Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-05-2006, 09:15   #1
Bobbe
Mukkista doc
 
L'avatar di Bobbe
 
Registrato dal: 27 Aug 2002
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.401
predefinito rt 1150 col cardano che trasuda

C'è un pò di trasudamento dalla cuffia del cardano.
Quanto si può andar avanti ?
__________________
r1100gs '96
Africa twin rd07a '98
Bobbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 09:40   #2
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

credo che la domnda da porsi sia ben diversa... e cioè.. hai tolto la fascetta e verificato che la cuffia non sia piena????

il trasudamento sarebbe anche accettabile se non fosse per le forze in gioco, sul fatto che il disco è proprio lì e potrebbe imbrattarsi, e che magari sono i giochi della coppia che hanno portato al sovraccarico del tutto.....

tira giù la cuffia, con delicatezza, pulisci la zona con attenzione e senza sporcare il disco (magari un pulitore/sgrassatore per disci a portata di mano non farebbe male) e controlla l'effettivo stato del tutto.....

la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco..

facce sapè )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 09:58   #3
enzy
Mukkista
 
L'avatar di enzy
 
Registrato dal: 13 Jan 2005
ubicazione: Massa Carrara
Messaggi: 668
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11
credo che la domnda da porsi sia ben diversa... e cioè.. hai tolto la fascetta e verificato che la cuffia non sia piena????

il trasudamento sarebbe anche accettabile se non fosse per le forze in gioco, sul fatto che il disco è proprio lì e potrebbe imbrattarsi, e che magari sono i giochi della coppia che hanno portato al sovraccarico del tutto.....

tira giù la cuffia, con delicatezza, pulisci la zona con attenzione e senza sporcare il disco (magari un pulitore/sgrassatore per disci a portata di mano non farebbe male) e controlla l'effettivo stato del tutto.....

la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco..

facce sapè )
Siccome la cosa interessa anche a me chiedo:
1) La cuffia la sgancio dal lato motore? Avendo la vite sembra piu' agevole.
2) Quando parli di disco, intendi il disco del freno vero?
3) Dici di cambiare il "corteco"... mai sentito... che e'?

Grazie 1000
Enzy
__________________
Enzy
BMW R 1150 GS ADV (Ex R1100GS)
enzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 10:06   #4
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

alura distinguiamo.....

le cuffie sono due, una forcellone scatola cambio, una forcellone scatola coppia conica.

il corteco è il paraolio che permette all'labero di girare al suo interno mantenendo la tenuta "stagna"

la cosa migliore è scostare la cuffia lato coppia, ma tanto se sei in situazione drastica da dove la togli la togli ti renderai subito conto in che istuazione sei...
cuffia umida.... ancora un po' ci giri... cuffia bagnata o allagata.. ferma tutto e cambia il paraolio... tanto non saresti il primo.....
io forse ho un trasudamento dal corteco dell'accoppiamento coppia ruota... o quello o il fatto che da abelinato mettevo una botta di grasso per assali invece di mettere un belino di tappo per sigillare l'apertura della ruota nel mozzo.

controllate gente controllote

piccolo dettaglio....
se doveste trovare invece lievi spruzzi sulla fusione della coppia conica dove si infulcra l'asta di reazione, quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dal tubicino di sfiato della scatola filtro..... è olio del motore non della coppia conica.

per verificare, dito sul tubo per vedere quanto bagnato è, pulizia della coppia conica e pufff tutto a posto )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 10:16   #5
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bobbe
C'è un pò di trasudamento dalla cuffia del cardano.
Quanto si può andar avanti ?
Postaci una immagine.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 13:01   #6
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11
.....se doveste trovare invece lievi spruzzi sulla fusione della coppia conica dove si infulcra l'asta di reazione, quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dal tubicino di sfiato della scatola filtro..... è olio del motore non della coppia conica....
Per me quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dai tubicini di sfiato dell'olio dei freni o dell'acido della batteria (se hai una batteria all'elettrolita).
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 13:07   #7
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11
....la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco....
Cambiare il paraolio non è sempre agevole, a volte il dado che lo trattiene non si svita perchè hanno messo frenafiletti pazzescamente forte.

La mia non ha più trasudato da quando ho lasciato il livello delll'olio 8-10 mm sotto il livello (al pelo inferiore del foro di riempimento). Era successo 60.000 km fa....
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 14:05   #8
Bobbe
Mukkista doc
 
L'avatar di Bobbe
 
Registrato dal: 27 Aug 2002
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Charly
Postaci una immagine.
Sono un tardivo, non mi riesce
__________________
r1100gs '96
Africa twin rd07a '98
Bobbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 14:09   #9
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Cambiare il paraolio non è sempre agevole, a volte il dado che lo trattiene non si svita perchè hanno messo frenafiletti pazzescamente forte.

La mia non ha più trasudato da quando ho lasciato il livello delll'olio 8-10 mm sotto il livello (al pelo inferiore del foro di riempimento). Era successo 60.000 km fa....
Di conseguenza consigli di non ntervenire?
In questa circostanza l'olio va cambiato + frequentemente?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2006, 15:03   #10
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Intervieni a controllare se dentro il soffietto c'è più di un cucchiaio d'olio, in tal caso la perdita è notevole e bisognerebbe cambiare il paraolio.

Se invece c'è dentro il solito cucchiaio d'olio, allora:
- pulire bene
- fascettare bene il soffietto, meglio con fascette metalliche a vite (vitesenzafine e cremagliera) che trovi da un buon ferramenta o giardiniere. Se non le hanno abbastanza lunghe, ne unisci in serie due o tre.
- mettere nella scatola della coppia conica meno olio del prescritto: 8-10 mm in meno. Altrimenti con lo sbattimento dentro la scatola della coppia conica si crea una pressione che fa uscire l'olio.

L'olio va cambiato più frequentemente (ogni almeno 10.000 km, cioè ogni tagliando), ma per altri motivi.
I motivi li vedrai quando cambi l'olio. Cioè sarà nero. Cioè le dentature si stanno consumando.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2006, 17:33   #11
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Intervieni a controllare se dentro il soffietto c'è più di un cucchiaio d'olio, in tal caso la perdita è notevole e bisognerebbe cambiare il paraolio.

Se invece c'è dentro il solito cucchiaio d'olio, allora:
- pulire bene
- fascettare bene il soffietto, meglio con fascette metalliche a vite (vitesenzafine e cremagliera) che trovi da un buon ferramenta o giardiniere. Se non le hanno abbastanza lunghe, ne unisci in serie due o tre.
- mettere nella scatola della coppia conica meno olio del prescritto: 8-10 mm in meno. Altrimenti con lo sbattimento dentro la scatola della coppia conica si crea una pressione che fa uscire l'olio.

L'olio va cambiato più frequentemente (ogni almeno 10.000 km, cioè ogni tagliando), ma per altri motivi.
I motivi li vedrai quando cambi l'olio. Cioè sarà nero. Cioè le dentature si stanno consumando.
Grazie Ezio.
Ultima cortesia, ha una foto dell'intervento?

Grazie.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2006, 15:11   #12
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

C'è tutto nelle FAQ/Articoli Tecnici boxer 4V.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©