PDA

Visualizza la versione completa : Ecco perchè il cavalletto si rompe sul GS 1200


novecentosettanta
07-09-2007, 16:22
...proprio così, qualche giorno addietro ho scoperto perchè ad alcuni è capitato di ritrovarsi con il cavalletto centrale rotto. Controllo periodicamente, ogni 5000 km, la bulloneria della moto (GS1200) e vado a scoprire che il movimento del cavalletto centrale è poco fluido e sembrerebbe forzato. Quindi procedendo allo smontaggio delle viti e bulloni che lo bloccano al telaio scopro che il meccanismo di apertura/chiusura è aiutato da n° 2 anelli oring che però risultano irrimediabilmente consumati. Ecco allora scoperta la vera causa della rottura della vite incriminata. Infatti nel momento in cui avviene il grippaggio dell'accoppiata telaio/bullone la vite viene forzata ogni qual volta si mette la moto sul centrale per cui a lungo andare la stessa vite si trancia.
Cosa fare?...ok, la bmw avrebbe dovuto fare un sistema migliore o almeno inserire nella manutenzione periodica anche questo controllo ma visto che tanti di noi hanno già subito il danno e che altrettanti potrebbero essere potenziali vittime io consiglio di sostituire ogni 5000 km o una volta l'anno gli anelli incriminati.
Cosa occorre: del grasso ad alta tenacità ( reperibile come prodotto BMW o in qualsiasi negozio di autoricambi )
n° 4 oring (ricambi BMW) del costo di circa 1 € cadauno
Chiavi per smontaggio e rimontaggio del cavalletto.
Dimenticavo............visto che vi ritrovate con il cavalletto smontato io consiglio una passata di vernice nero opaco sullo stesso per avere un cavalletto nuovo.
Ecco le foto:
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmG_novecentosettanta_11189173416.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmG_novecentosettanta_21189173427.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmG_novecentosettanta_31189173435.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmG_novecentosettanta_01189175038.jpg

paco68
07-09-2007, 16:54
grazie dell'informazione!:D
vale anche x il cavalletto dal my2006 in avanti?

novecentosettanta
07-09-2007, 19:42
Le uniche differenze tra i due modelli di cavalletto (ad arco e a barra dritta) riguardano solo l'estetica.

cit
08-09-2007, 19:07
è anche infulcrato diversamente, infatti si fa la metà fatica a sollevarla.
:)

cimut
09-09-2007, 16:48
a me so è rotto dopo circa 15.000 KM ....
bel lavoro

Sa'
11-09-2007, 12:27
Come si fa a dirlo ai concessionari per controllarlo ai tagliandi?

andrew1
11-09-2007, 12:33
Come si fa a dirlo ai concessionari per controllarlo ai tagliandi?

con la bocca ... perchè?

aspes
11-09-2007, 14:05
leggo solo ora questo interessante thread, ma secondo me gli o-ring sono messi con il solo scopo di non far sfuggire il grasso all'esterno .Scopo encomiabile ma secondo me la deboilezza e' insita nel fatto che il cavalletto ha i due attacchi che per far passare la marmitta devono essere separati.Mi spiego meglio, se si potesse fare un unico lungo perno che passa da un lato all'altro della moto e prendesse in un colpo i due attacchi al telaio, non potrebbe esserci movimento a torcere/flettere quando metti la moto sul cavalletto o quando certa gente sta seduta sulla moto a cavalletto aperto (pratica sconsigliabile). Invece cosi' (e te ne accorgi se provi a muovere lateralmente la moto, si induce una torsione che alla lunga puo' romprere le viti.

megag
11-09-2007, 18:08
Mi convinco sempre più, che queste 1200 le fanno in Cina e Bmw le importa ........:mad:

Minkia !!!!! mò anche i cavalletti de fero si rompono !!!

Ma ke vadano a kagher sti krukki :mad:

Sa'
11-09-2007, 23:28
con la bocca ... perchè?
Io lo dirò per la mia, sarebbe bello se facessero il controllo in automatico a tutte le GS! ...senza dirlo "con la bocca"...

icomb
16-09-2007, 09:47
Cari tutti, se avete intenzione di procedere all'ingrassaggio del cavalletto e al suo "make up" ricordatevi che togliere e rimettere in sede le molle è un lavoro da camalli genovesi incrociati con lottatori di sumo! a meno che non abbiate un martinetto idraulico o qualcosa del genere.

gsmatto
17-09-2007, 09:52
ringrazio per le informazioni sul cavalletto.
ho già contattato conce .. . .. . MA NON COMPRENDE ... .. .. :mad:

aspes
17-09-2007, 10:33
per le molle bisogna comprarsi o farsi un tiramolle, una specie di gancio da macellaio in miniatura

PeterPaper
18-09-2007, 07:19
Successo anche alla mia RT1200 my 05 perno tranciato mentre stavo mettendo sù il cavalletto
...cambiata tutta la bulloneria (dx e sx) in garanzia pur essendo scaduta da 3 mesi......
ecco la foto di come si presentava la ferraglia::confused:

nautilus
18-09-2007, 08:10
ringrazio novecentosettanta per la segnalazione ....lo farò presente anch'io al mio concessionario, anche per sentire se ha avuto altre segnalazioni..

BieMWuistaXcaso
19-09-2007, 13:19
A me il cavalletto s'è rotto (su una R1100RT), ma in un altro modo... Ora lo devo smontare, ma proprio non riesco!
Puoi darmi qualche dritta?
Grazie!!! :!:

craa
19-09-2007, 20:03
Mi è capitato più volte, ed ora ho risolto definitivamente sostituendo i due perni originali con altri, dello stesso passo, ma di acciaio più duro.
E' bene tuttavia controllare anche il serraggio dei dadi poiché in un paio di casi li ho trovati allentati, e questo contribuisce alla rottura dei perni.

califfo63
19-09-2007, 21:09
...grazie per la dritta...ingegnosa e semplice!

nautilus
21-09-2007, 08:02
Per Craa:

quale chiave serve per stringere gli eventuali dadi allentati?

Salvo-F650GS
23-09-2007, 13:04
Raga ma anche x le giessine il problema e' lo stesso?? xke' io ho 11.000 km in 5 mesi....

motosub
26-09-2007, 11:03
grazie per l'informazione provvedo subito al controllo
GS1200 06

Paul Pettone
26-09-2007, 11:16
Le uniche differenze tra i due modelli di cavalletto (ad arco e a barra dritta) riguardano solo l'estetica.
Manco per niente! Quello dal 2006 in poi (barra dritta) ha un braccio di leva + favorevole xchè alcuni clienti lamentavano difficoltà nel sollevare la moto sul centrale....

Sa'
26-09-2007, 23:47
Quindi si spaccano entrambi i tipi di cavalletto?

novecentosettanta
27-09-2007, 05:31
Manco per niente! Quello dal 2006 in poi (barra dritta) ha un braccio di leva + favorevole xchè alcuni clienti lamentavano difficoltà nel sollevare la moto sul centrale....
io intendevo dire che il sistema di aggancio del cavalletto alla moto è uguale, naturalmente la diversa forma invece influisce sul sitema di leva per cui è molto più facile posizionare la moto sul centrale.

Ezio51
06-10-2007, 16:32
Quindi si spaccano entrambi i tipi di cavalletto?
Se non ha risposto nessuno, ritengo che quelli nuovi dal 2006 non abbiano più problemi.

Kabir
06-10-2007, 16:36
No Ezio, quelli nuovi hanno ancora il problema, alla mia (luglio 2006) si è spaccato due volte.

Ezio51
06-10-2007, 16:39
Meno male. Sono appena in tempo ad aggiornare la FAQ testè approntata.

robiledda
22-07-2009, 18:46
Per chi ha problemi con le viti del cavalletto centrale che si tranciano, sappiate che sono disponibili delle nuove viti che a detta del Conc. risolvono il problema.
Nella foto a sx la vecchia vite, a dx la nuova e sul fondo il codice della nuova

http://img521.imageshack.us/img521/5003/dscn8930y.jpg

Dimenticavo le viti di prima erano a brugola, quelle nuove torx

Longhorn
22-07-2009, 23:06
Per chi ha problemi con le viti del cavalletto centrale che si tranciano, sappiate che sono disponibili delle nuove viti che a detta del Conc. risolvono il problema.
Nella foto a sx la vecchia vite, a dx la nuova e sul fondo il codice della nuova

http://img521.imageshack.us/img521/5003/dscn8930y.jpg

Dimenticavo le viti di prima erano a brugola, quelle nuove torx

Mi pare proprio di no. Rotta cinque giorni fa (quella con attacco torx) a 17.500 km. Sostituite tutte e due con bulloni dello stesso passo in acciaio vero! Vedremo il risultato in futuro!:rolleyes:

STECCA61
23-07-2009, 01:06
successo gia 4 volte pure a me gs1200 my 2005

robiledda
23-07-2009, 07:52
Mi pare proprio di no. Rotta cinque giorni fa (quella con attacco torx) a 17.500 km. Sostituite tutte e due con bulloni dello stesso passo in acciaio vero! Vedremo il risultato in futuro!:rolleyes:
dove li hai presi? sempre con la testa svasata?

Tommy
23-07-2009, 18:30
Grazie di sta dritta.
MA riassumendo, mediamente quanto resistono sti cavalletti?

IlMaglio
23-07-2009, 19:26
Io la vendo ... anzi, ahime', la svendo ... Un secondo cavalletto tranciato no, no, non sarebbe ammissibile.

slint
23-07-2009, 21:18
azz,ora dobbiamo avere paura anche del cavalletto :(

che p@lle! :mad:

robiledda
23-07-2009, 23:03
Grazie di sta dritta.
MA riassumendo, mediamente quanto resistono sti cavalletti?
A me si è rotto per la prima volta nel 2008, dopo 3 anni: ma la seconda volta nel 2009, dopo 1 anno, e la terza volta? Chissà... ma che p@lle!

tuttounpezzo
24-07-2009, 02:44
ho controllato i cavalletti recentemente e sulla mia adv 2006 ha i perni che si avvitano con la trox domani verifico ops
più tardi

IlMaglio
24-07-2009, 05:44
A me a 38mila km.

jonlomb
24-07-2009, 08:22
a me tre volte...una all'anno (GS my 2006) l'ultima fuori garanzia a fine giugno quest'anno.

Questa volta si era rotto, oltre ai bulloni, anche l'occhiello six del cavalletto.
Siccome il meccanico aveva ancora il cavalletto, cambiato un anno prima, mi ha sostituito i perni e gli oring e con 60 euri me la sono cavata.

Ma è una situazione inaccettabile!


aggiungo il tread di giugno:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=225156

IlMaglio
24-07-2009, 08:28
Pensa, avevo segnalato in garanzia che il cavaleltto non "risaliva" bene: nulla hanno fatto!!!!! Cialtroni, per non dire ladri.

twinspak
24-07-2009, 12:30
Ma le foto della sostituzione?? a me non si vedono

IlMaglio
24-07-2009, 12:38
Non so se gradisci le mie ...

Davide
24-07-2009, 12:44
Visto l'importanza dell'argomento e l'interessamento di molti, ho realizzato una guida per lo smontaggio e rimontaggio del cavalletto centrale, spero di avere fatto cosa gradita.:)

1) Operazione preliminare montaggio cavalletto ruota posteriore

Attività principale :
Smontaggio delle molle del cavalletto centrale

Ribaltare leggermente verso il basso il cavalletto centrale (1).
Svitare la vite (2), ma non smontarla.
La tensione delle molle viene ridotta.
http://i30.tinypic.com/289jzgy.jpg

Ribaltare completamente verso l'alto il cavalletto centrale (1)
Le molle sono allentate.
Sganciare le molle (3) superiori (freccia).
Sganciare e togliere le molle (3) inferiori dal carica-molle (4).
http://i25.tinypic.com/3160qpl.jpg

2) Smontare il cavalletto centrale

Togliere le viti (2).
Togliere il cavalletto centrale (1).
http://i26.tinypic.com/2jfxicy.jpg

3) Pulizia delle boccole del cavalletto centrale

Espellere verso l'interno le boccole (1) e pulirle.
http://i26.tinypic.com/2vknb6f.jpg

4) Controllo delle bronzine

Verificare che le bronzine (1) non presentino rigature, danni da ruggine e simili
Risultato: Le bronzine sono usurate.
Intervento:
Smontare le bronzine (1) con un attrezzo adatto.
Pulire i fori del cavalletto centrale e lubrificarli leggermente.

Materiali di consumo:Unirex S2 Grasso lubrificante 83 23 9 416 138

Inserire le bronzine (1) a filo dei fori del cavalletto centrale.
http://i27.tinypic.com/11ih0cm.jpg

5) Montaggio del cavalletto centrale

Controllare che gli O-ring (3) non siano danneggiati ed eventualmente sostituirli.
Lubrificare le boccole (1) finché la scanalatura (freccia) non sia piena
Materiali di consumo: Unirex S2 Grasso lubrificante 83 23 9 416 138
Montare le boccole (1) dall'interno nel cavalletto centrale
http://i26.tinypic.com/2vknb6f.jpg

Applicare il cavalletto centrale (1).
Applicare le viti (2).
Coppie di serraggio cavalletto centrale su telaio principale M10 x 30 40 Nm
http://i26.tinypic.com/2jfxicy.jpg

6) Montaggio delle molle del cavalletto centrale

Ribaltare completamente verso l'alto il cavalletto centrale (1).
Agganciare le molle (3) inferiori al carica-molle (4).
Agganciare le molle (3) superiori (freccia).
http://i25.tinypic.com/3160qpl.jpg

Ribaltare leggermente verso il basso il cavalletto centrale (1).
Serrare la vite (2).
Coppie di serraggio:lamiera aggancio molla su cavalletto centrale M8 x 30 20 Nmhttp://i30.tinypic.com/289jzgy.jpg

IlMaglio
24-07-2009, 12:46
Grazie.
Meno male che ci sono QdE e veri motociclisti.

mauro1709
24-07-2009, 12:57
scusate.... ma del buon WD40 ogni tanto, non gli farebbe bene? magari allungare anche la vita delle viti in questione?

IlMaglio
24-07-2009, 13:01
certo ... basta che ce lo dicano ... Come le Guzzi di 50 anni fa? :scratch:
Andassero a cagare, loro, i loro cavalletti e i loro tagliandi!!!!!!!!!!

chiè
24-07-2009, 13:48
ci mancava il cavalletto centrale!!!
quasi quasi lo tolgo direttamente prima che si rompa!!!

giulioadventure
24-07-2009, 13:59
a me e capitato 2 volte.grazie dell'informazione

chribu
24-07-2009, 14:32
non mi è chiaro se è un problema di mancata lubrificazione o di carico

novecentosettanta
24-07-2009, 14:56
io per evitare altre rotture una volta l'anno smonto tutto e cambio oring.....

twinspak
24-07-2009, 14:56
Durante la sostiruzione dei fianchetti di qualche mese fa mi hanno sostituito anche la vite in questione, e a loro dire la vite si spezza quando tiriamo giù la moto stando su di essa....bah

chribu
24-07-2009, 16:12
Durante la sostiruzione dei fianchetti di qualche mese fa mi hanno sostituito anche la vite in questione, e a loro dire la vite si spezza quando tiriamo giù la moto stando su di essa....bah

Credo che quasi tutti lo facciano.....

IlMaglio
24-07-2009, 16:12
Minchiata. Hanno provato a dirlo anche a me. O che nel box si gira la moto ferma sul cavalletto. Mai fatte queste cose, nè l'una nè l'altra. La verità è che BMW dovrebbe pagare il vizio occulto della moto, regolarmente tagliandata da loro, anche a garanzia scaduta..
Per non parlare della pericolosità del distacco del cavalletto.

chribu
24-07-2009, 16:22
io per evitare altre rotture una volta l'anno smonto tutto e cambio oring.....

concordo sulla soluzione.. ma mi viene da piangere....

chribu
24-07-2009, 16:26
scusate la curiosità: ma quando si rompe hai il 90% di probabilità che la moto vada giù... mi sbaglio?

IlMaglio
24-07-2009, 16:52
No. Se ti succede di non accorgertene, tu vai ad alzare la moto sul cavalletto centrale e, se sei di riflesso abbastanza pronto e se sei sufficietemente muscoloso, ti capita di rimanere fisso come un baccala' a tenere la moto che ancora poggia sulla gamba del cavalletto che non si è distaccata.
Se poi stai nella piazzetta di un paese abruzzese, qualche animo gentile ti aiuta, e riesci in qualche modo ad aprire il cavalletto laterale, come capitato a me.
Se invece ti sei voluto fermare sul passo montano audacemente raggiunto in autunno, tu, la moto, le aspre vette e il vasto orizzonte, senza anima pia nel raggio di kilometri e di ore, beh, lascia decalare morbidamente la moto a terra e chiama il carro attrezzi. Smontare il centrale spaccato non è cosa complicata ma neanche semplicissima. Io sono stato aiutato dal gommista del paese, motociclista anche lui.
Devi po trovare il modo di riportartelo a casa il cavaleltto ... Se no, altro che 50 euro (v. mie foto).

chiè
24-07-2009, 21:42
secondo me più che ingrassare gli o-ring bisognerebbe mettere dei bulloni più resistenti, cosa che dovrebbe fare bmw ma oggigiorno si risparmiano anche i centesimi, quindi usano roba normale anche dove servirebbe qualcosa di meglio, sebbene la moto se la fanno pagare a peso d'oro...
se ci fosse il classico perno unico non accadrebbe di sicuro... cmq, forse ci volevano dei bulloni più grossi!!!

feromone
24-07-2009, 21:59
Scusate ho appena finito di leggere dei difetti della varie moto italiane provate da forumisti (vedi Moto Guzzi, Moto Morini, Ducati) e i pochi lusinghieri apprezzamenti fatti da alcuni di noi; il tiro ai bassi è quasi inesistente, è pesante, è brutta, la centralina ecc.ecc.
Io però, senza offendere nessuno e senza dubitare che una moto o un accessorio possa essere nato male, da una Bmw da 15.000 e passa euro, non mi aspetterei mai di dovere revisionare una volta all'anno il cavalletto centrale.
Non lo so ma a me sembra di sognare; 230 e passa Kg. di moto in equilibrio instabile.
Fino ad ora a tutti è andata bene, ma se a qualcuno prima o poi gli cade cotanta massa addosso, cosa può succedere?
Mah!
1100 Gs for ever

IlMaglio
24-07-2009, 23:23
Fino ad ora a tutti è andata bene, ma se a qualcuno prima o poi gli cade cotanta massa addosso, cosa può succedere?
Mah!
1100 Gs for ever
Sottoscrivo tutto.
Io ho fatto pochi km, un centinaio, in autostrada col cavalletto penzolante.
Ma anche da fermo, la moto poteva cadere, addosso a me o al bambinetto lì vicino ... La moto non è caduta solo perchè quando si tratta di metterla su cavalletto, laterale o centrale, sono usualmente attento e lento ... memore di cadute evitate per poco da me col laterale e consapevole che si tratta di una manovra meno banale di quel che la sua frequenza ci porta a ritenere che sia.

Longhorn
25-07-2009, 18:49
dove li hai presi? sempre con la testa svasata?

testa svasata ed attacco a brucola. Da un rivenditore di pezzi di ricambio per macchine agricole che ha tutto, pero! Niente di particolare, comuni bulloni ma in acciaio, leggermente più lunghi, forse un cm., di quelli originali. Ma la maggior lunghezza non da alcun problema.

Longhorn
25-07-2009, 19:00
Durante la sostiruzione dei fianchetti di qualche mese fa mi hanno sostituito anche la vite in questione, e a loro dire la vite si spezza quando tiriamo giù la moto stando su di essa....bah

Mi sembra una str@@@ata!!!!!! Io non l'ho mai fatto ed il bullone si è tranciato lo stesso. Andassero a farsi friggere, loro e la superiorità Bmw. Senza voler urtare la suscettibilità di nessuno, ho avuto per cinque anni una Honda Varadero e non ho mai avuto il minimo problema a parte l'incidente che l'ha distrutta. Qui, bisogna stare attenti quando si sostituisce la lampadina altrimenti la parabola si sgancia e sono dolori oppure si rompe la sede della molletta e sono altri dolori (vedi gli interventi di tanti amici nel forum), ogni tanto cede qualche bullone del cavalletto centrale, e poi, tutte le altre rogne, grandi o piccole, che si leggono in giro. Avevo acquistato questa moto con grande entusiasmo che, però, è in parte scemato.

slint
25-07-2009, 20:15
puoi aggiungere il fatto di lasciarla al sole come si deve se no la trovi fusa! :mad:

si in effetti sembra di avere a che fare con un veicolo continuamente a rischio,a volte penso che tutto sia accentuato dal forum,ma di fatto è cosi' se ci sono utenti che lo hanno cambiato una volta l'anno.. :(

io non ho ancora avuto nessun problema,l'ho presa l'anno scorso usata con ancora la garanzia della casa madre,aveva gia' fatto i mille richiami,quindi le magane novizie non l'ho vissute sulla mia pelle..ma certe cose fanno pensare,bmw ha una reputazione incredibile (specie per chi ne è al di fuori) in realta devi stare attento ai perni del cavalletto :(

ma perche' non ce' stato un richiamo al riguardo?forse andrebbe cambiato tutto il cavalletto,e fortunatamente si rompe solo da fermo,altrimenti ho paura che ne avremmo sentito parlare in altri toni,tragici toni :(

IlMaglio
25-07-2009, 20:19
Si, sembra che l'incastro tra centrale e laterale impedisca al primo di staccarsi in movimento e di toccare la ruota. Ma perche', probabilmente, si rompe una sola vite, e alla prima fermata te ne accorgi.
Se poi uno è particolarmente sfigato ... chissà se è mai successo.

slint
25-07-2009, 20:24
non so se è emersa la ragione di quegli adesivi spediti a tuti i possessori di gs pre 2008 (se non sbaglio).

credo che anche se parliamo di operazioni di diverso costo,ci deve essere la-le causa... :(

che riescono ad imputare a bmw.

IlMaglio
25-07-2009, 20:34
Ti si muove non so cosa, il cavo si tende, ti si blocca non ricordo cosa ...

robiledda
26-07-2009, 21:58
Davide hai anche lo schema di smontaggio del cavalletto del GS 2005? quello con il cavalletto prima versione (traversino curvo).

chiarut
27-07-2009, 18:57
..si ma allora ditelo che dovevo prendere una japponese!!!

rientro dalle ferie, decido di fare una navigata sul forum e dopo ews, pompa della benzina, abs ...adesso anche il cavalletto? BASTAAAAAA


non avrei mai pensato di preoccuparmi delle viti del cavalletto

concordo con chi sta perdendo fiducia nella teutonica BMW.....

IlMaglio
27-07-2009, 19:48
Pensa a chi come il sottoscritto ha pure deciso di tenerla post garanzia ... scoprendo tardivamente i rischi che correva ... Hai voglia a dire ... è la più eclettica .. ci fai tutto ... Com'è facile guidare il boxer non c'è nessuno ... Chiacchiere. Fumo, ormai. Adesso che ho comprato il carrello per portarmela in vacanza, mi domando: che sia il caso di portarmi una pompa della benzina di ricambio? :scratch: Di sicuro, una riserva di lampadine. Il cavalletto, beh, lo controllerò io stesso. Come si dice ... fare di necessità virtù.

slint
27-07-2009, 20:19
io mi sono gia accorto che (inconsciamente) visto che la lascio sempre sul centrale,ora quando riparto la passo sul laterale,ci salgo e parto,prima salivo come su8 un cavallo sulla moto ancora sul centrale...

essere biemmewuisti significa questo? procedure per salire in moto :mad:

intanto oggi ho consigliato vivamente a 2 amici di pensare ad altro,di rimanere sul segmento on-off ma di considerare moto molto piu' economiche (specie per chi si avvicina alla moto),ormai stiamo pagando il marchio (questa è la dura realta).

personalmente ritengo un pericolo scampato il non averla presa nuova,ci sono andato pure vicino.

fabio59
27-07-2009, 21:43
io mi sono gia accorto che (inconsciamente) visto che la lascio sempre sul centrale,ora quando riparto la passo sul laterale,ci salgo e parto,prima salivo come su8 un cavallo sulla moto ancora sul centrale...

essere biemmewuisti significa questo? procedure per salire in moto :mad:

intanto oggi ho consigliato vivamente a 2 amici di pensare ad altro,di rimanere sul segmento on-off ma di considerare moto molto piu' economiche (specie per chi si avvicina alla moto),ormai stiamo pagando il marchio (questa è la dura realta).

personalmente ritengo un pericolo scampato il non averla presa nuova,ci sono andato pure vicino.
finalmente qualcuno che ragiona !!!
il resto e' noia......

chribu
28-07-2009, 08:48
Quindi? Soluzione? Cambio i bullonazzi incriminati con altri in Inox?

slint
28-07-2009, 17:36
non saprei,io tra 2 mesi faccio il tagliando e gli dico di controllare,ovviamente non mi scollero' dalla moto,controllo tutto quello che fanno...

robiledda
28-07-2009, 17:40
Quindi? Soluzione? Cambio i bullonazzi incriminati con altri in Inox?
No assolutamente no quelli in inox, hanno una resistenza minore di quelli di serie in acciaio

Longhorn
28-07-2009, 18:13
io mi sono gia accorto che (inconsciamente) visto che la lascio sempre sul centrale,ora quando riparto la passo sul laterale,ci salgo e parto,prima salivo come su8 un cavallo sulla moto ancora sul centrale...

essere biemmewuisti significa questo? procedure per salire in moto :mad:

intanto oggi ho consigliato vivamente a 2 amici di pensare ad altro,di rimanere sul segmento on-off ma di considerare moto molto piu' economiche (specie per chi si avvicina alla moto),ormai stiamo pagando il marchio (questa è la dura realta).

personalmente ritengo un pericolo scampato il non averla presa nuova,ci sono andato pure vicino.

Io l'ho presa nuova l'anno scorso (1200 Adv) ma quoto al 100% quello che hai detto. Non lo rifarei e mi orienterei verso altro prodotto:arrow:

slint
28-07-2009, 18:40
ce' da dire che vista la mia taglia e la tipologia di moto,non saprei cosa altro scegliere,forse una delle 2 ita,ma anche no..

certo che 18000 per una moto a cui devi stare attento come un bambino scemo :mad:

e se penso che avrei preso il nuovo sopratutto per l'esa :mad: anche li mille richiami.

chiè
28-07-2009, 19:13
Quindi? Soluzione? Cambio i bullonazzi incriminati con altri in Inox?

bisognerebbe cambiarli con altri più resistenti secondo me, ma non li trovi in ferramenta, devi trovare qualcuno che tratta bulloneria seria...
quelli da ferramenta non hanno riferimenti di resistenza o qualità...

chiè
28-07-2009, 19:21
cmq le mie considerazioni sul gs sono che è una gran moto, però allo stesso tempo, per colpa di tante piccole cazzatine che bmw poteva tranquillamente evitare(ad esempio questa del cavalletto), è anche un gran cesso!!!
mi sa che chi ha il 1150 fa bene a tenerselo stretto, perchè ho paura che con il 1200 si sarà guadagnato qualcosa in termini di risparmio di peso e prestazioni, anche di estetica magari, ma in termini d'affidabilità mi sa che è peggiorato di quel pò!!!
cmq finchè va tutto bene o gli interventi sono in garanzia tutti felici, quando uno rimane a piedi e deve metter mano al portafoglio son cazzi!!!
mi sa che il ktm adv è molto meglio, come alternativa, però è un pò più off rispetto al gs, è per questo che alla fine ho scelto il gs, ma in termini di qualità mi sa che è nettamente superiore...

sandrinoshark
14-03-2012, 17:06
Buon pomeriggio a Tutti,
riporto alla Vs attenzione il problema legato al cavalletto centrale, in quanto proprio ieri, leggendo questo post, ho deciso di effettuare il controllo del particolare riscontrando tale situazione:

Gli O-Ring erano a posto, non presentavano segni di usura nonostante io possegga la moto da circa 10 mesi ed abbia percorso circa 8500km.

I bulloni sono del tipo vecchio, ma il loro stato è parso buono.

Visto quanto letto qui sopra, ho deciso di chiedere lumi al concessionario BMW che mi ha confermato quanto da Voi affermato, hanno avuto diversi casi di rottura dei bulloni su qualche cavalletto nel passato.
Oggi però, è possibile acquistare presso di loro la versione aggiornata di tale particolare (bullone con impronta Torx) che è distinguibile dal vecchio modello (ad impronta esagonale), costruito con acciaio maggiormente resistente alle sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto.

Ho ordinato i due bulloni ed i 4 O-Ring che mi verranno consegnati venerdì prossimo.

Appena possibile Vi informerò sulla spesa sostenuta.

Tengo a precisare anche che, un mio amico, possessore di un modello del 2010, ha già di serie i bulloni con impronta Torx, quindi quelli aggiornati.

Salutoni
Ale

gigi70
14-03-2012, 20:32
Ragazzi,
perdonate la mia "mancanza di finezza" in questo lavoro...............
A 75.000 km mi si è rotto anche a me il bullone lato destro del cavalletto centrale, bè in barba all'estetica, (della serie tanto lì sotto chi vuoi che lo veda!!!! ;) ) l'ho risolta sostituendo entrambi i bulloni con questi "bestioni" qua http://img840.imageshack.us/img840/8780/m10x45.png , acciaio con relativa rodella e dado "internamente" il tutto fermato con del frenafiletti azzurro!!!!!!!!
Mi sa tanto che ne riparlerò tra altri 200.000 km!!!!!!!!!! :D:D:D
E il tutto con la "stratosferica" cifra di 2 euro e 50 cents!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

tommasoadv
14-03-2012, 21:02
ottimo lavoro
gigi70!!!

gigi70
14-03-2012, 21:40
Grazie Tommy!!!!!!! :thumbup:

Un saluto, Luigi.

zingaro66
14-03-2012, 23:27
leggo solo ora questo post...qualche mese fà ho scoperto anche io stò cavalletto che si allenta...era sulla stampella laterale e provando casualmente durante un controllo di routine scopro un leggero gioco del cava centrale.il dado di sx era lento e con pinza e brugola provvedo a stringere il dado.a distanza di mesi continuo con i controlli e periodicamente devo dare una piccola stretta al bullone...scopro poi sul RepRom che lo stesso andrebbe smontato e dopo essere stati lubrificati le sedi, i bulloni vanno sostituiti.Credo che la rottura sia dovuta al fatto che innavvertitamente quando il bullone interno nn visibile a colpo d'occhio si allenta e fuoriesce anche di poco perde la sua funzione,spezzandosi.Vabbè che stà pesa,però..........:mad:

mengus
15-03-2012, 13:42
nel mio GS del 2004 regolarmente tagliandato il cavalletto scorre benissimo e le viti non si sono mai rotte.
dite al vostro meccanico di lubrificare ad ogni tagliando il suddetto cavalletto!!!
ci sono due forellini a lato dello scorrimento del cavalletto che servono per l'ingrassaggio.
e' adattabile pure il tubicino di un normale grasso spray per catene.
non usate l'idropulitrice!

managdalum
24-02-2014, 12:24
con l'intento di unificare tutti i problemi al cavalletto in unico thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104751&page=2), questo lo chiudiamo