Visualizza la versione completa : Grasso per le gomme
Ripropongo un mio vecchio post che purtroppo era stato chiuso ma che ritengo essere sempre di attualità in quanto con la bella stagione aumentano i km e di conseguenza il consumo degli pneumatici.
L'idea furba: sicuramente cospargere entrambe le ruote di grasso può essere consigliabile in quanto diminuisce l'attrito con l'asfalto e di conseguenza l'usura! In questo modo gli pneumatici dureranno di più! E si spende meno.
Ho quindi pensato che potrei acquistare una bomboletta spray e cospargere di grasso le ruote della mia mucca prima di ogni giro del week end.
Ho solo alcuni dubbi:
1) quale tipologia di grasso può essere quella ottimale per questo utilizzo?
Il grasso spray per catena può andare bene?
Oppure è meglio spalmare entrambe le gomme con il grasso bianco "solido" utilizzando un pennello?
O forse è meglio il grasso solido ma di colore marroncino?
2) Con che frequenza è consigliabile rinnovare lo strato di grasso sui copertoni? Ogni tot km, ogni mezza giornata oppure è sufficiente una volta sola ad inizio giro?
Grazie
PS: scusate la ripetizione del post ma gradirei avere le idee chiare prima dell'utilizzo massivo della mia moto.
Ho solo alcuni dubbi:
1) quale tipologia di grasso può essere quella ottimale per questo utilizzo?
Il grasso spray per catena può andare bene?
Oppure è meglio spalmare entrambe le gomme con il grasso bianco "solido" utilizzando un pennello?
O forse è meglio il grasso solido ma di colore marroncino?
2) Con che frequenza è consigliabile rinnovare lo strato di grasso sui copertoni? Ogni tot km, ogni mezza giornata oppure è sufficiente una volta sola ad inizio giro?
Grazie
1 grasso di foca
2 ogni 500-600 metri altrimenti vanifichi l'effetto del grasso
asterix.71
25-05-2009, 15:49
io studierei un meccanismo tipo l'acqua che lubrifica la sega dei fabbri.
una sorta di spugna bene imbevuta di grasso che messa per bene subito dopo il mono posteriore rimanga sempre a contatto con il pneumatico stesso, garantendo così una totale e progressiva lubrificazione del pneumatico. da studi effettuati presso le migliori università si è appurato che la durata del battistrada aumenta del 48 % circa.
io porterei del grasso di balena nel top case o nelle borse laterali e ogni volta che cadi ( più meno ad ogni curva) prima di rialzare la moto spennelli i pneumatici ben bene
avrete sulla coscienza qualche ottoetti....ma tantè...la selezione naturale....darwin....quelle cose li insomma...
Correggi quanto scritto mettendo che stai scherzando , perche' se qualche tonto legge , ci prova e si fa male ....................:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
The Duck
25-05-2009, 15:57
......ho verificato, credevo di essere su Monty....siamo seri!!!
carlo.moto
25-05-2009, 15:58
Non dimenticare di mettere il grasso anche sui dischi dei freni, tanto per risparmiare le pasticche!!!!!!!!!
guidopiano
25-05-2009, 15:58
ma allora è proprio vero !!!! ........che sto caldo anomalo se ti picchia in testa fa seri danni :lol:
Romangi ......... stai all'ombra ;)
asterix.71
25-05-2009, 16:00
Non dimenticare di mettere il grasso anche sui dischi dei freni, tanto per risparmiare le pasticche!!!!!!!!!
i dischi vengono meglio con la cera per il parquet. brillantissimi
Hedonism
25-05-2009, 16:04
il grasso e' da barboni...
io la scorsa estate ho provveduto a "lardellare" in modo radiale le gomme con del Colonnata dop, inoltre per drenare l'eventuale piioggia sono idicatissimi dei rametti di rosmarino
Flying*D
25-05-2009, 16:07
io di solito faccio i burnout su PaoloB:lol:
guidopiano
25-05-2009, 16:10
io di solito faccio i burnout su PaoloB:lol:
non ci credo :lol:
Vara Dero
25-05-2009, 16:13
Dopo innumerevoli prove sono giunto alla conclusione che i nostri padri la sapevano lunga : per preservare le gomme delle mie motine io uso lo strutto.
Lo strutto è un grasso alimentare molto usato un tempo, quando in pochi potevano permettersi l'olio di oliva.
Oggi è poco usato, e in commercio si trova quasi esclusivamente lo strutto industriale, che viene raffinato e perde il sapore caratteristico di maiale di quello artigianale. In ogni caso non è una buona scelta come grasso per cucinare, può essere usato per confezionare focacce e prodotti da forno, anche se l'olio di oliva rappresenta una scelta migliore.
Può invece essere usato per friggere gli alimenti, grazie all'elevato punto di fumo.
Se qualcuno fosse interessato a produrlo in proprio ricordo che il maiale ha uno strato di grasso sottocutaneo spesso qualche cm, che viene estratto a caldo, con il procedimento che vado a descrivere, per ricavare lo strutto.
Il tessuto adiposo non è costituito solamente da lipidi, ma possiede anche una struttura fatta di proteine che serve a sostenere e immagazzinare il grasso: i ciccioli o greppole sono costituiti da una questa struttura proteica più una certa quantità di grasso che rimane intrappolato e non riesce ad essere estratto.
Interessante sottoprodotto sono i i ciccioli : il grasso sottocutaneo viene scotennato (privato della cotenna, la pelle del maiale) e tagliato a cubetti di 5 cm di lato circa. Questi cubetti vengono messi a cuocere in un calderone a fuoco basso: piano piano iniziano a rilasciare il proprio grasso e l'acqua in essi contenuta evapora.
Mentre liberano il grasso, diventano sempre più piccoli e a un certo punto iniziano a galleggiare nel proprio grasso, come quando si prepare un soffritto con la pancetta o il guanciale, in questo caso si ha un mega-soffritto.
Dopo circa 6 ore di cottura, i ciccioli diventano di colore rosa e sono pronti: vengono estratti dal calderone e strizzati all'interno di un canovaccio per estrarre la maggior quantità possibile di grasso.
Tale grasso è lo strutto, che viene fatto raffreddare e confezionato in contenitori, a temperatura ambiente diventerà solido a causa dell'elevata percentuale di grassi saturi.
A questo punto i ciccioli vengono messi in una pressa con la quale vengono pressati più o meno intensamente a seconda della consistenza che si vuole ottenere: più si strizzano e più diventeranno croccanti.
Consiglio di applicare lo strutto con lo pneumatico bello caldo in modo che si ssssiolga pe bene.
Buone pieghe a tutti.
MrStanleySmith
25-05-2009, 16:13
scherzi a parte... gli idioti esistono... ora è scongiurata ma fate attenzione a dire ste cose.... uno che conosco ne ha quasi uno sulla coscienza causa dischi freno e WD40....
e per fortuna in bici....
Ripropongo un mio vecchio post che purtroppo era stato chiuso ma che ritengo essere sempre di attualità in quanto con la bella stagione aumentano i km e di conseguenza il consumo degli pneumatici.
E questo quanto ci vuole a chiuderlo? :)
uno che conosco ne ha quasi uno sulla coscienza causa dischi freno e WD40....
Cazzarola... avevo la soluzione davanti agli occhi e non me ne sono accorto!:D
Userò il WD40 in grandi quantità ed anche sui freni per preservare le pasticche!!!!:cool:
Io userei olio frusto, economico, poi avanzi di doverlo portare all'isola ecologica.
Ma vale anche con le tassellate o per quelle posso continuare con l'olio d'oliva?
MrStanleySmith
25-05-2009, 16:57
Cazzarola... avevo la soluzione davanti agli occhi e non me ne sono accorto!:D
Userò il WD40 in grandi quantità ed anche sui freni per preservare le pasticche!!!!:cool:
io ho chiaramente parlato di bici :confused:.... il peso della moto fa subito fare 3 dritti, dopodichè semplicemente stride e cigola......:rolleyes:
no buono....:lol:
(cmq il tipo quando è arrivato dal meccanico con una mtb da 4000 euro disintegrata e spezzata in 3 punti dicendo cos'era successo, aveva una faccia!!!:lol::lol::lol:)
ora però la smetto...
;)
Teflon. E' più resistente, anche all'umidità. E va bene anche per i dischi dei freni, perché non intacca i metalli.
F.
un ex tk
25-05-2009, 17:03
Il grasso con il caldo cola...oltre che cadere voi (e non me ne frega niente), fate cadere anche a me che arrivo dopo...usatelo solo in inverno.:confused::lol:
Il teflon potrebbe essere un'ottima soluzione! :D Viene venduto in prariche bombolette spray?
In tal caso nel giro del 2 giugno potrei riempire il bauletto di teflon, WD40 e similari e testare per bene i diversi prodotti! E farei il test sugli asfalti francesi che notoriamente sono molto abrasivi!!!
Ma no non va bene, tutti sti sistemi attirano la polvere :)
Non ho ancora provato con lo spray dei cruscotti! :)
managdalum
25-05-2009, 17:25
io lucido la sella con lo spray per i cruscotti
viene uno spettacolo, lo consiglio a tutti
tra l'altro oltre all'effetto estetico la preserva dall'usura causata dal continuo attrito con i pantaloni
Pacifico
25-05-2009, 17:27
io lucido la sella con lo spray per i cruscotti
.....
La causa della tua usura l'abbiamo sentita...
carlo.moto
25-05-2009, 17:28
io lucido la sella con lo spray per i cruscotti
viene uno spettacolo, lo consiglio a tutti
tra l'altro oltre all'effetto estetico la preserva dall'usura causata dal continuo attrito con i pantaloni
Il solo problema è che quando freni ti devi aggrappare al manubrio per non partire a fionda seguito dal povero passeggero che scivola via come un proiettile
managdalum
25-05-2009, 17:39
La causa della tua usura l'abbiamo sentita...
ops, speravo si confondesse con gli aromi dei pascoli ...
Pacifico
25-05-2009, 17:41
ops, speravo si confondesse con gli aromi dei pascoli ...
Inizialmente ci siamo domandati se avevano concimato... :confused:
No... non era concime.. :lol:
managdalum
25-05-2009, 17:43
tranquillo Carlo: sono così fermo che quando freno accelero
managdalum
25-05-2009, 17:45
non Paci, non era il concime ... pensa se mi fossi stato dietro dopo il pranzo.
Comunque adesso ho capito perché ad un certo punto mi hai sorpassato a fionda
logospass
25-05-2009, 17:58
Ma vuoi mettere, una bella tanica di olio extravergine di oliva dentro la vario con ugello direttamente sulle ruote........due piccioni con una fava.......gomme sempre perfette, pane e olio quando ti fermi.:thumbup:
per conservarle al meglio è ben che l'esposizione ai raggi UVA sia annullata
si può semplicemente ricoprire il battistrada con nastro da imballaggi, reperibile in ferramenta e di facile presa
consiglio tre o quattro giri perchè uno solo si deteriora al primo colpo di gas
c'è chi sostiene che il nastro americano sarebbe meglio, ma la cifra e l'investimento sale in maniera esponenziale, il normale scotch avana potrebbe bastare
io allungo la benzina con la fanta rapporto 1:5
In tempo di crisi ritengo utile portare all’attenzione dei nuovi iscritti questi preziosi consigli, utili per aumentare la percorrenza chilometrica delle coperture e risparmiare di conseguenza qualche eurino…
rufus.eco
13-02-2013, 15:16
Ripropongo un mio vecchio post ....
ma è uno scherzo?..dai di che scherzi:-o
euronove
13-02-2013, 15:47
dai, si vede che è un thread vecchio
oggi si usa il grasso al teflon
GATTOFELIX
13-02-2013, 15:55
...comunque io sono all'antica, uso il lucido nero per scarpe...ringiovanisce la gomma :-o
GATTOFELIX
13-02-2013, 15:58
Voi ci scherzate,
una volta dissi ad un collega: Lo sapevi che per preservare la spazzola in gomma dei tergicristalli devi ungerla per bene di grasso?
... :rolleyes: lo ha fatto!
...in una giornata di pioggia!
Il meccanismo già esistente per la catena basterebbe montarlo sulla ruota anteriore.
http://www.calamander.co.uk/images/scottoiler/hiw.gif
e' la vecchia, stantia, trita e ritrita diatriba
ne' grasso di foca
ne' grasso al teflon
ne' WD40
ci vuole il GUANCIALE!!!!!!!!!
mi trovo bene invece,girare con le termocoperte collegate in wifi con la batteria.
gomme sempre nuove e calde.
consigliatissimo
rufus.eco
13-02-2013, 21:09
Voi ci scherzate,
una volta dissi ad un collega: Lo sapevi che per preservare la spazzola in gomma dei tergicristalli devi ungerla per bene di grasso?
... :rolleyes: lo ha fatto!
...in una giornata di pioggia!
noooooooo ...ah ah ah:mad:
Quando lavo la moto, una volta asciugata la cospargo ovunque di olio di vaselina (oggi venduto dal ferramenta in bottiglia) per preservare nell'inverno oltre alle plastiche, ogni singolo bullone o vite, pensate che me lo ha consigliato un meccanico Bmw da tempo, ed in effetti la mia bella rimane sempre bella..... Però mi disse,occhio a non cospargere gomme e pinze freno, sennò' ........:rolleyes:
...... Ma allora si è sbagliato ? Ricopro anche queste?.....
Non prenderete la Romargi ;)
usa lo scottoiler che serve per oliare la catena.....però orientalo sulla gomma,lo apri al massimo e hai meno sbattimento.....
Osti già detto dalla Giada.....non avevo visto.....
caPoteAM
13-02-2013, 21:51
perchè dici questo, Romargi si preoccupa di preservare le gomme, se avessi letto il post prima le mie sarebbero ancora nuove e non sarei costretto ogni settimana a perdere tempo per ricostruire il battistrada con lo stucco.
Perché con la frequenza di ingrassaggio indicata si spende di più che a sostituire i pneumatici...
ah ecco
c'è un perchè a tutto
Kawavecchio
14-02-2013, 12:11
...ma essendo abituato a scartavetrare gli pneumatici per far credere agli amici del bar di avere chiuso le gomme, come devo procedere? Prima il grasso o prima la carta vetrata?
Dario C.
14-02-2013, 12:49
Ora voi ridete e scherzate.....
ma mettetevi nei panni di una gomma che fà 1000 km al giorno di autostrada... magari con 40° e in 2....
Sicuramente ne esce spiattellata.....
Installando un sistema tipo quello delle sege a nastro sulla ruota posteriore, che getti solo acqua ovviamente, raffredderebbe la gomma riducendone si l'attrito sull'asfalto, ma anche il consumo e l'inevitabile spiattellamento.
Secondo me non è proprio una boiata.....
Ora voi ridete e scherzate.....
Io ho smesso di scherzare dal 1976...
Io ho smesso di scherzare dal 1976...
a prescindere....ti consiglio la vaselina..
___________
20°gs1200
rufus.eco
14-02-2013, 15:41
Quando lavo la moto, una volta asciugata la cospargo ovunque di olio di vaselina (oggi venduto dal ferramenta in bottiglia) per preservare nell'inverno oltre alle plastiche, ogni singolo bullone o vite, pensate che me lo ha consigliato un meccanico Bmw da tempo, ed in effetti la mia bella rimane sempre bella..... Però mi disse,occhio a non cospargere gomme e pinze freno, sennò' ........:rolleyes:
...... Ma allora si è sbagliato ? Ricopro anche queste?.....
Non prenderete la Romargi ;)
attento con tutto quell'olio di vaselina....se inc@@i qualcuno:mad:.
l'uomo molto nero
14-02-2013, 18:59
C'è una notizia sensazionale: nei ricchi paesi della penisola araba, dove il petrolio sgorga ovunque, questa volta hanno pensato in grande.
Visto il caldo torrido che consuma in misura esagerata le gomme, favoriti dall'abbondanza di petrolio a loro disposizione, saranno gli Enti statali preposti alla manutenzione delle strade a irrorarle continuamente con un nuovo prodotto a base di gasolio, olio lubrificante e additivi profumati. Questo prodotto, oltre ad eliminare gli attriti sparge ovunque un gradevole odore di lavanda e bergamotto. Così nessuno si deve preoccupare di quale sistema di lubrificazione/gomme installare sui propri veicoli (e anche di quale profumo spargere nelle parti intime). :!:
1965bmwwww
14-02-2013, 19:22
Nn so' se qualcuno lo ha gia detto...wd 40...e' perfetto......
Orsogrigo
14-02-2013, 22:12
Ripropongo un mio vecchio post ...
2) Con che frequenza è consigliabile rinnovare lo strato di grasso sui copertoni? Ogni tot km, ogni mezza giornata oppure è sufficiente una volta sola ad inizio giro?
secondo me è sufficiente una volta sola; dopo non ne serve più ;)
Quante storie...
Mettete le ruote di ferro ed avete risolto!
L'HO APPENA PRESO SU EBAY
http://i45.tinypic.com/5ajm9h.jpg
Superteso
15-02-2013, 10:41
Azz...
Non hai il link?
using ToPa.talk 2 🐾
Superteso
15-02-2013, 10:45
Denghiu😄
using ToPa.talk 2 🐾
te lo giro in MP
Cortesemente me lo gireresti anche a me?
Ho appena messo la moto in garage e credo che un abbondante strato di grasso possa preservarle al meglio durante la stagione invernale.
Grazie mille!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |