Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-03-2006, 09:59   #1
Flinstones
Mukkista
 
L'avatar di Flinstones
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 693
predefinito Maiella e limitrofe

Consigli su percorsi motociclopanoramicoculinari relativi alla Maiella da farsi tra un mesetto?

Considerate che potrei arrivare dalla A14, proveniendo da Modena, e ritornare per l'A1.

Magari se avete anche delle dritte per qualche agriturismo sarebbe il massimo.

Grazie

Pubblicità

__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
Flinstones non è in linea  
Vecchio 05-03-2006, 13:29   #2
STRESS
Mukkista doc
 
L'avatar di STRESS
 
Registrato dal: 03 Sep 2005
ubicazione: Trasacco (AQ)
Messaggi: 2.122
Post

Consigliare un giro intorno alla Maiella è difficile, ce ne sono centinaia...






Potresti prendere la A25 uscire Alanno - Scafa e seguire le indicazioni per San Valentino in valle Citeriore, seguire poi per Caramanico terme.
Quindi passo S.Leonardo e riscendere a Pacentro.
Qui sosta pranzo obbligatissima al ristorante Caldora+++(086441139) dove potrai gustare la cucina tradizionale abruzzese con ingredienti di primissima qualità innaffiata da vini eccezionali( consiglio Montepulciano d'Abruzzo Brume Rosse della cantina Torre zambra).
Poi potresti salire fino a Castel di sangro, proseguire per Pescasseroli e scendere nella piana del Fucino passando per Bisegna-Ortona dei Marsi-Pescina.Da qui ad Avezzano, vieni in Piazza della Cattedrale, chiedi del negozio di abbigliamento Stress, mi paghi un caffè per ringraziarmi delle dritte, e poi riprendi l'autostrada per Roma e quindi per A1.
Questo potrebbe essere uno spunto di massima al quale apporre varianti a tua scelta.
guardati anche questi link:
http://www.olografix.org/stefano/6pnm.html
http://www.itinerariitaliani.com/luogmaiellaere.htm
http://www.agriturismo.abruzzo.it/pa...laMorrone.html
http://www.hotel-italia.net/guide/maiella.asp
Spero di esserti stato utile.Ciao.
__________________
gs1200adv-Vespa125 VNB5 '64
http://www.flickr.com/photos/michelemuliere
www.facebook.com/trasacco

Ultima modifica di STRESS; 05-03-2006 a 13:37
STRESS non è in linea  
Vecchio 06-03-2006, 16:01   #3
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

se esci a alanno-scafa ci sono due/tre possibilita' per salire sulla majella, e arrivare al blockhaus.
1) o giri verso manoppello (abbastanza subito dopo l'a25) e segui per pretoro e poi le indicazioni per il blockhause (strada bella e guidata, la consiglio a salire)
2) oppure per san valentino e quindi per roccamorice poi segui verso il monte. e' la strada piu' bella della maiella (non per l'asfalto ma per il contorno) da fare a scendere. dall'alto la prendi da davanti l'hotel mammarosa (localita' maielletta, prima di arrivare al blockhouse)
3) se hai fretta, passi da lettomanoppello e segui le indicazioni per passolanciano e ti ricolleghi alla fine del persorso 1. utile per scendere in fretta verso l'autorstrada.
(sono tutti percorsi dal lato pescarese della majella)

da pescara sud fare la 263 (bocca di valle, pennapiedimonte) fino a fara san martino e poi lungo la 84 (verso palena) e arrivi a roccaraso (da dove puoi tornare verso campo di giove o andare verso stress) dal valico della forchetta

oppure salire dal versante chietino (sud): andare verso quadri (lungo il fiume sangro) e salire verso pizzoferrato gamberale-valico della forchetta
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 06-03-2006, 21:12   #4
toskmw
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

se va come l'anno scorso, quando siamo andati in macchina, a fine aprile c'e' sempre la neve e gli sciatori sulla maielletta, al blockhaus non si arriva. ti consiglio il 'piano' che arriva a pescocostanzo (non ricordo il nome), bellissimi scenari, piuttosto che il piano 'cinquemiglia', molto trafficato. Per dormire ci siamo trovati molto, molto bene al 'pater montium' poco fuori guardiagrele
 
Vecchio 07-03-2006, 08:40   #5
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Thumbs up

Tutto l'Abruzzo è ancora da scoprire!
Poi, per le moto, è un paradiso.
All'estero la chiamano " La Terra dimenticata " perchè ancora poco turistica...meno male.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 08:59   #6
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da toskmw
...maielletta, al blockhaus non si arriva (1). ti consiglio il 'piano' che arriva a pescocostanzo (2)
1) a parte la neve, se non erro dall'estate 2005 hanno messo il divieto di accesso subito sopra la maielletta, dove ci sono le antenne ed il rifugio-bar non mi ricordo il nome, quindi allo slargo della strada dove si lasciano le macchine per iniziare i percorsi trekking non si arriva piu'.

1) bosco sant'antonio (mi pare). bisogna seguire (da pescocostanzo o da santa eufemia) le indicazioni per campo di giove.


di contrappunto a mary, suggerisco un bel giro anche sui monti della laga,
per esempio da montorio al vomano (TE) verso villa vallucci, cortino, su verso il ceppo, giu' verso valle castellana (al confine con le marche).
guardate (se c'e' ancora in archivio) il giro proposto per il pranzo delle aquile lo scorso anno (il tratto sterrato e' bypassabile): dall'altopiano della laga
il panorama e' assolutamente imperdibile, non si perde mai di vista (da 1000-1200 m) il mare e si e' di fianco al versante nord del gran sasso.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 10:01   #7
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Thumbs up

Per non parlare di:
Corfinio ( dopo Popoli ), Raiano, Gole di S. Venanzio, Castel Vecchio Subequo,Secinaro, Altopiano del Sirente ( Parco Naturale Sirente Velino ),...ove c'è una pozza-abeveratoio creatasi nel 330 a.C. per la caduta di una meteorite... ( pochi lo sanno e la maggior parte sono stranieri ),rocca di Mezzo, si riscende verso l'Aquila e si prende per S.Demetrio nei Vestini, quindi si passa per Prata d'Ansidonia, riuscendo sulla piana di Navelli, da dove si può risalire per S. Pio delle Camere, verso Castel Vecchio Calvisio, per raggiungere i gioielli di S.Stefano di Sessanio, Calascio Vecchio, Castel del Monte e salire su Campo Imperatore...non aggiungo altro perchè è tutto così bello che non si può spiegare a parole...
..scendendo da Campo Imperatore verso L'Aquila, alla base della funivia, prendere a destra per S.Franco - Capannelle -Teramo...alla fine dei 20 km di belle curve, girare a destra per Teramo e, dopo 2/3 km girare a sx per Campotosto ( attenzione alla polizia ed alle cacche delle mucche...!! ).
Arrivati a Campotosto, si può proseguire per Amatrice, quindi riscendere sulla Salaria ( SS.4) con poco più di 4 km..
Da lì si può decidere se andare verso Antrodoco-Roma o girare per Ascoli Piceno e riuscire sull'Adriatica ( SS.16 ).
Io il giro l'ho fatto più volte in 1 giorno ma, già conoscevo i posti, per una persona che non c'è mai stata consiglio di fare solo una parte altrimenti non vede nulla!!!
Il giro completo, partendo da Pescara, è di circa 350 km ...più o meno.

Altrimenti consiglio di fare la Majella:
Pescara, Scafa, Caramanico Terme, S.Eufemia a Majella,Passo S. Leonardo, dopo 2 km girare a destra verso Pacentro -Sulmona, quindi, da Sulmona prendere per Scanno ( 30 km ), da quì salire verso Passo Godi e riscendere a Villetta Barrea, in pieno Parco Nazionale D'Abruzzo, da lì si può scegliere se andare verso Alfedena o Pescasseroli e tornare indietro...Ma ci sono tanti altri itinerari...
Comperate una cartina e venite alla scoperta dellAbruzzo (... forte e gentile...): Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco naturale del Sirente Velino, Parco naturale del Voltigno ecc. .
L'Abruzzo è stata definita la regione più verde d'Europa ( non da me! )...poi c'è il mare...Penso che sia uno dei pochi posti dove sciando si guarda il mare pensando di poterlo toccare.
...forse mi piace troppo?...

Raccomandazione...non crediate di venire nel " SUD " e trovare caldo, potrebbe essere un errore: l'Abruzzo è montuoso e la neve resta sulle cime fino in estate inoltrata.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 10:22   #8
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

http://www.regione.abruzzo.it/turismo


http://www.abruzzosudueruote.com/it-credits.html
(questa pero' e' pubblicita'... ignorate il libro, indico solo la pagina dei link che potrebbero essere utili)
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 10:55   #9
Filo
Arrosticino
 
L'avatar di Filo
 
Registrato dal: 22 Aug 2005
ubicazione: L'Aquila centro
Messaggi: 1.342
predefinito

Abbbruzzo Abbbruzzo Abbbruzzo
__________________
FILO
R1200GS
TerremotoSTO
Filo non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 13:15   #10
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
predefinito

fino ad aprile sugli altopiani maggiori - pescocostanzo, roccaraso P.delle Cinquemiglia solitamente c'è la neve. Quindi occhio.

A Pesco c'è L'ostello le torri (solo pernotto) ed è quasi un albergo.
Poi è pieno di ristoranti.
Se passi dal bosco di S.Antonio fermati al faggeto lungo la strada...credo che abbia anche camere...si mangia bene ed è un parente...
Mi raccomando una bella passeggiata nel bosco...anche se c'è la neve...vale una vita.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 13:36   #11
Wittmann
Mukkista doc
 
L'avatar di Wittmann
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Abruzzoooooooooo
Messaggi: 1.216
predefinito

Al ristorante vicino al Bosco di S.Antonio,posto magnifico,ho mangiato delle lenticchie con castagne e una polenta deliziosa,quella strada e' inoltre fantastica come poi non ricordare quella che arriva a Campo di Giove e poi al valico della Forchetta...La cosa incredibile di queste zone e che al mattino sei a 2000 metri di quota e mezz'ora dopo in mare a fare il bagno...In estate si sta in spiaggia fino alle 17 poi si va a prendere la pizza in montagna FANTASTICO.....Vi consiglio anche il passo del Diavolo nel Parco e la zona piu' interna e poco conosciuta attorno a Roio del Sagro,Borrello,con cascate di una bellezza unica,Monteferrante con pranzo a 10 euri...

Ultima modifica di Wittmann; 07-03-2006 a 13:39
Wittmann non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 13:41   #12
Wittmann
Mukkista doc
 
L'avatar di Wittmann
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Abruzzoooooooooo
Messaggi: 1.216
predefinito

Bella anche la strada nella zona del Sirente Velino che arriva al lago di Campotosto passando per la Diga dell'Enel....
Wittmann non è in linea  
Vecchio 10-03-2006, 08:58   #13
toskmw
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wittmann
Al ristorante vicino al Bosco di S.Antonio,posto magnifico,ho mangiato delle lenticchie con castagne e una polenta deliziosa,quella strada e' inoltre fantastica come poi non ricordare quella che arriva a Campo di Giove e poi al valico della Forchetta...La cosa incredibile di queste zone e che al mattino sei a 2000 metri di quota e mezz'ora dopo in mare a fare il bagno......
Ecco e' quello ..campo giove e valico della forchetta..meravigliosi.mi ricordo di essere arrivato in questa immensa distesa bianca di neve (aprile) che era campo giove dopo aver superato un breve dislivello, un affascinante paesaggio lunare. Come percorso nell'appennino centrale lo metto al terzo posto dopo il campo grande dei sibillini e la strada che sale a campo imperatore (di giugno ho visto dei colori che da quanto erano 'vivi' sembravano finti)
 
Vecchio 10-03-2006, 09:12   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da toskmw
Ecco e' quello ..campo giove e valico della forchetta..meravigliosi.mi ricordo di essere arrivato in questa immensa distesa bianca di neve (aprile) che era campo giove dopo aver superato un breve dislivello, un affascinante paesaggio lunare. Come percorso nell'appennino centrale lo metto al terzo posto dopo il campo grande dei sibillini e la strada che sale a campo imperatore (di giugno ho visto dei colori che da quanto erano 'vivi' sembravano finti)
Campo Imperatore è uno dei posti più stupefacenti d'Italia , e non solo, ve lo posso assicurare.
Per chi non c'è mai stato: provare per credere.
...ma l'Abruzzo è tutto bellissimo...specie se girato in moto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©