|
15-06-2006, 11:44
|
#1
|
Guest
|
Ammortizzatori! R1150rt (montaggio)
Ho appena sostituito entrambi gli ammortizzatori alla mia 1150Rt.
Con il posteriore nessun problema.
Con l'anteriore ho trovato difficoltà con il dado superiore (quello sotto il serbatoio), non sono riuscito a serrarlo con la dinamometrica alla coppia indicata sul manuale, in quanto via via che stringevo la molla ha cominciato a girare (e quindi il dado a girare a vuoto) impedendomi di raggiungere il serraggio indicato (ovviamente la parte inferiore dell' ammortizzatore era nella propria sede).
Credo comunque di avere serrato sufficientemente il dado a cui ho applicato una buona dose di frenafiletti (di cui vi era evidente traccia già allo smontaggio).
E' già successo a qualcuno?
Eventuali consigli??
Grazie 1000
Ciao
Ultima modifica di 3v.sani; 03-03-2008 a 15:46
|
|
|
15-06-2006, 11:47
|
#2
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
hai messo un bullone nuovo con del frenafiletti 243?
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
15-06-2006, 11:52
|
#3
|
Guest
|
Frenafiletti 243, bullone vecchio!
|
|
|
15-06-2006, 12:01
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
|
Quale ammortizzatore nuovo hai?
L'ammortizz. deve essere tenuto fermo nella sua sede in qualche maniera. Il mio originale ha un incavo a brugola ricavato nel perno stesso . Il nuovo (WP) và tenuto fermo "da sotto" con una chiave aperta.
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
|
|
|
15-06-2006, 12:02
|
#5
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
hai appena invalidato la garanzia...

scusa l'OT ma non ho resistio....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
15-06-2006, 12:10
|
#6
|
Guest
|
Ho rimontato gli ammortizzatori originali.
Appena torno a casa provo subito a controllare dov'è l' "incavo a brugola ricavato nel perno stesso".
Grazie 1000
p.s.
Garanzia scaduta da oramai 2 anni!!
|
|
|
15-06-2006, 12:19
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
|
Quote:
Originariamente inviata da Kardano
hai messo un bullone nuovo con del frenafiletti 243?
|
Perché bullone nuovo?
Ho lo stesso dubbio per rimontare l'ammo sulla mia, il manuale dice di montare un bullone nuovo, ma chi sta revisionandomi l'ammo dice che è una precauzione inutile, sarebbe assurdo cambiar bullone ad ogni smontaggio.
Chi ha ragione? c'è un motivo per doverlo mettere nuovo e non solo il frenafiletti sul vecchio?
Coppia prescritta 58nm + 45°
P.S. il vecchio bullone pare perfetto
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
15-06-2006, 13:28
|
#8
|
Guest
|
Ho visto l' "incavo a brugola ricavato nel perno stesso"!!!
Ora ho svitato il dado e ripulito dal frenafiletti.
Adesso il problema è serrare il dado correttamente, dato che ho soltanto chiavi dinamometriche con innesto a bussola.
Vedrò di trovare una barra dinamometrica con relativo innesto (credo sarà difficile trovarla....).
Grazie
Ciao
|
|
|
15-06-2006, 14:42
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
|
Se la coppia prevista è, come ho letto, 58n/m + 45° ...di certo non corri alcun rischio se serri a "orecchio".
Al limite, serra con una chiave fissa il dado e mantieni in tensione con la dinamometrica innestata dentro l'incavo a brugola. Quando scatta, secondo me, sei a posto!
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
|
|
|
15-06-2006, 15:02
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
|
Quote:
Originariamente inviata da sal
Se la coppia prevista è, come ho letto, 58n/m + 45° ...di certo non corri alcun rischio se serri a "orecchio".
Al limite, serra con una chiave fissa il dado e mantieni in tensione con la dinamometrica innestata dentro l'incavo a brugola. Quando scatta, secondo me, sei a posto!
|
La coppia che ho riportato è per il bullone superiore della F650 GS, non per l'RT.
Nessuno sa perché il manuale di officina prescrive di usare un bullone nuovo e se corro rischi usando il vecchio?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
15-06-2006, 15:24
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da azzo
Nessuno sa perché il manuale di officina prescrive di usare un bullone nuovo e se corro rischi usando il vecchio?
|
Eccesso di scrupolo.
Quel bullone comunque ha vauto casi di cedimento (vedi f650.com).
Con l'ammortizzatore HP era arrivato in ogni caso un bullone nuovo con dado, anche perche' diversamente dalla Showa originale la forcellina non e' filettata.
Quanto all'ammortizzatore anteriore del 1100, anch'io ho risolto il serraggio "a sentimento".
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
Ultima modifica di ollast; 15-06-2006 a 15:25
|
|
|
15-06-2006, 16:47
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Trieste
Messaggi: 96
|
Ladro di avatar!!
__________________
R 1100 GS '99 abs
grigio-giallo, becco giallo. Unica!
[COLOR=Wheat][SIZE=1]ho la mukka piu' bella di tutti[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
15-06-2006, 16:48
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
|
Quote:
Originariamente inviata da ollast
Eccesso di scrupolo.
Quel bullone comunque ha vauto casi di cedimento (vedi f650.com).
Con l'ammortizzatore HP era arrivato in ogni caso un bullone nuovo con dado, anche perche' diversamente dalla Showa originale la forcellina non e' filettata.
Quanto all'ammortizzatore anteriore del 1100, anch'io ho risolto il serraggio "a sentimento".
|
Il bullone superiore del mono si rompe???
porcaccia allora mi preoccupo!
Ma la forcellina sta sotto, io parlo del bullone con dado che va sopra, nell'occhiello in alto del mono
Mi dai il link a dove se ne parla su f650.com che non lo trovo?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
Ultima modifica di azzo; 15-06-2006 a 16:50
|
|
|
15-06-2006, 17:07
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da azzo
Il bullone superiore del mono si rompe???
porcaccia allora mi preoccupo!
Ma la forcellina sta sotto, io parlo del bullone con dado che va sopra, nell'occhiello in alto del mono
Mi dai il link a dove se ne parla su f650.com che non lo trovo? 
|
Non mi preoccuperei piu' di tanto perche' si tratta di casi assolutamente sporadici di bullone piegato, non rotto. Peraltro non mi ricordo il link esatto, ma potrebbe essere nella sezione faq tecniche.
In ogni caso parlo di quello sotto.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
15-06-2006, 17:13
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
|
Quote:
Originariamente inviata da ollast
Non mi preoccuperei piu' di tanto perche' si tratta di casi assolutamente sporadici di bullone piegato, non rotto. Peraltro non mi ricordo il link esatto, ma potrebbe essere nella sezione faq tecniche.
In ogni caso parlo di quello sotto.
|
Ok, allora ho trovato è il bullone sulle biellette, qui, controllo che non sia storto e stop.
Come sempre grazie Ollast, se fossi interessato sto per ricevere il mono revisionato e con idraulica modificata, oltre a molla progressiva Hyperpro, scriverò un post al riguardo ad uso e consumo di noi figli di un mono minore...
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20.
|
|
|