|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
11-06-2006, 19:08
|
#1
|
Guest
|
Rumore caschi [soluzione banale]
Chiedo scusa in anticipo per la "banalità" del post.....ma a volte, anche l' ovvio non è scontato....
Per chiunque si lamenta del rumore dei caschi (siano essi integrali, modulari, da cross, ecc): la soluzione è una e una sola....TAPPI DA PISCINA!!!
Ieri li ho messi per farmi una bella sgroppata di 300km in poche ore (3o4, sosta pranzo inclusa) sotto al mio integrale......
Morale della favola: mentre tutte le altre volte tornavo rintronato ed "inutilizzabile"  a casa, anche dopo soli 200km di viaggio, ieri sono tornato a casa praticamente "come nuovo"  , senza alcun tipo di fischio nelle orecchie.....
Tenete cmq conto che il mio casco è in origine molto silenzioso.....
Insomma, li consiglio vivamente!!!
E lo faccio anche per un discorso di salute: mia mamma mi spiegava che il rumore, oltre un certo livello di db (80/90 mi pare), diventa deleterio a lungo andare.....considerando che in un casco, quale che esso sia, a 150km/h siamo già abbondantemente sopra quella soglia......mettere i tappi quindi vuol dire fare di necessità virtù!!
Ok, ora potete linciarmi.....
|
|
|
11-06-2006, 20:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2004
ubicazione: Dueville (VI)
|
__________________
r1200rt lc - '15 + husaberg 350 - '14
|
|
|
11-06-2006, 21:18
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
|
Grazie Luciano, propio quello che cercavo, ordinati subito
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
12-06-2006, 11:13
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
|
A proposito di questa discussione mi rimane il dubbio se non sia vietato dal C.d.s. guidare con i tappi. Chi lo sa con certezza?
Grazie
__________________
Christian
Trento
|
|
|
12-06-2006, 12:41
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
|
Poco tempo fa era partito un 3d per un gruppo di acquisto di questi tappi...
Hai mai provato i classici 3M (io uso questi)? Se si, che vantaggi/svantaggi hai trovato?
|
|
|
12-06-2006, 12:46
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
...Per chiunque si lamenta del rumore dei caschi (siano essi integrali, modulari, da cross, ecc): la soluzione è una e una sola....TAPPI DA PISCINA!!!...
|
Straquotissimo!!
Dopo un sacco di tempo in cui ho provato tutte le possibili soluzioni per migliorare il mio silenziosissimo Nolan N101, l'unica è stata quella di usare i tappi (uso i 3M); li uso soltanto per lunghi tragitti, in particolare in sardostrada e in genere mi fermo a toglierli quando entro in città o paesi.
Devo dire che sono ancora curioso di provare un C2 e verificare di persona le famose doti di silenziosità... che poi mi prenda una  ?!?!?!
|
|
|
12-06-2006, 13:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jul 2003
ubicazione: Zurigo (e di tanto in tanto Piacenza e Chiavari...)
|
Quote:
Originariamente inviata da flat_eric
Poco tempo fa era partito un 3d per un gruppo di acquisto di questi tappi...
Hai mai provato i classici 3M (io uso questi)? Se si, che vantaggi/svantaggi hai trovato?
|
per l'appunto...
li ho provati (brevemente purtroppo), ma con soddisfazione.
Ammetto che alla prima calzata non ero soddisfattissimo, ma poi - utilizzando il tubicino di plastica in corredo per infilarli, come da istruzioni per altro - ho notato un buon comfort anatomico, paragonabile a quello dei tappi in schiuma (tipo 3M) che utilizzavo precedentemente. Anche una volta indossato il casco, non ho avvertito fastidi dovuti a punti di pressione.
Alla prova rumore mi sono piaciuti: abbattono i fruscii, riducono i vari rumori esterni, ma senza isolare eccessivamente dall'ambiente esterno (cosa che invece notavo con i tappi in schiuma e, in città soprattutto, poteva essere fastidioso). Non ho provato ancora i silenziatori gialli, che dovrebbero essere ancor più isolanti.
Attendo di fare una prova più lunga (una giornata intera con tratti autostradali) per giudicare in modo più obiettivo (e per capire se effettivamente valgono la spesa di poco meno di € 25...).
P.S.: aggiungo, per la cronaca, che utilizzo un Arai Astro-R, casco sicuramente non silenzioso e afflitto da fruscii areodinamici (complice sicuramente il parabrezza dell'ADV)...
__________________
QdE una volta, QdE per sempre!
Giulio - GSAdv 1150
Ultima modifica di giucas; 12-06-2006 a 13:05
|
|
|
12-06-2006, 13:12
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
|
Quote:
Originariamente inviata da echo21
A proposito di questa discussione mi rimane il dubbio se non sia vietato dal C.d.s. guidare con i tappi. Chi lo sa con certezza?
Grazie
|
Domanda interessante che mi ero posto anch'io.
Cercando un pò ho trovato solo questo:
Art.173. Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida.
(...)
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani .
3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10.
Se la norma di riferimento é questa (pur con tutte le cautele ad interpretare estensivamente in materia di divieti e sanzioni) mi sembrerebbe per logica che sia vietato, a meno che non si riesca a dimostrare che anche con i tappi rimane una adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie. In pratica mi ci gioco gli attributi che se ti fermano, ti togli il casco e ti vedono i tappi, la multa é garantita... 
Nessuno sa niente di più preciso?
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
12-06-2006, 14:30
|
#9
|
Guest
|
Io onestamente me ne frego del C.d.S.....
Ho un integrale che pur essendo silenziosissimo nella sua categoria mi fa rientrare a casa decisamente rintronato......anche dopo soli 200km....
Quindi, per me la salute e la mia sicurezza prima di tutto.
Perchè ripeto: il rumore, oltre certi db, nuoce gravemente ai timpani e all' udito......
Consiglio di usare allora tappi da piscina, in silicone......io ho quelli a doppia membrana, 100% stagni.
Altro non so.......ma questi sono ottimi, e non ha senso fare un gruppo d' acquisto, in quanto costano 2€ a paio.....
|
|
|
12-06-2006, 14:40
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
...Altro non so.......ma questi sono ottimi, e non ha senso fare un gruppo d' acquisto, in quanto costano 2€ a paio.....
|
E in effetti quel gruppo d'acquisto era partito per i tappi di lucianoerre che ne costano oltre 25...
|
|
|
12-06-2006, 15:21
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Io onestamente me ne frego del C.d.S.....
Ho un integrale che pur essendo silenziosissimo nella sua categoria mi fa rientrare a casa decisamente rintronato......anche dopo soli 200km....
Quindi, per me la salute e la mia sicurezza prima di tutto.
Perchè ripeto: il rumore, oltre certi db, nuoce gravemente ai timpani e all' udito......
|
Condivido anch'io al 100% la tua posizione, ma più che alle multe stavo pensando (SGRAT SGRAT in anticipo) in caso di sinistro cosa potrebbe dire l'assicurazione!! magari non è nemmeno colpa tua però..devo informarmi, anch'io per le trasferte in sardostrada vorrei adottarli!!
__________________
Christian
Trento
|
|
|
12-06-2006, 16:18
|
#12
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Io onestamente me ne frego del C.d.S.....
Ho un integrale che pur essendo silenziosissimo nella sua categoria mi fa rientrare a casa decisamente rintronato......anche dopo soli 200km....
Quindi, per me la salute e la mia sicurezza prima di tutto.
|
Hmm scusa se mi permetto ma se hai i tappi e ti suonano o sta arrivando una Ambulanza... mi dici dove metti la sicurezza di cui parli sopra?
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
12-06-2006, 18:14
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2004
ubicazione: Dueville (VI)
|
guardando gli audiogrammi della ditta che produce i tappi che ho acquistato http://www.earplugs.de/Cont/Infos/Sonicgram.htm si può vedere che i tappi motosafe abbattono in particolare le alte frequenze e paragonati ad altri della stessa casa produttrice hanno un abbattimento non elevatissimo su tutto lo spettro, io li ho provati 2 o 3 volte sino ad ora e ad esempio lo zainetto (se pur forse costretto a parlare con un volume + alto del solito) riesco a sentirlo
__________________
r1200rt lc - '15 + husaberg 350 - '14
|
|
|
12-06-2006, 19:43
|
#14
|
Guest
|
mi permetto di dire due cassatelle:
1) i tappi sono pericolosi, utilizzarli a lungo provoca l'otiite
2) i tappi alterano l'equilibrio.
3) con i tappi non senti più nulla, nè clacson, nè ambulanze, nè cosa sta dicendo il caramba mentre ti invita ad esibire i documenti e tu continui a dire: he ????, come ?????
|
|
|
12-06-2006, 20:46
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da marioadventure
mi permetto di dire due cassatelle:
1) i tappi sono pericolosi, utilizzarli a lungo provoca l'otiite
2) i tappi alterano l'equilibrio.
3) con i tappi non senti più nulla, nè clacson, nè ambulanze, nè cosa sta dicendo il caramba mentre ti invita ad esibire i documenti e tu continui a dire: he ????, come ?????
|
1) falso
2) falso
3) falsissimo
I rumori "molesti" li senti sempre e cmq.......e non provocano assolutamente l' otite (che è un' infiammazione del timpano; non essendoci contatto tra tappo e timpano non vedo come possa il primo infiammare il secondo.......).
Vorrei sottolineare una cosa: i tappi uno li usa solo in autostrada!!!
Che senso avrebbe portarli in città???
Il "rintronamento" lo si ha solo viaggiando in autostrada, causato dal vento che romba inincessantemente all' interno del casco.....
Sarebbe da folli portarli in città!!
Questione assicurazioni: scusa, come fa l' assicurazione a provare che avevi i tappi (ammesso che sia vietato?!?!?)
Eccheccazzzzzz.......devi fare un incidente in cui:
- svieni o perdi i sensi per tantissimo tempo (fin dopo il ricovero al pronto soccorso)
- l' ufficiale che certifica l' incidente inserisce che avevi i tappi nel verbale
E cmq è da provare che se non avessi indossato i tappi avresti evitato l' incidente........
Pensa ad uno che fa inversione bell' e buono senza freccia e ti alza per aria......tappi o non tappi cmq ti sfracellavi al suolo!!!! No?!?!?!?
Ultima modifica di Roxter; 12-06-2006 a 20:47
|
|
|
12-06-2006, 22:21
|
#16
|
Guest
|
ma l'amico che ritira i tappi, il paradenti e passa la borraccia...... lo avete?
|
|
|
12-06-2006, 22:38
|
#17
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Li uso da anni, dai primi viaggioni con trasferte autostradali da 5/600 km. Arrivi a fine giornata decisamente più "fresco".
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
13-06-2006, 00:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
|
grazie per la dritta proverò anche io!
__________________
Nessun luogo è lontano
|
|
|
13-06-2006, 02:54
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
Se la norma di riferimento é questa (pur con tutte le cautele ad interpretare estensivamente in materia di divieti e sanzioni) mi sembrerebbe per logica che sia vietato, a meno che non si riesca a dimostrare che anche con i tappi rimane una adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie.
|
Ed in effetti, contrariamente a qunto molti credono, in molti casi è proprio così.
Esprimendo il concetto in maniera molto rudimentale (non cosidererò molti aspetti, primo tra i quali la frequenza dei suoni) si può dire che il nostro sistema uditivo distingue i suoni in relazione al rumore ambientale (effetto di mascheramento).
In discoteca siamo costretti ad urlare nell'orecchio del nostro interlocutore, mentre in aperta campagna una parola sussurrata a dieci metri di distanza è già comprensibile.
Un tappo per le orecchie, abbassa non solo il suono dell'ambulanza che arriva, ma anche tutto il rumore circostante. Il rapporto tra i due suoni rimarrà quindi invariato e il nostro orecchio percepirà ugualmente la sirena.
Quando sono costretto a viaggiare in autostrada per ore, spesso uso i tappi, ma quando mi fermo per fare rifornimento, riesco ugualmente a sentire il benzinaio, sempre per il motivo di cui sopra.
Per la verità, invece dei tappi a volte uso queste:
http://www.shurestore.com/earphones/index.html#eseries .
In questo caso, effettivamente l'isolamento dall'esterno avviene, ma anche così facendo, sotto il profilo psicoacustico la situazione non è così diversa da quella in cui si trova l'automobilista con l'autoradio "a palla" (anche la pressione sonora prodotta della sua autoradio deve superare il rumore ambientale).
Inoltre, non dimentichiamoci che la stanchezza psicofisica legata allo stress acustico (che invece è dovuto alla pressione sonora assoluta e non relativa), riduce sensibilmente le capacità reattive ed in questo senso, mi azzarderei a dire che l'utilizzo tappi durante i lunghi spostamenti sia addirittura consigliabile per motivi di sicurezza.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
13-06-2006, 03:02
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
guardando gli audiogrammi della ditta che produce i tappi che ho acquistato http://www.earplugs.de/Cont/Infos/Sonicgram.htm si può vedere che i tappi motosafe abbattono in particolare le alte frequenze e paragonati ad altri della stessa casa produttrice hanno un abbattimento non elevatissimo su tutto lo spettro, io li ho provati 2 o 3 volte sino ad ora e ad esempio lo zainetto (se pur forse costretto a parlare con un volume + alto del solito) riesco a sentirlo
|
La stessa cosa succede indossando un casco Shuberth (io ho il J1), ma non per questo è vietato ... anzi, la silenziosità è considerata uno dei suoi maggiori pregi.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
13-06-2006, 09:33
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
...e non provocano assolutamente l' otite (che è un' infiammazione del timpano; non essendoci contatto tra tappo e timpano non vedo come possa il primo infiammare il secondo.......)....
|
Non è vero Roxter... a un mio amico dopo un viaggio di 500km sono cadute le orecchie perchè si sono infiammate...
Comunque apparte gli scherzi IMHO bisogna solo fare attenzione a tenerli puliti e conservarli in un luogo 'asettico'... più che altro xchè tipicamente quando si tolgono alla fine di un giretto in moto non è che le mani siano pulitissime...
|
|
|
13-06-2006, 09:39
|
#22
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
La stessa cosa succede indossando un casco Shuberth (io ho il J1), ma non per questo è vietato ... anzi, la silenziosità è considerata uno dei suoi maggiori pregi.
|
...questo non fa che accrescere la mia curiosità... non avendo mai provato uno Shuberth mi domando: questo vuol dire che se dovessi comprare un C2 non rimpiangerei i tappi per le orecchie?!?!
|
|
|
13-06-2006, 09:49
|
#23
|
Guest
|
no Roxter, non sono daccordo:
in primo luogo, l'otite od un'altra infiammazione del condotto uditivo, sono agevolate dai tappi.
Tappare il condotto a lungo vuol dire aumentarne la temperatura interna ed il conseguente proliferare di batteri che infiammeranno il pavimento del condotto procurando irritazione al timpano e quindi otite.....
anni di apnea e cura del timpano mi hanno conferito una certa esperienza.
Ti sei mai chiesto perchè sui cantieri si utilizzano le cuffie e non i tappi ?
circa l'equilibrio, mi duole dire che occorre informarsi prima di smentire categoricamente un'affermazione....
in merito alla pericolosità, va da sè che non sentire (o percepire meno e quindi a minor distanza) il clacson di una vettura che sopraggiunge incide negativamente sul fattore sicurezza .....
di più nin zzo !!!!!
|
|
|
13-06-2006, 10:02
|
#24
|
Guest
|
Come si vede, non c' è contatto tra corpo del tappo e parete uditiva, ma solo tra le membrane del tappo stesso.....
Inoltre, posso toglierli pure a mani sporche, in quanto il tappo entrando solo fino alla seconda membrana, fa rimanere parte del suo corpo all' esterno dell' orecchio.....
|
|
|
13-06-2006, 11:45
|
#25
|
Guest
|
Mi sa che hai sbagliato a fare l'upload dell'immagine... oppure sono io che non capisco bene cosa sia questa foto...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|