Holà gente,
sono Davide, vivo a Brugherio e lavoro a Milano (bella vita neh..?!),
conoscevo QDE da un pò di tempo, fino a qualche giorno fa avevo una Yamaha (un TDM 900 che mi ha scarrozzato in giro per 4 anni più che onorevolmente), e diverse volte ci sono stati interscambi, lazzi, frizzi e schiamazzi fra le parrocchie di TDMItalia e QDE.
Alcuni giorni fà mi sono iscritto a QDE perchè cercavo dei feedback sul sistema di controllo delle sospensioni BMW, ovvero l'ESA, uno degli "optional" presenti su molte delle R 1200 R, che si trovano in pronta consegna nei concessionari, e sul quale avevo sentito pareri discordi.
Da circa un annetto cercavo infatti una moto che potesse sostituire la TDM: molte le moto sulle quali uno fà un pensierino, in particolare prima avevo una fissa per la KTM Superduke, poi è apparsa la Fazer 1000; ho provate entrambe (beh della KTM ho provato l'Adventure) e ognuna aveva i suoi pregi ma anche dei difetti che mi hanno raffreddato gli entusiasmi.
A me piace un motore dalla robusta coppia più che l'allungo da supersportiva, una buona ciclistica che ti permetta qualche bella piega, una decente "abitabilità" per guidatore e passeggero senza chiedere rivestimenti in pelle ne parabrezza grandi come vetrine.
Quando ad inizio Agosto ho visto le prime foto della R 1200 R ho cominciato pian piano a considerarla seriamente. Avevo provato il GS 1200 e in quanto a coppia ci stava a pennello (in ufficio, dove siamo tutti motociclisti, dicono che per me ci vorrebbe la moto turbodiesel), solo che il GS ha un assetto da maxi enduro, mentre io cercavo qualcosa un pelino più stradale.
Mi sono messo quindi a cercare on line tutte le recensioni, oltre a quelle disponibile sulle riviste italiane già ad Agosto si potevano leggre le impressioni di Raptors & Rockets, di Motoring.co.za e soprattutto quella di Kevin Ash sul Daily Telegraph.
Si può dire che come dalle impressioni di Kevin sul Fazer si sia incrinato il mio entusiasmo per la Fazer, poi confermate dalla doppia prova affiancata del Fazer vecchio (coppioso) e Fazer nuovo (appuntito) di due colleghi, così le sue impressioni sulla nuova R mi hanno fatto pensare che fosse la volta buona!
Un paio di viste agostane dai concessionarie hanno preparato la strada, così quando è arrivato Sabato 16, ovvero il giorno della presentazione al pubblico...
Sono uscito dal concessionario con un senso di disastro finanziario imminente, cercavo di razionalizzare, di frenare, di riordinare per benino le idee, considerando quanti optional mi servivano veramente (in origine volevo solo il computer di bordo ed il portapacchi) ma ormai l'allegra comitiva di primati ballava sulla mia spalla...
Insomma Lunedì ho fatto l'acquisto dando fondo ai risparmi per la pensione, perchè la mia "mucchetta" monta ABS, ESA, manopole, portapacchi, cupolino, antifurto, computer e... ah si aveva il centrale, ma quello no eh.. L'ho fatto smontare...
L'ho ritirata Mercoledì alle 13; ieri sera la moto aveva 705km. Mi sono preso una giornata e sono andato farmi un giro fra Lago d'Idro, Madonna di Campiglio, Tonale, Crocedomini, Maniva (con sterrati e buasce come si conviene ad una "mucca"), Val trompia e rientro. Oggi un'altro centinaio e domani si parte... In pratica Lune o Marte dovrò fare il tagliando
La prima impressione è che stà moto è uno spettacolo! Siamo in rodaggio eppure c'è già tantissima coppia, la ciclistica ti da una confidenza immediata che ti permette di mettere la moto dove vuoi tu, anche a metà curva, dopo il dovuto rodaggio delle pastiglie frena da paura e... Sarà il rammollimento della mezza età

ma quanto sono comode le manopole riscaldate! (ieri ho fatto 3 passi sui 2000mt)
Un discorso a parte poi riguarda l'ESA, che per me "fissato" di molle, setting e sag, abituato a spippolare con nottolini di damping e rebound, e che consideravo di montare subito Wilbers od Ohlins, si sta rivelando l'uovo di Colombo, almeno fino a quando non si scassera l'ESA (pare che non siano ricaricabili, e come ricambio passano i 2000€!).
E' troppo comodo viaggiare "morbido" in autostrada, per poi passare con un pulsante ad un assetto sportivo, precaricare di più quando sale la zavorrina, come stasera per un giro di assaggio, farle apprezzare il comfort, ed impostare poi la moto sul rigido anche solo per fare tre rotonde, il tutto senza scendere dalla moto per smanettare e senza dannarsi a raggiungere viti e manopolini.
So che a questo punto più d'uno di quelli che leggono sta scuotendo la testa, perchè si tratta di orpelli elettronici di cui si può fare a meno, e che vi posso dire, anche per me "era" così, pure nel mio ufficio ormai sono un voltafaccia che prima era considerato un intransigente purista ed ora sono diventato un "mucchista" con pancetta bavarese
Sta di fatto che in poche centinaia di km mi sono ritrovato a divertirmi davvero sua una moto sorprendente e molto, molto contento della scelta fatta e delle dotazioni (borsa dei ferri a parte), incurante delle vibrazioni al minimo e dei sinistri rumori che salgono dal boxer, che mi hanno assicurato (io lo spero fortemente) diminuiranno dopo il rodaggio; mi auguro solo che la meccanica del 1200 dopo un paio d'anni di comercializzazione sia più affidabile e che siano risolti i problemini di zoventù...
Ohè se tutti i nuovi del forum scrivono quanto me non invidio quello che se li deve leggere per dare il benvenuto...
Ciao a tutti, ci si becca sulle strade....
Davide