PDA

Visualizza la versione completa : Moto E Traghetti


rudel
29-05-2007, 16:24
:!: Dovrei fare un viaggio in moto in Sardegna. E' la prima volta che ne ho l'occasione e quindi la mia esperienza è pari a zero. Vorrei sapere, da qualcuno più esperto, se nell'imbarcarsi su di un traghetto è necessario assumere qualche precauzione. E poi...una mia curiosità, ma se il mare è mosso, la moto non rischia di scivolare via? oppre ci sono dei tiranti o qualcosa?
Ringrazio fin d'ora chiunque volesse aiutarmi!
ciao:!:

chimico01
29-05-2007, 16:30
Quando ho preso il traghetto Civitavecchia Barcelona mi hanno legato loro la moto, ho preso vento forza 9 (era Marzo) e mare di conseguenza. 6 ore di ritardo causa mare forte....e io ho passato 26h a pensare come raccogliere i pezzi della moto fra i vari TIR...non si è spostata di un cm.
L'ho messa sul laterale accanto ad una delle paratìe e l'hanno legata con cinghie ben tirate e mettendo un giubbotto di salvataggio in prossimitá delle zone che si potevano rovinare. Il tutto SEMPRE sotto il mio vigile controllo.

DavAdv
29-05-2007, 16:30
Le moto vengono legate..
Consiglio di lasciarla sul laterale e controllare che
le corde non siano troppo imbrattate di grasso....

centurio331
29-05-2007, 16:31
ti rispondo solo per la tua firma!
purtroppo di traghetti sono digiuno e a dir la verità la cosa mi spaventa un po'..anche se per l'anno prossimo penso di organizzare una capatina una sardegna e corsica..vedremo per il momento mi spiace non poterti aiutare!
MAS

pulcius
29-05-2007, 16:59
Confermo che se te la legano bene non ci sono rischi di nessun genere.
Curiosità: sul traghetto Formentera-Ibiza mi è capitato di vedere un marchingegno studiato apposta per le moto: una specie di sbarra (tipo passaggio a livello) inarcata verso il basso che veniva appoggiata sulla sella della moto SENZA CAVALLETTO e che poi, grazie a una pressione esercitata da leve e tiranti faceva in modo che la moto rimanesse bloccata in piedi.
Non so se mi sono spiegato bene ma mi è rimasta impressa

mototoposr
29-05-2007, 17:17
ti faranno posteggiare la moto sulla paratia dove penserai a legarla con le cime che ti danno.... di solito sono sudice, potresti portare delle pezze se le cime passano sulla sella, io l'ho legata al paramotore della mia su due punti quindi moto immobile per tutto il viaggio
saluti

Isabella
29-05-2007, 17:22
comunque non guasta portarsi qualche spesso e grosso straccio, asciugamano o simili, per proteggere la sella se ci fanno passare sopra i tiranti o le corde....
poi ad occhio, vedendo come è organizzato il personale di stiva, ci si rende conto se è il caso di aspettare a vedere come te la legano (qualcuno magari pensa che uno stelo di specchietto sia un buon ancoraggio...) o se è il caso di fidarsi....
se proprio vi siete dimenticati tutti gli stracci, potreste usare la custodia della roba da pioggia...

3alista
29-05-2007, 17:26
Ti consiglio di rimanere li' finche' non la legano, se rifili una mancietta al marinaio fa' un bel lavoro, alternativamente ho visto crucchi che si son portati le cinghie che si tirano col cricchetto e se le sono legate loro, non credo ci siano grandi problemi.
la parcheggi sul laterale vicino ad una paratia e non preoccuparti piu' di tanto.

Dovesse succedere qualcosa fai subito protesta al Commissario di bordo prima di toccare la moto quando la riprendi.

Ma non ti fare troppi problemi.

buona Sardegna

leolus
29-05-2007, 17:36
come già detto da molti,stai lì finchè non hanno finito ,portati qualche straccio da mettere sulla sella e controlla anche le macchine che posteggiano a fianco,spesso per risparmiare spazio,non ti lasciano neppure il posto per prendere qlcs dalle borse.eventualmente vedi come la legano e se non ti convince portati due cinghie anche tu.....Ragazzi se fanno un danno con la nave in movimento,e durante le operazioni di carico,scarico sono cavoli amari è molto dura avere risarcimenti...lo dico per esperienza (ci lavora il mio babbo ,mio zio ,io c'ho lavorato per qualche tempo e ci ha lavorato anche mio nonno,generazione di portuali!)

Ale&ester
29-05-2007, 17:46
sul laterale, aspetta a vedere come la legano, ev. correggi e sistema le cime, attento agli spigoli soprattutto per le borse anche 3-4 dita di spostamento sono sempre da mettere inconto.

NON DIMENTICARE DI LASCIARE INSERITA LA PRIMA!!!!!!AHAHAHAHAH

BREEZE
29-05-2007, 18:00
1) prima di salire NON farti attaccare l'adesivo del check-in in sul parabrezza...la colla è micidiale...strappaglielo di mano e mettilo tu su uno specchietto;
2) quando stai per salire sulla rampa aspetta che non ci sia nessuno in cima, il fondo è scivoloso (ferraglia+salsedine) e non è bello fermarsi in quelle condizioni a metà salita;
3) parcheggia la moto col cavalletto laterale ed inclinata verso la murata della nave;
4) LEGATELA TU la moto...io non l'ho mai fatto fare da loro, non mi hanno mai detto niente, di solito quando ho finito controllano solo che sia ben salda;
5) se non sei molto esperto di traghetti controlla bene il settore dove l'hai lasciata in modo da non doverti prendere gli insulti la mattina dopo;

bonu viaggiu!!

rudel
29-05-2007, 18:00
Grazie a tutti coloro i quali mia hanno scritto e a coloro i quali mi scriveranno....veramente mi avete tolto un peso... a mia moglie è presa la fissa di partire in moto per evitare il traffico enon c'è stato verso di dissuaderla...non le ho rivelato le mie preoccupazioni, ma ora ne so abbastanza.
Grazie ancora anche a chi, comunque, mi anche solo scritto.

miki.sa
29-05-2007, 18:08
bene, vedrò dopodomani sul traghetto per l'Elba se saranno capaci o dovrò fare da solo........in ogni caso mi porto le mie cinghie.....;)

c.p.2
29-05-2007, 18:12
dipende da che compagnia prendi, per non fare nomi diciamo che se parti da livorno ti legano la moto con te presente e anche con perizia, se parti da genova quando ti legano la moto tu non ci sei e io ho controllato (più volte) che a Genova c'è da augurarsi che il mare sia calmo altrimenti addio moto.
altra considerazione è il periodo e quante moto ci sono a bordo, tre moto vengono legate con più attenzione che se sono 100. :-p

undici
29-05-2007, 18:13
Non so' se è pertinente ma, oltre alle precauzioni che ho letto sopra, sarebbe il caso di informarsi sul contenuto dell'art. 423 del Codice della Navigazione che prevederebbe una "Dichiarazione di valore del veicolo trasportato". Mi hanno riferito che in mancanza di questa dichiarazione, in caso di danni riportati al veicolo durante la traversata, la Compagnia risarcirebbe solo una quota minima. Fino ad oggi non ho avuto l'occasione di imbarcarmi, ma se fate una ricerca in internet ci dovrebbero essere tutte le spiegazioni del caso.

Isabella
29-05-2007, 18:17
Non so' se è pertinente ma, oltre alle precauzioni che ho letto sopra, sarebbe il caso di informarsi sul contenuto dell'art. 423 del Codice della Navigazione che prevederebbe una "Dichiarazione di valore del veicolo trasportato". Mi hanno riferito che in mancanza di questa dichiarazione, in caso di danni riportati al veicolo durante la traversata, la Compagnia risarcirebbe solo una quota minima. Fino ad oggi non ho avuto l'occasione di imbarcarmi, ma se fate una ricerca in internet ci dovrebbero essere tutte le spiegazioni del caso.
FIGURATI....
secondo me, se provi a farla/fartela fare, ti rovinano la moto apposta....
hai idea del casino che viene fuori se ognuno degli imbarcati vuole fare la dichiarazione? parti 3 giorni dopo il previsto...
MAXBONT e ALTRI MARITTIMI, se ne abbiamo.... urge parere qualificato in merito

aranbenjo
29-05-2007, 18:20
sono appena tornato dalla sardegna

all'andata sulla snav hanno voluto che mettessi la moto sul centrale,poi ci hanno passato sotto una catena e hanno passato delle corde da un lato all'altro sopra la sella, ancorandole alla catena per tenere giù la moto

al ritorno sulla tirrenia hanno detto di mettere la moto sul laterale, ovviamente prima ingranata e io mi porto sempre dietro anche un elastico di quelli verdi larghi da ufficio con cui tengo tirata la leva del freno anteriore

in ogni caso rimani a controllare sempre come la legano, quelli della tirrenia stavano per far passare la corda attorno al tubo del freno posteriore dietro la pedana del passeggero e gli ho fatto notare che poteva rompersi e l'hanno spostato

anche sul traghetto per l'St07 non abbiamo avuto grossi problemi però tieni conto anche del periodo, quando siamo partiti noi le navi erano semivuote, magari se vai ad agosto che hanno un milione di macchine moto e camion da imbarcare non vanno troppo pedr il sottile e c' da stare un po' più attenti


PS

le cinghie un paio di volte le ho portate anch'io ma è una gran rottura di balle, quelle col crick poi devi svolgerle tutte e farle passare attorno a qualcosa prima di tirarle...sudi come una bestia e poi di corde sulla nave ne trovi quante ne vuoi

per la dichiarazione di valore ci ho provato l'anno scorso con la tttlines prima di partire per la sicilia e non c'è stato verso, avrei dovuto metterci l'avvocato e alla fine li ho mandati a cacare e sono partito però ho letto su internet che ad esempio la tirrenia non fa troppe storie

ciao
mimmo

rudel
29-05-2007, 18:25
E' vero, sono andato su internet e ho avuto la conferma...per mettersi al riparo da eventuali sorprese è necessario fare la cd dichiarazione di valore...va fatta al momento della prenotazione pagando una maggiorazione par al 1% del valore dichiarato (dal cliente).
ciao

Saponetta
29-05-2007, 18:49
... sarebbe il caso di informarsi sul contenuto dell'art. 423 del Codice della Navigazione che prevederebbe una "Dichiarazione di valore del veicolo trasportato". Mi hanno riferito che in mancanza di questa dichiarazione, in caso di danni riportati al veicolo durante la traversata, la Compagnia risarcirebbe solo una quota minima...

Il Codice di Navigazione prevede un rimborso fino a 300o 600 € non ricordo bene, ma sono andato ad inizio Maggio all'Elba con la Moby e sul loro foglio di imbarco tra le clausole c'era la rinuncia da parte del vettore di avvalersi di questo "limite", non so se anche altre compagnie però facciano altrettanto :-o

EloGS
29-05-2007, 19:11
se vai in sardegna, con la moby la fanno legare a te, per le cime quoto cosa hanno detto prima sono luride ma robuste, legale al telaio senza farle nemmeno avvicinare alla sella e bon giro..
PS:io sono in sardegna a villasimius l'ultima di luglio.... TU?

EloGS
29-05-2007, 19:13
Il Codice di Navigazione prevede un rimborso fino a 300o 600 € non ricordo bene, ma sono andato ad inizio Maggio all'Elba con la Moby e sul loro foglio di imbarco tra le clausole c'era la rinuncia da parte del vettore di avvalersi di questo "limite", non so se anche altre compagnie però facciano altrettanto :-o
anche per la sardegna la moby ha questa clausola...

undici
29-05-2007, 20:34
se non ricordo male la moby indica di rinunciare al limite solo per gli autoveicoli o perlomeno non menziona la categoria dei motocicli. Il codice della navigazione, in assenza della "Dichiarazione di Valore" indica nelle vecchie lire 200.000 il valore massimo rimborsabile. Ci sono pubblicate in internet delle sentenze in merito. Ricevere 100 euro in cambio della propria moto?!?.....
ciao

silverblade
29-05-2007, 22:51
Settembre dell'anno scorso, Civitavecchia-Barcellona ed era la prima volta anche per me che andavo per mare con la bambina!

Avevo le stesse preoccupazioni che hai tu ma devo dire che alla fine l'unico problema che ho avuto non c'entrava niente con il fissaggio della moto...

Sulla nave abbiamo conosciuto Mark, un simpatico ragazzotto di Barcellona che era venuto in Italia a farsi un giro in solitaria su una Hornet.
Ragazzotto giovane e prima esperienza "marittima" anche per lui...

Arrivati a Barcellona e ancora dentro alla stiva, mentre a moto parcheggiate stavano rimontando borse e valigie la nave si muove un pochino, un sussulto quasi impercettibile ma sufficente a far scendere dal laterale la moto di Mark (che ovviamente non essendo "esperienzato", non aveva messo la marcia....).
La sua moto cade di lato e cadendo da un "buffetto" sulla ruota posteriore della mia che al rallenty scende dal centrale e va a dare una sonora capocciata sul fondo della stiva!!!! :mad: :mad: :mad:

Alla fine, fortunatamente solo il paracilindro dx rotto e tante di quelle parolacce che di sicuro mi allontaneranno il paradiso di 2/300 anni! :lol:
In compenso però si è rivelata una vacanza strepitosa (se non ci siete mai stati, un giro sui Pirenei è pura libidine!)

Morale della storia: cavalletto (laterale!) e marcia inserita fino a quando non ci stai sopra tu!!!

E come ricordava BREEZE, fai attenzione alla rampa ed in generale al fondo della nave, è di metallo e quindi molto scivoloso!!!

Ah, dimenticavo ...DIVERTITI! :thumbup:

Muttley
29-05-2007, 23:15
Traversata tra Dover e Calais con P&O, moto legata dai marinai sotto la mia supervisione, cavalletto laterale, contro la murata e una cinghia a cavallo della sella, mare un olio e bona le. Traversata tra le due isole della nuova Zelanda, mare forza 4 e onda oceanica.... Moto legata da me ed i marinai con 5 (!) cinghie come sul carrello: due sulle canne della forcella sotto la piastra superiore, due alla struttura borse ed una quinta attorno alla sella per evitare che si alzasse dal cavalletto laterale....
Prima di partire informatevi sulle condizioni del mare e ricordatevi che la moto carica ha un baricentro piu alto....

mototoposr
30-05-2007, 09:06
tranquillizza tua moglie. In Sardegna il traffico è tentacolare, una piaga che mette famiglie contro famiglie e ti renderai conto che si fa la coda anche in moto.....
in compenso il mare merita
Coraggio

Deleted user
30-05-2007, 09:52
entra nel traghetto a cannone approfittando della rampa in pendenza per impennare!
:lol:

s_riki
30-05-2007, 10:56
portati le cinghie, due anni fa ci ho messo mezz'ora ad aiutare un tetesco a liberare la sua moto, legata peggio che un salame..:mad:

Prima fai andare a pacco le forcelle, leghi l'anteriore e poi il retro, se possibile tenendola appoggiata alla parete e legandola anche a quet'ultima.
ma le forcelle teleleverate del gs vanno a pacco?, se non sono pacchi:lol: :lol:

l'anno scorso su un traghettino di mezz'oa ho dovuto farmi tutto il tragitto seduto sulla moto:( mare grosso e nessuno che l'ha legata..quest'anno mi porto le mie di cinghie.

3alista
30-05-2007, 12:25
Il problema della dichiarazione di valore nasce nel caso in cui ci sia un'Avaria Generale (termine che indica non uno stato dei fatti ma una condizione giuridica), p. es se un rimorchiatore viene in soccorso della nave che e' rimasta incagliata, lo stesso puo' chiedere una garanzia di essere pagato e a tale garanzia partecipano pro quota parte la nave, il carburante e il carico, qualora ci sia una dichiarazione di valore potrebbe essere un boomerang, io non la farei.

Se ci pensate il rischio e' minore che andare in una citta' con traffico.

giacchets
30-05-2007, 12:36
Quando andai in sardegna non mi dissero niente e la misi sul centrale, quando andai in irlanda sempre sul centrale, per la Corsica mi dissero espressamente dimetterla sul laterale. Credo che quest'ultima soluzione sia la migliore.
Unica precauzione che ho sempre preso è quella di mettere qualche cosa sulla sella, una delle cinghie infatti passa sempre di lì.
Buona Vacanza.

walter58
30-05-2007, 13:47
Non ti preoccupare più di tanto, le moto sono ancorate bene e non fanno una grinza, perfino sui traghetti della jadrolinyia per la Croazia.

bibi
30-05-2007, 14:22
rientrato stamattina dalla sardegna con mare mosso e nessun problema, ho preso il traghetto della SNAV e oltre a legarla bene mettevano loro un straccio abbastanza pulito sulla sella dove passava la cima. devo dire che sono stati molto attenti, bravi e puliti. Penso che tutto dipende da chi ti trovi come personale addetto. Altre volte, come hanno detto altri le cime erano sporche e non se ne fregavano niente e dovevo mettere io qualcosa in riparo. quindi bravi quelli della SNAV.

Gipsy
30-05-2007, 22:03
A Pasqua sono stato in Corsica con Corsica ferries:
_Legata personalmente con la "corda" già legata ad una estremità su un tubo.
_Protetto con stracci la moto dalla "corda".
_Atteso l'omino addetto all'imbarco il quale ha assicurato che andava bene.
_Lascia un poco di spazio per eventuali piccole oscillazioni, specie per specchietti e parti che possono urtare la nave (e per poter scendere dalla moto!)
_Occhio al pavimento!
_Buon viaggio!

Suino
30-05-2007, 23:50
le borse laterali si possono lasciare o è meglio toglierle?

funxfun
31-05-2007, 06:51
Entri La Metti Sul Laterale, Borsa Sx Appoggiata Alla Nave E Corda Legata, Passando Sopra Alla Sella (straccio Tra Corda E Sella), Sul Fianco Dx. Cosi Non Si Muove Piu Oppure Appoggi La Moto E Lasci Legare A Loro Che E' La Cosa Migliore. Che Zona Fai Della Sardegna? Sono Appena Tornato Se Vuoi Ho Tutti I Punti Gps. Ciao

antoniovenditt
31-05-2007, 12:40
E ,se ti riesce,fatti la E 125,olbia-siniscola-orosei-dorgali -arbatax-tortoli ,km 200 c.a. da m. 0 slm.a m. 1000 ,a m.0 . Bellissima .

alexieij
31-05-2007, 13:02
Potrebbe accadere che nessuno te la leghi. A me è successo.Fai un pò di pratica e ricordati di portare un elastico un pò resistente(quelli larchi 1 cm di solito colorati di verde) per frenare anterirmente la moto.
Marcia dentro e lega il telaio. Se non vuoi rovinare le carene,ricorda stracci da piegare un pò di volte e gommapiuma.Sarebbe meglio del neoprene da 1 cm. quest'ultimo articolo lo puoi trovare nei negozi di idraulica.Il prodotto si chiama ARMAFLEX.
Buon viaggio

rudel
31-05-2007, 19:22
Da paura...veramente stò viaggio in Sardegna si profila avventuroso...
si rischia subito di bloccarsi a matà della rampa di salita della nave;
...poi se non la leghi bene il minimo che ti capita è che cada in mare o in pezzi sul fondo della nave...va bhè ma in fondo a chi va in moto non piace la vita comoda..quindi
ciao a tutti

il prof
31-05-2007, 19:40
ciao RUDEL quando credi di andare in Sardegna? io probabilmente il 26/06 x una settimana non sò ancora in quale zona forse nord/est.
magari ci si incontra...:)

rudel
01-06-2007, 11:14
caro Proff, per andare in Sardegna dovrò purtroppo attendere la fine di luglio...magari sarà per un'altra volta, ad ogni modo grazie del pensiero
ciao