|
31-10-2006, 20:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
Differenze meccaniche tra 1150 gs e rt
sulla carta tra la 1150 gs e la rt ci sono 10 cv di differenza
parecchi anni fa provai una rt e mi ricordo che il funzionamento era decisamente migliore rispetto al gs
se qualcuno ne dispone, mi interesserebbero le curve di potenza e coppia per poterle confrontare, ma soprattutto mi interesserebbe sapere con certezza quali differenze meccaniche ci sono tra i 2 motori
grazie
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
31-10-2006, 20:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Distribuzione + parametri iniezione.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
31-10-2006, 21:01
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
si, anch'io penso che cambi mappatura della centralina e alberi a camme, ma la testa, le valvole, le molle sono le stesse?
e la posizione dei captatori?
in buona sostanza
quali sono gli interventi da fare su un gs perche' vada come un rt?
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
31-10-2006, 21:11
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Come detto sopra, gli alberi distribuzione + il rele codifica motronic.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-11-2006, 00:14
|
#5
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Anche il rapporto di compressione cambia, aggiungo anche i condotti di aspirazione tra farfalle e air box
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
01-11-2006, 12:19
|
#6
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
La centralina sono sicuro che è la stessa perchè la mia era andata....a ramengo, e l'ho cambiata d'occasione da un GS incidentato dello stesso anno di fabbricazione.
Le mappature sono tutte dentro, vengono scelte dal cipolletto di codifica Motronic.
|
|
|
01-11-2006, 19:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Anche il rapporto di compressione cambia
|
quindi e' diversa la testa?
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
01-11-2006, 19:55
|
#8
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Si, la testa della rt1150 è la stessa del vecchio R1100GS/RT.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
01-11-2006, 20:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
la cosa si fa interessante, continuate please....
__________________
S1000 XR
|
|
|
01-11-2006, 20:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
scusa se continuo a far domande a raffica ma voglio farmi un idea precisa
quale delle due moto ha il rapporto di compressione maggiore?
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
01-11-2006, 20:57
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Rs/ Rt, di circa un punto. Tieni conto che il guadagno di potenza si esprime agli alti e perdi coppia ai bassi.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-11-2006, 21:17
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
quindi con rapp. di compressione maggiore in teoria un rt dovrebbe battere in testa piu' di un gs... possibile?
il mio ricordo di quando provai l'rt e' vago e lontano
mi ricordo semplicemente un motore che saliva di giri in maniera piu' brillante, anzi, meno "stanca", che gradiva l'inserimento della sesta overdrive a velocita' inferiori rispetto al gs.... diciamo che era semplicemente piu' piacevole, era come se i cavalli fossero in piu' a tutti i regimi e non solo in alto
la perdita di coppia ai bassi sinceramente non me la ricordo
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
01-11-2006, 21:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Non sono un conoscitore dei Boxer 4v, l'unica esperienza in merito:
secoli fà feci la trasformazione (parziale, cmq secondo mè il punto di compressione in + non è fondamentale) da una 1100 r a 1100 rs/rt.
Il proprietario entusiasta all'inizio mi chiese....di rimettere tutto come prima qualche mese dopo.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-11-2006, 21:27
|
#14
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da maxthud
quindi con rapp. di compressione maggiore in teoria un rt dovrebbe battere in testa piu' di un gs... possibile?
cut
|
Si, se il carburante ha un numero di ottano inferiore a quello prescritto.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
01-11-2006, 21:40
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
uhmmm...
io sono solo alla ricerca di qualche cavallo in piu' sulla curva di erogazione, specialmente a bassi e medi regimi
il mio obiettivo era di arrivare a cio' senza avere una moto che consuma come una lamborghini e che romba come un harrier
pensavo che una trasformazione rt fosse l'ideale
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
02-11-2006, 17:45
|
#16
|
Guest
|
Tra GS e RS cambiano gli alberi a camme.
|
|
|
02-11-2006, 17:51
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Infatti, mi sembra averlo già letto tre volte, sopra
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
03-11-2006, 12:55
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
volendo andare a fondo a sta' cosa mi sono messo a verificare su real oem pezzo x pezzo
c'e' una cosa che mi fa strano
i cilindri sono uguali, ma i pistoni sono diversi
ovviamente non si capisce dove sia la differenza
l'unica differenza che salta all'occhio e' questa scritta nella descrizione: ANTI-BLUESMOKE
solo il gs riporta questa caratteristica, l'rt no
che significa?
e inoltre, perche' per ogni moto esistono 2 tipi di pistone?
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
03-11-2006, 13:10
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Probabilmente per aumentare il rapporto di compressione i pistoni hanno diverso profilo del cielo.
Dovrebbero esserci 2 misure indicanti 2 tolleranze diverse.
Nei vecchi bixer 2 v mi sembra che i cilindri fossero A o B ai quali andava abbinato il relativo pistone.
Credo sia la stessa cosa derivante appunto da tolleranze di costruzione diverse
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.
|
|
|