Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-03-2006, 13:44   #1
barand
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
predefinito Domanda su guaine per cavi impianto GS1150

Una domanda in merito alle guaine passacavi dell'impianto elettrico.
Che tipo di guaina è quella che porta tutti i cavi al vano fusibili, corre vicino al barilotto filtro aria?
Che temperatura sopporta? Con che tipo si potrebbe sostituire?
E' reperibile dai conce?
Ciao e grazie
Roberto

Pubblicità

__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
barand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2006, 16:57   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Ho l'impressione che per sostituire quella guaina li' bisogna prima scollegare e togliere tutto completo il cablaggio. Cioe' meglio lasciar perdere.

Io propenderei piuttosto per un buon nastro isolante nero di tela di cotone. Quello per uso elettrauto, che vendono a Bergamo nel negozio meraviglioso in fondo a via GB Moroni, lato destro verso Bergamo subito dopo il passaggio a livello della ferrovia. Li' trovi anche le spinette hella per la presa di corrente.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2006, 22:03   #3
barand
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Ho l'impressione che per sostituire quella guaina li' bisogna prima scollegare e togliere tutto completo il cablaggio. Cioe' meglio lasciar perdere.

Io propenderei piuttosto per un buon nastro isolante nero di tela di cotone. Quello per uso elettrauto, che vendono a Bergamo nel negozio meraviglioso in fondo a via GB Moroni, lato destro verso Bergamo subito dopo il passaggio a livello della ferrovia. Li' trovi anche le spinette hella per la presa di corrente.
Grazie Ezio!
Mi scrivi del nastro di tela di cotone come si comporta in caso di pioggia?
Dimmi se la mia tecnica può andare anche se molto laboriosa:

pensavo di utilizzare una guaina di Ø30mm lunga ~500mm e di tagliarla sulla lunghezza.

Con questa, poi sempre in lunghezza, avvolgerei i cavi dell'impianto e la legherei con fascette strip di plastica.
A entrambe le estremità utilizzerei una guaina questa volta termorestringente o un nastro con quest'ultime caratteristiche.
Grazie di nuovo
Roberto
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
barand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2006, 22:15   #4
albiTO
Mukkista doc
 
L'avatar di albiTO
 
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
predefinito

Dovrebbe essere STERLING e lo trovi nei negozi di elettronica.
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!


Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
albiTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2006, 22:17   #5
domenico58
Guest
 
predefinito guaine per impianto elettrico

potersti usare quel nastro gommoso molto elastico che una volta messo in trazione ritorna e forma una guaina molto resistente usato spesso per inguainare cavi elettrici e di cui non ricordo il nome.
  Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2006, 23:24   #6
barand
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da domenico58
potersti usare quel nastro gommoso molto elastico che una volta messo in trazione ritorna e forma una guaina molto resistente usato spesso per inguainare cavi elettrici e di cui non ricordo il nome.
In effetti avevo pensato anche a quello. E' della Scotch 3M è un nastro-isolante autoagglomerante ('sti ca@@i!!).
L'unico dubbio è la temperatura che può sopportare....
Ezioooooooooo.....che mi dici?
Ciao e grazie a tutti
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
barand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 11:22   #7
andela
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
predefinito

Se e' per i faretti, io ho usato del normale tubo guaina che hanno gli elettrauto .
Mai avuto problemi con la temperatura normale che c'e' nei passaggi sotto il serbatoio e nei meandri del telaio.
__________________
Ad augusta per angusta.
andela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 13:01   #8
bi-power
Guest
 
predefinito

la guaina normale con il tempo tende a seccarsi e diventare rigida... e di conseguenza tende a rompersi. ma basterebbe un prodotto al silicone per mantenerla in ordine e farla durare anni ed anni.
dove si fosse fessurata il nastro telato della 3M è la soluzione migliore. resiste all'acqua, al caldo ed al freddo. è sempre ottimo. il normale nastro adesivo invece dopo qualche anno perde l'adesività e tende ad allentare.
recentemente ho preso da Wurth un nastro "peloso" antivibrazioni. va steso nei cavi e la parte esterna diventa soffice come un maglione in pile. coastosissimo, comunque.
per stendere bene il nastro telato negli interstizi dei cablaggi uso fare dei... "ciccioli" di nastro. dal rotolo (che di solito il 3M è enorme) riavvolgo qualche metro di nastro attorno ad un paio di cm di cavo elettrico, in modo da formare un minirotolino dal diametro di 1 cm al massimo. con un rotolino del genere passo dappertutto, mantenendo una perfetta aderenza senza pieghe inutili.
la miglior guaina trovata finora è la thermoflux (è termoretraibile) http://www.novatio.be/en/home.html
ma anche questa costosa, quindi difficile da reperire.
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 13:03   #9
bi-power
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barand
...E' della Scotch 3M è un nastro-isolante autoagglomerante...
L'unico dubbio è la temperatura che può sopportare....
viene usato nelle auto, anche in parti molto vicino al motore. a meno che tu non voglia fasciare i collettori di scarico... vai sicuro!
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 18:33   #10
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barand
Grazie Ezio!
Mi scrivi del nastro di tela di cotone come si comporta in caso di pioggia?
Roberto
E' lo stesso nastro isolante che hanno usato quelli della BMW quando hanno cablato la mukka. Prendilo che non te ne pentirai, costa una miseria...

In realta' dicendo che era di cotone intendevo che era di poliestere... era per farti capire meglio di cosa si trattava.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati