Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-12-2005, 10:54   #1
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito Tomtom RIDER pregi, difetti e consigli.

Tomtom RIDER pregi, difetti e consigli.
Che meraviglia ragazzi, uno strumento eccezionale per qualità, robustezza, cura dei particolari, degno di essere montato sulla mia BMW.
Tanti pregi pochi difetti:

PREGI
1) Estrema semplicità di installazione con materiali di supporto in metallo e plastiche resistentissime;
2) Totale compatibilità estetica con la mia BMW R-850-R comfort; (e non è poco);
3) Totale compatibilità con il mio cellulare Nokia bluetooth con il quale si collega alla perfezione e con il quale ha condiviso la rubrica indirizzi;
4) Software di navigazione e configurazione facile, intuitivo, completo, facilmente aggiornabile anche con gli autovelox (lgs.pdi) dal sito poigps che quei bravi ragazzi aggiornano settimanalmente inoltre facilmente aggiornabile con gli autovelox e altri “pdi” che voi volete aggiungere semplicemente inserendo l’indirizzo o le coordinate …non so se garmin può fare altrettanto?!?!
5) Interfono bluetooth in dotazione facile da installare (pensate che l’ho installato sul mio shuberth C2 incorporandolo totalmente all’interno del casco, senza fili a giro, come se fosse integrato/nativo del casco medesimo) …e voi lo sapete quanto sono rognosi gli shuberth per aggiungerci degli accessori;
6) Utilizzo del telefono via bluetooth con il numero e nome del chiamante (se in rubrica ovviamente) sul display del tomtom;
7) Leggibilità del display anche sotto il sole di ferragosto;
8) Ricezione satellitare strabiliante, si collega subito e riceve anche al chiuso.

DIFETTI:
Come già accennato pochi:
1) Funziona solo con l’auricolare e quindi per l’uso in macchina deve essere necessariamente collegato all’auricolare o al viva voce tramite il ricevitore bluetooth in dotazione se intendete ascoltare le indicazioni vocali (Un altoparlantino interno escludibile non avrebbe guastato)
2) Manca una spia (led) di ricarica della batteria quando spento. Quando è accesso lo stato della batteria è possibile visualizzarlo dal menù di navigazione;
3) L’accessorio in dotazione per bloccarlo alla piastra base della moto, in plastica, mi sarebbe piaciuto in alluminio plastificato e con serratura con chiave. Magari questo doveva essere previsto come accessorio da vendere separatamente. In sintesi un piccolo antifurto da utilizzare solo per brevissime soste perché ovviamente non c’è chiusura che tenga se lasciate uno strumento del genere esposto alla pubblica “malafede” per più di 15 minuti;
4) La dotazione è completa, anche troppo. Volendo fare i pignoli mi sarebbe piaciuto in dotazione un interruttore sotto la piastra per l’alimentazione (al riguardo leggete più avanti)

CONSIGLI:
Ho ritenuto opportuno effettuare qualche modifica per renderlo più piacevole e funzionale e per adattarlo alle mie esigenze:
1) Sulla piastra in plastica che lo connetto alla moto, con molta perizia e pazienza è possibile installare un piccolo interruttore stagno e un piccolissimo leed rosso per alimentare l’oggetto solo quando lo ritenete opportuno e questo al solo fine di preservare le batterie che sarebbero sempre sotto tensione. Direte voi che sono al lithium e che non hanno effetto memoria ma non è proprio così. Non vi scordate che la cosa più dannosa è l’accendi e spegni continuo a cui sarebbe sottoposto in occasione di soste e fermate continue. Mi raccomando un buon lavoro fatto stagnando il tutto in modo che non vi siano infiltrazioni d’acqua in caso di pioggia; (ovviamente do per scontato che voi collegate i fili sotto quadro e sotto fusibile, MAI diretti alla batteria);
2) Il tomtom rider ha sulla parte posteriore destra un’asola con passante per il laccio da polso in caso lo vogliate usare anche tenendolo in mano (si avete capito bene, funziona egregiamente anche camminando e muovendosi nella città a piedi o in bicicletta) ebbene a tale asola consiglio vivamente di attaccare un piccolo moschettone in plastica a forte tenuta così detto a clip (quelli formati da due pezzi maschio e femmina) così che possa congiungersi alla controparte che voi avete assicurato alla base metallica del supporto con uno spezzoncino di sagola. Tale accorgimento serve per scongiurare che la linguetta di plastica morbida che dovrebbe trattenere il vostro prezioso strumento da viaggio possa inavvertitamente aprirsi durante la marcia e non mi sembra una cosa tanto improbabile visto che è morbidissima e non chiude poi in modo ferreo l’unità. Vorrei sbagliarmi ma sotto il solo estivo tale plastica tenderà ad ammorbidirsi ancora. Ovviamente potrebbero esserci soluzioni migliori che prego a chi le ha di diffonderle alla comunità.
9) …una chicca ragazzi – Sono riuscito a configurare la schermata iniziale con l’immagine della mia moto, la scritta della targa, il mio nome e …guardate che figata.

Ciao a tutti, spero di esservi stato in qualche maniera utile.

MODIFICA PAGINA INIZIALE TOMTOM:
Viste le Vostre richieste (giustificate) provo a spiegarvi la procedura di modifica della pagina inziale del tomtom RIDER:

Collegare il marchingegno al PC e con esplora risorse, andare sulla cartella principale del tomtom dove si trova il file splash.bmp lo si copia in una cartella del PC e con Photoshop o programma analogo lo si modifica a nostro piacimento stando attenti a non alterare dimensioni e risoluzione, poi devi salvarlo come bitmap a 24 bit ed andarlo a copiare da dove è stato prelevato nella cartella del tomtom RIDER (fatevi comunque una copia di quello originale così che potrete eventualmente ritornare sui Vostri passi in caso di errore).
Per fare un buon lavoro bisogna avere un po di dimestichezza con programmi di grafica e di fotografia.
Facciamo così per quelli che non sanno dove mettere le mani glielo faccio io dovete solo inviarmi una foto in jpg di dimensioni 8x6 cm circa a 96 dpi oppure indicarmi la moto posseduta (io ho le foto di tutte le BMW presenti, passate e ...basta) la targa, il nome in sintesi le informazioni o il testo che volete appaia sulla schermata iniziale.
La spesa però che dovrete sostenere è la seguente:
La Vostra parola d'onore che effettuerete una donazione all'UNICEF della cifra che riterrete più opportuna.
Ho fatto un giro in Africa ed ho visto bambini adulti a 5 anni, grandi a 10 e vecchi a 15. Ad uno di loro ho regalato l'unico giocattolo in mio possesso un pinocchietto portachiavi di legno. E' stato come regalare ad uno della nostra comunita una 1200 GS ve lo posso assicurare.
Grazie a presto
Dante
Immagini allegate
Tipo di file: gif splash.gif (33,2 KB, 436 visite)

Pubblicità

__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana

Ultima modifica di dante002; 31-12-2005 a 18:06 Motivo: Richiesta procedura modifica pagina iniziale tomtom RIDER
dante002 non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 11:09   #2
uomoinvisibile
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
predefinito

9) …una chicca ragazzi – Sono riuscito a configurare la schermata iniziale con l’immagine della mia moto, la scritta della targa, il mio nome e …guardate che figata.


Mi spieghi per cortesia come hai fatto?
Grazie
Fabio
uomoinvisibile non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 12:36   #3
berta
Multistradista
 
L'avatar di berta
 
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
predefinito

mi date una mano a togliere i punti interrogativi inerenti il TT Rider dalla tabella comparativa ?
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
berta non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 13:10   #4
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uomoinvisibile
9) …una chicca ragazzi – Sono riuscito a configurare la schermata iniziale con l’immagine della mia moto, la scritta della targa, il mio nome e …guardate che figata.


Mi spieghi per cortesia come hai fatto?
Grazie
Fabio
Si si spiegalo anche a me
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 17:22   #5
walter54it
Pivello Mukkista
 
L'avatar di walter54it
 
Registrato dal: 25 Dec 2005
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
predefinito

Complimenti per la schermata iniziale, bellissima

Premetto che non capisco nulla di "robe" elettriche e ben poco di navigatori ma chi me l'ha venduto mi ha accennato proprio al fatto che quando il TomTom è alimentato dalla moto viene esclusa la batteria interna, proprio per evitare quello che dice dante002.
Non so se c'azzecca ....

