|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-11-2006, 20:32
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: milano
|
Assetto 1200 RT: beccheggio e sculettamento?
Sono un novizio delle BMW, dei telelever, paralever e chi più ne ha più ne metta. ho letto i vari posto sui pro e contro dell'RT 1200. A me la moto piace molto, per viaggiare in 2 con bagagli ho regolato il precarico a 3/4 e ho adeguato l'ammortizzatore.
Fin da quando è usciota dal conce ho notato che il posteriore ammortizza molto le asperità del terreno, insomma "molleggia" molto se mi passate il termine. E' normale?
In viaggio in autostrada poi a velocità medio alte, diciamo sui 120-140 ho la senzazione che il retrotreno ondeggi leggermente, nulla di scomposto, ma nelle moto che ho avuto fino ad ora non mi era mai successo.
La sensazione complessiva è di una non perfetta stabilità direzionale che mi ha fatto sempre tenere la manetta sotto controllo.
Non so se regolare meglio il precarico, ma non credo che questo abbia potuto incidere più di tanto, io pero 100kg ma era regolato quasi al massimo.
E' normale questa sensazione secondo voi?
__________________
[B][COLOR="Blue"]BacS[/COLOR][/B]
[COLOR="Red"][B]R1200RT M.Y. 2007 - MICIA[/B][/COLOR]
[COLOR="DeepSkyBlue"][/COLOR]Powerbook G4[COLOR="RoyalBlue"][/COLOR]
|
|
|
01-11-2006, 20:57
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Segrate
|
Più che il precarico, dovresti controllare il freno idraulico. Sulla sospensione, non so bene dove visto che la mia ha l'ESA, c'è la vite di regolazione, che se è rimasta come sulla 1150 ha efficacia solamente a pochissimi giri dal tutto chiuso.
La mia RT 'pompa' solamente se viaggio in 'confort' con l'ESA, praticamente con freno idraulico basso. se viaggio in 'normal' la sento pompare un po' solo se esagero, in 'sport' va sui binari.
Se la senti ondeggiare in autostrada, un'altra cosa da controllare e' la pressione delle gomme e lo stato del battistrada, se la gomma e' consumata irregolarmente (specialmente l'anteriore) potrebbe causare gli ondeggiamenti.
__________________
Honda NC 700 X 'Ginger' - La potenza è nulla senza controllo
Don't feed the trolls
|
|
|
02-11-2006, 09:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2003
ubicazione: torino
|
Prova a settare il freno in estensione( girare la vite in direzione H) a un quarto di giro dal tutto chiuso.
Prova quindi a caricare la moto con pressioni sul posteriore e se rimbalza ancora portala dal conce e fatti sostituire l'ammortizzatore posteriore perchè è scoppiato.
Se invece tieni la moto per qualche anno e vuoi risolvere in modo definitivo monta due ohlins (vedi convenzione)
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
|
|
|
02-11-2006, 10:44
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
|
,,,,,,,,sculetta, sculetta alla grande
|
|
|
02-11-2006, 10:47
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: Mogliano Veneto- (TV)
|
molle Hyperpro anche sull'RT, come ho già fatto io sull'ADV 1200: provare x credere.
|
|
|
02-11-2006, 11:25
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da superbacs
Sono un novizio delle BMW, dei telelever, paralever e chi più ne ha più ne metta. ho letto i vari posto sui pro e contro dell'RT 1200. A me la moto piace molto, per viaggiare in 2 con bagagli ho regolato il precarico a 3/4 e ho adeguato l'ammortizzatore.
Fin da quando è usciota dal conce ho notato che il posteriore ammortizza molto le asperità del terreno, insomma "molleggia" molto se mi passate il termine. E' normale?
|
E' lo smorzamento dell'ammorttizzatore (o freno idraulico).
C'è una vite di regolazione nella parte bassa, avvitala fino a dove lo ritieni necessario. Io quando preferisco un assetto un po' più "sportivo", la porto quasi al massimo, anche se sono da solo ed a borse smontate.
Attento, è una droga ed alla fine ci si trova a girare in città con gli ammortizzatori di cemento ... e questo va tutto a favore dell'ESA, che però ha la posizioni preimpostate e quindi una "risoluzione" inferiore.
Un'altra cosa, se senti la moto oscillare sul dritto ed hai qualche problema in curva, controlla bene la pressione delle gomme. Io pensavo di doverle buttare, invece ho l'anteriore che perde da qualche parte ed appena scende un po' di pressione, le ripercussioni sulla guida su fanno subito pesanti.
Se viaggi a pieno carico, tienile belle gonfie.
Ti possa garantire che se ben regolata, l'RT sul misto va come una libellula ed in autostrada finisce il gas con una tale naturalezza che il pilota non fa neppure in tempo ad accorgersi del ritiro della patente
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
02-11-2006, 20:20
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: milano
|
Grazie dei consigli.
Sabato proverò ad indurire ancora il posteriore e poi vediamo. Sicuramente forse era anche la pressione delle gomme ad influire, andavamo via in 2 a pieno carico ed io non le avevo controllate nè gonfiate maggiormente.
__________________
[B][COLOR="Blue"]BacS[/COLOR][/B]
[COLOR="Red"][B]R1200RT M.Y. 2007 - MICIA[/B][/COLOR]
[COLOR="DeepSkyBlue"][/COLOR]Powerbook G4[COLOR="RoyalBlue"][/COLOR]
|
|
|
02-11-2006, 22:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da superbacs
Grazie dei consigli.
Sabato proverò ad indurire ancora il posteriore e poi vediamo. Sicuramente forse era anche la pressione delle gomme ad influire, andavamo via in 2 a pieno carico ed io non le avevo controllate nè gonfiate maggiormente.
|
Indurire il posteriore ... non vorrei essermi spiegato male.
Non è il precarico, quello sotto la sella per intenderci, la regolazione sulla quale ti sto dicendo di intervenire.
Si tratta di una piccola vite che sta proprio sull'ammortizzatore.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
02-11-2006, 23:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da caribù
Prova a settare il freno in estensione( girare la vite in direzione H) a un quarto di giro dal tutto chiuso.
Prova quindi a caricare la moto con pressioni sul posteriore e se rimbalza ancora portala dal conce e fatti sostituire l'ammortizzatore posteriore perchè è scoppiato.
Se invece tieni la moto per qualche anno e vuoi risolvere in modo definitivo monta due ohlins (vedi convenzione)
|
Esatto, è già successo.
Comunque la vite del freno idraulico va svitata di 1/2 giro...
Se la moto continua a rimbalzare, fatti sostituire l'ammortizzatore.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-11-2006, 23:03
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: milano
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Indurire il posteriore ... non vorrei essermi spiegato male.
Non è il precarico, quello sotto la sella per intenderci, la regolazione sulla quale ti sto dicendo di intervenire.
Si tratta di una piccola vite che sta proprio sull'ammortizzatore.
|
Si si l'ho vista. Mi sono espresso male ma ho capio che più la giri verso la H a destra e meno rimbalza la molla dopo una compressione. Il precarico che sta sotto la sella invece più lo si aumenta e più diminuisce la capacità di compressione della sospensione.
Comunque sabato provo a girare la vite verso destra e poi vedo.
Grazie ciao.
__________________
[B][COLOR="Blue"]BacS[/COLOR][/B]
[COLOR="Red"][B]R1200RT M.Y. 2007 - MICIA[/B][/COLOR]
[COLOR="DeepSkyBlue"][/COLOR]Powerbook G4[COLOR="RoyalBlue"][/COLOR]
|
|
|
03-11-2006, 07:20
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da superbacs
Si si l'ho vista. Mi sono espresso male ma ho capio che più la giri verso la H a destra e meno rimbalza la molla dopo una compressione. Il precarico che sta sotto la sella invece più lo si aumenta e più diminuisce la capacità di compressione della sospensione.
Comunque sabato provo a girare la vite verso destra e poi vedo.
Grazie ciao.
|
La vite del freno idraulico...per indurire il ritorno idraulico bisogna avvitare tutta la vite e poi svitarla di 1/2 giro ovvero 3/4 di giro;
in effetti la spiegazione sul lirbretto di uso e manutenzione spiega un pochino male la cosa.
Parti dal presupposto che, per "chiudere" il passaggio dell'olio, bisagna avvitare...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|