Visualizza la versione completa : Pulizia Cupolino senza graffiarlo: cosa usare?
dottorpagni
08-05-2009, 11:51
Scusate la domanda un po' banale, ma avendo la mia nuova "bimba" cerco di trattarla al meglio: cosa posso usare come panno per pulire il cupolino senza lasciare quei fastidiosi micro-graffi che sono brutti a vedersi e lo opacizzano??? Purtroppo la moto costa cara ma il cupolino sembra assai sensibile al graffio... :confused: ovviamente il discorso vale anche per il "vetro" (anzi, plastica...) della strumentazione..
Grazie in anticipo
Scusate la domanda un po' banale, ma avendo la mia nuova "bimba" cerco di trattarla al meglio: cosa posso usare come panno per pulire il cupolino senza lasciare quei fastidiosi micro-graffi che sono brutti a vedersi e lo opacizzano??? Purtroppo la moto costa cara ma il cupolino sembra assai sensibile al graffio... :confused: ovviamente il discorso vale anche per il "vetro" (anzi, plastica...) della strumentazione..
Grazie in anticipo
prova con i panni per i mobili oppure quei panno-carta azzurri, non so come si chiamano, ma se umidi non lasciano segni
Derapper
08-05-2009, 12:38
Che domande... la paietta per le pentole...
Ricordati di inumidirla bene prima...
non saprei, io la faccio lavare al conce quando è impolverata, poi se si infanga la cambio
claudioHP2
08-05-2009, 12:56
il modo migliore: bagna bene una pelle di daino e lasciala sul cupolino pr una buona mezzora, in questo modo inizi a "sciogliere" ed ammorbidire tutto lo sporco. poi uso un detergente in crema SYNPOL che pulisce molto bene, passando un panno in microfibra.
http://www.synpol.it/
dottorpagni
08-05-2009, 13:18
Che domande... la paietta per le pentole...
Ricordati di inumidirla bene prima...
Ok, per sdebitarmi del consiglio vengo prima a pulire il tuo cupolino, anzi tutta la tua moto, come mi hai insegnato...:lol:
dottorpagni
08-05-2009, 13:18
Grazie a ClaudioHP2 e a Chomo...
nautilus
08-05-2009, 13:58
ciao, io ho utilizzato positivamente il mangiapolvere con panno morbido.... toglie via bene anche i moscherini ed altre schifezze spiattellate....
macfranz5
08-05-2009, 14:02
Che domande... la paietta per le pentole...
Ricordati di inumidirla bene prima...
Te ormai, paietta te lo sogni anche di notte....:lol::lol:
un ex tk
08-05-2009, 17:04
Spruzza qualcosa di neutro. Lascia ammorbidire eventuali anilametti depositati. Poi i panni in MICROFIBRA, che tra i tanti pregi hanno anche quello di non graffiare.
Se il cupolino è quello del GS STD comenque si graffia anche solo a guardarlo...
MOCIONCI
08-05-2009, 17:08
il modo migliore: bagna bene una pelle di daino e lasciala sul cupolino pr una buona mezzora, in questo modo inizi a "sciogliere" ed ammorbidire tutto lo sporco. poi uso un detergente in crema SYNPOL che pulisce molto bene, passando un panno in microfibra.
http://www.synpol.it/
se non hai la pelle puoi usare anche una pagina di un quotidiano completamente bagnata.....stessa procedura per la pelle di daino...
flendermoto
08-05-2009, 18:58
Ok, per sdebitarmi del consiglio vengo prima a pulire il tuo cupolino, anzi tutta la tua moto, come mi hai insegnato...:lol:
dottorpagni 1 - derapper 0 :D
Ho sempre usato il SYNPOL ma in controluce qualche micro graffio c'è comunque (sopratutto se sei pignolo ed attento osservatore...) in più la trasparenza, pur molto buona, non è eccezionale. Ho sperimentato di recente un prodotto che ho preso mesi fa in USA, si chiama Zymol, promette e mantiene una finitura a specchio sulla vernice e sul trasparente è veramente un'altra cosa....Non so però se lo vendono anche da noi...:D
....a parte una buona passata con il frullino, che ti toglie anche i moscerini più incarogniti.....
se vuoi che rimanga perfetto negli anni, l'essenziale è che lo bagni bene prima di pulirlo con un panno morbido oppure anche con semplice scottex.
L'essenziale però è che l'acqua abbia prima levato la polvere altrimenti, qualsiasi panno usi, produci dei micrograffi che -a lungo andare- ti rovinano sia il cupolino che le parti verniciate.
ciao
Stark ha ragione.... quello che graffia le superfici è la polvere, non il panno.... usa la microfibra ed un detersivo per piatti, meno profumo ha meglio è!!
Oppure sciogli in acqua calda il sapone di marsiglia, è uno dei più delicati.
Attenzione ai detergenti profumati, hanno sempre dei solventi ceh possono opacizzare le superfici.
io dopo averrla lavata, è una vita che utilizzo panno in cotone e Pronto Classic (quello che usi per i mobili in legno)..e lo uso non solo per il cupolino ma anche per tutte le parti in plastica della moto..è meglio della cera...e non sono il solo ad usarlo ;)
dottorpagni
09-05-2009, 13:56
Grazie a tutti, ragazzi... vedo che non sono il solo a preoccuparmi della pulizia-senza-danni della moto!
se vuoi solo togliere i moscerini senza rigare il vetro usa un panno in microfibra ( quelli della 3M sono ottimi) inumidito con acqua calda e un po' di lavavetri per auto (che contengono gia' prodotti sciogli moscerini) , invece se vuoi solo pulirlo usa sempre il panno in micorfibra con il prodetto per i mobili come dice FRED.. il CENTO MOBILI è ottimo!!!!! ormai lo uso da decenni..))) benissimo anche su tutte le altri parti della moto comprese le parti nere in plastica.
gky
63roger63
09-05-2009, 17:29
io dopo averrla lavata, è una vita che utilizzo panno in cotone e Pronto Classic (quello che usi per i mobili in legno)..e lo uso non solo per il cupolino ma anche per tutte le parti in plastica della moto..è meglio della cera...e non sono il solo ad usarlo ;)
Ed ha anche un buon profumo. ;)
mauriblues57
09-05-2009, 18:39
ciao io sono molto più pignolo di te,e i micrograffi di cui parli io li vedo solchi,deformazione professionale,sono un verniciatore. negli ultimi anni mi sono affidato a questo prodotto che si usa in aeronautica per ridare trasparenza e luce ai finestrini dei velivoli che sono per l'appunto fatti di plexiglass il problema è che non so dove tu lo possa reperire, cmq l'articolo è questo:
http://i44.tinypic.com/nfqqf6.jpg
questo è eccezionale e probabilmente si trova con meno difficoltà ;)
http://www.xerapol.de/italian/index.htm
mauriblues57
09-05-2009, 18:56
trovato guarda questo link
http://www.meguiars.com/estore/product_list.cfm?sectionname=Professional%20(Mirro r%20Glaze%20Brand)>Clear%20Plastic%20Care§ionID=34101
mauriblues57
09-05-2009, 19:05
sicuramente funzionante xerapol, mai provato.
Motozappa
09-05-2009, 19:44
Con la forza del pensiero!!!!!!!! Se lo sfiori si riga!!!!!:mad:
Vanguard
09-05-2009, 21:22
Io la moto non la lavo,la cambio direttamente...
arexons mirage rinnova fanali, testato oggi, il cupolino e' tornato nuovo. euro 4,50.
caPoteAM
22-10-2011, 21:18
o il polish o pronto multiuso
lupo solitario
22-10-2011, 21:43
il pronto mobili è corrosivo ho provato sulla targa ho aspettato alcuni secondi mi veniva via il nero dei numeri il pronto mangia polvere è ottimo anche per le plastiche e carene
yankee66
22-10-2011, 22:42
io ti consiglio questo prodotto: SYNPOL CREMA;
lo uso su tutte le superfici, parti verniciate, plastiche, cupolino, cerchi...... e la moto torna come nuova ;)
Paolo_yamanero
23-10-2011, 01:05
Confermo anche io : Pronto mangiapolvere....
Spruzzare e lasciare agire.