Qualcuno ha già messo alla frusta l'auricolare BT ??? Quante ore di autonomia ha la "sua" batteria ??? Sarebbe "scomodo" avere il navi collegato alla batteria della moto e ..... dopo tre ore rimanere senza audio
Io non ho ancora avuto modo di verificare.

Auguri a tutti

WALTER

Scusa berta ma non so ancora aiutarti
walter54it non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 17:42   #6
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito Punti interrogativi tomtom rider

Quote:
Originariamente inviata da berta
mi date una mano a togliere i punti interrogativi inerenti il TT Rider dalla tabella comparativa ?
Ciao Berta. l'unico che posso farti togliere è quello inerente
"Caricamento punti autovelox e allarme di prossimita" in quanto è possibile farlo. Per il resto ci stò lavorando.
Ciao
Dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 18:06   #7
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Biff
Si si spiegalo anche a me
... vedi la modifica all'articolo iniziale, ciao Dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 18:48   #8
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante002
Tomtom RIDER pregi, difetti e consigli.
Che meraviglia ragazzi, uno strumento eccezionale per qualità, robustezza, cura dei particolari, degno di essere montato sulla mia BMW.
Tanti pregi pochi difetti:

PREGI
1) Estrema semplicità di installazione con materiali di supporto in metallo e plastiche resistentissime;
2) Totale compatibilità estetica con la mia BMW R-850-R comfort; (e non è poco);
3) Totale compatibilità con il mio cellulare Nokia bluetooth con il quale si collega alla perfezione e con il quale ha condiviso la rubrica indirizzi;
4) Software di navigazione e configurazione facile, intuitivo, completo, facilmente aggiornabile anche con gli autovelox (lgs.pdi) dal sito poigps che quei bravi ragazzi aggiornano settimanalmente inoltre facilmente aggiornabile con gli autovelox e altri “pdi” che voi volete aggiungere semplicemente inserendo l’indirizzo o le coordinate …non so se garmin può fare altrettanto?!?!
5) Interfono bluetooth in dotazione facile da installare (pensate che l’ho installato sul mio shuberth C2 incorporandolo totalmente all’interno del casco, senza fili a giro, come se fosse integrato/nativo del casco medesimo) …e voi lo sapete quanto sono rognosi gli shuberth per aggiungerci degli accessori;
6) Utilizzo del telefono via bluetooth con il numero e nome del chiamante (se in rubrica ovviamente) sul display del tomtom;
7) Leggibilità del display anche sotto il sole di ferragosto;
8) Ricezione satellitare strabiliante, si collega subito e riceve anche al chiuso.

DIFETTI:
Come già accennato pochi:
1) Funziona solo con l’auricolare e quindi per l’uso in macchina deve essere necessariamente collegato all’auricolare o al viva voce tramite il ricevitore bluetooth in dotazione se intendete ascoltare le indicazioni vocali (Un altoparlantino interno escludibile non avrebbe guastato)
2) Manca una spia (led) di ricarica della batteria quando spento. Quando è accesso lo stato della batteria è possibile visualizzarlo dal menù di navigazione;
3) L’accessorio in dotazione per bloccarlo alla piastra base della moto, in plastica, mi sarebbe piaciuto in alluminio plastificato e con serratura con chiave. Magari questo doveva essere previsto come accessorio da vendere separatamente. In sintesi un piccolo antifurto da utilizzare solo per brevissime soste perché ovviamente non c’è chiusura che tenga se lasciate uno strumento del genere esposto alla pubblica “malafede” per più di 15 minuti;
4) La dotazione è completa, anche troppo. Volendo fare i pignoli mi sarebbe piaciuto in dotazione un interruttore sotto la piastra per l’alimentazione (al riguardo leggete più avanti)

CONSIGLI:
Ho ritenuto opportuno effettuare qualche modifica per renderlo più piacevole e funzionale e per adattarlo alle mie esigenze:
1) Sulla piastra in plastica che lo connetto alla moto, con molta perizia e pazienza è possibile installare un piccolo interruttore stagno e un piccolissimo leed rosso per alimentare l’oggetto solo quando lo ritenete opportuno e questo al solo fine di preservare le batterie che sarebbero sempre sotto tensione. Direte voi che sono al lithium e che non hanno effetto memoria ma non è proprio così. Non vi scordate che la cosa più dannosa è l’accendi e spegni continuo a cui sarebbe sottoposto in occasione di soste e fermate continue. Mi raccomando un buon lavoro fatto stagnando il tutto in modo che non vi siano infiltrazioni d’acqua in caso di pioggia; (ovviamente do per scontato che voi collegate i fili sotto quadro e sotto fusibile, MAI diretti alla batteria);
2) Il tomtom rider ha sulla parte posteriore destra un’asola con passante per il laccio da polso in caso lo vogliate usare anche tenendolo in mano (si avete capito bene, funziona egregiamente anche camminando e muovendosi nella città a piedi o in bicicletta) ebbene a tale asola consiglio vivamente di attaccare un piccolo moschettone in plastica a forte tenuta così detto a clip (quelli formati da due pezzi maschio e femmina) così che possa congiungersi alla controparte che voi avete assicurato alla base metallica del supporto con uno spezzoncino di sagola. Tale accorgimento serve per scongiurare che la linguetta di plastica morbida che dovrebbe trattenere il vostro prezioso strumento da viaggio possa inavvertitamente aprirsi durante la marcia e non mi sembra una cosa tanto improbabile visto che è morbidissima e non chiude poi in modo ferreo l’unità. Vorrei sbagliarmi ma sotto il solo estivo tale plastica tenderà ad ammorbidirsi ancora. Ovviamente potrebbero esserci soluzioni migliori che prego a chi le ha di diffonderle alla comunità.
9) …una chicca ragazzi – Sono riuscito a configurare la schermata iniziale con l’immagine della mia moto, la scritta della targa, il mio nome e …guardate che figata.

Ciao a tutti, spero di esservi stato in qualche maniera utile.

MODIFICA PAGINA INIZIALE TOMTOM:
Viste le Vostre richieste (giustificate) provo a spiegarvi la procedura di modifica della pagina inziale del tomtom RIDER:

Collegare il marchingegno al PC e con esplora risorse, andare sulla cartella principale del tomtom dove si trova il file splash.bmp lo si copia in una cartella del PC e con Photoshop o programma analogo lo si modifica a nostro piacimento stando attenti a non alterare dimensioni e risoluzione, poi devi salvarlo come bitmap a 24 bit ed andarlo a copiare da dove è stato prelevato nella cartella del tomtom RIDER (fatevi comunque una copia di quello originale così che potrete eventualmente ritornare sui Vostri passi in caso di errore).
Per fare un buon lavoro bisogna avere un po di dimestichezza con programmi di grafica e di fotografia.
Facciamo così per quelli che non sanno dove mettere le mani glielo faccio io dovete solo inviarmi una foto in jpg di dimensioni 8x6 cm circa a 96 dpi oppure indicarmi la moto posseduta (io ho le foto di tutte le BMW presenti, passate e ...basta) la targa, il nome in sintesi le informazioni o il testo che volete appaia sulla schermata iniziale.
La spesa però che dovrete sostenere è la seguente:
La Vostra parola d'onore che effettuerete una donazione all'UNICEF della cifra che riterrete più opportuna.
Ho fatto un giro in Africa ed ho visto bambini adulti a 5 anni, grandi a 10 e vecchi a 15. Ad uno di loro ho regalato l'unico giocattolo in mio possesso un pinocchietto portachiavi di legno. E' stato come regalare ad uno della nostra comunita una 1200 GS ve lo posso assicurare.
Grazie a presto
Dante
Sarebbe cosa gradita se riuscissi a postare anche la foto di come l'hai montato sulla moto interruttore e led compreso!
Grazie per il tuo post!
Lamps
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 19:13   #9
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcoexa
Sarebbe cosa gradita se riuscissi a postare anche la foto di come l'hai montato sulla moto interruttore e led compreso!
Grazie per il tuo post!
Lamps
Ciao Lamps, è più facile da farsi che da dirsi.
Praticamente sotto la pistra originale del tomtom ho posizionato un microinterruttore on/off da pannello con una punta di colla bicomponente al quale, a sua volta ho incollato un led piatto con tanto di resistenza perchè la 12 volts della batteria lo brucerebbe; (circa il valore della resistenza i negozzi di elettronica sanno cosa darvi)
I fili vanno collegati di conseguenza poi ho fatto passare delle piccolissime guaine termoretraibili per rendere il tutto piacevole alla vista e non lasciare fuori fili e resistenza. Ho sigillato il tutto con del silicone nero ed è uscito fuori un lavoro pulito e soprattutto funzionale. Ho collegato i fili sottoquadro e con delle fascette nere li ho assicurati al supporto di metallo.
Se servono dettagli del collegamento dei fili fatemelo sapere. Do per scontato che chi si cimenta in tali lavori sappia cosa fare ed abbia qualche conoscenza di elettricità.
Cordilmente
Dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 31-12-2005, 19:21   #10
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da walter54it
Complimenti per la schermata iniziale, bellissima

Premetto che non capisco nulla di "robe" elettriche e ben poco di navigatori ma chi me l'ha venduto mi ha accennato proprio al fatto che quando il TomTom è alimentato dalla moto viene esclusa la batteria interna, proprio per evitare quello che dice dante002.
Non so se c'azzecca ....

Qualcuno ha già messo alla frusta l'auricolare BT ??? Quante ore di autonomia ha la "sua" batteria ??? Sarebbe "scomodo" avere il navi collegato alla batteria della moto e ..... dopo tre ore rimanere senza audio
Io non ho ancora avuto modo di verificare.

Auguri a tutti

WALTER

Scusa berta ma non so ancora aiutarti
Ciao, se fosse come dici tu o meglio, come ti hanno riferito, la batteria del tomtom non verrebbe ricaricata e quindi se è scarica, rimane scarica.
Mi sembra poco attendibbile l'informazione che ti hanno dato. Io ho parlato con il centro assistenza tomtom di Milano per chierimenti e mi è stato detto che la batteria usata è stata concepita per durare molto a lungo ed è garantita due anni.
Se permettete io gradirei che tale batteria durasse almeno 5 di anni in quanto se andiamo a sostituirla dopo due anni ci arriva come minimo una mazzata tremenda.
Comunque fate voi, con quello che costa stò gingillo un po di precauzioni non guastano e poi montare un piccolo interruttore è cosa da poco e da un po di sicurezza in più. Io ho speso per interruttore, led e resistenza 1,30 euro, se aggiungiamo un pezzetto di guaina termoretraibile e 10 gr di silicone la spesa sostenuta per tale intervento è di euro 2 al massimo.
Ciao ciao
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 20:39   #11
berta
Multistradista
 
L'avatar di berta
 
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante002
Ciao Berta. l'unico che posso farti togliere è quello inerente
"Caricamento punti autovelox e allarme di prossimita" in quanto è possibile farlo. Per il resto ci stò lavorando.
Ciao
Dante
Grazie mille. Mi confermi dunque che il TT Rider permette, oltre all'inserimento dei punti velox, anche di attivare un allarme di prossimità ?
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
berta non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 22:17   #12
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da berta
Grazie mille. Mi confermi dunque che il TT Rider permette, oltre all'inserimento dei punti velox, anche di attivare un allarme di prossimità ?
Confermo berta, allarme di prossimità addirittura personalizzabile in suono, distanza alla quale deve attivarsi, icona etc etc.
Ciao dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 13:05   #13
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante002
Confermo berta, allarme di prossimità addirittura personalizzabile in suono, distanza alla quale deve attivarsi, icona etc etc.
Ciao dante
Sul sito tom tom riporta il servizio velox in Italia non e' ancora attivo

dante ti sei gia' registrato sul sito?
per gli aggiornamenti mappe immagino che non funzioni come garmin vero?

Ho provato a inviare un sms attraverso tt,ma non si riesce
Mi dice:"impossibile inviare il messaggio.Consultare i dettagli sul telefono cellulare" Quali dettagli?
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...

Ultima modifica di Biff; 02-01-2006 a 13:12
Biff non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 13:26   #14
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

Ciao Dante, considerato che siamo nello stesso luogo, dove e quando posso vedere il tuo lavoro?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 14:58   #15
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito Autovelox & pdi per ttRider

Quote:
Originariamente inviata da Biff
Sul sito tom tom riporta il servizio velox in Italia non e' ancora attivo

dante ti sei gia' registrato sul sito?
per gli aggiornamenti mappe immagino che non funzioni come garmin vero?

Ho provato a inviare un sms attraverso tt,ma non si riesce
Mi dice:"impossibile inviare il messaggio.Consultare i dettagli sul telefono cellulare" Quali dettagli?
Ciao Fratello, ovviamente ho installato gli autovelox fissi, mobili, sorpassometri, semaforici etc etc, che trovi liberamente gratuiti sul sito poigps, perfettamente compatibili con il nostro strumento perfettamente funzionali e soprattutto GRATIS, alla faccia della TOMTOM che fa pagare anche l'aria che respiri.
Addirittura ho scaricato i "pdi" di tutti i conce BMW moto d'italia, distributori AGIP e SHELL dove mi servo spesso e altre importanti PDI.
Facci una visitina, registrati e scarica. Poi aggiorna il tuo ttRider, semplicemente copiando i file scaricati nella cartella Italia del tt. Occupono poco spazio e puoi attivarli/disattivarli sul tuo tt impostando, se lo desideri, i segnali acustici di prossimità oppure solo visivi oppure entrambi.
Buon divertimento, spero di esserti stato utile.
Dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 15:04   #16
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito Mago Merlino

Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Ciao Dante, considerato che siamo nello stesso luogo, dove e quando posso vedere il tuo lavoro?
A Merlino quando vuoi. Io abito nei dintorni di Lucca e anche oggi sono a giro in Moto a provare il ttRider che mi fa incazzare abbastanza per quanto riguarda il microfono nel casco per rispondere alla telefonate. Non si sente una mazza. O meglio non mi sentono gli altri, io ricevo perfettamente.
Credo abbiano usato un micorfono di scarsa qualità e quindi poco sensibile. Sto sperimentando di modificarne uno Nokia Bo! prossimamente vedremo.
Ciao, chiamami pure se vuoi:
349/6093206
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 20:03   #17
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Grazie dante i tuoi consigli mi saranno sicuramente utili

Anch'io ho notato la scarsissima qualita' del microfono.Io sento beissimo ma glia altri non sentono una mazza o quasi.

Tienici aggiornati se riesci a modificare l'auricolare con qualcosa di qualitativamente superiore

Gli sms riesci a inviarli?
non che uno in moto si metta a digitare ma era giusto per capire se avevo problemi io con il cell .Non sopporto avere qualcosa che non funziona anche se poi non la uso
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea  
Vecchio 04-01-2006, 21:13   #18
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante002

DIFETTI:
Come già accennato pochi:
1) Funziona solo con l’auricolare e quindi per l’uso in macchina deve essere necessariamente collegato all’auricolare o al viva voce tramite il ricevitore bluetooth in dotazione se intendete ascoltare le indicazioni vocali (Un altoparlantino interno escludibile non avrebbe guastato)
2) Manca una spia (led) di ricarica della batteria quando spento. Quando è accesso lo stato della batteria è possibile visualizzarlo dal menù di navigazione;
3) L’accessorio in dotazione per bloccarlo alla piastra base della moto, in plastica, mi sarebbe piaciuto in alluminio plastificato e con serratura con chiave. Magari questo doveva essere previsto come accessorio da vendere separatamente. In sintesi un piccolo antifurto da utilizzare solo per brevissime soste perché ovviamente non c’è chiusura che tenga se lasciate uno strumento del genere esposto alla pubblica “malafede” per più di 15 minuti;
4) La dotazione è completa, anche troppo. Volendo fare i pignoli mi sarebbe piaciuto in dotazione un interruttore sotto la piastra per l’alimentazione (al riguardo leggete più avanti)
Tra i defetti aggiungerei,che il passaggio alla visione notturna non e' automatico!Bisogna selezionarlo manualmente.E questo quando si e' in viaggio non e' certo una cosa comoda........
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea  
Vecchio 05-01-2006, 20:04   #19
simone68
Guest
 
predefinito

Una domanda. A parte quella dell'europa, quali altre mappe sono disponibili per questo modello?
 
Vecchio 05-01-2006, 20:42   #20
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
predefinito

me nessuno posta una foto su come l'ha montato? mi dicono che nessun supporto è davvero buono per le ns mucche!!!
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 05-01-2006, 21:48   #21
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcoexa
me nessuno posta una foto su come l'ha montato? !!!

La mia foto era nell'altro topic
Immagini allegate
Tipo di file: jpg TT RIDER.jpg (33,4 KB, 254 visite)
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea  
Vecchio 05-01-2006, 22:25   #22
jack
Il salvatore del G.V.!
 
L'avatar di jack
 
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Casalgrande -RE-
predefinito

A parte il blutut. .e altre cazzate varie non ci hai descritto le possibilita che servono a un "vero" GPS ossia track log (registro tracce) cioè tutto quello che riguarda la navigazione libera:
- le mappe che puoi caricare o che sono gia caricate ?
- gli aggiornamenti mappe in che modo vengono fatte
- Che supporti di memoria usa ?
-WP memorizzabili o come li chiami POI (quantità)
(anche i garmin possono caricare i POI io l'ho fatto sul mio SPIII"ho caricati i velox dal sito poigps,basta convertirli in WP)

Insomma qualche descrizione in piu ce la puoi dare ?
__________________
Saluti Jack
jack non è in linea  
Vecchio 05-01-2006, 23:02   #23
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack
A parte il blutut. .e altre cazzate varie non ci hai descritto le possibilita che servono a un "vero" GPS ossia track log (registro tracce) cioè tutto quello che riguarda la navigazione libera:
- le mappe che puoi caricare o che sono gia caricate ?
- gli aggiornamenti mappe in che modo vengono fatte
- Che supporti di memoria usa ?
-WP memorizzabili o come li chiami POI (quantità)
(anche i garmin possono caricare i POI io l'ho fatto sul mio SPIII"ho caricati i velox dal sito poigps,basta convertirli in WP)

Insomma qualche descrizione in piu ce la puoi dare ?
Le CAZZATE che ho scritto riguardano solo le impressioni personali di chi lo ha comprato e vuole rendere partecipe la comunità che ha dimostrato molto interesse per l'oggetto ttRIDER, andando ad approfindire argomenti che non si trovano sul manuale come la personalizzazione della pagina iniziale, il sistema di alimentazione ed altre CAZZATE come il bluetooth (blutut = tipica frase in dialetto barese per dire Tute Blu?
Circa le funzioni software non spetta a me descriverle basta andare sul sito www.tomtom.com e trovare tutto quello che serve, addirittura ti puoi visionare il suo manuale d'uso in ITALIANO, senza iscriversi e senza nessun titpo di registrazione, è di pubblico dominio.
Stammi bene.
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 06-01-2006, 10:25   #24
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
predefinito

a me piace molto devo dire ma la cosa che mi da molto fastidio è che per il prezzo che ha non cè un altoparlantino che mi fa utilizzare lo stesso in macchina o a piedi senza auricolare!!!
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 06-01-2006, 10:42   #25
jack
Il salvatore del G.V.!
 
L'avatar di jack
 
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Casalgrande -RE-
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante002
Le CAZZATE che ho scritto riguardano solo le impressioni personali di chi lo ha comprato e vuole rendere partecipe la comunità che ha dimostrato molto interesse per l'oggetto ttRIDER, andando ad approfindire argomenti che non si trovano sul manuale come la personalizzazione della pagina iniziale, il sistema di alimentazione ed altre CAZZATE come il bluetooth (blutut = tipica frase in dialetto barese per dire Tute Blu?
Circa le funzioni software non spetta a me descriverle basta andare sul sito www.tomtom.com e trovare tutto quello che serve, addirittura ti puoi visionare il suo manuale d'uso in ITALIANO, senza iscriversi e senza nessun titpo di registrazione, è di pubblico dominio.
Stammi bene.
Non sono barese...e se non l'hai capito era una battuta...sei un po permaloso

Mi sembrava giusto riportare qualche caratteristica inerente alla funzione di un "vero" GPS non che le cose che hai scritto siano inutili per altre persone....per me,parere personalissimo,non mi servono a nulla..........

Sicuramente facendo delle ricerche in internet si riesce a trovare le caratteristiche,ma non sempre sono spiegate al dettaglio !!!!!

BERTA ha fatto uno sforzo notevole .........mi sembrava giusto dare una mano nell'aggiornare la tabella molto dettagliata e penso utile a tutti.......se poi tutti pensano che un GPS serva solo a gestire le telefonate e a cambiare sfondo della pagina iniziale.....beh allora scusatemi tutti !!!!!

Buon divertimento !
__________________
Saluti Jack
jack non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati