Visualizza la versione completa : Aprilia Shiver: finalmente un'alternativa italiana...
...alle varie SV650, Hornet e GSR.
Bella moto! (http://www.moto.it/provemoto/prova5809.asp)
Che bello scorcio di meccanica:
http://www2.moto.it/provemoto/5809/04-g.jpg
sono gli scarichi che mi lasciano un pò perplesso ....... :confused:
scooterista pentito
16-05-2007, 15:31
Condivido bella bella, secondo me scarichi compresi: ricercati ed originali. S.P
barbasma
16-05-2007, 15:34
mi piace un sacco...speriamo esca anche una enduro stradale con lo stesso motore.
95cv.... bastano e avanzano!:!: :!: :!:
Volendola provocare, mi sono spinto fin sotto i 2.000 giri/min. con la sesta marcia inserita (zona critica per i bicilindrici spinti…) spalancata la manopola del gas, la Shiver ha ripreso senza particolari problemi…davvero incredibile cosa si possa ottenere con la gestione elettronica del propulsore….
barbasma
16-05-2007, 15:40
ah dimenticavo...
SUPERMUKKKKAAAARRDDD prepara l'assegno!!!
Supermukkard
16-05-2007, 15:45
ma l'hai provata?
non posso, costa troppo per me ;)
camelsurfer
16-05-2007, 15:45
Peccato abbia la catena!
Supermukkard
16-05-2007, 15:56
già..peccato abbia pure 2 ruote
barbasma
16-05-2007, 15:59
e poi manca il cupolino... le valige...
che moto del cacchio.
Motopoppi
16-05-2007, 15:59
Pare anche che abbia una specie di CAN BUS ... :confused:
Pero' mi piace e se costera' come dicono circa 8000 euro dovrebbe vendere bene.
Nei programmi ci sono diversi modelli con quel motore e quel telaio , che dovrebbe essere "modulare" sostituendo solamente alcuni componenti.
Staremo a vedere...;)
barbasma
16-05-2007, 16:04
è RIDE BY WIRE... significa che non ha il cavo dell'accelleratore ma funziona con un collegamento elettronico.
molte sportive jappo sono già così.
Supermukkard
16-05-2007, 16:06
praticamente collego l'acceleratore via bluetooth a quello di diavoletto perchè vada uguale e poi mi ammazzo
Motopoppi
16-05-2007, 16:14
Nell'articolo di Motopippismo di maggio parlano (oltre al ride by wire) di un impianto elettrico semplificato e gestito in modo molto simile al CAN BUS.
barbasma
16-05-2007, 16:15
beh ormai diventeranno tutte così.
guarda anche solo quel motore... non c'è NULLA che passa esternamente se non il tubo del radiatore.
sembra una scultura.:!: :!: :!: :!:
il nipotino dell'LC8!!!:D :D :D
Paolillo Parafuera
16-05-2007, 16:18
sv, hornet, gsr
in confronto sono 3 cessi!
Brava aprilia!
Motopoppi
16-05-2007, 17:04
Per me sono 3 cessi comunque... a parte il motore dell'SV ... :confused: .
ED IL POLSO
16-05-2007, 17:08
Bello il mollone laterale......questa si che è una mossa originale......
Mica tutti quei Jappi che copiano e basta !!!!!:D :D :D
Comunque bellissima nuda.....si sa quanto potrà costare o quanto costa?
ED
Motopoppi
16-05-2007, 17:18
Si parla di 8000 eurini... il mollone laterale ce l'ha anche la Kawasaki ER-6.:confused: .
Resta il fatto che e' una bella moto.
ED IL POLSO
16-05-2007, 17:25
E' bellissima.....
Però il mollone è scopiazzato bellamente dalle ultime Jappe.....Forse anche la mia ha il mollone laterale.....ma non ne sono sicuro......:lol: :lol: :lol:
ED
prima che vada bene come minimo ci vorrano 3 anni!!!!!!!!:lol: poi non ho capito perchè un motore di 750 deve pesare di più del 1000 rotax che adesso oltretutto è perfetto:albino:
complimenti piaggio:(
peccato gli scarichi...
ste mot disegnate col CAD hanno rotto le bballe...
il resto mi pare interessante...
camelsurfer
16-05-2007, 18:09
Anche secondo me gli scarichi sono orribili. Troppo fumettistici. :(
Sostengo la funzionalità del design.
Il design fine a se stesso è il designer che si masturba.
Il resto.... fa gola: è proprio bellilla.
Un po' troppa elettronica. Non per fare il retrogrado, ma che "ride by wire" non voglia per caso dire che si guida trainati con un cavo?:confused:
Il piu' è che venda.... Di solito le Aprilia piacciono a tutti, ma nessuno le compera.
L'essatto contrario delle Jappo.
Dpelago KTM 990 Adv.
barbasma
16-05-2007, 18:50
prima che vada bene come minimo ci vorrano 3 anni!!!!!!!!:lol: poi non ho capito perchè un motore di 750 deve pesare di più del 1000 rotax che adesso oltretutto è perfetto:albino:
complimenti piaggio:(
io non capisco perchè un 4cilindri bmw frontemarcia pesi molto di più di un jappo.
e sopratutto non capisco perchè sbielli... me lo spieghi tu?
barbasma
16-05-2007, 18:52
x ED
la tua ha il mollone a lato MOTORE... quella ha il mollone a lato forcellone...
in quanto alla ER6 è come dire che l'RT assomiglia alla ENFIELD...
mi piace un sacco...speriamo esca anche una enduro stradale con lo stesso motore.
95cv.... bastano e avanzano!:!: :!: :!:
Volendola provocare, mi sono spinto fin sotto i 2.000 giri/min. con la sesta marcia inserita (zona critica per i bicilindrici spinti…) spalancata la manopola del gas, la Shiver ha ripreso senza particolari problemi…davvero incredibile cosa si possa ottenere con la gestione elettronica del propulsore….
speriamo faccia si una superendurona...xè la guzzi, non so quando possa uscire con la stelvio :D :D :D
Tricheco
16-05-2007, 19:06
num me pias
A me è piaciuta subito sin dalle prime immagini di presentazione su " IN MOTO "
se non sbaglio.....
Sul discorso scarichi, come sollevato da qualcuno, ritengo invece che non siano male e che ben si integrano nella linea generale della moto, che vuole essere particolare, dall'aspetto molto race e sicuramente in linea con la tendenza attuale...... si è visto di peggio !!!!
Bella moto e valida alternativa per gli amanti delle naked !!! :eek:
ED IL POLSO
16-05-2007, 19:08
la tua ha il mollone a lato MOTORE... quella ha il mollone a lato forcellone...
Che c'entra....? Sicuramente hanno visto che l'idea avuta da qualcun altro è stata positiva....ed ha riscosso un buon successo...Hanno aspettato qualche anno per vedere se c'erano problemi strutturali....ed ora l'hanno utilizzata anche loro....
Posso dire che l'idea dell'ammo a lato moto è stata copiata? Che si sono trovati la pappa pronta così hanno potuto far passare gli scarichi bellamente nell'alloggiamento dell'ammo posteriore?(che poi è l'unica cosa particolare se si vede da un pò di tempo....però si sa....che quando fanno qualcosa di nuovo i jappi....passa sempre in secondo piano)....
Quindi....questa si che ha carattere.....non le solite jappe copiate....:lol:
Comunque mi piace molto.....peccato per quel bicilindrico.....:lol:
ED
A quanto asserisce motosputerismo il 750 della Shiver discende direttamente dal bicilindrico 850 della Gilera Ferro.
Il perche' e' insito nel nome:)
barbasma
16-05-2007, 19:41
mmm... no ho espresso giudizi sull'affidabilità del sistema... spero per aprilia che sia buona...
ho solo detto che non è sta gran novità dato che i giappi usano già quel sistema... e non ho mai sentito nessuno avere problemi gravi...
io ho ancora i carburatori... ;)
fregailcazzodell'elettronica...
barbasma
16-05-2007, 19:43
A quanto asserisce motosputerismo il 750 della Shiver discende direttamente dal bicilindrico 850 della Gilera Ferro.
Il perche' e' insito nel nome:)
lo pensavo anche io ma muttley disse che i due motori non hanno niente in comune... proprio perchè il primo è nato in piaggio già anni fa... mentre questo è nuovissimo...
ha più in comune con l'LC8... distribuzione mista ingranaggi/catena... che con altri motori... secondo me c'è comunque lo zampino di rotax... mah!
Il motore della shiver non ha nulla a che vedere con il bicilindrico 850 da scooter......ve lo posso dire io che c'ho lavorato alla Piaggio
quello che mi fa ridere dell'articolo è che quelli dell'aprilia, che fra parentesi non hanno mai progettato un solo motore in casa loro, preferivano avere una v piu stretta dei 90°, come se il bicilindrico a 90 ° fosse una moda piuttosto che 78.5 o peggio ancora come ha fatto lambertini sul morini 1200, 87°...se li è sognati la notte....:mad:
barbasma
16-05-2007, 20:24
quindi si conferma che è un ROTAX...
ma è molto meglio... l'RSV è un motore favoloso senza alcun problema meccanico...:!: :!:
Allora: il motore della Shiver discende da quello della Gilera Ferro nel senso che quello della Ferro era un prototipo pezzo unico questo ne è l'evoluzione progettuale. Tra il prototipo e questo in comune non c'è nulla se non l'idea concettuale e le linne guida del progetto, se no si potrebbe dire che il motore del GS1200 è lo stesso della R80G/S. La Rotax non c'entra nulla ed il motore è 100% made in Piaggio. Mi si dice che gli intervalli di manutenzione siano molto lunghi e comunque i tagliandi della Caponord costavano assai meno di quelli BMW....
La soluzione della molla laterale era nata in casa Aprilia ed era stata montata sul prototipo Guzzi Ippogrifo quando la Kawa ER6 ancora non era neppure sui tavoli da disegno.
Il sistema CANBUS montato da Aprilia è già utilizzato sulle Guzzi (Breva, Griso, Norge) e sulle Ducati, non ha mai dao problemi l'unica cosa in piu è in "ride by wire".
Sulla bellezza o meno è questione di gusti, Aprilia si rivolge ad una clientela giovane e sportiva per cui certi "eccessi" ci possono stare.
non è un Rotax, tutto made in Pontedera...alla Aprilia hanno fatto le prove e lo hanno "adattato" alla moto che volevano... andamento delle curve di coppia e potenza....
il know how progettuale è tutto a Pontedera per quel che riguarda i motori!!!
barbasma
16-05-2007, 20:35
ottimo.
buona la faccenda degli intervalli di manutenzione!:!:
Non Mutley mi dispiace contraddirti....fra l'850 e questo 750 non ce nulla di uguale....
l'850 era un accrocchio fatto a aprtre dai cilindri e teste del 400 monocilindrico che viene montato su tutti gli scooter piaggio...era un comproesso ....il carter motore era una cosa enorme..aveva il variatore di velocità
questo della shiver è nato da zero è assomiglia molto piu a bicilindrico della SV (gran motore)...
Non mi pare aver detto nulla di diverso da quanto tu dici RC600r
Cianopride
16-05-2007, 21:42
Bella. Da comprare. Lamps
wildweasel
16-05-2007, 21:43
Uhm. Io ricordo molto bene che alcuni anni fa Piaggio presentò un bicilindrico a V di sua progettazione proprio nelle cilindrate 850 e 1000, ma poi non se ne seppe più niente. Quando ho visto la Gilera Ferro ho pensato che l'850 con variatore fosse un adattamento di quel motore, ma a quanto pare non è così.
Forse è l'attuale 750 della Shiver l'evoluzione di quel progetto? A me all'epoca sembrò molto strano che Piaggio presentasse di punto in bianco un motore e che poi non lo utilizzasse. Eppure, dalle foto viste all'epoca, sembrava già a un livello di ingegnerizzazione avanzata, non certo allo stato di prototipo...
Qualcuno ne sa niente? :confused:
pacpeter
16-05-2007, 21:46
ammemipiace. non amo le nude e spero che sia affidabile, con una manutenzione decente e che venda molto. in italia ci dobbiamo svegliare
La piaggio presento un motore 850 con variatore di velocita comandato semiautomaticamente...il progetto era nato per essere motato su scooter (dovrebbe uscire tra poco) e lo adatto anche sul prototipo ferro.
Si trattava di due prototipi avanzati ma sempre prototipi....
il Motore della shiver è roba recente degli utlimi due anni progettato da zero.... è un classico motore motociclistico con cambio a marce
in Piaggio tanti progetti sono stati fatti crescere e poi ammazzati il mese prima di andare in produzione....
RC stavolta sei tu che sei indietro, il motore derivato dalla Ferro equipaggera lo scooter Gilera GP800 e, in versione diversa, l'Aprila Manà, entrambe presentati all'ultimo salone di Milano
carina ma credo di non avere + l'età :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il vecchio prototipo Piaggio bicilindrico doveva finire su moto marchiate Gilera, ma tutto finì nel dimenticatoio. Era un V di 60° 1000 molto bello, ma i motori di oggi non hanno niente in comune con quello.
Tanto per essere precisini quel motore Piaggio doveva finire sulle Cagiva Raptor al posto del motore Suzuki quando la Piaggio stava per fondersi con MV ma poi non se ne fece nulla.
Ma stiamo parlando di quello con scritto GILERA sulle fusioni?:lol: :lol:
Piaggio, Gilera, Laverda, Aprilia, Moto Guzzi... Una fazza una razza....:lol: :lol: :lol:
Non confonderti con il 4 cilindri ex GSXR che volevano montare su un telaio Gilera.... comunque è storia passata, vecchia gestione... Il futuro è Shiver :D
Comunque se le Cagiva Raptor e Navigator avessero avuto un motore italico, forse avrebbero venduto di più...forse...
Non credo Viggen, le magagne della Cagiva erano (sono) altre....
Bella, è da mo' che lo dico...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=117655&highlight=bella+moto
Barba, da questa moto potrebbe nascere la tua prossima scimmia...ho letto che sembra prevista una versione motard e chissà enduro, meno specialistiche delle RXV/SXV, magari anche la versione 1200 di quel motore...ora però non ricordo dove l'ho letto...chettelodicoaffare :lol:
camelsurfer
17-05-2007, 00:54
Se girano il motore frontemarcia e abbassano i cilindri quel tanto che basta per farli arrivare a 180° e tolgono il raffreddamento a liquido e mettono un cardano al posto della catena potrebbe anche eesere una moto che fa per me. Ma dove l'ho già vista?
No, non ha quegli scarichi!!
Dogwalker
17-05-2007, 14:37
Uhm. Io ricordo molto bene che alcuni anni fa Piaggio presentò un bicilindrico a V di sua progettazione proprio nelle cilindrate 850 e 1000, ma poi non se ne seppe più niente. Quando ho visto la Gilera Ferro ho pensato che l'850 con variatore fosse un adattamento di quel motore, ma a quanto pare non è così.
E' così. Quello era il bicilindrico di Masut, con le termiche del Master, e finirà sullo scooter Gilera GP800 e, se mai uscirà, sull'Aprilia Mana.
Il motore della Shiver non mi pare abbia molto in comune con quello. L'unica somiglianza è che sono entrambi bicilindrici a V di 90°, ma è diversa la distribuzione, come la disposizione degli organi meccanici.
La Shiver sarà una buona moto, ma esteticamente non mi entusiasma per nulla. Sul genere, preferisco di gran lunga la Benelli Due.
DogW
barbasma
17-05-2007, 14:50
x trikke
ah ho avuto le conferme... quindi aspetto e vedo... :arrow:
Dog non è lo stesso motore neppure quello ma parente di quello della Shiver. Il bicilindrico Masut è stato un prototipo che, dopo un profondo lavoro di sviluppo ed ingenierizzazione è diventato il motore della Shiver, se no potremmo dire che l'attuale serie grossa della Breva/Griso è lo stesso motore del V7
Dogwalker
17-05-2007, 16:34
Infatti lo è. Senza dubbio. Molti pezzi sono intercambiabili. La disposizione degli organi meccanici, e gli ingombri sono gli stessi. Quello è un motore che si è evoluto (poco) ma non è stato cambiato.
Si potrebbe discutere se il 4V del Centauro sia lo stesso motore del V7, e io propenderei ancora per il si (è stata solo aggiunta esternamente una distribuzione diversa).
Il motore della Shiver e quello della Mana non c'entrano nulla l'uno con l'altro. Distribuzone, carter, ingombri, disposizione degli organi meccanici, sono diversi per quanto possono esserlo su due bicilindrici a V di 90°.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Aprilia%20Shiver%20750%2007.jpg
http://www.maxmoto.co.uk/images/Aprilia%20Mana.jpg
Il motore della Mana è evidentemente direttamente derivato da quello della Ferro.
http://www.motorradonline.de/fm/109/350_Neuheit07_Gilera_Ferro.jpg
Non è cambiato sostanzialmente nulla, sono state solo un po' leccate le fusioni.
Poi magari, con quello della Shiver, discendono da una base comune, ma, se è per questo, tutti i 4 cilindri frontemarcia oggi in circolazione discendono da una base comune.
DogW
Fidati ci sono molte piu parti in comune tra il motore della manà e quello della Shiver che con quello della Ferro. Poi i carter son diversi perchè la primaria è diversa....
KappaElleTi
17-05-2007, 16:42
Bah
tanto a giugno esce il motore 1200 4 valvole,
e se lo mettono anche sull'850...altro che shiver
KLT il 1200 è pure 4 cilindri....
KappaElleTi
17-05-2007, 16:45
parlavo del 1200 guzzi
bandiera ha detto che a giugno è nei concessionari
spero che lo mettano anche sull'850
Dogwalker
17-05-2007, 16:56
Fidati ci sono molte piu parti in comune tra il motore della manà e quello della Shiver che con quello della Ferro. Poi i carter son diversi perchè la primaria è diversa....
E sono casualmente uguali a quelli della Ferro. Non hanno cambiato nemmeno l'inclinazione dei cilindri, la posizione del filtro dell'olio o quella dei prigonieri.
DogW
Vabbè... vuoi limitarti alle forme esterne o guardare com'è dentro o alla fluidodinamica?
Dogwalker
17-05-2007, 17:38
Ok, vuoi spiegarmi come la fluidodinamica di un monoalbero a camme in testa sia uguale a quella di un bialbero a camme in testa (e diversa da quella dii un monoalbero a camme in testa IDENTICO al primo)? L'hai notato almeno che i collettori di aspirazione di Mana e Shiver non c'entrano nulla gli uni con gli altri? Sei pronto a tenere lezioni sul come la disposizione degli attacchi al telaio o dei prigionieri non abbia alcuna influenza sulla progettazione di "come è fatto dentro" un motore? Vuoi argomentare che la posizione della pompa dell'acqua è irrilevante per come un motore "è fatto dentro"?
Io sono pronto ad imparare.
I carter sono parte integrante del motore, non sono un vestito che cambi come vuoi.
DogW
mi sento chiamato in causa......parlate di fluidodinamica di questi motori....
non posso dire la mia e qui nessuno puo contraddirmi perche c'ho lavorato io direttamente.....
mana e ferro hanno le stesse teste e cilindri....l'estetica esterna è solo stat rileccata un po sulla Mana....
queste teste sono una evoluzione della testa orginale del 400 4V monoalbero del piaggio Master (motore da scooter) nel lontano 2001 fu deciso di progettare il bcilindrico 850, partendo da quello che c'era in casa....
quindi le stesse teste e gli stessi cilindri.....
i condotti d'aspirazione furono modificati per rispettare la nuova posizione del corpo farfallato...all'epoca per risparmiare fu deciso di usare un unico corpo, in un primo tempo anche le valvole erano uguali
il motore della shiver è diverso, 4V, 4V bialbero comandato distribuzione mista catena ingranaggi, valvole di scarico piu corte (notare coperchio testa inclinato verso lo scarico)
Condotti aspirazione belli diritti e non sacrificati come sul MASTER....etc etc...
lo shiver dichiarati ha 95 Cv (veri saranno 80-85) l'850 della mana o ferro ne aveva 65 CV
Io non me ne capisco più di tanto, ma direi che Muttley è PIUTTOSTO attendibile su certe moto italiane...:confused:
Comunque anche la MANA sembra un bel prodottino, ora tutti lanceranno l'anatema ma se un bicilindrico con: la possibilità di comandare 3 tipi di trasmissione diverse con un bottoncino, un vano per contenere un integrale, gli attacchi per le borse; avesse l'elica sul serbatoio saremmo qui a parlare dell'ennesimo miracolo motociclistico bianco-blu.
Invece è Aprilia, che moto da pirla....:mad:
Quanto mi piacerebbe provare la Mana: è una curiosità irresistibile...
Potrebbe anche essere una piacevole sorpresa sulle strade tortuose...
Tra il motore della Shiver e quello della Mana penso ci siano grandi differenze anche a livello di basamento: basta guardare la disposizione della pompa dell'acqua. Mi sa tanto che non hanno quasi niente in comune...
Muttley, non puo negare che il motore della Mana sia più parente di quello della Ferro che della Shiver.
Viggen.... diciamo che sono cugini.... e chiudiamo la polemica...
On line il sito dedicato con homepage zeppa di gnocca...si anche la moto non è male...:lol:
http://www.apriliashiver.com/
Presentata ufficialmente oggi a Noale.
barbasma
23-05-2007, 22:56
On line il sito dedicato con homepage zeppa di gnocca...si anche la moto non è male...:lol:
http://www.apriliashiver.com/
eheheheh la topa tira sempre...
federic0
24-05-2007, 09:25
MANA, anche a me piacerebbe tanto provarla, spero che organizzino
dei demo ride, ma sarebbe troppo stupido non farli.
intanto su http://www.apriliamana.com/ si parla
di una probabile versione enduro equipaggiata con questo
motore/trasmissone :confused:
mi ricordo quando andavo a sfasciarmi in campagna con lo zip piaggio... :lol:
ildanese
24-05-2007, 10:21
Shiver mi ricorda tanto scivertato!
A me sa di una moto 3x2 da supermercato tipo hornet con la differenza che le altre le paghi meno,sono affidabili e ti danno 2 cilindri in più!
Hanno,senza alcun senso, lasciato morire il filone CapoNord,combinato dei casini magistrali con i clienti per i pezzi di ricambio(gente che l'anno scorso non è riuscita ad usare la moto tutta l'estate per pezzi da 15 euro!) e presentano oggi questa motoretta facsimile di altre mille già viste e riviste con l'intenzione di essere la svolta di aprilia taroccata da piaggio? Tornate a fare scooter và......
Non si valutano le moto contando i cilindri.
Le Aprilia, soprattutto le bicilindriche 1000, sono moto affidabili.
Considerate le traversie che ha avuto l'azienda negli anni scorsi, il fatto stesso che è stata rilevata, dimostra che è un marchio appetibile: vai a fare un giro in Austria e vedi quante RSV e Tuono ci sono in giro...
ildanese
24-05-2007, 15:08
E' vero,ma quando aspetti un pezzo da 15 euro e dopo 8 mesi d'attesa te lo mandano anche sbagliato dici: pazienza è stato bello....saluti!
Ti rivolgi ad un altro costruttore jap,tedesco o taiwanese che sia, tanto le moto buone oggi le fanno un po' tutti ma almeno ti fa avere anche la più sperduta rontella in 24 ore o comunque si fanno vivi per darti almeno qualche spiegazione!!
Infine,desideravo tanto la nuova CapoNord ma prova a chiedere al salone a Milano qualcosa...sembra non gli freghi niente di vendere neanche quelle che gli sono rimaste nei magazzini!!
barbasma
24-05-2007, 15:13
il mio mecca è anche aprilia e dice che di RSV non ne ha mai aperto uno... di LC8 invece...:lol: :rolleyes:
comunque il nuovo motore della SHIVER non sarà rotax... ma si vede lontano due km che hanno preso un motore LC8 e l'hanno ben copiato sviluppando molti dei suoi concetti base...
comunque.... 95cv... 750cc... 189kg a secco... sulla carta è una bomba!;)
Supermukkard
24-05-2007, 15:25
chissà se soffre di on off..
barbasma
24-05-2007, 15:28
l'on/off del 990 è stato risolto con l'ultima mappatura.;)
comunque appena arriva dal mio conce... corro a provarla... quel motore mi incuriosisce assaaaaaiiiii...
KappaElleTi
24-05-2007, 15:36
boh, per la Shiver la vedo dura, si inserisce in un mercato mica facile.....
Invece credo che se la Mana avrà un lancio intelligente.....farà dei bei numeri
Io penso che abbiano fatto la moto giusta: ormai in tanti sanno quanto è piacevole un bicilindrico e ne mancava giusto uno grintoso ed a prezzo accessibile...
KappaElleTi
24-05-2007, 16:07
si, infatti la F800 ....un successo....
oltretutto le caratteristiche del bicilindrico 800 non sono male, e come linea sinceramente mi piace MOLTO più della shiver
Però i bicilindrici a V hanno un'altra erogazione, poi, per la linea, è questione di gusti.
KappaElleTi
24-05-2007, 16:12
Però i bicilindrici a V hanno un'altra erogazione
questa non l'ho capita
Supermukkard
24-05-2007, 16:17
questa non l'ho capita
tempo fa c'era stata un'interessante discussione sulle diverse erogazioni dei bicilindrici
in ostanza diceva che quelli in linea sono un pò più smorti di quelli a V
barbasma
24-05-2007, 16:20
ussignur... cosa sta per esplodere... ciao vi saluto.
Supermukkard
24-05-2007, 16:22
nooooooooooooooooooaaaaaaa
dai che tra un pò mi metto a parlare delle quote!
KappaElleTi
24-05-2007, 16:25
interessante....fantascientifico pure?
ricordo di un Laverda che dava 15 cavalli di pappetta al Morini sulla cilindrata 500, motori nati contemporaneamente e di pari cilindrata....se non ricordo male
Supermukkard
24-05-2007, 16:52
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=93015&highlight=bicilindrico+in+linea
KappaElleTi
24-05-2007, 17:56
grazie supermukk ;)
per abbreviare, visto che in quella discussione si parla essenzialmente di vibrazioni, riporto l'unico passaggio riguardante anche l'erogazione di aspes e che mi pare condivisibile
aspes scrive
la mia memoria storica va abbastanza indietro per ricordare che il bicilindrico in linea e' sempre stato il motore tipico da moto , addirittura negli anni 70 quello a V tipo morini, o quello a L tipo ducati erano giudicati inguardabili esteticamente anche se andavano bene, al punto he ducati usci' con una moto 2 in linea che andava disastrosamente (progettato in inghilterra e che faceva venire i travasi di bile a Taglioni) solo per esigenze estetiche.
Il problema vibrazioni era stato gia' ampiamente risolto 30 anni fa, la mia honda cb400N del 1981 (modello uscito nel 77) era con doppio contralbero, andava meravigliosamente e vibrava meno del mio gs 1200.
Detto questo, il 2 in linea ha numerosisismi vantaggi tecnici ed economici rispetto a pochi svantaggi.E' compatto in lunghezza, molte fusioni sono in unico pezzo (testa, blocco cilindri, ha 2 alberi a camme invece che 4, un solo semplice giro di catena di distribuzione, )e' piu' semplice alloggiarlo nella moto con relativi servizi , come carburatori e scarichi. Per contro vibra di piu' di un V ma si risolve coi contralberi.A livello erogazione non ci sono differenze, e' la termodinamica che fa il carattere del motore, non la disposizione dei cilindri come erogazione.E' anche molto piu' facile costruirgli la moto intorno
Detto questo il parallelo ha quindi enormi motivi per esistere, il motivo per cui era abbandonato e' lo stesso per cui era in voga a discapito dei V negli anni 60/70, ovvero la moda. Molti si beano a guardare il motore ducati monster,30 anni fa era giudicato dalla massa valido ma inguardabile
Dogwalker
24-05-2007, 18:06
A me sa di una moto 3x2 da supermercato tipo hornet con la differenza che le altre le paghi meno,sono affidabili e ti danno 2 cilindri in più!
Industrialmente, a parità di meteriali e tecnologia impiegata, costa meno produrre un 4 in linea che un bicilindrico a V.
Hanno,senza alcun senso, lasciato morire il filone CapoNord...
Qualcuno la comprava?
comunque il nuovo motore della SHIVER non sarà rotax... ma si vede lontano due km che hanno preso un motore LC8 e l'hanno ben copiato sviluppando molti dei suoi concetti base...
Non somiglia a quello più di quanto somigli ai bicilindrici Morini o Suzuki, anzi, meccanicamente è più distante dal KTM che dagli altri.
DogW
ildanese
24-05-2007, 19:45
Per la prima: la tua teoria forse vale in casa honda o yamaha ma che a noale gli costi meno fare un quattro che un due.....
La seconda posso dire che a detta dei possessori era,anzi,è un'ottima moto e le sue scarse vendite sono imputabili alla casa madre che sull'orlo del fallimento a spaventato molti dei suoi possibili clienti!(per un annetto con l'accorpamento del magazzino ricambi di aprilia e piaggio questi erano diventati veramente un opzional!!)
Aprilia sa fare ottime moto come rotax sa fare ottimi motori, non nego che mi fido poco di quelli di pontedera...mah,vedremo,magari mi sbaglio!!
barbasma
24-05-2007, 20:06
il motore RSV è ottimo.
ma aprilia ce l'ha messa tutta per non vendere quelle moto... il design è OSCENO... caponord... futura... falco... tutte ottime moto... sotto.
adesso GALLUZZI è in aprilia e quindi mi aspetto cose ben migliori.
non so se sia giù lui il padre della shiver... però la tuono... la RXV... e la shiver sono belle moto... particolari... ma belle.
Dogwalker
24-05-2007, 21:35
Per la prima: la tua teoria forse vale in casa honda o yamaha ma che a noale gli costi meno fare un quattro che un due.....
Visto che a Noale i motori non li fanno, ma li comprano, la cosa vale per loro a maggior ragione.
La seconda posso dire che a detta dei possessori era,anzi,è un'ottima moto e le sue scarse vendite sono imputabili alla casa madre che sull'orlo del fallimento a spaventato molti dei suoi possibili clienti!
La Caponord è a listino dal 2001, quando il fallimento non era nemmeno all'orizzonte e Aprilia era considerata da tutti una casa di grande successo e in espansione e, nonostante fosse un'ottima moto, non la voleva nessuno neanche allora. Le sue scarse vendite sono imputabili al fatto che fa spavento a guardarla.
DogW
Mah l'unica possibilità che l'Aprilia ha di vendere la shiver e di mettere la scritta BMW sul serbatoio:lol: :lol: :lol: :lol:
vedi poi quanta gente andrebbe a comprarla anche se fosse un motocarro:lol: :lol: :lol: :lol:
ops forse lo fanno già con le monocilindriche
Dipende dal disegno dell'albero a gomiti. Mi ricordo, per esempio, che sulla Yamaha TRX avevano modificato l'albero a gomiti, rispetto al TDM, per rendere le sequenza degli scoppi più simile a quella di un bicilindrico a V.
A seconda di come si costruisce l'imbiellaggio si ottengono minori vibrazioni e minor grinta oppure un'erogazione più piacevole con più vibrazioni. Alla fine il bicilindrico a V è migliore sotto tutti i punti di vista, tranne che per i costi: ci sono 2 testate, con meccanismi di distribuzione indipendenti, fusioni indipendenti, ecc.
Riguardo all'erogazione, è vero che volendo con qualsiasi bicilindrico si possono ricreare le medesime sequenze di scoppi, ma l'architettura del motore "consiglia" per il bicilindrico parallelo un albero a gomiti con i bottoni di manovella a 0° con tutto quello che ne consegue...
Invece il V di 90° è già bilanciato, è più stretto, ha una sola manovella e 2 soli cuscinetti di banco e gli scoppi sono regolari durante la rotazione dell'albero...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |