io ho optato x un sistema di rafferddamento a liquido x la CPU e dopo aver provato il raffreddamento a liquido anche x la GPU ho poi optato x il passivo (assistito all'occorenza) x quest'ultima.
Questo è il Waterblock in rame sulla CPU...
questo è il dissipatore passivo con heatpipe rivestite in oro e ventola utilizzabile o meno a seconda della ferquenza di clock a cui lavora la GPU.
questo è il serbatoio del liquido quando l'avevo integrato nel case...
la Mainboard è un'affidabilissima ABIT NF7S rev 2.0
La CPU è un AMD Athlon XP-M 2500+ overclockato a 4100+
La GPU è una Nvidia FX5700 256DDR che da 425Mhz del core e 602Mhz della DDR è passata a 540 del core

e 740 della DDR
Il tutto fai da ovviamente
L'alimentazione è gestita da un alimentatore Thermaltake Silent purepower 420W PFC attivo;
il sistema di raffreddamento è composto da:
Waterblock in rame lappato a specchio;
Pompa da 1200 lt/h;
Radiatore in alluminio raffreddato da ventola TOP MOTOR da 120mm (montato sul tetto del case;
per la conduttura tubi cristal x un totale di 2,50m.
Il settore Storage è curato da un HD principale da 120GB Sata e 2 secondari da 80GB Eide
L'aspetto estetico e coronato da una lampada strobo, una lampada di Wood, un neon blu con sensore audio un cavo in fibra ottica luminescente rosso 2 ventole da 80 con 4 led luminosi.