Poi panno di cotone morbido e "pulito"...
pioneer55
23-10-2011, 01:18
io mi associo a tutti i consigli che ti hanno appena dato che immagino siano tutti corretti ma dico a te...e a tutti gli altri..NON FATE LA CAZZATA CHE HO FATTO IO
lavata la moto, mi sono fermato alla stazione di servizio e mentre facevo il pieno ho deciso di asciugare le goccioline che c'erano un po' ovunque.
e con cosa decido di farlo?!
bene..sto genio decide bene di prendere quei fazzolettini che ci sono nei dispenser gratuiti delle pompe, quelli che ui per toglierti la puzza di diesel dalle mani
= carta vetrata!!!
ho segnato ben bene tutto i cupolino e pure tutto il quadro!
porka zozza maiala!
Artemide
23-10-2011, 07:46
Eheheh. Anch'io cogliona uguale. Per fortuna solo sullo scooter. .. Io anni fa sono stata comunque il top: ho anche passato il lavavetri sul parabrezza--- tre bei rigoni...
Motine salve perchè a casa.
http://i56.tinypic.com/20p328z.jpg
filippo51
23-10-2011, 08:23
Del comune polish, strofinando con ovatta ben imbevuta, a cupolino pulito, va benissimo. Lucidare con panno in microfibra.
Tanto prima o poi la prendi la sassata...E se il tuo cupolino è già offuscato e graffiato soffri meno, crediammè
Porto la mia esperienza per consigliare una cosa da NON FARE ASSOLUTAMENTE e un metodo molto valido per togliere graffi leggeri e opacità (..forse anche quelle dovute agli schizzi di benzina..):
Una volta ho avuto la brillante idea di mettere il cupolino in lavastoviglie... è diventato opaco come un bicchiere di latte!!!...:mad::mad: esattamente come quando ci schizza su la benzina.
Poi però con 3 o 4 di tubetti di dentifricio e tanto olio di gomito (..ci ho lavorato 1 ora tutte le sere per una settimana!!..) l'ho recuperato completamente ed è tornato come nuovo!!..
Quella del dentifricio me l'ha consigliata un amico che colleziona orologi Swatch. Dice che è il miglior sistema per rinnovare un quadrante segnato...
!! V_ !!
per pulire senza fare danni e soprattutto senza nessuna fatica, una spruzzata di schiuma PULITORE ATTIVI PER CARENE della WURTH, qualche minuto di attesa per fare agire, e in fine solo acqua per sciacquare.
http://img193.imageshack.us/img193/7142/pulitoreattivo4d6ac1ae5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/pulitoreattivo4d6ac1ae5.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Finchè è nuovo o in buone condizioni: acqua, tanta, un briciolo di sapone neutro, panno in microfibra, passare con delicatezza senza sfregare. Nient'altro.
Quando è vecchio, perde trasparenza e, dove lo strato protettivo tende a sfogliarsi, si formano delle macchie.
Quì ci sono varie teorie e vari prodotti. Per quanto mi riguarda, non userò più lo Xerapol.
Un fatto è certo, che dove lo strato protettivo si è sfogliato non lo si può ricreare, pertanto l'unica possibilità è di toglierlo completamente. Ma è una soluzione temporanea, perchè, senza quello, il materiale degrada più velocemente.
Il classico Pronto per i mobili si usa sulle costosissime capottine degli alianti da anni. Poi ci sono anche prodotti specifici... ma difficili da trovare.
Io ho un prodotto aeronautico comperato nelle manifestazioni per ULM... è ottimo. C'e' anche la versione rimuovi graffi.
Ora non ricordo il nome... ma il pronto va benissimo se usato con un panno in microfibra pulito.
rostaffroby
24-10-2011, 13:27
Fai una cosa....un rotolone di carta asciugamani...e rimuovi/insetti dell'arexon.
Prima spruzzi, lasci agire un minutino, poi con la carte fai il resto vedrai...niente aloni e niente graffi.
Garantito.
se non vuoi graffiarlo non devi strofinarlo con nulla perchè anche subito appena lavata possono esserci granelli di polvere che anche con panni morbidi possono intaccare il cupolino. Se vuoi un consiglio io uso questo http://www.motociclettashop.com/accessori-motociclista/manutenzione-pulizia-moto/pulizia-moto-detergente-moto-clean-900-kit-1-litro.html?art=MR-0721F diluito in caso di sporco ostinato lo uso puro lo lascio agire lavo con getto ad alta pressione e asciugo con aria compressa.
Mi sbaglierò ma credo che l'unico modo per non graffiare sia di non strofinare.
robiledda
24-10-2011, 17:44
Io uso questo, molto buono, lo trovi nei negozi che vendono articoli per Camper, Roulotte ecc.
http://img840.imageshack.us/img840/992/dscn4769j.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/7759/dscn4773z.jpg
Ovviamente per togliere graffi e micrograffi, per lavarlo basta l'acqua e un microfibra o un po' di carta di giornale
Io stesso, stufo di rigare il vecchio cupolino dello STD, mi sono convinto a non toccarlo più, per cui, prima lo bagno per bene e lascio agire, poi, idropulitrice e non lo tocco nemmeno per asciugarlo. Così facendo mi rimane sempre nuovo.
Sull'attuale ADV faccio lo stesso, anche se, mi si dice, è meno delicato.
ciao io sono molto più pignolo di te,e i micrograffi di cui parli io li vedo solchi,deformazione professionale,sono un verniciatore. negli ultimi anni mi sono affidato a questo prodotto che si usa in aeronautica per ridare trasparenza e luce ai finestrini dei velivoli che sono per l'appunto fatti di plexiglass il problema è che non so dove tu lo possa reperire, cmq l'articolo è questo:
http://i44.tinypic.com/nfqqf6.jpg
Ciao ,
il prodotto lo trovi a Genova qua:
1) AUTO EXCLUSIV 16121 GENOVA VIA BRIGATA LIGURIA, 27R 010/589851 GE
2) CORRADO STEFANO 16149 GENOVA P.TA DEI MINOLLI, 7/R 393/9217042 GE
pero di esserti stato utile.
Km. felici.
dan52
Lo puoi anche ordinare on line qui (http://www.lacuradellauto.it/):
http://www.lacuradellauto.it/catalogo-/1/Meguiars.aspx
... qaulcuno mi aveva suggerito succo di limone...
Cioa.M
Dai su, non diciamo stronzate..ci sono dei prodotti specifici apposta!!
Gky
Sent from my iPhone using Tapatalk
......... o un po' di carta di giornale
la carta........tutta, non solo quella da giornale.....
riga !!!
:-o :( :confused:
Vanni1977
07-11-2011, 20:21
Che ci crediate o no io uso il PRONTO... e la moto vien fuori uno spettacolo... Il cupolino nn si graffia e gli insetti vanno via che è una bellezza, come se si sciogliessero.... il tutto con panno asciutto....
Dai su, non diciamo stronzate..ci sono dei prodotti specifici apposta!!
mah... potrà anche esserlo, ma tieni conto della leggera acidità naturale del succo di limone che scioglie i moscerini e certamente non ha in alcun modo la possibilità di intaccare la materia plastica... poi va beh, io non sono così pignolo.
mah... potrà anche esserlo, ma tieni conto della leggera acidità naturale del succo di limone che scioglie i moscerini e certamente non ha in alcun modo la possibilità di intaccare la materia plastica... poi va beh, io non sono così pignolo.
massi', tutto quello che vuoi, ma perchè cercare degli espedienti quando ci sono ditte specializzate che ti propongono dei prodotti adeguati?
e ..cmq la carta riga! usate panni in microfibra!
poi fate quello che volete...
altaloma
08-11-2011, 08:29
Confermo.
Il dentifricio è portentoso.
La dritta me la diede anni fa il buon vecchio Pattoni (quello di Patton Moto a Milano), che mi restituiva la moto tagliandata con il cupolino come nuovo.
Solo che ci vuole tanto, ma tanto, ma tanto olio di gomito.
[QUOTE=Paketa;6195631]
Poi però con 3 o 4 di tubetti di dentifricio e tanto olio di gomito (..ci ho lavorato 1 ora tutte le sere per una settimana!!..) l'ho recuperato completamente ed è tornato come nuovo!!..
Quella del dentifricio me l'ha consigliata un amico che colleziona orologi Swatch. Dice che è il miglior sistema per rinnovare un quadrante segnato...
.... con 3 o 4 di tubetti di dentifricio e tanto olio di gomito ...
l'ho già detto mille volte ma mi ripeto volentieri ;)
non c'è niente di meglio del Sidol !
e costa molto meno..........
senza contare che ci sono anche dentifrici che rigano ! :confused:
....confermo il Sidol o anche questi prodotti per la casa.......fantastici...... ;)
http://www.nuncas.it/Pages/nuncas.aspx
....se è impestato di moscerini....mettere un panno bagnato sul cupolino ed aspettare che si smollino un pochino....pui....spruzzata di sapone tipo marsiglia....lasciare agire.....acqua...spugna non abrasiva.......e via!!
A cupolino asciutto ...puoi sempre passare un po' di Sinpol....
ho lavato la moto dieci giorni fa, dopo due anni che non lo facevo, seguendo la seguente procedura:
- eliminazione dello sporco piu' "grosso"
- nebulizzazione di mezzo flacone di sgrassatore sciante clèr originale (lo so che non si scrive cosi'...ma a me la cucina francese non piace:lol:)
-abbondante risciacquo con acqua calda a pressione
risultato: moto praticamente nuova! (pure il plexi)
:cool:
che dire.....quando il cupolino è sporco lo cambio.....no no... cambio propio il gs.......
samucami
11-11-2011, 14:30
io ho messo la pellicola come da titolo,wuella che si usa per iphone e ipad..nella parte centrale del cupolino,ovviamnete quella per il mac pro, che e la piu grande...invisibile,ultraresistente,e cupolino sempre nuovo..peccato che non ne facciano una appositamente per il cupolino del gs...
Spitfire
11-11-2011, 15:36
Confermo.
Il dentifricio è portentoso.
mentadent microgranuli?
catenaccio
11-11-2011, 15:42
confermo anch'io la bonta del sidol!!
...ora che arriva l'inverno...meglio quello per denti sensibili......
carlo.moto
11-11-2011, 15:45
Ma un bel pò di acqua per ammorbidire gli eventuali insetti, ed un detergente non vanno bene???? Boooohhhhh !!!!!!!!
Io spruzzo dell'acqua e lascio ammorbidire per qualche minuto, poi pulisco con un panno morbido, niente detersivi alla lunga aggrediscono il cupolino
santuzzo
15-11-2011, 21:05
l'ho già detto mille volte ma mi ripeto volentieri ;)
non c'è niente di meglio del Sidol !
e costa molto meno..........
senza contare che ci sono anche dentifrici che rigano ! :confused:
Quoto e approvo per esperienza personale il Sidol (oltre all'olio di gomito),anche per la visiera del casco.:cool: Mauro
tommasoadv
15-11-2011, 21:15
Tanto prima o poi la prendi la sassata...E se il tuo cupolino è già offuscato e graffiato soffri meno, crediammè
anche se a malicuore...............ti straquoto.........................
novecentosettanta
16-11-2011, 05:15
...io faccio la danza della pioggia....metto in moto e viaggio alla velocità costante di 40 km/h ......così si lava a bassa pressione e senza usare prodotti kimici..... FINITELA CON LE SEGKE MENTALI.....
mi raccomando dopo il dentrificio, una risciacquatina col coluttorio...mentadol.....poi passare il filo tra le viti per un ottima igiene del cupolino.....
Io lavo con acqua senza passare alcun panno per eliminare la polvere poi appoggio sul cupolino 3 strati di scottex imbevuti di acqua calda per ammorbidire i residui di moscerini e infine, con ovatta da carrozziere, dò una passata con pasta Polish al Silicone....ritorna nuovo
Acqua, sapone ed un metroquadro di 'alcantara'.
Ma lavala solo con sapone un po di sporco su un enduro nn ci sta male
giulios62
18-12-2011, 01:10
Per il cupolino della mia ADW utilizzo una crena per pulire le finestre in policarbonato: va benissimo, toglie tutti i graffi e non lascia rigature di alcun tipo.
robiledda
18-12-2011, 09:16
E questa crema avrà un nome ed un posto dove si compra...
texgatto
18-12-2011, 09:20
non usare mai la carta azzurra come precedentemente detto anche se in modo impercettibile lascia dei piccoli graffi, la soluzione è la pelle di daino naturale
Spitfire
18-12-2011, 12:33
io ho un residuo di gomma (si può dire così?) appiccicosa lasciata da un adesivo...cosa posso usare senza lasciare segni o aloni? con pelle di "cerbiatto" e acqua non funge
ammorbidisci lo sporco con detergente pulisci bene e poi il magico PRONTO per mobili
http://media.swiffer.com/en_US/data_root/images/productPages/dusters/hero-swiffer-duster.jpg
LuigiFiorillo
19-12-2011, 15:57
IO col sidol ho tolto dei graffi profondissimi....credo che con la spazzola ed il trapano si riesca a farlo tornare nuovo!
Spitfire
19-12-2011, 19:28
Ma si... Già che ci siamo usiamo un martello pneumatico...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
LuigiFiorillo
19-12-2011, 20:06
Dici...magari ci provo forse viene ancora meglio! ;-)
Ma il sidol serve per lucidare ottoni e argento..
Quindi i prodotti specifici studiati appposta li buttiamo nel cesso ?
Gky
Sent from my iPhone for es using Tapatalk
Principedileah
19-12-2011, 21:17
Quindi i prodotti specifici studiati appposta li buttiamo nel cesso ?
Gky
Sent from my iPhone for es using Tapatalk
Beh...se nel cesso lasci le righe io proverei!!!!
buahahahahahahahahah!!!!:lol:
Alessandroprimo
20-12-2011, 11:15
panno bagnato per un quarto d'ora e poi confermo il buon vecchio SIDOL.Veloce e pochi ghelli........poi sciacquare con panno morbido,non con lana di capra :lol:
Ciao,
io ho un gs standard con cupolino ADV. Lo pulisco sempre con un prodotto consigliato dai concessionari.
La bomboletta la puoi trovare nei negozi di articoli auto, è praticamente una schiuma che serve per lavare i vetri. Si spruzza sul cupolino (io ci lavo anche la carrozzeria), lei crea una schiuma, che ammorbidisce e toglie sporco e moscerini (anche i piu' secchi) e poi ci passo con un buon straccio in microfibra, morbido. Detto, fatto. Al momento non ho mai avuto problemi, chiaramente attenzione se c'è della terra sul cupolino, magari in quel caso ammorbidisci il tutto con una pelle ben bagnata e togli il grosso del residuo.
Saluti.
portala anche dal parrrucchiere per uno shampo taglio e piega...
e i colpi di sole no??
texgatto
02-01-2012, 09:16
apperi! meglio che al salone di bellezza ....
pioneer55
23-01-2012, 12:19
ciao a tutti
prima di aprire un altro 3ad specifico, mi accodo a questo cercando di evitare l'OT
ho preso delle sedie usate della kartell, notoriamente trasparenti - in policarbonato.
a naso, mi sembra di capire che il prodotto migliore finora proposto è quello per le finestre dei camper che mi sembra molto specifico e 'attinente'.
avete altri suggerimenti? oltre quelli tipo sidol e altri che, per quanto validi, metterei in secondo piano a favore di prodotti specifici per il policarbonato?
grazie
c
tommasoadv
23-01-2012, 18:44
ciao a tutti................
io per pulire il cupolino utilizzo lo iosso
logicamente prima va lavato con acqua e poi passo un velo del prodotto
sopra indicato............. funziona benissimo!!!!!!!!!!!!!
...panno bagnato e poi sidol ;) !!!
...................anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!! prima panno bagnato,shampoo neutro e poi SIDOL
Qualche volta e solo alla fine, una goccia di spray al silicone almeno crea un piccolo strato protettivo
Miki frizzi
03-06-2020, 11:09
Modalità dentifricio cagata
Non usate i metodi della nonna che potreste fare solo dei danni !
Usate prodotti specifici !!
https://www.lacuradellauto.it/car-pro-eco2-waterless-qd.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
03-06-2020, 12:10
E' diverso (l'ho scoperto dopo essermi costruito 4 cupolini partendo da parabrezza di scooter o altro) .... quello pulisce, il Sidol oltre a lucidare toglie i graffi (anche profondi).
Io dopo avere tagliato e modificato con il flessibile utilizzo carta abrasiva da 400, 600, 800, 1000, pasta abrasiva e poi lucido con il Sidol!
Infatti lui chiedeva per pulire senza creare danni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
r1200gssr
03-06-2020, 14:15
Solo pronto classic, minima spesa massima resa[emoji1417][emoji1417]
Fabrizio
son passati dieci anni e ancora non ha pulito sto cupolino?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |