PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS - Kit abbassamento


Pagine : 1 [2]

Bububiri
05-03-2012, 21:33
Se vai sul mio profilo e apri le foto delle Gole del Verdon la vedi................carica ma la vedi :D :D :D

Old Boy
06-03-2012, 18:52
grazie Bububiri
secondo te con l'abbassamento da 5 cm si schiaccia molto?

Bububiri
08-03-2012, 02:19
Secondo me no........

peppetorre
12-03-2012, 21:01
Il kit di abbassamento ha le molle progressive quindi lo schiacciamento e' simile a quello che si avrebbe se tu pesassi molto di piu'.Alla fine la capacita' ammortizzante che serve resta invariata(spero di essere stato abbastanza chiaro nonostante il ragionamento un po' contorto..):lol::lol::lol:

Old Boy
12-03-2012, 21:25
quindi senza nessuno sopra rimane alta uguale?
avevo capito che si abbassasse!

gi@nc@rlo
27-03-2012, 11:55
volevo sentire un parere su chi ha montato il kit di abbassamento sulla propria F800GS, in quanto l'ho montato anch'io ma ho trovato un problema durante la marcia tra i 50 e 80km/h dove la moto ondeggia un bel pò sull'avantreno, come se la forcella andasse in risonanza.
Superati gli 80km/h ritorna tutto perfetto...
per farvi capire è come avere una ruota ovalizzata e sul manubrio si sente moltissimo in quel range di marcia...
Potrebbe essere che le molle sono state montate nella forcella al contrario?? o non cambia nulla?? visto che sono progressive.

olixum
24-08-2012, 21:27
ciao
qualcuno ha già installato il kit di abbassamento utilizzando il mono touratech grazie 1000

Absotrull
27-08-2012, 16:31
Sul sito dell'importatore inglese Hyperpro risulta disponibile anche un kit abbassamento da 25 mm oltre al solito conosciuto kit da 50 mm

Molle forcella

http://www.performanceparts-ltd.com/store/uk-BMW-F_800_GS-9643-2010/127-Suspension__Handling-HyperproSuspensionSteeringDampers/215058-Hyperpro__Shock_Spring_Kit_Black_Lowers_Bike_By_25 mm

Molla mono post

http://www.performanceparts-ltd.com/store/uk-BMW-F_800_GS-9643-2010/127-Suspension__Handling-HyperproSuspensionSteeringDampers/215058-Hyperpro__Shock_Spring_Kit_Black_Lowers_Bike_By_25 mm

forse per alcuni (mi ci metto io in primis) potrebbe essere un buon compromesso

228 pounds e circa 9 per la spedizione

o a 210 eur + 25 di spedizione qui

http://www.so-products.com/shop/product_info.php?info=p33476_BMW-F-800-GS---08--LOWER-25-MM.html&XTCsid=d6caf952703fa7bea321d4a8dab4f212

Dino C
27-08-2012, 16:47
Aggiungiamo allora anche quello da 7 cm

touratech (http://shop.touratech.it/kit-per-l-abbassamento-dell-assetto-di-7cm-per-bmw-f800gs-fino-a-2012-ammortizzatore-molle-per-forcella-e-sella.html)

anche se ho delle perplessità...

Old Boy
27-08-2012, 22:29
Sul sito dell'importatore inglese Hyperpro risulta disponibile anche un kit abbassamento da 25 mm oltre al solito conosciuto kit da 50 mm


Io l'ho montato qualche mese fa :)


per farvi capire è come avere una ruota ovalizzata e sul manubrio si sente moltissimo in quel range di marcia...

effettivamente anche io lo avverto, anche se a volte di più...altre meno

Absotrull
27-08-2012, 23:06
Old Boy@

Come ti trovi col kit 25 mm??? Te lo chiedo perchè ho riletto tutto il thread e per la mia bassezza (172 cm) sono persuaso che sia sufficiente a toccare con l'intera suola quando viaggio in due con i bagagli

EDIT
non mi sono accorto che avevi postato lo stesso link nella pagina precedente :-)

Old Boy
28-08-2012, 19:41
io sono 1.70 ed in due con bagagli non tocco con le due suole, diciamo che mi mancano pochi centimetri sotto i talloni :)

comunque il kit è stato di sicuro un aiuto, mi da un pò più di sicurezza e ti dirò che in frenata secondo me l'anteriore si comporta molto meglio (affonda più gradualmente)

difetti: quanto scritto prima, a volte avverto un certo saltellamento dell'anteriore a regimi medio-bassi

Absotrull
28-08-2012, 19:54
Ti ringrazio ;)

oedem
28-08-2012, 21:41
Abso, io sono 1,75 e con la sella bassa tocco quasi le piante dei piedi a terra.
se sale lo zainetto, manca giusto un briciolo, quindi credo che per te non ci sia necessità del kit.

....o hai la sella standard?

Absotrull
29-08-2012, 10:04
Ho la sella bassa e non ho problemi se viaggio solo

Il problema si pone se viaggio con bagagli e zavorrina perchè tocco solo con metà piede e la cosa mi mette parecchio a disagio.

Stamattina ho fatto un paio di prove con fogli di polistirolo da 50 e 25 mm poggiati sul pavimento del box accanto alla moto: con quelli da 50 mm i piedi sono ben piantati, addirittura posso flettere le ginocchia; con quelli da 25 mm appoggio la pianta a gamba dritta.

La prima soluzione è senz'altro quella ideale per me ma - anche leggendo le esperienze raccontate in questo thread - mi perplime la poca luce a terra e la possibilità di strisciare i cavalletti, provengo da moto da strada ed anche sulla F800 con la guida svelta tocco le pedane :(

Penso opterò per il kit da 25mm che, a naso, dovrebbe conservare anche più margine di regolazione del mono

Hedonism
07-09-2012, 09:54
Aggiungiamo allora anche quello da 7 cm

touratech (http://shop.touratech.it/kit-per-l-abbassamento-dell-assetto-di-7cm-per-bmw-f800gs-fino-a-2012-ammortizzatore-molle-per-forcella-e-sella.html)

anche se ho delle perplessità...

2 cm si recuperano solo con la sella, poi c'e' il mono intero....

ros.mat
07-09-2012, 14:47
Ma il kit da 7 cm si intende rispetto a sella standard non rispetto a sella bassa, o non ho capito una mazza?!? dalla foto sul sito TT la sella più alta delle 3 foto non mi sembra quella bassa che ha lo "scalino" tra passeggero e pilota... o sbaglio?

Hedonism
07-09-2012, 15:44
guarda io ci ho capito poco... però se guardi i codici dei pezzi che compongono il kit, ci sono le molle anteriori, il mono e la sella.

inoltre potresti anche comprare solo le tre molle (anteriori + molla mono) per avere i -5cm ad una cifra decisamente ridotta.

poi ti propone anche la sella "touring bassa" da -2 cm totale -7

ora la domanda e' legittima, ossia da che misura partiamo?

se vai indietro ci sono dei numeri, lo stesso sito BMW e' incontraddizione con il suo stess configuratore. ci ballano 3 cm in tutto, probabilmente perche' sui dati tecnici parlano di peso a secco, mentre sul configuratore no.

io però alla fine volevo chiedere se qualcuno ha preso il Gs 800 con la ciclistica ribassata dalla casa (soli 135 euro) e se effettivamente si arriva a 790 di altezza sella

Hedonism
07-09-2012, 15:51
dati della scheda tecnica

Altezza sella con peso a vuoto 850 mm (sella alta: 880 mm, assetto ribassato: 820 mm)

http://img705.imageshack.us/img705/5759/senzatitoloo.jpg

bohhh...... aiuto!!!!

Hedonism
07-09-2012, 15:55
Mattia!!!!!

te che sei alta come noi, fatti fare una foto in sella così capiamo :)

mattia
07-09-2012, 16:01
Non serve una foto perchè oltre all'altezza conta anche il diametro coscia. Io le ho tonde, tipo prosciutto di maiale stagionato e quindi alla fine tocco solo con metà piede. Tu magari sei alto, anzi basso come me, ma hai la coscia snella e potresti toccare un po' di più con la pianta del piede.:)

Hedonism
07-09-2012, 16:09
metà di un solo piede alla volta giusto?

mattia
07-09-2012, 16:32
No, di entrambi.

Hedonism
07-09-2012, 16:54
ottimo....

mi sa che mi cerco un 800 usato da kittare basso hyperpro + sella bassa TT, bisogna che vada dal conce a vedere quanto e' alta la f700 di serie che in teoria dovrebbe essere molto vicina alla 800 kittata bassa, credo....

ros.mat
07-09-2012, 17:46
Bho io non ci capisco più una mazza... cmq 5 cm di abbassamento mi sembrano veramente tanti ho veramente paura di pregiudicare la ciclistica della moto...
Forse il kit da 2.5 cm è sensato, qualcuno l'ha provato?

Absotrull
07-09-2012, 18:19
Lo monta Old Boy

se ne parla qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=324811&page=12

Hedonism
07-09-2012, 18:41
@ros.mat:allora il problema e' sempre lo stesso, ossia cosa ci devi fare con la moto?

io adesso ho il 1200 GS Std, ho fatto 20.000 km sempre e solo in viaggio con passeggera. ovviamente a parte 20/30 di sterrato su 20.000 sono sempre andato su asfalto.

il 1200 e' abbastanza largo nella zona congiunzione sella/serbatoio, tuttavia a me' e' bastato montare la sella bassa di BMW (820) e con un po' di mestiere, non ho mai appoggiato la moto a terra

ora pero' volendo andare prevalentemente per strade bianche senza passeggero, magari calzando gli stivali da enduro (che immobilizzano la caviglia rendendo impossible sfruttarne l'estensione) ecco che a me servirebbe un abbassamento importante....

se abbassando si conservano le misure originali, come "avancorsa" "interasse" e "inclinazione del cannotto rispetto al suolo" credo che si debba pagare pegno solo in termini di escursione.

ros.mat
10-09-2012, 12:44
Fondamentalmente uso stradale, crdo che alla fine (anche se all'acquisto le velleità erano altre...) al massimo mi limiterò a qualche stradella senza asfalto leggera, quindi credo che la soluzione kit hyperpro con abbassamento da 25mm sia ottima, provo e vi dico!
Grazie!

Ferrosan
24-09-2012, 22:33
Anche io sto pensando di abbassarla per he alcune volte mi son trovato in difficilta (ed una volta l'ho sdraiata da fermo....).
Mi son letto tutto il tread, sembra che il kit touratec funzioni. Ho una domanda a cui non ho trovato risposta: ma con la modifica e' necessario l'aggiornamento della carta di circolazione? Ovvero la modifica delle molle e' considerata una modifica delle sospensioni e quindi soggetta a collaudo per aggirnamento della carta di circolazione?

Mettiamo infatti che si faccia un incidente (tie!) il perito fa le rilevazioni ed ecco che magari dalla parte della ragione si passa a quella del torto ......

Non vorrei correre questi rischi.

Ho mandato una mail in bmw per sapere se il kit di ribassamento che ora propongono per la nuoca gs si puo' montare sulla mia ma niente, la risposta e' che e' disponibile solo per la nuova e se ordinato al momento dell'ordine.

Absotrull
06-10-2012, 22:26
Stamattina ho ritirato dal conce la mia F800 GS con il kit di abbassamento Hyperpro 25 mm. (98 euro iva inclusa la spesa del montaggio, Dio conservi Patrizio Musciacchio).

Esteticamente la modifica è invisibile (i miei compagni di giochi non si sono accorti di nulla) e con il cavalletto laterale abbassato la moto rimane sufficientemente inclinata.

Lo scopo fondamentale di questa modifica è stato pienamente raggiunto: le mie zampette da fenicottero mancato (172 cm) toccano saldamente il suolo!

Ho percorso 500 km tra sterrato leggero, misto stretto e autostrada e confermo le buone impressioni già espresse da Old Boy: forcella più sostenuta, meno affondo in frenata ergo, minori trasferimenti di carico all'avantreno e guida decisamente più fluida.

In generale le sospensioni (anche il mono) sembrano copiare meglio l'asfalto.

Ci saranno senz'altro soluzioni più raffinate ma per le mie esigenze questa è da pollice su

Efrem
08-10-2012, 10:27
Ciao Absotrull, mi potresti perfavore indicare il sito sul quale hai ordinato il kit da 25 mm ed il meccanico (se vuoi per MP) che ti ha montato il tutto ? Grazie ;)

Bye :)

jada79
08-10-2012, 11:13
ora pero' volendo andare prevalentemente per strade bianche senza passeggero, magari calzando gli stivali da enduro (che immobilizzano la caviglia rendendo impossible sfruttarne l'estensione) ecco che a me servirebbe un abbassamento importante....



ma l´hai giá provata in sterrato?
perché per conto mio, visto che stai in piedi alla fine non fa differenza. ovvero quando vai a mettere giú il piedi sei tardi cmq.. moto alta o moto bassa :lol:

Absotrull
08-10-2012, 13:11
Efrem@

Il kit l'ho acquistato da Rinolfi, importatore in Italia per Hyperpro (www.rinolfi.it)
Ottima comunicazione sia per email che per telefono, un pò meno il prezzo che risulta più alto di quello praticato dal corrispondente importatore tedesco.

Non ho voluto rischiare ed ho acquistato in Italia (su mia insistenza Rinolfi mi ha applicato uno sconticino ino ino) ma il montaggio è alla portata di qualunque meccanico Bmw.

In pratica, avrei potuto risparmiare 60/70 euro ordinandolo in Germania qui:
http://www.so-products.com/shop/product_info.php?info=p33476_BMW-F-800-GS--08--LOWER-25-MM.html&XTCsid=d6caf952703fa7bea321d4a8dab4f212

Al momento ho la moto in Puglia ed il montaggio l'ha eseguito quel mago di Patrizio Musciacchio dell'omonima concessionaria Bmw Motorrad di Taranto

Hedonism
09-10-2012, 17:08
perché per conto mio, visto che stai in piedi alla fine non fa differenza. ovvero quando vai a mettere giú il piedi sei tardi cmq.. moto alta o moto bassa :lol:

sai che non ho capito.... :)

intendo dire che anche una semplice passeggiata, magari una stradina di collina in leggera salita... ebbene il fondo e' sempre irregolare, avere l'appoggio solo sulla punta di un piede, in off significa cadere, magari piu' spesso da fermo che in marcia...

jada79
10-10-2012, 11:46
ci riprovo :)
nel senso che se guidi fuori strada, guidi in piedi.
quindi, quando hai un problema e vai a mettere giú il piede a quel punto l´altezza della moto per conto mio é poco rilevante perché sarai in difficoltá cmq perché eri in piedi.

per la cronaca, io sono sotto il 1.70 (credo 1.69 o a.68) e ho la sella alta originale (88)

Absotrull
10-10-2012, 12:01
Ergo, già in condizioni normali tocchi a terra si e no con le punte dei piedi

Efrem
10-10-2012, 12:23
Ciao jada79 :), il concetto che esprimi è corretto, per la guida fuoristrada è meglio una sella alta proprio per trovare più appoggio laterale alle gambe nella guida rialzata, infatti dalla foto del tuo avatar tocchi con la punta del piede, questo dimostra che tu, oltre che in offroad, sei però veramente abile e sicura anche nelle manovre da fermo ;) che è il punto sul quale si sta soffermando Hedonism ed anche il sottoscritto: quando ho la moto carica, a me basta il piazzale in brecciolino dell'albergo per rischiare un volo :oops:...avere i piedi saldissimamente a terra mi farebbe vivere decisamente più tranquillo proprio nelle piccole manovre da fermo e nelle fermate improvvise su strade bianche/mulattiere, anche sacrificando un minimo di escursione delle sospensioni col kit di ribassamento ;)

Bye :)

Hedonism
10-10-2012, 22:21
Non ho problemi particolari su asfalto, adesso ho il1200 con sella a 820 ci vado senza grossi problemi carico e con la mia compagna.

Il "problema" riguarda i fondi difficili, irregolari, magari in contropendenza, i tornantini da sentiero, un po' di sasso smosso, insomma tutte la situazioni in cui ti tocca sgambettare perché' l'andatura non permette di stare in equilibrio, anche solo fermarsi per capire come approcciare può' diventare un problema.

La sella alta ok, ma la distanza dal piano seduta alle pedane deve essere rapportata alla lunghezza della gamba, altrimenti quando ti alzi in piedi rischi di essere troppo vicino alla sella, la tua da 880 secondo me è' troppo alta.

dimenticavo, qualora si calzi uno stivale tecnico da enduro, questo blocca la caviglia impedendo di fatto l'estensione del piede, quindi risulta impossibile toccare terra sfruttando il fatto di "stare sulle punte".... il piede di rimane bloccato nella posione dello scarpone e perdi 5 cm abbondanti di "lunghezza di gamba"

jada79
11-10-2012, 11:09
in piú posso anche aggiungere che lo stivale da enduro sopratutto se nuovo ha talmente poca sensibilitá che alle volte é difficile capire se si sta toccando o no.

cmq prima di andare completamente OT, voglio solo dire ancora che la mia era solo un´opinione personale e un suggerimento a magari provare all´inizio e vedere se si riesce (o se si vuole) abituarsi ed imparare ad usare una moto diversa. chiaro che una moto con velleitá enduristiche metterá in difficoltá chiunque sia sotto il 1.80 e/o i 90kg.
e chiaro che ognuno puó fare come si trova meglio.
essendo questa una discussione sul kit di abbassamento non penso che ci sará permesso discutere troppo sul quando sia meglio cambiare.
e me personalmente l´angolo delle gambe con la sella che ho mi piace e non voglio proprio cambiare per non avere la gambe piú compresse. invece di investire sul kit di abbassamento ho investitio sul paramotore :lol:

Hedonism
11-10-2012, 11:31
l'aspetto negativo del kit di abbassamento e' la diminuzione della luce a terra.

si tratta di scegliere il male minore. chi e' corto di gamba non ha grosse alternative... in sterrato, basta mettere l'anteriore su un minigradino alto come un piccolo marciapiede, 10 cm, e si perde il contatto del piede con il terreno, i frequenti stop / go e le ripartenze diventano un calvario.

o si e' un fenomeno dell'off, e ci si e' fatti ossa gavetta ed esperienza, imparando la tecnica magari su moto da trial o minicross, oppure e' meglio rinunciare ad un po' di luce a terra. d'altra parte portare moto cos' grandi e pesanti su sentieri fortemente irregolari, tanto da rimpiangere l'escursione massima delle sospensioni, e' cosa poco indicata a neofiti dell'off, per intenderci

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=33W0sY1Mdlo

in questo passaggio (tratto da endurolandia) apparentemente semplice, e senza grossi pietroni, se serve la zampatina (ultimo passaggio) se ci arrivi stai su altrimenti caschi.... meglio avere meno escursione e poter gestire il mezzo.

ho visto che la hyperpro produce kit di molle da -2,5 a -5,00 cm, abbinati alla sella bassa (-2,00 cm) nela caso del GS800 si dovrebbe arrivare dagli 850 ai 780, una differenza significativa che amio avviso non preclude la godibilità del mezzo

jada79
11-10-2012, 13:15
io invece sono della idea inversa, ovvero che in sterrato su un avvalamento o una buca o una contropendenza chiunque si trova in difficoltá a meno che nn sia un marcantonio da 2m, 150kg e una motoretta mono da 100kg.
il gs800 non sono tanto sicura si possa guidare cosí. a mio parere se ti comincia a scendere in quel modo e provi a metter giú la zampetta, uhm, nn so quanto riesci a tenerla.. sono 200kg di moto..

alla fine l´importante é mettere giú la moto accompagnandola e senza far danni, non secondo me non cadere. perché in sterrato prima o dopo tutti scendono.

tutte opinioni molto soggettive perché non sono esattamene un guru dell´off

(cmq quel apssaggio lí secondo me non é proprio apparentemente semplice e la rampa dopo... mm)

Dino C
12-10-2012, 22:24
no con le nostre motorette non è semplice... troppo pesanti per curvette cosi strette... certo con allenamento si fanno, ma comunque non è semplice, almeno per me

olixum
14-11-2012, 14:50
ciao
ho montato il kit hyperpro -5, prime impressioni positive.
Assetto più rigido, maggiore confidenza con anteriore, limitato affondo in frenata.
La regolazione del precarico consente comunque di alzare e abbassare di qualche cm.
Nessun problema ne con il cavalletto laterale ne con il centrale.
Mi riservo di verificare meglio alle andature più elevate ed in coppia e di darvi un ritorno.

mattia
14-11-2012, 15:00
Io ti consiglio di sfilare le forcelle se non l'hai già fatto perchè altrimenti ti trovi la moto sbilanciata, il posteriore più basso dell'anteriore.

michele2980
17-11-2012, 16:57
Magari a qualcuno interessa allo stand touratech all eicma c'è esposto il gs 800 con il kit istallato ci si puo anche salire "per vedere di nascosto l effetto che fa"

Bububiri
20-11-2012, 19:16
Io monto il Kit hyperpro dal 2009, cioè da quando l'ho comprata e devo dire che mi trovo benissimo, ne ho guadagnato in sicurezza e stabilità nei movimenti in città e strade bianche.

paolosca63
11-01-2013, 20:59
:):)Salve a tutti, sono nuovo del forum, la mia f800gs del 2010 bianca,,,,posso suggerire quello che ho fatto io in fase di acquisto, allora visto che la 800 era troppo alta per me,infatti la mia precedente la 650 gs era bassa e manovrabile,ho chiesto al concessionario prima dell'acquisto se era possibile sostituire l'ammortizzatore con quello più basso della 650, ( orrore mi dice Lui, la 800 è nata per il fuoristrada è per questo che è alta ) mi consiglia di comprare la 650.....mia risposta : ce l'ho già anche se modello vecchio : dopo mie varie insistenze ha deciso di sentire decisione dell'ispettore.....ok parere favorevole, sostituito in fase di ordine ammortizzatore posteriore con quello della 650 , i due cavalletti, e sfilate forche anteriori di 2cm,,,, ora è bassa come la 650 ma è la 800......

ozama
12-01-2013, 00:56
Sulla nuova hanno reso disponibile una versione abbassata. Si vede che è un'esigienza sentita. Altro che orrore.. Io sono 171 cm e tocco, anche se con i tacchi ben sollevati. Ma se uno è più basso..
Ad esempio: se volessi mettere la sella comfort sarei spacciato! L'ho provata.. Mi serve un tacco 15 per toccare terra!:lol:

Ciao!:)

Jack Tappo
01-02-2013, 09:22
Ciao sono Jack. Mi sono iscritto da poco dopo aver letto per molto tempo il vostro forum. Volevo approfittare per dare il mio modesto parere per esperienza personale. Sono alto 1,65 e ho una f800 gs. Sinceramente ci ho girato mesi e mesi tranquillamente però in più di qualche occasione ho rischiato che mi cadesse da fermo. Giusto ieri ho montato la molla progressiva ribassata -25mm della hyperpro e ho fatto sfilare un po' le forcelle. Va molto meglio. ho recuperato quei 2 cm che mi consentono di appoggiare almeno entrambe le punte dei piedi (prima non riuscivo) e tutta la pianta se appoggio solo un piede. Penso sia una buona soluzione e la molla ribassata lavora meglio dell'originale senza sminuire il lavoro del precarico (avrà perso 1 o 2 giri). Appena posso prendo anche le molle delle forcelle. Ciaooooo.

Jack Tappo
01-02-2013, 09:25
@Bububiri:ciao. Ma te hai il kit -50mm?

geppo78
04-02-2013, 10:02
Buongiorno a tutti, dopo aver letto molte pagine di questa discussione mi ero deciso ad acquistare il kit della hyperpro tramite Rinolfi. Un mio amico mi ha però segnalato questo link

http://www.motorbikecomponents.it/Marca_MBC_by_MetisY/60-053-30_Kit-regolazione-abbassamento-sella-40-millimetri-Bmw-F-650-850-GS

per la mia F650GS del 2008 e volevo chiedere a qualcuno di voi se gentilmente mi da un parere. Questo kit mi sembra più meccanico (più pezzi da aggiungere) rispetto a quello delle molle e davvero non so che fare.

Spero di avere qualche suggerimento...

Un buon inizio di settimana

Marco

Marchin
04-02-2013, 10:47
un kit di biellette per i leveraggi, ma l'800 non ha il leveraggio..

Bububiri
05-02-2013, 18:42
@Bububiri:ciao. Ma te hai il kit -50mm?

ESATTO HO QUESTO............:D :D :D :D



Assetto :!: ribassato di 50 mm per BMW F800GS fino a 2012*molle sostitutiva*


Il set per l'assetto ribassato dello specialista olandese dei telai Hyperpro. Il set comprende molle sostitutive per la forcella e una molla sostitutiva per l'ammortizzatore. Grazie a questo set di molle otterrete un significativo abbassamento dell'assetto di 50 mm, senza alcun peggioramento del comportamento su strada - naturalmente a scapito di un po' di distanza dal suolo. Le molle progressive sono perfettamente studiate per il modello BMW F800GS e offrono un comportamento di risposta notevolmente migliorato e una maggiore sicurezza nel range limite.

Jack Tappo
06-02-2013, 10:43
ok ok io invece ho preso il kit da -25 perchè quello da -50 l'ho visto in fiera ma esteticamente mi sembrava un po' troppo schiacciata verso il suolo. Ovviamente vai più in sicurezza con -50 però ho preferito guardare un po' all'estetica. Da quanto l'hai montato? Ti trovi bene? le mie prime impressioni per quanto riguarda la ciclistica il confort e il comportamento sono ottime anche se a dire il vero non ho recuperato molti cm (circa2) perchè sono anche leggero e il mio peso fa fatica a comprimere la molla inizialmente quando salgo in sella.

Bububiri
06-02-2013, 18:12
Jack Tappo , mi è stato montato dal conce appena comprata, e mi trovo mooooolto bene in tutto e ci ho guadagnato in sicurezza, anche perchè anche io sono un peso piuma, ma quando giro con la zavorrina e le borse sono in sella molto più sicuro di prima

lucamas
26-04-2013, 15:21
Ciao,
vorrei montare il kit ma non so come fare.
il mio concessionario (mio poi... mica tanto..) non fa questo tipo di lavori e non vorrei avere guai con la garanzia.
cosa mi consigliate? io sono a Milan...
grazie a chiunque per l'aiuto..

Bububiri
26-04-2013, 17:58
..........Non saprei...........

Absotrull
26-04-2013, 19:54
lucamas@

prova a chiedere al quellidellelica point ;)

http://milano.qdepoint.com/

lucamas
29-04-2013, 10:08
grazie chiamo oggi stesso..
visto il tempo (almeno qui a Milano..)chiedo anche il kit per la navigazione marittima!

lucamas
30-04-2013, 15:32
chiamato, trovato persona splendida
inviato richiesta preventivo.
spero di concludere in fretta..
grazie per il consiglio!

chrono4
31-07-2013, 14:39
Buongiorno a tutti/e.
Ho letto tutte la discussione e avrei qualche informazione da chiedere a chi ha montato il Kit su BMW f650 gs > 08.
La mia scelta sarebbe tra questi:
1. al kit -30 della hyperpro
http://83.149.67.12/shop/product_info.php?info=p43129_BMW-F-650-GS-08--LOWER-30-MM.html
2. http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=11861 anche se non sono riuscita a trovare informazioni su cosa comprende
3. http://www.motochepassione.it/articolo.aspx?sez=CATALOGO&cat=007%7c006&art=SP-BM08-SSC014.MCP615&lang=it-IT (dovrebbe essere kit anteriore + posteriore con le molle secondo il codice Hyperpro ...ma la figura dice altro ...)

Aspetto fiduciosa notizie e consigli da chi ancora non è pancia all'aria a godersi le vacanze .... magari in moto ....

Lamps a tutti/e
Manuela

Ultima cosa ..... poi smetto ....
Qualcuno ha ordinato sul sito SO products e sa in quanto tempo spediscono?
Grazie ancora .....
Manuela

Granata
13-10-2013, 23:11
@Mattia

e l'F 700 Gs...me la chiami moto nana???

Absotrull
14-10-2013, 23:38
Lascia perdere il prodotto indicato al link n. 3
Quello che ti serve è il Combikit Hyperpro molla post + molle ant
Sul sito dell'importatore italiano Rinolfi puoi risalire agevolvemte al codice del kit in questione (ultima colonna a destra in corrispondenza del modello della tua moto)

http://www.rinolfi.it//imgART/6-KIT%20ABBASSAMENTO%20Lista%20Applic.%20e%20Listino .pdf

Addendum: oltre alla molla del mono ammortizzatore ed alla coppia di molle forcella il kit comprende anche una confezione di olio forcella specifico.

All'atto dell'ordine conviene specificare se la molla post la si desidera di colore nero o viola

Sgarbasak
04-02-2014, 14:32
Ho montato il kit abbassamento da -5cm della Touratech sulla mia F800 prima di partire per la Tunisia due settimane fa: sicuramente l'abbassamento c'è e come, io "basso" 167 cm, finalmente stavo con tutte e due le piante dei piedi a terra (ho anche la sella bassa BMW), con tutti i vantaggi del caso nelle manovre. Faccio le mie considerazioni:
1) a moto scarica sembra tutto normale, ma coi bagagli in "groppa", cominciano i problemi, primo tra tutti il semplice aprire il cavalletto laterale; bisogna inclinare la moto a destra per avitare di "arare" l'asfalto con la stampella, e poi ogni parcheggio diventa un incubo, perchè bisogna sempre cercare un punto leggermente scosceso e mettere la moto nella giusta posizione, onde evitare di parcheggiarla praticamente dritta, in balia anche della minima folata di vento...purtroppo non avendo avuto tempo di far tagliare la stampella, da questo punto di vista il viaggio è stato un incubo!!!!
2) a moto carica, dove prima la F800 volava sopra a dossi artificiali e sconnessioni varie, adesso bisogna rallentare, perchè sia la forcella che il mono arrivano subito a fine corsa...ed anche in questo caso, sulla pista Tataouine-Ksar Ghilane, mi sono mangiato gli attributi, perchè in più di un punto, invece di spalancare alla grande, ho dovuto rallentare e superare l'osatcolo piano piano.

Morale della favola, appena sono rientrato in patria, manco mi sono levato il casco già stavo sfilando le forcelle per ripristinare l'assetto originale!!!!

Il kit in parola va benissimo per chi usa al 99,9% l'F800 su strada, ma se volete fare anche un minimo di fuoristrada, lasciate perdere, meglio doversi concentrare un pò di più nelle manovre.

La F800 con il kit abbassamento è come un purosangue con le zampe legate!!!!!

wolter
05-02-2014, 08:50
@Sgarbasak grazie del tuo contributo.
Farebbe comodo anche a me avere un poco di più di appoggio coi piedi a terra... ma temevo che il kit comportasse un abbassamento esagerato per non sconvolgere l'assetto e le "prestazioni".
Credo che come prima mossa proverò a sfilare di 10mm i foderi e, giocando un po' con le regolazioni del mono, spero di trovare un compromesso accettabile.

Sgarbasak
06-02-2014, 15:28
Io ho sfilato gli steli di 2cm...no problem, eccezion fatta per il posteriore un pò più ballerino in caso di frenata "importante"...

Kosimo
07-05-2014, 19:22
Ho montato il kit abbassamento da -3 cm della Touratech sulla F800-2013 da poco e quello che trovo molto difficile è l'aprire il cavalletto laterale. A volte, non stando sulla moto e dovendola parcheggiare, la devo inclinare talmente a destra che temo di sdraiarla per terra. Qualcuno a provveduto a far tagliare il cavalletto di qualche cm?
Seconda considerazione anch'io come Sgarbasak trovo che ora la moto sia con la forcella sia con il mono arrivano subito a fine corsa e soprattutto con la forcella su alcune frenate impegnative sembra che stia frenando come se avessi le pastiglie consumate. Si può intervenire per limitare questa sensazione.

stellassa62
13-07-2014, 22:52
sono 2 anni che ho il Gs800 ribassato con il kit.
ho dovuto far accorciare il cavalletto laterale e per metterla sul centrale mi devo far aiutare, ma i miei amici ci riescono, quindi sono io che non ho ne forza ne tecnica...
per il resto.... benedico il kit che mi ha dato la moto che mi serviva per viaggiare...
in questi giorni però mi ha lasciato a piedi causa difetto al trasponder, ma questa è un'altra storia

GsOffRoad
03-09-2014, 01:13
Con 1,75 sono diversamente alto anche io come te :-D, tocco però in punta di piedi il che significa riuscire quasi a poggiare un piede a terra con la moto leggermente inclinata.
Il meccanico mi ha suggerito di sfilare la forca anteriore di qualche cm prima di entrare nelle modifiche abbastanza importanti, fatto questo al limite ti puoi affidare a una sella con seduta bassa, non sò quanto guadagni a livello di cm ma dovrebbe essere sufficiente per farti toccare o quantomeno essere più vicino a terra.
Grandi cifre non le spenderei per toccare in terra perchè ci sono metodi più economici credo.

wolter
03-09-2014, 07:40
-1 cm alle forche e sella bassa migliora parecchio la situazione, ma a seconda dell'altezza può non bastare.

We gsoffroad... l'hai trovata 'sta moto?

Dino C
03-09-2014, 20:25
Il meccanico mi ha suggerito di sfilare la forca anteriore di qualche cm

Cambia meccanico. O forse ha detto qualche mm ?!?!? :lol:

Ad ogni modo, se usi uno stivale da moto, tocchi bene anche con la sella alta. E precarico a 0 ovviamente...

GsOffRoad
03-09-2014, 21:23
Sì una 2008 gialla vicina a casa l ho già adocchiato assolutamente !!! Resta da vendere la brutale mannaggia. Comunque forche e sella possono essere un inizio anche se possono non bastare come giustamente dici. Io partirei con quegli interventi almeno inizi ad organizzarti

GsOffRoad
03-09-2014, 21:24
Sì Dino ho sbagliato io 😊 era qualche mm

Marchin
24-09-2014, 19:18
un amico ha preso una f650 twin con assetto ribassato, ora vorrebbe portarla ad altezza naturale, sapete quale sono i lavori che fanno per ribassarla??? il mono credo che venga sostituito, ma le forche? cambiano molle??

wolter
24-09-2014, 20:03
Cambiano tutte e solo le molle (e l'olio), anche quella del mono.

Marchin
25-09-2014, 10:24
ok grazie, sapete dirmi di quanto si abbassa la moto con il kit bmw?

mako80
01-06-2015, 19:10
Ciao a tutti, sono intenzionato a montare il kit post + ante da meno 35 mm touratech. Oggi per curiosità sono andato anche in bmw e solo per il mono post mi ha chiesto 800€. Cmq sia quello che non ho capito è come fa la molla post touratech ad entrare nell ammortizzatore se è più corto? Non so se mi sono spiegato... Anche perché sono andato da un meccanico non bmw e mi ha detto che si deve accorciare l'ammortizzatore.. Ma onestamente non mi ha dato molta fiducia... Secondo voi se compro il kit touratech l'officina bmw me lo monta? Grazie

aresmecc
01-06-2015, 19:36
Vai da un sospensionista moto e vedrai che con un paio di 100€ ti fa il lavoro.

marco.vet
09-06-2015, 14:02
qualcuno sa darmi qualche informazione sulla 800gs con telaio ribassato??
Sto cercando un 800gs usata e ne ho trovata una del 2013 però con telaio ribassato ma non sono un esperto e non vorrei che questo tipo di telaio avesse qualche problema..
io non sono molto alto(172cm) per cui il fatto che sia più bassa della normale di 4-5cm non mi disturba anzi potrebbe essere meglio.. ma non vorrei che poi ci siano altri problemi..

wolter
09-06-2015, 14:41
Ma saputo dell'esistenza di un "telaio ribassato".
Semmai montano dei kit per sbassare le sospensioni (generalmente con molle più corte) con l'effetto di ridurne l'estensione.

Con questi interventi snaturi parecchio l'indole originale della moto.
Tra l'altro, essendo modifiche aftermarket su componenti pittosto determinanti per il bilanciamento della moto, dovresti accertarti che siano state fatte con criterio da mani esperte.

Secondo me per la tua statura non c'è bisogno di assetti ribassati, prova solo a salire su una sella "bassa" e vedi come ti trovi...

ozama
10-06-2015, 22:06
Per la 2013 l'abbassamento lo fa anche BMW. Tuttavia concordo sul fatto che non ha molto senso su una enduro..
Ciao!

Ponciaretto
19-05-2021, 21:46
Anche io sto montando il kit di ribasso della touratech. Ho già sostituito l’anteriore e smontato il posteriore . Però non riesco a capire come si smonta a molla dal mono. La mia e’ f 800gs adv 2017 con esa . Qualcuno ha un manuale o sa spiegarmi . Grazie mille sin da ora

AlbertRockatansky
08-07-2021, 11:47
F700Gs ribassata da bmw, la vorrei rialzare, devo comprare un kit di sospensioni?