anche sostituire, ma poi dopo qualche migliaio di km ricomincia. Sul 1300 lo fa meno di intensità perchè le hanno sovradimensionate rispetto a prima ma a lungo andare lo fa pure lui.
Mi sà di caxxata megagalattica, secondo me è la catena di distribuzione ...

TAG
24-04-2011, 10:57
se è un ferragliamento metallico che parte di botto all'accensione poi smette in un secondo

è il tendicatena e sparisce mettendoci quello con il polmoncino, come scritto in questo ed in altri post

obylan
24-04-2011, 11:02
se è un ferragliamento metallico che parte di botto all'accensione poi smette in un secondo

è il tendicatena e sparisce mettendoci quello con il polmoncino, come scritto in questo ed in altri post

ok ma fa solo rumore o può degenerare in un problema serio per il mezzo e per l'incolumità dei passeggeri?

mary
24-04-2011, 11:20
ok ma fa solo rumore o può degenerare in un problema serio per il mezzo e per l'incolumità dei passeggeri?

...ma hai letto cosa ho scritto al post n° 42?:mad:;)
Se salta la catena " esplode " il motore..., non per scherzo...
Se non sai a cosa serve la catena di distribuzione, informati.

TAG
24-04-2011, 11:26
la certezza matematica di ciò che ora scrivo non c'è, trattasi di ipotesi, e le scrivo da Non meccanico, ma per quello che ho capito nei numerosi scambi quì nel forum

lo sferragliamento denota uno sbattimento meccanico della catena;
a lungo andare, la catena potrebbe deteriorarsi precocemente oppure allungarsi
oppure (come pare fosse successo sulla ex moto di Mary) danneggiare e rompere il pattino di scorrimento (nel suo caso qualche pezzo è andato in giro per il motore...)

l'allungamento eccessivo potrebbe far saltare un passo ai denti dei pignoni ai quali è collegata, che significa perdere la fase delle alzate/abbassate valvole che potrebbero sbattere sui pistoni, bloccare il motore, rompersi o creare altri danni meccanici nella camera di scoppio

la rottura catena, invece, assicura la certezza del fermo motore e la forte probabilità di danni collaterali sopra esposti

quì nel forum, casi conclamati di danni di questo tipo, sono in realtà piuttosto rari... forse si contano sulle dita di una mano, e in un caso trattavasi di tendicatena già modificato

se rapportiamo questi casi al numero di moto rumorose, quasi quasi hanno ragione i meccanici... ma se pensiamo che BMW ha modificato il tendicatena (dalle produzioni 2008 in poi)... allora vengono i pensieri: l'avrà fatto solo per il rumore o perchè era meccanicamente consigliabile?

così in pratica, quasi tutti si è ricorsi alla modifica, chi pagando chi riuscendo a farsela passare in garanzia

obylan
24-04-2011, 11:30
...ma hai letto cosa ho scritto al post n° 42?:mad:;)
Se salta la catena " esplode " il motore..., non per scherzo...
Se non sai a cosa serve la catena di distribuzione, informati.

Scusa non avevo letto tutte le risposte e si lo so cos'è una catena della distribuzione e a cosa serve.

Ma so anche che
1) se è usurata il rumore lo fa sempre ( almeno in tutti i modelli di moto che ho avuto prima di questo )
2) se è usurato il tendicatena il rumore lo fa sempre ( almeno in tutti i modelli di moto che ho avuto prima di questo )
3) se il problema è che il tendicatena è pilotato dalla pressione dell'olio e mette in tensione la catena della distribuzione un pelo in ritardo rispetto al momento dell'accensione, il risultato, è che vibra un po la catena ma non manda fuori fase le valvole, che sarebbero la causa dell'inchiodamento ( passami il termine non tecnico ) del motore. Questo se parliamo di motori in genere, poi io non conosco nello specifico se il k ha delle peculiarità per cui queste considerazioni non valgono.

Ora ... io ho appena scritto una mail alla bmw motorrad italia per schiantare sta storia, perchè voglio essere sicuro e non parlare per assunti ipotetici, spiegando n dettaglio il problema e la risposta del concessionario in merito, chiedendo informazioni su problemi noti compatibili con quello da me descritto, pericoli e soluzioni attivabili.

Se mi arriva la risposta vi interessa saperla?

obylan
24-04-2011, 11:55
l'allungamento eccessivo potrebbe far saltare un passo ai denti dei pignoni ai quali è collegata, che significa perdere la fase delle alzate/abbassate valvole che potrebbero sbattere sui pistoni, bloccare il motore, rompersi o creare altri danni meccanici nella camera di scoppio


Si questo è chiaro, ma quando arrivi ad una cosa del genere secondo me la catena è un pezzo che fa rumore e non solo all'accensione per qualche secondo.

mary
24-04-2011, 12:06
La mia K 1200 gt era del 2008( nuova produzione ) ed aveva il tendi catena " nuovo ".
Da quello che ho saputo ( la moto era stata venduta a 47.000 km ) è stato speso un importo di circa 2.000 €, più o meno, il chè non è poco.ù

I danni per " salto di dente della catena " sono stati diversi, anche per persone che non scrivono su questo forum.

La mia moto era stata tenuta in modo " maniacale " ( vedi firma!:lol: ) con tutti i tagliandi fatti e con olio cambio e cardano sostituiti ogni...5.000 km !!!:confused:

mary
24-04-2011, 12:12
Obylan:
Se mi arriva la risposta vi interessa saperla?

Certo che mi interessa conoscere la risposta...!;)
Spero solo che non ti dicano che non è vero niente..., come a volte fanno...:confused:

andrew1
24-04-2011, 14:36
lo sferragliamento denota uno sbattimento meccanico della catena;
a lungo andare, la catena potrebbe deteriorarsi precocemente oppure allungarsi
oppure (come pare fosse successo sulla ex moto di Mary) danneggiare e rompere il pattino di scorrimento (nel suo caso qualche pezzo è andato in giro per il motore...)
Alla catena non succede nulla perchè è di acciaio, si rompe il pattino che è di plastica oppure la catena può saltare uno o più denti mandando fuori fase la distribuzione.

In entrambi i casi non è che "esplode" il motore, ma si danneggia "gravemente".

In questa foto in rosso è il pattino in plastica che prende colpi se la catena è lasca e si può rompere, cosa che succede con il vecchio tendicatena, in blu è l'ingranaggio in cui la catena, se è lasca per i motivi di cui sopra, può subire qualche salto di dente (attento che la catena all'avviamento risulta lasca non perchè si è allungata per usura, ma perchè il vecchio tendicatena - che serve proprio a recuperare gli allungamenti "naturali" della catena - all'avviamento non fà il suo dovere):

http://img18.imageshack.us/img18/1089/k12splode8.jpg (http://img18.imageshack.us/i/k12splode8.jpg/)

Dettaglio (è qui che si origina il rumore all'avviamento a causa della catena lasca):
http://img132.imageshack.us/img132/7038/immaginerk.jpg (http://img132.imageshack.us/i/immaginerk.jpg/)

Pattino rotto (i pezzi che vanno a spasso per il carter possono ostruire i condotti dell'olio e/o fare altri danni):

http://img695.imageshack.us/img695/1451/immaginevwu.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immaginevwu.jpg/)

Quello che può succedere se si rompe il pattino e/o và fuori fase è che si piegano le valvole e si rovinano i pistoni come vedi in queste foto proprio di un K in cui è successo quello descritto qui sopra:

http://img593.imageshack.us/img593/3332/k12splode7.jpg (http://img593.imageshack.us/i/k12splode7.jpg/)

http://img713.imageshack.us/img713/4504/bentvalves6.jpg (http://img713.imageshack.us/i/bentvalves6.jpg/)

Questo non è che causa per forza di cose incidenti, ma se ti capita in sorpasso la moto si spegne e può essere pericoloso.

Morale della storia, nelle ultime versioni oltre al nuovo tendicatena con serbatoio d'olio per mantenere sempre in spinta la catena, hanno inserito anche un nuovo carterino a "chiusura" dell'ingranaggio segnato in blu per evitare il salto di denti, ma questa modifica mi risulta che non la facciano ...

Concludo con la foto del vecchio e nuovo tensionatore: il vecchio è quello all'estrema destra, il nuovo è quello con il serbatoio nero in primo piano a sinistra e nel suo complesso in mezzo:

http://img815.imageshack.us/img815/2007/tensionerow7bywin.jpg (http://img815.imageshack.us/i/tensionerow7bywin.jpg/)

se dovessero fare orecchie da mercante, porta pure queste foto, fermop restando che la modifica completa dovrebbe comprendere quel carterino di cui ti parlavo e che adesso non trovo la foto.

E per dirla tutta, la rottura è capitata anche su moto con il nuovo tendicatena, come si parlava poco tempo fà qui proprio sulla ex moto di Mary. Si era concluso che a seguito della mancata tenuta dell'OR il serbatoio si era scaricato, e all'avviamento la catena si trovava ancora più lasca di quando aveva il vecchio tendicatena che era provvisto della molla che si vede in foto, che serviva proprio a dare un precarico all'avviamento prima che poi prendesse il sopravvento la pressione dell'olio.

IMHO facevano bene a mantenerla anche sul nuovo tendicatena proprio per sopperire ai casi in cui cede l'OR e si svuota il serbatoio, ma tant'è.

Per certo questo sistema di timing è un vero e proprio case study se non altro perchè sono andati a cercare guai senza motivo complicando un sistema ormai assodato e senza apparenti vantaggi.

obylan
24-04-2011, 16:24
Scusa ma allora messa così mi sa che è peggio il sistema nuovo del vecchio .. . A sto punto mi viene da dire che forse è meglio se mi tengo il vecchio, almeno c'è la molla che per un paio di secondi mi tiene in tensione al catena... Alla fine allora facevano prima a mettere una molla più robusta che pretensionasse meglio la catena.

andrew1
24-04-2011, 21:50
Premetto che sono solo supposizioni, sicuramente i meccanici ufficiali hanno la verità in mano.

Alla fine allora facevano prima a mettere una molla più robusta che pretensionasse meglio la catena
Oppure a lasciare comunque la molla anche in quello nuovo (io che me lo sono sostituito da solo l'avevo lasciata, poi ho visto il service dove non compariva e l'ho levata), però bisogna vedere il funzionamento del tutto, immagino che avranno fatto gli opportuni calcoli e simulazioni al "compiuterrr".

http://img824.imageshack.us/img824/5354/tendicatenaold.jpg (http://img824.imageshack.us/i/tendicatenaold.jpg/)

In ogni caso non è che si spacca alla prima messa in moto, forse potrebbe saltare prima un dente, per certo se con il nuovo tendicatena si sente di nuovo quel rumore conviene non aspettare e sostituirlo di nuovo subito.

E tanto per aggiungere ancora una chicca a questa distribuzione, sembra che anche la scelta di mettere un solo ingranaggio in testa dia qualche "problemino" di rottura di tale ingranaggio ... (infatti nel k1.600 hanno rimesso due ingranaggi, vedi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5693636&postcount=3), anche se forse l'hanno fatto più per limitare gli ingombri laterali del k6):

http://img560.imageshack.us/img560/5851/sprock.jpg (http://img560.imageshack.us/i/sprock.jpg/)

ecco perchè IMHO recentemente raccomandano con tanta enfasi di controllare tutta la distribuzione ogni 30kkm, non certo per la catena che se la vedete come tutte le catene morse sono ben robuste, ma per questi motivi che, da incompetente, definisco errori di progetto.

Personalmente mi sono rotto le pelotas di dover perdere tempo a smontare pezzi con quella frequenza su un motore degli anni 2000 come se fosse una roba progettata e costruita 50 anni fà, faccio attenzione a quando metto in moto se sento rumori anomali e se si dovesse rompere ... vabbè, butto via e mi riprendo una moto che non mi fà stare con il fiato sospeso quando giro per l'Europa.

obylan
25-04-2011, 00:55
Ah mi tiri su il morale di brutto... Ho preso bmw proprio perchè ha la sua nomea di sicurezza... E io che mi lamentavo di aprilia che brucia lo statore ogni 20000km... Adesso aspetto cosa mi risponde bmw italia poi vedo cosa fare!

mary
25-04-2011, 09:35
Condivido in pieno tutto quello che ha scritto Andrew1, specificando che sulla " ex " mia K 1200 GT la catena si era allungata parecchio e, probanilmente, è stata quella la causa della rottura del pattino inferiore ( quello evidenziato in rosso ) che si era spezzato in due, di netto, mandando anche a spasso diversi pezzi,
Praticamente tra il salto del dente e la sovrapposizione dei due pezzi del pattino, il motore si è " puntato ed ha storto 2/3 valvole che si presentavano a " s " come nelle foto riportate da Andrew1.

Personalmente, in un intervento precedente effettuato alla moto di un amico, mi è successo di vedere proprio il nuovo tendi catena che non manteneva la pressione dell'olio al suo interno e, alla sola pressione delle dita, l'olio fuoriusciva dall'" o ring " di tenuta.
In questo modo le cause di rottura e di rumorosità possono derivare sia dall'allungamento eccessivo della catena, che non può essere tutto recuperato dal tendi catena, sia dal cattivo funzionamento di quest'ultimo o dalle due cause insiema.

Anderw1 puo confermare quanto dico...

N.B. Per non parlare di un'anomalo consumo degli ingranaggi...

Il Kit catena - ingranaggi ( si vende tutto completo ) , costa circa 170 €, mentre il tendi catena circa 110 €.
Se questo è il prezzo per salvare un motore meglio affrontarlo, anche se 30.000 km sono un poco pochini...( sempre che si debba fare il lavoro; a 60.000 km ci potrebbe anche stare ).

andrew1
25-04-2011, 09:55
Ah mi tiri su il morale di brutto... Ho preso bmw proprio perchè ha la sua nomea di sicurezza...
Questo valeva fino al 1150, poi ...

Comunque per il k prima di rompersi ti "avvisa" (devi però saper riconoscere il rumore che fà la catena lasca, solitamente un "trrrrrrrrr" in rilascio quando acceleri a vuoto), ad esclusione degli ingranaggi che se si rompono come da foto lo fanno istantanemente.

Il Kit catena - ingranaggi ( si vende tutto completo ) , costa circa 170 €, mentre il tendi catena circa 110 €.
Se questo è il prezzo per salvare un motore meglio affrontarlo,
Già ... e quanto ti fanno pagare la manodopera?? Quando ho controllato le valvole ci ho messo 2 + 2 ore (per rimontare il tutto), se avessi dovuto anche sostituire quei pezzi ci avrei impiegato almeno un altra ora.
Comunque il prezzo del kit è "politico" (come lo era quello dell'antenna anulare, e questo è IMHO una ammissione di colpa ...), perchè le catene di distribuzione le ho sempre pagate almeno 120€ (per la cronaca quella più precoce che ho dovuto sostituire è stata quella del TDM sostituita a 65kkm, tutte le altre ai 100kkm erano ancora perfette).
E questi sono costi completamente inutili per un motore moderno perdipiù turistico a quei kmetraggi.

Ovviamente il tutto IMHO da incompetente.

pacpeter
25-04-2011, 10:59
Ho preso bmw proprio perchè ha la sua nomea di sicurezza

davvero???? ancora circolano queste voci???????


ahahahahahah!!!!!!!!!!!!

quasar
25-04-2011, 17:28
Sulla mia k1300s del 2009, però non a freddo, ma dopo cinque minuti, c'e un fastidiosissimo rumore di ferraglia, in rilascio ed in folle, attorno ai 3000 giri, attenuato per qualche decina di km, lavorando sul tendicatena della pompa dell'olio. Fatta provare all'ispettore bmw, sono stato assicurato che tutti i 1300 lo fanno, che non può portare a :dontknow: danni e che non ci sono soluzioni definitive, però leggendovi qualche piccolo :rolleyes::rolleyes: dubbio mi assale, per non parlare di tenermi sto casino di rumore fra le gambe :help:

obylan
25-04-2011, 18:12
Questo valeva fino al 1150, poi ...
Comunque per il k prima di rompersi ti "avvisa" (devi però saper riconoscere il rumore che fà la catena lasca, solitamente un "trrrrrrrrr" in rilascio quando acceleri a vuoto), ad esclusione degli ingranaggi che se si rompono come da foto lo fanno istantanemente.


Capito, no per ora mi fa rumore solo all'accensione, per quei 2/3 secondi poi è silenzioso come un orologino svizzero. Sia quando sgasi e rilasci che in rilascio tirando la frizione mentre vai.

Comunque grazie per la dritta... poi aspetto sempre la risposta di bmw italia ... vediamo che che ci dice.
E in caso ... Tanto oramai sono abituato a fare email e raccolte firme, con aprilia è da mo che le faccio ... però francamente speravo di non doverle fare più. Voglio aver fiducia nella casa bavarese e nella precisione tedesca, voglio sperare che almeno loro si salvino.

obylan
30-04-2011, 21:05
Nessuna news ancora da bmw italia.
In compenso ho sentito con un altro concessionario di pesaro che mi ha fornito la stessa versione. Fa rumore a causa del tensionatore che entra in funzine in ritardo, ma non è fonte di problemi. In compenso questo concessionario mi ha detto che è possibile diminuire di molto il rumore con un semplice accorgimento e che me lo fa al prossimo tagliando.
staremo a vedere.

andrew1
30-04-2011, 23:09
In compenso questo concessionario mi ha detto che è possibile diminuire di molto il rumore con un semplice accorgimento e che me lo fa al prossimo tagliando.
Chissà quale sarà questo misterioso accorgimento ... abracadabra ...

mary
01-05-2011, 08:39
Chissà quale sarà questo misterioso accorgimento ... abracadabra ...
Sì, chiameranno il " Divino Otelma "..., ogni tanto, quando hanno di questi problemi, lavora da loro...:lol::lol::lol:

Povero me cosa devo sentire...:(:rolleyes:

obylan
01-05-2011, 09:32
Chissà quale sarà questo misterioso accorgimento ... abracadabra ...

Di francamente non è sceso nel tecnico e io non ho chiesto spiegazioni perchè era di fretta e mi ha risposto tra una consegna e l'altra, però almeno questo mi è sembrato disponibile a risolvere il problema.

Gli ho chiesto solo se si poteva risolvere con il tensore del k1300r, e lui mi ha detto che quello non si poteva mettere perchè ha un sistema diverso .... mah ...

Ma prima di passare a pesaro sono tornato al concessionario di rimini per chiedere maggiori spiegazioni e se ci fosse un modo per risolvere quanto meno sto rumore inquietante all'accensione, chiedendogli fra l'altro se a lungo andare non portasse alla prematura dipartita della distribuzione ( pattini non pattini eccetera ) . E il capo meccanico mi ha risposto che lui non ha mai cambiato una catena o un tensore che fosse uno. Però mi ha detto che lunedì mattina c'era li il controllore di zona e che avrebbe chiesto a lui se bmw aveva rilasciato qualche specifica/soluzione/richiamo o quel che è. Mi ha chiesto anzi se potevo passare di li così avrei potuto chiederglielo di persona o quantomeno segnalare il problema direttamente a lui, così da no nriportare le mie parole con un senso falsato. E' bello poter avere l'opinione diretta di un cliente da riportare al controllore ogni tanto ha detto.
Mossa molto politica.
Peccato che io lunedì non sono a rimini ma a treviso, altrimenti ci sarei andato volentieri... ero curioso di sentire cosa mi avrebbe risposto di persona.
Comunque il meccanico m'ha detto che gli avrebbe chiesto delucidazioni su eventuali soluzioni.
Sabato prossimo ripasso di li e sento cosa tirano fuori dal cilindro...

obylan
01-05-2011, 09:34
Comunque .. se posso permettermi, io farei una bella lettera collettiva di segnalazione e richiesta informazioni a bmw italia con tutti quelli del forum che hanno avuto il problema, allegando libretti delle moto e firma.
Secondo me la schiantiamo prima.

Se vi interessa posso farmi carico della raccolta documenti e firme e mandarla io di persona.

L'ho già fatto in passato, oramai sono cintura nera :D .

andrew1
01-05-2011, 10:12
Gli ho chiesto solo se si poteva risolvere con il tensore del k1300r, e lui mi ha detto che quello non si poteva mettere perchè ha un sistema diverso
Allora il mistero si infittisce ancora di più ...

Però mi ha detto che lunedì mattina c'era li il controllore di zona e che avrebbe chiesto a lui se bmw aveva rilasciato qualche specifica/soluzione/richiamo o quel che è. Mi ha chiesto anzi se potevo passare di li così avrei potuto chiederglielo di persona o quantomeno segnalare il problema direttamente a lui, così da no nriportare le mie parole con un senso falsato. E' bello poter avere l'opinione diretta di un cliente da riportare al controllore ogni tanto ha detto.
Daglio il link di questa discussione, qui può trovare foto e documentazione

mary
01-05-2011, 10:28
...come se non conoscessero il problema...

Roba da matti!

obylan
01-05-2011, 11:39
Allora il mistero si infittisce ancora di più ...

Magari mette una molla di rinforzo e la schianta così ... bo
Ma la cosa che mi fa strano .. è che ... voglio dire ... allora come mai da nuova non lo fa? Ci sarà pure qualcosa che si usura o che ne so io? Basterebbe allora cambiare la parte che si usura no?! Che ci vuole? Mi sembra abbastanza scontata la cosa!
LA faccio troppo facile?


Daglio il link di questa discussione, qui può trovare foto e documentazione
A di ... se potessi andarci glie lo darei, il problema è come ti dicevo che non posso, lunedì sono a Treviso per una visita medica.
Magari glie lo do al meccanico BMW quando ci torno sabato prossimo.

obylan
01-05-2011, 11:42
In ogni caso le case fabbricanti oggi giorno temono solo la cattiva pubblicità sui mezzi di informazione.
Per cui io opterei per una lettera alla bmw con opzione invio copia ai giornali del settore nel caso non ci considerino o facciano orecchie da mercante.

Andrew1 ma tu fai il meccanico di professione? Se si nel caso saresti disposto a eseguire una perizia del problema?

andrew1
01-05-2011, 12:25
allora come mai da nuova non lo fa?
Leggi questo 3d ... scoprirai che hanno messo il "polmoncino" che vedi in foto.

Andrew1 ma tu fai il meccanico di professione? Se si nel caso saresti disposto a eseguire una perizia del problema?
No, mi faccio però fin dai tempi del motorino tutta la manutenzione da solo, poi ho avuto un buon maestro (mio cugino meccanico) e due amici che hanno continuato l'attività del padre, uno appunto meccanico ed uno elettrauto.

Per la perizia, alcune volte mi nominano CTU, però ti assicuro che in questi casi è tempo perso.
Davide contro Golia. L'unica cosa che ci rimane da fare, è ricordarci quando cambieremo moto, anche se c'è poco da periziare ... il problema l'hanno accertato e risolto ...

obylan
01-05-2011, 12:36
Leggi questo 3d ... scoprirai che hanno messo il "polmoncino" che vedi in foto.


No, mi faccio però fin dai tempi del motorino tutta la manutenzione da solo, poi ho avuto un buon maestro (mio cugino meccanico) e due amici che hanno continuato l'attività del padre, uno appunto meccanico ed uno elettrauto.

Per la perizia, alcune volte mi nominano CTU, però ti assicuro che in questi casi è tempo perso.
Davide contro Golia. L'unica cosa che ci rimane da fare, è ricordarci quando cambieremo moto, anche se c'è poco da periziare ... il problema l'hanno accertato e risolto ...


Capisco anche io mi diletto da solo in queste cose, anche perchè ho passato molto tempo in officina da mio zio che è meccanico e mi ci son osempre divertito.

Tutte le moto che ho avuto fin ora me le sono messe a posto e tagliandate da me, ma il k non ho ancora avuto il coraggio di smontarlo, un po perchè ho un anno di garanzia e un po perchè per qualche mese ho sempre un certo timore reverenziale verso un nuovo acquisto :D .

Per quanto riguarda il problema già verificato, se lo hanno già risolto avranno anche fatto un dannatissimo kit. Com'è possibile che un concessionario ufficiale non ne sia a conoscenza?

E per quanto riguarda davide contro golia ... non esserne così certo, la cattiva pubblicità è molto temuta da tutte le case.

E poi se proprio vogliamo dirla tutta, puoi anche ricordarti della cosa quando cambi moto, ma non è che le altre marche siano tutta sta vita. L'unica moto che non mi ha mai dato un problema che fosse uno è stata la hornet. 40000Km senza un filo di ruggine ne un colpo di tosse ... e non è che l'abbia tenuta sotto una campana di vetro, mi ha portato ovunque, dalla pista fino in giro per l'europa, comprese le strade albanesi, che chiamarle strade mi viene da ridere.

Se vogliamo ottenere qualcosa ci tocca fare un po di sforzo in merito.
Uniamoci e le cose cambieranno.

mary
01-05-2011, 20:39
Per quanto riguarda il problema già verificato, se lo hanno già risolto avranno anche fatto un dannatissimo kit. Com'è possibile che un concessionario ufficiale non ne sia a conoscenza?

Per quanto riguarda il problema già verificato, se lo hanno già risolto avranno anche fatto un dannatissimo kit. Com'è possibile che un concessionario ufficiale non ne sia a conoscenza?


Se vogliamo ottenere qualcosa ci tocca fare un po di sforzo in merito.
Uniamoci e le cose cambieranno.


...ti vedo molto " ingenuo " ( non è assolutamente un'offesa, bada bene...:(;)), e si vede che frequenti da poco questo forum.;)

Sono stati scritti " fiumi di inchiostro " su queste cose..., inutilmente.:mad:

obylan
09-05-2011, 22:59
Allora

Dopo una settimana dalla spedizione dell'email a bmw italia ricevo una telefonata dal customer service di bmw che mi chiede delucidazioni in merito alla mia segnalazione.
Io gli spiego la cosa e il signore al telefono, per altro gentilissimo, mi esorta a insistere per richiedere il ricovero della mia k al concessionario di zona per aprire una scheda di lavorazione senza la quale la bmw italia non può procedere ad alcun accertamento del problema.

Allora sabato mattina mi reco di nuovo dal concessionario di zona a rimini e conferisco con il meccanico che nel frattempo aveva parlato con il responsabile di zona bmw che in effetti gli ha confermato che il problema potrebbe essere risolto con il tendicatenna del modello 1300.
Allora per fare una prova mi montano il tendicatena del 1300 e me lo lasciano in prova per tutto il fine settimana, per verificare la validità della modifica.
Dopo aver girato tutto lo scorso fine settimana con il tendicatena nuovo praticamente sembra che il problema sia risolto, il motore gira come un orologio svizzero e non ho più sentito il bencheminimo sferragliamento.
Sta sera sono tornato dal concessionario che ricevuta notizia dell'esito della prova mi ha ordinato il pezzo richiedendo copertura garanzia stillnuovo.

Tutto è bene quel che finisce bene.

Voglio ringraziarvi per le informazioni raccolte in questo post, in particolare ringrazio andrew per le sue delucidazioni.
E soprattutto voglio spezzare una lancia in favore di bmw che, avrà i suoi problemini tecnici ma che comunque si è distinta in assistenza, dimostrando che comunque tiene ai suoi clienti anche nel post vendita, cosa non tanto scontata ultimamente.
Ringrazio anche il meccanico del mio concessionario di zona che, molto disponibile, mi ha dato la possibilità di fare il test senza dover ordinare il pezzo che non era detto potesse essere quello a generare il problema.

mary
10-05-2011, 14:42
...allora " quiellidellelica " funziona...!:rolleyes:

Funziona...,funziona...;)

matte.ties
21-05-2011, 20:29
Raga posso chiedervi una cosa?? come faccio a sapere quali e se ha fatto i richiami la mia moto?
L'ho presa in concessionaria ma non credo che mi abbiano fatto nulla di richiami e quant'altro.
Va cnq da dio ma il rumorino all'avvio lo fa anche la mia leggevo i freni che fischiano e ovviamente lo fa,non sempre ma lo fa, poi cos'altro c'è ?

andrew1
22-05-2011, 00:25
come faccio a sapere quali e se ha fatto i richiami la mia moto?
Digitando il VIN della tua moto sul "compiuter" della conce sai che richiami deve fare e quelli che ha fatto.
Comunque nel mio caso c'è un fatto curioso: era oggetto di richiamo per l'antenna anulare che mi sono sostituito da solo, e risulta invece che me lo ha fatto (il richiamo) un conce che non conosco ...

La modifica completa del tendicatena prevede anche l'applicazione del PN 113 185 26 932 che evita il salto dei denti e che secondo me dovrebbe essere oggetto di richiamo ... ma visto che costerebbe troppo (circa 1,5 ore di lavoro, il pezzo costa sui 10 euro), se ne guardano bene, aspettano che le moto escano di garanzia (ormai quasi tutte le 1200 e subito anche le 1300) e poi sono azzi di noi che le abbiamo comprate.

Prima:

https://lh3.googleusercontent.com/_9gvXU8mhCi8/Tdcv6tHdvdI/AAAAAAAAAEM/WrGaJ3YiMYU/s800/IMG_2784.JPG

dopo:

https://lh4.googleusercontent.com/_9gvXU8mhCi8/TdcwKrs2zmI/AAAAAAAAAEU/Y5O6XPKpypY/s800/IMG_2790.JPG

mary
22-05-2011, 09:35
...i K 1300 dovrebbero averlo...

TAG
22-05-2011, 09:49
andrew1
l'applicazione della protezione al salto denti, è effettuabile anche sui 1200?
L'alloggiamento lo permette?

andrew1
22-05-2011, 10:05
l'applicazione della protezione al salto denti, è effettuabile anche sui 1200?
L'alloggiamento lo permette?
Certo, le foto le ho prese da un altro forum americano dove stanno protestando perchè sembra che il salto catena inizi ad avvenire su molti modelli e secondo loro dovrebbe essere oggetto di richiamo, anche perchè le moto iniziano ad uscire di garanzia ed una rottura come quella costa almeno un migliaio di euro.

Personalmente come ho già scritto tempo fà, sono rassegnato, lascio la moto al suo fato: se sento rumori ovviamente ci metto le mani, altrimenti non mi preoccupo più di tanto, se si spacca qualcosa di serio mi dirigo subito al conce (ovviamente mai più BMW), mi sono abbondantemente rotto i c...ni di scoprire ogni giorno problemi gravi dovuti ad errori così palesi oppure di leggere qui che c'era una circolare che permetteva il cambio della campana della frizione fino a dicembre 2010, perchè non hanno avvisato i possessori dei 1200, cosa siamo clienti di serie B sopratutto dopo che moltissimi (sopratutto i primi che l'hanno presa) hanno rimesso parecchi solidi??

Fra parentesi, visto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319416) la bella figura del K ieri al giro?

gb.iannozzi
22-05-2011, 12:42
Per montarla è cosa veloce? o bisogna per caso tirare giù anche il radiatore? non penso da quello che vedo, sai se è possibile montarla da soli? grazie

obylan
22-05-2011, 15:19
Vi aggiorno
Dopo avermi cambiato il tendicatena, tempo 3 giorni e la moto alla riaccensione non dava segni di vita.. il cruscotto si accendeva, la batteria era carica, ma quando andavo per accenderla si sentiva GNIK .. come se il motorino d'avviamento partisse ma qualcosa lo bloccasse.

Nulla da fare, chiamo il carro attrezzi, e la riportano dal concessionario. ME la tengono li qualche giorno e viene fuori che la catena della distribuzione aveva saltato un dente, fortunatamente in fase di accensione, quindi senza causare danni, e che quindi dovevano sostituirmi la catena e aggiungere il nuovo pattino "parasalti" per evitare il problema. Ieri mi mandano un sms che la moto è pronta e finita.

Devo andare a ritirarla, poi vi faccio sapere come è andata a finire con la garanzia....


Comunque ... come inizio sta moto mi ha molto deluso, sto cominciando a valutare di rivenderla!

andrew1
22-05-2011, 16:32
o bisogna per caso tirare giù anche il radiatore?
Basta levare il carter destro, e fare attenzione a quando lo si rimonta che il premifrizione sia correttamente al suo posto.

Io cambierei anche la guarnizione del carter, mentre ho letto che alcuni cambiano tutte le viti (una ventina), ma non sò come mai ...

@Obylan
secondo me stai scherzando. Se il motorino d'avviamento non riesce a far girare il motore vuole dire che il salto del dente i danni li ha fatti eccome ...

gb.iannozzi
22-05-2011, 16:58
bè mi sembra allora fattibile farlo anche da soli, hai anche il codice parte o è un kit? per le viti mi sembra che lo raccomandi l'ETK ma vado a memoria, quindi potrei sbagliare

andrew1
22-05-2011, 17:26
hai anche il codice parte o è un kit?

Dovrebbe essere il 113 185 26 932 però è meglio se viene confermato dal conce (ammesso che non neghi l'esistenza come mi è capitato ai tempi del polmoncino tendicatena).

Però l'idea degli americani di fare una lettera cumulativa mi piace, tanto non si conclude nulla però almeno sanno che ci simao.

gb.iannozzi
22-05-2011, 17:48
Sì ho tirato i codici giù da Realoem sembrerebbe coincidere, certo si psende più di viti 20 viti a $ 2,80 non viene poco, però mi sà che me lo accatto e monto, al momento la mia non ha nulla di ciò in tema di rumori ma ha pure 10k di km pochi...

andrew1
22-05-2011, 18:20
Più che le viti (che non capisco perchè dicono di sostituirle ...) sostituisci la guarnizione del carter.

E per fissarlo? Non si vede nessuna vite, sembra rimanga incastrato fra la guida a C che c'è a sx del pignone, boh.

Più guardo questa parte, più mi chiedo come ca..o hanno fatto a mettere in commercio una moto con un sistema di questo tipo ante-polmoncino, se il dente rischia di saltare con il polmoncino che tiene in tensione la catena figuriamoci prima.

gb.iannozzi
22-05-2011, 18:25
Il Realoem lo riporta anch'esso di sostituire le viti, ma dice che sono in alluminio???!! per la guarnizione concordo, peccato non ci siano i prezzi, sembra in effetti reggersi ad incastro! poi scopriamo che faranno una modifica perchè in alcuni casi senza fissaggio si è spostato, facendo rumore... mah proverò a fare un passaggio in BMW vediamo che costi ci sono

andrew1
22-05-2011, 18:27
faranno una modifica perchè in alcuni casi senza fissaggio si è spostato, facendo rumore...
Se quello lì si sposta, più che rumore rischia di far deragliare o bloccare la catena ...

mary
22-05-2011, 19:53
Andrew1:

@Obylan
secondo me stai scherzando. Se il motorino d'avviamento non riesce a far girare il motore vuole dire che il salto del dente i danni li ha fatti eccome ...


Concordo al 100%.

Superteso
22-05-2011, 19:57
Andrew..... non capito, ma va fatto anche sul 1300? Ricordi che ti chiesi in PM tempo fa, e tu mi dicesti che dal forum americano sembrava di no? :-o

Ti avevo scritto anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5806489&postcount=26

Denghiu :!:

:D:D:D

mary
22-05-2011, 20:06
Sul RepRom 3a edizione del genn 2009 sulla serie K 1300, nella parte riguardante la catena di distribuzione c'è il pezzo incriminato, quindi, almeno sulle ultime serie dei 1300, dovrebbe essere presente.
Domani vado a fare il tagliando da Co.Mo. e vi farò sapere.

gb.iannozzi
22-05-2011, 20:15
Ottimo così ci fai sapere

Superteso
22-05-2011, 20:28
Sul RepRom 3a edizione del genn 2009 sulla serie K 1300, nella parte riguardante la catena di distribuzione c'è il pezzo incriminato, quindi, almeno sulle ultime serie dei 1300, dovrebbe essere presente.
Domani vado a fare il tagliando da Co.Mo. e vi farò sapere.

Grazie Mary... la mia ossessione e di rimanere per strada con la moto rotta!!! :mad:
I tanti anni non sono mai rimasto appiedato, il K1300 Gt avrà pure i suoi difetti, non sarà bello, che faccia poi 100 ed 1 richiamo, a mè piace così, è comodo per viaggiare, ma l'unica cosa che non potrei sopportare è di dimanere a piedi per colpa di una coglionaggine del genere, rovinandoti magari l'agognata vacanza che aspetti da un anno :-o

andrew1
22-05-2011, 21:17
@Superteso: non sò se sui 1300 c'è o meno, ma come ha scritto Mary domani chiede (anche se le risposte dei conce mi sembrano abbastanza random ...), e questo dimostra la pochezza di questo marchio, non dimentichiamoci che sono moto costose, ed un intervento per aggiungere questo pezzo almeno sui 1300 lo ritengo quantomeno doveroso.

Circa le ferie, dopo essermele sputtanate per l'antenna anulare, non le faccio più con BMW ... anche perchè mi pare che la storia si ripete ...

The_Smart
22-05-2011, 21:20
Aspetto fiducioso anche io notizie :)

TAG
22-05-2011, 21:42
e questo dimostra la pochezza di questo marchio, ....non dimentichiamoci che sono moto costose...

da questo punto di vista concordo con le lamentele di Andrew1

la cosa che più mi scoccia è che la preparazione dei meccanici della rete ufficiale dovrebbe essere "perfetta" ed ineccepibile, soprattutto per il valore dei mezzi che hanno tra le mani

invece mi rendo conto che molti non sanno (o meglio sanno quello che gli è servito fino a quel momento) e vengono a sapere "sul campo" man mano che dovesse servire.... !! :mad:
ricordo di un paio di anni fa: il mio meccanico, fino a che non gliel'ho fatto notare, non sapeva che il kit tendicatena era stato sostituito dal 2008 in avanti e curiosamente ce lo siamo guardati insieme quando è arrivato il ricambio che gli ho fatto ordinare, nonostante la sua ignoranza; era almeno da un anno che era in giro la modifica...
ora magari fa quello che ne sa :cool::cool:

figuriamoci ora, quanti potrebbero essere a conoscienza di questo nuovo pezzo a protezione del salto dente....
sarei pronto a scommettere che se facessimo un sondaggio, la percentuale di chi lo sa non arriva al 5% delle officine!!

questo mancato sapere sugli aggiornamenti, lo ritengo indice di scarsa preparazione e scarsa "attendibilità" di fronte alla necessità di risoluzione e talvolta prevenzione di problemi;
a quel punto ha poco senso il rivolgersi pedissequamente alla rete ufficiale, pensando di essere sempre nel posto giusto :(

gb.iannozzi
22-05-2011, 22:14
Andrew1 hai il link originale della discussione dove hai preso le foto? vorrei leggerla grazie

andrew1
22-05-2011, 23:07
Ecco QUI (http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=34512) la discussione.

@Tag: io mi riferivo proprio alla casa madre che IMHO avrebbe, visto che i casi sono abbastanza numerosi, richiamare le moto, invece concordo abbastanza con la discussione linkata, e cioè che aspettano che le moto escano di garanzia per non perdere soldi.
Penso che i conce sappiano benissimo della modifica, come sapevano benissimo di quella del tendicatena e dell'antenna anulare, ma secondo me hanno l'indicazione di sostituirne il meno possibile, pena il fatto che non gli pagano l'intervento.

Non commento infine come sono stati lasciati in brache di tela i possessori del 1.200, mentre ricordo che quelli che sono passati al 1.300 hanno pagato mediamente 9.000 euro.

gb.iannozzi
23-05-2011, 00:10
Ho letto quasi tutti i post di là, ma alla fine è più facile fare questa di modifica che non quella del tenditore, il costo ho visto che è intorno agli 86 $, quindi non esorbitante, tra le righe però in un post dicevano che la soluzione finale ma inattuabile, sarebbe una riprogettazione del sistema, catena, alberi e tenditori... se la cifra è quella pur a denti stretti sono disposto a provvedere, certo se lo facesse la casa ero più contento

The_Smart
23-05-2011, 11:08
Ho letto quasi tutti i post di là, ma alla fine è più facile fare questa di modifica che non quella del tenditore, il costo ho visto che è intorno agli 86 $, quindi non esorbitante, tra le righe però in un post dicevano che la soluzione finale ma inattuabile, sarebbe una riprogettazione del sistema, catena, alberi e tenditori... se la cifra è quella pur a denti stretti sono disposto a provvedere, certo se lo facesse la casa ero più contento


Mi candido anche io per la modifica :D:D:D:D:D:D

gb.iannozzi
23-05-2011, 16:59
The Smart intanto che ti candidi ho scoperto che in Italia il pezzo costa circa 6,75 €. Costano più le viti...

The_Smart
23-05-2011, 17:17
The Smart intanto che ti candidi ho scoperto che in Italia il pezzo costa circa 6,75 €. Costano più le viti...

Ma stai scherzando? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: cioè, una casa come BMW, si perde per un pezzo da 6 euro :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Da fare subito la modifica, magari insieme al tenditore e pattino, considerati i danni che possono arrivare da un salto dente della catena :mad::mad::mad::mad::mad::confused:

gb.iannozzi
23-05-2011, 19:22
Direi che lo scandalo non è il costo del pezzo in sè, da sempre piccoli pezzi hanno apportato poi grandi migliorie, in tutti i campi, il punto credo, che visto che il K è uscito "fragile" sotto questo aspetto, forse e dico forse sarebbe il caso che BMW facesse un'ultimo sforzo! un kit completo di tenditore e protezione al salto magari a un costo più basso, magari divedendo le spese insomma il modo ci sarebbe e secondo me legherebbe molti clienti delusi dal marchio.
Però e qui poi mi fermo altrimenti andiamo OT... quanto punta BMW ancora su questa serie K? (togliendo la REGINA OVVIO).
Sono curioso comunque di sapere Mary che ci racconta comunque dal suo viaggio

Superteso
23-05-2011, 19:34
Si anche io sto aspettando con trepidazione Mary, da tutto quello che ho letto, sembra e dico sembra che il 1300 non debba averne bisogno xchè ha gia provveduto mamma BMW come per il polmoncino :confused:

albio59
23-05-2011, 20:55
sembra e dico sembra che il 1300 non debba averne bisogno xchè ha gia provveduto mamma BMW come per il polmoncino :confused:
Forse della modifica no ma in compenso ho sostituito il polmoncino a 20KM in garanzia perchè la catena cominciava ad essere rumorosa al primo avviamento dopo che la moto era spenta da alcune ore.Praticamente il polmoncino col passare delle ore non manteneva la pressione sufficiente a tenere tesa la catena..:mad::mad:

andrew1
23-05-2011, 21:44
Praticamente il polmoncino col passare delle ore non manteneva la pressione sufficiente a tenere tesa la catena..
E' un problema conosciuto dovuto alla perdita di un OR che fà scaricare l'olio.

dab68
24-05-2011, 08:00
Nel mio caso k1300gt, al tagliando dei 20k, il conce mi ha posto la questione del pezzo da inserire sul pignone tendicatena. 4€ di pezzo per un'operazione da 5 minuti.
"non è riconosciuta come richiamo ufficiale, però ti consiglio di metterlo".
Ho assistito anche al montaggio ed effettivamente è una operazione veramente banale.
Vista la forma e come si alloggia sul pignone del tendicatena, sembra imbarazzante che questo motore soffra del problema del salto catena. Domanda: il salto catena succede quando si rompe il pattino, oppure no?
Se no, la cosa pare assurda...
Nella mia l'operazione è stata fatta 2 volte, perché al primo montaggio e messa in moto, la moto trafilava un po' a causa della guarnizione sistemata male.
Tutto rifatto in 10 minuti scusandosi per l'attesa.

Superteso
24-05-2011, 09:10
Dab allora anche nei 1300 va fatto, ora passo dal conce!!! :mad:

Denghiu :!:

Superteso
24-05-2011, 18:26
Sono passato dal conce, era a conoscenza del prolema e lo fanno, ma il suo stupore era dovuto al fatto che io ero a conoscenza di cio e poi quando gli ho fatto vedere le foto postate da Andrew ed anche la pagina del RepRom.... non credeva ai suoi occhi.... Dove hai preso le foto? :rolleyes: ha sentenziato!!!
Ad ogni modo ora sono senza un meccanico, officina piena di tagliandi, devo passare piu avanti. Tutto sommato quasi quasi lo faccio dopo le vacanze al tagliando dei 20Kkm come ha fatto Dab. Non è urgrnte ed anche loro hanno detto che in genere lo fanno a 40KKm quando mettono mano alla catena :confused:
Non importa io lo farò prima!!! ;)


A proposito... che fine ha fatto Mary? :cool:

andrew1
24-05-2011, 18:56
il salto catena succede quando si rompe il pattino, oppure no?
Mah, pensavo accedesse in particolare alla messa in moto sui motori senza modifica del polmoncino nei quali la catena risulta lasca, invece sul link che ho postato c'è scritto che al tipo è successo mentre era al minimo al semaforo rosso.
Comunque leggendo in questi mesi gli altri 3d segnalati anche in quel link, sembra che la causa sia il pattino che si rompe (per i colpi che prende o ha preso prima della modifica del polmoncino o perchè è di materiale scadente) e quindi la catena scavalca.
Di certo è che nel K6 hanno modificato tutto reinserendo di nuovo le due pulegge (c'è una mia dicussione in cui ci sono le foto della distribuzione del K6).

Nella mia l'operazione è stata fatta 2 volte, perché al primo montaggio e messa in moto, la moto trafilava un po' a causa della guarnizione sistemata male.
Vedo che sei di Pescara come Mary, e mi pare che raccontava di una moto che trafilava olio (forse era la tua?), ma secondo me era perchè si deve anche cambiare la guarnizione del carter, cosa che a te evidentemente non hanno fatto ...

gb.iannozzi
24-05-2011, 19:14
Sì ma Mary? che fine ha fatto?

mary
24-05-2011, 19:21
Eccomi di ritorno...dal tagliando dei 30.000 Km.

Il lavoro è stato eseguito con velocità e perizia, come piace a me, anche se ho dovuto aspettare 2 " veloci " tagliandi a delle F 800 GS.

Il gioco valvole è stato controllato ma non è sto necessario intervenire in quanto tutte le valvole erano in tolleranza " perfetta " ( 20/28 aspirazione e 30/40 scarico ).

E' stato montato il pezzo " anti scavalco catena " ( € 6,52, che pare non ci sia su nessun K uscito di fabbrica, quindi occorre montarlo ) e, nel frattempo è stata sostituita anche la catena di distribuzione che, musurata con la nuova, presentava un allunganemto veramente minimo e che avrebbe potuto anche, a mio avviso, restatr dov'era, comunque il costo veramente irrisorio ( € 68,53 !) e la velocità di esecuzione mi hanno fatto decidere per la sostituzione ( solo la catena perchè il kit-catena con gli ingranaggi si riferiva al K 1200 ); del resto 30,000 km non si fanno in 2 o 3 giorni ( io ci ho messo, questa volta un poco di più degli altri anni, quasi un anno e 4 mesi...! ).
Nell'officina di Co.Mo., attualmente, controllano sempre la catena di distribuzione e consigliano di cambiarla durante il tagliando dei 30.000 km., e, secondo me, è meglio farlo.

Il costo totale dell' " operazione " è stato di 381 € tenendo presente che l'olio lo avevo portato io ( Castrol Power 1 Racind 5W/40 3,5 kg ) e che sarebbe stato pagato 24 € il lt, almeno secondo la fattura precedente di un altro concessionario BMW, quindi il costo totale è stato di 481 € ( i filtri dell'aria non sono stati cambiati perchè si cambiano a 40.000 Km ma li avrei sostituiti come al solito ogni 10.000 km se ne avessero avuti 2...ma ce n'era solo uno ed ho deciso di tenere i miei ( ob torto collo ! ) che erano anche abbastanza puliti.

Sono rimasto abbastanza soddisfatto e vi consiglio l'officina di Co.Mo.



ATTENZIONE

oramai è certo che, almeno per quanto riguarda la mia moto ...e quella di un amico, lo spegnimento del motore dipenda dalla benzina Agip " Blu Super 100 " ( o come si chiama ora ...); vi spiego come è andata:

era già diverso tempo che non usavo la benzina in oggetto perchè ero quasi certo che fosse la causa dello spegnimento del motore ( già l'ho detto tempo fa ) ma , andando a Frosinone da Co.Mo. ed essendo rimasto in riserva , ho dovuto fare benzina poco prima della citta di Frosinone...
Da parecchio non avevo il difetto dello spegnimento...
Arrivato in officina e fatto il tagliando, al momento di riscaldare il motore per fare il controllo dell'olio, la moto, dando delle sgasate, non reggeva più il minimo ovvero non ce la faceva a tornare al suo minimo e si è spenta diverse volte; tornato a casa, dopo circa 200 km, a motore caldo, quindi, il minimo non esisteva quasi più e, in città, la moto si è spenta 5 o 6 volte in qualche km, quando mi dovevo fermare per il traffico.
Mi sono incazzato come un pazzo, inoltre avevo appena fatto il tagliando...!
Poichè la moto era di nuovo a riserva, quindi, ho rifatto benzina presso un distributore Shell dove ho messo la " W Power 100 ".
Uscendo dal distributore, dovendomi rifermare per il traffico, la moto si è spenta di nuovo, ma la " nuova benzina " ancora arrivava...

In seguito il difetto è " magicamente " sparito!

Questa volta non ho più dubbi: mai più benzina Agip, almeno sulla mia moto!

N.B. Guardate che un tipo come me non direbbe una cosa del genere se non fosse vero o avesse ancora dei dubbi; comunque la " prova benzina " continua..., vi terrò informati.:(;)

Spero di esservi stato di aiuto.

mary
24-05-2011, 19:29
ANDREW1:
Vedo che sei di Pescara come Mary

Sì, è lui...;):lol:

Nel mio post precedente ho dimenticato di dire che:

dopo il cambio della catena ho fatto sostituire la guarnizione del carter ( quella che ha dato i problemi a DAB68 ) nonchè le 19 viti cel carter stesso che debbono essere sostituite ogni volta ( sempre che siano disponibili...! ) che vengono svitate perchè sono in alluminio.;)

andrew1
24-05-2011, 19:32
E già che avevi tutto smontato non hai sostituito le candele?? Mica tornerai a levare il radiatore fra 10kkm ...

che vengono svitate perchè sono in alluminio
In che senso scusa ... le viti sono fatte per essere svitate e riavvitate indipendentemente dal materiale, sennò non si chiamerebbero "viti" ...

Il lavoro è stato eseguito con velocità e perizia
Mhmhhh quasi una contraddizione in termini ...

E' stato montato il pezzo " anti scavalco catena " ( € 6,52, che pare non ci sia su nessun K uscito di fabbrica, quindi occorre montarlo )
Preferisco aspettare un pò, non vorrei che poi si scoprisse che và ad interferire ...
E senti, come è fissato? Solo innestato nella guida a C??

Ed i pattini? Non li hai cambiati??

Superteso
24-05-2011, 19:51
grazie Mary per il resoconto..... A questo punto visto che si consiglia il canbio catena a 30Kkm forse conviene mettere il tutto al tagliandone, catena, pattini, anti-scavallamento e perchè no, pure il polmoncino tendicatena :rolleyes:
Lo so che per 30Kkm è una assurdità, ma sta ca@@o di moto o la tengo e mi premunisco... o la butto in un dirupo :mad:

gb.iannozzi
24-05-2011, 19:59
La manutenzione ai 30 e multipli comincia a diventare onerosa, in effetti anche le candele ci stavano, ormai eri lì.... per curiosità penso se ne sia andata una giornata intera alla fine o poco meno

TAG
24-05-2011, 21:04
se sono arrivati a controllarle davvero le valvole
le candele le ha fatte quasi di sicuro
si sarà dimenticato di scriverlo

holdy
24-05-2011, 22:50
In che senso scusa ... le viti sono fatte per essere svitate e riavvitate indipendentemente dal materiale,

Le viti del carter in alluminio quando vengono strette si snervano quanto basta per non svitarsi con le vibrazioni, svitarle e rimontarle vuol dire snervarle un'altra volta con il rischio che ti rimanga in mano. Il rischio non vuol dire che si rompano per forza, io ad esempio sul 1200 le ho rimontate senza problema, l'importante é sapere che potrebbero rompersi.




Lamps.......Holdy

andrew1
24-05-2011, 23:02
A questo punto visto che si consiglia il canbio catena a 30Kkm forse conviene mettere il tutto al tagliandone, catena, pattini, anti-scavallamento e perchè no, pure il polmoncino tendicatena
Però secondo me non ci deve essere la psicosi. Le distribuzioni a catena sono le più affidabili e le meno soggette ad usura, infatti quelle delle auto non vengono praticamente mai sostituite a differenza delle cinghie, se adesso quella del K và sostituita ogni 30k è meglio buttare la moto!

Se la catena si allunga ed il tendicatena non riesce a recuperare il gioco lo si capisce dal rumore, ovviamente bisogna capire se il tendicatena fà il suo dovere, nel caso di tendicatena tradizionale basta smontarlo e contare gli scatti che mancano al finecorsa, con questo tendicatena a polmoncino è più difficile a capire, bisogna smontarlo e vedere se perde olio.

Poi c'è dell'altro ma adesso non ho voglia di scrivere, a domani!

PS: grazie Holdy del chiarimento. Hai cambiato anche tu la catena? Se si, era effettivamente "troppo" lunga?

gb.iannozzi
24-05-2011, 23:51
Eh no! mica ci puoi lasciare così... che vuoi dire che l'oring può perdere e che forse il sistema giusto sarebbe stato o-ring + molla ? la somma quindi del vecchio e del nuovo?
Comunque vero, doverla cambiare ogni 30K è fuori da ogni dettame, capirei fosse la cinghia di una Ducati.

holdy
25-05-2011, 00:15
Non ci volevo assolutamente nemmeno pensare, cambiato frizione e controllato gioco valvole, cambio candele ovviamente il tutto a 30.000 km
Per la catena ci penserò attorno ai 50.000 se inizia a fare rumore. E comunque col 1200 appena sostituito il tendicatena con quello col serbatoio avevo risolto il problema all'accensione egregiamente.


Lamps......Holdy

andrea.rc
25-05-2011, 00:44
Bene, mi sono fatto un'idea su come procedere, al prossimo tagliando 30000km provvederò nuovamente da solo.
Olio motore e relativo filtro, pulizia filtro aria KN ( che effettuo ogni 5000km), sostituzione olio cardano, che è uscito pulito sia a 5000 che a 15000km, contollo del cuscinetto del cardano ed ingrassaggio giunti, inserimento del kit anti-salto catena distribuzione e controllo dello stato dei tendicatena.
Sarei intenzionato a fare anche la sostituzione olio freni, ma non sono sicuro sia alla mia portata, ho il servofreno.

Probabilmente vedrà il meccanico a 40k con sostituzione catena e kit ingranaggi, candele, controllo valvole.
Considerando che arriverò a quel chilometraggio nel 2013 e i bimbi avranno 2 e 5 anni, potrò pensare di cambiarla prima del tagliando ( i pannolini costano:lol:)

mary
25-05-2011, 10:07
Rispondo a tutto.
- naturalmente ho cambiato anche le candele, ci mancherebbe altro...ha ragione TAG...;);
- le viti in alluminio del carter frizione vanno sostituite ( secondo BMW ) perchè, come dice holdy, evidentemente si snervano e c'è il rischio che si possano spezzare, anche se vengono strette molto " leggermente ";
-il lavoro è stato eseguito con " velocità e perizia " nel senso che si vedeva bene che il meccanico sapeva cosa fare, cioè era già esperto in quel tipo di intervento...;
- " l'aggeggio " anti scavalco catena e solamente inserito ma, se guardi bene le foto che hai postate, vedrai, nella parte inferiore una linguetta ad U dove si innesta il pattino inferiore che è spinto in quella direzione dal moto della catena;
- l'intervento completo è stato eseguito in circa 5 ore;
- il riempimento del liquido refrigerante è stato effettuato " impennando " la moto: la ruota posteriore col cavalletto di officina e la ruota anteriore sulla pedana completamente alzata di modo da mettere la moto quasi verticale.

La cosa è usata anche in officine auto per riempire i radiatori posizionati nella parte anteriore, lontani dal motore ( Ferrari ); ho avuto il conforto del mio caro amico che ha l'assistenza Ferrari...

La temperatura di esercizio rilevata dopo il tagliando non differiva affatto da quella rilevata prima.

Effettivamente la sostituzione di una catena di distribuzione morse dopo solo 30.000 km mi sembra eccessiva ed avrei preferito che fosse durata di più, anche se, come ho già detto, a onor del vero, l'allungamento della catena sostituita è stato veramente minimo e, tutto sommato, avrebbe anche potuto non essere effettuata la sostituzione, comunque, visto il costo veramente esiguo e la facilità di accesso ( col motore in quelle condizioni completamente aperto...), tutto sommato ci stava...
Non dimenticate che le cinghie della distribuzione della Ducati Multistrada ( come gli altri tipi ) si devono sostituire ogni 24.000 km e la cosa non è altrettanto semplice perchè bisogna rimettere tutto in " tenzione " manualmente...

Andrew1:
con questo tendicatena a polmoncino è più difficile a capire, bisogna smontarlo e vedere se perde olio.
Il tendicatena con polmoncino è stato smontato per poter reinserire la catena ed è stato scaricati manualmente con un giravite, cosa che ha dimostrato che c'era tenuta nel pistoncino. Non so se mi sono spiegato...

Faccio una considerazione non da tecnico ma da semplice utente appassionato di motori ( e quì Andrew1 potrebbe intervenire con maggiore cognizione di causa e perizia tecnica...:!: ): secondo me una catena morse semplice ( quindi non duplex, almeno credo... ) che deve trascinare 2 alberi a cammes ( il secondo albero a cammes viene mosso da un ingranaggio del primo albero ), dovrebbe essere di dimensioni maggiori per lavorare con minore stress...; non so se ho detto una fesseria ma, visto come vanno queste cose...e vista l'esigua durata della catena stessa, vi si potrebbe ragionare sopra.:confused:

Se volete sapere altro..., a voi la parola.;)


P.S. Mi è stato riferito che la catena e gli ingranaggi della distribuzione del K 1300 sono stari " rivisti " rispetto a quelli del K 1200...; non so altro.

P.S. La tensione dei bulloni del carter frizione è stata fatta manualmente e non con il " tiraggio " consigliato dalla casa ( 3 Nm + 90° ): sono rimasto un poco male, comunque...

P.S. I 2 pattini tendi catena non sono stati sostituiti anche se BMW consiglia di farlo con il cambio catena, insiema al tendi catena...

squisio
27-05-2011, 18:45
x mary
dopo aver letto tutto....molto appassionatamente visto che ogni giorno se ne ferma una :cry: ...avrei un paio di domande da fare:

* consigli di fare il tagliando dei 30000 km da Co.Mo?? (fai conto che per me sarebbero quasi 4 ore solo per raggiungerli..)
* perche' dici "abbastanza soddisfatto"....qualche dubbio sui lavori??
* l "anti scavalco catena" l hai chiesto te al momento della prenotazione tagliando... o l hanno in giacenza?

ora sono a 27500 km..ma se me lo consigli... tra meno di un mese prenoto e faccio una capatina pure io..

grazie x le risp..
:)

mary
28-05-2011, 08:32
X squisio

- consiglio di fare il tagliando dei 30.000 km da Co.Mo., per ora, per me, è stato il migliore ( in Italia ), ma credo che ce ne siano anche altri...spero; per quanto mi riguarda il tagliando dei 30.000 kn, sul K 1200 GT l'ho fatto a Monaco...e la prossima volta ci torno, tanto 2 o 3 giorni ed una vacanzina...;
- " abbastanza soddisfatto " perchè sono molto " preciso " e gradirei che tutto fosse fatto come dico io o come dice il Rep.Rom ma, forse, chiedo troppo;
- " l'anti scavalco catena " lo avevano disponibile comunque , se decidi di andare, fai presente che vuoi cambiarlo di modo che, nel caso non lo avessero in casa, lo fai ordinare.
Chiedi anche per la catena di distribuzione.

Se devi prenotare il tagliando fallo con largo anticipo, non fa nulla se arrivi un poco prima o un poco dopo i 30.000 km.


P.S. se occorrono 4 ore di viaggio, nell'eventualità che tu venga da Nord, perchè non vai a Monaco?
In ogni caso dovresti stare lì per le ore 9 ( con moto possibilmente fredda ) e, quindi, o parti alle 3 del mattino o pernotti, a quel punto prendi 3 giorni di vacanza e vai in Germania.
Non aver paura che qualcuno di prenda in giro, a me, ad es., non inporta nulla.

andrew1
28-05-2011, 08:55
Comunque capisco tutto, ma fare tutte queste commedie per una moto mi pare eccessivo.

I miei pensieri prima di prendere bmw erano solo quelli di dove andare a fare i giri ...

mary
28-05-2011, 09:10
...hai ragione...!;)


P.S. Guarda la firma...:confused:

obylan
28-05-2011, 09:20
quanto hai ragione andrew .... sto rimpiangendo la mia hornet... 40000 km e mai un filo di ruggine o un colpo di tosse.

Tra i casini che ho avuto con aprilia e quelli che sto avendo con bmw ... francamente mi sta venendo la nausea delle 2 ruote.

andrew1
28-05-2011, 09:32
@Obylan,

anche a me per colpa di bmw stava per venire la nausea (magari la possiamo citare per danno biologico :lol:) visto che ci tengo alle moto in modo maniacale, però ad un certo punto mi sono detto se ne valeva la pena. E la risposta è stata certamente no, in questi 2 anni ho avuto la fortuna di avere a disposizione per le ferie la moto di un amico che è all'estero per lavoro, ma dal prossimo anno non esiterò un secondo a comprarne una, questa se la vendo bon, altrimenti la tengo per ricordo, e se nel frattempo si rompe qualcosa me ne frego assolutamente (basta che non mi faccia fare qualche incidente o brutta caduta, altrimenti non esiterò un secondo a farla sequestrare dalla mtorizzazione e periziare da loro).

Con bmw in 4 anni ho fatto meno di 40kkm (perchè non mi fido ad andarci all'estero, dove ci vado appunto con un altra moto, rigorosamente jap), con tutte le altre sarei stato abbondantemente sopra i 60-70kkm.

Anche se a cambiarla ci rimetti parecchio, non c'è cifra che valga la nostra serenità credimi.
E pensa a chi ci ha rimesso oltre 9.000 euro per passare al 1.300 e si è trovato fondamentalmente con gli stessi problemi ...

In questi 2 anni ho "monitorato" alcune moto, fra cui anche una italiana che mi piace, però alla fine devo dire che i jap rimangono in assoluto gli unici possibili se uno vuole una moto per macinare km in tranquillità, le altre sono solo moto d'immagine e di moda, c'è poco da fare, la realtà è questa.

obylan
28-05-2011, 09:41
@Obylan,
E pensa a chi ci ha rimesso oltre 9.000 euro per passare al 1.300 e si è trovato fondamentalmente con gli stessi problemi ...

Ma come cazzarola?! ... non li hanno risolti nemmeno li?
Pensavo che almeno distribuzione, abs/servofreno, cardani e quant'altro li avessero risolti ...
Porco giuda stavo pensando di aspettare l'anno prossimo a quando scadeva la stillnuvo e ridargliela in dietro per un k1300 .. nuovo o usato ... ma se mi dici così cavolo mi sgonfi anche l'ultima speranza.

Che beghe conosci sul 1300?

A sto giro voglio essere preparato ... perchè se mi dici così allora se rimedio un vfr faccio a cambio volentieri... sperando di trovarne uno presso il concessionario bmw ... altrimenti a chi lo rido in dietro sto aggeggio?!

Non riesco nemmeno a fargli la manutenzione da me ... volevo fargli lo spurgo freni, ma con la centralina dell'abs e con il fatto che non c'è mezzo di aprire il vaso di espansione del liquido freni non ci sono riuscito, ho dovuto riportarla a loro! ... a proposito sai per caso se c'è uno strumento/metodo adatto per aprire sti coperchi dei serbatoi olio feni? E magari mi sai dare qualche dritta per eseguire sta procedura di spurgo personalmente? In 20 anni di moto lo spurgo me lo sono sempre fatto da solo ... mi sembra fantascienza che non posso farlo anche qui!!!

andrew1
28-05-2011, 09:52
L'architettura del 1300 è la stessa del 1200, quindi trai tu le conclusioni.
Se un assebly è progettato sbagliato, puoi solo mettere una pezza ... infatti nella distribuzione hanno messo un carter "antisalto" ... no comment ...

altrimenti a chi lo rido in dietro sto aggeggio?!
Qualcuno l'ha scambiato con una moto o sputer nuovo "commerciabile" che poi ha rivenduto, dicono che così ci rimetti meno che darla dentro direttamente (cioè del tipo l'ha data dentro al concessionario Yamaha per un Tmax nuovo che poi ha rivenduto subito a km zero così ha monetizzato, sulla moto nuova poi non avendo usato da rientrare ha ottenuto uno sconto classico del 10%), così risolvi anche il problema di chi non te la vuole rientrare (ad oggi tutti tranne Ducati).

Oppure puoi assicurarla contro il furto e sperare che te la rubino ... i soldi che ti dà l'assicurazione sono maggiori del suo valore di mercato hai notato??

gb.iannozzi
28-05-2011, 13:14
Messo stamattina l'antiscavalco, una mattinata in garage tranquilla, mi rilassa dal lavoro della settimana, le viti è il caso che vengano cambiate perchè sono snervate e quindi deformate, la guarnizione attuale è di quelle colore verdino, la vecchia invece aveva un piccolo foglio di alluminio, molto meglio.
Bè adesso è perfetta !!!

andrew1
28-05-2011, 14:54
E' una vergogna che si debba venire a sapere di una modifica cosi' delicata (per le implicazioni che può avere) da un forum.
Ritengo che una casa seria dovrebbe richiamare i mezzi o quantomeno avvisare i possessori visto che la probabilità che succeda sembra sia elevata.

Nel frattempo sono felice per voi che andate fieri di possede un mezzo del genere.

obylan
28-05-2011, 22:24
E' una vergogna che si debba venire a sapere di una modifica cosi' delicata (per le implicazioni che può avere) da un forum.
Ritengo che una casa seria dovrebbe richiamare i mezzi o quantomeno avvisare i possessori visto che la probabilità che succeda sembra sia elevata.

Nel frattempo sono felice per voi che andate fieri di possede un mezzo del genere.


Dai andre ... capisco l'incazzatura e la condivido .. .ma se c'è mezzo di risolvere il problema e buttarsi la cosa alle spalle ... meglio che stare li tutta la vita a mangiarsi il fegato. E' chiaro che non è professionale quello che stanno facendo ... ma da quello che ho visto in giro si contano sulle dita di una mano quelli seri, e avanzano la maggior parte delle dita.

andrew1
28-05-2011, 23:25
Se uno non legge i forum come fà a sapere di questo problema?

pacpeter
28-05-2011, 23:44
Se uno non legge i forum non sa e si fa meno pipe mentali. Vive meglio e si incazza una volta sola: quando resta a piedi....

gb.iannozzi
29-05-2011, 00:42
E qui mi sa che Pacpeter ha ragione! comunque se dovessi rivenderla e comprare altro mi incazzerei di più perchè la quotazione sarebbe sufficente a prenderci una 600 con gli occhi a mandorla e dovrei pure ringraziare.
Ormai la uso almeno un'altro pò, poi si vedrà.

Certo anche le altre case non sono sante e in Italia il cliente è tale fino alla firma del contratto poi lentamente ma inesorabilmente si tramuta in altro.
Il punto è che la famosa bielletta potendo diventare un problema di sicurezza è stata oggetto di richiamo, questo che ha anche un costo inferiore, non intaccando la sicurezza... non lo diventerà mai.

obylan
29-05-2011, 11:16
ossignur ... quale sarebbe adesso la questione della bielletta? Questa mi manca! ..... :(

andrew1
29-05-2011, 11:36
Vive meglio e si incazza una volta sola: quando resta a piedi....
Il punto è che mi pare che non si rimane a piedi una volta sola ... (antenna anulare, blocchetti, coppia conica posteriore, distribuzione ...) fosse così sarei sereno avendo già dato!

quale sarebbe adesso la questione della bielletta? Questa mi manca! .....
CLIKKA (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=300917)
In BREVE (http://www.bmwk1200s.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=15096#p104194)

Il punto è che la famosa bielletta potendo diventare un problema di sicurezza è stata oggetto di richiamo, questo che ha anche un costo inferiore, non intaccando la sicurezza... non lo diventerà mai.
A parte che si scassa in sorpasso in autostrada vorrei proprio vedere se non diventa un problema di sicurezza, non lo diventerà mai perchè non essendo una parte soggetta a normale usura e manutenzione (fà parte proprio del codice), se avvisano i clienti diventa automaticamente oggetto di richiamo.
Sono pienamente daccordo con quanto scritto nel forum americano: qui bmw preferisce aspettare che scadano tutte le garanzie e chi l'ha presa nel culo se la tiene.

gb.iannozzi
29-05-2011, 12:32
Bene che dire di più? stamane ho preso la moto, fatti 50 mt, rientrato in garage! ABS fuori uso, connesso al GS911 mi dice che non c'è alimentazione al modulo, inutili i tentativi di rianimarla. Oggi sono un pelo incazzato, anche perchè già vedo il mio conto in banca dimagrire.:mad::mad::mad:

mary
30-05-2011, 17:49
Andrew1:
...non essendo una parte soggetta a normale usura e manutenzione...

non è esatto, il Cd RepRom riporta un intervallo di 40.000 o 60.000 ( non ho voglia di andare a controllare...) km per il controllo del " corretto funzionamento " della bielletta.

andrew1
30-05-2011, 19:45
Intendevo la distribuzione, passi la catena, ma di certo non possono dire che è normale usura il guidacatena oppure l'ingranaggio superiore oppure tutto l'assieme, le parti che sono soggette a questo "concetto" (come per esempio il telaio, ecco perchè è garantito a vita, non perchè sono brave le case ma perchè sono soggette alla legge) è scritto nella giurisprudenza.

Superteso
30-05-2011, 19:57
Diciamo cosi: la serie K, sono moto godibili ed ottime per il turismo(GT n.d.r.), sino a quando non si rompono... (grazie monsieur La Palice)
Sembra na banalità, ma occorre ammettere che sono alquanto delicate.....
Urka.... ma me piacc :-p anche se sto un poco 'ncazzato :mad:

Bluplay
19-10-2011, 16:25
Ciao ragazzi! Ho letto sul forum che BMW ha fatto un'apposita service in merito alla sostituzione del tendicatena originale con quello "a polmoncino".. qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare questa service? BMW dice di non everne mai emessa una in tal senso...

obylan
19-10-2011, 17:28
Ciao ragazzi! Ho letto sul forum che BMW ha fatto un'apposita service in merito alla sostituzione del tendicatena originale con quello "a polmoncino".. qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare questa service? BMW dice di non everne mai emessa una in tal senso...

io l'ho richiesta di persona e me la sono dovuta pagare ... altro che service.

sono 125 euri di tendicatena e 6 di carter paracatena., più la manodopera.

Superteso
19-10-2011, 18:41
Per carter paracatena.... si intende l'acrocchio antiscavallo? Penso di si... beh allora costa si 6,45€ + mano d'opera... ma seve anche la gurnizione del carter e tutte le viti nuove per imbullonare il carter stesso.... ora no ricordo quante sono, ma costano piu di 1€ l'una :-o

The_Smart
19-10-2011, 19:09
io l'ho richiesta di persona e me la sono dovuta pagare ... altro che service.

sono 125 euri di tendicatena e 6 di carter paracatena., più la manodopera.

Io, ho pagato 68 euro il tendicatena ed il kit mi è stato sostituito in garanzia, insieme ai pattini tendicatena :lol:

obylan
20-10-2011, 07:41
Io, ho pagato 68 euro il tendicatena ed il kit mi è stato sostituito in garanzia, insieme ai pattini tendicatena :lol:

su richiesta o ti era successo qualche danno da cui poi hanno fatto la sostituzione?
Perchè mi sa che dipende dal concessionario, non c'è nessuna circolare della casa madre che specifica un aggiornamento di quel tipo in garanzia.
Almeno non c'era fino a marzo di quest'anno.

The_Smart
20-10-2011, 12:54
su richiesta o ti era successo qualche danno da cui poi hanno fatto la sostituzione?
Perchè mi sa che dipende dal concessionario, non c'è nessuna circolare della casa madre che specifica un aggiornamento di quel tipo in garanzia.
Almeno non c'era fino a marzo di quest'anno.

Su richiesta! Ho chiesto io la sostituzione del tendicatena, poichè, il Kappone era diventato un Leoncino della OM.

Quando sono andato a montarlo, mi hanno offerto, gentilmente, anche modifica salto dente e pattini :D:D:D:D:D

jedi53
20-10-2011, 13:19
Su richiesta! Ho chiesto io la sostituzione del tendicatena, poichè, il Kappone era diventato un Leoncino della OM.

Quando sono andato a montarlo, mi hanno offerto, gentilmente, anche modifica salto dente e pattini :D:D:D:D:D




Scusa il tedio...ma a quanti km ti e' successo?? Mi descriveresti meglio i sintomi?? Io nn sono un gran tester...

mary
20-10-2011, 14:14
Comunque...sostituire solo il tendi catena, quando la catena è rumorosa, potrebbe non risultare sufficiente: se la catena è molto " stesa " il nuovo tendi catena arriverà facilmente a fondo corsa ed il problema si ripresenterà.
Il mio consiglio è quello di sostituire tendi catena, catena ed ingranaggi ed i 2 pattini ( superiore ed inferiore, come da dettami BMW!).
Solo in questo modo potrete dormire " sonni tranquilli "...
La spesa non è eccessiva ma risolvete tutto ed avrete il motore che gira come un orologio, senza problemi.
Il vero problema, infatti, non sta solo nel tendi catena ma in tutto il complesso ( tendi c., catena con ingranaggi e pattini ).

The_Smart
20-10-2011, 17:54
Scusa il tedio...ma a quanti km ti e' successo?? Mi descriveresti meglio i sintomi?? Io nn sono un gran tester...

All'avvio, per i primi uno-due secondi si sente un rumore di ferraglia :lol:

gb.iannozzi
21-10-2011, 00:11
The Smart buttala!!! a proposito quando compri la rapid ?

andrew1
21-10-2011, 00:20
sostituire solo il tendi catena, quando la catena è rumorosa, potrebbe non risultare sufficiente: se la catena è molto " stesa " il nuovo tendi catena arriverà facilmente a fondo corsa ed il problema si ripresenterà.
Però se il tendicatena è a fine corsa si sente il classico rumore, se invece non lo si sente allora è ancora in compressione.

Secondo me il trucco di questa distribuzione (ma in generale delle distribuzioni) è proprio avere orecchio e sentire cosa succede alla messa in moto ed in rilascio dopo le accelerate, entrambi sintomi di catena / tendicatena da sostituire.

Poi in molti non hanno cambiato subito il tendicatena, e questo può aver portato al danneggiamento dei pattini.

Dulcis in fundo il discorso dei due ingranaggi superiori che, come ho linkato un annetto fà, in alcuni casi si sono rotti. Ed in questo caso non ci sono "orecchie" che possono diagnosticare ...

Però ribadisco che la distribuzione (e più in generale tutte le trasmissioni) non cedono di schianto, qualche casino di avvisaglia lo fanno ...

jedi53
21-10-2011, 15:26
All'avvio, per i primi uno-due secondi si sente un rumore di ferraglia :lol:

Ok. Mi tappero' le orecchie Per i primi 5 secondi cosi' nn sento:lol:

The_Smart
21-10-2011, 19:16
The Smart buttala!!! a proposito quando compri la rapid ?

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

io ne sono innamorato :eek::eek::eek::eek:

Prima di prendere la rapid, bisogna capire se tu hai risolto con i seghettamenti :lol::lol::lol::lol::lol: comunque ultimamente ho adattato il mioi stile di guida al K ed i seghettamenti non li sento più :lol::lol::lol::lol::lol:

gb.iannozzi
22-10-2011, 19:06
bene allora la butto io...! appena esce il boxer ad acqua mi prendo una RT km0 ad aria! scusate l'OT

The_Smart
24-10-2011, 11:33
bene allora la butto io...! appena esce il boxer ad acqua mi prendo una RT km0 ad aria! scusate l'OT

Ma che vuoi buttare :confused::confused::confused::confused: è un fulmine il Kappone :D:D:D

lucaberg
16-02-2012, 18:53
Problemini con tendi catena, ma non solo.... Il rumore lo ha sempre fatto, segnalato a ogni tagliando, mai rimediato. A 30.000 km, settembre 2011 non potendone più ed essendo il rumore aumentato, faccio sostituire il kit tendicatena. Prezzo tagliando + kit euro 520. A novembre 2011 la catena è saltata, la distribuzione è andata fuori fase, carro attrezzi e moto in officina Bmw. Mi dicono che sono stato fortunato, perché non sono saltati valvole e pistoni. La fortuna mi costa solo altri 870 euro. La Bmw, interpellata, mi risponde così, e da qui potrete vedere quali altri simpatici problemini mi hanno accompagnato con le mie due carissime K1200Rsport e k1200S:

Egregio Signor Bergamaschi, diamo seguito alla Sua comunicazione del 21 gennaio u.s., dalla quale abbiamo appreso i motivi d’insoddisfazione da Lei segnalati. Allo scopo di approfondire il caso, abbiamo contattato la Concessionaria Ceccato Motors S.r.l., che ci ha adeguatamente relazionato in proposito. Per quanto riguarda la K 1200 R Sport (telaio ZP77301, immatricolazione 5/2007), abbiamo appreso che, al momento del ricovero in officina per la fumosità allo scarico, la Sua motocicletta era equipaggiata con un impianto di scarico modificato. Secondo i tecnici della nostra Concessionaria tale impianto, su una moto con oltre 50.000 km all’attivo, era la causa della leggera fumosità da Lei segnalata. Pertanto non reputavano tecnicamente necessario l’intervento sul motore, che hanno comunque successivamente effettuato su Sua esplicita richiesta.
Relativamente alla difficoltà di avviamento da Lei ultimamente riscontrata,
al fine di verificare nel migliore dei modi lo stato del veicolo, La invitiamo
a fissare un appuntamento con un Centro Service BMW Motorrad di Sua fiducia. Le chiediamo altresì di indicarci cortesemente gli estremi dello stesso, per consentire al nostro Dipartimento Tecnico di supportare al meglio il personale d’officina.
In merito alla K 1200 S (telaio ZR86587 immatricolazione 12/2007), dalle
informazioni in nostro possesso risulta che, in occasione dell’intervento
legato alla distribuzione, BMW Motorrad non abbia potuto partecipare ai costi
di riparazione in quanto la garanzia contrattuale era ormai decorsa da quasi
due anni ed inoltre non era stato rispettato il piano di manutenzione previsto
dalla Casa, non essendo stati eseguiti 2 interventi a scadenza annuale.
Infatti, pur essendo BMW sempre disponibile a valutare, anche oltre la
scadenza della garanzia, la possibilità di concorrere alle spese a favore dei
propri Clienti, tale opzione non può essere illimitata nel tempo, ma è
subordinata ad alcuni fondamentali parametri quali l’età del veicolo, la
percorrenza chilometrica e il rispetto della manutenzione ordinaria secondo
quanto prescritto dalla Casa.
Auspicando Lei possa recuperare al più presto la fiducia nel nostro brand,
restiamo a Sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e Le inviamo i
nostri più cordiali saluti.
BMW Italia S.p.A.
Massimiliano Chizzali Fabio Minini
Aftersales Manager BMW Motorrad Information & Complaint Specialist

Io ho risposto così:
Buongiorno sigg. Chizzali e Minini,
questa volta sarò breve, promesso. Voi mi scrivete che io, volendo mettere in
vendita una moto, ho insistito per eseguire a mie spese, per 2.750 euro, una
revisione del motore non necessaria. Dite anche che una moto fuma azzurro,
bruciando olio, perché ha uno scarico diverso dall'originale. No comment.
In merito all'altro problema, pare evidente che il guaio, distribuzione fuori
fase, sarebbe avvenuto anche se fossero stati eseguiti i tagliandi a distanza
di meno di un anno. Ribadisco che due mesi prima del problema era stato
sostituito, da parte dell'officina Bmw che ha eseguito i tagliandi dei 1.000.
10.000, 20.000 e 30.000 km, il kit tendicatena di distribuzione. Un caso? Ed è
un caso anche che il sistema di distribuzione sia stato modificato sulla nuova
serie K1300?
Io non vi ho chiesto soldi, ho solo segnalato che le moto della serie K 1200
sono afflitte da una serie di problemi gravi e non tollerabili, a mio modesto
avviso, su modelli di questa fascia e di questo prezzo, e la vostra risposta
non fa che confermare la mia convinzione.
Quanto al recupero della fiducia nel brand, ho promesso di essere breve, per
cui non aggiungo altro.
Saluti.
Luca Bergamaschi

E buona BMW K a tutti!! mad::mad::mad::mad::mad::mad:

pacpeter
16-02-2012, 18:59
miiiiiii che sfiga............

ribadisco, comunque che i famosi tagliandi , se rispettati, rendono un intervento bmw a garanzia scaduta, più fattibile..........

con buona pace di andrew.......

gb.iannozzi
16-02-2012, 23:01
Ti lamenti? a me si sono attaccati al fatto che non avevo tatto un tagliando, ma la moto oltre che essere in esposizione dal concessionario, non era manco ancora la mia?! da quel momento ho deciso che la manutenzione la programmo io!

mary
17-02-2012, 08:48
Io lo sto dicendo da una vita...:mad:

La sostituzione del solo tendi catena non serve perchè, se la catena è troppo allungata, il tendicatena arriverà, anche da nuovo, a fondo corsa e non servirà a nulla perchè non tenderà un bel niente...

Il problema non è il tendi catena ma la catena!:mad:

...e dai a cambiare solo il tendicatena...:(

Chi risparmia...spreca, come si suol dire.;)

La catena costa circa 68 € ( + lavoro ), non credo sia un problema di costo, quindi.:(

mary
17-02-2012, 08:52
pacpeter:
ribadisco, comunque che i famosi tagliandi , se rispettati, rendono un intervento bmw a garanzia scaduta, più fattibile..........

Sicuramente aiuta ma, ultimamente, in BMW sono diventati più fiscali ( mi dicono ) ed hanno tirato i cordoni della borsa...; a garanzia scaduta sono " cavoli amari ".

Gioxx
17-02-2012, 13:51
Figuratevi la mia che é d'importazione.....

andrew1
18-02-2012, 13:44
non essendo stati eseguiti 2 interventi a scadenza annuale.
con buona pace di andrew.......
2 interventi / anno ... ribadisco: in 20 e passa anni ho sempre e solo fatto il primo tagliando (auto/moto), con i soldi che ho risparmiato, anche se esplode tutto il motore e devo sorbirmi tutti i costi, me ne avanzano ancora tanti €€€€.

E non credo sia fortuna il fatto che in tutti questi anni non ho mai avuto problemi: escluso il K, sia auto che moto sono sempre stato attento all'inizio su cosa comprare ... per il k mi sono fidato della nomea e questi sono i risultati.

Il problema non è il tendi catena ma la catena!
Errato: il problema è il percorso che fà la catena, completamente cannato (vedi foto esplicativa in altro 3d).
Tutti i motori con distribuzione a catena utilizzano quel tipo di catena (morse) e nessuno ha problemi ==> quindi il problema non è la catena.
Cambiare la catena si risolve poco, ovvero si risolve per poco, fino a quando non ritorna ad allungarsi di quel poco che a seguito del percorso cannato l'avvolgimento sugli ingranaggi (sopratutto quello inferiore) ritorna ad essere precario sopratutto nella messa in moto perchè a motore fermo non c'è la pressione dell'olio che la tiene in tensione.
Quindi è meglio tenere sott'occhio (o meglio sott'orecchio) il tendicatena che la tenga ben tesa sopratutto all'avviamento piuttosto che cambiare catena a cazzo (ricordo ancora Mary che tu hai cambiato tutto addirittura in clinica tedesca ed è comunque saltata dopo pochissimo tempo proprio per probabili problemi al tendicatena non alla catena ...).

Questo è un palese difetto di progetto cui il produttore è tenuto a rispondere (cosa che però ha fatto con la soluzione tecnologica del carterino, degna di chi ha risolto il problema della frenata con una spugna).

La soluzione è quella che hanno adottato sul k6: cambiare del tutto il progetto (e ritornare su metodologie assodate), il resto sono pagliativi.

@Lucaberg: ti è successo all'avviamento o in fase di rilascio? Comunque mi pare che non hai messo subito il "polmoncino", e questo può averti causato il danneggiamento della guida che se non sostituita al momento del primo intervento potrebbe averti contribuito a causarti il resto.

mary
18-02-2012, 14:08
andrew1:
(ricordo ancora Mary che tu hai cambiato tutto addirittura in clinica tedesca ed è comunque saltata dopo pochissimo tempo proprio per probabili problemi al tendicatena non alla catena ...).
No, ti sbagli, quando feci il tagliando dei 30.000 a Monaco non fù sostituito né il tendi catena né la catena...e, a 47 000 km, ebbi ( o meglio ebbe chi comperò il mio GT 1200 ) il " problema ".
La catena mi è stata sostituita, sul K 1300 S, durante il tagliando dei 30.000 km. effettuato da Co.Mo. di Frosinone che, come mi disse, soleva sostituire la catena a tutte le K durante il tagliando dei 30.000 Km, proprietari consenzienti, proprio per evitare danni " seri " al motore qualora fosse andato fuori fase.

Come tu certamente sai, se la catena è tanto lenta, non c'è tendicatena che possa riportarla in tensione.

il problema è il percorso che fà la catena, completamente cannato (vedi foto esplicativa in altro 3d).
Questo è un'altro discorso su cui sono d'accordo ed auspico che vi si possa mettere rimedio.

Certamente la sostituzione della catena risolve il problema temporaneamente ma...fatti altri 30.000 km, si fa risostituire...; non è una cosa bella ma, meglio prevenire che curare... con un motore sfasciato, secondo me.

andrew1
18-02-2012, 14:39
con un motore sfasciato, secondo me.

Bhe sarebbe un buon motivo per buttarla via, come ha fatto un mio amico quando è finito contro un rail con un GS con il servo perchè la curva prima aveva il servo, la curva dopo no ...

Comunque torniamo sempre là: c'è chi è accecato dal marchio e gli perdona tutto (anche persistere a comprare moto che necessitano di sostituzione di catena ogni 30k), chi invece se ne frega del marchio e compra qualità.

Come tu certamente sai, se la catena è tanto lenta, non c'è tendicatena che possa riportarla in tensione.
Comunque io vorrei vedere queste catene lente a 30kkm, la mia che ne ha quasi 50kkm e non ha mai rivisto il conce dopo esserne uscita da nuova non è lenta, cos'è culo?

E dov'è questa circolare bmw che dice di sostituire la catena ai 30kkm? Nemmeno sul forum americano ne sanno nulla, e là la legge è molto più sensibile della nostra circa i difetti, tagliandi o non tagliandi.
Possibile che i conce sono così restii a far vedere circolari ufficiali ... nemmeno fossero segreti di stato.

mary
18-02-2012, 15:15
Non c'è nessuna circolare BMW che dica di fare quel lavoro a 30.000 km, sostituisce la catena perchè, dopo le brutte esperienze, sostituendola non si corrono rischi.
Se chiedi alla BMW ti diranno, certamente, che non bisogna cambiarla.

Ogni casa costruttrice ha i suoi problemi, secondo me.

holdy
18-02-2012, 16:38
Per sostituire la catena ci vogliono attrezzi particolari? Non sò, per chiudere la maglia come si usa sulle biciclette?


Lamps.......Holdy

andrew1
18-02-2012, 20:43
Non c'è nessuna circolare BMW che dica di fare quel lavoro a 30.000 km
Ottimo, se non sanno nemmeno loro cosa fare ...

Per sostituire la catena ci vogliono attrezzi particolari?
Non sò, per chiudere la maglia come si usa sulle biciclette?
Penso sia già chiusa, mi è capitato solo una volta sul TDM di doverla chiudere e l'ho fatto ribattendola con un bulino.

Per come si cambia penso proprio che la forniscano già chiusa.

Gioxx
19-02-2012, 00:29
Confermo...chiusa!

mary
19-02-2012, 09:56
La forniscono chiusa; si svita l'ingranaggio della camme, si toglie il tendi catena, si sposta il pattino superiore si mette la catena sull'ingranaggio qindi si riavvita alla camme.
E' un lavoro di pochi munuti ma implica già lo smontaggio del coperchio punterie ( per controllarle ) e lo smontaggio delle viti del coperchio frizione ( le 18 viti vanno sostituite ).

andrew1
19-02-2012, 10:03
si mette la catena sull'ingranaggio qindi si riavvita alla camme.
E quindi qualche cosa non quaglia: se la catena riesce a saltare con il tendicatena ed il guidacatena in posizione, a cosa serve svitare l'ingranaggio superiore quando tutto il cinematismo di tensione è lasco? Si dovrebbe poter inserirla senza problemi, come dimostrano le foto in questo 3d ...

Non dirmi che la catena si allunga di centimetri e quindi la nuova è più corta di centimetri (che per dover svitare l'ingranaggio devono essere parecchi ...).

Secondo me si riesce, al pari di tutte le altre distribuzioni a catena che ho sostituito, ad infilarla sugli ingranaggi senza dover svitare nulla.

Faccio notare inoltre che una delle rotture è proprio anche quella dell'ingranaggio superiore (non ho sottomano il link alle foto e discussione), o meglio della flangia su cui questo è avvitato, quindi ribadisco che se non c'è un documento ufficiale bmw sul cambio ogni 30kkm, e se non ci sono rumori come ho descritto prima, meno si tocca e meglio è.

IMHO.

mary
19-02-2012, 10:11
Si, so che qualche volta si è rotto l'ingranaggio della camme...
Precedentemente il Kit catena comprendeva anche l'ingranaggio della camme, ora forniscono i 2 pezzi separati.
La BMW consiglia di sostituire ( dovendo fare la distribuzione ), come hai detto, catena, ingranaggio, tendi catena e 2 pattini ma a 30.000 km si potrebbe evitare di sostituire tutto e basta solo la catena ( per stare più tranquilli ).
La mia catena si era stesa di poco e poteva anche continuare ma, oramai, era tutto smontato ed ho preferito farla sostituire ( catena 68 €... ).

andrew1
19-02-2012, 10:15
Precedentemente il Kit catena comprendeva anche l'ingranaggio della camme, ora forniscono i 2 pezzi separati.
Non si rompe l'ingranaggio ma la flangiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa quindi è inutile sostituire l'ingranaggio, che non si rompe, casomai la flangia e cioè l'albero a cammeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee cosa cazzo fanno cambiare l'ingranaggio se non si rompeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

http://www.k-bikes.com/forums/attachment.php?attachmentid=11980&stc=1

E comunque ribadisco: se non c'è casino, meno si mettono le mani e meglio è.
Poi Mary prima dici che non c'è una circolare bmw, adesso dici che consigliano, ma consigliano come, a voce? Via mail? Via fax? Via telescrivente? E cmq se consigliano è ufficiale e quindi qualche cosa di scritto deve esserci.

Infine andiamo di statistica: quanti km avete e fatto ed a quanti è successo? (esclusi quelli che non hanno messo il polmoncino).
Avanti con le cifre please

mary
19-02-2012, 10:19
Hai ragione, si rompe la flangia...

Speriamo che abbiano risolto sto cacchio di problema!

Io ti stimo tanto ma, spesso, mi avvilisci ( a ragione )! ;) :lol:

mary
19-02-2012, 10:22
Non c'è una circolare che dica di sostituire la catena a 30.000 km..., almeno io non l'ho vista e non la conosco; quando parlo della sostituzione della distribuzione mi riferisco al Rep Rom BMW, lì c'è scritto quanto riportato, ma non a che chilometraggio va fatto il lavoro.

La sostituzione della catena a 30.000 Km me l'ha consigliata Co.Mo. di Frosinone ed io ho accettato anche perchè volevo già farla autonomamente.
Incorrere in un " guaio ", come è successo alla mia K 1200 GT, non volevo accadesse, quindi avevo già deciso di sostituire la catena che era, comunque, un poco " stesa ".

andrew1
19-02-2012, 10:23
Comunque il nuovo ingranaggio ha un profilo dei denti diverso, più "profondo" (c'è ingiro una foto con i due ingranaggi a confronto), però la catena salta su quello inferiore e forse per questo non lo cambiano più.

quando parlo della sostituzione della distribuzione mi riferisco al Rep Rom BMW, lì c'è scritto quanto riportato, ma non a che chilometraggio va fatto il lavoro.
Appunto, quindi si fà come in tutti gli altri casi: quando fà casino.
Meno si toccano quelle parti e meglio è.

Ovviamente si deve mettere quanto prima il polmoncino, se si ha già fatto tanti km senza polmoncino si deve controllare lo stato del pattino, e si deve mettere il carterino.
E quando si mette in moto dopo un fermo di almeno un giorno ... orecchio in basso a destra!

mary
19-02-2012, 10:28
Ovviamente si deve mettere quanto prima il polmoncino, se si ha già fatto tanti km senza polmoncino si deve controllare lo stato del pattino, e si deve mettere il carterino.

...questo è ovvio, credo.

andrew1
19-02-2012, 10:35
Speriamo che abbiano risolto sto cacchio di problema!

Certo che l'hanno risolto, sul k6 hanno aperto un qualsiasi libro di meccanica ed hanno copiato la distribuzione, idem sul motore della S1000RR, questo il prox anno esce di produzione e dopo altri 4-5 anni rimarrà solo un ricordo.

...questo è ovvio, credo
Mica tanto, se leggi Lucaberg dice che continuava a fargli casino.
Quindi ... qualche cosa che non andava e tutte le avvisaglie c'erano ... magari non per colpa sua ma di chi gli ha detto che è tutto a posto.
E cmq gli €€€€€€€€ li ha sborsati lui ... per negligenze di altri, come quello che hanno trovato il sensore dell'odometrico rotto e non hanno controllato la coppia conica ...

mary
19-02-2012, 11:05
come quello che hanno trovato il sensore dell'odometrico rotto e non hanno controllato la coppia conica ...

...nel senso che " tutto si può rompere, ma non capire che ci possano essere dei frammenti nel cardano che spaccano tutto"..., questo dipende dal " meccapra "( nuovo acronimo da usare ! ) ovvero meccanico-capra!:rolleyes::lol:

lucaberg
26-02-2012, 10:49
@andrew: dovrebbe essere stato all'avviamento, ma sono convinto che qualcosa non andasse da tempo, probabilmente dal momento del montaggio del famoso kit tendicatena, due mesi prima. Quanto al polmoncino o altre sostituzioni consigliate, io avevo solo illustrato all'officina Bmw il problema e richiesto la soluzione, non ho detto cambiate questo o quello, nè tantomeno NON cambiate quell'altro. Ho solo richiesto di risolvere il problema, cosa che non è evidentemente avvenuta, anzi.
Per cui ho speso a settembre 520 euro per tagliando e kit, e 870 euro per l'altro intervento a novembre, oltre a 180 euro di carro attrezzi, con due mesi di fermo moto. E sono stato fortunato a non avere danneggiato pistoni, valvole e altro.
Dal 1968 guido motorini e motociclette, ho acquistato la prima Bmw nel 1978, e problemi e delusioni come quelle che ora mi stanno dando queste moto non le avevo mai provate.

TAG
26-02-2012, 13:48
Andrew1, nella immagine ci sono nuova e vecchia camme

le due flange sono differenti?

la flangia old, che in figura risulta danneggiata, non è facilmente confrontabile con la new? hanno modificato qualcosa nella forma? che tu sappia hanno cambiato anche il materiale della flangia?

mimmotal
28-02-2012, 17:40
miiiiiii che sfiga............

ribadisco, comunque che i famosi tagliandi , se rispettati, rendono un intervento bmw a garanzia scaduta, più fattibile..........

con buona pace di andrew.......

Mi spiace doverti contraddire.

Nel mio caso tutti i tagliandi fatti regolarmente... risposta ... PICCHE !!! :mad:

mary
28-02-2012, 17:52
Hai già avuto una risposta...?

andrew1
28-02-2012, 17:59
la flangia old, che in figura risulta danneggiata, non è facilmente confrontabile con la new? hanno modificato qualcosa nella forma? che tu sappia hanno cambiato anche il materiale della flangia?
E come faccio a saperlo ... un marchio serio dovrebbe lui avvisare i clienti e sapere cosa fare ... cmq leggi anche QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6504486#post6504486)

Gioxx
28-02-2012, 18:09
Si ma la catena a 30.000?...mah

mary
28-02-2012, 18:33
Hai ragione, comunque meglio prevenire che curare...

Cesar1
29-02-2012, 10:24
La stagione passato con il mio K sport (che aveva già all'attivo 11000km)

ho percorso quasi 28oookm in poco più di 14 mesi. il tendicaena è stato sotituito attorno ai 18000km

Oggi la moto ha circa 39000km sia all'accensione che in rilascio non prsenta rumori "particolari" pensavo di montare il coperchietto del'ingranaggio "antiscavallo" e la catena lasciarla lavorare ancora per un pò.

Sbaglio..? grazie

squisio
29-02-2012, 13:53
stessa cosa che voglio fare io cesar1...


non credo sia un errore....
male male faccio dare una controllata a tutto ..

Cesar1
29-02-2012, 14:17
stessa cosa che voglio fare io cesar1...


non credo sia un errore....
male male faccio dare una controllata a tutto ..

Caro Squisio, fà tempo che ho perso la fiducia nei meccanici......

in questi giorni stò smontando l'ammortizzatore anteriore che e finito,

ho un sacco di dubbi nel risultato finale... anche se è un ing. che lo rigenera.

dopo andrò a ricercare il 3D dove viene sostituito l'olio del cardano



gia che ci sono....

In sella N°12 del 2011 a pag.233

è il listino dell'usato per la precisione del BMW K 1200r
c'è una mini recensione della moto dove parla di pregi e difetti...

nelle cose da controllare parla dello sterzo

(cito testualmente.....:) )

Sterzo : Se ci sono degli ondeggiamenti tra i 50 e i 70 km/h è un problema all'articolazione.


Bene... nella mia è capitato diverse volte con gomme diverse .... nuove.. usate..controllai i vari serraggi dal perno ruota al canotto di sterzo...,

Leggendo il loro commento anche lì ho verificato tutto e tutto non ha anomalie....

bhè totale... come viene, se ne và .. e
su una parte meccanica non ha una logica atri casi...... coseguenze/rimedi

lo ha fato con dell M3-QII-Pirelli Diablo Rosso.

Grazie.....

TAG
29-02-2012, 21:23
E come faccio a saperlo ... un marchio serio dovrebbe lui avvisare i clienti e sapere cosa fare ... cmq leggi anche QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6504486#post6504486)

grazie Andrew, ho letto anche il post di Mimmo

Chiedevo a te perchè magari informato tramite i forum internazionali che segui con una certa precisione

squisio
01-03-2012, 18:37
montato carterino...... La mia catena e ok....(38000 km) e nn necessita di cambio.

strano cmq che ad alcuni si allenta...ad altri meno...boh!

squisio
01-03-2012, 18:39
@Cesar1

questa degli ondeggiamenti mi mancava............
cmq fortunatamente nn ne soffro.........almeno Per ora e un treno!!! :lol:

Cesar1
01-03-2012, 20:22
@Cesar1

questa degli ondeggiamenti mi mancava............
cmq fortunatamente nn ne soffro.........almeno Per ora e un treno!!! :lol:


Intendi l'antiscavallo... per carterino..?


l'ondeggiamento è molto fastidioso.....

Ho cercato in tutti i modi in rete di questa anomalia , solo che non ho trovato niente, fin quando l'ho letto sù in Sella
e da nessun altra parte ho trovato questa anomalia,
in Sella incolpa l'articolazione....

squisio
02-03-2012, 08:35
Intendi l'antiscavallo... per carterino..?
....
si.... intendo quello.. :)



l'ondeggiamento è molto fastidioso.....
....

boh... sul forum in 2 anni ho letto di tutto...ma mai nulla al riguardo..

non saprei che dirti...

Cesar1
02-03-2012, 08:59
si.... intendo quello.. :)

boh... sul forum in 2 anni ho letto di tutto...ma mai nulla al riguardo..

non saprei che dirti...

Perfetto per il carterino.......

Ho lo scanner che fà anche lui le bizze, come risesco a sistemarlo,
faccio ua scansione dela pagina di In Sella. ... :)


Non è che qualcuno ha il codice BMW del ...
carterino anti scavallo catena distribuzione...Grazie

alga
04-03-2012, 09:55
Ciao Cesar1,

per il codice che cerchi guarda il post 79 di questa stessa discussione, ci trovi anche le foto.
In ogni caso te lo scrivo qui prendendolo dalla confezione: 11318526932 (riferimento al k1200S).


ciao :)

Cesar1
04-03-2012, 10:00
Ciao Cesar1,

per il codice che cerchi guarda il post 79 di questa stessa discussione, ci trovi anche le foto.
In ogni caso te lo scrivo qui prendendolo dalla confezione: 11318526932 (riferimento al k1200S).


ciao :)

Molto gentile Ti ringrazio....:)

prisma
04-03-2012, 17:54
Infine andiamo di statistica: quanti km avete e fatto ed a quanti è successo? (esclusi quelli che non hanno messo il polmoncino).
Avanti con le cifre please

Sulla mia K 1200 GT del 2006: a 55.000 km sostituito tendicatena (a causa dei rumori di sbattimento che all'accensione erano diventati spaventosi, persistevano per parecchi minuti senza scomparire completamente e si sentivano nelle accellerazioni da bassi regimi); dopo circa 1.500 km la moto andava a balzi e si accendeva la spia di malfunzionamento del motore - ero in viaggio ed ho fatto così altri 9.000 km - tornato a casa, dopo innumerevoli peripezie, alla fine si sono accorti che era la catena stirata, ma solo quando la moto gli si è bloccata sotto in un ... giro di prova.
Che dire ?

mary
04-03-2012, 18:33
Prisma:
Che dire ?
Che, invece di cambiare il tendi catena ( che non può tendere più di tanto una catena stesa! ), dovevi sostituire subito la catena, come sostengo ed ho sostenuto da sempre...

andrew1
04-03-2012, 21:12
Che dire ?

Che, invece di cambiare il tendi catena ( che non può tendere più di tanto una catena stesa! ), dovevi sostituire subito la catena, come sostengo ed ho sostenuto da sempre...
Io invece dico e sostengo da sempre che non è possibile che una catena duri 30kkm, le distribuzioni a catena sono state ideate per essere "eterne", cosa che sulle auto praticamente sono.

Cesar1
04-03-2012, 21:21
Io invece dico e sostengo da sempre che non è possibile che una catena duri 30kkm, le distribuzioni a catena sono state ideate per essere "eterne", cosa che sulle auto praticamente sono.



Come non condividere,

kaiserso_ze
05-03-2012, 08:47
Andrew,
la catena del k DEVE essere sostituita in via del tutto preventiva non oltre i 30.000 km .. per non rischiare lo scavallo
statisticamente il tendicatena malgrado, come nel mio caso, sia stato montato praticamente subito non è in grado di recuperare il gioco che a volte diventa eccessivo ..
sono pienamente in linea con il pensiero di Mary e ho visto con i miei occhi il problema quando Franco ha smontato la mia.
Evidente che c'è un difetto di progettazione che bmw non ammette formalmente
se si vuole evitare il problema si anticipa la sostituzione si monta l'antiscavalco e via ..
non farlo equivale a prendersi dei rischi, stop!

pacpeter
05-03-2012, 08:50
minkia!!!!!!!!

Gioxx
05-03-2012, 08:55
A mio avviso siete fuori strada...o meglio...tutti quelli che conosco con i k non hanno mai cambiato la catena, figurati che io la ho cambiata a 130.000 circa, e di scavalli nemmeno l'ombra. Mi chiedo anche come fate a vedere che la catena si allenta, o l'avete misurata quando l'avete tolta, ed allora se mettete dei dati ve ne sarei grato, o altrimenti con il sistema di tensione che ha il k non lo si può capire a carter aperti. Cmq avendo preso in mano la catena che monta il kappa, dubito fortemente che si possa allungare in 30.000 km!
Ora oggi la mia va al tagliando dei 30.000 probabilmente se non lo ha gia' montato il precedente proprietario, gli farò montare l'antiscavallo...ma solo perchè vi ho letti...:-))

pacpeter
05-03-2012, 09:04
il tuo k non fa testo. la classica moto uscita bene...........

Gioxx
05-03-2012, 09:06
Si pac, ok!
Ma hai mai visto la catena del k?

mary
05-03-2012, 09:13
Gioxx:
Mi chiedo anche come fate a vedere che la catena si allenta, o l'avete misurata quando l'avete tolta,

Sì. abbiamo sovrapposte ( la vecchia e la nuova ) e l'allungamento c'era ma, evidentemente, non ancora era tale da portare ad una rumorosità che potesse essere sentita da fuori.
L'abbiamo sostituita anche se il pericolo di scavallo non ancora si fosse ma non mi sarei sentito di fare altri 30.000 km.

Personalmente non ho mai detto che " va bene così com'è la catena ", è chiaro che che dovrebbe durare molto, molto di più, comunque ora è fatta così e dobbiamo intervenire con la sostituzione periodica..., del resto 30.000 km non si fanno con 2 o 3 mesi, per la maggior parte dei motociclisti ci vogliono almeno 3 o 4 anni ( per me poco più di 1 anno, ora...:rolleyes:).

Non è detto che, a chi non la sostituisce a 30.000 km, accada qualcosa di grave, c'è chi, come Gioxx, che ci ha fatto 130.000 km ed invece io ci ho fatto poco più di 40.000 e poi...è successa la " tragedia " come a molti altri.

Nell'indecisione meglio sostituirla che lamentarsi..., dopo!

Secondo me. ;)

Gioxx
05-03-2012, 09:16
Molti altri...è quel molti che non mi convince.


Cmq Mary in 4 anni dovrei cambiare 4 catene?:lol:

pacpeter
05-03-2012, 09:17
Ma hai mai visto la catena del k?

ma non ha il cardano?.............

solo in foto. cmq la mia esclamazione poco più sopra era riferita proprio alle stesse perplessità che hai tu

Gioxx
05-03-2012, 09:21
Io ho chiesto sia al mio mecca non ufficiale bmw che al mio mecca ufficiale bmw....

mi han detto entrambi ...BEI MANCO....tipica espressione veneta!:lol:

mary
05-03-2012, 09:42
Inoltre la catena Morse non deve avere il gioco:
http://www.youtube.com/watch?v=nkEMdGdQUNM


http://www.belinracingteam.it/Tutorial/Verifica%20Catena%20distribuzione.pdf

mary
05-03-2012, 09:42
BEI MANCO
Cosa significa?
Traduci.

mary
05-03-2012, 09:45
E' probabile che la catena Morse in causa sia troppo sottile..., dico tanto per dire...

motard_64
05-03-2012, 11:41
Io alla fine dello scorso anno ho fatto montare l'antiscavalco ed ho pagato 52 Euro... Ho solo 13.000 Km. perchè purtroppo la uso poco (K1200S del 10/2004 ex BMW Italia). Avevo fatto montare il polmoncino modificato già nel 2009...

prisma
06-03-2012, 12:00
Prisma:

Che, invece di cambiare il tendi catena ( che non può tendere più di tanto una catena stesa! ), dovevi sostituire subito la catena, come sostengo ed ho sostenuto da sempre...

Ma io faccio un altro lavoro, non il meccanico BMW, e perciò mi aspetto, illudendomi, che i meccanici, soprattutto quelli ufficiali, sappiano cosa và fatto, soprattutto quando porto la moto ad uno di loro premettendo che farò un lungo viaggio e che perciò sostituiscano, prudenzialmente, tutto quello che c'è da sostituire.
Tengo ad aggiungere che non sono propriamente uno smanettone e le accellerazioni brucianti o l'utilizzo al limite sono, per il mio modo di guidare, casi eccezionali.

The_Smart
06-03-2012, 12:27
Io alla fine dello scorso anno ho fatto montare l'antiscavalco ed ho pagato 52 Euro...

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: a me l'hanno montato a gratis quando ho sostituito il tendicatena ;)

La mia ha 34.000 km, ma credo che, al tagliando dei 40.000 farò sostituire anche io tutto il kit ;)

mary
06-03-2012, 13:53
Prisma:
...illudendomi, che i meccanici, soprattutto quelli ufficiali, sappiano cosa và fatto, soprattutto quando porto la moto ad uno di loro...
Hai messo il dito nella piaga, esatto!

mary
06-03-2012, 13:53
The Smart:
La mia ha 34.000 km, ma credo che, al tagliando dei 40.000 farò sostituire anche io tutto il kit
...e farai molto bene, secondo me.:D

The_Smart
06-03-2012, 14:00
The Smart:

...e farai molto bene, secondo me.:D

Il tendicatena l'ho fatto montare a 22.000 km (causa rumore in fase di avviamento) e, nello stesso intervento mi sono fatto montare anche l'antiscavallo. Avevamo verificato la catena ed i pattini ed erano ok, quindi, penso di poter arrivare sui 40.000 senza problemi :confused::confused::confused:

motard_64
06-03-2012, 15:34
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: a me l'hanno montato a gratis quando ho sostituito il tendicatena ;)

La mia ha 34.000 km, ma credo che, al tagliando dei 40.000 farò sostituire anche io tutto il kit ;)

Ma a me il tendicatena lo hanno sostituito in garanzia nel 2009 (o forse nel 2008, non ricordo bene) quando comunque la garanzia era già scaduta da tempo ed allora non esisteva questo dispositivo antiscavallo... L'ho fatto fare in occasione di un richiamo (qualcosa che ha a che fare con il caricamento della batteria...) che mi hanno fatto nel mese di ottobre 2011 e mi hanno fatto pagare appunto 52 Euro, ma ho letto che molti hanno pagato anche 65 e più euro per l'intervento...

The_Smart
06-03-2012, 16:40
Ma a me il tendicatena lo hanno sostituito in garanzia nel 2009 (o forse nel 2008, non ricordo bene) quando comunque la garanzia era già scaduta da tempo ed allora non esisteva questo dispositivo antiscavallo... L'ho fatto fare in occasione di un richiamo (qualcosa che ha a che fare con il caricamento della batteria...) che mi hanno fatto nel mese di ottobre 2011 e mi hanno fatto pagare appunto 52 Euro, ma ho letto che molti hanno pagato anche 65 e più euro per l'intervento...

BMW mi ha risposto, ufficialmente, che il tendicatena vecchio era solo rumoroso ma non provocava nessuna problematica tecnica, quindi, nessuna garanzia era prevista. :cwm21:

motard_64
06-03-2012, 17:29
BMW mi ha risposto, ufficialmente, che il tendicatena vecchio era solo rumoroso ma non provocava nessuna problematica tecnica, quindi, nessuna garanzia era prevista. :cwm21:

Io ho piantato una bella storia ed ho interpellato il servizio clienti ed alla fine hanno ceduto... Ma quest'ultima modifica me la sono pagata e non ho nemmeno tentato di richiedere la garanzia... la moto ha ormai più di 7 anni...

andrew1
06-03-2012, 17:40
...illudendomi, che i meccanici, soprattutto quelli ufficiali, sappiano cosa và fatto, soprattutto quando porto la moto ad uno di loro...

Hai messo il dito nella piaga, esatto!
SBAGLIATISSSSSSSSSSSSSSSSSSIMO invece, questo è un problema di progetto NON di usura, e quindi la soluzione deve essere indicata da un progettista (BMW) ad un esecutore (meccanico ufficiale), NON lasciata alla libera scelta di un meccanico, seppur bravo e seppur ufficiale.

Invece mi pare che i meccanici siano lasciati allo sbando, infatti uno cambia, l'altro aggiunge, l'altro mette solo se i km sono più di tot ecc ecc.

Ma che razza di baraccone è questo scusate???

Indica solo che pure BMW non sà che pesci pigliare, e come ha scritto qualcuno è probabile che tiri a campare fin quando il motore sparirà dal mercato.

Il problema NON è la catena sottodimensionata (se lo fosse non si allungherebbe precocemente ma si spaccherebbe) MA il percorso che questa fà, come da foto comparative che ho allegato, quindi l'unica soluzione possibile è quella di correggere tale percorso, come hanno fatto nel k6, cosa IMPOSSIBILE su questo motore.

Tutto il resto sono pagliativi, può scavalcare anche dopo 1.000km dalla sostituzione come può scavalcare mai (vedi gioxx con i sui 130kkm, però mi pare che scriveva che il pattino era danneggiato ...), ed a tale scopo rifaccio notare per l'ennesima volta che chi ha avuto casini fino ad ora sono quelli che ci hanno messo le mani ...

Poi è ovvio, se uno vuole cambiare per sentirsi sicuro libero di farlo ... ma non pensi di avere un mezzo affidabile con cui andare "sicuro" in capo al mondo.

Cesar1
06-03-2012, 17:40
Io ho piantato una bella storia ed ho interpellato il servizio clienti ed alla fine hanno ceduto... Ma quest'ultima modifica me la sono pagata e non ho nemmeno tentato di richiedere la garanzia... la moto ha ormai più di 7 anni...



temo che sarà sempre peggio... purtroppo.

Superteso
06-03-2012, 20:04
allora oggi telefonato in officina.... c'è un pattino segnato....:rolleyes:

25000km :rolleyes:

paolok
06-03-2012, 20:37
...Poi è ovvio, se uno vuole cambiare per sentirsi sicuro libero di farlo ... ma non pensi di avere un mezzo affidabile con cui andare "sicuro" in capo al mondo.
Mink......se ti sente Mary che cambierebbe la catena distribuzione un giorno si e uno no a dire queste cose.....sei apposto!!;)

andrew1
06-03-2012, 21:07
@Superteso: hai il 1200 o il 1300? Se hai il 1200, quanti km hai fatto senza il polmoncino? Perchè il pattino si rovina alla messa in moto, infatti il "rattle" che si sente è proprio la catena che sbatte sul pattino.

TAG
06-03-2012, 21:23
Super ha un 1300

ehi Super, come mai a 25000 hai fatto aprire? volevi far montare l'antiscavallo?

tienici aggiornati su come evolve

Wotan
06-03-2012, 21:38
... ma non pensi di avere un mezzo affidabile con cui andare "sicuro" in capo al mondo.L'affidabilità delle K è, nonostante tutto, superiore a quella degli umani che le guidano.
Se ragioni così, non dovresti mai fare un viaggio, potrebbe sempre venirti un infarto o cose del genere.

andrew1
06-03-2012, 21:53
L'affidabilità delle K è, nonostante tutto, superiore a quella degli umani che le guidano.
Se ragioni così, non dovresti mai fare un viaggio, potrebbe sempre venirti un infarto o cose del genere.
Non credo proprio, in 25 anni di viaggi in moto e di varie moto i problemi li ho avuti solo con BMW.

Questa sarà un progetto completamente fallato, ma tant'è ...

Wotan
06-03-2012, 22:10
Tu. Io so di gente morta all'estero con la moto perfettamente in ordine. :lol:

Gioxx
06-03-2012, 22:25
Il pattino era rotto quando l'ho cambiato a 130k, ma il polmoncino non lo misi prma dei 90.000...

andrew1
06-03-2012, 22:58
Io so di gente morta all'estero con la moto perfettamente in ordine.
Quanti?

Mi risulta che sopratutto nel 2007 e 2008 siano stati di più gli appiedati con BMW che i motociclisti deceduti

Anyway, viste le vendite del K4x nelle varie versioni in questi 9 anni, mi pare che siano più quelli che la pensano come me su questa moto di quelli che la pensano come te.

Wotan
06-03-2012, 22:59
Parlo dei K, tu ci metti dentro anche i GS con l'antenna anulare ko.

Gioxx
06-03-2012, 23:09
Rotfl....partito di nuovo...Andreone....

Wotan
06-03-2012, 23:12
Secondo me domani si fa un'eco alle coronarie, per essere sicuro di non darmela vinta.

Gioxx
06-03-2012, 23:14
Occhio all'ecodopler...che non seghetti

Wotan
06-03-2012, 23:17
Se si romperà, vedrai che salterà fuori come minimo che è fatto a Berlino.

Superteso
07-03-2012, 03:18
ho fatto aprire..... senza anestesia :-o

già due volte mi è capitato che dopo fermo di qualche giorno, all'aviamento.... slengblengrattledongtrrrrcolkcloksdlenbleg.... la seconda volta sarà durato un interminabile minuto, e la moto vibrava tutta come fosse un martello pneumatico. Il conce ha suggerito un controllo e inserimento carter antiscavallo. Quindi dubbi se cambiare anche al catena, dice che loro non hanno mai cambiato. Ora pare che appunto un pattino si sia segnato, gli ho detto di vedere cosa è meglio fare, se mettere solo l'acrocchio o cambiare tutto(catena, pattini). Pare comunque che ci sia il tendicatena che non funzioni perfettamente e probabilmente andrà cambiato pure quello. Mi cambiano pure il cablaggio per evitare le mancate accensioni a caldo. La moto è ancora in garanzia.

Sperem :!:

TAG
07-03-2012, 07:04
tendicatena quasi di sicuro

anche a me è stato ri-sostituito perchè dopo un annetto il polmoncino non teneva più (magari era solo l'o.ring), insisti perchè almeno ti passino tutto in garanzia

mary
07-03-2012, 08:13
Non credo che BMW toglierà di mezzo il 4 cilindri, magari lo modificherà, ma non dovrebbe toglierlo.
Non vedo la necessità di montare su di un K R/S un 6 cilindri ed aumentare, di conseguenza, il peso.
Se dovesse fare una moto 6 cilindri sulla K 1600 R/S più pesante, certamente cambierei...
Basta con i " bisonti "!

Sabato sono uscito con un amico che ha acquistato il K 1600 GTL..., ha avuto 2 2 K 1200 LT, quindi già abituato a moto grandissime, inoltre ha un grosso equilibrio e, con LT andava molto bene...; anche con K 1600 GTL va bene ma ha dei grossissimi problemi col peso quando deve fare una manovra stretta od un parcheggio perchè accusa parecchio il peso ed era abituato alla retromarcia...ed al cavalletto elettrico, accessori che si sarebbero potuti mettere anche su questa 6 cilindri.
E' incazzato nero!
Prima di parcheggiare deve farsi sempre i conti di dove andare, peggio di una grossa auto.

Superteso
07-03-2012, 22:34
allora raga.... continuo qui invece che nella stanza del GT :lol:

http://img818.imageshack.us/img818/2419/315g.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/315g.png/)

hanno sostituito: 3x20; 4x1; 2x1;

http://img828.imageshack.us/img828/8331/362u.png (http://imageshack.us/photo/my-images/828/362u.png/)

hanno sostituito: 6x1; inserito 14x1; 7x1; 9x1; 13x1;

http://img821.imageshack.us/img821/1175/211y.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/211y.png/)

hanno sostituito: 3x1

In pratica il cattivo funzionamento del tendicatena(n° 13 nel secondo frame), funzionava a scatti... ha provocato una usura precoce del pattino(n° 9 nel secondo frame) ed anche la catena evidenziava già una usura precoce(sensibilmente lasca).
:-o :-o :-o :-o

Tant'è... io me ne sono accorto in fase di accensione, ma probabilmente anche durante la marcia il cattivo funzionamento del tendicatena ha fatto il suo sporco lavoro, il pattino si è rovinato per lo sbattimento in fase di accensione, mentre la catena si è allungata durante la marcia :-o:-o

Tutto a 24.600km.... 401,00€ grazie a sconto sul materiale.
Cambiato in garanzia il cablaggio motorino avviamento per difficoltà di accensione a caldo.

Dimenticavo... trattasi di 1300GT ;)

mary
08-03-2012, 09:28
...allora hai cambiato anche la catena, meno male...
Certo aprire tutto e non sostituirla non avrebbe avuto senso.

Nel mio vecchio GT 1200 hanno trovato rotto il pattino inferiore ( n°9 ) i cui pessi si erano incastrati nella catena...allungata.

Hai guardato questa:

http://www.youtube.com/watch?v=nkEMdGdQUNM

e questa che riguarda il tendi c. ( il funzionamento è lo stesso anche se riguarda un'altro motore ):


http://www.belinracingteam.it/Tutori...tribuzione.pdf

Superteso
08-03-2012, 15:44
si Mary, li ho visti quando gli hai postati l'altra volta... il secondo però ora non si apre.
Visto che mi hanno sostitutito la guarnizione coperchio valvole.... non è che hanno controllato pure la famigerata flangia? :cool:

jocanguro
08-03-2012, 16:05
...che tristezza....


:mad::mad: