PDA

Visualizza la versione completa : Kit Ammo Bitubo Gs 1200


Il Maiale
26-02-2008, 14:10
Posso postare la prova o a quelli con gli hollins da danno?

http://img292.imageshack.us/img292/6338/dsc01540pj0.jpg


Le altre qui (http://picasaweb.google.it/stefanopicasa/Bitubo)



Dunque:

Allora ho provato il mono, i mono in questione fin' ora l'80% in off...si vede dalla foto?:lol::lol:


Comunque
a) non conosco i WP
b) non conosco gli holins
c) conosco gli originali
Cosa che ho notato è che nel BITUBO si rimonta il paraammortizzatore in plastica originale...negli altri fai senza.
I piedini sono smontabili, quindi i mono vanno in più tipi di bmw, basta cambiar taratura e piedini...se si cabia moto....la molla può essere rossa o nera a scelta

La corsa, pur essendo lunghi uguali è più lunga, maggior escursione


I bitubo che ho io sono regolabili in:



Fermo restando che internamente, in ditta o presso un preparatore si può variare tutto, tra olio quantità e lamelle..

Mono anteriore

Regolazioni:

- Regolazione Interasse
- Regolazione precarico molla con singola ghiera autoserrante.
- Estensione (con ghiera di comando a regolazione continua)
- Compressione (con pomello a scatti, su vaschetta separata di compensazione)






Su strada, rispetto agli originali, dato che io ho aumentato l'interasse davanti, la moto risulta MOLTO più agile nei cambi a discapito logicamente della stabilità in velocità...170 km/h per intenderci...ma a me non interessa.
Lasciando l' interasse uguale sicuramente risulta comunque pià agile, perchè la moto ha meno sag e quindi più alta (molla più dura), ma ondeggia meno perchè più sostenuta di molla e idraulica.
Ad ogni modo, così comè si riesce anche a fare dell' off senza sentire quel sblang degli originale, la botta a fondo corsa.
Sul ciottolato, tipo pavè sconnesso, non salta e regolando bene la compressione non si sentono come con gli originali che ogni sassolino o tombino, mena nelle mani.
L' ingresso in curva è molto più diretto, perchè buttando giù la moto non si avverte quell' onda che si sentiva con i neri original.
Per l' off come la uso io, c'è da cambiare regolazione, ma era fuori discussione, perchè tutti (WP Holins e Bitubo) fanno sospensioni con taratura a prevalenza stradale.
Il fatto comunque di regolare compressione e ritorno, nonchè precarico è una garanzia sulla perfetta taratura fatta in casa...due clik li sente e la moto cambia.
con un pò di pazienza, ci si cuce la moto, basta provare stessa curva, prima un clik poi due....



Mono posteriore:

Regolazioni

- Precarico molla idraulico interamente il Alluminio
- Interasse regolabile fino a 10 mm
- Regolazione Estensione 20 clicks
- Regolazione Compressione Alte Velocità 18 clicks
- Regolazione Compressione Basse Velocità 18 clicks
- Stelo diametro 20 mm con rivestimento superficiale antiattrito


Se davanti è cambiata, dietro è STRACAMBIATA!

Non salta più, sui sassi non si sente lo sdlang sdlang del cardano, segno che non è vero che il cardano sullo sconnesso soffre....per lo meno lo si può far soffrire molto meno.

Regolazione alte velocità e basse velocità, se sapete regolarle sono la manna...KTM le ha di serie, micro oscillazioni (tombino, bastoni, radici, dossi rallentatori) aprendo il registro si sentono l' 80% in meno.
Compressione alle basse velocità, (avallamenti, buche, dossi in due, atterraggio dai salti) aprendo o chiudendo è impossibile non trovare il giusto set up!.
Il ritorno è regolabile, come l' interasse.
Con uno regoli la velocità di riapertura del mono, e quindi in base al fondo ci trovi il giusto tempo, l' altro regoli l' altezza della moto SENZA precaricare la molla, la quale poi a sua volta si può precaricare a piacimento!

Come va su strada?

Zio BREK va bene perchè non ondeggia, e poi a me piacciono le moto rigide, quindi coi registri fai tutto, non salta e non vibra...


In off, come va?

Come dicevo, mi ha impressionato, perchè dopo due uscite con gli originali, provando questo mi sembra un' altra moto, copia perfettamente, soffre solo le buche secche in sequenza perchè perde motricità, ma ha il cardano e si sente...però ci sto lavorando sopra e sono fiducioso.

é difficile fare una sospensione che vada bene in off, su strada, sia comoda e il tutto anche in due...anzi è impossibile!

Però quello che si può fare con le regolazioni, è già tanto, sopratutto i ritorni che se tutti chiusi la moto non si alza più, solo per far presente che funzionano.


per adesso, sono in taratura, a giorni con le modifiche dirò cosè cambiato.

Pacifico
26-02-2008, 14:14
Dai, posta la prova .. così ti dico se sei più veloce di me.. AHAHAHAH

Il Maiale
26-02-2008, 14:31
intanto metto le foto.....


QVI (http://picasaweb.google.it/stefanopicasa/Bitubo)

RAVLER
26-02-2008, 14:33
vai di prova........ :arrow:

aspes
26-02-2008, 14:36
io ne sono assai soddisfatto....

Deleted user
26-02-2008, 14:49
ziokan e c'era bisogno di allegare un mega di foto?

Pacifico
26-02-2008, 14:57
Aspes... quelli nella valiggetta non li fanno più... sono vecchi di due anni...

Talia Talia...

http://img502.imageshack.us/img502/1311/imo6769copiafo2.jpg (http://imageshack.us)

Il Maiale
26-02-2008, 15:14
il mio non è quello ma questo!


http://img292.imageshack.us/img292/6338/dsc01540pj0.jpg

Il Maiale
26-02-2008, 15:15
paci riduci la foto e gonfia le gomme.....

Pacifico
26-02-2008, 15:20
Devo controllare i cerchi.. se li tengo fermi per 3 giorni perdo pressione.. :confused:

Merlino
26-02-2008, 15:36
Strofinac, ma un parafanghino per non ridurre così il mono te lo devo montare io in cambio di una piastra para motore?

barbasma
26-02-2008, 16:00
le sospensioni di serie delle bmw sono ottime.

questa è una propaganda fuorviante e lesiva.

Mansuel
26-02-2008, 16:03
Un po' a me dà noia...

Io solo Ohlins, sia su GS1200 che VFR800.

ma sta prova?

A me pare più un messaggio pubblicitario a spot.

Si sapeva che erano rossi e pure che una volta c'era la valigetta, e poi?

FULL ZEX
26-02-2008, 16:25
Ohlins, e wp per me restono i migliori

aspes
26-02-2008, 16:28
si, io ho il modello in valigetta, so che adesso ce n'e' uno nuovo, ma anche quelli van assai bene

Pacifico
26-02-2008, 16:28
X FULL

E su quale base tecnica... o

Su quale esperienza personale?...

FULL ZEX
26-02-2008, 16:36
le sospensioni sono un po persolnali dipende un po' la guida e le sensazioni di guida di ognuno di noi io personalmete ho sempre corso con wp nel cross e gli holins gli ho avuti su moto da strada e su gs 1150 adv

bitubo gli ha un mio amico sul gs ma non mi piacciono tanto mi sembrano troppo rigidi

Pacifico
26-02-2008, 16:42
le sospensioni sono un po persolnali dipende un po' la guida e le sensazioni di guida di ognuno di noi io personalmete ho sempre corso con wp nel cross e gli holins gli ho avuti su moto da strada e su gs 1150 adv

bitubo gli ha un mio amico sul gs ma non mi piacciono tanto mi sembrano troppo rigidi

AL tuo amico digli che i bitubo che ha si possono regolare... magari a lui piace duro e a te moscio... vai a capire.. :lol:

Non li hai mai usati.. mi sembra di capire.. ;)

Qui nessuno ha detto che sono meglio i Bitubo agli Ohlins o Wp o Wiber o ecc.... ma soltanto che esiste un ottimo kit per GS, e non solo, della Bitubo... per qualità, per costi, per prestazioni...

Davide
26-02-2008, 16:42
X Strofinac

Per l'Adventure li fanno ?

Pacifico
26-02-2008, 16:46
X Strofinac

Per l'Adventure li fanno ?


:lol::lol::lol::lol::lol: MInchia Davide.. mi fai morore dalle risate...

hai una foto alla tua domanda sopra... cecatoooooooooooooo! :lol::lol::lol:

Davide
26-02-2008, 16:46
Zio cane....ho visto le foto, sono anche di un colore che con la mia ci starebbero benissimo:arrow::arrow::arrow:

Davide
26-02-2008, 16:48
X pacifico

so cecatooooo, pensavo fossero Öhlins:-o

Come vanno ste sospensioni ?

FULL ZEX
26-02-2008, 16:49
hai ragione forse non gli sappiamo regolare :lol:

Il Maiale
26-02-2008, 16:50
arrivo zio cane ho gente in ufficio....

Il Maiale
26-02-2008, 17:35
fatto .....................

Saetta
26-02-2008, 19:34
Ora che li abbiamo visti in azione, parliamo di cose serie :lol: (sia mai che Vigliac per una volta risponda :confused:) :

costo (scontato) dei Bitubo ?

Gli Ohlins costano una fortuna (anche scontati), se i Bitubo dovessero essere veramente competitivi sul prezzo ( sulla qualità mi sembra funzionino :D ), sarebbero una splendida alternativa :eek:

Ora vediamo se stò prezzo salta fuori ! :rolleyes:

Il Maiale
26-02-2008, 19:37
io rispondo sempre a chi mi fa domande educate, per il prezzo devi sentire chi li vende, io non li vendo li uso.

altra cosa, sinceramente non so cosa costino gli holins, ma non capisco perchè questi, che ha caratteristiche sono perfino superiori dovrebbero costare pure meno;)

Saetta
26-02-2008, 19:47
io rispondo sempre a chi mi fa domande educate, per il prezzo devi sentire chi li vende, io non li vendo li uso.

altra cosa, sinceramente non so cosa costino gli holins, ma non capisco perchè questi, che ha caratteristiche sono perfino superiori dovrebbero costare pure meno;)

Credo tu abbia ragione, tendo a fare "domande maleducate", chiedo umilmente venia :!:

Circa la differenza Bitubo/Ohlins, al di là del discorso qualità (che pure dovrebbe contare...e molto) c'è anche da tener presente il discorso rivendibilità.
Alla magica parolina "Ohlins" si scatena una caccia all'acquisto che ne mantiene elevato il prezzo, nemmeno fossero BMW :lol:
Purtroppo lo stesso non succede con i Bitubo, cosa che potrebbe determinare una differenza di prezzi in "minus" dei Bitubo.
Così va il mercato :mad:
Ovviamente : IMHO

Devilman83
26-02-2008, 19:52
Per l'anteriore è la stessa sensazione che ho avuto io, la moto si è alzata generalmente e in particolare davanti, adesso è molto veloce e reattiva nel cambio di direzione e nell'ingresso in curva a discapito dei curvoni ad alte velocità... Io pensavo fosse anche dovuto al baricentro che si è alzato. Posso inserirmi in curva anche di forza che la moto non ondeggia e rimane neutra, poi quando apro gas non punta l'esterno curva ma rimane in piega seguendo la linea che vuoi fargli fare. Il mono posteriore del GS ha la compressione non ad alte e basse velocità e nelle sollecitazioni secche rimane un po' legnoso, ma sicuramente è colpa della molla troppo precaricata, prossima volta che smonto il mono tolgo un po' di precarico alla ghiera e uso di più la regolazione idraulica del precarico.

Sulla Speed èda un po' che triubulo col problema dell'anteriore che mi porta fuori quando apro gas, la moto tende a raddrizzarsi e non riesco ad aprire il gas come voglio. :confused:

Il Maiale
26-02-2008, 19:53
certo, però compri un mono NON regolabile al prezzo di uno regolabile...e poi ci giri così.
Che sappia io, ma non son sicurissimo, però con i bitubici cambia, per svariati bodelli taratura e piedino che è smontabile, mentre credo negli altri il piedino è fisso.
Quindi vanno solo nel GS se per il gs

Mentre i bitu..basta cambiar piedino taratura e dal gs vanno sulla R...

Devilman83
26-02-2008, 19:56
Più che altro Ohlins per il GS aveva in catalogo dei ammortizzatori ad emulsione o un pluriregolabile pressurizzato al posteriore per il GS 1200. E decisamente un ammortizzatore pressurizzato è meglio di uno ad emulsione. Basta pensare a quanto lavoro fa un telelever...

cpelle
26-02-2008, 20:48
le sospensioni sono un po persolnali dipende un po' la guida e le sensazioni di guida di ognuno di noi io personalmete ho sempre corso con wp nel cross e gli holins gli ho avuti su moto da strada e su gs 1150 adv

bitubo gli ha un mio amico sul gs ma non mi piacciono tanto mi sembrano troppo rigidi
A me hanno detto(non li ho mai provati)che gli Ohlins sono molto più rigidi rispetto ai Bitubo,mah secondo me è solo un problema di regolazioni..o no?

Alberto
26-02-2008, 21:11
Io so solo una cosa che i Bitubo sarebbero una manna..............il casino è che costano troppoooooooooooooooooooooo

Profeta
26-02-2008, 21:14
Da questa prova si e' capito che :

un paio di sospensioni decenti sono molto meglio di un paio di tubi di latta...

... vigliac... ti piace vincere facile ?

:lol::lol::lol:

... zioprete... se mettevi delle molle nella sella era sempre meglio delle originali ;):lol:

Il Maiale
26-02-2008, 21:29
Da questa prova si e' capito che :

un paio di sospensioni decenti sono molto meglio di un paio di tubi di latta...

... vigliac... ti piace vincere facile ?

:lol::lol::lol:

... zioprete... se mettevi delle molle nella sella era sempre meglio delle originali ;):lol:
be se tu hai modo di provare tutte e tre le marche su una moto...posta pure:) io ne prevoi solo un tipo....

Merlino
26-02-2008, 21:51
Vigliac tutti gli ohlins usano il DeCarbon (cilindro dentro), quindi nessun ammortizzatore ad emulsione x le moto moderne...

Poi che Bitubo (grande marca italiana) x poter entrar nel mercato presenta i mono con serbatoio esterno è una scelta, che per l'uso del 99% dei giessisti non serve a nulla....

Il Maiale
26-02-2008, 21:53
scusa ma non capisco...allora WP???

Merlino
26-02-2008, 21:56
I WP non li conosco, ma li ho provati ai tempi della R1100RT, troppo duri, magari in pista sarebbero meglio, ma su strada (specie le italiane) gli ohlins sono migliori nel digerire le asperità dell'asfalto nostrano. ;)

Il Maiale
26-02-2008, 22:00
questo non è vero ...perchè qualsiasi ammortizzatore che si regola, SI REGOLA!

duro o morbido è semplicemente una regolazione sbagliata!

oppure comprate ammo pluriregolabili e poi non sapete regolarli, o semplicemetnte farveli tarare....:):):)

p.s. i bitu sono talmente DURI che io li ho fatti indurire:)

Merlino
26-02-2008, 22:02
Certo che si regola, ma se tutti fossero uguali quali sarebbero le differenze tecniche scelte da ogni produttore? :)

Il Maiale
26-02-2008, 22:04
la gamma regolazioni e la qualità dei materiali, suppongo....

Merlino
26-02-2008, 22:07
Sicuramente l'esperienza serve a qualcosa, passaggi dei fluidi, percentuali di aria, tutto può essere completamente diverso dal solo esterno che si vede sui mono, pensa anche alle molle, centrano poco con il discorso tecnico sull'idraulica, ma anche loro fanno la loro parte nell'insieme.

Pacifico
26-02-2008, 22:12
Io non capisco... ma voi comprate gli ammortizzatori e li usate così come ve li danno i produttori?.. senza mai regolarli?...

Io vorrei vedere chi, tra tutti quelli che ribattono, riesce a trovare differenze tra un ammortizzatore e l'altro (ohlins, WP, Bitubo) a parità di regolazione...

Troppo duro, troppo mollo... spiegatemi che parametro è per dire che un ammortizzatore è meglio dell'altro... a me piace avere il GS reattivo al massimo, tarato con molla di k maggiore e duro come se andassi in pista... altri se non assorbe anche una minima asperità impazziscono... ma per favore..

Meglio uno o meglio l'altro... Perchè?....

Il troppo duro o morbido è un parametro personalissimo... di regolazione non di qualità. Stiamo parlando di ammortizzatori top di gamma... qui dentro sfido chiunque ad affermare la qualità di uno anzichè dell'altro.

Vigliac ha fatto una esperienza.. e ve ne parla... io ne ho fatta un'altra, e ve ne parlo... Merlino un'altra ancora... ma qui nessuno stà paragonando..

Quando non si hanno argomenti certi... basta seguire il Marketing che non si sbaglia... ne!?!?

AH AH AH AH ... incredibile!

Non comprate Bitubo.... che fanno cagare... ! :confused:

Il Maiale
26-02-2008, 22:15
Secondo la mia piccolissima esperienza, so che nelle sospensioni TUTTI anche gli illustri possono far cagate, se non tarati all' origine bene.
O se sono fatti per una schiera di moto e poi adattati semplicemente cambiando gli attacchi!

Non conosco gli after Market

Conosco i WP che erano su KTM, e non erano WP commerciali...però a volte sbagliavano e hanno sbagliato ugualmente.

è logico che una lamella da 0.10 anzichè una lamella da 0.15 fa la differenza.
In un mono ce ne sono 30/40!!!

se uno volesse un mono personalizzato, davvero, occorrerebbe smontarlo e rimontarlo 40 volte....e poi cambian 10° di temperatura e cambia tutto.

Ma questo è nel racing....nello stradale si vive di compromessi a SPANNE!!!


ecco la differenza, secondo me dei kit after, è in quanto sono grandi le spanne e in quanto margine di intervento c'è....e sopratutto quanto il marchio spende in tempo a personalizzarli.....

barbasma
26-02-2008, 22:20
posso montare gli ESA sul KTM?:lol:

Merlino
26-02-2008, 22:21
Vedi vigliac hai toccato il tasto giusto, forse le caratteristiche di ogni mono, si ritrovano nel tipo di guida di chi li usa, nel mio piccolo ho scelto Ohlins, dopo aver provato i WP, la mia GS secondo le regolazioni che ho fatto passa da una capacità di una motard, molle dure e priva di beccheggi rapidissima nei cambi di traiettoria ed una spada nell'affrontare le curve, da qui alla scelta specie invernale, di avere un molleggio piu' tenero, da assecondare meglio l'asfalto infido, per poi passare ad un settaggio da off, dove il limite diventa il telelever anteriore.

X Barbasma, L'esa serve appunto come scorciatoia alle regolazioni manuali non alla portata di un buon 90% di utilizzatori..;)

Pacifico
26-02-2008, 22:21
Però c'è da dire che per una azienda after market, centrare una regolazione su una moto diventa difficile, per il semplice motivo che la gente si rivolge a loro per avere qualcosa di diverso dalla serie... e a meno che non lavorino di personalizzazione spinta, faranno fatica a centrare una taratura...

Il concetto di regolazione dell'ammortizzatore non è ancora radicato... come non è radicato il legame che c'è tra un buon ammortizzatore e la sicurezza..

Il Maiale
26-02-2008, 22:22
posso montare gli ESA sul KTM?:lol:
si li fa WP

barbasma
26-02-2008, 22:23
... come non è radicato il legame che c'è tra un buon ammortizzatore e la sicurezza..

BINGO!!!!!

Merlino
26-02-2008, 22:24
WP ed anche Bitubo mi sembra, l'esa è il futuro per un ammortizzatore speciale alla portata di tutti....specie del portafoglio...

Il Maiale
26-02-2008, 22:24
supponiamo che l' ammortizzatore di serie abbia un valore di mollegio 10, un buon prodotto after market dovrebbe andare da 9 a 15.....non credo che uno compri un kit per avere una regolazione ancora più morbida dell' originale....a meno che non sia una racing...

Merlino
26-02-2008, 22:27
Vigliac, il molleggio è sussidiario al buon lavoro dell'idraulica...

barbasma
26-02-2008, 22:30
seriamente... io considerando che di sospensioni non ci capisco una bega... non volevo comprarmi una moto alla quale avrei dovuto sostituirli spendendo soldi... avrei speso soldi e avrei continuato a capirci niente...

quindi ho comprato quella che li avesse buoni già di serie.

sulle WP KTM ne sento di tutti i colori... che c'è di meglio... ecc.ecc.

sarà che a parte la scorrevolezza... della quale mi sono accorto perfino io dopo il lavoro fatto da GAMBE tramite vigliac... per il resto con le regolazioni di serie la moto cambia faccia in 5 minuti... dalla sabbia al turismo carico... tanto mica devo fare la dakar a 200kmh...

ovviamente le regolazioni me le ha date vigliac... io non ci capisco nulla.... però segnandomi quei 3 settaggi per off... strada... strada carichissimo... la moto rimane più incollata a terra...

io di moto con sospensioni non valide... non ne compro più.

Merlino
26-02-2008, 22:32
Effettivamente barbasma, a volte ammiro moto che espongono sospensioni raffinate, ma seguendo il tuo ragionamento dovrei avere una Ducati versione S...;)

Unknown
26-02-2008, 22:34
....insomma che cazz' di ammo si deve comprare uno che c'ha un GS......???:lol:

Il Maiale
26-02-2008, 22:38
....insomma che cazz' di ammo si deve comprare uno che c'ha un GS......???
principalmente quello che ti pare....

barbasma
26-02-2008, 22:46
Effettivamente barbasma, a volte ammiro moto che espongono sospensioni raffinate, ma seguendo il tuo ragionamento dovrei avere una Ducati versione S...;)
io parlo di moto a PARI prezzo di altre.

Profeta
26-02-2008, 23:55
Per strada una volta centrata bene la molla il piu' e' fatto... putroppo quasi nessuno si fa' montare la molla ad hoc... da qui partono le leggende : WP troppo duro, Ohlins troppo morbido ecc...

La maggior parte degli utenti non ha la benche' minima idea di come mettere mano alle regolazioni, quindi per me meno ne hanno meno casini si fanno...

... le alte e basse velocita' poi... ahhahahaha... vediamo se qualcuno sa' metterci le mani...

Per strada ?

Wilbers standart... poca spesa molta resa ;)

Il Maiale
26-02-2008, 23:58
il fatto che tu non sia capace non vuol die che tutti siano come te :)

alte e basse velocità è la manna.....io fino agli 80 km/h li regolo morbidi, poi dopo fino ai 200 li regolo duri:lol::lol::lol:

harry potter
27-02-2008, 00:27
ohlins bitubo WP mupo uno vale l'altro, come detto sono le tarature che contano.

se si pensa di montare un mono e vedere subito miglioramenti è culo :)

ho una moto che è stata preparata da un ragazzo che pesa 15\20kg + di mè, anche se la molla è sempre troppo rigida con le 100000 regolazioni del mupo e del kit wp anteriore son riuscito ad avere una moto guidabilissima.

poi il manettino del precarico idraulico è troppo pregio .. quando fai il bradipo scarichi tutto e non ti si spacca la schiena :lol:

ps: concordo per le alte e basse velocità, troppa perdita di tempo e risultati non cosi eclatanti :(

Profeta
27-02-2008, 02:25
L' idraulica non potra' mai fare il lavoro della molla...
Le gomme non potranno mai fare il lavoro della molla...

... entrambe riescono solo a metterci una pezza...

... Buonanotte :lol:

barbasma
27-02-2008, 08:21
La maggior parte degli utenti non ha la benche' minima idea di come mettere mano alle regolazioni, quindi per me meno ne hanno meno casini si fanno...


perchè usare un PC? tanto chi sa programmare? pochissimi.

perchè usare le macchine fotografiche digitali da pro? tanto le foto le sanno fare bene solo in due.

esistono delle istruzioni per poter usare le cose.

Pacifico
27-02-2008, 08:35
Per strada una volta centrata bene la molla il piu' e' fatto... putroppo quasi nessuno si fa' montare la molla ad hoc...

Qui ti sbagli alla grande... quando sono andato per la prima volta a comprare un Bitubo, il rivenditore mi ha tempestato di domande... quanto pesi? viaggi in due? ecc..... infatti mi è arrivato con la molla giusta per me, con una taratura molto vicina al mio modo di guidare ecc.. Basta chiedere...

Merlino
27-02-2008, 08:54
Molle/peso ha una caratteristica sul funzionamento prioritaria.
Ricordo ancora la mia RT con molle specifiche sul mio peso, quando per dare uno "strappo" ad una passeggera momentanea, per poco non andavo a sbattere con la moto che era diventata sbilanciata come un cammello...

Pacifico
27-02-2008, 09:03
Basta dare le giuste informazioni... il Range di utilizzo...

Merluzzo... alla fine... stringi stringi... che vuoi dire.. mi sembri contrario per principio... AH AH AH

Mcfour
27-02-2008, 09:34
Bah..io non credo che ci siano differenze sostanziali tra i kit aftermarket Ohlins, bitubo e WP, almeno per l'uso del 90% degli utilizzatori.
Ci sono alcune caratteristiche costruttive diverse, come l'interasse variabile anche all'anteriore per i bitubo, ma sostanzialmente le differenze sono minime ed emergono con un utilizzo del mezzo in condizioni diciamo " particolari " dove la ciclistica e motore sono sfruttati in maniera decisa, o dove il restante 10% degli utilizzatori ha una sensibilità tale da avvertire delle carenze nella risposta delle sospensioni.
Sarebbe curioso fare uno di quei test dove le sospensioni vengono camuffate e si chiede al conducente di indovinare quale moto monta un kit, invece di un altro...:confused:
Questo è la mia personalissima opinione...

Saetta
27-02-2008, 09:53
Bah..io non credo che ci siano differenze sostanziali tra i kit aftermarket Ohlins, bitubo e WP, almeno per l'uso del 90% degli utilizzatori.

Questo è la mia personalissima opinione...

Concordo in pieno :D
La platea in grado di sentire differenze è veramente ridottissima (e io non ne faccio parte...).
La differenza, a questo punto, la fanno il prezzo, l'assistenza, la rivendibilità del prodotto.

brontolo
27-02-2008, 09:56
(..) la rivendibilità del prodotto.Che per ora, Bitubo non ha!

E se sei uno sfigato qualsiasi, la rivendibilità, conta!

Pacifico
27-02-2008, 10:06
MInchia.. stiamo parlando di come un paio di ammortizzatori migliorino le prestazioni di una moto (prestazioni in senso generale)... e voi mi parlate di rivendibilità... AH AH AH

Ne avrò venduti almeno 5 allo stesso prezzo di acquisto... ma da dove vi vengono certe statistiche... AH AH AH

Che poi, ohlins o Bitubo o Wp, un ammortizzatore di seconda mano và sempre rivisto... soprattutto dopo 20.000 km

Devilman83
27-02-2008, 10:10
Penso che la differenza tra un ammortizzatore di marche diverse sia la sensibilità alla regolazione e la costanza di funzionamento. Sulla costanza e sensibilità ne ho sentiti di tutti i colori su WP da gente che li uso in pista, qualcuno perfino si lamentava che dopo averlo revisionato si inchiodava l'idraulica dopo poco utilizzo. :confused:

Profeta
27-02-2008, 10:11
Qui ti sbagli alla grande... quando sono andato per la prima volta a comprare un Bitubo, il rivenditore mi ha tempestato di domande... quanto pesi? viaggi in due? ecc..... infatti mi è arrivato con la molla giusta per me, con una taratura molto vicina al mio modo di guidare ecc.. Basta chiedere...
E' un po' che non mi aggiorno sugli ammortizzatori per le BMW, ma fino a due anni fa' tutti compravano Ohlins e WP... uguali per tutti... stessa molla... non si potevano personalizzare... camion di sospensioni uguali vendute a mille persone di peso e necessita' diverse...

... forse ora non e' piu' cosi', ma dubito...

Gli unici erano i Wilbers che si potevano ordinare ad hoc ;)

I Bitubo fino a quando avevo la eSSe non faceva l' anteriore per nessuna BMW (mono per Telelever)

Merlino
27-02-2008, 10:13
E' chiaro che si parli di sicurezza, ripeto non sono un professionista del settore, ne un pistaiolo con maggiori sensibilità al deretano per ogni millimetro di regolazione, però in tanti anni su auto e moto, ho notato come limiti di comportamento non migliorabili con le sospensioni di serie, potevano invece essere risolti con sospensioni specifiche o di derivazione racing.

Con questo rimango un "utilizzatore" che ha imparato a mettere le mani sulle sospensioni per correggere il comportamento della ciclistica ed adattarla alle mie qualità (bradipe) di guida in sicurezza.

Per Pacifico, tra me e vigliac vi era un semplice dialogo tra amici, che poi qualcuno pensi di fare interventi da "sborrone sapientone", li accetto se portano ad imparare qualcosa, il resto è cazzeggio con peso specifico NULLO...;)

Pacifico
27-02-2008, 10:19
Oggi la Bitubo fà sia l'ant che il post... con possibilità di variare il k della molla sotto specifiche del cliente... Poi la regolazione è talmente personale che fai fatica a trasmettere quello che vuoi ad un operai che lo deve montare su un tavolo...

Ma ripetendomi, qui si parla di GS... una moto che con la pista e le prestazioni pure non ci azzecca una mazza...

Vediamo come migliora la sicurezza ... che è la cosa più importante.

Muttley
27-02-2008, 10:21
Conoscendo le realtà industriali posso dire che qualsiasi ammo VP, Bitubo, Mupo, Wilbers, Ohlins è nel 90% dei casi superiore in qualità di quello montato di serie, a meno che non si tratti di versioni "S" o "R" che costano però ben di piu.
Posso dire la verita?? Ho scelto Ohlins per il GS perchè ho il rivenditore/revisionatore a 200mt da casa ed è una ENORME comodità. Per altre moto Bitubo è stata una scelta forzata (per le obso non tutti fanno tutto).
Le regolazioni sono fondamentali ma credo l'80% di chi va in moto controlla si e no la pressione delle gomme...

Pacifico
27-02-2008, 10:33
E' chiaro che si parli di sicurezza, ripeto non sono un professionista del settore, ne un pistaiolo con maggiori sensibilità al deretano per ogni millimetro di regolazione, però in tanti anni su auto e moto, ho notato come limiti di comportamento non migliorabili con le sospensioni di serie, potevano invece essere risolti con sospensioni specifiche o di derivazione racing.

Con questo rimango un "utilizzatore" che ha imparato a mettere le mani sulle sospensioni per correggere il comportamento della ciclistica ed adattarla alle mie qualità (bradipe) di guida in sicurezza.


[cut]


E quindi?....

;)

Mansuel
27-02-2008, 10:33
Vigliac tutti gli ohlins usano il DeCarbon (cilindro dentro), quindi nessun ammortizzatore ad emulsione x le moto moderne...



Purtroppo l'anteriore Ohlins del GS1200 (o ADV) è SOLO ad emulsione.

La sigla 46ER significa proprio che "E" sta per emulsione... :confused:

Tuttavia io lo monto in coppia con quello "top" posteriore a vanno alla grande.

brontolo
27-02-2008, 10:38
(..)Ne avrò venduti almeno 5 allo stesso prezzo di acquisto... (..)Perchè, chi te li ha comprati o è pirla o TU hai la possibilità di acquistarli notevolmente scontati.

Visto che la maggioranza di noi, non si accorgerebbe della differenza fra uno e l'altro after market, la rivendibilità, conta, ammesso che interessi rivenderlo e recuperare parte della cifra spesa! Non sto dicendo che i Bitubo fanno schifo......

Il Maiale
27-02-2008, 10:42
Mansuel scusa sarò tonto...ma mi vien da scrivere ancora ...e allora?

hollinsc non è regolabile l' interasse
bitubo si

hollins non si regola il ritorno
bitubo si

Questo all' anteriore....

Pacifico
27-02-2008, 10:52
Sul Posteriore..

Bitubo, stelo più robusto ed escursione maggiorata...


X Brontolo... scuami ma che centra dare del pirla... hanno speso meno che comprare un Ohlins, hanno un mono di qualità paritetica (almeno). Qui si parla di rivendibilità... ed i Bitubo si rivendo tanto quanto gli altri... solo su QDE ci sono delle fisse...

Comunque, se volete vi posso agevolare dandovi qualche riferimento.. AH AH AH

Devilman83
27-02-2008, 10:57
Mansuel scusa sarò tonto...ma mi vien da scrivere ancora ...e allora?

Parola di Blacktwin:

Un ammortizzatore pressurizzato è più costante nel suo lavoro rispetto a un ammortizzatore ad emulsione.

Il Maiale
27-02-2008, 11:10
difatti nel supercross che è noto la non sollecitazione usano ancora, dopo svariate prove, quelli classici a serbatoio semparato....

Devilman83
27-02-2008, 11:19
Quelli a serbatoio separato sono quelli pressurizzati...

Mansuel
27-02-2008, 11:31
Mansuel scusa sarò tonto...ma mi vien da scrivere ancora ...e allora?

hollinsc non è regolabile l' interasse
bitubo si

hollins non si regola il ritorno
bitubo si

Questo all' anteriore....

Allora dici?
Nulla.

A me non frega assolutamente nulla di chi compra cosa.

Quando leggo informazioni inesatte, che possono fuorviare chi legge e liberamente sceglie il prodotto che più gli piace, mi preoccupo di specificare meglio.

Merlino aveva riportato che tutti gli Ohlins sono con serbatoi separati ed invece non è così, l'anteriore del GS è ad emulsione (quindi peggio).

Tu ora dici che l'anteriore Ohlins non è regolabile nel ritorno ed invece lo è (quindi meglio).

A me invece vien da scrivere che
mi sarebbe piaciuto leggere commenti un poco tecnici ed invece mi ritrovo dentro la solita discussione Juve-Roma, ghisa-plastica, ABS, gomme, etc. :mad:

Che i Bitubo sono rossi e nella valigetta, che gli Ohlins sono gialli e costano molto e che i WP sono grigi già si sapeva :(

Si sapeva pure che qualsiasi marca si monti in sostituzione degli originali la moto sembra un aereo ed il proprietario è felice.

Mansuel
27-02-2008, 11:45
Sul Posteriore.. Bitubo, stelo più robusto ed escursione maggiorata...
[...]
hanno un mono di qualità paritetica (almeno).


Mi interessa molto questo discorso (serio).

Perché lo stelo è più robusto?

Come facciamo a definire ed individuare la qualità?

Servirebbero per i singoli componenti dimensioni, materiali, tolleranze di produzione e metodi di controllo.

Sarebbe bello saperli, ma chi li sa???? :confused:

Da nuovi vanno tutti egregiamente e l'unica cosa evidente è la regolazione in più o in meno.

La qualità influisce sulla distanza, quando la revisione la senti necessaria 10.000 km dopo piuttosto che prima, che il tecnico che te la fa esclama "ma qui dentro è tutto nuovo!" oppure "che materiale di m@rd@!"

Devilman83
27-02-2008, 11:46
L'emulsione Ohlins non ha la regolazione della compressione ma l'estensione si. 46ER sta E per Emulsione e R per Rebound.

Il Maiale
27-02-2008, 12:06
Allora dici?
Nulla.

A me non frega assolutamente nulla di chi compra cosa.

Quando leggo informazioni inesatte, che possono fuorviare chi legge e liberamente sceglie il prodotto che più gli piace, mi preoccupo di specificare meglio.

Merlino aveva riportato che tutti gli Ohlins sono con serbatoi separati ed invece non è così, l'anteriore del GS è ad emulsione (quindi peggio).

Tu ora dici che l'anteriore Ohlins non è regolabile nel ritorno ed invece lo è (quindi meglio).

A me invece vien da scrivere che
mi sarebbe piaciuto leggere commenti un poco tecnici ed invece mi ritrovo dentro la solita discussione Juve-Roma, ghisa-plastica, ABS, gomme, etc. :mad:

Che i Bitubo sono rossi e nella valigetta, che gli Ohlins sono gialli e costano molto e che i WP sono grigi già si sapeva :(

Si sapeva pure che qualsiasi marca si monti in sostituzione degli originali la moto sembra un aereo ed il proprietario è felice.
scusa hai ragione Ho sbagliato

holinns non si regola LA COMPRESSIONE!!!

bitubo si

ho sbagliato a scirvere

Profeta
27-02-2008, 12:11
Davanti :

http://www.wilbers.de/2008/html/wilbers_630_bmw.htm

Dietro :

http://www.wilbers.de/2008/html/wilbers_641.htm

Totale € 1000/1100 ... Poca (per dire) spesa + molta resa

... per strada basta e avanza...

Pacifico
27-02-2008, 12:15
...........

SI, hai ragione, la definizione "più robusto" non dice niente, e mancando le specifiche dell'acciaio usato diventa decisamente impossibile. Ma, lo stelo degli ohlins è di 16 mm mentre il Bitubo di 20 mm.. pare per un "maggiore controllo dei fluidi idraulici".

Il fatto che poi, ha una maggior escursione (solo 8 mm) lo vedo come un vantaggio nell'uso universale della moto... non solo stradale.

Sulla durata ti posso dire che con la Caponord, e con il medesimo ammo post ho fatto più di 45.000 km in tutte le condizioni possibili, anche off in due... e alla fine non ho riscontrato (parliamo di gente comune come lo sono io) grosse variazioni nelle prestazioni... nonostante loro ti chiedano una revisione dopo 20.000...

Alla fine, converrai con me, che per noi, la differenza di qualità e poco percettibile e che misuriamo le differenze tra quello che offrono e quello che costano... e la Bitubo ha un rapporto prezzo qualità decisamente ottimo. Semplicemente.

Invece mi piacerebbe che da qualche parte, qui sul forum, ci fosse qualcuno che facesse una lezione virtuale sulla regolazione degli ammortizzatori... chissà che si valutino gli ammortizzatori non solo per la loro rivendibilità.. ;)

Unknown
27-02-2008, 12:20
Davanti :

http://www.wilbers.de/2008/html/wilbers_630_bmw.htm

Dietro :

http://www.wilbers.de/2008/html/wilbers_641.htm

Totale € 1000/1100 ... Poca (per dire) spesa + molta resa

... per strada basta e avanza...
.......Mi pare che i bitubo ant e post siano intorno ai 1400 €+iva.......
...... gli ohlins......poco di più........

Il Maiale
27-02-2008, 12:21
alla fine della fiera è logico che un kit after market sia migliore dell' originale..di qualsiasi marca...il prezzo dovrebbe dirlo!

è altrettanto fuori dubbio che nell' acquisto concorrono TANTISSIMi fattori, e per fortuna, sennò saremmo tutti uguali.

L' importante è credere in quello che si compra, e sopratutto comprare realmente ciò che serve, e ancora pagare realmente quello che si prende!

poi ognuno farà come meglio crede.

Io sul ducato ho montato quelli a doppio effetto...

brontolo
27-02-2008, 12:25
(..)X Brontolo... scuami ma che centra dare del pirla... (..)Nel senso che se tu li rivendi al prezzo a cui li hai acquistati, i Bitubo, se chi te li compra usati, li acquista al tuo prezzo di acquisto, se quest'ultimo è quello di un utente normale, senza bazze,;) li compra usati al prezzo da nuovi, quindi è un po' pirlotto, se il tuo prezzo di partenza è un prezzo bazza allora ci siamo....

Io non sto discutendo della qualità dei Bitubo o degli Ohlins, per un utente medio/normale van bene tutti e due.....magari i Bitubo saran pure meglio!

barbasma
27-02-2008, 12:29
vedete perchè è meglio comprare KTM?

li ha buoni di serie e non bisogna farsi tutte ste menate.

bitubo fa il mono per il KTM? così lo facciamo comprare a brontolo.:lol:

Il Maiale
27-02-2008, 12:32
hollins si trovano mediamente al 20% di sconto...e nel pesarese anche al 20 + 20.....

Pacifico
27-02-2008, 12:36
io non posso dirlo a quanto li compro i Bitubo.. altrimenti qui scoppia un putiferio.. :lol::lol::lol::lol::lol:

Profeta
27-02-2008, 12:37
X Leon

il 40% in meno (600/700 euri) ti sembra poco ?

Pensi che le pruriregolabili per strada vadano meglio ?

Anche Wilbers li prendi con 20% meno... io paragonavo i prezzi di listino !

Il Maiale
27-02-2008, 12:40
no profeta lo sai....se son regolati male vanno peggio...se son regolati male.

questo vale per bitubo per holins e per Wp e sai anche questo.


Però non puoi convincermi che quelli vadano bene in due, in off, da solo e in due in off.

se sai fare con i regolabili ti ci avvicini...se non sai fare non li tocchi finchè non sai fare....

Mansuel
27-02-2008, 12:50
li compra usati al prezzo da nuovi, quindi è un po' pirlotto,

Io però te li ho comprati usati al prezzo dei nuovi! :confused:

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
gli Ohlins usati al prezzo dei Wilbers nuovi :lol:

Pacifico
27-02-2008, 12:57
hai scoperto l'h2o???

ma dai sanno tutti(spero) quali sono gli sconti x il rivenditore....
è chiaro che se sei scimmiato..paghi..ahahahah forse...

Le sai tutte tu... :lol::lol::lol:

Profeta
27-02-2008, 12:59
Una molla che va' bene per una persona di 80 Kg. non potra' mai andare bene quando sei in due con le borse cariche... e le regolazioni ti aiutano poco.

Se sei carico pensi che frenando la compressione risolvi il problema ?
Si, lammortizzatore non andra' piu' a pacco, ma le asperita' non le ammorzizzi ugualmente... salti come un capretto invece di sentire lo sbaang del' ammortizzatore che va' a pacco... fine...

I Wilbers normali li regoli il precarico, estesione e compressione... non basta ?
Ok... davanti non hanno il sembatoio separato... che per strada serve a poco...

... Alte e basse velocita', regolazione interasse... per strada sono inutili... o meglio... se sei un gran manico l' interasse puo' servire...

Poi se mi dici che e' meglio avereli che no, ti do' ragione... pero' anche i soldi e' meglio averli che no...

Dammi i Bitubo al prezzo dei Wilbers (scontati 800/900 euri) e mi hai convinto !

... vabbe' dai... € 100,00 in piu' li spendo...

miki.sa
27-02-2008, 13:02
ok allora finiamola e parliamo dei prezzi......:lol:;)

Il Maiale
27-02-2008, 13:12
profeta qualcuno ha detto che hai scoperto l' acqua calda?

ha ragione:):)

Devilman83
27-02-2008, 13:35
Ok... davanti non hanno il sembatoio separato... che per strada serve a poco...

In strada serve a poco? Mi permetto di dissentire, hai mai provato a guardare l'ombra di una moto col telelever mentre sei in marcia? Vedresti il montante che continua a muoversi per copiare l'asfalto, muovendosi continuamente si sollecita l'idraulica e un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.
In strada avere una costanza di funzionamento serve a poco? Allora torniamo al discorso che possiamo tenerci gli originali cambiando la molla e basta.

;)

Mansuel
27-02-2008, 14:31
un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.


In teoria è così.

La pratica però e pure importante.

Il davanti non è il dietro, così come l'avantreno non è il retrotreno.

Tutte le forcelle tradizionali (che si muovono parecchio anche loto, te lo assicuro) sono ad emulsione e solo ultimamente nella MotoGP hanno introdotto le pressurizzate.

Non so perché Ohlins abbia deciso per la soluzione ad emulsione sull'anteriore ma credo si tratti di un rapporto costi/benefici.

Mcfour
27-02-2008, 15:12
COMPRATEVI I BOLINS..
uniscono i vantaggi di Ohlins e Bitubo..
ed hanno il serbatoio ad ossigeno liquido..

Saetta
27-02-2008, 18:07
io non posso dirlo a quanto li compro i Bitubo.. altrimenti qui scoppia un putiferio.. :lol::lol::lol::lol::lol:

hollins si trovano mediamente al 20% di sconto...e nel pesarese anche al 20 + 20.....

Compro ammo ant/post (Bitubo/Ohlins) per GS 1200 2008 al prezzo che li pagate voi.:D
Rimango in attesa indirizzi rivenditori che praticano prezzi scontati/ssimi.

Tank's :!:

Davide
27-02-2008, 18:47
X Saetta

Öhlins !!!!!!:lol:

Profeta
27-02-2008, 20:51
In strada serve a poco? Mi permetto di dissentire, hai mai provato a guardare l'ombra di una moto col telelever mentre sei in marcia? Vedresti il montante che continua a muoversi per copiare l'asfalto, muovendosi continuamente si sollecita l'idraulica e un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.
In strada avere una costanza di funzionamento serve a poco? Allora torniamo al discorso che possiamo tenerci gli originali cambiando la molla e basta.

;)
Devil, il mono del telelever una volta che ha una buona molla e' a posto... non ho trovato alcuna differenza tra un WP pressurizzato e un wilbers ad emulsione neppure in pista... figuriamoci per strada...

...il telelever si muove poco e male :D

Axelroth
27-02-2008, 21:39
hollins si trovano mediamente al 20% di sconto...e nel pesarese anche al 20 + 20.....

Compro ammo ant/post (Bitubo/Ohlins) per GS 1200 2008 al prezzo che li pagate voi.:D
Rimango in attesa indirizzi rivenditori che praticano prezzi scontati/ssimi.

Tank's :!:
Mi associo a Saetta ! Io invece sarei interessato ad una coppia di bitubo o ohlins per la mia R/R. Sempre al prezzo che li pagate voi 20+20 di sconto.
Aspetto pure io indirizzi di rivenditori.
Dankiu !!

camelsurfer
01-03-2008, 08:13
Già da un bel po' vorrei regalare alla mia amata eSSe un bel paio di sospensioni e pensavo proprio alle italianissime.
I codici dei Bitubo che vorrei per la mia sono WAT11 per l'anteriore e FXF31 al posteriore.
Al Bikeshow di PD ho chiesto informazioni allo stand Bitubo, ma il commesso non era molto convinto nel rispondere alla mia domanda.
Se compro un FXF31 con differenti specifiche di applicazione (su eBay se ne trovano parecchi smontati dalle varie ipersportive nipponiche che magari hanno fatto 2000/3000 km) si possono cambiare gli attacchi?
Risposta: Mah, si, no, penso che...
Pensavo di fare proprio così ed acquistare l'anteriore nuovo.

Tutta questa discussione però mi mette il tarlo della molla.
Bitubo fa molle diverse? Una sospensione per sportiva giapponese da 180 kg + 70 di pilota può andare per la mia 230 + 90 tenendo conto che parliamo di un solo asse, e quindi la differenza non sarebbe di 70 kg ma la metà circa?
O devo anche mettere in conto il cambio molla. :bounce:
Non so se mi spiego, disse il barbone tutto stropicciato. :cool:

Profeta
01-03-2008, 11:40
Non vedo come possa un mono post. montato su un R1 andare bene sulla eSSe... non parlo degli attacchi... magari sbaglio io...

funxfun
01-03-2008, 12:02
io li ho montati a settembre 2007 appena usciti e devo dire che sembra un'altra moto!!!

Davide
01-03-2008, 12:48
X Funxfun

Che moto ? Dove gli hai montati e comprati ?

Saetta
01-03-2008, 15:13
hollins si trovano mediamente al 20% di sconto...e nel pesarese anche al 20 + 20.....

Compro ammo ant/post (Bitubo/Ohlins) per GS 1200 2008 al prezzo che li pagate voi.:D
Rimango in attesa indirizzi rivenditori che praticano prezzi scontati/ssimi.

Tank's :!:

Considerando che non riesco ancora a gestire l'enorme massa di dati contenenti i prezzi scontatissimi su Ohlins/Bitubo pervenuta dai vari forumisti :lol:, mi è venuto in mente che potrei tentare di mettere su un gruppo di persone interessate all'acquisto degli ammo ant. e post. per GS o altri modelli.
Poi se trovo (qualche idea ce l'avrei) un rivenditore serio disposto a fare un prezzo speciale, avremmo dato un senso allo stare insieme :D:D:D
Ovviamente serietà vorrebbe che chi dovesse manifestare l'intenzione di acquisto, poi la mantenesse :confused:

funxfun
01-03-2008, 15:51
X Funxfun

Che moto ? Dove gli hai montati e comprati ?
gs1200 adv acquistati e montati e tarati da modena enduro.

me li ha consigliati e l'ho voluto ascoltare e devo dire che la scelta è stata giusta. sul gs avevo i wp e devo dire che non trovo differenza se non con il prezzo.

camelsurfer
01-03-2008, 18:44
Nessuno sa niente allora? Prima tutti esperti e a prezzi agevolati.
A domanda circostanziata nessuno sa più niente. Mbeh?

63roger63
01-03-2008, 22:52
Mah! Io per non stare più a rompermi i maroni con i settagi: carico, scarico, pilota, passeggero, strada bagnata, strada asciutta, guida sportiva, giuda rilassata, caldo, freddo, etc. etc. mi son regalato la moto con l'ESA.
Per qualche "purista" non funzionerà ma ora basta che pigi il tastino magico a seconda della necessità e tutto l'apparato sospensioni si adatta al meglio alle mie esigenze...mica devo andare in pista...altrimenti avrei preso un'altra moto. ;)

camelsurfer
01-03-2008, 23:30
Dove si acquista l'ESA per una eSSe del '98?
Forse Vigliac lo sa.
VIGLIAAAAAAAC!

blacktwin
02-03-2008, 22:30
Camel,

rispondo in velocità alla tua domanda (di comprare un Mono qualsiasi usato e poi montarlo sulla tua eSSe cambiando gli attacchi...), perchè mi sembra che tu non abbia ben chiaro cosa sia una sospensione...

Ogni retrotreno ha la sua sospensione dedicata, e non è solo una questione di attacchi; tutto dipende dal Link della sospensione, che schematizzando può essere a "biellette" (quindi con una legge di progressività variabile), o senza (quindi con pochissima progressività, e comunque sempre lineare, data dall'inclinazione di montaggio del Mono).
Per questo motivo, le "specifiche" di un Mono sono diverse tra le diverse moto: le differenze più importanti (tecnicamente) sono
- rigidità molla (e conseguentemente taratura dell'idraulica),
- lunghezza ammortizzatore,
- corsa dello stelo
poi, altre "caratteristiche accessorie", come la posizione della vaschetta di compensazione, per non interferire con particolari della moto durante il movimento della sospensione.
Una sportiva giapponese ha rigidità molla variabile tra K=8.0 Km/mm e K=10.0 Kg/mm, mentre tutte le BMW hanno molle molto più rigide (da 13 Kg/mm fino anche a 17 Kg/mm), perchè non hanno Link con biellette nella articolazione posteriore.
E anche moto "simili" (come modello) possono avere notevoli differenze nella sospensione posteriore: esempio classico, la Aprilia RSV, che dal modello 2000 al modello 2001 ha cambiato il Link del mono posteriore, passando da un ammortizzatore con corsa 50mm e molla da K=14.0 Kg/mm ad un mono con corsa 70 mm e molla da K=9.5mm... e chi non si è "accorto" di ciò, o si ritrovava una moto "pietra" montando il 2000 sul 2001 (o una "mollacciona", facendo l'inverso), o se pensava di risolvere il tutto cambiando solo la molla si è poi accorto della "pirlata"...
Quindi, anche trovando un mono "simile" come lunghezza interasse, corsa dello stelo, e testine di attacco, capisci bene che se monta in origine una molla da K 9.0 Kg/mm non è sufficiente cambiare solo la molla e montarci una 14.0 Kg/mm (che già di suo costa un 100 euro), ma devi "rifare" in toto l'idraulica (valvole, e pacchi lamellari), con una spesa non indifferente... per poi non avere comunque una cosa che è stata studiata e sviluppata ad hoc per la tua moto...

;)

Profeta
03-03-2008, 01:55
Blacktwin... magari con un mono di una R1 si va' piu' forte :rolleyes::lol::lol:

camelsurfer
03-03-2008, 07:30
Grazie a Blacktwin per la doviziosa e chiarissima spiegazione, non era quello che volevo sentirmi dire ma mi fa piacere saperlo per non incorrere in inutili acquisti. :D:D
Mi rivolgerò ad ammo dedicati.

blacktwin
03-03-2008, 10:52
Profeta... ;)

non so se montando un mono della Ereuno (come dicono i romani) la eSSe va più forte... :confused:
mi sembra di poter affermare che sicuramente montando il motore della suddetta Jap forse la eSSe va più forte... ma poi bisogna vedere quanto si "mangia" la trasmissione a cardano...

... e se provassimo a montare solo il comando del gas??? Magari ha la corsa più lunga del cavetto, e quindi "tira" di più... :lol::lol:

:cool:

Profeta
03-03-2008, 11:24
Ho pensato di fregare il bitubo della R-1200-S a Vigliac e metterla sulla mia RSV1000, se lui ha fatto i salti nel pistino da cross potrei tagliare tutta la eSSe dopo il tornantino ad Adria... fiondandomi dentro la sabbia...

... per me 1 sec. lo guadagno... forse anche 2...

blacktwin
03-03-2008, 18:33
Evabbè, ma così imbrogli!!!!! :lol::lol:

Eppoi dovresti sapere che in caso di "taglio" della pista (tipo "raddrizzare" la prima variante a Monza... i piloti ci provano, in qualifica... sperando che i Commissari siano distratti...), il crono rilevato viene annullato !!!! :-o

Monellaccio !!! :lol::lol:

:cool:

Profeta
03-03-2008, 18:50
... ci ho provato con le Ohlins originali...

... ho tagliato la esse infilandomi nella sabbia...

... invece di guadagnare secondi, ho perso 20 minuti...

... zioprete come era lento il trattore :lol::lol::lol::lol:

sailmore
04-03-2008, 17:18
quasi due anni fa io e un amico acquistammo il kit bitubo per GS 1200.
lui lo sta usando ancoira sulla sua mentreio ho dovuto venderlo perchè sono passato alla ADV.
grazie ai preziosi consigli di Blacktwin siamo riusciti abbastanjza rapidamente ad individuare de settaggi efficaci per diverse configurazioni di carico.
reputo le Bitubo delle sospensioni eccellenti econ un ottimo rapporto qualità/prezzo.
la moto è risultata stabile, precisa e molto efficace, in tutte le condizioni di guida. forse un pelo troppo rigida sulle piccole sconnessioni ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca..... o mignotta :D

fatto sta che ora intendo comprare nuovamente un kit per la mia nuova ADV... aspetto solo di avere i soldi :D

se devo fare un appunto alla sospensione posteriore, riguarda la difficoltà di regolazione causata dalla poca accessibilità al manettino rispetto alla forza necessaria a precaricare la molla. se utilizzassero una tubazione di raccordo più lunga si potrebbe montare in posizione più comoda e più protetta dallo sporco. infatti un altro piccolo difetto è che il manettino tende a bloccarsi a causa della polvere che si infila tra il pomello e il corpo cilindrico.
risulta molto duro regolare la compressione, poichè per manovrare il pomello si deve per forza utilizzare una chiave a bussola da 22 mm, da maneggiare con molta cautela per "sentire" i click e per non rivinare la anodizzazione.
quindi diventa difficile regolare al volo durante una passeggiata la compressione in relazione al tipo di percorso che ci si para davanti. :)
so che per i collinari o i montani questo è inutile, ma per noi pianurosi che ci spariamo almeno 150 km di veloce prima di trovare le prime curve degne di tale definizione, è comodo poter settare la moto al volo.
l'anteriore si regola molto facilmente.
in definitiva il mio giudizio su bitubo è più che positivo. :lol:

Devilman83
17-03-2008, 20:54
Blacktwin posso abusare delle tua scienza?

Ho un FXU11 sulla Triumph con molla K15 184/172 e avei qualche domanda da farti, del tipo sono in estrema difficoltà col discorso dei 4 click per riprendere il gioco dell'estensione. Se volessi chiudere l'estensione di 4 click devo chiudere di 8 e aprire di 4? Devo aprire di 4 e chiudere di otto? Devo chiudere fino a fine corsa, aprire della regolazione voluta +4 click e chiudere di 4 obbligatoriamente? Per un fermone da 100 km una molla da K15 è troppo morbida?

Grazie mille! ;)

Wolfman
17-03-2008, 23:40
Per par condicio... io ho preso dei Wilbers e sono contento:D:D:D

Quando li ho ordinati mi hanno chiesto svariate info per personalizzarli il più possibile anche se poi qualche piccola regolazione ho dovuto farla cmq.
Il difficile è, x chi non capisce una cippa di queste cose come me, capire come e dove toccare.:mad:

C'è da dire che sono molto più sensibili alle variazioni dei click rispetto agli ammo originali (anche xchè probabilmente gli originali erano oramai alla frutta ed insensibili ad ogni variazione).

blacktwin
18-03-2008, 11:29
Per Devilman:

Chiudi di 4 click la Estensione, semplicemente.

La molla da 15 Kg per un uomo di sostanza come Te va bene.

;)

Devilman83
18-03-2008, 12:15
Ho letto il PM. Sempre gentillissimo, disponibilissimo e professionalissimo! ;)

FATSGABRY
23-03-2011, 21:46
si ma alla fine i venditori?