Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-09-2008, 16:11   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito Honda Gold Wing 1800 VS BMW R 1200 RT

Vi racconto com'è andata a finire



Sono anni che sento parlare un gran bene della Honda Gold Wing 1800 ed ho sempre sperato un giorno di poterla provare ed eventualmente comperare.
Si parla di un miracolo dell’ingegneria che rende agile come una bicicletta, un bestione di oltre 400 kg.
Ultimamente ho iniziato a pensarci spesso come upgrade definitivo dopo la mia RT 1200, ma dovevano verificarsi una serie di condizioni favorevoli affinché il matrimonio si compisse.
Volevo trovarla usata (nuova costa 30.000 € tondi e francamente è troppo), non recente in modo che non quotasse troppo, ma con meno chilometri possibili; volevo trovarla presso un conce che mi desse 1 anno di garanzia e che soprattutto prendesse in permuta la mia senza svalutarla troppo.
Tutte queste condizioni si sono verificate !!!
A Maglie (in provincia di Lecce) un conce amico aveva una Gold Wing 1800 usata, del 2002, con 26.000 km; la Honda quota 15.500 €, la mia 12.800 € ( e 65.000 km).
Mi chiede solo la differenza di quotazione delle due moto; 2.700 €
L’offerta è di quelle che non si possono rifiutare, sono entusiasta, e sto per dirgli di fare immediatamente il passaggio di proprietà, poi però ho un barlume di lucidità e gli chiedo prima di poterla provare.
Il giorno dopo passo a ritirare la Jappa con la targa prova, e la tengo 36 ore facendo poco più di 300 km tra statali veloci e traffico urbano.
Di seguito sono riportate le mie impressioni (assolutamente personali e date da uno che è alto 170 cm e pesa 62 kg) paragonando ogni singolo aspetto della “regina” a quello della mia RT.

- Motore: voto 10 e lode
Una sola parola: fantastico !!! Su questo punto la Honda annichilisce la mia BMW non tanto per le prestazioni generali che a sensazione si equivalgono (anzi forse la RT va più forte), ma per una godibilità generale a tutte le andature.
Il boxer 1800 6 cilindri è potente il giusto, con una grande coppia, e con una regolarità incredibile; il rumore è bellissimo (anche se non so quale preferisco tra questo e quello del boxer della BMW) e non è mai invadente, nemmeno quando al salire della velocità aumentano i giri motore
In città fa dimenticare l’esistenza del cambio permettendoti di andare in 5° marcia (overdrive) a meno di 40 km/h e di riprendere senza strappare appena si sfiora il gas, così come di passeggiare a 15-20 km/h con le altre marce senza quel fastidioso apri chiudi che inevitabilmente un bicilindrico 1200 come il mio innesca a velocità così basse.
Sul veloce ti fa capire che è possibile andare rapidi senza una vibrazione, con la sensazione di camminare sul velluto; sembra di tenere le mani appoggiate su un tavolo per come sono isolate da tutto.

- Cambio: voto 9
Anche qui la Gold segna un punto a suo favore rispetto alla tedesca, grazie al motore che ne fa il complemento ideale
La rapportatura è perfetta con una prima molto corta (in pratica è fatta solo per partire) e con le altre marce spaziate in maniera ottimale che consentono di sfruttare la coppia generosa del motore per prendere giri o per passeggiare.
La corsa della leva è contenuta e gli innesti sono precisi lasciando il fianco a qualche critica solo nel passaggio critico prima/seconda, dove, se si cambia ad un regime eccessivamente elevato si rischia di trovare un piccolo scalino che in ogni caso non compromette l’innesto del rapporto superiore.

- Posizione di guida: voto 7,5
Qui stranamente la RT ha un piccolo vantaggio
Il voto è la media tra la comodità delle anche e la scomodità di busto e braccia.
La posizione delle gambe si merita un bel 10 perché consente una postura a 90 gradi comodissima per stare in sella per migliaia di km senza che si abbiano problemi di circolazione ne esigenze di distensione degli arti. La già comoda posizione delle gambe sulla mia moto sembra scomoda rispetto a questa.
Il busto e le braccia non godono di una posizione altrettanto comoda; stando seduti con il sedere a contatto con la zona lombare succede che le protezioni per la schiena presenti nelle giacche da moto capitino tra il pilota e l’appoggio lombare dando qualche fastidio, ma cosa ancora peggiore, ci si ritrova lontani dal manubrio, per raggiungere il quale si deve inclinare leggermente il busto in avanti e stendere completamente le braccia.
Questa postura (soprattutto quella delle braccia) alla lunga stanca ed inficia in parte quel confort che una sella ampia, morbida ed avvolgente potrebbero garantire.

- Aerodinamica: voto 5
Qui la BMW stravince !!!
Quando parlo di aerodinamica, intendo il confort garantito dalle appendici aerodinamiche che su una moto da turismo servono a deviare il flusso d’aria da pilota e conducente, e ad eliminare eventuali turbolenze che se presenti sono più fastidiose del flusso d’aria stesso.
Ho avuto motociclette con una scarsa protezione aerodinamica ma sufficientemente comode perché facevano arrivare al pilota aria “pulita”, cioè priva di ogni turbolenza (come la BMW R 1100 S) e motociclette insufficientemente comode perché pur proteggendo dal flusso d’aria generavano turbolenze tali da creare dolori ai muscoli del collo dando una sensazione di “massaggio” al casco (come la Yamaha FJR 1300).
Qui la Gold mi ha deluso molto. Si tratta di una delle due delusioni più grosse di questa moto.
Al casco non arriva aria, ma (ho provato ad alzare il parabrezza uno scatto per volta ma non cambia) è sempre presente una turbolenza che lo fa muovere continuamente; questo fa si che i muscoli del collo siano sempre in tensione e che ci sia un rumore fastidioso dovuto alla turbolenza stessa.
Come se non bastasse già a 80 km/h arriva un vento da dietro che ti si infila su per il collo e se non sei protetto bene può aver effetti deleteri. Questo è inaccettabile su una moto che costa 30.000 euro tondi e che sacrifica tutto in funzione della comodità di viaggio.
Le mani sono protette dall’aria, ma solo a patto di impugnare le manopole completamente all’interno; se invece spostiamo la presa più verso l’esterno ecco che anche le mani non sono più riparate a dovere.
Il resto del corpo è ben riparato ad eccezione dei piedi, che sono invece investiti costantemente dall’aria che passa sotto al motore; questo nel periodo freddo può portare a sentire freddo.
Qui il confronto con la RT 1200 è impietoso per la Gold; la BMW pur riparando completamente la testa non crea turbolenze di nessun tipo sul casco assicurando un confort di marcia decisamente superiore. Sulla tedesca anche le mani sono riparate meglio, ed i piedi sono protetti dall’aria perché posti dietro ai cilindri che nella stagione fredda provvedono anche a dare un po’ di calore.

- Cruise control: voto 9
Funziona bene, meglio del BMW.
Nella mia moto quando il cruise è in funzione, l’accelleratore è ruotato come se lo tenessimo con le mani; il problema è che quando lo disinserisco (toccando un freno, la frizione, o l’accelleratore stesso), questo deve compiere un ritorno prima di permettermi di frenare per bene, e se questo in condizioni normali non è un problema, lo potrebbe diventare in una frenata di emergenza perché ritarderebbe di qualche decimo l’inizio della frenata.
Sulla Honda l’accelleratore resta al suo posto nella posizione di minimo, quindi appena lo si stacca si è già pronti a frenare; giusto così.

- Capacita di carico: voto 7
Le borse laterali sono forse un pelo più capienti di quelle della RT, ma molto più irregolari e meno sfruttabili: ad esempio nella mia moto ci metto un casco modulare (uno Shoei Multitec) con tutta la sua custodia (quella protettiva della BMW) senza problemi, cosa che nella Honda non posso fare.
Il top case è grande più o meno quanto quello tedesco (il 49 litri), ma anche qui diventa più difficile sfruttarlo perché meno regolare. Nel mio ci metto 2 caschi modulari più altra roba in mezzo, mentre in quello della giappa i due caschi ci stanno ugualmente ma obbligano a molta attenzione e cautela nel metterli dentro perché si rischia di rovinarli contro la plastica del bordo che ritorna verso l’interno.
Considerato tutto preferisco le borse della RT, più regolari e comode da usare e sostanzialmente della stessa capacità.
L’unico punto in più della Honda è la possibilità di montare aftermarket una griglia sul bauletto che consente di metterci su una borsa stagna.

- Sospensioni: voto 3 ?
Il tre è il voto che ho dato alle sospensioni, il punto interrogativo viene dal dubbio che sia stato un problema dell’esemplare in prova e che non sia così su tutte.
Dirò di più: mi rifiuto di pensare che la regina della strada, fatta per stare giornate intere in sella, possa essere dotata di sospensioni di questa fatta.
Qui la Gold perde il confronto non solo con la mia RT (che ha Ohlins avanti e dietro), ma con qualunque altra moto abbia mai avuto il piacere di guidare.
Premetto che non ho agito sulle regolazioni (non so nemmeno se ce ne sono) tranne che sul precarico del mono posteriore, che si comanda con un pulsante sul cruscotto.
Sono dure, rigide, anzi, sono delle putrelle !!!
Ogni buca in città diventa un calvario per le mani e per la schiena, il tutto condito con un rumore di plastiche intollerabile.
Su buche normali, di quelle che si trovano spesso i città, il manubrio, scappa letteralmente dalle mani, obbligando a impugnare in maniera morbida le manopole per evitare indolenzimenti; in pratica la buca si ripercuote sul manubrio come se tra il perno ruota e le manopole non ci fosse alcun elemento ammortizzante.
La sospensione posteriore se possibile è ancora peggio !!!
Ho provato a variare il precarico da zero a tutto, ma non cambia quasi nulla; i colpi nella schiena sono violenti, tanto che dopo poco più di 40 km avevo la schiena indolenzita.
Sono andato a fare un giro con lo zainetto ed ho voluto fare una prova senza dirle nulla di questa mia sensazione: appena è salita su, da ferma, era entusiasta di questa poltrona con tanto di schienale che la avvolgeva. Siamo partiti da Gallipoli diretti verso S.Caterina (10 km), e quando siamo arrivati mi volto e la vedo diritta, staccata dallo schienale, puntellata con le braccia sulle maniglie del passeggero, che con una voce supplichevole mi fa:” ci possiamo fermare per favore che mi è venuto il mal di schiena ?”
Assurdo !!!

- Comportamento in città: voto 6
Non è nata per essere guidata in città, e basta guardarla per capirlo.
Tutto sommato però non se la cava male: ho letto tanto sul miracolo ingegnieristico compiuto dalla Honda per rendere agile una moto che pesa quanto 2 moto, ed ero molto curioso di scoprirlo.
E’ vero che è tanto agile, ma solo in rapporto al suo peso ed alle sue dimensioni, non in assoluto; in questo la RT la surclassa e non di poco.
Evidentemente la Honda ha fatto un miracolo con una moto da oltre 400 kg, ma la BMW ha fatto un miracolo anche lei con una che ne pesa 270; insomma, a parità di miracoli, la leggerezza della mia moto rispetto alla Gold si sente tutta, e va a riflettersi inevitabilmente sul tipo di guida che richiede.
Se con la tedesca stacchi forte in ingresso di curva, butti giù la moto e pieghi tanto, con la giapponese devi rallentare, ed entrare in curva con molta più cautela; insomma, se ti diverti a guidare un po’ più sportivo, la Honda non è la moto giusta.

- Comportamento sul veloce: voto 9
Qui sinceramente mi ha sorpreso molto in positivo.
Se dalle sospensioni mi aspettavo che sulle buche copiassero perfettamente l’asfalto isolando il pilota, allo stesso modo mi aspettavo nei curvoni veloci di sentire delle oscillazioni fastidiose; niente di tutto questo.
La bestia viaggia su un binario e non perde la sua rigorosità nemmeno sulle giunzioni dei ponti prese in curva a 160 km/h; le incassa senza battere ciglio regalando una grande sicurezza di guida. Ottimo

- Freni: voto 5
La Gold non frena: rallenta !!!
I suoi freni hanno un’ottima modulabilità, ed in questo sono molto superiori a quelli della RT che invece sono vittime del sistema servofreno-ABS che impedisce di calibrare a dovere l’azione frenante.
Il problema è che l’impianto della Honda manca di potenza e per avere una decelerazione accettabile, bisogna strizzare la leva con forza; in ogni caso i risultati non sono all’altezza di una moto moderna…
Il freno posteriore è combinato con quello anteriore e questo per il mio stile di guida non va bene perchè io uso spesso il freno posteriore per stabilizzare la moto in frenata, o per chiudere meglio una curva. Se faccio questo rischio di cadere perché a metà curva mi frena anche il davanti.

- Trasmissione secondaria: voto 9
Il cardano funziona benissimo, meglio di quello BMW.
E più silenzioso, meno brusco, e….sembra che non ci sia.
Incredibile come la Honda che questo sistema lo usa solo su poche motociclette, sia riuscita a fare meglio di BMW che ha tutta la sua storia (passata e presente) legata ad esso.
In ogni caso credo che il motore 6 cilindri “burroso” com’ è, aiuti molto il cardano a fare bene il suo lavoro.

- Cupolino: voto 4
Lasciamo da parte il fatto che (assieme al resto della carena) contribuisca a creare turbolenze.
Il voto basso è dovuto al fatto che per uno della mia statura (non sono alto, ma nemmeno un nano) non si trovi una regolazione ottimale. Se lo metto tutto basso, mi ritrovo con la linea superiore ad altezza occhi, e sono costretto a rannicchiarmi per guardarci attraverso o ad allungarmi come una giraffa per guardarci da sopra; visto che guidare in questo modo non è possibile, sono obbligato ad alzarlo ed a guardarci attraverso anche in città, cosa che non mi piace per nulla.
A questo si aggiunge il fatto che la regolazione sia da fare manualmente quando ormai tutte le moto da turismo che costano meno della metà lo hanno di serie.
Con la RT lo regolo elettricamente con il pulsante, alzandolo in velocità (e guardando attraverso) ed abbassandolo in città dove riesco facilmente a guardarci da sopra.

- Stereo: voto 9
Lo stereo è una figata. So che è possibile montarlo anche sulla RT, ma non avendolo mai provato non posso fare un confronto. In ogni caso fino a 130 si riesce a sentire abbastanza bene. Mi piace !

Concludo considerando che la dotazione di serie è abbastanza completa, anche se con quel prezzo trovo ridicolo che manchino le manopole riscaldate e le casse posteriori dello stereo.

Ps: quando sono rientrato per accompagnare Piccola Bau, sotto casa sua ci siamo guardati e lei mi ha fatto: “quando la vai a riprendere la nostra moto che è così bella e comoda?”
Domattina piccola, domattina presto……

Pubblicità

__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...

Ultima modifica di Pier_il_polso; 19-09-2008 a 19:12
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 16:20   #2
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

mi dispiace solamente che tu abbia avuto una delusione da un modello che ti aveva creato tante aspettative.

a questo punto goditi la tua RT e dai tempo al tempo, purtroppo o per fortuna, le scimmie vanno e vengono e tornano, magari per qualche altro modello.

__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 16:36   #3
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

Sarebbe interessante sentire anche le opinione de Il Franz che ha avuto il 1100 per tanti km.
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 16:44   #4
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Cmq la RT 1100 è diversa dal 1200...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 16:55   #5
bepin
Mukkista doc
 
L'avatar di bepin
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: La Petite Croix à Turin 45.055030°,7.665470°
predefinito

Tienti la RT, dammi retta.

B
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
bepin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:01   #6
Gusman
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2008
ubicazione: In cima al lago di Como...mooolto in cima!
predefinito

Una curiosità...Hai mai provato la K 1200 LT?
__________________
Un raggio di Sole...delle Alpi nella buia cantina
Gusman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:10   #7
Bostik
Mukkista in erba
 
L'avatar di Bostik
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Padova
predefinito

ho letto attentamente le tue impressioni e siccome ho provato la G.W. ad Arcore non sono d'accordo su alcune tue valutazioni ( ma forse dipende dall'anno del modello).
LA cosa che mi lascia più perplesso è il voto ai freni 5 io nella mia prova avevo avuto la sensazione contraria e ai freni che ho trovato potentissimi darei un bel 8( anche perchè frenare 400 kg lanciati....). Non trovo anche rispondenza con il fatto che non ci sia protezione aerodinamica ( hai alzato/sfilato il cupolino?) ne tantomeno la rigidità delle sospensioni.
comunque leggi qua le mie brevi impressioni
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=184229&page=5
__________________
gs 1200 adventure - 100/7 1979 - Honda cb four 500 k1 1973 - ktm 300 duettì 2009
altre varie
Bostik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:27   #8
TheBoss
Guest
 
predefinito

Pier, ho letto tutto ed ho seguito la questione anche dall'altro thread, stai dicendo... in soldoni, che abbiamo la migliore moto possibile?!
  Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:32   #9
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Pier, sinceramente il voto sulla carenatura mi lascia perplesso. Per i miei 1.87 è perfetta (parabrezza al penultimo scatto) meglio della RT 1100...
quello che dico è che il GW è cosi da 8 anni se ci fossero lamente in parte l'avrebbero modificato (almeno il plexiglass).
Per le sospensioni c'è qualcosa che non va, la forcella quando freni ha un anti dive "invasivo" nel senso che interviene deciso ma senza anti dive è morbida almeno, sui pavè viaggi sul velluto, idem per le plastiche (ma la mia è nuova).
Anche la posizione di guida probabile che è dimensionata bene per la mia altezza e concordo che un paraschiena lungo darebbe fastidio (ma io non ce l'ho).
Ti consiglio le casse acustiche anche dietro e la connessione ad un MP3, diventa uno spettacolo soprattutto se sei appassionato di classica.
Aggiungo che mi piace soprattutto la cura del "prodotto" ovvero finiture, fissaggi ecc. per esempio il pistoncino idraulico sui coperchi valige il vano aggiuntivo von coperchio dentro il top case, la retro con sicurezza ecc. davvero "un buon prodotto!" di "Franziana" memoria
Per il motore aggiungo consumi sorprendenti e la sensazione di scorrevolezza dovuta ad un minor freno motore che obbiettivamente preferisco, abbinato alla fluidità dell'over drive, in pratica la si sente scivolare sulla strada.
Dell'RT mi mancano ma non troppo le pieghe accentuate, ma c'è sempre il DRZ...
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:36   #10
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Pier ancora una cosa: Verifica che pastiglie freni ha su.. non vorrei che fossero di ghisa e ti mangiano i dischi. La frenata della mia è soddisfaciente e anche qualcosa di più.
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:42   #11
OTTORENATO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
predefinito

Ogni tanto le uso le riuso le provo in tutte le situazioni. queste due moto..in montagna e in autostrada insomma ognuna di loro ha pregi ma anche molti difetti per la tipologia di moto...

Honda Gold Wing 1800 ..mod 2008..

BMW LT 1200..mod 2006..

Ma....... Alla fine mi sono ripreso ..per la 3° volta la Bmw R 1200 RT...che dirvi ...Fantastica..
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
OTTORENATO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:49   #12
modmax
Mukkista doc
 
L'avatar di modmax
 
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
predefinito

Bel report.

Il Kawa GTR lo hai provato ? Sarei curioso si sapere cosa ne pensi.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
modmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 17:53   #13
iw6bff
Mukkista doc
 
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: 43 51 27 N 12 45 43 E
predefinito

Mi permetto di intervenire, ho avuto la R1100 rt, poi la K1200lt, e ora ho la GW,
Intanto io sono alto, o basso 1,70, il parabrezza va tenuto basso, in modo che lo sguardo passi sopra lo stesso di un paio di cm, così per me è pefetto, viaggio sempre con la visiera del casco aperta, la chiudo solo se piove e non mi arriva un filo di aria in faccia, addirittura un mio amico, piu' basso di me ha provveduto a tagliarlo!, sospensioni, negli ultimi modelli mi sembra dal 2005, sono cambiate, comunque si puo' intervenire cambiando le molle della forcella e l' ammortizzatore, prova a guardare sul sito di un noto commerciante di Arcore ci sono diverse possibilità, borse, e' purtoppo vero quello che dici, aria ai piedi, io preferisco così almeno d' estate i piedi non vanno in ebollizione, in inverno sulla mia basta aprire le bocchette ed arriva l' aria calda sia sui piedi che sulle gambe, freni, io passando dalla K1200lt con il servofreno, ho avuto la ta stessa senzazione, credevo non frenasse, è solo questione di abituarsi a frenare come con tutte le moto senza servofreno.
Lamps
Ettore
iw6bff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 18:23   #14
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
predefinito

E allora fatti un'Electra
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 18:24   #15
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Prevedo suicidi di massa nel thread "cordata per il GW"!

Scherzi a parte, grazie per il report, davvero interessante!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 18:44   #16
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Vi racconto com'è andata a finire
……
Dunque premetto che ho fatto mille km sulla gl e a me serve più tempo per conoscere bene i pregi e difetti di una moto, comunque i miei termini di paragone sono rt 1100 e rt 1150 per un totale di quasi 100000 km e il kgt 06 con 45000 km,
il mondo è bello perché e vario, io sono alto 1,70 x 80 km e trovo la posizione di guida di questa moto semplicemente fantastica, le gambe sono in posizione assolutamente non forzata e i bracci avvolgono il largo manubrio in posizione eretta, forse a qualcuno con particolari problemi alla schiena potrebbe non gradirla ma garantisco si fanno tappe da 350 km da distributore a distributore senza accusare indolenzimenti e concorda anche il mio zainetto che è tutto dire
a me sembra che l’unico vero difetto della gl sia paradossalmente girare quando fa troppo caldo, perchè , se vuoi un po’ di aria in faccia devi aprire il deflettore sul cupolone, per il resto non passa niente, io non ho trovato particolari turbolenze, semmai nella posizione più bassa del cupolone arriva un pò d’aria intorno al collo sopra i 100 orari che pùo essere paragonato a quello che descrivi, a me però sembra niente fastidioso e comunque non certo da influenzare la guida o chiamarlo vortice. Per i piedi, non sento quel freddo che dici e sull’appenino modenese la sera dopo le 20 con i deflettori che mandano aria calda dal motore i piedi rimangono al calduccio, esperienza di domenica scorsa.

Per la capacità di carico della moto sono rimasto un po’ deluso, dato che i litri a disposizione sono di più che sulle ultime bmw però meno sfruttabili anche se è vero che il portapacchi può alloggiare una borsa di almeno 50 lt senza problemi, cosa teoricamente preclusa a tutte le moto con bauletto asportabile
Le sospensioni non sono morbidissime, ma neppure quelle che descrivi, prova una gl a posto la tua non lo era di sicuro.
Per la città concordo.. non è il suo pane, non ho esperienza con rt 1200 se non pochi km ma l’impressione è che può competere senza problemi dando dei punti per agilità e manovrabilità sia al 1150 rt che al kgt 1200.
Per il parabrezza anch’io avrei preferito qualcosa di diverso, da più basso quando serve (città pioggia) a quello attuale naturalmente con comando elettrico, effettivamente se ne sente la mancanza

La mia ha le manopole riscaldate di serie molto efficaci, le casse si trovano per la gl a 40 euro.

Il cardano per me non è una sorpresa, i jap sono maestri in questo, io ho una suzuki intruder del 1992, cardanica e ti garantisco che non è neppure paragonabile al cardano bmw .
Per i freni… sarà che adesso forse ho un po’ gli occhi foderati di prosciutto ma li trovo ben modulabili, potentintissimi e neutri, ancora non ho avuto il piacere di provare abs , poi..certo non dobbiamo fare gran premi come sembra vuoi fare tu con i freni
La gl fa bene quello per cui è nata , una goduriosa moto per il granturismo a largo raggio ( per andare sul molo di forte dei marmi non va bene) senza pretese sportive ma con l’ambizione di divertire la gente normale anche su per il bracco.
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 18:52   #17
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
predefinito

Azzo.. mi tocca leggere... me lo salvo e lo leggo questa sera...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 18:56   #18
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Wink

checche ne dicano i musi gialli la rt è una signora moto per fare turismo
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:51   #19
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
mi dispiace solamente che tu abbia avuto una delusione da un modello che ti aveva creato tante aspettative.

a questo punto goditi la tua RT e dai tempo al tempo, purtroppo o per fortuna, le scimmie vanno e vengono e tornano, magari per qualche altro modello.

Già
Grazie
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:51   #20
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gusman Visualizza il messaggio
Una curiosità...Hai mai provato la K 1200 LT?
No, mai, e sarei curioso...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:52   #21
-Piggei-
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Jul 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Pier bel post....

Anche se alla fine, magari sono scemo io, non ho capito se ti tieni l'Rt...

Comunque, da possessore di Rt ed ex possessore di Electra Glide Standard posso dirti - ed è ovvio - che sono due moto completamente diverse...
l'Rt inevitabilmente è molto più versatile e ti permette molte più cose... insomma, a meno che non decidi di fare un viaggio e spararti 800 km al giorno, la Rt è veramente la tua moto...

Solo un dubbio: quello sulle capacità aerodinamiche e le tuerbolenze... è la prima volta che sento di un GW che non è protettivo ed è stancante...

Cavolo, hai attaccato il GW su quello che dovrebbe essere il suo punto forte... quello di una berlina a due ruote macina km...

Ciao

Piggei
-Piggei- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:53   #22
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da theBoss Visualizza il messaggio
Pier, ho letto tutto ed ho seguito la questione anche dall'altro thread, stai dicendo... in soldoni, che abbiamo la migliore moto possibile?!
Tra quelle che ho avuto la fortuna di provare......secondo me si
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:58   #23
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz Visualizza il messaggio
Per le sospensioni c'è qualcosa che non va, la forcella quando freni ha un anti dive "invasivo" nel senso che interviene deciso ma senza anti dive è morbida almeno, sui pavè viaggi sul velluto, idem per le plastiche (ma la mia è nuova).
Ma l'antidive è escludibile ? Sicuramente c'era perchè anche nelle staccate più secche la moto davanti non affondava...
Le plastiche....un concerto ed aveva solo 26.000 km
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 19:59   #24
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da modmax Visualizza il messaggio
Bel report.

Il Kawa GTR lo hai provato ? Sarei curioso si sapere cosa ne pensi.
No ancora mai provato
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 20:03   #25
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da iw6bff Visualizza il messaggio
Intanto io sono alto, o basso 1,70, il parabrezza va tenuto basso, in modo che lo sguardo passi sopra lo stesso di un paio di cm, così per me è pefetto......
Tutto basso mi finiva giusto ad altezza occhi; secondo me è sbagliata l'altezza.
Una moto deve potersi adattare a tutti, almeno entro i parametri di normalità; se uno alto come me si ritrova con questo problema vuol dire che qualcosa non va.
Nella RT per esempio, se lo metto tutto giù mi resta almeno 15 cm sotto la visuale, tanto che non lo abbasso mai del tutto.........
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati