Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2006, 22:01   #1
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
Angry R1150RT,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,Ruota anteriore frenata

Ieri ho fatto sostituire la ruota ant della mia mukkina da un amico gommista. Fatti i 60 km per tornare a casa (gli amici non abitano quasi mai vicini) senza problemi, ho parcheggiato la mukka in stalla e via.
Oggi scendo e per ammirare il profilo della nuova calzatura cerco di far girare la ruota, ma... la ruota gira con fatica, come se fosse frenata. Non è bloccata del tutto, con una mano si riesce a girarla, ma è davvero dura.
Dopo che mi hanno montato la ruota hanno frenato alcune volte e dagli sfiati posti vicino alla pedalina dx è uscito dell'olio, ma mi hanno detto che è normale; in effetti il livello nella vaschetta della leva freno non è cambiato.
Cosa posso fare?
Ho paura che usandola così mi partano pastiglie e dischi ant, se non lo hanno già fatto.
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2006, 22:33   #2
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cpt. Paolo
Ieri ho fatto sostituire la ruota ant della mia mukkina da un amico gommista. Fatti i 60 km per tornare a casa (gli amici non abitano quasi mai vicini) senza problemi, ho parcheggiato la mukka in stalla e via.
Oggi scendo e per ammirare il profilo della nuova calzatura cerco di far girare la ruota, ma... la ruota gira con fatica, come se fosse frenata. Non è bloccata del tutto, con una mano si riesce a girarla, ma è davvero dura.
Dopo che mi hanno montato la ruota hanno frenato alcune volte e dagli sfiati posti vicino alla pedalina dx è uscito dell'olio, ma mi hanno detto che è normale; in effetti il livello nella vaschetta della leva freno non è cambiato.
Cosa posso fare?
Ho paura che usandola così mi partano pastiglie e dischi ant, se non lo hanno già fatto.
Probabilmente per togliere le pinze dei freni sono stati fatti rientrare i pistoncini e la polvere che si era depositata su di essi e' finita sotto la guarnizione causando attrito.

La soluzione consiste nel togliere le pinze e far uscire i pistoncini uno alla volta, pulirli bene con uno straccetto o con uno spazzolino da denti e farli rientrare con la sola forza di un dito.

C'e' una FAQ di Ezio che chiarisce bene la procedura di sostituzione delle pastiglie. Prova a dare una occhiata.
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 11:16   #3
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cpt. Paolo
....dagli sfiati posti vicino alla pedalina dx è uscito dell'olio, ma mi hanno detto che è normale; in effetti il livello nella vaschetta della leva freno non è cambiato....
L'olio DOT4 è uscito quando hanno allargato troppo le pastiglie.
Tale olio è quello del circuito ruota il cui serbatoio è sulla centralina,
quindi non lo puoi vedere nella vaschetta della leva del freno che è relativa al circuito di comando.
.
.
Se le pastiglie rimangono frenate forse potrebbe anche darsi che l'olio DOT4 contenga delle bolle d'aria.
Quindi devi provare a spurgare un pochino d'olio dalle pinze, e se esce nero....,
poi rabbocchi il serbatoietto sulla centralina (dopo aver tolto il serbatoio... ).

(DOT4 nei 2 circuiti ruota da cambiare ogni anno! quando l'hai cambiato l'ultima volta? ).
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 13:07   #4
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
predefinito

Intanto grazie a tutti, siete sempre di enorme aiuto.
Allora, la moto l'ho comprata usata ca. 2 mesi fa. Vedo dalle ricevute del precedente proprietario che nel marzo 2006, tra le altre cose, hanno messo BQ DOT 4 Q.tà 1 (?) 7,44 €; quindi dovrebbero averlo cambiato giusto?
Per pulire i pistoncini come mi suggerisce Welcome, non ho capito se devo togliere le pinze o se basti rimuovere il grano filettato. Ma se avesse ragione Ezio51 e dovessi quindi spurgare il circuito, mi sa che sono fregato per bene... Vedremo, quasi quasi vado dal mecca ma come al solito spendi un pacco.
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 18:03   #5
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
predefinito

Qualcuno mi dice che la ruota così è normale. Se con la moto sul centrale e la ruota ant sollevata imprimo una rotazione alla stessa con la mano, la ruota gira per ca. 1/3 di giro, con forte rumore dello strisciare delle pastiglie. A voi gira di più?
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 18:32   #6
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Avevi detto all'inizio che "la ruota gira con fatica, come se fosse frenata. Non è bloccata del tutto, con una mano si riesce a girarla, ma è davvero dura."
Questo non è normale, a meno che la tua impressione di sfregamento ora sia cambiata diversamente nello sbagliarti ad interpretarla nel bene o nel male che sia problematica o meno nel senso che quando è dura a girare lo sia veramente o no?.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 19:03   #7
leolus
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Oct 2005
ubicazione: San Vincenzo ...ma Piombinese DOC ( Livorno)
Messaggi: 474
predefinito

A me è capitata una cosa simile al primo cambio gomme.....arrivato a casa dopo aver ripreso la moto dal gommista mi sono accorto che la ruota anteriore faceva fatica a girare,ho pensato subito che avesse tirato troppo il bullone del perno della ruota ed infatti la mia impressione era giusta,allentando il bullone del perno la ruota è tornata a girare normalmente....ho preso il manuale e chiave dinamometrica e serrato tutto come dice mamma bmw ed è tormato tutto alla normalità.......

Il mio è un caso poi non sò se il tuo problema possa avere altre cause.
__________________
Forever Gas!!!!
Prima 1150R ..ieri k1200s...oggi solo GS 1100... Domani ??
leolus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 19:38   #8
Tano
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2006
ubicazione: Ex Grosseto ora a Livorno!!!!!!!!
Messaggi: 338
predefinito

Non sò se posso essere di aiuto ma credo che la prima cosa che tu debba fare è prorpio quella di allentare il bullone dell'asse della ruota e verificare la taratura, se non ottieni alcun risultato allora passa alle pinze, le smonti rimuovo le pasticche e pulisci i pistoncini il tutto è molto facile non dovresti fare danni, ciao ed in bocca al lupo
Tano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 10:19   #9
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da Cpt. Paolo
Qualcuno mi dice che la ruota così è normale. Se con la moto sul centrale e la ruota ant sollevata imprimo una rotazione alla stessa con la mano, la ruota gira per ca. 1/3 di giro, con forte rumore dello strisciare delle pastiglie. A voi gira di più?
..io controllerei i serraggi..prima di smontare...anche se vai da un meccanico BMW..ci voglioni due minuti..
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 22:22   #10
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
predefinito

Dunque, nell'ordine abbiamo controllato i serraggi della ruota senza però ottenere alcun risultato. Abbiamo quindi smontato le pinze, le abbiamo pulite e riposizionate dopo aver smontato/rimontato anche le pastiglie.
Non abbiamo trovato niente di anormale, comunque la situazione ora sembra decisamente migliorata, anche se il rumore persiste, la ruota gira decisamente meglio. Forse si trattava solo di qualche residuo di sporcizia.
Grazie a tutti dei preziosi consigli e della solidarietà.
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 22:44   #11
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Cpt. Paolo, fai una prova:
Percorri qualche centinaio di metri e poi fermati SENZA frenare.
Tira su la moto sul cavalletto e rifai la verifica; se la ruota NON e' frenata e' tutto a posto.
Significa che la lieve oscillazione del disco durante la rotazione distanzia quel tanto che basta le pastiglie.
Se invece rimane ancora leggermente frenata causa sfregamento delle pastiglie c'e' ancora un po' di attrito nei pistoncini o dell'aria nell'impianto.
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2006, 11:54   #12
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
predefinito

Considerato che il problema era causato dall'attrito pastiglie/dischi, ho risolto applicando uno strato di grasso multiuso sui dischi dei freni.
Unico problema è che devo reingrassarli ogni volta che lavo la mukka.
Grazie a tutti!!!
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2006, 14:01   #13
draker
Mukkista doc
 
L'avatar di draker
 
Registrato dal: 20 Jun 2004
ubicazione: Brianza InQuinata
Messaggi: 1.702
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cpt. Paolo
Considerato che il problema era causato dall'attrito pastiglie/dischi, ho risolto applicando uno strato di grasso multiuso sui dischi dei freni.
Unico problema è che devo reingrassarli ogni volta che lavo la mukka.
Grazie a tutti!!!

Grasso sui dischi dei freni????
draker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2006, 16:35   #14
andrearch1971
Mukkista doc
 
L'avatar di andrearch1971
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Carpi
Messaggi: 1.378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da draker
Grasso sui dischi dei freni????

scherzi??????? e poi frena ancora??? avevo un amico che sulla sua vecchia guzzi v35 dotata di dischi brembo in ghisaccia per maniacalità, dopo ogni lavaggio della moto, puliva dall'ossido i dischi con una paglietta in acciaio e passava uno straccetto bagnato di olio di vaselina. " per mantenerli puliti" diceva lui. Mi ha lasciato sempre mooolto perplesso.
Fino a oggi con il grasso sui dischi freno. mah.
__________________
"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
andrearch1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2006, 22:23   #15
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cpt. Paolo
....grasso multiuso sui dischi dei freni.
Va bene che ci sono le faccine che indicano che si tratta di una burla, ma con i freni non si può scherzare.
Ci può essere qualcuno che ci crede davvero e lo fa!
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 13:26   #16
Cpt. Paolo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di Cpt. Paolo
 
Registrato dal: 17 Jun 2006
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 13
predefinito

Hai ragione Ezio, pensavo fosse chiaro si trattasse di una c@@@ta ma evidentemente non è così.
Chiedo scusa a tutti quelli che ci hanno creduto.
I FRENI (DISCHI E PASTIGLIE) NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE UNTI !
__________________
Paolo & Mary

R 1150 RT "La Sospirata"
Cpt. Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 17:43   #17
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Eccezionalmente il rovescio delle pastiglie può essere unto di grasso al rame antifischio: nella zona dove appoggia il cilindretto se ne può mettere una quantità infinitamente piccola, pari al volume di circa meno di 1/4 di chicco di riso.

Ho detto grasso al rame, quello speciale antifischio per pastiglie dei freni, tipo quello prodotto dalla AREXONS in confezione tubetto.
Ogni altro tipo di grasso è proibito perchè non resiste alle alte temperature.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 16:25   #18
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
predefinito

rispolvero questo tread
oggi mi sono accorto che la ruota anteriore è leggermente frenata ,ho provato ad allargare manualmente le pasticche e la ruota gira liscia con un leggero fruscio sulla pinza di destra ma appena freno la ruota e nuovamente frenata,in pratica girandola con la mano con un colpo a girare non riesco a fargli fare un giro
__________________
R1150 GS ADV .........
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 16:43   #19
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

un leggero attrito è normale... controlla comunque se le forche sono allineate; allenta il bullone che blocca il perno ruota (sul fodero dx) e dai una pompata alle forche. serra con chiave dinamometrica il bullone prima allentato e vedi se qualcosa cambia.
ma ripeto un po di attrito è nella norma; quantificarlo attraverso il forum però è difficile. sulla mia mucca se faccio girare la ruota a mano al massimo compie un giro completo si e no...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 16:57   #20
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

e buona norma quando si cambiano le pastiglie pulire per bene la pinza soffiandola con aria,lubrificare i pistoncini,poi altra cosa che faccio io e prendere una carta vetra da 300 e faccio uscire nuovamente lucido il perno passante delle pastiglie e lo ingrasso con grasso siliconico,questo perno è quello che fa'scorrere le pastiglie.se tu'lo fai fare in bmw scordati di questo trattamento,li non smontano nemmeno la pinza,tolgono il perno passante le fanno cadere e da sotto le rimettono senza nemmeno togliere il residuo della pasta che rimane dentro.
Che ci sia un rumore di pastiglie e un leggero sfregamento,conseguentemente un'attrito che rallenta di poco le ruote e'noto anche su una moto(anche auto) nuova appena uscita dal conce senza problemi di sorta.
Trananquillo che è tutto normale.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 17:18   #21
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertag Visualizza il messaggio
un leggero attrito è normale... controlla comunque se le forche sono allineate;
ecco questo può essere domenica scorsa ho preso una grossa buca che mi ha piegato leggermente il cerchio davanti e al ritorno mi sono accorto nelle curve veloci a destra la moto tendeva a chiudere la curva, ieri ho fatto un giro con mia moglie quindi niente curve veloci ne a dx ne a sx ne dritto quindi non ricordavo la sensazione della domenica precedente faro questa prova

cmq oggi o smontato le pinze e ho spruzzato un pò di wd40 dietro le pasticche e dopo un giro di prova niente di nuovo frenata.
ma è normale che se allargo manualmente con un cacciavite le pasticche la ruota gira liscia ,in pratica fa più giri non mezzo
__________________
R1150 GS ADV .........

Ultima modifica di dosa; 23-01-2012 a 17:21
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©