|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-08-2006, 12:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
|
Mal di schiena
..azz!! va bene che ho una protusione L4-L5 che mi crea qualche problemino e che comunque, in condizioni normali, sono riuscito, con l'aiuto di un fisiatra, a contenere. Come è possibile che appena salito in moto, dopo appena 50Km. ricominciano i dolori e quando scendo passa tutto?  Ieri mi sono puppato 430Km ed è stata una vera sofferenza.
Oltre a dover diminuire di peso  , Conoscete un rimedio efficace, fasce elastiche, posture particolari...ecc? La cosa,motociclisticamente parlando, mi limita parecchio, vi sarei molto grato per qualsiasi consiglio.
Mille grazie
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
23-08-2006, 12:24
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2003
ubicazione: Roma
|
peso peso e ancora peso......e poi tanti addominali e dorsali, intanto prova a comprarti un lombostato, modica spesa.
__________________
R 1200 RT
|
|
|
23-08-2006, 12:25
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
|
Quote:
Originariamente inviata da goia
peso peso e ancora peso......e poi tanti addominali e dorsali, intanto prova a comprarti un lombostato, modica spesa.
|
perdona l'ignoranza, cosa è un lombostato?
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
23-08-2006, 12:28
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
|
Potrebbe essere la postura.
Se hai modo di provare una moto con un manubrio più avanzato, anche a costo di caricare di più i polsi, ma distendento la colonna....
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
|
|
|
23-08-2006, 12:32
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Quote:
Originariamente inviata da BMneW
Potrebbe essere la postura.
Se hai modo di provare una moto con un manubrio più avanzato, anche a costo di caricare di più i polsi, ma distendento la colonna....
|
100%
Con il Pegaso e R-850-R la schiena mi faceva male
Con la eSSe no
Con la RSV1000 neppure... pero' mi schianto i polsi
In moto piu' la colonna sta' dritta, piu' ti fa' male...
Dimenticavo... io ho L4-L5
|
|
|
23-08-2006, 12:34
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Venafro
|
provato con una bella mazza di scopa su per ....
il giubbino
__________________
:rolleyes: :arrow: Ke il sole sia con TE durante lo giro in giro :walk:
:eek: R1150R :eek: del maggio 2004 dell'anno della BMW:!:
|
|
|
23-08-2006, 12:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2002
ubicazione: Varese
|
Quote:
Originariamente inviata da rhino
..azz!! va bene che ho una protusione L4-L5 che mi crea qualche problemino e che comunque, in condizioni normali, sono riuscito, con l'aiuto di un fisiatra, a contenere. Come è possibile che appena salito in moto, dopo appena 50Km. ricominciano i dolori e quando scendo passa tutto?  Ieri mi sono puppato 430Km ed è stata una vera sofferenza.
Oltre a dover diminuire di peso  , Conoscete un rimedio efficace, fasce elastiche, posture particolari...ecc? La cosa,motociclisticamente parlando, mi limita parecchio, vi sarei molto grato per qualsiasi consiglio.
Mille grazie
|
Direi che devi farti vedere da uno specialista, potresti aggravare la situazione continuando ad infiammare le parti che ti dolgono, l'utilizzo di antinfiammatori talvolta copre la gravità del disturbo, non la guarisce, ripeto, fatti consigliare da uno specialista, io con la schiena ho avuto enormi problemi...
__________________
R 1250 GS ADV
|
|
|
23-08-2006, 12:46
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Apr 2006
ubicazione: Periferia Romana
|
__________________
Ex Ducati 350ss
Ex Ducati 900ss
Ex Aprilia rsv1000
Ora ho messo la testa a posto R1200GS [B][SIZE="4"]di nuovo[/SIZE][/B] con il bauletto!
|
|
|
23-08-2006, 12:47
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2006
ubicazione: Floridia SR
|
|
|
|
23-08-2006, 13:04
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2003
ubicazione: Roma
|
il lombostato è una fascia fornita di stecche semirigide che ti sostengono la zona lombare, la trovi nei negozi di articoli sanitario-ortopedici.
__________________
R 1200 RT
|
|
|
23-08-2006, 13:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air
|
Schiena
__________________
Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
|
|
|
23-08-2006, 13:14
|
#12
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
Quote:
Originariamente inviata da rhino
ho una protusione L4-L5vi sarei molto grato per qualsiasi consiglio.
Mille grazie
|
Volevo mandarti un mp ma poi ho ritenuto che il mio post potesse essere di aiuto ad altri percio':
A) la protrusione L4-L5 e quella L5-S1, colpiscono un buon 90% della popolazione over 30.
Il significato patologico di queste "protrusioni" e' invero assai dubbio: basta sapere che l' incidenza della lombalgia nella popolazione non e' certo del 90% 
Qui viene il difficile: a causa del decalage delle radici posteriori dei nervi, il segmento da cui origina un dolore lombare non e' nella colonna toracica ma a livello di D11-D12, dove, in chi ha sintomi, e' presente una disfunzione intervertebrale minore, di tipo funzionale, invisibile agli esami radiologici(in quanto "funzionale")
Quote:
Originariamente inviata da MEDICINA MANUALE
La Medicina Manuale
è UNA DISCIPLINA MEDICA parte integrante della MEDICINA CONVENZIONALE.che trova applicazione nell’ambito dell’ORTOPEDIA, della FISIATRIA e della MEDICINA DELLO SPORT.
L’uso della mano come strumento terapeutico ha trovato nell’antichità numerose applicazioni ma solo in anni recenti ha acquisito una VALENZA SCIENTIFICA.
Ciò è avvenuto nel Nord America con lo sviluppo dell’OSTEOPATIA e della CHIROPRATICA e in EUROPA con la MEDICINA MANUALE secondo i dettami del Prof. Robert MAIGNE
La MEDICINA MANUALE si occupa delle PATOLOGIE FUNZIONALI dell’APPARATO LOCOMOTORE trattabili con tecniche manipolative secondo la regola del NON DOLORE e DEL MOVIMENTO CONTRARIO, che consiste nell’eseguire le manipolazioni nelle direzioni opposte a quella dolorosa. La metodica elaborata dal Prof. Maigne si basa sul concetto di DISTURBO INTERVERTEBRALE MINORE (DIM), causa sia di dolore loco regionale rachideo che di manifestazioni dolorose a distanza, che spesso sono in relazione con il riscontro della SINDROME TENO-CELLULO-PERIOSTEO-MIALGICA (STCPM). La diagnosi è clinica e si basa sull’ESAME SEGMENTARIO e sul CONTESTO CLINICO.
L’accurata SEMEIOTICA individua il segmento vertebrale sede del disturbo e successivamente con MANOVRE SEMPRE MANUALI (MANIPOLAZIONI), si effettua il trattamento terapeutico.
Il presupposto su cui si basa la medicina manuale scaturisce dall’alterazione del ciclo di regolazione funzionale del segmento mobile vertebrale che viene come detto definita D.I.M. (DISTURBO INTERVERTEBRALE MINORE). Secondo Maigne “è una disfunzione vertebrale segmentarla dolorosa, benigna di natura meccanica e riflessa, generalmente reversibile”. Tale disfunzione può trarre origine in tutto il segmento mobile nelle sue diverse componenti: ARTICOLAZIONI, LEGAMENTI, DISCHI e RADICI NERVOSE.
Ne consegue un DOLORE VERTEBRALE o un DOLORE RIFLESSO sia in sede MUSCOLARE PARAVERTEBRALE che in sedi più distanti connesse con il livello vertebrale in questione.
Nel D.I.M. il dolore può localizzarsi a livello della CUTE , delle FASCE MUSCOLARI, dei TENDINI, del PERIOSTIO o dei MUSCOLI, alterando gli schemi motori involontari e automatici della colonna.
Le MANIPOLAZIONI riescono a “RESETTARE” questi schemi restituendo alla colonna il suo movimento naturale.
Il primo campo di applicazione della medicina manuale è rappresentato dai DISTURBI FUNZIONALI DELLA COLONNA VERTEBRALE DERIVANTI DA DIFETTI POSTURALI O PROCESSI DEGENERATIVI (ARTROSI)
Il Trattamento con medicina manuale riesce ad ATTIVARE LE RISERVE FUNZIONALI DELL’ARTICOLAZIONE DEFICITARIA ED A RIDURRE I SINTOMI ED I DOLORI.
|
Per quanto riguarda la postura in moto, e' bene sapere che, piu' la colonna e' perpendicolare all' asfalto, piu' si avranno microtraumatismi trasmessi direttamente ai dischi intervertebrali ed alle articolazioni interapofisarie posteriori, per cui, paradossalmente, la posizione di guida tipo endurona, per la schiena non e' il massimio, mentre una posizione caricata sugli avambracci e sui polsi, con la schiena inclinata in avanti e' invece molto meno dannosa perla colonna.
Se sei messo proprio male, potrei darti il telefono di un collega di medicina manuale dalle tue parti, perche' non so se ti conviene venire fino a Lucca, considerando che potrebbero occorrere tre od al massimo quattro sedute a distanza di sette giorni l' una dall' altra.
Spero di esserti stato utile.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
23-08-2006, 13:16
|
#13
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
PS: il lombostato e' assolutamente da mettere al bando, per lo meno nel giovane in quanto inficia la funzionalita' della muscolatura antigravitaria con pessimi risultati al momento di rimuoverlo.
Diverso il discorso per chi avesse una o piu' fratture o schiacciamenti vertebrali a patogenesi osteoporotica.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Ultima modifica di Gary B.; 23-08-2006 a 13:17
|
|
|
23-08-2006, 13:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
|
...in passato facevo molto sport, poi mi sono stufato e ho smesso di colpo qualsiasi attività fisica con conseguente prolasso delle masse muscolari. In compenso il muscolo da tavola è allenatissimo!!  Grazie a tutti per i consigli, sul medio periodo lavorerò sul peso e sulla forma, a breve MONTERO' I SEMIMANUBRI SUL GS.  C'è qualcuno che lo ha fatto?
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
23-08-2006, 13:31
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
|
[QUOTE=rhino
Conoscete un rimedio efficace, fasce elastiche, posture particolari...ecc? La cosa,motociclisticamente parlando, mi limita parecchio, vi sarei molto grato per qualsiasi consiglio.
Mille grazie[/QUOTE]
la postura in sella a mio avviso è fondamentale.
E' già stato scritto in altri post.....non necessariamente la schiena ben dritta in sella è sinonimo di postura perfetta.
La prima cosa che proverei al posto tuo (oltre una bella fascia addominale ben stretta in vita) è organizzare un giro con qualche conoscente che ha una sport tourer (BMW S,VFR,FUTURA e simili), già probabilmente con il busto leggermente inclinato in avanti i dolori si attenueranno....
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
|
|
|
23-08-2006, 13:36
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2006
ubicazione: starnazzano
|
cento addominali al giorno tolgono il medico di torno!!!
|
|
|
23-08-2006, 13:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 May 2006
ubicazione: BORGO S. DONNINO
|
In effetti quando faccio lunghi tratti con l' RT ho + problemi alla schiena rispetto all'R65 che è + caricata sui manubri.
__________________
BMW 1100 GS BMW K 75 T
|
|
|
23-08-2006, 13:50
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Volevo mandarti un mp ma poi ho ritenuto che il mio post potesse essere di aiuto ad altri percio':
A) la protrusione L4-L5 e quella L5-S1, colpiscono un buon 90% della popolazione over 30.
Il significato patologico di queste "protrusioni" e' invero assai dubbio: basta sapere che l' incidenza della lombalgia nella popolazione non e' certo del 90% 
Qui viene il difficile: a causa del decalage delle radici posteriori dei nervi, il segmento da cui origina un dolore lombare non e' nella colonna toracica ma a livello di D11-D12, dove, in chi ha sintomi, e' presente una disfunzione intervertebrale minore, di tipo funzionale, invisibile agli esami radiologici(in quanto "funzionale")
Per quanto riguarda la postura in moto, e' bene sapere che, piu' la colonna e' perpendicolare all' asfalto, piu' si avranno microtraumatismi trasmessi direttamente ai dischi intervertebrali ed alle articolazioni interapofisarie posteriori, per cui, paradossalmente, la posizione di guida tipo endurona, per la schiena non e' il massimio, mentre una posizione caricata sugli avambracci e sui polsi, con la schiena inclinata in avanti e' invece molto meno dannosa perla colonna.
Se sei messo proprio male, potrei darti il telefono di un collega di medicina manuale dalle tue parti, perche' non so se ti conviene venire fino a Lucca, considerando che potrebbero occorrere tre od al massimo quattro sedute a distanza di sette giorni l' una dall' altra.
Spero di esserti stato utile.
|
Grazie GARY B. Ho gia un buon fisiatra(magari è lo stesso) esperto in medicina manuale che mi segue da qualche anno e frequentandolo regolarmente, facendo le manipolazioni che che citi nel tuo esauriente post la cosa è sotto controllo; il problema è la postura in moto e pensandoci bene la posizione della schiene non è delle più felici. Spero di aver l'occasione di provare una Sport-tourer ma non sarà facile separarmi dalla mia nonnetta!!
Grazie mille per i preziosi chiarimenti.
Ciao
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
23-08-2006, 13:51
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jul 2005
ubicazione: Milano-Mc
|
Ti consiglio una terapia d'urto: 4-500 KM con una Harley Davidson Night Train come la mia. Passa tutto......
M.
__________________
support : [url]www.makeawish.it[/url]
Ultima modifica di Monegasque; 23-08-2006 a 14:37
|
|
|
23-08-2006, 14:29
|
#20
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
Quote:
Originariamente inviata da paperaselvaggia
cento addominali al giorno tolgono il medico di torno!!!
|
Si, perche' arriva il chirurgo
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
23-08-2006, 14:32
|
#21
|
CAPADIBOMBA
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Catania ~~Vista mare~~
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Si, perche' arriva il chirurgo 
|
Ti ho scritto in MP
cia
__________________
Your Potential. Our passion
Hp2e Sold...Now:
Adv Lc
|
|
|
23-08-2006, 14:32
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Brescia(Zona Lago di Garda)
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Si, perche' arriva il chirurgo 
|
magari lo fa di mestiere...
__________________
bivalvola integralista!!
R80GS - 1989 (ravatto indistruttibile D.O.C.G.)
|
|
|
23-08-2006, 18:27
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2006
ubicazione: starnazzano
|
seee.. cricco cracco prima ti rompo poi ti spacco!!!
calare il peso in eccesso, se c'è.
rinforzare addominali, glutei
una fascia sostenitiva quando si va in moto è d'obbligo, al di fuori di ciò usarla con parsimonia: all'occorrenza,senza dimenticare il rinforzo muscolare seguìto da un professionista serio, chinesiologo o terapista della riabilitazione.
mi correggano i medici!
ps. il cricco cracco è una battuta.. ma le manipolazioni vertebrali vanno eseguiti da professionisti!!!
ciaooo!!!
|
|
|
23-08-2006, 20:08
|
#24
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
Le manipolazioni, vertebrali o delle articolazioni periferiche, sono un atto medico, che deve essere eseguito quindi da personale dotato di laurea in medicina, pertanto occhio ai praticoni dichiarantesi osteopati o chiropratici, con fumose lauree conseguite ad Indianapolis od altre simili amenita'.
Per solito si tratta di fisioterapisti che hanno seguito qualche corso, nella migliore delle ipotesi.
Per quanto riguarda la fascia lombare, ribadisco il concetto di scarsa utilita', anche perche', uno coscienzioso, indossa un paraschiena totale che integra anche un supporto lombare.
Gli addominali, se allenati in modo errato, possono causare dei problemi che neanche vi immaginate: occhio agli istruttori delle palestre, fanno sovente vittime 
La attivita' fisica per chi ha rachialgie e' bene che sia superveduta da un terapista della riabilitazione ma e' fondamentale soprattutto la cosiddetta "back school" che insegna i corretti posizionamenti per le varie attivita' umane ed altro ancor.
PS: per chi trascorre ore ad una scrivania: se potete, procuratevi una seduta ergonomica della Stokke: il solo utilizzo di tali sedie e/o sgabelli puo' apportare immani benefici a persone sofferenti.
http://www.stokke.it/company/filosofia.asp
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
23-08-2006, 21:58
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
|
Prima di tutto ci vuole una diagnosi, protrusione non basta e se ci fosse un'ernia non farebbe male la schiena ma la gamba.
Vai da uno specialista, fisiatra o ortopedico che sappia di colonna, fatta una diagnosi poi si decide la cura, altrimenti procederai sempre per tentativi ed errori e non è l'ideale
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|