Domenica scorsa, scendendo dalla Garfagnana verso Lucca, mi accorgo che qualcosa non va nel freno posteriore.
Arrivo a un tornante leggermente allegro e, per non impiccare l'avantreno in discesa, freno col posteriore.
Bluuuuffffff, il pedale va giů molle come un fico e la moto non rallenta un tubo.
Mapppork... arrivo un po' lungo e devo correggere col peso.
Mi fermo e guardo la pompa. Non ci sono segni di trafilaggio.
Boh... Pompo un po' e il pedale sembra tornare normale.
Un paio di km e sono punto e accapo.
Guardo meglio nell'oblň della pompa.
In principio mi sembra che sia entrata dell'acqua, ma poi vedo che azionando il pedale si formano delle bolle: aria, non acqua.
Il fluido DOT non č comprimibile, l'aria un po' lo č e questo spiega perché la pressione frenante non va alle pastiglie, ma si trasforma in lavoro di compressione e calore nel circuito idraulico.
Da dove cavolo entra l'aria?
Portata in KTM.
Morale: il parolio para l'olio, ma non para l'aria che viene risucchiata dentro quando si frena.
Attendo pezzo di ricambio.
Vediamo.