Siamo appena rientrati da Mantova e ricomincia a diluviare…
Vabbé le previsioni meteo da un po’ di tempo c’azzeccano, però ‘st’accoglienza savonese intristisce ancora di più lo spirito di due che a Mantova (e nei dintorni) hanno vissuto 36 piacevolissime ore.
Splendida Mantova!
Anche il tempo ci ha aiutati. Arrivati da SV,
venerdì pomeriggio tardi, dopo 278,6 Km, autostrada fino a Cremona, poi provinciale. Sistemati in B&B, “ABC”, di fronte alla Stazione, dignitosissimo e abbordabile (70 euro a notte con 1^ colazione e parcheggio chiuso per moto compresi).
Passeggiata a piedi per più di tre ore:
piazza delle Erbe, visita alla Rotonda di San Lorenzo, Piazza Sordello, visita a Palazzo Ducale e le sue centinaia di stanze, il lago inferiore.
Aperitivo in bar del centro e poi a cena. “Osteria dell’Oca” piatti tipici, piccolo antipasto di cotechino, polenta e stufato d’asino per me, maltagliati e fagioli per “dolce compagna”, acqua, lambrusco in caraffa. Sbrisolona e pesche al limone, 40 euro tutti e due.
Sabato mattina via verso
Peschiera. Il lago, complice il tempo un po’ uggioso non ci seduce più di tanto. Però quattro passi li facciamo lo stesso nei “carruggi” della fortezza, poi un caffè e qualche centinaia di metri sul lungo lago. Di nuovo in sella al GS. Meta il Santuario delle Grazie e l’imbarcadero della navigazione sul Mincio. Splendidi luoghi di pace e natura incontaminata!
Un panino, un bicchiere di lambrusco e si fa l’ora di raggiungere
Sabbioneta. La piccola Atene di Vespasiano Gonzaga. Visita guidata a palazzo Giardino, Galleria degli Antichi, Teatro Scamozzi e poi l’esperienza nuova di visitare con una kippah in testa, la Sinagoga.
Si son fatte le 5 di pomeriggio e Mauro il ns amico di Reggio ci ha invitati a cena. Puntiamo verso Viadana. Poco prima di Boretto, al lungo semaforo rosso per lavori su un ponte, fianco a fianco un gemello (R 1200 GS blu). Ci salutiamo fraternamente. Lui è di Parma, di ritorno da Padova. Ha tessuto le lodi sperticate della sua mucca, che in più di due anni non gli ha mai dato nessun problema. Io ho annuito contento (la mia ha solo 9mesi).
Ecco Reggio nell'Emilia. Giretto per il centro storico, gremito di persone, tanti giovani! Un assaggio di culatello comprato e mangiato in una variopinta salsamenteria con centinaia di prosciutti appesi in ogni angolo, un paradiso per i buongustai. A cena da Mauro. Gnocchi fritti, parmigiano e aceto balsamico, naturalmente prosciutto e pesche al grandmarnier. Un giro con degli amici di Mauro fino ad un paesino, Cavriago, unico in Italia, in cui c’e una statua di Lenin. S’e fatto tardi si rientra a Mantova in B&B. Son quasi le due abbiamo fatto più di trecento chilometri e tra poco più di 5 ore c’è moto GP!
Domenica mattina è interamente dedicata alla Camera degli Sposi, in palazzo Ducale, a Palazzo Te ed alla mostra del Mantegna. Una marea umana di amanti dell’arte invade le stanze del palazzo e la mostra.
Verso l’una prendiamo la provinciale del ritorno. Poco prima di Cremona, obbedendo al brontolio dello stomaco mio e della “dolce compagna” ci fermiamo, per un pasto neanche tanto frugale, alla “Locanda degli Artisti”, a Cappella de’ Picenardi (CR).
Per chi non la conosce, vale la sosta sia per il cibo raffinato sia per il piccolo paesino in cui si trova.
Che dire...fortunato chi abita in queste zone, natura splendida, arte, cultura e strade per moto, che si può desiderare di più?
Niente foto…digitale in pannnnnnnnnnnneeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!
P.S. ringrazio "passo" per l'attenzione e l'interesse nei ns riguardi.