Visualizza la versione completa : Honda Gold Wing 1800 VS BMW R 1200 RT
Pier_il_polso
19-09-2008, 16:11
Vi racconto com'è andata a finire :)
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/1_G_008.sized.jpg
Sono anni che sento parlare un gran bene della Honda Gold Wing 1800 ed ho sempre sperato un giorno di poterla provare ed eventualmente comperare.
Si parla di un miracolo dell’ingegneria che rende agile come una bicicletta, un bestione di oltre 400 kg.
Ultimamente ho iniziato a pensarci spesso come upgrade definitivo dopo la mia RT 1200, ma dovevano verificarsi una serie di condizioni favorevoli affinché il matrimonio si compisse.
Volevo trovarla usata (nuova costa 30.000 € tondi e francamente è troppo), non recente in modo che non quotasse troppo, ma con meno chilometri possibili; volevo trovarla presso un conce che mi desse 1 anno di garanzia e che soprattutto prendesse in permuta la mia senza svalutarla troppo.
Tutte queste condizioni si sono verificate !!!
A Maglie (in provincia di Lecce) un conce amico aveva una Gold Wing 1800 usata, del 2002, con 26.000 km; la Honda quota 15.500 €, la mia 12.800 € ( e 65.000 km).
Mi chiede solo la differenza di quotazione delle due moto; 2.700 €
L’offerta è di quelle che non si possono rifiutare, sono entusiasta, e sto per dirgli di fare immediatamente il passaggio di proprietà, poi però ho un barlume di lucidità e gli chiedo prima di poterla provare.
Il giorno dopo passo a ritirare la Jappa con la targa prova, e la tengo 36 ore facendo poco più di 300 km tra statali veloci e traffico urbano.
Di seguito sono riportate le mie impressioni (assolutamente personali e date da uno che è alto 170 cm e pesa 62 kg) paragonando ogni singolo aspetto della “regina” a quello della mia RT.
- Motore: voto 10 e lode
Una sola parola: fantastico !!! Su questo punto la Honda annichilisce la mia BMW non tanto per le prestazioni generali che a sensazione si equivalgono (anzi forse la RT va più forte), ma per una godibilità generale a tutte le andature.
Il boxer 1800 6 cilindri è potente il giusto, con una grande coppia, e con una regolarità incredibile; il rumore è bellissimo (anche se non so quale preferisco tra questo e quello del boxer della BMW) e non è mai invadente, nemmeno quando al salire della velocità aumentano i giri motore
In città fa dimenticare l’esistenza del cambio permettendoti di andare in 5° marcia (overdrive) a meno di 40 km/h e di riprendere senza strappare appena si sfiora il gas, così come di passeggiare a 15-20 km/h con le altre marce senza quel fastidioso apri chiudi che inevitabilmente un bicilindrico 1200 come il mio innesca a velocità così basse.
Sul veloce ti fa capire che è possibile andare rapidi senza una vibrazione, con la sensazione di camminare sul velluto; sembra di tenere le mani appoggiate su un tavolo per come sono isolate da tutto.
- Cambio: voto 9
Anche qui la Gold segna un punto a suo favore rispetto alla tedesca, grazie al motore che ne fa il complemento ideale
La rapportatura è perfetta con una prima molto corta (in pratica è fatta solo per partire) e con le altre marce spaziate in maniera ottimale che consentono di sfruttare la coppia generosa del motore per prendere giri o per passeggiare.
La corsa della leva è contenuta e gli innesti sono precisi lasciando il fianco a qualche critica solo nel passaggio critico prima/seconda, dove, se si cambia ad un regime eccessivamente elevato si rischia di trovare un piccolo scalino che in ogni caso non compromette l’innesto del rapporto superiore.
- Posizione di guida: voto 7,5
Qui stranamente la RT ha un piccolo vantaggio
Il voto è la media tra la comodità delle anche e la scomodità di busto e braccia.
La posizione delle gambe si merita un bel 10 perché consente una postura a 90 gradi comodissima per stare in sella per migliaia di km senza che si abbiano problemi di circolazione ne esigenze di distensione degli arti. La già comoda posizione delle gambe sulla mia moto sembra scomoda rispetto a questa.
Il busto e le braccia non godono di una posizione altrettanto comoda; stando seduti con il sedere a contatto con la zona lombare succede che le protezioni per la schiena presenti nelle giacche da moto capitino tra il pilota e l’appoggio lombare dando qualche fastidio, ma cosa ancora peggiore, ci si ritrova lontani dal manubrio, per raggiungere il quale si deve inclinare leggermente il busto in avanti e stendere completamente le braccia.
Questa postura (soprattutto quella delle braccia) alla lunga stanca ed inficia in parte quel confort che una sella ampia, morbida ed avvolgente potrebbero garantire.
- Aerodinamica: voto 5
Qui la BMW stravince !!!
Quando parlo di aerodinamica, intendo il confort garantito dalle appendici aerodinamiche che su una moto da turismo servono a deviare il flusso d’aria da pilota e conducente, e ad eliminare eventuali turbolenze che se presenti sono più fastidiose del flusso d’aria stesso.
Ho avuto motociclette con una scarsa protezione aerodinamica ma sufficientemente comode perché facevano arrivare al pilota aria “pulita”, cioè priva di ogni turbolenza (come la BMW R 1100 S) e motociclette insufficientemente comode perché pur proteggendo dal flusso d’aria generavano turbolenze tali da creare dolori ai muscoli del collo dando una sensazione di “massaggio” al casco (come la Yamaha FJR 1300).
Qui la Gold mi ha deluso molto. Si tratta di una delle due delusioni più grosse di questa moto.
Al casco non arriva aria, ma (ho provato ad alzare il parabrezza uno scatto per volta ma non cambia) è sempre presente una turbolenza che lo fa muovere continuamente; questo fa si che i muscoli del collo siano sempre in tensione e che ci sia un rumore fastidioso dovuto alla turbolenza stessa.
Come se non bastasse già a 80 km/h arriva un vento da dietro che ti si infila su per il collo e se non sei protetto bene può aver effetti deleteri. Questo è inaccettabile su una moto che costa 30.000 euro tondi e che sacrifica tutto in funzione della comodità di viaggio.
Le mani sono protette dall’aria, ma solo a patto di impugnare le manopole completamente all’interno; se invece spostiamo la presa più verso l’esterno ecco che anche le mani non sono più riparate a dovere.
Il resto del corpo è ben riparato ad eccezione dei piedi, che sono invece investiti costantemente dall’aria che passa sotto al motore; questo nel periodo freddo può portare a sentire freddo.
Qui il confronto con la RT 1200 è impietoso per la Gold; la BMW pur riparando completamente la testa non crea turbolenze di nessun tipo sul casco assicurando un confort di marcia decisamente superiore. Sulla tedesca anche le mani sono riparate meglio, ed i piedi sono protetti dall’aria perché posti dietro ai cilindri che nella stagione fredda provvedono anche a dare un po’ di calore.
- Cruise control: voto 9
Funziona bene, meglio del BMW.
Nella mia moto quando il cruise è in funzione, l’accelleratore è ruotato come se lo tenessimo con le mani; il problema è che quando lo disinserisco (toccando un freno, la frizione, o l’accelleratore stesso), questo deve compiere un ritorno prima di permettermi di frenare per bene, e se questo in condizioni normali non è un problema, lo potrebbe diventare in una frenata di emergenza perché ritarderebbe di qualche decimo l’inizio della frenata.
Sulla Honda l’accelleratore resta al suo posto nella posizione di minimo, quindi appena lo si stacca si è già pronti a frenare; giusto così.
- Capacita di carico: voto 7
Le borse laterali sono forse un pelo più capienti di quelle della RT, ma molto più irregolari e meno sfruttabili: ad esempio nella mia moto ci metto un casco modulare (uno Shoei Multitec) con tutta la sua custodia (quella protettiva della BMW) senza problemi, cosa che nella Honda non posso fare.
Il top case è grande più o meno quanto quello tedesco (il 49 litri), ma anche qui diventa più difficile sfruttarlo perché meno regolare. Nel mio ci metto 2 caschi modulari più altra roba in mezzo, mentre in quello della giappa i due caschi ci stanno ugualmente ma obbligano a molta attenzione e cautela nel metterli dentro perché si rischia di rovinarli contro la plastica del bordo che ritorna verso l’interno.
Considerato tutto preferisco le borse della RT, più regolari e comode da usare e sostanzialmente della stessa capacità.
L’unico punto in più della Honda è la possibilità di montare aftermarket una griglia sul bauletto che consente di metterci su una borsa stagna.
- Sospensioni: voto 3 ?
Il tre è il voto che ho dato alle sospensioni, il punto interrogativo viene dal dubbio che sia stato un problema dell’esemplare in prova e che non sia così su tutte.
Dirò di più: mi rifiuto di pensare che la regina della strada, fatta per stare giornate intere in sella, possa essere dotata di sospensioni di questa fatta.
Qui la Gold perde il confronto non solo con la mia RT (che ha Ohlins avanti e dietro), ma con qualunque altra moto abbia mai avuto il piacere di guidare.
Premetto che non ho agito sulle regolazioni (non so nemmeno se ce ne sono) tranne che sul precarico del mono posteriore, che si comanda con un pulsante sul cruscotto.
Sono dure, rigide, anzi, sono delle putrelle !!!
Ogni buca in città diventa un calvario per le mani e per la schiena, il tutto condito con un rumore di plastiche intollerabile.
Su buche normali, di quelle che si trovano spesso i città, il manubrio, scappa letteralmente dalle mani, obbligando a impugnare in maniera morbida le manopole per evitare indolenzimenti; in pratica la buca si ripercuote sul manubrio come se tra il perno ruota e le manopole non ci fosse alcun elemento ammortizzante.
La sospensione posteriore se possibile è ancora peggio !!!
Ho provato a variare il precarico da zero a tutto, ma non cambia quasi nulla; i colpi nella schiena sono violenti, tanto che dopo poco più di 40 km avevo la schiena indolenzita.
Sono andato a fare un giro con lo zainetto ed ho voluto fare una prova senza dirle nulla di questa mia sensazione: appena è salita su, da ferma, era entusiasta di questa poltrona con tanto di schienale che la avvolgeva. Siamo partiti da Gallipoli diretti verso S.Caterina (10 km), e quando siamo arrivati mi volto e la vedo diritta, staccata dallo schienale, puntellata con le braccia sulle maniglie del passeggero, che con una voce supplichevole mi fa:” ci possiamo fermare per favore che mi è venuto il mal di schiena ?”
Assurdo !!!
- Comportamento in città: voto 6
Non è nata per essere guidata in città, e basta guardarla per capirlo.
Tutto sommato però non se la cava male: ho letto tanto sul miracolo ingegnieristico compiuto dalla Honda per rendere agile una moto che pesa quanto 2 moto, ed ero molto curioso di scoprirlo.
E’ vero che è tanto agile, ma solo in rapporto al suo peso ed alle sue dimensioni, non in assoluto; in questo la RT la surclassa e non di poco.
Evidentemente la Honda ha fatto un miracolo con una moto da oltre 400 kg, ma la BMW ha fatto un miracolo anche lei con una che ne pesa 270; insomma, a parità di miracoli, la leggerezza della mia moto rispetto alla Gold si sente tutta, e va a riflettersi inevitabilmente sul tipo di guida che richiede.
Se con la tedesca stacchi forte in ingresso di curva, butti giù la moto e pieghi tanto, con la giapponese devi rallentare, ed entrare in curva con molta più cautela; insomma, se ti diverti a guidare un po’ più sportivo, la Honda non è la moto giusta.
- Comportamento sul veloce: voto 9
Qui sinceramente mi ha sorpreso molto in positivo.
Se dalle sospensioni mi aspettavo che sulle buche copiassero perfettamente l’asfalto isolando il pilota, allo stesso modo mi aspettavo nei curvoni veloci di sentire delle oscillazioni fastidiose; niente di tutto questo.
La bestia viaggia su un binario e non perde la sua rigorosità nemmeno sulle giunzioni dei ponti prese in curva a 160 km/h; le incassa senza battere ciglio regalando una grande sicurezza di guida. Ottimo
- Freni: voto 5
La Gold non frena: rallenta !!!
I suoi freni hanno un’ottima modulabilità, ed in questo sono molto superiori a quelli della RT che invece sono vittime del sistema servofreno-ABS che impedisce di calibrare a dovere l’azione frenante.
Il problema è che l’impianto della Honda manca di potenza e per avere una decelerazione accettabile, bisogna strizzare la leva con forza; in ogni caso i risultati non sono all’altezza di una moto moderna…
Il freno posteriore è combinato con quello anteriore e questo per il mio stile di guida non va bene perchè io uso spesso il freno posteriore per stabilizzare la moto in frenata, o per chiudere meglio una curva. Se faccio questo rischio di cadere perché a metà curva mi frena anche il davanti.
- Trasmissione secondaria: voto 9
Il cardano funziona benissimo, meglio di quello BMW.
E più silenzioso, meno brusco, e….sembra che non ci sia.
Incredibile come la Honda che questo sistema lo usa solo su poche motociclette, sia riuscita a fare meglio di BMW che ha tutta la sua storia (passata e presente) legata ad esso.
In ogni caso credo che il motore 6 cilindri “burroso” com’ è, aiuti molto il cardano a fare bene il suo lavoro.
- Cupolino: voto 4
Lasciamo da parte il fatto che (assieme al resto della carena) contribuisca a creare turbolenze.
Il voto basso è dovuto al fatto che per uno della mia statura (non sono alto, ma nemmeno un nano) non si trovi una regolazione ottimale. Se lo metto tutto basso, mi ritrovo con la linea superiore ad altezza occhi, e sono costretto a rannicchiarmi per guardarci attraverso o ad allungarmi come una giraffa per guardarci da sopra; visto che guidare in questo modo non è possibile, sono obbligato ad alzarlo ed a guardarci attraverso anche in città, cosa che non mi piace per nulla.
A questo si aggiunge il fatto che la regolazione sia da fare manualmente quando ormai tutte le moto da turismo che costano meno della metà lo hanno di serie.
Con la RT lo regolo elettricamente con il pulsante, alzandolo in velocità (e guardando attraverso) ed abbassandolo in città dove riesco facilmente a guardarci da sopra.
- Stereo: voto 9
Lo stereo è una figata. So che è possibile montarlo anche sulla RT, ma non avendolo mai provato non posso fare un confronto. In ogni caso fino a 130 si riesce a sentire abbastanza bene. Mi piace !
Concludo considerando che la dotazione di serie è abbastanza completa, anche se con quel prezzo trovo ridicolo che manchino le manopole riscaldate e le casse posteriori dello stereo.
Ps: quando sono rientrato per accompagnare Piccola Bau, sotto casa sua ci siamo guardati e lei mi ha fatto: “quando la vai a riprendere la nostra moto che è così bella e comoda?”
Domattina piccola, domattina presto……
Hedonism
19-09-2008, 16:20
mi dispiace solamente che tu abbia avuto una delusione da un modello che ti aveva creato tante aspettative.
a questo punto goditi la tua RT e dai tempo al tempo, purtroppo o per fortuna, le scimmie vanno e vengono e tornano, magari per qualche altro modello.
;)
Supermukkard
19-09-2008, 16:36
Sarebbe interessante sentire anche le opinione de Il Franz che ha avuto il 1100 per tanti km.
Pier_il_polso
19-09-2008, 16:44
Cmq la RT 1100 è diversa dal 1200...:)
Tienti la RT, dammi retta.
B
Una curiosità...Hai mai provato la K 1200 LT?
ho letto attentamente le tue impressioni e siccome ho provato la G.W. ad Arcore non sono d'accordo su alcune tue valutazioni ( ma forse dipende dall'anno del modello).
LA cosa che mi lascia più perplesso è il voto ai freni 5 io nella mia prova avevo avuto la sensazione contraria e ai freni che ho trovato potentissimi darei un bel 8( anche perchè frenare 400 kg lanciati....). Non trovo anche rispondenza con il fatto che non ci sia protezione aerodinamica ( hai alzato/sfilato il cupolino?) ne tantomeno la rigidità delle sospensioni.
comunque leggi qua le mie brevi impressioni
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=184229&page=5
Pier, ho letto tutto ed ho seguito la questione anche dall'altro thread, stai dicendo... in soldoni, che abbiamo la migliore moto possibile?!
il franz
19-09-2008, 17:32
Pier, sinceramente il voto sulla carenatura mi lascia perplesso. Per i miei 1.87 è perfetta (parabrezza al penultimo scatto) meglio della RT 1100...
quello che dico è che il GW è cosi da 8 anni se ci fossero lamente in parte l'avrebbero modificato (almeno il plexiglass).
Per le sospensioni c'è qualcosa che non va, la forcella quando freni ha un anti dive "invasivo" nel senso che interviene deciso ma senza anti dive è morbida almeno, sui pavè viaggi sul velluto, idem per le plastiche (ma la mia è nuova).
Anche la posizione di guida probabile che è dimensionata bene per la mia altezza e concordo che un paraschiena lungo darebbe fastidio (ma io non ce l'ho).
Ti consiglio le casse acustiche anche dietro e la connessione ad un MP3, diventa uno spettacolo soprattutto se sei appassionato di classica.
Aggiungo che mi piace soprattutto la cura del "prodotto" ovvero finiture, fissaggi ecc. per esempio il pistoncino idraulico sui coperchi valige il vano aggiuntivo von coperchio dentro il top case, la retro con sicurezza ecc. davvero "un buon prodotto!" di "Franziana" memoria :)
Per il motore aggiungo consumi sorprendenti e la sensazione di scorrevolezza dovuta ad un minor freno motore che obbiettivamente preferisco, abbinato alla fluidità dell'over drive, in pratica la si sente scivolare sulla strada.
Dell'RT mi mancano ma non troppo le pieghe accentuate, ma c'è sempre il DRZ...
il franz
19-09-2008, 17:36
Pier ancora una cosa: Verifica che pastiglie freni ha su.. non vorrei che fossero di ghisa e ti mangiano i dischi. La frenata della mia è soddisfaciente e anche qualcosa di più.
OTTORENATO
19-09-2008, 17:42
Ogni tanto le uso le riuso le provo in tutte le situazioni. queste due moto..in montagna e in autostrada insomma ognuna di loro ha pregi ma anche molti difetti per la tipologia di moto...
Honda Gold Wing 1800 ..mod 2008..
BMW LT 1200..mod 2006..
:lol::D:D Ma....... Alla fine mi sono ripreso ..per la 3° volta la Bmw R 1200 RT...che dirvi ...Fantastica..:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow:
Bel report. ;)
Il Kawa GTR lo hai provato ? Sarei curioso si sapere cosa ne pensi. :cool:
Mi permetto di intervenire, ho avuto la R1100 rt, poi la K1200lt, e ora ho la GW,
Intanto io sono alto, o basso 1,70, il parabrezza va tenuto basso, in modo che lo sguardo passi sopra lo stesso di un paio di cm, così per me è pefetto, viaggio sempre con la visiera del casco aperta, la chiudo solo se piove e non mi arriva un filo di aria in faccia, addirittura un mio amico, piu' basso di me ha provveduto a tagliarlo!, sospensioni, negli ultimi modelli mi sembra dal 2005, sono cambiate, comunque si puo' intervenire cambiando le molle della forcella e l' ammortizzatore, prova a guardare sul sito di un noto commerciante di Arcore ci sono diverse possibilità, borse, e' purtoppo vero quello che dici, aria ai piedi, io preferisco così almeno d' estate i piedi non vanno in ebollizione, in inverno sulla mia basta aprire le bocchette ed arriva l' aria calda sia sui piedi che sulle gambe, freni, io passando dalla K1200lt con il servofreno, ho avuto la ta stessa senzazione, credevo non frenasse, è solo questione di abituarsi a frenare come con tutte le moto senza servofreno.
Lamps
Ettore
E allora fatti un'Electra:eek:
tommygun
19-09-2008, 18:24
Prevedo suicidi di massa nel thread "cordata per il GW"! :lol:
Scherzi a parte, grazie per il report, davvero interessante! :!:
Vi racconto com'è andata a finire :)
……
Dunque premetto che ho fatto mille km sulla gl e a me serve più tempo per conoscere bene i pregi e difetti di una moto, comunque i miei termini di paragone sono rt 1100 e rt 1150 per un totale di quasi 100000 km e il kgt 06 con 45000 km,
il mondo è bello perché e vario, io sono alto 1,70 x 80 km e trovo la posizione di guida di questa moto semplicemente fantastica, le gambe sono in posizione assolutamente non forzata e i bracci avvolgono il largo manubrio in posizione eretta, forse a qualcuno con particolari problemi alla schiena potrebbe non gradirla ma garantisco si fanno tappe da 350 km da distributore a distributore senza accusare indolenzimenti e concorda anche il mio zainetto che è tutto dire
a me sembra che l’unico vero difetto della gl sia paradossalmente girare quando fa troppo caldo, perchè , se vuoi un po’ di aria in faccia devi aprire il deflettore sul cupolone, per il resto non passa niente, io non ho trovato particolari turbolenze, semmai nella posizione più bassa del cupolone arriva un pò d’aria intorno al collo sopra i 100 orari che pùo essere paragonato a quello che descrivi, a me però sembra niente fastidioso e comunque non certo da influenzare la guida o chiamarlo vortice. Per i piedi, non sento quel freddo che dici e sull’appenino modenese la sera dopo le 20 con i deflettori che mandano aria calda dal motore i piedi rimangono al calduccio, esperienza di domenica scorsa.
Per la capacità di carico della moto sono rimasto un po’ deluso, dato che i litri a disposizione sono di più che sulle ultime bmw però meno sfruttabili anche se è vero che il portapacchi può alloggiare una borsa di almeno 50 lt senza problemi, cosa teoricamente preclusa a tutte le moto con bauletto asportabile
Le sospensioni non sono morbidissime, ma neppure quelle che descrivi, prova una gl a posto la tua non lo era di sicuro.;)
Per la città concordo.. non è il suo pane, non ho esperienza con rt 1200 se non pochi km ma l’impressione è che può competere senza problemi dando dei punti per agilità e manovrabilità sia al 1150 rt che al kgt 1200.
Per il parabrezza anch’io avrei preferito qualcosa di diverso, da più basso quando serve (città pioggia) a quello attuale naturalmente con comando elettrico, effettivamente se ne sente la mancanza:mad:
La mia ha le manopole riscaldate di serie molto efficaci, le casse si trovano per la gl a 40 euro.
Il cardano per me non è una sorpresa, i jap sono maestri in questo, io ho una suzuki intruder del 1992, cardanica e ti garantisco che non è neppure paragonabile al cardano bmw .
Per i freni… sarà che adesso forse ho un po’ gli occhi foderati di prosciutto ma li trovo ben modulabili, potentintissimi e neutri, ancora non ho avuto il piacere di provare abs , poi..certo non dobbiamo fare gran premi come sembra vuoi fare tu con i freni:lol:
La gl fa bene quello per cui è nata , una goduriosa moto per il granturismo a largo raggio ( per andare sul molo di forte dei marmi non va bene) senza pretese sportive ma con l’ambizione di divertire la gente normale anche su per il bracco.
Pacifico
19-09-2008, 18:52
Azzo.. mi tocca leggere... me lo salvo e lo leggo questa sera...
Tricheco
19-09-2008, 18:56
checche ne dicano i musi gialli la rt è una signora moto per fare turismo
Pier_il_polso
19-09-2008, 19:51
mi dispiace solamente che tu abbia avuto una delusione da un modello che ti aveva creato tante aspettative.
a questo punto goditi la tua RT e dai tempo al tempo, purtroppo o per fortuna, le scimmie vanno e vengono e tornano, magari per qualche altro modello.
;)
Già :-o
Grazie ;)
Pier_il_polso
19-09-2008, 19:51
Una curiosità...Hai mai provato la K 1200 LT?
No, mai, e sarei curioso...:)
-Piggei-
19-09-2008, 19:52
Pier bel post....
Anche se alla fine, magari sono scemo io, non ho capito se ti tieni l'Rt...:lol:
Comunque, da possessore di Rt ed ex possessore di Electra Glide Standard posso dirti - ed è ovvio - che sono due moto completamente diverse...
l'Rt inevitabilmente è molto più versatile e ti permette molte più cose... insomma, a meno che non decidi di fare un viaggio e spararti 800 km al giorno, la Rt è veramente la tua moto...
Solo un dubbio: quello sulle capacità aerodinamiche e le tuerbolenze... è la prima volta che sento di un GW che non è protettivo ed è stancante...
Cavolo, hai attaccato il GW su quello che dovrebbe essere il suo punto forte... quello di una berlina a due ruote macina km...
Ciao
Piggei
Pier_il_polso
19-09-2008, 19:53
Pier, ho letto tutto ed ho seguito la questione anche dall'altro thread, stai dicendo... in soldoni, che abbiamo la migliore moto possibile?!
Tra quelle che ho avuto la fortuna di provare......secondo me si :)
Pier_il_polso
19-09-2008, 19:58
Per le sospensioni c'è qualcosa che non va, la forcella quando freni ha un anti dive "invasivo" nel senso che interviene deciso ma senza anti dive è morbida almeno, sui pavè viaggi sul velluto, idem per le plastiche (ma la mia è nuova).
Ma l'antidive è escludibile ? Sicuramente c'era perchè anche nelle staccate più secche la moto davanti non affondava...
Le plastiche....un concerto :mad::mad::mad: ed aveva solo 26.000 km :rolleyes::rolleyes:
Pier_il_polso
19-09-2008, 19:59
Bel report. ;)
Il Kawa GTR lo hai provato ? Sarei curioso si sapere cosa ne pensi. :cool:
No ancora mai provato :-o
Pier_il_polso
19-09-2008, 20:03
Intanto io sono alto, o basso 1,70, il parabrezza va tenuto basso, in modo che lo sguardo passi sopra lo stesso di un paio di cm, così per me è pefetto......
Tutto basso mi finiva giusto ad altezza occhi; secondo me è sbagliata l'altezza.
Una moto deve potersi adattare a tutti, almeno entro i parametri di normalità; se uno alto come me si ritrova con questo problema vuol dire che qualcosa non va.
Nella RT per esempio, se lo metto tutto giù mi resta almeno 15 cm sotto la visuale, tanto che non lo abbasso mai del tutto.........
:)
Pier_il_polso
19-09-2008, 20:07
Pier bel post....
Anche se alla fine, magari sono scemo io, non ho capito se ti tieni l'Rt...:lol:
Riportata al conce per direttissima; non vedevo l'ora di riprendere la mia...;)
Pacifico
19-09-2008, 20:07
Ho letto... e confronto con la mia breve guida sul pavè del naviglio grande di Milano... era solo un assaggio.. :eek:
http://img53.imageshack.us/img53/2899/gw001tb3.jpg (http://imageshack.us)
Grazie Albus! ;)
1) Posizione di guida... cosa ancora peggiore, ci si ritrova lontani dal manubrio, per raggiungere il quale si deve inclinare leggermente il busto in avanti e stendere completamente le braccia.
:lol: non vorrei essere frainteso e spero che tu la prenda sorridendo tanto quanto è, ma sei un pò piccolino.. :lol:
Mai stato più comodo... e la RT 1200 la conosco molto bene ;)
Aereodinamica: Ieri, ho dovuto aprire la visiera per respirare... a 120 non svolzazzava neanche la camicia... :lol: ed il cupolino era a metà.. ma sò che per i più esigenti ce ne uno decisamente totale... tanto che se lo inclini al massimo manco ti bagni da fermo.. :lol:
Sospensioni... su quella c'era il sistema di livellamento ... messo in posizione due, sul Pavè del naviglio mi sembrava di stare sulla mia Discovery... con la RT il cardano avrebbe chiesto pietà... :lol: Sono convintissimo che il modello da te provato aveva gli ammo completamente starati... Però mi chiedo... li superi i 65 kg? :lol:
Comportamento in città... BE! lo scooter RT è stato creato anche per questo.. :lol: e ci mancherebbe.. :lol:
Freni: A parte che le pasticche si cambiano ma sicuramente il vecchio possessore le ha cotte, a tal punto da non frenare più... ho attivato l'abs in spazi molto brevi e con una potenza sbalorditiva, vista la stazza... paragonato al mio GS direi che ci sono quasi gli stessi spazi di arresto, non ho avuto la necessità di anticipare...
Cupolino... :lol:
Quando ho letto che valutavi di comprare la GW mi sono detto, non è la sua moto, fisicamente non compatibile... e non è una presa per il culo ma le moto hanno delle quote che meglio si adattano ad alcuni aspetti fisici... è cosa normalissima... come gli alti sulle ipersportive con le ginocchia sui denti.. :lol:
In bocca al Lupo per il viaggio! ;)
Pacifico
19-09-2008, 20:14
Vorrei aggiungere.. la Gold Wing non è paragonabile, Punto!
E' una moto che ha un suo modo di guidare, di condurla, ha i suoi limiti e il suo mondo...
quando ci si siede sopra bisogna resettarsi e ricominciare da zero... non ci si può aspettare niente di più di quello che è... una stupenda moto gigantesca e sorprendente ...
Si sceglie non per trovare qualcosa di diverso o di meglio... ma solo, secondo me, per farsi portare in giro esattamente come vuole lei.
Se al contrario, ci si avvicina per cercare qualcosa di diverso dalla propria moto, si rischia inevitabilmente di non salirci mai...
Io la penso così.. ;)
varamukk
19-09-2008, 20:22
E io ti sottoscrivo....:)
Vorrei aggiungere.. la Gold Wing non è paragonabile, Punto!
Io la penso così.. ;)
ma te lq sei comprata?:D:D:D:D:D
Pacifico
19-09-2008, 20:24
Pier... hai postato le tue impressioni qui su QdE e hai trovato estimatori ma poco competenti del mezzo da te provato... perchè non posti tale e quale anche di là?... Sarei curioso delle reazioni... :lol:
Pacifico
19-09-2008, 20:25
c.p.2 .... non ancora.. qualche cosa da perfezionare ... ;)
il franz
19-09-2008, 20:44
Vorrei aggiungere.. la Gold Wing non è paragonabile, Punto!
Mi sono astenuto di fare commenti da quando l'ho aquistata (2 mesi fa esatti) poichè è esattamente quello che penso da quando l'avevo provata 2 anni fa.
Ti siedi metti la prima e scopri che, dopo 30 anni che guidi 2 ruote con un motore, ci sono veicoli che sono davvero completamente diversi dagli altri.
Il GW ti gratifica, un benessere straordinario.
Tutte le strade, anche quelle che si conoscono a memoria diventano nuove.
.
Tutte le strade, anche quelle che si conoscono a memoria diventano nuove.
accidenti come lo hai detto bene :lol:
Pier_il_polso
19-09-2008, 21:03
Pier... hai postato le tue impressioni qui su QdE e hai trovato estimatori ma poco competenti del mezzo da te provato... perchè non posti tale e quale anche di là?... Sarei curioso delle reazioni... :lol:
L'ho già fatto ;)
accidenti come lo hai detto bene :lol:
me la sto segnando... ;) :)
Bravo Pier, é veramente piacevole leggere queste prove.
Sul contenuto, la conclusione da tirare é una sola: metti la radio e sei a posto! :lol:
Saluti alla Signora. :)
Pier_il_polso
20-09-2008, 00:19
Bravo Pier, é veramente piacevole leggere queste prove.
Sul contenuto, la conclusione da tirare é una sola: metti la radio e sei a posto! :lol:
Saluti alla Signora. :)
Grazie caro, avanzi una birra ;)
insomma, a meno che non decidi di fare un viaggio e spararti 800 km al giorno, la Rt è veramente la tua moto...
Piggei
Con la vespa:eek: me ne sono sparati 950 di km in un giorno (Vienna - Perugia) con la RT ancora + di 900 non ci sono riuscito :rolleyes:.. mi sorge un dubbio sarà mica + comoda la vespa? :lol:
Pier_il_polso
20-09-2008, 08:48
a meno che non decidi di fare un viaggio e spararti 800 km al giorno, la Rt è veramente la tua moto...
:lol::lol: appeno ho letto ho sorriso.
Scusami ma con il GS 1200 ho fatto più volte Lecce-Monaco in giornata (quasi 1400 km) e con la RT ne potrei fare anche si più.
Insomma la RT è una delle moto da turismo più comode che ci siano, e 800 km non solo sono alla sua portata, ma sono una distanza fattibile anche con moto meno turistiche....;)
Pacifico
20-09-2008, 09:01
Va be dai... ora non esageriamo con i km che si possono percorrere... si fà tutto con tutto... basta saperlo fare...
Invece posso capire l'impatto che il passeggero ha nel momento in cui sale per la prima volta sulla GW.... abituati ad essere attaccati o quasi e comunque più o meno alla stessa altezza e ritrovarsi a mezzo metro più in là senza alcun contatto fisico e all'estremità di un bisonte da 3 metri... non deve essere una bella sensazione... ma credo che la poltrona posteriore faccia sentire a suo agio chiunque... io salendoci, con la moto sul cavalletto, mi ha dato uno strano senso di "distacco"... al contrario, come pilota, al centro del mondo..
Perchè non provi la LT... mi sembra più dimensionata alle tue misure... e si trovano una marea di ottime occasioni..
ci sono anche le minimoto ;)
Piero, dicci cosa ti hanno risposto sul sito della GW..., hanno gradito...?
Per quanto riguarda i km. che si possono fare in moto, ed in particolare su di una BMW RT 1200 o K 1200 GT, i 900 km non solo sono alla portata di tutti, ma sono " molto " facilmente superabili, io faccio con facilità anche 1.200 km a tappa, dipende anche dall'allenamento...!
Le borse laterali sono forse un pelo più capienti di quelle della RT, ma molto più irregolari e meno sfruttabili.....
Il top case è grande più o meno quanto quello tedesco (il 49 litri), ma anche qui diventa più difficile sfruttarlo perché meno regolare. ....
Considerato tutto preferisco le borse della RT, più regolari e comode da usare e sostanzialmente della stessa capacità.
Questa è la parte che mi ha sorpreso di più. A vederla di fuori pensavo che con quella moto si potesse mettere su un servizio di traslochi.
Leggere che ha delle borse quasi inferiori a quelle della RT1200, che rispetto alla mia sono già decisamente meno capienti, mi lascia esterefatto!!!!!
inaccettabile!!!
Questa è la parte che mi ha sorpreso di più. A vederla di fuori pensavo che con quella moto si potesse mettere su un servizio di traslochi.
Leggere che ha delle borse quasi inferiori a quelle della RT1200, che rispetto alla mia sono già decisamente meno capienti, mi lascia esterefatto!!!!!
inaccettabile!!!
La BMW ...e sempre la " BMW ", ci mancherebbe...;)
bugiardo
24-12-2008, 14:37
Peccato magari se prendevi il GW , in qlc pezzo tortuoso assai , si riusciva a starti dietro o perlomeno a nn perdere troppo ......:)
Vabbe' dovrai continuare ad aspettarci
il franz
24-12-2008, 15:48
L'ho già scritto, ma voglio ricordarvi che il Gold Wing non si può paragonare in modo diretto con altre moto, come non lo si può fare con una moto da gara o con una Harley per esempio. Purtroppo non è possibile nemeno descrivere un'emzione.
Quando ho venduto l'RT ero certo che un veicolo del genere era difficilmente migliorabile come efficacia generale e dico generale per dire sotto tutti i punti di vista.
Devo anche dire che l'Europa con l'RT l'ho girata tutta più o meno in lungo e largo (Gran Bretagna, Irlanda e Islanda escluse) il Gold Wing mi permette di rivedere anche gli stessi percorsi in un'ottica diversa dove anziche essere inseriti nel paesaggio il paesaggio siete voi stessi, è difficile spiegare ma è così.
Piero, dicci cosa ti hanno risposto sul sito della GW..., hanno gradito...?
Per quanto riguarda i km. che si possono fare in moto, ed in particolare su di una BMW RT 1200 o K 1200 GT, i 900 km non solo sono alla portata di tutti, ma sono " molto " facilmente superabili, io faccio con facilità anche 1.200 km a tappa, dipende anche dall'allenamento...!
ciao mary io ti assicuro che sono allenato :lol: la comodità della goldwing è unica..... punto ;)
aldoQuesta è la parte che mi ha sorpreso di più. A vederla di fuori pensavo che con quella moto si potesse mettere su un servizio di traslochi.
Leggere che ha delle borse quasi inferiori a quelle della RT1200, che rispetto alla mia sono già decisamente meno c:lol:apienti, mi lascia
dico sempre che le moto vanno provate bene prima di giudicare, la prima impressione che ho avuto con le borse della goldwing è stata negativa, poi però con un pò di tempo ho imparato a caricare (avevo dovuto imparare anche con le bmw)e posso affermare senza possibilità di essere smentito che in goldwing si carica tra borse e bauletto almeno il 30-40% in più che sulla kgt, l'ultima bmw che ho avuto. inoltre non trascurabile il fatto che il bauletto di dietro ha un portapacchi dove metti sopra tranquillamente un sacco pieno tipo bmw, senza per questo rischiare di perdere il bauletto o perdere la stabilità della parte anteriore per l'eccessivo carico, in sostanza senza armennicoli strani tipo Pier:lol: ti porti dietro normalmente quasi il doppio delle normali granturismo senza pregiudicare la stabilità della motocicletta...non mi sembra poco.;) e mi voglio sprecare, la goldwing nella parte posteriore è più stretta di qualsiasi moto con borse bmw o peggio givi, minimo 10-15 cm;) adesso basta buon Natale
E per le stradine di montagna come si comporta la VOSTRA BELVA???
E per le stradine di montagna come si comporta la VOSTRA BELVA???
hai l'impressione che ci vado peggio che con il k? ;)
Pier_il_polso
25-12-2008, 01:56
la prima impressione che ho avuto con le borse della goldwing è stata negativa, poi però con un pò di tempo ho imparato a caricare (avevo dovuto imparare anche con le bmw)e posso affermare senza possibilità di essere smentito che in goldwing si carica tra borse e bauletto almeno il 30-40% in più che sulla kgt, l'ultima bmw che ho avuto. inoltre non trascurabile il fatto che il bauletto di dietro ha un portapacchi dove metti sopra tranquillamente un sacco pieno tipo bmw, senza per questo rischiare di perdere il bauletto o perdere la stabilità della parte anteriore per l'eccessivo carico, in sostanza senza armennicoli strani tipo Pier:lol: ti porti dietro normalmente quasi il doppio delle normali granturismo senza pregiudicare la stabilità della motocicletta...non mi sembra poco.;) e mi voglio sprecare, la goldwing nella parte posteriore è più stretta di qualsiasi moto con borse bmw o peggio givi, minimo 10-15 cm;) adesso basta buon Natale
Se vogliamo discutere in maniera costruttiva lo possiamo fare, se dobbiamo essere talebani mi tiro fuori dal discorso e vi lascio sfogare.
Nelle borse della RT ci stanno 4 caschi modulari.
Uno in ogni borsa laterale e 2 nel top case.
Nelle borse laterali della Gold un casco non ci sta e nel top case 2 caschi ci stanno al pelo, ma nel metterli dentro devi fare molta, molta attenzione.
Il bordo del baule rientra all'interno della sagoma e finisce con un profilo in plastica non rifinito e non protetto da alcuna guarnizione; questo ti obbliga a prestare molta attenzione se non vuoi rischiare di graffiare i caschi.
Secondo me pur prestando la massima attenzione prima o poi sbagli di qualche millimetro a poggiarlo e rovini la visiera.
Nel migliore dei casi la capienza totale delle valigie della Honda è pari a quella della RT 1200, ma è molto, molto meno sfruttabile perchè decisamente meno regolare; magari se le tieni chiuse e ci fai un buco sopra, ci puoi versare molti litri di acqua prima di riempirle, ma farne un' uso vero è un'altro discorso.
Tutti gli intestizi, o buchi e buchetti quasi irraggiungibili non li sfrutti.
Le borse idelai sono quelle del GS ADV, che magari pagano qualche litro a quelle della RT o della Gold, ma che si lasciano sfruttare fino all'ultimo cm.
Poi possiamo dire che il braccetto idraulico che comanda l'apertura delle borse della Honda fa fico (e siamo daccordo), ma da un punto di vista pratico potrebbero e dovrebbero essere migliori.
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_3835_Lecce.sized.jpg
ciao pier non è questione di talebano e se vuoi posso anche smettere di discutere subito, ma a mio modo di vedere tu sbagli di grosso, la sensazione di "poco carico" è stata la prima negatività che ho avuto , abbiamo preso le borse interne del k e quelle della gl e confrontandole ci siamo subito accorti che il rapporto era impari , abbiamo riempito le borse del k e poi passato tutto in quelle della gl, il risultato è che nella borsa della gl ci stanno un paio di scarpe normali e almeno due -tre capi leggeri (magliette) in più rispetto al k. faccio notare poi che insieme alle borse interne si possono incastrare nella parte dietro i fanali posteriori delle borse più piccole dove ogni lato entrano comodamente due tute impermiabili, vari capi di abbigliamento e un biuty della signora che te' lo raccomando,in sostanza quasi una borsa del k. vorrei ribadire che la larghezza posteriore della goldwing e almeno 10 cm meno della tua rt. il bauletto posteriore contiene quanto quello del tuo rt compresa la possibilità di metter due caschi apribili senza nessuna difficoltà , il fatto che tu carichi la moto come in foto non vuol dire che ciò che fai sia corretto, il bauletto che hai, non è fatto per metterci sopra un sacco, il suo sistema di aggancio è concepito per tenere solo il bauletto con qualche chilo dentro, saprai che neppure il passeggero potrebbe appoggiarsi sul bauletto, non è fatto per quello. Poi caricare la moto come un talebano è una scelta individuale (anche da me più volte adottata, vedi foto) ma non puoi dire che ciò sia corretto, ripeto, il goldwing ha una possibilità di carico normale senza il sacco sopra quasi di una borsa del k in più e compreso il sacco sopra il bauletto, almeno doppia e regolare rispetto alla bmw non ci trovo niente di strano viste le proporzioni, per non parlare della guida precaria con quel carico dietro, cosa che con la goldwing si fa in scioltezza. da settembre a ora abbiamo fatto solo spostamenti in italia, ma per abitudine abbiamo sempre dietro le stesse cose, per la prima volta in vita mia ho usato il bauletto posteriore per metterci i caschi, ciò vuol dire che ciò che porto dietro di solito è tutto nelle borse laterali . Ma sei sicuro che ti hanno dato una goldwing da guidare?;) e comunque non te la meriti:lol:
Insomma non ho ancora capito chi ce l'ha più grossa:lol::lol::lol:
Pier_il_polso
26-12-2008, 00:25
a mio modo di vedere tu sbagli di grosso, la sensazione di "poco carico" è stata la prima negatività che ho avuto , abbiamo preso le borse interne del k e quelle della gl e confrontandole ci siamo subito accorti che il rapporto era impari , abbiamo riempito le borse del k e poi passato tutto in quelle della gl, il risultato è che nella borsa della gl ci stanno un paio di scarpe normali e almeno due -tre capi leggeri (magliette) in più rispetto al k.
Nelle borse laterali della RT ci stanno un casco modulare (che è più grande dell'integrale) ciascuna, in quelle della GW no (se mi sbaglio dimmelo).
il bauletto posteriore contiene quanto quello del tuo rt compresa la possibilità di metter due caschi apribili senza nessuna difficoltà
Non sono daccordo, e se avremo la possibilità di incontrarci e bere una birra assieme lo verificheremo; non parlo per sentito dire, l'ho avuta in mano per 2 giorni e se pure gli Shoei Multitech mio e del mio zainetto ci stavano, ci mettevo del tempo a metterli dentro con 1000 precauzioni per evitare che il bordo in plastica della borsa li rovinasse. Nel bauletto della RT li butto dentro senza preoccupazione e poi ci aggiungo 2 paia di guanti e qualche altra fesseria.
il bauletto che hai, non è fatto per metterci sopra un sacco, il suo sistema di aggancio è concepito per tenere solo il bauletto con qualche chilo dentro, saprai che neppure il passeggero potrebbe appoggiarsi sul bauletto, non è fatto per quello
Vero però ci ho fatto 6.000 km con la borsa che vedi lassù e che pesava 20 kg senza nessun problema...
per non parlare della guida precaria con quel carico dietro, cosa che con la goldwing si fa in scioltezza
Ehm, non vorrei essere cattivo, ma la guida precaria della RT con quella borsa dietro e parecchie volte meno precaria di quella della Honda con tutte le borse vuote....:lol::lol::lol:
Cmq ci sono cose che sono decisamente soggettive, altre meno.
Per quanto mi riguarda, la capacità di carico della Gold, considerata la sua vocazione turistica è una delusione su tutti i fronti; lo è per quanto riguarda la dimensione in litri che giudico pressappoco pari a quella della K1200GT (che ha un impostazione molto più sportiva), ma soprattutto nella scarsissima utilizzabilità (che nel giudizio complessivo la pone al di sotto della K1200GT) di tale capienza dovuta alla forma più irregolare che abbia mai visto su una motocicletta.
A suo favore riconosco solo la possibilità di una borsa aggiuntiva sul bauletto posteriore.
Non te la prendere, è solo la mia opinione ;)
nelle borse laterali della gl non ci stanno caschi però ci sta quasi una borsa in più che sulla k a me sembra mooolto più importante,
non berremo mai una birra insieme, per il semplice fatto che io non bevo birra:lol:
ma potremmo ben volentieri discutere sulla capacità di graffio del bauletto di dietro davanti a un piatto di ravioli e un pò di acqua minerale,:D posso anche essere d'accordo che mettere due caschi di dietro è più agevole sul k che sulla gl ma mi sembra poco importante sinceramente,
e tanto per fare a chi l'ha più lungo nelle condizioni della foto di km ne ho fatti 7000 :lol: documentabili ma ritengo che con la gl sarei stato meglio, io e i bagagli.
Permettimi di dissentire fortemente sulla stabilità della tua rt con quel sacco dietro, insomma in moto qualche volta ci vado anch'io, con quel peso e un passeggero non è un bel guidare oltre che essere pericoloso, certo che se voglio fare lo sportivo per i passi compro un'altra moto. ;)
x nossa ce l'ho più lungo io:lol::lol:
in effetti ... io sarò anche delicato, ma sento una clamorosa differenza alla guida se sulla Pan tengo montato il bauletto o lo tolgo. Anche se lo tengo vuoto.
E quando viaggio lo tengo sempre vuoto, e o uso solo per parcheggiare casco e guanti quando scendo.
Quell'obelisco sopra quella povera rt mi fa paura solo a guardarlo.
Cmq non faccio testo, i viaggi più lunghi, e più belli, li ho fatti col mono e con lo zaino. Non lo zainetto, lo zaino proprio.
OK, riassumendo: più lungo il GW, più grosso l'RT; manca da stabilire autonomia e affidabilità e poi potete partire con l'augurio di una carriera piena di soddisfazioni:lol::lol:
la cosa piacevole di questo tread è che finalmente avete finito di rompere sulla kgt, avete un altro osso da rosicare....
Con tutto il rispetto..., per viaggiare l'RT è senz'altro migliore..., secondo me.:confused:
la cosa piacevole di questo tread è che finalmente avete finito di rompere sulla kgt, avete un altro osso da rosicare....
Sulla K GT non c'è nulla da ridire..., è una gran moto, poi ogniuno la pensa come vuole, ma dire male del K GT significa non essere obiettivi, mi spiace.:confused:
...e questo non perchè è la mia moto, lo dirò sempre...;), provare per credere.
vadocomeundiavolo
26-12-2008, 10:36
ma questo l'RT,lo fa'?http://img383.imageshack.us/img383/4749/gwimpennaam6.jpg
ma questo l'RT,lo fa'?http://img383.imageshack.us/img383/4749/gwimpennaam6.jpg
no ma lo fa' photoshop
Sulla K GT non c'è nulla da ridire..., è una gran moto, poi ogniuno la pensa come vuole, ma dire male del K GT significa non essere obiettivi, mi spiace.:confused:
...e questo non perchè è la mia moto, lo dirò sempre...;), provare per credere.
appunto, che parlino di altro, gli infedeli
appunto, che parlino di altro, gli infedeli
mi dovete però spiegare chi parla male del kgt in questo thread
mi dovete però spiegare chi parla male del kgt in questo thread
:lol::lol::lol:Meglio prevenire...:lol::lol::lol:
:confused:...hai ragione:confused:
[QUOTE=Pier_il_polso;3346779]
Nelle borse della RT ci stanno 4 caschi modulari.
Uno in ogni borsa laterale e 2 nel top case.
mi era sfuggito che viaggiate in 4 sulla tua rt :lol:
maddai...e' omologata per quattro?
significa che puoi decidere di lasciare il baulone a casa e con le borse sai sempre dove lasciare i caschi, ma queste cose le sa già chi usa la moto, chi ne parla solo, un po meno:lol::lol::lol: io non tifo rt, lo preciso, giusto per non creare malintesi, ma il giusto è giusto. in ogni caso comprendo chi ha fatto la scelta gw, si tratta di un altro modo di andare in moto, si tratta di fare una scelta. per quanto riguarda la prova, io credo sia a pier che a cp2, nel senso che il primo avrà provato una gw un po a terra e quindi ne avrà avuto una pessima impressione (però con 26 mila km è un po strano, ma lascia qualche dubbio sulla durata di queste moto) e cp2 ha, invece, da poco iniziato ad usarla (quindi moto nuova e di ultima generazione):):)
Per concludere:
- la RT è una moto stupenda
- la GW è una moto eccezionale, unica, meravigliosa, ineguagliabile
E poi, diciamocelo francamente, la GW ha una personalità che la RT non ha.
Pier_il_polso
26-12-2008, 23:38
io credo sia a pier che a cp2, nel senso che il primo avrà provato una gw un po a terra e quindi ne avrà avuto una pessima impressione (però con 26 mila km è un po strano, ma lascia qualche dubbio sulla durata di queste moto) e cp2 ha, invece, da poco iniziato ad usarla (quindi moto nuova e di ultima generazione):):)
Che la moto che ho provato sia stata una moto in pessime condizioni ne sono convinto anch'io (l'ho scritto nella prova, anche perchè sennò quelli che spendono 30.000 € per una roba del genere sono pazzi), ma ci sono cose che non dipendono dal fatto che fosse malmessa.
I voti bassi li ho dati principalmente a 4 cose:
Sospensioni (probabile che fossero in pessime condizioni)
Freni (idem)
Cupolino ed aerodinamica (sono quelli indipendentemente dalle condizioni)
Capacità di carico (gli ho dato un 7 grazie alla griglia sul portapacchi sennò non gli avrei dato la sufficienza, ed anche questo non dipende dalle condizioni del mezzo)
:)
briscola
26-12-2008, 23:40
voto GW
la rt nun se pò guardà sembra il madison della malaguti:mad:
anatemaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.... :rolleyes:
http://blog.aruba.it/user/voxpopuli/Upload/otelma.jpg
voto RT
la GW nun se pò guardà sembra na machina taiata pel lungo ... :lol:
De gustibus non est disputandum!
Con tutto il rispetto..., per viaggiare l'RT è senz'altro migliore..., secondo me.:confused:
Questa è un pò pesante da digerire, ci provo tra un panettone e un pandoro :rolleyes:
Avete dimenticato una cosa, la borsa serbatoio!!
Nell'RT ho la possibilità della borsa serbatoio, dove mettere le cartine e il sony per sentire la musica, mentre nella gold non si può, lo spazio è occupato dal navigatore e dai comandi della radio :lol::lol::lol::lol::lol:
si, ma dai, non si possono neanche paragonare: è come mettere una bentley con una serie 5!
Questa è un pò pesante da digerire, ci provo tra un panettone e un pandoro :rolleyes:
Avete dimenticato una cosa, la borsa serbatoio!!
Nell'RT ho la possibilità della borsa serbatoio, dove mettere le cartine e il sony per sentire la musica, mentre nella gold non si può, lo spazio è occupato dal navigatore e dai comandi della radio :lol::lol::lol::lol::lol:
e te che fai? arrivi solo ora ? mi devo battere da solo? te la sei presa con mary che è l'unico innocente qui:lol: e perchè non aggiorni la firma? fai finta di niente?:lol::lol::lol:
meno male che per il momento non salta fuori il paragone con la KLT, sarebbero fuochi d'artificio :-o:-o:-o
X GUNTHER:
Dicci, dicci, ci nascondi qualcosa...?:lol::lol::lol:
meno male che per il momento non salta fuori il paragone con la KLT, sarebbero fuochi d'artificio :-o:-o:-o
Ecco, questo paragone sarebbe più interessante ed anche più calzante..., veramente.
La GW e la KLT sono moto molto simili e più paragonabili...
Allora iniziamo:
-è vero che la GW è più leggera della K LT ?
-la frenata della K LT è più potente?
-autonomia...
-maneggevolezza...
-possibilità di carico...
-tenuta di strada...
ecc. ecc. ecc.
Quì devono intervenire i possessori K LT e gli ex possessori...
ilmaglio
27-12-2008, 08:42
:lol:CANCELLO
Dicasi di moto particolarmente lenta e pesante, la cui velocità è paragonabile a quella di un cancello elettrico ad apertura singola. Esempio supremo di cancello: Harley Davidson
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=8828&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=
ps: come poteva, Pier il Polso?? :lol::lol:
:lol:CANCELLO
Dicasi di moto particolarmente lenta e pesante, la cui velocità è paragonabile a quella di un cancello elettrico ad apertura singola. Esempio supremo di cancello: Harley Davidson
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=8828&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=
ps: come poteva, Pier il Polso?? :lol::lol:
" come poteva, Pier il Polso "..
infatti me lo sono chiesto più volte..., probabilmente era sotto i fumi ...dell'alcool...!:lol::lol::lol:
:lol:CANCELLO
Dicasi di moto particolarmente lenta e pesante, la cui velocità è paragonabile a quella di un cancello elettrico ad apertura singola. Esempio supremo di cancello: Harley Davidson
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=8828&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=
ps: come poteva, Pier il Polso?? :lol::lol:
l'articolo dimentica di precisare che un cacello è tale anche per le sue note caratteristiche di angoli di piega... al pari della struttura apribile
per questo secondo me nè la LT nè la GW sono dei cancelli :confused:
le Harley sì :lol:
...
per questo secondo me nè la LT nè la GW sono dei cancelli :confused:
le Harley sì :lol:
Stò morendo dalle risate...! ah ah ah !
Bravo TAG, però sono affascinanti ( la HD )..., devi ammetterlo.
non si può venire a "rubare" in casa dei "ladri" .........
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Stò morendo dalle risate...! ah ah ah !
Bravo TAG, però sono affascinanti ( la HD )..., devi ammetterlo.
da guardare sì:lol:
ne vorrei una in salotto
Giù le mani dalle Harley, le uniche rimaste moto tra quelle nominate in questo post, annate in macchina con tutti quei bagagli:mad:
RT, GT, GW ma per piacere..... scooteroni ipertrofici questo sono e lo sapete;):lol::lol:
GS ! LA TOTALE:D:D:D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::arrow::arrow::arrow:
ilmaglio
27-12-2008, 10:00
... rumore!
di moto non capite una mazza :lol::lol::lol::lol:
(..) annate in macchina con tutti quei bagagli (..)
Mi permetto di quotare il buon Nossa.
Ma che cavolo.
Va finire che sono andato in Svezia in quattro col camper con meno bagagli di quelli che qualcuno vorrebbe poter trasportare sul catafalco (sopra i 300 kg altro non mi viene) biruotato. Fascinoso, unico e badabìm badabàm... ma sempre catafalco.
Quindi pure quella di Nossa.... :lol::lol::lol:
Giù le mani dalle Harley, le uniche rimaste moto tra quelle nominate in questo post, annate in macchina con tutti quei bagagli:mad:
RT, GT, GW ma per piacere..... scooteroni ipertrofici questo sono e lo sapete;):lol::lol:
Hai ragione, troppi bagagli...!
Personalmente, però, sono fuori gara..., infatti cerco sempre di andare " leggero ", sempre più " leggero " per non complicarmi la vita...;)
GS ! LA TOTALE:D:D:D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::arrow::arrow::arrow:
hai ragione, al GS supermercati ci compri di tutto................................. :lol:
ilmaglio
27-12-2008, 13:41
Noo, no.. alla GS solo Gold Wing e LT permettono di caricare la spesa della Mogliettina ...
Per noi, rudi uomini di montagna, il GS necesse est.
...dicesi cancello : motociclo senza la ruota anteriore, con le forcelle inforcate in terra . In questo modo è possibile ruotare il resto adoperandolo come cancello per l'appunto....:lol:
Ad ognuno il suo.....io amo molto il mio scarrafone perchè ci riesco a fare tutto o quasi... vado sempre in due e ciporto anche un po di roba...quasi sempre con il solo top case, le borse sul soppalco dentro due solide sacche....
La Gold Wing mi piace parecchio, l'ho avuta per una settimana intera...però non puoi piegare se no ti mangi le pedane in 10 minuti...le Harley...ancora presto, quando dovrò usare la moto per andare in piazza la comprerò....il GS : eccellente, ma la RT ripara di più....sapete, l'età !!
Per il resto giusto una Ducati per andare a fare lo scemo, ma tanto non lo faccio più da un bel pezzo....insomma RT forever....ai giovanotti lascio tutte le Giap che non servono a nulla e sono tutte uguali...la Guzzi ? nel cesso....scusassero i possessori di tale catafalco .
Amen .
:eek: Vi adoro per quanto siete veraci....:eek:
Coloro i quali denigrano la GW sono quelli che non se la possono permettere ...
(forza ragà ... giù con i vaffanculi ...)
Coloro i quali denigrano la GW sono quelli che non se la possono permettere ...
(forza ragà ... giù con i vaffanculi ...)
1° Vaff...:lol::lol::lol: ;)
ma compratevi la SUPERDUKE E LASCIATE A CASA MOGLIE E VALIGE :lol:
io voto RT1200 l'unica BMW che comprerei ora.
Coloro i quali denigrano la GW sono quelli che non se la possono permettere ...
(forza ragà ... giù con i vaffanculi ...)
Scusa, ma non sono d'accordo.
Coloro i quali denigrano la GW sono quelli che non se la possono permettere ...
(forza ragà ... giù con i vaffanculi ...)
tornando dal raduno delle ESSE ce ne erano due in CISA , nei curvoni le ho perse, pero' in coda era bello ascoltare la loro radio :lol: in piu' secondo me i GOLDWIN OWNER sono bella gente :D trovi sempre gente strana e simpatica su quei bestioni e quindi a me le GW stan simpatiche.
E, comunque, ripeto:
voto RT
la GW nun se pò guardà sembra na machina taiata pel lungo ...
De gustibus non est disputandum!
Vabbè, ho appena fatto un'offerta su moto.it a un tizio per una RT ribassandola di 2000 €, spero non accetti! Non so perchè ogni tanto faccio ste azzate....:rolleyes:
Pier_il_polso
27-12-2008, 18:58
NNNNNNNNNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!
vabbè dai spero che non te la accetti, sennò con chi mi accapiglio io quando parlo male delle harley e bene delle RT 1200 ?
Ti troverei daccordo e questo non mi piace :lol::lol:
ilmaglio
27-12-2008, 19:35
'a Gold wing sta a 'na moto
come
'na Cadillac sta a 'n'Aston Martin.
E' - tranne eccezioni - 'na robba da ammericani .. 'americanataaa ...
Quando ero piccolo dicevo: 'na panzonaaa ...
e te che fai? arrivi solo ora ? mi devo battere da solo? te la sei presa con mary che è l'unico innocente qui:lol: e perchè non aggiorni la firma? fai finta di niente?:lol::lol::lol:
Hai ragione ! Vedo ora il tutto..
Non l'ho ancora targata, ecco perché non aggiorno la firma
Con Mary non me la prendo perché ha un k1200gt che ho avuto anch'io, e che ho venduto per il bisonte :eek: :eek:
L'hai fatto tu, l'ho fatto io e non c'è due senza tre, vedrai che arriva pure lui :D :D
X GUNTHER:
Dicci, dicci, ci nascondi qualcosa...?:lol::lol::lol:
Come hai capito entro anch'io a far parte degli winger, Gunther, il mio 1100, è già un pò che mi tiene il muso e per farmi perdonare gli ho promesso motobefana e elefanti. Della gold posso dire poco, a parte che mi sono innamorato appena l'ho provata e mi sono lasciato prendere come un bambino (che bello essere così). Però per onesta non ne decanto le lodi o le disgrazie prima di averci fatto qualche migliaio di km (un mesetto..:lol:)
Avevo anch'io un K1200GT..
Cmq a parte la questione estetica, che come dice geba è soggettiva, non c'è nessuno che sappia parlare di noie serie, avute o sentite dire sulla gold. Quacuno è mai rimasto a piedi? Ne siete venuti a conoscenza? Io so solo di gold con oltre trecentomila km..
Maneggevolezza? Chi ce l'ha giura il contrario (il franz)
Presentatemi una sola persona che aveva una gold ed è passato a una rt o a una gt, io di situazioni contrarie ne conosco diverse. Al massimo ci si affianca una super sportiva o un giessone
Quindi i problemi rimangono l'estetica (a me piace da matti) e il prezzo (e qui bestemmio anch'io), a meno che non la si tenga una vita
Personalmente l'unico vero problema rimane la difficoltà a portarla in paesi molto molto estremi (nel 97 in Siria e Giordania insieme a me ce n'era una)
Beh, il noto Italo sarebbe un po' in disaccordo riguardo alla Gold inadatta ai paesi estremi:lol:
GRANDE ITALO (http://www.navigatorediterra.it/)
PS
x Paolo B. Sempre difficile darti torto;), ma l'oscar del catafalco lo vince ancora il buon vecchio k100:lol:
x Pier
Ha rinunciato e si è pure seccato... permalosi sti bmwisti:lol: in realtà volevo solo saggiare il mercato, l'RT non è pemmia:lol:
Come hai capito entro anch'io a far parte degli winger, Gunther, il mio 1100, è già un pò che mi tiene il muso e per farmi perdonare gli ho promesso motobefana e elefanti. Della gold posso dire poco, a parte che mi sono innamorato appena l'ho provata e mi sono lasciato prendere come un bambino (che bello essere così). Però per onesta non ne decanto le lodi o le disgrazie prima di averci fatto qualche migliaio di km (un mesetto..:lol:)
Avevo anch'io un K1200GT..
Ti faccio i migliori auguri sinceri..., goditela!:D
Io, naturalmente, scherzo anche se sono molto legato al marchio BMW ma per me tutte le moto sono belle, si dividono solo in quelle che mi piacerebbe avere e quelle che effettivamente compri...; la GW è una di quelle jap che ammiro...ma non fa per me..., come la HD.;)
Ancora auguri.:lol:
Italo :!::!: ha un 1200, molto meno ciappini elettronici.
Cmq effettivamente lui non ha quasi mai avuto problemi, e la sua è una strada che vorrei percorrere anch'io , fin dove sono capace. Quest'estate mi piacerebbe arrivare fino agli urali, col bisonte, nei primi mesi del 2009 farò i test che mi servono per capire se è fattibile o no :eek::eek:
Pier_il_polso
28-12-2008, 11:53
Guarda Mary, a me invece la Gold piace molto.
Mi piace esteticamente, più della mia RT.
Mi piace l'idea della moto comoda e della sua sella in cui sprofondare per fare tanta strada, tanto che prima di provarla ero convintissimo di prenderla.
E' stata la prova che mi ha deluso :mad::mad::mad:
Se sistemassero 3/4 cose ritornerei sui miei passi, ma quelle 3/4 cose sono (per me) assolutamente necessarie su una moto che costa tanto e che gioco forza a causa della mole ti obbliga a farne un tipo di uso poco eclettico.
Posso accettare un peso da mezza tonnellata, il fatto che se pieghi un pò di più gratti, l'dea che la strada deve essere necessariamente asfaltata, che in città devi essere meno disinvolto e fare le file come con l'auto, che costa il doppio di una buona moto, ecc, ma a fronte di queste "rinunce", dal punto di vista del comfort mi DEVE dare veramente il massimo.
Ecco su questo massimo ho delle perplessità, ed è qui che mi scade.
Non posso accettare un cupolino fisso e non regolabile elettricamente.
Lasciando perdere il fatto che per una strana coincidenza alto come sono la linea del cupolino mi capita proprio all'altezza degli occhi (si può risolvere mettendone uno di altezza diversa), il meccanismo elettrico di regolazione ai fini del comfort lo ritengo indispensabile.
Chi non ha mai avuto un cupolino regolabile elettricamente può anche soprassedere su questo punto, ma chi invece lo ha già usato (magari su moto meno votate ai viaggi e che costano la metà), sa quanto sia importante averlo.
Mettiamo che sostituisco il cupolino di serie con uno più basso, riuscirò a guardarci sopra nell'uso in città, ma prenderò del vento sul casco appena esco dalle 4 mura; se invece ne metto uno più alto, sarò costretto a guardarci attraverso anche nel traffico cittadino.
Certo, posso sempre agire manualmente sulle leve di regolazione, ma mi tocca scendere tutte le volte dalla moto e siccome la regolazione con la mia moto la cambio spesso a seconda delle situazioni, questo sarebbe improponibile e mi obbligherebbe a scegliere una posizione standard da tenere sempre.
Pretendo di più.
Motore, cambio, posizione di guida e trasmissione finale sono all'altezza del mezzo e delle aspettative che crea.
Soprassediamo su sospensioni e freni dando per scontato (speriamo) che fossero farlocchi su l'esemplare da me provato; una moto tanto pesante deve avere un impianto frenante capace di frenarla a dovere e delle sospensioni in grado di farti sentire su una nuvola, filtrando qualunque asperità, non come quelle di una R6 in assetto da qualifica.
Oltretutto ad ogni buca sembra che venga giù tutto, per il rumore di plastiche che viene fuori...
Capacità di carico: in una moto senza compromessi deve essere al top garantendo capacità e sfruttabilità di carico superiore a qualunque altra.
Invece non è così.
Aerodinamica: deve essere più curata. I vortici dietro la testa sono esagerati ed il casco si muove continuamente.
Da queste cose non si può prescindere su una moto che come la Gold ambisce ad essere la regina della strada...
IMHO :)
Anch'io sono sempre stato legatissimo al mondo BMW, e se devo essere sincero lo sono tutt'ora. Gunther mi ha portato dovunque e rappresenta un pezzo di storia della mia vita, non lo venderò mai.
Solo, come dite ripetutamente su diversi thread, la casa madre è diventata un'azienda legata solo al profitto, l'amore per le moto non lo vedo più mentre prima c'era eccome.
L'esperienza che ho avuto col il K1200GT non mi è piaciuta per niente (parlo di concessionario, non di moto), mentre quel vecchio spirito avventuriero che animava noi mototuristi, e che ci tiene vivi tutt'ora (parlo per me) capitanati da gente come Italo, o Giorgio Bettinelli, o Marco Deambrogio,o il grande Helge Pedersen, l'autore di "Ten years on two wheels" o qualcosa del genere, la cui mitica R80GS ha girato il mondo in dieci anni facendo centinaia di migliaia di km, per la casa madre è diventato utile solo se foriero di denaro....
D'altronde è sempre molto difficile accompagnare il profitto alla passione
X Gunther:
Non posso che darti ragione..., LE MOTO sono finite, come del resto LE MACCHINE...!
Non per questo, comunque, dobbiamo suicidarci...!:confused::rolleyes: :lol: :lol: ;)
Guarda Mary, a me invece la Gold piace molto.
Posso accettare un peso da mezza tonnellata, il fatto che se pieghi un pò di più gratti, l'dea che la strada deve essere necessariamente asfaltata, che in città devi essere meno disinvolto e fare le file come con l'auto, che costa il doppio di una buona moto, ecc, ma a fronte di queste "rinunce", dal punto di vista del comfort mi DEVE dare veramente il massimo.
Ecco su questo ho delle perplessità, ed è qui che mi scade.
Non posso accettare un cupolino fisso e non regolabile elettricamente.
Motore, cambio, posizione di guida e trasmissione finale sono all'altezza del mezzo e delle aspettative che crea.
Soprassediamo su sospensioni e freni dando per scontato (speriamo) che fossero farlocchi su l'esemplare da me provato; una moto tanto pesante deve avere un impianto frenante capace di frenarla a dovere e delle sospensioni in grado di farti sentire su una nuvola, filtrando qualunque asperità, non come quelle di una R6 in assetto da qualifica.
Oltretutto ad ogni buca sembra che venga giù tutto, per il rumore di plastiche che viene fuori...
Capacità di carico: in una moto senza compromessi deve essere al top garantendo capacità e sfruttabilità di carico superiore a qualunque altra.
Invece non è così.
Aerodinamica: deve essere più curata. I vortici dietro la testa sono esagerati ed il casco si muove continuamente.
Da queste cose non si può prescindere su una moto che come la Gold ambisce ad essere la regina della strada...
IMHO :)
Ciao Pier,
io sono convinto che la strada non debba essere per forza asfaltata, più che altro le buche non devono essere profonde, ma questa è una differenza sensibile con un gs, non con un GT o con LT.
Sul cupolino elettrico sono d'accordissimo con te, ma so che esiste nell'aftermarket, a qs proposito puoi sentire Marcello che è della tua stessa città e che penso sarà ben lieto di darti le dritte per un domani averlo; lui stesso ce l'ha come puoi vedere dalla foto della sua moto (www.gold-wing.it)
Le sospensioni a detta di che la usa costantemente sono migliorabili ed in Italia esistono le ohlins apposite, ovviamente non te le regalano
Sulle capacità di carico non ti so rispondere ma ha già detto parecchio c.p.2, cmq ci sta tantissima roba
I vortici dietro la testa li ho sentiti anch'io, mi hanno detto che sembra gran cosa solo all'inizio, poi non ci fai più caso, e che col passeggero spariscono completamente. Cambiando cupolino è chiaro che cambia radicalmente la situazione. Speriamo
Pier_il_polso
28-12-2008, 16:43
Vabbè dai ma ti pare possibile spendere una cifra del genere e poi mettersi a fare del fai da te con cupolini after market che comunque restano qualcosa di posticcio ?
Capisco marcello che ha una moto che ha i suoi anni, ma comperarla nuova e doverci mettere le mani....
Sospensioni hai idea di quanto costino ?
Per il mono posteriore già spendi una cifra perchè deve avere la regolazione elettronica del precarico, e le forche vanno praticamente sostituite completamente nell'interno (ecco il Link (http://www.goldwingpoint.com/news/Ohlins.asp) sperando non debba servirti); se dobbiamo partire da 30.000 € e per eliminare difetti cronici dobbiamo spenderne altri 5.000....:mad:
I vortici non ci fai più caso ? Quando fa freddo e ti si ghiaccia il collo dietro voglio vedere....:lol::lol:
Cmq goditela, chissà, magari quando tireranno fuori il nuovo modello accontenteranno anche me ;)
xche' c'e' ancora qualcuno che le moto le compra nuove ??
Pier_il_polso
28-12-2008, 17:04
Beh, si qualcuno dovrà pur comperarle nuove, sennò come faranno gli altri a comperarle usate ?:lol::lol::lol:
E cmq QUI (http://www.gold-wing.it/moto/vari/accessori/parabrezza/indice.htm) c'è l'articolo di Marcello che parla del cupolino elettrico che ha montato e spiega quanto ha speso, quanto tempo e fastidio si è preso, il risultato e come la pensa al riguardo :)
Impossibile spendere 30.000 € e dover spenderne tanti altri ( con tutte le complicazioni che seguono ...) per mettere un parabrezza elettrico ed un ammortizzatore, veramente mi sembra assurdo.
Questa cosa el parabrezza non la sapevo..., è un gravissimo andicap!
Se qualche volta ci avevo pensato, ora mi sono messo definitivamente l'animo in pace.
Piero ha ragione, secondo me.:confused:
Da queto punto di vista, e non solo, la RT ( e la GT ) è perfetta!
il franz
28-12-2008, 19:58
Ragazzi mi tocca rispondervi all Barbasma... ma pensate a un bel viaggio e lasciate stare menate varie! Il cupolino non elettrico gravissimo :)
Sul mio ci stanno 2 mutande in più :) sul mio c'è la cartina tornasole :)
Scusate ho un Gold Wing ma non mi sono mai posto il problema di quello che state scrivendo! :)
Piega di più o di meno?
Piega abbastanza non piega? Ma uno che prende un GW si porrà mai questo dubbio?
Godetevi le moto hanno più qualità di quello che vi imaginate... anche un semplice Bandit.
briscola
28-12-2008, 20:00
due ruote un manuber e un mutùr
e un pò de mussa possibilmente gente
Massiccio il franz!:D
briscola
28-12-2008, 20:03
xche' c'e' ancora qualcuno che le moto le compra nuove ??
e si hai ragione....allora usata da chi? da babbo natale?
qualcuno c'è e meno male
Hai ragione ! Vedo ora il tutto..
Non l'ho ancora targata, ecco perché non aggiorno la firma
Con Mary non me la prendo perché ha un k1200gt che ho avuto anch'io, e che ho venduto per il bisonte :eek: :eek:
L'hai fatto tu, l'ho fatto io e non c'è due senza tre, vedrai che arriva pure lui :D :D
scusa 250 K ! complimenti ! quanti km fai in un anno ? che lavori hai fatto ? problemi ? :eek::eek::eek::eek::eek::eek:
a volte a me mancano le parole che usa il franz, per uno rimasto fermo con un kgt 2 volte in due anni, conseguenze legali, 5 mesi di fermo moto,vacanze rovinate, serietà casa madre da cialtroni e un sacco di problemi a non finire.... una goldwing senza parabrezza elettrico mi fa stare in paradiso ;)
scusa 250 K ! complimenti ! quanti km fai in un anno ? che lavori hai fatto ? problemi ? :eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Nessun problema. 8 elefanti, un iran, due russie due sirie e giordane cinque turchie un marocco una tunisia due grecie le prime che mi vengono in mente di questa mia grande moto
Solo all'ultimo tagliando ho dovuto sostituire l'albero di trasmissione perché consumato lato frizione. La frizione è ancora la sua e i dischi sono stati solo rettificati
Per il resto, solo gran chilometri.
Ancora oggi si accende al pimo colpo senza neanche dare gas :D :D
30.000 km l'anno ultimamente, prima meno...scusa mi son scurdè
e le sospensioni ? e io ero preoccupato per 40 K!!!
Hai ragione ! Vedo ora il tutto..
Non l'ho ancora targata, ecco perché non aggiorno la firma
Con Mary non me la prendo perché ha un k1200gt che ho avuto anch'io, e che ho venduto per il bisonte :eek: :eek:
L'hai fatto tu, l'ho fatto io e non c'è due senza tre, vedrai che arriva pure lui :D :D
ma è un problema di età? come i problemi alla prostata?
Si hai ragione ho "revisionato" il mono (cambiato olio e guarnizioni, la molla è sempre lei originale) circa 40.000 km fa, spesa circa € 250.
Davanti niente
Ho provato a far viaggi di 13.000 km con 40 kg di bagaglio, la moto ha viaggiato per buona parte dei suoi km senza passeggero, ma un centomila con passeggero li ha fatti tutti direi, se ti può servire.
Cmq dipende da come guidi, i cuscinetti invece un pò di volte li ho cambiati (3 o 4 mi pare, dovrei guardare )
ma è un problema di età? come i problemi alla prostata?
ma dai compratevi un cabrio....!!! almeno all' occorrenza tirate sù il tetto !
questo è un sito di moto...... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
Si hai ragione ho "revisionato" il mono (cambiato olio e guarnizioni, la molla è sempre lei originale) circa 40.000 km fa, spesa circa € 250.
Davanti niente
Ho provato a far viaggi di 13.000 km con 40 kg di bagaglio, la moto ha viaggiato per buona parte dei suoi km senza passeggero, ma un centomila con passeggero li ha fatti tutti direi, se ti può servire.
Cmq dipende da come guidi, i cuscinetti invece un pò di volte li ho cambiati (3 o 4 mi pare, dovrei guardare )
cuscinetti delle ruote intendi ?
complimenti!!!! quanto pensi di tenerla ? spettacolare !!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
OTTORENATO
28-12-2008, 21:35
Lo trovo inaccettabile .:mad:..non avere il cupolino regolabile (la ho usata un giorno di pioggia ..non vedevo più la strada con quel cupolino..sporco dalla melma mossa dai camion tra gli occhi..)su una moto del genere..e poi avere sempre questa turbolenza sul casco .:mad:.per il momento non la prendo con questi difetti..:rolleyes::rolleyes:
;) In questi giorni ne stiamo trattando una GL 1800 Gold Wing ..nuova (per un nostro amico che cambia la sua ormai stanca Lt)
http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=HONDA&MMT=2&EMACROMODELLO=101000&ECAT=tutte&ECC1=&ECC=&EPR1=&EPR=&TIPO_NUOVO=tutti&ER=%25&EP=%25&IDANNUNCIO=&Cerca.x=7&Cerca.y=2
:lol::lol::lol: Ci sono ancora Moto da immatricolare del 2007/ 2008..nuove.(con ..o senza airbag ed navigatore).date un occhiata a che prezzi ..ed oltre a queste ne abbiamo trovate altre su delle concessionarie ad ancora meno..(altro che Euro 30.000...ahahhahahahahahahaha.:lol::lol::lol:)
Pier_il_polso
28-12-2008, 22:06
Ragazzi mi tocca rispondervi all Barbasma... ma pensate a un bel viaggio e lasciate stare menate varie! Il cupolino non elettrico gravissimo :)
Sul mio ci stanno 2 mutande in più :) sul mio c'è la cartina tornasole :)
Scusate ho un Gold Wing ma non mi sono mai posto il problema di quello che state scrivendo! :)
Piega di più o di meno?
Piega abbastanza non piega? Ma uno che prende un GW si porrà mai questo dubbio?
Godetevi le moto hanno più qualità di quello che vi imaginate... anche un semplice Bandit.
Beh, dai Franz non è così.
Tutte le moto hanno dei pregi e dei difetti.
Io ho avuto la fortuna di provare una moto che mi intrigava da tempo ed ho scritto le mie impressioni nel bene e nel male spiegando cosa mi è piaciuto e cosa no.
Pare che abbia fatto un sacrilegio !!!
Quello che di buono ho scritto non è stato nemmeno menzionato, mentre sui difetti che riscontrato c'è stata una sommossa popolare come se avessi messo in discussione il verbo.
Sono giorni di vacanza, fa freddo e piove ed è bello stare in vestaglia e pantofole al caldo davanti al pc a fare 4 chiacchere....:)
http://img390.imageshack.us/img390/5291/camionkp4.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=camionkp4.jpg)
questo ha anche la ribalta ....... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Beh, dai Franz non è così.
Tutte le moto hanno dei pregi e dei difetti.
Io ho avuto la fortuna di provare una moto che mi intrigava da tempo ed ho scritto le mie impressioni nel bene e nel male spiegando cosa mi è piaciuto e cosa no.
Pare che abbia fatto un sacrilegio !!!
Quello che di buono ho scritto non è stato nemmeno menzionato, mentre sui difetti che riscontrato c'è stata una sommossa popolare come se avessi messo in discussione il verbo.
Sono giorni di vacanza, fa freddo e piove ed è bello stare in vestaglia e pantofole al caldo davanti al pc a fare 4 chiacchere....:)
:!::!::!::!::D:D:D:D:D:!::!::!::!:
Hai perfettamente ragione.
Hai avuto la :arrow: e giustamente hai fatto quanto potevi per conoscerla.
Hai espresso le tue opinioni in modo MOLTO CORRETTO ed ONESTO.
Son d'accordo che il vespaio nato sia esagerato.
In ogni caso è ovvio che: De gustibus non est disputandum!
Pier_il_polso
28-12-2008, 22:21
per uno rimasto fermo con un kgt 2 volte in due anni, conseguenze legali, 5 mesi di fermo moto,vacanze rovinate, serietà casa madre da cialtroni e un sacco di problemi a non finire.... una goldwing senza parabrezza elettrico mi fa stare in paradiso ;)
Ma che centra :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Le moto sfigate esistono sempre ed è anche vero che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
Per uno che ha avuto questi problemi ce ne sono migliaia che sono soddisfatti della propria moto, come me che ho fatto 75.000 km senza mai avere il minimo problema.
Qui stiamo parlando di lacune gravi su una moto che non dovrebbe averne.
Se mi compero una turistica economica tipo la Honda Deauville, non mi posso lamentare del fatto che la regolazione del cupolino sia manuale (e comunque oltre all'altezza si può regolare anche l'inclinazione) perchè costa 8.600 €, ma se ne spendo 30.000 DEVO avere qualcosa di meglio.
E bada bene che non stiamo parlando di dettagli: quando sei in autostrada e piove ed il cupolino si sporca, non ci puoi vedere attraverso, quindi hai bisogno che sia più basso degli occhi per guardarci sopra.
Se invece sei in autostrada e c'è il sole sarebbe preferibile avere il cupolino più alto per ripararsi meglio dall'aria.
Che fai ? Parti con il cupolino alto e se piove ti fermi ad abbassarlo ?
E se smette lo rialzi ?
Ti ripeto sono cose accettabili su mezzi economici, non sulla "regina della strada".
E vedi che non è necessario trovare delle robe tipo "sempre meglio questo di quell'altro", ma sarebbe più giusto prendere atto e basta.
Poi ha tante qualità, ma ha anche dei difetti che si possono tranquillamente riconoscere senza nessuna lesa maestà.
Ora basta perchè mi sono seccato di ripetere le stesse cose....
:)
ilmaglio
28-12-2008, 22:39
Pier, mi ha colpito l'importanza che dai al cupolino azionato elettricamente e le diverse altezze di esso che tu adotti (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3352894&postcount=1). Che io ricordi, però, la precisione del movimento elettrico del cupolino non è grande: in altre parole, non mi sembra che il cupolino elettrico della RT fosse facilmente, e in sicurezza di attenzione alla guida, regolabile al millimetro: era meglio fermarsi comunque. La precisione verso il basso è importante per trovare il .. giusto punto meno basso, per non perdere protettività.
Sarà l'effetto del tempo e dei tempi ma sto pensando di tornare alle origini e riprendermi una semplice, poco potente, comunissima ed economica TRANSALP, con ABS e borse originali. Tanto della potenza mi frega nulla; andrebbe bene per brevi fughe di mezza giornata, ma se decidessi di andare che so... in Islanda ce la farebbe comunque, se cade la tiro su da solo, se me la fregano ne compro un'altra:) evvadavia i ciap anche la moto!:crybaby:
Tutte le moto che sono sul mercato sono frutto di un compromesso.
Tutti vorremmo una moto che, con un 10.000 eurozzi, ci regalasse 170 cavallucci come la R1, fosse divertente da guidare in montagna come il Multistrada, affrontasse i curvoni a 190 come la Caponord, consumasse un goccio di benza come nuova Ténéré, fosse comoda come la GW, affidabile come la Super Ténéré, leggera come la Transalp ...
Ma ciò non è possibile.
Quindi la moto che scegliamo ha un bel po' di cose che ci attirano ed altrettante che ci danno fastidio.
Ma che centra :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Le moto sfigate esistono sempre ed è anche vero che fa più rumore un albero
:)
anch'io mi sono scocciato e la finisco qui... una cosetta:lol:
io e la mia lusy mercoledi si va a Vienna a passare l'ultimo dell'anno anche senza il cupolino regolabile :D:D:D:D:D
e le sospensioni ? e io ero preoccupato per 40 K!!!
...e quando lo dicevo io a riguardo delle moto usate con " tanti " km...
Si è convinti che le moto a 40.000 km siano " vecchie e stanche ", mentre con le auto si fanno 400.000 km.; anche le moto fanno tanti km e si possono rivendere usata a 70.000/80.000 km, e ne faranno altrettanti...!
Tranquilli...;)
Sarà l'effetto del tempo e dei tempi ma sto pensando di tornare alle origini e riprendermi una semplice, poco potente, comunissima ed economica TRANSALP, con ABS e borse originali. Tanto della potenza mi frega nulla; andrebbe bene per brevi fughe di mezza giornata, ma se decidessi di andare che so... in Islanda ce la farebbe comunque, se cade la tiro su da solo, se me la fregano ne compro un'altra:) evvadavia i ciap anche la moto!:crybaby:
Hai perfettamente ragione..., da quando ho comperato il GS 650 mono,( usato " freschissimo " di soli 8.000 km...) mi sto divertendo da matti...e faccio le stesse cose che faccio con la grande..., anzi di più perchè posso arrivare dove non potrei con il GT, e ci metto anche meno impegno...;)
Magari per i lunghi viaggi...
Comunque adesso ci vado all'Elefante...
Hai perfettamente ragione..., da quando ho comperato il GS 650 mono,( usato " freschissimo " di soli 8.000 km...) mi sto divertendo da matti...e faccio le stesse cose che faccio con la grande..., anzi di più perchè posso arrivare dove non potrei con il GT, e ci metto anche meno impegno...;)
Magari per i lunghi viaggi...
Comunque adesso ci vado all'Elefante...
caro mary, la verità è che hai un'età... e quindi ti serve la motina che puoi tenere:lol::lol::lol::lol::lol:
scherzi a parte, io ho sempre avuto due moto, una grande e una media , il mio transal consente cose che voi umani non potete neppure immaginare ;)
La GW è splendida ma mi intimorisce.
La mia puara è quella di non riuscire a manovrarla.
trovo la Rt piu picevole di linea ed umana. La vecchia 1150 è ancora meglio.
Tutte le moto che sono sul mercato sono frutto di un compromesso.
Tutti vorremmo una moto che, con un 10.000 eurozzi, ci regalasse 170 cavallucci come la R1, fosse divertente da guidare in montagna come il Multistrada, affrontasse i curvoni a 190 come la Caponord, consumasse un goccio di benza come nuova Ténéré, fosse comoda come la GW, affidabile come la Super Ténéré, leggera come la Transalp ...
Ma ciò non è possibile.
Quindi la moto che scegliamo ha un bel po' di cose che ci attirano ed altrettante che ci danno fastidio.
Orso nella tua moto idale non c'è neanche un pezzo di BMW :lol::lol::lol:
cuscinetti delle ruote intendi ?
complimenti!!!! quanto pensi di tenerla ? spettacolare !!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cuscunetti solo ruota posteriore ;)
Quanto penso di tenerla? Stai scherzando, vero? Mi ha sempre portato a casa in situazioni estreme e pericolose, non la venderò mai, neanche se mi offrissero in cambio un R 1200 GS nuovo di pacca!:eek::eek::eek::eek:
io e la mia lusy mercoledi si va a Vienna a passare l'ultimo dell'anno anche senza il cupolino regolabile :D:D:D:D:D
AAAHHHH! Questo è dolore fisico, che mi infliggi!
Auguroni di buon capodanno! Vai anche se nevica?
Compliments
AAAHHHH! Questo è dolore fisico, che mi infliggi!
Auguroni di buon capodanno! Vai anche se nevica?
Compliments
scrutate tutte le previsioni meteo anche del sud america :lol: .......non nevica:lol::lol::lol:
La GW è splendida ma mi intimorisce.
La mia puara è quella di non riuscire a manovrarla.
trovo la Rt piu picevole di linea ed umana. La vecchia 1150 è ancora meglio.
se manovri la 1150 farlo con la gl ti sembrerebbe un gioco
Pier, non è che ci posteresti la foto del giesse pronto per Caponord???
Era istruttivo per chiarire la vera capacità di carico di quella moto!!!
Non ho ben capito se cercate una moto per viaggiare o per fare un trasloco.
Sono 30 anni che viaggio e non ho mai avuto problemi di spazio.
Uso la regola del 555.22.11 e con due borse laterali ed il bauletto lo spazio è più che sufficiente.
Il 555.22.11 consiste nel portare:
5 magliette
5 mutande
5 paia di calze
2 paia calzature (una per fare una passeggiata ed una leggera tecnica)
2 felpe o maglioni
1 necessaire (barba, doccia ecc)
1 completo pioggia
Bastano due borse per contenere il tutto.
Il bauletto è per il "di più".
Cuscunetti solo ruota posteriore ;)
Quanto penso di tenerla? Stai scherzando, vero? Mi ha sempre portato a casa in situazioni estreme e pericolose, non la venderò mai, neanche se mi offrissero in cambio un R 1200 GS nuovo di pacca!:eek::eek::eek::eek:
:D:D:D:D:D:D:!::!::!::!::!::!::!::!: quanti km pensi possa arrivare a fare ?
http://i40.tinypic.com/ldvnl.jpg
Questa è quella di Piero...per Capo Nord:confused:
http://i40.tinypic.com/2rqlxt0.jpg
...e questa è la mia per l'Elefante...:rolleyes:
Te pareva se in un 3ad GW>RT non saltava fuori la foto di un GS...
meraviglioso, ne emerge il puro piacere di viaggiare in moto! Liberi e leggeri!
bella la formula di orsowow.
Per i viaggi onoff si può semplificare a 333111.
(..) ma l'oscar del catafalco lo vince ancora il buon vecchio k100 (..)
Gran calma... non sarò certo io a mettere in discussione l'anima cancellesca del kappone, ma le condizioni "catafalche" parlavano chiaro: sopra i 300 kg.
Quindi ti concedo il 1200LT (e magari anche il 1100)... ma il vecchio chiodo si fermava a 250.. quello che è giusto è giusto! :lol:
brontolo
29-12-2008, 14:35
Volendo per il trasloco c'è questo accessorio
http://i40.tinypic.com/p9h0m.jpg
La regola di Orsowow la adotta (credo) l'80% di quelli che fanno lunghi viaggi.
Mancano un paio di camicie, due paia di pantaloni (mica giri sempre con quelli da moto), il costume da bagno -utile anche in Norvegia- ed un berretto di lana.
Il problema spazio può nascere con la passeggera.
briscola
29-12-2008, 14:41
Il 555.22.11 consiste nel portare:
5 magliette
5 mutande
5 paia di calze
2 paia calzature (una per fare una passeggiata ed una leggera tecnica)
2 felpe o maglioni
1 necessaire (barba, doccia ecc)
1 completo pioggia
praticamente viaggi senza pantaloni:rolleyes::lol::lol::lol:
io prima di partire le compro al mercato e quano son zozze le butto è un ottimo metodo per alleggerirsi in viaggio e non portarsi dietro roba sporca ma i pantaloni li porto sempre in viaggio e anche a casa!:lol:
W la GW
il kappa è una corriera
Il problema spazio può nascere con la passeggera.
che è utile dissuadere dall'intrapresa del viaggio, ho sperimentatoil fior fiore delle tecniche! ;)
vero, dimenticato i pantaloni e il costume!
Le camicie però è veramente da dandy!
:D:D:D:D:D:D:!::!::!::!::!::!::!::!: quanti km pensi possa arrivare a fare ?
Sinceramente non lo so, per ora non da dei gran segni di cedimento...
Penso che se la scaldo un pò prima di partire e viaggio a un numero di giri non troppo basso e non troppo alto, senza "tirare" troppo i cambi, il motore non sforza e per lei è come se non viaggiasse.
E io i miei km li ho fatti quasi tutti così...
Quindi è poco meno che nuova :lol::lol::lol::lol:
Motoretta
02-01-2009, 16:59
Ho letto con gran divertimento .... ho un GS 1200 e provengo da un K 1200 lt...
Per quello che scriverò spero di non essere caz ziato (é gia successo in altro forum)
Citerò solo aspetti tecnici evitando quelli estetici ... i gusti sò gusti ...
Di BMW non sono entusiasta . insomma non mi strappo i capelli.
Comunque ho venduto la LT dopo 8 mesi dico 8, per i seguenti motivi:
1- Erogazione, un troiaio (dicono i fiorentini) buco a 2300/500 con temperature
alte peggiora >MOLTO - (attenuato con espedienti casarecci .. non vi dico)
2- ABS- Servo freno da panico = bastava prendere una formica che attrraversava
che l' ABS staccava la frenata, curve allagate a mucchi. ( Mi son ritrovato ad
imboccare l'autostrada e perdere la frenata per un giunto di collegamento, e sono
entrato come fossi in pista al mugello).
3- Corsa a vuoto del filo del gas (esagerata) conce dice per colpa del Cruis control, oltre
che essere dura da fare schifo.
4- Due volte con motorino cavalletto in un mese rotto, ammortizzatori cambiati (holins)
5- Consumo olio 1800 KM (Sabato/Domenica) 1/2 kg. olio
Ho passato piu tempo in conce che altrove.
Bella quanto inaffidabile. Naturalmente ho menzinato solo punti salienti.
Perche allora GS? Perché loro hanno ripreso il KLT altri no: quindi GS, speriamo.
Perche Honda? ho avuto VFR per meno di due anni, mi sono dimenticato il mecca.
Non ho preso GL perche troppo per le mie tasche. SIGH!
A voi!
PS- in moto ci vado da un pò di anni, BMW ne ho avute altre 5, ma purtroppo
a me sembra che siano peggiorate. (non mi dite che la mia era sfigata)
Un saluto Giuseppe
grazie per farci risparmiare tanti soldini, è la conferma che ho la migliore moto "possibile"! :)
va beh.......ora pero' basta con ste robe...son stato 10gg all'ISOLA DI MAN con questa SUZUKI E QUESTA borsa serbatoio ....... ok, alla sera andavamo nei pub di DOUGLAS vestiti da moto, e allora? ;)
http://img98.imageshack.us/img98/1605/heisham2traghettovm0.jpg (http://imageshack.us)
No, mai, e sarei curioso...:)
se capiti a Roma o Milano, c'è la possibilità di provare la K LT per un giorno intero (a Roma Ennio Paparazzo tel. 0639378810 BMW Motorrad RM).
Nel confronto, però, ricorda che la K è un 4 cilindri (quindi meno armonioso di un 6 cil.) ed è "solo" 1200 cc, quindi con un pelo meno di coppia.
la K LT ha il baricentro più alto della GW, ma è comunque una bicicletta appena messa in movimento ed ha gli stessi accessori della GW, con in più il cavalletto centrale elettrico (dal mod. 2004) e le borse molto meglio sfruttabili/riempibili.
Pier_il_polso
02-01-2009, 19:15
Ti ringrazio, se mi capita di passare da Roma non mi faccio sfuggire l'occasione :arrow:;)
Pacifico
02-01-2009, 19:16
Alla fine mi sono convinto, dopo un breve ritorno alle BMW, che ci sono due mondi di motociclisti...
I motociclisti.... quelli che se ne fregano dei difetti e pregi che hanno le loro moto, l'importante è che gli piaccia e li porti dove desiderano....
I BMWisti.... quelli che la moto la concepiscono soltanto come una BMW...
Augurrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrri! :lol:
Ho avuto anche io la KLT, e come " motoretta " sono stato c@@@@@@o dall' altro forum, comunque per me la KLT ha due momenti esaltanti: quando la compri e quando la vendi ( se ci riesci! ) bellissimo il cavalletto elettrico, se funziona! la capacita' delle borse è praticamente identica a quelle della KLT infatti uso le stesse borse interna ( fatte dal Borsaro ) l' abs invece non è confrontabile ( a favore della GW ), la coppia non è " un pelo " piu' alta ma molto piu' alta, da fermo anche in salita ed in due si parte in seconda, con la KLT in prima e sfrizionando.
Secondo me avendo la GW adesso in due anni ha 40.000Km e avendo avuto la KLT per due anni e 30.000Km non c' è confronto, poi solo una cosa, in tanti sono passati dalla KLT alla GW ma nessuno ha fatto il contrario, perchè?
lamps
Ettore
Ho avuto anche io la KLT, e come " motoretta " sono stato c@@@@@@o dall' altro forum, comunque per me la KLT ha due momenti esaltanti: quando la compri e quando la vendi ( se ci riesci! ) bellissimo il cavalletto elettrico, se funziona! la capacita' delle borse è praticamente identica a quelle della KLT infatti uso le stesse borse interna ( fatte dal Borsaro ) l' abs invece non è confrontabile ( a favore della GW ), la coppia non è " un pelo " piu' alta ma molto piu' alta, da fermo anche in salita ed in due si parte in seconda, con la KLT in prima e sfrizionando.
Secondo me avendo la GW adesso in due anni ha 40.000Km e avendo avuto la KLT per due anni e 30.000Km non c' è confronto, poi solo una cosa, in tanti sono passati dalla KLT alla GW ma nessuno ha fatto il contrario, perchè?
lamps
Ettore
gw non è una moto....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
adesso che il 4 cilindri sogliola abbia dei difetti, è troppo
ok traggo le mie conclusioni....................................tro ppe pippe mentali, la moto E' anche (se non soprattutto) emozione, le mie due moto possono avere tutti i difetti di questo mondo (e ne hanno eccome) ma non mi frega niente, mi piacciono e me le godo, in ogni caso non sputo fuoco sulle altre, la mia passione motociclistica mi porta ad amare tutte le moto, se potessi ne comprerei decine e non ho mai parlato male delle mie ex, neanche quando ho venduto l'X9 500 della piaggio che chi si ricorda aveva "qualche" problemino strutturale (addirittutra rimesso sulla catena di montaggio in fabbrica), anche con quello ho avuto le mie gioie e preferisco ricordare solo quelle.
Che poi esiste la moto totale, perfetta, bellissima, affidabile e rivendibile senza penare ditemelo che ne compre una per tutti voi..............................
mapeppiacereeeeeeeeeeeeeeeeeee.................
adesso che il 4 cilindri sogliola abbia dei difetti, è troppo
Non ha dei difetti, ha delle " caratteristiche " !
Lamps
Ettore
Bandit1971
03-01-2009, 13:06
Sarà l'effetto del tempo e dei tempi ma sto pensando di tornare alle origini e riprendermi una semplice, poco potente, comunissima ed economica TRANSALP, con ABS e borse originali. Tanto della potenza mi frega nulla; andrebbe bene per brevi fughe di mezza giornata, ma se decidessi di andare che so... in Islanda ce la farebbe comunque, se cade la tiro su da solo, se me la fregano ne compro un'altra:) evvadavia i ciap anche la moto!:crybaby:
Sono perfettamente d'accordo ! Io la Trans Alp l'ho avuta e per quello che costa e' una gran moto ! E' molto comoda e con le molle anteriori progressive rolla molto meno .
L'unico vero problema per me era l'eccessiva altezza da terra ( io sono 1,78 ) che mi ha fatto cadere come un pirla da fermo 2 volte ....
Per il resto nulla da dire ....
Non ha dei difetti, ha delle " caratteristiche " !
Lamps
Ettore
buone caratteristiche, però!
ahhh, questa è una vera tourer!
Pier_il_polso
03-01-2009, 19:26
Di questa non ho ancora trovato uno che ne parli bene.
Compresi i tester delle riviste...:-o
ma è una bellissima moto, io l'ho considerata molte volte...
è vero quello che dici Pier, qualche volta ho anche pensato che possa non averla capita nessuno...
non so' di chi sia quel gs caricato in quel modo , ma per me anche se viaggia in coppia ha fatto il passo + lungo della gamba , mi ricorda tanto quelle macchine stracariche di una volta , di quelle famiglie che si portavano davvero tutto , dal prosciutto alla peperonata agli spaghetti . .. pensavo fossero finiti quei tempi:lol:
ok traggo le mie conclusioni....................................tro ppe pippe mentali, la moto E' anche (se non soprattutto) emozione, le mie due moto possono avere tutti i difetti di questo mondo (e ne hanno eccome) ma non mi frega niente, mi piacciono e me le godo, in ogni caso non sputo fuoco sulle altre, la mia passione motociclistica mi porta ad amare tutte le moto, se potessi ne comprerei decine e non ho mai parlato male delle mie ex, neanche quando ho venduto l'X9 500 della piaggio che chi si ricorda aveva "qualche" problemino strutturale (addirittutra rimesso sulla catena di montaggio in fabbrica), anche con quello ho avuto le mie gioie e preferisco ricordare solo quelle.
Che poi esiste la moto totale, perfetta, bellissima, affidabile e rivendibile senza penare ditemelo che ne compre una per tutti voi..............................
mapeppiacereeeeeeeeeeeeeeeeeee.................
e non l'hai ancora capito ...
compra una GS:eek::eek::eek::eek::lol::lol::lol::lol:
Bandit1971
03-01-2009, 21:13
Certo che una moto che pesa 389 kg un po' di timore lo incute ...
e non l'hai ancora capito ...
compra una GS:eek::eek::eek::eek::lol::lol::lol::lol:
rexi il tuo intervento in questo 3D è fuori luogo, qui si parla di MOTO VERE .......................... :lol::lol::lol:
GEPPETTO
03-01-2009, 22:00
[QUOTE=mary;3353704]http://i40.tinypic.com/ldvnl.jpg
Questa è quella di Piero...per Capo Nord:confused:
ditemi che è un foto montaggio :rolleyes: :rolleyes:
vadocomeundiavolo
03-01-2009, 22:02
no,è la sua.
aveva con se anche il deltaplano.
rexi il tuo intervento in questo 3D è fuori luogo, qui si parla di MOTO VERE .......................... :lol::lol::lol:
ai oggi ho fatto 100 km di autostrada 60 di passi appennini mentre tornavo a casa passavo vicino a al fiume e ho fatto anke un pò di off :lol::lol::lol:
c'era un pochino di fango e qualke ruscello da guadare .......
raga non è una moto hai ragione è un mutante...
:arrow::arrow::arrow::eek::eek::eek::director:
[QUOTE=mary;3353704]http://i40.tinypic.com/ldvnl.jpg
Questa è quella di Piero...per Capo Nord:confused:
ditemi che è un foto montaggio :rolleyes: :rolleyes:
Ma che è sta roba?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Neanche per il giro del mondo partirei disagiato così :( :( :(
roba da sequestro per la moto e da arresto per lui... :lol:
ai oggi ho fatto 100 km di autostrada 60 di passi appennini mentre tornavo a casa passavo vicino a al fiume e ho fatto anke un pò di off :lol::lol::lol:
c'era un pochino di fango e qualke ruscello da guadare .......
raga non è una moto hai ragione è un mutante...
:arrow::arrow::arrow::eek::eek::eek::director:
azz tutti questi km in una sola volta????? bello, domani corro a comprare "LA GS" con le mutande................:lol::lol::lol:
Pier_il_polso
04-01-2009, 00:42
Era tanto che non la rivedevo e....un pò di nostalgia mi viene :-o
Non ci crederà nessuno ma lo dico lo stesso; grazie al baricentro basso (le borse erano qualche cm sopra i cilindri) la differenza nella guida non era tanto avvertibile.
Più o meno c'era la stessa differeza che si avverte quando con la moto in riserva si va a fare il pieno ;)
L'accrocchio era robusto (ho una foto in cui sono salito in piedi), e portante (era volutamente più basso davanti, ci sono andato ad oltre 180 km/h sulle autostrade tedesche).
Nei km prima di arrivare a Capo Nord ci ho fatto delle pieghe che strisciavo il paracilndri a terra :lol:
della Pan non ne hanno mai parlato granchè. Forse Honda investe poco in marketing da rivista. In realtà non saprei cosa chiederle di più per quel che deve fare. Consuma poco, è più che veloce, si guida quasi come una sportiva, protettivissima, ottime borse e bauletto, finiture perfette. Scalda in agosto. Amen, dubito che un 4 cilindri 1300 possa non scaldare.
...
L'unico vero problema per me era l'eccessiva altezza da terra ( io sono 1,78 ) che mi ha fatto cadere come un pirla da fermo 2 volte ....
Per il resto nulla da dire ....
Io sono 1.74, mi ci sono seduto e non mi è sembrata alta ( la Transalp ), anzi...
Evidentemente avrai avuto qualche altro problema per cadere, non dipeso certo dall'altezza.;)
Comunque oggi c'è anche la F800 della BMW che non è affatto male.
ilmaglio
04-01-2009, 09:18
della Pan ....
.. e non è molto sexy ..
Pier_il_polso
04-01-2009, 11:06
della Pan non ne hanno mai parlato granchè. Forse Honda investe poco in marketing da rivista. In realtà non saprei cosa chiederle di più per quel che deve fare. Consuma poco, è più che veloce, si guida quasi come una sportiva, protettivissima, ottime borse e bauletto, finiture perfette. Scalda in agosto. Amen, dubito che un 4 cilindri 1300 possa non scaldare.
Premetto che non l'ho mai guidata, ma i difetti che vengono riportati dalle riviste sono un'eccessiva leggerezza dell'avantreno quando sale la velocità, un eccessivo calore tra le gambe (per evitarlo non si deve inventare un motore che non scalda, semplicemente deviare altrove il flusso dell'aria calda), un ritorno di aria sulla nuca che spinge la testa in avanti e crea turbolenza e dei consumi eccessivi.
Questi sono gli stessi difetti che vengono riportati in tutte le riviste del settore.
Non dobbiamo pensare sempre che tutte le penne siano prezzolate, sennò non ha più senso leggere; secondo me tendono tutti al buonismo, ma ti lasciano leggere tra le righe come stanno effettivamente le cose....
Bandit1971
04-01-2009, 11:32
Premetto che non l'ho mai guidata, ma i difetti che vengono riportati dalle riviste sono un'eccessiva leggerezza dell'avantreno quando sale la velocità, un eccessivo calore tra le gambe (per evitarlo non si deve inventare un motore che non scalda, semplicemente deviare altrove il flusso dell'aria calda), un ritorno di aria sulla nuca che spinge la testa in avanti e crea turbolenza e dei consumi eccessivi.
Questi sono gli stessi difetti che vengono riportati in tutte le riviste del settore.
Non dobbiamo pensare sempre che tutte le penne siano prezzolate, sennò non ha più senso leggere; secondo me tendono tutti al buonismo, ma ti lasciano leggere tra le righe come stanno effettivamente le cose....
La PAN della Honda ce l'aveva un mio conoscente che l'ha venduta per la disperazione ...
Un disastro! Infatti in Italia ne avranno vendute 2 ( una era la sua ... ) ,
Bandit1971
04-01-2009, 11:41
Qualche fotina della mia ... Un po' mi manca ...
Pacifico
04-01-2009, 15:58
Per ritornare alla Gold Wing.... o si ama o si odia... non ci sono vie di mezzo... Una KLT è solo un surrogato commerciale per fighetti dentisti ... o pseudofighetti.. :lol:
Motoretta
04-01-2009, 19:52
Io la KLT la tenevo volentieri, tanto é che qualche soldo era
costata.
Purtroppo con quelle "caratteristiche" potevo far male alla persona
che divide la vita con me. Per me più importatnte della moto.
In questo rischio io non trovo nessun piacere.
Anche io ho apprezzato la VESPA in occasione del mio viaggio di
nozze, ricordo volentieri tutte le emozioni, ma era solo una vespa.
Un saluto
Io la KLT la tenevo volentieri, tanto é che qualche soldo era
costata.
Purtroppo con quelle "caratteristiche" potevo far male alla persona
che divide la vita con me. Per me più importatnte della moto.
In questo rischio io non trovo nessun piacere.
Anche io ho apprezzato la VESPA in occasione del mio viaggio di
nozze, ricordo volentieri tutte le emozioni, ma era solo una vespa.
Un saluto
La Vespa è senz'altro più pericolosa della KLT..., secondo me...
Non so perché ma mi vien da pensare che tra un pò, quando sarà il momento giusto, anche motoretta diventerà possessore di una gold wing..
Chissà se poi cambierà il suo nick :lol:
briscola
05-01-2009, 00:13
dai basta raga altrimenti mi prende la :arrow: e :arrow:faccio la fine del franz:lol:
certo nella fossa dei leoni bmw:lol:, sono mesi che si parla di goldwing,niente male per una moto ,la 1800, uscita nel 2001:-p:(
Bandit1971
05-01-2009, 23:46
certo nella fossa dei leoni bmw:lol:, sono mesi che si parla di goldwing,niente male per una moto ,la 1800, uscita nel 2001:-p:(
La definisci moto solo perche' ha 2 ruote ? All'estero ne ho viste anche molte con 3 ruote ... Secondo me rimane una moto ASSURDA ... 381 Kg € 30000 ... ma siamo matti ?
La definisci moto solo perche' ha 2 ruote ? All'estero ne ho viste anche molte con 3 ruote ... Secondo me rimane una moto ASSURDA ... 381 Kg € 30000 ... ma siamo matti ?
certo te che ti piace il V max ..... siamo messi bene ......
:arrow::arrow::arrow::arrow::mad::rolleyes::lol::l ol::lol::lol::lol::lol:
Rexi non c'eri oggi alla befana benefica a Correggio?? :D
Il mio Gunther ti aspettava per salutare il tuo ferrone.. ;)
non lo sapevo..... non sò dov'è correggio? mi avrebbe fatto piacere conoscerti...
di dove 6? magari ci incontriamo sulla cisa ? o dalle mie parti hai mai fatto l'alta via dei monti liguri? ecco ieri con amici ...http://img72.imageshack.us/img72/7824/foto021oc6.jpg (http://imageshack.us)
http://img72.imageshack.us/img72/foto021oc6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img72/foto021oc6.jpg/1/)
sono di Reggio Emilia.. Correggio è qui dalle mie parti, oggi c'era la 56esima edizione della motobefana, una cosa molto carina (www.motobefana.it)...
ricordacelo il prox anno ....!!!!!
Motoretta
06-01-2009, 19:13
Non so perché ma mi vien da pensare che tra un pò, quando sarà il momento giusto, anche motoretta diventerà possessore di una gold wing..
Chissà se poi cambierà il suo nick :lol:
Garbare l'ha mi garba ..... m'ha:rolleyes:
anche se da poco il GS mi piace molto.... in futuro forse un RT ...:angel10:
e presto per dire ... se comunque non vado molto dal mecca
e mi porta la tengo
Saliut:wav::wav:
alabassa
05-08-2009, 17:34
Vi racconto com'è andata a finire :)
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/1_G_008.sized.jpg
Sono anni che sento parlare un gran bene della Honda Gold Wing 1800 ed ho sempre sperato un giorno di poterla provare ed eventualmente comperare.
Si parla di un miracolo dell’ingegneria che rende agile come una bicicletta, un bestione di oltre 400 kg.
Ultimamente ...........................
Concludo considerando che la dotazione di serie è abbastanza completa, anche se con quel prezzo trovo ridicolo che manchino le manopole riscaldate e le casse posteriori dello stereo.
Ps: quando sono rientrato per accompagnare Piccola Bau, sotto casa sua ci siamo guardati e lei mi ha fatto: “quando la vai a riprendere la nostra moto che è così bella e comoda?”
Domattina piccola, domattina presto……
e ti credooo!!!!! sei andato a provare l'unica goldwing incidentata e riparata (si fa per dire:lol:) esistente ancora in circolazione.....
Quella moto il concessionario te la tira dietro se gli porti 500 euro in contanti..
Provane una senza rogne....
per tutto il resto delle misure ti devi adattare..;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |