Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-07-2006, 15:59   #1
ibm
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ibm
 
Registrato dal: 08 Oct 2003
ubicazione: torino
predefinito case:medoti di nuova costruzione help costruttore/architetto

per giri turisti vado sovente in francia lungo la costa costa azzurra da menton-montecarlo a santropez.
Ho notato che non usano piu' i mattoni per costruire le nuvove case,ma usano pannelli pre-assembrati invece che i vecchi classici mattoni.

Così per case sia di basso che alta finitura: in pieno centro a montecarlo.


Ovviamente tutto per ridurre i costi e tempi

spiegazioni tecniche?
da noi in italia ?

Pubblicità

__________________
R1200GS
ibm non è in linea  
Vecchio 13-07-2006, 16:06   #2
aklm75
Mukkista doc
 
L'avatar di aklm75
 
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
predefinito

il problema che tutta la costa è ad alto rischio sismico ed idrogeologico...per cui non è tanto una soluzione tempi/costi, ma di normativa ingegneristica legata ai metodi di costruzione in tali zone...

i mattoni stanno scomparendo, come avrai notato, in favore di pannelli prefabbricati con tanto di bucature, sia per le murature interne sia per le esterne...brutto in risultato perchè non da molto spazio alla ricerca del design....anche se in provenza e sulla costa ligure di ponente i canoni architettonici sono molto consueti e vanno verso una casetta monospaziale al amssimo bispaziale, con ampi porticati e cornicioni limitati...

il futuro cmq..è quel tipo di costruzione...
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
aklm75 non è in linea  
Vecchio 13-07-2006, 19:17   #3
kappa
Mukkista doc
 
L'avatar di kappa
 
Registrato dal: 27 Sep 2002
ubicazione: Loano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aklm75
il problema che tutta la costa è ad alto rischio sismico ed idrogeologico...per cui non è tanto una soluzione tempi/costi, ma di normativa ingegneristica legata ai metodi di costruzione in tali zone...

i mattoni stanno scomparendo, come avrai notato, in favore di pannelli prefabbricati con tanto di bucature, sia per le murature interne sia per le esterne...brutto in risultato perchè non da molto spazio alla ricerca del design....anche se in provenza e sulla costa ligure di ponente i canoni architettonici sono molto consueti e vanno verso una casetta monospaziale al amssimo bispaziale, con ampi porticati e cornicioni limitati...

il futuro cmq..è quel tipo di costruzione...

E adesso hai capito perchè la casa non la costruisco in Liguria!
__________________
Ma dove vai se il K....... non ce lai!!!!!!!!!!!
[url]www.albinochiesa.it[/url]
kappa non è in linea  
Vecchio 13-07-2006, 20:39   #4
Deleted user
Guest
 
predefinito

Speriamo che quel tipo di soluzione sia il futuro per la Francia.....
da collega
 
Vecchio 14-07-2006, 08:03   #5
ibm
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ibm
 
Registrato dal: 08 Oct 2003
ubicazione: torino
predefinito

bene grazie
__________________
R1200GS
ibm non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 08:39   #6
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

intanto in italia non tutti i comuni ti lasciano costruire così

eppoi, come in tutte le cose, ci sono aspetti positivi e negativi

ti buttò là qualche aspetto negativo (in italia)

costi: come e più le case tradizionali

assicurazione: più alta, visto che la struttura portante è in materiale incendiabile

tempi: si, te la montano in un mese..ma prima ci mettono un anno a preparartela

aspetti psicologici: ti entro in casa con una motoseghetta
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 16:44   #7
Roberto Rodaro
Guest
 
predefinito

Conosco bene questo sistema perchè sono architetto e mi sono specializzato in questo campo.
In realtà presenta moltissimi vantaggi rispetto alle nostre costruzioni convenzionali.
Non si usa solo in Francia ma è sempre più utilizzato anche negli altri paesi europei così come in provincia di Bolzano.
I tempi di realizzazione sono molto inferiori e molto meno influenzabili dalle condizioni atmosferiche. Per preparare questo tipo di case se ci mettono 3 mesi è già molto. Oltre a tutto in quei 3 mesi i lavori non sono fermi perchè realizzi le parti di edificio interrate in cemento armato e non prefabbricabili. Siccome l'edificio viene interamente prefabbricato in officina prima del montaggio in cantiere si studia ogni minimo dettaglio in anticipo. In questo modo si eliminano tutti gli imprevisti e i conseguenti ritardi tipici invece dei cantieri convenzionali.
Per quanto riguarda il design hai la massima libertà perchè questi edifici sono interamente realizzati su progetto personalizzato. Puoi farti la casa dall'aspetto tradizionale con le facciate intonacate, in mattoni, ecc o se preferisci con aspetto e materiali più moderni.
La qualità costruttiva ed il comfort abitativo di questi edifici sono molto superiori rispetto a quelli convenzionali.
A parità di qualità rispetto ad un edificio convenzionale, un edificio con queste nuove tecnologie ha un costo di poco superiore. Siamo nell'ordine del 3-4%. Non mi addentro nei particolari ma ti posso dire che si tratta di un vero e proprio investimento che si può ammortizzare in meno di 5 anni, e non solo per il maggiore valore di mercato del nuovo immobile.
Per quanto riguarda l'incendiabilità si utilizzano materiali e sistemi la cui classe di reazione al fuoco e la resistenza al fuoco Rei sono certificati e con valori di assoluta sicurezza. Sto seguendo proprio ora il cantiere di una scuola materna interamente realizzata con queste tecnologie. Sappi che per le scuole i margini di sicurezza imposti dalla normativa vigente (anche per quanto riguarda la prevenzione incendi) sono molto più restrittivi rispetto alle normali abitazioni. Si tratta quindi di un falso problema.
Per esperienza personale ti posso assicurare che chi ha scelto questa strada è pienamente soddisfatto e non tornerebbe indietro per nulla al mondo.
Ci sarebbe da dire ancora moltissimo sull’argomento e su un'infinità di altri pregi di questo tipo di costruzioni.
Ciao
Roberto
PS: Sfido Supermukkard a provarci con la sua "motoseghetta"!
 
Vecchio 14-07-2006, 16:46   #8
Evangelist
Mukkista Doc
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
predefinito

Ma, stiamo parlando di prodotti tipo Gasbeton?
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
Evangelist non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 17:02   #9
paco68
Mukkista doc
 
L'avatar di paco68
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
predefinito

la tecnica che hai descritto è molto interessante e, come ha detto il mio collega di monza, è già molto utilizzata in alto adige.
a trento invece, a soli pochi km di distanza quando proponi soluzioni di questo tipo, o anche solai in elementi in legno piuttosto che in latero-cemento gli immobiliaristi ti guardano come fossi un pazzo....e non c'è verso di convincerli!
stessa cosa per partizioni interne in cartongesso, invece che laterizio, con caldana e pavimento continuo (come è tradizione nei paesi nordici!)
che ci vuoi fare...
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
paco68 non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 17:13   #10
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberto Rodaro
Conosco bene questo sistema perchè sono architetto e mi sono specializzato in questo campo.
dio ci scampi dagli architetti
In realtà presenta moltissimi vantaggi rispetto alle nostre costruzioni convenzionali.
Non si usa solo in Francia ma è sempre più utilizzato anche negli altri paesi europei così come in provincia di Bolzano.
I tempi di realizzazione sono molto inferiori e molto meno influenzabili dalle condizioni atmosferiche. Per preparare questo tipo di case se ci mettono 3 mesi è già molto. Oltre a tutto in quei 3 mesi i lavori non sono fermi perchè realizzi le parti di edificio interrate in cemento armato e non prefabbricabili. Siccome l'edificio viene interamente prefabbricato in officina prima del montaggio in cantiere si studia ogni minimo dettaglio in anticipo. In questo modo si eliminano tutti gli imprevisti e i conseguenti ritardi tipici invece dei cantieri convenzionali.
sono inferiori se ne vuoi una standard..se invece vuoi qualcosa di particolare i tempi si allungano
Per quanto riguarda il design hai la massima libertà perchè questi edifici sono interamente realizzati su progetto personalizzato. Puoi farti la casa dall'aspetto tradizionale con le facciate intonacate, in mattoni, ecc o se preferisci con aspetto e materiali più moderni.
La qualità costruttiva ed il comfort abitativo di questi edifici sono molto superiori rispetto a quelli convenzionali.
molto superiori? specifica sennò è come se stessimo parlando di calcio.
dimmi cos'hanno di superiore rispetto ad una muratura in porotherm da 38 con il doppio bio intonaco (il massimo per me come costi benefici)

A parità di qualità rispetto ad un edificio convenzionale, un edificio con queste nuove tecnologie ha un costo di poco superiore. Siamo nell'ordine del 3-4%.
(3/4% in più per avere una casa di legno )
Non mi addentro nei particolari ma ti posso dire che si tratta di un vero e proprio investimento che si può ammortizzare in meno di 5 anni, e non solo per il maggiore valore di mercato del nuovo immobile.
maggior valore di mercato? scusa come fai a dirlo? ce ne sono in giro così poche che è mipossibile affermarlo
Per quanto riguarda l'incendiabilità si utilizzano materiali e sistemi la cui classe di reazione al fuoco e la resistenza al fuoco Rei sono certificati e con valori di assoluta sicurezza.
(e infatti dovresti spiegarci a livello chimico quanto bene facciamo quei prodotti rei)
Sto seguendo proprio ora il cantiere di una scuola materna interamente realizzata con queste tecnologie. Sappi che per le scuole i margini di sicurezza imposti dalla normativa vigente (anche per quanto riguarda la prevenzione incendi) sono molto più restrittivi rispetto alle normali abitazioni. Si tratta quindi di un falso problema.
Per esperienza personale ti posso assicurare che chi ha scelto questa strada è pienamente soddisfatto e non tornerebbe indietro per nulla al mondo.
Ci sarebbe da dire ancora moltissimo sull’argomento e su un'infinità di altri pregi di questo tipo di costruzioni.
siam qua

Ciao
Roberto
PS: Sfido Supermukkard a provarci con la sua "motoseghetta"!
dove e quando vuoi
beh come primo messaggio non è male
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 18:18   #11
aklm75
Mukkista doc
 
L'avatar di aklm75
 
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberto Rodaro
.....PS: Sfido Supermukkard a provarci con la sua "motoseghetta"!....


personalmene pondero molto il tipo di soluzione auna più tradizionale...anche se il legno ultimamente sta entrando sempre più nel mio modo di proporre soluzione progettuale, in quanto oramai si costruisce sempre più in collina...i canoni architettonici prettamente rivieraschi si fanno benedire...in favore di criteri rurali più evidenti...con accostamenti di elementi in acciaio a vista e cristalli fumè o azzurrati...
__________________
il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
aklm75 non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 18:27   #12
Linguaccia
Mukkista doc
 
L'avatar di Linguaccia
 
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
beh come primo messaggio non è male
molto superiori? specifica sennò è come se stessimo parlando di calcio.
dimmi cos'hanno di superiore rispetto ad una muratura in porotherm da 38 con il doppio bio intonaco (il massimo per me come costi benefici

cassoooo da noi è obbligatorio da 45
__________________
la mia rovina è stato il barba
Linguaccia non è in linea  
Vecchio 14-07-2006, 18:34   #13
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Linguaccia
in porotherm da 38 con il doppio bio intonaco (il massimo per me come costi benefici

cassoooo da noi è obbligatorio da 45

per carità....sulla carta stò sistema dovrebbe essere migliore. Nella realtà dopo due case costruite così abbiamo rinunciato, nonostante l'impresa abbia messo tutto bene. Non so se in Liguria il clima è bastardo (non direi proprio) ma gli interni sono sempre umidi.

Io consiglio sempre la classica e tradizionale muratura a cassa vuota. L'isolante migliore è sempre l'aria.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 10:52   #14
Roberto Rodaro
Guest
 
predefinito

Non volevo sembrare noioso ma a questo punto devo approfondire e portarvi degli esempi concreti. Abbiamo concluso da poco i lavori per una casa unifamiliare di circa 150 mq. Realizzazione completamente su disegno nostro (nessun prodotto da catalogo). In 3 mesi esatti hanno realizzato la casa in officina. In 2 settimane (dieci giorni lavorativi) a partire dalla fine del 3 mese l’hanno montata in cantiere chiavi in mano.
Ovviamente dipende da chi ti fa il lavoro. Ci sono ditte più professionali e ce ne sono di meno, ma con le imprese convenzionali è molto più difficile trovare la qualità.

La muratura in porotherm da 38 cm che mi dite ha un valore di trasmittanza del calore pari a 0,559 W/mqK. E’ sbagliato dire che è obbligatoria la muratura da 45 cm. E’ corretto invece dire che il nuovo DLgs 192/05 impone per le pareti una trasmittanza massima di 0,46 fino al 2009, dopodichè dovrà essere inferiore a 0,37. I blocchi porotherm sono blocchi in laterizio microporizzati con polistirolo espanso (Lavorazione e materiale abbastanza inquinanti). I blocchi in laterizio si ottengono attraverso la trafilatura dell’argilla. Questa lavorazione provoca la chiusura della microporosità con un conseguente rischio di problemi legati ad umidità e in alcuni casi anche a condensa.
La parete come la propongo ai miei clienti con uno spessore di soli 28 cm (belli robusti) mi garantisce una trasmittanza di 0,24 W/mqK. Tradotto in soldoni significa che è molto più isolante e che quindi spendo e inquino anche meno della metà per il riscaldamento. Date un'occhiata alla vostra bolletta. Inoltre 10 cm in meno di spessore della parete perimetrale si traducono in un aumento della superficie netta calpestabile del 5% circa. Con i prezzi al mq che corrono attualmente non è poco... Inoltre gli edifici di cui parlo sono realizzati utilizzando esclusivamente materiali naturali con certificazione ecologica tipo ANAB, FSC, IBR, ecc rilasciate da istituti abilitati. Si tratta di materiali di origine vegetale a contenuto di energia primaria e impatto ambientale molto bassi, privi di additivi chimici e prodotti con lavorazioni non inquinanti. Se andate a vedere i dati ufficiali pubblicati dall’unione europea relativi alle cause di consumo di energia e di inquinamento il settore edilizio è al primo posto (circa 40-45% del totale) davanti anche al trasporto. Crisi del gas di quest’anno, black-out nell’estate 2003 per il boom di condizionatori e caro petrolio (aumento continuo delle bollette) non vi dicono nulla?
A differenza della maggior parte dei prodotti derivanti da sintesi petrolchimica, i materiali naturali non rilasciano sostanze “poco simpatiche” (né in fase di produzione, né nel normale ciclo di vita, né in fase di dismissione), sono traspiranti e hanno un maggior calore specifico. Tradotto significa che non danno problemi di condense e umidità, compensano naturalmente l’eccesso o la mancanza di umidità all’interno degli ambienti e riescono anche a garantire maggiore ritardo dell’onda termica con miglioramento del comfort persino nei periodi più caldi. E anche sul condizionamento estivo andiamo a risparmiare e a inquinare di meno.
In Canton Ticino un immobile con lo standard costruttivo simile a quello che sto proponendo, e che lì si chiama “Minergie”, comporta automaticamente il 10-12% di incremento del valore dell’immobile sul mercato rispetto agli edifici convenzionali. Il maggiore costo di realizzazione (3-4%) si ammortizza in 5 anni. Dopo è tutto guadagno. Addirittura loro hanno mutui agevolati e particolari forme di incentivo riservati questi edifici.
L’altra volta ho accennato al materiale di rivestimento interno utilizzato per una scuola. Essendo in classe di reazione al fuoco “0” (il minimo) e con un ottimo valore di resistenza al fuoco REI garantisce la protezione della struttura portante. A livello chimico non fa proprio un bel niente perché si tratta di fibrogesso (fermacell della xella) ottenuto impastando solamente acqua, gesso e fibre di cellulosa (carta di giornale riciclata). La lavorazione, esclusivamente meccanica e senza aggiunta di collanti o additivi chimici, è a basso consumo energetico ed ha un impatto ambientale minimo. Tanto è vero che il prodotto è certificato biocompatibile dalla tedesca IBR (http://www.xella-italia.it/html/ita/...e_area_id=179).
Ripeto, ci sarebbero da dire ancora un’infinità di cose.
La cosa migliore sarebbe portarvi in una di queste ditte specializzate. Cambiereste idea come tutti quelli che ci sono passati.
Aggiungo un’ultima cosa importante. L’uso di determinati materiali o tecnologie di per sé non garantisce la qualità. Bisogna anche usarli e abbinarli in modo corretto.
 
Vecchio 19-07-2006, 10:54   #15
Piac73
AGER! AGER!
 
L'avatar di Piac73
 
Registrato dal: 17 Sep 2003
ubicazione: Bulagnà - Ziria (do cu iè la figa)
predefinito

c'è qlc foto per capire di cosa state parlando?
;-)
__________________
ager!!!
Piac73 non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 11:03   #16
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberto Rodaro
Non volevo sembrare noioso ma a questo punto devo approfondire e portarvi degli esempi concreti. Abbiamo concluso da poco i lavori per una casa unifamiliare di circa 150 mq. Realizzazione completamente su disegno nostro (nessun prodotto da catalogo). In 3 mesi esatti hanno realizzato la casa in officina. In 2 settimane (dieci giorni lavorativi) a partire dalla fine del 3 mese l’hanno montata in cantiere chiavi in mano.
Ovviamente dipende da chi ti fa il lavoro. Ci sono ditte più professionali e ce ne sono di meno, ma con le imprese convenzionali è molto più difficile trovare la qualità.

La muratura in porotherm da 38 cm che mi dite ha un valore di trasmittanza del calore pari a 0,559 W/mqK. E’ sbagliato dire che è obbligatoria la muratura da 45 cm. E’ corretto invece dire che il nuovo DLgs 192/05 impone per le pareti una trasmittanza massima di 0,46 fino al 2009, dopodichè dovrà essere inferiore a 0,37. I blocchi porotherm sono blocchi in laterizio microporizzati con polistirolo espanso (Lavorazione e materiale abbastanza inquinanti).
eccote la prima cazzata qui si usa la segatura, che te credi? pure noi siamo bio
I blocchi in laterizio si ottengono attraverso la trafilatura dell’argilla. Questa lavorazione provoca la chiusura della microporosità con un conseguente rischio di problemi legati ad umidità e in alcuni casi anche a condensa.
eccote la seconda cazzata, la microporosità si ottiene mescolando l'argilla con la segatura e poi si mette tutto in forno come nonna papera. vedrai che torta!
La parete come la propongo ai miei clienti con uno spessore di soli 28 cm (belli robusti) mi garantisce una trasmittanza di 0,24 W/mqK. Tradotto in soldoni significa che è molto più isolante e che quindi spendo e inquino anche meno della metà per il riscaldamento. Date un'occhiata alla vostra bolletta. Inoltre 10 cm in meno di spessore della parete perimetrale si traducono in un aumento della superficie netta calpestabile del 5% circa.
questo è vero..l'incidenza dei muri fatti come si deve è abbastanza alta
Con i prezzi al mq che corrono attualmente non è poco... Inoltre gli edifici di cui parlo sono realizzati utilizzando esclusivamente materiali naturali con certificazione ecologica tipo ANAB, FSC, IBR, ecc rilasciate da istituti abilitati. Si tratta di materiali di origine vegetale a contenuto di energia primaria e impatto ambientale molto bassi, privi di additivi chimici e prodotti con lavorazioni non inquinanti. Se andate a vedere i dati ufficiali pubblicati dall’unione europea relativi alle cause di consumo di energia e di inquinamento il settore edilizio è al primo posto (circa 40-45% del totale) davanti anche al trasporto. Crisi del gas di quest’anno, black-out nell’estate 2003 per il boom di condizionatori e caro petrolio (aumento continuo delle bollette) non vi dicono nulla?
no, non mi dicono nulla perchè da noi in montagna è sempre stata di moda la stufa a legna con i muri belli grossi
A differenza della maggior parte dei prodotti derivanti da sintesi petrolchimica, i materiali naturali non rilasciano sostanze “poco simpatiche” (né in fase di produzione, né nel normale ciclo di vita, né in fase di dismissione), sono traspiranti e hanno un maggior calore specifico. Tradotto significa che non danno problemi di condense e umidità, compensano naturalmente l’eccesso o la mancanza di umidità all’interno degli ambienti e riescono anche a garantire maggiore ritardo dell’onda termica con miglioramento del comfort persino nei periodi più caldi. E anche sul condizionamento estivo andiamo a risparmiare e a inquinare di meno.
uff, noi usiamo il bio intonaco, quello fatto con il cemento bianco e i mattoni li montiamo con malta di calce
In Canton Ticino un immobile con lo standard costruttivo simile a quello che sto proponendo, e che lì si chiama “Minergie”, comporta automaticamente il 10-12% di incremento del valore dell’immobile sul mercato rispetto agli edifici convenzionali. Il maggiore costo di realizzazione (3-4%) si ammortizza in 5 anni. Dopo è tutto guadagno. Addirittura loro hanno mutui agevolati e particolari forme di incentivo riservati questi edifici.
L’altra volta ho accennato al materiale di rivestimento interno utilizzato per una scuola. Essendo in classe di reazione al fuoco “0” (il minimo) e con un ottimo valore di resistenza al fuoco REI garantisce la protezione della struttura portante.
fantastico, allora spiegateglielo anche alle assicurazioni
A livello chimico non fa proprio un bel niente perché si tratta di fibrogesso (fermacell della xella) ottenuto impastando solamente acqua, gesso e fibre di cellulosa (carta di giornale riciclata). La lavorazione, esclusivamente meccanica e senza aggiunta di collanti o additivi chimici, è a basso consumo energetico ed ha un impatto ambientale minimo. Tanto è vero che il prodotto è certificato biocompatibile dalla tedesca IBR (http://www.xella-italia.it/html/ita/...e_area_id=179).
Ripeto, ci sarebbero da dire ancora un’infinità di cose.
La cosa migliore sarebbe portarvi in una di queste ditte specializzate. Cambiereste idea come tutti quelli che ci sono passati.
il rpoblema è che ci sono già passato ho la testa dura
Aggiungo un’ultima cosa importante. L’uso di determinati materiali o tecnologie di per sé non garantisce la qualità. Bisogna anche usarli e abbinarli in modo corretto.
ehhh già
dai che je la famo
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 11:04   #17
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberto Rodaro
Aggiungo un’ultima cosa importante. L’uso di determinati materiali o tecnologie di per sé non garantisce la qualità. Bisogna anche usarli e abbinarli in modo corretto.

su questo sono perfettamente daccordo. La difficoltà di questi sistemi è proprio questa. Ovvero che imprese medio-piccole che vogliono scegliere questa tipologia costruttiva spesso non la sanno applicare e avrebbero bisogno di supervisione tecnica. Per ragioni di soldi, ti tempo o perchè c'hanno lo s*****, alla fine si ritrovano a comprare i porotherm, l'intonaco isolante e ad applicare male sia l'uno che l'altro.
Basta vedere come in cantiere mettono i mattoni per farsi un'idea della scarsa specializzazione attuale. Mi è capitato di vedere tramezze non zeppate, mattoni messi senza ammorsatura (!), o addirittura in una casa a 4 piani messi dal basso verso l'alto anzichè il contrario, risultato pareti del piano terra tutte crepate (era ovvio).
Per adesso nei pochi esempi di case eseguite in porotherm ho riscontrato spesso inconvenienti di umidità superficiale. Sicuramente era un vizio dovuto all'assemblamento.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è il fatto che su un muro da 28, poi devi sistemare anche gli impianti. Ed un conto è spaccare una muratura a cassa vuota e un altro un muro da 28. Teniamo sempre presente che chi lavora in cantiere per fare le crene non è un certosino, ma uno con la mano pesante. Nell'ultima casa che abbiamo realizzato in porothon c'erano delle crene talmente profonde che tra il fuori e il dentro c'era alla fine 1 cm...
Io non sono prevenuto, ma solo scettico, anche se ho visto che i materiali soddisfano sulla carta tutte le richieste di contenimento energetico.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 11:30   #18
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

le tracce sui muri si fanno con le macchine adesso

ma dove vivi?
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 11:34   #19
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
le tracce sui muri si fanno con le macchine adesso

ma dove vivi?

belin...le macchine le usano...ma per far passare i tubi dell'aria condizionata o i cavi elettrici...hai visto che condutture usano gli elettricisti oggigiorno? Ti giuro che muri sbrindellati ne ho visti parecchi...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 11:51   #20
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

c'è una macchina che fa le tracce sui muri, tu imposti la profondità e poi la guidi a seconda di dove vuoi passare

sotto ha un'aspirapolvere

fig@ta
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 12:09   #21
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
c'è una macchina che fa le tracce sui muri, tu imposti la profondità e poi la guidi a seconda di dove vuoi passare

ma va? non lo sapevo....

spiegalo tu ad un albanese come funziona la macchina...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 13:00   #22
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberto Rodaro
Non volevo sembrare noioso ma a questo punto devo approfondire e portarvi degli esempi concreti. Abbiamo concluso da poco i lavori per una casa unifamiliare di circa 150 mq. Realizzazione completamente su disegno nostro (nessun prodotto da catalogo). In 3 mesi esatti hanno realizzato la casa in officina. In 2 settimane (dieci giorni lavorativi) a partire dalla fine del 3 mese l’hanno montata in cantiere chiavi in mano.
Ovviamente dipende da chi ti fa il lavoro. Ci sono ditte più professionali e ce ne sono di meno, ma con le imprese convenzionali è molto più difficile trovare la qualità.

La muratura in porotherm da 38 cm che mi dite ha un valore di trasmittanza del calore pari a 0,559 W/mqK. E’ sbagliato dire che è obbligatoria la muratura da 45 cm. E’ corretto invece dire che il nuovo DLgs 192/05 impone per le pareti una trasmittanza massima di 0,46 fino al 2009, dopodichè dovrà essere inferiore a 0,37. I blocchi porotherm sono blocchi in laterizio microporizzati con polistirolo espanso (Lavorazione e materiale abbastanza inquinanti). I blocchi in laterizio si ottengono attraverso la trafilatura dell’argilla. Questa lavorazione provoca la chiusura della microporosità con un conseguente rischio di problemi legati ad umidità e in alcuni casi anche a condensa.
La parete come la propongo ai miei clienti con uno spessore di soli 28 cm (belli robusti) mi garantisce una trasmittanza di 0,24 W/mqK. Tradotto in soldoni significa che è molto più isolante e che quindi spendo e inquino anche meno della metà per il riscaldamento. Date un'occhiata alla vostra bolletta. Inoltre 10 cm in meno di spessore della parete perimetrale si traducono in un aumento della superficie netta calpestabile del 5% circa. Con i prezzi al mq che corrono attualmente non è poco... Inoltre gli edifici di cui parlo sono realizzati utilizzando esclusivamente materiali naturali con certificazione ecologica tipo ANAB, FSC, IBR, ecc rilasciate da istituti abilitati. Si tratta di materiali di origine vegetale a contenuto di energia primaria e impatto ambientale molto bassi, privi di additivi chimici e prodotti con lavorazioni non inquinanti. Se andate a vedere i dati ufficiali pubblicati dall’unione europea relativi alle cause di consumo di energia e di inquinamento il settore edilizio è al primo posto (circa 40-45% del totale) davanti anche al trasporto. Crisi del gas di quest’anno, black-out nell’estate 2003 per il boom di condizionatori e caro petrolio (aumento continuo delle bollette) non vi dicono nulla?
A differenza della maggior parte dei prodotti derivanti da sintesi petrolchimica, i materiali naturali non rilasciano sostanze “poco simpatiche” (né in fase di produzione, né nel normale ciclo di vita, né in fase di dismissione), sono traspiranti e hanno un maggior calore specifico. Tradotto significa che non danno problemi di condense e umidità, compensano naturalmente l’eccesso o la mancanza di umidità all’interno degli ambienti e riescono anche a garantire maggiore ritardo dell’onda termica con miglioramento del comfort persino nei periodi più caldi. E anche sul condizionamento estivo andiamo a risparmiare e a inquinare di meno.
In Canton Ticino un immobile con lo standard costruttivo simile a quello che sto proponendo, e che lì si chiama “Minergie”, comporta automaticamente il 10-12% di incremento del valore dell’immobile sul mercato rispetto agli edifici convenzionali. Il maggiore costo di realizzazione (3-4%) si ammortizza in 5 anni. Dopo è tutto guadagno. Addirittura loro hanno mutui agevolati e particolari forme di incentivo riservati questi edifici.
L’altra volta ho accennato al materiale di rivestimento interno utilizzato per una scuola. Essendo in classe di reazione al fuoco “0” (il minimo) e con un ottimo valore di resistenza al fuoco REI garantisce la protezione della struttura portante. A livello chimico non fa proprio un bel niente perché si tratta di fibrogesso (fermacell della xella) ottenuto impastando solamente acqua, gesso e fibre di cellulosa (carta di giornale riciclata). La lavorazione, esclusivamente meccanica e senza aggiunta di collanti o additivi chimici, è a basso consumo energetico ed ha un impatto ambientale minimo. Tanto è vero che il prodotto è certificato biocompatibile dalla tedesca IBR (http://www.xella-italia.it/html/ita/...e_area_id=179).
Ripeto, ci sarebbero da dire ancora un’infinità di cose.
La cosa migliore sarebbe portarvi in una di queste ditte specializzate. Cambiereste idea come tutti quelli che ci sono passati.
Aggiungo un’ultima cosa importante. L’uso di determinati materiali o tecnologie di per sé non garantisce la qualità. Bisogna anche usarli e abbinarli in modo corretto.

Non so come ve la cavate voi con le nuove leggi vigenti.
Da noi (nelle marche) siamo soggetti oltre che al nuovo D.Lgs. 192 (come in tutta italia) anche alla legge sull'acustica, alla quale la regione marche ha aderito con un decreto attuativo regionale.
Il D.Lgs. 192 oltre a fissare il valore massimo di trasmittanza (0,46 W/mqK per la zona E) fissa anche la massa superficiale minima che devono avere le pareti che costituiscono l'involucro edilizio (almeno nelle Zone A,B,C e D).
Questo valore limite è di 230 kg/mq difficilmente raggiungibile con una parete di tale tipologia. Dalle nostre parti sarebbe quindi - fortunatamente - inutilizzabile.
I valori di abbattimento acustico di una parete di questo tipo? Sicuramente siamo notevolemente al di sotto dei valori imposti dalla regione marche (che ha ripreso i valori della legge nazionale).
Altro problema importante da considerare è la realizzazione degli impianti elettrici e termici.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 13:05   #23
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

ti quoto...

ho recentemente avuto problemi di questo tipo. Sopratuttto con tipologie di tetti leggere. Ad esempio un classico tetto in sandwich da 15cm con dentro polistirene espanso, poi barriera al vapore, travetti e tegole non va bene come massa, a meno di non essere in fasce D, insomma molto fredde.

In altre parole è un bel casino.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 14:25   #24
Giovek
Mukkista doc
 
L'avatar di Giovek
 
Registrato dal: 05 Nov 2003
ubicazione: Tax Free Castle
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ibm
per giri turisti vado sovente in francia lungo la costa costa azzurra da menton-montecarlo a santropez.
Ho notato che non usano piu' i mattoni per costruire le nuvove case,ma usano pannelli pre-assembrati invece che i vecchi classici mattoni.

Così per case sia di basso che alta finitura: in pieno centro a montecarlo.


Ovviamente tutto per ridurre i costi e tempi

spiegazioni tecniche?
da noi in italia ?

Dai tempi dell'antico egitto l'unica vera innovazione tecnologica in edilizia è il cemento armato per il resto ciò che è cambiato e solo cambiato in peggio... intendo in senso qualitativo ovviamente.
Giovek non è in linea  
Vecchio 19-07-2006, 15:17   #25
Suino
Mukkista
 
L'avatar di Suino
 
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: piaseinsa
predefinito

Capisco l'esigenza di abbattere i tempi di lavorazione e conseguentemente i costi. Però la mia casa la faccio in muratura a cassetta tradizionale
Troppi dubbi e incognite sul sistema a pannelli:
- necessità di maggiore accuratezza progettuale
- difficoltà nell'introdurre varianti in corso d'opera
- difficoltà nel reperire imprese e maestranze che abbiano familiarità con la tecnica a pannelli portanti
- difficoltà nelle modifiche che si vorranno apportare in futuro alla casa.

A ciò aggiungo una considerazione: la struttura portante in muratura o in cemento armato è notoriamente ad alta iperstaticità (che è sempre una garanzia di sicurezza contro eventuali errori di esecuzione/montaggio o errori di progettazione o azioni impreviste), diversamente le strutture prefabbricate (come anche le strutture metalliche) demandano gran parte della sicurezza statica alla corretta progettazione, produzione e montaggio; se salta un anello si è fottuti. E visto il grado di preparazione dei progettisti/imprese/maestranze italiane, io avrei veramente paura
Suino non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati