|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
30-11-2006, 08:47
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
|
Presunta
incompatibilità dei guanti in Goretex con le manopole riscaldate
che provocano discussioni più o meno scientifiche e suggestive .....
Qualcuno sà esattamente darmi notizie a tema ??????
Grazie !!!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
30-11-2006, 10:25
|
#2
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
non ho notizie in merito.
da un punto di vista puramente di materiali non mi pare ci sia nulla da temere.
il gore-tex è ptfe quindi stabile fino a 260 °C , chimicamente inerte. (lo utilizzo per guarnizioni su reattori di industria chimica che contengono acidi e simili cose a temperature alte.
Salvo che le manopole riscaldate arrivino a temperature superiori a 260 °C !!!!!!!!!!!!!!!!!!! (tipo barbecue)
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
30-11-2006, 12:14
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
|
E' esattamente quello che mi ha risposto un amico che lavora nel settore del ptfe e di conseguenza, l'aspetto puramente limitato al materiale è consolidato.
Il gore tex dovrebbe mantenere la traspirabilità della pelle a contatto e garantire l'impermeabilità dagli agenti atmosferici e sin qui tutto ok.....
ma allora dove stà il punto....
La sensazione di freddo alle mani è dovuto sì dalla temperatura esterna che raffredda il rivestimento del guanto, ma sopratutto dall'umidità che si potrebbe creare all'interno, che raffreddandosi, provoca la sensazione di freddo perenne......
Che il calore della manopola acceleri e aumenti la formazione di condensa umida e che la membrana gore non riesca a trasportarla tutta allesterno con la stessa velocità ???????
Boh !!!!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
30-11-2006, 12:57
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 749
|
Quote:
Originariamente inviata da megag
incompatibilità dei guanti in Goretex con le manopole riscaldate
che provocano discussioni più o meno scientifiche e suggestive .....
Qualcuno sà esattamente darmi notizie a tema ??????
Grazie !!!! 
|
Non sò darti una spiegazione scientifica della cosa ma posso confermarti di aver letto un pò di tempo fa su una rivista di moto (tipo motociclismo) la lettera di un tizio che si lamentava della totale inefficienza dei guanti invernali (in gore-tex) utilizzati insieme alle manopole riscldabili accese.
Ebbene la risposta della rivista fu proprio questa: niente gore-tex con le manopole riscaldabili  .
Di più non sò
un lampeggio!
__________________
R1200 30 Years GS Adv
"proud to be air-cooled"
|
|
|
30-11-2006, 23:25
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
Mah che dire... io a parte i mesi freddissimi (gennaio/febbraio) uso i guanti da enduro con le manopole riscaldate accese al secondo scatto.
Preferisco un guanto sottile che non mi penalizza la sensibilità.
Al limite quando è proprio freddo (sottozero) uso un guanto Spidi in pelle e gore-tex con le manopole accese al primo scatto, e non ho mai avuto alcun problema.
Dimenticavo: un particolare importante - ho anche montato i paramani aggiuntivi Touratech agli originali del GS e l'aria che arriva diretta sulle mani è veramente poca...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Ultima modifica di Flute; 30-11-2006 a 23:27
|
|
|
01-12-2006, 00:06
|
#6
|
Guest
|
Il problema non è il guanto in Gore-tex con le basse temperature, e le manopole riscaldate accese: io utilizzo il guanto in Gore-tex anche ora, e non è un modello "invernale", e con le manopole sto da dio.
Il problema è in caso di pioggia (e guanto bagnato): allora è caldamente sconsigliato procedere con le manopole accese.
Caratteristica della membrana in Gore-tex è "veicolare" l'umidità dalla zona piu' calda a quella piu' fresca. La temperatura corporea è di circa 37°C, quindi l'umidità (della traspirazione) corporea viene "veicolata" dall'interno del capo verso l'esterno.
In inverno, in caso di guanto bagnato (sul palmo), la zona piu' calda è quella "esterna" (la manopola), e quindi l'umidità viene "veicolata" nella zona con gradiente di temperatura piu' basso (la mano che sta all'interno del guanto).
Così mi hanno detto, e il discorso non fa una grinza.
Non volendolo appurare, la settimana scorsa, sotto l'acqua, non ho acceso le manopole. Mani asciutte, e non troppo freddo... la carenatura della mia K RS dispone di "paramani" che deviano l'aria dalla zona manopole...
Ultima modifica di blacktwin; 01-12-2006 a 00:07
|
|
|
01-12-2006, 00:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
Ciao Dario
convincente la tua spiegazione...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
01-12-2006, 00:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
....
In inverno, in caso di guanto bagnato (sul palmo), la zona piu' calda è quella "esterna" (la manopola), e quindi l'umidità viene "veicolata" nella zona con gradiente di temperatura piu' basso (la mano che sta all'interno del guanto).
......
|
in effetti il ragionamento non fà una piega.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
|
|
|
01-12-2006, 10:45
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: boh...ma se c'è un briciolo di intelligenza...sicuramente là ...
Messaggi: 172
|
"d'accordissimo"
__________________
MUSIC IS POWER
"K solo K..ma ora in GS..ossia SeGgiolone"..
|
|
|
02-12-2006, 19:57
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
non ho notizie in merito.
da un punto di vista puramente di materiali non mi pare ci sia nulla da temere.
il gore-tex è ptfe quindi stabile fino a 260 °C , chimicamente inerte. (lo utilizzo per guarnizioni su reattori di industria chimica che contengono acidi e simili cose a temperature alte.
Salvo che le manopole riscaldate arrivino a temperature superiori a 260 °C !!!!!!!!!!!!!!!!!!! (tipo barbecue)
|
Il che vorrebbe significare che il mio corpo,per avere un goretex traspirante, dovrebbe raggiungere temperature altissime. La spiegazione è invero molto semplice. Il goretex ha qualche miliardo di micropori per cm quadro, pori 20000 volte più piccoli di una goccia d'acqua, ma 700 volte più grandi del vapore acqueo; per questo ti bagni con le manopole riscaldate. D'altra parte, provare per credere. Ciao.
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
02-12-2006, 21:51
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
cioè ti bagni perchè il calore prodotto dalle manopole riscaldate non permette la traspirazione del gore-tex? non mi è chiaro...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
03-12-2006, 02:25
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
E' l'acqua scaldata dalla manopola che riesce a penetrare nel palmo.
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
03-12-2006, 03:30
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
Quote:
Originariamente inviata da AlexGrey
cioè ti bagni perchè il calore prodotto dalle manopole riscaldate non permette la traspirazione del gore-tex? non mi è chiaro... 
|
Alex, leggi questo
Domanda al #7
Risposte al #8 - 12 - 21 - 23
Blacktwin ha descritto qui sopra il tutto perfettamente
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
03-12-2006, 07:45
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: Via Prenestina, 1023
Messaggi: 656
|
siccome il GORE-TEX lavora a "scarto termico" ed ha una funzione di "traspirabilità" dal:
[MODE MACCHERONICO ON]
DENTRO CALDO-FUORI FREDDO
il gore-tex permette la traspirazione dall'interno verso l'esterno e non viceverza di acqua e aria
con le manopole riscadate si potrebbe INVERTIRE stà funzione:
DENTRO CALDO-FUORI "CALDO"
non permettendo l'isolamento del materiale
[MODE MACCHERONICO OFF]
nun sò se me lo sò spiegato...
__________________
[color="Yellow"][i][b]*** N.P.S. ***[/b][/i][/color]
[color="White"][i][size=2]Primo piano, ortopedia, stanza 1 letto 3[/size][/i][/color]
[url=http://www.ibbike.it/profiles/profiles_sht.asp][size=2][color="Red"][u][b]clikka l'SHT[/b][/u][/color][/size][/url]
[B][COLOR="Yellow"]GSX-R 1000, GSX 1400, JIMNY 1.3[/COLOR][/B] [SIZE="1"][I][B]...essì, me piaceno le SUZUKI[/B][/I][/SIZE]
|
|
|
03-12-2006, 09:05
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.501
|
Ho appena comperato i guanti BMW prowinter e Bellan&Giardina, il conce, mi ha specificatamente detto di spegnere le manopole riscaldate in caso di pioggia o si sarebbero riempiti di condensa...
Non ho le manopole riscaldate ma se non fosse vero mai me l'avrebbe detto...
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
|
|
|
03-12-2006, 09:27
|
#16
|
Guest
|
Ma non sempre la temperatura interna al guanto è superiore a quella esterna, anche senza manopole riscaldate. Anche in questo caso, quindi, non dovrebbe funzionare la traspirazione. E' per questo motivo che i guanti in goretex sono spesso "sgradevoli", con quella sensazione di freddo-umidiccio-appicicaticcio?
Se si, mi viene il dubbio che i guanti in goretex - ne ho tre paia - siano una vera fregatura.
Tanto, si sa, anche grazie della capillarizzazione interna (così, si chiama, mi sembra, il fenomeno x il quale i guanti comunque si bagnano internamente quando te li levi dopo il temporale), quando piove proteggere le mani dall'acqua è difficile, con il solo paio di guanti, sia pure col goretex.
|
|
|
03-12-2006, 14:01
|
#17
|
Guest
|
Ciao Maglio.
Ognuno di noi ha una sua "sudorazione" tutta propria, particolarmente nelle mani. E che varia a seconda delle imbottiture presenti (materiali)
Io ho scoperto che non sopporto assolutamente imbottiture nel guanto tipo Pile, thermore, o similia.
Nel guanto, dopo poco mi ritrovo la mano con la sensazione di "freddo-umidiccio-appicicaticcio", ed effettivamente è umida (lo vedo se tocco la visiera del casco con un dito della mano appena sfilata dal guanto.
Sono giunto alla conclusione che (per me, le mie mani e la mia "sudorazione") non è la membrana gore-tex l'imputata, ma il tipo di imbottitura termica.
Dopo aver comprato e provato diversi guanti "invernali", alla fine mi è venuto il sospetto; e l'ho verificato ri-usando un paio di guanti medio-pesanti della SPIDI che comprai anni fa (circa il 2.000), mai usati per un insieme di motivi.
Cordura esterno su dorso, pelle sul palmo, membrana goretex, e leggerissima "foderatura", non comunque in pile o materiali "supertecnologici" di oggi.
Nessuna sensazione di umidiccio all'interno, nemmeno dopo ore di guida.
La settimana scorsa, sono stato sorpreso da una pioggia nottura: senza accendere le manopole termiche, ho guidato sotto l'acqua per 2 ore, guanto "intriso" ma mano perfettamente asciutta all'interno.
Perfetti. Spero mi durino anni, altrimenti non so come sostiturli, perchè chiaramente non sono piu' sul mercato da anni.
Fai la prova anche tu: usa un guanto in goretex, possibilmente senza imbottitura, specialmente Pile e simili
Ultima modifica di blacktwin; 03-12-2006 a 14:51
|
|
|
03-12-2006, 14:20
|
#18
|
Guest
|
x BlachTwin
Un ragionamento convincente il tuo, anche se da sperimentare in pratica.
La mia sensazione è che la pelle comunque assicuri migliore traspirabilità e protezione dall'acqua, anche in guanti goretex. E infatti anche i tuoi guanti hanno il palmo - dove meno si traspira - in pelle (ho un paio Dainese tutta pelle e goretex). La sensazione di appicicaticcio etc. ce l'ho però con i bmw SummerRain che hanno il palmo in pelle ma molto "trattata": "trattamento impregnante, parzialmente raddoppiata e rinforzata in Kevlar®."
Le imbottitture dei guanti invernali in effetti le trovo sgradevoli.
Sembrano esagerazioni ... ma quando il viaggio è lungo ... e il meteo ..
|
|
|
04-12-2006, 16:58
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Caratteristica della membrana in Gore-tex è "veicolare" l'umidità dalla zona piu' calda a quella piu' fresca. La temperatura corporea è di circa 37°C, quindi l'umidità (della traspirazione) corporea viene "veicolata" dall'interno del capo verso l'esterno.
|
Non è una caratteristica del gore; sempre il caldo va verso il freddo (II princ. termodinamica), altrimenti si potrebbe girare nudi, il the non si raffredderebbe nella tazza, non si formerebbero le nubi, etc. Il goretex non veicola nulla, PERMETTE semplicemante al vapore di passare e impedisce all'acqua la stessa cosa semplicemente per le dimensioni delle gocce. Se si entrasse in un bagno turco con una tuta in gore, se ne uscirebbe bagnati come pulcini.
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
04-12-2006, 21:27
|
#20
|
Guest
|
Intendevo dire che la caratteristica di traspirazione del Goretex permette questo scambio ... e quindi bisogna tenere bene a mente la "particolarità"... qui mica tutti conoscono la II^ Legge della Termodinamica... non sono tutti Dentisti e Commercialisti (laureati)
Ultima modifica di blacktwin; 04-12-2006 a 21:31
|
|
|
05-12-2006, 16:30
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Intendevo dire che la caratteristica di traspirazione del Goretex permette questo scambio ... e quindi bisogna tenere bene a mente la "particolarità"... qui mica tutti conoscono la II^ Legge della Termodinamica... non sono tutti Dentisti e Commercialisti (laureati)

|
Non polemizzavo con te; prendevo solo spunto da quanto affermavi, per rendere più chiaro il concetto. Ciao
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
05-12-2006, 17:31
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
Messaggi: 1.559
|
Secondo me non è tanto una questione di caldo-freddo, più semplicemente le manopole riscaldate vaporizzano l'acqua della pioggia che a questo punto entra nei guanti attraverso il goretex. La pioggia non passa, il vapore si. Anche in agosto.
Ultima modifica di ITALO; 05-12-2006 a 17:34
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51.
|
|
|