PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 1


Pagine : 1 [2]

simmat
12-04-2010, 23:15
Controllato sono i dischi,meglio così ,grazie ;)

Svarzi
23-04-2010, 09:45
scusate la mia ignoranza, su ebay vendono regolatori precarico della forcella della Gs 800

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250620014205&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it

Ma la nostra forcella orginale, nn è priva di qualsiasi regolazione?
Lams

Svarzi
23-04-2010, 10:27
ne varrà la pena?? :confused::confused:

chiccof800
23-04-2010, 10:31
@Svarzi: a mè è stato detto che non danno molto, anche se, onestamente, proverei anche sta caxxata, tanto ormai una piu una meno

jo76
29-04-2010, 11:31
il kit molle anteriori Ohlins chi lo vende?
Touratech ha solo il mono:-o

brusuillis
01-05-2010, 01:09
Io ho ordinato e fatto montare le Ohlins direttamente dal conce. Facendo una ricerca un Google non esce niente?

Relativamente ai tappi per la regolazione del precarico, sapete come si montano? Io un po' mi arrangio, dite siano facili da montare? Per il prezzo che hanno quasi quasi potrebbe essere un buon completamento dopo le molle Ohlins...

Adrix63
04-05-2010, 15:41
Prova qui (http://www.andreanigroup.com/moto_prodotti.aspx) :)

uaz82
10-05-2010, 23:15
Eccomi con un nuovo quesito...dopo 300 km mi sono accorto che l'affondamento della forcella è notevole e anche il clonk clonk.

Ora volendo prendere due piccioni con una fava pensavo di cambiare le molle, e qui arriva la domanda:

considerando il mio peso elevato kg più kg meno intorno ai 100 secondo voi, a prescindere dalla marca, è meglio una molla lineare o progressiva?

Vi chiedo questo perchè in altra sede mi era stato detto che per pesi elevati era meglio la lineare, in quanto con la progressiva non riuscivo a sfruttare la "prima parte" della molla in quanto schiacciata subito dal peso.

non so se mi sono spiegato :)

uaz82
11-05-2010, 11:00
Sicuramente è una cosa soggettiva, ma volevo sapere se qualcuno di noi avesse avuto esperienza diretta in tal senso.

Stavo pure pensando alle molle della ohlins che la touratech consiglia in caso di montaggio del serbatoio aggiuntivo.

MagnaAole
11-05-2010, 12:17
prendi il kit della Twalcom, per me è il migliore in assoluto; logico che costa un po' più degli altri ma ti risolve tutti i probl presenti e futuri :)

uaz82
11-05-2010, 18:53
Magna, intedi le molle bitubo?
Si, le ho vste e poi come prezzo non mi sembvrano neache eccessivamente superiore alle altre. Ma son progressive se non erro.

errata corrige, quelle consigliate dala touratech sono hyper pro

MagnaAole
11-05-2010, 19:02
parlo del kit Bitubo composto da molle + cartucce con precarico regolabile che è utilissimo; ti fanno il kit su misura in base all'uso della moto, del peso ecc ecc

460 € + IVA -10% di sconto dove Twalcom ha stretto convenzioni

questa per me è la soluzione definitiva

uaz82
11-05-2010, 20:37
oh, be, quella è sicuramente definitiva. Però per quella devo aspettare, magari nel frattempo aggiungo un pò d'olio come consigliato dal maiale.

Altra cosa che ho notato è che a metà affondamento fa uno scattino, ossia, incontra un pò di resisenta e poi la supera in quel punto fa anche un pò di runore che però è diverso dal clonk clonk, sembrando più rumore da attrito che da sbattimento. poi stamattina ho trovato un pò di trafilamenti d'olio sulla forca sx. ho pulito e vedo nei prossimi giorni cosa succede.

Absotrull
12-05-2010, 09:58
Io provengo da una moto da strada con un avantreno granitico, soprattutto dopo la sostituzione di molle e pompanti originali con le cartucce complete Ohlins.

Al momento sto completando il rodaggio della 800GS abituandomi ad una guida meno aggressiva e più rotonda.

Seguendo questo thread prima ancora di ricevere la moto mi ero un pò allarmato ma devo dire, onestamente, che la forcella originale non la trovo affatto male: alzando il ritmo è sufficiente anticipare la frenata dando modo all'avantreno di stabilizzarsi per poi pinzare con maggiore decisione.

Magari col tempo e l'esperienza mi ricrederò e passerò anch'io ai Bitubo o soluzioni similari :-)

VecioMic
17-05-2010, 13:23
Io ho appena messo le molle Ohlins ed é decisamente migliorata la situazione.
M

pericleromano
17-05-2010, 15:45
ma devo dire, onestamente, che la forcella originale non la trovo affatto male: alzando il ritmo è sufficiente anticipare la frenata dando modo all'avantreno di stabilizzarsi per poi pinzare con maggiore decisione.

Magari col tempo e l'esperienza mi ricrederò e passerò anch'io ai Bitubo o soluzioni similari :-)

Assolutamente d'accordo; in pochi considerano che sta poverina fa di tutto ed anche se non è contemporaneamente una R1 una LT una CR una SM un SH....... fa miracoli per assomigliargli.

demio
28-06-2010, 12:42
concordo sul fatto che la nostra 800 GS faccia tutto bene, con le forche originali in 12000 km mi son trovato benone, ma ultimamente avrei voglia di sentirla appena più sostenuta all' anteriore in fase di frenata quindi oggi mi sono fatto fare un preventivo per kit ohlins + paraoli e montaggio totale 260 eurozzi...mi sembra buono dopo vado a fissare per lasciargli la moto. :)

T.n.T.
28-06-2010, 14:55
Ma nessuno di voi ha mai pensato semplicemente di precaricare un po' le molle di serie invece di cambiarle con altre più dure? Io pensavo di procedere su questa strada, che mi sembra decisamente più economica... anche perchè ho visto che tutti produttori hanno a catalogo solo 1 modello di molle per il gs 800 senza alternative di durezza (55 kg/cm per le ohlins e 60 kg/cm per le bitubo), con il risultato che ovviamente non lo si può aggiustare perfettamente in base al peso del pilota...

In casa ho del barrotto di teflon che ho avanzato da altri lavori, gli do una passata al tornio e mi faccio diversi spessori da provare per fare una regolazione precisa in base al mio dolce peso (100 kg nudo :-o )

p.s. per curiosità qual è il K delle molle originali?

comp61
28-06-2010, 16:55
probabilmente in molti hanno pensato al precarico, ma......

T.n.T.
28-06-2010, 18:41
ma......

ma....? :)

blackbart
28-06-2010, 20:47
ci ho pensato io TNT e presto lo faro', appena ho tempo di andare dal mecca. pensavo di fare come sul motard, teflon da 10mm e olio del 10/15 e uno sfilamento di 5 mm.
non so come andra' ma a naso dovrebbe funzionare, ti tengo aggiornato.

comp61
28-06-2010, 21:18
ma....? :)

sorry, non avevo capito che vorresti precaricare con degli spessori... :!: :cool:

pericleromano
28-06-2010, 21:46
siii?
e chi te lo ha detto?

pericleromano
28-06-2010, 21:51
Raga non utilizzate il PTFE vergine per sti lavori... è un sacrileggio per sti lavori.
Una comune barra in nylon o polipropilene o polietilene vanno benissimo e costa 1/20

fidatevi

T.n.T.
28-06-2010, 23:36
teflon da 10mm

in realtà è sufficiente del nylon, il teflon è sprecato, visto quanto costa... però ce l'ho già in casa e mi viene comodo usare quello

p.s. salutami Mauro :hello2:

edit: ho visto ora che l'aveva già detto pericle.. il teflon è sprecato...

@ belinassu: dipende da come è costruita la forcella e fino ad oggi tutte quelle che ho visto (WP, Ohlins, Showa, Kayaba,..) possono montare spessori fino anche a qualche cm senza interferire con la normale escursione... presumo che sia lo stesso anche per le nostre forcelle cinesi :lol: (cmq ovviamente controllerò prima di procedere)

edit2: ho visto ora che sul sito twalcom danno le molle bitubo disponibili in diversi coefficienti elastici... ma quelli che montano bitubo sanno che molle hanno? Ed eventualmente sarebbero così gentili da scriverlo qui, insieme al proprio peso? :)

blackbart
28-06-2010, 23:55
certo che te lo saluto ci mancherebbe ;-)
belinassu, se ci metto un sae da 15 diventano 2 pali non credo di mandarle piu' a pacco in staccata altrimenti ho qualcosa che non va alle dita della mano dx ed e' meglio che mi metto un 17 davanti :P ! :)
fatto e' che sia io che TNT siamo abituati a freni ben differenti e una guida un po' piu' "aggressiva", quindi ok che forse abbiamo sbagliato mezzo, ma una via di mezzo per dargli un po' piu' spunto sportivo senza spendere 500 euro di bitubo penso che si possa percorrere andando per gradi. ( come per il posteriore del resto ).

T.n.T.
29-06-2010, 00:06
blackbart, hai comprato una moto da offroad... le forcelle vanno a pacco o sei un cancello e la potenza dei freni non centra nulla :lol:

e per la cronaca io sono abbastanza sicuro di non aver affatto sbagliato mezzo :)

blackbart
29-06-2010, 00:13
no ma nemmeno io ho sbagliato mezzo, dicevo solo che usata turisticamente non va a pacco nulla, solo che di ciclistica e' molto buona e ha anche una bella tenuta quindi viene normale ogni tot forzare un po' rispetto alla media dell'utilizzo del mezzo, beh insomma un pelo piu' dura non sarebbe poi male.

pericleromano
29-06-2010, 07:23
invece si belin

se avessi smontato qualche forca lo capiresti da Te.
Naturalmente quando la forcella è al max di escursione le spire della molla non sono a pacco, butteresti una coppia di molle al mese; queste compiendo sempre il max di lavoro varierebbero la loro K molto più velocemente.

cmq tutte quelle con la regolazione del precarico "simulano" uno spessore

blackbart
29-06-2010, 07:55
pericle non ho capito, quindi e' corretto provare uno spessore o no ?

doic
29-06-2010, 08:42
la risposta è sì......

Prova con uno spessore da mm 5,00 poi eventualmente aumenti......sempre per gradi

T.n.T.
29-06-2010, 08:57
invece si belin


per la cronaca ad esempio Ktm sulle focelle di serie, non si preoccupa troppo di mettere la molla giusta, ma mette quella che ha disponibile e la precarica con degli spessori... ad alcuni è capitato addirittura di avere 2 molle diverse nei due steli, aggiustate allo stesso K tramite spessori differenti :lol:

mad
29-06-2010, 14:46
Alla fine mi avete messo la pulce nell'orecchio, le forcelle della mia Giessina sono molto morbide in frenata, cioè affondano troppo (credo di aver capito che il problema è comune), per questo vorrei provare a spessorare le molle. A questo punto le domande che pongo sono due :
1) dove posso trovare degli spessori ? Debbo per forza costruirmeli ?
2) Basta che apro le forcelle dal tappo vicino al manubrio e pongo gli spezssori subito dopo il tappo ?

Scusate ma in questo campo sono veramente ignorante.

Lamps
Giovanni

T.n.T.
29-06-2010, 16:08
questo fine settimana magari faccio il lavoro e posto un "how to"

1) gli spessori si trovano dai preparatori di sospensioni o dai ricambisti, ma non ho ancora smontato la forcella quindi non ho idea dei diametri che devi cercare
2) si, esattamente, tra la molla e la battuta ;)

mad
29-06-2010, 17:05
Grazie TNT, aspetto la tua guida, magari con 2 foto.

Lamps
Giovanni

comp61
29-06-2010, 21:42
da tener conto però che con più si precarica, con più la forcella non lavorerà sulle piccole asperità.

pericleromano
30-06-2010, 01:55
Raga non facciamo i bmwisti a tutti i costi e sporchiamoci un pò le mani c'è sempre da imparare qualcosa.
Ho letto che gli spessori li vendono i preparatori di forcelle o i ricambisti.....

Gli spessori sono volgari rondelle anche in ferro volendo (ma possono dare problemi di rumorosità e cmq pesano) meglio ancora in materiale plastico.

Le ns. forcelle come tutte quelle di questa epoca hanno l'asta del pompante collegata al tappo superiore, la molla lavora dal tappo alla estremità superiore della cartuccia ed è attraversata per tutta la sua lunghezza dall'asta del pompante.
consiglio a tutti di cercare su youtube la guida per montare le cartucce Bitubo (4 filmati interessantissimi) per capire ciò che dico.
Un consiglio, non pensate sempre che le soluzioni proposte da questo o quello sono la panacea di tutti i mali, di ciarlatani ottimi commercianti ne ho conosciuto a bizzeffe.
Non esiste la molla adatta a tutto (strada, off etc.) ne quella universale: fra chi pesa 60kg e chi 100 c'è differenza? Fra chi carica 200 kg (passegeri compresi) e chi va solo c'è differenza?
Nelle ns. moto da corsa il calcolo della moto corretta viene fatto sulla base dell'affondamento (la mitica fascetta in stelo) che dipende da una serie di fattori fra cui distribuzione dei pesi, il peso del pilota etc.
Pertanto procuratevi un tubo pieno di plasticaccia (vedi mia mail sopra) da circa 40mm di diam.; prendete le misure corrette con un calibro (andrebbe bene anche uno decimale in plastica) pertanto diam esterno della rondella e diam. del buco interno e fatevi costruire dal tornitore spessori da 5, da 7,5 da 10 e da 12,5 e fate delle prove.
X precaricare di 15mm userete un 10 e un 5.
Generalmente non si superano i 15mm.
Scegliete un tornitore anziano o una officinetta alla buona, il lavora non necessita di tolleranze particolari.

Andate di fai da tè, vuol dire approccio culturale.
bye
pr

T.n.T.
30-06-2010, 12:05
da tener conto però che con più si precarica, con più la forcella non lavorerà sulle piccole asperità.

Ok, per colpa tua sono dovuto andare a studiare :lol:

Se noi precarichiamo una molla da 55 kg/cm di un cm, questa sarà bloccata alla sua lunghezza massima finchè non verrà sottoposta alla pressione di 55 kg, da lì in poi inizierà ad accorciarsi di 1 cm per ogni 55 kg.
Quindi questo ti dà ragione, ma bisogna considerare che la molla di una forcella ha già un peso sopra di se e cioè quello della moto e del pilota. Da qui la necessità di avere i corretti valori di SAG sia dinamico che statico (chi usa la moto a livello agonistico sa di cosa parlo, gli altri basta che cerchino su google; comunque in parole povere il sag statico è l'affondamento della forcella a riposo senza pilota e quello dinamico l'affondamento a riposo con il pilota in sella)

Ora parto con un po' di esempi:



Data una forcella con escursione 30 cm e ipotizzando che sulla ruota anteriore, con il pilota in sella gravi un peso di 150 Kg (come ho detto dati inventati).



Prendiamo una molla da 55 Kg/cm (quindi più dura), non precaricata, con escursione potenziale 40 cm (perchè come abbiamo spiegato a belinassu l'escursione della molla è sempre superiore a quella della forcella), avremo questi dati:

SAG dinamico (affondamento a riposo con il pilota): 2,73 cm (150 Kg / 55 Kg/cm)
Escursione della forcella prima di arrivare a pacco: 27,27 cm (30 cm - 2,36 cm)
Peso totale necessario per portare la forcella a pacco: 1499,85 Kg (27,27 cm x 55 Kg/cm)
Affondamento con 500 Kg di peso (staccata sportiva): 9,09 cm (500 Kg / 55 Kg/cm)




Ora prendiamo una molla da 50 Kg/cm (ipotizzo che sia la molla originale), non precaricata, con escursione potenziale di 40 cm

SAG dinamico: 3 cm
Escursione forcella: 27 cm
Peso totale per portare la forcella a pacco: 1350,00 Kg
Affondamento con 500 Kg di peso: 10 cm




Ora prendiamo la stessa molla da 50 Kg/cm, ma la precarichiamo di 3 cm, quindi in questa situazione ci vorranno 150 Kg perchè la forcella inizi a lavorare

SAG dinamico: 0 cm
Escursione forcella: 30 cm
Peso totale per portare la forcella a pacco: 1500,00 Kg
Affondamento con 500 Kg di peso: 7 cm ([500 Kg - 150 Kg] / 50 Kg/cm)




Prendiamo di nuovo la stessa molla da 50 Kg/cm, ma questa volta la precarichiamo solo di 2 cm, quindi in questa situazione ci vorranno 100 Kg perchè la forcella inizi a lavorare

SAG dinamico: 1 cm
Escursione forcella: 29 cm
Peso totale per portare la forcella a pacco: 1450,00 Kg
Affondamento con 500 Kg di peso: 8 cm ([500 Kg - 100 Kg] / 50 Kg/cm)






In questi esempi ho riportato dati inventati ed ho utilizzato dati semplici per non complicare inutilmente i calcoli. Tuttavia dovete sapere che avere un SAG dinamico pari a 0, come nel penultimo esempio è decisamente sbagliato, perchè in alcuni casi la forcella potrebbe non lavorare bene (tipo in accelerazione quando il peso è tutto trasferito sulla ruota posteriore)

Gli esempi confermano ciò che diceva comp61 e cioè che la forcella sarà meno reattiva nei confronti delle piccole asperità, ma allo stesso tempo otterremo più efficacemente ciò che cercavamo e cioè un minore affondamento in staccata.
L'effetto sostanziale di un maggiore precarico è quello di avere una forcella più alta che gode quindi di un'escursione maggiore (per questo nell'uso fuoristradistico, l'aggiustamento dei SAG è così importante)

In conclusione la "forcella perfetta" non è quella su cui si cambia la molla perchè è troppo morbida, ma quella su cui si lavora contemporaneamente sulla durezza della molla e sul precarico per avere:
1) il valore di sag corretto, in base al proprio peso e a quello della moto
2) l'escursione corretta, in funzione dell'uso che si fa della moto

Oggi se ho tempo faccio un po' di rilevazioni e provo a fare qualche simulazione con dati reali, vediamo cosa ne esce fuori :)

p.s. spero di non avervi annoiato troppo, ma il post è servito anche a me per capire come funziona il tutto e chiarirmi le idee :lol:

edit/ps: negli esempi ho considerato solo la funzione della molla e ho tralasciato la variabile olio (quantità, viscosità, lamelle, ecc) che evidentemente influisce comunque parecchio su come lavora la forcella

T.n.T.
30-06-2010, 17:34
Le molle progressive di solito sono snobbate da chi fa un uso sportivo della moto, perchè sono meno "sincere", ma conosco molti enduristi che le preferiscono proprio per la loro capacità di assorbire le piccole asperità, ma allo stesso tempo di avere una buona tenuta in caso di urti violenti...



Tornando al mio topic precedente, c'è qualcosa che non mi torna :mad: :lol:

Oggi ho fatto delle rilevazioni e ho trovato i seguenti valori:

Peso moto con il serbatoio quasi pieno: 207 Kg
Peso moto con pilota: 310 Kg
Peso sulla ruota anteriore con pilota: 135 Kg
Peso sulla posteriore con pilota: 175 Kg

Escursione forcella: 23 cm
Sag statico: 4,8 cm
Sag dinamico: 7,7 cm

A parte che nel topic precendente ho fatto i conti come se ci fosse una sola molla nella forcella, invece ovviamente ce ne sono 2... ma era solo un esempio e quindi la sostanza non cambia.

Ma se le molle originali ho letto su advrider essere da 45 Kg/cm, com'è possibile che io ottenga questi risultati? :rolleyes:
Sicuramente sbaglio da qualche parte ma non capisco dove :mad:

Perchè se le due molle insieme hanno un coefficiente elastico pari a 90 Kg/cm (45 ciascuna), con un peso sulla ruota anteriore pari a 135 Kg, dovrei avere un sag dinamico di 1,5 cm, valore che ovviamente non ha senso... :mad:
Anzi mi sarei aspettato un valore più alto di quello rilevato per dispersioni causate da un sistema ovviamente non perfetto

Se qualcuno lo sa mi dica per favore quanto sono pirla e dove sto sbagliando :lol:

T.n.T.
30-06-2010, 19:03
giusto... la masse non sospese.. :-o il problema è che questo sposta ancora di più il risultato nella direzione opposta :mad:

per quel che riguarda il K, è sicuramente quello l'ordine di grandezza e le molle sono lineari e non precaricate

nodo
01-07-2010, 11:20
Scusate ma non capisco cosa c'entrino le masse non sospese con il discorso dell'affondamento dinamico e poi, quale dovrebbe essere la percentuale di SAG per utilizzo stradale?

T.n.T.
01-07-2010, 13:09
No niente... centra con il discorso che stavo facendo io, dal momento che non le ho considerate e ho sbagliato le rilevazioni

quale dovrebbe essere la percentuale di SAG per utilizzo stradale?

parli di sag statico o dinamico?
ad ogni modo per la mia vorrei una sospensione con 3 di statico e 5,5 di dinamico



Tornando al mio discorso credo che invece il problema sia proprio l'ordine di grandezza.... ho letto ovunque che si parla di 45-55-60 Kg/cm ma credo che invece si tratti di 4,5-5,5-6,0 Kg/cm... anche a rigor di logica, avendo una molla forcella fra le mani non può essere così dura...
Scusate per il casino che sto facendo :lol:

Toro Toro
01-07-2010, 15:49
sì ecco....

ma serve o no tutto sto casino e questo investimento di soldi?:):)

T.n.T.
01-07-2010, 17:09
dipende dai punti di vista... :lol:

non mi sono mai interessato molto all'argomento, perchè per le moto da gara mi sono sempre affidato ad un preparatore...
ma visto che questa non è una moto che ha bisogno di sospensioni perfettamente a punto, ma che comunque va sistemata, perchè per me sono davvero troppo morbide, per una volta voglio provare a metterci mano da solo e a capire come funziona il tutto :)

ma forse in effetti qui c'è soprattutto gente che la moto la usa per andare in ufficio con la giacca e la cravatta e a loro sti discorsi non interessano :tongue:

kayak1987
01-07-2010, 19:39
Sto leggendo con interesse questa discussione da un po' mi sembra che diventi sempre più interessante :D
Però non capisco molto il tuo modo di procedere per le rilevazioni, masse non sospese escluse, per valutare il k della molla dovresti avere come riferimenti il peso sulla ruota anteriore con e senza pilota, e i cm di affondamento.
Le masse non sospese sul computo finale causerebbero all' anteriore uno spostamento di circa il 5-10% quindi comunque non una variazione di ordine di grandezza... ;)

mad
02-07-2010, 08:46
Per 'masse non sospese' si intendono, se non erro, tutti i particolari che restano al di sotto delle molle delle sospensioni (es. freni, pneumatici ,cerchi ecc.).
Dire che questi particolari non influenzano il lavoro delle sospensioni, credo non sia corretto. Nel computo dell'efficacia delle sospensioni viene calcolato il rapporto tra le cosidette 'masse sospese' e le 'masse non sospese' più alto è il numero che si ottiene e più è buono il confort di marcia e la stabilità della moto. Ecco il perchè dei costruttori che tendono a ridurre al minimo il peso di queste 'masse non sospese', diminuendo il peso delle masse non sospese, si diminuisce anche la loro inerzia, il che rende il controllo dei movimenti delle sospensioni dalle molle e ammortizzatori ancora più efficaci e precisi.
Ora con questo non voglio dire che la non considerazione di queste masse possa essere deleteria per quantificare lo spessoramento o 'precaric0' della forcella (cosa che tra l'altro mi guardo bene dal calcolare, poichè ne capisco una beata cippa), ma sicuramente bisognerebbe a mio avviso tenerle in debito conto.
Alla fine la domanda è : che spessori debbo utilizzare per ridurre un poco l'affondamento della forcella in frenata ? Senza compromettere la sicurezza di marcia e l'integrità del pompante ? Agli esperti la risposta.................

Lamps
Giovanni

T.n.T.
02-07-2010, 11:57
secondo me state facendo un po' di confusione... il problema è che la colpa è mia :lol:

le masse non sospese dimenticatevele per determinare il corretto sag della moto... quel discorso verrà fuori soprattutto quando e se si parlerà di idraulica ;)

per quel che riguarda gli spessori, ho già elaborato una tabellina in base a pesi, carico e K delle molle, ma prima la voglio verificare... stamattina ho smontato la forcella e ho preso le misure; domani se il mio amico con il tornio è disponibile, faccio un po' di distanziali e li provo per verificare la tabellina e l'effetto sulla guida.

comunque per le conclusioni a cui sono giunto qualche post sopra, nonostante tutta la discussione sia saltata fuori per evitare l'acquisto delle molle, comunque le comprerò (della bitubo, con K 6,0, le uniche disponibli di questa marca e le più dure sul mercato) ed interverrò sul precarico solo per l'aggiustamento finale

ciauz

Adrix63
02-07-2010, 12:57
Io sapevo che le "masse sospese" sono: sull'anteriore tutto ciò che è attaccato sugli steli nel caso dell' upside down oppure sui foderi nella forcella tradizionale (quindi ruota pinze parafango ecc..) e nel posteriore tutto ciò che è attaccato al forcellone.. mi è stato anche detto che l'importanza che assume l'alleggerimento delle masse sospese è nettamente più importante ai fini prestazionali rispetto agli interventi di alleggerimento che si possono fare sulle masse non sospese (quindi sul resto della moto) questo determina proprio una maggiore difficoltà viste le poche cose dove si può intervenire nei limiti per alleggerire il mezzo...
Sapevo il giusto, o devo rivedere tutto in quanto cavolate..??

demio
08-09-2010, 00:03
oggi ho ricevuto una simpatica mail da twalcom per presentare questo simpatico oggettino per la nostra GS 800....:arrow::arrow::arrow:
certo che 1280 eurazzi......

http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3Nob3AvcHJvZHVjdC 5waHA/SUQ9MTI4OA==

lipana
08-09-2010, 00:48
li mortac.....i

PERANGA
08-09-2010, 09:17
Belin se costa, però ti costruisci la moto totale.
Ha tutte le regolazioni.( non credo ci sia altro in commercio con queste caratteristiche ) Costa comunque di meno che cambiare la forcella.

chiccof800
08-09-2010, 09:22
Per mè non ne vale la pena dall'aspetto economico, a meno che uno non ha intenzioni serie.. anteriore e mono costano una botta, e farne solo una non è possibile, mono + forcelle.
Penso di fare questo lavoro per lhp, anche se poi...Se la moto nasce cosi un motivo c'è...Diciamo che è equilibrata, cosi com'è. a favore il fatto che non ha cardano e il telaio è bello resistente

blackbart
08-09-2010, 11:00
queste forche quei soldi li valgono secondo me, vanno pero' abbinate al mono sempre della ohlins. Sono 2000 euro che uno puo' e non puo' spendere.
Diciamo che sapendo prima quanta roba avrei comprato di "inutile" per la gs, quindi scarico akra, cupolini vari, barre paramotore, robetta touratech etc...
a saperlo prima era meglio spendere per un completo ohlins ant e post... :)

Mi dispiace che non vi sia una via di mezzo meno costosa.

Toro Toro
09-09-2010, 12:36
ma che differenza c'è tra il kit bitubo e quello ohlins scusate??? costa quasi il doppio...

blackbart
09-09-2010, 12:51
guarda le regolazioni ;-)

ma poi TNT e' andato avanti a fare calcoli ? mi interessava molto l'argomento.

Svarzi
14-09-2010, 15:51
è un prezzo esagerato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ZETARANCIO
14-09-2010, 19:34
Per me sono esagerate per il tipo e uso della moto ,poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede,penso che pochi riuscirebbero a sfruttare tutte le regolazioni ,già il kit che propone Bitubo è ottimo e costa un terzo ,e poi il mono ????? Ce la fà a stare dietro alla forka ??? :-o

Absotrull
15-09-2010, 08:13
ZETARANCIO@

quotone

l'upgrade alla forca farà risaltare i limiti del mono
già sperimentato sulle mie precedenti moto
gioco forza partirà una nuova scimmia :)

brusuillis
15-09-2010, 08:39
Assolutamente d'accordo. Pensate che io ho solo sostituito le molle e l'olio delle forcelle e già così, avendo l'anteriore più stabile ma soprattutto più sostenuto, ovviamente cambiano le dinamiche e la distribuzione dei pesi, tanto da far percepire maggiormente l'affaticamento del mono.

pericleromano
15-09-2010, 08:47
Non vi deve impressionare la cifra in valore assoluto, viviamo in un mondo dove tutto è esagerato.
Queste cartuccie da andreani costano eur 1060 sconto 10% cioè circa eur 950. Twalcom avrà il 20-25% fa un ricarico del 40-50 e le rivende.
Forse gli fa una bussola di centraggio oppure nemmeno quello.
Vi chiedo su tutte le cazzatine di wunder o tour e vari altri che margini pensate che ci siano? Pezzettini di ferro o alluminio ripiegati e pagati centinaia di eur? o comuni faretti con un pezzetto di filo per non parlare delle centraline per arricchire la carburazione.... scatoline praticamente vuote.
E le valigie in alluminio? 1200 euro x scatole di alluminio dal valore nullo.
Queste sono le cose che mi fanno scandalizzare.
Le cartucce con tecnologia TTX sono il meglio che possa esistere, certo costano tanto non vi è dubbio ma fa parte della logica di questi tempi.
Tecnologia al top + brand di qualità = prezzo elevato.
Ma almeno quì vi è la tecnologia, in un paio di valigie o in un paramotore che tecnologia c'è?
Certo anche Twalcom ci mette il suo bel carico per l'adattamento (o taratura), vi dico che comprati a 850-900 euro sono da preferire ai bitubo.

PERANGA
15-09-2010, 09:16
Il kit bitubo hale regolazoni della compressione, ritorno e possibilità di variare il precarico?

Svarzi
15-09-2010, 09:24
Conosco dei ragazzi ( ragazzi !! 50enni suonati :lol::lol:) che fanno fuoristrada da sempre, ebbene 3 di loro avevano la Gs 1200 e l'hanno venduta per prendere la 800 gs, hanno vari accorgimenti come paracoppa, gomme Karo, paramani , parafanale ecc, ecc e parlando con loro sui pro e contro, loro hanno ancora la forca normale :rolleyes::rolleyes: mi hanno detto che nn sentono il motivo di cambiarla ( olio è stato sostituito con uno + performante)
Vi parlo di gente che faceva il cross ed erano ( sono tutt'ora) molto bravi.
Ora si parte da un presupposto che di veri fenomeni che guidano sono poki, tutto il resto fa mucchio e sboroni, e dubito fortemente che tanti siano in grado di capire e settare una forcella con 2/3 tipi di regolazione !!! Un conto è la teoria e un conto la pratica ( io praticamente ci capisco poco)
Voglio dire, andiamo a fare un giro in moto e la vacanza in Agosto con morosa e/o moglie, nn a cercare la poleposition a Misano.
Credo che sia superfluo 2 cartucce del genere al costo di uno stipendio mensile!!
Anche se li avessi i soldi da spendere, nn lo farei mai per il semplice motivo che nn trova riscontro una spesa del genere su una moto come la nostra che è nata per un altro scopo.
Inizierei come ha scritto IL MAIALE, un poco di olio in + ( anzi, io lo cambiere del tutto e ci metterei olio buono e di marca ) poi vedrei come si comporta.
Nn ho preso la 800 per stare dietro alle vari Cbr e R1 sul Muraglione, lo presa
perchè è una moto polivalente, 2 valigie e via in vacanza, una strada bianca e mi ci butto a capofitto ed fino a oggi è unica Enduro di media cilindrata seria
e con motore.
Comunque il mondo è bello perchè è vario
:lol::lol::lol:

blackbart
15-09-2010, 09:32
quoto svarzi, ma purtroppo questo e' un discorso a se, ognuno la pensa come crede.
Preferisco dire che e' un buon prodotto, poi il suo utilizzo e' personale e se io li avessi da spendere li prenderei ad esempio perche' mi piace l'idea di averle, anche perche'... per come vado io avrei dovuto prendere un transalp...... ;-)

comunque, i bitubo hanno regolazione in estensione e precarico, i TTX hanno precarico compressione e estensione.

da come la vedo abbiamo 3 livelli di forcella:
- kit molle + olio ( 150€ ? )
- kit bitubo, molle + olio + regolazione est e precaric ( 500€ ) ?
- ohlins TTX con tutto. ( 1200€ )

A rigor di logica se non andiamo a cambiare il mono la soluzione piu' intelligente sta nelle bitubo che hanno le stesse dinamiche di regolazione del mono che abbiamo.

Se andiamo a montare delle TTX lo dovremmo fare adeguando il mono dietro.

La soluzione ancor piu' economica sarebbe trovare un pomello di precarico da montare alla testa delle forche, cambiarci l'olio e via cosi'.

Svarzi
15-09-2010, 10:19
Quotisssimo :)

pericleromano
15-09-2010, 10:43
x black
"A rigor di logica se non andiamo a cambiare il mono la soluzione piu' intelligente sta nelle bitubo che hanno le stesse dinamiche di regolazione del mono che abbiamo"
"Se andiamo a montare delle TTX lo dovremmo fare adeguando il mono dietro."

Perchè se metti la cartuccia Bitubo si aggiusta il mono dietro?
Non è che il setting delle sospensioni in una moto si fa questo + quello - quell'altro = equilibrio ciclistico.... non andiamo di fantasia!!!!!

Premesso che le sospensioni sono vitali per una moto (sicurezza prima, confort poi e se volete metterlo..... perfomance ciclistica) comprendo chi tutto sommato fa un utilizzo "leggero e accorto" del mezzo e non ne sente l'esigenza.
Ma questo non c'entra nulla con il CBR, l'R1 ed il muraglione.
Chi dice questo non ha mai provato come funzionano le sospensioni after market di qualità tarate opportunamente.
Con questo, mi ripeto, non voglio dire che tutti le devono comprare assolutamente; per carità ma ciò non vuol dire che vanno demonizzate solo per un discorso economico.
Comprendo meno invece chi compra delle scatole di alluminio da 1200EUR anziche le Givi da 300.....
Non ho sentito molte persone scandalizzarsi...

pericleromano
15-09-2010, 10:46
x Svarzi:

Con la 800GS e le sospensioni originali..... nel dubbio terrei chiuso!!!!

....scherzo naturalmente..

doic
15-09-2010, 11:15
i staccatori .....bella categoria......a me piacciono un casino :lol::lol::lol:

blackbart
15-09-2010, 12:30
pericle ho avuto un cbr preparato pista con ohlins anteriore e mono 46prxls al post, sono l'ultimo omino di questa terra che sputerebbe nel piatto ricco e gustoso di ohlins.

dico solo che se ti vuoi spingere un po' in la' rispetto al normale mantenendo la stessa "struttura" di regolazioni vai sui bitubo che lavorano egregiamente a quanto so, ed a un costo "moderato".
se prendi ohlins vai ancora meglio di sicuro ma molto piu' leggero a natale.
... tra le wunderlich da 1400 o le zega da 1000 ( valori a caso ) SEMPRE meglio gli ammortizzatori, ma se sei uno che va.
se vai come un cammello e la moto la carichi come un beduino, la moto normale va piu' che bene.... ci metti un bell'abs e cosi' non ti si impianta nemmeno.

e' tutto relativo per me, soprattutto le sospensioni.
c'e' chi le compra perche' fa figo, chi lo compra perche' ha bisogno, chi invece le compra perche' ne sente il bisogno ma non sa se riuscira' a sentire la reale differenza tra un ohlins da 1200 euri e un bitubo da 500 euri tarati allo stesso modo per il suo peso e la sua guida.

pericleromano
15-09-2010, 14:04
Allora sai bene ciò che dico: la ricerca del setting idoneo al proprio utilizzo non è fatta dalla somma di questo + quello.
Difatti anche io a queste condizioni prenderei Bitubo, se ohlins costassero €800 sarei fortemente tentato ed infine qualora fossi milionario (sigh) prenderei sempre questi ultimi.
Non dimentichiamoci che non basta la cartuccia, ma serve anche il trattamento per la scorrevolezza tra fodero e canna.
Poi a prescindere da quanto vai, le sospensioni sono importanti, solo che vedi poche persone con le Givi da 300 euro e le sospensioni cambiate; per contro vedi un sacco di persone con valigie da 1400 euro e le sospensioni standard.
A maggior ragione con la moto stracarica si nota (in termini di tenuta di strada, pertanto sicurezza) la bontà di una sospensione seria.
Le sospensioni sono sempre e comunque una buona spesa ad averci i soldi, altro che relativo (e dovresti confermarlo con il tuo CBR...).
Se uno vuol fare il figo, meglio quello delle sospensioni: almeno (sicuramente inconsapevolmente) possono tornargli utili per sicurezza e confort; chi fa il figo con le borse da 1400 euro lo fà per una ragione meramente estetica, difatti i bagagli stanno benissimo anche dentro le Givi da 300 euro.

Svarzi
15-09-2010, 15:33
Minkia quante pippe mentali che ci facciamo,nn è vero? :rolleyes::rolleyes:

Teniamoci la nostra motoretta così come siamo, comunque per la cronaca, per avere il culo che si sposta in staccata, o ti sei diemnticato che dovevi curvare o un panic stop ( senza abs) altrimenti la staccata alla supermotard te la scordi

:lol::lol:

ZETARANCIO
15-09-2010, 20:45
Comunque a me basterebbe solo un pò più sostenuta ,appena posso passo da un mago delle sospensioni ,chi è delle mie parti lo conoscerà senz'altro ,è Virzì ad Acireale ,vediamo cosa mi consiglia .;)

blackbart
15-09-2010, 20:50
quoto tutto pericle, ma non tutti sono come noi, il mondo e' vario. sicuramente in termini di sicurezza si, ma a cash sulla bilancia magari e' meglio un'intermedio e delle borse givi.

pericleromano
16-09-2010, 08:25
ieri ho tel. in bitubo, all'ufficio tecnico c'era un neoassunto che mi ha letto la scheda presente anche online. Sembrerebbe che la cartuccia bitubo ha solo la regolazione del precarico molla.....

ZETARANCIO
16-09-2010, 20:45
La cartuccia Bitubo ha solo il precarico come regolazione ma penso che pompanti ,valvole ,lamelle e balle varie siano un pò meglio della nostra originale . Ma un semplice tappo per regolare il precarico può essere che non lo fà nessuno ??!!:mad:

blackbart
16-09-2010, 21:22
al mio tagliando dei 1000 un ragazzo si e' fatto montare sulla forcella dei tappi con possibilita' di precarico, ma non so dove li ha presi.
alla fine vanno bene penso anche quelli di un'altra moto con steli di pari diametro... penso..

uaz82
16-09-2010, 21:57
http://www.vendiloshop.it/MOTO--RICAMBI-E-ACCESSORI/Pazzo-Racing-Regolatore-precarico-forcella-color_d86e813a-7b8e-444f-a9b5-ed55818054e3.aspx

BKRider
16-09-2010, 22:16
Anche io concordo sul fatto che il davanti manca di una regolazione che sarebbe indispensabile (infatti la prima volta che l'ho portata in montagna tra le curve stavo sempre di traverso e premetto che io sono davvero un pivello, questa per me è la prima moto, ho sempre avuto scooter) e che BMW su alcuni componenti si è un pò risparmiata. E' vero anche il fatto che spenderci molti soldi per cambiare le forche non è proprio indispensabile, a meno che uno non cerca davvero prestazioni da pista, che a quel punto porterebbe anche ad una modifica della centralina e via discorrendo, quindi che motivo ci sarebbe ad acquistare una F800, quando con i soldi spesi ci avresti comprato una Ducati o una più specialistica, anche perchè una GS modificata non diventerebbe altro che una motard, mica una R1 o un CBR.
Ho un collega di una 60ina d'anni che è una vita che è patito di moto, poichè è scapolo si è potutto permettere ogni sorta di sfizio e premetto che è uno che in moto ci sa andare è sempre andato a fare corsi, correre in pista ecc. L'anno scorso dopo la terza 1200GS posseduta si è comprato la nuova e l'ha modificata tutta, sospensioni ohlins, kit dischi, tubi e pinze brembo pronto gara, da Superbike, non scherzo! Pagate un botto!. Modificata tutta la moto, a Vallelunga se la batteva con tutte le stradali. Ora mi chiedo: 1) è valsa la pena? 2) quando si stuferà e la rivenderà, varrà i soldi che ci ha speso?
Per carità, ognuno con i suoi soldi fà come vuole, ma certo io personalmente inizierei con piccole modifiche, come la sostituzione dell'olio o l'aggiunta come qualcuno ha suggerito, poi se ottengo miglioramenti bene, altrimenti prendo in considerazione le altre possibilità.

___________________________
un lamp!

Svarzi
17-09-2010, 10:17
Se il tuo amico si prendeva un Ducati Multistrada 1200, nn aveva bisogno di spendere tutti quei soldi ed aveva una moto performate!!! :rolleyes::rolleyes:
Queste sono cose che io nn arrivo a comprendere, predo una moto da viaggio e pretendo di stare dietro a Stoner e Rossi in pista!!! Pazzesco :rolleyes::rolleyes:
per BB: li vendevano anche su ebay specifici quei tappi con precarico, ma poi, conteranno?
Mah!!!

Free
17-09-2010, 13:42
Ciao a tutti,

dunque, io ho ordinato le molle Bitubo poichè, anche se non sono Cairoli o Rossi..mi è subito sembrato troppo morbido l'avantreno..gusti personali eh..

in settimana spero di ricevere il tutto, e mi incuriosiscono i tappi con precarico del link appena sopra..

sulla vecchia motina lo avevo e sinceramente lo usavo..

@Pietro(Svarzi)

ma tu che vai proprio "piano" in moto, sul DL non lo usavi il precarico..?? :cool:

@Black fatti sentire che magari si organizza un gda;)

ciao a tutti

blackbart
17-09-2010, 13:45
free, e' che ci si abitua anche alle forche cosi'...

Svarzi
17-09-2010, 14:51
Ciao a tutti,

@Pietro(Svarzi)

ma tu che vai proprio "piano" in moto, sul DL non lo usavi il precarico..?? :cool:

ciao a tutti

Free: certo che l'usavo, ma avevo messo la molla avanti e post Hyper pro, ma ci conosciamo? :lol::lol:

Quoto BB, ci si abitua a tutto:lol:

pericleromano
17-09-2010, 15:24
svarzi

Non si mettono delle sospensioni serie x stare davanti a Stoner....
Ma si mettono per godere a pieno ed in sicurezza le doti ciclistiche e di confort di una moto.
Anche un mio caro amico col 1200 ha messo le ohlins ed ha cambiato praticamente moto.

Non è che ciò che monta la casa è frutto del sacro ed intoccabile vangelo, vi sono logiche legate ai costi di produzione.
Se solo avessi provato come cambia con delle sospensioni di qualità non la penseresti a questo modo.
garantito.

Svarzi
17-09-2010, 16:04
@ Per
Ma io nn dicevo questo, dico solo che secondo me è esagerato!
@ Brus
esagerato :lol::lol:
Che il davanti affondi in frenata siamo d'accordo, ma credo chi stiamo diventando troppo fighette:lol:
Ripeto, io fermo nn sono, nn sono neanche uno di quei pazzi che tirano come assassini, ma la mia 800 in frenata nn è andata mai a pacco e in 2 panic stop nn si è mai intraversata!!
2 sono i casi: o io nn so fare ad andare in moto oppure ho beccato una 800 settata da dio
Per la cronaca, nella mia precedente moto, avevo cambiato molle ant e post con quelle della Hyperpro, ma lo fatto perchè il posteriore si siedeva in 2

http://www.hyperpro.com/index.asp?page=products#
Lamps

brusuillis
17-09-2010, 16:44
Aspetta SVARZI, tieni conto che ciò che riporto è frutto di come viaggio: sempre con la zavorrina, con il tris Vario bello pieno e con i sacchiletto sulle valige laterali e la tenda sul topcase.

In questa situazione, visto il peso, con le molle e l'olio originali nelle forcelle avevo un eccessivo trasferimento di carico ad ogni frenata o nelle discese ripide come ad esempio scendendo dai passi di montagna. Quando ho messo le molle Ohlins e l'olio più denso, la situazione è nettamente migliorata.

Quando dico che a "risentirci" è stato il mono, lo dico perchè avendo l'anteriore che sostiene maggiormente il peso, carico inevitabilmente di più il mono.

Non ho molta esperienza di quanto duri un mono, ma so per certo che il mio mi ha abbandonato a poco più di 30000 km. Qualcuno dice che il nostro mono è buono, qualcuno che vale poco... non lo so, io constato i fatti e dico (anche sostenuto dal mecca di fiducia) che, per il mio utilizzo sempre piuttosto carico, questo mono soffre troppo.

Svarzi
17-09-2010, 17:02
Brus
fidati, il nostro mono è buono ( confrontandolo con le moto che ci sono in giro, vedi Aprilia, Honda e compagnia bella), poi da qui a 30000 km che sia da rigenerare penso che sia normale, poi, viaggiando in 2 ( come me d'altronde) si enfatizza di più e ti confermo che in 2 a pieno carico va a pacco e quindi la guida allegra va a farsi friggere
Lamps

ZETARANCIO
17-09-2010, 20:04
@UAZ 82 : quello che vendono nel link che hai postato sono semplici ghiere in ergal da montare sui tappi che già hanno la regolazione del precarico :mad: Spero che non li abbia ordinati nessuno ,che ca@@o ce ne facciamo noi di sti cosi !!!!!!!:mad::mad::mad:

uaz82
17-09-2010, 20:31
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/114811-tappi-precarico-forcella.html

mi sembrano molto simili a questi. mancanti, in foto, solo della parte finale..........

ZETARANCIO
17-09-2010, 20:50
@UAZ 82 : grazie per l'mp ma io sono molto "carmelo" :)per dirlo come si dice da te e comunque qualsiasi cosa tu abbia interpretato nel mio messaggio non era rivolta a te ma a chi vende ste cazzate per la nostra moto ,e poi per 33 euro cosa ti dovrebbero dare ?;)

uaz82
17-09-2010, 21:04
per 30 euro ottieni quello che puoi ottenere per 30 euro. se vuoi di più spendi di più e le possibilità ci sono.

per 30 euro dalle mie parti qualcosa si rimedia ;)

Free
17-09-2010, 21:19
..mmhh quindi mi dite che i tappi fork con precarico del link di qualche

post piu su sono farlocchite pura..??

puo' essere..

comunque, tanto per sentire io gli ho mandato mail di richiesta info e eventuali disegni/schemi dettaglio regolazione..vedremo

appena posso passo da Oram a Milano via Rasori e sento il Paolone..




@Svarzi..piu o meno..per vie traverse--"I'maSvanonFriends":lol::lol:

ZETARANCIO
17-09-2010, 21:47
Se guardate bene e leggete bene anche la lista delle applicazioni capirete che non vendono i tappi ma solo le ghiere ,nella foto si vede bene ,a parte il discorso costo sulla nostra moto non hanno senso .:)

Free
17-09-2010, 21:57
@ Zetaarancio..sara'..ma nell'inserzione vengono descritti come regolatori di precarico..
e nella lista la nostra motina c'è ..
poi, opinioni personali a parte sull'utilita' piu o meno reale, è vero anche che chiedere non costa nulla per questo gli ho mandato una mail..:)

ZETARANCIO
18-09-2010, 20:32
@free : giustamente ognuno la vede a modo suo ,quando ti arriva la risposta facci sapere;)..... ho contattato http://www.rinaldisospensioni.it/frameTappi.asp ,molto probabilmente hanno i tappi con il precarico per la nostra moto:-p,vogliono sapere la misura del filetto ? Qualcuno lo sà ?:)

Free
18-09-2010, 21:18
@Zeta..

accidenti non ho ancora aperto le forke..:-o

da Rinaldi ti hanno chiesto il diametro foro o il passo del filetto..?

..le nostre forcelle sono mica marzocchi..?

vedo se recupero i dati..provo a chiamare un tizio che lavora in Motorrad a Milano..vedremo..

staytuned:cool:

uaz82
18-09-2010, 23:00
rinaldi sospespensioni...l'altro link che avevo messo. Comunque, sempre su questo forum, erano stati usati i primi che avevo postati. Ora non so se sullla nostra moto o su altra moto e ne se in via diretta o indiretta. ma l'utilità apportata non era enorme. io sono cmq dell' idea che la roba di vendilo e di rinaldi sia la stessa,ma spero di sbagliarmi!

uaz82
18-09-2010, 23:13
http://www.pazzoracing.eu/pdf/78534859784c80a0a7a277ee64612860.pdf

non conosco il tedesco, però per 30 euro la loro porca figura di ghiera lo fanno!

queste son più belle,ma costano pure di più!
http://www.motoracingshop.com/images/Prodotti/Prodotti%20universali/ghiere-precarico/ghiere-precarico-extreme-valtermoto-blu.jpg?osCsid=3219dd5ca84be4545bf567c18ca4bdf4

però non era questo che ci interessava..

ZETARANCIO
19-09-2010, 20:19
@FREE : questo è quello che mi ha detto Rinaldi... Dom =Salve,vorrei sapere se sono disponibili i tappi con regolazione del precarico per BMW F800 GS 2008/10 .Grazie. ....... Risp = Salve
Credo di si.Non ci sono a catalogo ma se misura il filetto dell'originale può essere che siano disponibili.

Saluti
Rinaldi G.
La forcella è Marzocchi .

@Uaz 82 : il sito di Rinaldi l'ho preso dal tuo secondo link :D,quello che è in vendita su Vendilo sono semplici ghiere ,nella lista applicazioni dove compare anche la nostra moto noterai che il codice del prodotto è riferito alla misura del dado superiore dove si dovrebbe registrare il precarico,da noi fisso ,misura 19mm ,il codice è identico per molte altre moto con forcelle di misura diversa perciò è ovvio che non possono essere i tappi in vendita ma solo le ghiere in diverse misure . La foto e la descrizione può trarre in inganno ,idem per Pazzo Racing ,solo estetica senza nessuna funzione .;)

Free
19-09-2010, 20:54
..@Zeta..se non avete troppa fretta io prox week end dovrei montare le molle Bitubo..

nel mentre posso misurare il filetto,se ritrovo l'accrocchio..

comunque non credo sia una misura particolare..;)

vediamo se e cosa risponde il mister delle finte ghiere..:lol:

comunque da Rinaldi sono 70 € + iva..giusto?

magari ci si mette d'accordo e gli si fa la proposta..;)

ciao a tutti

uaz82
19-09-2010, 22:14
zeta, dici che vendono solo la "farfalla"?spero tu ti sbagli, perchè se così fosse sarebbe da andarli a trovare!

setolone
19-09-2010, 23:37
http://pazzoracing.com/userfiles/image/Pre-load%20pics/Preloads%200031.jpg

se segui il link vedrai che si tratta solo delle ghiere che loro comunque chiamano "preload adjuster".....

blackbart
20-09-2010, 09:36
si, sono preload adjuster quelli di pazzoracing che si montano sopra alle moto dove la regolazione del precarico si fa con una chiave da 14 ( per esempio ) girando le teste delle forcelle che hanno gia' il meccanismo di spostamento all'interno che comprime la molla.
Questo ti evita di avere la chiave e di poterlo fare con le mani agendo su quei manopolini li'.

a noi serve il meccanismo, quindi la testa della forcella della giusta misura con all'interno la vite che spinge il tampone che comprime la molla.

Absotrull
20-09-2010, 10:45
In ogni caso meglio prendere accessori che si fissano saldamente alla moto

Sulla mia precedente i tappi di regolazione del precarico (non a farfalla, per intenderci) si sono volatilizzati alla prima sosta :(

ZETARANCIO
20-09-2010, 11:27
@UAZ 82 : SI,vendono solo la farfalla ,la foto e la descrizione è un pò ambigua:( e qualcuno preso dall'entusiasmo può essere che ci caschi ,comunque hai fatto bene a postare quel link così ci siamo tolti un dubbio .;)

Toro Toro
20-09-2010, 12:05
ad ogni modo qualcosa bisogna fare per l'anteriore di questa moto. ieri ho fatto un po' di sterrato e siccome la volta precedente in off avevo usato un beta, mi sono accorto che non ci siamo proprio (e io ho le molle più dure prese alla Touratech). ieri in un paio di buche ho sentito un bruttissimo tlac. Ciano pochissimo le pietre e le buche.
Investirò qualche soldino anche perchè sta moto la uso sempre di + in fuoristrada.
Adesso mi informerò qui a torino sul da farsi.

emans
20-09-2010, 14:33
se posso dire la mia, le forche della nostra amata sono delle forche di qualità medio/bassssa. per fare gite fuoriporta, del fuoristrada amatoriale leggero (non solo sterrati) vanno benissimo, vanno u pochino meglio con le varie modifiche a molle e olio.
se si passa al gradino superiore delle gite e fuoristrada "amatoriale/domenicale" iniziano ad entrare in crisi, vanno a pacco immediatamente, non copiano bene la morfologia del terreno a velocità pù sostenute.... in poche parole non vanno bene.
secondo me il compromesso migliore sono le cartucce bitubo, le ttx no veramente troppo (in termini economici), però a questo punto per avere risultati ottimali andrebbe cambiato anche il mono, magari con un wilbers (sempre per rimanere con un budget umano!!!).
ultima cosa, è che il reparto sospensioni è una cosa del tutto soggettiva in quanto ognuno ha il suo stile di guida e i suoi terreni preferiti dove i settaggi sono importantissimi.
ad esempio io amo, in fuoristrada, fare le discese e quindi ho bisogno di un certo tipo di reazione, mentre magari qualcun altro ama gli sterratoni veloci quindi ha bisogno di altre regolazioni. questo vale anche per l'utilizzo su strade asfaltate.
ultima cosa, per quanto riguarda i tappi con precarico di rinolfi, sono un buon prodotto che però resta sempre in linea con le varie piccole migliorie (molle, olio ecc.), ma se uno vuole un bel passo in avanti bisogna sostituire cartucce e mono.

Toro Toro
20-09-2010, 14:50
preciso il mio sterrato: ho fatto la via dell'assietta che non è certo difficile, ma che ogni tanto ha qualche buca. quando le trovi può essere un disastro se sei sopra i 60 all'ora.
se poi (come a me dopo) ti capita di fare un'altra strada, più difficile, più rotta e più pietrosa le magagne vengono fuori ancor di più.
Io me ne sono reso conto solo dopo aver usato per un giorno intero una Beta 525 del 2008....meglio tardi che mai...

pericleromano
20-09-2010, 18:31
lo avevo già scritto, è normale che mettendo le molle più dure in fuoristrada si peggiora la situazione.
Non avendo nessuna forma di regolazione e considerando che il prodotto è quello che è.... il setting della casa è un compromesso che tiene conto dei più svariati utilizzi del mezzo (off e on).

Leviamoci dalla testa che esista un prodotto che vada bene in tutto: fra la forcella della Beta 450 e quella del 1198 ne passa.
Le regolazioni di compressione, estensione e precarico molla danno una mano; ma non trasformeranno mai una forcella in regina del fuoristrada del misto di montagna e della pista contemporanemente.

Adrix63
22-09-2010, 01:31
però a questo le sospensioni gli fanno fare tutto...!!:D:D:D

http://www.youtube.com/watch?v=btRvVLA0KzM&feature=player_embedded

sarà il manico..???:!::!:

Svarzi
27-09-2010, 10:39
si i cerchi da motard, ruota ant da 17 però......, gomme e moto gratis e se cade chi se ne frega :lol::lol:

Roberbero
20-02-2011, 20:57
Ho un F800GS al quale ho messo le molle ohlins con olio di gradazione 10.
Oggi ho fatto un giro in autostrada poi montagna con pure un po di sterrato.
Devo dire che a parte il confort che è un pò calato ma di poco la moto è molto migliorata, specialmente in frenata dove è molto più controllata e sicura, prima affondava veramente molto.
In fuoristrada và un pò peggio ma almeno i finecorsa non ci sono più.
Ho notato anche una maggiore sicurezza alle alte velocità in autostrada pur con un lieve aumento delle vibrazioni al manubrio.

Vorrei chiedere ai più esperti un consiglio, continuo ad avvertire una certa leggerezza di sterzo in curva, come se la ruota anteriore fosse poco caricata.
E' un fatto normale legato alla moto e alla ruota da 21 oppure c'è la possibilità di rimediare con qualche modifica?

Roberbero
20-02-2011, 23:22
ho già la sella alta

ciccio77
20-02-2011, 23:50
scusate un attimo...quindi alla fine il miglior compromesso on e off road sono le forcelle originali? chi mi sa consigliare il setup migliore per on road 40% e off road 60%? il mono dietro? va cambiato?grazie.

Roberbero
21-02-2011, 11:50
Bhe aspetta le forcelle originali vanno bene come molle per l'off, ma avendo un idraulica inadeguata fai parecchi finecorsa. Su strada sono troppo morbide specie in frenata.
Ripeto io con le molle ohlins sono soddisfatto, vorrei solo trovare la maniera di caricare più l'avantreno, ma era un problema che avevo anche con le molle originali.

pericleromano
21-02-2011, 22:02
Lo avevo già scritto, pur con tutti i limiti di un prodotto certamente non al top la forcella originale è un necessario compromesso fra i possibili utilizzi della moto.
Personalmente voglio capirla un po meglio prima di intervenire, cmq di una cosa sono abbastanza convinto: non mettero molle + dure proprio x non snaturare la filosofia della moto.
I fine corsa in fuoristrada si possono contrastare con spessori ed un'olio + denso (o 10 - 15 cc in più).

Il Maiale
22-02-2011, 07:50
Non esiste una taratura che vada bene in on e in off! Nemmeno le reglabili possono esserlo. Esiste un compromesso, quello si

pericleromano
22-02-2011, 08:01
e se lo dice er "porchetta" ci possiamo credere

david81
31-03-2011, 21:36
Ciao ragazzi, da circa una settimana sono il felice possessore di una fantastica F800GS, premetto che prima avevo una ducati monster 695 e quindi parliamo di tutta un'altra ciclistica.
In particolare in questi giorni ho notato che, su strada perfettamente asfaltata, la mia giessina saltella un pochettino sull'avantreno trasmettendomi alle braccia una strana e leggera spinta come se le mie braccia facessero da ammortizzatore.
A questo punto la mia domanda e';
Il saltellio e' data dal fatto che ero abituato a portare una ducati o dal fatto che le forcelle anteriori hanno qualcosa che non va?
Non ho mai preso buche fino ad oggi e poi la settimana scorsa il conce prima di darmela, e davanti a me, l'ha provata in strada senza notare nulla.
Grazie

nessy
02-04-2011, 16:23
Ciao a tutti, ho un 800 con il quale faccio un uso esclusivamente strdale: dagli spostamenti in città ai we alle vacanze.
Trovo che la forcella, oltre ad affondare parecchio in frenata, tenda a saltellare sullo sconnesso (sampietrini) e a trasmettere botte secche ad ogni asperità dell'asfalto. Pensavo di cambiare le molle con altreprogressive in modo di migliorare la sicurezza e la frenata sullo sconnesso (ed evitare il continuo inserimento dell' ABS ) e ridurre lo spostamento di carico in frenata.
Che ne dite, vado di bitubo, oppure?

ennelu
04-04-2011, 13:28
ciao a tutti come dicevo a David....ho anche io lo stesso problemino, viaggiando su una superficie piana e liscia fra i 60 e gli 80Kmh si sente un fastidioso saltelleio sull'avantreno, al momento ho percorso solo 250km.....quindi no so che dire e che pensare ma l'impressione non è buona e da quasi un senso di instabilità.

pericleromano
04-04-2011, 13:34
Leggendo sul forum pare che più d'uno passando dal GS800F 2008-2009 a quello 2010 ha riscontrato un miglioramento del comportamento della forcella.
Io ho una 2010 e non riscontro questi problemi.
Certo che + è cedevole è meno dovrebbe soffrire di "rimbalzi" sui sampietrini a velocità moderate, a scapito del comportamento in frenata e alla precisione di guida sul veloce.
Le molle + dure migliorano gli ultimi aspetti ma peggiorano i primi.
Provate a gonfiare la gomma tra 2 e 2.2

doic
04-04-2011, 13:40
il miglioramento c'è stato anche per un cambio d'ufficio dell'olio delle forcelle....vado a memoria ma mi sembra di ricordare si sia passati da un 7,5 a un 10

nessy
04-04-2011, 22:42
Dimenticavo di dire che la mia e' una 2010.
Penso che una molla progressiva dovrebbe mantenere, o migliorare, la sensibilità sulle piccole asperità e sostenere negli affondi tipo frenata brusca.
Pur non ricordando secchi fondocorsa, ho notato che la mia forcella lavora per tutta la sua estensione.

pericleromano
05-04-2011, 07:26
L'ho trovato sul web e mi sembra davvero molto chiaro, a dopo qualche considerazione:

Ho visto in questi giorni che come di ricorrenza si parlava di molle forcella etc.Ora, per evitare ai piu' inesperti di farsi convinzioni errate e/o farsi fottere da sedicenti meccanici/preparatori proviamo a riepilogare la faccenda sinteticamente.Va da se che i piu' esperti sanno gia' tutto.

MOLLE
Ci sono innumerevoli tipi di molla, ma nelle sospensioni si utilizzano universalmente quelle classiche a spirale.Una molla cosi' fatta e' caratterizzata da una serie di fattori che ne determinano la durezza e il tipo di risposta:
materiale
diametro del "filo"
diametro della spira
Distanza tra le spire (detta "passo")

MOLLE LINEARI
se tutti i parametri sopra citati sono costanti, cosa constatabile a semplice vista, la molla e' lineare.Questo significa che e' caratterizzata dalla legge elastica F = k x Y
semplicissima formula che dice che schiacciata di una forza F si comprime di una distanza Y che dipende dal valore di K.
In pratica, per determinare la retta di queste molle disegnate un paio di assi cartesiani, in ordinate mettete i kg, in ascisse i cm. A questo punto posate un qualunque peso noto sulla molla e misurate l'accorciamento.Esempio, con 10 kg si accorcia di 1 cm.Riportate sul diagramma il punto corrispondente e unite l'origine degli assi con quel
punto e prolungando la retta.Essendo la molla lineare si vedra' che ogni 10 kg in piu' la molla si schiaccia di 1 cm, per cui 50kg= 5 cm, 100 kg= 10 cm e cosi' via.

PRECARICARE LA MOLLA
Supponiamo ora di precaricare coi registri o spessori la molla per esempio di 2 cm, cosa succede? semplice, prendete la retta gia' disegnata e aggiungete 20 kg in altezza a tutti i punti, in pratica tracciate la nuova curva, che non e' altro che una retta parallela a prima alzata di 20 kg.Noterete che non parte piu' dal punto 0 kg=0 cm, bensi' dal punto 20 kg=0 cm, il che significa che fino a un carico di 20 kg NON si muove nemmeno, e da li' in avanti c'e sempre un divario di 20 kg, per cui 70 kg = 5 cm , 120
kg= 10 cm

Cosa abbiamo ottenuto? una molla che su tutta la sua escursione richiede piu' forza per essere compressa, quindi il fondo corsa e' piu' difficile, ma la sensibilita' alle basse escursioni e' penalizzata in quanto invece di muoversi di 1 cm ogni 10 kg di carico fino a 20 kg non si muove nemmeno.Puo' andarci bene cosi', ma essenziale e' che sappiamo che cio' che guadagniamo da una parte lo perdiamo dall'altra.

MOLLE PROGRESSIVE
Una molla progressiva non e' descritta da una retta, ma da una curva, in pratica occorre porre diversi pesi in progressione sopra e tracciare per punti la relativa curva.Posso quindi avere una reazione sensibile per le minime escursioni e un progressivo irrigidimento verso il fine corsa.

COME COSTRUIRE UNA MOLLA PROGRESSIVA
Occorre variare le caratteristiche costruttive citate prima.
Un tipico primo passo, usato spesso sugli ammortizzatori era di mettere due molle lineari caratterizzate da K differente una sopra all'altra, ottenendo una curva data dalla composizione di due rette spezzate, in pratica prima lavora la piu' tenera, quando questa e' a pacco parte l'altra.
Un secondo modo sarebbe quello di variare il diametro del filo,ma industrialmente e' una complicazione inaccettabile.
Un ulteriore modo usato e' quello di variare il diametro della spira, in pratica fare la molla conica anziche' cilindrica, o a botte, cioe' biconica, come gli ammortizzatori marzocchi degli anni 70 o le molle della sella di molte bici da passeggio.
Il modo tipico usato nelle forcelle e' la variazione del passo della spira.Fate questo esperimento:aprite la penna a sfera che avete sul tavolo, prelevate la molla e dategli una stiratina nella parte finale,provate a comprimerla e vedrete che la parte stirata oppone molto piu' resistenza, avete creato una molla progressiva!
Prima di correre a stirare le molle della forcella sappiate che l'acciaio per molle non accetta queste pratiche senza subire poi adeguati trattamenti termici, in quanto essendo fatto per essere molto elastico accetta di malavoglia deformazioni plastiche permanenti.Infatti la molla della vostra penna dopo 3-4 compressioni torna alle dimensioni originarie, l'avete snervata

lorescuba
05-04-2011, 09:35
Scusate l'ignoranza, ma aggiungendo olio oltre il livello "giusto", non si aumenta il rischio che "saltino" i paraolio?

Roberbero
05-04-2011, 10:45
Si, puo capitare

pericleromano
05-04-2011, 13:12
se ne metti 1kg in più o lo riempi a tappo, si (oltre ad inficiare lo scorrimento canna-fodero, l'olio è un fluido incomprimibile).

Se, come in uso, si mettono aliquote di 10-15-20 cc non succede nulla.

pericleromano
13-04-2011, 23:16
Qualcuno sa chi è il produttore della forcella dell'800 GS?
E' simile a quella dell'HP2 (anche quella da 45mm)?
Qualcuno ha esperienza nello smontaggio dei piedini?
Pare che non li vendano come ricambi separati ma siano venduti insieme allo stelo.
grazie

Roberbero
13-04-2011, 23:44
Il produttore è marzocchi

marco800
20-04-2011, 15:05
ciao ragazzi,navigando sul sito della TT ho visto che da aprile hanno messo in catalogo delle nuove molle progressive per le forcelle delle nostre F800GS a marchio Wirth.il costo è sicuramente allettante,93,48 euro contro i 154,76 delle Hyperpro.per queste ultime ci sono due referenze specifiche per serbatoi originali e maggiorati.interpreto come dimostrazione di professionalità del produttore questa distinzione.
sorgono spontanee alcune domande:le wirth saranno peggiori rispetto alle più costose Hyperpro?migioreranno l'assetto della moto rispetto alle molle originali? per un uso quotidiano della moto" possono andare comunque bene?si potranno accoppiare le molle ant wirth e posteriore Hyperpro?
la domandona finale è di quelle magari già trite e ritrite:è meglio una molla normale tipo ohlins od una molla progressiva?

pericleromano
26-04-2011, 19:39
Altro che molle, altro che olio....
Dalle mie parti si dice che ci si deve ubriacare di vino buono :arrow::arrow::arrow:

http://img96.imageshack.us/img96/6493/imag0176z.jpg (http://img96.imageshack.us/i/imag0176z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img594.imageshack.us/img594/5194/imag0177h.jpg (http://img594.imageshack.us/i/imag0177h.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/7452/imag0179l.jpg (http://img850.imageshack.us/i/imag0179l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

pilot
26-04-2011, 21:15
su quale moto erano montate?

pilot
26-04-2011, 21:15
quasi smonto le forche della mia tuono1000 e faccio un trapianto...!!!

pericleromano
26-04-2011, 21:39
userò 2 dischi....

nassfeld281271
27-04-2011, 10:16
@Pericleromano

Da dove vengono quelle forche??

Le voglio.....:eek::arrow:

decored
27-04-2011, 13:04
@pericleromano: grazie delle chiare spiegazioni.
Seguo con interesse l'evolversi delle tue teorie........:arrow:

pericleromano
27-04-2011, 20:24
Le forcelle sono Marzocchi Shiver da 45mm
Stessa marca di quelle di serie, pertanto con molte cose in comune (filettatura canna-piedino e tappo superiore-fodero).
Sono ancora indeciso su come procedere.
Il fodero BMW è + lungo di 25mm per scelta della casa madre (+ sovrapposizione canna-fodero = + rigidità torsionale) inoltre il fodero Marzocchi ha l'attacco alla piastra superiore -1mm (ovviabile con uno spessore da 0,5mm soluzione largamente adottatta ma che non mi ha mai fatto impazzire).
Naturalmente si dovrà utilizzare la cartuccia della shiver che ha i registri per le regolazioni (superiore x estensione ed inferiore x compressione).
A parità di cartuccia (cioè quella shiver) utilizzando i foderi originali si sacrificano circa 25mm di escursione passeremo da circa 300mm a 275mm probabilmente ancora troppi per una moto della ns. estrazione considerato un utilizzo "misto".
Devo ancora verificare con il micrometro se le tolleranze canna shiver fodero BMW (misurando le canne originali e le canne shiver) sono compatibili: sono fiducioso.
La scelta finale dovrebbe prevedere cartuccia con tappo inferiore e superiore (x via dei registri) shiver, fodero BMW, molle BMW o after market, canna shiver (non voglio rinunciare al DLC) e piedini BMW.

Speriamo in bene....

skeo
28-04-2011, 21:39
Ciao a tutti,ho da pochi giorni preso una gs 800 usata con 200 km.
La forcella è finta ma già lo sapevo lo avevo scoperto quando la avevano presentata 3 anni fa. Mi sono letto tutto il 3ad e sono indeciso sul da farsi.
Non faccio fuoristrada vero e proprio,strade bianche e sterrati quando sono in giro ma per campi non vado,quindi la uso almeno al 90% su asfalto.
Cambiando solo le molle migliora a sufficienza? Chi si è limitato alle molle se potesse tornare indietro opterebbe per le cartucce? Grazie per le risposte.

Toro Toro
28-04-2011, 22:06
io avevo cambiato le molle e la moto ed era bastato.

se questa moto viene usata in modo prettamente stradale questa modifica basta e avanza.

se invece come l'ho usata io questa estate provate a fare cose impegnative in fuoristrada allora andrebbero cambiate.

siccome la spesa superava i 500 euro e non era sensata senza pensare anche al posteriore (della moto), si arrivava facile facile ai 1500...

mi sono fatto due conti e mi sono preso una bella ktm exc 400 a 3.500 euro e con quella sono più che a posto. giro in fettucciato e nei boschi senza alcun problema ;)

il gs dopo 41.000 km di onorata carriera fra off e strada da ora è destinato solo più alla seconda (e va alla grande). Per l'off, mi spiace, ma il K è un'altra cosa...:lol:

pericleromano
28-04-2011, 22:30
va be ma così è facile facile......
prendi un k 1600, un r1 e uno scooter e butti l'800GS :-)

paolos72
02-05-2011, 19:12
Ciao a tutti letto i vs post e devo dire che mi sono davvero trovato in una situazione incredibile a Milano sul pavè ho inchiodato xchè un bravo automobilista stava facendo inversione in mezzo alla strada e all'improvviso e vi confesso che ho visto la morte in faccia .. abs entra troppo in anticipo e ruota anteriore saltella sono rimasto deluso dal comportamento della forc ... Risultato ordinato cartucce Andreani x 2 € o poco piu' ;-)) 1450 circa appena monto vi do il feed



Bmw f800 gs

Topper78
02-05-2011, 19:16
Facci sapere che sono curioso di capire se il comportamento dell'ABS migliora (e se si di quanto) oppure no.

pericleromano
02-05-2011, 20:46
Sicuramente la forcella è importantissima per assicurare l'aderenza della ruota anteriore, ma sul pavet (magari umido) non possiamo aspettarci miracoli.....
magari senza abs ci si ritrova a gambe all'aria.....

Roberbero
02-05-2011, 21:27
Per me L'abs sul pavè è solo pericoloso o perlomeno ti fà prendere dei bei spaventi.
Comunque anche senza abs la forcella originale sul bagnato è una ciofeca, in frenata sembra di essere sulle uova.
Io ho messo le molle ohlins, son passato da un K45 ad un K55 con olio 10, ed il miglioramento della stabilità in frenata è evidentissimo, la forcella si abbassa meno e con più gradualità.
Immagino che con le cartucce sia ancora meglio.

Ferrosan
11-05-2011, 23:25
Come noto la Giessina ha una forcella un po cedevole nel primo tratto di corsa che poi si stabilizza.

Qualcuno ha provato a sostituire l'olio delle forcelle con uno di densità maggiore traendone significativi benefici senza sostituire molle pompanti ecc?

Per migliorare un po' la situazione non vorrei iniziare con le sostituzioni dei componenti interni la forcella che oltretutto non so quanto siano del tutto legali (che farebbe l'assicurazione in caso di sisnistro....)

Ciao

gaspare
11-05-2011, 23:44
La sostituzione delle molle non è da considerarsi una modifica strutturale, tanto è vero che lo si fa anche sulle auto dove la cosa è evidente per una diversa luce da terra, senza avere complicazioni di sorta - nè di garanzia nè tantomeno copertura assicurativa.

Informati pure alle FdO.

Filosoficamente i pompanti lo sarebbero, ma non s'è mai sentito di perizie a questo proposito....

cmq, mi spiace per te, ma le molle di serie sono irrimediabilmente flaccide.
Non ti venga in mente di spessorarle; serve una costante diversa, e dipende dal tuo peso, dall'utilizzo della moto (on/off-road) e dallo stile di guida.
Per questo un'officina competente ti saprà indicare il "peso" corretto; per l'idraulica, se non vuoi cambiare i pompanti, potrebbe aiutare un minerale SAE 20, ma non è la soluzione...

Questo è veramente minimale come intervento.

BKRider
12-05-2011, 09:16
Vorrei fare una domanda al Maiale, ma è ovvio che ognuno può dire la sua!
Ma le sospensioni che monta la nostra moto sono già un ottimo compromesso strada/furistrada, oppure mamma bmw poteva fare di meglio? Tra le vari soluzioni offerte dalle case aftermarket, quali Twalcom, Touratech, Wunderlich ecc., qual'è la soluzione migliore? Ovviamente parlando sempre di compromesso on/off!

Roberbero
12-05-2011, 11:55
Se guardiamo a quello che ha fatto mamma KTM con le forcelle del 990 ed anche del 690, ci si rende conto che mamma BMW è stata molto ma molto avara.
Non parliamo poi del posteriore.

gaspare
12-05-2011, 12:24
Le sospensioni che monta di serie la ns moto vanno bene per un cliente non esigente.
E il discorso vale sia su strada che fuori.

C'è chi va forte, ma non gliene frega niente, o semplicemente non se ne accorge che c'è qualcosa di storto...
Se anche ci vai a spasso e questa sensibilità ce l'hai, allora devi solo decidere quanto sei disposto a spendere per levarti il fastidio.
Se sei sensibile e vai forte, se non la metti in ordine finirai per odiarla, 'sta benedetta GS!

Quindi è solo discorso di palato e budget disponibile.

Dal mio punto di vista, le forcelle di serie sono pericolose.
Si tratta di una mia opinione, come tutto quello che scrivo, naturalmente...
Hanno delle molle con una costante troppo bassa per il peso della moto e indipendentemente dal peso/stile del pilota.
I pompanti sono la copia delle Ceriani dei primi '80.

Bassa spesa: molle (non necessariamente progressive ma più toste) e olio extra viscoso
Media spesa: kit Bitubo
Media spesa con complicazione: molle + trapianto idraulica seria con lavorazione dei piedini (stile Pericleromano)
Alta spesa: TTX Ohlins completo di molle

Io ho il Bitubo, e sono soddisfatto, ma il pompante non è il massimo cmq, e sono alla finestra per un paio di forche Marzocchi scartate da qualche paperone per l'espianto dell'idraulica.

Mono: idraulica difficilissima da tarare ad hoc, comunque poco sensibile sulle asperità e poco resistente ai FC. La taratura dell'idraulica va inoltre in vacca appena si scalda sotto stress.

Qui c'è poco da chiacchierare.
C'è chi dice che mettendo a posto l'originale si va sulla luna; io sostengo invece che dell'originale si tira via il manettino del precarico e lo si mette su un Ohlins.
Mi spiace, ma qui faccio il talebano: il Sachs originale lo si conserva per tenere aperto il portone del garage.
Se si vuol risparmiare c'è Wilbers, WP... poi dipende dagli sconti che riesci a staccare.
Siccome ritengo che la differenza di prezzo con questi sia ben inferiore della resa garantita, sono andato dritto su Ohlins - di cui sono estremamente soddisfatto (ma che sorpresona...).

In tema di mono, senza far allarmismo eccessivo, ricordo la criticità (che si propone a 360° su tutte le soluzioni di mercato) della piega del bullone di fissaggio superiore. Scava nel forum, che ti diverti.
La bibliografia (è il caso di dirlo) più importante la trovi su ADV riders.

Questo è quanto.

Ultima cosa che vorrei aggiungere senza voler salire su un pulpito, è che forcelle e mono hanno delle regolazioni (e questa non è una novità), pertanto se la configurazione scelta va bene o no, dipende fortemente da chi alla fine muove i registri vari di precarico e frenatura... entriamo nella relatività generale, già esplorata da un Fisico di cui non ricordo il nome...

...guarda caso (per la serie "fa più rumore uno che si lamenta di cento che son soddisfatti") chi non è capace di usare i registri in modo appropriato, alla fine sarà quello che si lamenta perchè vedrà ridotto il gap coperto con l'intervento di sostituzione o modifica.
Quest'ultima cosa la mettiamo nel sacchetto del triste destino, riposto poi nel cassetto dei depistaggi da forum.

Spero di esserti stato [relativamente] utile...

decored
12-05-2011, 13:00
@gaspare: mi piacerebbe combinare un giro insieme per testare le modifiche che hai fatto .....:D:D

gaspare
12-05-2011, 13:48
dal 2 al 5 maggio dovrei essere in giro dalle parti di TO... è che sono reperibile e devo piazzare il WE del ponte, prima.

Mi sa dura, cmq ti tengo aggiornato via mail, OK?

fine OT

paolos72
13-05-2011, 13:15
finalmente ho fatto montare da union bike le cartucce ohlins testata solo a Milano x ora...
Devo dire che mi sembra completamente un'altra moto:
Eliminati ovviamente i rimori della forc
Finalmente non ho + forcalla floscia
Migliorata di un 30/40% la frenata specialmente su Pavet
Vero il tutto x modico investimento di 1400 neurini , ma visto che partiro' x tour in asia volevo avere il top ma assicuro che sembra davvero un'altra moto
Prossima scimmia : Il mono Holins ma o ora attendo sono al verde;-))
Ciao Paolo
ps: montato scarico Mivv Suono full Carbon con dbk Un sound pieno ,anche qui feed back 100% positivo

napoji
13-05-2011, 22:27
anche io ho deciso di montare un paio di cartucce completamente regolabili e sono indeciso fra Ohlins e Mupo. Qualcuno di voi ha montato o provato il Kit cartridge R-evolution di Mupo?

Ciao

pericleromano
14-05-2011, 11:54
http://img691.imageshack.us/img691/7043/imag0186v.jpg (http://img691.imageshack.us/i/imag0186v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img16.imageshack.us/img16/6273/imag0187n.jpg (http://img16.imageshack.us/i/imag0187n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img803.imageshack.us/img803/8936/imag0188g.jpg (http://img803.imageshack.us/i/imag0188g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Absotrull
16-05-2011, 13:20
perocleromano@

serve a tenè insieme le forche? :D

pericleromano
16-05-2011, 13:28
acqua, off road

pericleromano
21-05-2011, 19:22
Perfetto......
Meglio di quanto sperassi :arrow: :arrow: :arrow:

http://img849.imageshack.us/img849/4940/imag0191small.jpg (http://img849.imageshack.us/i/imag0191small.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img94.imageshack.us/img94/8215/imag0193small.jpg (http://img94.imageshack.us/i/imag0193small.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tex_Zen
25-05-2011, 11:18
@napoji
io ti posso consigliare le bitubo (kit completo cartuccia, molle ed olio) regolabili, non so rispetto le holins ma le bitubo fan un gran lavoro.
si regolano bene, assorbono molto e la prenata si moltiplica, io le uso da 5000km e ne sono mooolto soddisfatto specialmente perche con 600€ porti a casa tutto...

per paolos: monto anche io un suono...siamo in pochi ma ci siamo:D

napoji
26-05-2011, 23:06
Grazie tex Zen,
hai ragione le cartucce Bitubo penso siano un ottimo compromesso soprattutto in termini economici e infatti sto cercando di capire se è effettivamente vale la pena spendere 300 euri in più per un paio di mupo che però hanno anche regolazioni di estensione e compressione. Il mio utilizzo 30% da solo, 40% con zainetto, 30% con zainetto carico da viaggio... rari off leggeri... la scimmia è cattiva... In settimana decido

pericleromano
27-05-2011, 08:15
Costruttivamente le MUPO sembrano su un altro pianeta rispetto a Bitubo.
Ora c'è una convenzione QdE con MUPO (sc. 10%).
Bisogna vedere se con le MUPO non devi modificare il piedino per la regolazione in compressione.
Nelle forche originali la cartuccia (non regolabile) è "tenuta" da una brugola, quando vi è un registro la cartuccia è "tenuta" da una bussola a testa esagonale.
Ovviamente cambia la conformazione del piedino, nulla di problematico si può fare la trasformazione.
Devi informarti con MUPO, il prodotto ne val la pena.

napoji
27-05-2011, 18:15
@pericleromano: vuoi dire che l'eventuale modifica del piedino non permetterebbe di rimontare un giorno le cartucce originali?

pericleromano
27-05-2011, 21:33
Parliamo del se e del ma, nel senso che bisogna chiedere a mupo come fanno con il registro x la compressione (non esistono molti modi o tipo ohlins TTX con entrambi i registri superiori o come tutte le altre con un registro in basso e quello di estensione in alto)

A seguire le foto della modifica su una forcella di 800GS

http://img155.imageshack.us/img155/1430/f8gsrshiver2.jpg (http://img155.imageshack.us/i/f8gsrshiver2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img6.imageshack.us/img6/1927/f8gsrshiver3.jpg (http://img6.imageshack.us/i/f8gsrshiver3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



http://img805.imageshack.us/img805/1968/f8gsrshiver1.jpg (http://img805.imageshack.us/i/f8gsrshiver1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


La modifica è reversibile costruendo al tornio un adattatore con OR

napoji
28-05-2011, 13:17
Ho parlato con il mio forcellaio di fiducia.
Se ho ben capito la soluzione di MUPO è quella di avere su uno stelo la regolazione dell' estensione e sull'altro la compressione. I registri si trovano sui tappi che presentano anche una diversa colorazione, un tappo rosso e uno blu.
Cosa ne pensate?

Roberbero
28-05-2011, 14:57
Che problema c'è a mettere la compressione in uno stelo ed il ritorno nell'altro?

Anni fà la marzocchi produceva una forcella con una sola molla, nello stelo sinistro, e l'idraulica tutta nello stelo destro, si chiamava M1, appunto perchè c'era una sola molla.
Andava benissimo, la montava la ducati 851 e diverse moto da cross.

pericleromano
28-05-2011, 16:45
Hai ragione, conoscevo benissimo questa soluzione e non ci ho pensato.
per le ns. forche originali è l'uovo di colombo: una soluzione furba.
Anche le M1 avevano uno stelo reg. in compressione e l'altro in estensione.
Non tutte avevano una sola molla (almeno le M1R che mi è capitato di smontare che sono identiche alle M1 senza antidive)

Io andrei di Mupo
Oppure senti gaspare x mp per le bitubo, se non hai esigenze particolari è cmq un bel passo avanti e forse potrà farti qualche proposta

napoji
29-05-2011, 08:08
@pericleromano ho seguito il tuo primo consiglio, sono andato di Mupo.
Anche il mio forcellaio ( http://www.zacksuspension.it/zack.html ) le ritiene un ottimo prodotto e me le ha consigliate vivamente ma si sa lui le deve vendere...
Grazie a tutti.

pericleromano
29-05-2011, 08:20
ottima scelta, informaci sul risultato

Rinaldi Giacomo
29-05-2011, 12:00
Qualcuno ha da vendere una coppia di pompanti originali forcella GS 800?

napoji
29-05-2011, 22:12
Certamente, appena le potrò provare vi darò le mie impressioni

REXGIALLA
11-06-2011, 10:35
Mi piacerebbe trovare una coppia di tappi forche con regolazione del precarico, sapete se ne esistono???

Gonzer
11-06-2011, 13:33
Mi associo, sarebbe sufficiente una regolazione del precarico per iniziare...

pericleromano
11-06-2011, 14:50
puoi progettarli e costruirli, cmq considera che + cresce l'escursione (quindi la lunghezza della molla) maggiore deve essere il precarico x apprezzare variazioni significative.

Gonzer
11-06-2011, 19:30
Pericle dall'alto della tua esperienza quanti cm dici che occorrono per variare in modo apprezzabile il precarico?

Ferrosan
12-06-2011, 21:43
Una domanda per voi superesperti: la sostituzione delle molle o di molle e pompanti è consentita dal codice della strada? Io sinceramente non sono riuscito ancora a capirlo.

In altre parole, in caso di malaugurato incidente con conseguente perizia dell'assicurazione, se quest'ultima rileva che la forcella è stata modificata sostituendo le molle e/o molle e pompanti si può rivalere sul proprietario della moto?

Ylario
13-06-2011, 17:08
@ pericleromano

come procede la trasformazione?! :salute:

Absotrull
13-06-2011, 18:07
Ferrosan@

1. al momento non è ancora consentita, ergo ...
2. certamente si

Gonzer
13-06-2011, 18:37
Domanda: ma non rientrano nei componenti soggetti ad usura e quindi sostituibili con equivalenti omologati? Ad esempio nelle auto puoi cambiare sospensioni senza dover fare il collaudo. Credevo che le sospensioni fossero tranquillamente sostituibili

Inviato dal mio HTC Vision usando Tapatalk

REXGIALLA
13-06-2011, 18:48
si, ma se non glielo dici tu al perito dell-assicurazione chi glielo dice, pensi vadano a fare prova viscosita' dell-olio , magari comparano l'elasticita' delle molle o ancora piu da ridere sarebbe sapere di un perito che e' andato a verificare la modifica ai pompanti...., vai tranquillo, poi credo , che come per l'auto , ci sia la liberta' di montare ammortizzatori differenti dall'originale, no?

pericleromano
13-06-2011, 20:38
Ho smontato uno stelo shiver ed uno stock, sto valutando le modifiche.
Cmq tutto fattibilissimo.

pericleromano
13-06-2011, 20:41
x gli spessori molle, ho sempre utilizzato il criterio di spessorare a step di 5mm.
dimenticavo gli spessori vanno messi sotto la molla e nn sopra.
si esce l'originale e se ne fanno altri identici ma + alti

Roberbero
13-06-2011, 22:03
Non essendo riportato sul libretto non credo ci siano problemi.

Per esempio nella mia vecchia f650 sul libretto era riportato oltre alle cose normali, tipo motore e gomme, anche che il filtro ed i collettori aspirazione erano marcati aprilia e che lo scarico era lanfranconi.
Ma per le molle non c'era scritto nulla.

gaspare
14-06-2011, 08:53
Beh... l' "aggrappante" delle assicurazioni è direttamente legato all'importo del danno da liquidare.
In prima istanza c'è il rispetto dei dati contenuti nel libretto di circolazione, ma eventualmente vengono eseguite delle perizie sui particolari sospetti e/o che sono razionalmente riconducibili alla causa del sinistro.
Poi, si sa, piuttosto di pagare si attaccano ovunque, per cui non esiste una regola generale se non quella di usare componenti commerciali dedicati allo specifico veicolo o comunque dissimulare la cosa ad arte. ;)

Insomma: non piombate in sesta piena dentro a una comitiva in gita turistica se non siete sicuri di avere la moto perfettamente di serie! :lol:

Ylario
14-06-2011, 09:10
@pericleromano

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=603554

qui hai visto? Hanno fatto una modifica simile alla tua.

Absotrull
14-06-2011, 09:58
Roberbero@

come ben suggerisce Gaspare tutto dipende (sgraaat!) dalla somma che l'assicurazione è chiamata a liquidare.

Lasciate perdere il libretto di circolazione perchè se un assicuratore vuol fare le pulci farà riferimento alla fiche di omologazione

pericleromano
14-06-2011, 13:48
Si avevo visto, io penso di utilizzare le canne shiver (quelle nere DLC) anche se occorre qualche modifica (sono + corte).
x il resto le forcelle sono della stessa mamma (marzocchi) pertanto tutto è compatibile (filetti di tappi e piedini etc.).

tuddu
16-06-2011, 14:34
Letti tutti post precedenti, vorrei provare ad aggiungere un 15cc di olio in ciascuna forca, giusto per dargli un po’ di sostegno in più in affondamento.
Sollevato l’ anteriore della moto, allentate le 2 brugole Torx delle piastre, ho provato a svitare il tappo superiore. A fine battuta però, come già segnalato ad inizio post da altri, ho visto che il tappo non esce, resta appunto bloccato verso il basso. E qui’ mi sono fermato nella paura di tirare fuori pezzi che non saprei poi dove rimettere ed in che ordine, oppure di olio che possa finire in giro sulla moto.
Occorre tirare forte per estrarre il tappo? Chi l’ ha già fatto, per cortesia, puo’ dire quali parti escono assieme al tappo e se ci sono dei problemi nel rimettere poi il tutto a posto? Preciso che vorrei operare di nuovo con le forche installate sulla moto (sollevata, chiaro !!!) e non sfilandole dalle piastre.
All’ atto di dover rimettere I tappi nei foderi, si riesce a vincere la forza della molla, oppure si rischia di “sfilettare” la sede del fodero? Quando lo feci con la vecchia (gloriosa !!!) XL600, fu sufficiente sollevare, svitare, aggiungere olio e riavvitare, senza nessun problema o rischio di sfilettare. Le molle restavano dentro agli steli, circa 7-8 mm. sotto il filo dello stelo, giusto la lunghezza del tappo.
Bastò avvitare a mano, con una leggerissima pressione, ed il tappo tornò al suo posto, senza rischi.

gaspare
16-06-2011, 16:07
@Tuddu,

Legarti le mani dietro alla schiena, amico mio.... :)
Brutte notizie: occorre cambiare la viscosità dell'olio nelle ns forche, non tanto il livello, per cui potresti anche far danni andando a occhio come stai facendo.
Comunque usandola su strada come stai facendo tu, i fine corsa idraulici (condizione di danneggiamento con una camera d'aria troppo ridotta) bisogna che glielo spieghi cosa sono, perchè tanto non ne vedranno mai uno!

In ogni caso, per vedere "dentro", devi spingere su la ruota anteriore, che presumo ora staccata da terra.
Un'escamotage potrebbe essere quello di fare (naturalmente) uno stelo alla volta e sfruttare il peso della moto, ma è una manovra da pirata... ti consiglio di levare la ruota (se proprio lo vuoi fare) e comprimere la forca a mano.

L'alternativa è aspettare un pochettino, perchè fra un pò potresti montare le (mie) cartucce Bitubo + tappi a precarico regolabile con ancora un anno di garanzia.
Questo perchè mi sto muovendo velocemente verso la "shiverizzazione": ho già trovato i pezzi e devo procedere alla lavorazione ;)

Confesso che lo faccio per mania: mi disturba dover ricorrere a Bitubo per le revisioni, poi forse (perchè non ho indizi, ma solo sensazione) con l'uso fuoristrada la durata potrebbe essere questionabile...

tuddu
16-06-2011, 17:32
Concordo Beppe (santo subito !!!) aspetto il tuo kit, peró lo montiamo assieme (tu lo monti e io guardo :)).
Ciao.

Gonzer
16-06-2011, 20:20
Amici forumisti piacentini, se siete esperti di forche e avete intenzione di lavorarci su dovete assolutamente chiamarmi così danneggio anche la mia :lol::lol::lol:

Ylario
16-06-2011, 20:46
Concordo Beppe (santo subito !!!) aspetto il tuo kit, peró lo montiamo assieme (tu lo monti e io guardo :)).
Ciao.

Fareste sicuramente prima a scambiarvi gli steli! :)

gspeed
17-06-2011, 07:25
Letti tutti post precedenti, vorrei provare ad aggiungere un 15cc di olio in ciascuna forca, ... A fine battuta però, come già segnalato ad inizio post da altri, ho visto che il tappo non esce, ...

Se hai l'anteriore sollevato, certo che il tappo non viene su!

Moto sul centrale, una forca alla volta: sviti le due viti laterali superiori (come indicato nel primo post), sviti il tappo, prepari siringa con olio (io ho messo 40cc W10 per forca), dai peso sul manubrio (ruota) e il tappo si alza da solo di quei 3-4cm che servono per inserire l'olio. Non si stacca niente.

Direi che funziona, non sarà come cambiare forche ma affonda meno/indurisce quel po' che forse a molti basta.

Lamps!

gaspare
17-06-2011, 08:18
In effetti ci ho pensato anch'io al baratto delle forcelle complete... ma per tutti: stand-by assoluto fino a che non ho in mano il materiale e fatto il punto.
La questione è che avrò bisogno delle molle... la taratura, innanzitutto: le molle Bitubo costano uno sproposito (solitamente una coppia di molle la si trova con 90 €...) per cui non voglio trasformare la cosa in una caporetto economica per me. ...poi devo valutarne comunque il peso, visto che i pompanti in pressione spingono assieme alla molla, indi mi toccherebbe precaricarle, ma se così facendo mi sballano le quote debbo comunque cambiare molla!

Bah: ho la sensazione che le shiverizzate andranno aperte almeno un paio di volte prima di poterle approvare... :bounce:

to be continued...

Ylario
17-06-2011, 08:43
Allora buon lavoro! Tienici aggiornati su come procede la tua modifica! ;)

Rinaldi Giacomo
05-07-2011, 08:34
Per migliorare sensibilmente la forcella del GS 800 provate a sostituire le molle originali con una coppia con K 070,modificate l'idraulica di estensione,aumentandola e la sospensione sarà irriconoscibile.Olio SAE 5 livello 130 mm. con forcella chiusa senza molla.

Ylario
05-07-2011, 12:55
@Rinaldi

Ciao Giacomo, quanto costerebbe mandarti su la forcella e farla modificare come da te consigliato?

nassfeld281271
05-07-2011, 13:28
@Rinaldi

Ciao, il lavoro è fattibile anche per la 650 ?

Buona giornata

Rinaldi Giacomo
05-07-2011, 13:35
@Ylario: non serve spedirmela,cerca nella tua zona un centro sospensioni qualunque e vedrai che ti risolvono il problema.Senza montare cartucce x-y-z che nulla danno di più delle originali....A parte il costo!

Rinaldi Giacomo
05-07-2011, 13:53
@nassfeld281271:mi fai una domanda a cui devo rispondere con un'altra domanda.Monta la stessa forcella U.D.? Non vedo mai le moto,solo le sospensioni,e mi riesce difficile ricordare le sigle dei vari modelli.Comunque sia, sicuramente, anche quella della 650 (che però,a naso, mi pare sia tradizionale) è modificabile.Basta dire cosa si vuole di diverso dallo standard.

Ylario
05-07-2011, 15:24
Sai mica consigliarmi un centro competente nella mia zona?

Rinaldi Giacomo
05-07-2011, 16:59
No,però chiedi a qualche meccanico del posto.Ti saprà sicuramente dare delle indicazioni.

uaz82
05-07-2011, 17:15
Scusa Giacomo,
ma tra cambiare le molle, l'idraulica, l'olio, tappi per precarico...non conviene prendere il kit bitubo già pronto?

doic
06-07-2011, 08:48
la discussione ha raggiunto il limite massimo di pagine pertanto viene chiusa e prosegue qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324811