Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-10-2006, 10:27   #1
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito Problemi Sull'assetto Della R1200RT ESA

Salve a Tutti,

vorrei segnalare un problema che presenta la mia RT e sapere se qualcuno di Voi presenta "gli stessi sintomi":

moto comprata nuova a marzo 2006. Dopo una settimana rottura della frizione (solito problema) e perdita d'olio da cilindro sinistro per difetto di fusione. Dieci giorni di officina, smontata sino all'ultima vite e rimessa a nuovo.

la moto ha sempre sclulettato abbastanza. il capo officina diceva che poteva dipendere dalla lunghezza dell'interasse (secondo lui superiore a quello della 1150) secondo me non c'entra nulla. La moto è dotata di ESA. Cambiando il carico (un casco, un casco più bagaglio, due caschi) si avverte immediatamente che la moto si alza sul posteriore. Tutto ok. Cambiando l'assetto (normale, sport, comfort) la differenza è minima ma, è qui è il probleba grave, secondo me (e ora si è convinto anche il capo officina) non viene assolutamente regolato il rilascio della sospensione (non ricordo il termine inglese) che resta sempre molto veloce. Da qui, secondo me, il citatato sculettamento. Ancora: il libretto d'istruzioni recita che, cambiando l'assetto, il display dovrebbe lampeggiare ma questo non avviene mai, mentra lampeggia quando si cambia il carico. Io credo che l'ESA funzioni, ma funzioni male. Avvisato del fatto l'ispettore della casa madre risponde che tale problema non è stato mai segnalato da nessuno. Vorrei un Vostro autorevole commento. Ciao e grazie

Ultima modifica di Alessandro S; 19-10-2006 a 23:52 Motivo: titolo + comprensibile
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2006, 11:00   #2
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.395
predefinito

La mia non ha questi problemi, pur non nascondendo che alle alte velocità è senz'altro più reattiva della rt1150, ma sopratutto all'avantreno, più leggero.

Sull'ESA
Il display ESA lampeggia solo quando viene effettuata la regolazione del precarico molla, per tutto il tempo in cui il motore delegato alla compressione della molla ruota.
Per quanto riguarda il freno idraulico in rilascio ( comfort, normal e sport) quest'indicazione non lampeggia durante il settaggio.

C'è una procedura ( stabilita dalla casa) per verificare se la regolazione del freno idraulico ( damping) agisce.
Che il tuo meccanico e l'ispettore Derrick della situazione dovrebbero ben conoscere se hanno letto il manuale di officina.

E' bene eseguire la prova avendo precedentemente regolato il precarico mollone nella posizione minima ( un singolo casco sul display) e settando il precarico su confort.

A quadro spento e seduti sulla moto bisogna agire buttando su e giù il peso del corpo sulla sella, in modo da far oscillare la sospensione posteriore.
In questa fase il freno idraulico è completamente rilasciato, cioè l'ammortizzatore non ha nemmeno la frenatura della posizione confort e ritorna indietro molto velocemente.

Attivare il quadro e immediatamente riprendere l'oscillazione.
Durante il check la frenatura idraulica dal posteriore va al massimo ( oltre il freno impostato dalla posizione sport) e per pochi istanti sembra che l'ammortizzatore una volta compresso non ritorni più indietro per poi riprendere il grado di frenatura impostaso sul display.
Se il comportamento è questo vuol dire che il sistema di comando dell'idraulica sta funzionando.

Operare con la stessa procedura per la verifica dell'ammortizzatore anteriore, facendo oscillare la sospensione tramite energica azione sul manubrio.

Se durante la fase di check non si percepisce questa intensa frenatura idraulica vuol dire che c'è qualcosa che non va.

Inoltre sempre con gli stessi procedimenti descritti provare le varie differenze di frenatura ( sia ant che post) passando dalla regolazione comfort alla sport e viceversa, ovviamente a quadro acceso e dopo il check. La differenza di frenatura tra le due posizioni estreme deve essere ben avvertibile. In confort il ritorno è rapido, mentre in sport risulta molto frenato.

Per quanto riguarda la compressione del mollone posteriore, a motore acceso si può vedere a occhio nudo se il sistema comprime e decomprime correttamente la molla togliendo la sella e osservando la compressione durante la fase di lampeggio da 1 casco a 2 caschi+bagaglio e viceversa.

Tutto questo sempre che il problema dipenda dalle sospensioni.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 06-10-2006 a 11:10
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2006, 11:41   #3
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito ......azz !!!!!! che preparazione

riferirò al capo officina

grazie e ciao
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2006, 11:48   #4
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.395
predefinito

Puoi provare anche tu stesso
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 17:28   #5
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito

Caro Alessandro,
dopo un pò di prove con il sistema da te indicato, il capo officina ha deciso di sostituire tutto il sistema ESA (parte elettronica, idraulica e sospensione posteriore)
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 20:28   #6
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
Thumbs up

..anche la mia si comporta come descritto da Alessandro...non ho provato a verificare a quadro spento ma lo farò alla prma occasione .
Riguardo agli scodinzolamenti, devo dire che marciando da solo ma con il bauletto grande montato c'è qualche incertezza alle alte velocità, ma penso sia normale .
Per il resto trovo la moto ben assettata e stabile in ogni condizione .
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 21:26   #7
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.395
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobino
Caro Alessandro,
dopo un pò di prove con il sistema da te indicato, il capo officina ha deciso di sostituire tutto il sistema ESA (parte elettronica, idraulica e sospensione posteriore)
Quando lo cambia prova a chiedere se ti da indietro il vecchio ammortizzatore ( per sezionarlo e vedere come è fatto )
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2006, 15:08   #8
catchmeifyou
Pivello Mukkista
 
L'avatar di catchmeifyou
 
Registrato dal: 08 Jan 2004
ubicazione: Pieve Fissiraga (LO)
Messaggi: 168
predefinito

io ho lo stesso problema.. anzi nel mio caso l'ESA non lampeggia nè cambiando il carico.. nè cambiando l'assetto..

collegata la moto al GT1 la settimana scorsa.. il responso è stato.. AMMORTIZZATORE BLOCCATO..

stasera lascio giù la moto dal conce per la sostituzione dell'intero AMMORTIZZATORE..

settimana scorsa un altro del forum, non ricordo il nick, ha avuto lo stesso problema, che gli è stato risolto con il reset della centralina e successiva riprogrammazione, almeno così aveva postato..
__________________
Max R1200GS ADV - Alpine white
ex R1200RT - rosso piemonte
ex R850RT - blu biarritz
catchmeifyou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2006, 15:26   #9
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito

caspita !!!!!!!!!!!

allora non sono l'unico
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2006, 17:41   #10
catchmeifyou
Pivello Mukkista
 
L'avatar di catchmeifyou
 
Registrato dal: 08 Jan 2004
ubicazione: Pieve Fissiraga (LO)
Messaggi: 168
predefinito

Sostituzione eseguita.. ora l'assetto si regola alla perfezione!

ma.... speriamo non si rompa mai a garanzia scaduta!!!

solo il pezzo... 1200 e rotti neuri!!!
__________________
Max R1200GS ADV - Alpine white
ex R1200RT - rosso piemonte
ex R850RT - blu biarritz
catchmeifyou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 09:28   #11
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito

sono arrivati i pezzi

la moto è dal conce......speriamo bene !
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2006, 16:52   #12
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
Wink

ritirata la moto oggi dal Conce


dalle prime curve sembra tutto ok
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2006, 19:51   #13
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobino Visualizza il messaggio
ritirata la moto oggi dal Conce


dalle prime curve sembra tutto ok
Ma buttala........
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2006, 20:08   #14
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

ma dio bonino anche voi a mettere su l'esa su delle sospensioni di x se' scadenti . non potevate mettere su un kit ohlins o wp e ogni problema era risolto alla radice ?? io sul gs ho montato dei wp usati . e in 2 basta davvero dare mezzo giro di precarico e sei a posto
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2006, 09:18   #15
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caps Visualizza il messaggio
ma dio bonino anche voi a mettere su l'esa su delle sospensioni di x se' scadenti . non potevate mettere su un kit ohlins o wp e ogni problema era risolto alla radice ?? io sul gs ho montato dei wp usati . e in 2 basta davvero dare mezzo giro di precarico e sei a posto
Le cose non stanno così. quando ho comprato la moto era l'unica presente dal conce ed aveva l'esa installato. Per conto mio preferisco regolare le sospensioni con viti e bulloni. Che dovevo fare ? tenermela con l'esa difettoso ?
bobino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2006, 09:19   #16
bobino
Mukkista doc
 
L'avatar di bobino
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Ma buttala........
se ti prendo ..........

bobino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©