PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS - Kit abbassamento


Pagine : [1] 2

jo76
09-12-2008, 09:14
Ciao a tutti, penso che possa esser utile ai tappi come me, raccogliere qualche info utile per abbassare un po' la nostra amata..:eek:
Molti mi diranno che sarebbe bastato prendere l'F650... ma le considero due moto abbastanza diverse e ho scelto l'F800 perche' soprattutto esteticamente e tecnicamente e' decisamente superiore
Io sono basso 1,68 :-o
se giro da solo non ho grossi problemi, anche se avere un appoggio piu' sicuro sarebbe meglio.
Il problema ce l'ho nel momento in cui o devo far salire o scendere la zavorrina o nel caso mi si spenga la moto accidentalmente in una partenza.
In entrambi i casi infatti mi e' capitato di sbilanciarmi e di appoggiarla delicatamente per terra:(
Ora, per quanto riguarda il passeggero ho preso l'abitudine di tener il cavalletto abbassato, ma vi assicuro che in certe circostanze, esempio quando la strada ha una pendenza di un certo tipo, una volta che e' salito il passeggero si fa fatica a togliere il cavalletto perche' si impunta per terra..:(
Nel caso di spegnimenti accidentali ci son poche soluzioni....
A questo punto ragionando con un amico siamo arrivati alla conclusione che l'ideale sarebbe abbassarla un pochino...
Quindi:
1) montate il mono posteriore Ohlins per F650GS che e' uguale a quello per F800 ma piu' corto, si ridurrebbe l'escursione posteriore a 170mm, portando il posteriore dell'F800GS ad essere alto come quello dell'F650

2)cambiare cavalletto laterale, ci vuole quello per l'F650GS costo circa 90euro

3)capire di quanto si puo' e si deve sfilare la forca anteriore, penso circa 2/3cm per mantenere circa la stessa geometria attuale

4)una volta sfilata la forca capire se il fine corsa non crei problemi tra il parafango e il "becco" della carena, per evitare di sfasciare tutto

5)nel caso estremo che sfilando la forca della misura giusta, ci siano problemi con il fine corsa, bisognerebbe riuscire ad accorciare la forca riducendo l'escursione, e questa e' sicuramente la cosa piu' complicata...

Chiunque abbia consigli utili per tutti quelli che come me, adorano questa moto, ma la vorrebbero un po' piu' ""comoda"", sono ben accetti...
e non mi dite che la si puo' usare senza problemi anche cosi'..se siete alti 1metro e 80..:) ...io lo sto facendo, ma so che potrei godermela di piu'... soprattutto perche' non faccio mulattiere tutti i giorni per cui la riduzione dell'escursione per me non sarebbe un dramma

Costo approssimativo delle varie modifiche.. circa 800euro.. ma se funziona ne vale la pena:D

nestor97
09-12-2008, 09:58
Io credo, con tutto il rispetto per le tue esigenze, che sia come snaturare le caratteristiche specifiche della moto; tecnicamente non sono in grado di giudicare le modifiche che tu vuoi apportare e la loro fattibilità, ma come principio di massima è come voler rendere più bassa e rigida una Land Rover ...... si può ????? Mah......:confused::confused::confused:

PERANGA
09-12-2008, 10:08
Tecnicamente sì fà facilmente.
Prendi le misure e in modo che a fine lavoro si sia abbassato l'anteriore e il posteriore della stessa misura.
Dietro puoi anche mettere un mono ad interasse variabile.
Davanti o sfili le forcelle o fai registrare diversamente i fine corsa.
Qualunque sospensionita è in grado di farlo.
Io però cercherei di abituarmi ad usarla originale

lupetto51
09-12-2008, 13:31
Il tappino non è perso, ho postato nell'altro 3d.
Sul variare la geometria delle sospensioni, con tutto il rispetto per la necessità che condivido e comprendo, vorrei fare due osservazioni:
1) se fior d'ingegneri tedeschi l'hanno studiata e deliberata così, mi pare un po' rischioso andare a variare delle misure e geometrie caratteristiche;
2) avete considerato le conseguenze sulla garanzia BMW e sulle conseguenze, anche legali di un controllo o peggio.... (corna e bicorna)?
Qui a Milano è prevista neve per domani,
e mi prudono già le mani!
Buona giornata e buona fortuna.

jo76
09-12-2008, 17:28
Grazie mille!!!
Il sito touratech lo conosco quasi a memoria e questo non l'avevo mai notato!!!
Direi che e' la soluzione migliore e piu' economica!
Sul sito touratech non fanno nessun accenno sulla necessita' di dover sostituire il cavalletto laterale, ma penso sia necessaria..

jo76
09-12-2008, 19:24
:!:

L'F650 NON e' l'F800..
E visto che l'utilizzo di questa moto per la maggior parte dell'anno e' in mezzo al traffico, averla piu' bassa e' l'ideale.

Sono stato in Tunisia con il mono F650 e son riuscito ad andare ovunque, probabilmente con piu' escursione potrei andare meglio e piu' forte, ma penso che quello sia piu' in relazione alla manetta che altro..

mattia
09-12-2008, 20:12
prova a dare un'occhiata qui, spenderesti molto meno.....



Questa cosa potrebbe essere interessante, ma x me mezzo cm. è pochetto, mi servono un paio di cm. ecco perchè sto valutando di sfilare le forcello, quel poco che si può, ma soprattutto cambiare l'ammortizzatore=circa 1.000 neuri. :-o

Grazie x la segnalazione! ;)

madsailor
09-12-2008, 20:50
Io sono un TAP model 1,68 gamba corta, e il segreto è fermarsi il meno possibile...... prima o poi mi metteranno in galera!
Comunque scherzi a parte anche a me è capitato all'inizio di sdraiare a terra la mia 800 con ragazza al seguito (senza conseguenze per fortuna per nessuna delle due), ma con un pò di malizia e un pò di Km te la metti alla mano e al piede soprattutto, e non avrai più problemi.

lupetto51
10-12-2008, 00:14
"Assetto ribassato di 50 mm Hyperpro per BMW F 800 GS"

50 millimetri sono 5 centimetri!

jo76
10-12-2008, 08:44
Ho gia' fatto 3mila km in un paio di mesi, se viaggio da solo non ho grossi problemi, ne ho solo nel caricare e scaricare il passeggero e cmq in mezzo al traffico in caso di fermata improvvisa e' sempre meglio avere l'appoggio piu' saldo..
Ma il mono posteriore, visto che l'interasse con quella modifica non cambia ma viene accorciato solo tramite molla, non potrebbe avere un malfunzionamento???

jo76
10-12-2008, 10:29
Grazie mille per le info!!!
in ogni caso se questa modifica non soddisfi, si potra' facilmente ripristinare l'assetto originale e sara' decisamente meno costosa rispetto alla sostituzione del mono..
Per la mia bassezza e' da provare infatti ho gia' mandato un fax alla Touratech per ordinarla.

mattia
10-12-2008, 10:32
Bravi bravi... io aspetto ad ordinarla, aspetto che prima mi arrivi la moto! :confused:

Quando monterete il kit fatemi sapere come vi trovate perchè mi interessa moltissimo! ;)

MagnaAole
10-12-2008, 10:42
io aspetto il Bikexpò a gennaio per vedere cosa c'è di nuovo in giro, poi decido ;).

Una cosa abbiamo trascurato fin'ora: che abbassando la seduta di 5 cm, inevitabilmente si abbassa anche il carter motore, non di 5 cm, ma di qualche cm si. Quindi quando salterete su è giù dai marciapiedi mettendovi rigorosamente in piedi nel fare questa manovra fuoristradistica :-p, occhio a non restare incastrati col carter motore che poi si vola in avanti passando sopra il cupolino e si picchia con la fronte sull'asfalto :lol::lol::lol:

jo76
19-12-2008, 10:01
La molla originale è del tipo lineare...


Mi e' arrivato da touratech il kit Hyperpro.
Visto che le istruzioni sono tutte in tedesco..
Domanda:
la parte delle molle da forca con le spire piu' ravvicinate e' quella che va verso il basso giusto?
Non ho avuto tempo di misurarle, ma se non ho capito male la lunghezza di molla forca e mono e' uguale a quella originale, ma lavorando in modo diverso creano un assetto ribassato di 5 cm.
Quindi una volta che uno scende dalla moto l'altezza dovrebbe essere uguale a prima e non dovrebbe essere necessario mettere un cavalletto laterale piu' corto..

Cmq a chi interessa forse posso trovare questo kit di molle direttamente dall'importatore a prezzi piu' convenienti che tramite Touratech... purtroppo me ne sono accorto solo dopo averlo preso da loro..

MagnaAole
19-12-2008, 10:41
- secondo me la parte con le spire più ravvicinate va dalla parte dove la molla viene compressa, e quindi in alto, credo...
- il cavalletto laterale dopo qualche mese ha ceduto un po' a tutti e quindi se la moto fosse un pelino più bassa da scarica sarebbe giusto meglio vista l'inclinazione un po' esagerata che ha adesso sul cavalletto laterale
- all'importatore italiano (Avia Racing di Monza?) ho mandato una mail 10 giorni fa ma non mi ha ancora risposto; purtroppo non figura nemmeno tra l'elenco degli espositori al BikeExpo' di Verona per cui se riesci a contattarlo direttamente tu e magari a farti dare oltre che un prezzo anche un pdf con le istruzioni in italiano fai sicuramente cosa gradita ad altri che sono interessati.

jo76
19-12-2008, 11:20
Visto che ho un negozio di ricambi bici e moto(questi a dire il vero li prendiamo solo agli amici che ce li chiedono o se servono a noi) ho richiesto il listino ad AviaRacing e ce lo devono mandare, son sicuro che si potranno pagare meno che prenderle da Touratech
Io le ho prese da TT perche' stavo gia' aspettando altra roba e non sapevo ci fosse un importatore diretto... TT purtroppo fa sconti ridicoli.
Ieri abbiamo chiesto due dritte per il kit, ma non sono stati molto esaurienti per cui penso che il pdf in italiano sia un sogno... :(

MagnaAole
19-12-2008, 11:34
beh, magari lo hanno in inglese e già con quello si risolverebbe al 99% il problema della traduzione. Hyperpro è olandese, esporta in tutto il mondo, vuoi che non abbia predisposto le istruzioni in inglese?

mattia
19-12-2008, 14:27
jo 76 io sono interessata. Stavo x fare l'ordine a Touratech, ma se tu mi assicuri che riesci a recuperarlo, lo prendo da te.
Tra l'altro son di Bo, quindi passo direttamente a prenderlo.
Fammi sapere e grazie! ;)

jo76
19-12-2008, 17:30
sto aspettando che l'importatore mi invii il listino, poi ti sapro' dire quanto si riesce a risparmiare.
Anche per TT abbiamo un po' di sconto, ma e' una cosa ridicola, si aggira dal 5 al 15% in base al tipo di articolo, non al quantitativo, comunque nel caso tu debba fare un ordine consistente riusciresti a risparmiare qualcosina..
Stiamo per trasferire il negozio a Ponte Ronca, dopo Zola Predosa, dal 10 gennaio siamo la.
Non troverai praticamente niente da moto perche' e' un negozio di bici, ma abbiamo sempre cataloghi TT, wunderlich, SW motech .. e tutto quello che puo' interessare per le nostre moto e che magari non si sa mai dove ordinare
Se ci vieni a trovare ne parliamo.:D
Puoi contattarmi qui sul forum, che cerco di guardare abbastanza spesso o chiamarmi in negozio www.bunnyhop.it
Cmq appena mi comunicheranno i listini te lo faccio sapere;)

MagnaAole
15-01-2009, 11:40
Jo, hai montato il Kit? facci sapere. grazie

jo76
15-01-2009, 12:15
magari..
ho avuto due traslochi da fare a cavallo delle feste natalizie, e non ho avuto un attimo di tempo da dedicare alla moto..
Ad occhio e croce penso che la prossima settimana possa esser quella buona per cominciare il lavoro.
Dici che sarebbe il caso di aver a portata di mano il manuale d'officina??

Buon anno a tutti:D

MagnaAole
15-01-2009, 12:36
dammi la tua email, anche in pvt, che nel fine settimana ti mando la documentazione necessaria ;)

ciao

DDT
22-01-2009, 15:31
Essendo un riassunto, aspetto con ansia news sulla modifica ;)

P.S. sono nuovo e se sbaglio qualche cosa, correggetemi ;)

jo76
23-01-2009, 08:56
Purtroppo in sto periodo non ho avuto tempo per metter mano alla moto, anche perche' sara' un lavoro un po' impegnativo..
Appena sara' fatto vi aggiornero' volentieri:D

MagnaAole
24-01-2009, 15:36
Jo, la Hiperpro ha risposto alla mia mail e mi ha mandato 2 file PDF dove ci sono le istruzioni generiche per il montaggio delle loro molle, non sono specifiche per la F800gs ma sono in inglese :D.
te le inoltro via mail, se qualcun altro è interessato mia dia la sua mail che provvedo.

Ah, mi ha risposto anche Avia Racing, l'importatore italiano di Hyperpro: da loro il kit costa 276 euro, 70 in più di Touratech :rolleyes:

DDT
27-02-2009, 20:02
Scusate,

nessuno di voi sarebbe tanto gentile da spiegarmi cosa si fa per sostituire le molle della forcella ? (non che io voglio fare questa cosa da solo, ma tanto per avere un'idea del lavoro)


Grazie

mario 77
28-02-2009, 19:23
Raga è possibile avere le istruzioni in inglese?
Sapete anch'io vorrei acquistare il kit hiper-pro e se sono solo in tedesco, il concessionario avrà problemi a montarmi l'atrezzatura.
Grazie ciao

mattia
28-02-2009, 20:33
:rolleyes:

Il concessionario avrà problemi a montare il kit? :rolleyes:

Oh cielo, se non lo sanno fare loro, allora bisogna portare le moto alla Touratech x farselo montare? :confused::lol::lol:

Beh il mio conceccionario ha il kit da ormai una ventina di giorni, io penso che se avesse avuto dei problemi x montarlo mi avrebbero avvisato o male male che andava avrebbero chiamato in Touratech! :confused:

MagnaAole
28-02-2009, 22:49
se a qualcuno interessa:
manuali in inglese avuti direttamente da Hyperpro :!:
istruzioni da manuale officina per sostituire molle forche + smontaggio ammo posteriore ;)

scaricabili da qui: http://www.megaupload.com/?d=Y8PV999K :)

mattia
11-03-2009, 15:47
Ecco qui, chiedo scusa a DDT :!:, ma son stata un po' presa :-o. Allora sabato ho ritirato la motoretta e l'ho messa a riposo domenica sera con 732 km sul groppone.
Il kit della Touratech x abbassarla è fantastico. Mi permette di toccare a terra con sicurezza. Io sono alta, anzi bassa :confused: 1,63 cm. e con il cambio delle molle il problema dell'appoggio è risolto.
5 cm. non sono pochi e probabilmente l'ammortizzatore in una strada bianca o sconnessa ne risentirà un po', ma io x ora son contenta, sia della moto che del kit Touratech! ;)

andkappa
11-03-2009, 15:49
@medmetro ma hai il 650 o l'800?

mattia
11-03-2009, 16:12
Entrambe ovviamente! :cool: :lol::lol::lol:

gs 650 del 2006, non quello nuovo... x fortuna!:confused::lol::lol:

DDT
11-03-2009, 19:21
Med, ma la forcella come si comporta ?

In frenata si chiude molto o è più rigida di prima ?

e in ripresa si solleva molto ?

Grazie per la risposta

mattia
11-03-2009, 19:33
Premetto che ho guidato quella non ribassata x 5 minuti e non ricordo come si comportava, ma questa non mi sembra molto diversa. Io ho frenato normalmente, non mi son capitate delle inchiodate. A me è sembrato che la forcella si comportasse bene, senza problemi. non affonda. Neppure in ripresa ho notato niente di strano. Ti dico che da quel punto di vista secondo me è rimasta normale! Il kit non l'ha snaturata + di tanto. Io l'ho provata solo su strada, niente off... x ora! :confused:


E tu quando lo monti il kit?

Ah dimenticavo: la forcella praticamente non l'hanno neppure sfilata. E' rimasta normale. Hanno solo cambiato le molle.;)

DDT
11-03-2009, 19:46
La mia è dal "dottore" proprio in questo momento (sperando che il minchione me la prepari per sabato) Ehehehehhehe


Il kit prevede appunto di cambiare le molle della forcella per non sfilare gli steli (sfilare nel senso di abbassare il punto in cui la piastra li stringe)

Appena avrò modo di provarla ti dirò cosa ne penso visto che fino ad ora l'ho guidata "normale"

mattia
11-03-2009, 19:49
Ok bene, attendo le tue impressioni ! ;)

jo76
11-03-2009, 22:14
montate le molle..la moto non son però riuscito a provarla.ci rimangono parecchi dubbi.il mecca che mi ha cambiato la molla al mono era dubbioso x il fatto che essendo quella vecchia più lunga di 1cm ora praticamente non posso più regolar il precarico e anche la forca affonda parecchio.x il fuoristrada sempre proprio troppo...mi sapete dir il sag che avete all'anteriore con le molle originali?qui sembra che metà dell'escursione della forca sia andato a farsi benedire x cui un utilizzo off road sembra compromesso.in più non potendo regolare il precarico dietro a pieno carico e con zavorra potrebbe esser un problema.a meno che ste molle ad un certo punto non si induriscano a dovere senza far un muro improvviso o far dei fine corsa....porco azzo

mattia
11-03-2009, 22:40
Ah:altra cosa che ho dimenticato di dire. Dovrò segare il cavalletto laterale di un paio di cm. Il cavalletto è diventato troppo lungo e la moto sta troppo dritta, non si inclina come dovrebbe ed è sempre a rischio cadute! :-o

DDT
12-03-2009, 00:50
gli ultimi due post mi preoccupano non poco, specialmente quello di jo76 azzo :(

jo76
12-03-2009, 08:44
Ah:altra cosa che ho dimenticato di dire. Dovrò segare il cavalletto laterale di un paio di cm. Il cavalletto è diventato troppo lungo e la moto sta troppo dritta, non si inclina come dovrebbe ed è sempre a rischio cadute! :-o

La mia direi che questo problema non ce l'ha.
E' sicuramente piu' dritta rispetto a come stava prima, ma la cosa non mi preoccupa per nulla.
E' MOOOOOLTO peggio il fatto che dietro a pieno carico ho paura che si sdrai per terra.
Prendendo dei riferimenti rispetto a come era prima, ora sia al posteriore che all'anteriore e' scesa di 3/4cm come era preventivabile.
Il problema e' che non si ha una c.azzo di regolazione su sta moto...se almeno la forca fosse regolabile in compressione si potrebbe migliorare la cosa.
Cmq tutte le mie impressioni sono tratte "staticamente"
Ieri sera abbiamo finito tardi e a parte salirci sopra per notare un effettivo miglioramento nel appoggio del piede, non l'ho provata in movimento.

mattia
12-03-2009, 09:57
Boh io sti problemi non li ho sinceramente. Dietro in effetti io non carico nessuno, ma ho fatto una prova caricando un uomo x centinaio di mt. e neppure lì ho avuto problemi. :confused:
A me sembra tutto normale a parte il fatto che tocco bene! :D
Il cavalletto nel mio caso resta troppo dritto e la moto è sempre in pericolo di caduta, basta davvero poco perchè si ribalti dall'altra parte! Va accorciato!

jo76
12-03-2009, 10:47
Per il cavalletto fossi in te non mi preoccuperei, il laterale cede un po'.
Io ho anche l'allargamento della base della TT che fa spessore e quindi tende a far star in verticale ancora di piu' la moto, ma ieri ho visto che anche abbassandola non ci sono problemi

se non ho capito male la moto l'hai ritirata e hai fatto subito le modifiche giusto? e non hai mai provato la moto originale?
io spero che le mie impressioni siano sbagliate.. devo provarla per capirlo.
Quando hai tempo puoi fare questa misura:
Moto parcheggiata sul cavalletto laterale, misuri lo stelo della forca dai paraoli in giu', se non mi son spiegato bene e' la parte cromata;)
voglio capire se la mia affonda piu' della tua.

:)

mattia
12-03-2009, 10:56
Sì io l'ho ritirata sabato con il kit già montato, non l'ho mai guidata senza kit.
Anche io ho ordinato alla Touratech l'allargamento della base del cavalletto x avere una maggiore sicurezza!

Ok appena riesco misuro e ti so dire! ;)

doic
12-03-2009, 10:58
beh permettemi una cosa .......io su quella della Med ci son salito......la forcella è ben sostenuta,se affonda troppo velocemente probabile che il problema sia legato a qualcosa d'altro ....tipo una non corretta quantità d'olio o altro

jo76
12-03-2009, 11:09
di olio ce ne va mezza boccia a stelo come indicato da loro.
su questo direi che non abbiamo sbagliato.
Per il resto l'idraulica e' molto banale... non c'e' niente escluso un precarico interno.. e per cambiar la molla e olio non abbiamo smontato il pompante o altro, quindi direi che l'operazione, gia' fatta in altre occasioni, e' stata corretta.
Puo' darsi che vada tutto bene e la mia sia solo un impressione.
Salendoci, pinzando con l'anteriore e spingendo sulla forca sembra che lavori bene, ma che da subito abbia troppo sag.
Per il mono posteriore non pensi che non riuscendo piu' a regolare il precarico, o riuscendo a regolarlo pochissimo, possa essere un grosso problema a pieno carico?
Sinceramente il fatto che la molla Hyper sia piu' corta di 1 cm rispetto all'originale doveva essere sottolineato dalla Touratech...

doic
12-03-2009, 11:28
mezza boccia o 520 cc per stelo?
magari mi ricordo male io;) se poi mettiamo in conto che alcuni qui hanno aggiunto altri 50 per evitare l'affondamento........:confused:

jo76
12-03-2009, 11:42
se non sbaglio 500cc... per stelo? dovrei chiedere al mio amico/meccanico perche' l'ha fatto lui.
Poteri provare ad aggiunger un po' d'olio..
Secondo te con questo assetto pensi possa esser usata senza problemi in off non particolarmente spinto???
E del precarico posteriore cosa mi dici???
Scusa se ti chiedo mille cose, ma non avendola potuta provare al momento son rimasto molto dubbioso... cerco conforto per capire se non sara' necessario un altro intervento molto piu' costoso...:mad:

doic
12-03-2009, 11:59
piccola premessa,io ho una versione stradale ovvero la St ma sulla Gs ho avuto modo di salire( con la scaletta perchè sono 1,68 :mad:)e domenica son salito sulla versione ribassata con kit TT che poi non è altro che Hyperpro.
Detto questo ho avuto modo di notare che la forcella era ok ,poi che in off non faccia il suo dovere bisognerà verificarlo provando..........50 mm di abbassamento non sono pochi ,ovvio che sia una modifica indicata per un mezzo da usare in strada ;)

jo76
12-03-2009, 12:05
io sono "basso" come te :D , l'off e' l'ultimo dei miei problemi, nel caso dovessi tornare in tunisia penserei di tornare all'origine..
e' per far turismo a pieno carico che mi preoccupa
:confused:
se un sabato che siete in giro in moto passate dalle parti di Zola Predosa, potremmo confrontare il lavoro fatto sulla moto di med e sulla mia..

mattia
12-03-2009, 16:58
Io sono della bassa... esattamente dall'altra parte, verso Fe. :confused:

Cmq. appena ho un sabato o domenica libero ti dico qualcosa così ci vediamo. Mi dispiace ma tutto marzo e anche il primo week-end di aprile sono impegnata! :rolleyes::confused::lol:

Aspetta prima di rifare tutto, magari è solo una tua sensazione. Cmq. se ti può servire il conce che mi ha fatto il lavoro ha voluto € 117,00. Lo so che magari facendo da solo sti soldi li risparmi, ma io l'ho fatto da loro anche perchè così son sicura che la garanzia è valida. Non possono di certo dirmi nulla visto che lo ha fatto un conce ufficiale Bmw! ;)

jo76
12-03-2009, 19:14
direi onesto come prezzo!!
il lavoro so' che e' stato fatto a dovere, ma il tuo ragionamento sulla garanzia non fa una grinza!!
ok.. aspettero' di provarla e poi vedro' il da farsi

Principino
12-03-2009, 19:25
A proposito di altezza...

Ho ritirato la moto oggi e me la ricordavo più alta... il gs800 che ho avuto per un mesetto era più alto, boh (forse è un'impressione o forse è perchè questa nuova buttata del 2009 monta gomme diverse michelin),

sto già pensando di prendere la sella alta.

Se qualcuno vuole provare la bassa io sono disponibile a questo test, poi magari se ci si trova bene si fa cambio.

andkappa
12-03-2009, 20:05
Ma sull'800 di default non c'è già la sella alta?

mattia
12-03-2009, 21:01
No, c'è quella standard, x avere quella alta bisogna farne richiesta specifica senza aggiunta di euri. ;)


P.s.:io l'ho ritirata sabato e la mia ha ancora di serie le Bridgestone Battlewings. Di Michelin neppure l'ombra! :confused:

Principino
12-03-2009, 22:58
Anche le altre 800 che erano nella stessa conce avevano le gomme come le tue.
La mia è arrivata dopo 12 giorni dalla firma del contratto ed era nello scatolone quindi veniva direttamente dal magazzino bmw.
Con questo non voglio dare adito a niente... perchè tanto la sostanza non cambia, gomme di un tipo a di un altro questa moto è uno spettacolo in tutto e per tutto.:D:D

andkappa
12-03-2009, 23:33
La mia è arrivata dopo 12 giorni dalla firma del contratto ed era nello scatolone quindi veniva direttamente dal magazzino bmw.


Come "è arrivata dopo 12 giorni .. ed era nello scatolone" ??
Così poco ci ha messo??

In che allestimento era?

Principino
12-03-2009, 23:44
Full.
Credo fosse appena arrivata nel magazzino bmw di zona (regionale probabilmente).

jo76
13-03-2009, 09:11
se non sbaglio 500cc... per stelo?





ieri ragionando un po' sui livelli dell'olio... non serve a niente aggiungere olio per aumentare la resistenza alla compressione, perche' l'idraulica della forca lavora solo nel ritorno, lo smorzamento in compressione e' svolto solo dalla molla, per cui non capisco come possano aver avuto dei benefici coloro che hanno aggiunto olio.... bohh......:confused:

MagnaAole
13-03-2009, 09:35
scusate se mi intrometto,
ma il kit di cui parlate oltre che ad abbassare l'assetto bisogna tener conto che è composto da molle progressive che lavorano in un determinato modo, non hanno cioè una compressione lineare come le molle originali, ma si irrigidiscono progressivamente.
La funzione del precarico sull'ammo posteriore viene pertanto almeno in parte risolta dalla molla progressiva che arrivata ad un certo punto della compressione si irrigidisce e almeno in teoria si dovrebbe avere lo stesso risultato ed effetto di una molla precaricata, ovvero quello di cedere meno al peso del passeggero.
Lo stesso discorso vale per le forche: le molle progressive fanno in modo che affondino fino ad un certo punto per poi diventare molto più rigide verso la fine: dovrebbero affondare molto meno nelle frenate violente e non andare a pacco in fuoristrada.
Io ho avuto in mano il libretto di istruzioni montaggio del kit: sull'ultima pagina della copertina c'è attaccato un adesivo con le istruzioni specifiche per la 800 GS (il resto del libretto invece da istruzioni generiche) dove vengono riportate la quantità esatta di olio da mettere in ogni stelo, le varie misurazioni prima e dopo la modifica, c'è appunto scritto che non ci sarà più la possibilità di regolare il precarico e mi sembra di ricordare anche che bisogna dare un giro completo alla vite che regola la velocità di ritorno dell'ammortizzatore posteriore. Se il meccanico esegue il lavoro come sta scritto sull'adesivo, penso che il kit dovrebbe lavorare in modo corretto, se no è ovvio che ci possano essere delle sorprese inaspettate.
Però ripeto, il kit, oltre ad abbasare la moto, lavora in un modo diverso da come lavorano le molle originali, sono molle progressive e dovrebbero migliorare anche l'assetto della moto rendendolo meno morbido nelle frenate e anche nell'assorbire le asperità del fuoristrada.
Questo almeno in teoria, poi però vale molto di più il riscontro di chi le ha montate ;)

jo76
13-03-2009, 09:42
ciao Marco,
io ho solo evidenziato alcuni dubbi dopo aver parlato con il meccanico riguardanti l'impossibilita' di regolare il precarico, che anche se queste sono molle progressive, penso che a pieno carico difficilmente potranno far lo stesso lavoro di molla originale precaricata..
per la forca vale lo stesso discorso.
Cmq ripeto che le mie impressioni non son state accompagnate da impressioni di guida perche' non son ancora riuscito a salire in moto,.. spero oggi pomeriggio di provarla e vi sapro' dire

MagnaAole
13-03-2009, 09:45
aspetto le tue impressioni di guida, di quelle mi fido di più di qualsiasi libretto :D

jo76
13-03-2009, 09:52
ho visto che la Willbers fa un kit per abbassare la moto di 11cm...:rolleyes:
se non ho capito male....

ma e' pura follia.... bahhhh:confused:

mattia
13-03-2009, 09:55
Boh a me il meccanico mi ha detto che posso regolare il precarico come voglio. Non mi ha detto niente sul fatto che montando quel kit il precarico non servisse + a niente. :confused: Vabbè io non faccio testo... quando la proverò in off... cioè strade bianche vi saprò dire meglio. X ora so che i 732 km fatti con l'assetto ribassato non mi hanno dato nessun problema. A parte il male al sedere x la sella scandalosa! :mad::confused:

jo76
13-03-2009, 10:03
io sono ignorante in materia quindi riporto quello che il mecca mi ha detto quando mi ha cambiato la molla.
il precarico sul mono agisce per 1 cm circa o poco piu' ,a suo dire, per cui avendo la molla piu' corta di circa 1 cm, rimangono pochissimi mm sfruttabili per la regolazione del precarico..
in effetti ho fatto salire sulla moto un mio amico che pesa 100 e passa Kg, e la moto si' e' abbassata un bel po', e non mi sembra che smanettando sul pomello del precarico la cosa sia cambiata un po'...
cmq.... oggi alle 13 corro a prendere la moto.... devo provarla perche' sto strippando:arrow:

MagnaAole
13-03-2009, 11:09
Jo, io non ho presente come è a contatto la regolazione del precarico con la molla, ma secondo te non si potrebbe spessorare in qualche modo per compensare quel centimetro che manca e fare in modo che la regolazione funzioni ancora?

Anna, la sella ha creato problemi anche a qualcuno che aveva quella alta... 63 euro da un bravo sellaio, imbottitura cambiata e allargata di un paio di cm e mal di ciapèt sparito :lol:

jo76
13-03-2009, 11:17
ci ho pensato, ma sinceramente non saprei....
provero' a parlarne con chi e' piu' esperto se si potrebbe spessorare...bohh...

jo76
13-03-2009, 14:58
ho fatto una ventina di km.
devo dire che mi e' sembrato valido come comportamento, non ho riscontrato grosse anomalie.
Devo verificare l'affondamente della forca quando si pinza parecchio perche' sembra che arrivi a 5/6cm dal fine corsa, non so se sia corretto.
Per il resto comportamento direi ottimo... da solo.
Nel week end cerchero' di provarla meglio.
Cmq toccare a terra meglio e' troppo piu' rilassante.
Esteticamente perde abbastanza in imponenza.. ora come posizione di guida ricora alla lontana il mio vecchio f650gs:lol:

mattia
13-03-2009, 15:07
Infatti... ricorda un po' il 650, anche se questa è + maneggevole.
Cmq. io ho già ordinato i risers x alzare il manubrio e avere una postura + corretta! ;)

jo76
13-03-2009, 15:21
stessa cosa che ho pensato io, ma a prescindere dall'averla abbassata perche' direi che le geometrie non sono cambiate.
mi dispiace abbia perso un pochino in ""imponenza"" i cm di abbassamento si vedono gia' da moto parcheggiata.
voglio capire se si potra' usare in off
io con l' F650 sono andato in Tunisia e ho fatto tutto quello che hanno fatto gli altri, e per me era la prima volta che mettevo le ruote fuori strada.
chissa' se con questa modifica l'800 si comportera' cmq meglio dell'f650.. considerando il fatto che l'f650 e' scarsina per l'off e che l'800 ha anche la ruota di 21"...
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :lol:

mario 77
13-03-2009, 19:36
ehi raga mi potete dire il costo del kit + montaggio da conce BMW?
Ma x la garanzia nessun problema?
Mi date feed back su strada please?
Grazie ciao a todos!

DDT
13-03-2009, 21:05
Il kit, preso da Touratech, costa 206 euro + spedizione http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=5475&session=true

Per le spese non lo sò visto che la ritiro domani mattina dal meccanico.

Stessa cosa per le impressioni di guida che posterò nei prossimi giorni.

MagnaAole
14-03-2009, 09:28
per le spese è inutile che cerchi di coinvolgerci :lol::lol::lol:
entro domenica sera vogliamo un rapportino dettagliato in triplice copia di come vanno ste cacchio di molle :):):);

ma il baricentro più basso si "sente" o no? :confused:

DDT
14-03-2009, 21:24
MagnaAole, a te non potrei mai dire di no, quindi domani sera posterò le mie impressioni sul kit per nani della F800GS. :!:

P.S.
Io all'anagrafe di nome faccio Bruno, ma da oggi va bene anche Brunolo (l'ottavo dei sette nani impiegato per le scene acrobatiche) :lol:


P.S.2 (non la playstation)
Volevo pubblicamente ringraziare MagnaAole per avermi dato un consiglio prezioso riguardo la moto, il tutto di suo spontanea volontà e con una gentilezza d'altri tempi ;)


Grazie ancora

DDT
15-03-2009, 14:41
La prova inizia al mattino alle ore 9, temperatura esterna 12 gradi, sonno del pilota nella norma, polso assente.

Abbigliamento: stivali TCX infinity, completo Spidi ERGO 365, casco Schubert C3, guanti in pelle Spidi.

La prova si è svolta, per riconoscenza nei confronti di MagnaAole, nel territorio del monte Baldo con puntata in vetta e, nel tragitto di reintro, passaggio per Lumini e San Zeno di Montagna.

La moto con il nuovo assetto, oltre a darmi maggior sicurezza nelle manovre da fermo, è diventata ancora più godibile nei tratti guidati in quanto assorbe le asperità del terreno ancora meglio di prima e permettendo il totale relax di polsi e natiche.

Nelle frenate, dopo un piccolo spazio di affondo quasi senza resistenza, le forcelle lavorano in modo egregio e non scompongono minimamente l'assetto.

Nel misto stretto la moto sembra piantata nel burro ed i cambi di direzione sono facili e fluidi.

Nessun impuntamento e nessuna eccessiva chiusare della forcella.

Il cavalletto laterale si può usare benissimo, unico accorgimento ruotare il manubrio dalla parte opposta il cavalletto stesso per creare un maggior angolo resistente all'eventule raddrizzamento del mezzo.

Alla fine di questa oscena scheda tecnica posso dire di essere molto soddisfatto del comportamento della moto dopo la modifica dell'assetto e di trovarmi a meraviglia in ogni situazione di guida.

Piccola parentesi a proposito dell'ABS:

Ieri sono andato in autostrada e, all'uscita, la sbarra del casello si è improvvisamente abbassata mentre ero prossimo a transitarle sotto.

Visto che con la mano sinistra stavo chiudendo il modulare, non mi è rimasto che pinzare di brutto con la mano destra e, MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE, la moto ha cominciato a tremare come se mi avesse visto nudo ma si è fermata prima dell'impatto con la sbarra rimanendo PERFETTAMENTE in linea di marcia.

Credo proprio che senza ABS mi sarei goffamente coricato per terra causa chiusura dell'anteriore e ora sarei impegnato a far cita sul lampadario di una cella per salvare il mio posteriore dalle avences di pelosi ergastolani, visto che avrei di certo compiuto atti contro la morale nei confronti del primo addetto al casello che avessi visto.

Tutto quanto qvete letto non ha nessuna pretesa tecnica, ma è solo il MIO PARERE sulla modifica in questione.

DDT;)

MagnaAole
15-03-2009, 15:52
1) ti do il mio cellulare in mp, così la prossima volta che mi passi sulle unghie mi dai uno squillo, così ci conosciamo ;)

2) il C3 mi attizza parecchio anche a me ma non mi piacciono i 2 soli colori che Bergamschi sta attualmente importando e se non si decide ad ampliare la gamma cromatica andrà a finire che me lo compro in Cermania :mad:

3) da quello che hai scritto si capisce che, discorso dell'altezza a parte, è migliorato anche il comportamento su strada, e questo è molto positivo :-p

hai provato a verificare il discorso del precarico? ruotando la manopolina in senso orario è ancora possibile pre-caricare la molla oppure anche ruotandola al massimo non arriva più a toccarla?

cmq grazie per la tua prova e per l'ottima recensione :D

andkappa
15-03-2009, 22:03
2) il C3 mi attizza parecchio anche a me ma non mi piacciono i 2 soli colori che Bergamschi sta attualmente importando e se non si decide ad ampliare la gamma cromatica andrà a finire che me lo compro in Cermania :mad:


Ma il c3 non si trova a un prezzo umano? Io in giro l'ho sempre visto sopra ai 400 , mentre il BMW System V l'ho trovato anche a 249...

jo76
16-03-2009, 08:57
Giretto zavorrato ieri pomeriggio.
Precarico usato al massimo, per quel po' che si puo' regolare.

Nessun problema a livello di assetto.
Anche nel momento in cui la zavorrina e' salita, e non siamo proprio due fuscelli, la moto si e' abbassata di poco rispetto a quando sono io da solo sopra, denotando un buon lavoro della molla progressiva.
Ho fatto tutta strada provinciale con curve e controcurve (Sasso Marconi -Castiglion dei Pepoli), e molti punti in cui c'erano lavori in corso a causa del manto stradale che cedendo aveva provocato numerosi avvallamenti.... NESSUN PROBLEMA.

Confermo le sensazini di DDT riguardo l'agilita' e precisione della moto sul misto


Non rimane altro che provarla a pieno carico, ma per ora, dopo aver superato i primi dubbi, posso dire che la prova su strada e' stata piu' che positiva.

In piu', cosa fondamentale, non tribolo piu' nel far salire il passeggero.
Con l'assetto originale facevo salir la mia ragazza tenendo giu' il cavalletto perche' mi e' capitato in alcune occasioni di esser molto in difficolta' e in una di queste di appoggiare la moto a terra.....ora nessun problema:D

Cavalletto laterale, avendo gia' un pochino ceduto, non da' nessun problema neanche tenendo la ruota con il bloccasterzo, quindi girata lato cavalletto.


In sostanza..ottimo lavoro con la spesa minima.
:D
In futuro se ne sentiro' il bisogno faro' accorciare l'ammo in modo da poter risfruttare il precarico per bene, e magari cartucce per la forca

MagnaAole
16-03-2009, 15:34
Ma il c3 non si trova a un prezzo umano? Io in giro l'ho sempre visto sopra ai 400 , mentre il BMW System V l'ho trovato anche a 249...

il System V lo hai trovato a quel prezzo forse perchè è uscito il VI, il C3 per adesso a meno di 400 euro non lo trovi, se vuoi spendere meno c'è il C2 in offerta; comunque anche lo Shoei Multitech non è che costi molto meno del C3...;)

Jo, non ho idea di come è fatta la molla del tuo ammo posteriore, ma io ho visto un kit come il tuo montato su una 800GS dove il precarico mantiene inalterata la sua funzione, cioè lavora esattamente come sulla molla originale. La molla che ho visto io era nera e non violetta come quella che si vede sul sito touratech e che fosse un kit che ribassava non c'è dubbio perchè la moto era più bassa della mia.

jo76
16-03-2009, 16:22
Ti confermo che anche la mia molla e' nera.
Ma come specificato nel retro delle istruzioni Hyperpro, quel librettino che hai visto anche tu, la regolazione del precarico e' diventata minima.
Si vede proprio che a manetta la molla e' precaricata di circa mezzo cm, il resto e' perso dalla minore lunghezza della molla rispetto all'originale.
Non significa che non si possa piu' regolare, ma che magari, con zavorra e a pieno carico potrebbe esser necessario un po' di precarico in piu'
;)

mattia
16-03-2009, 17:55
Anche la mia molla è nera! Ci mancava solo che me l'avessero messa su violetta! :rolleyes::confused:

DDT
16-03-2009, 18:58
Confermo che la molla è nera anche da me;)


Ma prima di farla montare avevo aperto la confezione perchè se fosse stata viola finiva in carrozzeria di volata :laughing:

AleAdv
25-03-2009, 21:03
Sono fuori discussione.....come posso sapere se un GS 2007 e ribassato o meno (al di là della sella)?

mattia
26-03-2009, 09:36
Scusa, io non ho ben capito a quale modello di gs ti riferisci? :confused:

dari67
26-03-2009, 17:30
Ciao a tutti è da qualche settimana che seguo le discussioni del forum con interesse particolare. Anche per me si è posto il problema dell'altezza della belva e quindi, pur non essendo propriamente un tappo (sono alto 1,73), non mi sentivo totalmente a mio agio in sella. Seguendo quindi le vostre preziose indicazioni ho commissionata anch'io il kit della Touratech per ribassare di 5 cm la moto. Volevo solamente comunicare a quanti fossero interessati che oggi l'officina BMW della mia città, non ostante qualche mugugno iniziale, mi ha riconsegnato la moto con le nuove molle (198 eurozzi).:eek:Devo dire che per quanto mi è stato possibile appurare la moto si comporta egregiamente(forse meglio di prima). L'ho provata anche con passeggero a bordo e la progressività delle molle ha mantenuto la promessa. Tutto a posto sono veramente molto contento del risultato ottenuto. Proverò la risposta in off road appena questo tempo di mer*a cambierà e vi farò sapere:lol: Fra l'altro il meccanico BMW che ha fatto il lavoro si è pronunciato favorevolmente anche contro la sua stessa iniziale ritrosia. Anche per quanto riguarda il cavalletto laterale nessun problema, l'unico accorgimento che mi sento di consigliare e di mantenere la moto dritta quando lo si abbassa.In qualche caso sarebbe ancora meglio inclinare leggermente la moto verso destra per evitare di farlo strisciare a terra. Una volta scesi dalla moto nessun problema di equilibrio:)
Ciao

MagnaAole
27-03-2009, 00:11
non ho capito una cosa: i 198 euro... per il montaggio o per cosa?

ferragigi
27-03-2009, 21:17
qualcuno ha fatto lo stesso lavoro sul 650? e con che risultato (e spesa?)

dari67
28-03-2009, 18:01
non ho capito una cosa: i 198 euro... per il montaggio o per cosa?

Ciao MagnaAole, i 198 eurozzi sono solo per il montaggio:mad:
Mi hanno detto che ci sono volute tre ore di lavoro e due fascette :evil3:
A € 60 l'ora fatti il conto!! Neanche fossero chirurghi! Purtroppo da queste parti è sempre così bere o affogare. Credo di averti ringraziato per la documentazione che mi hai mandato qualche tempo fa, se non l'ho fatto lo faccio adesso. Sempre a disposizione. Ciao :D

MagnaAole
28-03-2009, 19:20
vabbè, ormai è andata, non ci pensare più :mad:

visto con i miei occhi, il lavoro si fa in molto meno tempo (circa 2 ore), serve uno smontamolle per il posteriore che in pochi hanno ed è quello che fa perdere tempo e che fa lievitare esageratamente il costo della sostituzione.

Io consiglio di rivolgersi anzichè al proprio concessionario a un centro specializzato in sospensioni tipo quelli di Andreani/Ohlins, perchè hanno molta più pratica e anche l'attrezzatura che serve.

Il tutto si traduce in un notevole risparmio di tempo e di soldi ;)

Se qualcuno di Verona o zone limitrofe è interessato al montaggio del kit, gli passo in PM l'indirizzo di un'officina dove con 90 euro gli fanno il lavoro.

mattia
29-03-2009, 15:38
Confermo la spesa di € 100, x la sostituzione delle molle originali con il kit Touratech x abbassarla. Il lavoro mi è stato fatto direttamente dalla concessionaria Bmw. ;)

MagnaAole
29-03-2009, 17:26
perfetto, così chi è di Bologna può chiedere a Anna dove fare il lavoro pagando il giusto :)

ferragigi
11-04-2009, 15:30
quest'inverno ho fatto delle cure per crescere di statura, ma non hanno avuto risultato positivo. non mi resta che fare una cura inversa al mio 650! è quello standard, sella e alt standard, ma tocco solo con la gamba tesa e quando sono con moglie e bauletti nel traffico o se devo fare inversione sono a disagio. e se andare in moto deve essere piacere... :lol: la hypro ha un kit (che secondo me è quello del vecchio 650 mono). qualcuno sa qualcosa? già provato? abbassa di 4.5 cm sia davanti che dietro, ma bisogna davvero fare anche davanti? non basta dietro e poi sfilare le forcelle di 15-20 mm? buona pasqua e lamps a tutti.

bonni
11-04-2009, 17:21
ciao ragazzi
l'anno scorso a marzo ho comprato la 650 con la quale ho fatto 2500 km premetto che vengo dal mono 650, mi piace molto la 800 ma per la mia statura anche con la sella bassa è purtroppo alta.
ho sentito che c'è la possibilità di abbassarla di 5 cm si può sapere l'altezza della sella a che quota è?
grazie mille

DDT
11-04-2009, 23:04
La linea della sella con l'assetto abbassato è circa 80 cm da terra (domani se vuoi la misuro per bene).

La moto si abbassa molto appena la tiri giù dal cavalletto, ma poi le molle lavorano veramente molto bene.

Io non ho riscontrato alcun problema in nessuna condizione di guida, sia nel misto stretto, sia nelle curve andanti.

Unica cosa ti devi abituare al piccolo eccentuamento di affondo in frenata, cosa che riguarda però solo pochi cm di corsa iniziale e al fatto che in acellerazione sembra alzare il muso appunto perchè vanno in estensione le molle nella loro fase più morbida.

Alla fine comunque la moto è meravigliosa da guidare ed è sempre molto sincera in ogni sua reazione.

Ciao

DDT

ferragigi
13-04-2009, 15:20
il kit hyperpro per abbassare il 650 ha codice SP-BM06-SSC005. qualcuno può confermarmelo? lamps

mattia
14-04-2009, 10:56
Ma come è possibile che abbassino il 650? :confused: Mi pare già molto bassa di suo.... io tocco benissimo e son alta, anzi bassa 1,63 cm.! :confused:

MagnaAole
14-04-2009, 17:14
gigi, dove hai peso quel codice? sul sito della Hyperpro non l'ho visto e l'ultima cifra della sigla SSC00X mi sembra faccia rifermento all'anno di commercializzazione del modello della moto

bonni
14-04-2009, 21:46
Ciao a tutti.
Scusa ddt se ti chiedessi una fotografia di come è la moto ribassata saresti così gentile di mostrarmela?
Grazie mille
Bye

ferragigi
14-04-2009, 22:01
il codice che ho dato prima era relativo al 650 mono (vedi pag 2 listino hyperpro http://www.wilbersusa.com/price-lists/Springs-price-list.pdf), ma nei listini non c'è ancora il twin. tuttavia mi ha risposto oggi bike design benelux:
"I called to Hyperpro directly and indeed their list is not up to date.
The kit for the 2008 model is the SP-BM08-SSC014. This would lower the bike 30mm."
ora attendo il prezzo. alla avia racing sono lunghi come la quaresima a darti una risposta.
per medmetro: io sono alto come te, ma con moglie e valigie non avere la certezza dell'appoggio quando giro sullo stretto e magari in pendenza mi toglie tranquillità. secondo me il problema dell'andare in moto non è il viaggiare, ma gestire le emergenze e portare a casa la moglie intera... ;)

mattia
14-04-2009, 22:10
per medmetro:...


Perfettamente d'accordo con te, ecco perchè ho fatto abbassare l'800,anche se x fortuna non ho nessuna moglie da trasportare! :confused::lol:

DDT
15-04-2009, 22:15
Ciao a tutti.
Scusa ddt se ti chiedessi una fotografia di come è la moto ribassata saresti così gentile di mostrarmela?
Grazie mille
Bye

Nessun problema, ci mancherebbe ;)

Comunque da ferma non si nota la differenza.

http://lh6.ggpht.com/_--z1YWPCZbo/SeHueZYfk7I/AAAAAAAAApY/vlpYV6kpxOI/s512/DSC00349.JPG

Purtroppo foto con me sopra non ne ho.

Appena ne faccio una la posto (mandate a letto i bambini però) :rolleyes:

bonni
20-04-2009, 11:45
Ciao a Tutti.
Ciao DDT grazie per la foto.
Quella che vedo è la versione ribassata immagino ? non si nota molto.
E' la pietra di Bismantova sullo sfondo?
Scusa la distrazione, tornando a noi mi dicevi che l'altezza sella a vuoto è di 80 cm con la modifica, me lo confemi?
Sei stato gentilissimo
Grazie mille
Un saluto a tutti

ferragigi
22-04-2009, 14:26
dedicato a chi ha montato il kit hypro per abbassare la moto: che problemi ci sono poi con i cavalletti? il laterale va accorciato? si riesce a mettere con lo stesso sforzo sul centrale :-o ? problemi in generale?
sono mooolto interessato a questa risposta, perchè ho ordinato il kit, anche se per il 650. grazie :!:
gigi

mad
22-04-2009, 14:44
Non vorrei dire eresie, ma mi pare che sulla versione 'ribassata' vi sono dei limiti di peso da rispettare, se non ricordo male almeno un 80 Kg in meno rspetto alla versione 'normale'. Per cui occhio soprattutto se si viaggia in due con valige ecc.

Lamps
Giovanni

mattia
22-04-2009, 14:45
A me hanno dovuto accorciare un po' il laterlare, perchè la moto stava troppo dritta. X il resto nessun altro "problema"! Io, x stare ancora + sul sicuro, ho fatto montare la base del cavalletto della Toutatech! ;)
Dimenticavo: io ho l'800.

ferragigi
22-04-2009, 14:47
per medmetro: cosa intendi per la base del cavalletto della touratech?

mattia
22-04-2009, 14:51
Questa:

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_39_278&products_id=4451

ferragigi
22-04-2009, 15:05
ah, ok: ti riferivi alla base del cavalletto laterale. ora sono + tranquillo. io mi preoccupavo di più del centrale per tirarla su. grazie per la risposta superfast.
ciao
gigi

so che hai l'800...

mattia
22-04-2009, 15:10
Ieri sera l'ho messa sul centrale x la prima volta, con l'aiuto di un amico :-o, e non ho, anzi abbiamo :confused: avuto nessun problema, se non che io da sola son una schiappa e non ci riesco! :( :mad:

The dreamer
17-05-2009, 23:40
Ciao a tutti.
Da una settimana faccio acrobazie per salire su una 800 GS, purtroppo già stesa da fermo! Causa altezza faccio fatica a toccare il suolo, Ho ordinato immediatamente il kit hypro, tra qualche giorno la porterò dal conce per la modifica. Mi è stato detto che dopo la modifica difficilmente potrò usare il cavalletto centrale, qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno ha provato l'assetto ribassato in fuoristrada?
Saluti

DIAZEpam+
17-05-2009, 23:43
io ho il problema contrario.
Mi sembra di essere sul treciclo...ma il problema è lo stesso; la sdraio comunque.

:|

MagnaAole
18-05-2009, 09:24
Sognatore,
sul cavalletto centrale ce la metti ancora, si fa più fatica soprattutto se sei un peso piuma. Io ho provato con quella di un amico che ha montato il kit Hyperpro, sono circa 90 kg e ce la faccio senza probl, bisogna solo essere decisi, caricare tutto il peso sul cavalletto e contemporaneamente tirare indietro e all'insù la moto afferrandola al maniglione.

Ieri l'ho stesa anch'io zio porco :mad:! ho trovato neve subito dopo una curva e l'ho accompagnata il più dolcemente possibile: si è appoggiata sul paramano Touratech che hanno retto l'urto :D e la moto non ha portato un graffio, invece quella merdaccia di leva del cambio si è storta e non mi entravano più le marce alte. L'ho raddrizzata alla meno peggio e tutto è tornato ok :-p: stamattina ordino quella della Touratech regolabile in lunghezza e che si chiude in caso di caduta ;).

Diaze: a Brentonico passando da Ferrara di Monte baldo quest'anno non ci si va neanche a luglio, la Graziani è chiusa per frana, c'è ancora tanta di quella neve da far paura! :rolleyes:

mattia
18-05-2009, 09:38
@ The dreamer: io l'ho già abbassata. Il problema non sta nel cavalletto centrale che lo puoi usare senza problemi, ma nel laterale che diventa troppo lungo e la moto sta dritta ed è sempre a rischio cadute. Io l'ho già fatto segare, ma forse è poco, bisogna che lo tagli ancora un pochetto. :confused:
In off, cioè meglio dire strade bianche, l'ho già provata al Mukken piacentino e non ho avuto nessun problema. Io off impegnativo non ne faccio quindi non ti so dire. ;)

The dreamer
18-05-2009, 11:13
Sono basso e un peso piuma, forse con un po di pratica dovrei farcela altrimenti dovrò fare un po di palestra! ! Grazie per le info, il conce mi ha già preannunciato il taglio del cavalletto laterale.
Per MagnaAole, vedo che non sono l'unico a stendere la moto, meglio comunque sulla neve che da fermo! spero solo che non diventi un abitudine!
Buona giornata

ferragigi
25-05-2009, 22:05
finalmente: mi è arrivato tutto da aviaracing (grazie lucio!), molla viola + molle per forche + olio. sabato l'ho ritirata e ...sono contentissimo :lol: ! confesso che sono alto 1.65 nei giorni di bassa pressione e se prima toccavo con quasi tutto il piede se da solo o con tutto il piede, ma il ginocchio teso se ero con mia moglie, ora tocco con tutto il piede e il ginocchio è un po' piegato, quindi i piedi sono ben piantati: ah mi sento proprio a mio agio!
pro evidenti, oltre a quanto sopra: la forcella affonda molto meno in frenata, non è assolutamente cedevole all'inizio (merito del tipo di olio?), il cavalletto centrale va su come prima, il resto è almeno come prima. resta da accorciare il cavalletto laterale. di per se andrebbe ancora bene, ma se hai la moto carica in certe situazioni può essere un problema (se non lo togli prima che salga il passeggero non riesci più a toglierlo). il tutto mi è costato qualcosa più di 300 euro, ma posso sempre tornare a prima, ho il cavalletto centrale che sulla ribassata non forniscono e le forcelle sono mooolto meglio.
gigi

peppetorre
22-07-2009, 23:35
La prova inizia al mattino alle ore 9....



;)
Ciao,sono nuovo del forum.Mi accingo a comprare un kit uguale al tuo per abbassare la 800 gs.A distanza di qualche mese ne sei sempre entusiasta o hai notato qualcosa di anomalo con l'utilizzo prolungato?Grazie per l'aiuto!!

DDT
22-07-2009, 23:47
Ciao,

dopo 9000 km io sono sempre più contento di aver modificato la moto in questo modo.

Mi sento sicuro come appoggio e viaggio tranquillo.

Con il tempo ho indurito solo il mono, nient'altro.

Ovviamente, i primi tempi, devi abituarti alle forcelle che sono un pò "elastiche" in ripresa e frenata,ma dopo un pò non ci fai più caso e vai come il vento ;)

jo76
23-07-2009, 10:08
Io con il kit mi trovo bene,
si e' ridotta la possibilita' di regolare il precarico posteriore, ma per ora non ho avuto problemi.
Il cavalletto devo farlo tagliare perche' se c'e' un po' di pendenza dal lato cavalletto la moto e' troppo dritta.
L'unica cosa che non mi piace e' che davanti, dal punto di vista estetico la moto sembra troppo schiacciata, perde un po' di imponenza e con la ruota di 21" non e' il massimo, ma non si puo' avere tutto...:cool:

peppetorre
23-07-2009, 15:54
;)Grazie per la celerita' delle risposte!!

Endurolo
27-07-2009, 11:12
Salve a tutti, io la GS 800 non l'ho ancora comprata, ma questo kit per ribassarla mi incuriosisce.( sono "alto" 1,65 per 59 Kg.)
C'è qualcuno che mi farebbe vedere qualche foto della sua moto ribassata?

mattia
27-07-2009, 14:41
Dalla foto della moto ribassata non vedi nessuna differenza, dovrebbe essere x lo meno una foto con 2 moto vicine, una bassa e una normale. Allora forse vedresti qualcosa... il cambio in foto lo noti poco secondo me... cambiano le molle e basta.;)

Endurolo
28-07-2009, 12:53
Mio fratello la ritira nuova a giorni, potrei comparare delle foto fatte con le moto nella stessa posizione, sai col computer mi sò arrangiare............. comunque grazie, più ne leggo e meglio è!! VOGLIO LA GS 800 ANCH'IO!!!!

miglan
10-09-2009, 13:52
per chi ha fatto l'abbsamento della gs800.

Sempre tutti contenti?
Nessun problema oltre al cavalletto?

grazie a chi vorrà rispondere

Miglan

PS: sono nuovo....e quindi ciao a tutti!!!!!

mattia
10-09-2009, 14:16
No, x quanto mi rigurda nessun problema, cavalletto a parte. Io mi ci trovo bene. ;)

Rinaldi Giacomo
10-09-2009, 15:22
Ciao a tutti.Si possono abbassare le moto semplicemente aprendo l'ammortizzatore e inserendo all'interno uno spessore di plastica di altezza adeguata (si deve controllare il rapporto di riduzione dei leveraggi se ci sono).Lo stesso dicasi per le forcelle.Spessore sotto il pompante e la moto è più bassa con la minima spesa.Si riporta all'altezza originale semplicemente togliendo gli spessori.Da tenere presente che quello che si guadagna in......bassezza si perde nella corsa delle sospensioni.Le molle si cambiano solo se danno problemi (troppo dure,troppo morbide,ecc.) non per abbassare la moto.

mattia
10-09-2009, 15:28
Beh se lo avessi saputo prima avrei risparmiato dei soldi non comprando il kit Touratech x abbassarla. :confused:

Cmq. sta di fatto che con il kit ora è + bassa di 5 cm. e io tocco! :)

jo76
11-09-2009, 08:59
confermo.
C'e' da dire pero' che l'affondamento iniziale di forcella e mono non e' normale, nel senso che l'assetto ideale di una moto non ha un offset del genere.
Questo pero' fino ad ora non mi ha compromesso la guida anzi..:D

peppetorre
12-09-2009, 09:53
PER RINALDI-- Ciao,potresti spiegare meglio come fare e se su questo modello l'hai gia' fatto?La risposta e' importantissima per almeno 5 persone che conosco!!!!Ciao e grazie!

peppetorre
12-09-2009, 20:59
Per Rinaldi---Se puoi invia anche un disegno.Grazie

Bububiri
14-09-2009, 17:18
Ciao jo76,
io ho ritirato la moto già modificata dal concessionario che mi ha montato un kit per F800GS di una ditta Olandese il pezzo costa circa 400 euro però ne è valsa la pena perche adesso ho una stabilità superiore nell'appoggio dei piedi.
Il mio concessionario mi ha fatto la modifica anche sulle forche.
Unico problema è il cavalletto laterale dove ho problemi di rientro infatti devo piegare la moto verso destra.
Ti consiglio la modifica per quelli alti.....come noi

Bububiri

peppetorre
14-09-2009, 22:48
Ciao,hai il nome della ditta?

mattia
14-09-2009, 23:32
@ Bububiri: non sono in grado di giudicare il lavoro fatto dal tuo meccanico però € 400,00 sembrano un po' tantini quando la Touratech vende il kit (credo proprio sia lo stesso, visto che viene da una ditta olandese :confused:) a questa cifra :confused::

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_40_289&products_id=5475

Oppure i 400 euro sono comprensivi del montaggio? :confused:
Io cmq. ho speso qualcosa di meno, ma forse perchè il lavoro l'hanno fatto appena è arrivata la moto, io l'ho guidata da subito ribassata.

Ah dimenticavo: le forcelle da me non le hanno neppure toccate.:confused:

jo76
15-09-2009, 09:05
Ciao jo76,...



Penso di esser stato il primo a montare le molle Hyperpro prese dalla Touratech e montaggio fai da me:lol:
Indispensabili per abbassare un po' la moto, ma son convinto che ci siano modi piu' funzionali per mantenere un assetto migliore.
Med sei sicura che sulle forche non ti abbiano cambiato le molle???
Dovresti avere un angolo di sterzo molto piu' aperto mentre vai..bohhh

mattia
15-09-2009, 09:24
Non credo, me lo avrebbero detto, mi hanno solo montato il kit Touratech. Le forcelle mi hanno detto di non averle nemmeno toccate. :confused:

jo76
15-09-2009, 09:34
il kit touratech comprende molla per l'ammo posteriore e due molle anteriori.
Lavorano in modo da aver la prima parte della molla morbidissima, infatti si vede che la forca per circa 3-4 cm e' come dire.. rilassata:lol:, appena si sale scendi di altri 1-2 cm tutto questo per seguire il lavoro svolto dal mono.
Per esser sicuri che la forca non l'abbiano toccata basterebbe che tu metta la moto sul cavalletto laterale e prenda la lunghezza dello stelo della forcella.
Oppure misurare la distanza tra parafango e becco
Se non ti hanno cambiato le molle nella forca vorrebbe dire che dietro l'escursione della moto e' ridotta a 170mm mentre davanti e' rimasta a 235.
Abbassando il posteriore senza toccare l'anteriore l'angolo di sterzo si apre per forza creando una moto piu' stabile sul veloce ma piu' lenta nel misto e stretto

mattia
15-09-2009, 09:36
Grazie x le dritte, ma sinceramente ora non ho la possibilità di fare queste prove, cmq. mi fido di quello che mi ha detto il meccanico del concessionario di Modena. Non vedo perchè mi avrebbe dovuto dire che non hanno toccato le forcelle e poi avesse fatto il contrario. :confused:

Bububiri
15-09-2009, 17:45
Il set per l' assetto ribassato dello specialista olandese dei telai Hyperpro. I 400 euro erano comprensivi di montaggio.:eek::!::!::!:


ciao Bububiri

ciano
30-09-2009, 23:22
qualcuno mi dice se si può abbassare la 800gs io sono un pò piccoletto ,ora possiedo un gs 1200 con sella super bassa!!!

DDT
30-09-2009, 23:38
si può abbassare, fino a 80 cm da terra (con kit molle ammortizzatori e mollone del mono, sella bassa)

mageo
10-10-2009, 23:37
Anchio mi inserisco nel gruppo abbastanza numeroso di quelli ALTI 1,68. L' F800GS mi e' arrivato il 30 maggio X un po' di tempo l'ho usata alta standard poi i primi di settembre ho acquistato il kit della touratech, l'ho fatto montare e mi trovo molto bene sono piu' sicuro tocco bene con i piedi,con passeggera quando sale e quando scende non ho problemi nella guida diciamo abbastanza allegra anche con zavorrina e carico di bauletto e valige ho provato sullo Stelvio l'unica cosa che in piega tocco con il cavalletto centrale pericoloso si ma mi piace.Quindi sono d'accordo con quelli che hanno scritto prima di me va be alto normale un enduro forse e' piu' bello ma la sicurezza e l'agilita' sono impagabili ciao Maurizio

toti66
26-10-2009, 14:17
ciao a tutti ho appena preso la motica 800gs e ho lo stesso problema visto che sono 1.70 ..ho provato a scaricare tutto l'ammortizzatore e xembra che sia meglio ..ma se avete alte idee x stare un po piu a terra ? che non sia il cambiare assetto grazie

Wilhelm
27-10-2009, 13:38
Ciao a tutti!:)

In sintesi, per avere la moto piú bassa possibile, cosa bisogna fare?:confused:

1) metodo economico = a) anteriore......................................... ........
b) posteriore........................................ .......

[a quanti cm si arriva, misurati alla sella?]:-o


2) metodo kit apposito = a) anteriore......................................... ........
b) posteriore........................................ .......

[a quanti cm si arriva, misurati alla sella?]:-o

Grazie!!!:!:

doic
27-10-2009, 13:40
in sintesi se leggi il topic trovi le informazioni........basta un pò di buona volontà ;)

Wilhelm
27-10-2009, 14:03
Ops! :-o In effetti, leggendo mi era sfuggito un link... :confused: Chiedo, quindi, scusa: la modifica "canonica" era spiegata direttamente sul sito cui il summentovato link rimandava; peraltro, anche con dovizia di particolari.
Parcete mihi errorem meum! :!:
Mi è, però, rimasta una curiosità... Mi riferisco alla soluzione consigliata nel messaggio del 10-09-2009 alle h 15:22.
Aggiungendo degli spessori, come si può ottenere un abbassamento della moto? Posso chiedere al concessionario questa modifica o è un procedimento fai-da-te?
Gratias vobis maxumas ago! :)

sella
17-11-2009, 11:57
Ciao a tutti,
volevo segnalare il seguente link: http://www.vh-motorradtechnik.de/it/Abbassamenti/BMW
sembra che si riesce a ridurre l'altezzza di 4 cm senza il cambio dell'ammorizzatore. Il costo non mi sembra tanto alto :lol:

miglan
18-11-2009, 12:05
...interessante....
sembra uno spessore da inserire da qualche parte, come qualcuno prima di me consigliava.
Chiedo ai più esperti se ci possono essere dei rischi...tipo la riduzione della corsa dell'ammortizzatore.....

grazie
miglan

miche58
18-11-2009, 14:50
Grazie, grazie, molto interessante ed a buon prezzo, secondo me, verificherò, non cambia nulla per l'ammortizzatore, dovrebbe semplicemente abbassare il collegamento tra molla e perno, io ho la xcountry.

miche58
18-11-2009, 14:57
Mi spiego meglio è uno spessore di spessore ridotto, che fa abbassare la moto.

mad
18-11-2009, 15:05
Esatto, dovrebbe essere un cilindro (di dimensione più bassa rispetto a quello di serie) che si monta sul piatto molla ammortizzatore che quindi riesce a recuperare 3 o 4 cm.

Lamps
Giovanni

sella
18-11-2009, 15:50
Giusto, come indicato nel sito la modifica viene fatta direttamente in ditta, inviando l'ammortizzatore originale che poi ritorna abassato.
Il prezzo indicato include questa "operazione"... non vi so dire di + anche perche non l'ho fatto ;)

miche58
18-11-2009, 15:57
la modifica viene fatta direttamente in ditta,

A me è parso di capire che forniscono le istruzioni per farlo in qualunque officina.

sella
18-11-2009, 16:03
Ciao Michele58,
per andare sul sicuro ho contattato la ditta in Germania :rolleyes:. Ti faccio sapere cosi togliamo i dubbi.
Ti faccio sapere

miche58
18-11-2009, 16:08
Grazie! la cosa mi interessa.

sella
18-11-2009, 16:47
Mi hanno risposto, in effetti bisogna iviare l'originale e poi lo rimandano modificato. Poi ci si deve pensare da se a rimontarlo. Intanto ti invio le indicazioni in tedesco ma ho richiesto so esitono anche in italiano o almeno inglese.
Saluti :)

demonteiren = smontare
einschicken = inviare in ditta
wieder einbauen = rimontare

$ ROB $
20-11-2009, 11:02
interessante! e sembra anche una soluzione reversibile.

oltre a diminuire l'altezza, credo dovrebbe diminuire anche notevolmente il precarico della molla che parte può essere recuperato agendo sul registro.

Rik71
23-02-2010, 20:02
Non è che con questa modifica si invalida la garanzia del pezzo o si pregiudica la geometria della moto (per eventuale perizia di una assicurazione)?
purtroppo si attaccano a tutto per non pagare...

Toro Toro
23-02-2010, 23:37
se ti capita qualcosa alla forcella sono dolori

Bububiri
24-02-2010, 07:59
IO ho il tuo stesso problema, ma al momento dell'acquisto ho chiesto di poterla avere ribassata, perche sono piccolino :confused:
Il conce non ha creato problemi ed ha ordinato tutto a Touratech e nel giro di poco mi hanno consegnato la moto perfettamente equilibrata senza problemi e ancora in garanzia;).

Ho pensato di afre così propio per mentenere la garanzia ufficiale altrimenti l'avrei persa se avessi fatto i lavori da solo :( :( scosiglio !!!!

Comunque dopo l'intervento la moto non ha perso le sue caratteristiche :D :D :D

Bububiri

jo76
24-02-2010, 11:07
mi e' venuta voglia di montare le cartucce regolabili Bitubo con le relative molle, sia per avere delle regolazioni, sia per alzare un po' l'anteriore che con il kit e' troppo "afflosciato" verso il basso...tra il becco della moto e il parafango passano 5 dita..
Il problema sta nel fatto che cosi' l'anteriore della moto tornerebbe all'altezza iniziale, mentre al posteriore lasciando la molla del kit willbers sarebbe piu' bassa di 5cm.
Secondo voi, se sfilo la forca di 2cm e lascio il mono con la molla ribassata, stravolgo troppo le geometrie???

Toro Toro
25-02-2010, 14:49
jo

di quanto chiedi tu se ne parla qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=189436&page=10

titti73
28-02-2010, 10:32
ciao a tutti! ... ho bisogno un piccolo aiuto per capire alcune cose della mia moto:
ho acquistato, usata di un anno, la mia BMW F650 GS twin già con sella ribassata. Mi hanno detto che oltre alla sella ribassata esiste la versione già con assetto ribassato, ma in questo caso la moto non dovrebbe avere il cavalletto centrale, la mia invece ce l'ha. Come posso fare a distinguere di che versione si tratta? (chiaro che queste cose sono un pò un mistero per me, ma dall'alto dei miei 157 cm tutto fa....).

Inoltre, sul cavalletto laterale la moto si inclina molto, tanto da fare fatica a raddrizzarla (con la precedente F650st non avevo problemi). Il cavalletto è original e sembrerebbe in perfetto stato, é normale?

grazie per le risposte!!!!
Mary

fabinhaus
28-02-2010, 10:39
Ciao titti , dalla tua descrizione dovrebbe essere solo la sella ribassata , infatti le gs con l'assetto se non sbaglio dovrebbero avere solo il cavalletto laterale.....

pierangelo75
28-02-2010, 10:48
Ciao Mary,
se hai il cavalletto centrale puoi essere certa che si tratta della versione normale con sella bassa, altezza da terra 790 mm
La versione con assetto ribassato ha l'altezza sella di 765 mm, per cui guadagneresti 2 cm e mezzo, ma comporta la modifica delle sospensioni e va ordinata così, dovresti informarti in concessionaria se esiste un kit after-market
ciao!

titti73
28-02-2010, 12:46
grazia per i chiarimenti sulla altezza.
ma nessuno fa fatica a solevare dal cavalletto laterale.
nessuna altra donzella ha problemi per il cavalletto laterale ???................

mad
28-02-2010, 16:07
Io ho la 650 con la sella ribassata, ma non noto affatto una particolare inclinazione della moto sul cavalletto laterale e non faccio fatica a raddrizzarla.

Lamps
Giovanii

mimmospe
01-03-2010, 11:56
anch'io ho la versione ribassata, e non ho il cavalletto centrale, data la mia "altezza" sento la moto molto più gestibile e sono molto soddisfatto.
Effettivamente la moto si inclina un po' col cavalletto laterale, ma non mi sembra moltissimo.
Ciao!

chiccof800
01-03-2010, 12:06
@titti73:si, faccio leva sulla pedana opposta, è un pelo piegato e ha preso gioco il dado di tenuta, lo stringo e dopo poco sono punto a capo (con l'800) quando ho i bauletti, si impunta e la moto si ribalta da sola, quest' estata mentre mi fumavo una sigaretta l'ho vista andare giu.Lo uso poco per non rischiare, farò qualche cosa per quest'estate, non so cosa, o meglio ho solo un paio di idee

Bububiri
01-03-2010, 19:17
Per il problema del cavalletto laterale io ho forzato un poco la moto sullo stesso in modo da aumentare l'angolo, senza cambiarlo con quello della F 650 me lo ha fatto direttamente il meccanico :!: :!: dopo il primo tagliando.
Per quanto riguarda il cavalletto centrale, l'unico problema che ho riscontrato è quello di trovarlo troppo sotto le padaline del passeggero, però utilizzando le staffe delle borse laterali, precisamente quella propio sopra la marmitta, si alza senza sforzi. :D :D :D :D :D

rober969
20-04-2010, 14:34
Mi rivolgo a chi ha installato il kit abbassamento 5cm per la F800GS della Hyperpro, desideravo chiedervo visto che sono interessato all'acquisto se effettivamente ne vale la pena o avete riscontrato problemi particolari di stabilità.Grazie mille per i consigli che mi darete.:)

mattia
20-04-2010, 16:07
Leggere quello che è già stato scritto sull'argomento nelle pagine precedenti pare così brutto o hai difficoltà? In tal caso consiglio un buon paio di occhiali!

Bububiri
21-04-2010, 06:57
Mi rivolgo a chi ha installato il kit abbassamento 5cm per la F800GS della Hyperpro, desideravo chiedervo visto che sono interessato all'acquisto se effettivamente ne vale la pena o avete riscontrato problemi particolari di stabilità.Grazie mille per i consigli che mi darete.:)

Montalo pure non mi ha dato praticamente nessun problema.......

MagnaAole
21-04-2010, 09:44
non è vero che non da nessun problema, dipende....;
io ne ho provata una con l'assetto ribassato completo, cioè molle accorciate all'anteriore a mollone con una spira in meno al posteriore.
Io peso 90 kg, metti che vestito con casco giaccone e stivali arriverò a 100 e con quella provata da me mi è successo di toccare in curva molto più facilmente che con la mia col cavalletto laterale e anche con la punta dello stivale.
Se poi irrigidisci troppo il precarico dell'ammortizz, oltre che a spaccarti la schiena dopo pochissimo tempo, il posteriore può rimbalzare troppo, e questo non è bello, ...
Come premesso dipende dal tuo peso, da come vai in moto, da quello che ci vuoi fare...; tieni sempre presente che è un ripiego a una situazione non prevista dal Costruttore, sopperisce al problema di chi gli manca quei 3 - 5 cm per appoggiare il piede e sentirsi più sicuro nelle manovre da fermo ma nello stesso tempo abbassa di un bel po' l'assetto della moto cambiandone il comportamento.
Qualcuno ha montato solo il mollone posteriore più corto per non rinuciare alla capacità di assorbimento delle forche originale quando si fa off, è una soluzione intermedia.
Ecco, aggiungo e poi concludo, io ho potuto verificare queste diversità proprio perchè ho avuto la possibilità scendendo dalla mia e salendo su quella ribassata di fare un confronto diretto e immediato, poi se uno la guida fin da nuova con l'assetto ribassato o ci va a spasso e non fa off e magari pesa 70 kg vestito, allora son sicuro che problemi ne ha molti di meno; e se poi uno non può farne a meno perchè rischia di cadere ad ogni semaforo da fermo, allora lo si monta e stop ;) .

rober969
21-04-2010, 17:43
Per Medmetro, le varie risposte delle pagine precedenti le avevo già lette grazie, la mia domanda era rivolta a chi aveva montato il kit se a distanza di tempo e di km percorsi aveva avuto problemi di stabilità.

Grazie MagnaAloe per la tua disamina accurata, certo il problema di toccare terra nelle curve non è da poco personalmente peso 74 kg, ma aggiungo che non vado sempre da solo, in due potrei avere problemi.

stefly
21-04-2010, 21:33
premetto che peso intorno ai 72 kg ho montato il kit hiperpro e ho percorso circa 400 km per il momento non ho toccato ne col cavaletto ne con lo stivale ma magari non sono un gran manico e la percorrenza non è significativa per fare un bilancio, cmq anche con la zavorrina (extra slim) tutto ok. Unica perplessità sento un rumore metallico proveniente dalla forca anteriore quando do un pò di gas da fermo. Sarebbe logico pensare che una persona che monta il kit per il ribassamento non pesi un centinaio di kg., in tal caso forse meglio investire i 230 e passa euri in abbonamento palestra o in qualche centro specializzato per dimagrimento :lol::lol:

jo76
22-04-2010, 09:28
non è vero che non da nessun problema, dipende....;
Qualcuno ha montato solo il mollone posteriore più corto per non rinuciare alla capacità di assorbimento delle forche originale quando si fa off, è una soluzione intermedia.



io per ora non ho avuto nessun problema.
Magna ma secondo te, montando solo la molla posteriore, non si apre di brutto l'angolo di sterzo????
Cosi' la geometria della moto andrebbe completamente a rotoli..:-o

MagnaAole
22-04-2010, 11:01
Jo,

forse, se non ricordo male, ti potrebbe rispondere la Med; mi sembra di ricordare che lei sulle forche non aveva fatto modifiche, però forse ricordo male

blackbart
22-04-2010, 11:17
se monti solo il mono e davanti sfili le forche per pareggiare l'abbassamento ottieni una escursione davanti come da originale e una minore dietro come da modificata.
Secondo me e' un'ottimo compromesso, addirittura migliore di montare le molle accorciate davanti che ti penalizzano in off. anche se e' questione di cm e se non si e' esperti non si avverte molto la differenza.

IMHO.

jo76
22-04-2010, 11:51
OK, pero' per mantenere la stessa geometria, se dietro la moto scende di 5cm, davanti dovrei sfilare le forche di 5cm.. e la cosa mi sembra inverosimile..
sfilando le forche di un paio di cm, la geometria variera' per forza...sfilandole ancora di piu' inoltre si potrebbe rischiare, nel caso di un fine corsa, di toccare con il parafango il becco superiore....
sbaglio????

MagnaAole
22-04-2010, 12:18
mah, io prima la proverei col solo mono "corto" e poi sfilerei le ant di un paio di cm come diceva Blackbart; magari alla fine è davvero meglio come dice lui e per l'off non ci piove che le molle lunghe sono meglio di quelle corte;
tra l'altro, ricordo che messe a confronto la mia con quella del mio amico "abbassata" davanti e dietro, la sua anche esteticamente aveva perso parecchia "imponenza", sembrava quasi un motorino confronto alla mia; cioè, le forche si notano parecchio che sono più corte

ciccio77
22-04-2010, 13:11
Nome Antonio Cairoli
Nato 23 settembre 1985
Altezza 166 cm
Peso 64 kg

E' considerato uno dei più grandi campioni di motocross...e non credo che monti kit ribassati nelle altissime moto da cross che cavalca...

In realtà la mia è una provocazione, ma credo che se la casa costruttrice stabilisce delle misure non si debbano cambiare (prima di assemblarle le moto, spero che le progettino).
Ok sella bassa, lavorare di precarico (anche se non serve a questo), però non mi fiderei di modificare la moto da renderla differente in maniera sostanziale dal progetto iniziale...

blackbart
22-04-2010, 14:09
io la penso cosi', se agiamo senza paranoie strane e guidiamo la moto normalmente e non al limite del telaio, motore, gomme, prestazioni insomma; si puo' tranquillamente rivedere l'assetto in altezza senza creare problemi insormontabili tra i quali:
chattering anteriore e posteriore
sovrasterzo eccessivo
scarsa trazione
ecc ecc ecc.

per portare un'esempio, il mio ex KTM690 sm era stato modificato da un'officina di Genova specializzata in motard, (la ho in firma), ed era stato abbassato il retrotreno di 20mm e l'avantreno di 30mm.
Senza cambiare molle ( per non toccare l'escursione appunto ) ma portando solo il baricentro piu' in giu' lavorando sul braccio della sospensione post e lo sfilamento delle forche.
Il risultato era stato una moto eccellente nella dinamicita' della guida.
Il suo comportamento non era piu' come da originale, e' vero, ma la sensazione che trasmetteva era di estrema sicurezza.

L'F800gs per i piu' piccoli e' una moto che non trasmette estrema sicurezza quando si e' fermi al semaforo o negli spostamenti da fermi etc. E capisco che magari ai piu' neofiti si possa creare una certa apprensione nell'aver paura di farsi cascare 200kg addosso.. non e' bello ammettiamolo :)

La mia, che e' solo una teoria, e' quella di agire per gradi e di spostare il baricentro piu' in basso per step.
Prima montiamo il mono con la molla + corta, che abbassa la moto di 5cm -> conseguentemente avremo un retrotreno piu' basso e avremo una moto piu' dura far entrare in curva.
Se questo non ci piace sfileremo le forcelle di almeno 5cm, vero che chiuderemo lo sterzo nel senso che diminuiremo l'avancorsa della moto, ma allo stesso tempo prima accorciando il posteriore abbiamo allungato la "falcata" poiche' forcellone e' meno contratto.

mi son spiegato male, intendo dire in pratica, provate per gradi.

Ultima piccola considerazione: 5cm e' secondo me eccessivo, meglio provare con 2 o 3 cm ma non so se si puo'.

ciccio77
23-04-2010, 00:11
Allungamento delle tibie...2 protesi da 3 cm e il gioco e' fatto. Il problema e' la fase di rigetto che può capitare dopo i 6 mesi di gesso...

Wilhelm
23-04-2010, 15:33
... non trasmette estrema sicurezza quando si e' fermi al semaforo o negli spostamenti da fermi etc. E capisco che magari ai piu' neofiti si possa creare una certa apprensione nell'aver paura di farsi cascare 200kg addosso.. non e' bello ammettiamolo :)

Giusto! La moto deve essere un piacere, non la titanica prova di maschia virilità dell'eroe supremo. Io, conseguentemente, dopo aver viaggiato tutto l'inverno, anche con la neve, pur essendo 1,79 x 105kg (molto sport ma anche un po' di bella ciccia), ho deciso che non mi basta piú la sella bassa e gli steli sfilati di due dita. Ai semafori, in mezzo al traffico, anche se tocco terra quasi perfettamente con tutte e due le piante dei piedi, è una sofferenza: voglio sentirmi come sulla f 650 gs, che non ho comprato a causa dell'insistenza del concessionario e di miei amici che me l'hanno sconsigliata in tutti i modi ("sei grosso, sei alto, sei muscoloso... l'800 ha piú motore, l'altra è meno divertente..."). La moto la uso anche per andare a lavorare e voglio viverla comodamente. Esistono gli scooter per questo o altri tipi di moto? Ma a me piace la mia gsina! Solo, un po' addomesticata (di telaio, sarebbe stata perfetta la 650, accidenti!!!!). Del resto per il fuoristrada non estremo (con tali pesi possibile in sicurezza solo a grandi esperti), va bene anche con qualche cm in meno! Le enduro da gara avranno anche selle alte 1mt, ma non pesano piú di 200 kg. A breve, si scenderà ancora di qualche cm!!! O hyperpro o vh-motorradtechnik porranno rimedio alla mancanza, nella nostra splendida motona, di sospensioni regolabili (che sarebbero state utilissime).
:wave:

mimmospe
23-04-2010, 17:46
concordo totalmente, anche per me la moto è gioia, passione e "serenità"; sarà colpa mia, ma se non mi sento tranquillo ai semafori, nelle manovre da fermo, nelle frenate improvvise, soprattutto portando spesso i figli, non c'è più quel divertimento. E' per questo che due anni fa ho scelto la versione ribassata "di fabbrica", ne sono contentissimo anche se ho dovuto sacrificare il cavalletto centrale. Lo so che quando :arrow::arrow: magari deciderò di passare al gs "dei sogni" avrò più problemi nel rivenderla o nel darla indietro, però per ora non mi pento.
Lamps!!

Bububiri
24-04-2010, 10:02
non è vero che non da nessun problema, dipende....;


E' normale che tua abbia avuto dei problemi, pesi 90 kg e penso che tu non sia alto 1.66.
Se io fossi 90 gk con la mia altezza avrei problemi, qui si parla di persone con un altezza bassa e che pesano sui 60/65kg ed in questo caso la moto non ha problemi.
Se fossi alto quanto te e pesaasi 90kg non avrei usato il kit di ribassamanto.........o no?????? ;)

ladywilde
29-06-2010, 11:46
Qualcuno le ha montate ? mi sapete dire se vi è cambiato l'assetto della moto ?

Io sono troppo piccola e tocco solo con le punte.....e dovrei ordinare il kit della Hiperpro

Grazie a chi mi risponderà.

:)

mattia
29-06-2010, 11:49
Io le ho montate e se leggi il thread trovi tutte le informazioni che cerchi. ;)

bibi6rossi
15-02-2011, 10:09
giusto per ritornare un po' sull'argomento.

appena comprata la moto, ho sentito l'irrefrenabile desiderio di abbassarla..
dopo quasi un anno e 12000km ho cambiato totalmente idea..

ok, non faccio fuoristrada estremo
ok, non giro come se avessi un ciao in mezzo al traffico
ok, alcune frenate di emergenza mi costano un po' di più a livello energetico..

ma la moto ora me la godo cosi.. come una signora esigente, mi ci approccio in punta di piedi.. io e lei siamo giunti ad un piacevole compromesso.. senza snaturarla...(se volevo toccar per terra mi prendevo una custom - parere personale)

un consiglio che posso dare: potenziare la muscolatura delle gambe... da che mi ci sono dedicato, la cosa è migliorata tantissimo

mattia
15-02-2011, 10:22
Per quanto io posso pontenziare la muscolatura delle zampe mi mancano sempre quei 15 cm. per toccare bene. :confused::lol:

Io invece ho deciso che, oltre ad averla abbassata, quando farò il tagliando dei 10.000, se mai ci arriverò :-o, faccio sfilare pure le forcelle.
E' una prova, se non va bene, ritorna come prima. :)

blackbart
15-02-2011, 14:37
ti consiglio mattia di sfilare 10mm non di piu', altrimenti entri nel gioco del sovrasterzo, il che' potrebbe dare noia. ;)

mattia
15-02-2011, 14:49
Grazie del consiglio, lo dirò al meccanico della concessionaria Bmw, immagino che ste cose le sappia :confused: a differenza di me. :-o

RB1
15-02-2011, 15:05
io con la v-strom avevo sfilato le forcelle di 2 cm, la moto è diventata un giocattolo e non galleggiava + nelle curve in salita, la versys che ho provato era molto meno agile della mia, penso però che se abbassi dietro devi abbassare anche davanti, altrimenti la moto avrà un comportamento irregolare

mattia
15-02-2011, 15:37
RB1 leggi il titolo del thread e vai indietro e leggi quello che ho già fatto alla moto, non si parla di sfilare le forcelle, quella è una cosa che ho aggiunto io ora. ;)

RB1
15-02-2011, 20:19
Si, infatti ti consiglio di farlo il prima possibile, visto che hai già abbassato la moto, poi dipende dallo stile di guida, se si vuole guidare caricati o sdraiati, ma per me se abbassi dietro è meglio abbassare pure davanti ;)

doic
15-02-2011, 20:33
Anna ha montato un kit fronte-retro della Hyperpro........in termini pratici sfilare la forcella è un aggiunta,scompenserà l'attuale assetto ma se non trova problematiche nel dopo può anche farlo....

max800gs
09-03-2011, 00:05
POsso solo parlare bene del kit abbassamento della olandese hyperpro venduto da touratech , quasi 1 anno e mezzo che ne sono piu' che soddisfatto , dopo 2 cadute da fermo ora e tutta altra cosa , anche l'assetto secondo me e' migliorato soprattutto l'anteriore che ora ha molle progressive ,provato anche in tunisia 2010 100% ok su misti e sabbia compatta

max800gs
09-03-2011, 00:06
160 euri il conce per montarlo e non e' poco

Bububiri
09-03-2011, 07:20
Io continuo a dire che non ho avuto nessun tipo di problema................anzi visto la mia non altezza è tutto migliorato..........................

peppetorre
10-03-2011, 22:57
Dopo qualche dubbio mi sono deciso a montare il kit di abbassamento:a parte la facilita' del montaggio la moto guadagna oltre che in altezza(o bassezza!!) anche come tenuta di strada.Le sospensioni progressive lavorano veramente bene.Lo consiglio in particolare a chi fa un uso prevalentemente stradale.

peppetorre
10-03-2011, 23:00
160 euri il conce per montarlo e non e' poco

Lo puoi montare anche da solo (se hai un minimo di manualita' meccanica).

Bububiri
11-03-2011, 06:53
QUOTO in pieno peppetorre......................

workout81
22-03-2011, 23:56
mah mah mah.....
sono 160 x 54 kg.... e mi sono deciso a montare il kit hyper pro.

ma ragazzi che delusione a voi non è cambiato nulla?

la moto è imbarazzante quanto è schiacciata a terra..
diventata dura come la morte...
non posso più usare il cavalletto laterale (dovrei tagliarlo)
in piega il centrale striscia che è una meraviglia (lato destro)
insomma secondo me dovevano fare un kit per 3 cm.. 5 sono davvero troppi.. e forse sono quello che ne ha più bisogno tra tutti i presenti.

sono molto dubbioso sul da fare se tenerlo o sbarazzarmene! ovvio al semaforo sono sereno e tranquillo ma mi sembrava di aber preso un gs... non un harley... sig sob che fare?

Bububiri
23-03-2011, 04:58
Per il cavalletto laterare forzalo durante l'apertura cosi pieghi di più e non lo tagli il centrale toglilo e usalo solo in inverno quando sta molto ferma..........e poi goditela........................che và una meraviglia!!!!

workout81
23-03-2011, 08:10
mhh io il cavalletto centrale lo uso molto terreno sconnesso, moto carica o altro necessitano di avere il cavalletto centrale ora la proverò ancora un po' e poi vedrò cosa combinare.

peppetorre
28-03-2011, 22:51
@workout81:ciao,a parte il cavalletto laterale che si riesce ad usare solo se la moto e' in piano,le sospensioni piu' rigide ti aiutano su strada,mi lascia qualche dubbio il discorso del cavalletto centrale:il mio in piega non striscia(e ti posso garantire che piego abbastanza).Prova a controllare di quanto si e' abbassata.....??????Magari e' andata oltre 5 cm !!

miche58
03-04-2011, 23:11
Ciao a tutti,
volevo segnalare il seguente link: http://www.vh-motorradtechnik.de/it/Abbassamenti/BMW
sembra che si riesce a ridurre l'altezzza di 4 cm senza il cambio dell'ammorizzatore. Il costo non mi sembra tanto alto :lol:

Alla fine l'ho preso per la country, che ha stessa tipologia di sospensioni e geometria analoga.
Si monta il nuovo anello e si abbassa l'anteriore di 3 cm, in pratica si sposta tutto il peso più in basso, l'escursione degli ammortizzatori non cambia, la moto diventa più stabile e si riduce il beccheggio in frenata.
A parte la maggior sicurezza di guida, a me sembra addirittura migliorato il comportamento in tutte le situazioni.
Oltre al costo del pezzo di 129 €, il conce si è preso altri 100 € per montarlo, ma chi ha strumenti adatti e pazienza può farlo anche da solo.
Ho letto tutti i post, mi sembra la soluzione meno costosa e meno invasiva.

ladywilde
12-04-2011, 00:54
Ciao a tutti !
Io ho montato il kit abbassamento della HyperPro e dopo 12.000 km devo dire che sono soddisfatta, la moto è più stabile di prima in autostrada e su strada e le molle progressive anteriori sono davvero migliori delle originali. Vivamente consigliato a chi come me ha problemi di altezza....il cavalletto l'ho sostituito con quello della Wunderlitch che è stato abbassato a dovere dal mio meccanico....
Lamps !

max800gs
19-04-2011, 21:36
Ribadisco quello che ha detto ladywilde anche il mio kit yperpro non mi ha dato problemi di cavalletto centrale ne di laterale che vanno benissimo ho solo tolto la piastra di allargamento per il cav. laterale perche' la moto rimaneva verticale , chi ha problemi forse nel montaggio delle molle non ha tenuto conto delle regolazioni la moto si abbassa solo con un carico da scarica e' appena 3 cm piu' bassa . a meno che sia cambiato il kit .
saluti

dinhocarioca
03-05-2011, 16:56
Salve,sono nuovo e ho appena acquistato una Bmw f650 Gs (twin) e vorrei sapere se esiste un kit per abbassarla di 3cm invece che di 5 che mi sembrano un tantino esagerati. Credo che 3 siano sufficienti. Per caso qualcuno sa se basta una molla diversa, un filo più lunga di quella Hyperpro???

dinhocarioca
03-05-2011, 23:00
Curiosando in rete ho trovato questo :
http://www.motomaniashop.com/cart.php?target=product&product_id=9238&category_id=2078

qualcuno sa spiegarmi in che cosa consiste la modifica del LEVERAGGIO ???
permetterebbe un abbassamento di 2,5 cm e non di 5cm come con il kit Hyperpro.
Credo che sarebbe l'abbassamento ideale per me che son alto 1,60cm, 5cm. sono davvero fin troppi!

pericleromano
04-05-2011, 06:51
Le ns. moto non hanno leveraggi al mono.
considerato che parlano del 650 dal 2000 al 2010 ritengo si tratti del monocilidrico........

dinhocarioca
04-05-2011, 09:27
Ok,ma allora a questo punto visto che come soluzione c'è solo il kiti Hyper-pro vorrei capire se posso montare una molla un filo più lunga di quella del kit per abbassarla di 3cm invece che di 5. Magari dico una cavolata ma a sto punto non basta avere una molla di dimensioni un pò più lunghe??? Faranno molle di varie lunghezze o sbaglio???

fabrizio72
24-05-2011, 12:40
Ciao A tutti , sono nuovo del forum e del mondo della moto. Ho ritirato la F800GS sabato , è la mia prima moto , ero indecisi fra la F650GS e questa , poi dopo consiglio del conc. ho optato per la 800. Il problema mio è che sono h.164 per 70KG e non misento sicuro nel traffico. Premetto che non è mio interesse l'off. Mi consigliate il kit della Touratech? Grazie a tutti

hystrix
04-06-2011, 12:34
Mi sono letto tutte le pagine... Questo kit Hyperpro è decisamente interessante!
Ora la mia signora, piccolina e soprattutto poco sicura se non tocca bene a terra, vorrebbe prendersi una F650GS twin. Mi pare di aver letto che qualcuno di voi ha applicato questo kit a questo modello, ma si tratta dello stesso kit valido per l'800? Nel sito della Touratech dicono che funziona per l'800, non ho trovato altri kit per la 650twin. Ce ne sono in giro?
Grazie

robyraite
01-08-2011, 08:20
Ciao a tutti,chi l'ha già fatto potrebbe dirmi quanto va accorciato il cavalletto laterale dell'800 con kit Hyper-pro.
grazie.
saluti

mattia
01-08-2011, 15:42
Se hai tempo di aspettare.... non so quanto:confused: Ieri son rimasta a piedi e ora la moto è in concessionaria a Pd, quando la rivedrò lo misuro. Non so di quanto sia stato accorciato. L'ho fatto in due tempi perchè la prima volta lo avevano tagliato poco e la moto mi rimaneva troppo dritta.

robyraite
01-08-2011, 22:02
Ciao Mattia, avevo un pò di tempo in officina e ho provato ad accorciare il cavalletto laterale di 1,5 cm e con la piastra di allargamento della touratech direi che è ok.
Devo ancora verificare con borse e bauletto in configurazione ferie........

sei rimasta a piedi con l'800????? devo preoccuparmi ??? con il 650 nessun problema.....

a parte fascette manicotti acqua e una batteria in garanzia....

saluti

superplus
12-08-2011, 14:44
Ciao a tutti...maaa con il kit ribassamento della Touratech, la garanzia va a meretrici (per non essere volgare)????

natofly
01-09-2011, 12:13
ciao a tutti sono nuovo del forum, ho letto tutto dell'argomento sino a questa fase, forse mi è sfuggita qualcosa, con il kit ( o spessori ) della Motorradtechnik si effettua una sostituzione sulle forc e sul mono???

Dino C
01-09-2011, 14:46
puoi postare un link al sito?

miche58
01-09-2011, 14:49
@natofly:si effettua una sostituzione dell'anello di congiunzione/spessore del mono e si tira giù l'attacco delle forcelle.

peppetorre
18-09-2011, 20:12
Ciao a tutti,chi l'ha già fatto potrebbe dirmi quanto va accorciato il cavalletto laterale dell'800 con kit Hyper-pro.
grazie.
saluti

Ciao,2 cm.

Bububiri
18-09-2011, 23:45
fabrizio72 io ti consiglio vivamente di montarlo noterai che sicurezza ti dà.........non te ne pentirai!!!!

Bububiri
18-09-2011, 23:46
robyraite io non ho tagliato il cavalletto, l'ho forzato aumentando l'angolo di piega.

Old Boy
03-10-2011, 11:42
innanzitutto un saluto a tutti visto che sono nuovo del forum :hello2:

mi inserisco subito in questa conversazione perchè sono in procinto di acquistare il bellissimo F800GS, ma come altri qui non sono una torre (1.70 cm), quindi con l'assetto originale tocco con le unghie dei piedi in pratica! :mad:

Dopo aver letto tutti i post ho capito che chi l'ha montato si è trovato bene, ma mi rimane qualche dubbio per quanto riguarda l'estetica (lo so, non è la cosa più importante, ma anche l'occhio vuole la sua parte).

Quindi chiedo, avreste qualche bel profilo della giessina da farmi vedere, magari con e senza pilota?
Sarebbe molto utile per farmi un idea!

ciao a tutti e grazie in anticipo

:)

superplus
03-10-2011, 14:39
Io sono costretto a montare il kit hyperpro a causa della bassezza del mio socio di minoranza nell'acquisto della moto (mio padre ""alto"" 168 cm x 60 kg)...naturalmente tutto a mie spese (dato che sono il socio di maggioranza 177 cm x 72 kg)...

Maaa oltre a far toccare l'hobbit (e quindi fargli fare il tanto agognato "giretto" per una volta l'anno), per me che la moto la uso tutti i giorni, cambia qualcosa, oltre al fatto di essere più bassa? Ci potrebbero essere problemi??

Probabilmente ne avrete già parlato...ma altrettanto probabilmente avrò sfogliato le 10 pagine troppo velocemente...


P.S. piuttosto di avere un socio nano...BMW financial Services :D

Un saluto a tutti

Old Boy
08-10-2011, 14:55
ho trovato il kit di abbassamento da 1" :D

Qualcuno lo monta?

http://www.so-products.com/shop/product_info.php?info=p33476_BMW-F-800-GS---08--LOWER-25-MM.html&XTCsid=d6caf952703fa7bea321d4a8dab4f212

superplus
14-10-2011, 13:43
Vi racconto un aneddoto divertente...
Invio una mail ad un conce BMW (di cui non farò il nome, neanche sotto tortura, dato che a parte questo episodio, per il resto sono splendidi), e spiego il mio problema del ribassamento della moto.
Mi spiegano che loro possono intervenire sulla forcella, ma per il Mono, l'unica soluzione da loro conosciuta è l'Ohlins pluriregolabile da "soli" 1000 € ...(dando per scontato che un intervento effettuato da un meccanico BMW, non faccia decadere la garanzia)
Allora io furbo come una volpe (più che furbo, terrorizzato di perdere la garanzia)...gli butto lì il kit della Touratech (quello completo per l'abbassamento di 50 mm), mi risponde il capo meccanico che mi dice:

"Ok, possiamo montarlo, per la garanzia della moto non preoccuparti, decade solo la garanzia delle sospensioni"

Ora...quello che mi chiedo è:

1) in BMW possono fare interventi che fanno decadere garanzie specifiche delle moto?

2) in cosa consiste esattamente la garanzia "sulle sospensioni"?


...mi sa che alla fine al mio socio senior gli compro un bel paio di zeppe...

Bububiri
14-10-2011, 18:27
Il mio conce non ha avuto nessun problema a fare il lavoro e ad mantenermi la totale garanzia della moto........:D

superplus
14-10-2011, 18:35
@ Bububiri La cosa strana è che mi ha detto che la garanzia moto rimane, quella delle sospensioni decade...è questo che non ho capito...

Bububiri
14-10-2011, 18:39
Infatti non lo capisco nemmeno io.........il mio conce mi ha garantito la moto al 100% anche dopo il lavoro ........ altrimenti che intervento è????

Ma se tu avessi montato gli Ohlins da 1000 Euroni allora si che la garanzia sarebbe stata totale o no???

superplus
14-10-2011, 18:47
Chiaramente...anche perchè l'Ohlins l'avrei comprato dal conce, mentre il kit Touratech l'avrei dovuto comprare io e aggiungere anche circa 370 € di manodopera (circa...)

Però nei 370 euri è compreso anche l'olio delle forcelle eh!!! ;)

superplus
14-10-2011, 18:47
e niente garanzia col touratech

Ovvero "cornuto e mazziato" come si suol dire

Old Boy
15-10-2011, 13:14
ciao a tutti,

Una domanda:
Voi alti 1.70 (come me) come toccate con il kit di abbassamento montato?

Bububiri
16-10-2011, 07:27
Chiaramente...;)


Beh non so se definirmi fortunato, ma il mio :!: conce si è occupato dell'acquisto del kit Touratech ed il relativo montaggio..............:D :D :D

Bububiri
16-10-2011, 07:27
@Old Boy:molto più sicuri con due piedi pinantati a terra................;)

Old Boy
19-10-2011, 18:14
@Bububiri: Grazie :)

qualcun altro che vuole dirmi la sua?

max800gs
19-10-2011, 21:35
come ti ho scritto in privato kit yperpro -50mm , zero problemi dal conce che mi ha montato il kit mantenendo la garanzia ( 160.00 euro) manodopera montaggio kit .
sono alto 165-166 cm , adesso tocco lo stivale completamente a terra .
saluti max

Old Boy
19-10-2011, 22:44
@max800gs: ottimo....grazie!!! :)

Bububiri
20-10-2011, 01:07
Old Boy.............adesso vai e spalanca!!!!!!!

stellassa62
20-11-2011, 19:51
ho fatto abbassare la moto con il kit di molle dedicato...
ora tocco, ma il cavalletto laterale è diventato troppo lungo..
passi che per parcheggiare la moto devo fare un po di fatica per metterlo, ma secondo i miei gusti la moto rimane troppo dritta, con il rischio che cada dall'altra parte..
il concessionario dice che è impossibile che succeda ma io sono malfidata.
tra l'altro se la strada non è perfettamente piana si vede proprio che la stampella non poggia bene.
degli amici mi han detto che basta farlo segare dal fabbro, e magari poi saldarci una base di appoggio più larga...
ma non volendo accorciare il cavalletto si può fare altro? che so una molla più lunga..
pensavo di comprare il laterale del GS650( de dovrebbe essere più corto essendo la moto più bassa) ma non riesco a trovare nulla aftermarket
qualcuno ha già fatto la modifica? e se si di quanti cm va eventualmente tagliata la stampella?

Dino C
20-11-2011, 20:40
Ciao,2 cm.

bastava leggere l'inizio di questa pagina :)

Bububiri
22-11-2011, 09:31
stellassa62



Io ho messo la moto sul cavalletto laterale, forzandolo ho aumentato l'angolo di piega ed ho eliminato il problema senza modificare niente. :D :D :D

stellassa62
22-11-2011, 09:53
ma quando poi carichi la moto il cavalletto forzato come si comporta?
un'altra domanda forse banale per voi.
avendo cambiato le molle, come devo agire sulla molla del precarico?
vale lo schema che è inserito in questo forum o bisogna fare degli aggiustamenti diversi, visto che non è più la molla originale?

Bububiri
23-11-2011, 18:18
Una volta forzato il cavalletto e aumentato l'angolo di piega la moto è più stabile.

Per il precarico uso sempre lo schema inserito.

RB1
23-11-2011, 19:15
State attenti che non si sganci il sensore del cavalletto forzandolo, altrimenti vi ritrovate a piedi perchè quando mettete in prima si spegne la moto anche a cavalletto alzato perchè pensa che sia abbassato e non basta scollegare un filo per risolvere

Bububiri
23-11-2011, 19:37
RB1 lo devi forzare poco mica spezzarlo, basta veramente poco per arrivare all'angolazione giusta.
Io mi trovo molto bene e non ho avuto nessun problema.

Land800GS
30-01-2012, 13:10
Ciao Ragazzi!

ho letto tutto e anche io sono in procinto di montare un kit abbassamento con sostituzione di molle/olio delle forche e del mono post ottendendo un abbassamento di 4 cm.

Ho un dubbio amletico...qualcuno di voi sa come funziona la legislazione?
Devo aggiornale il libretto?
La garanzia della bmw ok....ma l'assicurazione e il codice della strada cosa dicono?

Ho provato a fare ricerche sul web ma non trovo nulla..spero che mi possiate aiutare!!

Bububiri
06-02-2012, 04:12
Io non ho aggiornato il libretto, e la garanzia BMW mi ha coperto per 2 anni come da legge, il lavoro è stato fatto dal conce di zona.


Ciao

Old Boy
28-02-2012, 21:54
chiedo l'aiuto di chi l'ha già abbassata con il kit Hyperpro :)
potreste darmi queste 3 misure evidenziate in rosso?
con moto dritta senza cavalletto e senza carichi!
Grazie mille in anticipo

http://img815.imageshack.us/img815/7405/f800gs3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/815/f800gs3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Old Boy
05-03-2012, 19:09
ok...niente misure!
qualche bella foto della GSina abbassata? :)